UNIVERSITÀ DI - uniroma1.itdel 7 giugno 2016 con cui è stato approvato il bilancio unico...

25
Consiglio di Amministrazione Seduta del 2 1 GI~.- 2016 :bl2C{rt1 {2..:e, .. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Nell'anno duemilasedici, addì 21 giugno alle ore 16.03, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0044758 del 16.06.2016 (Allegato 1), per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno: ................ OMISSIS ............ . Sono presenti: il rettore prof. Eugenio· Gaudio; il prorettore prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, dott. Francesco Calotta, prof. Miche! Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Angelo Marzano, sig. Antonio Lodise e il direttore generale Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario. Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott.ssa Marisa Grilli. Il Presidente, constatata l'esistenza del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta . ................ OMISSIS ............ . ~e,c; (!(.A)-, ;t I A Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod. 1003

Transcript of UNIVERSITÀ DI - uniroma1.itdel 7 giugno 2016 con cui è stato approvato il bilancio unico...

Consiglio di

Amministrazione

Seduta del

2 1 GI~.- 2016

:bl2C{rt1 {2..:e, ..

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Nell'anno duemilasedici, addì 21 giugno alle ore 16.03, presso il Salone di rappresentanza, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, convocato con nota rettorale prot. n. 0044758 del 16.06.2016 (Allegato 1), per l'esame e la discussione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno:

................ OMISSIS ............ .

Sono presenti: il rettore prof. Eugenio· Gaudio; il prorettore prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, dott. Francesco Calotta, prof. Miche! Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Angelo Marzano, sig. Antonio Lodise e il direttore generale Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario.

Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dott.ssa Marisa Grilli.

Il Presidente, constatata l'esistenza del numero legale, dichiara l'adunanza validamente costituita e apre la seduta .

................ OMISSIS ............ .

~e,c; (!(.A)-, ;t I A

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod. 1003

Consiglio di Amministrazione

Seduta del

2 1 GIU. 2016

K

SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

MODALITÀ DI ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA PER COMPENSAZIONE SU PROGETTI DI RICERCA

Il Presidente sottopone all'attenzione del Consiglio di Amministrazione la seguente relazione predisposta dal Grant Office dell'Area Supporto alla Ricerca. Il Presidente ricorda che l'ateneo ha subito delle compensazioni su finanziamenti di ricerca vinti dai Dipartimenti, a seguito dell'esito negativo di diversi progetti condotti dal Centro interuniversitario CIRPS, già oggetto di contenziosi legali. In particolare, per quanto attiene i progetti nazionali, il MIUR ha dichiarato di vantare complessivamente un credito di € 3.460.213,47 nei confronti di Sapienza, a seguito di alcuni finanziamenti non riconosciuti al CIRPS su fondi PON e FAR. Tale compensazione deriva dal mancato riconoscimento del CIRPS come entità che gode di autonomia soggettiva quale soggetto capace di agire e di assumere una sfera differenziata di responsabilità giuridica, amministrativa, negoziale, finanziaria e gestionale, da reputarsi autonoma e diversa dagli enti universitari associati all'atto di costituzione del centro interuniversitario, munito di rappresentanza sostanziale e processuale nella persona de/l'organo rappresentativo designato dalle disposizioni statutarie (vedi sentenza del Tribunale Civile di Roma del 24.8.2015 parte integrante) Il MIUR, infatti, a fronte della mancata restituzione dei finanziamenti da parte del CIRPS, ha proweduto ad effettuare delle compensazioni su altri progetti di ricerca vinti da dipartimenti della Sapienza. Per far fronte a tale situazione, il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 365/15 del 17/11/2015 aveva dato mandato all'Amministrazione di verificare la possibilità, in fase di chiusura del bilancio di esercizio 2015, di destinare € .2.000.000,00 alla costituzione di un apposito fondo vincolato da destinarsi ai Centri di Spesa che hanno subito compensazioni da parte delle autorità di gestione dei progetti di ricerca. Inoltre è stata intentata una causa contro il MIUR, avente ad oggetto la compensazione dei debiti CIRPS con i crediti Sapienza per finanziamento ricerca, attualmente pendente dinanzi al Tribunale di Roma. Con delibera 191 /16 del 07/06/2016 è stato approvato il bilancio unico d'esercizio 2015, che ha previsto l'accantonamento di € 2.000.000,00 sul fondo di garanzia per compensazioni su progetti di ricerca. Allo stato attuale il fondo ha una capienza complessiva di€ 2.155.577,94. Il Miur ha comunicato ufficialmente con nota n. 27078 del 18/12/2015 l'elenco dei progetti su cui ha operato delle compensazioni a fronte dei crediti vantati nei confronti del CIRPS, come di seguito riportati:

- DM24283 ricerca e formazione per un totale di € 188.122,24; - Progetto 5267 Matera+1856 BBM NanoMaterials per€ 35.000,00; - Progetto 4825 ENIAC MODERN per€ 79.135,31;

Università degli Studi di Roma "La Sapienza· Mod 1003

Consiglio di Amministrazione

Seduta del

t2 1 GJU. 2016

SAPIENZA UNIVERSrTÀ DI ROMA

- Progetto 1185 Dip. DITS e Dip. Chimica per un totale di€ 65.077,92; - E5159 BLEND per€ 109.500,00; - DM20877 per€ 29.764,74; - Progetto 6638 per€ 317.076,48; - Progetto QUASAR - CHIST- ERA per€ 47.694,97; - Progetto 4817 ARTEMIS eDIANA per€ 121.846,04; - Progetto ARTEMIS NSHIELD per€ 47.952,00; - Progetto PON01_01160 per€ 51.443,26 - Progetto PON01_01160 per€ 143.859,36 (quota FAR); - Progetto E6384 NANOBIOWINE per€ 59.082,64; - Progetto E5067 ARTEMIS CHIRON per€ 254.049,49 - Progetto 5168 PHARMAID EUROSTARS per€ 73.500,00

Complessivamente la situazione della compensazione al 18/12/2015 è la seguente:

DEBITI CIRPS CREDITI UNIVERSITA' LA SAPIENZA

PON FAR PON FAR

€ 3.358.553,79 € 101.659,68 1.703.028,45

I Centri di Spesa interessati dalle compensazioni potranno fare una richiesta di accesso al fondo di garanzia indirizzandola al settore Grant Office, che prowederà alla certificazione del credito ed attiverà successivi adempimenti relativi al trasferimento dei fondi. Tali richieste dovranno essere circostanziate e strettamente relative agli importi compensati. Laddove il Miur prowedesse a riconoscere le somme ad oggi compensate ai Centri di Spesa, questi dovranno prowedere al reintegro- · delle somme derivanti dal Fondo di garanzia. Si ricorda infatti che il CdA ha deliberato nella seduta del 17/11/2015 che "il Centro di Spesa che usufruisce della quota del fondo a fronte di una compensazione da parte del MIUR o di altri enti gestori di progetti di ricerca competitiva, dovrà prowedere al relativo reintegro immediatamente dopo l'incasso dei rimborsi delle spese rendicontate, consentendo in tal modo di svincolare le risorse corrispondenti." La costituzione e l'utilizzazione di tale fondo non solo non implica acquiescenza alla situazione debitoria imputata a Sapienza per conto del CIRPS, ma anche nei confronti dei soggetti costitutivi il centro in parola, nei confronti dei quali Sapienza si riserva di avviare le azioni legali necessarie per il recupero di tale credito. Il Presidente invita a deliberare.

Allegato parte integrante: 1. Delibera CdA n. 365/15 del 17/11/2015 2. Nota Miur n. 27078 del 18/12/2015

Università degli Studi d, Roma "La Sapienza" Mod 1003

A SAPTENZA •. UNIVERSITÀ DI ROMA

.......... OMISSIS ........ .

Consigfiodi DELIBERAZIONE N. 249/16 Amministrazione

Seduta del

2 t GIU. 2016

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

• Letta la relazione istruttoria; • Considerata la necessità di garantire il regolare svolgimento delle

attività di ricerca ai centri di spesa che hanno subito delle compensazioni per progetti la cui rendicontazione non è andata a buon fine o su cui sono pendenti dei contenziosi;

• Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 365, seduta del 17 novembre 2015;

• Vista la nota MIUR n. 27078 del 18 dicembre 2015; • Vista la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 191, seduta

del 7 giugno 2016 con cui è stato approvato il bilancio unico d'esercizio 2015, che ha previsto l'accantonamento di € 2.000.000,00 sul fondo di garanzia per compensazioni su progetti di ricerca;

• Tenuto conto di quanto emerso nel corso del dibattito, in particolare sull'opportunità di avviare le azioni legali necessarie al recupero dei crediti vantati da Sapienza nei confronti del CIRPS;

• Presenti n. 11, votanti n. 9: con voto unanime espresso nelle forme di legge dal rettore e dai consiglieri: Polimeni, Barbieri, Azzaro, Gras, Di Simone, Chiaranza, Marzano e Lodise

DELIBERA

• che i Centri di Spesa che hanno subito compensazioni a fronte dei debiti derivanti da progetti CIRPS possano usufruire del fondo indicato in premessa facendo richiesta ai competenti uffici dell'Amministrazione Centrale, limitatamente agli importi indicati per la compensazione;

• che, a fronte del rimborso dal MIUR delle spese rendicontate, il Centro di Spesa che ha usufruito del fondo di garanzia provveda al relativo reintegro immediatamente dopo l'incasso, consentendo in tal modo di riallocare le risorse al medesimo fondo di garanzia;

• che la costituzione e l'utilizzazione del fondo di garanzia non solo non costituisce acquiescenza alla presunta situazione debitoria di Sapienza per conto del CIRPS, ma anche nei confronti dei soggetti costitutivi il centro in parola, nei confronti dei quali Sapienza avvierà le azioni legali necessarie per il recupero di tale credito.

Letto e approvato seduta stante per la sola parte dispositiva.

IL S~~~~~~IO IL PRYtJ?ENJE / Carl~'Amore Euget~

.......... OMISSIS ........ .

Università degfi Studi di"Roma "la Sapienza" Mod. 1003

Consiglio di Amministrazione

Seduta del

1 7 NOV. 2015

» E.}...t \3é_<R

3~C;/'5

SAPTENZA UNIVERSITÀ DJ ROMA

............. OMISSIS ............ .

Sono presenti: il rettore, prof. Eugenio Gaudio; il p roretto re , prof. Renato Masiani; i consiglieri: prof.ssa Antonella Polimeni, prof. Maurizio Barbieri, prof. Bartolomeo Azzaro, dotto Francesco Colotta, prof. Michel Gras, sig. Domenico Di Simone, dott.ssa Angelina Chiaranza, sig. Luca Lucchetti, sig.ra Federica Di Pietro e il direttore generale Carlo Musto D'Amore, che assume le funzioni di segretario.

Assiste per il Collegio dei Revisori dei Conti: dotto Michele Scalisi.

......••..... OMISSIS ............ .

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mcd 1003

-,;>'"

Consiglio di Amministrazione

Seduta del

1, ~ ~Q~\ zot~

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

COSTITUZIONE FONDO DI GARANZIA PER COMPENSAZIONE SU PROGETTI DI RICERCA

Il Presidente sottopone all'attenzione del Consiglio di Amministrazione la seguente relazione predisposta dal Grant Office dell'Area Supporto alla Ricerca. Il Presidente ricorda che, come da delibera del Senato accademico n. 283/14 del 14/05/2014 e del Cda n. 115/14 del 6/05/2015, l'ateneo ha approvato il recesso dal CIRPS a far data dal 31/12/2014. Il centro interuniversitario CIRPS è ad oggi coinvolto in progetti dì ricerca nazionali e intemazionali, sui quali insistono vari contenziosi legali (vedasi MIUR e CE). In particolare, per quanto attiene i progetti nazionali, il MIUR dichiara di vantare complessivamente un credito di € 3.460.213,47 nei confronti di Sapienza, a seguito di alcuni finanziamenti non riconosciuti al CIRPS su fondi PON e FAR. Sapienza sta in ogni modo awiando delle azioni nei confronti del dicastero succitato anche in conseguenza del fatto che ormai diverse sentenze hanno awalorato la definizione di centro interuniversitario come entità che gode di autonomia soggettiva quale soggetto capace di agire e di assumere una sfera differenziata di responsabilità giuridica, amministrativa, negoziale, finanziaria e gestionale, da reputarsi autonoma e diversa dagli enti universitari associati al/'atto di costituzione del centro interuniversitario, munito di rappresentanza sostanziale e processuale nella persona dell'organo rappresentativo designato dalle disposizioni statutarie (vedi sentenza del Tribunale Civile di Roma del 24.8.2015 parte integrante) . Il MIUR, infatti, a fronte della mancata restituzione dei finanziamenti da parte del CIRPS, sta prowedendo ad effettuare delle compensazioni su altri progetti di ricerca vinti da dipartimenti della Sapienza. Complessivamente l'ateneo potrebbe subire una compensazione da parte del MIUR per un totale di € 1.485.669,09 a fronte del mancato riconoscimento di fondi al CIRPS. . Le compensazioni comunicate via mai! dal dirigente dell'Ufficio I della Direzione generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del Miur, riguardano i seguenti progetti di ricerca:

- DM24283 ricerca e formazione per un totale di € 188.122,24; - Progetto 5267 Matera+1856 BBM NanoMaterials per € 35.000,00; - Progetto 4825 ENIAC MODERN per € 79.135,31; - Progetto 5189 - ARTEMIS pSHIELD per € 79.924,00;

Progetto 1185 per un totale di € 65.077,92; - E5159 BLEND per € 109.500,00; - DM20877 per € 29.764,74; - Progetto 6638 per € 317.076,48; - Progetto QUASAR - CHIST - ERA per € 47.694,97; - Progetto 4817 ARTEMIS eDIANA per€ 121.846,04; - Progetto ARTEMIS NSHIELD per € 47.952,00;

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Mod.l003

Consiglio di Amministrazione

Seduta del

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

- Progetto PON01_01160 per€ 51.443,26; - Progetto E6384 NANOBIOWINE per € 59.082,64; - Progetto E5067 ARTEMIS CHIRON per € 254.049,49.

DEBITI CIRPS CREDITI UNIVERSITA' LA SAPIENZA

PON FAR PON FAR € 3.358.553,79 € 101.659,68 1.485.669,09

Inoltre, il CIRPS risulta debitore nei confronti del Ministero per la somma di €. 122.471,99 per la ricerca e 58.500,00 per la formazione per il progetto prot. 12960 a valere sulla programmazione PON2000-2006. Su questo progetto il MIUR ha operato una compensazione su somme già autorizzate al CIRPS per il medesimo progetto. Per quanto attiene i progetti internazionali, il CIRPS presenta delle criticità, manifestate dai partner progettuali, su due progetti, per i quali si presenta di seguito una stima delle cifre che il Centro potrebbe dover restituire e per le quali la Commissione Europea applicherebbe la compensazione su altri progetti di ricerca Sapienza:

- 7PQ - progetto PLANGRID-EV: circa 215.000,00 euro; - TEMPUS - progetto MANSOUR: circa 140.000 euro (di cui 35.000,00 nei

confronti della CE e il resto nei confronti dei partner). .

Complessivamente si stima una compensazione di € 355.000,00 da parte della Commissione per i progetti legati al CIRPS. Alla luce di'quanto sovra esposto, si rappresenta la necessità di costituire un fondo di garanzia che sia accessibile ai· Centri di Spesa che hanno subito delle compensazioni da parte delle autorità di gestione dei prògetti (MIUR, Commissione Europea). Tali richieste dovranno essere circostanziate e strettamente relative agli importi compensati.

Il Presidente propone di dare mandato all'Amministrazione, alfine di garantire il buon esito dell'attività di ricerca dei Centri di Spesa di verificare la possibilità, in fase di chiusura del bilancio di esercizio 2015, di destinare €2ML alla costituzione di un apposito fondo vincolato di garanzia. La costituzione di tale fondo non solo non implica acquiescenza alla situazione debitoria imputata a Sapienza per conto del CIRPS, ma anche nei confronti dei soggetti costitutivi il centro in parola, nei confronti dei quali Sapienza si riserva diawiare le azioni legali necessarie per il recupero di tale credito. .

Il Presidente invita a deliberare.

Allegato parte integrante: sentenza Tribunale di Roma 24.8.2015

Università degli Studi di Roma "la Sapienza" Mod.1003

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

.......... OMISSIS ........ . Consiglio di Amministrazione DELIBERAZIONE N. 365/15

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESeduta del

• Letta la relazione istruttoria; • Considerata la necessità di garantire il regolare svolgimento delle

attività di ricerca ai centri di spesa che hanno subito delle compensazioni per progetti la cui rendicontazione non è andata a buon fine o su cui sono pendenti dei contenziosi;

• Considerato quanto emerso nel corso del dibattito; • Presenti n. 12, votanti n. 10: con voto unanime espresso nelle

forme di legge dal rettore e dai consiglieri: Polimeni, Barbieri, Azzaro, Colotta, Gras, Di Simone, Chiaranza, Lucchetti e Di Pietro

DELIBERA

• di dare mandato all'Amministrazione di verificare la possibilità, in fase di chiusura del bilancio di esercizio 2015, di destinare € 2ML alla costituzione di un apposito fondo vincolato da destinarsi ai Centri di Spesa che hanno subito compensazioni su importi a loro dovuti da parte delle autorità di gestione dei progetti di ricerca, causati da progetti che non sono stati ad oggi riconosciuti dalle medesime autorità di gestione;

• che il Centro di Spesa che usufruisce della quota del fondo a fronte di una compensazione da parte del MIUR o di altri enti gestori di progetti di ricerca competitiva, dovrà provvedere al relativo reintegro immediatamente dopo l'incasso dei rimborsi delle spese rendicontate, consentendo in tal modo di svincolare le risorse corrispondenti;

• che l'utilizzazione del fondo de quo non costituisce acquiescenza nei confronti del CIRPS della presunta situazione debitoria di Sapienza per conto del CIRPS medesimo e neppure nei confronti dei soggetti costitutivi il ripetuto centro, verso i quali Sapienza si riserva di avviare le azioni legali necessarie per il recupero di tale credito;

• che, analogamente, per altre simili fattispecie Sapienza, al fine di recuperare le somme attinte dal fondo vincolato, adotterà ogni provvedimento nei confronti dei soggetti responsabili delle intervenute compensazioni.

Letto e approvato seduta stante per la sola parte dispos·tiva.

ILSE~~ETARIO IL P DE~_ carlaaw~more Eu n~k;

/ ..... OMISSIS ......

Università degli Studi di Roma "la Sapienza" Mod,1003

Zr''2ézo à4',, %" rnt"i"r" ./.2' Z.;,azz r.Zì . .1.2',' 4;tr.,.tDipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e Ia Valorizzazione della RicercaUfficio I

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"Prazzale Aldo Moto, 5

00185 Roma ([email protected] f .it

CIRPS-Centro Interuniversitario di fucerca per loSviluppo SostenibileVia Cavour,25600184 Roma ([email protected]

e p.c. All'Awocatura Generale dello StatoVia dei Portoghesi, 12

00186 Roma (R.À!ronra@nrailccrt. ar.r'ocaturas tato.i t

A tutt-r gli Uffrci - N.D.G.

OGGETTO: Contibuti CIRPS progettr PON/FAR

Come è noto questa Amministrazione vanta una posizione creditoria nei confronti del CIRPS - Centro

lnteruniversitario di fucerca per lo Sviluppo Sostenibile, rappresentata come dal dettaglio di seguito indicato:

,/ poN01_02422 pD n.702/Nc. del14/1,0/201.1)Il CIRPS ha ricevuto l'importo dt € 2.219.507,25 di ricerca ed € 444.750,00 di formazione, a titolo di

anticipo del 100% del contributo nella spesa a valere su fondi PON e I'importo di€325.872,ó6 a titolo di

anticipo del 30% del contributo nella spesa a valete sul fondo FAR.Con decreto dipartimentale n.358/Ric. del 1,3/02/20L5, è stata disposta la revoca parziale del finanziamento

concesso al CIRPS e con note nn.6372 e 6373 deI 25/3/2015, I'UOA ha proceduto alla richiesta di

restituzione delle somme pari ad € 1.426.616,68 per la ricerca ed € 1,72.346,35 per la formazione, per quanto

concerne la quota PON ed € 101.659,68 con dferimento alla quota FAR.Il Tribunale ordinario di Roma, a seguito di ricorso da parte del CIRPS, ha otdinato la sospensione degli

effetti della revoca. Il Ministero ha presentato reclamo awerso l'ordinanza cautelare, si è in attesa della

pronuncia del Giudrce. Per quanto riguarda il merito, I'udienza è hssata a luglio 2016.

./ poN04a2_F @D n.625/Ric. dell'O8/1.0/201,2)Con riferimento al progetto in questione, a seguito del pror.wedimento di revoca totale disposto dall'AdGcon Decreto n.809 del 1,3/04/201,5, è stata richiesta la restituzione della somma erogata a útolo di

anticipazione (€ 1,759.590,76), oltre interessi di revoca, per un totale pari ad € 1.884.618,12 (oltre interessi

oro.-die).

Via Michele Carcani. 6l - 00153 Roma

lndirizzo di PEC: [email protected] - E-mail: [email protected].: 80185250588

MIUR.AOODGRIC.REGISTRO UFFICIALE(U).0027078.18-12-2015

Zr.-;/zn .22r..,,.- r.o ./.2 Z,,. t//.2ì .,' ./,%", 4r.r,,.Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento, la Prontozione e la Valorizzazione della RicercaUfficio I

Conseguentemente ai ricorso presentato dal CIRPS, il Ttibunale di Roma ha emesso un favorevolepror,'vedimento nei confronti del MIUR. Il CIRPS ha proposto reclamo, si è in attesa dell'esito deil'udienza.Per quanto riguarda ii merito, l'udienza è stata Frssata a maggio 201.6.

{ Prog. n.12960 0)D n.1188 del02/08/201,2)Con riferimento al progetto in questione, a seguito della favorevole sentenza CT 43973-09 - Sez.VIi dei

24/02/201'4 trasmessa dall'Ar,'vocatura Generaie dello Stato, lo scrivente Ufficio ha proceduto a ricl-riedere

Ì'irnmediata restituzione del finanziamento erogato pad ad € 180.971,98 oltre interessi e spese processuali.

E'alffettanto noto a codesto Ateneo che l'erogazione dei contributi di che trattasi, oggetto di talune iniziativedi ripeuzione adottate da questo Ministero, è stata esplìcitamente assentita da codesto Ateneo sulla base dispecifiche attestazioni del prof. Ftati, rettore di codesto Ateneo.

Per quanto attiene al progetto PON01_02422, il CIRPS, quale articolazione deli'Università Sapienza di Roma

si è dichiarato soggetto di natuta pubblica (Università). 11 Ministero, preso atto della dicÌriarazrone riguardante la

natura giuridica del CIRPS quaie Centro di fucetca deil'Universitìt "La Sapienza", ha ptor.'veduto ad erogare iFrnanziament-i di che uattasi.

Relativamente al progetto PON04a2_F, lI soggetto CIRPS-Sapienza Univetsità di Roma, Frgura tra iproponenti in qualità di Università pubblica, confermando la ptopria natura di soggetto pubbhco. In tale

domanda infatu è indicato quale legale rappresentante del CIRPS il Prof. Luigi Frati, nella speciltca qualità diMagnihco Rettore della Sapienza di Roma.

Vi sono inoltre due autocertificazioni del firmatario, datate 30.0+.3012, I'una a firma del Prof. Luigi Frati incui dichiara di avete la qr-ralità di legale rappresentante del CIRPS-Sapienza Univetsità di Roma in qual,ità diRettore dell'Università; l'alua a Fu'ma del Prof. Vincenzo Naso in cui dicl-riara di essere stato delegato a

rappresentare il CIRPS-sapienza Università di Roma in qualità di Direttore del Centro, sempre in riferimento al

progetto PON04a2_F.Inoltre il relativo Atto d'Obbligo risulta sottoscritto dal Prof. Gianni Orlandr, in qualità di delegato dal Prof.

Luigi Frati, rappresentante legale della Sapienza Università di Roma, ad interwenire per rappresentare La Sapienza

Università di Rorna per 1a hrma degli atu relativi al richiamato progetto PON0'1a2-F.Per quanto precede, stante le suesposte dichiarazioni a fitma del Rettore prof. Frati, è di tutta evidenza che i

finanziamenti de quibus sono stati erogati sul presupposto, oggettivamente tisultante dalla docurnentazione inatti, che il CIRPS costituisce un'atticolazione dell'Ateneo La Sapienza.

E' di tutta erridenza invero che, ove non r-i fosse stata la dichiarazione del legale rappresentante di codesto

Areneo in ordine alia quahtà di struttr:ra universitaria del CIRPS, i fìnanziamenti predetu giarnmai sarebbero stati

erogati senza le dovute garanzie.

Conseguentemente, in relazione alla diretta responsabilità di codesto Ateneo in ordine al possibile pregiudiziochesubirebbe questaArnministrazi.onepereffettodellaillecitacondottadlCIRPS,cheatutt'oggiancoranonhacompiuto le occorrenti attività solutorie verso l'Ammini.strazione, questo N{inistero, a tutela degli interessi

enriali, deve necessariamente trattenere, momentaneamente allo stato degli atti, gli irnportl richiesti da codesta

Università, così come di seguito rappresentati:

o DM212B3 rtcerca e fotmazione per un totaie di € 1,88.1'22,24;

. Prog. 5267 Matera+1856 BBM NanoMateriais pet € 35.000,00;

. ProB.4825 ENIAC N{ODERN per€19.1.35,3Ll.

. ProB. 5189 - ARTEMIS pSHIELD pcr € 79.92'1,00;

Via Michele Carcani. 6l - 00153 Roma

tndirizzo di PEC: [email protected] E-mail: [email protected].: 80l85250588

//./ '.).2

Z)àlz .12 //sr.rr1n" .12 Zr;r"r,.zì..,/Z .//..r,.,Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca

Direzione Generale per il Coordinamento, la Prontozione e la Valorizzazione della RicercaUfficio I

Prog. 1 1 85 Dip. DITS e Dip.to dr Chimica per un totale di € 65.077 ,92;

E!5159 BLEND per€ 109.500,00;

DM20B77 per € 29.764,74;

Prcrg. 6638 pet € 31,7 .07 6,48;

Prog. QUASAR - CHIST - ER-A. pet € 47.694,97;

Prog. 4817 ARTEMIS eDIANA per € 121.8.16,04.

Prog. r\R'1'EMIS NSHIELD per € 47.952,00.

Prog. PON01-01 1 60 per € 5I.443,26.

Prog. E!6384 NANOBIO\\INE, per € 59.082,6't.

Prog. E!5067 ARTEN,IIS CHIRON per € 25'1.049,49.

PON01-01160 (quota FAR) per € 1,13.859,36.

Prog. 5168 PHARNLAID EUROSTARS per € 73.500,00.

DEBITI CIRPS CREDITI UNIVERSITA' I-A SAPIENZAPON FAR PON FAR

€ ? tlc) ^t\11+

€ 101.659,ó8 r.103.028,45*al nctlo clcgÌi intcrtssi doruti

Questa Amministrazione si riserwa inoltre di trattenere eventuali ultetiori erogazioni, fino a concorrenza

dell'importo dovuto dal CIRPS-Università degli studi la Sapienza.

La presente viene estesa alla conoscenza dell'Ar''i'ocatura dello Stato per qllanto di competenzain relazrone ai

contenziosi giudiziad pendenti, rispetto a cui pottà valutarsi la possrbihtà della chiamata in causa anche

dell'Ateneo La Sapienza.

IL DIRETIORE GE,NE,R.\LE,()ott. ll,"incenTo Di t-e/ic)

\ 6)^)<t>\\è+

Via Michele Carcani, 61 - 001 53 Roma

lndirizzo di PEC: [email protected] * E-ntail: [email protected].: 80185250588