Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

7
Relatori: Xavier Góngora, Paz Gaggero Locanda Minerva, Oasi naturalistica Monte Minerva 07019 Villanova Monteleone (ITALIA) Intervengono: Pier Luigi Luisi Luisa Damiano 3 ÷ 7 Settembre 2014 Università degli Studi di Sassari Per informazioni ed iscrizioni: Scuola Autopoietica del Mediterraneo [email protected]; 39 347 7431435 https://www.facebook.com/ Biologia Culturale: Biologia Culturale: Pensiero Complesso in espansione Pensiero Complesso in espansione Coordina Rossella Mascolo Responsabile SAM Vivere la complessità Vivere la complessità Per una comprensione più ampia dell’essere umano e delle sue dinamiche relazionali

Transcript of Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Page 1: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Relatori: Xavier Góngora,

Paz Gaggero

Locanda Minerva, Oasi naturalistica Monte Minerva 07019 Villanova Monteleone (ITALIA)

Intervengono: Pier Luigi Luisi Luisa Damiano

3 ÷ 7 Settembre 2014

Università degli

Studi di Sassari

Per informazioni ed iscrizioni: Scuola Autopoietica del Mediterraneo [email protected]; 39 347 7431435

https://www.facebook.com/

Biologia Culturale:Biologia Culturale: Pensiero Complesso in espansionePensiero Complesso in espansione

Coordina Rossella Mascolo Responsabile SAM

Vivere la complessitàVivere la complessità

Per una comprensione più ampia dell’essere umano e delle sue dinamiche relazionali

Page 2: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

3

settembre

Ore 10:00 - registrazione dei partecipanti Ore 11:30 ÷ 12:30 - Conferenza di presentazione dell’evento Ore 12:30 ÷ 13:00 - Discussione con i presenti. Ore 17:00 ÷ 19:00 LEZIONE UNO: Xavier Góngora, Paz Gaggero Ore 19:00 ÷ 19:30 – Discussione con i corsisti.

4

settembre

Ore 8:15 ÷ 9:15 – Corso Yoga del Kashmir. Ore 10:00 ÷ 12:00 LEZIONE DUE: Xavier Góngora, Paz Gaggero Ore 12:00 ÷ 12:30 – Discussione con i corsisti. Ore 17:00 ÷ 19:00 LEZIONE TRE: Xavier Góngora, Paz Gaggero Ore 19:00 ÷ 19:30 – Discussione con i corsisti.

5

settembre

Ore 8:15 ÷ 9:15 – Corso Yoga del Kashmir. Ore 10:00 ÷ 12:00 LEZIONE QUATTRO: Xavier Góngora, Paz Gaggero Ore 12:00 ÷ 12:30 – Discussione con i corsisti. Ore 15:00 ÷ 17:00 - Seminari a cura dei corsisti selezionati dal comitato scientifico. Introduce e coordina i lavori Luisa Damiano.

ESCURSIONE: Passeggiata ambientale guidata tra monumenti vegetali secolari e giovani roverelle, con visita delle Domus de Janas di Monte Mi-nerva.

6

settembre

Ore 8:15 ÷ 9:15 – Corso Yoga del Kashmir. Ore 10:00 ÷ 12:00 LEZIONE CINQUE: Xavier Góngora, Paz Gaggero Ore 12:00 ÷ 12:30 – Discussione con i corsisti. Ore 17:00 ÷ 19:00 spostamento ad Alghero, c/o Università di Sassari Presentazione del libro del Prof. Pier Luigi Luisi e del Prof. Fritjof Capra “Vita e natura”, alla presenza dell’editore, Paolo Cambrai. Presenta il prof. Arnaldo Cecchini. Relazione del Prof. Pier Luigi Luisi Ore 20:30 - Cena ad Alghero Rientro alla Locanda Minerva

7

settembre

Ore 8:15 ÷ 9:15 – Corso Yoga del Kashmir. Ore 10:00 – chiusura dei lavori

Ore 10:30 ÷ 12:30 - Conferenza finale: “Vivere la complessità”, con Xavier Góngora, Paz Gaggero, Rossella Mascolo, Pier Luigi Luisi.

CalendarioCalendario

Page 3: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Lezioni tenute da Xavier Góngora e Paz Gaggero

BBIOLOGIAIOLOGIA CCULTURALEULTURALE: P: PENSIEROENSIERO CCOMPLESSOOMPLESSO ININ ESPANSIONEESPANSIONE Nel quadro delle giornate internazionali “Vivere la complessità”

3÷7 settembre 2014

I modelli che hanno dominato per secoli la società sono ormai agonizzanti; nonostante ciò, però, si può notare l’incapacità da parte di un gran numero di persone e di organiz-zazioni di individuare nuovi modelli che sostituiscano gli attuali e che ci consentano:

• Di riformulare l’educazione nella scuola e nell’università; • Sistemi di produzione sostenibili; • Una nuova dimensione relazionale con il nostro intorno naturale; • Una comprensione più ampia dell’essere umano e delle sue dinamiche relazionali.

Grazie al contributo di questi incontri, i partecipanti potranno ampliare le loro coscienze e abbandonare la prospettiva classica e ormai morente, che si basa sulla ragione, la cer-tezza, la sfiducia, la semplificazione e la separazione, e cambiare, invece, le loro strate-gie di conoscenza e le dinamiche operative e relazionali che devono essere riconosciute come complesse e biologico-culturali. Sono due le strutture concettuali da cui i relatori propongono questa nuova visione: il pensiero complesso di Edgar Morin e la Biologia Culturale di Ximena Dávila e Humberto Maturana.

Il fondamento biologico-culturale è il metaprincipio che agisce come un catalizzatore ampliando il pensiero complesso, in una inedita espansione delle forme del vivere e con-vivere, nelle tre organizzazioni essenziali della nostra società:

• L’organizzazione familiare; • L’organizzazione educativo-scientifica; • L’organizzazione produttiva.

L’invito alla riflessione ruoterà intorno a:

• L'esaurimento dei modelli vigenti; • La transizione da pensiero semplificato a pensiero complesso; • La Biologia Culturale, metaprincipio per pensare la complessità; • Il Co-versare biologico culturale vs altre pratiche conversazionali (coaching, media-

zione, dialogo, ecc.); • Il Capitale Conversazionale: il Co-versare collaborativo di matrice biologico culturale,

come via per espandere il pensiero complesso; • Le trasformazioni necessarie da realizzare nel modo di vivere e convivere nei tre do-

mini chiave (famiglia, educazione, produzione), dove noi esseri umani ci relazionia-mo e operiamo.

Y O G A D E L

K A S HM I R

Corso a cura di Anna Sclaverano, per ascoltare il corpo, in modo aperto e ricettivo, senza riferimenti, senza scopi da realizzare.

Page 4: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Xavier Góngora, facilitatore, docente e ricercatore fenome-nologico del vivere e convivere nella Complessità, dalla Biolo-gia Culturale. Ha più di otto anni di esperienza internazionale, nel lavoro con organizzazioni private, organizzazioni senza scopo di lucro e amministrazioni pubbliche. Formazione: Scienza della Complessità, Cosmovisione integra-le della Complessità, Biologia Culturale, Master in RR. HH., Amministrazione e direzione di impresa. Attualmente sta se-guendo un master in Pensiero Complesso presso l’Università “Multiversidad” (Edgar Morin). Area di ricerca: coscienza relazionale; Biologia Culturale come meta principio del Pensiero Complesso; innovazione sociale e sistemi di organizzazione-gestione etica e responsabile; ricer-catore e collaboratore di Matrítzica; ricercatore esterno all’Università “Multiversidad” (Edgar Morin). xaviergongora.com / @xaviergongora

Paz Gaggero, ha incentrato le sue attività sulla rete delle conversazioni e sullo sviluppo di comunità di apprendimento. Con esperienza nella valorizzazione della diversità, facilita conversazioni per la coordinazione fluida di persone e progetti, creando coscienza della diversità, nell’accettazione della multi-culturalità, dello star bene personale e delle organizzazioni e la comprensione della possibilità di intesa fra gli umani, basato sulla trasformazione culturale. Cofondatrice della Scuola Autopoietica del Mediterraneo. Formazione: Biologia Culturale; leadership (Università di Har-vard); pubblicità e marketing (Università di Arte e Scienza della Comunicazione). Area di ricerca: responsabilità sociale delle organizzazioni; tra-sformazione culturale delle organizzazioni senza scopo di lu-cro; diversità e multiculturalità; ricercatrice e collaboratrice di Matrítzica (centro fondato insieme da Ximena Dávila e Hum-berto Maturana); rappresentante di Matrítzica in Europa. matriztica.cl / @ipaz

I re la tor iI re la tor i

Page 5: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Pier Luigi Luisi, laureatosi in Chimica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, insegna al Politecnico Federale di Zurigo dal 1970. Ha pubblicato lavori nel campo dell'origine della vita e della biologia sintetica. Dal 2003 è all'Università di Roma Tre; autore di oltre 500 articoli e dodici libri. Fa parte del Mind and Life Institute dal 1987 (dialogo tra scienza e buddhi-smo); ed è il fondatore della Cortona week, istituita nel 1985 al Politecni-co Federale di Zurigo, preposta al dialogo tra scienza e spiritualità laica. Cofondatore della Scuola Autopoietica del Mediterraneo.

[email protected]

Il volume integra in un unico quadro teorico coerente le idee, i modelli e le teorie che sono il fondamento della visione sistemica della vita. Esplorando a 360° la storia e le diverse discipline scientifiche, gli autori analizzano la com-parsa di termini chiave come autopoiesi, strutture dissipative, social network e la comprensione sistemica dell’evoluzione. Vi si discutono inoltre le implicazioni dell’approccio sistemico alla vita per l’assistenza sanitaria, il management e le crisi globali a livello ecologico ed economico.

Rossella Mascolo, docente di Scienze Naturali nella scuola e di Bioetica all’Università di Sassari. Fondatrice della Scuola Autopoietica del Mediterraneo, presidente del Cen-tro Studi Complessità di Sassari della Società Filosofica Italiana, organizza ormai da anni incontri di studio e di pratica di filosofia autopoietica. Laureata in Scienze Naturali, Scienze Biologiche e Filosofia (Università di Sassari, Italia); Dottore di Ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze, con la tesi “L’emergere dell’autopoiesi attraverso la complessità della vita di Humberto R. Maturana e il suo incontro con Francisco J. Varela” (Università di Cagliari, Italia). Area di ricerca: bioetica della complessità, secondo l’epistemologia dell’autopoiesi; la conoscenza senza fondamento, fra ontologia e metafisica; la responsabilità che emerge dal nostro vivere e le conseguenze educative e politiche che ne derivano.

[email protected]

Il prof. Luisi presenterà il libro, appena tradotto in italiano,

da lui scritto con Fritjof Capra, Vita e natura. Una visione sistemica. Aboca Edizioni, 2014.

Sarà presente anche l’editore di Aboca, Paolo Cambrai.

In tervengonoIntervengono

Luisa Damiano (Ph.D. in Antropologia ed Epistemologia della Comples-sità) fa ricerca nell’ambito dell'epistemologia dei sistemi complessi, occu-pandosi in particolare della produzione teorica e sperimentale delle scien-ze dell’auto-organizzazione e delle scienze cognitive. Collabora con numerose istituzioni nazionali e internazionali. È autrice di numerose pubblicazioni. È docente di Teorie e metodi della complessità, presso l’Università di Bergamo.

Page 6: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

Comitato scientifico: Pier Luigi Luisi, Rossella Mascolo, Paz Gaggero,

Xavier Góngora, Luisa Damiano

Organizzazione: Rossella Mascolo, Vincenzo Cossu, Paz Gaggero, Xavier Góngora,

Stefania Pala, Giulia Usai, Chiara Rosnati, Rita Cuzzotti, Patrizia Menconi

Società Filosofica Italiana, riconosciuta dal MIUR: http://www.sfi.it/233/protocollo_d_intesa.html

COSTO DI ISCRIZIONE ENTRO IL 31 LUGLIO: 150 euro ENTRO IL 20 AGOSTO: 250 euro

Studenti e minori di 25 anni: GRATIS

Per il versamento, bonifico bancario a: Rossella Mascolo IBAN IT30B36000032000CA009025952

TOTALE ORE: 20

COSTO PER L’ALLOGGIO ALLA LOCANDA MINERVA - RISERVATO AI CORSISTI CAMERE CON TRE O QUATTRO LETTI

MEZZA PENSIONE: 40 EURO PENSIONE COMPLETA: 55 EURO

Per prenotazioni WWW.MONTEMINERVA.COM; WWW.FACEBOOK.COM/LOCANDAMINERVA; Mail: [email protected] TEL: +393289226392 MARIA; + 393939666611 BRUNO

Per gli spostamenti da e per Villanova Monteleone sarà necessario noleg-giare un pullman, con costi aggiuntivi, o servirsi delle auto dei partecipanti.

Voli low cost per ALGHERO - FERTILIA AEROPORTO: http://www.ryanair.com/it

https://www.facebook.com/SocietaFilosoficaItalianaSezioneDiSassari

SEMINARI GESTITI DAI CORSISTI Per presentare il proprio lavoro, chi lo desideri può inviarne un abstract di non più di 1000 parole a [email protected] entro il 20 agosto. Il comitato scientifico selezionerà non più di tre temi e ne darà immediata comunicazione agli autori. Nel caso di pubblicazione degli atti della SAM, anche costoro potranno pubblicare una sintesi del lavoro presentato.

Crediti per studenti. Esonero per docenti.

Page 7: Università degli Studi di Sassari Vivere la complessità

3 ÷ 7 Settembre 2014

Locanda Minerva, Oasi naturalistica Monte Minerva 07019 Villanova Monteleone (ITALIA)

http://www.monteminerva.com/

[email protected]; 39 347 7431435