Università degli Studi della Calabria -...

30
05/10/2007 Fondamenti di Informatica I 1 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I A.A 2007/2008 Docente : Ing. Francesco Folino

Transcript of Università degli Studi della Calabria -...

Page 1: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

05/10/2007Fondamenti di Informatica I1

Università degli Studi della CalabriaFacoltà di Scienze Politiche

CORSO DI

FONDAMENTI DI INFORMATICA IA.A 2007/2008

Docente : Ing. Francesco Folino

Page 2: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

INFORMAZIONI UTILI

05/10/2007

2

Docente: Ing. Francesco FolinoICAR-CNR c/o DEIS, cubo 41c, II° pianoe-mail: [email protected]

Tutors:• Ing. Fabio Fassetti• Ing. Vincenzo Russo

Sito web del corso: www.icar.cnr.it/ffolino

Fondamenti di Informatica I

Page 3: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

ORARIO

05/10/2007

3

Lezioni:• martedì, ore 14:30 - 16:30• giovedì, ore 14:30 - 16:30

Esercitazioni:• ancora da organizzare: sarà comunicato con un avviso sul sito

della facoltà e sul sito del corso

Ricevimento:• Venerdì ore 15:00 – 18:00

Fondamenti di Informatica I

Page 4: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

OBIETTIVI DEL CORSO

05/10/2007

4

Aspetti concettualiIllustrare i concetti fondamentali dell’informaticaFornire conoscenze di base sugli elaboratori elettronici e le reti informatiche

Aspetti praticiUtilizzo di un elaboratoreUso di strumenti di produttività individuale (elaborazione testi - Word)

Fondamenti di Informatica I

Page 5: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

OBIETTIVI DEL CORSO

05/10/2007

5

Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base della struttura e del funzionamento di un personal computer e delle reti informatiche, delle principali funzioni di un sistema operativo e dei principali strumenti di produttività individuale (gestione di testi) e della loro programmazione.

Inoltre, il modulo intende fornire le competenze necessarie per l’utilizzo di programmi di reperimento di informazioni e comunicazione su Internet, nonché di strumenti di editing e publishing su Web.

Fondamenti di Informatica I

Page 6: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

PROGRAMMA DEL CORSO (1)

05/10/2007

6

Concetti introduttivi

Hardware, software e Information Technology

Hardware di un personal computer.

I dispositivi di memoria.

Tipi di software e loro funzioni.

Reti informatiche.

Sistemi operativiIl sistema operativo Windows: caratteristiche e funzionalità

Organizzazione e struttura del file system. Menu e comandi.

Fondamenti di Informatica I

Page 7: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

PROGRAMMA DEL CORSO (2)

05/10/2007

7

Strumenti di utilità personale

Sistemi di video scrittura (Word: caratteristiche e comandi principali)

Reti informatiche

Concetti di Internet.

Browser e Web.

Ipertesti e navigazione.

Indirizzamento di documenti

Ricerca di informazioni. Motori di ricerca.

Creazione di documenti web.

Posta elettronica e gestione di messaggi.

Fondamenti di Informatica I

Page 8: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CONTENUTI DELLE LEZIONI

05/10/2007

8

Concetti fondamentaliInformaticaAlgoritmoHardware e Software

Sistemi InformaticiRappresentazione dell’informazioneArchitettura del calcolatoreSistema operativo

Reti di CalcolatoriInternet, Posta Elettronica, Web

Fondamenti di Informatica I

Page 9: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CONTENUTI DELLE ESERCITAZIONI

05/10/2007

9

Introduzione all’uso del PCGUI (Graphical User Interface) di Windows

Formattazione TestiWord

Browser webInternet Explorer

Fondamenti di Informatica I

Page 10: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

LIBRI DI TESTO

05/10/2007

10

RiferimentoD. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai

sistemi informatici - II ed., McGraw-Hill, 2002.La guida McGraw-Hill alla patente europea del computer,

McGraw-Hill, 2002

Consultazione:D. Curtin et al., Informatica di Base - 2a ed., McGraw-Hill, 2002.

Fondamenti di Informatica I

Page 11: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

MODALITA’ DI ESAME

05/10/2007

11

Prova scritta/pratica

alcuni quesiti “teorici”

esercizi basati sull’uso di Word (livello di difficoltà = ECDL)

Fondamenti di Informatica I

Page 12: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CONCETTI INTRODUTTIVIInformatica

Algoritmo

Programma05/10/2007

Introduzione all'Informatica 12

Page 13: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

05/10/2007

13

InformazioneNotizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere, diminuendo l’incertezza

MessaggioTutto ciò che porta informazione

ComunicazioneScambio di informazione

Fondamenti di Informatica I

Page 14: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

COS’È L’INFORMATICA?

05/10/2007

14

Esistono varie definizioni:Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)Scienza dell’informazione Informazione + automaticaScienza e tecnica dell’elaborazione dei dati e, genericamente, del trattamento automatico dell’informazione (Zingarelli)Scienza del trattamento razionale, specialmente per mezzo di macchine automatiche, dell’informazione, considerata come supporto alla conoscenza umana e alla comunicazione (Academie Francaise).

Elaboratore elettronico (o “computer” o “calcolatore”):è uno strumento per la rappresentazione, la memorizzazione e l’elaborazione delle informazioni.

Fondamenti di Informatica I

Page 15: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

COS’È L’INFORMATICA?

05/10/2007

15

INFORMATICA = Scienza della rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione

L’informatica studia le caratteristiche dell’informazione e i modi di usarla, immagazzinarla, trasportarla e manipolarla in modo automatico.

L’informatica ha due anime: tecnologica: i calcolatori elettronici e i sistemi che li utilizzano;

metodologica: i metodi per la soluzione di problemi e la gestione delle informazioni.

Fondamenti di Informatica I

Page 16: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

HARDWARE E SOFTWARE

05/10/2007

16

La prima decomposizione riguardo alla “struttura” di un calcolatore è relativa alle seguenti macro-componenti

Hardwarela struttura fisica del calcolatore, costituita da componenti elettronici ed elettromeccanici

Softwarel’insieme dei programmi che consentono all’hardware di svolgere dei compiti utili

Fondamenti di Informatica I

Page 17: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

SOFTWARE

05/10/2007

17

Programmi che vengono eseguiti dal sistema:

• Software di Base (tra cui il sistema operativo)

• Software applicativo

Fondamenti di Informatica I

Page 18: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

SOFTWARE E MACCHINE VIRTUALI

05/10/2007

18

L’hardware è l’unica macchina reale, mentre i vari strati software corrispondono a macchine virtuali

Le operazioni (chiamate istruzioni) che l’hardware sa eseguire direttamente costituiscono il linguaggio macchina del calcolatore Le istruzioni del linguaggio macchina sono molto semplici, ma il calcolatore può eseguirle in modo molto efficiente

Il software ha lo scopo di mostrare ai suoi utenti il calcolatore come una macchina virtuale (non esistente fisicamente), più semplice da usare rispetto al solo hardware sottostante

Fondamenti di Informatica I

Page 19: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

SOFTWARE E MACCHINE VIRTUALI

05/10/2007

19

Macchine virtualiSemplificano la comunicazione fra uomo e hardwareLe diverse macchine e i relativi insiemi di operazioni sono via via più astratti: più vicini alla logica dell’utente e più lontani dalla logica del calcolatore come dispositivo elettronicoAlla fine, comunque, l’unico responsabile dell’esecuzione del software è l’hardware disponibile

Il software di base ha lo scopo di mostrare all’utente il calcolatore come una macchina virtuale (più semplice da gestire e programmare rispetto all’hardware utilizzato)Il software applicativo mostra all’utente il calcolatore come una macchina virtuale utilizzabile per la risoluzione di problemi

Fondamenti di Informatica I

Page 20: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

05/10/2007

Introduzione all'Informatica 20

Page 21: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

05/10/2007

21

Si utilizzano standard internazionali per risolvere problemi di compatibilità tra calcolatori di tipo e marca diversiVedremo brevemente:

Codifica di numeriOperazioni tra numeri attraverso circuiti logiciCodifica di caratteri Codifica di dati multimediali

Fondamenti di Informatica I

Page 22: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CODIFICA DEI NUMERI

05/10/2007

22

Gli elaboratori utilizzano la codifica binaria (cioè con 0 e 1) dell’informazionePerché solo due simboli?

differenti tensioni elettrici, polarità magnetiche, ...Riduce errori (ad es. causati da rumore nei segnali)

Unità elementare di informazione: bit interpretato come 0 o come 1

Unità derivata: byte = 8 bit

Fondamenti di Informatica I

Page 23: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CODIFICA DEI NUMERI

05/10/2007

23

Esempio: 13 può essere espresso in funzione delle potenze di 2 come:

13 = 1 x 23 + 1 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20

13 = 1 x 8 + 1 x 4 + 0 x 2 + 1 x 1

Cioè può essere rappresentato dalla sequenza di bit

1 1 0 1

Fondamenti di Informatica I

Page 24: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CODIFICA DEI NUMERI

05/10/2007

24

QuindiNumero = sequenza di bit (codifica in base 2)Con K bit si rappresentano i numeri nel range [0,…,2K-1]

Esempi:2 = sequenza 1 03 = sequenza 1 14 = sequenza 1 0 0.......

Fondamenti di Informatica I

Page 25: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CODIFICA DEI NUMERI

05/10/2007

25 Come ottenere la codifica binaria di un numerogrande? Es.: 1440• Lo si divide via via per due ricordandosi i resti– 1440 / 2 = 720 resto 0– 720 / 2 = 360 resto 0– 360 / 2 = 180 resto 0– 180 / 2 = 90 resto 0– 90 / 2 = 45 resto 0– 45 / 2 = 22 resto 1– 22 / 2 = 11 resto 0– 11 / 2 = 5 resto 1– 5 / 2 = 2 resto 1– 2 / 2 = 1 resto 0– 1 / 2 = 0 resto 1144010 = 101101000002Dato un decimale x, quanti bit servono per rappresentarlo?

Fondamenti di Informatica I

Page 26: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

OPERAZIONI TRA NUMERI

05/10/2007

26

Ad esempio: somma

1 * 4 + 0 * 2 + 1 * 1 + (5)

0 * 4 + 1 * 2 + 0 * 1 = (2)

1 * 4 + 1 * 2 + 1 * 1 (7)

Esprimibile come operazione tra bit

Fondamenti di Informatica I

Page 27: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

OPERAZIONI LOGICHE

05/10/2007

27

Operazioni logiche: AND, OR, NOT, ...0 = falso, 1=veroX AND Y = 1 sse X=1 e Y=1X OR Y = 1 sse X=1 oppure Y=1NOT X = 1 sse X = 0

Circuiti logici: composizione degli operatori che trasformano ingressi (input) in uscite (output)Cioè un circuito definisce una funzione

f: input outputInput, output = sequenze di bit

Fondamenti di Informatica I

Page 28: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CIRCUITI LOGICI

05/10/2007

28

OROR

X

Y

Z

X or Y or Z

Fondamenti di Informatica I

Page 29: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

RIASSUMENDO...

05/10/2007

29

Numeri = codificati come sequenze di bitOperazioni = operazioni bit a bitFunzioni complesse = circuitiHardware = implementazione fisica dei circuiti logici; fornisce operazioni primitive che vengono utilizzate per definire applicazioni attraverso programmi

Fondamenti di Informatica I

Page 30: Università degli Studi della Calabria - CNRstaff.icar.cnr.it/ffolino/teaching/2009/Fondamenti... · 2010. 9. 11. · LIBRI DI TESTO 05/10/2007. 10 Riferimento ... McGraw-Hill, 2002

CODIFICA DI ALTRI TIPI DI NUMERI

05/10/2007

30

Interi: si utilizzano codifiche qualiModulo e SegnoComplemento a 1 e a 2

Reali: si utilizzano codifiche quali Floating point Fixed point

Fondamenti di Informatica I