Università degli Studi di Milano-Bicocca€¦ · verificare le competenze in matematica, logica,...

61
Università degli Studi di Milano-Bicocca Scuola di Economia e Statistica Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa Guida al Corso di Laurea Triennale in Scienze Statistiche ed Economiche Anno Accademico 2020-21

Transcript of Università degli Studi di Milano-Bicocca€¦ · verificare le competenze in matematica, logica,...

  • Università degli Studi diMilano-Bicocca

    Scuola di Economia e Statistica

    Dipartimento di Economia, MetodiQuantitativi e Strategie di Impresa

    Guida al Corso di Laurea Triennalein

    Scienze Statistiche ed Economiche

    Anno Accademico 2020-21

  • Indice

    2

  • 3

  • Indice

    Presentazione del Corso . . . . . . . . . . . 7Obiettivi formativi specifici e descrizione

    del percorso formativo . . . . . . . 9Profili professionali e sbocchi occupazionali 9Norme relative all’accesso . . . . . . . . . 10

    Struttura dell’offerta didattica . . . . . . . 12attività comuni di base o caratterizzanti . 13Attività affini o integrative . . . . . . . . . 14Attività formative a scelta dello studente . 15Altre attività formative . . . . . . . . . . 17

    Organizzazione pratica del corso . . . . . . 18Calendario didattico e appelli d’esame . . 19Piano di studio . . . . . . . . . . . . . . . 19Tutorato e Risorse E-learning . . . . . . . 20

    Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . 22Come raggiungere la sede del Corso di

    laurea . . . . . . . . . . . . . . . . 22Gli Uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23I servizi per gli studenti . . . . . . . . . . 24Iscrizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

    4

  • Elenco degli insegnamenti . . . . . . . . . . 30Algebra lineare - Docente: Simone Borghesi . . 31Analisi di Mercato - Docente: Mauro Mussini . 32Analisi Matematica I - Docente: Amos Uderzo 33Analisi Matematica II - Docente: Marina

    Pireddu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Analisi Statistica Multivariata (R per l’ana-

    lisi statistica multivariata) - Docente:Tommaso Rigon . . . . . . . . . . . . . . . 35

    Analisi Statistica Multivariata (Analisi Esplo-rativa) - Docente: Aldo Solari . . . . . . . 36

    Analisi Statistica Multivariata (Modelli Stati-stici) - Docente: Bernardo Nipoti . . . . . 37

    Basi di Dati - Docente: Mirko Cesarini . . . . . 38Calcolo delle Probabilità - Docente: Piero

    Quatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Data Mining - Docente: Matteo Borrotti . . . . 40Econometria - Docente: Matteo Manera . . . . 41Economia dei Mercati Monetari e Finanziari -

    Docente: Enzo Dia . . . . . . . . . . . . . 42Economia Industriale - Docente: Christian

    Garavaglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Finanza Aziendale - Docente: Vittoria Cerasi . 44Informatica - Docente: Mirko Cesarini . . . . . 45Laboratorio di Informatica - Docente: Gianlu-

    ca Della Vedova . . . . . . . . . . . . . . . 46Macroeconomia - Docente: Lucia Dalla

    Pellegrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Matematica Finanziaria - Docente: Roberto

    Raimondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

    5

  • Microeconomia - Docente: Marco Mantovani . . 49Organizzazione dei sistemi informativi -

    Docente: Mario Mezzanzanica . . . . . . . 50Serie Storiche Economiche - Docenti: Bianca-

    maria Zavanella . . . . . . . . . . . . . . . 51Statistica Aziendale - Docente: Paolo Mariani . 52Statistica Computazionale - Docente: Sonia

    Migliorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Statistica Economica I - Docente: Jérôme

    Massiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Statistica Economica II (prima parte) -

    Docente: Jérôme Massiani . . . . . . . . . 55Statistica Economica II (seconda parte) -

    Docente: Paolo Mariani . . . . . . . . . . 56Statistica I - Docente: Tommaso Rigon . . . . . 57Statistica II - Docente: Riccardo Borgoni . . . 58Statistica III - Docente: Sonia Migliorati . . . . 60

    6

  • PRESENTAZIONE DEL CORSO

    Coordinatore: Prof.ssa Biancamaria Zavanella

    II Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche ap-partiene alla Classe delle Lauree in Statistica (L-41), ha unadurata di tre anni e comporta l’acquisizione di 180 crediti for-mativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo. Diquesti, 168 derivano dal superamento di 20 esami, mentre irestanti vengono acquisiti attraverso altre attività formativequali laboratori informatici, lingua straniera e prova finale. In-dicativamente, gli esami previsti sono 7 al primo anno, 7 alsecondo anno e 6 al terzo anno.Il corso di studio è ad accesso programmato a programmazionelocale (150 posti). La graduatoria viene formulata in base all’e-sito del TOLC-E (Test On Line Cisia-Economia). Per maggioriinformazioni si rimanda alla sezione Norme relative all’acces-so.Al termine degli studi viene rilasciato il titolo di Laurea inScienze Statistiche ed Economiche. Il titolo consente l’accessoa Master di primo livello e a corsi di Laurea Magistrale del-la classe LM-82 (Scienze Statistiche) e di altre classi attivatipresso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca o presso altriatenei secondo le modalità stabilite nei rispettivi regolamenti.

    Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione cul-turale e metodologica nelle discipline Statistiche ed Economi-che che consentirà ai laureati di avere un’adeguata padronanzadelle metodologie statistiche generali fortemente integrata con

    7

  • specifiche competenze nelle discipline statistico-economiche,economico-politiche ed economico-aziendali. Il laureato in Scien-ze Statistiche ed Economiche è inoltre in grado di rilevare, ana-lizzare e trattare dati (di natura economica ma non solo) al finedi descrivere e interpretare i sottostanti fenomeni reali.

    Il corso di laurea si articola in una prima fase di preparazionecomune (corrispondente essenzialmente ai primi due anni) cheassicura una solida preparazione di base, sia metodologica siaapplicativa. Segue una fase di approfondimento che prevedela scelta da parte dello studente di insegnamenti che fannoriferimento a tre principali aree tematiche: Mercati finanziari,Ricerche di mercato e Sistemi informativi aziendali.

    Caratteristica peculiare del corso di laurea è la valorizzazionedello stage, cui vengono attribuiti 12 CFU, al fine di prepararegli studenti alle professioni di statistico, data analyst, speciali-sta in previsioni economiche, analista di mercato e sondaggistad’opinione, analista dei rischi finanziari e assicurativi azien-dali, specialista del controllo di gestione, gestore dei sistemiinformativi aziendali.

    In passato (XX indagine AlmaLaurea) i laureati del corso han-no riportato un tasso di occupazione a un anno dal consegui-mento del titolo pari a 43,2% (a fronte di una media nazionaledi 39,6%). In passato il 47,3% degli immatricolati si è laureatoin corso o non più di un anno fuori corso (fonte dati dell’A-teneo) a fronte del 45,7% di laureati in corso o non più di unanno fuori corso nello stesso tipo di studi a livello nazionale(fonte dati Anagrafe Nazionale Studenti).

    The BSc in Statistical and Economic Sciences offers a metho-

    8

  • dological and applied training in Statistics and Economics. Theprogram includes courses in mathematics, statistical methods,economic and business statistics, economics, econometrics, fi-nance, informatics. After completion of the first common tea-ching subjects, students can choose among 3 different paths:Financial Markets, Marketing Research, Business InformationSystems. Intensive training with statistical software, intern-ships and time spent abroad are an essential feature of theprogram. The normal duration of the course is three years.

    Il percorso formativo

    Il Corso di laurea in Scienze Statistiche ed Economiche forni-sce ai propri laureati una padronanza delle metodologie stati-stiche generali fortemente integrata con specifiche competenzenelle discipline statistico-economiche, economico-politiche edeconomico-aziendali. Esso si articola in una prima fase di pre-parazione comune (corrispondente essenzialmente ai primidue anni) che assicura una solida preparazione di base meto-dologica e applicativa nelle seguenti aree di apprendimento:Matematica, Informatica, Statistica, Statistico-economica edEconomia. Segue una fase di approfondimento che prevedela scelta da parte dello studente di insegnamenti riconducibilia tre principali percorsi: “Mercati finanziari”, “Ricerche dimercato” e “Sistemi informativi aziendali”. E’ altresì previstala possibilità di inserire l’attività di stage (tirocinio formativo).

    9

  • Profili professionali e sbocchi occupazionali

    Il laureato in Scienze Statistiche ed Economiche è in grado diesercitare funzioni ed attività coerentemente con gli obiettiviformativi ed i risultati di apprendimento attesi corrispondentiai seguenti sbocchi occupazionali e professionali:

    • trattamento di grandi basi di dati

    • previsioni economiche

    • ricerche di mercato

    • pubblicità e marketing

    • controllo di gestione

    • analisi dei rischi finanziari e assicurativi

    • gestione dei sistemi informativi aziendali

    • consulenza statistica

    La laurea in Scienze Statistiche ed Economiche consente l’in-serimento nei seguenti settori economici: Terziario avanzato,New economy, Istituti di ricerca, Banche e finanza, Assicura-zioni, Industria, Commercio, Pubblica Amministrazione.

    Norme relative all’accesso

    A partire dall’a.a. 2019-2020, il corso di Laurea in Scienzestatistiche ed economiche è a numero programmato. L’accessoè regolamentato da un Bando di Concorso emesso dall’Ateneoche, per l’.a.a. 2020-2021 prevede un massimo di 150 posti. Laselezione dei candidati avviene in due passaggi:

    10

  • (a) il superamento del TOLC-E (test On Line Cisia - Econo-mia), presso una delle sedi accreditate. Le informazioniper l’accesso al test e l’elenco delle sedi sono disponibi-li sul sito del Cisia (Consorzio Interuniversitario SistemiIntegrati per l’Accesso: www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/home-tolc-economia). Le date di sommini-strazione del test presso l’università degli Studi di Milano-Bicocca sono pubblicizzate sul sito dell’Ateneo e sul si-to della Scuola di Economia e Statistica: www.scuola-economia-statistica.unimib.it.

    Il TOLC-E è articolato in quattro moduli con l’obiettivo diverificare le competenze in matematica, logica, compren-sione del testo e inglese, secondo le modalità descritte sulsito del Cisia (www.cisiaonline.it). Ai fini della valutazioneper l’eventuale immatricolazione vengono presi in conside-razione i risultati conseguiti nei soli primi tre moduli (ma-tematica, logica e comprensione). Il test può essere soste-nuto più volte, ma non più di una volta al mese e, nel casoin cui il test venga ripetuto, il bando dell’Ateneo definiscequale dei risultati ottenuti è impiegato nella formazionedella graduatoria utile per l’immatricolazione. I candidaticon disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento pos-sono trovare le informazioni necessarie sul sito del Cisia(www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti).

    (b) iscrizione ad uno dei due concorsi previsti dall’Ateneo perl’ammissione al corso di laurea in Scienze Statistiche edEconomiche. I bandi di concorso sono solitamente pubbli-cati nei mesi di marzo e luglio su sito di Ateneo e sul sitodella Scuola di Economia e Statistica. Gli idonei collocatisi

    11

  • in posizione utile in graduatoria potranno immatricolarsial corso di laurea prescelto fino alla copertura dei postidisponibili nei tempi e nei modi previsti dal bando stesso.Per ulteriori dettagli si rimanda al sito del Corso di Laurea:www.sse.dems.unimib.it/.

    STRUTTURA DELL’OFFERTA DIDAT-TICA

    Per potersi laureare lo studente deve conseguire almeno 180crediti formativi universitari (CFU). Le attività formative chedanno diritto al conseguimento dei CFU sono classificate, se-condo quanto previsto dall’Ordinamento del corso di laurea,nelle seguenti tipologie:

    1. attività formative di base: 69 CFU (tipo A)

    2. attività formative caratterizzanti: 57 CFU (tipo B)

    3. attività affini o integrative: 18 CFU (tipo C)

    4. attività formative a scelta dello studente: 24 CFU

    5. Idoneità lingua straniera: 3 CFU

    6. Abilità informatiche: 3 CFU

    7. Prova finale: 6 CFU

    12

  • Settori Insegnamenti CFU TipologiaMAT/05 Analisi matematica I 9 AMAT/02 Algebra lineare 6 AING-INF/05 Informatica 6 B

    Laboratorio di informatica 3SECS-S/01 Statistica I 6 ASECS-S/01 Calcolo delle probabilità 9 ASECS-P/01 Microeconomia 9 BSECS-S/03 Statistica economica I 6 B

    Lingua straniera 3TOTALE 57

    Tabella 1: attività comuni, I anno.

    Settori Insegnamenti CFU TipologiaMAT/05 Analisi matematica II 6 ASECS-S/01 Analisi statistica multivariata 15 ASECS-S/01 Statistica II 12 AINF/01 Basi di dati 6 ASECS-P/01 Macroeconomia 6 BSECS-S/03 Statistica economica II 9 BSECS-P/05 Econometria 6 BTOTALE 60

    Tabella 2: attività comuni, II anno.

    Settori Insegnamenti CFU TipologiaSECS-S/01 Statistica III 6 BSECS-S/03 Serie storiche economiche 9 B

    Attività affini o integrative 18 CAttività formative a scelta 24Prova finale 6

    TOTALE 63

    Tabella 3: Attività comuni, III anno.

    13

  • Attività comuni di base o caratterizzanti

    Attività affini o integrative

    Gli studenti acquisiscono tali crediti scegliendo tre insegna-menti tra quelli proposti in tabella 4

    Area Settore Insegnamenti CFUSECS-P/02 Economia dei mercati 6

    Mercati monetari e finanziarifinanziari SECS-S/06 Matematica finanziaria 6

    SECS-P/09 Finanza aziendale 6Ricerche SECS-S/03 Analisi di mercato 6

    di SECS-S/03 Statistica aziendale 6mercato SECS-P/02 Economia industriale 6Sistemi ING-INF/05 Organizzazione dei sistemi 6

    informativi informativiaziendali SECS-S/01 Data mining 6

    SECS-S/01 Statistica computazionale 6

    Tabella 4: Attività affini o integrative.

    Tali insegnamenti sono riconducibili, in base a caratteristichecomuni, a tre aree tematiche:

    • Gli insegnamenti dell’area “Mercati finanziari” si foca-lizzano sulle teorie e metodologie statistiche ed econo-miche indispensabili per l’analisi dei mercati monetari efinanziari, per la valutazione e la realizzazione di strate-gie finanziarie aziendali, per la progettazione e diffusionedi innovazioni finanziarie e per lo studio dei problemiattuariali e assicurativi.

    14

  • • Gli insegnamenti dell’area “Ricerche di mercato" tratta-no teorie e metodologie statistiche ed economiche per l’a-nalisi di penetrazione nei diversi mercati, la valutazionedegli effetti delle politiche di promozione e marketing, lostudio della suddivisione delle quote di mercato fra im-prese concorrenti, l’elaborazione di strategie industriali ecommerciali e la valutazione degli effetti di innovazioniorganizzative, di processo e di prodotto.

    • Gli insegnamenti dell’area “Sistemi informativi azienda-li" approfondiscono teorie e metodologie statistiche edinformatiche appropriate per la raccolta, l’elaborazionee l’interpretazione delle diverse categorie di dati azien-dali, per l’organizzazione di sistemi di report a supportodelle decisioni, che permettano una più tempestiva tra-smissione delle informazioni e un più efficace controllo deiprocessi decisionali aziendali. Si pone particolare atten-zione alla gestione di data set di ampie dimensioni ("bigdata").

    La scelta dei 3 insegnamenti deve essere effettuata all’internodi una delle tre aree tematiche descritte.

    Attività formative a scelta dello studente

    Gli studenti possono acquisire i 24 CFU previsti per tali atti-vità con una delle seguenti modalità:

    • il superamento della verifica di profitto relativa ad in-segnamenti scelti fra quelli impartiti presso la Sede delcorso di laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, inaltre Sedi di corsi di laurea dell’università degli Studi di

    15

  • Milano-Bicocca o in altre università convenzionate conl’università degli Studi di Milano-Bicocca;

    • con le modalità previste al punto precedente per 12 CFUe con lo svolgimento di un tirocinio formativo (stage) peri 12 CFU rimanenti. Lo stage può essere svolto pressoun’Azienda o un Ente convenzionato (stage esterno) opresso la Sede del corso di laurea/Dipartimento (stageinterno). Possono accedere allo stage esterno gli studen-ti iscritti al secondo o al terzo anno del corso di laureache abbiano superato l’esame di Analisi Statistica Multi-variata. Possono accedere allo stage interno gli studentiiscritti al secondo o terzo anno del Corso di laurea cheabbiano superato almeno l’80% degli esami previsti nelpiano di studio e che abbiano riportato una media noninferiore a 27/30. Perché siano riconosciuti i 12 CFUprevisti per tale attività, lo stage deve avere la duratatemporale minima di tre mesi. L’attribuzione dei CFUè subordinata ad un colloquio finale con il proprio tutoraccademico e all’acquisizione da parte dell’Ufficio Sta-ge della Sede del corso di laurea del questionario di va-lutazione del tutor aziendale che sarà sottoposto anchealla visione del tutor accademico. Per gli studenti im-matricolati a partire dall’a.a. 2019/2020, esiste inoltrela possibilità di svolgere lo stage all’estero (in Paesi UEo EXTRA UE) per una durata minima di 2 mesi. An-che in questo caso, l’esperienza di stage dà diritto al-l’acquisizione di 12 CFU attribuiti dal coordinatore perla mobilità internazionale, tramite la piattaforma on li-ne dell’ufficio mobilità internazionale. Per informazionisi rimanda al sito: www.unimib.it/servizi/orientamento-

    16

  • stage-e-placement/stage-e-tirocini.

    Tra le attività formative, l’università degli Studi di Milano-Bicocca organizza Summer & Winter Schools sia a Milano chein università partner all’estero.

    Altre attività formative

    Idoneità lingua straniera

    L’accertamento della conoscenza della lingua straniera è effet-tuato con le modalità previste dalla Commissione linguisticadi Ateneo ed è approvato dalla Commissione linguistica dellaScuola. I CFU previsti per la lingua straniera devono essereacquisiti prima di sostenere gli esami del secondo e del terzoanno. Tutte le informazioni circa i termini e le modalità disvolgimento della prova di lingua sono disponibili nel sito diAteneo, all’indirizzohttps://www.unimib.it/didattica/lingue-unimib/idoneita-ateneo-e-accertamento-linguistico.

    Abilità informatiche

    I 3 CFU relativi alle abilità informatiche possono essere acqui-siti attraverso il superamento della prova di idoneità relativaall’insegnamento “Laboratorio di Informatica”.

    Prova finale

    Per la prova finale sono previste due alternative, ciascuna dellequali comporta l’acquisizione di 6 CFU. La scelta tra le duedipende dalla presenza o meno dello stage nel piano di studio.

    17

  • più precisamente, per gli studenti che abbiano effettuato unostage è prevista la redazione di una relazione scritta (relazio-ne di stage) concernente l’esperienza di stage, predisposta conl’assistenza di un docente della Scuola di Economia e Statisti-ca. Per gli altri studenti è prevista la redazione di un elaborato(tesina) concernente un argomento relativo agli studi compiutidallo studente, concordato con docenti della Scuola di Econo-mia e Statistica. La valutazione della relazione di stage o dellatesina avviene a cura di una Commissione ristretta compostaad hoc. La Commissione ristretta propone un punteggio finalein centodecimi e l’eventuale lode tenendo conto sia dell’elabo-rato finale, sia dell’intera carriera universitaria dello studente.La Commissione di laurea assegna la votazione finale e procedealla proclamazione.

    ORGANIZZAZIONE PRATICA DEL COR-SO

    Il corso di laurea triennale in Scienze Statistiche ed Economichenon prevede la frequenza obbligatoria, anche se la partecipa-zione sistematica dello studente a lezioni frontali, esercitazionie laboratori è fortemente consigliata.Le attività didattiche che consentono di acquisire i CFU dicui ai punti 1., 2., 3., 4. del precedente paragrafo consisto-no in lezioni frontali, esercitazioni e laboratori tenuti in linguaitaliana.

    Ad un CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo perstudente, ore che, a seconda della modalità didattica, vannosuddivise in:

    18

  • • 7 ore di lezione frontale e le rimanenti di studio personale;

    • da 8 a 12 ore di esercitazione e le rimanenti di studiopersonale;

    • da 8 a 12 ore di laboratorio e le rimanenti di studiopersonale.

    Gli insegnamenti relativi alle attività formative di cui ai punti1., 2., 3., 4. si concludono con un esame scritto e orale o oralementre le attività formative relative alla lingua e alle abilitàinformatiche si concludono con una prova di idoneità.

    Calendario didattico e appelli d’esame

    L’anno accademico è suddiviso in due semestri ciascuno deiquali è diviso in due cicli di sei settimane ciascuno. Gli ap-pelli d’esame per ciascun insegnamento sono almeno cinque,che potranno essere collocati nei mesi di gennaio/febbraio, giu-gno/luglio, settembre, con l’aggiunta di due sessioni intermedieaccessibili alternativamente a novembre oppure ad aprile, a se-conda del ciclo in cui viene svolto l’insegnamento. Per ulterioriindicazioni si rimanda alla pagina www.sse.dems.unimib.it.

    Piano di studio

    Il piano di studio è l’insieme delle attività formative obbliga-torie, delle attività previste come opzionali e delle attività for-mative scelte autonomamente dallo studente in coerenza conil Regolamento didattico del corso di studio. Allo studenteviene automaticamente attribuito un piano di studio all’attodell’iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studiostatutario. Successivamente (di norma al secondo anno) egli

    19

  • deve presentare un proprio piano di studio con l’indicazionedelle attività opzionali e di quelle a scelta, che sarà approvatodal Consiglio di Coordinamento Didattico. Le modalità e lescadenze di presentazione del piano sono definite dall’Ateneo.Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative auna attività formativa è subordinato alla presenza dell’attivitàstessa nell’ultimo piano di studio approvato. Per quanto nonprevisto si rinvia al Regolamento di Ateneo per gli studenti.

    Tutorato e Risorse E-learning

    A partire dall”a.a. 2018-2019 il CdS ha aderito al progetto diAteneo di tutorato alle matricole, reclutando, tra gli studen-ti del Corso di Laurea Magistrale, due tutor per gli studentidel primo e secondo anno. I tutor sono disponibili al confron-to con gli altri studenti tramite posta elettronica, ricevimentisettimanali e incontri e la loro attività è tesa a creare un ca-nale diretto tra matricole, coordinatore e docenti, segnalandotempestivamente eventuali criticità.

    Per gli insegnamenti di base delle aree matematica, informati-ca e statistica sono inoltre previste attività di tutorato disci-plinare con l’obiettivo di monitorare costantemente il livello diapprendimento degli studenti durante tutto il semestre di ero-gazione dell’insegnamento. I tutor accompagnano inoltre glistudenti nella preparazione alle prove di verifica, aiutandoli adorganizzare il metodo di studi.

    Infine, sulla piattaforma MOODLE, gli studenti possono inte-ragire sia con i tutor (nella sezione “tutorato Matricole” delleInformazioni Generali) sia con i docenti del corso di studi (nel-la sezione “Insegnamenti”) e accedere ad ulteriori strumenti di

    20

  • supporto come test, esercizi e verifiche online (senza valutazio-ne formale) oltre ad eventuali slide di lezioni, esercitazioni elaboratori.

    21

  • INFORMAZIONI GENERALI

    Come raggiungere la sede del Corso di laurea

    La sede del Corso di laurea è situata al secondo piano dell’e-dificio U7, in via Bicocca degli Arcimboldi 8, a Milano. Glispazi dell’edificio U7 sono aperti dal lunedì al venerdì, dalleore 8.00 alle ore 20.00. Il recapito telefonico della Portineriadell’edificio U7 è: 02 64487099.

    Il complesso universitario Bicocca, situato nella zona Nord diMilano, è raggiungibile mediante:

    • auto: è disponibile un ampio parcheggio sotterraneo di900 posti con accesso da Piazza dell’Ateneo Nuovo;

    • metropolitana: Linea 1, fermata Precotto, poi metro-tramvia 7 in direzione Messina; Linea 3, fermata Zara,poi metrotramvia 7 in direzione Precotto; Linea 5, fer-mata Bicocca poi metrotramvia 7 in direzione Precotto.

    • autobus: Linea 87 (Sesto Marelli - stazione Centrale),fermata Teatro Arcimboldi; Linea 52 (Q.re Comasina -Bicocca università), fermata via Polvani - via A. Pirel-li; Linea 81 (Sesto Marelli - Lambrate), fermata BredaRucellai, da dove è possibile utilizzare il sottopasso pe-donale per raggiungere piazzale Egeo; Linea 728 (Cinisel-lo Balsamo - Bicocca università), fermata Milano Greco(capolinea); inoltre Brianza Trasporti effettua due col-legamenti con la Bicocca, uno per Monza e l’altro perMariano Comense;

    22

  • • tram: Linea 31 , fermata San Glicerio; Linea 7 , fermataArcimboldi;

    • treno: stazione di Milano Greco-Pirelli;

    • ecobus gratuito che collega i vari edifici dell’Ateneo (ca-polinea in Piazza Egeo).

    Gli UfficiLa Segreteria didatticaLa segreteria didattica fornisce informazioni sull’organizzazio-ne del corso di laurea, in particolare sull’offerta didattica, ilcalendario didattico e l’orario delle lezioni. Il referente ammi-nistrativo è la Sig.ra Annalisa Murolo, stanza 4056, tel. 0264485876, [email protected].

    Per le informazioni relative agli appelli d’esame e di laurea ilreferente amministrativo è la Sig.ra Alessandra Verduci, stanza4056, tel. 02 64485811, [email protected].

    Il coordinatore del Corso di studio è la Prof.ssa BiancamariaZavanella. Tel. 02 64485833, [email protected].

    Altri docenti di riferimento per il corso di studio (tutor) sono:Bernardo NIPOTI, tel 02 64483230, [email protected] MARIANI tel 02 64485822, [email protected] LUNARDON tel 02 64483234, [email protected] QUATTO tel 02 64485838, [email protected] DALLA PELLEGRINA tel 02 64485860, [email protected]

    23

  • L’Ufficio orientamento e stage

    I servizi orientamento e stage sono offerti dagli uffici centralidell’Ateneo, si veda a tal proposito la pagina web dell’ateneo.

    Il docente di riferimento per le attività di orientamento è laProf.ssa Vittoria Cerasi Tel. 02 64485821,e-mail: [email protected].

    I servizi per gli studenti

    I Rappresentanti degli studenti

    Oltre ai docenti anche alcuni studenti iscritti al Corso di lau-rea, eletti periodicamente, partecipano alle sedute del Consi-glio di coordinamento didattico. Gli studenti possono rivolgersiai Rappresentanti degli studenti, contattandoli via e-mail agliindirizzi riportati alla pagina http://www.sse.dems.unimib.it/contatti-2/.

    Studiare all’estero

    Fondamentale è per l’università degli Studi di Milano-Bicoccache i propri studenti possano arricchire il proprio Curricu-lum con un’esperienza altamente performante come quella del-la mobilità internazionale. A questo fine l’Ateneo ha attiva-to diversi programmi di mobilità per l’assegnazione di bor-se e premi di studio ai propri studenti meritevoli che pos-sono essere consultati alla pagina https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale.

    Il Corso di Studi si avvale di un coordinatore interno per laMobilità Internazionale, la Prof.ssa Lucia Dalla Pellegrina lu-

    24

  • cia.dalla [email protected]) L’attività di formazione per cuiè prevista sponsorizzazione da parte dell’Ateneo e/o dalla Co-munità Europea si articola su due livelli:- Studio, inclusa la preparazione della tesi di laurea;- Stage (traineeship)Per aderire ad uno dei programmi qui sotto riportati, gli stu-denti interessati devono essere iscritti in corso e partecipare albando relativo, pubblicato nei mesi indicati.

    (a) Il programma Erasmus+ ai fini di studio ha durata com-presa tra 3 e 12 mesi, è accessibile tramite bando annuale(ottobre) e ha come finalità l’acquisizione di CFU pressoAtenei UE partner di UNIMIB che verranno poi ricono-sciuti in carriera. Il programma ha come destinazione paesidell’area UE;

    (b) il programma Erasmus+ ai fini di Traineeship è accessibiletramite bando in uscita due volte l’anno, a giugno e feb-braio. Ha una durata tra i 2 e i 12 mesi e ha come finalitàl’acquisizione di CFU per stage presso Aziende UE privatee pubbliche. Lo stage può altresi svolgersi presso ateneiesteri, normalmente in funzione della stesura della tesi dilaurea;

    (c) il programma Exchange EXTRA UE ha come finalità l’ac-quisizione di crediti formativi per stage presso aziende pri-vate, pubbliche, centri di ricerca e ONG in paesi EXTRAUE. Questo stage è accessibile tramite bando annuale (feb-braio) e ha una durata da 1 a 6 mesi. Lo stage può an-che prevedere attività di ricerca in atenei e istituzioni diistruzione superiore esteri, normalmente in funzione dellastesura della tesi di laurea;

    25

  • (d) il programma Doppia Laurea ha come finalità il conse-guimento di un doppio titolo di studio presso universitàestere, partner dell’Ateneo. Per le destinazioni UE gli stu-denti possono proporre la loro candidatura tramite bandoErasmus+ ai fini studio. Per le destinazioni EXTRA UEdevono invece fare riferimento al singolo bando predispo-sto dall’Ateneo (Exchange EXTRA UE). La durata delprogramma va da 3 a 12 mesi.

    (e) Infine gli studenti possono svolgere attività all’estero inautonomia, sotto la supervisione del relatore di tesi, permezzo di accordi bilaterali tra docenti interni al CdL ecolleghi (co-supervisor) o istituzioni ospitanti all’estero.

    Per ulteriori informazioni consultare la pagine del sitohttp://www.sse.dems.unimib.it/clamses/il-corso-clamses/studiare-allestero-2/

    Laboratori informatici

    Gli studenti hanno la possibilità di accedere a tutti i labora-tori informatici di Ateneo, distribuiti in tutti gli edifici in cuisi tengono le lezioni: l’Ateneo dispone infatti di 40 laboratoriinformatici gestiti centralmente(http://lib.didattica.unimib.it/). I laboratori sono do-tati di postazioni workstation con Windows XP collegate inrete. Numerosi pacchetti software di interesse statistico so-no già installati e utilizzabili, quali ad esempio Mathematica,SPSS, SAS, R, Stata, ArcGis. Un’ulteriore possibilità di ac-cesso ad alcuni software di carattere statistico è fornita dal la-boratorio virtuale che permette di accedere via Internet a una

    26

  • selezione dei programmi più utilizzati per l’analisi statistica,collegandosi in modalità remota.

    Informazioni online

    Tutte le informazioni contenute in questa Guida e i Regola-menti didattici dei corsi sono disponibili sul sito del Corso diLaurea: www.sse.dems.unimib.it. Tutti i servizi del Dipar-timento e le pagine personali dei docenti sono disponibili sulsito web del Dipartimento: www.dems.unimib.it. Il materialedidattico è reperibile sulle pagine dei singoli insegnamenti nellapiattaforma e-learning di Ateneo: elearning.unimib.it.

    Iscrizioni

    Immatricolazione

    Per conoscere le modalità e le scadenze delle immatricolazionigli studenti possono consultare il sito Internet di Ateneo al-la sezione “Immatricolazione ai corsi di studio”:https://www.unimib.it/servizi/contatti-segreterie/. Nella stessa se-zione sono disponibili tutte le informazioni necessarie per pre-sentare la domanda di ammissione al Corso; la consegna del-la domanda di ammissione deve precedere necessariamente laprocedura di immatricolazione. Altre informazioni sono dispo-nibili nel sito del Corso di Laurea, all’indirizzo www.sse.dems.unimib.it, nella sezione “Offerta formativa - Corso di laureatriennale in Scienze statistiche ed economiche”.Rinnovare l’iscrizione

    Per conoscere le modalità e le scadenze di iscrizione agli annisuccessivi al primo, gli studenti possono consultare il sito In-

    27

  • ternet di Ateneo alla sezione "rinnovare l’iscrizione": https://www.unimib.it/servizi/contatti-segreterie/

    28

  • PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

    I programmi seguenti fanno riferimento:

    • al Regolamento 2020-21 per gli studenti iscrittinell’aa 2020-2021 (primo anno);

    • al Regolamento 2019-20 per gli studenti iscrittinell’aa 2019-2020 (secondo anno);

    • al Regolamento 2018-19 per gli studenti iscrittinell’aa 2018-2019 (terzo anno).

    29

  • 30

  • Insegnamento: Algebra LineareLinear AlgebraDocente: Simone BorghesiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - III cicloSettore: MAT/02

    Obiettivi dell’attività formativaL’obiettivo principale è quello di introdurre gli studenti ad un utilizzoconsapevole delle tecniche per la risoluzione di sistemi lineari, per lostudio di autovalori autovettori e segnatura di funzioni lineari, ma-trici e forme quadratiche, e in generale di applicare strumenti algebriciper lo studio di matrici, spazi vettoriali, funzioni lineari e forme quadratiche.

    ContenutiSpazi vettorialiMatrici ed operazioni tra matriciSpazi vettoriali con prodotto internoProdotto scalare ed ortonormalizzazione di Gram-SchmidtSistemi di equazioni lineariTrasformazioni lineariDiagonalizzazione di matrici, matrici simmetriche e loro decomposizionespettraleForme quadratiche

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticoSchlesinger. Algebra lineare e geometria. Zanichelli. Eserciziario associatoAnichini, Conti, Paoletti. Algebra lineare e geometria analitica. Pearson.Eserciziario associato.Esercizi: Proposte nel sito e-learning del corso.Videolezioni: Canale su Youtube

    Modalità d’esameEsame scritto/orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    ———————————————————————————email: [email protected]

    31

  • Insegnamento: Analisi di MercatoMarketing ResearchDocente: Mauro MussiniCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - II cicloSettore: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaL’insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per effettuarele ricerche di mercato ed analizzare le informazioni collezionate dalle fontiprimarie e secondarie di dati, con lo scopo di ottenere statistiche a supportodelle decisioni manageriali. Al termine dell’insegnamento, ci si attende che lostudente dimostri di: - conoscere le fonti da cui ottenere i dati da elaborare;- conoscere le fasi di una ricerca di mercato; - saper applicare i metodi stati-stici ai dati; - interpretare i risultati ottenuti e fornire delle informazioni sintetiche.

    ContenutiLe fonti informative per le ricerche di mercato.Le fasi di elaborazione di una ricerca di mercato.Le indagini campionarie per le ricerche di mercato.I metodi di rilevazione e la stesura del questionario.Gli scopi della segmentazione del mercato e l’individuazione dei bisogni delconsumatore.Il posizionamento del brand.Il lancio di un nuovo prodotto: la generazione delle idee; i test di mercato; lastima del potenziale di vendita.La market basket analysis.I metodi di classificazione per l’analisi del comportamento d’acquisto e della retedi vendita.I metodi di previsione per le serie storiche delle vendite con irregolarità.

    PrerequisitiNessuna propedeuticità.

    Materiale didatticoL. Molteni, G. Troilo (2012) Ricerche di marketing. Metodologie e tecniche per ledecisioni strategiche e operative di marketing. Editore: Egea.

    Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente.

    Modalità d’esameEsame scritto/orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    32

  • Insegnamento: Analisi Matematica ICalculus IDocente: Amos UderzoCFU Insegnamento: 9

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - I-II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS: MAT/05

    Obiettivi dell’attività formativaL’obiettivo principale è quello di abilitare ad un utilizzo consapevole dellefondamentali tecniche di calcolo differenziale ed integrale per funzioni diuna variabile reale.

    ContenutiInsiemi e funzioni.I numeri reali: proprietà aritmetiche e metriche. Estremo superiore.Funzioni e successioni numeriche: limiti; continuità; forme di indecisione;serie numeriche.Calcolo differenziale per funzioni di una variabile: derivata prima e regoledi calcolo; derivate seconda e successive; studio del grafico di una funzione;formula di Taylor.Integrali generalizzati: integrazione di funzioni non limitate e/o su intervalliillimitati.

    PrerequisitiNessuna propedeuticità

    Materiale didatticoM. Bramanti, C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 1, Zanichelli,Bologna, 2008S. Salsa, A. Squellati, Esercizi di Analisi matematica 1, Zanichelli, Bologna,2011A. Guerraggio, Matematica, Pearson, 2014.

    Modalità d’esameProva scritta/orale: sìProva di laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————————email: [email protected]

    33

  • Insegnamento: Analisi Matematica IICalculus IIDocente: Marina PiredduCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: MAT/05

    Obiettivi dell’attività formativaLo scopo dell’insegnamento è quello di introdurre le principali tecnichedi calcolo differenziale ed integrale in più variabili.

    ContenutiCalcolo differenziale in più variabili.Derivate parziali, differenziabilità, gradiente e piano tangente. Massimie minimi liberi. Derivate successive, polinomi di Taylor, matriceHessiana. Funzioni convesse. Massimi e minimi vincolati. Funzionidefinite implicitamente. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange.Integrazione in più variabili.Integrali doppi e tripli. Formule di riduzione. Cambi di variabili.Alcuni cenni all’integrazione in N variabili. Integrali generalizzati.

    PrerequisitiAnalisi Matematica I, Algebra Lineare

    Materiale didatticoM. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 2, Zanichelli2009.S.Salsa, A.Squellati, Esercizi di Analisi Matematica 2, Zanichelli, 2011.M. Bramanti, Esercitazioni di Analisi Matematica 2, Esculapio, 2012.M. Boella, Analisi Matematica 2: esercizi, Pearson, 2014.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    34

  • Insegnamento: Analisi Statistica MultivariataParte 1: R per l’analisi statistica multivariataMultivariate Statistical Analysis - R LabDocente: Tommaso RigonCFU Insegnamento: 15 - CFU parte 1: 3

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di fornire le conoscenze di base del linguaggioR al fine di poter implementare le tecniche di analisi descrittiva ele tecniche computazionali per l’inferenza statistica di base.

    ContenutiIntroduzione al linguaggio R.Esplorazione dei dati con grafici e sintesi numeriche.Probabilità, distribuzioni di probabilità e distribuzioni campiona-rie.

    PrerequisitiAlgebra lineare, Analisi Matematica I, Calcolo delle probabilità,Statistica I

    Materiale didatticoA. Agresti, C. Franklin (2016), Statistica: l’arte e la scienzad’imparare dai dati, Ediz. mylab, Pearson Education Italia

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    35

  • Insegnamento: Analisi Statistica MultivariataParte 2: Analisi EsplorativaMultivariate Statistical Analysis - ExploratoryAnalysisDocente: Aldo SolariCFU Insegnamento: 15 - CFU parte 2: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaAcquisizione dei metodi statistici per l’analisi di dati multidimensionalial fine di identificare strutture che consentano di ridurne la complessitàpreservando l’informazione originariamente presente nelle misurazioni.

    ContenutiLa matrice dei datiRappresentazioni graficheInterpretazione geometrica: spazio delle variabili e delle osservazioni. Daticentrati e standardizzati. Varianza totale e generalizzata. Teorema didecomposizione spettrale.Analisi delle componenti principaliDistanza di Mahalanobis.Analisi dei gruppi: metodo delle K-medie e metodi gerarchici.Analisi fattoriale.

    PrerequisitiAlgebra lineare, Analisi Matematica I, Calcolo delle probabilità, Statistica I

    Materiale didatticoR.A. Johnson R.A., D.W. Wichern (2007) Applied Multivariate StatisticalAnalysis (6th Edition), Pearson Prentice Hall.B.S. Everitt, T. Hothorn (2011) An Introduction to Applied MultivariateAnalysis with R, Springer.S. Zani, A. Cerioli (2007) Analisi dei dati e data mining per le decisioniaziendali, Giuffr Editore, Milano

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    36

  • Insegnamento: Analisi Statistica MultivariataParte 3: Modelli StatisticiMultivariate Statistical Analysis - StatisticalModelsDocente: Bernardo NipotiCFU Insegnamento: 15 - CFU parte 3: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - III cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaAcquisizione dei metodi statistici per l’analisi tramite modelli di regressione, conparticolare riferimento al modello lineare.

    ContenutiVariabili casuali multidimensionali. La variabile casuale Normale multivariata.Il modello di regressione lineare. Ipotesi del secondo ordine e ipotesi di Normalità.Stima dei parametri: metodo dei minimi quadrati e teorema di Gauss Markov.Inferenza basata sulla verosimiglianza: stima puntuale, intervalli di confidenza everifica di ipotesi lineari sui coefficienti di regressione. Previsione.Analisi critica e costruzione del modello: metodi diagnostici (analisi dei residui, in-dividuazione di valori anomali e punti leva), tecniche per la selezione delle variabili.

    PrerequisitiAlgebra lineare, Analisi Matematica I, Calcolo delle probabilità, Statistica I.Si consiglia inoltre la conoscenza degli argomenti trattati nel corso di StatisticaII.

    Materiale didattico

    M. Grigoletto, F. Pauli, L. Ventura. Modello lineare: teoria e applicazioni con R.Giappichelli Editore, 2017.Ulteriori riferimenti bibliografici dettagliati ed ulteriore materiale didatticoverranno indicati dai docenti all’inizio del corso.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    37

  • Insegnamento: Basi di DatiIntroduction to DatabasesDocente: Mirko CesariniCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: INF/01Il corso sarà erogato in modalità blended e-learning.

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di introdurre alcuni strumenti informatici avanzatiper il trattamento delle informazioni. sarà introdotto il mondo dellebasi di dati relazionali, sarà illustrato il linguaggio SQL, sarannointrodotte la progettazione concettuale e logica delle basi di dati, conparticolare riferimento al modello Entità-Relazione.

    ContenutiIntroduzione ai database relazionali e al paradigma relazionaleLinguaggio SQLInterrogazione di banche dati di grosse dimensioniProgettazione di basi di datiDatabase DesignCenni alle forme normaliDati strutturati e semi-strutturati

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticoIl materiale didattico sarà comunicato dal docente sul portale die-learning http://elearning.unimib.it

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no————————————————————————-email: [email protected]

    38

  • Insegnamento: Calcolo delle ProbabilitàProbabilityDocente: Piero QuattoCFU Insegnamento: 9

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - III e IV cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di fornire un’introduzione ai concetti fondamentali delCalcolo delle probabilità e agli strumenti necessari per affrontare problemidecisionali in condizioni di incertezza.

    ContenutiConcezioni della probabilità (classica, frequentista e soggettivista).Eventi e misure di probabilità (sigma-algebre; assiomi di Kolmogorov).Indipendenza di eventi, probabilità condizionata e teorema di Bayes.Variabili casuali unidimensionali. Distribuzione di una variabile casuale erelativi parametri (momenti e quantili).Particolari variabili casuali discrete (Uniforme, Bernoulliana, Binomiale,Geometrica, Poissoniana e Ipergeometrica). Particolari variabili casualicontinue (Rettangolare, Esponenziale negativa, Gamma, Chi-quadrato eNormale).Variabili casuali multidimensionali (Multinomiale e Normale bivariata).Indipendenza di variabili casuali e proprietà riproduttiva. Disuguaglianzedi Cauchy-Schwarz, Markov e Chebyshev.Convergenza in distribuzione e in probabilità. Legge dei grandi numeri eteorema centrale del limite.

    PrerequisitiPer questa attività formativa è consigliata la conoscenza degli argomentitrattati nei corsi di Analisi matematica I e Statistica I.

    Materiale didatticoF. Caravenna e P. Dai Pra, Probabilità. Un’introduzione attraverso modellie applicazioni, Springer, 2013.G. Landenna, D. Marasini, P. Ferrari, Probabilità e variabili casuali, ilMulino, 1997.

    Modalità d’esameProva Scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    39

  • Insegnamento: Data MiningData MiningDocente: Matteo BorrottiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso intende fornire una visione completa del Data Mining, dal preprocessamento del dato fino alla selezione del miglior modello statisticoper l’analisi e la comprensione del problema. Durante il corso verrannoaffrontate le principali tecniche per il trattamento dei dati e spiegati siametodi statistici di tipo supervisionato sia non supervisionato. Inoltre,verranno introdotti concetti relativi al Text Mining. Alla fine del corso,lo studente sarà in grado di confrontare e selezionare il miglior metodo diData Mining per il problema oggetto di analisi. Saprà trattare le principaliproblematiche relative al dato e, autonomamente, affrontare un problemareale nel miglior modo.

    ContenutiIntroduzione al Data mining.Pre-processing: trattamento dei missing values.Classificazione (metodi supervisionati): regressione logistica, discriminantelineare, discriminante quadratico e k-nn.Clustering (metodi non supervisionati): metodi gerarchici e partizionali.Text mining: pre-processing (stop words, stem words, . . . ), rappresentazionigrafiche e utilizzo del clustering per il Text Mining.

    PrerequisitiAnalisi Statistica Multivariata e programmazione in R.

    Materiale didatticoGareth J., Witten D., Hastie T., Tibshirani R., An Introduction tostatistical learning with application in R, springer (2013).Altro materiale verrà indicato a lezione.

    Modalità d’esameProva scritta/orale: sìProva di laboratorio: noRelazione individuale: sì (di gruppo)

    —————————————————————————————email: [email protected]

    40

  • Insegnamento: EconometriaEconometricsDocente: Matteo ManeraCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - IV cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/05

    Obiettivi dell’attività formativaL’obiettivo dell’econometria è costituito dall’analisi quantitativa deifenomeni economici. Tale analisi si avvale di modelli fondati sulla teoriaeconomica, stimati con appropriate metodologie statistiche e applicati aserie di dati economici. Il corso si propone di fornire agli studenti glistrumenti statistico-econometrici necessari per la specificazione, la stimae la selezione di modelli che descrivono le relazioni economiche tramiteserie storiche e dati longitudinali; le conoscenze di base del softwareeconometrico-statistico Stata necessarie per realizzare applicazioni aproblemi e dati reali.

    ContenutiEconomia e statistica nei modelli econometriciRichiami sul modello di regressione lineare classico: lo stimatore OLSEteroschedasticità e autocorrelazione: lo stimatore GLSTest diagnosticiIl modello lineare con informazioni estranee al campione: lo stimatore RLSIl modello lineare con regressori stocastici: lo stimatore IVIl problema della specificazione dei modelliModelli a equazioni simultanee: identificazione e stima

    PrerequisitiNessuna. Risulta necessaria una conoscenza di base di Microeconomia,Macroeconomia e Statistica

    Materiale didatticoJ. Johnston, Econometrica, Franco Angeli, 3a edizione, 1993.A. Gardini, G. Cavaliere, M. Costa, L. Fanelli, P. Paruolo, Econometria,Franco Angeli, 2000J.H. Stock, M.W. Watson, Introduzione all’Econometria, Pearson, 2005G. Koop, Logica Statistica dei Dati Economici, Utet, 2001Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    41

  • Insegnamento: Economia dei Mercati Monetarie FinanziariEconomics of financial marketsDocente: Enzo DiaCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/02

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso analizza la natura e il ruolo degli intermediari finanziari e in particolaredi istituzioni come le banche e le banche centrali e il ruolo che tali intermediaririvestono nel sistema finanziario nel suo complesso. Vengono inoltre analizzatiaspetti specifici del funzionamento dei singoli mercati e forniti gli strumenti dibase per comprendere l’operare dei mercati finanziari.

    ContenutiLe istituzioni e il ruolo dei mercatiI vincoli di bilancio e le scelte in condizioni di incertezzaLe scelte di portafoglio e la diversificazione del rischioIl Capital Asset Pricing ModelL’efficienza dei mercati finanziari e le aspettative razionaliLa struttura a termine dei tassi di interesseLe asimmetrie informative: i problemi di selezione avversaIl contratto di debitoLa delega delle funzioni di monitoring e il ruolo degli intermediari finanziariBank run e instabilità finanziariaLe opzioniI conflitti di interesse fra azionisti e creditoriLe garanzie collaterali e le cartolarizzazioniIl capitale delle banche e la regolamentazione prudenziale del sistema bancario

    PrerequisitiE’ preferibile aver frequentato il corso di Microeconomia.

    Materiale didatticoIl corso va preparato utilizzando i lucidi del corso e i libri di testo consigliati:G. Cassese, Economia dei mercati finanziari, Carocci editore, 2017.F.S. Mishkin, S.G. Eakins, G. Forestieri, Istituzioni e Mercati Finanziari, PearsonPrentice Hall, 2012 (capitoli selezionati).Il corso non segue fedelmente i libri di testo, che quindi non sostituiscono le lezionidel docente, che saranno messe on line man mano che il corso procede.Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    42

  • Insegnamento: Economia IndustrialeIndustrial EconomicsDocente: Christian GaravagliaCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/02

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso di Economia industriale si propone di fornire gli strumenti disupporto necessari per esaminare le caratteristiche del mercato in cuicompetono le imprese. L’analisi dei comportamenti delle imprese, equindi dell’offerta di mercato, costituisce il nucleo fondamentale delcorso. Si identificano ed esaminano le variabili che portano le impresead adottare determinate strategie, nell’ambito di diversi contesti dimercato. L’analisi è svolta con riferimento a modelli teorici e colsupporto di alcuni casi pratici.

    ContenutiLe forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolioConcorrenza dinamica e superamento del “Paradosso di Bertrand”Strategie di Differenziazione del Prodotto e PubblicitàPotere di Mercato e Struttura di MercatoEntrata e Strategie di Deterrenza all’EntrataFusioni, Acquisizioni e Politiche Antitrust

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticoCabral L. (2002), Economia Industriale, Carocci EditoreGaravaglia C. (2006), Economia Industriale. Applicazioni ed esercizisvolti, Carocci Editore

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    43

  • Insegnamento: Finanza AziendaleCorporate FinanceDocente: Vittoria CerasiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/09

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso introduce all’analisi di fattibilità degli investimenti e ai principalistrumenti usati per finanziare l’impresa quali obbligazioni e azioni. Verràanalizzata inoltre la relazione tra struttura dell’impresa e il suo valorein relazione agli incentivi del manager, degli azionisti e in generale deglistakeholders dell’impresa.

    ContenutiDecisioni finanziarie e legge del prezzo unicoIl valore della moneta nel tempoTassi di interesseLa valutazione delle obbligazioniI criteri di scelta degli investimentiIntroduzione all’analisi di bilancioI fondamenti del capital budgetingLa valutazione delle azioniLa struttura del capitale in un mercato perfettoCrisi finanziaria, incentivi manageriali e informazioneInformazione asimmetrica e razionamento di credito

    PrerequisitiMicroeconomia

    Materiale didatticoBerk J., Demarzo P., Finanza aziendale 1, 4ed. Pearson (edizione specialeper il corso)Appunti della docente.Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    44

  • Insegnamento: InformaticaIntroduction to Computer ScienceDocente: Mirko CesariniCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliIl corso verrà erogato in modalità blended e-learningAnno di corso: 1 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: ING-INF/05

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso introdurrà concetti di base riguardanti: l’architettura dei computer,l’hardware, il software, i sistemi operativi e il processo di sviluppo delsoftware. Il corso si focalizzerà sulla costruzione di script per gestire dati.Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di risolvere iproblemi utilizzando un linguaggio di programmazione e gli strumenti dielaborazione automatica delle informazioni.

    ContenutiL’elaborazione dell’informazioneHardware-SoftwareCiclo di vita del softwareSistemi operativiLinguaggi di programmazioneVariabili, istruzioni condizionali, cicliStrutture dati complesseFileProcedure e funzioni

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticosarà indicato dal docente a lezione

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    45

  • Insegnamento: Laboratorio di InformaticaComputer science LaboratoryDocente: Gianluca Della VedovaCFU Insegnamento: 3

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - III ciclo

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso fornisce le basi del sistema SAS, con particolare attenzionealle funzionalità di programmazione. Inoltre vengono fornitialcuni cenni al sistema R.

    ContenutiIntroduzione al sistema SASIl dataset SASGestire i dataset con SASCalcolare statistiche con SASCenni di R.

    PrerequisitiNessuno. È preferibile aver sostenuto l’esame di Informatica delprimo anno.

    Materiale didatticoThe Little SAS Book, SAS Institute

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    46

  • Insegnamento: MacroeconomiaMacroeconomicsDocente: Lucia Dalla PellegrinaCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - IV cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di introdurre alcuni concetti e strumenti analiticiessenziali della teoria macroeconomica moderna. Si analizzerà il ruolo dellepolitiche fiscali e monetarie. Dopo aver introdotto il mercato del lavoro,l’analisi verrà estesa al medio periodo, al fine di esaminare le determinantidel tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione. Successivamenteverranno esaminate le determinanti della crescita economica e il ruolo delsettore estero.

    ContenutiContabilità nazionaleIl mercato dei beniI mercati finanziariIl breve periodo (modello IS-LM)Il medio periodoMercato del lavoroTasso di inflazioneTasso di disoccupazioneCrescita economicaEconomia aperta

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticoBlanchard O., Amighini A., Giavazzi F., Scoprire la macroeconomia. Vol.1.Quello che non si può non sapere, Il Mulino, Bologna, 2016.Findlay, David W. (a cura di Lucia Dalla Pellegrina), Esercizi di Macroeco-nomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini,Francesco Giavazzi, Il Mulino, 2017.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    47

  • Insegnamento: Matematica FinanziariaMathematical FinanceDocente: Roberto RaimondoCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - III e IV cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/06

    Obiettivi dell’attività formativaL’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi basilari della matematicafinanziaria moderna, cioè gli strumenti indispensabili per la lettura dellarealtà dei mercati finanziari e i modelli fondamentali per le scelte dicarattere finanziario.

    ContenutiTasso d’interesse e ObbligazioniTIR e suo calcoloPrincipio di non arbitraggioModello Binomiale e Teorema di replicazioneMartingale e prezzamentoProprietà fondamentali delle martingaleDerivati di tipo americanoTempi d’arrestoPrezzamento derivati di tipo americanoCamminata aleatoria

    PrerequisitiAlgebra Lineare e Analisi Matematica I

    Materiale didatticoCesari R., Susini E., Introduzione alla matematica finanziaria, McGraw-Hill2005.Shreve S. E., Stochastic Calculus for Finance I, Springer 2004.Appunti delle lezioni.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    48

  • Insegnamento: MicroeconomiaMicroeconomicsDocente: Marco MantovaniCFU Insegnamento: 9

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - III e IV cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-P/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso di microeconomia ha l’obiettivo di introdurre gli studenti aifondamenti del ragionamento economico. La prima parte del corsoha come obiettivo la comprensione delle scelte economiche dei singoliagenti presenti nell’economia: famiglie e imprese; la seconda parte,la comprensione del funzionamento di diverse forme di mercato e deifallimenti del mercato.

    ContenutiLe scelte di consumo: preferenze e scelta ottima.Le scelte nel mercato del lavoro e del risparmio: l’offerta di lavoro e dirisparmio.Le scelte dell’impresa: tecnologia e produzione.Forme di mercato: la concorrenza perfetta.Forme di mercato: il monopolio.Forme di mercato: teoria dei giochi e oligopolio.L’incertezza.Fallimenti del mercato: esternalità e beni pubbliciFallimenti del mercato: informazione asimmetrica

    Materiale didatticoVarian H., Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2002.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no—————————————————————————–email: [email protected]

    49

  • Insegnamento: Organizzazione dei sistemi infor-mativiInformation SystemsDocente: Mario MezzanzanicaCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: ING-INF/05

    Obiettivi dell’attività formativaCreare le necessarie conoscenze, sotto il profilo tecnico e metodo-logico, che consentano un approccio corretto alla progettazionedi un sistema informativo, quale risorsa strategica essenziale alraggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione aziendale.

    ContenutiArchitetture applicative dei sistemi informativiArchitetture tecnologicheLe applicazioni informatiche e l’analisi del sistema informativoProgettazione del sistema informativoI progetti di sistema informativo per l’analisi dati e di supportodirezionale

    PrerequisitiNessuno

    Materiale didatticoSarà indicato dal docente a lezione

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    50

  • Insegnamento: Serie Storiche EconomicheAnalysis of Economic Time SeriesDocenti: Biancamaria ZavanellaCFU Insegnamento: 9

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso intende fornire allo studente sia una solida base teorica di analisidelle serie storiche, sia l’abilità pratica di analizzare serie storiche univa-riate, con lo scopo finale di saper fare previsioni, sempre più richieste neicentri studi e nelle aziende. Per facilitare la comprensione degli argomentitrattati, le lezioni frontali verranno integrate e arricchite da un’adeguatapratica in laboratorio informatico.

    ContenutiSerie storiche e processi stocastici. Previsore ottimo e scomposizione diWold.Modellizzazione ARMA e ARIMA.La procedura Box-Jenkins per l’identificazione del modello.Modelli per serie storiche stagionali.Stima di massima verosimiglianza per processi ARMA.Diagnostic Checking e selezione del modello.Previsione per modelli ARIMA: il previsore di Wiener-Kolmogorov.Test di radice unitariaRegressione di serie storiche.Cenni sui metodi di destagionalizzazione

    PrerequisitiSi consiglia vivamente la conoscenza degli argomenti trattati nel corso diStatistica II, Statistica I, Calcolo delle probabilità e Analisi Matematica II.

    Materiale didatticoDispense dei docenti.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    51

  • Insegnamento: Statistica AziendaleBusiness StatisticsDocente: Paolo MarianiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - III cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche, le competenze operativee le abilità pratiche indispensabili per rilevare, analizzare, e trattare i datieconomici al fine di interpretare i sottostanti fenomeni reali relativi all’attivitàd’azienda. I modelli e le tecniche presentate (quali le tecniche di misurazione e disintesi dei dati, le fonti statistiche endogene ed esogene, il sistema informativoaziendale e la configurazione della clientela) hanno lo scopo di fornire un’elevatapadronanza teorica ed applicativa relativamente ai temi statistico economiciintegrando le competenze metodologiche precedentemente acquisite. Il corso siripropone, in definitiva, di fornire gli strumenti per l’analisi statistica dei da-ti d’azienda al fine di ricondurli ad informazioni di supporto alle decisioni aziendali.

    ContenutiTecniche di misurazione e di sintesi dei datiGli aspetti classificatori e di definizioneIl sistema dei conti delle impreseAnalisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzoAree di applicazione della statistica in ambito aziendaleClassificazione dei dati in AziendaFonti statistiche endogene ed esogeneIl sistema informativo aziendaleIl Cliente: esterno ed internoChiavi di lettura dei dati: la diffusione e la comunicazione efficace, Tecniche diindagine, Gioco di ruolo

    PrerequisitiNessuna. È consigliata la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di analisistatistica multivariata, di teoria dei campioni e di statistica economica.

    Materiale didatticoPaolo Mariani (2002), La statistica in azienda, Franco Angeli, MilanoIndicatori di dimensione e concentrazione. Rif.: Guarini R. e Tassinari F. (2000)Statistica Economica Il Mulino, Bologna,L’informazione statistica per le imprese. Rif.: Bracalente B., Cossignani M. eMulas A. (2009), Statistica Aziendale, Cap.1, McGraw-Hill, Milano,Fonti e geografie per la statistica economica. Rif.: Paolo Mariani (2006), CLEUP.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    52

  • Insegnamento: Statistica ComputazionaleComputational statisticsDocente: Sonia MiglioratiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - III cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaL’obiettivo principale del corso è l’introduzione di alcuni dei principalistrumenti computazionali per eseguire analisi di dati, modellazionestatistica e data visualization.

    ContenutiIntroduzione a tidyverseData visualizationModelli misturaModel-based clusteringModel-based classificationMixture of experts models

    PrerequisitiE’ richiesta la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di AnalisiStatistica Multivariata e Statistica II

    Materiale didatticoG. James, D. Witten, T. Hastie and R. Tibshirani : An Introduction tostatistical learning.Kabacoff (2018) Data Visualization with R, githubFruhwirth-Schnatter (2006) Finite mixture and Markov switching models,Springer

    Altro materiale sarà fornito dalla docente.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: sì

    —————————————————————————–email: [email protected]

    53

  • Insegnamento: Statistica Economica IEconomic Statistics IDocente:Jérôme MassianiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di introdurre gli studenti alle problematiche relative alladefinizione statistica e alla misurazione dei fenomeni economici, con partico-lare attenzione alla descrizione del sistema economico Italiano. Strumenti econcetti saranno illustrati anche attraverso dati e rapporti Istat più rilevanti.

    ContenutiStatistiche economiche e cenni di contabilità nazionale.-Le fonti.-Classificazione delle statistiche economiche e relative indagini.-Il sistema economico italiano-I principali aggregati-Il PIL dal conto della produzione al conto della formazione del capitaleI numeri indice.-Indici di Laspeyres e Paasche-Le proprietà dei numeri indice. Indice di Fisher-Gli indici a catena-Gli indici dei prezzi al consumo e alla produzione dell’Istat-L’indice della produzione industrialeDisuguaglianza dei redditi e povertà.-Concetti e definizioni-Fonti statistiche su reddito e consumi-Misure di disuguaglianza. La disuguaglianza in Italia e in Europa-Misure della povertà. La povertà in Italia e in Europa.

    PrerequisitiNessuna propedeuticità

    Materiale didatticoSlides e dispense a cura del docenteMateriale ISTAT

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    54

  • Insegnamento: Statistica Economica II - primaparteEconomic Statistics II - 1Docente: Jérôme MassianiCFU Insegnamento: 9 - CFU Modulo: 3

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaLa prima parte del corso si propone l’obiettivo di introdurre glistudenti al modello di misura della produttività.

    ContenutiValore aggiunto (a prezzi correnti, prezzi dell’anno precedente,valori concatenati)Misura della produttivitàModelli di crescita economica e produttività.

    PrerequisitiNon ci sono propedeuticitàSono particolarmente utili i contenuti di Statistica Economica IMateriale didatticoIl materiale didattico si baserà su pubblicazioni dell’ISTAT (Quaderno ISTAT Misure della Produttività) e su altro materialemesso a disposizione dal docente.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    55

  • Insegnamento: Statistica Economica II - secondaparteEconomic Statistics II - 2Docente: Paolo MarianiCFU Insegnamento: 9 - CFU Modulo: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - III cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/03

    Obiettivi dell’attività formativaIn questa parte del corso sono discussi temi delle forze lavoro e dellacapacità produttiva.

    ContenutiLe forze di lavoro nel sistema dell’economia:- Misure e modelli di analisi del lavoro- Le fonti statistiche- Misure dell’offerta e della domanda di lavoro- Schemi interpretativi del mercato del lavoroMisura della capacità produttiva- Capacità in senso tecnico- Capacità in senso economico- Definizioni e misura dello stock capitale materiale- Stima della capacità produttiva e grado di utilizzazione- Il metodo capitale/prodotto- Il metodo della Wharton School

    PrerequisitiNon ci sono propedeuticità

    Materiale didatticoR. Guarini e F. Tassinari, Statistica Economica: problemi e metodi dianalisi. Il Mulino, Bologna, 2000.Santeusanio e Storti, Statistica economica, Edizioni c.u.s.l, 2002 , capp. 3 e8.Per alcune parti del corso verrà indicato altro materiale a lezione.Gli studenti non frequentanti sono invitati a richiedere il materialedirettamente al docente.

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    56

  • Insegnamento: Statistica IStatistics IDocente: Tommaso RigonCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 1 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di introdurre i principali strumenti della statisticadescrittiva univariata e bivariata.

    Contenuti

    Distribuzioni di frequenzaIndici di posizioneIndici di variabilitàPrincipali rappresentazioni graficheSimmetria, curtosi, multimodalitàDati qualitativi, indici di eterogeneitàCovarianza e correlazioneRegressione lineare sempliceAnalisi della varianzaTabelle di contingenza

    PrerequisitiElementi di matematica di base.

    Materiale didatticoPiccolo, D. (2010), Statistica, Terza edizione, Il Mulino

    Modalità d’esameProva scritta/orale: sìProva di laboratorio: noRelazione individuale: no

    —————————————————————————–

    57

  • Insegnamento: Statistica IIStatistics IIDocente: Riccardo BorgoniCFU Insegnamento: 12

    Informazioni generaliAnno di corso: 2 - I e II cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso può considerarsi diviso in due parti. Nellaprima si forniscono i concetti di base e gli strumentiindispensabili dell’inferenza statistica, sia nell’ambitodella stima che della verifica di ipotesi. Nella secondaparte vengono considerati i più noti piani di campio-namento probabilistici con riguardo alle popolazionifinite, intese secondo l’approccio classico.

    ContenutiLa nozione di campione e lo spazio parametrico.La stima puntuale.Proprietà degli stimatori: correttezza, consistenza,efficienza assoluta e relativa. Il teorema di Frechet-Rao-Cramer. L’errore quadratico medio.Metodi di stima: Il metodo della massima verosimi-glianza; il metodo dei momenti.Stima intervallare e metodi per la sua determinazione;il concetto di quantità pivotale.La verifica statistica delle ipotesi.I test di significatività.

    58

  • Il concetto di test di significatività e i principali test: iltest z;-il test t; il test χ2; il test F.Le basi della teoria di Neyman-Pearson: errore di primae di seconda specie; il test più potente e il lemma diNeyman-Pearson; i test uniformemente più potenti; itest basati sul rapporto di verosimiglianza.Campionamento da popolazioni finite: il campiona-mento casuale semplice; il campionamento stratificato;stima del totale, della media e della varianza di unavariabile continua; stima della frequenza relativa diuna variabile binaria; determinazione della numerositàcampionaria.

    PrerequisitiStatistica I, Analisi Matematica I, Calcolo delle Proba-bilità

    Materiale didatticoCicchitelli G (2012), Statistica. Principi e metodi, 2.aed., Pearson Italia, Milano-Torino.Ulteriore materiale fornito dal docente.

    Modalità d’esameProva scritta/orale: sìProva di laboratorio: noRelazione individuale: no————————————————————————email: [email protected]

    59

  • Insegnamento: Statistica IIIStatistics IIIDocente: Sonia MiglioratiCFU Insegnamento: 6

    Informazioni generaliAnno di corso: 3 - I cicloSettore Scientifico Disciplinare: SECS-S/01

    Obiettivi dell’attività formativaIl corso si propone di approfondire le nozioni relative ai modelli statisticiacquisite nel corso di Analisi Statistica Multivariata offrendo una panora-mica sui modelli non lineari. Particolare attenzione viene rivolta alle analisidi dati reali effettuate tramite il software R.

    ContenutiModelli lineari generalizzati: fondamenti, inferenza, diagnosticaModelli per risposta continuaModelli per risposta binomialeModelli per risposta poissonRegressione non parametrica: fondamentiRegressione kernel e local polynomial

    PrerequisitiE’ indispensabile la conoscenza delle nozioni impartite nel modulo Modellidell’insegnamento di Analisi Statistica Multivariata.

    Materiale didatticoHardin J.W., Hilbe J.M., Generalized Linear Models and Extensions, StataPress, 2007Dobson A.J., Barnett A.G., An Introduction to Generalized Linear Models,CRC Press, 2008Azzalini A., Bowman A.W., Applied Smoothing Techniques for DataAnalysis, Clarendon Press, 1997Gli script di R verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning

    Modalità d’esameProva scritta/Orale: sìProva di Laboratorio: sìRelazione individuale: no

    —————————————————————————–email: [email protected]

    60

  • v 2. aggiornato 25 sett 2020

    61