Ungaretti legge Leopardi

15
Ungaretti legge Leopardi Flavia Ubaldini

Transcript of Ungaretti legge Leopardi

Page 1: Ungaretti legge Leopardi

Ungaretti legge Leopardi

Flavia Ubaldini

Page 2: Ungaretti legge Leopardi

1942

Ad Ungaretti viene assegnata la cattedra di letteratura moderna e contemporanea presso l’università di Roma per «chiara fama»

Page 3: Ungaretti legge Leopardi

Perché Ungaretti sceglie Leopardi?

«Negli anni della cosiddetta rivoluzione futurista Ungaretti preferisce altri rivoluzionari, Leopardi e Mallarmé»

La lettura di Leopardi influenza nel profondo la poesia ungarettiana

Page 4: Ungaretti legge Leopardi

«L’infinito è un idillio ironico»

«l’idillio dell’infinito sarà invece una rappresentazione del finito»

Sempre caro mi fu quest’ermo colle

E questa siepe, che da tanta parte

Dall’ultimo orizzonte il guardo esclude.

Ma sedendo e mirando, interminati

Spazi di là da quella, e sovrumani

Silenzi, e profondissima quiete

Io nel pensier mi fingo; ove per poco

Il cor non si spaura. E come il vento

Odo stormir tra queste piante, io quello

Infinito silenzio a questa voce

Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,

E le morte stagioni, e la presente

E viva, e il suon di lei. Così tra questa

Immensità s’annega il pensier mio:

E il naufragar m’è dolce in questo mare

Page 5: Ungaretti legge Leopardi

«Sempre caro mi fu…

Sempre

«sempre è una sollecitazione della memoria fattasi sogno» perché ‘sempre’ annulla i limiti spaziali e temporali, ma ciò può accadere solo nel passato.

Caro

‘Caro’ è un aggettivo che si rifà agli affetti che sono radicati i noi, che ebbero un inizio e sono destinati ad una fine.

Mi fu«dunque era vero, non ci siamo sbagliati, a muovere gli affetti qui, opera, allo stato di sogno, una reminiscenza»

Page 6: Ungaretti legge Leopardi

…quest’ermo colle e questa siepe…

Ermo colle

Ermo è un aggettivo ‘peregrino’, inconsueto, arcaico, in contrasto con la parola ‘siepe’.

Siepe

Nelle precedenti stesure Leopardi aveva scelto prima il termine ‘roveto’, poi ‘il più letterario ‘verde lauro’. ‘Siepe’ è il termine che «usa dire l’ortolano».

L’accostamento di questi due termini crea un effetto di inconsueta eleganza.

Page 7: Ungaretti legge Leopardi

…che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…

Ultimo orizzonte

«Ultimo orizzonte risuonerà ad un tratto come apocalittica espressione». All’apparenza sembra la linea del cielo che il poeta era solito cercare, ma poi diventa il varco verso l’infinito.

Guardo esclude

Esclude, chiude fuori, è un termine forte, di una «certa violenza», quindi il ‘guardo’ ha provato a fissare, ad oltrepassare l’ostacolo, è solo dopo che si è rifugiato nell’immaginario: l’ultimo orizzonte.

Page 8: Ungaretti legge Leopardi

…ma sedendo e mirando…

«come si fa a mirare con gli occhi ciechi?»

«Il poeta guardava con lo sguardo che gli si andava interiorizzando»

L’infinito è una dimensione che si trova all’interno del poeta…

Page 9: Ungaretti legge Leopardi

…io nel pensier mi fingo…

Mi fingo

«È parola usata nel senso dotto: mi foggio, mi formo; e nel senso usuale: io nel pensiero mi suscito interminati spazi e sovrumani silenzi, per inganno, per illusione»

Page 10: Ungaretti legge Leopardi

…e il naufragar m’è dolce in questo mare»

«Qui infatti si naufraga nel mare infinito del passato (mi fu), della morte: nel mare del finito, del nulla […]. Quale più ironica parola se indica l’immedesimazione, l’estasi dell’infinito? No: l’oblio del nulla.»

Page 11: Ungaretti legge Leopardi

Quel nulla di inesauribile segreto

Nella poesia di Leopardi Ungaretti cerca ‘quel nulla di inesauribile segreto ’ che si cela nei versi.

C’è qualcosa dell’eredità leopardiana nelle parole di Ungaretti?

Page 12: Ungaretti legge Leopardi

Mattina

M’illumino

D’immenso

Questo ‘immenso’ ha qualcosa a che vedere con l’infinito leopardiano?

E l’illuminazione non è forse una condizione di estasi, nella quale viene a trovarsi il poeta?

Page 13: Ungaretti legge Leopardi

CommiatoGentile

Ettore Serra

Poesia

È il mondo l’umanità

La propria vita

Fioriti dalla parola

La limpida meraviglia

Di un delirante fermento

Quando trovo

In questo mio silenzio

Una parola

Scavata è nella mia vita

Come un abisso

In questo uso del possessivo, la propria vita, non c’è, forse, quell’intimità che Leopardi aveva espresso con il ‘caro’ riferito all’ermo colle?

La parola poetica non è forse lo strumento che usa il poeta, come il ‘mi fingo’, per raccontare il suo percorso interiore?

E il mio silenzio non è lo stesso sovrumano silenzio a cui si abbandona Leopardi?

Non è un ‘abisso’ anche il mare in cui naufraga dolcemente Leopardi?

Page 14: Ungaretti legge Leopardi

Il porto sepolto

Vi arriva il poeta

Poi torna alla luce con i suoi canti

E li disperde

Di questa poesia

Mi resta

Quel nulla

D’inesauribile segreto

Ma allora anche Ungaretti compie un viaggio? E non è un viaggio verso l’abisso- l’infinito- quello che il poeta compie alla ricerca del porto sepolto?Non è un volgere lo sguardo dentro di sé alla ricerca del mistero? Del segreto? Dell’inesauribile segreto?

Page 15: Ungaretti legge Leopardi

E quel nulla d’inesauribile segreto non è ciò che resta di un’esperienza poetica che lascia solo una sensazione, indefinita, dolce, come è infinita l’esperienza del naufragio leopardiano?

Grazie