UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E … · 2020. 7. 8. ·...

101
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI Università Università degli Studi di GENOVA Classe LM-53 - Classe delle lauree magistrali in SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI corso di Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali Indirizzo internet https://corsi.unige.it/9017 Dipartimento di riferimento DCCI oltre a DIFI e DICCA SCUOLA di riferimento SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI altra SCUOLA POLITECNICA Sede amministrativa GENOVA (GE) Art. 1 Premessa e ambito di competenza

Transcript of UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E … · 2020. 7. 8. ·...

  • 1

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

    SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

    REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

    IN SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI

    Università Università degli Studi di GENOVA

    Classe

    LM-53 - Classe delle lauree magistrali in

    SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI

    corso di Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali

    Indirizzo internet https://corsi.unige.it/9017

    Dipartimento di riferimento DCCI oltre a DIFI e DICCA

    SCUOLA di riferimento SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

    altra SCUOLA POLITECNICA

    Sede amministrativa GENOVA (GE)

    Art. 1 Premessa e ambito di competenza

  • 2

    Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento Didattico di Ateneo, disciplina gli aspetti organizzativi dell'attività didattica del corso di laurea

    magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali, nonché ogni diversa materia ad esso devoluta da altre fonti legislative e regolamentari.

    Il Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali, ai sensi dell'art. 18, comma 3, del Regolamento Didattico di Ateneo, è

    deliberato, a maggioranza dei componenti, dalla competente struttura didattica (attualmente CCS in Scienza dei Materiali) e sottoposto all'approvazione dei

    Dipartimenti interessati, sentita la Scuola di Scienze MFN, in conformità con l'ordinamento didattico vigente.

    Art. 2 Requisiti di ammissione

    Per iscriversi alla laurea magistrale è necessario avere conseguito una laurea in Italia (laurea triennale ex DM 509 o 270; laurea specialistica o magistrale a ciclo

    unico ex DM 509 o 270; laurea di 4, 5 o 6 anni del vecchio ordinamento) o un titolo estero considerato idoneo.

    Per essere ammessi, sarà inoltre necessario dimostrare il possesso simultaneo dei seguenti requisiti curriculari:

    1) almeno 70 CFU nei seguenti settori:

    FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/06, CHIM/07,CHIM/12,ICAR/08, ING-IND/06, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11,

    ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/16, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/23, ING-IND/24, ING-IND/25, ING-IND/27, ING-IND/31, ING-INF/01, ING-

    INF/02, ING-INF/06, ING-INF/07,MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08;

    2) Tra i 70 CFU di cui sopra:

    - almeno 12 in settori MAT e

    - almeno 12 in settori FIS e

    - almeno 6 in settori CHIM.

    Per essere ammessi, sarà inoltre necessario possedere una adeguata preparazione individuale, come richiesto dalla legge (Art. 6, comma 2 del DM 270/04).

    Coloro che intendono richiedere l’ammissione devono inviare la documentazione richiesta nelle forme, nei tempi e nei modi stabiliti dalla Scuola di Scienze MFN e

    resi noti con il Manifesto degli Studi al fine di permettere la valutazione dei requisiti curriculari e la verifica dell’adeguata preparazione.

    Requisiti curriculari:

    Nel caso di lauree italiane ottenute con ordinamenti che non prevedono crediti, o di titoli di studio ottenuti all'estero, il CCS attribuirà a ciascuna attività formativa

    acquisita un settore scientifico-disciplinare ed un valore in CFU.

  • 3

    I crediti possono essere stati ottenuti anche attraverso la frequenza di più Corsi di Studio o mediante iscrizione a singoli insegnamenti.

    Le seguenti lauree, ottenute presso l’Università di Genova, automaticamente soddisfano i suddetti requisiti curriculari:

    • Scienza dei Materiali, classe 25 - Scienze e Tecnologie Fisiche (ex DM 509/99);

    • Scienza dei Materiali, classe L-30 - Scienze e Tecnologie Fisiche (ex DM 270/04);

    I laureati in Italia nelle classi delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e Tecnologie Chimiche, Ingegneria Industriale hanno curricula che di norma

    soddisfano i requisiti minimi, ma la verifica sarà effettuata caso per caso.

    Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari potrà eventualmente frequentare singoli insegnamenti e sostenere con esito positivo il

    relativo accertamento prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale. I candidati che si trovino in tale condizione verranno contattati dalla Commissione per l’Ammissione

    alla LM e verrà loro suggerito, ove possibile, un percorso ponte in grado di sopperire ai requisiti curricolari mancanti.

    Verifica della preparazione individuale

    Tutte le domande di ammissione che soddisfano i suddetti requisiti curriculari saranno esaminate per la verifica della preparazione individuale.

    L'adeguatezza della preparazione individuale è automaticamente verificata per i laureati in Italia nelle classi delle lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, Scienze e

    Tecnologie Chimiche, Ingegneria Industriale con una votazione finale di almeno 99 centodecimi.

    Negli altri casi l’accertamento dell’adeguatezza della preparazione individuale verrà effettuato da una Commissione appositamente nominata, che terrà conto di:

    - curriculum vitae e studiorum pregresso; - votazioni conseguite negli esami delle discipline di interesse (vedi requisiti curricolari); - eventuale prova orale che verterà sulle conoscenze di base nelle discipline matematiche, fisiche, chimiche e tecnologiche che possono essere tipicamente

    acquisite con una laurea di primo livello di tipo scientifico-tecnologico. L’esito della verifica potrà essere uno dei seguenti:

    - ammesso alla LM (si può iscrivere una volta conseguito il titolo di laurea); - non ammesso (con l’indicazione di carenze specifiche che devono essere colmate prima di ottenere l’ammissione);

    La verifica verrà effettuata in date concordate con i candidati mediante scambio di e-mail con il Coordinatore. Qualora non superata, potrà essere nuovamente

    sostenuta una sola volta a distanza di almeno 30 giorni dalla prima verifica.

    “Tutti gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero saranno sottoposti ad una specifica prova di conoscenza di lingua italiana. Il mancato superamento comporta

    l’attribuzione di attività formative integrative. Fanno eccezione gli studenti iscritti a percorsi svolti interamente in lingua inglese.”

  • 4

    L’ammissione all’indirizzo internazionale SERP+ è regolamentata da apposite norme oggetto di un Consortium Agreement ratificato dai Rettori delle quattro Sedi

    coinvolte.

    Il Master SERP+ è aperto a eccellenti studenti europei ed extra-europei. Il requisito principale per l’ammissione è di avere una laurea in chimica, fisica con elementi

    di chimica o Scienza o Ingegneria dei Materiali, che corrisponde a 180 CFU. Inoltre, il candidato dovrà dimostrare una buona conoscenza della lingua inglese scritta

    e parlata. La selezione delle domande verrà svolta da una apposita commissione internazionale.

    Al fine di incoraggiare l'apprendimento permanente, verranno considerate anche le domande di ammissione a seguire tutto il programma da parte di candidati con

    esperienza professionale.

    La selezione dei candidati verrà effettuata con i criteri ed i pesi sotto menzionati:

    • 50%: risultati conseguiti negli esami accademici (e professionali se del caso) con valutazione dei carichi di lavoro (CFU), adeguatezza del curriculum, voti

    conseguiti)

    • 20%: lettera di referenza

    • 10%: Inglese

    • 10%: lettera di motivazione

    • 10%: il coinvolgimento in associazioni, reti o altre attività extra-curriculari che mostrano attitudine alla leadership e carattere dinamico.

    Le informazioni riguardanti la procedura di candidatura e selezione saranno comunicate ai candidati attraverso il sito web di SERP + (www.master-serp.eu ). Un

    indirizzo email ([email protected]) sarà disponibile anche per i candidati che volessero porre domande riguardanti la procedura di ammissione.

    Quest’ultima avverrà attraverso applicazione online con la possibilità per i candidati di caricare i propri documenti e di seguire lo stato della loro domanda. I futuri

    studenti dovranno presentare i seguenti documenti:

    • copia del passaporto

    • Curriculum Vitae

    • dichiarazione di motivazione personale

    • copia del più alto titolo di studio conseguito

    • copia del Certificato di Laurea con la trascrizione delle registrazioni degli esami sostenuti e relativo voto conseguito con allegata una spiegazione del sistema di

    classificazione vigente presso l’università di origine

    • la prova del livello di conoscenza della lingua inglese:

    TOEFL:

    Paper Based Test: 550 or higher

    Computer Based Test: 213 or higher

    Internet Based Test: 82 or higher

    http://www.master-serp.eu/

  • 5

    IELTS: 6.0 points or higher

    Cambridge Certificates: Cambridge English First (FCE), Cambridge English Advanced (CAE) and Cambridge English Proficiency (CPE).

    (vedi http://www.master-serp.eu/apply/apply.php )

    • lettera di referenza e informazioni di contatto di un referente.

    La selezione degli studenti verrà gestita congiuntamente dalla Commissione giudicatrice internazionale composta da almeno un docente di ciascun istituto partner. I

    commissari avranno accesso on line ai file dei candidati e potranno dare la loro valutazione sempre online utilizzando la apposita piattaforma comune predisposta a

    tale scopo. Ogni domanda sarà esaminata da almeno due commissari di diverse istituzioni partner. I risultati saranno registrati sulla piattaforma e discussi in una

    riunione in cui verrà presa la decisione finale. La commissione redige un elenco degli studenti selezionati e un elenco di riserva. La commissione giudicatrice farà in

    modo che l'equilibrio di genere sia rispettato e che nessun gruppo di cittadini dell'Unione europea o di cittadini di paesi terzi sia escluso o svantaggiato. I risultati

    della selezione congiunta saranno tempestivamente segnalati ai candidati via e-mail.

    Gli studenti ammessi devono registrarsi presso le Università ove frequenteranno i diversi semestri (dal primo al terzo, il quarto essendo dedicato alla tesi di laurea).

    Solo queste Istituzioni rilasceranno loro il diploma. Gli studenti dovranno obbligatoriamente frequentare semestri in almeno due università del consorzio.

    I documenti necessari per l'iscrizione sono elencati sul sito web di SERP + e saranno inviati via mail agli studenti prima dell'inizio del semestre. Il pagamento delle

    tasse di iscrizione deve essere effettuato prima della registrazione.

    Art. 3 – Attività formative.

    Il Corso di Laurea Magistrale ha la durata di due anni durante i quali lo studente deve acquisire 120 crediti formativi (CFU). Oltre ai requisiti della classe LM-53,

    specificati dal DM 22.10.2004 n. 270 e successivi DD.MM.applicativi, il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali ha gli obiettivi formativi specifici

    elencati nell’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.

    In allegato 1 viene riportato il quadro generale delle attività formative (rif. Ordinamento Corso di Laurea Magistrale) e il quadro delle attività previste da questo

    Regolamento; nella tabella excel allegata vengono elencate le attività formative del I e II anno, con gli obiettivi formativi specifici, i crediti formativi, le ore di didattica

    assistita e le ore di studio individuale.

    1. La tipologia delle attività didattiche che producono l’acquisizione di crediti è la seguente:

    - insegnamenti, eventualmente articolati in moduli, che possono prevedere, a seconda dei casi:

    - lezioni frontali in aula, esercitazioni in aula, esercitazioni e attività pratiche in laboratori didattici e in laboratori di ricerca, seminari specialistici, visite guidate presso

    aziende; (78 cfu complessivi di insegnamenti, di cui 12 CFU a scelta libera per il curriculum ordinario ed 11 per il curriculum internazionale);

    - 6 CFU per lo studio di una lingua dell’unione europea diversa dalla madrelingua.

    http://www.master-serp.eu/apply/apply.php

  • 6

    - ulteriori altre attività (6 cfu complessivi) che possono prevedere attività utili all’inserimento nel mondo del lavoro quali stage presso aziende o laboratori (di strutture

    esterne oppure interne all’università) finalizzate all’acquisizione di metodiche sperimentali e di abilità professionali; attività di elaborazione dati ed uso di tecnologie

    avanzate; altri insegnamenti (in particolare per favorire la mobilità in Italia o all’estero);

    -attività relative alla Tesi e alla preparazione della prova finale (30 CFU).

    Gli insegnamenti offerti dalle varie sedi nel curriculum internazionale sono tutti in lingua inglese; in particolare sono previsti insegnamenti in inglese a Genova al II

    semestre del I anno e al I semestre del II anno. Per gli studenti stranieri è prevista la frequenza di un corso di lingua e cultura italiana che potrà essere organizzato in

    collaborazione con il corso ERASMUS MUNDUS EMARO+ della Scuola Politecnica.

    Alcuni insegnamenti in lingua inglese del percorso internazionale sono offerti anche nel curriculum ordinario come insegnamenti non obbligatori.

    Gli insegnamenti del Curriculum Internazionale SERP+ saranno attivati solo in caso di attivazione di tale curriculum.

    2. Ad ogni credito formativo corrispondono 25 ore di lavoro totale dello studente per l’acquisizione delle relative competenze.

    A seconda della tipologia di attività si ha un differente rapporto fra ore di attività didattica assistita e studio personale dello studente.

    In particolare 1 CFU di norma corrisponde a:

    - 8 ore di lezione frontale + 17 ore di studio personale (frazione riservata allo studio individuale 68%);

    - 10 ore di esercitazione in aula + 15 ore di studio personale (frazione riservata allo studio individuale 60%);

    - 12-13 ore di attività pratica di laboratorio + 13-12 ore di studio personale (frazione riservata allo studio individuale 52%);

    - l’attività di Tesi comporta una attività dello studente fino a 25 ore per un credito, svolta sotto la supervisione di un relatore;

    - le altre attività comportano un impegno dello studente che può essere ricondotta ai casi precedenti a seconda della tipologia.

    La frazione dell’impegno orario complessivo riservata allo studio personale non potrà mai essere inferiore al 50%, salvo per le attività a forte contenuto pratico.

    Per gli insegnamenti del curriculum internazionale erogati all’estero il numero di ore di lezione, esercitazione, laboratorio sono determinati dalle rispettive Sedi in

    accordo alle norme ivi vigenti.

    3. Propedeuticità

  • 7

    Gli studenti sono invitati a sostenere gli esami dei vari insegnamenti seguendo le eventuali indicazioni sui prerequisiti fornite insieme ai programmi di ciascun

    insegnamento nel Manifesto degli Studi.

    Infine non si può iniziare l’attività di Tesi se non si sono già acquisiti almeno 54 crediti per attività formative relative ad insegnamenti.

    Art. 4 – Curricula.

    Per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali sono previsti due curricula:

    il curriculum ordinario e il curriculum con mobilità internazionale strutturata detto SERP+.

    Gli studenti del curriculum internazionale sono assoggettati a condizioni di ammissione e di permanenza particolari, regolamentate dal Consortium Agreement (e dai

    relativi allegati) sottoscritto dai Rettori delle Sedi coinvolte.

    Art. 5 – Piani di studio

    Tutti gli studenti sono tenuti a presentare annualmente un Piano di Studio con l’indicazione di tutte le attività formative dell’anno, entro i termini indicati dalla Scuola di

    riferimento e specificati nel Manifesto degli Studi.

    Lo studente che, nella formulazione del proprio piano di studio, segue il quadro previsto dal presente Regolamento nonché le indicazioni fornite dal Manifesto degli

    Studi, presenta un piano ad approvazione automatica, salvo per le scelte libere per cui il CCS valuterà la coerenza con gli obiettivi formativi del corso di Laurea

    Magistrale.

    I piani di studio sono approvati dal Consiglio di Corso di Studio. I piani di studio non aderenti ai curricula inseriti nella banca dati ministeriale dell’offerta formativa, ma

    conformi all’ordinamento didattico ovvero articolati su una durata più breve rispetto a quella normale dovranno essere approvati sia dal CCS sia dal Consiglio del

    Dipartimento di riferimento.

    Gli studenti iscritti al curriculum internazionale SERP+ dovranno frequentare le lezioni del I,II,III semestre in almeno due paesi diversi di loro scelta. I percorsi loro

    proposti sono i seguenti:

  • 8

    Primo anno

    • Semestre 1: svolto in Francia su “Fondamenti e metodi per la chimica e la chimica-fisica” (30 CFU)

    • Semestre 2: potrà essere svolto in Italia, oppure in Polonia oppure in Portogallo (30 CFU):

    in Italia “Chimica fisica dei materiali compositi e la catalisi”;

    in Polonia “Chimica fisica e fotochimica delle molecole e delle biomolecole”,

    in Portogallo “Chimica fisica dei sistemi di interfaccia, dei sistemi condensati e dei sistemi per l’ energetica

    • Alla fine del primo anno è prevista una scuola estiva intensiva con l'obiettivo di sviluppare le capacità imprenditoriali degli studenti. La scuola si concentra su:

    comunicazione, project management, gestione dell'economia, NTIC (ICT), diritto europeo dei brevetti, capitale di rischio e finanziamenti, valorizzazione tecnologica,

    e infine sulla preparazione di un progetto professionale personale. La scuola estiva è accreditata con 5 CFU (2 CFU a completamento del semestre 1 e 3 CFU per il

    semestre 2).

    Secondo anno:

    • Il semestre 3 si può svolgere in una qualsiasi delle istituzioni partner (30 CFU):

    - in Francia la specializzazione è: “Applicazioni Mediche e Industriali di Radiazioni e Nanoparticelle”,

    - in Polonia la specializzazione è: “Spettroscopia di Luminescenza e Reazioni Fotochimiche verdi”,

    - in Portogallo la specializzazione è: “Materiali Funzionali e Interfacce per la Sostenibilità”,

    - in Italia la specializzazione è : “Nanostrutturazione e Raccolta Energetica alle Superfici”.

    • Semestre 4: dedicato a 6 mesi di stage/tesi (relativi alla preparazione della prova finale, 30 CFU).

    Nel corso del terzo semestre, lo studente deve proporre 3 possibili argomenti di studio con i nomi dei potenziali supervisori e dei laboratori ove svolgere tali attività

    coerentemente con gli obiettivi del percorso formativo. Se lo studente propone di svolgere lo stage in un laboratorio universitario, deve essere ospitato da una delle

    istituzioni partner o da istituzioni di partner associati. Lo studente deve proporre un co-relatore, professore o industriale, residente nel suo paese natale, se possibile,

    attivo in un campo vicino al tema scelto per lo stage. Il co-relatore verrà invitato a prendere parte alla valutazione della relazione scritta.

    Il Piano degli studi approvato congiuntamente dalle sedi (www.serp-chem.eu) è automaticamente riconosciuto dal CCS e approvato. Il PdS dipende dalle sedi che lo

    studente frequenterà nel suo percorso formativo

    Gli studenti del percorso ordinario possono inserire nel loro PdS attività formative svolte a Genova per il curriculum SERP+ quali insegnamenti a scelta. La

    sostituzione di insegnamenti obbligatori del percorso ordinario con insegnamenti del curriculum internazionale non è consentita, fatto salvo il diritto di presentare

    piani di studio individuali che saranno poi esaminati caso per caso dagli organi competenti.

    http://www.serp-chem.eu/

  • 9

    Art. 6 – Frequenza e modalità di svolgimento delle attività didattiche.

    Le attività formative di ogni anno si svolgono in due periodi didattici (convenzionalmente chiamati semestri), con una congrua interruzione (almeno quattro settimane)

    al termine del primo periodo, per lo svolgimento degli esami e di altre prove di valutazione.

    Le altre attività formative si svolgono in base alla specifica disponibilità temporale delle strutture interessate e alla carriera dello studente, di norma intorno alla fine del

    I semestre del secondo anno. L’attività relativa alla preparazione della prova finale si svolge di norma (obbligatoriamente per il curriculum internazionale) nel II semestre

    del II anno.

    Il calendario delle attività proposte per ogni anno accademico è contenuto nel Manifesto degli Studi.

    L’orario delle lezioni è annualmente reso pubblico prima dell’inizio dei corsi.

    La frequenza di tutte le attività formative è fortemente consigliata agli studenti del curriculum ordinario ed obbligatoria per quelli del curriculum internazionale SERP+. La frequenza delle attività di laboratorio è obbligatoria anche per studenti lavoratori, disabili e con disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) tuttavia per tali studenti potranno essere previsti orari personalizzati, compatibilmente con la disponibilità di risorse di docenza e di strutture e strumentazione. Il CCS predisporrà per gli studenti disabili gli ausili loro necessari per acquisire una formazione pratica equivalente a quella di tutti gli altri studenti. Per le attività di stage è richiesto l’obbligo della frequenza che va certificata dal supervisore.

    Art. 7 – Esami ed altre verifiche del profitto

    1. Per ciascuna attività formativa indicata nell’allegato è previsto un accertamento conclusivo individuale, nei periodi previsti per gli appelli d’esame, in date stabilite

    dal Consiglio di Corso di Laurea su proposte avanzate dai docenti responsabili degli insegnamenti o concordate con essi ed in coerenza con il Regolamento Didattico

    di Ateneo.

    Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che, nell’anno accademico in corso, non abbiano inserito attività formative nel

    proprio piano di studio.

    Nel caso di prove intermedie, con il superamento dell’accertamento conclusivo lo studente acquisisce i CFU attribuiti alla attività formativa in oggetto.

    Per le attività di stage o per le altre attività è necessaria una relazione sull’attività svolta controfirmata dal tutore della struttura o dal docente responsabile.

    2. Per le attività formative riconducibili ad insegnamenti l’accertamento finale di cui al comma 1, oltre all’acquisizione dei relativi CFU, comporta l’attribuzione di un

    voto espresso in trentesimi con eventuale lode. Supera l’esame chi consegue una valutazione di almeno 18 trentesimi. Per le altre attività, tranne quelle relative alla

    prova finale, la valutazione è espressa con un giudizio di idoneità. Per le attività di stage e per le altre attività non riconducibili ad insegnamenti il compito di accertare

    il superamento della prova è demandato dal CCS al Coordinatore (o suo delegato) sentiti i responsabili delle attività stesse. Agli studenti disabili e agli studenti con

    disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), previa richiesta esplicita inoltrata attraverso i referenti della Scuola per gli studenti disabili e D.S.A., sono consentite prove

  • 10

    equipollenti e tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte. Gli studenti disabili svolgono gli esami con l’uso degli ausili loro necessari e, se necessario, con

    la presenza di assistenti, verificati e approvati dall’Ateneo, per l’autonomia e/o la comunicazione in relazione al grado e alla tipologia della loro disabilità

    Sul sito web del ccs verranno rese disponibili informazione sulle modalità di svolgimento delle altre attività. È compito del Consiglio del Corso di Studi presentare un

    regolamento d'attuazione delle modalità di organizzazione e di svolgimento delle altre attività.

    3. Il numero degli esami o valutazioni finali del profitto necessari per il conseguimento del titolo non può essere superiore a 12 (fatto salvo il caso del curriculum

    internazionale). Al fine del computo vanno considerate le attività formative caratterizzanti, affini e integrative, a scelta (queste ultime conteggiate complessivamente

    come un solo esame).

    4. Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale, compito scritto, relazione scritta o orale sull’attività svolta, test con domande a risposta aperta o a scelta

    multipla, prova pratica di laboratorio o al computer. Le modalità dell’accertamento finale, che possono comprendere anche più di una delle forme su indicate, sono

    indicate annualmente dal docente responsabile dell’attività formativa e approvati dal CCS prima dell’inizio delle attività didattiche. Devono essere previsti, durante

    ciascun anno accademico, almeno cinque appelli per gli insegnamenti che prevedono prove scritte o di laboratorio e almeno sette appelli per quelli che prevedono

    solo prove orali. L'intervallo tra due appelli successivi deve essere di almeno tredici giorni. Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per

    gli studenti che abbiano soddisfatto tutti gli obblighi sulla frequenza previsti dal proprio piano di studio o che risultino iscritti a tempo parziale.

    Per il curriculum internazionale gli appelli si svolgono con modalità compatibile con il cambiamento di sede, disciplinate dal consorzio:

    5. Commissioni d’esame.

    Le commissioni d’esame sono composte da almeno due membri uno dei quali è il docente responsabile dell’insegnamento e, qualora il responsabile sia un professore

    a contratto, l’altro membro è un docente di ruolo nell’Università di Genova. Possono essere membri della commissione cultori della materia individuati dal consiglio

    del corso di studio sulla base di criteri, prestabiliti dal Consiglio di Scuola, che assicurino il possesso di requisiti scientifici, didattici o professionali.

    Qualora l’esame sia relativo ad una pluralità di insegnamenti, ovvero a un insegnamento articolato in due moduli, i docenti responsabili di tali insegnamenti o moduli

    fanno parte obbligatoriamente della commissione.

    Gli studenti del curriculum internazionale sono tenuti a conseguire tutti i crediti previsti dal loro PdS annuale entro la sessione estiva. Gli studenti che non conseguissero

    tale obiettivo possono chiedere l’ammissione al curriculum ordinario. Il CCS delibererà in merito ai riconoscimenti e alle modifiche del PdS atti a consentire il

    +conseguimento del solo titolo italiano in tali casi.

    Art. 8 – Riconoscimento di crediti

    Il riconoscimento dei crediti conseguiti in altri corsi di studio viene effettuato a seguito di specifiche delibere del CCS: in caso di provenienza da Corsi di Studio della

    stessa classe, il CCS è tenuto a riconoscere tutti i CFU conseguiti dallo studente nel precedente percorso formativo, purché coerenti con l’ordinamento didattico; in

  • 11

    caso di provenienza da corsi di classe diversa, il CCS valuterà la congruità dei settori disciplinari e i contenuti dei corsi in cui lo studente ha maturato i crediti. A valle

    del riconoscimento verrà fornita assistenza allo studente nella compilazione del piano di studio da parte della commissione didattica.

    Per quanto riguarda il riconoscimento di conoscenze ed abilità professionali o di attività formative non corrispondenti a insegnamenti (DM 16/3/2007 Art 4), e per le

    quali non sia previsto il riferimento a un settore disciplinare, il CCS valuterà caso per caso il contenuto delle attività formative e delle conoscenze ed abilità professionali,

    e la loro coerenza con gli obiettivi del corso, comunque entro il limite massimo di 12 CFU. Le tipologie previste per queste attività sono: - max 6 cfu altre attività:

    attività professionali ( lavorative presso aziende o enti), partecipazione attiva a seminari o a scuole su argomenti inerenti alla Scienza e Ingegneria dei Materiali;

    attestazioni di competenze linguistiche o informatiche a livello specialistico; -max 12 cfu : attività riconducibili agli insegnamenti a scelta libera.

    Art. 9− Mobilità e studi compiuti all’estero

    Gli studenti ammessi a svolgere un periodo temporaneo di studi in altro Ateneo, sulla base di programmi o progetti riconosciuti dall’Università, dovranno ottenere che

    il CCS si pronunci in via preventiva sulla riconoscibilità dei crediti che intendono acquisire in detto Ateneo. Al termine del periodo di permanenza fuori sede, sulla base

    della certificazione esibita, il CCS delibererà di riconoscere le attività formative svolte, i relativi crediti e le valutazioni di profitto riferendole ai settori scientifico disciplinari

    del corso di laurea magistrale e convertendole, se necessario, nel sistema di crediti adottato. Nel caso non si verifichi la precisa corrispondenza con le singole attività

    formative previste, ma esista una reale congruità con l’ordinamento, potrà essere adottato un piano di studio individuale.

    Lo studente che intenda utilizzare programmi di mobilità studentesca all’estero dovrà presentare un piano di studio con l’indicazione degli insegnamenti e delle attività

    formative che seguirà presso l’Università ospitante. Tale piano di studio, che verrà valutato analizzando la coerenza formativa dell’intero percorso didattico all’estero

    rispetto agli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale, dovrà essere approvato preventivamente dal CCS. Al termine del periodo di mobilità i crediti acquisiti

    conformi al piano di studio potranno essere registrati senza bisogno di ulteriori delibere del CCS. Nel caso in cui sia stato attribuito anche un voto, la registrazione

    avverrà sulla base della corrispondenza in trentesimi indicata dal Coordinatore del CCS.

    Il CCS ha avviato azioni specifiche per migliorare i livelli di internazionalizzazione del percorso formativo, anche attraverso l’inserimento strutturato all’interno dei piani

    di studio dei percorsi di studio all’estero: la possibilità di svolgere la tesi all’estero, la presenza del curriculum internazionale SERP+, la possibilità di svolgere attività

    formative in inglese nel curriculum ordinario, l’incentivo a svolgere semestri in programmi di mobilità ( vedi all’ art. 10 determinazione del voto di laurea) costituiscono

    un esempio di tali azioni.

    Art. 10− Prova finale

    Per l'ammissione alla prova finale, lo studente deve aver conseguito tutti gli altri crediti formativi previsti dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea magistrale.

    L’attività di tesi, in preparazione della prova finale, consiste in un lavoro originale dello studente su un argomento di Scienza e Ingegneria dei Materiali effettuato sotto

    la guida e la responsabilità di un relatore; il lavoro di tesi è presentato in un elaborato scritto che ne riporta i risultati e che deve essere consegnato almeno 15 giorni

    prima dell’esame di Laurea.

  • 12

    La commissione di Laurea, presenti il relatore e il correlatore, interroga il candidato in un esame pre-laurea attribuendo un voto al lavoro di tesi e all’elaborato scritto.

    Durante la seduta di laurea il candidato espone il suo lavoro in forma breve (15 min) e la commissione di laurea attribuisce il voto di laurea.

    La prova finale è pubblica e consiste nella esposizione del tema dell’attività svolta e nella discussione dei risultati conseguiti davanti ad una commissione composta

    da almeno 5 membri, compreso il Presidente, secondo quanto stabilito dal regolamento didattico di Ateneo. La Commissione viene nominata dal Direttore del

    Dipartimento di riferimento. Specifiche modalità di svolgimento della prova finale, in applicazione di convenzioni per il rilascio di doppio titolo o titolo congiunto, sono

    disciplinate a parte.

    ll voto di laurea è espresso in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando, della Tesi e della sua presentazione e discussione in

    occasione della prova finale.

    Il voto viene determinato come segue.

    Viene effettuata la media pesata per il numero di crediti delle votazioni in trentesimi attribuite in sede di valutazione alle varie attività formative, incluso il lavoro di Tesi.

    Il voto relativo a tale lavoro viene attribuito dalla Commissione di Laurea per il curriculum ordinario e dalla commissione per l’esame finale SERP+ per il curriculum

    internazionale.

    A tale media pesata, convertita in centodecimi, viene aggiunto un incremento fino ad un massimo di otto punti così determinati:

    -Valutazione dell’esame di Laurea (decisa dalla commissione di laurea per il curriculum ordinario, dedotta dal voto della commissione di Parigi per il curriculum SERP+) ..................................................................................................................fino a un massimo di 3 punti - presenza di lodi nel curriculum studiorum dello studente…………. fino ad un massimo di 1 punto

    - numero di semestri passati dallo studente all'estero in Erasmus o in attività formative internazionali riconosciute: (da 0 a 1 punto per ogni semestre, in relazione ai cfu acquisiti)…………….………………………………………………………………………… fino a un massimo di 3 punti

    - tempo impiegato per conseguire il titolo………………….................. fino a un massimo di 1 punto - partecipazione a commissioni istituzionali (CCS, Dipartimento, Scuola, Ateneo) .... fino a 1 punto

    - tirocinio esterno (6 cfu di altre attività, qualora non già valutata come attività collegata alla Tesi)……………………………………………………………………………………………….fino a 0,5 punti

    L’incremento massimo è fissato comunque in 8 punti.

  • 13

    Agli studenti che superano il voto di centodieci può essere attribuita la lode con voto unanime della Commissione.

    La valutazione della tesi e della prova finale tiene conto dei risultati di apprendimento in termini di: conoscenza e comprensione dell’argomento, capacità di applicare

    le conoscenze acquisite, capacità di formulare giudizi autonomi, capacità di comunicare in modo sintetico ed esauriente in forma scritta e orale, capacità di reperire

    autonomamente nuove fonti di informazione e di apprenderne direttamente i contenuti ponendoli in relazione al contesto delle proprie conoscenze, capacità di

    inserimento in un ambiente di lavoro ( interno o esterno all’università).

    Gli studenti del curriculum internazionale SERP+ devono superare la prova finale entro la sessione estiva. Tale prova viene sostenuta presso l’Università di Parigi

    Sud, sede capofila del Master, secondo le norme previste dall’accordo consortile sottoscritto dai Rettori delle sedi coinvolte.

    Art. 11− Orientamento e tutorato.

    Per favorire la continuità del percorso formativo e per l'inserimento nel mondo del lavoro, il CCS ha istituito una Commissione Orientamento e Tutorato, che collabora

    con la commissione orientamento della Scuola e con gli altri soggetti interessati.

    La stessa Commissione predisporrà un servizio di tutorato finalizzato ad assistere gli studenti lungo il corso degli studi, al fine di prevenire la dispersione ed il ritardo

    negli studi e di promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.

    La Commissione Orientamento e Tutorato costituisce un punto di riferimento per tutti gli studenti del Corso relativamente a problemi di orientamento o di altra natura

    didattica. Tutti i Professori ed i Ricercatori sono comunque tenuti a collaborare alle attività di tutorato.

    Art. 12 − Attività di coordinamento - Verifica periodica dei crediti

    Come previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, per il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale, il CCS, nel rispetto della libertà

    di insegnamento, coordina i programmi degli insegnamenti e delle altre attività formative, promuove il coordinamento dei docenti e valuta i risultati delle attività stesse

    in collaborazione con la Commissione Paritetica di Scuola. A tal fine è prevista almeno una riunione annuale del Corso di Studi in Scienza dei Materiali per la

    programmazione ed una per la valutazione.

    Il CCS attua iniziative per la valutazione e il monitoraggio del carico di lavoro per gli studenti al fine di garantire una adeguata corrispondenza tra i CFU attribuiti alle

    diverse attività formative ed il carico di lavoro effettivo.

    Ogni tre anni il CCS, previa opportuna valutazione, attiva una procedura di revisione del regolamento didattico, con particolare riguardo al numero dei crediti assegnati

    ad ogni attività formativa. La stessa procedura viene altresì attivata ogni volta in cui ne facciano richiesta al Coordinatore del CCS almeno un quarto dei componenti

    il Consiglio stesso.

    Art. 13 – Manifesto degli Studi.

  • 14

    Il Manifesto degli studi, finalizzato alla massima trasparenza dell’Offerta didattica, elenca anno per anno la lista degli insegnamenti attivabili.

    Fornisce ulteriori dettagli sulle domande di ammissione, incluse le condizioni di carriera dello studente che consentono la presentazione della domanda.

    - indica i termini per l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale e per la presentazione dei piani degli studi, i periodi di svolgimento delle prove di verifica, di cui all’Art.2

    del presente Regolamento, delle attività formative ed i periodi, a questi non sovrapposti, di svolgimento degli esami di prof itto, con l’osservanza di quanto previsto

    all’art. 28, comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo.

    Art. 14 – Organi del CCS

    Il corso di Laurea è governato dal Consiglio dei Corsi di Studio (CCS) in Scienza dei Materiali, lo stesso consiglio governa anche la LT in Scienza dei Materiali. Esso

    è presieduto da un coordinatore, il quale nomina un vice-coordinatore, che rimane in carica fino a decadenza o dimissioni del coordinatore che lo ha nominato. La

    Commissione AQ del CCS è formata da un numero di docenti compreso tra 4 e 6, dal coordinatore e dal vice-coordinatore, da un rappresentante degli studenti e da

    un rappresentante del personale tecnico-amministrativo del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale o del Dipartimento di Fisica e dai Manager didattici del

    Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e del Dipartimento di Fisica.

    Il CCS si avvale di commissioni come descritto nell’apposito quadro della SUA-CdS.

    Art. 15 – Autovalutazione

    La Commissione AQ si occupa delle procedure di autovalutazione e della stesura dei documenti relativi (SUA-CdS, Commento agli Indicatori, Rapporto Ciclico di

    Riesame). L'organizzazione e le responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio sono descritte in modo dettagliato nella sezione D2 della SUA-CdS.

    Ciascun docente accede alla valutazione dei propri insegnamenti.

    Il Coordinatore del CCS accede ai risultati dei questionari compilati dagli studenti sulle attività formative seguite. Convoca privatamente i docenti a cui sono affidati

    insegnamenti o moduli che hanno ottenuto una valutazione inferiore ad una soglia stabilita dalla commissione AQ per concordare con gli stessi azioni concrete rivolte

    al miglioramento della qualità dell'attività didattica da loro svolta (o della sua percezione). Stila una relazione annuale che riporta i risultati aggregati in forma anonima.

    Art. 16 – Apprendistato e alta formazione

    In conformità con il protocollo di intesa tra l'Ateneo e la Regione Liguria in merito alla disciplina dell'apprendistato di alta formazione (D.lsg. 167 del 14/9/2011), qualora

    uno studente iscritto alla LM venga assunto da un'azienda tramite contratto di apprendistato ricadente sotto il sopra citato protocollo di intesa, il CCS concorderà con

    lo studente e l'azienda un piano di studio personalizzato, purché coerente con l'ordinamento didattico. Tale percorso potrà prevedere sia la frequenza ad insegnamenti

    attivati presso l'Ateneo, sia attività formative ad hoc (formali, non formali o informali così come definite dall'art. 4 legge 92 del 28/6/2012) che tengano conto dei

    fabbisogni di professionalità delle aziende. Le attività non formali ed informali non potranno comunque ammontare a più di 12 CFU. I destinatari di tali percorsi

    personalizzati sono studenti di età inferiore a 30 anni, che abbiano, di norma, già acquisito 50 CFU. La tesi sperimentale ed eventuali altre attività connesse verrà

    svolta in tali casi presso l'azienda. Per ogni studente assunto tramite contratto di apprendistato il CCS nominerà un tutor.

  • 15

    Art. 17 Attività miranti al miglioramento della didattica ed alla risoluzione di eventuali criticità.

    Il CCS incoraggia la partecipazione dei propri docenti alle attività promosse dal GLIA. E’ compito della Commissione Didattica operare per migliorare la qualità della

    didattica e razionalizzarne al meglio l’organizzazione. La Commissione didattica procedendo informalmente ed in tempi rapidi prende in esame eventuali criticità

    segnalate da studenti, membri del CCS o risultanti dal monitoraggio in itinere delle carriere degli studenti e sentiti gli interessati propone al Consiglio eventuali azioni

    ove necessario.

    Art. 18 – Reclami

    Gli studenti che desiderino effettuare un formale reclamo possono a loro discrezione procedere in uno dei seguenti modi.

    a) Informare verbalmente il Coordinatore che potrebbe risolvere autonomamente la questione.

    b) Informare per iscritto Il Coordinatore che prenderà carico del reclamo e ne riferirà in CCS ed eventualmente al Direttore del Dipartimento responsabile del

    corso di Laurea Magistrale.

    c) Informare il Direttore del Dipartimento.

    d) Rivolgersi al Garante di Ateneo.

    Di tale possibilità viene fatta menzione nel sito web del CCS.

  • 16

    Allegato 1 Parte speciale del regolamento didattico

    Quadro GENERALE delle attività Formative:

    Ai sensi del vigente Ordinamento ex DM 270/2004, le attività formative che dovranno essere acquisite dagli studenti sono distinte in Attività formative Caratterizzanti,

    Affini, A Scelta, Altre attività.

    Tipo di Attività formativa (AF)

    Ambito Sottogruppi e relativi SSD RAD

    Curriculum

    ordinario

    Curriculum

    internazionale

    Min Max

    Caratterizzanti

    discipline chimiche discipline fisiche

    Discipline della Fisica

    (FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/07)

    15 25 18 16-22

    Discipline della chimica

    (CHIM/02, CHIM/03, CHIM/04, CHIM/06)

    15 25 18 16-22

    TOTALE 30 38 36 38

    Discipline dell’ingegneria

    (CHIM/07, ICAR/08, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/27)

    12 18 12 12

  • 17

    Affini o integrative

    Settori scientifico tecnologici

    non contemplati nei

    caratterizzanti, settori di

    contesto economico

    aziendale

    Discipline di Settori Non Caratterizzanti

    CHIM/01 - CHIM/12 - ING-IND/09 - ING-

    IND/13

    ING-IND/16 - ING-IND/23 - ING-IND/26

    - MAT/06 -

    MAT/08 -

    5 6

    6 5

    Discipline di Settori Caratterizzanti

    CHIM/02 - CHIM/03 - CHIM/04 - FIS/03

    - FIS/07

    0 12 0 0

    Gruppo misto

    CHIM/01 - CHIM/02 - CHIM/03 -

    CHIM/04 - CHIM/07 - CHIM/12 - FIS/03

    - FIS/07 - INGIND/09 - ING-IND/13 -

    ING-IND/16 - ING-IND/22 - ING-IND/23

    - ING-IND/26 -

    0 12 12 12

    TOTALE 12 18 18 17

    Altre attività formative

    A scelta dello studente 8 12 12 11

    Prova finale 30 30 30

    Lingue straniere 6 6 6

    Ulteriori attività formative 6 6 6

    Totale CFU 120 120 120

  • 18

    Indirizzo Anno di corso

    Codice_ins Nome_ins SSD CFU Tipologia Ambito Obiettivi formativi Ore riservate attività didattica assistita

    Ore riservate allo studio personale

    ORDINARIO 1 52511 FONDAMENTI DI

    PROGETTO INDUSTRIALE 1

    ING-IND/13 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Il modulo è proposto come base alle tematiche di progettazione industriale e si raccorda con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico.

    48 102

    ORDINARIO 1 52511 FONDAMENTI DI

    PROGETTO INDUSTRIALE 1

    ING-IND/13 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Il modulo è proposto come base alle tematiche di progettazione industriale e si raccorda con le conoscenze di base della fisica, della chimica, della scienza e tecnologia dei materiali. Accanto ad un’impostazione metodologia della progettazione industriale si orienta l’allievo allo sviluppo di elementari procedure di progetto meccanico.

    48 102

  • 19

    ORDINARIO 1 56949 TECNOLOGIE DEI MATERIALI POLIMERICI

    ING-IND/16 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Fornire le conoscenze di base riguardanti il compor tamento dei materiali polimerici, analizzandone la possibilità di utilizzo in specifici ca mpi applicativi. Descrivere le principali tecnologie di lavorazione e di giunzione dei materiali polimerici ed analizzare le tecniche di prototipazione rapida

    60 90

    ORDINARIO 1 56949 TECNOLOGIE DEI

    MATERIALI POLIMERICI ING-IND/16 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Fornire le conoscenze di base riguardanti il compor tamento dei materiali polimerici, analizzandone la possibilità di utilizzo in specifici ca mpi applicativi. Descrivere le principali tecnologie di lavorazione e di giunzione dei materiali polimerici ed analizzare le tecniche di prototipazione rapida

    60 90

  • 20

    ORDINARIO 1 61738 BIOFISICA (6 CFU) FIS/07 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Interazioni Molecolari. Membrane Semipermeabili Ed Equilibri Chimici: Nernst, Osmotico, Donnan. Potenziale Superficiale All’Interfaccia Membrana Soluzione. Flusso Diffusivo E Flusso Migratorio. Equazione Di Nernst Planck. Basi Molecolari Della Genesi Del Potenziale Di Azione. Modello Di Hodgkin E Huxley. Canali Ionici E Sinapsi

    48 102

    ORDINARIO 1 61862 LABORATORIO DI

    FISICA DELLA MATERIA (6 CFU)

    FIS/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Il corso si propone di presentare e sperimentare i principali metodi di investigazione a livello nanoscopico delle proprietà morfologiche-cristallografiche e spettroscopiche della materia sia nel volume che alla superficie

    62 88

    ORDINARIO 1 61862 LABORATORIO DI

    FISICA DELLA MATERIA (6 CFU)

    FIS/03 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Il corso si propone di presentare e sperimentare i principali metodi di investigazione a livello nanoscopico delle proprietà morfologiche-cristallografiche e spettroscopiche della materia sia nel volume che alla superficie

    62 88

    ORDINARIO 1 61863 FISICA DELLA

    MATERIA SOFFICE FIS/07 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    l corso introduce allo studio della materia caratterizzata da deboli interazioni tra costituenti poliatomici e da importanti effetti delle fluttuazioni termiche.

    48 102

  • 21

    ORDINARIO 1 61864 METODI OTTICI SPETTROSCOPICI PER LO STUDIO DEI MATERIALI

    FIS/01 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Il corso ha lo scopo di offrire un’introduzione di base ai principali metodi spettroscopici per lo studio delle proprietà ottiche dei materiali.

    48 102

    ORDINARIO 1 61865 SUPERCONDUTTIVITA'

    (6 CFU) FIS/03 6 A SCELTA A Scelta dello

    Studente Il corso presenta gli aspetti fenomenologici e teorici di base per comprendere le proprietà dei materiali superconduttori. Obiettivo principale è fornire gli elementi indispensabili per interpretare il comportamento dei superconduttori e delle loro applicazioni partendo dalle teorie fenomenologiche di Ginzburg e Landau e da quelle microscopiche BCS.

    48 102

    ORDINARIO 1 61897 CHIMICA FISICA

    AMBIENTALE CHIM/02 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per una modellizzazione degli ecosistemi e la determinazione degli indicatori di sostenibilità ambientale attraverso una valutazione dei parametri energetici ed entropici che influenzano i processi chimici di non equilibrio. Verranno sviluppate capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

    48 102

  • 22

    ORDINARIO 1 61897 CHIMICA FISICA AMBIENTALE

    CHIM/02 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per una modellizzazione degli ecosistemi e la determinazione degli indicatori di sostenibilità ambientale attraverso una valutazione dei parametri energetici ed entropici che influenzano i processi chimici di non equilibrio. Verranno sviluppate capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

    48 102

    ORDINARIO 1 61930 LABORATORIO DI

    MATERIALI POLIMERICI CHIM/04 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline Fisiche e Chimiche

    Acquisizione delle basi teoriche e della confidenza sperimentale con le principali tecniche strumentali per la caratterizzazione morfologico-trutturale e meccanica dei materiali polimerici

    64 86

    ORDINARIO 1 61930 LABORATORIO DI

    MATERIALI POLIMERICI CHIM/04 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Acquisizione delle basi teoriche e della confidenza sperimentale con le principali tecniche strumentali per la caratterizzazione morfologico-trutturale e meccanica dei materiali polimerici

    64 86

  • 23

    ORDINARIO 1 61932 CHIMICA FISICA (6 CFU)

    CHIM/02 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    La prima parte dell’insegnamento è dedicata alla chimica dei colloidi: l’obiettivo è quello di fornire i concetti chimico-fisici di base necessari alla comprensione dei fenomeni che regolano la formazione, alcune proprietà e la stabilità dei sistemi colloidali. La seconda parte dell’insegnamento è dedicato alle tecniche di diffrazione: l’obiettivo è quello di consolidare le conoscenze sui principi teorici della diffrazione attraverso esperienze pratiche che prevedono l’uso di specifici software cristallografici.

    53 97

    Colonna1

  • 24

    ORDINARIO 1 61933 CELLE SOLARI FUNZIONAMENTO E MATERIALI (6 CFU)

    FIS/03 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    l corso si propone di illustrare le potenzialità della risorsa solare ed i meccanismi fisici alla base della conversione della radiazione solare in energia elettrica. Verranno introdotti gli elementi di fisica dei semiconduttori necessari a descrivere il funzionamento delle celle solari con particolare riferimento a quelle in Silicio. Si fornirà infine una panoramica sui nuovi concetti e materiali studiati per aumentare l'efficienza delle celle solari.

    52 98

  • 25

    ORDINARIO 1 61933 CELLE SOLARI FUNZIONAMENTO E MATERIALI (6 CFU)

    FIS/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    l corso si propone di illustrare le potenzialità della risorsa solare ed i meccanismi fisici alla base della conversione della radiazione solare in energia elettrica. Verranno introdotti gli elementi di fisica dei semiconduttori necessari a descrivere il funzionamento delle celle solari con particolare riferimento a quelle in Silicio. Si fornirà infine una panoramica sui nuovi concetti e materiali studiati per aumentare l'efficienza delle celle solari.

    52 98

    ORDINARIO 1 61936 SURFACE SCIENCE

    AND NANOSTRUCTURING AT SURFACES

    FIS/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Understanding the fundamentals of surface science. Capacity of reading scientific papers in surface science and applied surface science.

    52 98

    ORDINARIO 1 61936 SURFACE SCIENCE

    AND NANOSTRUCTURING AT SURFACES

    FIS/03 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Understanding the fundamentals of surface science. Capacity of reading scientific papers in surface science and applied surface science.

    52 98

    ORDINARIO 1 62739 LABORATORIO DI

    BIOFISICA FIS/07 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline Fisiche e Chimiche

    Il corso insegna alcune tecniche per lo studio delle proprietà fisiche dei sistemi biologici.

    62 88

  • 26

    ORDINARIO 1 62739 LABORATORIO DI BIOFISICA

    FIS/07 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Il corso insegna alcune tecniche per lo studio delle proprietà fisiche dei sistemi biologici.

    62 88

    ORDINARIO 1 62744 NANOSTRUTTURE (6

    CFU) FIS/03 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Conoscenza delle principale tecniche sperimentali specifiche del campo. Lettura ed approfondimento di un articolo scientifico. Introduzione ad un approccio sperimentale multidisciplinare

    48 102

    ORDINARIO 1 62744 NANOSTRUTTURE (6

    CFU) FIS/03 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline Fisiche e Chimiche

    Conoscenza delle principale tecniche sperimentali specifiche del campo. Lettura ed approfondimento di un articolo scientifico. Introduzione ad un approccio sperimentale multidisciplinare

    48 102

  • 27

    ORDINARIO 1 64767 BIOMATERIALI POLIMERICI

    CHIM/04 4 A SCELTA A Scelta dello Studente

    Conoscenza delle principali proprietà chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche dei biomateriali, con specifico riferimento a quelli di natura polimerica. Nozioni base di biofunzionalità, biocompatibilità ed emocompatibilità e delle problematiche connesse all’interazione del biomateriale con l’ambiente biologico. Esempi di applicazioni specifiche e strategie di sviluppo di biomateriali.

    32 68

    ORDINARIO 1 65191 CHIMICA INORGANICA

    DELLO STATO SOLIDO(6CFU)

    CHIM/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Acquisizione di conoscenze nel campo della struttura cristallina dei solidi (riconoscimento di elementi di simmetria, individuazione del gruppo spaziale di una struttura, uso delle Tabelle Internazionali di Cristallografia, ecc.) e della correlazione tra struttura cristallina e tipologia di legame. Acquisizione di conoscenze nel campo della stabilità termodinamica dei solidi, anche in relazione alla loro struttura (modellizzazione

    58 92

  • 28

    termodinamica delle fasi in sistemi sia mono- che multi-componenti) e capacità di impiego di pacchetti software per il calcolo termodinamico di equilibri di fase e diagrammi di stato in materiali complessi.

    ORDINARIO 1 65193 MATERIALI FUNZIONALI E STRUTTURALI INORGANICI

    CHIM/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    L’insegnamento proposto intende fornire allo studente una panoramica aggiornata nel campo dei materiali funzionali inorganici con particolare riferimento alle tecniche di sintesi e processo, alle tecniche per la modifica controllata di materiali ed alle loro applicazioni più attuali.

    53 97

  • 29

    ORDINARIO 1 65943 CERAMIC MATERIALS ING-IND/22 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Strutture cristalline dei ceramici. Diagrammi di fase per i ceramisti. Sinterizzazione . Sintesi di materiali ceramici altamente dispersi . Materiali ceramici densi . Proprietà strutturali, elettroniche e termiche . Difetti e controllo termodinamico della concentrazione delle vacanze strutturali. Proprietà funzionali (elettriche, magnetiche ed ambientali). Processi ceramici e applicazioni industriali.

    48 102

    ORDINARIO 1 65943 CERAMIC MATERIALS ING-IND/22 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline

    dell'Ingegneria

    Strutture cristalline dei ceramici. Diagrammi di fase per i ceramisti. Sinterizzazione . Sintesi di materiali ceramici altamente dispersi . Materiali ceramici densi . Proprietà strutturali, elettroniche e termiche . Difetti e controllo termodinamico della concentrazione delle vacanze strutturali. Proprietà funzionali (elettriche, magnetiche ed ambientali). Processi ceramici e applicazioni industriali.

    48 102

  • 30

    ORDINARIO 1 65969 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI

    CHIM/07 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    The course aims to describe the chemical-physical processes that regulate the interaction of metallic materials with the environment in order to provide students with the skills for a correct approach to the problem of corrosion. The course will study the theoretical aspects of corrosion

    48 102

    ORDINARIO 1 65969 CORROSIONE E

    PROTEZIONE DEI MATERIALI

    CHIM/07 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The course aims to describe the chemical-physical processes that regulate the interaction of metallic materials with the environment in order to provide students with the skills for a correct approach to the problem of corrosion. The course will study the theoretical aspects of corrosion

    48 102

    ORDINARIO 1 66344 MODULO DI TECNICHE

    DI GIUNZIONE ING-IND/16 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    The course provides the students with the basic knowledge of welding technologies. The structure of a join is described and the causes of the typical defects are studied. At the end of the course students will be able to analyze and choose the most suitable joining technique for the industrial application

    48 102

  • 31

    ORDINARIO 1 66344 MODULO DI TECNICHE DI GIUNZIONE

    ING-IND/16 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The course provides the students with the basic knowledge of welding technologies. The structure of a join is described and the causes of the typical defects are studied. At the end of the course students will be able to analyze and choose the most suitable joining technique for the industrial application

    48 102

    ORDINARIO 1 66347 TECNOLOGIE DEI

    MATERIALI COMPOSITI ING-IND/16 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    The course introduces the student to the world of composite materials, analyzing the materials that compose them and the techniques necessary to produce them.

    54 96

  • 32

    ORDINARIO 1 66347 TECNOLOGIE DEI MATERIALI COMPOSITI

    ING-IND/16 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The course introduces the student to the world of composite materials, analyzing the materials that compose them and the techniques necessary to produce them.

    54 96

  • 33

    INTERNAZIONALE

    1 66402 CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF CATALYSIS & LABORATORY

    CHIM/04 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    The general aim of the course is to achieve an understanding of the basic catalysis and applied aspects of heterogeneous catalysis. At the end of the course students should be able to prepare and characterize, and plan how to test the catalyst. The progress of the classroom will be monitored by using tools for real-time feedback (e.g. Mentimeter) Innovative team & problem based learning approaches will be used for some of the classroom and laboratory sessions. This innovative learning approach aims to improve the capacity of experimental observation, creativity, the ability to solve problems in a team working environment, to organize the experimental work in a report. transfer phenomena on the reaction rate of heterogeneous catalytic reactions. Moreover during the laboratory activity the student will have to learn to work in a team and to collaborate in drawing up reports on the activities carried out in the laboratory.

    58 92

  • 34

    ORDINARIO 1 66402 CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF CATALYSIS & LABORATORY

    CHIM/04 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The general aim of the course is to achieve an understanding of the basic catalysis and applied aspects of heterogeneous catalysis. At the end of the course students should be able to prepare and characterize, and plan how to test the catalyst. The progress of the classroom will be monitored by using tools for real-time feedback (e.g. Mentimeter) Innovative team & problem based learning approaches will be used for some of the classroom and laboratory sessions. This innovative learning approach aims to improve the capacity of experimental observation, creativity, the ability to solve problems in a team working environment, to organize the experimental work in a report. transfer phenomena on the reaction rate of heterogeneous catalytic reactions. Moreover during the laboratory activity the student will have to learn to work in a team and to collaborate in drawing up reports on the activities carried out in the laboratory.

    58 92

  • 35

    ORDINARIO 1 66402 CHEMISTRY AND TECHNOLOGY OF CATALYSIS & LABORATORY

    CHIM/04 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    The general aim of the course is to achieve an understanding of the basic catalysis and applied aspects of heterogeneous catalysis. At the end of the course students should be able to prepare and characterize, and plan how to test the catalyst. The progress of the classroom will be monitored by using tools for real-time feedback (e.g. Mentimeter) Innovative team & problem based learning approaches will be used for some of the classroom and laboratory sessions. This innovative learning approach aims to improve the capacity of experimental observation, creativity, the ability to solve problems in a team working environment, to organize the experimental work in a report. transfer phenomena on the reaction rate of heterogeneous catalytic reactions. Moreover during the laboratory activity the student will have to learn to work in a team and to collaborate in drawing up reports on the activities carried out in the laboratory.

    58 92

  • 36

    ORDINARIO 1 67054 METODI DI STATISTICA E PROBABILITA'

    MAT/06 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Il corso è finalizzato a fornire concetti e metodologie di base e avanzate della statistica e della probabilità. L'impostazione del corso è tale da permettere anche ulteriori approfondimenti da parte degli studenti. I concetti e le metodologie statistiche e probabilistiche sono introdotti e sviluppati a partire da esempi significativi delle scienze.

    48 102

    ORDINARIO 1 67054 METODI DI STATISTICA

    E PROBABILITA' MAT/06 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Il corso è finalizzato a fornire concetti e metodologie di base e avanzate della statistica e della probabilità. L'impostazione del corso è tale da permettere anche ulteriori approfondimenti da parte degli studenti. I concetti e le metodologie statistiche e probabilistiche sono introdotti e sviluppati a partire da esempi significativi delle scienze.

    48 102

  • 37

    ORDINARIO 1 80198 ECONOMIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

    ING-IND/26 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    "Principale obiettivo formativo del corso di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale."

    48 102

    ORDINARIO 1 80198 ECONOMIA DEI

    PROCESSI PRODUTTIVI

    ING-IND/26 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    "Principale obiettivo formativo del corso di Economia dei Processi Produttivi è l’apprendimento da parte degli allievi dei concetti fondamentali dell’economia e dell’organizzazione aziendale, mediante i quali poter utilizzare nella futura vita professionale le conoscenze scientifiche acquisite, applicandole nell’ambito del sistema produttivo industriale."

    48 102

  • 38

    ORDINARIO 1 80274 PROPRIETA' DI POLIMERI E COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

    CHIM/04 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Comprensione dell’origine molecolare delle proprietà strutturali e meccaniche delle matrici polimeriche Conoscenza dei concetti base sui materiali compositi e nano compositi a matrice polimerica. Comprensione delle correlazioni struttura-proprietà dei polimeri e dei materiali compositi e nano compositi a matrice polimerica.

    48 102

    ORDINARIO 1 80280 CHIMICA FISICA 4 (6

    CFU) CHIM/02 6 AFFINI O

    INTEGRATIVE Attività

    Formative Affini o

    Integrative

    Il corso si prefigge lo scopo di portare lo studente alla conoscenza del comportamento di sistemi chimico-fisici sottoposti a campi magnetici. Sarà studiato l’effetto di un campo magnetico su un gas, su un liquido o soluzione, su un solido organico o inorganico. Saranno esaminati i principali materiali e composti che presentano attualmente una particolare rilevanza tecnologica e industriale: magneti permanenti, registrazione magnetica, acciai magnetici.

    53 97

  • 39

    ORDINARIO 1 80280 CHIMICA FISICA 4 (6 CFU)

    CHIM/02 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Il corso si prefigge lo scopo di portare lo studente alla conoscenza del comportamento di sistemi chimico-fisici sottoposti a campi magnetici. Sarà studiato l’effetto di un campo magnetico su un gas, su un liquido o soluzione, su un solido organico o inorganico. Saranno esaminati i principali materiali e composti che presentano attualmente una particolare rilevanza tecnologica e industriale: magneti permanenti, registrazione magnetica, acciai magnetici.

    53 97

    ORDINARIO 1 90484 FISICA DELLO STATO

    SOLIDO AVANZATA FIS/03 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline Fisiche e Chimiche

    L’insegnamento si prefigge di ottenere l’apprendimento dei concetti e delle metodologie più diffuse nella fisica dei solidi cristallini perfetti ed infiniti e di stimolare l’analisi critica di quali variazioni nelle proprietà comportino condizioni meno ideali, quali si possono trovare nei materiali reali e artificiali. Le varie approssimazioni e schematizzazioni sono sottolineate per formare quella attitudine modellistica che permette di risolvere problemi complicati mediante ingegnose semplificazioni.

    52 98

  • 40

    INTERNAZIONALE

    1 94801 INTRODUCTION TO SOLID STATE

    FIS/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Achieving a thorough understanding of the properties solids at the microscopic level. Students will master the concepts of crystal lattice, lattice dynamics, electronic band structure, dielectric response and electronic excitations, magnetic properties and excitations, as well as the origin of metallic, semiconductor and insulator behavior

    60 90

    ORDINARIO 1 94801 INTRODUCTION TO

    SOLID STATE FIS/03 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline Fisiche e Chimiche

    Achieving a thorough understanding of the properties solids at the microscopic level. Students will master the concepts of crystal lattice, lattice dynamics, electronic band structure, dielectric response and electronic excitations, magnetic properties and excitations, as well as the origin of metallic, semiconductor and insulator behavior

    60 90

    ORDINARIO 1 94802 POLYMERS FOR

    ELECTRONICS AND ENERGY HARVESTING

    CHIM/04 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Basic knowledge of chemical and physical properties of conjugated polymers and organic semiconductors. Use of such materials in organic optoelectronics and photonic devices (sensors, transistor, led and photovoltaic cells)

    53 97

  • 41

    ORDINARIO 1 94802 POLYMERS FOR ELECTRONICS AND ENERGY HARVESTING

    CHIM/04 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Basic knowledge of chemical and physical properties of conjugated polymers and organic semiconductors. Use of such materials in organic optoelectronics and photonic devices (sensors, transistor, led and photovoltaic cells)

    53 97

    ORDINARIO 1 94805 CORROSION AND

    ELECTROCHEMISTRY (FOR MATERIAL SCIENCE 6 CFU)

    CHIM/07 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    Provide a comprehensive understanding of the fundamentals of Electrochemistry for Energy production and Storage and for the study of corrosion phenomena as well as the techniques of corrosion protection and corrosion control.

    48 102

    ORDINARIO 1 94805 CORROSION AND

    ELECTROCHEMISTRY (FOR MATERIAL SCIENCE 6 CFU)

    CHIM/07 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Provide a comprehensive understanding of the fundamentals of Electrochemistry for Energy production and Storage and for the study of corrosion phenomena as well as the techniques of corrosion protection and corrosion control.

    48 102

  • 42

    INTERNAZIONALE

    1 94806 INTRODUCTION TO BIOPHYSICS AND MICROSCOPIES FOR LIFE SCIENCES

    FIS/07 5 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Provide to students a basic knowledge on biology and an overview of current challenges in microscopy. Research related hands-on will help to develop their critical faculties.

    51 74

    INTERNAZIONALE

    1 94807 ANALYTICAL METHODS (IR & UV-VIS SPECTROSCOPIES, NMR,MS)

    CHIM/01 5 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    To gain an overview on the standard methods of optical spectroscopy (IR, UV-vis, fluo, NMR): associated spectral ranges, probed molecular properties, applications in analytical chemistry. To understand the fundamental photochemical processes. To gain knowledge about the chemical analysis of compounds using mass spectrometry.

    50 75

  • 43

    INTERNAZIONALE

    1 94808 ORGANIC & INORGANIC CHEMISTRY TOWARDS SUSTAINABILITY

    CHIM/03 5 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Transition metal complexes are at the heart of all biological processes that support life and are crucial in the development of new technologies for a sustainable world. Research in this field spans from synthesis, spectroscopic characterization, electronic description, surface science, electrochemical and photochemical processes. This course aims at providing the students with a solid basis in coordination chemistry and related areas with the defining goals to address energetic and environmental challenges facing our societies.

    50 75

    INTERNAZIONALE

    1 94810 QUANTUM MECHANICS (FOR MATERIAL SCIENCE)

    FIS/02 5 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    This course introduces important concepts of quantum mechanics and elaborates fundamental methods in quantum chemistry that are essential for modelling the thermochemistry and spectroscopy of molecular systems.

    50 75

  • 44

    INTERNAZIONALE

    1 94812 TRANSFERABLE SKILLS

    SECS-P/08 2 A SCELTA A Scelta dello Studente

    Introducing the basic concepts of Economy Management, Project Management, Communication, Technology Valorisation, Risk Capital and Funding, Patent Law, and New Technologies for Information and Communication. Seminars will be given by industry representatives. The students will be able to develop a Personnal Professional Project and defend it in front of a jury.

    16 34

    ORDINARIO 1 94817 METALLURGIA 2 (6

    CFU) ING-IND/21 6 CARATTERIZZ

    ANTI Discipline

    dell'Ingegneria

    L'insegnamento si propone di consolidare le conoscenze di base sugli acciai, fornire elementi sui metalli non ferrosi a base rame e a base alluminio. Verranno introdotte nozioni relative alla valutazione della colabilità di leghe di rame, alle tecniche di saldatura e all'impiego di acciai come interconnettori di pile a combustibile ad alta temperatura. Una parte del corso verrà riservata all'applicazione della scienza dei materiali metallici nel campo dei beni culturali.

    53 71

  • 45

    ORDINARIO 1 94819 DIFFRACTION TECHNIQUES AND SURFACE SPECTROSCOPIES

    6 A SCELTA A Scelta dello

    Studente

    0 0

    ORDINARIO 1 94836 DIFFRACTION

    TECHNIQUES CHIM/02 3 A SCELTA A Scelta dello

    Studente Acquire the basic knowledge of X-ray powder diffraction techniques, through practical activities aimed at interpreting diffraction data. Knowledge of the instrumentation and operational techniques for compositional and structural analyses.

    28 47

    ORDINARIO 1 94837 SURFACE

    SPECTROSCOPIES FIS/03 3 A SCELTA A Scelta dello

    Studente Acquire the basic knowledge of X-ray powder diffraction techniques, through practical activities aimed at interpreting diffraction data. Knowledge of the instrumentation and operational techniques for compositional and structural analyses.

    28 47

  • 46

    INTERNAZIONALE

    1 94885 INTERFACES, COLLOIDS AND SELF-ASSEMBLY

    CHIM/02 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    This course aims to familiarize students with physicochemical concepts and fundamentals of colloidal systems, soft nanomaterials and associated interfaces, as well as their direct application in the understanding of processes and techniques used in nanotechnology and industry.

    42 108

    INTERNAZIONALE

    1 94899 DYNAMICS OF PHOTOCHEMICAL REACTIONS IN CHEMISTRY, BIOLOGY AND MEDICINE

    ING-IND/22 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    The student knows the breakthroughs in light-related sciences, knows most important discoveries related to the interaction between light and matter, knows the principles of operation of the most popular spectroscopic devices (e.g.: absorption and emission spectrophotometer, laser) and some selected, more advanced setups (transient absorption spectroscopy and TCSPC techniques).

    60 90

  • 47

    INTERNAZIONALE

    1 94900 THE MOLECULES OF LIFE: FROM STRUCTURE TO CHEMICAL FUNCTION

    FIS/07 3 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The students will understand how the atomic structure of biological molecules is discovered and how this knowledge is applied in modern drug discovery.

    45 30

    INTERNAZIONALE

    1 94901 INTRODUCTION TO SOLID STATE

    FIS/03 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    The course will teach the students: (1) how to define the solid state and to connect its 3D structure with properties: (2) how the knowledge about 3D structures in databases facilitates the understanding of structure-property relations; (3) how this knowledge is applied in the development of modern materials; (4) how to practically investigate the symmetry, structure and properties of solids in a modern diffraction and spectroscopy labs.

    75 75

  • 48

    INTERNAZIONALE

    1 94905 ORGANIC CHEMISTRY CHIM/06 3 A SCELTA A Scelta dello Studente

    The aim of the course is to supply the “organic” point of view on physicochemical, photochemical or electrochemical processes. This approach led to different construction of the course in relation to traditional organic chemistry. It deals not with the classes of organic compounds, their reactivities and characteristic reactions but with more general issues common to all organic chemistry.

    45 30

    INTERNAZIONALE

    1 94987 KINETICS AND ELECTROCHEMISTRY

    CHIM/02 5 CARATTERIZZANTI

    Discipline Fisiche e Chimiche

    Reaction kinetics in gas and solution: experimental and theoretical approaches Thermodynamics and kinetics of electron transfers : applications to biological systems.

    50 75

    INTERNAZIONALE

    1 94990 PORTOGUESE COURSE

    L-LIN/09 3 ALTRE ATTIVITA'

    Ulteriori Conoscenze Linguistiche

    The student will acquire the basic knowledge in the national language and a glimpse at national culture and heritage of the hosting country.

    24 51

  • 49

    INTERNAZIONALE

    1 94991 POLISH COURSE L-LIN/21 3 ALTRE ATTIVITA'

    Ulteriori Conoscenze Linguistiche

    The student will acquire the basic knowledge in the national language and a glimpse at national culture and heritage of the hosting country.

    24 51

    INTERNAZIONALE

    1 95028 SUMMER SCHOOL ENTREPRENEURSHIP (UNIVERSITA' DI GENOVA)

    3 ALTRE

    ATTIVITA' Altre

    Conoscenze Utili per

    l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro

    Introducing the basic concepts of Economy Management, Project Management, Communication, Technology Valorisation, Risk Capital and Funding, Patent Law, and New Technologies for Information and Communication. Seminars will be given by industry representatives. The students will be able to develop a Personnal Professional Project and defend it in front of a jury.

    24 51

  • 50

    ORDINARIO 1 95287 LINGUA INGLESE B2

    6 ALTRE ATTIVITA'

    Ulteriori Conoscenze Linguistiche

    L'insegnamento prepara ad arrivare a un livello di conoscenza e comprensione della lingua inglese equivalente al livello B2.1 del quadro europeo.

    48 102

    ORDINARIO 1 95614 COMPOSITE

    MATERIALS FOR BIO-MEDICAL APPLICATIONS

    ING-IND/22 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    Provide to students the capability to manage new material items based upon an engineering point of view focused on the device instead of the pure material. Continuous comparative analysis between the scientists and industrial viewpoints will be performed in classroom

    48 102

  • 51

    ORDINARIO 1 95614 COMPOSITE MATERIALS FOR BIO-MEDICAL APPLICATIONS

    ING-IND/22 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    Provide to students the capability to manage new material items based upon an engineering point of view focused on the device instead of the pure material. Continuous comparative analysis between the scientists and industrial viewpoints will be performed in classroom

    48 102

    ORDINARIO 1 98596 SINTESI E

    PRODUZIONE INDUSTRIALE DI POLIMERI

    CHIM/04 5 A SCELTA A Scelta dello Studente

    La finalità del corso è l’apprendimento dei metodi di sintesi e produzione industriale dei materiali polimerici a più largo consumo. In particolare, le abilità teoriche acquisite durante il corso saranno: i) la conoscenza delle metodologie per la sintesi di macromolecole di interesse industriale, ii) la selezione del metodo di sintesi in base alle proprietà chimico-fisiche dei monomeri usati e iii) la scelta dei metodi per il controllo dei pesi molecolari.

    40 85

  • 52

    ORDINARIO 1 98597 PRINCIPI DI SCIENZA DEI POLIMERI

    CHIM/04 5 A SCELTA A Scelta dello Studente

    Obiettivo di questo corso è quello di fornire i fondamentali per lo studio delle macromolecole nello stato liquido e solido, sia amorfo che cristallino. Sono discusse le proprietà chimico fisiche dei materiali polimerici e le relazioni struttura-proprietà delle macromolecole mediante la caratterizzazione delle dimensioni molecolari, della microstruttura delle catene, delle proprietà del materiale sia in soluzione che allo stato solido.

    40 85

    ORDINARIO 1 98776 METALLURGIA DEI

    METALLI NON FERROSI

    ING-IND/21 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    Il corso ha l’obiettivo di approfondire caratteristiche e applicazioni di metalli non ferrosi (Al, Mg, Ti, Cu, Au, ecc…) e loro leghe di maggior interesse per il mondo industriale e applicativo. Verranno approfondite le conoscenze acquisite nel corso Metallurgia 1, in particolare per quanto riguarda gli aspetti di metallurgia fisica applicati ai materiali in esame. Tali conoscenze, unite all’approfondimento di processi di lavorazione meccanica, trattamento termico e corrosione, permetteranno la scelta critica di una vasta gamma di materiali metallici per diverse applicazioni.

    53 97

  • 53

    INTERNAZIONALE

    1 98854 TRANSFERABLE SKILLS: FRENCH COURSE

    L-LIN/04 3 A SCELTA A Scelta dello Studente

    Developing the four language skills in order to be able to communicate with the French: oral and written understanding and oral and written expressions; practical aspects of language in the multimedia room semi self-guided. Methodology course.

    24 51

  • 54

    INTERNAZIONALE

    1 100274 ITALIAN LANGUAGE FOR FOREIGN STUDENTS (1 LEVEL)

    3 ALTRE

    ATTIVITA' Ulteriori

    Conoscenze Linguistiche

    The student will acquire the basic knowledge in the national language and a glimpse at national culture and heritage of the hosting country

    24 51

    INTERNAZIONALE

    1 104068 ELECTROCHEMICAL SYSTEMS FOR ENERGY CONVERSION AND STORAGE

    ING-IND/22 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    The course gives an overview of electrochemical conversion and storage devices, dealing with advanced materials and technologies for rechargeable batteries, fuel cells, electrolysers, supercapacitors, dye-sensitised cells and electrolysis cells. Students are introduced to equivalent circuits analysis and electrochemical characterization techniques, with particular focus on electrochemical impedance spectroscopy.

    48 102

  • 55

    ORDINARIO 1 104068 ELECTROCHEMICAL SYSTEMS FOR ENERGY CONVERSION AND STORAGE

    ING-IND/22 6 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    The course gives an overview of electrochemical conversion and storage devices, dealing with advanced materials and technologies for rechargeable batteries, fuel cells, electrolysers, supercapacitors, dye-sensitised cells and electrolysis cells. Students are introduced to equivalent circuits analysis and electrochemical characterization techniques, with particular focus on electrochemical impedance spectroscopy.

    48 102

    ORDINARIO 1 104068 ELECTROCHEMICAL

    SYSTEMS FOR ENERGY CONVERSION AND STORAGE

    ING-IND/22 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    The course gives an overview of electrochemical conversion and storage devices, dealing with advanced materials and technologies for rechargeable batteries, fuel cells, electrolysers, supercapacitors, dye-sensitised cells and electrolysis cells. Students are introduced to equivalent circuits analysis and electrochemical characterization techniques, with particular focus on electrochemical impedance spectroscopy.

    48 102

  • 56

    INTERNAZIONALE

    1 104069 INORGANIC FUNCTIONAL MATERIALS

    CHIM/03 3 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    "Aim of the course is to provide the student with an updated overview in the field of inorganic materials with particular focus on techniques for synthesis, processing and controlled modification of materials in view of their most current applications "

    24 51

    ORDINARIO 1 104069 INORGANIC

    FUNCTIONAL MATERIALS

    CHIM/03 3 A SCELTA A Scelta dello Studente

    "Aim of the course is to provide the student with an updated overview in the field of inorganic materials with particular focus on techniques for synthesis, processing and controlled modification of materials in view of their most current applications "

    24 51

  • 57

    INTERNAZIONALE

    1 104070 ORGANIC PHOTOCHEMISTRY

    CHIM/06 3 A SCELTA A Scelta dello Studente

    the course aims at illustrating how light can interact with organic molecules, what the possible outcomes are and how these can be exploited by organic chemists. Specifically, the course will illustrate a) the difference between a photoinduced and a photocatalyzed process; b) the different light sources; c) the batch and flow approaches; d) the industrial applications

    24 51

    ORDINARIO 1 104070 ORGANIC

    PHOTOCHEMISTRY CHIM/06 3 A SCELTA A Scelta dello

    Studente the course aims at illustrating how light can interact with organic molecules, what the possible outcomes are and how these can be exploited by organic chemists. Specifically, the course will illustrate a) the difference between a photoinduced and a photocatalyzed process; b) the different light sources; c) the batch and flow approaches; d) the industrial applications

    24 51

  • 58

    INTERNAZIONALE

    1 104126 INTERFACIAL ELECTROCHEMISTRY

    ING-IND/22 3 AFFINI O INTEGRATIVE

    Attività Formative

    Affini o Integrative

    "Gaining knowledge in well-established and new scientific fields Gaining critical thinking Gaining maturity to propose new ideas beyond the current frontiers "

    21 54

    INTERNAZIONALE

    1 104127 LABORATORY OF MATERIALS AND SURFACE ANALYSIS (UNIVERSIDADE DO PORTO)

    ING-IND/22 6 CARATTERIZZANTI

    Discipline dell'Ingegneri

    a

    This course unit aims to provide students with the development of their laboratory work skills to solve problems / challenges in specific areas of the physico-chemical characterization of (nano)materials and surfaces, using a project-based learning (PBL) methodology

    42 108