UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

25

Click here to load reader

Transcript of UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

Page 1: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58Author(s): Paola De SantisSource: Aevum, Anno 56, Fasc. 2 (maggio-agosto 1982), pp. 221-244Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/20857560 .

Accessed: 22/06/2014 12:36

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

UN SERMONE DIODDONE DISOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

Oddone di Soissons, maestro e caneelliere nella scuola di Notre Dame intorno

agli anni sessanta del secolo XII, divenuto poi monaco e abate della fondazione ci sterciense di Ourscamp

e morto come cardinale vescovo di Tuscolo x, era conosciuto

firto a poco tempo fa soprattutto per le Quaestiones, prezioso documento delle lezioni e delle controversie dotfrinali dei primi scolastici2.

E stata pubblicata anche la sua corrispondenza, che ci fa giungere non solo gli echi delle dispute teologiche di cui egli fu spettatore e partecipe, ma ci permette anche di entrare un poco nella sua vicenda umana e

spirituale 3.

Dei suoi scritti, a noi pervenuti, erano stati trascurati solo i sermoni, forse per che essi hanno seguito la stessa sorte di gran parte dei testi omiletici di questo periodo, condannati alia dimenticanza dalla stessa abbondanza deila produzione, daUe difii colta di attribuzione e dalla stereotipia dei contenuti. Senonche, a seguito del progre dire delle ricerche sugli autori, sull'ecclesiologia e la spiritualita del secolo XII, sono venuti alia ribalta anche i sermoni di Oddone, presentati come documentazione ine

1 I dati biografici su Oddone di Soissons sono piuttosto scarsi; in attesa della voce preparata da J. Longere per il vol. XI del Dictionnaire de Spiritualite, annunciata in Un sermon inedit oVOdon de Soissons

(-f- 1172) : ? Querite Dominum dum inveniri potest? (Is. 55,6), ? Citeaux ?, XXXI (1981), p. 163, n. 1, siamo ancora al profilo tracciato da J.-B. Pitra nella Prefazione all'edizione delle Quaestiones Magistri Odonis Suessionensis, negli Analecta novissima Spicilegii Solesmensis, alter a continuation t. II, Paris 1888, pp. IX-XX; alia cronologia della sua vita sono state apportate successivamente alcune correzioni per quanto riguarda il periodo del suo cancellierato e la data di morte, rispettivamente da B. Haureau, compte-rendu in ? Journal des savants ?, juin 1888, pp. 357-360, e, piu recentemente, da I. Brady, Peter Lombard: Canon of Notre Dame,? Recherches de Philosophic ancienne et m6dieVale ?, XXXII-XXXIII

(1965-1966), pp. 287-289: dopo il 1137 Oddone ricevette una prebenda di canonico; dal 1145 al 1157 ap pare come firmatario del capitolo di Notre Dame di Parigi un Odo presbiter, che potrebbe essere lui; risulta

poi come cancelliere della scuola cattedrale dal '60 fino al '66-67; dal '67 fino al '70, quando viene creato cardinale di Tuscolo da Alessandro III, e abate di Ourscamp; muore nel 1172 circa.

Per l'identificazione di Oddone di Ourscamp con il magister Odo cancellarius, cfr. L. Hodl, Die theolo

gische Auseinandersetzung zwischen Petrus Lombardus und Odo von Ourscamp nach dem Zeugnis derfriihen Qudstionen und-Glossenliteratur, ? Scholastik ?, XXXIII (1958), pp. 78-79.

2 Cfr. M. Grabmann, Storia del metodo scolastico, vol. II, Firenze 1980, rist. anast. (la ed. 1911), pp. 37-40; le Quaestiones pubblicate dal Pitra (v. supra) sono solo in parte attribuibili ad Oddone: il ma

gister a cui si fa riferimento nelle Quaestiones 288-234 (pp. 98-187) e un fedele discepolo di Pier Lombardo, con cui Oddone si trova in contrasto: cfr. L. Hodl, Die theologische Auseinandersetzung .. ., cit., pp. 65 75; sulla ed. del Pitra, cfr. I. Brady, Peter Manducator and the Oral Theachings of Peter Lombard, ? Anto nianum ?, XLI (1966), pp. 459-465, che identifica il magister seguace di Pier Lombardo con Pietro Come stor (pp. 489-490).

3 Cfr. soprattutto la corrispondenza con Ildegarda di Bingen, edita in PL 197, coll. 351-352, e da J.-B. Pitra in Analecta sacra, t. VIII, Montecassino 1882, pp. 534 e 539, e le lettere ad Alessandro III e

agli abati di Citeaux e di Clairvaux; eccettuata la corrispondenza con Ildegarda, le altre lettere di Oddone sono state trasmesse dal ms. Cambrai, Bibliotheque Municipale, 561 (d'ora in poi C), fo. 122ra-133ra; tre di esse (le due lettere ad Alessandro III e la lettera a Tommaso Becket) sono state edite da J.-B. Pitra) insieme con le Quaestiones, in Analecta novissima..., cit., pp. XXXIX-XLII; le restanti otto da J. Le clercq, Lettres oVOdon oVOurscamp, cardinal cistercien,? Studia Anselmiana ?, XXXVII (1955), pp. 145-157

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

222 P. DE SANTIS

dita da J. Longere, nella sua vasta rassegna della predicazione dei maestri parigini4. Si tratta, infatti, di testi interessanti per vari motivi. Anzitutto, sembra che al

cuni di questi sermoni fossero diseretamente apprezzati dai contemporanei5; in se

condo luogo, essendo essi collegati all'insegnamento scolastico, contribuiscono ad am

pliare e precisare il quadro della storia della teologia e degli studi nel secolo XII 6; inline essi riflettono i problemi e gli orientamenti persistenti nel movimento di rifor

ma del clero, nonche le tensioni spirituali del elero stesso, dato che Oddone, in qualita di magister e di convertito, si rivolge soprattutto a chierici e sacerdoti, seppure monaci. Ne e da escludere che potremmo trovarvi, come nelle lettere, qualche traccia dell'iti nerario compiuto dalTautore dalla scuola verso il chiostro 7.

Non b certo, perd, che tutti i sermoni attribuiti ad Oddone siano autentici; M.-M. Lebreton ha fatto un primo tentativo di compilare un elenco in base al ms. C, che

riporta 17 sermoni, ed e considerato un testimone privilegiato, perche proviene dalla stessa biblioteca di Ourscamp; esso contiene anche parte delle Quaestiones e quasi tutte le lettere 8; ma, poiche non tutte le Quaestiones del ms. C sono di Oddone, sem bra lecito avanzare qualche dubbio anche sull'autenticita dei sermoni 9.

L'elenco della Lebreton comprende 19 sermoni10: i 17 del ms. C, piu due, conte

nuti, insieme con altri sei attribuiti allo stesso autore, nel ms. Paris, Bibliotheque Nationale, lat. 14954 u.

4 Lo studio di J. Longere, Oeuvres oratoires des maitres parisiens au XIIe siecle, ? Etudes Augusti niennes ?, 52, 2 voll., Paris 1975, colma una lacuna nel campo delle ricerche sulla predicazione medievale, sia per quanto riguarda gli autori che il taglio della ricerca; infatti, mentre fin qui gli studiosi si erano oc

cupati delle forme letterarie e del quadro sociale emergente dalla predicazione, soprattutto nel secolo XIII e piu tardi, il L. invece si propone di mettere in evidenza Poriginalita del pensiero di ciascun autore nel

quadro della spiritualita e delle concezioni teologiche di un periodo che va dalla morte di s. Bernardo al Laterano IV; egli inoltre si sofferma su autori ? i maestri delle scuole di Parigi ?, che, non appartenendo a una famiglia religiosa, erano stati trascurati dagli studiosi (cfr. Introduction, pp. 9-11); J. Longere ha anche edito recentemente un Un sermon inedit d'Odon de Soissons (+ 1172): ?Querite Dominum dum inveniri potest? (Is. 55,6), cit., pp. 163-180; il Pitra ne pubblicd un altro, sempre insieme con le Quaestio nes: Analecta novissima ..., cit., pp. XLII-XLVII.

5 Per lo meno piu di quelle di altri magistri suoi contemporanei: cfr. J. Longere, Un sermon ine~

dit..., cit., p. 168, e J. Chatillon, Sermons et predicateurs victorins de la seconde moitie du XIIe siecle, ? Archives d'Histoire doctrinale et litteraire du Moyen Age ?, XXXII (1965), pp. 52-35, che segnala la

predicazione di Oddone a s. Vittore. 6 Cfr. J. Longere, Oeuvres oratoires ..., cit., t. I, p. 13; sul legame tra predicazione e insegnamento

scolastico, cfr. anche M.-M. Davy, Les sermons universitaires parisiens de 1230-1231 (? Etudes de Philo

sophic medievale ?, 15), Paris 1931, pp. 23-25; ed anche la vecchia, ma non del tutto sorpassata sintesi di L. Bourgain, La chaire francaise au XIIe siecle d'apres les manuscrits, Paris 1879, pp. 25ss.

7 Cfr. la lettera IV, indirizzata a un ex compagno di studi entrato a Clairvaux e la VIII, indirizzata ad Alessandro abate di Clairvaux, J. Leclerq, Lettres aVOdon.. ., cit., pp. 151 e 156.

8 II Brady parla di opera omnia (cfr. Peter Manducator. .., cit., p. 462). 9 Cfr. J. Chatillon, Sermons et predicateurs victorins . . ., cit., p. 54, n. 82; egli si domanda se, come

h awenuto per le Quaestiones, anche la raccolta dei sermoni contenuta nel ms. C non sia stata costituita artificialmente da un copista con pezzi che altrove erano attribuiti a un maestro Oddone, e se l'identifi cazione di questo maestro con Oddone di Soissons non si fondi soltanto sulla vicinanza delle 11 lettere, la cui autenticita e indubbia.

10 Cfr. M.-M. Lebreton, Recherches sur les manuscrits des sermons de differents personnages du XIIe siecle nommes Odon, ? Bulletin d'information de PInstitut de Recherche et d'Histoire des Textes ?, III

(1954), pp. 45-47 (d'ora in poi BIRHT, 3). 11 Si tratta dei sermoni ? Septiformis est lepra: alia que est in capite ... ?, e ? Diligamus Dominum

sicut ipse dilexit nos ? (Jo., 4, 19), in Paris, B.N., lat. 14954 (d'ora in poi P), fo. 26vb-30va e 30va-31va; li segnala anche J.B. Schneyer, facendo riferimento alia Lebreton: cfr. Repertorium der lateinischen Ser

mones des Mittelalters, ? Beitrage zur Geschichte der Philosophic und Theologie des Mittelalters ?, 43, Heft 4, Minister 1972, pp. 508 e 510; J. Longere, probabilmente piu scettico della Lebreton sulla loro

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 4: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 223

E evidente che soltanto l'esame interno di tutti i sermoni, insieme con una accu

rata rieerca codicologica, puo stabilirne Fautenticita e mostrare la reale consistenza di una collezione oddoniana; nel frattempo anche l'edizione di un singolo testo puo fornire elementi utili ad una rieerca piu completa. Questo sembra il caso del sermone ? Vinea fuit Pacifico, in ea que habet populos; tradidit earn custodibus? (Ct. 8,11), di cui e stato rinvenuto un terzo testimone nelcodice Bruxelles, Bibliotheque Ro

yale, 10147-10158, ff. 9r-12r 12.

Questo sermone doveva essere abbastanza noto: nel ms. B, infatti, esso fa parte di una serie di 5 sermoni ? due sono di s. Bernardo e due di Onorio Augustodunen sis ?, che sembrano raccolti intorno al tema della perfezione sacerdotale 13; h possi

ble, inoltre, che sia servito da modello ad un sermone omonimo di Alano di Lille. In

fine, in ? Vinea fuit Pacifico ...? si trova gia qaalche risposta al problema dell'au tenticita dei vari pezzi della raccolta oddoniana: una parte di esso ?, di cui si trovano tracce anche nel testo di Alano ?, e ricavata da un altro sermone di Odd one, ?

Egre dietur virga de radice Jesse ? (Is. 1,55)14, e alcuni passi riecheggiano le Quaestiones.

Al seguito di questa serie di dati e di indizi, l'edizione sembra giustificata anche se il sermone e preso separatamente dalla collezione.

CODICI

I codici di ? Vinea fuit Pacifico ...? (Ct. 8,11) sono stati gia descritti. Trattan dosi qui delPedizione di un solo sermone, si rinvia alle descrizioni gia esistenti, con

l'aggiunta di alcune precisazioni riguardanti le parti dei manoscritti che contengono i sermoni di Oddone.

Cambrai, Bibliotheque Municipale, 56115

sec. XII. Membranaceo; 136 fogli; 315 X 220 mm.

Origine: proviene dalla biblioteca di Ourscamp. Contenuto:

fo. lva-94vb: raccolta di Quaestiones, attribuibili solo in parte a Oddone di Soissons 16. Ed.: J.-B. Pitra, Analecta novissima, cit., pp. 3-187.

fo. 94vb-128vb: 17 sermoni, attribuiti a Oddone di Soissons 17, sui seguenti temi biblici:

autenticita, non li elenca fra i sermoni di Oddone contenuti nel ms. P (cfr. Un sermon inedit. .., cit., p. 167).

12 D'ora in poi B. 13 Cfr. infra, p. 234. 14 E il sermone edito da J.-B. Pitra (cfr. supra, nota 4). 15 Cfr. A. Molinier, Catalogue general des manuscrits des bibliotheques publiques des departements,

vol. XVII, Paris 1891, pp. 214-215; I. Brady, Peter Manducator. . ., cit., pp. 461-462; J. Longere, Un sermon inedit.. ., cit., pp. 165-66.

16 Cfr. supra, nota 2. 17 Cfr, J. Longere, Un sermon inedit. . ., cit., pp. 165-166.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 5: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

224 P. DE SANTIS

fo. 94vb-97ra: ? Vinea fuit Pacifico, in ea que habet populos; tradidit earn custodibus ?

(Or. 8,11).

fo. 97ra-99vb: ? Querite Dominum dum inueniri potest; inuocate eum dum prope est? (Is. 55,6).

fo. 99vb-102ra: ? Jacob post luctam accepit ab angelo benedictionem ? (Gen. 28,12).

fo. 102ra-103va: ? Egredietur uirga de radice Jesse ? (Is. 11,1).

fo. 103va-105vb: ? Adorna thalamum Syon et suscipe regem Christum ? (Antifona per la festa della Purificazione).

fo. 105vb-107rb: ? Applica ad te Aaron fratem tuum ? (Ex. 28,1).

fo. 107rb?109vb: ? Habemus altare de quo non habent edere qui deseruiunt taber naculo? (Heb. 13,10).

fo. 109vb-112ra: ? Expulit Jhesum Spiritus in desertum et erat quadraginta diebus et quadraginta noctibus ? (Mc. 1,12).

fo. 112ra-114rb: ? Confessio et pulchritudo in conspectu eius ? (Ps. 95,6).

fo. 114rb-116ra: ? Ciuitatem fortium ascendit sapiens ? (Prou. 21,22).

fo. 116ra-118rb: ? Filii Israel manducauerunt manna XL annis donee uenirent in terram habitabilem ? (Ex. 16,35).

fo. 118rb-120ra: ?Misit de summo et accepit me ? (Ps. 17,17).

fo. 120ra-121rb: ? Cum inducerent puerum Jhesum...? (Lc. 2,27-28).

fo. 121vb-123rb: ? Scrutemur uias nostras et queramus et reuertamur ad Dominum ?

(Thren. 3,40).

fo. 123rb-126ra: ? Quecumque seminauerit homo, hoc et metet? (Gal. 6,7).

fo. 126ra-128ra: ? Collocent castra filii Israel ex aduerso secundum ordinem, secun

dum signa, secundum domos familiarum ? (Num. 2,2).

fo. 128rb-vb: ? Utinam fratres argentum uestrum apprenderitis in panibus et labo

rem uestrum in saturitate ? (cfr. 2 Reg. 18,12).

fo. 122ra-133ra: 11 lettere di Oddone di Soissons.

fo. 133ra-136ra: Lettera di Stefano di Tournai a un monaco di Pontigny.

Paris, Bibliotheque Nationale, lat. 14954 18

sec. XIII. Membranaceo; 237 fogli; misure: fo. 1-75: 229-232 X 150-160 mm.; fo. 76-149: 23-231 x 140-163 mm.; fo. 150-237: 231-232 X 147-152 mm.

Origine: proviene dalla biblioteca dell'abbazia di s. Vittore di Parigi19.

18 Cfr. B. Haureau, Notices et extraits de quelques manuscrits latins de la Bibliotheque Nationale, 2, Paris 1891, pp. 104-112; J. Longere, Un sermon inedit..., cit., p. 167.

19 Cfr. L. Delisle, Inventaire des manuscrits de VAbbaye de Saint Victor, Paris 1889, p. 61.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 6: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 225

Contenuto:

fo. lra-45vb: 21 sermoni, tutti anonimi.

fo. lra-2rb: ? Qui sedes super cherubim ? (Ps. 79,2-3). Ed.: PL 171, col. 409C-413A, inter Opera Hildeberti 20.

fo. 2rb-4vb: ? Qui habitat in adjutorio Altissimi? (Ps. 90,1). Pietro Comestore.

Ed.: PL 198, col. 1754C-1775D.

fo. 4vb-7vb: ? Adorna thalamum Syon et suscipe regem Christum? (Antifona per la festa della Purificazione). Oddone di Soissons.

fo. 7vb-9vb: ? Egredimini, filie Syon, et uidete regem Salomonem in diademate suo ?

(Ct. 3,11). Pietro Comestore.

Ed.: PL 198, col. 1772.

fo. 9vb-10vb: ? Descendi in orto nucum ut uideam poma conuaUium? (Ct. 6,10). Ed.: PL 171, inter Opera Hildeberti, col. 705C-708A21.

fo. 10vb-13rb: ? Conuerti me ad uiam porte sanctuarii exterioris ? (Ez. 44,1). Ed.: PL 198, col. 1725.

fo. 13rb-15vb: ? Expulit Jhesum spiritus in desertum et erat in deserto quadraginta diebus et quadraginta noctibus? (Mc. 1,12). Oddone di Soissons.

fo. 16ra-17ra: Aduentus ab aduentu, id est ab adueniente Christo dictus est. Duo autem sunt eius aduentus. Primus qui iam precessit, et secundus qui futurus est.

Quidem enim facient uirgula deserti, id est homo, ubi concutietur cedrus

paradisi, id est angelus? Aqua confusionis liberet nos qui uiuit et regnat. Anonimo.

fo. 17ra-19va: ? Sedisti ad mensam diuitis et cetera ? (Prou. 23,1-2). Ed.: PL 184, col. 949B-954D, inter Sermones Ogerii Ab. Lucedii.

fo. 19va-20va: ? Ascendens Christus in altum, captiuam duxit captiuitatem, dedit dona hominibus ? (Eph. 4,8). Pietro Comestore 22.

fo. 20va-21vb: ? Que est ista que ascendit in celis ? (cfr. Ct. 3,6). Hec est ilia felix et beata Uirgo mater Dei et hominis Maria, que prima uir

ginitatis simplicitatem deo uouisse et reddidisse legitur.

20 H sermone b di Pietro Comestore: cfr. M.-M. Lebreton, Recherches sur les manuscrits contenant les sermons de Pierre le Mangeur,? Bulletin d'information de 1'Institut pour la recherche et l'histoire des textes ?, II (1953), p. 40 (d'ora in poi BIRHT, 2).

2? II sermone b di Maurizio di Sully: cfr. B. Haureau, Notices et extraits ..., cit., p. 105, e J. B. Schneyer, Repertorium..., cit., 4, p. 175.

22 Cfr. BIRHT, 2, p. 29.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 7: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

226 P. DE SANTIS

Ascendit etiam negociosa, pro nobis Christum interpellans iugiter. Anonimo.

fo. 21vb-23va: ?Induite uos armaturam Dei ut possitis stare ? (Eph. 6,11). Goffredo di Saint Thierry 23.

fo. 23va-26vb: ? Querite Dominum dum inueniri potest; inuocate eum dum prope est? (Is. 55,6). Ed. J. LongIire, Un sermon inedit. . . , cit., pp. 171-180.

fo. 26vb-30va: Septiformis est lepra. Alia que est in capite que est error de diuini tate ...

Attribuito a Oddone di Soissons 24.

fo. 30va-31va: ? Diligamus Dominum quoniam prior ipse dilexit nos ? (I lo. 4,19). Attribuito a Oddone di Soissons 25.

fo. 31va-34va: ? Habemus altare de quo non habent edere qui seruiunt tabernaculo ?

(Heb. 13,10). Oddone di Soissons.

fo. 34va-37va: ? Jacob post luctam accepit ab angelo benedictionem ? (Gen. 28,12). Oddone di Soissons.

fo. 37va-40va: ?Uinea fuitPacifico in ea que habet populos; tradidit earn custodibus?

(Ct. 8,12). Oddone di Soissons.

fo. 40va-42va: ? Egredietur uirga de radice Jesse ? (Is. 11,1). Ed.: J.-B. Pitra, Analecta novissima . . . , cit., p. XLII-XLVII.

fo. 42va-44ra: ? Cum descendisset Jhesus de monte secute sunt eum turbe multe ?

(Mt. 8,3). Ed. PL 171, col. 416B-419B, inter Opera Hildeberti 26.

fo. 44ra-45vb: Paulus apostolus ait: ? Etenim pascha nostrum immolatus est Chri

stus ? (1 Cor. 5,7). Ed.: PL 171 inter Opera Hildeberti, col. 564C-567C 27.

fo. 45vb-54ra: Et Dominus m Ezzechiele: ? Et tu filii hominis, speculatorem dedi te domui Israel. . . tu autem animam tuam liberasti? (Ez. 3,17-20).

Supra quern locum expositor. Ex his dicimus hominem quamvis iniquum . . .

Anonimo.

fo. 54rb-75vb: Raccolta di canoni di varia provenienza. Summa decretorum incipit.

fo. 76r marg. supra: Sancta dei Genitrix sit nobis auxiliatrix.

23 Cfr. B. Haureau, Notices et extraits..., cit., p. 106, e J.-B. Schneyer, Repertorium..., cit., 2, p. 160, che lo segnala con un incipit diverso.

24 Cfr. M.-M. Lebreton, BIRHT, 3, p. 47. 25 Ibid. 26 U sermone b di Goffredo Babione: cfr. J.-P. Bonnes, Un des plus grands predicateurs du XIIe

siecle, Geoffrey de Leroux, dit Geoffrey Babion, ? Revue Benedictine ?, LVI (1945-1946), p. 200. 27 II sermone b di Goffredo Babione: cfr. ibid., p. 261.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 8: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 227

fo. 76ra-149rb: 57 sermoni, tutti ? de tempore ?. Anonimi28.

fo. 149v: Pater noster qui es in celis . . .

fo. 150ra-236vb: Sermoni liturgici di Ugo di Saint-Cher 29.

Bruxelles, Bibliotheque Royale, 10147-58 30

sec. XII-XIII 31. Membranaceo; 96 fogli (1 quaternione + 1 senione + 2 quaternio ni + 2 ternioni -f- 1 quinione + 5 quaternioni). Misure: 150 X 110 mm.

Rilegatura moderna col titolo dorato: Vita Pilati. Cicero De Amicitia et<, XII saec. Codice composto di molte parti differenti per scrittura, rigatura dei fogli e taglio dei medesimi.

Mani diverse: fo. lrv; 2r-3v; m. inf. 6v + 7r + 8v; 9r-14v; 15r: titolo + glosse marg. fo. 15r-16r; 15r-18v.

Sono rubricati soltanto i titoli: De ortu, vita etfine Pyla, de veronica et destructione Ju deorum et subuersione Jerusalem (fo. 19r); i paragrafi del Compendium Artis picturae (fos. 24-26); le iniziali deWHymnarius Paraclitensis (fos. 81-96); Piniziale del De Ami citia (fo. 27r). Origine: Non c'e traccia di segnature antiche. II contenuto e alcuni termini in antico

fiammingo orientano verso la diocesi di Liegi. Contenuto: II Silvestre distingue 19 parti; qui riportiamo la descrizione delle prime sei,

dove si trovano i sermoni ed alcune glosse che sembrano ad essi collegate. fo. lr: due schemi di sermoni per PAvvento.

? Ecce nomen Domini uenit de longinquo ? (Is. 30,27), id est a Patris dextra. In hoc (sc. 30,27) et in aliis multis locis propheta Ysaias primum Domini anuntiat aduentum . . . ;

Ad Natele (sic!) ergo Domini ueniamus. . .

fo. lr-5r: Spiegazione sul rito della Dedicazione. De sacramentis ecclesie locuturi, prius ipsa sacramenta ponamus, post ea

uero que significent et prout Dominus dederit exponamus . . .

fo. 5r-6r: Spiegazione sul rito del Battesimo.

His itaque despositis (sic!) dicendum est qualiter hec sacramenta recipiat qui ad fidem nouiter. . .

fo. 6r-v: Glossa sul significato dei nomi degli angeli. Michel. Quis ut Deus, quasi quis faciat mirabilia ut Deus? . . .

28 50 sermoni risultano anonimi; 7 sono di Roberto di Sorbon; Cfr. J. B. Schneyer, Repertorium ..., cit., 9, pp. 188-191; per i 7 sermoni di Roberto di Sorbon cfr. ibid., 5, nn. 845, 846, 847 (p. 259); n. 931, p. 262; n. 947, p. 263; n. 981, p. 264; n. 1045, p. 267.

29 Cfr. ibid., 5, p. 191. 30 Cfr. E. Gachet, Notice d'un manuscrit de la Bibliotheque Roy ale, ? Recueil des Bulletins de la Com

mission royale d'histoire ?, V (1842), pp. 130-167; H. Silvestre, he Ms. Bruxellensis 10147-10158 (sec. XII-XIII) et son ? Compendium artis picturae ?, ? Bulletin de la Commission royale d'histoire ?, CXI

(1954), pp. 99-110. 31 II Gachet e il Silvestre sono lievemente discordi sulla datazione: il primo h propenso a collocare la

prima parte del ms. B (fo. 1-18) nel seeolo XII e il resto tra la fine del XII e i primi del XIII; il Silvestre, invece, data la prima parte ai primi del XIII, mentre scende al XII secolo per gli ultimi quattro quater nioni: cfr. E. Gachet, Notice oVun manuscrit. . . , cit., p. 131, e H. Silvestre, Le Ms. Bruxellensis 10147

10158..., cit.,p. 110.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 9: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

228 P. DE SANTIS

Ed.: E. Gachet, Notice aVun manuscrit de la Bibliotheque Royale, cit., pp. 133-134.

fo. 6v-7: Glossa su ? Diligis proximum tuum sicut te ipsum ? (Lc, 10, 27) 32; fram mento contro i monaci 33: Merita de uinea Deus conqueritur quia corrupti... sentenze e quaestiones:

Quicumque (sic!) filius Dei habet per naturam, habet filius hominis per gratiam

. . .

Utrum pena criminalium ante legem et in lege et post legem sit equalis .. .; Cum aliquis putat cum sua uxore conuenire, alterius uxor.; Quicum

que (sic!) operatur filius, operatur et pater.. .

fo. 7r-v: Preghiere per Padorazione della Croce: Sana me ...

fo. 7v: Ufficio della Vergine durante PAvvento: Preces de Sancta Maria in aduentu ...

fo. 7v-8v: Ordo ad uso di canonici, dall'Avvento fino alPottava di Pasqua 34: In aduentu Domini cotidie dicuntur preces longiores ad primam, ad matu

tinum, ad uesperas et non ad tertiam, nec ad sextam nec ad nonam nisi

sint in uigdia .. . Et in dominica die incipitur Apocalipsis.

fo. 9r-18v: 5 sermoni, tutti anonimi.

fo. 9r-12r: inc. mut. . .. ?ipsam custodibus ?

(Cf. 8,12). Diuersa genera ergo uinea

rum nobis, fratres, sacrae proponunt Scripture . . .

Cambrai, B.M. 561, fo. 95ra-97ra; Paris, B.N. lat. 14954, fo. 37va-40va. Oddone di Soissons.

fo. 12r-14r: Celebramus hodie, dilectissimi, Spiritus sancti sollempnitatem totam iudicunditatem celebrandam . . .

Ed.: J. Leclerq-H. Rochais in S. Bernardi Opera, vol. V, Romae 1968, pp. 160-165.

fo. 14rv: Sancti isti, quorum sollemnis hodie passio celebratur, multam nobis se lo

quendi causam, multam quoque materiam prebuere. . .

32 Ecco quanto si h riusciti a decifrare: ? "Diligis proximum tuum sicut te ipsum" (Lc. 10,27). Sicut

simiUtudinis, non quantitatis; sed ratio ostendit quod plus aliquem quam nos ipsos diligere conueniat.

Qui enim plus a Domino diligitur et plus a nobis diligendus est. Sed Deus plus diligens aliquem religiosum ergo et nos plus ilium quam nos ipsos; nec est contrarium ad hoc dicere sicut te ipsum, quia merita bene fiunt si fiunt. Que tamen precepta sunt, ut uirgitatem (sic!) secundum uari (sic!) et cetera ?; cfr. la Quae stio n. 13: De voluntate Dei et ordine caritatis, in j.-B. Pitra, Analecta novissima..., cit., p. 28.

33 Si b potuto decifrare quanto segue: ? Merito de uinea Deus conqueritur, quia corrupti et abho minabiles facti sunt et sicut ait Ysaias: "Sicut populus, sicut sacerdos, sicut servus, sic dominus, sic an cilia sic domina" ? (cfr. Is. 24,2). In monachis etiam non est perfecta religio, sed sunt similes Symoni Cy reneo quern angauerunt ut portaret crucem Domini: portat crucem et non moritur, aut uiuit in mundo et

portat crucem sed coacti aliquando et ideo sine fructu. Unde omnino: crucem igitur in angariam portat Simon, quia cum aliquis ad corpus bonum ex bona uoluntate non ducitur, ratione iusti sine fructu pec cator operatur?.

34 Che si tratta di canonici si pud leggere nelTordo per il Giovedi Santo (fo. 8r): ?In die jo vis ante Pascham ad omnes oras pulsantur et in tribus diebus pax non datur et occulte hore cantatur absque Glo ria Patri et statim: "Christus factus est obediens" (Phil. 2,8) (a questo punto: .p.) et statim ad completo rium lignum pulsatur et canonici conveniunt et diaconus induit dalmaticum... ?.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 10: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 229

des. mut. u.v.:.unde ergo lapides habet.. .

Ed.: J. Leclerq-H. Rochais in S. Bernardi Opera, cit., pp. 191-194.

fo. 15r-18r: titolo: De angelis sermo. ? Si lob locutus merit: homo deuorabitur ? (Job, 37,20). Onorio Augustodunensis. Ed.: PL 172, col. 1007A-1012B.

fo. 18rv: titolo: De Epiphania. ? Surge, illuminare Iherusalem qui uenit lumen tuum et gloria Domini super te orta est? (cfr. Is. 60,1).

des, mut. u.v.:.fertur quod ceruus postquam serpentem deglutiuerit Onorio Augustodunensis. Ed.: PL 172, col. 383D-847C.

I manoscritti che trasmettono il sermo ? Vinea ...? sono tutti pressappoco dello stesso periodo: fine del secolo XII, e due codici, C e P, provengono da ambienti in cui Oddone era stato attivo 35.

Le tre copie non presentano grandi differenze tra loro, ma b evidente che il ms. C ci da il testo piu intelligibile e completo; lo si vede bene nel passo che fa derivare il commento del versetto ?in ea que habet populos ? dalTetimologia di ? polis ? 36, e in quello che spiega il significato allegorico delle suppellettili poste sulla mensa del tabernacolo di Mose 37, di cui C h l'unico a dare la versione corretta.

Questo codice e anche il solo ad attribuire i sermoni ad Oddone e, poiche esso pro viene dalla biblioteca di Ourscamp, di cui questi fu abate, possiamo credere che questa copia sia la piu vicina alForiginale.

Le varianti lessicali, grammaticali, la posizione delle parole nella frase e la omis sione di una frase intera (? Legitur enim in canticis: Comedi fauum cum melle meo, bibi uinum cum lacte meo ?: v. infra, p. 240) awicinano senza altro i manoscritti P e B, mentre le varianti ortografiche di B e C si ritrovano in egual misura in B.

Per quanto riguarda, invece, l'ampiezza del testo, il ms. B non riporta i numerosi

tagli operati da P, salvo nel caso sopracitato; b esclusa, pertanto, ogni dipendenza di B da P.

Nell'edizione si b seguito il ms. C, eccettuate due citazioni bibliche dirette, che in C risultano lievemente modificate (? dormio iam et requiesco ?; ? quod tu uis ?) 38, perche abitualmente Oddone cita con esattezza la Scrittura; b possibile, tuttavia, che le modifiche provengano dall'autore stesso, tenuto conto del fatto che tutto il suo di scorso b intriso di citazioni scritturistiche.

35 Cfr. supra, n. 5 di p. 222. 36 Cfr. infra, p. 241. 37 Cfr. infra, p. 244. 38 Questo tipo di sermone non sembra legato ad una particolare ricorrenza liturgica; il Cantico dei

Cantici, che era uno dei testi biblici piu commentati dai predicatori, si leggeva solitamente nelle feste della

Vergine: cfr. M. Andrieu, Les ? Ordines Romani ? du haut Moyen Age, ? Spicilegium Sacrum Lovanien se ?, 23, vol. II, Louvain 1948, p. 502; nell'omiletica per il clero il riferimento al Cantico ha il modello per eccellenza nel sermo XLVI Ad pastores di Agostino, C. Lambot ed., pp. 560 ss., mentre il Cantico non e mai citato nella Regula Pastoralis di Gregorio Magno; il sermo ? Vineafuit Pacifico ...? (Ct. 8,11) di Ala no di Lille, PL 210, coll. 210D-213C, che e molto similie a quello di Oddone di Soissons (v. infra, pp. 236

237) porta, secondo il manoscritto catalogato dal Sanderus, Bibliotheca Belgica Manuscripta, Insulis 1644, vol. II, p. 259, la seguente indicazione: De custodia Ecclesiae ad sacerdotes in synodo.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 11: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

230 P. DE SANTIS

ANALISI DEL CONTENUTO

? Vinea fuit Pacifico . . . ? (Ct. 8,11) e un sermone sulla dignita e i compiti del ministero sacerdotale; la uinea b interpretata come figura della Chiesa e il Pacificus b il typos del Cristo, che b modello dei sacerdoti (custodes) e fonte della loro autorita 39.

L'autore commenta il Cantico secondo lo schema classico origeniano 40, ma ac

cenna solo brevemente al significato mistico-ecclesiologico, mentre sviluppa con piu

ampiezza il senso spirituale-ascetico; il tutto viene messo in luce da una trama fit

tissima di citazioni dirette e indirette della Serittura, che spesso rendono ardua la

comprensione dei passaggi logici del discorso 41. Tuttavia Faderenza letterale delTincipit al soggetto trattato consente di trac

ciare abbastanza facilmente uno schema dell'argomentazione, che corrisponde pres

sappoco ai tre membri del versetto: ? Vinea fuit Pacifico ?, ?in ea que habet popu los ?, ?tradidit earn custodibus ?.

L'esordio e una prima parte introduttiva presentano e giustificano il tema della custodia della vigna: la gloria della sapienza divina si manifesta tanto nella creazione, quanto nella conservazione delle cose create, percio Cristo, che ha generato la vinea

Chiesa, non poteva lasciarla incustodita.

Viene cosi introdotto il commento del primo colon, che incomincia con la distin zione di due tipi di vigne: la uinea letalis e la uinea uitalis 42; esse sono caratterizzate a partire dai frutti, secondo l'avvertimento evangelico

? a fructibus earum cogno scetis eas ? (Mt. 7,16).

I frutti della uinea letalis sono le lusinghe del peccato, che rendono l'uomo sempre piu insensibile alia grazia divina, fino a condurlo alia perdizione 43. La uinea uitalis, invece, porta frutti di luce, di pace e di gaudio perenne: il suo vino da un'ebrezza che rende penetrabile alFocchio interiore deU'anima perfino il mistero della vita trinita

ria, anche se la conoscenza dei misteri divini non pud superare un certo limite 44.

39 Cfr. A. Cabassut - M. 0. Galliard, Cantique des Cantiques, in Dictionnaire de Spiritualite, vol.

VII, Paris 1937, p. 102. Nel commento del Cantico, Oddone sembra seguire da vicino i commenti di An selmo di Laon: Enarrationes in Cantica, PL 162, coll. 1226A e 1227A, e di Onorio Augustodunensis:

Expositio in Cantica Canticorum, PL 172, coll. 489 e 490; cfr. ancbe VAppendix ad Commentarium Ho norii in Cantica Auctoris Incerti, PL 172, col. 541A.

Per un quadro storico delPesegesi del Cantico nella cristianita latina cfr. F. Ohly, Hohelied-Studien.

Grundziige einer Geschichteder Hoheliedauslegung des Abendlands bis zum 1200, Wiesbaden 1958, che si sof? ferma in particolare sulPesegesi dei secoli XI e XII.

40 Cfr. H. de Lubac, Exegese medievale, vol. D, Paris 1959, pp. 202-203 e 237. 41 Sui procedimenti di composizione dei sermoni di Oddone, cfr. J. Longere, Un sermon inedit. . .,

cit., p. 168, e le osservazioni dello stesso riguardanti l'insieme dei maestri predicatori suoi contemporanei, in Oeuvres oratoires . .., cit., I, pp. 52-57: anche Oddone, come Pietro Comestor, tende ad abbondare nelle

distinctiones (ibid., p. 55), come, per es., in ? Jacob post luctam ...? (Gen. 28,12), quando parla delle va

rie prerogative delPolio-Spirito Santo (cfr. soprattutto fo. 101 ra-vb). 42 Cfr. le Elucidationes variae in Scriptura moraliter, attribuite a Ugo di S. Vittore, PL 177, col.

801 B: ? Aliud est vinum malitiae, quod effluit de vite nequitiae et a diabolo initium habuit, qui amaritu

dines peccati et mortes humano generi propinavit. .. Aliud est vinum gratiae, quod ex botro cypri, id est Conditoris largitate discurrit. Et hoc est mustum quo sponsi filli inebriantur; quod mittitur etiam in utres novos ?.

43 In questa parabola discendente, si inserisce, pero, la possibility della conversione e del perdono: ? Nec de tali despero quia uideo Dominum meum Jhesum medicum medicorum surdo et muto reddidisse salutem? (v. infra, p. 239).

44 Cfr. Allegoriae in Sacram Scripturam, PL 112, col. 1078: ? Vinum est arcanum Deitatis.. . ?; attribuite a Rabano Mauro, questo repertorio e, in realta della 2a met a del XII secolo: cfr. A. Wilmart, Les Allegories sur VEcriture attributes a R. Maur, ? Revue Benedictine ?, XXXII (1920), pp. 47-56.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 12: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 231

Poco piii avanti, mettendo in evidenza Fanalogia tra il Pacifico e la uinea 45,1'antore fa vedere come Filluminazione interiore sui misteri piu alti della fede procuri la pace del cuore sulia terra ed apra alia speranza della felicita eterna.

Nella terza parte si parla della propagazione della uinea: se Foggetto della fede e della speranza sono i frutti della uinea, la carita ne e contemporaneamente il connet

tivo (glutine) e la radice. II rapporto vitale tra la uinea e la carita h racchiuso nel significato di populus;

il populus, infatti, e un gruppo che vive regolato da leggi (? congregatio hominum ad iure vivendum ?), ben distinto dalle gentes e dalle nationes che sono soltanto unita etniche (ut geniti; ut nati) 46; ?in ea que habet populos ? significa, dunque, che la uinea si estende dove la giustizia regola la convivenza degli esseri umani; ma poiche la giustizia ha compimento solo nella carita, il vero popolo della uinea e quello, che e unito nella carita mediante Funico Spirito e che diviene un solo corpo e un solo pane nel Cristo.

Ecco tratteggiata Fimmagine della uinea uitalis: b la Chiesa di Pentecoste che si rinnova continuamente attraverso il Battesimo e gli altri sacramenti47, e che senza

il vincolo (bitumen) della carita ricade in ogni sorta di errore, nuova torre di Babele 48. Fin qui la visione ecclesiologica della uinea; rappresentando successivamente la ca rita come radice della uinea, Oddone si appresta a descrivere il progresso spirituale dell'individuo.

L'immagine della radice e introdotta dal versetto ? Egredietur uirga de radice Jesse et flos de radice ejus ascendet? (Is. 11,1) che viene interpretato in senso stret tamente spirituale: la carita e una radice infuocata 49, che sale verso Falto e che pro duce tutto cio che h retto e sottile; essa rende percio Fuomo spirituale, facendolo ade rire completamente alia volonta divina 50. La carita ascendente e portata, a sua volta

di due ali, i comandamenti dell'amore di Dio e del prossimo; ma Fadesione alia volon ta divina avra compimento perfetto solo in cielo, perche, in questa vita, Fuomo car nale e sempre tentato di ribellarvisi contro.

Nel passo contenente il commento del versetto ? Egredietur ...? si riconosce fa

45 Cfr. R. Brunet, ?glise, in Dictionnaire de Spiritualite, vol. IV, Paris 1960, col. 390 (Figures de

Vfiglise, la vigne). 46 11 ragionamento postula che populus, a cui viene attribuita la definizione ciceroniana poi ripresa

da s. Agostino e s. Isidoro (cfr. infra, p. 35), derivi da polis; la derivazione forse e isidoriana, ma b impossi bile stabilirlo con certezza perch6 il passo corrispondente delle Etymologiae b irrimediabilmente corrotto: cfr. Isidori Etymologiarum libri, W. M. Lindsay ed., IX, 4, 4-7, Oxonii 1911.

47 II Longere ha messo in evidenza come dai sermoni di Oddone si ricavino due concezioni di Chie sa: la Chiesa di Pentecoste, come troviamo in ? Vinea fuit Pacifico .. . ?, e l'umanita intera salvata da Dio fin dalle origini: cfr. Oeuvres oratoires ..., cit., I, p. 95.

48 Nelle raffigurazioni degli alberi dei vizi e delle virtu, che si elevano, rispettivamente, in Babilonia e in Gerusalemme, la carita b collocata esattamente alTinterno del tronco, da cui prendono vita e forza i rami: cfr. la riproduzione della miniatura del ms. Koln, Hist. Stadtarchiv, W, fos. llv e 12r., in M. Ber nards, ? Speculum Virginum ?. Geistigkeit und Seelenleben der Frau in Hochmittelalter (? Forschungen zur Volskunde ?, 36/38), Koln-Graz 1955, tafels 2 und 3; ed anche Hugonis de Sancto Victore Define tibus carnis et spiritus, PL 176, coll. 1007-1010.

49 La radice b infuocata perche Jesse significa incendium (v. infra, p. 242); questa etimologia non si tro va in Isidoro ne* in Gerolamo, che danno ?incensum ? o ?insulae libamen ? (cfr. Isidori Etymologiarum libri, cit., VII, 6,62, e S. Hieronimi Liber interpretationum Hebraicorum nominum, P. Antin ed., Corpus Christianorum, series latina, 72, Turnholti 1959, p. 104).

50 ? Ubi enim caritas est curva non potest esse voluntas sed uere recta id diuinis uoluntatibus infor mata ? (v. infra, p. 242); la stessa citazione si trova nella Quaestio n. 123, De voluntate Dei et ordine cha ritatis, e nella analoga, brevissima, Quaestio n. 13 (cfr. Analecta novissima .. ., cit., pp. 28 e 19); la Quae stio n. 13 indica anche la fonte della citazione: s. Agostino (cfr. Enarratio in Psalmum XXXVI, s. I, E. Dekkers - J. Fraipont edd., Corpus Christianorum, series latina, 38, Turnholti 1965, p. 346),

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 13: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

232 P. DE SANTIS

cilmente una redazione abbreviata delle prime due parti del sermone oddoniano ? Egredietur uirga de radice Jesse . . . ?, dedicato al tema della carita, radice d'ogni progresso spirituale e della felicita eterna51; forse Oddone riteneva opportuno ri

prendere, in un altro sermone, il commento di ? Egredietur?52, oppure aveva di fronte destinatari diversi.

Nella quarta parte, infine, entrano in scena i custodi della vigna, ai quali essa b stata affidata da Cristo stesso, ramgurato dal padrone che se ne va lontano e affida i suoi beni ai servi (Mt. 25,14).

Se nella prima parte del sermone il sacerdote era stato defmito come colui che b consacrato a Dio 53, ora si precisa il motivo di questa appartenenza: nella persona di Pietro gli b stato conferito il potere delle chiavi, che comporta la pesante dignita di custodire la Chiesa 54. A questo punto Fautore vuole insistere sulla grave responsa bilita dei custodi e lo fa attraverso un giudizio abbastanza tagliente: nessuno ? egli osserva ? teme di fronte a un tale compito, perche tutti guardano solo ai vantaggi

materiali della condizione sacerdotale55. Ma da Cristo stesso viene Favvertimento sulla difficdlta del ministero: i servi devono essere fedeli, prudenti e distribuire a

tempo debito il cibo a chi b stato loro affidato (Mt. 24,45). Tutte e tre queste attitudini riguardano solo Fesercizio del ministero della parola 56,

e due in particolare sono gli aspetti che il sermone sembra voler sottolineare: la coe renza della condotta morale del sacerdote con la verita insegnata (fidelis) e la prudenza nel dosare il contenuto della predicazione secondo le persone e le circostanze (prudens e ut del.. . cibum in tempore). La contraddizione tra una condotta peccaminosa e Feser

cizio deWofficium predicationis b radicale: il peccato b in se stesso una menzogna e un

predicatore peccatore equivale a chi semina errori e false dottrine (?zizania factorum ?) 57.

II richiamo all'obbligo della purezza di costumi per coloro che sono investiti del ministero della parola, si trova anche in altri sermoni della raccolta oddoniana rivolti

a sacerdoti 58, ma, ?

sempre all'interno di questa raccolta, ? il sermo ? Vinea fuit

Pacifico...? si distingue specialmente per Finvito alia discretio, alia bona taciturni

51 Cfr. ? Egredietur uirga de radice Jesse e flos de radice eius ascendet? (Is. 11,1), ed. J.-B. Pitra, Analecta novissima ..., cit., pp. XLII-XLVII; anche in questo sermone troviamo la stessa citazione ago stiniana sulla carita e la volonta retta, non curva: cfr. ibid., p. XLIV.

52 II Longere accenna alia preminenza che occupa la virtu della carita nell'insegnamento spirituale di Oddone: cfr. Oeuvres oratoires..., cit., I, p. 301.

53 ? Fellis enim immundicia et ueneni et nec tangere debet qui se santificat et consecrat Domino ?

(v. infra, p. 239). 54 In questo sermone il sacerdozio sembra definito soprattutto attraverso la potestas ligandi et solvendi:

? Quotquot, carissimi a Domino Jhesu cum Petro regni celorum claves accepistis, huius uinee custodes uos esse sciatis ? (v. infra, p. 243): cfr. Y. Congar, Modele monastique et modele sacerdotal en Occident de Gregoire VII (1073-1085) a Innocent III (1198), in Melanges E.R. Labande, Poitiers 1974, p. 159.

55 Cfr. infra, p. 243; Pallitterazione e l'iterazione sottolineano lo sfogo moralistico dell'autore: ? Hone rosam dico, honerosam repeto, qriia plus habet honeris, quam honoris, plus laboris quam quietis, nihil

securitatis, totum sollicitudinis?. 56 Sul collegamento tra Pesercizio del ministero della parola e il carattere sacramentale del sacerdozio,

cfr. M. Peuchmaurd, Le pretre ministre de la parole dans la theologie du XII6 siecle (canonistes, moines et chanoines), ? Revue de Theologie ancienne et m6di6vale ?, XXIX (1962), pp. 63 e 69.

57 II sermo ? Vinea fuit Pacifico...? sottolinea solo gli effetti negativi della condotta immorale del

sacerdote, senza accennare alia azione positiva deWexemplum; su questo aspetto del ministerium e della

spirituality sacerdotale cfr. C. Walker Byntjm, ? Docere verbo et exemplo ?. An Aspect of twelfth Century Spirituality, ? Harvard Theological Studies ?, 31, Harvard 1979, pp. 35-98 e, in particolare, p. 89.

58 Cfr. ? Adorna thalamum Syon ... ?, Cambrai, B.M. 561, fo. 103vb-104ra: ? Attentissime uero te

neamus, karissimi, quia non dicitur: emenda thalamum Syon, sed adorna; de mundicia enim assumptorum in partem Dei in tantum presumit Sacra Scriptura, ut non tamquam mundandos sed uelud mundatos

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 14: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 233

tas nella predicazione 59, cosi come in ? Applica ad te Aaron fratrem tuum ...? Pac cento e posto piuttosto sulla scienza, e in ? Adorna thalamum tuum Syon ... ? su tutte e quattro le virtu cardinali 60.

Essere prudenti significa non impartire a chi non puo comprendere un insegna mento troppo elevato, simboleggiato dai vasi (phialae) poste sulla mensa del taberna colo di Mose (Ex. 25,29), mentre le patere (cyathi) ramgurano la predicazione riser vata ai meno preparati 61; in ? Jacob post luctam . . . ?, dove viene usata la metafora

paolina del latte e del cibo solido (I Cor. 3,1-2), la dottrina piu accessibile b Pinsegna mento morale, mentre la piu elevata b il senso spirituale della Scrittura, che e riser vato solo ai perfetti 62.

Infine la verita deve essere rivelata solo al momento opportuno, perche talvolta i fedeli, invece di cercare il cibo come i cagnolini della parabola, vengono come cani rabbiosi solo per abbaiare e farsi beffe della parola divina (?panis Dei?); allora b il momento di tacere 63. L'A. parafrasa Fallegoria evangelica delle cose sante date ai cani e delle perle gettate ai porci in una esortazione dal tono cosi amareggiato, che forse questa vela il giudizio su una situazione ben conosciuta o personalmente vis suta 64. Nel congedo si incoraggiano i sacerdoti-custodi, ricordando che essi sono a

eos alloquitur ?; cfr. anche ? Habemus altare de quo non habent edere qui deserviunt tabernaculo ? (Hebr. 13, 10), Cambrai, B.M., 561, fo. 109 rb-va, e ? Confessio et pulchritudo in conspectu eius? (Ps. 96,6), Cam

brai, B.M., 561, fo. 112va. 59 Sulla discretio e la bona taciturnitas del predicatore cfr. Gregori Magni Regula Pastoralis, PL 77:

Prologus (col. 49CD), e cap. XXXIX, ? Quod infirmis mentibus omnino non debent alta predicari?: ? Hinc namque per seme tips am Veritas dicit: "Quis putas est fidelis dispensator et prudens, quem consti tuit Dominus super familiam suam ut det illis in tempore tritiei mensuram" (Mt. 24,45). Per mensuram

quippe tritiei exprimitur modus verbis, ne cum angusto cordi incapabile aliquid tribuitur, extra fundatur ?

(col. 124A); abbiamo tolto i termini bona taciturnitas e discretio, rispettivamente, da Petri Cantoris Ver bum abbreviation, PL 205, col. 198 B, e Rabani Mauri De clericorum institutione libri III, PL 107, col.

413, che rinviano entrambi a Gregorio Magno. 60 Cfr. ? Applica ad te Aaron fratrem tuum ...? (Ex. 28,1), Cambrai, B.M. 561, fo. 106vb: ? Sacerdos

igitur, si ignoret legem Dei quomodo officium suum exequetur, qui nec etiam de ulnere sciet iudicare et

presertim curare? ... Cum reprobandus sit sacerdos ex mala uita, potius reprobari debet ex ignorantia ?, cit. da J. Longere, Oeuvres oratoires ..., cit., II, n. 29, p. 287; in ? Adorna thalamum tuum Syon...? il modello per la vita sacerdotale e la Vergine, in cui si realizzano perfettamente la vita attiva e eontem

plativa (fo. 104 va), ornate dalle quattro virtu cardinali (fos. 104vb-105ra). 61 Cfr. Richardi de Sancto Victore Allegorioe in Vetus Testamentum, PL 175, col. 644 (pubblicate

nel Migne sotto il nome di Ugo di s. Vittore, sono state attribuite a Riccardo da Ph. Moore, The author

ship of the ? Allegoriae super Vetus et Novum Testamentum ?, ? New Scholasticism ?, IX (1935), pp. 209

225); sull'importanza dei dettagli allegorici provenienti dalla descrizione del tabernacolo di Mose\ per la formazione delTecelesiologia del secolo XII, cfr. M. D. Chenu, La theologie au XII6 siecle, Paris 1966, pp. 192-196.

62 Cfr. ? Jacob post luctam ... ?, fo. 99vb; in ? Adorna thalamum tuum Syon ... ?, la dottrina piu elevata e considerata appannaggio esclusivo del sacerdote: ? A nobis igitur fratres mei, qui in sortem Domini tamquam levite singulariter sumus assumpti, ratio tanto districtior exigitur, quanto donis celesti bus abundantius et gloriosius nostra conditio cumulatur... Aliis enim ad instar asinorum iuxta boves

pascentes, et sub velo figurali ueritatem tenentibus, nos revelata facie speculamur gloriam Domini, huius nominis Syon, quod interpretatur speculatio privilegio digni...? (fo. 102va).

63 Sulla metafora evangelical ? Nolite dare sanctum canibus...? (Mt. 7,6), cfr. il sermone Ad pa stores de predicatione verbi divini, attribuito a Ildeberto di Lavardin, PL 171, col. 820 A: ? Unde Psahni sta .. . videns peccatores adversus se consistentem et quaerentem calumniam in verbis (Ps. 38,1), ut pos set redarguere et insultare, tacuit et obmutuit ne daret sanctum canibus, ne margaritas proiceret porcis ?, ed anche Petri Cantoris Verbum abbreviatum, col. 194 B; sulla bona taciturnitas Oddone porta un esem

pio di incontestabile autorita: Cristo che tace davanti a Pilato (cfr. infra, p. 244). 64 Che Oddone abbia incontrato difficolta e forse amarezze svolgendo la sua attivita di magister, lo

suggeriscono tanto la lettera di Hildegarda, quanto la disputa con Pier Lombardo; cfr. L. Hodl, Die theo

logische Auseinandersetzung..., cit., p. 80.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 15: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

234 P. DE SANTIS

loro volta custoditi da Cristo-pastore e custode e che riceveranno il premio promesso ai custodi fedeli.

Dalle citazioni usate per designare la specie di premio che e loro riservato, pos siamo farci un'idea piu precisa sui destinatari del sermo oddoniano. Ai custodi viene riferita, infatti, Fespressione del Cantico: ?... ducenti enim qui custodiunt fructus eius ? (Ct. 8,12), in contrapposizione ad altri che meritano solo centum 65; a questi ultimi spetta la corona interrasilis, che puo designare la perfezione oppure la peni tenza 66, mentre i destinatari del sermone riceveranno sia la corona che l'aureola, che

designa il merito maggiore 67: si tratterebbe, cioe, di sacerdoti che cercano di vivere

seguendo i consigli di perfezione evangelica, dunque canonici 68.

La copia di ? Vinea fuit Pacifico ? contenuta nel ms. B dovrebbe provenire da un ambiente anch'esso canonicale. Gli indizi che portano a queste ipotesi si presentano come segue.

Nel ms. B, ? Vinea fuit Pacifico ...? fa parte di una seiie di 5 sermoni, che sem brano raccolti intorno al tema della perfezione della vita sacerdotale.

I sermoni appaiono ordinati secondo due criteri: liturgico 69, ma anche tematico. Infatti tre sermoni su cinque contengono riferimenti piu o meno ampi all'eserci

zio del ministero sacerdotale e, in particolare deWofficium predicationis: oltre a ? Vinea

fuit Pacifico . ..?, primo della serie, un sermone di s. Bernardo per la festa dei santi Pietro e Paolo, e uno dello Speculum Ecclesiae di Onorio Augustodunensis per la festa

dell'Epifania; questi ultimi due, inoltre, sono trascritti solamente per le parti riguar danti la responsabilita pastorale e il ministero della parola 70.

Nel sermo II in festo ss. Petri e Pauli, s. Bernardo, dopo aver esortato i suoi mo naci a non essere terreno sterile per la parola di Dio, presenta se stesso come custode

della vigna, con responsabilita analoghe a quelle del sacerdote-custode 71.

65 Costoro sono i vergini: cfr. M. Bernards, Speculum Virginum..., cit., pp. 42-44, che cita Ho norii Augustodunensis Speculum Ecclesiae, De Sancto Johanne Baptista, PL 172, col. 968 C.

66 Cfr. Hugonis de Sancto Victore De Sacramentis Ecclesiae, PL 176, col. 421 C, e Anselmi Lau dunensis Episiola ad Heribertum Abbatem Sancti Laurenti Leodiensis (la parte citata non appartiene alia lettera vera e propria: cfr. O. Lottin, Psychologie et morale, vol. V, Gembloux 1959, pp. 175-178); nelle

Enarrationes in Cantica, PL 162, col. 1227, Anselmo specifica che ai pastori h dovuto il cento per uno per la vita immacolata e il doppio per Papostolato.

67 Cfr. Richardi de Sancto Victore Allegoriae in Vetus Testamentum, PL 175, col. 664: ? Corona interrasilis differentiam designat mentis. Corona aurea quae est superposita, fulgorem praemii ?. II mag gior merito e dovuto alPesercizio deWofficium predicationis; ce lo dice con chiarezza la Quaestio 315 (Ana lecta novissima..., cit., pp. 142-144), discutendo della superiority della vita attiva o contemplativa: dopo aver identificato la vita attiva con la predicazione (?Item in Canticis, in glosa quadam habetur: Melior est fructus, sive major predicationis, quam contemplationis; ergo melior est activa, quam contem

plativa, quia predicatio pro activa ibi accipitur ?, ibid. p. 143), l'autore della quaestio la definisce migliore perch giova a molti e attribuisce la corona e Faureola aiVoptimus octivus, cosi come fa ? Vinea fuit Paci

fico ... ?, che le assegna entrambe al sacerdote. 68 E difficile dire se si tratta di canonici regolari viventi secondo una regola piu o meno austera: cfr.

C. Violante - C. Fonseca, IntToduzione olio studio della vita canonicale nel Medioevo. Questionario, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, vol. I (Miscellanea del centro di Studi medievali, III, Pubbli cazioni della University Cattolica del Sacro Cuore, 2), Milano 1962, pp. 502-503.

69 Escluso ? Vinea fuit Pacifico.. . ?, abbiamo, nell'ordine: un sermone per la Pentecoste (maggio giugno), uno per S. Pietro e Paolo (giugno), uno per la festa degli angeli custodi o s. Michele (ottobre), uno per PEpifania (gennaio): sia pure a larghissimi intervalli, il ciclo liturgico e rispettato.

70 Anche ? Vinea fuit Pacifico ... ?, nel ms. B, e trasmesso mancante della prima parte, cioe a inco

minciare dalla distinzione tra le due vigne (cfr. infra, p. 239), ma non possiamo dire se la lacuna sia accidentale o meno, perche* il testo incomincia dalla prima riga del foglio recto (f. 9r), mentre per gli altri sermoni b evidente che la trascrizione parziale e voluta.

71 Cfr. S. Bernardi Opera, cit., V, p. 193.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 16: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 235

Del sermo De Epiphania si riporta, oltre aWincipit, la parte che commenta la pro fezia di Balaam in chiave di invettiva contro le inadempienze e le deviazioni del clero; la casistica morale e analoga a quella del sermone di Oddone e eosi pure alcuni spunti di esortazione spirituale 72.

II sermo I infesto Pentecostes di s. Bernardo non parla esplicitamente del ministero

sacerdotale; esso tratta pero il tema della santificazione individuale operata dallo Spi rito Santo fino alia perfezione della carita 73, cosi come si legge in ? Vinea fuit Paci

fico . . . ?, laddove si illustra il significato spirituale della uinea uitalis e della uirga 74. II sermone bernardino, quindi, potrebbe essere stato scelto per approfondire quello di Oddone, riguardo all'azione dello Spirito Santo nella vita interiore.

L'unico sermone che non presenta riferimenti diretti o indiretti ai compiti del sacerdote b il sermo De angelis.

La prima parte del manoscritto B, che contiene una miscellanea di frammenti

teologici-liturgici75, da indicazioni piu esplicite sulla sua provenienza: infatti Vordo contenuto nei ff. 7v-8v. b per canonici76 e il frammento antimonastico del f. 6v. de nuncia un ambiente clericale 77.

Se esistesse qualche legame di contenuto tra queste due sezioni del codice ? i sermoni e la miscellanea ?, potremmo dire con una certa sicurezza che la copia B di ? Vinea...? viene da un ambiente canonicale; alcuni frammenti, difatti, potreb bero essere senz'altro note di commento ai sermoni: il frammento sui nomi degli angeli si pud ricollegare al sermo De angelis78; mentre la glossa ? Diligis proximum tuum...? e il frammento contro i monaci fanno pensare al sermo ? Vinea fuit Pacifico ? 79.

72 In entrambi i sermoni si biasimano i preti che considerano solo i vantaggi materiali del loro qffieium e si comportano in contrasto con quanto insegnano: cfr. infra, p. 243, e De Epiphania, PL 172, 847 A; in entrambi si trova la descrizione della progressiva insensibilita deU'anima soggiogata dalle passioni ter rene e rawertimento sulla inesorabile severita della condanna finale: De Epiphania, PL 172, col. 847 A-B, ? Vinea . . . ?, infra, pp. 239-240); riguardo alia predicazione, invece, il caso sottolineato e diverso: in Ono rio si parla del prete, che, per cattiva coscienza non adempie all'obbligo di insegnare le verita della fede e lascia che la parola di Dio sia trattata dagli indotti (PL 172, 846 D), mentre in Oddone si considerano, come si e visto, i casi in cui bisogna tacere.

73 Cfr. S. Bernardi Opera, cit., V, pp. 162-164. 74 Cfr. supra, p. 231. 75 Cfr. supra, pp. 227-228. 76 Cfr. supra, p. 228. 77 Cfr. supra, p. 228, nota 33. 78 II frammento pubblicato dal Gachet (cfr. supra, pp. 227-228) sembrerebbe proprio una correadone

del passo del sermo De angelis, laddove questo afferma che si possono conoscere solo i nomi di tre

angeli, Michele, Gabriele e Raffaele; il frammento, invece, spiegando il significato di questi tre nomi, aggiunge quello di Uriel.

79 La citazione evangelica ? Diliges proximum tuum sicut te ipsum ? (Lc. 10,27) ha una funzione ben

precisa nella struttura esegetica di ? Vinea fuit Pacifico...?: Pamore del prossimo b una delle due ali della carita: cfr. supra, p. 231; il frammento che viene immediatamente dopo la glossa ? Diligis...?, raffigura, nella vigna deplorata dal Signore (cfr. Is. 5,1-7), i monaci ipocriti, che professano la penitenza senza nessuna adesione della volonta: la vigna dei monaci ipocriti potrebbe essere vista come un richiamo alia uinea letalis di cui parla Oddone, sia pure non del tutto pertinente; piu evidente h il collegamento dei due frammenti tra loro; la glossa ? Diligis ...? afferma, infatti, che Pamore del prossimo deve essere piu forte di quello per noi stessi, senza che cio contraddica con la lettera del comandamento evangelico, per che" il nostro amore deve conformarsi perfettamente a quello divino, che ama, secondo i meriti, alcuni piu di altri, per esempio, un religioso (v. supra, p. 228, nota 32); Pesempio deWaliquem religiosum, che pud essere oggetto di predilezione da parte di Dio, sembra chiarirsi nel frammento seguente, che e rivolto

appunto contro i monaci, dei quali si fa notare che non acquistano meriti, perche compiono controvoglia il cammino della penitenza e delPascesi (cfr. supra, p. 228, nota 33).

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 17: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

236 P. DE SANTIS

Non possiamo, comunque, andare al di la di una congettura e le corrispondenze po trebbero essere anche casuali 80.

E da notare, infine, che il sermo ? Vinea fait Pacifico ... ? di Oddone di Soissons

presenta notevoli somiglianze con Fomonimo sermone De custodia Ecclesiae ad sacer

dotes in synodo di Alano di Lille 81. Anzitutto e analoga Pargomentazione: lo si riconosce facilmente dallo schema

contenuto nel testo stesso: ?... pauca vobis exponere propono, breviter quidem expe diens quid sit iste pacificus, quid eius vinea dicatur, et quare; quibus custodibus tra diderit earn, et quales esse debeant? 82.

Inoltre i due autori ricorrono spesso alle stesse citazioni, interpretandole alia stessa maniera. Ciononostante i due sermoni restano piuttosto diversi.

Del tutto diverse sono le due parti introduttive: di intonazione retorica quella di Alano 83, mentre Oddone inizia con una annotazione teologica 84. Anche nella spiega zione del senso mistico delPallegoria della vigna, Alano si discosta alquanto da Oddo ne perche insiste soprattutto sul senso mistico-ecclesiologico, mentre l'esegesi oddoniana

si sofferma di piu sul senso spirituale 85; invece, nelPesposizione del senso morale-spiri tuale, i due commenti sono quasi identici; si incontra lo stesso passaggio dalla vigna alia radice-carita, la stessa citazione di Is. 11,1,1a stessa singolare etimologia di Jesse incendium; anche Pinterpretazione del versetto ?... in ea que habet populos ? e identica a quella del sermone addoniano 86.

Venendo a parlare dei custodi della vigna, Alano si diffonde ampiamente sull'ope ra dei devastatori, che sono identificati con gli eretici, mentre Oddone vi accenna ap pena, citando nella parte introduttiva il salmo 79 87.

Le due parti finali di esortazione sono del tutto simili nello schema, ma differi scono nei contenuti: per spiegare che la fedelta consiste non solo nell'insegnare la sana

dottrina, ma anche nel praticarla, Oddone si rifa ad argomenti di tipo teologico, men tre Alano si limit a ad enfatizzare retoricamente la contraddizione 88.

80 I frammenti sono, infatti, troppo brevi per provare una relazione di contenuto con i sermoni;

presentano, inoltre, qualche difficolta di lettura, ma soprattutto non si b certi che il primo quaternione, che li contiene, sia stato fin dalle origini tutt'uno con il senione in cui sono trascritti i sermoni: cfr. H.

Silvestre, Le Ms. Bruxellensis 10147-10158.. ., cit., p. 99. 81 II sermone b stampato nella PL 210, coll. 210D-213C; il codice utilizzato dalTeditore C. De Wisch

proveniva dall'abbazia cisterciense di S. Maria dell'Aulne sur Sambre (dioc. di Liegi); per il momento non se ne conoscono altri: cfr. M. Th. d'Alverny, Alain de Lille. Texts inedits, ? Etudes de Philosophic m6 dievale ?, 52, Paris 1965, p. 140.

82 Cfr. PL 210, col 211 A. 83 Cfr. Alani ? Vinea... ?, PL 210, col. 210 D: ? Fratres mei, quoties magnos magna de pacifico

dixisse recolo non presumptuosus quidem, sed meticulosus ad loquendum de eo labia mea aperior. Tamen

aliquid vigoris et solatii inde mendico ... ?. 84 Cfr. supra, p. 230. 85 PL 210, col. 211B-C: ? Expressa est tamen ecclesia cum vinea similitudo; habuit enim haec ra

dicem in angelis, truncum in patriarchis, vitem in prophetis, palmitem in apostolis, fructum in excusso

rum, id est apostolorum filiis. Haec eadem radicem habet in charitate, truncum in devotione, vitem in

proximi dilectione, palmites in cleri veneratione, fructum vero percipit in beatitudine ? Cfr. anche le due interpretazioni della radice-carita che sale verso il cielo: per Alano essa significa il trionfo spirituale della chiesa (PL 210, 211 D), per Oddone, invece, e ritinerario mistico deH'anima contemplativa.

86 Cfr. ibid., col. 211C-D. 87 Cfr. infra, pp. 238-239, e Alani ? Vinea ... ?, PL 210, coll. 211D-212A: ? "Circuit enim earn aper

de silva, ut exterminet, circuit singularis ferus ut depascat" (Ps. 79,14). Unde et si non vites fructiferas, exteriores tamen incorporat labruscas. Vulpes etiam demoliuntur vineam istam, scilicet heretici... ?.

88 Infra, p. 243: ? Et si enim habet ueritatem uerobrum, habet tamen falsitatem factoram. Omne

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 18: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 237

Trattando, poi dell'esercizio del ministero della parola, Oddone considera solo la fedelta e la prudenza, mentre Alano ritorna su due vizi capitali, Pavarizia e la superbia, che possono essere causa di ?incauta garrulitas? 89. Invece il riferimento alia duplice corona, spettante ai sacerdoti come premio, risulta praticamente identico nei due

testi 90.

Nel complesso il sermo ? Vinea fuit Pacifico . .. ? di Alano, tratta piu esclusiva mente l'aspetto morale del tema prescelto, mentre quello di Oddone si bilancia tra il contenuto morale e quello teologico-spirituale; resta Tevidenza che i due autori uti lizzano lo stesso schema e buona parte dello stesso apparato di citazioni scritturistiche.

Una possibile conclusione sulla relazione intercorrente tra i due sermoni ? Vinea ? e che essi dipendano entrambi da un terzo modello, oppure che uno dei due sia servito di spunto all'altro; in questa seconda ipotesi, e piu probabile che il modello sia stato

quello di Oddone, soprattutto per ragioni cronologiche, dato che Tinsegnamento di Alano a Parigi si colloca nell'ultimo quarto del secolo XII, dopo la morte di Oddone 91. In tal caso avremmo ancora un elemento che attesta la fortuna della predicazione di

questo magister. Non sembra, in ogni modo, che i suoi sermoni fossero nelle grazie dei copisti:

spesso essi vengono abbreviati 92, come si e visto nel manoscritto P, o addirittura troncati, perfino nella copia proveniente dal suo monastero 93.

Paola De Santis

enim peccatum est mendatium ... ?; e Alani ? Vinea ... ?: ? Sed hoc non sufficit, nam si minister alta ris se polluat luxuria, cibo ingurgitet, vino inebriet, si sit sussurro in populo, si aleator, si foenerator exti

terit, talem fidelem non esse denuntio ? (col. 210 C). 89 Cfr. supra, p. 232, e Alani ? Vinea ..., col. 213A-B: ? Ad qualitatem etiam custodis haec perti

nere credimus, ut non enm avaritia, non vana gloria, non incauta garrulitas ad predicandum impellat; non turpibus lucris inhiet, non judicet scire suum nihil esse, nisi eum hoc scire sciat alter, non reputet pulchrum digito monstrari et dici, Hie est. Non torrente verbositatis auditoribus fastidium generet...?

90 Cfr. infra, p. 240, e Alani ? Vinea...?, col. 213 B. 91 Non e da escludere, tuttavia, che i due magistri abbiano an che insegnato e predicato contempora

neamente, perchl sul periodo precedente della vita di Alano i dati cronologici sono molto incerti: cfr. M.-Th. d'Alverny, Alain de Lille..., cit., pp. 19-20.

92 Cfr. supra, p. 234. 93

Questa osservazione vale per tre sermoni: ? Expulit Jhesum Spiritus in desertum. . . ?, in Paris, B.N., 14954, f. 13rb-15vb, ? Filii Israel manducaverunt manna XL annis...?, "Wilhering, IX, 35, f. 92 vb, e soprattutto ? Adorna thalamum tuum Syon.. . ?: cfr. J. Longere, Un sermon inedit.. ., cit., p. 164; risultano poi incompiuti gli ultimi quattro sermoni contenuti in Cambrai, B.M., 561 (cfr. J. Lon gere, Un sermon inedit..., cit., p. 166); essi sono riportati, per quanto se ne sappia fino ad ora, solo da questo manoscritto ed b ancora da verificare se siano anch'essi di Oddone.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 19: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

P. DE SANTIS

Appendice

MAGISTRI ODONIS SERMO *

?Vinea fuit Pacifico, in ea que habet populos; tradidit earn custodibus ? \

Magnum est, carissimi, magna parare, sed maius est parta tueri. Thesaurum de

siderabilem sibi partuma custodit sapiens, stultus uero glutitb ilium 2. Si ergo0 in suis custodiendis homini prouido diligentia non deest, multo magis

nec Domino*1 cuius sapientiam admirans apostolus, dicit: ? 0 altitudo diuitiarum sa

pientie et scientie Dei? 3; et de quo dicitur: ? Omnia in sapientia fecisti Domine ? 4. Inde enim Deus creaturam dicitur diligere, iuxta quod dicitur: ? Nicbil odisti eorum

que fecisti? 5, quia earn et gloriose creare et potenter et benigne curat conseruare.

Unde cum propheta Domini seruos ad eum laudandum inuitat, dicens: ? Laudate nomen Domini, Laudate serui Dominum ? 6, diuine laudis utramque subicit causam. Monens enim ad laudem quia creat gloriose, dicit: ? Omnia quecumque uoluit Dominus fecit in celo et in terra, in mari et in omnibus abyssis ? 7.

Monens item ad laudem, quia custodit potenter et benigne, dicit: ? Laudate Dominum quoniam bonus Dominum et psallite nomini eius quoniam suave ? 8. Unde in psalmo qui specialiter laudatioe intitulatur, laudem eliciens de quinto laudis locof 9, scilicet de mirabilibus, ait: ? Gloriam regni tui dicent, et potentiam tuam loquentur ? 10.

Mirabilis enim et gloriosus apparet in his que creauit, scilicet, celum et terram, mare et omnia que in eis sunt. Potens uero et bonus, quiag creata continet et disponit,

gubernat et custodith. Sicut enim de paucitate locorum, quelibet eliciuntur argumenta, sic omnis laus Dei de nouem locis 11 hahet produci.

Noster igitur Pacificus sibi partai uinea in ea que habet populos 12, plurimo cultu C 95ra grauique labore paratam uolens tueri, tradidit earn custodibus 13. Quam enim pastu

raverat in terra carnis sue et quam irrorauerat^ gutta sanguinis proprii, ad cuius ui

tem alligauerat pullum suum 14, incustoditam dimittere non debuit. Ut quid enim mortuus est Christus, si earn exterminaret aper de silua, et singularis ferus depasceret

* Si richiamano qui, per comodita dei lettori, le abbreviazioni dei codici utilizzati nell'apparato: C Cambrai, Bibliotheque Municipale, 561, fo. 94vb-97ra. P Paris, Bibliotheque Nationale, lat. 14945, fo. 37va-40va. B Bruxelles, Bibliotheque Royale, 10147-58, fo. 9r-12r.

a paratum P b gluttit P c igitur P d Deo P e de laude P f loco laudis P g qui P h dispensat P i parata P j rorauerat P quod o. corr. ?.m. O.

1 a. 8,12. 2 Cfr. Prou. 21,20. 3 Rom. 11,33. 4 Ps. 103,24. 5 Sap. 11,25. 6 Ps. 134,1. 7 Ps. 134, 6. 8 p,. 134,3. 9 Cfr. Magni Aurelii Cassiodori Expositio

in Psalmum CXLIV (Corpus Christianorum, se ries latina, 98), M. Adriaen ed., Turnholti 1958, p. 129.

io ps. 144,11. n Cfr. Magni Aurelii Cassiodori Expositio

in Ps. CXLIV, pp. 1292 e 1297. 12 Cfr. Ct. 8,11. 13 Cfr. Ct. 8,12. 14 Cfr. Gen. 49,11.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 20: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58 239

earn? 15. Ne igitur diriperetur a transeuntibus3, uiam 16, peregre proficisciens 17, positis B 9r montibus in circuitu eius 18, tradidit eamb custodibus.

Diuersa ueroc genera uinearum nobis, fratres, Sacre proponunt Scripture. Est

uinea commendanda, est uinea detestanda. Est uinea uitalis, est uinea letalisd. Est

uinea que propinat ad uitam, est uinea que propinat ad mortem. De uinea letali et de P 38ra testanda: contra earn Moyses perhibens testimonium, ait: ? De uinea Sodomorum uinea

eorum et de suburbanis Gomorre ?19.

De uinea uitali ete commendanda, dictum est, quod in eius commendatione iam

prelibauimus: ? Uinea fuit Pacifico et cetera ? 20. Harum uinearum quanta sit diuersi

tas de fructibus ipsarum inueniri potest, ut uera dici possit: ? A fructibus earum*

cognoscetis eas ? 21.

De uinea enim execrabili et abhomiranda, nascuntur uua, botrus et uinum, de

quibus dicitur: ? Uua eorum una feUis et botrus amarissimag, fel draconum uinum eo rum et uenenum aspidum insanabile ? 22. Ab hac una recenti uel passa et ab omni eoh quod de ipsa exprimi potest arcetur nazareus. FeUis enim immundiciam et ueneni et nec tangere debet qui se santificat et consecrati Domino. Unde super tectumi locatus Ysaias propheta, his qui uinum huius uue bibunt in tecto 23, eternum ue pro clamat dicens: ?Ue qui potentes estis ad bibendum uinumk, uiri fortes ad miscendam

C 95rb ebrietatem ? 24. Hoc enim uinum tarn infeliciter inebriat peccatorem ut eum obdoimire in mortel 25,

oculisque clausis mere faciat in profundum, ubi ab eo tamquam a mortuo perit con

fessio26. Unde ut interpretationi nominis Sodome, quod interpretatur muta27, P 38rb respondeamus: Hec uinea conuenienter dicitur uinea Sodomorum, quia calice uini

sui pocionatumm peccatorem, mutum reddit a confessione peccati uel laudis. Iste enim non solum mutus sed surdus effectus 28, non audit prophetam dicentem: ? Confitemini Domino quoniam bonusn, quoniam in seculum misericordia eius ? 29. Nec tamen de

tali despero, quia uideo Dominum meum Jhesum medicum medicorum surdo et mu to reddidisse salutem 30.

De calice igitur uini babilonii peccator inebriatuso, linguam habet herentem fau cibus 31, quia tui non meminit o Iherusalem 32; dormitationem palpebris 33, immo som numP letalem oculis, hocQ uinum immittit, ne locus Domino, ne tabernaculum inue

niatur Deor Jacob 34.

a diriperent transeuntes P b ipsam B c ergo PB d mortalis P e de add. P f eorum a. corr. s. I. C1 ipsarum B. g amarissimus C amarissima a. corr. C h eo om. P eo quidde B i santificatur et consecratur P se om. B j tectus P k et add. P 1 ut in morte peccatorem obdormire C m pocionatur B n quoniam i. m. add. C1 o b.u.i.p. PB p sumpnum C

q hoc om. P hoc umeris B r de B.

15 Cfr. Ps. 79,14. 16 Cfr. Ps. 79,13.

n Cfr. Mt. 25,14. 18 Cfr. Ps. 124, 2. 19 Deut. 32,32. 20 Ct. 8,11. 21 Mt. 7,16. 22 Dt. 32,32. 23 Cfr. Is. 22,1. 24 Js. 5,22. 25 Cfr. Ps. 12,4.

26 Cfr. Sir. 17,26. 27 Cfr. s. Hieronimi P. Liber interpretationum

Hebraicorum nominum (Corpus Christianorum,

72), P. Antin ed., Tumholti 1959, p. 71. 28 Cfr. Ps. 37,14. 29 PS. 105,1. 30 Cfr. Mc. 7,32-35. 31 Cfr. Ps. 37,14. 32 Cfr. Ps. 136,6. 33 Cfr. Ps. 131,4. 34 Cfr. Ps. 131,5.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 21: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

240 P. DE SANTIS

B 9v Hec ergo uinea mortis radicitus, fratres, est auellenda, quam nisi labore manuum nostrarum curemusa extirpare, dico uobis quia seueritatis diuine securis iam posita est ad radicem arboris 35, ut earn, uelimus nolimus, non solum in ramis truncare sed

radicitus habeat deuastare. Ad momentum nos capit predicti uini fallax dulcedo, sed in breui cum exarserit ira, mortis eterne pariet amaritudinem, quia uini hums uua, uua fellis estD et botrus amarissima.

Quantum autem uinee huius uenenum nos terret, tantum immoc magis, uitalis

uinee fructus nobis blanditur. Ipsius enim fructus est botrus, de quad legitur: ? Bo trus Cypri dilectus meus mihi in uineis Engaddi ?e 36. Eius inquam fructus est botrus, que de ualle baiulis apportata* duobus, priori dependebat a tergo, posteriori uero pre sens erat aspectibus 37. De hac uinea pendet uua, que educitur populo Dei, ut sangui nem uue bibat meracissimum 38 S. Exprimitur enim inde uinum quod letificat cor hominis 39, uinum scilicet quod cum lacte suob noster bibit Pacificus 40. Legitur enim in Canticis: ? Comedi fauum cum melle meo, bibi uinum cum lacte meo ? 41 i. In lau dem itaque uini huius prorumpens propheta, dicit: ? Et calix meus inebrians quam preclarus est! ? 42. Hoc enim uinum sic potantem inebriat, ut sobrium reddat. Hoc uinum ut uerissimam eructem phisicam, modice sumptum, acuit ingenium. Preterj

modestaml enim et certam mensuram accipi non potest; sumptum igitur, interioris

hominis oculum sic nouit acuere, ut non solum in pariete 43, sed et in rota 44 solem possit uidere. Non solum enim Uerbum comprehendit carnem factum, sed et ipsum in prin cipio manens apud Deum45.

Digna est igitur uinea talium fructuum propagari uel custodiri; unde noster Paci ficus earn sibim paratam in ea que habet populos 46, peregre proficisciens 47, tradidit custodibus 48. Quia enim similia gaudent similibus 49, talem uineam dehuit propagare. Legimus eum et scimus Pacificum, qui fecit utraque unum 50: qui est pax que exupe rat omnem sensum 51, qui saluumfacitn a populum a peccatis

52 et saluat in excelsiso. 38vb Competebat igitur ei uinea que salutis fert fructum et pacis, que quantum est ar

bor bona, non potest facere fructus malos 53. Ut enim de precedentibus per ipsump apparet, uinumQ huius uinee pacem prebet in mundo, saluandisque pacem propinabit in celo. Feliciter enim inebriatum, terrenorum et posteriorum facit obliuisci, ut factus

Manasses, filius Joseph, cum propheta dicat: ?In pace in idipsum dormio et requie scamr ? M, lapidemque supponens capiti suo 55, cum Jacob obdormiat in uia. Ani

a uelimus PB. b uua est omn. PB c sed potius PB d quo corr. i.m. C1 e Eggadi C En

gadi B f aportata B g merascissimum B h suo omm. PB, i Legitur.cum lacte meo omm. PB j intraPB 1 modestiam damn, m sibi om. P n soluit P o in excelsis add. s. I. B p partim CB q uinum om. B. r dormio iam et requiesco C.

35 Cfr. Mt. 3,10; Lc. 3,9. 36 Ct. 1,14. 37 Cfr. Ex. 13,24-25. 38 Cfr. Dt. 32,14. 39 Cfr. Ps. 103,16. 40 Cfr. Ct. 5,1. 41 Ct. 5,1. 42 ps. 22,5. 43 Cfr. Ct. 2,9. 44 Cfr. Ez. 1,10. 45 Cfr. Jo. 1,1. 46 Cfr. Ct. 8,11.

47 Cfr. Mt. 25,14. 48 Cfr. Ct. 8,11. 49 Cfr. H. Waltheb, Lateinische Sprichwdrter

und Sentenzen des Mittelalters in Alphabetischer Anordnung, ?Caxmina Medii Aevi Posterioris Latina ?, II-5, Gottingen 1967, p. 3.

so Cfr. Eph. 2,14. 51 Cfr. Phil. 4,7. 52 Cfr. Mt. 1,12. 53 Cfr. Mt. 7,11. 54 p8. 4,9. 55 Cfr. Gen. 28,11.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 22: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58

mum igitur reddit quietum a uariis fantasiis secularium tumultuum, ut sentiat de Do mino in bonitate et in simplicitate cordis requirat ilium 56.

Iama in presenti de nostra uinea carpimus hanc pacem, in excelsis uero et de tor

rente huius uini potabimur, quia cum Pacifico nostro, eo attestanteb, edemus et bi

bemus in regno Patris sui57. Uigor igitur0 uini huius sic gaudium nostrum faciet ple num 58, ut abstergat Deus omnem lacrimam ab oculis nostris, et non sit amplius ne

que luctus neque clamor, sed nee** ullus dolor 59; nobis felicissimo somno quiescentibus super pectus Jhesu 60, profunda sapientie hauriamus ab ipso. Habes ergo per hoc ui num pacem super pacem 61, huiusque uitis colonus adimplet in te quod promisit: ? Pacem relinquo uobis, pacem meam do uobis ? 62.

Hanc autem uineam parauit Pacificus in ea que habet populos 63. Uide: non dici tur in ea que habet gentes, uele que habet nationes, sed que habet populos. Gentes enim, sunt uiuentes ut geniti, nationes, uiuentes ut nati 64, populi uero ad iure uiuen dum congregatif. Cum enim polis sit ciuitas, ciuitas uero sit congregation hominum

P 39ra ad iure uiuendum 65, merito populi dicuntur, quia quidem ut iure uiuant, certis legi bus insimul costringuntur. Jure autem uiuit, qui singulis quod suum est reddit 66; redde igitur que sunt Dei Deo 67 et que sunt proximi proximo, et iure uiuens dici po terish de numero populorum 68.

Quid igitur est quod certius habeat, id est contineat populos, quam glutinum ca ritatis? Hec est enim per quam baptizati et potati in uno Spiritu, efficimur unum cor

pus Christii et unus panis in Christo 69, facti multitudo, cuius est cor unum et anima C 96ia una 70. Preter hoc bitumen caritatis singuli recedunt in propria, variisque raptantur

erroribus, extra ianuam positi tamquam pullus positusj in biuio 71. Diuersis enim et confusis linguis in erectione turris sue 72, non solum ueritati, sed etiam propriis con tradicunt erroribus, imprecatione digni prophetica ? Precipita, Domine, diuide lin

guas eorum quoniam uidi iniquitatem et contradictionem in emit ate ? 73.

a ideo PB b at est ante PB c uero P d neque ... clamor sed nec... om. P e in ea que habet gentes uel om. P f congregati i.m. B g Cum enim polis civitas sit congregata P Cum enim poli ciuitas ut sit cum grege hominum ad iure uiuendum i.m. B h poteritis P i om. C j positus om. P.

56 Cfr. Sap. 1,1. 57 Cfr. he. 22,30. 58 Cfr. Ape. 7,17. 59 Cfr. Ape. 21,14. 60 Cfr. lo. 13,25. 61 Cfr. Is. 26,3; 27,5. 62 Io. 14,27. 63 Cfr. Ct. 8,12. 64 Cfr. Isidori Etymologiarum liber IX, 2,2,

W. M. Lindsay ed., Oxonii 1911. 65 Cfr. M. Tulli Ciceronis De re publica, lib.

I, cap. XXV, 39, Les belles Lettres, Paris 1980.

66 Cfr. s. Atjrelii Augustini De ciuitate Dei,

lib. XIX, cap. 21, E. Hoffmann ed. (Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, 40), Vin dobonae 1900, pp. 408-409; Corpus Juris, Insti tutiones, lib. I, tit. I, J. B. Moyle ed., Oxford

1969, p. 99. 67 Cfr. Mt. 22,21. 68 Cfr. s. Aurelii Augustini De ciuitate Dei,

lib. XIX, capp. 23-24, p. 418. 69 Cfr. I Cor. 10,17. 70 Cfr. Act. 4,32. 71 Cfr. Mc. 11,4. 72 Cfr. Gen. 11,9; Isidobi Etymologiarum liber

IX, cap. I. 73 ps. 54,10.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 23: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

242 p. de santis

In eaa ergo, id est in caritate, que habet populos 74, propagata est uinea, cum sit radix uineeD. Hec radix0 in terra uiuentium fixa,d quanto profundius figitur, tanto

plus humoris colligit sibi, ut proprie nature uigorem in sua arborem mittens, sue qua B lOv litati fructus faciat respondere. Radix enim bona non faciete fructus malos, uel mala

fructus bonos 75. Cum uero terra uiuentium sit sursum, radix ista non descendit sed P 39rb ascendit. Ascendere uero* potest, quia non solum ignea sed est et alata 8. De ea enim

dicitur: ? Egredieturh uirga de radice Jesse ? 76, scilicet de radice incendii; Jesse enim sonat incendium. Radix enim istai secum importat incendium ignis, de quo dicit Dominus: ?Ignem ueni mittere in terram et quid uolo nisi ut ardeat? ? 77. Hunc

ignemi sentiebat Jeremias in medullis anime sue dum dicebat: ? Erat ignis flammi

geransl in ossibus meis ? 78.

Quod igitur de hac egredietur radice uirga est, id est rectum et spirituale. Ubi enim caritas est, curua non potest esse uoluntas, sed uere recta, id est diuinis uolun

tatibus informata. Talis enim uoluntas loquitur Deo: ? Non quod ego uolom sed quod tun ? 79. Sicut ergo rectum est quod de predictao surgit radice, sic et subtile scilicet

spirituale. Caritas enim te faciens adherere Deo, non solum te spiritualem sed et spi C 96rb ritum facit. Qui enim adheret Deo unus spiritus est. De hac uirga dicitur in Canticis:

? Que est ista que ascendit sicut uirgula fumi ex aromatibus? ? 80. Nec tamen dicitur

uirga sed uirgula, ut qui uult esse maior fiat sicut iunior 81; et cum omnia bene feceris, dicas: ? Seruus inutilis fui, quod debui fecere feci? 82.

Uidisti de radice qualiter est ignita, uide consequenter qualiter alata. Alas habet

quas nouit propheta dicens: ? Penne columbe deargentate que sunt super posteriora dorsi? 83. Harum dextra, Moyses implantat dum dicitP: ? Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuoQ et ex tota anima tuar et ex tota fortitudine ? 84.

P 39va Sinistram implantat dum dicit8: ? Diliges proximum tuum sicut te ipsum ? 85. His ergot pennis, radix, id est caritas alata, uolare non desinit, donee in paradyso uoluptatis

86 de toto fixa, impleat in celo, quod implere non ualet in mundo. Dum enim

caro concupiscit aduersus spiritum 87, dum aliquid rebellionis sentis in carne, Deum ex toto corde, ex tota animau diligere non potes 88. Huius autem mandati consumma

tionem habebis, dum ignis caritatis in altari celesti, non solumv in sacrificium, sed te cremabit in holocaustum. Sicque radix figetur in terra promissionis, ut arborem eius

uisz uentorum uel fluminum 89 non possit mouere.

Habemus beatissimam radicem, in qua Pacificus noster, uinitor noster, uineam

suam feliciter plantauit et propagauit; uineam igitur tante dignitatis pro cuius amore

a In ea ergo id est in caritate om. P b eius P c Hec radix om. P d que proem. P e faciat B f autem P g e. s. P h enim add. P i ista om. P j ignem om. B 1 flamigerans PC m uolo om. P n uis omm. PB o uere P uera jB p Harum implantatur dextra dum dicitur C q tuo om. P r mente tua PB s sinistra uero dum dicitur C t igitur P u toto animo C v solum om. P z uis om. B.

74 ctv. a. 8,11. 75 Cfr. Mt. 7,18. 76 /?. 11,1. 77 Lite. 12,49. 78 Jer. 20,9; cfr. Ferns Italica, ed. Sabatier,

Reims 1743, p. 680. 79 Me. 14,36. so Ct. 3,6. 81 Cfr. Le. 22,26.

82 Lc. 17,10. 83 ps. 67,14. 84 Dt. 6,5, e cfr. Lc. 10,27. 85 Lc. 10,27. 86 Cfr. Gen. 2,10. 87 Cfr. Gal. 5,17. 88 Cfr. Dt. 6,5. 89 Cfr. Ci. 8,7, e Ml. 7,24-25.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 24: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS IN ? BRUXELLES ? 10147-58

B llr mortis etiam potua se uoluit inebriari, corpore recedens, ab ea peregre proficisciens 91, iuxta quod ipse dicit: ? Modicum et iam non uidebitis me ? 92, tamquam uicariis suis dedit custodibus. Isti sunt custodes de quibus dicitur: ? Super muros tuos constitui custodes ? 93.

Quotquot, carissimi, a Domino Jhesu cum Petro regni celorum claues accepistis, huius uinee custodes uos esse sciatis. Dum ligandi soluendique contulit potestatemb,

C 96va uinee0 custodiende contulit onerosam dignitatem. Honerosam dico, honerosam repeto, P 39vb quia plus habet honeris quam honoris, plus laboris quam quietis, nichil securitatis,

totum sollicitudinis. Fere tamen*1 nullus est, qui reformidet hoc onus, quia nullus est

qui querat ut laboret in spiritu, sed ut de fructu dignitatise gaudeat in carne; talis

quia cogitat de carne, de carne metet corruptionem 94.

Huic uero custodiende quanta difficultas incumbat, manifestum eritf si queg concurrunt ad id officii teneantur a vobish. Ea uero Dominus in Euangelio prosequens et difficultatem expressius assignans ait: ? Quis put as est fidelis seruus et prudens, quern costituit Dominus supra familiam suam, ut det illis cibum in tempore? ? 95. Ecce premissa nota difficultatis dum dicitur: ? quis putas? ?. Tria tibi proponuntur, ut eis indiuidue deseruias Trinitati: uis esse custos? te fidelem, te prudentem oportet esse1, te cibum m tempore famdie Domini ministrare. Fidelis uero est, qui sic uera

predicat, ut nullius zizania prauitatis superadmisceat. Impius enim et inimicus est

qui hoc facit; unde: inimicus homo hoc fecit 96. Fides autem1 a qua fidelis dicitur sic

recipit ueritatem ut nullius1 falsitatis patiatur errorem. In sinceritate enim fidei fal sitati locus non est. Sed forsitan in hac parte unusquisque nostrum sibi blandietur; dicet enim: teneo fidem catholicam, sequor ueritatem, si quid predico, nichil praui tatis superseminare presumo. Forsitan uerum est quod dicis, sed tamen considera

P 40ra quomodo uiuis. Et si non habes zizania uerborum, tamen forsitan habes zizania fac totum. Uerbis instruis, sed forsitan factis destruism; lingua laudas, sed forsitan uita

blasphemas11. Si uideam sacerdotem carne pollutum, ebriosum, periurum, symoniacum, B llv raptorem, aleatorem, percussorem, turpibus lucris inhiantem, de eo secure dico, quia C 96vb fidelis non est. Et si enim ueritatem habeat uerborum, habet tamen falsitatem factorum.

Omne enim peccatum est mendatium 97, et est de eo quod non est, cum separet ab eo quod uere est 98. Unde cum nullus sine peccato uiuere possit, uere dicitur: ? Omnis

homo mendax ? 99.

Sicut igitur, o custos uinee, te decet esse fidelem, sic et? exigitur esse prudentem. Prudens equidem est, qui singulorum facultatem attendens, pro capacitate eorum la

borat infundere. Quod enim supra uasis mensuram infundis, non retinetur sed effun

ditur. In hac distinctione sibi cauens apostolus dicit: ? Nichil iudicaui me scire inter

a peni<s> B b custodes uos esse sciatis. Dum ligandi soluendique contulit potestatem om. P c. v.

e., d. 1. s. p. c. B c c. v. B d feremus B e dignitatis om. JB f erit i. mg. C g quern P h nobis PB j o. esse et p. B i enim PB 1 nullus C m detestaris P n blaphemas B o et om. P.

91 Cfr. Mt. 25,14. 92 Jo. 16,16. 93 Is. 62,6. 94 Cfr. Gal. 6,8. 95 Mt. 24,45. 96 Mt. 13,28. 97 Cfr. s. Atjrelii Augustini Contra menda

cium ad Consentium, I. Zycha ed. (Corpus Scrip

torum Ecclesiasticorum Latinorum, 41), Vindo bonae 1900, p. 526; J.-B. Pitra, Quaestiones Ma

gistri Odonis Suessionensis, cit., p. 183. 98 Cfr. P. Lombardi Sententiae in IV libris

distinctae, lib. II, dist. XXXV, nn. 2,3 e 4 (? Spi cilegium Bonaventurianum?, IV). Grottaferrata

1971, pp. 530-531. 99 PS. 115,11.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 25: UN SERMONE DI ODDONE DI SOISSONS NEL MS. BRUXELLES, B.R., 10147-58

244 P. DE SANTIS

nos nisi Jhesum Christum et hunc crucifixum ?10?; et item: ? Siue excedimus Deo, siue sobrii uobis ?lox; ? Dies igitur diei eructet uerhum, et nox nocti indicet seien tiam?102; ?Luceat dies in potestatem diei, lunaa uero uel stelle in potestatem noctis ?103.

Occurit mihi locus ille Exodi ubi legitur super mensam propitiationis0 cyathosc et phialas contineri104; per phialas

d enim abundans et alt a, per cyathose uero humilis et parua predicatio figuratur105. Ut ergo sacerdos sit prudens, maioribus maiora,

P 40rb minoribus minora propinet. Predictis duobus, ad consummationem custodis accedat tertium, ut familie do

mini sui det cibum in tempore. Huius enim rei tempus commendat propheta dicens: ? Et tu das esca illorum in tempore opportuno ? 106.

Fratres mei, si uobis occurant tempora canibus plena, qui ueniant* ad oblatran dum, qui ueniant ad deridendum, non ut catelli ad edendum de micisS sub mensa do

C 97ra minorum suorum 107, tune taceamus, tune ueritatem subprimamus, quia panis Dei tune non parat refectionem, sed infirmanti stomaco parit indignationem. Non acci

pitur ad pastum sed potius indignantem auditorem concutit in risumn; huius rei cau telam habens sibi propheta, dicit: ? Posui ori meo custodiam, cum consisteret pecca tor aduersus me ?108; et item: ?In corde meo abscondi eloquia tua, ut non peccem tibi?109. Graui* enim se inuoluit peccato, qui sanctum dat canibus et margaritas porcis 110. Unde et* Dominus quod prohibuerat uerbo, prohiberet et facto, qui1 in

terroganti Herodi nichil respondet, et instantibus Judeis ? Si tu es Christus, die nobis

palam?m, supponit: ?Si dixero non credetis; si interrogauero non respondebitis nec dimittetis ?112.

Ex predictis tribus tenetis, fratresm, quid, quantum, quando11, uel quibus debe mus ministrare.

B 12r Sed tante difficultati quos inueniemus sufficere? nullos uel raros. Si quis tamen in hac difficultate habet0 facultatemP, ab eo habet qui solus excellentia auctoritatis

P 40r custodit Israel113, qui neque dormitans neque dormiens 114, sicut pastor pastorum, ita est et custos custodum. Qui igitur huic custodie dignanter uos prefeeit0*, in eadem,

proficerer sic faciat, ut cum alii8 centum, uos ducentos recipere ualeatis*. Ducenti,

enim, his qui custodiunt fructus eius115, aliisque solumu interrasili corona116 donatisv, uos etiam aureolam 117, de manu Domini2 uestriy glorianter capiatis, in laudem eius cui est honor et gloria in secula seculorum. Amen.

a lunas B b propositions CB c sciatos B d per cyathos BP e per phialas BP. f ueniat B g cadentibus add. P h CB ad risum P i ille P qui B j ut C 1 qui om. C e B.

m fratres om. P n quantum B o in hac habet difficultate PB p potestatem B q perfecit B r perficere B s aliis P t debeatis PB u sonum P v dotatis P y Dei add. P z nostri PB.

100 l Cor. 2,2. 101 2 Cor. 5,13. 102 ps. 18,13. 103 Ps. 135,8-9. 104 Cfr. Ex. 25,29. 105 Cfr. Allegoriae in Vetus Testamentum, PL

175, col. 644 (perperam Hugoni sancti Victoris

adscriptae). 106 ps. 144,15. 107 Cfr. Mt. 15,27. 108 ps. 38,2. 109 ps. 118,11.

no Cfr. Mt. 7,6. in Io. 10,24. 112 Luc. 22,67-68.

h3 Cfr. Ps. 120,4. h4 Cfr. ibid. h5 Cfr. Ct. 8,12. h6 Cfr. Ex. 25,25. 117 Cfr. Beda Ven. In Pentateuco commentarii.

De tabernaculo et vasis e/us, lib. Ill, PL 91, coll,

409C-410A, e Quaestiones Magistri Odonis, quae stio n. 315; De vita contemplativa et activa, in

Analecta novissima . . ., cit., p. 143.

This content downloaded from 91.229.229.96 on Sun, 22 Jun 2014 12:36:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions