«Una scuola, mille colori: settimana di attività e ... · «Una scuola, mille colori: settimana...

43
Istituto Comprensivo «Michelangelo Buonarroti» Ripa Teatina a.s. 2014/2015 «Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

Transcript of «Una scuola, mille colori: settimana di attività e ... · «Una scuola, mille colori: settimana...

Istituto Comprensivo «Michelangelo Buonarroti»

Ripa Teatina a.s. 2014/2015

«Una scuola, mille colori: settimana di

attività e laboratori cre-a-ttivi»

Presentazione del progetto

Il progetto ha inteso promuovere la sperimentazione di una

modalità organizzativa differente per “fare scuola” in maniera

inclusiva e creativa. Lo spazio scuola si è trasformato in spazio

laboratoriale che ha coinvolto tutte le discipline e ha cercato di

promuovere quella personalizzazione del processo di

insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di

acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che

la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita.

Tra i laboratori e le attività condotte: laboratorio di affresco –

caviardage – laboratorio multiculturale- laboratorio di biologia e

tanti altri… (dal format del workshop)

Il contesto di riferimento

1 A 1 B 1 A

ALUNNI 16 15 25 56

H 2 2 1 5

DSA - - - -

BES 2 1 3 6

Sulla base della situazione iniziale delle classi prime delineata

attraverso osservazioni sistematiche (presenza di BES, sindrome

ADHD - sindrome da deficit di attenzione e iperattività, alunni con

dislessia…- forte conflittualità che coinvolge soprattutto gli alunni

in situazione di svantaggio, i consigli di classe hanno individuato

le seguenti priorità

1) Favorire il rapporto interpersonale e migliorare le

abilità relazionali.

2) Sollecitare al rispetto di compagni, insegnanti, e di

tutto il personale e il materiale della scuola.

3) Avviare all'acquisizione di un metodo di lavoro

efficace per arrivare ad un primo grado di

autonomia.

La situazione di partenza

L’ambiente di apprendimento

In un'accezione molto ampia può essere inteso come luogo

fisico o virtuale, ma anche come spazio mentale e culturale,

organizzativo ed emotivo/affettivo insieme. Il termine ambiente,

dal latino ambire "andare intorno, circondare", potrebbe dare

l'idea degli elementi che delimitano i contorni dello spazio in cui

ha luogo l'apprendimento. È vero però che, se guardiamo alla

conoscenza e al modo in cui si costruisce, non possiamo

prendere in considerazione soltanto lo spazio; dobbiamo

osservare l'insieme delle componenti presenti nella situazione in

cui vengono messi in atto i processi di apprendimento. Il che

vuol dire analizzare le condizioni e i fattori che intervengono nel

processo: gli insegnanti e gli allievi, gli strumenti culturali, tecnici

e simbolici.

Il laboratorio per …

IC Buonarroti - Ripa Teatina

6

Promuovere relazioni

interpersonali

positive e

collaborative

Retroagire sul

processo di

insegnamento e

apprendimento

Implementare

motivazione e

inclusione

Consolidare

l’abitudine ad

imparare a

imparare

E adesso…documentiamoci!

Tessaro F., Metodologia e didattica dell’insegnamento

secondario, Armando, 2002

Frabboni F. Il laboratorio, Laterza, 2005

Polito M., Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson, 2002

Documenti in piattaforma

e progettiamo…

Tempi?

Risorse?

Spazi?

Strumenti?

Contenuti?

Competenze?Monitoraggio?

organizzazione?

Esperti?

Bisogni ?

Il piano dei laboratori e delle

attività

IC Buonarroti - Ripa Teatina

Settimana bianca

Comunicazione in

lingua francese e

inglese

Progetto «Il sole in

classe»

Laboratorio

sull’alimentazione e

le tradizioni

gastronomiche

Laboratorio di

Biologia

Scrittura creativa Cineforum Giochi logici Affresco

Laboratorio

multiculturale

Caritas

Laboratorio

musicale-motorio

Caviardage Internet per lo

studio e la

ricerca

IC Buonarroti - Ripa Teatina

Classi I A/I B plesso Ripa Teatina

Classe I A plesso Torrevecchia

Conduttrice e animatrice dei laboratori

prof. ssa Antonella D’Addario

La scelta

delle

immagini

In lavoro in

aula

- Lavori per piccoli gruppi

- Classi aperte

- Tutoring tra pari

Visita a «La città degli affreschi»

Come nasce un affresco?

IC Buonarroti - Ripa Teatina

Laboratorio di CaviardageConduttrice del laboratorio

prof. ssa Tiziana Vicentini

Che cos’è il

caviardage (o found

poetry)

Il Metodo racchiude diverse

tecniche di scrittura creativa e

poetica che aiutano, chi vi si

dedica, a scrivere poesie e

pensieri non partendo da una

pagina bianca ma da testi già

scritti

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

• motivazionale (psico-

emotivo)

• espressivo

• creativo

• cognitivo

• socioculturale

• inclusione di alunni

stranieri e BES

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

motivazionale

(psico-emotivo)

Il laboratorio poetico

sviluppa il piacere di

scrivere perché si innesta

su esigenze di tipo affettivo

e creativo

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

espressivo

cimentarsi con un testo

poetico significa

“ascoltare la propria

voce”, riconoscere parti

di sé e imparare a

comunicarle, restituendo

alla parola la sua pienezza

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

creativo

la scrittura creativa è

contaminata da altre

tecniche artistiche pittoriche

che permettono ai bambini

e ragazzi di essere

protagonisti attivi del

processo educativo,

attraverso linguaggi non

verbali artistico espressivi

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

cognitivo

per comporre una frase di

senso compiuto o

addirittura un testo

poetico, o comunque

originale, partendo da

singole parole è necessario

padroneggiare le strutture.

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

Socio-culturale

con una pratica costante

delle tecniche di

Caviardage tale

competenza si acquisisce

grazie ad attività stimolanti,

divertenti mai noiose

Il caviardage nella

pratica didattica:

implicazioni

inclusione

un luogo privilegiato in cui gli

alunni possono vivere una

situazione di apprendimento

significativo in una

dimensione operativa in

quanto le attività partono da

quello che si conosce e si vive

Laboratorio

«Internet per lo studio e

la ricerca»

Laboratorio

«Internet per lo studio e

la ricerca»

«Il cineforum come strumento

di crescita, condivisione e

apprendimento: si parla di

bullismo e cyberbullismo»

(prof.ssa Silvana Marrone)

Laboratorio multiculturale in

collaborazione con la

Caritas

«Stereotipi e pregiudizi»

Laboratorio di biologia: alla

scoperta del paramecio

(prof.ssa Maria Bianchi)

Il questionario alunni

Il questionario docente

6

2

8

28

15

26

4

2

35

3029

13

22

16

13

11

2

10

3

1

4

1

13

21

01 1 1

2

0

12

6

0

5

10

15

20

25

30

35

40

a b c d e f g h

molto soddisfacente

soddisfacente

poco soddisfacente

non soddisfacente

Il questionario docente

78

20

10

2

0

28 28

21

24

1 1

7

5

2

6

20

6

12

01

18

34

0

5

10

15

20

25

30

35

40

a b c d e f

molto d'accordo

d'accordo

parzialmente d'accordo

in disaccordo

IC Buonarroti - Ripa Teatina

La documentazione

IC Buonarroti - Ripa Teatina

La documentazione

43