UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE

10
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE

description

UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE. BISOGNO DI FORMAZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL FEMMINILE

Page 1: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

UN PERCORSO DI

ORIENTAMENTO

AL FEMMINILE

Page 2: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

BISOGNO DI FORMAZIONE

La prevalente componente femminile nei licei a indirizzo pedagogico e linguistico, mette in evidenza che resta diffuso l’orientamento delle ragazze verso il settore dell’insegnamento e dei servizi.

Tale addensarsi delle ragazze in alcuni percorsi d’istruzione, si presenta come una causa della difficoltà femminile a inserirsi nel mondo del lavoro, o come causa di fenomeni di “segregazione” professionale orizzontale (scarsa presenza in determinati comparti di lavoro), e verticale (scarsa presenza nei livelli alti delle professioni).

Page 3: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

IPOTESI DIAGNOSTICA

Si propone un progetto di orientamento scolastico che favorisca il processo di acquisizione della coscienza di sé e la capacità di formulare strategie di azione nelle ragazze, spesso condizionate nei comportamenti e nelle scelte da stereotipi socio-culturali, che le orientano a scegliere indirizzi di studio e poi di lavoro quasi esclusivamente legati all’insegnamento, al segretariato, al turismo, al settore dei servizi.

DESTINATARIE DEL PROGETTo

Studentesse del triennio del Liceo Pedagogico e Linguistico.

Page 4: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

OBIETTIVI GENERALI

• Formare la capacità di progettare le proprie aspirazioni, misurandole con le risorse e le offerte del territorio e del mercato del lavoro.

• Ampliamento delle scelte di studio e di lavoro.

Page 5: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

OBIETTIVI SPECIFICI

La conoscenza di sé

La conoscenza del mercato del lavoro

Stesura di un curriculum vitae

Page 6: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

La conoscenza di sè

• Stili di apprendimento. (questionari)

• Interessi. Motivazioni. Attitudini. Valori. Aspirazioni. (questionari)

Page 7: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

La conoscenza del mondo del lavoroLa conoscenza del mondo del lavoro

• Conoscenza dei settori in sviluppo e delle potenzialità del territorio

• Conoscenza e utilizzo di strumenti di promozione e sostegno di attività imprenditoriali da parte di donne (pari opportunità, azioni positive)

• Conoscenza dei punti di riferimento istituzionali (centri per l’impiego,c.i.l.o.) e degli strumenti di informazione (rassegna stampa, siti Internet) per organizzare efficacemente la ricerca dell’occupazione.

Page 8: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

PERCORSI DISCIPLINARIPERCORSI DISCIPLINARI

Pedagogia• il condizionamento socio-culturale nella formazione del ruolo femminile, Dalla parte delle bambine, E.Gianini Be_lotti.

Italiano• La figura della donna in Boccaccio.

Inglese• Virginia Wolf, “To the lighthouse”.

Matematica•Le donne della matematica•Elaborazione dei grafici relativi ai questionari.

Diritto• La legislazione sulle pari opportunità.• Stesura di un curriculum vitae.

Latino• La figura femminile nell’immaginario maschliledella letteretura latina.

Page 9: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

Q.E.S.

Questionario di efficienza nello studio

Autori: Brown-Holtzman

Il questionario

• misura 4 parametri:

- tenere fede agli impegni

- ottimizzazione metodo di lavoro

- atteggiamento verso gli insegnanti

- accettazione delle finalità scolastiche

• consente di prevedere il rendimento scolastico.

Indietro

Page 10: UN PERCORSO DI             ORIENTAMENTO                          AL FEMMINILE

Q.P.P.

Questionario sulle Preferenze Professionali

Secondo la teoria di John L. Holland, la scelta professionale è l’espressione di una crescita alla quale sono interessati fattori culurali e personali.

Il questionario è costituito da 248 quesiti di cui:

• 204 si riferiscono alle aree professionali

•44 riguardano informazioni complementari

Vengono individuate 6 aree professionali tipiche delle società industriali:

• area realistica

• area investigativa

• area artistica

• area intrapendente

• area convenzionale

Indietro