UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale....

21
UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2017/2018 C.d.C. PROPONENTE Classe 1GCA TITOLO : Acqua COD. ___________ A – PRESENTAZIONE Destinatari Classe 1GCA Grafica e Comunicazione Periodo Intero anno scolastico Contesto didattico ASSI COINVOLTI ASSE DEI LINGUAGGI / ASSE MATEMATICO / ASSE STORICO SOCIALE / ASSE SCIENTIFICO/TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE Italiano / Lingua inglese / Matematica / Storia / Geografia / T.I.C. / Scienze integrate / Scienze della Terra e Biologia / Scienze integrate Chimica / Scienze integrate Fisica / Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica / Laboratori tecnologici ed esercitazioni / Diritto ed Economia ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Seminario tenuto dal Dirigente scolastico Prof.ssa Renata Cumino in Videoteca su Claude Debussy (La Mer, Reflets dans l’eau), Antonio Vivaldi (Le quattro stagioni), Respighi (Le fontane di Roma). Seminario tenuto dalla Prof.ssa Antonia Dameno sul tema dell’acqua nella pittura. Workshop tenuto dalla Prof.ssa Salvadori: “dipingere sull’acqua” tecnica per produrre immagini usando l’acqua come matrice Prodotto Al termine del percorso gli alunni dovranno realizzare un prodotto grafico sul tema dell’acqua.

Transcript of UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale....

Page 1: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S.

2017/2018

C.d.C. PROPONENTE Classe 1GCA

TITOLO : Acqua COD. ___________

A – PRESENTAZIONE

Destinatari Classe 1GCA Grafica e Comunicazione Periodo Intero anno scolastico Contesto didattico

ASSI COINVOLTI ASSE DEI LINGUAGGI / ASSE MATEMATICO / ASSE STORICO SOCIALE / ASSE SCIENTIFICO/TECNOLOGICO

DISCIPLINE COINVOLTE

Italiano / Lingua inglese / Matematica / Storia / Geografia / T.I.C. / Scienze integrate / Scienze della Terra e Biologia / Scienze integrate Chimica / Scienze integrate Fisica / Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica / Laboratori tecnologici ed esercitazioni / Diritto ed Economia

ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Seminario tenuto dal Dirigente scolastico Prof.ssa Renata Cumino in Videoteca su Claude Debussy (La Mer, Reflets dans l’eau), Antonio Vivaldi (Le quattro stagioni), Respighi (Le fontane di Roma). Seminario tenuto dalla Prof.ssa Antonia Dameno sul tema dell’acqua nella pittura. Workshop tenuto dalla Prof.ssa Salvadori: “dipingere sull’acqua” tecnica per produrre immagini usando l’acqua come matrice

Prodotto Al termine del percorso gli alunni dovranno realizzare un prodotto grafico sul tema dell’acqua.

Page 2: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

Competenze di riferimento

COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

£ Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. £ Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi

comunicativi. £ Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

ed operativi.

COMPETENZE ASSE MATEMATICO

£ Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE

£ Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

£ Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente.

£ Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

£ Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

£ Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

£ Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

£ Utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO indicare quelle da sviluppare tramite l’UDA)

S IMPARARE AD IMPARARE

S COMUNICARE S COLLABORARE E PARTECIPARE

Page 3: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

Motivazione della proposta e suo valore formativo

I docenti del Consiglio di Classe di 1GCA presentano un’UDA di Accoglienza che ha per titolo Acqua. Siamo fatti di acqua. Nuotiamo nel liquido amniotico prima di nascere. Il nostro corpo è formato di acqua per il 65-70%. Senza acqua non c’è vita e non è casuale che fin dalle origini della specie umana le sia stato attribuito un forte valore simbolico, religioso, filosofico. Elemento purificatore, “divino”, misterioso, principio unico per Talete di Mileto, con la cui affermazione “tutto è acqua” ha inizio la filosofia, l’acqua ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita e nella formazione delle antiche civiltà. L’acqua ha ispirato poeti e scrittori, pittori e musicisti. Il nostro pianeta si differenzia da tutti gli altri del sistema solare per l’abbondante presenza di questo elemento ed è ricoperto per quasi tre quarti della sua superficie da oceani, mari, fiumi. Tuttavia, solo meno del 3% è rappresentato da acqua dolce e quasi il 70% di questa si trova nelle calotte polari e nei ghiacciai. Possiamo utilizzarne una minima parte, che proviene dal ciclo dell’acqua o dalle falde fossili. L’agricoltura assorbe circa il 70% dell’acqua consumata nel mondo, l’industria ne preleva il 20% e il 10% è destinato a usi domestici. Viviamo in uno stato di emergenza di enormi proporzioni, poiché la distribuzione delle risorse idriche sul pianeta non è omogenea: a regioni ricche di acqua dolce si contrappongono aree devastate dalla siccità. L’Italia è in testa alla classifica europea dei consumi idrici. Nonostante ciò, un italiano su tre non ha accesso regolare a una quantità sufficiente di acqua potabile. Il paradosso si spiega con i cambiamenti climatici, con il ricorso frequente alle idrovore in agricoltura intensiva, con l’inquinamento delle falde freatiche, con gli sprechi e con le perdite nel sistema di distribuzione. L’estate 2017 ha costretto molti connazionali a confrontarsi drammaticamente con il problema dello stress idrico. Il controllo di un bene di importanza così primaria diventa spesso nel mondo motivo di tensioni tra stati confinanti. Il pericolo di conflitti innescati dal controllo dell’acqua è reale. Già il Manifesto mondiale dell’acqua, elaborato da un comitato di studiosi a Lisbona nel 1998, aveva proclamato che l’acqua è un bene vitale di tutti. Il successivo documento dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con cui si dichiara il 2005-2015 Decennio Internazionale dell’Acqua, afferma che l’accesso alla quota di acqua minima per la sopravvivenza deve essere considerato un diritto per ogni essere umano e pertanto garantito a livello internazionale. Nel programma per la ricerca e l’innovazione della UE Horizon 2020, attivo dal 2014, si sostiene che “l'era delle risorse abbondanti e poco costose sta volgendo al termine: l'accesso alle materie prime e all'acqua pulita non si può più dare per scontato. Anche la biodiversità e gli ecosistemi sono sotto pressione. La soluzione è investire adesso nell'innovazione per sostenere un'economia verde, un’economia che sia in sintonia con l’ambiente naturale. Far fronte ai cambiamenti climatici è una priorità trasversale di Orizzonte 2020 e rappresenta il 35 % del bilancio totale del programma. I rifiuti e l'acqua sono priorità speciali”.

Ma l’acqua, per converso, può trasformarsi in elemento esuberante e distruttivo, come è accaduto con lo tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano e con quello del 2011 in Giappone. La presentazione di questa UDA è redatta mentre la furia dell’uragano Irma in Florida non si è ancora placata. Anche il nostro Paese conosce la potenza distruttiva dell’acqua; l’Italia è terra di frane, smottamenti, alluvioni, nubifragi; calamità naturali, aggravate, insieme con i frequenti eventi sismici, da una forte componente umana. Il violento nubifragio a Livorno è soltanto l’ultimo di un’infinita serie di eventi tragici che hanno a che fare con l’acqua.

L’importanza e l’attualità di un tema che si presta a una progettazione di attività laboratoriali è alla base della proposta del Consiglio di Classe della 1^ APA e 1^ GCA: il coinvolgimento di più discipline (assi linguistico, matematico, storico-sociale, scientifico-tecnologico) attorno al tema dell’acqua svilupperà la conoscenza dei diversi elementi in gioco, avvicinerà gli allievi alla complessità del mondo, suggerirà comportamenti di cittadinanza attiva. In tal modo l’UDA di Accoglienza, volta a favorire per sua natura l’inserimento nell’Istituto, a promuovere la conoscenza reciproca, a valorizzare le potenzialità di ciascuno, a promuovere il senso di appartenenza, acquisterà in efficacia: le riflessioni sugli aspetti simbolici dell’elemento naturale, l’incontro con testi di varia tipologia, l’analisi della problematica, il lavoro di ricerca, la realizzazione pratica di un prodotto non potranno che portare “acqua al mulino dell’Accoglienza”.

Page 4: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

Fasi e tempi (Calendarizzazione di massima)

FASE 1 – ACCOGLIENZA. QUESTIONARIO DI CONOSCENZA CON ELABORAZIONE DATI Periodo. SETTEMBRE-OTTOBRE FASE 2 – RICERCA, RACCOLTA E ANALISI MATERIALE Periodo: NOVEMBRE-DICEMBRE. FASE 3 – INDAGINE SUL CAMPO (Questionario sul consumo idrico domestico) USCITA DIDATTICA, INCONTRO in Videoteca 22 marzo Giornata Mondiale dell’Acqua Periodo: GENNAIO-FEBBRAIO-APRILE-MAGGIO. FASE 4 – PROVA ESPERTA- PRODOTTO FINALE Periodo: MAGGIO. Logistica e risorse Videoteca per incontri con soggetti interni. Videoteca per incontri con soggetti esterni. Laboratorio di Chimica. Laboratorio di Fisica. Laboratorio T.I.C. Laboratori Audiovisivi con collegamento Internet. Aula con LIM

B – INQUADRAMENTO APPRENDIMENTI

Esiste nella proposta uno stretto collegamento con le competenze chiave di cittadinanza, che si inseriscono nei tre ambiti formativi della costruzione del sé, della relazione con gli altri, del rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni di usare la presentazione finale del prodotto come strumento di sintesi del lavoro svolto; inoltre, essi auspicano che l’UDA rientri nella categoria di quei momenti felici, “funambolici” della vita scolastica, in cui il gruppo classe riconosce come propri i compiti proposti dal gruppo adulto e compie, di conseguenza, un salto di qualità attraverso un processo di elaborazione collettiva che lo porta a diventare un gruppo di lavoro.

Competenza mirata: L’obiettivo formativo dell’UDA è promuovere lo sviluppo di personalità libere, critiche e responsabili attraverso un percorso di studio del tema prescelto.

Finalità educativo-formativa: Favorire l’inserimento nell’Istituto. Promuovere la conoscenza reciproca (insegnanti/alunni). Favorire la comunicazione per la condivisione di intenti ed interessi. Promuovere la valorizzazione di esperienze, conoscenze e sviluppo della personalità in relazione alle potenzialità di ciascuno. Costruire relazioni inclusive e solidali tra alunni/compagni con le loro “diversità”. Sensibilizzare gli studenti in riferimento al tema, a un uso razionale e sostenibile dell’acqua, educandoli a diventare cittadini attivi e consapevoli. Educare all’utilizzo di strumenti diversi per leggere, interpretare e analizzare problematiche sociali. Educare alla elaborazione collettiva e alla realizzazione pratica di un prodotto. Sviluppare un’etica della responsabilità.

Page 5: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

Standard di riferimento: Al termine del percorso l’allievo dovrà: (COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO/UDA) Asse dei linguaggi: a) leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; b) produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (anche in L2); c) utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Asse matematico: a) analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Asse scientifico-tecnologico: a) osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; b) analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; c) essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; d) utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche e compiere scelte adeguate nell’uso della strumentazione tecnica; e) utilizzare e produrre testi multimediali.

Asse storico-sociale: a) comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; b) collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente; c) riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Page 6: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE DEI LINGUAGGI/ ITALIANO

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

• Comprende il messaggio contenuto in testi di diversa tipologia.

• Individua le diverse interpretazioni del tema da parte degli autori considerati.

• Comprende il valore simbolico-culturale dell’acqua attraverso le letture assegnate.

Lettura e analisi di testi di diversa tipologia:

- , Manzoni (Addio monti, Renzo all’Adda, Adda, la pioggia ristoratrice del finale), Maupassant (Sur l’eau), Poe, Silone, Hemingway, Fenoglio, Morante, (Primo),

- testo dottorato di ricerca sulle figurazioni dell’acqua nella poesia italiana del primo Novecento;

- articoli di cronaca su cambiamenti climatici, nubifragi, stress idrico, ciclo dell’acqua, spreco idrico quotidiano, ecc.

- il tema dell’acqua nel canto popolare

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

• Acquisisce e seleziona informazioni utili in funzione dello specifico testo scritto da produrre.

ASSE DEI LINGUAGGI/ LINGUA INGLESE

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

• Individua e utilizza le strutture grammaticali di base della lingua.

• Utilizza un repertorio lessicale ed espressioni di base.

• Coglie il carattere interculturale della lingua inglese.

Testo sui metodi per ridurre il consumo di acqua redatto dalla Commissione europea. Lo stress idrico nel Regno Unito. Il Tamigi.

AMBITO MATEMATICO/ MATEMATICA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

• Raccoglie, organizza e

rappresenta un insieme di dati.

• Rappresenta classi di dati , scegliendo il tipo di rappresentazione grafica più adeguata.

• Legge e interpreta tabelle e grafici.

• Calcola gli indici di posizione centrale di una serie di dati statistici.

• Problemi e richieste statistiche.

• Fasi di un’indagine statistica. • Frequenza assoluta, relativa e

percentuale. • Tabelle di distribuzioni di

frequenza. • Istogrammi, ortogrammi,

diagrammi a torta, diagrammi cartesiani.

• Media, moda, mediana.

Page 7: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

• Elaborazione dati questionario diffuso in Istituto sul consumo idrico domestico.

ASSE STORICO-SOCIALE/ STORIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali(anche in L2).

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Individua negli eventi storici il

ruolo dei soggetti singoli e collettivi e le loro relazioni con i contesti.

• Utilizza documenti e testimonianze del passato per ricavare informazioni.

• Comprende il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale.

• Coglie la dimensione simbolica dell’acqua come elemento di vita fisico-spirituale a partire dal testo biblico.

• Comprende l’universalità dell’acqua come simbolo nelle religioni.

• Comprende le dinamiche sociali e politiche per cui l’acqua diviene risorsa e motivo di conflitto.

• Acquisisce una memoria storica degli eventi devastanti che hanno avuto protagonista l’acqua nel nostro Paese.

• Conosce gli elementi

fondamentali della Costituzione.

• Diviene consapevole delle questioni connesse al prezioso bene dell’acqua e comprende la necessità di contrastarne gli sprechi.

• Sviluppa un ‘etica della responsabilità.

Dall’agricoltura secca a quella irrigua. Le civiltà fluviali: Sumeri, Egizi, Indiani, Cinesi. Le civiltà marine: Cretesi, Fenici, Popoli del mare, Greci, Cartaginesi. Gli Etruschi, ingegneri idraulici . Gli acquedotti romani. Le terme romane. Mulini ad acqua e mulini a vento. Lavatoi e fontane. Fontane di Roma. Il ruolo dei lavandai nel milanese tra Ottocento e Novecento (spunti tratti dal testo Panni al sole e al vento di Claudio De Biaggi). Il ruolo dell’acqua nella rivoluzione industriale. Il Lambro e Monza: un legame profondo e complesso.

Page 8: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE STORICO-SOCIALE/ GEOGRAFIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

• Raccoglie ed elabora in maniera sintetica le informazioni acquisite.

• Ricerca notizie sui vari casi di disastri ambientali.

• Individua i punti fondamentali del Trattato di Lisbona del 1998.

• Sa esprimere le proprie considerazioni sul valore dell’acqua come fonte di vita primaria.

• L’idrosfera. • L’emergenza idrica nel mondo. • L’emergenza idrica in Italia. • Il Lambro.

ASSE STORICO-SOCIALE/ DIRITTO ED ECONOMIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Riconoscere le caratteristiche

essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

• Reperisce con gli strumenti a disposizione le fonti normative che disciplinano il tema dell’acqua.

• Individua le principali strategie per la difesa dell’acqua.

• Riconosce il valore civile della normativa in materia di acque.

• Individua gli aspetti salienti dell’utilizzo delle risorse idriche e della regolamentazione degli scarichi.

• Riconosce in fatti e situazioni

concrete il valore dell’acqua come bene prezioso per la vita dell’uomo.

• Le politiche per la difesa dell’acqua.

• L’ uso delle risorse idriche. • Gli scarichi • I prodotti inquinanti e la

qualità delle acque.

Page 9: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Osserva, descrive e analizza i fenomeni tramite un approccio conoscitivo basato sul rispetto dei fatti e sulla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative.

• Affronta a livello critico situazioni problematiche di varia natura, tratte anche da esperienze quotidiane, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di risoluzione.

• Applica i procedimenti tipici dell’indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra modello teorico e realtà sperimentale.

• Utilizza le tecnologie informatiche per reperire informazioni, eseguire esperimenti, rappresentare graficamente ed elaborare dati, comporre testi scritti, comunicare i risultati del proprio lavoro

• Ề consapevole delle potenzialità e dei limiti di scienza e tecnologia.

• Il ciclo dell’acqua • L’emergenza idrica nel mondo. • L’emergenza idrica in Italia. • Il ruolo dell’agricoltura nel

consumo idrico • Le guerre dell’acqua

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ CHIMICA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Osserva, descrive e analizza i fenomeni tramite un approccio conoscitivo basato sul rispetto dei fatti e sulla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi interpretative.

• È in grado di osservare, analizzare, descrivere, memorizzare e progettare.

• Sa lavorare in gruppo. • Sa cercare informazioni

,analizzarle e condividerle con il gruppo di lavoro.

• Le proprietà chimiche

particolari dell' H2O. • L'importanza dell' acqua negli

organismi viventi. • Rapporti causa/effetto, diretti e

indiretti alla base di scelte quotidiane nell'uso e consumo dell'acqua.

• I depuratori. Il depuratore di San Rocco / Monza.

Page 10: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ FISICA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Calcolare il lavoro di una o più forze costanti Applicare il teorema dell’energia cinetica Valutare l’energia potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un’altra Applicare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere problemi sul moto Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per prevedere lo stato finale di un sistema di corpi

L’energia. Ruota idraulica mulino. L’idrovora pompa idraulica per irrigare, bonificare

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ T.I.C.

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

• Ricerca informazioni funzionali

alla propria attività • Utilizza la rete Internet per

ricercare fonti e dati. • Utilizza le informazioni

disponibili in Internet nei differenti formati.

• Utilizza programmi applicativi di vario genere

• Elabora e rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti o i dati acquisiti

• Presenta il proprio lavoro e le proprie idee con creatività e inventiva utilizzando strumenti informatici.

Questionario diffuso in Istituto sul consumo idrico domestico (con Matematica). Ricerche sul web.

Page 11: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO / DIPARTIMENTO GRAFICA

Competenze Abilità/capacità Conoscenze • Produrre immagini e testi

multimediali con diverse tecniche grafiche

• Individua e utilizza gli strumenti e le tecnologie adeguati alla produzione di testi multimediali.

Arti visive e digitali che mettono in rilievo il tema dell’acqua

• Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche e compiere scelte adeguate nell’uso della strumentazione tecnica.

• Applica le norme di sicurezza in funzione dello spettacolo teatrale da rappresentare.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Utilizza le tecnologie in modo consapevole, nel rispetto del contesto sociale e culturale in cui vengono applicate.

ASSE DEI LINGUAGGI/ ITALIANO

Competenza Indicatori Descrittori

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

• Attivare strategie diversificate di lettura per accedere ed interpretare testi di varia tipologia.

• Identificare e distinguere informazioni fattuali, giudizi e opinioni.

L’allievo: • individua le caratteristiche

formali di ciascun testo;

• interpreta le informazioni effettuando collegamenti tra diverse parti del testo;

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

• Produrre testi di diversa tipologia sul tema studiato.

L’allievo: • utilizza in modo efficace le

diverse strutture dei linguaggi nella costruzione di testi di diversa tipologia.

Page 12: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE DEI LINGUAGGI/ LINGUA INGLESE

Competenza Indicatori Descrittori

• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

• Prendere in esame più strumenti di analisi dai quali ricavare dati essenziali.

• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità.

L’allievo: • ricerca informazioni

all’interno di testi di breve estensione di interesse personale e sociale;

• comprende e offre informazioni pragmatiche in brevi discorsi e testi riferiti ad argomenti di interessepersonale, quotidiano, sociale o d’attualità.

LIVELLO DELLE COMPETENZE/ASSE DEI LINGUAGGI

Livello base Livello intermedio Livello avanzato

L’allievo: (Italiano) • legge ed interpreta il testo,

funzionalmente agli scopi comunicativi, guidato nell’utilizzo dei sussidi linguistici a disposizione;

• se guidato, attiva strategie diversificate di lettura per accedere alla lettura di testi di varia tipologia;

• produce semplici testi continui e non continui, coerenti con lo scopo, utilizzando un modello di riferimento adeguato al contesto;

L’allievo: (L2) • interagisce in conversazioni

brevi relative alle tematiche affrontate, applicando format noti;

L’allievo:

(Italiano) • legge ed interpreta il testo

utilizzando autonomamente i sussidi linguistici a disposizione, identificando informazioni ed effettuando inferenze funzionali agli scopi comunicativi;

• attiva strategie diversificate di lettura per accedere alla lettura di testi di varia tipologia;

• confronta e seleziona tra i diversi strumenti espressivi quelli più adatti e produce un testo funzionale alla situazione comunicativa;

L’allievo: (L2)

interagisce in conversazioni relative alle tematiche affrontate, utilizzando strumenti e sussidi diversi;

L’allievo: (Italiano) • legge ed interpreta il testo,

motivando il proprio giudizio con chiarezza espositiva e proponendo riflessioni personali;

• attiva autonomamente strategie diversificate di lettura per accedere alla lettura e all’interpretazione di testi articolati di varia tipologia;

• produce autonomamente testi funzionali ai propri bisogni comunicativi, utilizzando consapevolmente gli strumenti linguistici anche in modo originale;

L’allievo: (L2) • interagisce in conversazioni

relative alle tematiche affrontate esprimendo opinioni argomentate attraverso la selezione e l’utilizzo dei sussidi linguistici più adeguati;

Page 13: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE MATEMATICO/ MATEMATICA

Competenza Indicatori Descrittori

• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

• Estrapolare, raccogliere e

organizzare dati. • Leggere e interpretare grafici

e tabelle.

L’allievo: • estrapola e organizza i dati; • rappresenta dati e classi di dati

con diagrammi; • riconosce una relazione tra

variabili e distingue la variabile indipendente dalla variabile dipendente;

• rappresenta una funzione nel piano cartesiano.

LIVELLO DELLE COMPETENZE/ASSE MATEMATICO

Livello base Livello intermedio Livello avanzato L’allievo:

• se guidato, estrapola e organizza i dati in situazioni semplici;

• rappresenta informazioni e dati con le varie tipologie di grafici solo in casi elementari.

L’allievo:

• seleziona le informazioni, estrapola e organizza i dati in situazioni diverse;

• rappresenta informazioni e dati con le varie tipologie di grafici, adatti alle diverse situazioni.

L’allievo:

• seleziona le informazioni, e, in modo autonomo, individua, estrapola e organizza i dati anche in contesti complessi;

• rappresenta informazioni e dati con le varie tipologie di grafici adatte alle diverse situazioni, anche nuove.

ASSE STORICO-SOCIALE/ STORIA

Competenza Indicatori Descrittori

• Comprendere il cambiamento

e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali(anche in L2).

• Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo una corretta linea temporale e spaziale.

• Identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi.

• Cogliere e descrivere un cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini e al vivere quotidiano.

• Comprendere l’importanza dell’acqua come bene comune.

L’allievo: • pone in relazione eventi

distanti nello spazio e nel tempo e li colloca temporalmente;

• consulta fonti adeguate al reperimento di elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi;

• descrive gli elementi di diversità e di cambiamento utilizzando un linguaggio specifico;

Page 14: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Individuare il nesso esistente tra calamità naturale (nubifragio, alluvione) e fattore umano negli eventi accaduti in Italia, ieri e oggi.

• Individuare il significato dei

principali valori che sono alla base della nostra Costituzione;

• Sensibilizzare al consumo consapevole dell’acqua.

• Sensibilizzare alla problematica del dissesto idrogeologico.

• interagisce positivamente nel contesto scolastico sulla base dei valori costituzionali, del riconoscimento e del confronto delle diversità;

• concepisce l’acqua come diritto umano;

• è stimolato a un cambiamento degli stili di vita, a una visione di sostenibilità e promozione della Cittadinanza attiva;

• è stimolato a individuare nel dissesto idrogeologico cause di origine non solo naturale, ma anche antropica.

ASSE STORICO-SOCIALE/ GEOGRAFIA

Competenza Indicatori Descrittori

• Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

• Comprendere l’importanza dell’acqua per l’umanità.

• Individuare le conseguenze dell’emergenza idrica.

• Individuare soluzioni all’emergenza idrica.

L’allievo:

• Consulta documenti e trattati ambientali;

• concepisce l’acqua come bene primario;

• individua e riconosce i vari casi di disastro ambientale.

ASSE STORICO-SOCIALE/ DIRITTO ED ECONOMIA

Competenza Indicatori Descrittori • Collocare l’esperienza

personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

• Comprendere il significato dei

principali valori della Costituzione italiana.

• Comprendere l’importanza della tutela delle acque.

• Cogliere l’importanza in fatti e situazioni concrete,

L’allievo: • consulta fonti normative e

trattati ambientali; • Descrive la normativa della

tutela delle acque utilizzando un linguaggio appropriato

• Conce pisce l’acqua come diritto umano;

Page 15: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

• Riconoscer e le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

dell’intervento delle istituzioni nazionali ed internazionali.

• Riconoscere l’organizzazione e la gestione del servizio idrico integrato del proprio territorio.

• Interagisce attivamente e consapevolmente nel contesto scolastico condividendone le regole , riconoscendo diritti e responsabilità.

LIVELLO DELLE COMPETENZE/ASSE STORICO-SOCIALE

Livello base Livello intermedio Livello avanzato L’allievo: (Storia) • se guidato inizialmente, è in

grado di individuare le caratteristiche fondamentali dei principali eventi storici attraverso l’utilizzo di fonti dalle quali ricavare informazioni che consentano di ricomporre un quadro sintetico ed essenziale.

L’allievo: (Geografia) • se guidato inizialmente, è in

grado di individuare le caratteristiche fondamentali dei principali fenomeni idrici e le loro conseguenze.

L’allievo: (Diritto ed economia) • se guidato inizialmente, è in

grado di individuare gli aspetti essenziali della normativa in materia di acque, dimostrando una sufficiente applicazione delle conoscenze.

L’allievo: (Storia) • in modo parzialmente

autonomo, è in grado di confrontare contesti storico-sociali differenti nel tempo e nello spazio, leggendo gli eventi nel loro significato generale attraverso l’utilizzo delle principali categorie dei fenomeni politici. economici, sociali e culturali.

L’allievo: (Geografia)

• in modo parzialmente autonomo è in grado di cercare soluzioni per affrontare tale problematica.

L’allievo: (Diritto ed economia)

• in modo parzialmente autonomo, è in grado di affrontare la tematica, dimostrando consapevolezza e padronanza nell’applicazione delle conoscenze.

L’allievo: (Storia) • in modo autonomo, critico e

consapevole, è in grado di confrontare contesti storico-sociali differenti nel tempo e nello spazio interpretando gli eventi nel loro significato generale attraverso l’utilizzo delle principali categorie dei fenomeni politici, economici, sociali e culturali.

L’allievo: (Geografia)

• è in grado di formulare delle tesi in modo critico e consapevole.

L’allievo: (Diritto ed economia)

• in modo autonomo, è in grado di rielaborare le conoscenze acquisite su un piano personale con un buon senso critico.

Page 16: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

Competenza Indicatori Descrittori

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico delle scienze.

• Osservare fenomeni anche con l’utilizzo di strumenti.

• Formulare ipotesi e verificarle anche sperimentalmente.

• Analizzare ed interpretare risultati.

L’allievo: • si esprime utilizzando un

linguaggio efficace e una terminologia e simbologia appropriate;

• osserva e descrive la realtà naturale riconoscendo gli elementi che consentono di interpretarla;

• individua autonomamente relazioni di causa-effetto ed analizza correttamente l’attendibilità delle ipotesi;

• analizza in modo corretto e ordinato i risultati.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ CHIMICA

Competenza Indicatori Descrittori

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico delle scienze.

• Osservare fenomeni anche con l’utilizzo di strumenti.

• Formulare ipotesi e verificarle anche sperimentalmente.

• Analizzare ed interpretare risultati.

L’allievo: • comprende ed utilizza il

linguaggio specifico delle scienze;

• osserva fenomeni anche con l’utilizzo di strumenti;

• individua autonomamente relazioni di causa-effetto ed analizza correttamente l’attendibilità delle ipotesi;

• analizza in modo corretto e ordinato i risultati.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ FISICA

Competenza Indicatori Descrittori

• Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, sostanze e principi appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

• Analizzarequalitativamenteequantitativamentefenomenilegatialletrasformazionidi

• osservare con curiosità e interesse un fenomeno naturale o un prodotto tecnologico.

• osservare l’evoluzione di un fenomeno naturale analizzandone i vari momenti.

• analizzare un prodotto tecnologico per comprenderne

L’allievo:

• individua le grandezze fisiche interessate all’evoluzione di un fenomeno,

• valuta la loro variazione nel tempo e ipotizza relazioni tra esse.

• descrive le fasi di

Page 17: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

energiaapartiredall’esperienza

il funzionamento. • analizzare la complessità di un

sistema ed illustrare le parti che lo compongono

funzionamento di un prodotto tecnologico e ne valuta il risultato finale.

• individua le singole parti che compongono un sistema e ne comprende l’utilità ai fini del funzionamento del sistema nel suo complesso.

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ T.I.C.

Competenza Indicatori Descrittori

• Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• Utilizzare e produrre testi multimediali

L’allievo: • Estrapolare, raccogliere e

organizzare dati • Utilizzare pacchetti applicativi

pertinenti

L’allievo: • Comprende le consegne,

individua le richieste, estrapola e organizza i dati, rappresenta classi di dati con diagrammi

• Elabora e gestisce un foglio elettronico

• Sceglie ed utilizza i diversi pacchetti applicativi in relazione all’obiettivo

Presenta i risultati dell’analisi

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO/ DIPARTIMENTO GRAFICA

Competenza Indicatori Descrittori

• Utilizzare e produrre testi multimediali.

• Produrre immagini con i diversi linguaggi.

• Produrre semplici animazioni Con l’ausilio del suono.

• Utilizzare media e strumenti

diversi tra loro, integrati o autonomi, funzionalmente ai bisogni comunicativi.

• Interpretare, in base alle

caratteristiche formali del linguaggio, messaggi veicolati attraverso linguaggi non verbali.

• Utilizzare gli strumenti che

caratterizzano il linguaggio audiovisivo.

L’allievo: • Individua le caratteristiche

formali dei diversi codici e strumenti comunicativi propri della comunicazione non verbale e li utilizza in diversi contesti;

• utilizza le diverse tecniche dei linguaggi finalizzate alla creazione del prodotto finale.

• Produce un messaggio non verbale veicolato attraverso l’ausilio di mezzi espressivi legati alle nuove tecnologie;

• Utilizzare attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e

• Utilizzare strumentazioni tecniche nel rispetto della normativa sulla sicurezza in

L’allievo: propone soluzioni adeguate di fronte a problematiche legate alle

Page 18: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

tecnologie specifiche e compiere scelte adeguate nell’uso della strumentazione tecnica.

fase di produzione e post-produzione video.

norme sulla sicurezza.

• Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

• Analizzare gli aspetti della multifunzionalità e dell’uso dei prodotti tecnologici.

L’allievo: • descrive il cambiamento di vita

in una società priva di prodotti tecnologici di norma utilizzati;

LIVELLO DELLE COMPETENZE/ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Livello base Livello intermedio Livello avanzato L’allievo: (Scienze della Terra e Biologia)

• ha conoscenze generali di fatti, principi e processi;

• riconosce ed analizza fenomeni semplici

L’allievo: (Chimica) • se guidato, estrapola, organizza

i dati in situazioni elementari e partecipa alle ricerche dei materiali.

L’allievo: (Fisica) Comprende la realtà tecnologica legata alla trasformazione dell’energia in situazioni conosciute .

L’allievo: (Scienze della Terra e Biologia)

• ha conoscenze specifiche in ampi contesti di fatti, principi e processi. Utilizza strumenti, materiali metodologie e ed informazioni appropriate;

• riconosce ed analizza fenomeni più comp

L’allievo: (Chimica) • seleziona le informazioni,

estrapola e organizza i dati e partecipa motivato alle ricerche dei materiali, proponendo situazioni e idee.

L’allievo: (Fisica) Osserva comuni fenomeni naturali o artificiali e ne descrive l’evoluzione, individuando le grandezze fisiche coinvolte e le relazioni tra esse, anche quantitative, in maniera

L’allievo: (Scienze della Terra e Biologia)

• ha conoscenze approfondite in ampi contesti di fatti, principi e processi. Utilizza strumenti, materiali metodologie e ed informazioni in modo pertinente, efficace e consapevole;

• riconosce ed analizza fenomeni anche non noti.

L’allievo: (Chimica) • seleziona le informazioni e in

modo autonomo individua, estrapola, organizza i dati anche in contesti complessi, partecipando attivamente alle ricerche dei materiali, proponendo situazioni e idee personali.

L’allievo: (Fisica) Osserva fenomeni naturali o artificiali, anche complessi, e ne descrive l’evoluzione indicando le grandezze fisiche coinvolte e le relazioni tra esse, anche quantitative, con

Page 19: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

(T.I.C.) Lo studente, se guidato: • Rappresenta generalmente

informazioni e dati con le varie tipologie di grafici solo in casi elementari

• Utilizza pacchetti applicativi informatici diversi, adeguati allo scopo con l’aiuto del docente

• Usa un foglio elettronico in casi noti

L’allievo: (GRAFICA) • utilizza gli strumenti espressivi

legati alle nuove tecnologie per produrre, sulla base di un format di riferimento, testi multimediali semplici, funzionali al contesto;

• se guidato, utilizza la strumentazione tecnica applicando le fondamentali norme sulla sicurezza;

• se guidato, individua potenzialità

e limiti delle tecnologie nelle loro diverse applicazioni.

autonoma. Descrive prodotti tecnologici, spiegandone il funzionamento, in maniera autonoma. Analizza un sistema (ambientale, sociale, fisico, tecnologico, ecc.), descrivendone gli elementi che lo compongono e la loro funzione, in maniera autonoma

(T.I.C.) Lo studente di norma:

• Rappresenta informazioni e

dati con le varie tipologie di grafici adatte alle diverse situazioni.

• Sceglie ed utilizza pacchetti applicativi informatici diversi, adeguati allo scopo.

• Elabora e gestisce un foglio elettronico in casi semplici.

L’allievo:

(GRAFICA) • sceglie ed utilizza il formato

multimediale più adeguato al contesto comunicativo di riferimento, per produrre testi in modo autonomo;

• utilizza la strumentazione tecnica applicando la normativa sulla sicurezza;

individua potenzialità e limiti delle tecnologie nelle loro diverse applicazioni.

interesse ed autonomia. Descrive prodotti tecnologici, anche complessi, spiegandone il funzionamento con interesse e autonomia. Analizza un sistema (ambientale, sociale, fisico, tecnologico, ecc.), anche complesso, descrivendone gli elementi che lo compongono e la loro funzione, con interesse e autonomia T.I.C.) Lo studente: • Rappresenta informazioni e

dati con le varie tipologie di grafici adatte alle diverse situazioni anche nuove

• Sceglie ed utilizza, in modo completamente autonomo, pacchetti applicativi informatici diversi,adeguati allo scopo

• Elabora e gestisce un foglio elettronico anche in casi articolati.

L’allievo: (GRAFICA) • progetta autonomamente e cura

l'organizzazione di un prodotto multimediale coerente ed efficace anche in situazioni nuove ed articolate;

• utilizza autonomamente la strumentazione tecnica applicando la normativa sulla sicurezza e propone soluzioni a problematiche relative a quell’ambito;

• individua potenzialità e limiti

delle tecnologie nelle loro diverse applicazioni; è consapevole che i social network possono contribuire a diffondere una cultura dell’acqua come diritto umano, a sensibilizzare sulla problematica del dissesto idrogeologico e propone possibili azioni .

Page 20: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

– ARTICOLAZIONE DELL’UNITÀ

Attribuzioni

ASSE DEI LINGUAGGI

Materia 1 Lingua e letteratura italiana Materia 2 Lingua Inglese

ASSE MATEMATICO

Materia 3 Matematica

ASSE STORICO-SOCIALE

Materia 4 Materia 5

Storia Geografia

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Materia 6 Materia 7 Materia 8 Materia 9 Materia 10 Materia 11

Scienze della Terra e Biologia Scienze integrate Chimica Scienze integrate Fisica T.I.C. Tecniche di rappresentazione grafica Laboratori tecnologici ed esercitazioni

DIPARTIMENTO DI SOSTEGNO

Sostegno

Trasversale a tutte le discipline

RELIGIONE

Prerequisiti Metodologie Induttivo, deduttivo, problem solving, ricerca-azione, brain storming, lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata, tutoraggio tra pari, cooperative learning, utilizzo di tecnologie multimediali.

Page 21: UNITÀ FORMATIVA D’APPRENDIMENTO RIF. A.S. C.d.C ... Acqua... · rapporto con la realtà sociale. I docenti promotori dell’UDA intendono sollecitare la capacità degli alunni

Strumenti di lavoro Testi di diversa tipologia: letterari, di carattere divulgativo, saggistica, manuali scolastici, articoli di giornale. Fotocopie interne per materiale messo a disposizione dall’Istituto. Materiale audiovisivo (filmografie, musiche, video). LIM Internet Software per video. Materiale audio/video per riprese audiovisive e proiezioni. Esperienze Seminario tenuto dal Dirigente scolastico Prof.ssa Renata Cumino in Videoteca su Claude Debussy (La Mer, Reflets dans l’eau), Antonio Vivaldi (Le quattro stagioni), Respighi (Le fontane di Roma). Seminario tenuto dalla Prof.ssa Antonia Dameno sul tema dell’acqua nella pittura. Uscita didattica alle sorgenti del Lambro; il Lambro a Monza (Parco Regionale Valle del Lambro/Proposte di educazione ambientale). Verifica Verifiche in itinere (orali e scritte), controllo del lavoro svolto in classe e a casa. Valutazione Prova esperta Autovalutazione degli studenti Note/ particolari significatività dell’intervento