Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del...

17
La crisi della Relazione nel tempo della Comunicazione. Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis Associazione nazionale per la Consulenza filosofica

Transcript of Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del...

Page 1: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La crisi della Relazione nel tempo della Comunicazione.

Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro

Flumignano – 21 giugno 2013

A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di PhronesisAssociazione nazionale per la Consulenza filosofica

Page 2: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

L’uomoL’uomo è ragionevole, autocosciente,

libero… ma in che misura?L’uomo è capace di azioni quotidiane e di

progetti di medio-lungo periodo…L’uomo è capace di azioni grandiose e di

mediocrità, e perfino di crimini…L’uomo ha passioni e innamoramenti, ma

anche disamoramenti e stanchezze…L’uomo… è, ha…

Page 3: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

L’uomo in relazioneL’uomo fa fatica a stare solo, ha bisogno

degli altri, è nella relazione,La relazione mette l’uomo davanti al suo

simile, con cui deve mettersi in gioco,Il simile richiama il limite dell’uomo stesso,

che si rende conto guardandosi nello specchio dell’Altro,

L’Uomo è sempre anche l’Altro,La relazione è ciò-che-collega un uomo a

un altro uomo.

Page 4: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La RelazioneLa relazione prevede una distanziazione e un

avvicinamento, è un gioco tra due poli e tra le parti: è un gioco delle parti,

La relazione è sempre in gioco nella vita umana, si può interrompere, ma non per sempre, se uno va a vivere in Antartide o sulle sponde del lago Bajkal, ma nel nostro quotidiano essa persiste imperterrita, anche quando non vorremmo: quante volte non vorremmo che la relazione non ci condizionasse ogni giorno, ogni momento, in ogni luogo… o quasi?

…e anche qui dove ci troviamo, forse?

Page 5: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

Il DialogoDialogo significa “parola che congiunge due persone

attraversando uno spazio fisico e mentale”, avviene mediante lo scambio vocale o scritto, a vista o meno, ma per essere tale, cioè “dia-logo” prevede un riconoscimento tra i due dialoganti e un proporzionato “investimento emotivo”,

Il dialogo richiede di accettare la fatica dell’ascolto e la possibilità del fraintendimento, dell’equivoco, del malinteso, del silenzio offeso e ammutolito, e perciò ha bisogno di una specie di “manutenzione”,

Il dialogo è “vita spirituale” e condizione per ogni comunicazione vera ed efficace tra esseri umani.

Page 6: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La ComunicazioneÈ un mettere-in-comune (communis actio): ma

che cosa?- Informazioni,- Nozioni e saperi,- Aggiornamenti,- Stati di avanzamento, etc., e richiede un uso corretto dei “mezzi di

comunicazione”, che sono sia quelli tradizionali, cartacei, sia quelli telematici sempre più efficienti, ma che non possono mai sostituire… il dialogo e la relazione.

Page 7: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

Un Circolo virtuosoSe riusciamo a considerare Relazione-Dialogo-

Comunicazione come un “circolo virtuoso”, creiamo le condizioni per vivere, operare, lavorare bene,

Un circolo virtuoso è un meccanismo di rinforzo, del quale tutti partecipano,

È virtuoso proprio perché la sua circolarità aumenta progressivamente l’efficacia dell’azione,

La circolarità aumenta anche le possibilità di comprensione reciproca, arricchendo -a ogni passaggio- le conoscenze e le opinioni dei singoli.

Page 8: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

L’Io e il TuDi solito prevale l’Io, perché il Tu è l’Altro-da-te, ed

è anche naturale che sia così, ma se questo prevalere permane come unica condizione della relazione, ogni “io” cercherà di marcare il proprio territorio, dimenticando che altrettanto può fare o sta facendo il “tu”, e allora come muoversi?

Non tanto delimitando il territorio come può fare un leone maschio, ma negoziare gli ambiti di azione complementare, concordandone alcuni insieme, in una collaborazione reciproca e utilmente in grado di far fruire a ciascuno dei due delle competenze specifiche dell’altro: il contrario di ciò che spesso si fa in un malinteso senso della competizione.

Page 9: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

Il Riconoscimento dell’AltroVi è un riconoscimento del soggetto altrui di tipo

fattuale-giuridico-politico, cui giocoforza tutti ci assoggettiamo (nessuno può scegliersi i compagni di scuola, di lavoro, di stanza d’ospedale…), e vi può essere un riconoscimento di carattere antropologico-morale: in questo caso il riconoscimento ammette senza esitazioni l’uguaglianza ontologica e valoriale dell’altro-con-me: l’altro vale quanto me, l’altro può avere ragione e ragioni quanto e più di me, e, in altra situazione, viceversa,

Questo è il vero riconoscimento, atto a creare le basi per una collaborazione senza pre-comprensioni e pre-giudizi.

Page 10: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La PersuasioneCi capita di incontrare molte persone: alcune sono molto

convincenti, altre di meno, alcune per nulla. Il tema comune a tutti è quello della persuasione.

La persuasione non è una procedura manipolatoria, ma un ragionamento proposto e condiviso nel suo procedere: il grande filosofo goriziano Carlo Michaelstaedter distingueva rigorosamente la persuasione dall’arte retorica del bel dire, che contraddistingue -e perciò può essere ingannevole- sia le persone fededegne, sia gli imbonitori e i bluffatori di ogni risma, genere e specie. La Programmazione Neurolinguistica è una forma di persuasione da vigilare.

La persuasione si mostra come capacità di coinvolgimento morale ed operativo circa la plausibilità della proposta.

Page 11: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La Responsabilità Non sempre quando si sente declinare il tema

della responsabilità ci si accorge che chi parla e chi ascolta ha presente il significato vero e profondo del termine… quante volte sentiamo gente che dice: “mi assumo la responsabilità di… e di…”, verrebbe da chiedergli: “ma allora tu rispondi di quel danno lì, che ammonta a…”, “bè no, perché non ho agito solo io, ma anche altri…” e via scusandosi.

La responsabilità è una cosa seria, significa “rispondere di qualcosa”, in liquido e in solido, ma soprattutto sotto il profilo morale.

Page 12: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La Relazione è LibertàSe quello che abbiamo detto ha un fondamento, allora,

se la comunicazione resta nel campo della tecnica del rapporto tra essere umani, la relazione, invece, ne esprime tutto il potenziale di libertà…

…io, solo se mi re-laziono, sono libero, nel senso che scelgo di guardare negli occhi l’altro ri-conoscendolo come un altro-io, come un soggetto che è pari a me, non come oggetto destinatario di una comunicazione.

La relazione è libertà perché mi esprime nel tratto della distanziazione e dell’avvicinamento, come in una dinamica respiratoria, essenziale, vitale!

Page 13: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La libertà in generale“Libertà”, come concetto e valore, si declina in diversi modi. I quattro principali sono:

- quello liberale (ad esempio, mutuato da J. Stuart Mill), esso sostiene che la libertà sussiste fino dove inizia la libertà altrui, e non si pone limiti di carattere etico, se non questi;

- la sua estremizzazione contemporanea del “fare ciò che si vuole”;

- quello illuministico-kantiano, basato sul dover-essere e sul dover-fare ciò che spetta nella condizione data;

- quello ispirato alla dottrina classica delle virtù, che si definisce come segue: “libertà è volere ciò che si fa” nella consapevolezza. Una libertà ispirata dalla ragione come “Recta ratio agibilium” (Tommaso d’Aquino).

Page 14: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

Il pensiero del padre FabroIl padre Cornelio Fabro ha molto studiato sul tema

della libertà, e ha fondato questo studio su una critica serrata alla filosofia moderna e contemporanea derivante dal pensiero idealista, cioè dalla tesi secondo la quale essere e pensiero coincidano.

Secondo Hegel, in particolare, questo è il cominciamento e il fondamento di tutta la teoria della conoscenza.

Se questo è l’intento, allora anche la verità coincide con la certezza e la libertà con l’opinione soggettiva di ciascuno dentro il mondo. La verità è pertanto destituita di ogni valenza oggettiva.

Page 15: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La Libertà è possibile solo nella Relazione con l’EssereIn questa sede non possiamo permetterci di andare molto

“dentro” il pensiero del Nostro, ma alcune cose si possono dire:Per Fabro, se nella condizione umana si può dare la nozione di

libertà, questa nozione non può essere staccata dalla realtà dell’essere, e quindi dalla verità delle cose, ma di converso si stacca costantemente dal “sensus communis”, come solito-modo-di pensare (Schelling).

Prima dicevamo che, forse, libero è “chi vuole ciò che fa”, non “chi fa ciò che vuole”, perché in questo caso potrebbe non conoscere ciò-che-vuole, ma venire semplicemente influenzato e attratto da un “qualcosa” di immediatamente gradevole.

Il padre Fabro è su questa linea.

Page 16: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

Il Dialogo e la Libertà per il SensoL’uomo è alla continua ricerca del senso delle cose e

della propria vita, in un percorso che non conosce, in un tempo non pre-definito, con partner o senza, e che, quando ci sono, non ha la possibilità di scegliere, se non in alcuni casi.

Il senso è forse l’elemento più importante per la costruzione di un progetto di vita, perché è la “direzione” da prendere, la ragione che supporta la scelta, la de-cisione che mantiene una rotta.

Il dialogo nella libertà è forse il percorso migliore:Dialogo perché parola conflittuale condivisa,

libertà perché condizione della scelta.

Page 17: Un confronto alla luce del pensiero di padre Cornelio Fabro Flumignano – 21 giugno 2013 A cura del dott. Renato Pilutti – Teologo e Vicepresidente di Phronesis.

La libertà e la speranzaLa libertà come luogo della scelta ragionevole, non può

non avere speranza, così come la fede è “sustanza di cose sperate/ et argumento delle non parventi” (Paradiso, XXIV, 64).

Il padre Fabro (Riflessioni sulla libertà, Edivi, Segni, 2004, 83.126) ci ha insegnato a riprendere per mano un concetto di libertà non banale, scontato, mediatizzato, ma faticoso, meritevole di attenzione e di allenamento.

È sembrato voler dire che non basta il talento della libertà, ma occorre l’allenamento alla ricerca dell’essere, cioè della verità, e quindi della libertà, come dice Giovanni (8, 32): “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”.