Università Ca' Foscari [email protected] 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1...

67
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA Nome del corso in italiano Conservazione e gestione dei beni e delle attivit culturali(IdSua:1535771) Nome del corso in inglese Conservation of Cultural Heritage and Performing Arts Management Classe L-1 - Beni culturali Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/ft1 Tasse http://www.unive.it/tasse Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS VESCOVO Piermario Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico Struttura didattica di riferimento Filosofia e Beni Culturali Eventuali strutture didattiche coinvolte Studi Umanistici Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BELTRAME Carlo L-ANT/10 RD 1 Caratterizzante 2. BETTINZOLI Attilio L-FIL-LET/10 PA 1 Base 3. BIGGI Maria Ida L-ART/05 PA 1 Caratterizzante 4. BRYANT David Douglas L-ART/07 RU 1 Caratterizzante 5. BURINI Silvia L-LIN/21 PA 1 Affine 6. CARINCI Filippo Maria L-FIL-LET/01 PO 1 Caratterizzante 7. CIAMPINI Emanuele Marcello L-OR/02 PA 1 Base 8. COTTICA Daniela L-ANT/07 RU 1 Caratterizzante 9. DAMIANI Rolando L-FIL-LET/10 PA 1 Base

Transcript of Università Ca' Foscari [email protected] 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1...

Page 1: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso in italiano Conservazione e gestione dei beni e delle attivit culturali(IdSua:1535771)

Nome del corso in inglese Conservation of Cultural Heritage and Performing Arts Management

Classe L-1 - Beni culturali

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/ft1

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS VESCOVO Piermario

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico

Struttura didattica di riferimento Filosofia e Beni Culturali

Eventuali strutture didattiche coinvolte Studi Umanistici

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. BELTRAME Carlo L-ANT/10 RD 1 Caratterizzante

2. BETTINZOLI Attilio L-FIL-LET/10 PA 1 Base

3. BIGGI Maria Ida L-ART/05 PA 1 Caratterizzante

4. BRYANT David Douglas L-ART/07 RU 1 Caratterizzante

5. BURINI Silvia L-LIN/21 PA 1 Affine

6. CARINCI Filippo Maria L-FIL-LET/01 PO 1 Caratterizzante

7. CIAMPINI Emanuele Marcello L-OR/02 PA 1 Base

8. COTTICA Daniela L-ANT/07 RU 1 Caratterizzante

9. DAMIANI Rolando L-FIL-LET/10 PA 1 Base

Page 2: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti

Sartorelli ElisaDe Bin AlbertoZavatta GiacomoPiantoni MartinaDi Padua Alice

Gruppo di gestione AQ

Anna EndriciGiovanni Maria FaraSusanne FrancoIrene PizzolottoPier Mario Vescovo

Tutor ELENA ALESSANDRA [email protected]

10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante

11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante

12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06 PA 1 Caratterizzante

13. GELICHI Sauro L-ANT/08 PO 1 Caratterizzante

14. GIRARDI Michele L-ART/07 PA 1 Caratterizzante

15. PINAMONTI Paolo L-ART/07 RU 1 Caratterizzante

16. BARBIERI Giuseppe L-ART/02 PO 1 Caratterizzante

17. VESCOVO Piermario L-FIL-LET/10 PA 1 Base

Il Corso di Laurea fornisce, attraverso l'articolazione dei suoi piani di studio, le conoscenze fondamentali relative alla storiadell'arte e alla legislazione dei beni culturali, all'archeologia, alla storia e cultura del mondo antico, alla gestione e organizzazionedi manifestazioni culturali, alle tecniche artistiche e dello spettacolo, alle problematiche metodologiche e ai principali strumenti dianalisi delle opere d'arte.

Page 3: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

La consultazione con le Parti Sociali ha condotto a:- una condivisione dei progetti di modifica dell'offerta formativa dell'Ateneo;- una linea di consultazione sistematica e ricorsiva per individuare e aggiornare i fabbisogni di competenza attesi.È stata proposta la realizzazione di ulteriori incontri:1) per verificare lo stato di progettazione dei corsi;2) per verificare l'andamento delle iscrizioni e formulare nuove proposte e integrazioni sui singoli progetti.Il Corso dispone di Convenzioni con Enti pubblici e privati sia del territorio che nazionali, per la messa a disposizione di personalequalificato per attività di docenza, e di un migliaio di convenzioni con Enti pubblici e privati quali musei, gallerie d'arte e fondazioniculturali per attività di stage formativi (tra le più significative nel territorio veneziano, si segnalano: Soprintendenza Archeologicadel Veneto, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, Polo Museale del Veneto, Fondazione Teatro La Fenice,Fondazione Querini Stampalia, Biennale di Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello, Fondazione Musei Civici Veneziani,Palazzo Grassi - Fondazione Pinault. Inoltre si segnalano convenzioni con il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento,Museo di Arte Contemporanea Rovereto, il Padiglione di Arte Contemporanea di Milano, Museo di Arte Contemporanea di Roma(...).

Ulteriori consultazioni conclusesi a febbraio 2016 hanno interessato le seguenti istituzioni: Palazzo Grassi - Fondazione Pinault,Gallerie dell'Accademia di Venezia, Museo di Arte Orientale di Venezia, Civici musei di Vicenza ed hanno confermato gli esitiprecedenti.

In occasione della modifica dell'ordinamento del cds per l'a.a. 2016-2017 alcuni docenti, coordinati dalla delegata alla didattica delDipartimento di Filosofia e Beni Culturali hanno intrapreso delle consultazioni con enti culturali nazionali e internazionali (PalazzoGrassi-Fondazione Pinault, Museo di Arte Orientale di Venezia, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Civici Musei di Vicenza), leconsultazioni si sono svolte telefonicamente e per via telematica.In allegato il verbale delle consultazioni, approvato per via telematica in data 2 febbraio 20\6 le mail di approvazione sonoconservate agli atti presso il settore didattica del dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, in accordo con gli altri dipartimenti coinvolti, ha deciso di istituire un Comitato diindirizzo per le consultazioni con le parti sociali per l'anno accademico 2017- 2018 dei cds relativi all'area della conservazione egestione dei beni culturali e ne ha individuato la componente docente.I docenti incaricati hanno individuato le seguenti istituzioni: Teatro Stabile del Veneto Gallerie dell'Accademia

03/02/2016

01/06/2017

Page 4: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Marsilio Editori Fondazione Musei Civici di Venezia Pinacoteca Palazzo Chiericati di Vicenza (Assessorato alla Cultura di Vicenza) Palladium Museum di Vicenza CISA Fondazione Querini Stampalia Tobia Ravà Studio Pardes Laboratorio Di Ricerca di Arte Contemporanea

Per questa seconda tornata di consultazioni si è deciso di focalizzare l'attenzione sulle impressioni che i diversi enti hanno trattodagli stage svolti dagli studenti del corso di studi, in modo da ricavarne i punti di forza e di debolezza sul campo.La maggior parte delle interviste si sono svolte in presenza, durante gli incontri sono stati illustrati i diversi aspetti del corso distudi ed il relativo ordinamento didattico anche tramite la documentazione relativa a:- Risultati di apprendimento attesi del Corso- conoscenze e capacità di comprensione- capacità di applicare le conoscenze e la comprensione delle materie trattate- abilità nella comunicazione- capacità di studio- Significato del Corso di studio sotto il profilo occupazionale, individuando gli sbocchi professionali anche con riferimento alleclassificazioni nazionali (ISTAT) e internazionali.Nei casi in cui non sia stato possibile organizzare degli incontri la documentazione ed i questionari sono stati inviati via mail ediscussi telefonicamente.Il Comitato d'indirizzo si è prefissato l'obiettivo di svolgere le consultazioni almeno una volta l'anno.

In allegato il verbale della riunione conclusiva del 11 aprile 2017-04-14 I verbali in originale e i questionari sono conservati pressola segreteria didattica del Corso.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Verbali Consultazioni 2016 e 2017

Profilo generico

funzione in un contesto di lavoro:I laureati nel corso triennale in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, potranno trovare occupazione comeoperatori nelle amministrazioni statali e negli enti pubblici e privati preposti alla tutela, conservazione e gestione dei beniarcheologici, storico-artistici, ma anche alla promozione dell'industria culturale e degli eventi artistici e dello spettacolo.

competenze associate alla funzione:I laureati del corsi di laurea acquisiranno competenze che consentiranno loro o di proseguire i propri studi in un corso dilaurea magistrale o in altro corso di aggiornamento professionale, oppure di cimentarsi in contesti lavorativi pubblici o privati.Saranno in grado di collaborare con specialisti del settore, poiché avranno dimestichezza con il linguaggio specialisticorichiesto e saranno a conoscenza delle principali criticità del settore e delle possibilità di intervento.Altra competenze utili per lavori con le sovrintendenze e enti di tutela saranno quelle relative alla catalogazione eclassificazione di reperti, capacità di partecipare a gruppi di intervento su scavi archeologici. Saranno in grado di organizzaree perseguire un progetto di studio e ricerca sui beni culturali.Acquisiranno inoltre competenze di base relative alla legislazione dei beni culturali, all'amministrazione e alla valorizzazionenel settore.

sbocchi occupazionali:I possibili sbocchi professionali possono essere: per l'ambito archeologico e storico-artistico soprintendenze archeologiche e

Page 5: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

ai beni artistici, musei nazionali e locali, enti ecclesiastici, istituzioni e fondazioni pubbliche e private, cooperative e altreimprese operanti in vario modo nella ricerca sul campo, nella documentazione, nella classificazione, nello studio e nellapubblicazione di materiali, nonché nella progettazione e allestimento di mostre.Per l'ambito della musica e dello spettacolo, del cinema e della comunicazione multimediale, i laureati del primo livellopotranno operare professionalmente nei vari settori dell'organizzazione e della documentazione come addetti allaprogrammazione, agli uffici-stampa e alla gestione di eventi presso istituzioni pubbliche e private, nonché nei campidell'animazione e dell'industria culturale, delle televisioni e dei mass-media, fungendo da interfaccia tra il momentodell'ideazione e quello della produzione su larga scala.I laureati con piani di studio particolarmente orientati all'ambito della gestione saranno in grado di operare tanto nell'areapubblica (musei civici, teatri comunali, altri servizi culturali e del tempo libero presso comuni, province e regioni), quanto inimprese di cultura (ad esempio di produzione e distribuzione televisiva, cinematografica, multimediale, in case d'asta, gallerieprivate etc.) o in fondazioni e associazioni non profit (ad esempio di carattere musicale, culturale, museale, assistenziale,etc.).

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)Presentatori di performance artistiche e ricreative - (3.4.3.1.2)Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - (3.4.3.2.0)Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)Stimatori di opere d'arte - (3.4.4.3.1)

Gli immatricolati sono tenuti a sostenere nel corso del primo anno un test di Italiano scritto, attraverso il quale sarà verificato ilpossesso di nozioni di base della lingua italiana e del suo utilizzo. Il superamento del test è obbligatorio.E' inoltre richiesta la conoscenza del livello B1 di Inglese all'atto dell'iscrizione.Ulteriori precisazioni sui contenuti delle prove e sugli obblighi formativi aggiuntivi, nel caso in cui tale verifica non sia positiva,saranno specificate nel regolamento didattico del corso.

Per l'accesso al corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali si richiede un'adeguata conoscenzadella lingua italiana verificata con un apposito test. Sono esonerati dall'obbligo di verifica della conoscenza della lingua italianacoloro che abbiano conseguito nell'esame di stato una votazione pari o superiore a 90/100 (54/60).Si richiede inoltre una conoscenza della lingua inglese a livello almeno B1. Sono esonerati dall'obbligo di verifica della

26/01/2016

16/05/2016

Page 6: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

conoscenza della lingua inglese coloro che abbiano conseguito una delle certificazioni elencate nell'apposita pagina web.Link inserito: http://www.unive.it/pag/8743/

Trattandosi di un corso di laurea comprendente in sé i molteplici aspetti che connotano le varie tipologie dei beni culturali, la suaconfigurazione si articola in curricula distinti relativi alle aree disciplinari della storia dell'arte, dello spettacolo, dell'archeologia edella gestione. Il percorso formativo per tutti i curricula si articola su due livelli tra loro interattivi. Il primo è necessariamentebasato su conoscenze comuni, con successivi sviluppi in settori specifici legati alle possibili scelte curriculari e da un tagliodecisamente storico e storico-artistico. Per qualsiasi tipo di intervento su un bene culturale è necessaria infatti una chiaracontestualizzazione storica e ambientale (con particolare riferimento agli sviluppi della cultura europea dall'antichità all'etàcontemporanea, alla geografia) e un'adeguata conoscenza delle principali problematiche di conservazione e valorizzazione.Un secondo livello si rivolge invece agli strumenti, anch'essi di natura assai diversa, riferibili in forma più specifica alle tipologie diintervento su beni a loro volta estremamente diversificati (archeologici, storico-artistici, delle arti performative) e dunquedifferenziati per esami curriculari. Si potranno infatti acquisire conoscenze metodologiche orientate verso la tutela (legislazione),la conservazione (restauro, manutenzione, prevenzione), la documentazione (catalogazione, riproduzione grafica), lavalorizzazione (musealizzazione permanente o temporanea, allestimento di mostre, spettacoli di musica, teatro, cinema,produzione televisiva e multimediale e manifestazioni culturali in genere) e la gestione (progettazione, reperimento di risorse epianificazione finanziaria). Anche in questo caso alcuni elementi fondamentali sono presenti già tra le discipline comuni epotranno trovare ulteriori approfondimenti finalizzati ai caratteri dei possibili percorsi.Un operatore nei diversi settori dei beni culturali dovrà dunque essere dotato delle conoscenze necessarie per una collocazionestorica del bene, tenendo presente il quadro delle metodologie che di esso consentano la conservazione e la gestione.

Qui di seguito si indicheranno pertanto i principi formativi di base, nonché le generali aspettative di apprendimento cheaccomunano le aree all'interno delle quali potrà essere sviluppata una formazione allo studio e alla conservazione dei BeniCulturali.

Conoscenza ecapacità dicomprensione

A conclusione del corso di studi i laureati avranno acquisito le seguenti conoscenze:- una solida formazione di base-un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei settori archeologico; storico-artistico;archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico;- competenze relative alla legislazione dei beni culturali, all'amministrazione e alla valorizzazione nelsettore.

Per le diverse aree di apprendimento individuate, tali obiettivi saranno raggiunti attraversol'acquisizione di strumenti metodologici di base, nel settore degli studi classici letterari e storicirelativamente all'ambito storico-culturale. Per l'area storico artistica la conoscenza della storia dell'artedal paleocristiano al contemporaneo e dei principali strumenti di analisi critiche e materiali delle opered'arte. Per l'area archeologica è prevista la conoscenza delle linee generali dei periodi storici relativi almondo antico, con particolare riguardo alla metodologia della ricerca a archeologica, anche applica.Per l'ambito gestionale è prevista l'acquisizione dei principi economici, organizzativi, gestionali e

28/01/2016

Page 7: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

giuridici relativi alle arti figurative e performing arts. Infine è prevista la conoscenza dei generi e deirepertori del patrimonio teatrale, musicale e cinematografico.

Per quanto riguarda infine i lessici disciplinari, lo studente potrà apprenderli durante la frequenza allelezioni e consolidarli in occasione delle prove scritte (esami, tesine, relazioni per attività di stage).

Capacità diapplicareconoscenza ecomprensione

I laureati saranno capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in ambitoprofessionale, dimostreranno competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni cheper risolvere problemi nel proprio campo di studi. In generale, sapranno porsi come intermediariculturali; nello specifico invece:in ambito storico-artistico sapranno comunicare le competenze acquisite ai fruitori di mostre e musei,ma sapranno anche relazionarsi e coadiuvare i curatori e conservatori di queste istituzioni,in ambito archeologico potranno preparare materiali divulgativi ma anche partecipare a scaviarcheologici,in ambito gestionale avranno acquisito le competenze necessarie per gestire autonomamente eventiculturali,nell'ambito delle arti performative sapranno dimostrare sia un approccio critico sia pragmaticocontribuendo attivamente all'organizzazione di spettacoli.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito delle abilità teoriche e pratiche, la capacità di applicarei concetti acquisiti a casi specifici e di orientarsi sulla ricerca delle informazioni. Tali conoscenze ecapacità verranno conseguite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula, laboratori e scaviarcheologici, studio individuale guidato e indipendente, attività di tirocinio e costante interazione con idocenti.

L'accertamento dell'effettivo apprendimento avverrà tramite esami scritti, esami orali, svolgimento ditesine e relazioni scritte.

Storico culturale

Conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area storico culturale possiederanno:- conoscenza delle materie di formazione generale, relativamente agli strumenti metodologici di base, nel settore degli studiclassici, letterari e storici.Per l'acquisizione delle abilità linguistiche sono previsti un corso obbligatorio da 6 crediti e una prova specifica per ilraggiungimento degli standard europei di lingua inglese.Ulteriori approfondimenti nell'uso della lingua straniera potranno essere acquisiti grazie alla possibilità di svolgere il tirocinioformativo o il periodo della tesi di laurea all'estero. Potranno inoltre partecipare a seminari e convegni di carattereinternazionale (Venice International University; School for International Education).Per quanto riguarda infine i lessici disciplinari, lo studente potrà apprenderli durante la frequenza alle lezioni e consolidarli inoccasione delle prove scritte (esami, tesine, relazioni per attività di stage).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area storico culturale avranno acquisito lecapacità:

Page 8: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

- di applicare criticamente a casi concreti e specifici gli strumenti metodologici teorici appresi;- di proseguire i propri studi in un corso di laurea magistrale o in altro corso di aggiornamento professionale, avendo acquisitodimestichezza con le istituzioni di riferimento dei settori specifici;- di collaborare con specialisti di discipline differenti per poter raggiungere obiettivi di progetto.

Page 9: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiEGITTOLOGIA urlSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO urlSTORIA ROMANA urlESTETICA I urlSTORIA CONTEMPORANEA I urlARCHIVISTICA I GENERALE urlANTROPOLOGIA CULTURALE, INTRODUZIONE urlELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI urlGEOGRAFIA I urlINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA urlLEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI urlLETTERATURA ITALIANA 1 urlSTORIA GRECA urlSTORIA MEDIEVALE urlSTORIA MODERNA url

Storico artistica

Conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area Storico artistica possiederanno:- conoscenza della storia dell'arte dal paleocristiano al contemporaneo;- conoscenza delle problematiche metodologiche e dei principali strumenti di analisi delle opere d'arte.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area Storico artistica avranno acquisito:- capacità di organizzare e perseguire un progetto di studio e ricerca sui beni culturali, siano essi opere d'arte (pittura,scultura architettura) o paesaggi e di operare nei settori della tutela, documentazione e conservazione dei beni culturali,sapendo applicare le competenze acquisite nell'ambito storico-artistico;- conoscenza delle principali metodologie di restauro e conservazione dei beni storico artistici.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiSTORIA DELL'ARTE BIZANTINA I urlFONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA urlARCHITETTURA DEL PAESAGGIO urlESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA DELL'ARTE urlFONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA urlMETODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA urlSTORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA urlSTORIA DELLA LETTERATURA ARTISTICA urlSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE urlSTORIA DELL'ARTE RUSSA urlSTORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA urlSTORIA DELL'ARTE MODERNA urlSTORIA DELL'ARCHITETTURA url

Archeologica

Conoscenza e comprensione

Page 10: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area archeologica possiederanno:- conoscenza delle linee generali dei periodi storici relativi al mondo antico, con particolare riguardo alla metodologia dellaricerca archeologica, anche applicata, per un adeguato studio delle fonti, utilizzando inoltre le applicazioni informatiche perl'archeologia.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area archeologica avranno acquisito:- capacità di avviare una ricerca archeologica utilizzando i principali approcci metodologico-disciplinari, in cui sia coinvolto ilrapporto della realtà attuale con le culture materiali e artistiche del passato;- Altro ambito di applicazione riguarda le schedature inventariali, la classificazione dei reperti, la segnalazione di situazioni arischio;- capacità di collaborare anche con gruppi di intervento su scavi, ricognizioni di superficie e successive archiviazionifotografiche e organizzazione di mostre.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE urlARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO urlARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA urlARCHEOLOGIA MEDIEVALE urlEPIGRAFIA GRECA urlEPIGRAFIA LATINA urlEPIGRAFIA MEDIEVALE urlETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA urlLINGUA E LETTERATURA LATINA urlNUMISMATICA ANTICA urlPALETNOLOGIA I urlPREISTORIA CAUCASICA urlPREISTORIA E PROTOSTORIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE urlSTORIA DELLE RELIGIONI I urlSTORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) urlSTORIA ROMANA urlCIVILTA' E LETTERATURA BIZANTINA urlLETTERATURA GRECA urlLETTERATURA GRECA ARCAICA urlSTORIA GRECA url

Gestionale

Conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area gestionale possiederanno:- competenze relative alla gestione di musei, teatri e gallerie, l'acquisizione dei principi economici, organizzativi, gestionali egiuridici relativi alle arti figurative, all'architettura e alle "performing arts".

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area gestionale avranno acquisito:- capacità di applicare le conoscenze del percorso nell'organizzazione e gestione di produzioni ed eventi culturali, sia pubbliciche privati, anche in collaborazione con altre figure professionali.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi Insegnamenti

Page 11: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

ECONOMIA E GESTIONE DELLE PRODUZIONI CULTURALI urlINTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA urlISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONI CULTURALI urlMARKETING DELLE PRODUZIONI CULTURALI urlMATEMATICA PER L'ARTE E L'ECONOMIA urlELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI urlLEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI url

Arti performative

Conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area arti performative possiederanno:- conoscenza dei generi e dei repertori del patrimonio teatrale, musicale e cinematografico, d'arte e popolareggiante;- la padronanza della metodologia di base nel settore degli studi storici, critici e filologici sulla musica, sul teatro e sul cinema;- conoscenza dei principali metodi di conservazione e restauro dei beni materiali e immateriali del patrimonio teatrale,musicale e cinematografico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Conservazione e gestione delle arti e dei beni culturali, relativamente all'area arti performative avranno acquisito:- capacità di applicare le nozioni e le conoscenze metodologiche e tecniche acquisite nel campo della documentazione edella valorizzazione della musica, del cinema, del teatro e della comunicazione multimediale.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiCRITICA MUSICALE urlFONDAMENTI DI ETNOMUSICOLOGIA urlFONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA urlLETTERATURA TEATRALE urlSTORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI urlSTORIA DEL CINEMA urlSTORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO urlSTORIA DELLA DANZA urlSTORIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE urlTEORIA MUSICALE urlSTORIA DELLA MUSICA MODERNA urlANALISI DEL FILM E DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO urlSTORIA DEL TEATRO urlTEORIA E TECNICHE DEI LINGUAGGI MUSICALI CONTEMPORANEI url

Il laureato in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali dovrà essere in grado digestire le conoscenze acquisite durante il corso per partecipare alla programmazione e allavalutazione di interventi di salvaguardia, gestione, valorizzazione e comunicazione dei beni culturaliconsiderati durante il suo percorso, con capacità critica nella valutazione e nei giudizi, condisponibilità alla collaborazione interdisciplinare, in grado di promuovere inoltre adeguate riflessionisulla crescente domanda di coesione sociale e di eticità collettiva.

Page 12: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Il laureato dovrà essere in grado di elaborare una capacità critica mirata:

- all'espressione di giudizi sui principali temi archeologici e al corretto uso delle fonti per la ricerca el'analisi dei vari contesti storici;- all'individuazione delle questioni più significative per la gestione consapevole dei problemi inerentialle politiche culturali, in base anche ai diversi contesti sociali ed economici;- all'espressione di giudizi sulle implicazioni culturali, metodologiche, pratiche ed organizzative deglieventi della cultura musicale, dello spettacolo e della multimedialità nel contesto della valorizzazionedel patrimonio materiale e "immateriale" delle arti performative;- alla storicizzazione, valutazione e analisi di casi concreti e specifici di tutela del patrimoniostorico-artistico.

L'autonomia di giudizio verrà acquisita attraverso il confronto diretto e comparativo di repertiarcheologici, documenti e fonti storico-artistiche,di critica musicale e cinematografica.

Autonomia digiudizio

Abilitàcomunicative

Il laureato in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali al termine del corso deve averacquisito e sviluppato:

- abilità nell'elaborare e comunicare in contesti differenziati, in base alle diverse aspettative, temi eproblemi relativi agli specifici ambiti dei beni culturali individuabili all'interno dei singoli percorsi;- abilità informatiche tali da consentirgli una valutazione della congruità degli strumenti da utilizzareper raggiungere gli obiettivi professionali specifici;- abilità linguistiche che gli consentano di approfondire le conoscenze specifiche attraverso la letturain lingue differenti da quella materna e di scambiare idee con colleghi di altri paesi attraverso l'usoefficace, in forma scritta e orale, della lingua veicolare delle specifiche comunità professionali.

E' prevista l'acquisizione delle seguenti abilità comunicative:

- la capacità di utilizzare uno specifico linguaggio disciplinare per divulgare conoscenze e risultatidella ricerca archeologica e storico artistica, sia su tematiche specifiche, che dirette a un pubbliconon specialistico, utilizzando abilità informatiche e telematiche, nonché competenza linguistica perinteragire con interlocutori stranieri;- la capacità di condividere le proprie competenze ed esprimere le proprie abilità professionali con isoggetti con cui collabora, con istituzioni pubbliche e private e con i fruitori delle attività culturali;- la capacità di utilizzare uno specifico linguaggio disciplinare, per divulgare conoscenze e risultatidella ricerca storico-artistica o nei settori della musica, del teatro e della multimedialità, anche ad unpubblico non specialistico o di lingua straniera.Tali capacità verranno sviluppate sia durante le lezioni frontali che durante le attività laboratoriali, siacon l'esperienza del tirocinio. Le abilità comunicative verranno inoltre verificate attraverso losvolgimento delle prove d'esame, nella discussione di casi concreti e nella redazione della provafinale. Tramite questi momenti di verifica il laureato dovrà dimostrare di essere in grado dicomunicare con chiarezza, sia in forma scritta che orale.

Capacità diapprendimento

Il laureato in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, al termine del corso avràacquisito e sviluppato abilità di apprendimento e capacità di studio tali da consentirgli di accedere aulteriori livelli di studi con alto grado di autonomia in riferimento ai singoli possibili curricula.

Page 13: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

Si intende impostare l'insegnamento in modo da valorizzare competenze selettive e comparative, aifini dell'acquisizione di un metodo di apprendimento. A tal fine si utilizzeranno le lezioni, i seminari, ilaboratori, con verifiche, rispettivamente, in sede di esame e di partecipazione attiva dello studente.

La prova finale consisterà nella stesura di un elaborato scritto che sia il prodotto di un approfondimento personale di contenuticoerenti con il curriculum formativo e con le possibilità occupazionali: potrà assumere la forma o di uno strumento descrittivo diun caso studio, avvalendosi del patrimonio informativo più aggiornato, ovvero ripercorrendo il consolidarsi dello stato dell'arte;oppure potrà essere il risultato di una ricerca originale, necessariamente di entità e impegno adeguati agli obiettivi del curriculumtriennale, comunque condotta a termine con rigore formale e metodologico, assecondando il percorso prescelto. Il lavoro saràcompiuto sotto la supervisione di un relatore.

Per le modalità di svolgimento della prova finale e del laboratorio propedeutico alla tesi si veda la paginahttp://www.unive.it/pag/1476/Link inserito: http://www.unive.it/pag/1476/

26/01/2016

16/05/2016

Page 14: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Piano di studio a.a. 2017-2018

http://www.unive.it/data/1488/

http://www.unive.it/pag/1487/

http://www.unive.it/laurea

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. L-LIN/12

Annodicorso1

LINGUA INGLESE link BONICELLIROSANNA

6 30

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

Page 15: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

2. L-LIN/12

Annodicorso1

LINGUA INGLESE link BONICELLIROSANNA

6 30

3. L-LIN/12

Annodicorso1

LINGUA INGLESE link CALIMANIDARIO

6 30

4. L-ART/06 Tutti ANALISI DEL FILM E DELLINGUAGGIO AUDIOVISIVO link

6 30

5. L-ANT/07 Tutti ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCEROMANE link

COTTICADANIELA

RU 6 30

6. L-OR/05 Tutti ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEDEL VICINO ORIENTE ANTICO I link

ROVA ELENA PA 6 30

7. L-OR/05 Tutti ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEDEL VICINO ORIENTE ANTICO II link

ROVA ELENA PA 6 30

8. L-ANT/07 Tutti ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEGRECA link

SPERTI LUIGI PO 6 30

9. L-ANT/07 Tutti ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEROMANA link

SPERTI LUIGI PO 6 30

10. L-ANT/08 Tutti ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I link GELICHISAURO

PO 6 30

11. L-ANT/08 Tutti ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II link GELICHISAURO

PO 6 30

12. ICAR/18 Tutti ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO link FRANKMARTINA

PO 6 30

13. L-ART/07 Tutti CRITICA MUSICALE link GIRARDIMICHELE

PA 6 30

14. L-ART/07 Tutti CRITICA MUSICALE II link GIRARDIMICHELE

PA 6 30

15. SECS-P/08 Tutti ECONOMIA E GESTIONE DELLEPRODUZIONI CULTURALI link

CALCAGNOMONICA

PA 6 30

16. L-OR/02 Tutti EGITTOLOGIA I linkCIAMPINIEMANUELEMARCELLO

PA 6 30

17. L-OR/02 Tutti EGITTOLOGIA II linkCIAMPINIEMANUELEMARCELLO

PA 6 30

18. L-ART/04 Tutti

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI I (modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE E GESTIONE DEI

BENI CULTURALI) link

PIVA MARIACHIARA PA 6 30

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E

Page 16: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

19. L-ART/04 TuttiGESTIONE DEI BENI CULTURALI I (modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE E GESTIONE DEI

BENI CULTURALI) link

BIGGI MARIAIDA PA 6 30

20. L-ART/04 Tutti

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI II (modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE E GESTIONE DEI

BENI CULTURALI) link

PIVA MARIACHIARA PA 6 30

21. L-ART/04 Tutti

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI II (modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE E GESTIONE DEI

BENI CULTURALI) link

6 30

22. L-ART/01 Tutti ESEGESI DELLE FONTI PER LASTORIA DELL'ARTE link

AGAZZIMICHELA

RU 6 30

23. M-FIL/04 Tutti ESTETICA I link DREONROBERTA

PA 6 30

24. L-ANT/06 Tutti ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIAITALICA I link

GAMBACURTAGIOVANNA

PA 6 30

25. L-ANT/06 TuttiETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIAITALICA II (modulo di ETRUSCOLOGIA

E ARCHEOLOGIA ITALICA) link

GAMBACURTAGIOVANNA PA 6 30

26. L-ART/08 Tutti FONDAMENTI DI ETNOMUSICOLOGIAlink

DE ZORZIGIOVANNI

RU 6 30

27. L-ART/03 Tutti FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA link

PORTINARISTEFANIA

RU 6 30

28. L-ART/06 Tutti FONDAMENTI DI STORIA DELLAFOTOGRAFIA link

6 30

29. M-GGR/01 Tutti GEOGRAFIA I link VALLERANIFRANCESCO

PO 6 30

30. M-GGR/01 Tutti GEOGRAFIA I link CAVALLOFEDERICA

RD 6 30

31. L-ART/05 Tutti ICONOGRAFIA TEATRALE EMUSICALE link

BIGGI MARIAIDA

PA 6 30

32. SECS-P/03 Tutti INTRODUZIONE ALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLA CULTURA I link

6 30

33. SECS-P/03 Tutti INTRODUZIONE ALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLA CULTURA II link

6 30

34. L-FIL-LET/05 Tutti INTRODUZIONE ALLA CULTURACLASSICA I link

CINGANOETTORE

PO 6 30

35. L-FIL-LET/05 Tutti INTRODUZIONE ALLA CULTURACLASSICA I link

PONTANIFILIPPOMARIA

PA 6 30

36. L-FIL-LET/05 Tutti INTRODUZIONE ALLA CULTURACLASSICA II link

PONTANIFILIPPOMARIA

PA 6 30

Page 17: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

37. L-FIL-LET/05 Tutti INTRODUZIONE ALLA CULTURACLASSICA II link

CAMEROTTOALBERTO

PA 6 30

38. SECS-P/07 Tutti

ISTITUZIONI DI ECONOMIAAZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONICULTURALI - 1 (modulo di ISTITUZIONIDI ECONOMIA AZIENDALE PER LE

ORGANIZZAZIONI CULTURALI) link

RUSSOSALVATORE PA 6 30

39. SECS-P/07 Tutti

ISTITUZIONI DI ECONOMIAAZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONICULTURALI - 2 (modulo di ISTITUZIONIDI ECONOMIA AZIENDALE PER LE

ORGANIZZAZIONI CULTURALI) link

FERRARESEPIEREMILIO PA 6 30

40. NN Tutti ITALIANO SCRITTO link 0 30

41. IUS/10 Tutti LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI link

MANCINIMARCO

RD 6 30

42. IUS/10 Tutti LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI link

OLIVI MARCO PA 6 30

43. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

BETTINZOLIATTILIO PA 6 30

44. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

DAMIANIROLANDO PA 6 30

45. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

GIACHINOMONICA RU 6 30

46. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

DAMIANIROLANDO PA 6 30

47. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

BETTINZOLIATTILIO PA 6 30

48. L-FIL-LET/10 TuttiLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (modulo di LETTERATURA ITALIANA 1)link

6 30

49. L-FIL-LET/10 Tutti LETTERATURA TEATRALE link VESCOVOPIER MARIO

PA 6 30

50. SECS-P/08 Tutti MARKETING DELLE PRODUZIONICULTURALI link

CASARINFRANCESCO

PO 6 30

51. SECS-S/06 Tutti MATEMATICA PER L'ARTE EL'ECONOMIA link

SOGLIANIACHILLE

6 10

52. SECS-S/06 Tutti MATEMATICA PER L'ARTE EL'ECONOMIA link

FUNARISTEFANIA

PA 6 30

53. L-ART/02 Tutti METODOLOGIA DELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA I link

BARBIERIGIUSEPPE

PO 6 30

Page 18: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

54. L-ART/02 Tutti METODOLOGIA DELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA II link

6 30

55. L-ANT/10 Tutti METODOLOGIE DELLA RICERCAARCHEOLOGICA link

BELTRAMECARLO

RD 6 30

56. L-FIL-LET/01 TuttiPREISTORIA E PROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALE I link

CARINCIFILIPPOMARIA

PO 6 30

57. L-FIL-LET/01 TuttiPREISTORIA E PROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALE II link

CARINCIFILIPPOMARIA

PO 6 30

58. L-ART/07 Tutti STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALIlink

GIRARDIMICHELE

PA 6 30

59. L-ART/06 Tutti STORIA DEL CINEMA EUROPEO link 6 30

60. L-ART/06 Tutti STORIA DEL CINEMA I (modulo di STORIA DEL CINEMA) link

NOVIELLIMARIA

PA 6 30

61. L-ART/06 Tutti STORIA DEL CINEMA II (modulo di STORIA DEL CINEMA) link

NOVIELLIMARIA

PA 6 30

62. L-LIN/11 Tutti STORIA DEL TEATRO AMERICANO link

BISUTTIFRANCESCA

RU 6 30

63. L-ART/05 Tutti STORIA DEL TEATRO E DELLOSPETTACOLO link

FRANCOSUSANNE

RU 6 30

64. ICAR/18 Tutti STORIA DELL'ARCHITETTURA link MOLTENIELISABETTA

PA 6 30

65. ICAR/18 TuttiSTORIA DELL'ARCHITETTURA II (modulo di STORIA

DELL'ARCHITETTURA) link

MOLTENIELISABETTA PA 6 30

66. L-ART/01 Tutti STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I link CANUTIGABRIELE

6 30

67. L-ART/03 Tutti STORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA I link

STRINGANICO

PA 6 30

68. L-ART/03 Tutti STORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA II link

STRINGANICO

PA 6 30

69. L-ART/02 Tutti STORIA DELL'ARTE EUROPEA link 6 30

70. L-ART/01 Tutti STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I link RICCIONISTEFANO

PA 6 30

71. L-ART/01 Tutti STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II link RICCIONISTEFANO

PA 6 30

72. L-ART/02 Tutti STORIA DELL'ARTE MODERNA I link 6 30

73. L-ART/02 Tutti STORIA DELL'ARTE MODERNA I linkFARAGIOVANNIMARIA

PA 6 30

FARA

Page 19: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

AuleQUADRO B4

74. L-ART/02 Tutti STORIA DELL'ARTE MODERNA I link GIOVANNIMARIA

PA 6 30

75. L-ART/02 Tutti STORIA DELL'ARTE MODERNA II linkFARAGIOVANNIMARIA

PA 6 30

76. L-LIN/21 Tutti STORIA DELL'ARTE RUSSA link BURINI SILVIA PA 6 30

77. L-ART/02 Tutti STORIA DELLA COMMITTENZAARTISTICA link

FRANKMARTINA

PO 6 30

78. L-ART/02 Tutti STORIA DELLA COMMITTENZAARTISTICA SEC. XV - XVI link

6 30

79. L-ART/02 Tutti STORIA DELLA COMMITTENZAARTISTICA SEC. XVII-XVIII link

6 30

80. L-ART/05 Tutti STORIA DELLA DANZA link FRANCOSUSANNE

RU 6 30

81. L-ART/04 Tutti STORIA DELLA LETTERATURAARTISTICA I link

MARINELLISERGIO

PO 6 30

82. L-ART/04 Tutti STORIA DELLA LETTERATURAARTISTICA II link

MARINELLISERGIO

PO 6 30

83. L-ART/07 Tutti STORIA DELLA MUSICA MEDIEVALEE RINASCIMENTALE link

QUARANTAELENA

6 30

84. L-ART/07 TuttiSTORIA DELLA MUSICA MODERNA link

BRYANTDAVIDDOUGLAS

RU 6 30

85. L-ART/07 Tutti TEORIA E TECNICHE DEI LINGUAGGIMUSICALI CONTEMPORANEI link

PINAMONTIPAOLO

RU 6 30

86. L-ART/07 Tutti TEORIA MUSICALE link SEGAFREDDOMATTEO

6 30

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Link inserito: http://www.unive.it/ricerca-aule

Page 20: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Link inserito: http://www.unive.it/baum

Link inserito: http://www.unive.it/baum

Il Servizio di Orientamento e Tutorato dell'Università Ca' Foscari Venezia, attraverso colloqui individuali e di gruppo nonchémediante l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni specifiche quali Open Day e Fiere di orientamento, assolve inmaniera completa ad un'azione di sostegno alle scelte che si compiono lungo l'intero processo di formazione culturale eprofessionale, consentendo ai futuri studenti di acquisire quelle informazioni ad ampio spettro, imprescindibili per decodificare leesperienze formative ed esercitare la propria scelta con consapevolezza. Tutte le attività di orientamento in ingresso scaturisconodalla piena collaborazione tra gli orientatori e i docenti dell'Ateneo, consentendo l'utilizzo della didattica orientante comestrumento per aiutare a scegliere tra i diversi ambiti disciplinari che caratterizzano l'offerta formativa dell'Università Ca' FoscariVenezia. L'utilizzo inoltre di supporti multimediali e social networks valorizza le diverse proposte di attività di orientamento,rendendole accessibili ad un più vasto pubblico costituito da studenti, docenti in servizio presso gli Istituti superiori e famiglie. Peraccompagnare gli studenti nel passaggio dalla scuola superiore all'università, il Servizio Orientamento organizza durante tuttol'anno eventi di presentazione dell'Università Ca' Foscari, iniziative di conoscenza della città di Venezia e momenti di incontro econfronto con professionisti.

Accanto all'azione informativa, il servizio di orientamento assolve anche a una funzione educativa e di accompagnamento, cheviene erogata attraverso anche un Servizio di Ascolto Attivo gestito da un operatore specializzato in psicologia dell'orientamento.Molte inoltre sono le iniziative proposte agli studenti attività intese a far loro sviluppare competenze trasversali, comunicative,meta cognitive, meta emozionali e life skills grazie anche ad una fattiva collaborazione con il Ca' Foscari Competency Centre.

In particolare il Servizio Orientamento di Ateneo offre le seguenti attività:1. Scuola Estiva di Orientamento: una settimana gratuita a luglio in cui è possibile avere un'anteprima della vita universitariacafoscarina.2. Convenzioni per attività formative congiunte: offrono la possibilità agli studenti di scuola superiore di frequentare percorsiformativi e di orientamento di livello universitario connessi ai singoli Corsi di Laurea e di acquisire conoscenze da valutare everificare anche attraverso una prova finale individuale post-diploma secondario.3. Approda a Ca' Foscari: progetto che consente a gruppi di studenti o classi intere di vivere per un giorno l'esperienza dell'esserestudenti universitari cafoscarini, assistendo a mini-lezioni orientative, a seminari sul metodo di studio all'università e usufruendodei servizi di Ateneo.4. Open Day e Postgraduate Day: manifestazioni durante le quali tutti i Dipartimenti e i principali servizi a favore degli studentisono presenti con un desk informativo ed è possibile assistere a presentazioni e mini lezioni orientative tenute da docentiuniversitari. Lo scopo è permettere ai partecipanti di acquisire informazioni sui corsi di laurea e laurea magistrale dialogando condocenti, studenti e operatori dell'orientamento.5. Fiere e manifestazioni: presso lo stand dell'Orientamento, nel corso di tali manifestazioni, è possibile avere un incontro direttocon gli operatori dell'Orientamento e i Tutor di Ateneo per approfondire la conoscenza dell'Università Ca' Foscari Venezia.6. Incontri di Orientamento presso le Scuole: Tutor specialistici del Settore Orientamento presentano presso gli istituti scolastici

19/05/2017

Page 21: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

che ne fanno richiesta, l'offerta formativa dell'Università Ca' Foscari, testimoniando agli studenti la loro esperienza universitaria.

ContattiServizio OrientamentoCa' Foscari, Dorsoduro 3246, VeneziaDelegato del Rettore all' Orientamento: prof.sa Francesca Rohrwww.unive.it/orientamentoE-mail: [email protected]/cafoscariorientawww.instagram.com/cafoscariorientaTel: +39 041 234 7575 / 7936/7540.Fax 041 234 7946

Link inserito: http://www.unive.it/orientamentoPdf inserito: visualizza

Secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo, l'Università Ca' Foscari Venezia assicura un servizio di tutorato finalizzato aguidare e assistere i propri studenti nell'arco dell'intero percorso formativo. Il servizio di tutorato risponde alle esigenze diorientamento, informazione e assistenza dello studente e di attiva partecipazione alle iniziative universitarie e si pone l'obiettivo dimigliorare le condizioni e la qualità dell'apprendimento anche al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e ilnumero dei fuori corso. A tal fine sono state individuate diverse forme di tutorato:a) Tutorato didattico: inteso come assistenza didattica assicurata dai docenti al fine di migliorare il livello dell'apprendimento;b) Tutorato alla pari di Ateneo: inteso come servizio informativo, svolto da studenti selezionati per fornire assistenza in particolarmodo alle nuove matricole per tutti gli aspetti amministrativi (piani di studio, esami). Tale servizio è fornito anche a studentiinternazionali e part-time;c) Tutorato Specialistico e Didattico: inteso come servizio di supporto didattico consistente in attività didattico integrativepropedeutiche e di recupero a sostegno (corsi, esercitazioni, seminari, laboratori) di aree disciplinari nelle quali si registranocarenze formative di base da parte degli studenti. Tale tutorato viene svolto da studenti iscritti ai corsi di dottorato e ai corsi dilaurea magistrale. Il Tutorato specialistico a supporto dello studio viene offerto anche a studenti con Disturbi specifici diapprendimento DSA e con disabilità.d) Tutorato Online: il tutor online ha il compito di orientare, facilitare e ottimizzare i processi di apprendimento, di monitorarel'andamento della classe, stimolare l'apprendimento degli studenti e la loro partecipazione alle attività formative e gestire leproblematiche legate alla fruizione degli insegnamenti in modalità e-learning.Per informazioni consultare la pagina web: www.unive.it/tutorato

E' inoltre anche presente un servizio di tutorato alla pari che svolge un'attività di affiancamento a favore di studenti in situazione didisabilità certificata, allo scopo di eliminare o ridurre gli ostacoli che questi ultimi possono incontrare nella realizzazione delpercorso formativo prescelto. Per conoscere i servizi offerti dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo è possibile consultare lapagina dedicata www.unive.it/disabilita.

ContattiServizio TutoratoTel. 041 234 7575/7503Fax 041 234 7946

03/05/2017

Page 22: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Email [email protected]

Servizio Disabilità e DSATel. 041 234 7575/7961Fax 041 234 8210Email [email protected]

Link inserito: http://www.unive.it/tutorato

Il Servizio Stage si occupa della promozione e dell'avvio dei tirocini in Italia e all'estero per tutti gli studenti, neolaureati e neodottori di ricerca entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo, per tutte le aree disciplinari che caratterizzano l'Ateneo. Il Serviziopubblica le offerte di stage da parte delle aziende nelle bacheche dedicate, all'interno dell'Area Riservata del sito web di ateneo,per opportunità in Italia e all'estero. Gli studenti e i neolaureati possono inoltre individuare autonomamente l'azienda in cuisvolgere lo stage, consultando l'elenco di quelle convenzionate con l'Ateneo in base al settore di interesse o la zona geografica, oproponendo autonomamente delle realtà in cui vivere questa esperienza di formazione on the job.Attualmente il Settore Stage collabora con oltre 14.000 aziende in Italia e nel mondo e pubblica annualmente circa 1800 offerte distage in Italia e all'estero per studenti e laureati.Si occupa inoltre della promozione di tirocini legati a progetti realizzati in collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni dicategoria del territorio per potenziare l'integrazione tra Università e mondo del lavoro.

I progetti di tirocinio in ambito internazionale sono una delle eccellenze di Ca' Foscari: negli anni, infatti, sono state sviluppateimportanti relazioni in tutto il mondo non solo con le aziende, ma anche con ambasciate ed enti diplomatici, centri culturali, ONGe Camere di Commercio che ci consentono di promuovere gli stage all'estero sia nell'ambito di programmi europei per la mobilità(Erasmus+ per tirocini in Europa e MAECI - MIUR - Fondazione CRUI) sia con progetti propri che prevedono sempre anche unsostegno di tipo economico per favorire il maggior numero possibile di studenti e laureati che vogliano cogliere questaopportunità.In particolare questi i progetti più importanti lanciati da Ca' Foscari: Ca' Foscari Desk in the World. Nasce nel 2012 in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all'estero, presso i qualivengono istituiti dei desk Ca' Foscari, gestiti di volta in volta da cafoscarini in stage, che costituiscono un punto informativo e dipromozione dell'Ateneo. Ca' Foscari in rete: diplomatica! Nasce dalla collaborazione fra Ca' Foscari e le Rappresentanze Diplomatiche del Ministero degliAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e prevede lo svolgimento di un tirocinio di 3 mesi presso alcune sedidella rete diplomatica all'Estero per conoscere le attività svolte da una Pubblica Amministrazione nel settore delle relazioniinternazionali. Ca' Foscari per il mondo. Il progetto lanciato nel 2016 consente ai ragazzi di vivere un'esperienza formativa nelle ONG, nelleOnlus, in Fondazioni e Associazioni che operano in tutto il mondo per acquisire competenze professionali specifiche per lacomprensione delle realtà e delle attività del settore della cooperazione allo sviluppo e, nello stesso tempo, dare un contributoconcreto alla creazione di un mondo migliore, più consapevole e più solidale.Gli studenti e i neo laureati, una volta individuata la struttura ospitante per il tirocinio, si rivolgono al Servizio Stage che li assisteper l'avvio e la stesura dei documenti necessari, durante lo svolgimento dello stage, anche con un monitoraggio sull'andamentodelle attività previste e in fase di chiusura del tirocinio.

www.unive.it/stagewww.unive.it/stage.esteroADISS Ufficio Orientamento, Stage e Placement

16/03/2017

Page 23: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Settore StageDelegato del Rettore agli Stage, dott. Fabrizio Gerli

Link inserito: http://www.unive.it/stage

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Accordi per la mobilit internazionale degli studenti per il CdL in Conservazione e gestione dei beni e delle attivitculturali

Organizzazione del servizioLo studente può far domanda di partecipazione ai programmi di scambio organizzati dall'Ateneo rispondendo ai bandi ufficiali,che sono pubblicati sul sito dell'Ateneo in diversi momenti dell'anno.Generalmente, i bandi per i programmi Erasmus, SEMP e Overseas sono pubblicati nei mesi di dicembre / gennaio di ogni anno.Talvolta viene bandito un secondo Bando Overseas nei mesi di aprile / maggio. Le relative mobilità si tengono durante l'a.a.successivo.Al fine di conoscere quali sono le destinazioni, e i posti, disponibili, lo studente visiona la pagina preposta(http://www.unive.it/data/11836): è tuttavia indispensabile leggere correttamente i bandi specifici, dal momento che talunedestinazioni potrebbero non essere disponibili in un determinato frangente storico.Alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda, l'Ufficio Relazioni Internazionali organizza e convoca dellecommissioni di valutazione, che formano le graduatorie suddividendole per tipologie di programma e per destinazione. Glistudenti vincitori hanno diritto alla mobilità per la quale hanno fatto domanda e per la quale sono stati selezionati. Qualora ilnumero di domande ecceda i posti disponibili, l'Ufficio individua una o più riserve, alle quali verrà proposta la mobilità nel caso ilvincitore rinunci alla stessa.Per tutti i programmi di mobilità, con l'eccezione di ICM International Credit Mobility, dove le borse sono generalmente piùconsistenti, lo studente percepisce una borsa che non copre la totalità delle spese che lo studente andrà a affrontare: è quindiimportante che lo studente stesso valuti attentamente, destinazione per destinazione, quali sono i costi che andrà a sostenere.Altrettanto importante è la valutazione delle questioni inerenti i visto del Paese ospitante (ove si applica), nonché i risvoltiassicurativi. Alla pagina http://www.unive.it/pag/11631 sono riportate le indicazioni più rilevanti.Il livello di sicurezza, in un determinato frangente storico, del Paese di destinazione deve anche essere monitorata: l'Ateneoinforma periodicamente lo studente di quali sono le aree di crisi ove è preferibile non recarsi. Compito dello studente è prenderecoscienza di tali aree attraverso il sito istituzionale http://www.viaggiaresicuri.it.

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Ateneistranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

Page 24: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Compiti e personale amministrativo disponibileCompito del personale amministrativo disponibile è agevolare la presentazione della domanda dello studente, sia in remoto, sia inpresenza. I contatti di posta elettronica e telefonici del personale preposta sono rinvenibili alla paginahttp://www.unive.it/pag/10594. Sempre alla stessa pagina, lo studente può prenotare un appuntamento in presenza con lo staff alfine di ottenere eventuali ulteriori delucidazioni.L'elenco del personale dell'Ufficio Relazioni Internazionali, suddiviso per i quattro Settori in cui è organizzato, è rinvenibile allapagina http://www.unive.it/data/strutture/111581.Il personale inoltre assiste lo studente durante la mobilità, sia per eventuali variazioni nell'elenco dei corsi che lo studente intendefrequentare durante il suo periodo all'estero, sia per il disbrigo di eventuali incombenze burocratiche in loco, sia in qualità diinterfaccia con l'Ateneo partner.Al rientro, il personale coordina il riconoscimento delle attività formative svolte, fungendo da interfaccia tra lo studente e il corpodocente. A tal riguardo, è opportuno lo studente sia informato sul sistema ECTS European Credit Transfer System (vedi paginahttp://www.unive.it/pag/11685/?L=0).Infine, è compito del personale tecnico-amministrativo curare la corresponsione delle borse agli studenti risultati vincitori.L'erogazione varia di programma in programma: generalmente, però, viene concesso un anticipo pari alla parte più consistentedell'ammontare della borsa, e quindi un conguaglio al rientro, previa verifica delle attività svolte. Tutti i pagamenti vengonoeffettuati nella carta multiservizi di Ateneo (http://www.unive.it/pag/8742/).

Risultati delle azioni di internazionalizzazione: le mobilità effettuateDi seguito si riporta uno schema che illustra il totale delle mobilità per studio effettuate, relative all'ultimo anno accademicodisponibile:Università Ca' Foscari: mobilità per studio effettuate (a.a. 2016/2017)

Programma Mobilità outgoing effettuate

ERASMUS 590OVERSEAS 410SEMP (CH) 18Joint and Double Degrees 86International Credit Mobilty 68TOTALE 1.154Il dato summenzionato ha valore puramente indicativo, ed è esplicitato solamente al fine di rendere noto allo studente qual è ilvolume della mobilità outgoing standard. Il dato quindi non impegna l'Ateneo a garantire, anche per l'anno di riferimento diinteresse dello studente, che tale volume sarà identico, o superiore.Di seguito si riporta l'elenco dei programmi di mobilità studentesca disponibili:

Erasmus+ per StudioIl Programma Erasmus+ per Studio offre agli studenti l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso unadelle università partner (http://www.unive.it/data/11836/), che appartengano a un paese partecipante al Programma e cheabbiano firmato un accordo inter-istituzionale con Ca' Foscari.Gli studenti Erasmus possono ricevere un contributo comunitario ad hoc, seguire corsi universitari e usufruire delle strutturedisponibili presso l'Istituto ospitante senza dover pagare tasse aggiuntive, con la garanzia del riconoscimento del periodo distudio all'estero tramite il trasferimento dei rispettivi crediti formativi all'interno della loro carriera.Il Programma Erasmus + per Studio consente di vivere esperienze culturali all'estero, conoscere nuovi sistemi di istruzionesuperiore, perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e incontrare giovani di altri paesi, partecipando attivamente allacostruzione di un'Europa sempre più unita. È possibile trovare i dettagli e la normativa del Programma Erasmus + per Studio sulsito web dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE (http://www.erasmusplus.it/ ).

OverseasÈ uno dei programmi che meglio caratterizzano la mobilità internazionale di Ca' Foscari, che ha siglato Accordi di CooperazioneScientifica e Culturale con un elevato numero di università e istituzioni extraeuropee (http://www.unive.it/data/11836/), conl'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità degli studenti.

Page 25: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Gli studenti hanno l'opportunità di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso una delle università partner, sonoesonerati da tasse aggiuntive, e hanno la possibilità di frequentare corsi, sostenere esami e svolgere ricerca tesi pressoqualificate università internazionali.

Erasmus + KA 107 International Credit MobilityL'Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti dimobilità per studio fuori dall'UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.L'Università Ca' Foscari mette a disposizione degli studenti le mobilità offerte dall'innovativo progetto Erasmus+ InternationalCredit Mobility, finanziato dall'Unione Europea attraverso il nuovo programma Erasmus+ KA107 (ICM), con l' obiettivo dipromuovere la mobilità internazionale degli studenti e del personale docente e tecnico-amministrativo da e verso destinazioniextra UE.I Paesi partner di progetto, verso cui è possibile la mobilità in uscita per gli studenti di Cà Foscari sono: Argentina, Armenia,Australia, Canada, Giappone, USA. Numero di posti, cicli di studio e aree disciplinari ammissibili variano da Paese a Paese esono specificati nel bando annuale.

SEMP Swiss European Mobility ProgrammeCa' Foscari ha attivato degli accordi bilaterali con alcune università svizzere(http://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/internazionale/documenti/andare_estero/studio/swiss_european/Allegato1_elenco_destinazioni.pdf),con l'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità dei propri studenti.Tali accordi consentono agli studenti dell'Ateneo di realizzare un'esperienza formativa in regime di scambio con l'università esterapartner. Gli studenti selezionati potranno beneficiare di contributi economici mensili erogati dall'Agenzia Nazionale Svizzera.Gli studenti, senza dover pagare tasse aggiuntive, hanno dunque la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami pressoqualificate università svizzere. Tali esami, se preventivamente concordati con i docenti di Ca' Foscari tramite compilazione delLearning Agreement, sono poi riconosciuti e verbalizzati nella carriera universitaria dello studente.Link inserito: http://www.unive.it/pag/11620Nessun Ateneo

Il Placement dell'Università Ca' Foscari Venezia è un sistema integrato di attività, servizi di consulenza e orientamento, che puntaa favorire l'occupabilità dei laureati e a rispondere in modo efficace alle esigenze di recruiting ed employer branding delle aziendeitaliane e internazionali.Opera a livello centrale rispetto all'Ateneo e declina le proprie attività in base alle aree disciplinari che contraddistinguono l'offertaformativa di Ca' Foscari.In particolare, i servizi offerti a laureandi e neolaureati sono finalizzati a:

accompagnarli nell'analisi delle proprie attitudini, motivazioni e competenze al fine di elaborare un progetto professionalecoerente con il proprio percorso di studio e in relazione all'evoluzione del mondo produttivo; supportarli nella ricerca attiva di lavoro; fornire strategie operative per consentire di concretizzare gli obiettivi personali e professionali; favorire l'integrazione tra università e mondo del lavoro e creare momenti di incontro diretto con i professionisti e i recruiter.

Le azioni di orientamento si realizzano in una prima fase attraverso lo sportello del Placement Desk, curato da professionisti cheforniscono consulenza individuale per l'elaborazione del progetto professionale, la redazione del CV e della lettera diaccompagnamento e supportano gli studenti e i laureati nell'individuare i canali di ricerca di lavoro più efficaci, dopo aver fatto unariflessione approfondita sulle proprie attitudini, motivazioni e competenze.Un secondo livello di azioni si concretizza attraverso l'organizzazione di laboratori dedicati all'orientamento al lavoro nazionale einternazionale, all'autoimprenditorialità, con un focus sull'imprenditorialità al femminile e di workshop di presentazione delle realtàoccupazionali e delle figure professionali emergenti con il coinvolgimento di esperti del settore. Inoltre, in collaborazione con

16/03/2017

Page 26: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

l'Associazione Ca' Foscari Alumni, vengono proposti incontri one to one con Cafoscarini di successo.Il Placement a Ca' Foscari utilizza inoltre strumenti e modalità innovative per promuovere i temi dell'orientamento al lavoro quali:la guida Mi metto al lavoro. Strumenti utili per un buon inizio, le oltre 200 schede on line della Guida alle Professioni e ilprogramma radio A scuola di lavoro con il Placement.L'incontro tra domanda e offerta di lavoro si declina invece attraverso tre bacheche on line, accessibili in Area Riservata del sito diateneo e dedicate alla pubblicazione di job vacation da parte delle aziende per opportunità di inserimento in Italia e all'estero, perprofili anche con più di uno o tre anni di esperienza, per la promozione di offerte di tesi di laurea e per l'accesso ai principaliprogrammi di ricerca talenti. Gli studenti, fin dal momento della loro immatricolazione a Ca' Foscari, possono caricare il proprioCV nella banca dati Il tuo CV per il Placement, un'applicazione online che consente al Servizio di segnalare alle imprese il CV distudenti e laureati in linea con le loro ricerche per offerte di lavoro e stage a potenziale assunzione.Il Servizio Placement favorisce inoltre l'integrazione tra Università e mondo del lavoro organizzando nel corso dell'anno momentidi incontro con le imprese ed eventi di recruiting: dalle presentazioni aziendali ai Career Day suddivisi per settori di business. Ipartecipanti possono sostenere colloqui conoscitivi e/o di selezione, acquisire informazioni sui profili professionali ricercati daimprese e/o enti italiani e internazionali, sulle competenze richieste, sulle possibilità di carriera e le modalità di selezione eassunzione.Il Servizio Placement di Ca' Foscari, in qualità di soggetto accreditato ai servizi per il lavoro sia a livello nazionale che regionale,fa parte della rete degli Youth Corner del Veneto dal 2014, nell'ambito dell'attuazione del Programma Garanzia Giovani epromuove importanti azioni di politica attiva attraverso progetti di orientamento e accompagnamento al lavoro, regionali enazionali (FIxO YEI), in favore dei propri laureati per favorirne sempre più l'occupabilità con servizi personalizzati e in linea con iloro obiettivi professionali.

www.unive.it/placement

ADISS Ufficio Orientamento, Stage e PlacementSettore PlacementDelegato del Rettore al Placement, dott. Fabrizio Gerli

Link inserito: http://www.unive.it/placementPdf inserito: visualizza

Link inserito: http://www.unive.it/studenti-iscritti

L'Ateneo ha avviato la prima esperienza in tema di raccolta ed utilizzo delle opinioni degli studenti nel 1991, con una primasomministrazione agli studenti frequentanti della facoltà di Economia. Dall'anno accademico 1995/1996 Ca' Foscari ha resoobbligatoria la distribuzione dei questionari per tutti gli insegnamenti e per tutte le facoltà. A partire dal 2002 l'Ateneo ha inoltrerivisto il testo del questionario, alleggerendo le domande del questionario rivolto agli studenti frequentanti i singoli insegnamenti, eintroducendo una nuova rilevazione annuale sulla didattica e sui servizi. Tale questionario annuale viene somministrato agli

18/04/2016

12/06/2017

Page 27: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

studenti, anche non frequentanti, a partire dal secondo anno ed è finalizzato ad avere un quadro ampio sulle opinioni sulladidattica, sui servizi, sulle aule e sull'organizzazione della didattica stessa. In questo modo si è costituito un sistema di rilevazioniorientate a monitorare la qualità percepita dagli studenti in tutti i suoi aspetti principali. A partire dal 2011 la rilevazione sui singoliinsegnamenti delle opinioni degli studenti viene somministrata via web: ad oggi il testo del questionario ricalca di massima quantoindicato da ANVUR nel documento "Proposta operativa per l'avvio delle procedure di rilevamento dell'opinione degli studenti perl'A.A. 2013-2014" ed è rivolto anche agli studenti non frequentanti. Rispetto al format AVA, l'Ateneo ha ritenuto opportuno lasciarenel questionario rivolto ai frequentanti una domanda sul livello di soddisfazione complessiva sullo svolgimento del corso e unadomanda su quanti studenti erano mediamente presenti in aula, oltre che un campo libero dove gli studenti possono lasciarecommenti e suggerimenti. Tutti i questionari dell'Ateneo sono pubblicati anche in lingua inglese.I risultati delle indagini, in quanto segnali di situazioni critiche a cui prestare attenzione, vengono utilizzati in diversi ambiti eoccasioni della programmazione delle attività dell'ateneo, come puntualmente specificato anche nelle relazioni annuali redatte dalNucleo di Valutazione (http://www.unive.it/pag/11185/). In particolare i risultati dei questionari forniscono indicazioni utili perapportare miglioramenti ai corsi, sono tra gli indicatori utilizzati per distribuire le risorse ai Dipartimenti e sono inseriti nellerelazioni triennali dei docenti. Ogni anno l'Ateneo attribuisce alcuni premi alla didattica ai docenti con le migliori valutazioni.L'Ateneo ha inoltre pubblicato nel sito per ogni corso di studio una pagina "Opinioni degli studenti e occupazione", dove in areapubblica si possono consultare gli esiti della rilevazione sulle opinioni degli studenti frequentanti e alcuni dati di sintesi, tra cuianche gli sbocchi occupazionali del corso (si veda il link sottostante). L'Ateneo pubblica inoltre nel sito pubblico al linkhttp://www.unive.it/pag/11021/ tutte le valutazioni degli studenti dall'anno accademico 2011/2012 ad oggi sia per corso di studio,che in aggregato. Le analisi pubblicate riguardano il grado di soddisfazione complessiva per ogni insegnamento-docente.Dall'a.a. 2016/2017 è stata inoltre attivata una procedura interna automatica gestita dal software Pentaho, che risulta ancora infase di sperimentazione e che consente al docente di visualizzare all'interno della propria area riservata nel sito di Ateneo gli esitidella rilevazione sulle opinioni degli studenti frequentanti dal momento in cui risultino completati almeno 5 questionari da partedegli studenti stessi. Questo report, accessibile dal docente alla voce "Registri, Diario, Questionari" presente nell'area riservatapersonale, fornisce un tempestivo feedback su eventuali criticità segnalate dagli studenti.Link inserito: http://www.unive.it/pag/14430

L'Ateneo ha avviato a partire dal 1999 una indagine per raccogliere le opinioni dei laureandi al termine della loro carrierauniversitaria. A partire da gennaio 2004 l'Ateneo Ca' Foscari ha aderito al Consorzio AlmaLaurea, per la somministrazione viaweb del questionario laureandi e per le indagini sugli sbocchi professionali. Come per tutti gli atenei aderenti la compilazione delquestionario è legata alla domanda di laurea. Rispetto a quanto proposto dal questionario standard, Ca' Foscari ha richiesto per isuoi laureati una serie di domande aggiuntive, per indagare sul tutorato, sulle conoscenze pregresse e il ricorso a lezioni private,il rispetto delle propedeuticità e delle sequenzialità, la presenza di sovrapposizioni negli insegnamenti, le motivazione sulla sceltadel percorso universitario. Con l'adesione all'indagine AlmaLaurea l'Ateneo, oltre a disporre di un set informativo delle opinionidegli studenti, ha la possibilità di confrontare anche i giudizi degli studenti propri con quelli di altri Atenei consorziati. Tutta ladocumentazione, compresa la possibilità di interrogare on line la banca dati, è disponibile a tutti al sitohttp://www.almalaurea.it/universita/profilo/. L'Ateneo ha pubblicato inoltre per ogni corso di studio una pagina web dipresentazione del corso stesso contenente anche alcuni dati anche sul livello di soddisfazione dei laureandi (si veda il linksottostante).Gli stessi dati vengono analizzati anche ai fini della stesura della relazione annuale del Nucleo di Valutazione(http://www.unive.it/pag/11185/).Link inserito: http://www.unive.it/pag/14430

12/06/2017

Page 28: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

L'Ateneo ha pubblicato per ogni corso di studio una pagina web di presentazione del corso stesso contenente anche alcuni datistatistici sulle carriere degli studenti. In particolare vengono pubblicati riportano i dati relativi agli iscritti e ai laureati del corso dilaurea negli ultimi 3 anni accademici (si veda il link sottostante).Link inserito: http://www.unive.it/pag/14430

Gli aspetti relativi alla condizione formativa ed occupazionale dei laureati dopo uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolosono forniti dall'indagine annuale del Consorzio AlmaLaurea, alla quale Ca' Foscari aderisce dal 2004. Una parte degli gli esitirelativi al corso di studio sono reperibili alla pagina del corso stesso (si veda il link sottostante), mentre per un'indagineapprofondita sulla tipologia dell'attività lavorativa svolta, sulla professione, sulla retribuzione degli occupati e sulla lorosoddisfazione per il lavoro svolto, sul ramo e settore in cui lavorano, sull'utilizzo nel lavoro svolto delle competenze acquisiteall'università, è possibile interrogare al sito http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/Link inserito: http://www.unive.it/pag/14430

L'Area Didattica e Servizi agli Studenti di Ca' Foscari monitora l'andamento degli stage, rilevandone eventuali criticità o punti diforza tramite la somministrazione di questionari da compilare alla fine dell'esperienza di stage. L'indagine prevede un questionarioper lo stagista ed uno per il tutor aziendale. Il monitoraggio è maggiormente focalizzato sulle seguenti aree: conoscenzepossedute all'avvio dello stage; competenze maturate durante e tramite lo stage; corrispondenza tra l'attività prevista nel progettoformativo e quella realmente svolta; valutazione complessiva dell'esperienza. L'Ateneo sta realizzando un'indagine specifica perciascun corso di studio, sulla base dei questionari degli ultimi anni. In particolare dopo una prima fase di normalizzazione dei dati,gli stessi sono stati analizzati disaggregandoli per ogni corso di studi facente parte dell'offerta formativa.

12/06/2017

12/06/2017

12/06/2017

Page 29: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

Descrizione link: Politiche della Qualita' di Ateneo e Sistema di assicurazione della Qualita' di Ateneo

Pdf inserito: visualizza

Prof. Pier Mario Vescovo - Coordinatore del collegio didatticoProf.ssa Martina FrankProf. Sergio MarinelliDott.ssa Anna Endrici - Personale tecnico amministrativo

Pdf inserito: visualizza

14/06/2017

16/05/2016

13/03/2017

Page 30: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Page 31: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università "Ca' Foscari" VENEZIA

Nome del corso in italiano Conservazione e gestione dei beni e delle attivit culturali

Nome del corso in inglese Conservation of Cultural Heritage and Performing Arts Management

Classe L-1 - Beni culturali

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://www.unive.it/cdl/ft1

Tasse http://www.unive.it/tasse

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso distudi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questocaso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionaledegli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questo

Page 32: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Non sono presenti atenei in convenzione

spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS VESCOVO Piermario

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Collegio didattico

Struttura didattica di riferimento Filosofia e Beni Culturali

Altri dipartimenti Studi Umanistici

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. BELTRAME Carlo L-ANT/10 RD 1 Caratterizzante 1. METODOLOGIE DELLARICERCA ARCHEOLOGICA

2. BETTINZOLI Attilio L-FIL-LET/10 PA 1 Base

1. LETTERATURA ITALIANA 1MOD II2. LETTERATURA ITALIANA 1MOD I

3. BIGGI Maria Ida L-ART/05 PA 1 Caratterizzante 1. ICONOGRAFIA TEATRALEE MUSICALE

4. BRYANT DavidDouglas

L-ART/07 RU 1 Caratterizzante 1. STORIA DELLA MUSICAMODERNA

5. BURINI Silvia L-LIN/21 PA 1 Affine 1. STORIA DELL'ARTE RUSSA

6. CARINCI FilippoMaria

L-FIL-LET/01 PO 1 Caratterizzante

1. PREISTORIA EPROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALEI2. PREISTORIA EPROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALEII

7. CIAMPINI EmanueleMarcello

L-OR/02 PA 1 Base 1. EGITTOLOGIA I2. EGITTOLOGIA II

1. ARCHEOLOGIA DELLE

Page 33: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

8. COTTICA Daniela L-ANT/07 RU 1 Caratterizzante PROVINCE ROMANE

9. DAMIANI Rolando L-FIL-LET/10 PA 1 Base

1. LETTERATURA ITALIANA 1MOD II2. LETTERATURA ITALIANA 1MOD I

10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante

1. STORIA DELL'ARTEMODERNA II2. STORIA DELL'ARTEMODERNA I3. STORIA DELL'ARTEMODERNA I

11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante1. STORIA DEL TEATRO EDELLO SPETTACOLO2. STORIA DELLA DANZA

12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06 PA 1 Caratterizzante

1. ETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIA ITALICA II2. ETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIA ITALICA I

13. GELICHI Sauro L-ANT/08 PO 1 Caratterizzante

1. ARCHEOLOGIAMEDIEVALE I2. ARCHEOLOGIAMEDIEVALE II

14. GIRARDI Michele L-ART/07 PA 1 Caratterizzante

1. CRITICA MUSICALE2. STORIA DEGLI STRUMENTIMUSICALI3. CRITICA MUSICALE II

15. PINAMONTI Paolo L-ART/07 RU 1 Caratterizzante1. TEORIA E TECNICHE DEILINGUAGGI MUSICALICONTEMPORANEI

16. BARBIERI Giuseppe L-ART/02 PO 1 Caratterizzante1. METODOLOGIA DELLARICERCASTORICO-ARTISTICA I

17. VESCOVO Piermario L-FIL-LET/10 PA 1 Base 1. LETTERATURA TEATRALE

Rappresentanti Studenti 

Page 34: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Sartorelli Elisa

De Bin Alberto

Zavatta Giacomo

Piantoni Martina

Di Padua Alice

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Endrici Anna

Fara Giovanni Maria

Franco Susanne

Pizzolotto Irene

Vescovo Pier Mario

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL

VIVAN ELENA ALESSANDRA [email protected]

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) No

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Page 35: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Sede del corso:Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D 30123 - VENEZIA

Data di inizio dell'attività didattica 18/09/2017

Studenti previsti 384

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 987 12/12/2016

Eventuali Curriculum 

Archeologico FT1^A00

EGART FT1^E00

Storia dell'arte FT1^S00

TARS FT1^T00

Page 36: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Altre Informazioni 

Codice interno all'ateneo del corso FT1

Massimo numero di crediti riconoscibili 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Numero del gruppo di affinità 1

Date delibere di riferimento 

Data di approvazione della struttura didattica 02/12/2015

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 18/12/2015

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 28/01/2008

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

14/01/2008 -02/02/2016

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

La presentazione della progettazione sembra coerente. La completa verifica dell'adeguatezza del numero di docenti e dellerelative coperture potrà essere effettuata quando si avrà l'informazione circa i SSD che saranno definiti in fase di attivazione. Lestrutture appaiono adeguate. Il numero di studenti è elevato.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento" entro lascadenza del 31 marzo 2017 per i corsi di nuova istituzione ed entro la scadenza della rilevazione SUA per tutti gli altri corsi. Larelazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR perl'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVUR

Page 37: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Il Nucleo di valutazione, anche sulla scorta delle informazioni inserite nella sezione QUALITÀ  Quadro B4  Infrastrutture (aule,laboratori, sale studio, biblioteche) e Quadro B5  Servizi di Contesto, attesta che i corsi di studio appaiono congrui e compatibilicon il numero di docenti e le strutture disponibili, come anche verificato dal sistema automatico. Il Nucleo rinvia alla relazioneannuale richiesta dal D. Lgs. n.19/2012 per ulteriori osservazioni qualitative in merito.

Linee guida per i corsi di studio non telematiciLinee guida per i corsi di studio telematici

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

Page 38: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2017 361703356ANALISI DEL FILM EDEL LINGUAGGIOAUDIOVISIVO

L-ART/06Docente nonspecificato 30

2 2017 361703275ARCHEOLOGIADELLE PROVINCEROMANE

L-ANT/07

Docente diriferimentoDanielaCOTTICARicercatoreconfermato

L-ANT/07 30

3 2017 361703278

ARCHEOLOGIA ESTORIA DELL'ARTEDEL VICINO ORIENTEANTICO I

L-OR/05

Elena ROVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/05 30

4 2017 361703279

ARCHEOLOGIA ESTORIA DELL'ARTEDEL VICINO ORIENTEANTICO II

L-OR/05

Elena ROVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/05 30

5 2017 361703281ARCHEOLOGIA ESTORIA DELL'ARTEGRECA

L-ANT/07

Luigi SPERTIProfessoreOrdinario (L.240/10)

L-ANT/07 30

6 2017 361703285ARCHEOLOGIA ESTORIA DELL'ARTEROMANA

L-ANT/07

Luigi SPERTIProfessoreOrdinario (L.240/10)

L-ANT/07 30

7 2017 361703290ARCHEOLOGIAMEDIEVALE I

L-ANT/08

Docente diriferimentoSauro GELICHIProfessoreOrdinario

L-ANT/08 30

8 2017 361703291ARCHEOLOGIAMEDIEVALE II

L-ANT/08

Docente diriferimentoSauro GELICHIProfessoreOrdinario

L-ANT/08 30

9 2017 361703395 ARCHITETTURA DELPAESAGGIO

ICAR/18

Martina FRANKProfessoreOrdinario (L.240/10)

ICAR/18 30

10 2017 361703357 CRITICA MUSICALE L-ART/07

Docente diriferimentoMicheleGIRARDI L-ART/07 30

Page 39: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

ProfessoreAssociato (L.240/10)

11 2017 361703360 CRITICA MUSICALE II L-ART/07

Docente diriferimentoMicheleGIRARDIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/07 30

12 2017 361703443

ECONOMIA EGESTIONE DELLEPRODUZIONICULTURALI

SECS-P/08

MonicaCALCAGNOProfessoreAssociatoconfermato

SECS-P/08 30

13 2017 361703298 EGITTOLOGIA I L-OR/02

Docente diriferimentoEmanueleMarcelloCIAMPINIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/02 30

14 2017 361703299 EGITTOLOGIA IIsemestrale

L-OR/02

Docente diriferimentoEmanueleMarcelloCIAMPINIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-OR/02 30

15 2017 361703485

ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI I(modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI)

L-ART/04

Docente diriferimentoMaria Ida BIGGIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/05 30

16 2017 361703484

ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI I(modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI)

L-ART/04

Maria ChiaraPIVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/04 30

ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI II Docente non

Page 40: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

17 2017 361703487 (modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI)

L-ART/04 specificato 30

18 2017 361703486

ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI II(modulo di ELEMENTI DICONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENICULTURALI)

L-ART/04

Maria ChiaraPIVAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/04 30

19 2017 361703400ESEGESI DELLEFONTI PER LA STORIADELL'ARTE

L-ART/01

MichelaAGAZZIRicercatoreconfermato

L-ART/01 30

20 2017 361703401 ESTETICA I M-FIL/04

Roberta DREONProfessoreAssociato (L.240/10)

M-FIL/04 30

21 2017 361703306ETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA I

L-ANT/06

Docente diriferimentoGiovannaGAMBACURTAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/06 30

22 2017 361703307

ETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA II(modulo diETRUSCOLOGIA EARCHEOLOGIAITALICA)

L-ANT/06

Docente diriferimentoGiovannaGAMBACURTAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ANT/06 30

23 2017 361703363 FONDAMENTI DIETNOMUSICOLOGIA

L-ART/08

Giovanni DEZORZIRicercatoreconfermato

L-ART/08 30

24 2017 361703402FONDAMENTI DISTORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA

L-ART/03

StefaniaPORTINARIRicercatoreconfermato

L-ART/03 30

25 2017 361703365FONDAMENTI DISTORIA DELLAFOTOGRAFIA

L-ART/06Docente nonspecificato 30

26 2017 361703489 GEOGRAFIA I M-GGR/01

FedericaCAVALLORicercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L.240/10)

M-GGR/01 30

Francesco

Page 41: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

27 2017 361703488 GEOGRAFIA I M-GGR/01 VALLERANIProfessoreOrdinario

M-GGR/01 30

28 2017 361703367ICONOGRAFIATEATRALE EMUSICALE

L-ART/05

Docente diriferimentoMaria Ida BIGGIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/05 30

29 2017 361703446

INTRODUZIONEALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLACULTURA I

SECS-P/03 Docente nonspecificato

30

30 2017 361703449

INTRODUZIONEALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLACULTURA II

SECS-P/03 Docente nonspecificato

30

31 2017 361703493 INTRODUZIONE ALLACULTURA CLASSICA I

L-FIL-LET/05

EttoreCINGANOProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/02 30

32 2017 361703492INTRODUZIONE ALLACULTURA CLASSICA I

L-FIL-LET/05

FilippomariaPONTANIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/05 30

33 2017 361703497INTRODUZIONE ALLACULTURA CLASSICAII

L-FIL-LET/05

AlbertoCAMEROTTOProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/02 30

34 2017 361703496INTRODUZIONE ALLACULTURA CLASSICAII

L-FIL-LET/05

FilippomariaPONTANIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/05 30

35 2017 361703451

ISTITUZIONI DIECONOMIAAZIENDALE PER LEORGANIZZAZIONICULTURALI - 1(modulo di ISTITUZIONIDI ECONOMIAAZIENDALE PER LEORGANIZZAZIONICULTURALI)

SECS-P/07

SalvatoreRUSSOProfessoreAssociato (L.240/10)

SECS-P/07 30

ISTITUZIONI DIECONOMIAAZIENDALE PER LEORGANIZZAZIONICULTURALI - 2

PieremilioFERRARESE

Page 42: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

36 2017 361703452 (modulo di ISTITUZIONIDI ECONOMIAAZIENDALE PER LEORGANIZZAZIONICULTURALI)

SECS-P/07 ProfessoreAssociatoconfermato

SECS-P/07 30

37 2017 361703501 ITALIANO SCRITTO

Non e' statoindicato ilsettoredell'attivita'formativa

Docente nonspecificato 30

38 2017 361703508LEGISLAZIONE DEIBENI CULTURALI

IUS/10

MarcoMANCINIRicercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L.240/10)

IUS/09 30

39 2017 361703507 LEGISLAZIONE DEIBENI CULTURALI

IUS/10

Marco OLIVIProfessoreAssociatoconfermato

IUS/10 30

40 2017 361703516

LETTERATURAITALIANA 1 MOD I(modulo diLETTERATURAITALIANA 1)semestrale

L-FIL-LET/10

Docente diriferimentoAttilioBETTINZOLIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/10 30

41 2017 361703515

LETTERATURAITALIANA 1 MOD I(modulo diLETTERATURAITALIANA 1)semestrale

L-FIL-LET/10

Docente diriferimentoRolandoDAMIANIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/10 30

42 2017 361703517

LETTERATURAITALIANA 1 MOD I(modulo diLETTERATURAITALIANA 1)

L-FIL-LET/10

MonicaGIACHINORicercatoreconfermato

L-FIL-LET/10 30

43 2017 361703519

LETTERATURAITALIANA 1 MOD II(modulo diLETTERATURAITALIANA 1)semestrale

L-FIL-LET/10

Docente diriferimentoAttilioBETTINZOLIProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/10 30

44 2017 361703518

LETTERATURAITALIANA 1 MOD II(modulo diLETTERATURA

L-FIL-LET/10

Docente diriferimentoRolandoDAMIANI

L-FIL-LET/10 30

Page 43: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

ITALIANA 1)semestrale

ProfessoreAssociatoconfermato

45 2017 361703520

LETTERATURAITALIANA 1 MOD II(modulo diLETTERATURAITALIANA 1)

L-FIL-LET/10Docente nonspecificato 30

46 2017 361703371LETTERATURATEATRALE

L-FIL-LET/10

Docente diriferimentoPiermarioVESCOVOProfessoreAssociatoconfermato

L-FIL-LET/10 30

47 2017 361703521 LINGUA INGLESE L-LIN/12 RosannaBONICELLI

30

48 2017 361703522 LINGUA INGLESE L-LIN/12 RosannaBONICELLI

30

49 2017 361703523 LINGUA INGLESE L-LIN/12 DarioCALIMANI

30

50 2017 361703453MARKETING DELLEPRODUZIONICULTURALI

SECS-P/08

FrancescoCASARINProfessoreOrdinario

SECS-P/08 30

51 2017 361703454MATEMATICA PERL'ARTE EL'ECONOMIA

SECS-S/06

StefaniaFUNARIProfessoreAssociato (L.240/10)

SECS-S/06 30

52 2017 361703454MATEMATICA PERL'ARTE EL'ECONOMIA

SECS-S/06AchilleSOGLIANI 10

53 2017 361703408METODOLOGIADELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA I

L-ART/02

Docente diriferimentoGiuseppeBARBIERIProfessoreOrdinario

L-ART/02 30

54 2017 361703407

METODOLOGIADELLA RICERCASTORICO-ARTISTICAII

L-ART/02 Docente nonspecificato

30

55 2017 361703317METODOLOGIEDELLA RICERCAARCHEOLOGICA

L-ANT/10

Docente diriferimentoCarloBELTRAMERicercatore a t.d.(art. 24 c.3-b L.240/10)

L-ANT/10 30

Page 44: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

56 2017 361703323

PREISTORIA EPROTOSTORIA DELMEDITERRANEOORIENTALE I

L-FIL-LET/01

Docente diriferimentoFilippo MariaCARINCIProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/01 30

57 2017 361703324

PREISTORIA EPROTOSTORIA DELMEDITERRANEOORIENTALE II

L-FIL-LET/01

Docente diriferimentoFilippo MariaCARINCIProfessoreOrdinario

L-FIL-LET/01 30

58 2017 361703375STORIA DEGLISTRUMENTIMUSICALI

L-ART/07

Docente diriferimentoMicheleGIRARDIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/07 30

59 2017 361703377 STORIA DEL CINEMAEUROPEO

L-ART/06 Docente nonspecificato

30

60 2017 361703378

STORIA DEL CINEMAI(modulo di STORIA DELCINEMA)

L-ART/06

MariaNOVIELLIProfessoreAssociatoconfermato

L-OR/22 30

61 2017 361703379

STORIA DEL CINEMAII(modulo di STORIA DELCINEMA)

L-ART/06

MariaNOVIELLIProfessoreAssociatoconfermato

L-OR/22 30

62 2017 361703381 STORIA DEL TEATROAMERICANO

L-LIN/11

FrancescaBISUTTIRicercatoreconfermato

L-LIN/11 30

63 2017 361703382STORIA DEL TEATROE DELLOSPETTACOLO

L-ART/05

Docente diriferimentoSusanneFRANCORicercatoreconfermato

L-ART/05 30

64 2017 361703420STORIADELL'ARCHITETTURA

ICAR/18

ElisabettaMOLTENIProfessoreAssociato (L.240/10)

ICAR/18 30

65 2017 361705049

STORIADELL'ARCHITETTURAII(modulo di STORIADELL'ARCHITETTURA)

ICAR/18

ElisabettaMOLTENIProfessoreAssociato (L.240/10)

ICAR/18 30

Page 45: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

66 2017 361703330 STORIA DELL'ARTEBIZANTINA I

L-ART/01 GabrieleCANUTI

30

67 2017 361703425 STORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA I

L-ART/03

Nico STRINGAProfessoreAssociatoconfermato

L-ART/03 30

68 2017 361703427 STORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA II

L-ART/03

Nico STRINGAProfessoreAssociatoconfermato

L-ART/03 30

69 2017 361703428 STORIA DELL'ARTEEUROPEA

L-ART/02 Docente nonspecificato

30

70 2017 361703332STORIA DELL'ARTEMEDIEVALE I

L-ART/01

StefanoRICCIONIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/01 30

71 2017 361703432STORIA DELL'ARTEMEDIEVALE II

L-ART/01

StefanoRICCIONIProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/01 30

72 2017 361703435 STORIA DELL'ARTEMODERNA I

L-ART/02

Docente diriferimentoGiovanni FARAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/02 30

73 2017 361705354 STORIA DELL'ARTEMODERNA I

L-ART/02

Docente diriferimentoGiovanni FARAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/02 30

74 2017 361705355 STORIA DELL'ARTEMODERNA I

L-ART/02 Docente nonspecificato

30

75 2017 361703436 STORIA DELL'ARTEMODERNA II

L-ART/02

Docente diriferimentoGiovanni FARAProfessoreAssociato (L.240/10)

L-ART/02 30

76 2017 361703438 STORIA DELL'ARTERUSSA

L-LIN/21

Docente diriferimentoSilvia BURINIProfessoreAssociatoconfermato

L-LIN/21 30

STORIA DELLACOMMITTENZA

Martina FRANKProfessore

Page 46: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

77 2017 361703411 ARTISTICA L-ART/02 Ordinario (L.240/10)

ICAR/18 30

78 2017 361703412

STORIA DELLACOMMITTENZAARTISTICA SEC. XV -XVI

L-ART/02 Docente nonspecificato

30

79 2017 361703413

STORIA DELLACOMMITTENZAARTISTICA SEC.XVII-XVIII

L-ART/02 Docente nonspecificato

30

80 2017 361703385 STORIA DELLADANZA

L-ART/05

Docente diriferimentoSusanneFRANCORicercatoreconfermato

L-ART/05 30

81 2017 361703415STORIA DELLALETTERATURAARTISTICA I

L-ART/04

SergioMARINELLIProfessoreOrdinario

L-ART/04 30

82 2017 361703417STORIA DELLALETTERATURAARTISTICA II

L-ART/04

SergioMARINELLIProfessoreOrdinario

L-ART/04 30

83 2017 361703386STORIA DELLAMUSICA MEDIEVALEE RINASCIMENTALE

L-ART/07ElenaQUARANTA 30

84 2017 361703387 STORIA DELLAMUSICA MODERNA

L-ART/07

Docente diriferimentoDavid DouglasBRYANTRicercatoreconfermato

L-ART/07 30

85 2017 361703389

TEORIA E TECNICHEDEI LINGUAGGIMUSICALICONTEMPORANEI

L-ART/07

Docente diriferimentoPaoloPINAMONTIRicercatoreconfermato

L-ART/07 30

86 2017 361703390 TEORIA MUSICALE L-ART/07 MatteoSEGAFREDDO

30

ore totali 2560

Page 47: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

 

Offerta didattica programmata

Curriculum: Archeologico

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Lingua e letteraturaitaliana

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaLETTERATURA ITALIANA 1 - 12 CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 1) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 2) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 3) - 6CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 1) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 2) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 3) -6 CFU

48 12 12 -12

Discipline storiche

M-STO/02 Storia modernaSTORIA MODERNA I - 6 CFUSTORIA MODERNA (A) - 12 CFU - semestraleSTORIA MODERNA (B) - 12 CFU - semestrale

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA MEDIEVALE I - 6 CFUSTORIA MEDIEVALE (A) - 12 CFU - semestraleSTORIA MEDIEVALE (B) - 12 CFU - semestrale

L-OR/02 Egittologia e civilta' coptaEGITTOLOGIA - 12 CFU - semestraleEGITTOLOGIA I - 6 CFU

L-OR/01 Storia del vicino oriente anticoSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - 12CFU - semestraleSTORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I - 6CFU

L-ANT/03 Storia romanaSTORIA ROMANA - 12 CFU

138 1812 -18

Page 48: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

STORIA ROMANA I (A) - 6 CFUSTORIA ROMANA I (B) - 6 CFU

L-ANT/02 Storia grecaSTORIA GRECA I - 6 CFUSTORIA GRECA - 12 CFU - semestrale

Civiltà antiche e medievali

L-FIL-LET/05 Filologia classicaINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA -12 CFU - semestraleINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi M-Z) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi M-Z) - 6 CFU

36 1212 -12

Discipline geografiche eantropologiche

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA I (Cognomi A-L) - 6 CFUGEOGRAFIA I (Cognomi M-Z) - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi A-L) - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi M-Z) - 6 CFU

24 12 12 -12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 42)  

Totale attività di Base 54 48 -54

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Legislazione e gestione dei beni culturali

IUS/10 Diritto amministrativoLEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi A-L) - 6 CFULEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi M-Z) - 6 CFU

12 66 -18

L-OR/11 Archeologia e storia dell'artemusulmana

ARCHEOLOGIA E STORIADELL'ARTE MUSULMANA - 6 CFU -semestrale

L-OR/06 Archeologia fenicio-punica

L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte delvicino oriente antico

ARCHEOLOGIA E STORIADELL'ARTE DEL VICINO ORIENTEANTICO - 12 CFU - semestrale

Page 49: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Discipline relative ai benistorico-archeologici e artistici, archivistici elibrari, demoetnoantropologici e ambientali

ARCHEOLOGIA E STORIADELL'ARTE DEL VICINO ORIENTEANTICO I - 6 CFU

L-FIL-LET/01 Civilta' egeePREISTORIA E PROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALE - 12CFU - semestralePREISTORIA E PROTOSTORIA DELMEDITERRANEO ORIENTALE I - 6CFU

L-ART/04 Museologia e critica artistica edel restauro

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI -12 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI I(A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI I(B) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALIII (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALIII (B) - 6 CFU

L-ANT/10 Metodologie della ricercaarcheologica

METODOLOGIE DELLA RICERCAARCHEOLOGICA - 6 CFU

L-ANT/08 Archeologia cristiana emedievale

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - 12CFU - semestraleARCHEOLOGIA MEDIEVALE I - 6CFU

L-ANT/07 Archeologia classicaARCHEOLOGIA DELLE PROVINCEROMANE - 6 CFU

L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italicheETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIAITALICA - 12 CFU - semestraleETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIAITALICA I - 6 CFU

L-ANT/01 Preistoria e protostoriaPALETNOLOGIA I - 6 CFU -semestrale

138 66 42 -72

Page 50: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

PREISTORIA CAUCASICA - 6 CFU -semestrale

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 72 48 -90

Attività formative affini o integrative CFU CFU Radintervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 24 18 - 30

A11

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseLINGUA INGLESE (A) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (B) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (C) (1 anno) - 6 CFU

6 - 6 6 - 6

A12 - 0 - 24

A13

L-ANT/02 - Storia grecaEPIGRAFIA GRECA - 6 CFU

L-ANT/03 - Storia romanaEPIGRAFIA LATINA - 6 CFU

L-ANT/04 - NumismaticaNUMISMATICA ANTICA - 6 CFU

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievaleEPIGRAFIA MEDIEVALE - 6 CFU

L-ART/01 - Storia dell'arte medievaleSTORIA DELL'ARTE BIZANTINA I - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I - 6 CFU

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura grecaLETTERATURA GRECA - 6 CFULETTERATURA GRECA ARCAICA - 6 CFU

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latinaLINGUA E LETTERATURA LATINA - 12 CFULINGUA E LETTERATURA LATINA I (A) - 6 CFULINGUA E LETTERATURA LATINA I (B) - 6 CFULINGUA E LETTERATURA LATINA II (A) - 6 CFULINGUA E LETTERATURA LATINA II (B) - 6 CFU

L-FIL-LET/07 - Civilta' bizantinaCIVILTA' E LETTERATURA BIZANTINA - 6 CFU

L-OR/03 - Assiriologia

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA - 6 CFU

M-GGR/01 - Geografia

M-STO/06 - Storia delle religioniSTORIA DELLE RELIGIONI I - 6 CFUSTORIA DELLE RELIGIONI II (APPROFONDIMENTI) - 6 CFU

18 - 18 0 - 18

Page 51: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

A14 - 0 - 18

A15 - 0 - 18

Totale attività Affini 24 18 - 30

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 12 12 -12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 9

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche - 0 - 0Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nelmondo del lavoro

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 9Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 0 - 0

Totale Altre Attività 30 30 -30

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti nel curriculum :Archeologico 180 144 - 204

Curriculum: EGART

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Lingua e letteraturaitaliana

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaLETTERATURA ITALIANA 1 - 12 CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 1) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 2) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 3) - 6CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 1) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 2) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 3) -6 CFU

48 12 12 -12

Page 52: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Discipline storiche

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA CONTEMPORANEA I (A) - 6 CFU

M-STO/02 Storia modernaSTORIA MODERNA I - 6 CFU

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA MEDIEVALE I - 6 CFU

18 12 12 -18

Civiltà antiche e medievali

L-FIL-LET/05 Filologia classicaINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA -12 CFU - semestraleINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi M-Z) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi M-Z) - 6 CFU

36 1212 -12

Discipline geografiche eantropologiche

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA I (Cognomi A-L) - 6 CFUGEOGRAFIA I (Cognomi M-Z) - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi A-L) - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi M-Z) - 6 CFU

24 12 12 -12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 42)  

Totale attività di Base 48 48 -54

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Legislazione e gestione dei beni culturali

SECS-P/03 Scienza delle finanzeINTRODUZIONE ALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLA CULTURA -12 CFU - semestraleINTRODUZIONE ALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLA CULTURA I -6 CFUINTRODUZIONE ALL'ECONOMIADELL'ARTE E DELLA CULTURA II- 6 CFU

IUS/10 Diritto amministrativoLEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi A-L) - 6CFULEGISLAZIONE DEI BENI

36 18 6 -18

Page 53: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

CULTURALI (Cognomi M-Z) - 6CFU

Discipline relative ai beni storico-archeologicie artistici, archivistici e librari,demoetnoantropologici e ambientali

L-ART/08 Etnomusicologia

L-ART/07 Musicologia e storia dellamusica

CRITICA MUSICALE - 12 CFUCRITICA MUSICALE I - 6 CFUCRITICA MUSICALE II - 6 CFUSTORIA DELLA MUSICAMODERNA - 6 CFUTEORIA E TECNICHE DEILINGUAGGI MUSICALICONTEMPORANEI - 6 CFU

L-ART/06 Cinema, fotografia e televisioneANALISI DEL FILM E DELLINGUAGGIO AUDIOVISIVO - 6CFUSTORIA DEL CINEMA - 12 CFU -semestraleSTORIA DEL CINEMA I - 6 CFUSTORIA DEL CINEMA II - 6 CFU

L-ART/05 Discipline dello spettacoloSTORIA DEL TEATRO - 12 CFU

L-ART/04 Museologia e critica artistica edel restauro

ELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALI- 12 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALII (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALII (B) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALIII (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONE EGESTIONE DEI BENI CULTURALIII (B) - 6 CFU

L-ART/03 Storia dell'arte contemporaneaSTORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA - 12 CFU -semestraleSTORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA I - 6 CFU

L-ART/02 Storia dell'arte moderna

192 54 42 -72

Page 54: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

METODOLOGIA DELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA I - 6 CFUSTORIA DELLA COMMITTENZAARTISTICA - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE MODERNA -12 CFU - semestraleSTORIA DELL'ARTE MODERNA I -6 CFU

L-ART/01 Storia dell'arte medievaleSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE -12 CFU - semestraleSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I- 6 CFU

L-ANT/10 Metodologie della ricercaarcheologica

METODOLOGIE DELLA RICERCAARCHEOLOGICA - 6 CFU

ICAR/18 Storia dell'architetturaARCHITETTURA DEL PAESAGGIO- 6 CFU

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 72 48 -90

Attività formative affini o integrative CFU CFURad

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 30 18 - 30

A11

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseLINGUA INGLESE (A) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (B) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (C) (1 anno) - 6 CFU

6 - 6 6 - 6

A12

SECS-P/07 - Economia aziendaleISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONICULTURALI - 12 CFU - semestraleISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONICULTURALI - 1 - 6 CFUISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ORGANIZZAZIONICULTURALI - 2 - 6 CFU

SECS-P/08 - Economia e gestione delle impreseECONOMIA E GESTIONE DELLE PRODUZIONI CULTURALI - 6 CFUMARKETING DELLE PRODUZIONI CULTURALI - 6 CFU

SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarieMATEMATICA PER L'ARTE E L'ECONOMIA - 6 CFU

24 -24

0 - 24

A13 - 0 - 18

A14 - 0 - 18

Page 55: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

A15 - 0 - 18

Totale attività Affini 30 18 - 30

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 12 12 -12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 9

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche - 0 - 0Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nelmondo del lavoro

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 9Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 0 - 0

Totale Altre Attività 30 30 -30

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti nel curriculum :EGART 180 144 - 204

Curriculum: Storia dell'arte

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Lingua e letteraturaitaliana

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaLETTERATURA ITALIANA 1 - 12 CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 1) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 2) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 3) - 6CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 1) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 2) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 3) -6 CFU

48 12 12 -12

Page 56: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Discipline storiche

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA CONTEMPORANEA I (A) - 6 CFU

M-STO/02 Storia modernaSTORIA MODERNA I - 6 CFU

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA MEDIEVALE I - 6 CFU

18 12 12 -18

Civiltà antiche e medievali

L-FIL-LET/05 Filologia classicaINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA -12 CFU - semestraleINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi M-Z) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi M-Z) - 6 CFU

36 1212 -12

Discipline geografiche eantropologiche

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA I (Cognomi A-L) - 6 CFUGEOGRAFIA I (Cognomi M-Z) - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi A-L) - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi M-Z) - 6 CFU

24 12 12 -12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 42)  

Totale attività di Base 48 48 -54

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Legislazione e gestione dei beni culturali

IUS/10 Diritto amministrativoLEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi A-L) - 6CFULEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi M-Z) - 6CFU

12 66 -18

L-ART/04 Museologia e critica artistica edel restauro

STORIA DELLA LETTERATURAARTISTICA - 12 CFU - semestraleSTORIA DELLA LETTERATURAARTISTICA I - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENI

Page 57: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Discipline relative ai beni storico-archeologicie artistici, archivistici e librari,demoetnoantropologici e ambientali

CULTURALI - 12 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI I (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI I (B) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI II (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI II (B) - 6 CFU

L-ART/03 Storia dell'arte contemporaneaFONDAMENTI DI STORIADELL'ARTE CONTEMPORANEA -6 CFUSTORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA - 12 CFU -semestraleSTORIA DELL'ARTECONTEMPORANEA I - 6 CFU

L-ART/02 Storia dell'arte modernaMETODOLOGIA DELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA - 12 CFU -semestraleMETODOLOGIA DELLA RICERCASTORICO-ARTISTICA I - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE MODERNA -12 CFU - semestraleSTORIA DELL'ARTE MODERNA I(A) - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE MODERNA I(B) - 6 CFU

L-ART/01 Storia dell'arte medievaleSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALEI - 6 CFUESEGESI DELLE FONTI PER LASTORIA DELL'ARTE - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE BIZANTINA I- 6 CFUSTORIA DELL'ARTE MEDIEVALE- 12 CFU - semestrale

ICAR/18 Storia dell'architetturaARCHITETTURA DELPAESAGGIO - 6 CFUSTORIA DELL'ARCHITETTURA - 6CFU

174 7242 -72

Page 58: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

STORIA DELL'ARCHITETTURA -12 CFU - semestrale

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 78 48 -90

Attività formative affini o integrative CFU CFU Radintervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 24 18 - 30

A11

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseLINGUA INGLESE (A) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (B) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (C) (1 anno) - 6 CFU

6 - 6 6 - 6

A12 - 0 - 24

A13 - 0 - 18

A14 - 0 - 18

A15

ICAR/18 - Storia dell'architetturaARCHITETTURA DEL PAESAGGIO - 6 CFU

L-ANT/07 - Archeologia classicaARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA - 6 CFUARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA - 6 CFU

L-ART/02 - Storia dell'arte modernaSTORIA DELLA COMMITTENZA ARTISTICA - 6 CFUSTORIA DELL'ARTE EUROPEA - 6 CFU

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneFONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA - 6 CFUANALISI DEL FILM E DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO - 6 CFU

L-ART/07 - Musicologia e storia della musicaSTORIA DELLA MUSICA MODERNA - 6 CFU

L-FIL-LET/07 - Civilta' bizantinaCIVILTA' E LETTERATURA BIZANTINA - 6 CFU

L-LIN/21 - SlavisticaSTORIA DELL'ARTE RUSSA - 6 CFU

M-FIL/04 - EsteticaESTETICA I (A) - 6 CFU

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiFILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I (3 anno) - 6 CFU

M-GGR/01 - Geografia

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaARCHIVISTICA I GENERALE - 6 CFU

18 - 18 0 - 18

Totale attività Affini 24 18 - 30

CFU

Page 59: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Altre attività CFU Rad

A scelta dello studente 12 12 -12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 9

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche - 0 - 0Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nelmondo del lavoro

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 9Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 0 - 0

Totale Altre Attività 30 30 -30

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti nel curriculum :Storia dell'arte 180 144 - 204

Curriculum: TARS

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Lingua e letteraturaitaliana

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaLETTERATURA ITALIANA 1 - 12 CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 1) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 2) - 6CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD I (Classe 3) - 6CFULETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 1) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 2) -6 CFU - semestraleLETTERATURA ITALIANA 1 MOD II (Classe 3) -6 CFU

48 12 12 -12

Discipline storiche

M-STO/04 Storia contemporaneaSTORIA CONTEMPORANEA I (A) - 6 CFU

M-STO/02 Storia moderna18 12

12 -

Page 60: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

STORIA MODERNA I - 6 CFU

M-STO/01 Storia medievaleSTORIA MEDIEVALE I - 6 CFU

18

Civiltà antiche e medievali

L-FIL-LET/05 Filologia classicaINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA -12 CFU - semestraleINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I(Cognomi M-Z) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi A-L) - 6 CFUINTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA II(Cognomi M-Z) - 6 CFU

36 1212 -12

Discipline geografiche eantropologiche

M-GGR/01 GeografiaGEOGRAFIA I (Cognomi A-L) - 6 CFUGEOGRAFIA I (Cognomi M-Z) - 6 CFU

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologicheANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi A-L) - 6 CFUANTROPOLOGIA CULTURALE,INTRODUZIONE (Cognomi M-Z) - 6 CFU

24 12 12 -12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 42)  

Totale attività di Base 48 48 -54

Attività caratterizzanti settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Legislazione e gestione dei beni culturali

IUS/10 Diritto amministrativoLEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi A-L) - 6CFULEGISLAZIONE DEI BENICULTURALI (Cognomi M-Z) - 6CFU

12 66 -18

L-ART/08 EtnomusicologiaFONDAMENTI DIETNOMUSICOLOGIA - 6 CFU

L-ART/07 Musicologia e storia dellamusica

CRITICA MUSICALE - 12 CFUCRITICA MUSICALE I - 6 CFUCRITICA MUSICALE II - 6 CFUSTORIA DEGLI STRUMENTIMUSICALI - 6 CFUSTORIA DELLA MUSICA

Page 61: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Discipline relative ai beni storico-archeologicie artistici, archivistici e librari,demoetnoantropologici e ambientali

MEDIEVALE E RINASCIMENTALE- 6 CFUSTORIA DELLA MUSICAMODERNA - 6 CFUTEORIA E TECNICHE DEILINGUAGGI MUSICALICONTEMPORANEI - 6 CFUTEORIA MUSICALE - 6 CFU

L-ART/06 Cinema, fotografia etelevisione

STORIA DEL CINEMA - 12 CFU -semestraleSTORIA DEL CINEMA I - 6 CFUSTORIA DEL CINEMA II - 6 CFU

L-ART/05 Discipline dello spettacoloSTORIA DEL TEATRO - 12 CFUICONOGRAFIA TEATRALE EMUSICALE - 6 CFU

L-ART/04 Museologia e critica artistica edel restauro

ELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI - 12 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI I (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI I (B) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI II (A) - 6 CFUELEMENTI DI CONSERVAZIONEE GESTIONE DEI BENICULTURALI II (B) - 6 CFU

138 7242 -72

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: 48 (minimo da D.M. 48)  

Totale attività caratterizzanti 78 48 -90

Attività formative affini o integrative CFU CFU Radintervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 24 18 - 30

A11

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseLINGUA INGLESE (A) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (B) (1 anno) - 6 CFULINGUA INGLESE (C) (1 anno) - 6 CFU

6 - 6 6 - 6

A12 - 0 - 24

Page 62: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

A13 - 0 - 18

A14

L-ART/05 - Discipline dello spettacoloSTORIA DELLA DANZA - 6 CFU

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneFONDAMENTI DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA - 6 CFUSTORIA DEL CINEMA EUROPEO - 6 CFUANALISI DEL FILM E DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO - 6 CFU

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

L-FIL-LET/10 - Letteratura italianaLETTERATURA TEATRALE - 6 CFU

L-FIL-LET/12 - Linguistica italianaITALIANO PROFESSIONALE - 6 CFU

L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americaneSTORIA DEL TEATRO AMERICANO - 6 CFU

L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea

M-FIL/04 - EsteticaESTETICA I (A) - 6 CFU

M-GGR/01 - Geografia

18 - 18 0 - 18

A15 - 0 - 18

Totale attività Affini 24 18 - 30

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 12 12 -12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 9

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche -   -  Abilità informatiche e telematiche - 0 - 0Tirocini formativi e di orientamento 6 6 - 6Altre conoscenze utili per l'inserimento nelmondo del lavoro

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 9Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - 0 - 0

Totale Altre Attività 30 30 -30

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti nel curriculum :TARS 180 144 - 204

Page 63: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Attività di base 

Totale Attività di Base 48 - 54

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M. per

l'ambitomin max

Lingua e letteratura italiana

L-FIL-LET/10 Letteratura italianaL-FIL-LET/11 Letteratura italianacontemporaneaL-FIL-LET/12 Linguistica italiana

12 12

Discipline storiche

L-ANT/02 Storia grecaL-ANT/03 Storia romanaL-OR/01 Storia del vicino oriente anticoL-OR/02 Egittologia e civilta' coptaM-STO/01 Storia medievaleM-STO/02 Storia modernaM-STO/04 Storia contemporanea

12 18

Civiltà antiche e medievaliL-FIL-LET/02 Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/05 Filologia classica

12 12

Discipline geografiche eantropologiche

M-DEA/01 DisciplinedemoetnoantropologicheM-GGR/01 Geografia

12 12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 42: 48  

-

-

-

-

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da

D.M. perl'ambitomin max

Legislazione e gestione dei beni culturali IUS/10 Diritto amministrativo 6 18 -

Se sono stati inseriti settori NON appartenenti alla classe accanto ai CFU min e max fra parentesi quadra sono indicati i CFUriservati ai soli settori appartenenti alla classe

Page 64: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Totale Attività Caratterizzanti 48 - 90

SECS-P/03 Scienza delle finanze

Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici,archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali

ICAR/18 Storia dell'architetturaL-ANT/01 Preistoria e protostoriaL-ANT/06 Etruscologia e antichita'italicheL-ANT/07 Archeologia classicaL-ANT/08 Archeologia cristiana emedievaleL-ANT/10 Metodologie dellaricerca archeologicaL-ART/01 Storia dell'artemedievaleL-ART/02 Storia dell'arte modernaL-ART/03 Storia dell'artecontemporaneaL-ART/04 Museologia e criticaartistica e del restauroL-ART/05 Discipline dellospettacoloL-ART/06 Cinema, fotografia etelevisioneL-ART/07 Musicologia e storiadella musicaL-ART/08 EtnomusicologiaL-FIL-LET/01 Civilta' egeeL-OR/05 Archeologia e storiadell'arte del vicino oriente anticoL-OR/06 Archeologiafenicio-punicaL-OR/11 Archeologia e storiadell'arte musulmana

42 72

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48: 48  

-

Attività affini 

ambito: Attività formative affini o integrative CFU

intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 18) 18 30

A11 L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese 6 6

A12SECS-P/07 - Economia aziendaleSECS-P/08 - Economia e gestione delle impreseSECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

0 24

L-ANT/02 - Storia grecaL-ANT/03 - Storia romanaL-ANT/04 - Numismatica

Page 65: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Totale Attività Affini 18 - 30

A13

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievaleL-ART/01 - Storia dell'arte medievaleL-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/07 - Civilta' bizantinaL-OR/03 - AssiriologiaL-OR/04 - AnatolisticaM-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheM-GGR/01 - GeografiaM-STO/06 - Storia delle religioni

0 18

A14

L-ART/05 - Discipline dello spettacoloL-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 - Musicologia e storia della musicaL-FIL-LET/10 - Letteratura italianaL-FIL-LET/12 - Linguistica italianaL-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americaneL-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della CoreaM-FIL/04 - EsteticaM-GGR/01 - Geografia

0 18

A15

ICAR/18 - Storia dell'architetturaL-ANT/07 - Archeologia classicaL-ART/02 - Storia dell'arte modernaL-ART/05 - Discipline dello spettacoloL-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 - Musicologia e storia della musicaL-FIL-LET/07 - Civilta' bizantinaL-LIN/21 - SlavisticaM-FIL/04 - EsteticaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggiM-GGR/01 - GeografiaM-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

0 18

Altre attività 

ambito disciplinareCFUmin

CFUmax

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, commaPer la prova finale 6 6

Page 66: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Totale Altre Attività 30 - 30

5, lettera c) Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 9

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche - -

Abilità informatiche e telematiche 0 0

Tirocini formativi e di orientamento 6 6

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondodel lavoro

3 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 9

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 0 0

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 144 - 204

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Per mero errore materiale avevamo inserito il settore L-FIL-LET/03 "Filologia italica, illirica e celtica" nel gruppo A13 dellediscipline affini e integrative al posto di L-FIL-LET/04 "Lingua e Letteratura latina" ed abbiamo provveduto alla sostituzione.La ripetizione del SSD in questione è dovuta, come si specifica nelle note relative alla ripetizione di settori di base ecaratterizzanti, all'esigenza di consentire l'approfondimento di alcune discipline, specialmente per il percorso archeologico.

Note relative alle attività di base 

Page 67: Università Ca' Foscari VENEZIA...808279@stud.unive.it 10. FARA Giovanni L-ART/02 PA 1 Caratterizzante 11. FRANCO Susanne L-ART/05 RU 1 Caratterizzante 12. GAMBACURTA Giovanna L-ANT/06

Note relative alle altre attività 

La competenza linguistica è in ogni caso assicurata attraverso una prova di idoneità. Si prevede inoltre l'acquisizione dicompetenze linguistiche più specifiche ai sensi dell'art. 10 comma 5, lettera c.

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

La ripresa di SSD già presenti anche nelle tabelle ministeriali, si giustifica con la necessità di consentire l'approfondimento dialcune discipline fondanti che non potrebbe essere soddisfatto nei soli ambiti di base e caratterizzanti, vista la peculiare naturadella classe. Si precisa inoltre che all'interno dei SSD caratterizzanti si possono individuare, oltre alle discipline orientateall'acquisizione delle principali e imprescindibili metodologie di studio, insegnamenti ritenuti ausiliari, la cui ripresa si rendenecessaria per il raggiungimento di una formazione completa che rispecchi la complessità del settore dei beni culturali.Infine, la ripresa dei SSD si spiega anche con la necessità, non secondaria, di consentire agli studenti un'acquisizione dei creditinecessari per accedere ad alcune classi di insegnamento.

Note relative alle attività caratterizzanti