Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze -...

196
Alberto Forni - Paolo Vian UN CODICE CURIALE NELLA STORIA DELLA CON- DANNA DELLA LECTURA SUPER APOCALIPSIM DI PIETRO DI GIOVANNI OLIVI: IL PARIGINO LATINO 713 I 1. Le vicende postume della Lectura super Apocalipsim (1317-1326). 2. I testi della censura magistrale del 1317-1319: un confronto (Tabella A). 3. Il rapporto fra il codice Par. lat. 713 e la Littera magistrorum. 4. Appendice: gli articoli estratti nella “Franziskanerliste” (ms. Laur. S. Croce Plut. XXXI Sin. 3). 1. Le vicende postume della Lectura super Apocalipsim (1317-1326) Dopo la prima ricostruzione di Franz Ehrle 1 , le vicende della censura magistrale e della condanna papale (1317-1326) della Lectura super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi sono state studiate da Joseph Koch nel 1933 e da Edith Pásztor nel 1958 2 . Più recentemente, nel 2006, Sylvain Piron è tornato sull’argomento con un 1 F. Ehrle, Petrus Johannis Olivi, sein Leben und seine Schriften, in Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des Mittelalters 3 (1887) 409-552: 451-459. 2 J. Koch, Der Prozess gegen die Postille Olivis zur Apokalypse, in Recherches de théologie an- cienne et médiévale 5 (1933) 302-315; ripubblicato in id., Kleine Schriften, II (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 128), Roma 1973, 259-274 (nelle citazioni successive la paginazione della ripubblicazione viene indicata fra parentesi quadrate). Il lavoro di Koch fu oggetto di un’accurata recensione di M. Bihl, in Archivum franciscanum historicum 29 (1936) 254-257, che E. Pásztor, Le polemiche sulla “Lectura super Apocalipsim” di Pietro di Giovanni Olivi fino alla sua condanna, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano 70 (1958) 365-424: 367; ripubblicato in ead., Intentio beati Francisci. Il percorso difficile dell’Ordine francescano (secoli XIII-XV), a cura di F. Accrocca (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 85), Roma 2008, 57-103: 59, considera “la migliore ricostruzione del processo alla Postilla”. Anche nel caso dell’articolo della Collectanea franciscana 81 (2011) 479-558

Transcript of Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze -...

Page 1: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - Paolo Vian

Un codice cUriAle nellA storiA dellA con-dAnnA dellA Lectura super apocaLipsim

di Pietro di GioVAnni oliVi: il PAriGino lAtino 713

i

1. le vicende postume della Lectura super apocalipsim (1317-1326). 2. i testi della censura magistrale del 1317-1319: un confronto (tabella A). 3. il rapporto fra il codice Par. lat. 713 e la Littera magistrorum. 4. Appendice: gli articoli estratti nella “Franziskanerliste” (ms. laur. s. croce Plut. XXXi sin. 3).

1. Le vicende postume della lectura super Apocalipsim (1317-1326)

dopo la prima ricostruzione di Franz ehrle1, le vicende della censura magistrale e della condanna papale (1317-1326) della Lectura super apocalipsim di Pietro di Giovanni olivi sono state studiate da Joseph Koch nel 1933 e da edith Pásztor nel 19582. Più recentemente, nel 2006, sylvain Piron è tornato sull’ar gomento con un

1 F. ehrle, petrus Johannis olivi, sein Leben und seine schriften, in archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des mittelalters 3 (1887) 409-552: 451-459.

2 J. Koch, Der prozess gegen die postille olivis zur apokalypse, in recherches de théologie an-cienne et médiévale 5 (1933) 302-315; ripubblicato in id., Kleine schriften, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 128), roma 1973, 259-274 (nelle citazioni successive la paginazione della ripubblicazione viene indicata fra parentesi quadrate). il lavoro di Koch fu oggetto di un’accurata recensione di M. Bihl, in archivum franciscanum historicum 29 (1936) 254-257, che e. Pásztor, Le polemiche sulla “Lectura super apocalipsim” di pietro di Giovanni olivi fino alla sua condanna, in Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo e archivio muratoriano 70 (1958) 365-424: 367; ripubblicato in ead., intentio beati Francisci. il percorso difficile dell’ordine francescano (secoli Xiii-XV), a cura di F. Accrocca (Bibliotheca seraphico-capuccina, 85), roma 2008, 57-103: 59, considera “la migliore ricostruzione del processo alla postilla”. Anche nel caso dell’articolo della

collectanea franciscana 81 (2011) 479-558

Page 2: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn480

ampio contributo dedicato alle censure e alla condanna dell’olivi, nel quale fra l’altro valorizza in modo particolare le note marginali del ms. Borghesiano 358 della Biblio-teca Vaticana, che testimoniano l’uso che ne fece per una quindicina d’anni, a partire dal 1310-1311, Bonagrazia da Bergamo, il futuro procuratore generale dell’ordine francescano che fu “un des principaux acteurs de la persécution posthume d’olivi”3. l’articolo di Piron ha il merito di considerare l’opposizione a olivi come un processo di lunga durata che, con crisi e sopimenti (più o meno apparenti), stasi e accelerazioni, si snoda prima e dopo la morte dell’autore (1298) per oltre quarant’anni, dalla pro-cedura del 1283 alla condanna della Lectura nel 1326, coinvolgendo attori e testi di-versi ma sviluppandosi come fasi e momenti di un unico fenomeno. Per il soggetto di questo articolo ci concentreremo però solo sui procedimenti relativi alla Lectura, ag-giornando i fondamentali articoli di ehrle, Koch e Pásztor alla luce dei contributi più recenti. le vicende, sostanzialmente acclarate nelle grandi linee del loro svolgimento, sono ancora discusse per alcuni aspetti sui quali si moltiplicano ipotesi e congetture di ricostruzioni; al punto che esse hanno indotto proprio Piron alla conclusione che la storia postuma dell’opera oliviana conserva ancora numerose zone d’ombra4.

se durante i dibattiti della “magna disceptatio” avignonese (1311), nel quadro dell’imminente concilio di Vienne, la Lectura era stata semplicemente evocata per le sue affermazioni relative alla chiesa5, solo sette anni dopo, nella sentenza dell’in-quisitore Michel lemoine (7 maggio 1318), con la quale venivano mandati al rogo quattro francescani spirituali di Marsiglia, si accenna a una “examinatio” della Lec-tura e di altri “opuscula” dell’olivi, affidata da Giovanni XXii ad alcuni “magistri in

Pásztor, nelle citazioni successive la paginazione della ripubblicazione viene indicata fra parentesi quadrate. Questo iniziale rinvio ai lavori di Koch e Pásztor rende superflua la ripetizione dei dati presentati dai due studiosi, qui ripresi solo per grandi linee e unicamente per i punti principali illustrati nei due articoli da indicazioni più puntuali.

3 s. Piron, censures et condamnation de pierre de Jean olivi. enquête dans les marges du Vatican, in mélanges de l’École française de rome- moyen Âge 118 (2006) 313-373: 314 (per la definizione di Bonagrazia).

4 s. Piron, censures et condamnation, 371. 5 e. Pásztor, Le polemiche, 371-373 [61-63]. su olivi e il concilio di Vienne, d. Burr, L’hi-

stoire de pierre olivi franciscain persécuté, traduction et préface de F.-X. Putallaz (Vestigia, 22), Fribourg-Paris 1997 [ed. originale: 1976], 209-231; id., olivi’s peaceable Kingdom. a reading of the apocalypse commentary (Middle Ages series), Philadelphia 1993, 198-201; s. Piron, censures et condamnation, 340-348. Ma sull’argomento rimane sempre importante J. Koch, Die Verurtei-lung olivis auf dem Konzil von Vienne und ihre Vorgeschichte, in scholastik 5 (1930) 489-522; ripubblicato in J. Koch, Kleine schriften, ii, 191-223.

Page 3: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 481

sacra pagina” e in quel momento in corso6. la censura seguì le modalità della tecnica censoria dei “magistri” come si erano venute perfezionando tra la fine del Xiii e gli inizi del XiV secolo7. incaricato nel 1317 da Giovanni XXii, il domenicano car-dinale vescovo di ostia, niccolò da Prato, scelse 84 proposizioni del testo che gli apparivano in gradi diversi eretiche, erronee o pericolose; esse vennero esaminate prima da un teologo (secondo Koch, un altro domenicano, il “magister sacri palatii” Guglielmo de Lauduno, succeduto il 16 ottobre 1317 in tale incarico a durando de s. porciano)8, poi, nella forma semplificata e ridotta di 60 articoli, da una commis-sione composta da otto membri, sette dei quali appartenenti a diversi ordini reli-giosi (i carmelitani Guido terreni e simone anglicus, i domenicani Guglielmo de Lauduno e Pietro de palude, i francescani Bertrando de turre e Arnoldo royardi, il benedettino lorenzo anglicus), uno al clero secolare (niccolò de s. iusto)9. la prima

6 e. Pásztor, Le polemiche, 368-369 [59-60]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 236-237; id., olivi’s peaceable Kingdom, 203-204; s. Piron, censures et condamnation, 349-350. All’edizione della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (miscellanea ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata, con introduzione, da s. Piron sulla rivista elettronica oliviana: Michael Monachus, inquisitoris sententia contra combustos in massilia, in oliviana [in rete], 2 | 2006, mes-so in linea il 27 giugno 2006, consultato il 30 ottobre 2011. Url: http://oliviana.revues.org/in-dex36.html. Prima di pronunciare la sua sentenza, l’inquisitore aveva sollecitato ad Avignone, nel febbraio o marzo 1318, il parere di una dozzina di esperti, teologi o giuristi, che confermarono il carattere ereticale degli argomenti utilizzati per giustificare la disobbedienza agli ordini del papa.

7 sull’evoluzione della tecnica censoria fra Xiii e XiV secolo cf. J. Koch, philosophische und theologische irrtumslisten von 1270-1329. ein Beitrag zur entwickelung der theologischen Zensuren, in mélanges mandonnet. Études d’histoire littéraire et doctrinale du moyen Âge, ii (Bibliothèque thomiste, 14), Paris 1930, 305-329; ripubblicato in id., Kleine schriften, ii, 423-450; l. Bianchi, censure et liberté intellectuelle à l’université de paris (Xiiie-XiVe siècles) (l’âne d’or, 9), Paris 1999.

8 Gli 84 articoli con le valutazioni di Guglielmo de Lauduno compaiono nel ms. Paris, Bi-bliothèque nationale de France, 3381 A, valorizzato per primo da padre ehrle. Fu invece Koch a individuare due ampie sezioni del testo (art. [i], 1-29, 41-43) nel ms. città del Vaticano, Biblio-teca Vaticana, Vat. lat. 11906, rispettivamente ai ff. 63r-180v e ai ff. 181r-188v; cf. J. Koch, Der prozess, 303-304 [260-262]; e. Pásztor, Le polemiche, 367 e nota 4 [58 e nota 12] (sui due mss. cf. infra, tabella A - testi). dissente da Koch, circa l’attribuzione a Guglielmo de Lauduno, d. Burr, ecclesiastical condamnation and exegetical theory: the case of olivi’s apocalypse commentary, in Neue richtungen in der hoch- und spätmittelalterlichen Bibelexegese, hrsg. von r. e. lerner un-ter Mitarbeit von e. Müller-luckner (schriften des Historischen Kollegs, hrsg. von der stiftung Historisches Kolleg, Kolloquien 32), München 1996, 149-162: 150, nota 5: “(...) and i see none except that the writer was probably a mendicant though not a Franciscan, and Guillelmus’ prox-imity would have made him a convenient choice”.

9 i sessanta articoli furono pubblicati, in una forma piuttosto deteriorata, da Étienne Ba-luze; l’edizione comunemente utilizzata è s. Baluzii tutelensis miscellanea novo ordine digesta et non paucis ineditis monumentis opportunisque animadversionibus aucta opera ac studio J.d. Mansi

Page 4: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn482

censura, quella di Guglielmo de Lauduno, dovette avvenire nella seconda metà del 1318 (o, secondo lo stile della Pasqua in uso in tutto il midi francese dalla metà del Xiii secolo, fra la Pasqua del 1318 e la Pasqua del 1319), mentre quella degli otto magistri va collocata nel 131910 ed ebbe una certa fortuna e diffusione11. il rapporto dei maestri fu probabilmente consegnato al papa sempre nel corso del 1319, in una seduta di concistoro durante la quale Giovanni XXii, dopo aver ascoltato il parere dei cardinali, avrebbe approvato il contenuto della Littera magistrorum senza però sanzionare questa approvazione con un documento scritto12. Precedentemente, due degli otto maestri, Guido terreni e Pietro de palude, nel corso del 1318, avevano ricevuto da Giovanni XXii l’incarico dell’esame di un piccolo scritto in catalano, De statibus ecclesiae secundum expositionem apocalypsis, che si ricollegava alla Lectura13. la censura degli otto maestri sembrerebbe di poco posteriore a uno strumento pub-blico di censura degli scritti oliviani redatto da dodici fra magistri e baccellieri nel

lucensis, ii: continens monumenta sacra, lucae, apud Vincentium Junctinium. (...). sumptibus Joannis riccomini, MdcclXi, 258 B-270 B (da un manoscritto proveniente dall’archivio ar-civescovile di narbonne, attualmente da considerarsi perduto). solo l’in troduzione della cosid-detta Littera magistrorum è pubblicata in chartularium universitatis parisiensis (...) ex diversis bibliothecis tabulariisque collegit, cum authenticis chartis contulit, notisque illustravit H. denifle (...) auxiliante Ae. chatelain, ii, Parisiis 1891, 238-239 (n° 790). cf. J. Koch, Der prozess, 305-306 [263-264]; Pásztor, Le polemiche, 373-374 [63-64]. su questa fase del procedimento (1318-1319), cf. anche d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 242-250; id., olivi’s peaceable Kingdom, 204-205, 206-217; id., the spiritual Franciscans. From protest to persecution in the century after saint Francis, University Park 2001, 207-209; s. Piron, censures et condamnation, 350-351, 354.

10 J. Koch, Der prozess, 304, 306 [261, 264]; e. Pásztor, Le polemiche, 373-374 [64].11 Un esemplare della Littera magistrorum era nelle mani dell’inquisitore Jean de Beaune al

più tardi nel 1320, s. Piron, censures et condamnation, 351, nota 235; l’inquisitore domenicano accorda al testo un valore superiore a quello di una semplice consultazione, ibid., 362-363. Ma cf. anche, sempre di Piron, un cahier de travail de l’inquisiteur Jean de Beaune, in oliviana [in rete], 2 | 2006, messo in linea il 27 giugno 2006, consultato il 30 ottobre 2011. Url: http://oliviana.revues.org/index26.html..

12 sull’esistenza di una o più sedute di concistoro, prima e dopo il 1322, nelle quali il papa avrebbe approvato il contenuto della Littera magistrorum, s. Piron, censures et condamnation, 354-355. Piron, seguendo l’avviso di Pásztor e Burr, propende per credere che la Littera magistro-rum sia stata approvata oralmente un’unica volta, durante un concistoro svoltosi nel 1319.

13 le loro valutazioni sono nel ms. città del Vaticano, Biblioteca Vaticana, Vat. lat. 11906, ff. 198r-205v (cf. infra, tabella A - testi), e sono pubblicate da J.M. Pou y Martí, Visionarios, Beguinos y Fraticelos catalanes (siglos Xiii-XV), Vich 1930, 483-512; cf. J. Koch, Der prozess, 304-305 [262-263]. cf. anche d. Burr, olivi’s peaceable Kingdom, 204, 205-206, 206-217; id., the spiritual Franciscans, 207, 209, 226; s. Piron, censures et condamnation, 344-345, 351.

Page 5: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 483

corso del capitolo generale francescano di Marsiglia (1319), che l’ordine ritenne e volle far ritenere all’origine del passo del papa14.

in realtà l’attenzione di Giovanni XXii per la Lectura oliviana sembra precede-re i passi compiuti dall’ordine francescano: già il 23 gennaio 1318, nella Gloriosam ecclesiam, il papa doveva aver ravvisato nelle tesi degli spirituali rifugiati in sicilia attorno ad enrico da ceva una derivazione dalla Lectura oliviana, peraltro mai citata esplicitamente15. Ma dobbiamo attendere più di quattro anni per assistere a un nuo-vo intervento del papa sulla questione16. il 27 settembre 1322, quindi fra la presa di posizione del capitolo generale francescano di Perugia dell’estate 1322 a favore della dottrina della povertà di cristo e degli apostoli e l’8 dicembre 1322, data dell’ad conditorem canonum, Giovanni XXii con una bolla che non ci è pervenuta, ma il cui contenuto ci è noto attraverso un catalogus chartarum archivi s. romanae ecclesiae, confectus a. mcccLXVi pubblicato da Muratori nel 1742, avocò a sé il giudizio

14 sul capitolo generale di Marsiglia, J. Koch, Der prozess, 306-308 [264-266]; e. Pásztor, Le polemiche, 377-379 [66-68]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 250; id., olivi’s peaceable Kingdom, 204-205; id., the spiritual Franciscans, 207; Piron, censures et condamnation, 355-358, 367. in realtà il rapporto cronologico fra la Littera magistrorum e il capitolo di Marsiglia è discusso. se-condo Piron il capitolo avrebbe emesso due documenti: una dichiarazione di Michele da cesena, con valore interno, che ribadiva la proibizione del capitolo generale di lione del 1299 a detenere e utilizzare gli scritti oliviani, e un documento, relativo solo alla Lectura e destinato a essere sotto-posto al papa. “les rapports entre cette supplique et la Littera magistrorum constituent un nouveau problème insoluble, dans la mesure où rien ne permet de s’assurer de l’anteriorité de l’un ou l’autre document. dans la series condemnationum, Bonagrazia mentionne le chapitre de Marseille avant de parler de la commission des maîtres. si l’ordre de la narration correspond à celui des faits, cela signifierait que le chapitre aurait défini sa propre liste des erreurs présentes dans la Lectura – com-me le pense J. Koch – et l’aurait soumis au pape, avant même que la commission des huit maîtres ait rendu son rapport. dans le cas contraire, la supplique aurait pu principalement demander au souverain pontife de sanctionner la Littera magistrorum, soit qu’elle n’ait pas encore été présentée en consistoire, soit qu’une telle présentation n’ait pas eu l’effet attendu”, ibid., 357. Alle vicende re-lative al capitolo generale di Marsiglia Koch connette, infatti, la “Franziskanerliste”, un frammento contenente cinque articoli, diversi dalla “lista avignonese”, conservati dal celebre codice laurenzia-no, appartenuto a tedaldo della casa, Plut. XXXi sin., cod. 3, f. 175 [206] rb-va (cf. A. Heysse, Descriptio codicis Bibliothecae Laurentianae Florentinae, s. crucis, plut. 31 sin., cod. 3, in archi-vum franciscanum historicum 11 [1918] 251-269: 262, nr. 40). cf. infra, nota 26, e Appendice.

15 J. Koch, Der prozess, 302-303 [259-260]; e. Pásztor, Le polemiche, 382-383 [71]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 236; id., olivi’s peaceable Kingdom, 202-203; id., the spiritual Francis-cans, 199-200; s. Piron, censures et condamnation, 350.

16 sulle motivazioni della lentezza, forse tattica, di Giovanni XXii nel definire dottrinal-mente gli errori dell’olivi, stabiliti dalla commissione del 1319, solo dopo aver affrontato la que-stione stessa dell’identità francescana, cf. d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 255-256; s. Piron, censures et condamnation, 351, 353, 361-362, 363, 364-365, 371-372.

Page 6: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn484

sulla Lectura precisando che quella degli otto “magistri” da lui incaricati era stata solo una “examinatio”17.

Forse attento alle proteste di Ubertino che rimproverava ai maestri di aver esaminato una serie di estratti isolati dal loro contesto, forse maldisposto verso le continue e insistenti pressioni esercitate dall’ordine francescano e in particolare da Bonagrazia per spingerlo a una condanna solenne e definitiva dell’opera, prima di procedere al suo verdetto finale Giovanni XXii, giurista di formazione che cercava di crearsi una competenza teologica, volle rendersi conto del testo che lesse diretta-mente estraendone un certo numero di brani condannabili18. così, probabilmente dopo il 27 settembre 1322, il papa estrasse personalmente quattro articoli dal testo di olivi per sottoporli, secondo una prassi per lui abituale, alla valutazione di vescovi e teologi di sua fiducia19. il primo di questi articoli verteva sull’incendiario brano del Vii “notabile” del prologo, relativo alla “commutatio” del pontificato da uno sta-to iniziale di povertà, in epoca apostolica e sub-apostolica, a uno dotato di possessi temporali, con costantino e dopo di lui, in vista di un ritorno, nel sesto stato della chiesa, “ad ordinem primum”, passo che né l’estrazione degli 84 articoli né gli esten-sori della Littera magistrorum avevano considerato. l’attenzione di Giovanni XXii vi si appuntò un anno prima della pubblicazione della bolla cum inter nonnullos (12

17 e. Pásztor, Le polemiche, 380-382 [70-71].18 s. Piron, censures et condamnation, 365.19 sulle più o meno contemporanee consultazioni promosse da Giovanni XXii a proposito

della povertà di cristo e degli Apostoli e sulla natura ereticale della magia (che in parte coinvolsero gli stessi teologi interpellati a proposito della Lectura super apocalipsim), cf., fra l’altro, r. Manselli, un papa in un’età di contraddizione: Giovanni XXii, in studi romani 22 (1974) 444-456: 448-450, 453-454 [ripubblicato in id., Da Gioacchino da Fiore a cristoforo colombo. studi sul francescanesimo spirituale, sull’ecclesiologia e sull’escatologismo bassomedievali, introduzione e cura di P. Vian (nuovi studi storici, 36), roma 1997, pp. 303-316: 307-309, 313-314]; l. duval-Arnould, La constitution “cum inter nonnullos” de Jean XXii sur la pauvreté du christ et des apôtres: rédaction préparatoire et rédaction définitive, in archivum franciscanum historicum 77 (1984) 406-420; id., Les conseils remis à Jean XXii sur le problème de la pauvreté du christ et des apôtres (ms. Vat. lat. 3740), in miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, iii (studi e testi, 333), città del Vaticano 1989, 121-201; id., Élaboration d’un document pontifical: les travaux préparatoires à la constitution apostolique cum inter nonnullos (12 novembre 1323), in Le fonctionnement administratif de la papauté d’avignon. actes de la table ronde organisée par l’École française de rome avec le concours du cNrs, du conseil général de Vaucluse et de l’université d’avignon (avignon, 23-24 janvier 1988) (collection de l’École française de rome, 138), rome 1990, 385-409; id., consultations demandées par Jean XXii aux cardinaux, évêques et théologiens, in Les papes d’avignon et la culture, Avignon 2001 [= Annuaire de la société des amis du Palais des papes et des monuments d’Avignon 77 (2000) 69-83]; A. Boureau, Le pape et les sorciers. une consultation de Jean XXii sur la magie en 1320 (manuscrit B.a.V. Borghese 348) (sources et documents d’histoire du Moyen Âge, 6), rome 2004.

Page 7: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 485

novembre 1323), con cui dichiarò eretica l’affermazione che cristo e gli apostoli non avevano posseduto nulla.

la ricostruzione del tenore dei quattro articoli estratti dal papa – che in parte coincidono con quelli della scelta prima degli 84, poi dei 60 “articuli”, ma che in par-te se ne differenziano – è possibile sulla base delle risposte alla consultazione che ci sono pervenute (quattro secondo il Koch, tre secondo la Pásztor).

la prima (seguendo l’ordine assegnato dalla Pásztor; Koch la ritiene invece cro-nologicamente l’ultima), anonima, tràdita nei ff. 40r-49v del ms. lat. 4190 della Bi-bliothèque nationale de France, reca il titolo di allegationes super articulis tractis per dominum papam de postilla, quam composuit fr. petrus iohannis super apocalipsim (...) e fu per primo illustrata dal Koch; è posteriore al 10 novembre 1324, data della Quia quorundam citata nel testo, e ovviamente anteriore all’8 febbraio 1326, giorno in cui, come vedremo, Giovanni XXii emise la formale condanna della Lectura; le allegationes prendono in considerazione (almeno per la parte che ci è pervenuta) solo due articoli.

il secondo parere (per Koch si tratta del primo) fu espresso da Francesco silve-stri, vescovo di Firenze dal 15 marzo 1323 al 21 ottobre 1341; tràdito nei ff. 82v-89v del ms. Arm. XXXi, 42 dell’Archivio segreto Vaticano (anch’esso valorizzato per primo dal Koch), ci offre il quadro completo dei quattro articoli estratti dal papa e, come le allegationes, si colloca fra la data della Quia quorundam e la condanna finale.

Anteriore a quest’ultima ma posteriore al parere di silvestri è infine un ter-zo parere (secondo per il Koch), anonimo per la Pásztor (Koch lo attribuisce, inve-ce, allo stesso silvestri), conservato nei ff. 90r-91r sempre del ms. Arm. XXXi, 42 dell’Archivio segreto Vaticano (dunque immediatamente di seguito alla valutazione di silvestri), relativo al terzo articolo estratto dal papa20.

Un altro parere, desunto dal Koch sulla base di due passi delle allegationes, da lui collocato come cronologicamente terzo e attribuito a Guglielmo di Pietro Godin, non viene considerato dalla Pásztor come realmente espresso21.

il soggetto della consultazione papale e delle risposte per essa formulate è stato recentemente risollevato da sylvain Piron, producendo ulteriori testimonianze e avanzando nuove attribuzioni. in primo luogo, lo studioso ha ipotizzato che l’autore delle allegationes, testo considerato anonimo da Koch e dalla Pásztor, sia Bonagra-zia da Bergamo22. A proposito degli articoli estratti personalmente dal papa, Piron

20 J. Koch, Der prozess, 310-315 [268-274]; e. Pásztor, Le polemiche, 386-409 [74-91]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 252-254; id., the spiritual Franciscans, 267.

21 J. Koch, Der prozess, 311-312 [269-270]; e. Pásztor, Le polemiche, 407-409 [90-91]; d. Burr, olivi’s peaceable Kingdom, 204, 222-236.

22 s. Piron, Bonagrazia de Bergamo, auteur des Allegationes sur les articles extraits par Jean XXii de la lectura super Apocalipsim d’olivi, in revirescunt chartae. codices documenta textus.

Page 8: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn486

ha ritenuto di aggiungere un quinto articolo ai quattro già conosciuti23. da ultimo, in seguito al ritrovamento di un manoscritto contenente il sexdequiloquium (1352-1353) di Giovanni da rupescissa, nel quale è data risposta al parere formulato nel 1325 da Francesco di Meyronnes, su richiesta di Giovanni XXii, il Piron ha aggiun-to cinque ulteriori articoli alla ‘lista papale’; ciò ad indicare che la consultazione si svolse in più fasi24. infine, ha identificato nel vescovo di Pamiers Jacques Fournier (il futuro Benedetto Xii) l’autore (1325) di un parere frammentario conservato nel ms. Avignon, Bibliothèque municipale, 1087, ff. 220r-242r, 242v-275r, vertente su singoli passi della Lectura super apocalipsim, sui primi due articoli estratti da Gio-vanni XXii ma anche sui primi articoli della Littera magistrorum25.

miscellanea in honorem fr. caesaris cenci oFm, curantibus A. cacciotti - P. sella, ii (Medioevo, 5), romae 2002, 1065-1087. secondo Piron, l’autore delle allegationes aveva presente il codice vaticano Borghesiano 358, dal quale ha tratto numerose citazioni dalle Quaestiones de perfectione evangelica dell’olivi; il testo replica altresì alle giustificazioni avanzate da Ubertino da casale fin dal tempo del concilio di Vienne e confutate da Bonagrazia nel corso del processo intentatogli di fronte a Guglielmo di Pietro Godin (cf. infra, nota 26).

23 s. Piron, censures et condamnation, 369-371 e nota 333. l’articolo in questione, tratto dalla Lectura super apocalipsim, è citato in un elenco di documenti depositato da Bonagrazia nel processo contro Ubertino da casale, che si sarebbe svolto non nel 1319, come comunemente ritenuto, ma nel 1324-1325 (Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 4246, f. 45v); cf. infra, nota 26 e Appendice.

24 s. Piron, un traité inconnu de Jean de roquetaillade, in revue d’histoire des textes, n. s., 4 (2009) 299-307; l’opera è stata contemporaneamente analizzata da Piron nella rivista elettronica oliviana: Le sexdequiloquium de Jean de roquetaillade, in oliviana [in rete], 3 | 2009, messo in linea il 9 ottobre 2009, consultato il 30 ottobre 2011. Url: http://oliviana.revues.org/in dex327.html. lo stesso numero ospita un articolo di d. Muzerelle sul manoscritto individuato (examen paléographique du manuscrit lorrain) e un articolo ancora di Piron sulla consultazione domandata a Francesco di Meyronnes (La consultation demandée à François de meyronnes sur la lectura super Apocalipsim). dei nove articoli sui quali verte il parere del de Meyronnes, i primi quattro corri-spondono agli articoli identificati da Koch, i quattro seguenti sarebbero nuovi [come estrazione papale, perché il contenuto di alcuni di essi è già negli articuli della Littera magistrorum edita da Baluze - Mansi (art. 5: Lm XV; art. 6: Lm Vii ?; art. 8: Lm XVi)]; l’ultimo, supplementare, è il medesimo su cui verte il parere conservato nei ff. 90r-91r del ms. Arm. XXXi, 42 dell’Archivio segreto Vaticano, che Koch attribuiva al silvestri, la Pásztor considerava anonimo e Piron asse-gna a Bonagrazia. secondo il Piron, il parere formulato da Francesco di Meyronnes “(...) permet (...) notamment d’appréhender pour la première fois dans leur totalité les articles choisis par Jean XXii” (in esso, tuttavia, non compare l’articolo di cui alla nota precedente).

25 s. Piron, un avis retrouvé de Jacques Fournier, in médiévales 54 (2008) 113-134 [in rete]. Precedentemente, l.H. labande aveva considerato come provenienti da due opere distinte i brani del frammento, cf. l.-H. labande, catalogue général des manuscrits des bibliothèques publiques de France, Départements, XXVii: avignon, i, Paris 1894, 502-504 (il manoscritto proviene dai

Page 9: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 487

nella ricostruzione di Piron la lunga vicenda delle censure della Lectura avrebbe vissuto una finale accelerazione dopo l’appello di sachsenhausen (22 maggio 1324), col quale ludovico il Bavaro, qualificando eretiche le recenti dichiarazioni papali sulla povertà di cristo e degli apostoli, reclamava la destituzione del pontefice e la convocazione di un concilio generale. come è noto, in un celebre excursus del testo imperiale si utilizzavano tesi francescane, soprattutto tratte dall’ottava quaestio de perfectione evangelica dell’olivi e dall’appello di Bonagrazia contro la prima versione dell’ad conditorem canonum. Bonagrazia avrebbe allora colto l’occasione per mostra-re in un nuovo documento inviato al papa la derivazione di brani dell’excursus dal commento oliviano alla regola, dall’apologia del 1285 e ancora dalla Lectura. in tale quadro si collocherebbero non solo le allegationes di Bonagrazia e i ricordati pareri di Francesco di Meyronnes e di Jacques Fournier ma anche l’azione giudiziaria con-tro Ubertino, principalmente accusato di aver difeso la memoria e le opere di olivi e in particolare la Lectura, svoltasi di fronte a Guglielmo di Pietro Godin. colloca-to precedentemente negli anni 1317-1319, il processo a Ubertino, nel quale questi spiegò per l’ultima volta il modo in cui le affermazioni oliviane andavano comprese, sarebbe dunque l’estremo atto della lunga lotta fra Bonagrazia e il frate piemontese che poco dopo, nel settembre 1325, sarebbe stato considerato fuggitivo26.

ormai quasi al termine di queste articolate e complesse consultazioni (che alla luce delle più recenti indagini sembrano dunque aver coinvolto più persone e più

celestini di Avignone). indicazioni più sommarie in id., catalogue sommaire des manuscrits de la Bibliothèque d’avignon (musée-calvet), Avignon 1892, 133. cf. J. Koch, Der Kardinal Jacques Fournier (Benedikt Xii.) als Gutachter in theologischen prozessen, in Die Kirche und ihre Ämter und stände. Festgabe für Joseph Kardinal Frings, hrsg. von W. corsten, A. Frotz, P. linden, Köln 1960, 441-452; ripubblicato in J. Koch. Kleine schriften, ii, 367-386 (in particolare, 374-377, a proposito della Lectura).

26 sull’azione giudiziaria contro Ubertino e sulle divergenti proposte di datazione, Piron, censures et condamnation, 365, 367-369. Mentre F. callaey (1911) aveva collocato il processo nel 1325, in seguito l. oliger, e. Pásztor (Le polemiche, 374-376 [64-66]), ch.t. davis e lo stesso Piron (Bonagrazia de Bergamo, 1077), con altri, l’avevano anticipato agli anni 1317-1319; eva luise Wittneben nella sua monografia su Bonagrazia (2003), valorizzando la testimonianza della chronica cinquecentesca del francescano tedesco nicola Glassberger, e ora anche Piron datano invece il fatto, con argomenti convincenti, al 1324-1325. il ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 4246, conterrebbe “le brouillon de l’acte d’accusation” a Ubertino (Piron, censures et condamnation, 369). Ancora in questo contesto Piron evoca la lista dei cinque articoli tratti dalla Lectura, testimoniati dal manoscritto laurenziano (e, in forma interpolata, nel ms. K2.iV.13 della Biblioteca nazionale Universitaria di torino), che Koch piuttosto collegava al capitolo generale di Marsiglia (cf. supra, nota 14 e infra, Appendice). senza ricondurla al capitolo marsigliese, Piron si limita a segnalare che essa “ne semble pas entretenir de lien direct avec les articles extraits par le pape”, ibid., 371.

Page 10: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn488

brani dell’opera di quanto si era pensato sino alle ricerche di Koch e di Pásztor), Gio-vanni XXii si espresse direttamente sulla Lectura in un sermone pronunciato per la festa della Purificazione della Madonna, dunque nella data del 2 febbraio di un anno che può essere il 1325 o il 1326 (il sermone appare infatti successivo al parere del silvestri, di cui sembra tenere conto per prenderne le distanze)27. nel secondo caso, il sermone, che esamina il contenuto del secondo articolo estratto dal papa relativo alla “palpativa et gustativa experientia” che caratterizzerà il rapporto con dio nel terzo stato generale del mondo deducendone la natura “mala et perversa et erronea” di “illa scriptura”, sarebbe solo di pochi giorni anteriore alla condanna della Lectura “tamquam continentem pestiferum et hereticum dogma contra unitatem ecclesie catholice et potestatem summi pontificis romani” che, nella testimonianza dell’in-quisitore domenicano Bernard Gui, il papa pronunciò in un concistoro pubblico dell’8 febbraio 132628.

Per più di un quarto di secolo29 la Lectura fu dunque al centro di letture, esami, consultazioni, da parte di vescovi e teologi vicini al papa e in alcuni casi operanti in curia. come vedremo in seguito, era prassi che la comunicazione ai censori prescelti di un certo numero di articoli estratti da un testo comportasse anche la trasmissione del testo nella sua integralità, per permettere agli esaminatori da una parte di veri-ficare che i testi estratti provenissero effettivamente dall’opera in esame, dall’altra di comprenderne meglio il senso collocandoli, se necessario, nel contesto dal quale de-rivavano30. di queste letture e di queste collazioni, che devono aver coinvolto diversi

27 e. Pásztor, Le polemiche, 410-416 [92-96]. il testo del sermone, sulla base del ms. lat. 3290 della Bibliothèque nationale de France, è pubblicato ibid., 417-424 [97-103]. cf. anche d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 254.

28 J. Koch, Der prozess, 315 [274]; e. Pásztor, Le polemiche, 369 [60]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 255; id., olivi’s peaceable Kingdom, 204-205; s. Piron, censures et condamnation, 351.

29 sull’incarico conferito da Bonifacio Viii a egidio romano di confutare la Lectura, cf. e. Pásztor, Le polemiche, 371, nota 2 [62, nota 24]; d. Burr, the spiritual Franciscans, 88-89, 94. il mandato da parte di papa caetani potrebbe essere messo in relazione con l’inchiesta affidata a Gu-glielmo di chieri, ministro della provincia di Genova, a proposito dei contrasti insorti nella pro-vincia di Provenza, in risposta all’appello di alcuni frati che ritenevano ingiusta la proibizione delle opere di olivi, cf. s. Piron, censures et condamnation, 339, 346. sulle valutazioni di egidio a pro-posito delle dottrine oliviane, l. Amorós, aegidii romani impugnatio doctrinae petri ioannis olivi an. 1311-12 nunc primum in lucem edita (...), in archivum franciscanum historicum 27 (1934) 399-451; J. Koch, Das Gutachten des aegidius romanus über die Lehren des petrus Johannis olivi, in scientia sacra. theologische Festgabe zugeeignet sr. eminenz (...) Karl Joseph Kardinal schulte, erzbischof von Köln, zum 25. Jahrestage der Bischofsweihe, 19 märz 1935, hrsg. von G. söhngen und K. Feckes, Köln 1935, 142-168; ripubblicato in J. Koch, Kleine schriften, ii, 225-258.

30 J. Koch, Der prozess, 305-306 [263]; d. Burr, L’histoire de pierre olivi, 249.

Page 11: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 489

testimoni della Lectura, vi sono tracce nella tradizione manoscritta dell’opera31? Fu raoul Manselli per primo ad accorgersi che solo un codice fra quelli a noi pervenuti dell’opera oliviana, il ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 713, presen-tava indiscutibili tracce di un rapporto con la censura magistrale degli anni 1317-1319 e con l’estrazione degli articoli da parte del papa. Manselli comunicò il fatto a un suo allievo che da allora ne tenne conto privilegiando il manoscritto parigino, per autorevolezza e datazione, fra quelli che trasmettono il testo32. Ma il rapporto del manoscritto parigino con le vicende degli anni dieci e Venti del trecento, affer-mato nel 199733, deve essere ancora dimostrato con indiscutibili prove derivanti da un esame puntuale del codice: è l’obiettivo di questo contributo, articolato in due parti. nella prima sarà presentato l’elenco degli articoli come compaiono nella scelta operata da niccolò da Prato, nella Littera magistrorum e nella selezione operata dal papa (limitandosi ai quattro articoli identificati da Joseph Koch), affiancato dalle indicazioni presenti nei margini del manoscritto parigino (tabella A). nella seconda parte seguirà l’elenco dei passi della Lectura segnalati nel manoscritto parigino che invece non hanno corrispondenza nelle scelte degli 84/60 articoli e nei quattro ar-

31 Per la tradizione manoscritta dell’opera, cf. P. Vian, appunti sulla tradizione manoscritta della lectura super Apocalipsim di pietro di Giovanni olivi, in editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive. atti del colloquio internazionale, roma 29-30 maggio 1995, scuola superiore di studi medievali e Francescani, pontificio ateneo antonianum, a cura di A. cacciotti e B. Faes de Mottoni (Medioevo, 3), roma 1997, 373-409. Per l’analisi di alcuni codici cf. P. Vian, i codici vaticani della lectura super Apocalipsim di pietro di Giovanni olivi, in miscellanea Biblio-thecae apostolicae Vaticanae, i (studi e testi, 329), città del Vaticano 1987, 229-257; id., i codici fiorentini e romano della “Lectura super apocalipsim” di pietro di Giovanni olivi (con un codice di tedaldo della casa ritrovato), in archivum franciscanum historicum 83 (1990) 463-489; id., L’ope-ra esegetica di pietro di Giovanni olivi: uno status quaestionis, ibid. 91 (1998) 395-454: 436-437, 449-450, 451-452 [descrizioni dei manoscritti vaticani]. A proposito del ms. 382 della Biblioteca Angelica di roma cf. anche id., in La città degli angeli. profezia e speranza del futuro tra medioevo e rinascimento [catalogo della mostra, roma, Biblioteca casanatense, 24 gennaio-30 marzo 2003], Firenze 2003, 140-141 [ripubblicato in il ricordo del futuro. Gioacchino da Fiore e il Gioachimismo attraverso la storia, a cura di F. troncarelli, Bari 2006, 140-141].

32 A partire dagli studi di ernesto Buonaiuti, poi di ernst Benz e almeno sino a quelli di raoul Manselli, le ricerche sulla Lectura super apocalipsim hanno privilegiato il ms. 382 della Biblioteca Angelica (in realtà tardivo e non particolarmente autorevole), a proposito del quale Buonaiuti scrive a Pietro Fedele il 10 dicembre 1929, proponendo “l’idea di un ‘corpus joachimi-tarum’ che riporti alla luce della storia la voce di predicatori che alimentarono forse le aspirazioni di dante”: cf. Lettere a raffaello morghen, 1917-1983, scelte e annotate da G. Braga, A. Forni e P. Vian, introduzione di o. capitani (nuovi studi storici, 24), roma 1994, 83 nota 2.

33 P. Vian, appunti sulla tradizione manoscritta, 395-401. Altre osservazioni sulle note mar-ginali del manoscritto parigino ha poi offerto s. Piron, censures et condamnation, 370-371.

Page 12: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn490

ticoli del papa (tabella B). Alla luce dell’analisi di questi dati, sempre nella seconda parte dell’articolo si cercherà di trarre alcune conclusioni sulla natura del codice e sulle sue vicende, sino all’approdo nell’attuale sede di conservazione.

Prima di presentare i dati è il caso di precisare che non è nei nostri obiettivi esaminare il contenuto delle censure e delle valutazioni formulate in quegli anni sulla Lectura; non rientra quindi nei nostri fini studiare, per esempio, il passaggio dalla lista degli 84 articoli estratti da niccolò da Prato a quella di 60 che fu la base della Littera magistrorum o la sostanza dell’interesse di Giovanni XXii rivelato dalla sua personale scelta degli articoli. Analisi del genere sono già state tentate34 e potranno in futuro essere anche approfondite. il nostro intento è semplicemente quello di accer-tare il rapporto fra il manoscritto parigino della Lectura e le censure della fine degli anni dieci e dell’inizio degli anni Venti del trecento.

2. i testi della censura magistrale del 1317-1319: un confronto (tabella a)

tABellA A - AVVertenZe

■ A partire da sinistra, la prima colonna registra il principio e la fine degli 84 articoli nel testo presente nel ms. lat. 3381 A della Bibliothèque nationale de France [= Par. lat. 3381 A]. Per ogni articolo sono riportati la numerazione, la posizione nel manoscritto con l’indicazione del f. o dei ff. nei quali è contenuto, la partizione in “errores” (nei principales e, ove segnalati, negli incidentales).

■ la seconda colonna registra il principio e la fine degli articoli [i], i-XXiX, Xli-Xliii, del gruppo degli 84, nel testo presente nel ms. città del Vaticano, Biblio-teca Vaticana, Vat. lat. 11906 [= Vat. lat. 11906]. Per ogni articolo sono riportati la numerazione, la posizione nel manoscritto con l’indicazione del f. o dei ff. nei quali è contenuto, la partizione in “errores” (qualora non differisca dalla prima colonna, a questa si rinvia [=]). A ogni riquadro della seconda colonna (in calce a ogni riqua-

34 Un’analisi dei quattro articoli estratti da Giovanni XXii in e. Pásztor, Giovanni XXii e il gioachimismo di pietro di Giovanni olivi, in Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo e archivio muratoriano 82 (1970) 81-111; ripubblicato in ead., intentio beati Francisci, 105-128. cf. anche P. Vian, tempo escatologico e tempo della chiesa: pietro di Giovanni olivi e i suoi censori, in sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo. atti del XXXVi convegno sto-rico internazionale, todi, 10-12 ottobre 1999 (Atti dei convegni del centro italiano di studi sul Basso Medioevo-Accademia tudertina e del centro di studi sulla spiritualità Medievale, n.s., 13), spoleto 2000, 137-183.

Page 13: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 491

dro della prima per gli articoli XXX-Xl, XliV-lXXXiii; l’art. lXXXiV, come si vedrà, costituisce un caso a sé) è indicata la corrispondenza numerica all’interno del gruppo dei 60 articoli della Littera magistrorum edita dal Baluze - Mansi [= Lm] (es.: lXXXiV = Lm, i). È altresì indicato il caso in cui il testo dell’articolo, identico nel Par. lat. 3381 A e nel Vat. lat. 11906, sia più esteso del corrispondente articolo della Littera magistrorum: con Lm [-] si vuole pertanto segnalare che il testo estratto nella prima fase della censura presenta brani in principio, in fine o di raccordo, omes-si nella Lm. Per meglio distinguere il gruppo degli 84 articoli, lo si è indicato con un esponente dopo il numero dell’articolo [es.: Xii(84)].

■ la terza colonna [che diventa la seconda per gli articoli XXX-Xl(84), XliV-lXXXiii(84)] registra l’indicazione del principio e della fine dei 60 articoli della Lm, posti in sinossi con il gruppo degli 84 articoli contenuti nel Par. lat. 3381 A e nel Vat. lat. 11906. Per ogni articolo sono riportati la numerazione, la pagina e la colonna dell’edizione Baluze - Mansi. sono state mantenute, se presenti, le partizioni dei testi, con l’indicazione del luogo della lsA e della distanza dal brano precedente nel ma-noscritto che fu utilizzato per l’estrazione dei testi (es.: “paulo post in eodem prologo et sub eodem notabili / post columnam et dimidiam / ibidem post quindecim lineas / parum post duas columnas”). in particolare sono stati evidenziati:

a) gli articoli eliminati in Lm, che sono indicati nella rispettiva casella con “as-sente” e progressivamente numerati ai fini del computo complessivo;

b) gli articoli accorpati in Lm, con l’indicazione di computo rispetto al primo gruppo (ad es.: Lm, XlViii accorpa lii(84), liii(84), liV(84), per cui accanto a Lm, XlViii è posto [- 2]);

c) gli articoli che, presenti nella lista degli 84 in un unico articolo, sono distri-buiti in Lm in più articoli, con l’indicazione di computo rispetto al primo gruppo (ad es. Xii(84) viene diviso in Lm, Xiii, XiV, XV, per cui accanto a Lm, XiV e a Lm, XV è posto [+ 1]).

■ nella quarta colonna [che diventa la terza per gli articoli XXX-Xl(84), XliV-lXXXiii(84)] vengono registrati tutti i segni, di varia natura (parole, maniculae, braccia terminanti con maniculae e così via), che compaiono nei margini e negli altri spazi dei fogli del Par. lat. 713 [che contiene il testo integrale della Lectura super apocalipsim = lsA] in corrispondenza del testo degli articoli della Lm. sono altre-sì registrati i segni che compaiono in margine a quelli articoli del gruppo degli 84 eliminati nella Lm (è da notare che gli articoli di tale gruppo presentano talora, al proprio interno, vistose omissioni testuali senza alcuna segnalazione).

Page 14: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn492

■ in fine è stato redatto un computo del rapporto fra i 60 e gli 84 articoli, consi-derati gli elementi sub a), b), c), nonché un computo dell’incidenza dei segni di nota, di collazione o di altro sul gruppo dei 60 articoli che compaiono nella Lm.

■ sono stati considerati anche i segni relativi ai quattro articoli estratti da Gio-vanni XXii identificati da Joseph Koch, evidenziati in grassetto al momento della loro occorenza nel Par. lat. 713, nonché all’intero passo sulla “commutatio” del pon-tificato presente nel notabile Vii del prologo della Lectura super apocalipsim.

tABellA A - testi

Par. lat. 3381 A

il ms. lat. 3381 A della Bibliothèque nationale de France, col testo commenta-to degli 84 articoli estratti dalla Lectura super apocalipsim, è un codice membranaceo del secondo decennio del XiV secolo (ann. 1318-1319), di 277 ff., con testo a piena pagina, mm 355x240; il manoscritto è vergato da diverse mani in scrittura di cancel-leria avignonese; nella rubrica iniziale, al f. 1r, il nome dell’autore e il titolo dell’opera sono stati riscritti su rasura35. iniziali rosse; “pieds-de-mouche” rossi; titoli correnti rubricati, inquadrati fino al f. 44r e dal f. 260r sino alla fine; “manchettes” inquadrate di rosso e rubricate. note per un copista [scribatur (oppure scribe oppure scribatur hic articulus totus) usque ...] ai ff. 13r, 16r, 28v, 35r-v. il manoscritto è composto da 39 fascicoli numerati nel XVii secolo (D1-D39); “réclames” in ogni fascicolo tranne che nei fascicoli 12, 18-23, 31, 35-36; questi ultimi due fascicoli presentano nel mar-gine inferiore dei ff. una foliazione in cifre romane (i-X, i-iV). Foliazione coeva alla trascrizione del testo in cifre romane. numerose note marginali. i ff. 87v e 272r sono bianchi; il f. 250v è bianco ma attraversato da due tratti incrociati a x; f. bianco non foliato (numerato da mano moderna come 87 bis) tra i ff. 87 e 88. Antiche segnature: colbert 1002; regius 37262. legatura in marocchino rosso con armi e monogramma di Jean-Baptiste colbert (1619-1683). sul dorso: refutatio petri Joannis.

il manoscritto proviene dalla biblioteca papale di Avignone; esso infatti com-pare al n° 530/531 nell’inventario della biblioteca avignonese redatto sotto Urbano

35 cf. f. 1r: “ista sunt que in postilla fratris Petri iohannis super apocalipsim videntur esse heretica aut erronea vel periculosa secundum quod sunt ab eo intellecta et declarata et prout etiam sonant verba que in sequentibus per certos articulos recitantur”; f. 276v: “expliciunt articuli falsi temerarii seu erronei extracti de postilla super Apocalipsim que atribuitur fratri Petro iohannis”.

Page 15: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 493

V nel 1369 [F. ehrle, Historia bibliothecae romanorum pontificum tum Bonifatianae tum avenionensis enarrata ex antiquis earum indicibus aliisque documentis illustrata, i, romae 1890, 328 (sub n° 531); M. Faucon, La librairie des papes d’avignon. sa formation, sa composition, ses catalogues (1316-1420) d’après les registres de comptes et d’inventaires des archives Vaticanes, i (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, 43), Paris 1886, 141 (sub n° 530)]; al n° 1147 nell’inventario della biblio-teca avignonese redatto sotto Gregorio Xi nel 1375 [ehrle, Historia, 524]; al n° 191 nell’inventario della biblioteca avignonese redatto sotto Benedetto Xiii nel 1407 [P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedicto Xiii (Don pedro de Luna), Zaragoza 1929, 103]; al n° 154 nell’inventario della biblioteca di Benedetto Xiii trasferita nel castello di Peñiscola [Faucon, La librairie des papes d’avignon, ii (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, 50), Paris 1887, 54]; al n° 151 nell’inven-tario della “magna libraria” di Peñiscola redatto nel 1423 [M.-H. Jullien de Pom-merol – J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme d’occident et sa dispersion. inventaires et concordances, i-ii (col-lection de l’École française de rome, 141), 396]; al n° 22 nell’elenco dei volumi prelevati a Peñiscola nel 1429 dal card. Pierre de Foix (1386-1464) [ibid., 706]; compare infine fra i manoscritti che, acquistati nel 1680 da Henri d’Aguesseau (1636-1716) presso il collège de Foix di toulouse, arrivarono a Parigi il 7 ottobre 1680, entrarono nella biblioteca di Jean-Baptiste colbert e furono infine acquisiti dalla Bibliothèque royale nel 1732 [l. delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Nationale, i, Paris 1868, 499].

Per una descrizione del manoscritto cf. Bibliothèque Nationale. catalogue général des manuscrits latins, V: (Nos 3278 à 3535), Paris 1966, 321-32236. il mano-scritto era già stato utilizzato da i. von döllinger, Beiträge zur sektengeschichte des mittelalters, ii, München 1890, 527-585.

Vat. lat. 11906

il ms. Vat. lat. 11906 della Biblioteca Vaticana è un codice cartaceo composito di quattro elementi, del secolo XiV, di ff. 209, mm 314x230. il secondo elemento del manoscritto (ff. 63r-196v) trasmette parte del testo commentato, a piena pagi-na, degli 84 articoli estratti dalla Lectura super apocalipsim (cfr. supra)37; presenza

36 Per agevolazioni nella consultazione dei codici, ringraziamo Pierre-Jean riamond, del département des manuscrits della Bibliothèque nationale de France.

37 cf. f. 63r: “inscripta sunt que in postilla fratris Petri iohannis super Apocalipsim videntur fidei catholice adversari aut erronea seu temeraria aut presumptuosa censenda secundum quod ab eo intellecta sunt et verba sonant que in sequentibus articulis recitantur”.

Page 16: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn494

di note marginali. Ai ff. 5r-58v (i) vi è il testo del contra impugnantes Dei cultum et religionem di tommaso d’Aquino; al f. 197r-v (iii), la collecio errorum de evangelio intitulato eterno quod fuit condemnatum in curia romana sub alexandro pp. iiii et combustum parisius publice in studio generali anno Domini mccLiiii vel LV; ai ff. 198r-205v (iV) gli articoli estratti da Guido terreni e Pietro de palude (...) de quodam libello de papiro scripto in volgari catalonico de statibus ecclesiae secundum expositionem apocalypsis38. Ai ff. ir-v e iir-v, ff. di guardia membranacei, due docu-menti notarili; al f. ii, documento notarile, avinione, 4 febbraio 1322, così descritto nell’indice alfabetico dei manoscritti della Biblioteca Vaticana (il cosiddetto “sche-dario Bishop”, ora anche nel catalogo in linea dei manoscritti della Vaticana): “Ber-trandus de fabrica de Avinione et Guillelmus, eius filius, appellant coram domino io-hanni de ros, capellano domini Pape, et ipsius sacri palatii secundi gradus causarum auditore, de quadam deliberatione habita in quadam causa quae ventilabatur inter eos et quemdam Bernardum cathalani”; al f. i, altro documento notarile avignonese. il secondo elemento del codice è composto da dodici fascicoli (sempre con “récla-mes”), dalla composizione molto irregolare, che talvolta presentano cambiamenti di mano in concomitanza con i cambiamenti dei fascicoli: i16 (ff. 63-78), ii-iii12 (ff. 79-102; è bianco il f. 80), iV10 (ff. 103-112), V12 (ff. 113-124), Vi8 (ff. 125-132), Vii10 (ff. 133-142), Viii8 (ff. 143-150), iX10 (ff. 151-160), X-Xi8 (ff. 161-176), Xii20 (ff. 177-196; sono bianchi i ff. 189r-196v). nel margine superiore destro del recto del primo f. dei fascicoli ii-iii, V-Xi è indicato sexternus iii-iiii, Vi-Xii.

Foliazione con strumento meccanico nell’angolo inferiore destro del recto dei ff. legatura in pergamena bianca con ribalta; sul piatto anteriore, tre note a penna: supplementaire n° 22 D.p.m. (di mano moderna) / in hoc numero sunt tenor libelli thome de aquino contra dampnantes statum mendicitatis. item postea subsecuntur (?) errores fratris p. Jo. (di mano trecentesca) / nota su quattro righe, cronologicamente non lontana dalla precedente, quasi completamente svanita e illeggibile. sul dorso, oltre alla segnatura dell’Archivio Vaticano (cfr. infra), su talloncino cartaceo e a pen-na, l’indicazione s. thomas (di mano relativamente moderna).

il manoscritto, di sicura provenienza avignonese, è pervenuto negli anni Venti del secolo scorso alla Biblioteca Vaticana dall’Archivio Vaticano, ove recava la segna-tura Misc. Arm. Vi, 51.

Per una descrizione del manoscritto, cfr. codices manu scripti Vaticani Latini 11710-12344 ex archivo in Bybliothecam Vaticanam translati anno 1920 aliique qui in dies accesserunt [fotocopie di manoscritto; Biblioteca Vaticana, sala cons. Mss., 315 (5) rosso, pp. 137-139]; cfr. anche e. Benz, Joachim-studien, ii: Die exzerptsätze

38 cf. supra, nota 13.

Page 17: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 495

der pariser professoren aus dem evangelium aeternum, in Zeitschrift für Kirchenge-schichte 51 (1932) 415-455: 426, 429, 430; thomas de Aquino, opera omnia (...), Xli: contra impugnantes Dei cultum et religionem. De perfectione spiritualis vitae. contra doctrinam retrahentium a religione, cura et studio Fratrum Praedicatorum, romae 1970, A17.

Par. lat. 713

il ms. lat. 713 della Bibliothèque nationale de France, testimone del testo in-tegrale della Lectura super apocalipsim, è un codice membranaceo, di 207 ff., con testo su due colonne, mm 185x130; iniziali colorate e filigranate; legatura del XViii secolo in marocchino rosso con le armi reali.

Per una descrizione del manoscritto, datato tra la fine del Xiii e degli inizi del XiV secolo, cfr. Bibliothèque Nationale. catalogue général des manuscrits latins, i: (Nos 1-1438), publié sous la direction de Ph. lauer, Paris 1939, 249. sul manoscritto (anch’esso appartenuto alla biblioteca papale avignonese e – proprio come il Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 3381 A – passato per il collège de Foix di toulouse prima di approdare nel 1680 fra i manoscritti di colbert e nel 1732 alla Bibliothèque royale) e sulla sua storia si tornerà più analiticamente nella seconda parte di questo articolo.

Baluze - Mansi (Littera magistrorum)cf. supra, nota 9.

J. Koch, Der prozess (articoli estratti da Giovanni XXii)cf. supra, nota 2.

Page 18: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn496

tABellA A

Par. lat. 3381 A [84]

Vat. lat. 11906 [84]

Baluze - Mansi [LM: 60]

Par. lat. 713

(articuli [i]-XXiX; XLi-XLiii)

LXXXIV. f. 276r-v

in prologo super lec-turam apocalipsis in primo nota bili

Quantum ergo ad primum, qui scili-cet sint Vii status ecclesie in hiis vi-sionibus descripti, scien dum quod primus funda-tionis ecclesie pri-mitive in iudaismo sub apostolis facte. (...) septi mus vero, prout spectat ad vitam istam, est quedam quieta et mira parti cipatio future glorie, ac si celestis ierusa lem videatur descen-disse in terram; prout tamen spec-tat ad aliam vitam, est status gene-ralis resur rectionis et glori fica tionis sanc to rum confi-nalis (sic) consum-mationis om nium.

(senza numerazione) [i] f. 63r-v

in primis, in prologo super lecturam apo-calipsis in primo no-tabili

Quantum ergo ad primum, qui scilicet sint Vii status eccle-sie in hiis visionibus descripti, scien dum quod primus est fun-dationis ecclesie pri-mitive in iudaismo sub apostolis facte. (...) septimus vero, prout spectat ad vi-tam istam, est que-dam quieta et mira parti cipatio future glorie, ac si celestis ierusa lem videatur descendisse in ter-ram; prout tamen spectat ad aliam vi-tam, est status gene-ralis resur rectionis et glori ficationis sanc to rum et finalis consum mationis om-nium.

I. 258 B.

in prologo super lectura apocalypsis in primo notabili

Quantum ergo ad pri-mum, qui scilicet sint septem status ecclesiae in his visionibus de-scripti, scien dum quod pri mus est fundationis ecclesiae primitivae in iudaismo sub Aposto-lis factae. (...) septimus vero, prout spectat ad vitam istam, est quae-dam quieta et mira participatio futurae gloriae, ac si caelestis ierusa lem videatur de-scendisse in terram: prout tamen spectat ad aliam vitam, est status gene ralis resurrectionis et glori ficationis sanc-torum et finalis con-summationis omnium.

[lsA, prologus, nota-bile i]

f. 2va, rr. 2-31

sul margine esterno del foglio, all’altezza della r. 4, quasi accan-to all’inizio di Lm, i, Quantum ergo ad primum, vi è un cer-chietto attraversato da trat tini a formare una crocetta e accanto la lettera a; alla sinistra e alla destra della lette-ra, due punti;all’altezza della r. 21, vi sono due punti affiancati da cui si di-parte un tratto verti-cale verso il basso, in corrispon denza di:sextus est renovationis evan gelice vite et ex-pugnationis antichris-tiane secte et finalis conversionis iudeorum et gen tium seu iterate rehedifi cationis ecclesie similis prime. septi-mus vero, prout spectat ad vitam istam (...).

Page 19: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 497

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

paulo post in eo-dem prolo go et sub eodem notabili

Primus status pro-prie cepit a spiri-tus sancti missio-ne, licet alio modo ceperit a christi predicatione (...) septimus au tem uno modo incho-at ab interfectione illius An tichristi, qui dicet se deum et messiam iudeo-rum. Alio modo inchoat ab initio extremi iudicii et omnium reprobo-rum et electo rum.[senza partizione in erro res]

paulo post in eodem prologo et sub eodem notabili

Primus status proprie cepit a spiritus sanc-ti missione, licet alio modo caperit (sic) a christi predicatione (...) septimus au tem uno modo inchoat ab interfectione illius Antichristi, qui di-cet se deum et mes-siam iudeorum. Alio modo inchoat ab initio extremi iudicii et omnium reprobo-rum et electo rum.[=]

= Lm, i

paulo post in eodem prologo et sub eodem notabili

Primus status pro-prie cepit a spiritus sancti missione, licet alio modo coeperit a christi praedicatione (...) septimus autem uno modo inchoat ab interfectione illius Antichristi, qui dicet se deum et Messiam iudaeorum. Alio modo inchoat ab initio ex-tremi iudicii om nium reproborum et electo-rum.

f. 2vb, rr. 5-30

sul margine interno del foglio, all’altezza della r. 20, vi sono due punti affiancati da cui si diparte un tratto ver-ticale verso il basso in corrispon denza di:sextus vero aliqualiter cepit a tempore seraphici viri patris nostri Franci-sci, plenius ta men debet in cipere a dampna tione Babilonis mere tricis magne, quan do pre-fatus an gelus christi signo signatus per suos significabit futuram militiam christi. sep-timus au tem uno modo inchoat (...).

I. ff. 1r - 4r

in prologo lectu-re fratris petri iohannis super apocalipsim di cit Xiii esse conside-randa, et cum per-venit ad septimum desidera bile

septi mum est qua-re sextus status semper descri bitur (...) sit idem cum septimo statu to-tius ecclesie.

I. ff. 63v - 66v

in prologo lecture fra-tris petri iohannis su-per apocalipsim dicit Xiii esse consideran-da, et cum pervenit ad septimum conside-rabile

septimum est quare sextus status semper describitur (...) sit idem cum septimo statu to tius ecclesie.

II. 258 B. - 259 A.

in eodem prologo dicit tredecim esse conside-randa; et cum pervenit ad septi mum conside-rabile

septimum est quare sextus status describi-tur ut notabiliter praeeminens quinque primis (...) sicut status christi evacuavit

[lsA, prologus]

f. 2ra, rr. 16-22

Accanto all’inizio di Lm, ii, septimum est quare sextus status, nel margine interno, vi è un cerchietto attraversato da trattini a formare una crocetta e accanto la let-tera b; alla sinistra e alla destra della lettera due punti. Un punto ad in-chiostro nero è apposto sulla s di generis, ultima parola dell’articolo.

Page 20: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn498

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

[6 errores: il primo videtur implica-re duos errores de evangelio intitulato eterno]

[=]= Lm, ii [-] (il testo estratto, presente nel Par. lat. 3381 A e nel Vat. lat. 11906, è più lungo)

vetus testamentum et vetusta tem humani generis.

II. ff. 4r - 6v

sexta autem, qui (sic) est de d a m p n a t i o n e meretri cis et be-stie habentis (...) in occi sione secun di secunda et sic de aliis.[4 errores]

II. ff. 66v - 69r

sexta autem visio, que est de damna-tione me retricis et bestie haben tis (...) in occisione secundi secunda et sic de aliis.[=]

= Lm, iii [-]

III. 259 A.

in quinto notabili prae-dicti prologi ponens or-dinem septem visionum apo calypsis

sexta autem visio, quae est de dam natione meretricis et bestiae habentis capita septem, (...) directius respicit reiectionem vetustatis Babylonicae et renova-tionem formae christi.

[lsA, prologus, no-tabile V]

f. 6vb, rr.19-25

Accanto al segno pa-ragrafale con cui inizia Lm, iii, sexta autem, que est de dampnatione meretricis, vi sono tre trattini trasversali.nel margine interno del foglio, in corri-spondenza del l’inizio del l’ar ticolo, una cro-cetta; all’altez za della r. 23 della colonna b, due punti affiancati, in cor rispondenza di directius respicit reiec-tionem.

Par. lat. 713, f. 10r-v [lsA, prologus, notabile Vii]:

a) nel margine esterno del f. 10rb, all’altezza della r. 23, dove incomincia il brano Huius autem figurale exemplum (...) vi è una croce; la fine del brano, infecta et confusa et quasi nova Babilon effecta, è segnalata da una croce nell’interlineo dopo la parola effecta, al f. 10vb, r. 15, e, all’altezza della stessa riga, da un’altra croce nell’intercolumnio (le tre croci che individuano il passo sulla “commutatio” del notabile Vii sono ad inchiostro marrone e non nero come la croce che individua Lm, iV);

b) nel margine esterno del f. 10v, all’altezza delle rr. 18-23 della colonna a, la nota pri-mus articulus, unitamente a un tratto verticale che si diparte dalla parola usque (all’altezza della r. 18) e termina con la parola huc (all’altezza della r. 23). si tratta del primo dei quattro articoli estratti da Giovanni XXII: “Utrum catholice possit dici quod ponti-

Page 21: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 499

ficatus christi fuerit primo stirpi vite evangelice et apostolice in Petro et aliis apostolis datus ac deinde ad statum habentem temporalia utiliter ac rationabiliter commutatus?” [ J. Koch, Der prozess, 310 (268)]. sono così individuate le parole: consimiliter autem pontificatus christi fuit primo stirpi vite evangelice et apostolice in petro et apostolis datus, ac deinde utiliter et rationabiliter fuit ad statum habentem temporalia commutatus; l’huc è proprio all’altezza di commutatus, l’usque all’altezza di consimiliter. da notare, al f. 18va, r. 14, nel margine esterno, la correzione verificabitur e, al f. 19va, r. 1, nel margine superiore, la correzione hereses: di inchiostro e grafia diversi da quello delle altre correzioni, potrebbero appartenere alla stessa mano che compare nel margine di f. 10v, rr. 18-23.

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

III. ff. 6v - 9v

et cum Babilon me retrix et bestia portans eam erit in suo summo (...) novum et solenne seculum.[continet plures erro res: 3 errores princi pales, il ter-zo ne include altri due]

III. ff. 69r - 72r

et cum Babylon me-retrix et bestia por-tans eam erit in suo summo (...) novum et solemne seculum.[continet multos er-rores: 3]

= Lm, iV

IV. 259 A.

circa finem septimi no-tabilis

et cum Babylon mere-trix et bestia portans eam erit in suo summo, tunc erit nox eius tene-brosissima, de qua in psalmo dictum est: (...) Fit enim hoc ad ple nius designandum quod in sexto et septimo statu est solemnis finis priorum temporum et quoddam novum et solemne saeculum.

[lsA, prologus, no-tabile Vii]

f. 11rb, rr. 9-24

Un segno paragrafale ad in chiostro nero, diverso dagli altri ru-bricati, precede le pri me parole di Lm, iV (et cum); nel mar-gine esterno, accanto all’ini zio del testo et cum Babilon meretrix et bestia portans eam, vi è una crocetta; all’altezza della r. 23, penultima dell’arti-colo, due pun ti affian-cati.

IV. ff. 9v - 12v

sextum vero mem-brum ipsarum visio num et Via visio huius libri (...) recte et con-grue per quandam

IV. ff. 72r - 75r

sextum vero mem-brum ip sarum vi-sionum et Via vi sio huius libri (...) recte et congrue per quan-dam anto nomasiam

V. 259 A. - B.

in octavo notabili

sextum vero mem-brum ipsarum visio-num et septima visio hujus libri declarant

[lsA, prologus, no-tabile Viii]

f. 11vb, rr. 4-27

Accanto al segno paragrafale con cui inizia Lm, V, sextum

Page 22: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn500

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

a n t o n o m a s i a m appro priatur tem-pori sexto.[3 errores]

appropriatur tem pori Vio.[=]

= Lm, V

quod in sexto tempore ecclesiae est revelanda singularis perfectio vi-tae et sa pientiae chri-sti. (...) licet autem se-cundus adventus sit in toto decursu ecclesiae, et etiam in glorificatio-ne sanctorum, nihilo-minus recte et congrue per quandam antono-masiam ap propria tur tempori sexto.

vero membrum ip-sarum visio num, vi sono tre trattini tra-sversali, ma altri trat-tini sono accanto a due successivi segni paragrafali (rr. 15 e 19). nel margine in-terno, in corrispon-denza delle rr. 6 e 8, due punti affiancati.

V. ff. 12v - 13r

secunda est quia sicut virtus radicis et stipitis redundat in ramo et fructu (...) et reliquo rum exercentium elec-tos Vi et Vii sta-tus.[continet unum erro rem iam plu-ries tac tum]

V. f. 75r

secunda est quia sicut virtus radicis et stipi-tis redundat in ramo et fructu (...) et reli-quorum exercentium electos Viti et Viimi status.[senza partizione in errores]

= Lm, Vi

VI. 259 B.

in decimo notabili

secunda est quia sicut virtus radicis et stipi-tis redivivat in ramo et fructu, sic et insectio (sic) utrius que; (...) sic tota malitia eis opposita cooperabitur malitiae Antichristi et reliquo-rum exer centium electos sexti et septimi status.

[lsA, prologus, no-tabile X]f. 15vb, rr. 9-17

nel margine interno, all’altezza della r. 12, due punti affiancati.

VI. ff. 13r - 15r

notandum igitur quod statum eccle-sie a dam pnatione Ba bilonis id est ecclesie carnalis (...) Absit enim quod tertius prin-ci palis status seculi appro priate gerens yma ginem spiritus

VI. ff. 75r - 77r

notandum igitur quod statum ecclesie a dam natione Babilonis id est ecclesie carnalis (...) Absit enim quod tertius princi palis sta-tus seculi appropria-te gerens ymaginem spiritus sancti sit mo-mentaneus aut tan-

VII. 259 B.

in fine duodecimi nota-bilis

notandum igitur quod status ecclesiae a dam-natione Babylonis id est eccle siae carnalis usque ad finem saeculi oportet habere tantum temporis spatium quod

[lsA, prologus, no-tabile Xii]f. 18ra, r. 32 - 18rb, r. 15

Accanto alla secon-da riga di Lm, Vii, dampnatione Ba bi -lonis id est ecclesie car na lis, vi sono, nel ׀margine esterno del f. 18rb, due punti af-

Page 23: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 501

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

sancti sit mo-mentaneus aut tanto ope ri ridi-culose et impro-p o r t i o na b i l i t er abrevia tus.[senza partizione in er rores]

to operi ridiculose et improportio na liter abbreviatus.[=]

= Lm, Vii

totus orbis et totus israël convertatur ad christum (...) Absit enim quod tertius prin-cipalis status saeculi ap-propriate gerens ima-ginem spiritus sancti sit momentaneus aut tanto operi ridiculose et improportio naliter abbreviatus.

fiancati (diversi da quelli, meno pronun-ciati, che com paiono qua e là per deter-minare probabilmen-te la partizione della pagina); altri due pun-ti affiancati sono, sem-pre nel margine ester-no, in corrispondenza della r. 11 della colon-na b, absit enim quod tertius princi palis ׀ status; due righe sopra l’inizio dell’ar ticolo, un segno sepa ra legis / et (f. 18ra, r. 30).

VII. ff. 15r - 17v

in sexto autem die seu tempore primo creata sunt anima-lia ir rationabi lia (...) piscibus et avi-bus, id est omnibus ordinibus tem pore quinto formatis.[2 errores]

VII. ff. 77r - 78v

in Vio autem die seu tempore primo creata sunt animalia irrationalia (...) pisci-bus et avibus, id est omnibus ordinibus tempo re quinto for-matis.[=](la frase Distinguetur au tem in prelatos et col legium subditorum quasi in virum et uxo-rem, che è presente nel la Littera magi-strorum, è ag giun ta nel margine ester no)

= Lm, Viii

VIII. 259 B. - 260 A.

in tredecimo notabili

in sexto autem die seu tempore primo creata sunt animalia irrationabilia, scilicet jumenta, reptilia, et be-stiae (...) distinguetur autem in praelatos et collegium subditorum quasi in virum et uxo-rem.

[lsA, prologus, nota-bile Xiii]

ff. 18vb, r. 28 - 19ra, r. 14

nel margine interno del f. 19r, al l’altezza della r. 3 della colonna a, due punti affiancati. Un segno ad inchio-stro nero e di dimen-sioni ridotte rispetto ai segni paragrafali rubri cati separa le ul-time parole dell’arti-colo (et uxorem) dalle seguenti (dies vero sep-timus).

Page 24: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn502

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

VIII. ff. 17v - 22v

sicut in sexta eta-te reiecto carnali iudaismo et vetu-state prioris seculi (...) christo totus concru cifixus et configuratus.[3 errores]

VIII. ff. 78v - 84r

sicut in Via etate reiecto carnali iudai-smo et ve tustate prio-ris seculi (...) christo totus concruci fixus et configuratus.[=]

= Lm, iX

IX. 260 A.

in eodem tredecimo no-tabili

sicut etiam in sexta aetate rejecto carnali iudaismo et vetustate prioris saeculi venit novus homo christus cum nova lege vita et cruce (...) Propter quod in ejus primo ini-tio Franciscus apparuit christi plagis charac-terizatus et christo totus concrucifixus et confi guratus.

[lsA, prologus, nota-bile Xiii]

ff. 19vb, r. 22 - 20ra, r. 2

nel margine interno, in cor rispondenza dell’inizio di Lm, iX (sicut etiam), due punti affiancati, ri-baditi alla r. 26 (sic in sexto). Al termine dell’articolo, segno pa-ragrafale ad inchiostro ne ro.

IX. ff. 22v - 24r

sexto vero certa-mini, quod per-cussa Babilone a Medis, est duplex (...) et a pseudo propheta capite ipso rum.[2 errores, ma poi ne vengono segna-lati 6]

IX. ff. 84r - 86r

sexto vero certamini Babi lone et Mediis est du plex (...) et a pseudo propheta ca-pite ipsorum.[2 errores senza ulte-riori segnalazioni]

= Lm, X

X. 260 A.

in eodem tredecimo no-tabili

sexto vero certamini, quod percussa Babylo-ne a Medis est duplex, unum scilicet sub iu-dith, et alterum sub Hester (...) quorum primus erit ab ipsa bestia ascendente de abysso et sexto capite ejus, secundus vero a bestia ascendente de terra, id est, a caterva Pseudo-Prophe tarum et a Pseudo-Propheta capi te ipsorum.

[lsA, prologus, nota-bile Xiii]

f. 20 va, rr. 22-32

nel margine esterno del foglio, all’altezza dell’inizio di Lm, X, sexto vero quod per-cussa Babi lone, vi sono due punti affiancati da cui si diparte un tratto verticale; due punti affiancati in corri-spondenza della r. 26; due punti anche nel margine superiore del foglio.

Page 25: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 503

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

X. ff. 24r - 26v

sexta autem ec-clesia dicitur ha bere ostium scrip turarum ac predi cationis et cordium con ver-tendorum aper-tum (...) Antichri-sti tam mi stici quam aperti.[4 errores]

X. ff. 86r - 91r

sexta autem eccle-sia di citur habere ostium scrip tu ra-rum ac predicationis cordium converten-dorum apertum (...) Antichristi tam mi-stici quam aperti.[=]

= Lm, Xi [-]

XI. 260 A.

in praenotandis ad secundum capitulum apocalypsis

sexta autem, scilicet ecclesia, quae dicitur habere ostium scrip-turarum ac praedica-tionis et cor dium con-vertendorum apertum.

[lsA, cap. ii; Ap 2, 1]

f. 33va, rr. 8-11

Accanto al segno pa-ragrafale con cui ini-zia Lm, Xi, vi sono tre trattini trasversali. nel margine esterno, accanto alle rr. 9-10, due punti sovrapposti. dopo l’ultima parola dell’articolo (aper-tum), se gno di sepa-razione dalla parola seguente (et).

XI. ff. 26v - 27v

consimiles fere rationes invenies de ultimo casu novissimi cursus (...) septimi status in celestem ierusa-lem.[4 errores]

XI. ff. 91r - 92r

consimiles fere ra-tiones invenies de ul-timo casu novissimi cursus (...) sep timi status in celestem ie-rusalem.[=]

= Lm, Xii [-]

XII. 260 A.

secundo capitulo expo-nens illud. sin autem venio, tibi amovebo candelabrum tuum de loco suo, post colum-nam et dimidiam

consimiles fere ratio-nes invenies de ultimo casu novissimi cursus quinti temporis eccle-siastici, et translationis primatus Babylonis in novam Hierusalem.

[lsA, cap. ii; Ap 2, 5]

f. 39va, rr. 2-6

Un segno paragrafale ad inchiostro nero, maggiore e più mar-cato degli altri, prece-de la prima parola di Lm, Xii (consimiles). Un altro segno, più piccolo, separa la con-clusione dell’articolo dalla sua più ampia precedente estensio-ne in Xi(84) (et iterum casus et translationis ultime et reprobe partis septimi status in cele-stem ierusalem). sul margine esterno del foglio, esattamente

Page 26: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn504

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

all’altezza della secon-da riga della prima co-lonna ove inizia Lm, Xii, consimiles fere rationes, due punti al-lineati da cui si diparte un tratto verticale. Lm, Xii incomin-cia tre colonne e set-te righe dal l’i ni zio dell’esposi zione del versetto «sin autem venio tibi (...) et move-bo can delabrum tuum de loco suo» (f. 38va, r. 27).

XII. ff. 27v - 35v

significatur etiam per hoc proprium donum et singula-ris proprietas (...) ha bente speciem pre mii quam in labo rioso opere habente rationem meriti.[8 errores]

XII. ff. 92r - 102r

significatur etiam per hoc proprium donum et singularis pro prietas (...) ha-bente speciem premii quam in laborioso opere ha bente ratio-nem me riti.[=]

= Lm, Xiii, XiV, XVLm, Xiii, XiV, XV si ritrovano in Xii(84), ove però compaiono anche brani di rac-cordo omessi in Lm; la fine di Xii(84) cor-risponde alla fine di Lm, XV.

XIII. 260 A - B.

super tertium capitu-lum exponens illud: Qui habet clavem

significatur etiam per hoc proprium donum et singularis proprietas tertii status mundi sub sexto statu ecclesiae inchoandi et spiritui sancto per quandam antonomasiam appro-priati. (...) christus enim pro misit quod cum venerit ille spiritus veritatis, docebit vos omnem veri tatem, et ille me clarificabit, et c.

[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

f. 48ra, r. 21 - 48rb, r. 28

tutto il passo, che oc-cupa quasi una colon-na e mezzo, è affian-cato da due braccia terminanti con una mano con un dito puntato; il segno di nota di f. 48rb si esten-de fino alla r. 6 del f. 48va interessando così undici righe che non fanno parte dell’ar-ticolo nella versione della Littera magistro-rum, ma il cui testo è ricompreso in Xii(84)

Page 27: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 505

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

[sicut etiam in primo tempore fuit per quan-dam appropriationem et anthonomasiam (...) interpretatur sal vans hereditatem (...)].da notare che al f. 48ra, r. 27 la correzio-ne nel margine inter-no ante christum si è sovrap posta ai tratti del braccio, che sono stati erasi.dopo l’ultima parola dell’articolo et cetera un segno di separazio-ne che incorpora un tratto, quasi un punto, più marcato.

Par. lat. 713, f. 48r [lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

nel margine interno del f. 48ra, r. 21, articulus tertius usque; nell’angolo superiore destro del f. 48r, sotto la foliazione, articulus quartus. nel margine esterno, in corrispondenza del-la r. 28 della colonna b, huc (la c è scritta sopra il primo tratto del braccio): corrisponde alla conclusione del II articolo estratto da Giovanni XXII: «Utrum catholice possit dici quod in sexto statu huius vite non solum simplici intelligentia, sed palpativa et gustativa experientia videbitur omnis sapientia Verbi incarnati et potentia dei Patris, quia christus promisit, quod cum venerit ille spiritus veritatis, docebit vos omnem veritatem ?» [ J. Koch, Der prozess, 310 (268)].

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XII. ff. 27v - 35v XII. ff. 92r - 102r XIV. 260 B. [+ 1]

ibidem post quinde-cim lineas

[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

ff. 48vb, r. 20 - 49ra, r. 3

Page 28: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn506

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

sicut primo tempore conversus est mun-dus ad christum per stupendas et innume-rabiles virtutes mira-culorum (...) coope-rabitur ad hoc tota praecedens illuminatio prio rum statuum et universalis fama chris-ti et suae fidei et suae ecclesiae per totum or-bem diffusa a tempore primae conversionis mundi continue usque ad tempora ista.

il passo è affiancato da un tratto di penna che incomincia però pri-ma della r. 20 e inte-ressa tutta la colonna b del f. 48v; il tratto di penna è chiuso in fon-do da un’ansa, elabora-ta con doppi tratti. nel margine esterno del f. 48v, all’altezza delle rr. 18-32 della colonna a, un braccio terminante con una mano con un dito puntato e Nota. il passo segnalato [Nota etiam quod quia tunc amplius vacabitur excessibus et gustibus contemplationis quam fortibus active operibus (...) prout dicitur iia ad thessalonicenses tertio, tunc etiam pseu do] si colloca tra Lm, Xiii e XiV ed è ricompre-so in Xii(84). in corri-spondenza della r. 28 della colonna a, due punti affiancati. due segni di separa-zione (il secondo più pronunciato) sono all’inizio e alla fine dell’articolo; un pun-to, nel margine ester-no, è alla fine della r. 19 del f. 48vb. il passo incomincia cinque righe, una co-

Page 29: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 507

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

lonna e venti righe dopo la fine del pre-cedente articolo (Lm, Xiii).

XV. 260 B - 261 A. [+ 1]

ibidem post quindecim lineas

consurgitque ex hoc quoddam mi rabile et valde notabile, videli-cet quod status sextus generatio (sic) major erit praecedentibus in susceptione gratiarum et fami liarium signo-rum amoris christi ad eum (...) et potius in fe-licitate habente speci-em praemii quam in la-borioso opere habente rationem meriti.

[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

f. 49ra, r. 29 - 49rb, r. 7

le prime quattro ri-ghe del testo di Lm, XV [consurgitque (...) famili arium] sono׀affiancate da un segno di nota - un doppio tratto che piega a go-mito sotto la colonna a - che interessa anche tre righe precedenti. sempre nel margine interno della colonna a del f. 49r, all’altez-za delle rr. 3-13, un braccio terminante con una mano con un dito puntato, in corri-spondenza di rursus quia in contemplativis plus refulget (...) cum dicitur infra: «quia ego dilexi te». il pas-so così segnalato è ri compreso in Xii(84).Al f. 49ra, nel margine interno, in corrispon-denza della r. 31, due punti affiancati. lo stesso segno è, nel

Page 30: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn508

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

margine esterno, in corrispondenza della prima riga successi-va alla conclusione dell’arti colo (f. 49rb, r. 8).il passo incomincia ventisei righe dopo la fine del precedente ar-ticolo (Lm, XiV).

XIII. ff. 35v - 38r

nota quomodo hoc preclare com petit Vi sta tui cuius pro-prie est profiteri (...) est perfec tissime convertere totum israe lem.[4 errores: il quar-to ne include altri tre]

XIII. ff. 102r - 105r

nota quomodo hoc pre clare concepit (sic) Vi statui cuius proprie est profite-ri (...) perfectissime est convertere totam ieru salem (sic).[=]

= Lm, XVi [-]

XVI. 261 A.

super idem secundum capi tulum super ver-bum: non negasti no-men meum.

nota quomodo hoc praeclare competit sexto statui, cujus pro-prie est profiteri et servare evangelicam le-gem seu regu lam, non solum praeceptorum, sed etiam consiliorum christi.

[lsA, cap. iii; Ap 3, 8]

f. 49vb, rr. 19-23

l’intero passo è af-fiancato da un braccio terminante con una mano con un dito puntato che interes-sa anche otto righe precedenti e sei suc-cessive; queste ultime comprendono anche il testo più ampio in Xiii(84) [et cuius est christi nomen (…) erit perfectissime converte-re totum israelem (cor-retto su ierusalem)].tre punti posti a triangolo nel margi-ne esterno, in corri-spondenza delle rr. 19 (inizio di Lm, XVi) e 25-26 (due righe dopo la fine); due tratti tra-sversali all’interno del-la colonna dopo l’ulti-ma parola (christi).

Page 31: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 509

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XIV. ff. 38r - 42r

Utroque modo convenit perfec-tius sexto statui, et etiam alio ter-tio modo (...) et patientia perfec-tissime diligentis.[3 errores: il terzo ne include altri tre]

XIV. ff. 105r - 109v

Utroque modo con-venit perfectius sexto statui, et etiam alio tertio modo (...) et patientia perfectissi-me diligentis.[=]

= Lm, XVii

XVII. 261 A.

ibidem exponens illud: Quo niam servasti ver-bum pa tientiae

Utroque etiam modo convenit perfectius sexto statui, et etiam alio tertio modo (...) immo suos persecu-tores et inimicos cum summa pace et patien-tia perfectissime dili-genti (sic).

[lsA, cap. iii; Ap 3, 10]

f. 50va, rr. 3-11

il passo - dalle paro-le regulam evan gelice egestatis (r. 6) sino alla fine - è affiancato da una mano con un dito puntato. Un segno di separa-zione precede la prima parola di Lm, XVii (utroque); nel margine esterno, al l’altezza del-la r. 1 de lla colonna, un punto.

XV. ff. 42r - 43v

loquitur etiam sic ob misterium elec-torum Vi status qui servandi sunt (...) tunc hereditas et semen fidei in universum orbem iterum seminande.[3 errores]

XV. ff. 109v - 111r

loquitur etiam si (sic) ob mi sterium electorum Vi status qui servandi sunt (...) tunc hereditas et se-men fidei in univer-sum orbem iterum seminande.[=]

assente [1] [lsA, cap. iii; Ap 3, 10]

[f. 51 ra, rr. 9-24. il passo è affiancato da due mani con un dito puntato, in corrispon-denza dei due segni para grafali, ma lo stes-so disegno compare altre sette volte sulla stessa pagina. Fra i due citati segni compare Nota.]

XVI. ff. 43v - 44v

item sicut soli pri-mo comminatus est transla tionem ecclesie sue de lo-

XVI. ff. 111r - 112v

item sicut soli primo comminatus est trans-lationem eclesie sue de loco suo [...] eque

XVIII. 261 A.

et c. [ibidem] exponens illud, ecce venio cito, paulo post

[lsA, cap. iii; Ap 3, 11]

f. 51rb, r. 21 - 51va, r. 5

Page 32: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn510

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

co suo (...) eque di-gnus insinuatur eis predicta translatio.[2 errores]

dignis (sic) insinua-tur eis predic ta trans-latio.[=]

= Lm, XViii

item sicut soli primo com minatus est trans-lationem ec clesiae suae de loco suo, (...) aut quasi alius non posset substitui eis et fieri ae-que dignus, insinuatur eis praedic ta translatio.

il passo è affiancato da due mani col dito puntato che non inte-ressano le ultime paro-le di Lm, XViii, cioè le cinque righe della colonna a del f. 51v [Ne ergo de suo prima-tu (...) insinuatur eis predicta translatio]. nel margine esterno, in corri spondenza del l’ultima riga del-l’articolo, un punto. il passo incomincia ventidue righe, due colonne e ventuno righe dopo la fine del precedente (Lm, XVii; trenta righe a partire da «ecce venio cito»).

XVII. ff. 45r - 50r

secunda ratio est quia uterque illo-rum substitu tus est alteri (...) Babi-lon meretrix circa initium Viti status dampnanda.[3 errores: il terzo ne include altri tre]

XVII. ff. 112v - 120r

secunda ratio est quia uterque illorum substi tutus est alteri (...) Ba bilon meretrix circa ini tium sexti status dam pnanda.[=]

= Lm, XiX

XIX. 261 A.

paulo post

secunda ratio est, quia uterque illorum sub-stitutus est alteri (...) Unde et in hoc libro vocatur Babylon mere-trix circa initium sexti status damnanda.

[lsA, cap. iii; Ap 3, 11]

f. 51va, rr. 6-16

il passo incomincia i m m e d i a t a m e n t e dopo la fine del pre-cedente. il punto in corri spon denza dell’ultima riga del l’ar-ticolo precedente può in dicare anche l’inizio del suc cessivo.

Page 33: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 511

Par. lat. 713, f. 51va [lsA, cap. iii; Ap 3, 11]

le rr. 17-23 sono affiancate da una mano con un dito puntato: Notandum tamen quod per hoc verbum docemur numerum electorum ad complendam fabricam civitatis superne sic esse prefixum, quod si unus per suam culpam corruat, alterum oportet substitui, ne illa fabrica remaneat incompleta (rr. 16-22). corrisponde al III articolo estratto da Giovanni XXII (diversamente indicato rispetto ai primi due): «Utrum catholice possit dici quod numerus electorum ad implendam fabricam civitatis superne sit sic prefixus, quod si unus per cul-pam suam corruat, alterum oporteat substitui, ne illa fabrica remaneat incompleta?» [ J. Koch, Der prozess, 310 (268-269)].

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XVIII. ff. 50r - 55r

in sexta vero Babi-lon adultera et a suo viro, scilicet christo, abaliena-ta (...) prout sexta apertio narrat.[3 errores]

[ l ’ a r t i c o l o congiunge due passi distinti, uno rela tivo alla prima ratio della chiu-sura e apertura del sesto sigillo, l’altro rela tivo alla terza ratio.]

XVIII. ff. 120r - 126r

in sexta vero Babi-lon adultera et a suo viro, scilicet christo, abalienata (...) prout sexta apertio narrat.[=]

= Lm, XX [-]

XX. 261 B.

in quinto capitulo ex-ponens illud: et vidi in dextera, parum post duas columnas

in sexta vero Babylon adultera et a suo viro scilicet christo aba-lienata subvertitur per maximum terrae mo-tum et per iram agni, prout sexta apertio narrat.

[lsA, cap. V; Ap 5, 1]

f. 63vb, rr. 20-24

le parole quasi alla fine di Lm, XX (per iram agni) sono af-fiancate da un braccio terminante con una mano col dito puntato che poi interessa le ul-time nove righe della colonna b.Un segno paragrafale, con un punto di sepa-razione marcato, pre-cede la prima parola del l’ar ticolo (in).il passo incomincia quattro colonne e ven-ti righe dopo l’inizio dell’espo si zione del ver setto «et vidi in dextera sedentis super tronum». le parole prout sexta apertio narrat non se-guono nel Par. lat. 713

Page 34: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn512

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

le parole et per iram agni, ma si trovano al f. 65va, rr. 24-25.

XIX. ff. 55r - 66r

referendo vero predicta ad finem quinti status, de-signatur quod tunc (...) in Vi et Vii statu com-plendum.[6 errores: il primo e il secondo erro nei duplici ter, il quarto tripliciter, il sesto error ne include altri cinque]

XIX. ff. 126r - 137v

referendo vero pre-dicta ad finem quin-ti status, designatur quod tunc (...) in sexto et septimo statu complendum.[=]

= Lm, XXi [-]

XXI. 261 B.

in sexto capitulo expo-nens quod dictum est illis ut requiescerent

referendo vero prae-dicta ad finem quinti status, designatur quod tunc tot et tanta scele-ra in carnali ecclesia inundabunt (...) quod tam sancti praeteriti quam praesentes ex tan-ta malorum inundantia fere usque ad despe-rationem contristati cum grandi clamore expetunt et adhuc am-plius expetent judi-cium fieri pro ipsis et contra reprobos.

et post pauca

designatur etiam quod magnalia tertij status generalis totius orbis nullis aut paucis sunt aperta usque ad aper-tionem sexti sigilli, seu usque ad finem quinti status.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 9-11]

f. 80ra, rr. 15-24

il passo è affiancato da un braccio terminante con una mano con un dito puntato che parte subito dopo l’inizio del testo (predicta ad finem quinti status) e interessa tutta la parte restante della colonna a, intorno alla quale il braccio fa un gomito e termina [compren-dendo così quasi tutto il testo omesso rispet-to a XiX(84): Designa-tur etiam quod tunc (...) amplius insanire et quare (...)].

f. 80rb, rr. 2-7

il passo è affiancato da un braccio terminan-te con una mano con un dito puntato che interessa anche sette righe seguenti [com-prende anche il testo che conclude l’ar-ticolo XiX(84) e che in-vece è assente in Lm, XXi: et ideo sanctis

Page 35: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 513

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

quinti tanquam vere mundo mortui (...) in Vi° et Vii° statu com-plendum]; accanto, incorni ciato da un doppio tratto: Nota valde.Un segno paragrafale è vergato all’inizio del-la seconda parte del-l’articolo (Designatur) e un tratto verticale separa l’ultima parola dalla successiva.il secondo passo di Lm, XXi incomincia dieci righe dopo la fine del primo.

XX. ff. 66r - 70r

Ad evidentiam huius sexte aper-tionis est ad me-moriam reducen-dum (...) capitulo me audiente sol-lemniter predica-tum.[4 errores]

XX. ff. 137v - 142r

Ad evidentiam huius sexte apertionis est ad memoriam redu-cendum (...) capitulo me audiente sollemp-niter predicatum.[=]

= Lm, XXii [-]

XXII. 261 B.

exponens illud sexto capitu lo, et vidi cum aperuisset sextum sigil-lum

ex quo igitur per roma-nae ecclesiae authenti-cam te stificationem et confir mationem con stat regulam Minorum per beatum Fran ciscum editam esse vere et proprie illam evangeli-cam quam christus in seipso servavit (...) et praecipue gloriosissi-mis stigmatibus sibi a christo impressis patet

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

f. 80va, r. 31 - 80vb, r. 18

il passo è affiancato da un braccio terminante con una mano con un dito puntato che inte-ressa anche sei righe precedenti della co-lonna a e si prolunga poi nell’intercolum-nio fiancheggiando e circondando in basso anche tutta la colon-na b; al f. 80va, r. 22 una mano con un dito puntato in corrispon-denza dell’inizio del-

Page 36: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn514

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

ipsum vere esse ange-lum apertionis sexti signaculi.

dell’ar ticolo XX(84): ad evi dentiam au-tem huius Vie aper-tionis. nel margine ester-no, all’altezza della r. 28 della colonna a, due punti affiancati; segno paragrafale in principio di Lm, XXii; un punto nel margine interno in corri spondenza del-la riga dove termina l’articolo e segno di separazione con la parola che segue (haben tem).

XXI. ff. 70r - 71r

Hoc igitur com-memorato est adhuc notandum a quo tempore debe-at sumi (...) tempo-rale exterminium si nagoge.[2 errores: ma poi ne sono analizzati 4]

XXI. ff. 142r - 143r

Hoc igitur comme-morato est adhuc notandum a quo tempore debeat sumi (...) temporale exter-minium sy nagoge.[3 errores: (sopra la parola duos compa-re scritto, da altra mano, tres); sono poi analizzati 4 errores]

= Lm, XXiii

XXIII. 261 B - 262 A.

post praedicta imme-diate

igitur commemorato est adhuc notandum a quo tem pore debe-at sumi initium hujus sextae apertionis. (...) Hoc enim oportet praeire temporale ex-terminium ec clesiae, sicut illud praeivit ex-terminium synagogae.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

ff. 80vb, r. 28 - 81ra, r. 18

il passo - che inco-mincia undici ri ghe dopo la fine del testo dell’arti colo preceden-te - è affian cato dalla continuazione del se-gno di nota descritto al l’articolo preceden-te, che poi continua fiancheg giando tutta la co lonna a del f. 81r, pro seguendo nel-l’inter columnio e cir-condando in basso la colonna b.

Page 37: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 515

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

nel margine interno del f. 81ra, in corri-spondenza della r. 12, due punti affiancati.

XXII. ff. 71r - 76r

sciendum autem quatuor predictas sententias sane assumptas (...) et termi natur secun-do anno darii filii Ydaspis, sicut patet Zacharie primo. [7 errores]

XXII. ff. 143r - 147v

sciendum autem quatuor predictas sententias sane as-sumptas (...) et termi-natur iio anno darii filii Ydaspis, sicut pa-tet Zacharie i. [=]

assente [2] [lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

[f. 81ra, r. 18 - 81rb, r. 25

le braccia terminan-ti con mani dal dito puntato avvolgono le due colonne del f. 81r, come descritto sopra. l’articolo incomin-cia immedia tamente dopo il pre ceden te (XXi)84.]

XXIII. ff. 76r - 77v

Verumtamen ea que hic tanguntur de apertione sexti sigilli non sunt plene complenda (...) ad modos prio-res saltem ad secun-dum et tertium.[2 errores: il secon-do erroneus qua-drupliciter]

XXIII. ff. 147v - 149r

Verumptamen ea que hic tanguntur de apertione sexti sigilli non sunt plene com-plenda (...) ad modos priores saltem ad se-cundum et tertium. [=]

assente [3] [lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

[f. 81rb, r. 25 - 81va, r. 10

Una mano con un dito puntato e Nota in corrispondenza delle rr. 25-32 del f. 81rb. l’articolo incomin-cia immedia tamente dopo il preceden te (XXii)84.]

Page 38: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn516

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXIV. ff. 77v - 82v

Ad secundum quidem. nam per Franciscum ab ini-tio huius ordinis usque nunc facta est (...) in orien-te et aquilone ita quod Ungariam terram christiano-rum circa XXXm annum nostri ordi-nis intraverunt et fere dissipaverunt.[10 errores]

XXIV. ff. 149r - 155v

Ad secundum qui-dem. nam per Franciscum ab ini-tio huius ordinis usque nunc facta est (...) in oriente et aquilone ita quod Ungariam terram chri stianorum circa XXXmum an num no-stri ordinis intrave-runt et fere dissipa-verunt.[=]

= Lm, XXiV [-]

XXIV. 262 A.

post praedicta ad unam columnam

sicut enim david in-uncto et spiritu domi-ni in eum directo (...) et quasi saccus de pilis porcorum et ferarum contextus.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

f. 81va, r. 29 - 81vb, r. 13

il passo è affiancato da due braccia terminan-ti con mani dalle dita puntate; la seconda poi prosegue nell’inter-columnio e circonda in basso tutta la colonna b; in corrispondenza delle ultime quattro righe della colonna a, Nota, incorniciato da un doppio tratto. Al f. 81va, rr. 10-28, un braccio terminante con una mano con un dito puntato affianca-to da Nota, che inizia in corrispondenza dell’articolo XXiV(84): ad secundum quidem. lo stesso segno che circonda la colonna b del f. 81v prosegue per l’intero margine interno del f. 82ra; al f. 82rb una mano con un dito puntato che ab-braccia le prime sei ri-ghe della colonna, cor-rispondenti alla fine dell’articolo XXiV(84): tunc etiam tar tari (...) et fere dissipaverunt. nel margine esterno

Page 39: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 517

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

del f. 81v, all’altezza della r. 28 della co-lonna a, due punti af-fiancati ad inchiostro nero; nel margine in-terno, all’altezza della r. 23 della colonna b, altri due punti affian-cati. Un più marcato segno paragrafale pre-cede la prima parola di Lm, XXiV (sicut). dopo l’ultima parola dell’articolo, un segno para grafale rafforzato da un punto.il passo incomincia quindici righe, una colonna e ventinove righe dalla fine del testo del precedente articolo (Lm, XXiii).

XXV. ff. 82v - 84v

Quantum etiam ad ter tium initium sexte aper tionis, fiet utique gran-dis terremotus (...) quamvis sint pauci respectu multi tudinis re-proborum.[7 errores]

XXV. ff. 155v - 158v

Quantum etiam ad tertium ini tium sexte apertionis, fiet uti que grandis terre-motus (...) quamvis sint pauci respectu multitu dinis repro-borum.[=]

assente [4] [lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

[f. 82rb, r. 7 - 82va, r. 8

il passo, che incomincia imme diatamente dopo l’articolo XXiV(84), è affiancato da due braccia, una per ognu-na delle due colonne, con una mano con un dito puntato accanto al quale, incorniciata da un doppio tratto, compare l’indicazione Nota valde.]

Page 40: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn518

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXVI. ff. 85r - 87r

si autem queras que (sic) Fran ci-scus cum pri mis sui ordinis sociis (...) cente narius precucur rit a tem-pore Fran cisci et ab initio ordinis sui.[4 errores]

XXVI. ff. 158v - 161v

si autem queras qua-re Franciscus cum primis sui or dinis so-ciis (...) centenarius precu currit a tempo-re Francisci et ab ini-tio ordinis sui.[=]

= Lm, XXV [-]

XXV. 262 A.

post praedicta ad duas columnas

si quaeras quare Fran-ciscus cum primis sui ordinis sociis non fuit personaliter in initio tertio et quarto (...) quod quidem tempus assimilatur quarto ini-tio hujus sextae aper-tionis, in quo carnalis ecclesia percutietur.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

f. 82va, rr. 9-24

l’inizio del passo è affiancato dalla parte iniziale di un braccio terminante con una mano con un dito puntato che interessa le otto righe preceden-ti della colonna [corri-sponde alla par te finale dell’articolo XXV(84), assente nella Lm, XXV] ed è affiancato dall’indicazione Nota valde incorni ciata da un doppio tratto.All’altezza dell’ultima riga del passo, con le parole (car-)nalis ecclesia percutietur, vi sono nel margine esterno due punti af-fiancati.il passo incomincia venti righe, due colon-ne e otto righe dopo la fine dell’articolo pre-cedente (Lm, XXiV).

XXVII. ff. 88r - 95r

dicendum quod ad hoc potest octu-plex ratio dari (...) ut in die tempta-tionis minus fe-

XXVII. ff. 161v - 168v

dicendum quod ad hoc potest octuplex ratio dari (...) ut in die temptationis mi-nus feriantur et con-

XXVI. 262 A - 263 A.

post praedicta imme-diate

dicendum quod ad hoc potest octuplex ratio

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

ff. 82va, r. 32 - 83vb, r. 13

il passo - che si pro-lunga per più di quat-

Page 41: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 519

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

riantur et concu-tiantur a iaculis iam previsis.[8 errores: il sesto e il setti mo ne in clu-dono altri due]

cutiantur a ia culis iam premissis.[=]

= Lm, XXVi

dari. (...) oportuit etiam e contra electos per oppo situm zelum et exercitum (sic) eru-diri contra hujusmodi erroris fundamenta et machinamenta, ut in die tentationis minus feriantur et concutian-tur a jaculis jam prae-visis.

tro colonne - è fian-cheggiato da quattro «notabilia» (due a fianco della colonna b del f. 83r, due a fianco della colonna a del f. 83v, nel tratto dell’ul-timo Nota valde) simili a quelli incon-trati precedentemente (braccia terminanti con mani con dita puntate) che segnalano parti del-la quinta, sesta, settima e ottava «ratio». nel margine esterno del f. 83r, in corri-spondenza con la pri-ma riga della colonna b, due punti affian-cati (per segnalare le parole tam autenti-cam condempnatio-nem condempna tioni christi ׀ consimilem subeundam); un altro punto all’altezza della r. 27 della medesima colonna.il passo, preceduto da alcuni trattini trasver-sali (che potrebbero essere quelli del segno paragrafale del copista rimasti dopo la caduta di quasi tutto il colore blu), incomincia nove righe dopo la fine dell’articolo preceden-te (Lm, XXV).

Page 42: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn520

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXVIII. ff. 95r - 106r

Quia vero que hic scribuntur de Vita apertio ne plenius spec tant (...) et pau lo post: «tunc in cipient dicere mon ti bus: cadi te su per nos, et col-libus: coope rite nos». [10 errores: l’ot tavo è suddi viso in quat-tro errores inciden-tales]

XXVIII. ff. 168v - 178r

Quia vero que hic scribuntur de Vita apertione plenius spec tant (...) et pau-lo post: «tunc in -cipient dicere mon -ti bus: cadite su per nos, et col libus: coo-perite nos». [=]

= Lm, XXVii [-]

XXVII. 263 A.

post praedicta ad unam columnam exponens illud. et factus est sol niger

tunc enim totus status ecclesiae in Praelatis et plebibus et religiosis funditus subvertetur, (...) sed etiam quia tunc plenius patebit qualiter fuerat luxuriis abomi-nabiliter men struata et nefandis impietatibus et crudelitatibus plena.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

f. 84rb, rr. 8-22

il passo è fiancheg-giato da un braccio termi nante con una mano con un dito puntato che interessa anche le sette righe precedenti della co-lonna b e le dieci se-guenti (la colonna b è fiancheggiata anche in basso); accanto al braccio, a partire dal-la r. 1 e dalla r. 9, due indicazioni di Nota valde incorniciate da un duplice tratto. nel margine esterno, in corrispondenza della seconda riga di Lm, XXVii (r. 9), due punti affiancati [et plebibus et religiosis fundi ׀ tus]. Un trat-to verticale precede nell’intercolumnio la prima parola dell’arti-colo.il passo incomincia venti righe, una colon-na e sette righe dopo la fine del precedente articolo [(Lm, XXVi) ma il testo dell’arti-colo XXViii(84), più ampio in principio che in Lm, XXVii,

Page 43: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 521

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

et post duodecim li neas

est enim tunc nova Babylon sic judican-da sicut fuit carnalis Hierusalem (...) Filiae ierusalem, nolite flere super me, sed super vos ipsas flete.

incomincia immedia-tamente dopo il prece-dente; l’inizio, al 83vb, r. 13, è contrassegnato nel margine interno da un braccio terminante con una mano con un dito puntato con l’in-dicazione Nota valde (due punti affiancati alla r. 16); il testo pro-segue al f. 84ra, dove un braccio terminante con un dito puntato affianca tutta la colon-na, proseguendo lungo il margine inferiore].

f. 84va, rr.12-19

il passo - che incomin-cia ventitré righe dopo la fine del brano pre-cedente - è affiancato, nel margine esterno, da un braccio termi-nante con due mani con dita puntate che interessa tutta la co-lonna a del f. 84v sino alla fine del cap. Vi (la seconda mano indi-ca l’inizio del passo); all’altezza della secon-da riga della colonna, l’indicazione Nota da cui si diparte un tratto che arriva sino all’al-tezza della r. 15, dove compare l’indicazione valde (la stessa forma

Page 44: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn522

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

et paulo post

tunc incipient dicere montibus, ca dite super nos, et collibus, cooperite nos.

indicativa, al f. 85rb, rr. 22-31, affianca un passo estraneo alla censura). nel margine esterno, all’altezza della r. 13 [Ba׀bilon sic iudi-canda sicut fuit ca - r׀na lis], due punti affiancati ripetuti al di qua e al di là dei tratti precedentemen-te descritti. Un segno paragrafale precede la prima parola della seconda parte (est).

f. 84va, rr. 20-22

il passo - che inco-mincia una riga dopo la fine del brano pre-cedente - è affiancato dallo stesso segno di nota descritto per il brano precedente.[et paulo post, che sembra un brano di raccordo tra Lm, XXVii (b) e (c), in realtà fa parte del te-sto della lsA. lM, XXVii si articola dunque in due seg-menti testuali e non in tre, come potrebbe apparire nel l’edizione Baluze - Mansi].

Page 45: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 523

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXIX. ff. 106r - 113v

Hic ergo ange-lus est Franciscus evan ge lice vite et regule (...) tempo-ris et officii sin-gulariter christo assimilatum et eius similitudi-ni consignatum.[11 errores: il quar-to ne include altri due, il nono è er-roneus tripliciter, l’un dice simo ne include altri tre]

XXIX. ff. 178r - 180v

Hic ergo angelus est Fran ciscus evan-gelice vite et regu-le (...) temporis et officii singulariter christo assimila-tum et eius simili-tudini consignatum.[11 errores: il quarto ne include altri due; il testo perviene sino al Vii error, pre-sente solo in parte]

= Lm, XXViii [-]

XXVIII. 263 A - B.

undecimo capitulo ex-ponens illud, et vidi an-gelum alterum ascen-dentem

[in realtà non è il cap. Xi ma il cap. Vii] Hic ergo angelus est Fran-ciscus, evangelicae vitae et regulae sexto et septimo tem pore propagandae et ma-gnificandae renovator et summus post chris-tum et ejus matrem ob-servator.

et post octo lineas

Audivi etiam a viro spirituali valde fide digno (...) iste vero post totum tempus sui ordinis usque ad cru-cifixionem ipsius cruci christi assimilatam et Francisci stigmatibus praesi gnatam.

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 2] f. 85va, rr. 16-20

il passo è affiancato da un braccio termi nante con una mano con un dito puntato.[coincide con il IV articolo estratto da Giovanni XXII: «Utrum catholice possit dici quod b. Franciscus sit evan-gelice vite et regu-le sexto et septimotempore propagande revelator et summus post christum et eius mater observator?» [ J. Koch, Der prozess, 310 (269)].

ff. 85vb, r. 16 - 86ra, r. 13

il passo - che incomin-cia ventinove ri ghe dopo la fine del brano precedente - è affianca-to, nel margine interno del f. 85vb, da un segno di nota costituito da un doppio tratto che termina con una testa umana; sotto la testa umana, l’indicazione Nota valde; lo stesso segno di nota affianca, nel margine interno le prime ventiquattro ri-ghe della colonna a del

Page 46: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn524

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

f. 86r [tra le rr. 10 e 13 il tratto è eraso, in corrispondenza di una correzione asimilatam nella r. 12]. nel margine interno del f. 85v, all’altezza delle rr. 8-15 della colonna b, un brac-cio terminante con mano con dito pun-tato [passo censura-to in XXiX(84)]; nel margine interno del f. 86ra, all’altezza delle rr. 25-32, compare un altro braccio termi-nante con una mano con un dito puntato [passo non censu-rato in XXiX(84)].Una croce compare nel l’ intercolumnio all’altezza della r. 29 del f. 85vb, in corri-spondenza delle paro-le stig׀matibus christo singulariter assimila-tus.

Page 47: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 525

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXX. ff. 114r - 116v

ex predictis autem patent alique ratio-nes (...) nichilo minus quasdam rationes breviter subinsinuo.[8 errores: il secondo ne include altri due]

= Lm, XXiX

XXIX. 263 B.

exponens illud. nolite nocere terrae, et c.

ex praedictis autem patent aliquae ratio-nes quare ante tem-porale exterminium novae Babylonis sit evangelicae vitae ve-ritas a reprobis solem-niter impugnanda et condem nanda (...) et etiam quod per ejus status professores es-set malignius et prin-cipalius exercenda, nihilominus quasdam rationes subinsinuo.

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 3]

ff. 86vb, r. 27 - 87ra, r. 11

il passo è affiancato da un segno di nota costituito da un duplice tratto che ter-mina con una testa umana; all’interno del segno di nota - che circonda in basso la colonna b del f. 86v e si prolunga nei margini interno, inferiore ed esterno del f. 87r e poi ancora nel margine esterno e inferiore del f. 87v - tre indicazioni: Nota valde valde, Nota valde valde, Nota valde; il segno di nota nel margine infe-riore del f. 87r presenta due teste animali affrontate, nel margine esterno del f. 87r una mano col dito puntato, nel margine esterno e inferiore del f. 87v una mano col dito puntato e una testa umana.segni paragrafali all’inizio in blu, dopo la fine in rosso. nel margine interno, in corrispondenza dell’inizio, due punti af-fiancati (uno è sul segno di nota).

XXXI. ff. 116v - 129v

ubi ad ostendendum quare ante temporale extermi nium nove Ba-bilonis sit evangelice vite veritas a reprobis impugnanda et a spi-ritualibus deffendenda assignat X rationes

decet ipsam preire primo scilicet evange-lice vite ve ritatis impu-gnationem (...) in sec-

XXX. 263 B - 264 B.

post praedicta imme-diate

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 3]

f. 87ra, r. 11 - 87vb, r. 17

il passo - che incomincia immediatamen-te dopo la fine dell’articolo precedente - è affiancato dal segno di nota descritto a proposito di Lm, XXiX (braccio termi-nante con mano dal dito puntato) che, al f. 87vb, preceduto nel margine superiore da Nota valde incorniciato, si ripete nel margine interno sino all’altezza della r. 20 della colonna, dove termina l’articolo XXXi(84), più esteso di Lm, XXX.

Page 48: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn526

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

tam Antichristi et in pre ambula eius, puta in sar racenicam vel philosophi cam paga-norum.[10 errores: il primo ne include altri quattro, il terzo tre, il quarto quattro, il quinto cin-que, il sesto tre, il set-timo sette, l’ottavo cin-que, il nono cinque, il decimo sei]

= Lm, XXX [-]

decem (sic) enim ip-sam praeire (...) de-cima est, quia nisi in multitudine carna-lis ecclesiae praeiret grandis excaecatio et obduratio, non essent congrue et condigne dispositi ad apostatan-dum in sextam (sic) Antichristi.

Alla r. 15 della medesima colonna, la correzione introducendam si sovrappone al tratto nel margine interno; un punto dopo l’ultima parola dell’arti colo.

XXXII. ff. 130r - 131r

sicut sinagoga propa-gata est ex Xii patriar-chis et ecclesia de gen-tibus ex Xii apostolis (...) et in quibus fuit fundatus et initiatus ordo evangelicus.[5 errores]

= Lm, XXXi

XXXI. 264 B.

eodem capitulo expo-nens illud, et audivi numerum signatorum, post columnam et dimi-diam

sicut synagoga propa-gata est ex duodecim Patriarchis et ecclesia de gentibus ex duode-cim Apostolis est spe-cialiter propagata (...) et in quibus fuit fun-datus et initiatus ordo evangelicus.

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 4]

f. 88va, rr. 21-29

il passo è affiancato da un braccio termi-nante con una mano dal dito puntato, che interessa anche le sette righe precedenti e le due successive; accanto al braccio la nota, incor niciata da un duplice tratto: Nota valde de Xii viris evangelicis eligendis. simile reperies .l. Vii .b. in fine [cf. f. 57va, rr. 29-32 (lsA, cap. iV; Ap 4, 4, dove viene citata l’expositio in apocalypsim di Gioac chino da Fiore), passo non inclu-so nella censura ma segnalato anch’esso a margine con una mano con il dito puntato e con sotto l’indicazione Nota valde].Un segno paragrafale è vergato con trat-to marcato tre parole prima dell’inizio dell’articolo (secundum enim ioachim); un tratto separa l’ultima parola dell’arti-colo dalla successiva. Alla r. 21, nel mar-gine esterno, la correzione propagata si sovrappone al segno di braccio.

Page 49: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 527

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

il passo incomincia dieci righe, due co-lonne e ventuno righe dopo l’inizio dell’e-sposizione del versetto «et audivi nume-rum signatorum».

XXXIII. ff. 131r - 136r

nota quod richardus per signatos intel-ligit sanctos veteris testamenti (...) intel-ligendum est de angelo sexti signaculi.[9 errores]

= Lm, XXXii [-]

XXXII. 264 B.

eodem capitulo expo-nens illud, et deducet eos ad vitae fontes

ricardus dicit quod christus est angelus habens signum dei (...) et dando nobis formam tendendi ad bona su-perna, ascendit etiam ab ortu solis, quod praedicator et largitor est paternae claritatis.

postea arguens contra hanc expositionem ri-cardi

sicut christus non dicitur proprie esse ad ima ginem dei, sed potius es se imago (...) quam vis christus bona opera septem ange-lorum turba (sic) ca-nentium prin cipaliter faciat tanquam prima et summa omnium causa bonorum, sic et intelligendum est de angelo sexti signaculi.

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 17]

f. 93ra, rr. 3-10

f. 93rb, rr. 1-17

nel margine esterno, in corrispondenza della r. 16, penultima dell’articolo, un tratto orizzontale; nel l’intercolumnio tra le rr. 5-6, altro tratto orizzontale.

Page 50: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn528

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXXIV. ff. 136r - 138r

et nota quod prima horum trium est orren-da laxatio et execatio (sic) circa finem quin-ti temporis (...) tertia est tribulatio Gog et extreme dampna tionis iudicium subse quens illam.[6 errores]= Lm, XXXiii

XXXIII. 264 B - 265 A.

in fine octavo capitulo

nota quod prima ho-rum trium est horren-da laxatio et excaeca-tio circa finem quinti temporis (...) tertia est tribulatio synagogae, et extremae damnationis judicium subsequens illam.

[lsA, cap. Viii; Ap 8, 13]

f. 100vb, rr. 4-14

compaiono alcuni tratti di penna nel se-gno paragrafale con cui inizia l’ar ticolo, ma molti segni paragrafali presentano simili tratti.Un tratto orizzontale nell’interco lum nio in corrispondenza dell’ultima riga dell’ar-ticolo.

XXXV. ff. 138r - 140v

Quamvis per has locu-stas possint designari omnes mali christiani (...) et mo nachos car-nalia sectantes et per eam multis nocentes.[6 errores: il primo erro neus dupliciter, il sesto error ne include altri cinque]

assente [5] [lsA, cap. iX; Ap 9, 3]

[ff. 101vb, r. 7 - 102ra, r. 19]

XXXVI. ff. 140v - 142r

tertia vero tribulatio trans figit manus per appa rentiam celebris auctoritatis ecclesie generalis (...) ab eorum sequacibus habitus sanctisque oblatus si eos sequantur et econ-tra.

XXXIV. 265 A.

nono capitulo exponens illud, de fumo putei exierunt, post duo folia et plus

tertia vero tribulatio transfigit manus per apparentiam celebris auctoritatis ecclesiae

[lsA, cap. iX; Ap 9, 1-11]

f. 107rb, rr. 1-13

Page 51: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 529

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

[3 errores]

= Lm, XXXiV

generalis et plebis mul-titudinis sibi subditae et per apparentiam contrarii in spirituali-bus viris. (...) quia con-tra scripturas et contra priorum patrum com-munia exempla et do-cumenta dicent eos figi in propria stultitia.

Praeter hoc etiam ad-ducent philosopho-rum auctoritates et argumenta et exempla (...) latus vero transfi-gent favor amicitiae et gloriae et multorum beneficiorum ab eo-rum sequacibus habi-tus sanctisque oblatus si eos sequantur, et e contra.

f. 107rb, rr. 24-30

sul margine esterno del foglio, all’altezza dell’inizio di Lm, XXXiV (tertia vero tribulatio), vi sono tre punti - due allinea-ti, uno sovrapposto - da cui si diparte un tratto (cfr. la differenza, di inchiostro - in questo caso quello nero usato nelle corre-zioni, nell’altro quello della scrittura - e di forma, con il medesimo segno al f. 104ra, rr. 10-11). il segno paragrafale all’inizio dell’articolo, di forma anomala, è stato vergato insieme alla correzione 3a che con esso occupa l’intercolumnio. Un punto è nel margine esterno del f. 107r, all’altezza della r. 32 della colonna b, poco dopo la fine dell’articolo.

XXXVII. ff. 142r - 143v

sed ille qui dicitur aper de silva et singu-laris ferus intolerabili-ter (...) convenerunt in unum contra chris-tum, quamvis essent inimici et diversarum sectarum.

XXXV. 265 A - B.

in eodem capitulo paulo post

sed ille qui dicitur aper de silva et singularis ferus, intolerabiliter ex-terminavit eam, ita ut non videatur esse vinea dei (...) assimilatur ne-

[lsA, cap. iX; Ap 9, 11-12]

f. 107va, r. 24 - 107vb, r. 2

Un segno di separazione compare accan-to alla riga con cui inizia Lm, XXXV, accompagnato nel margine esterno da un punto.

Page 52: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn530

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

[6 errores: il primo è erroneus tripliciter]

= Lm, XXXV

neroni pagano impe-ranti toti orbi et simoni mago dicenti se deum et filium dei.

sequitur

Vae unum abiit, et ecce veniunt adhuc duo vae. (...) sicut saducaei et Pharisaei ac Pilatus et Herodes convenerunt in unum contra chris-tum, quamvis essent inimici et diversarum sectarum.

[sequitur, che compare nella Littera magistro-rum come una parola di raccordo, in realtà fa parte del testo della lsA.]

f. 107vb, rr. 2-18

Accanto alle ultime righe (13-18) del te-sto di Lm, XXXV [et etiam quia omnes tres concurrent et convenient (...) et diver-sarum sectarum] vi è una mano con due dita puntate.Un marcato segno separa l’ultima parola della prima parte dell’articolo (Dei) dal-la prima della seconda (sequitur): questo segno, e quello posto all’inizio di Lm, XXXV, si differenziano da altri segni di separazione più tenui nel tratto, come quelli presenti alle rr. 29-30 del f. 107va.

XXXVIII.ff. 143v - 145v

referendo tamen hoc ad tertium initium sexti status, in quo sol-ventur hostes evange-lici status (...) desi gnat specialem ecclesiam illius temporis.[5 errores]

= Lm, XXXVi

XXXVI. 265 B.

in eodem capitulo ex-ponens illud dicentem sexto angelo

referendo tamen hoc ad tertium nuntium (sic) sexti status, in quo solventur hostes evan-gelici status (...) tunica autem inconsutilis et indivisa designat spe-cialem ecclesiam illius temporis.

[lsA, cap. iX; Ap 9, 14]

f. 110ra, rr. 4-19

Accanto al segno paragrafale con cui ini-zia Lm, XXXVi vi sono tre trattini tra-sversali (presenti tuttavia frequen temente in altri segni paragrafali). sullo stesso fo-glio, il segno apposto nel l’intercolumnio in corrispon denza di Lm, XXXVii è al-lineato sulla fine di Lm, XXXVi.

Page 53: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 531

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

XXXIX. ff. 145v - 147v

item prout hec pos-sunt referri ad tertium initium sexti status (...) et insultum emulorum evangelici status in ip-sum.[5 errores]

= Lm, XXXVii

XXXVII. 265 B.

eodem capitulo paulo post

item prout haec pos-sunt designata referri ad tertium initium sexti status, designatur per hoc aut discessio fere omnium ab obedientia summi Pontificis (...) Potestas enim Papae et multitudo plebium sibi obediens et favor ipsius est quasi magnus fluvius euphrates impediens transitum et insultum aemu lorum evangelici status in ipsum.

[lsA, cap. iX; Ap 9, 14]

f. 110rb, rr. 10-23

Accanto alla r. 19 della colonna b, ove sono le parole potestas enim pape et mul-titudo plebium, un tratto verticale posto nell’intercolumnio (cfr. Lm, XXXVi).

XL. ff. 147v - 159r

sciendum est quod sicut sanctissimus pa-ter noster Franciscus est post chri stum et sub christo primus et principalis fundator (...) ex hiis que tangun-tur infra in quarta vi-sione huiusmodi libri.[13 errores: il primo error principalis è sud-diviso in cinque er rores incidenta les, il secon do è erroneus tripliciter, il tredi cesimo ne include

XXXVIII. 265 B - 266 A.

exponens principium de-cimi capituli

sciendum quod sicut sanctissimus pater nos-ter Fran ciscus est post christum et sub chris-to primus et principalis fundator et initiator et exemplator sexti status et evangelicae regulae ejus, sic ipse post chris-tum designatur primo per Angelum istum.

[lsA, cap. X; Ap 10, 1]

f. 114va, r. 28 - 114vb, r. 1

Page 54: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn532

Par. lat. 3381 A Baluze-Mansi [LM] Par. lat. 713

altri tre]

= Lm, XXXViii [-]

et post dimidiam co-lumnam

Posuit etiam pedem dextrum super mare, quia ad sarracenos convertendos et ad martyrium accipien-dum ab eis cum summo studio et fervore labo-ravit ter ire ad eos (...) prout pie convincitur ex scripturis, et spe-cialiter ex his quae tan-guntur infra in quarta visione hujus libri.

f. 115ra, r. 11 - 115rb, r. 11

sul margine esterno del foglio, tra la se-sta e la settima riga della colonna b, poco prima della fine del brano, l’indicazione Nota valde (?). l’indicazione Nota è nel margine interno del f. 115ra, all’al tezza della r. 23.non sembra siano presenti segna lazioni marginali (ma la pergamena è rifilata nel margine superiore destro del f. 115r); l’ar-ticolo che segue immediatamente (Lm, XXXiX) è comunque segnalato. da notare un punto, fuori del testo di Lm, XXXViii [ma interessa il testo, più lun-go, di Xl(84)], nel margine interno all’al-tezza della r. 20 del f. 114vb.il brano incomincia una colonna e undici righe dopo la fine del precedente.

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

XLI. ff. 159r - 169v

Quia vero hec et sequen tia in fu-turis eius operibus clarius enite scunt (...) «nunquid ru-giet leo in saltu nisi habuerit predam».[20 errores: l’ottavo ne include altri tre, l’undice si mo tre, il dodicesimo tre]

XLI. ff. 181r - 184v

[il testo contiene parte del ii error e perviene, con il XX error, sino alla fine]

= Lm, XXXiX e Lm, Xl [-]

XXXIX. 266 A .

post praedicta immediate

Quia vero haec et se-quentia in futuris ejus operibus et discipulis clarius enitescunt (...) descendet christus et ejus servus Franciscus et angelicus discipulo-rum ejus coetus contra omnes errores et malitias mundi et contra totum exercitum daemonum et pravo rum hominum.

[lsA, cap. X; Ap 10, 1]

f. 115rb, rr. 11-22

il passo incomincia im-mediata mente dopo la fine dell’articolo prece-dente (Lm, XXXViii). nel l’in ter columnio, al-l’altezza della r. 23, un tratto verticale.

Page 55: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 533

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

XL. 266 A - B. [+ 1]

post praedicta ad quin-decim lineas

nam in prioribus quin-que ecclesiae statibus non fuit concessum sanctis, quantumcun-que illuminatis (...) sic et iste angelus sentiet non se ita prosperari in carnali ecclesia latino-rum sicut in Graecis et sarracenis et tartaris et tandem in iudaeis.

f. 115va, r. 17 - 115vb, r. 10

Accanto alla riga con cui incomincia Lm, Xl vi è un segno - una sorta di s - che inserisce un’estremità tra la r. 16 e la r. 17 della colonna a e si protende con l’altra estremità verso il margi-ne esterno del foglio.l’indicazione Nota com pare nel margine interno del f. 115vb, rr. 20-21 [concerne il te-sto, più ampio, dell’arti-colo Xli(84)].il passo incomincia ventisei righe dopo la fine di Lm, XXXiX.

XLII. ff. 169v - 173v

«et dixit michi: oportet iterum te prophetare popu-lis et gentibus et linguis et regibus mul tis». in ipsa sapientia libri (...) inter misti cum An-ti christum et ma-gnum predicaturus est ordo ille multis linguis et genti bus.[10 errores]

XLII. ff. 184v - 186v

«et dixit mi chi: opor tet te iterum prophe tare popu-lis et genti bus et linguis et regibus multis». in ipsa sapientia libri (...) inter mi sticum A n t i c h r i s t u m et ma gnum pre-dicatu rus est ordo ille mul tis linguis et gentibus.[=]

XLI. 266 B.

in eodem capitulo expo-nens illud, et dixit mihi, oportet te iterum prae-dicare

in ipsa sapientia libri ex-presse continetur quod oportet iterum praedi-cari evangelium in toto orbe et iudaeis et gen-tibus (...) scitur ex ipsa intel ligentia libri quod per istum ordinem de-bet hoc impleri.

[lsA, cap. X; Ap 10, 11]

f. 118ra, rr. 7-19

Alla r. 19, dopo la pa-rola impleri (ultima della prima parte di Lm, Xli), tre trattini trasver sali.

Page 56: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn534

Par. lat. 3381 A Vat. lat. 11906 Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

= Lm, Xli [-] et post duodecim lineas

sed quare dicit iterum? numquid iste jam an-tea praedicaverat? di-cendum quod li iterum uno modo refertur ad praedicationem totius orbis factam primo per Apostolos (...) nam in tempore medio inter mysticum Anti christum et magnum praedicatu-rus est ordo ille multis linguis et gentibus.

f. 118rb, rr. 8-24

Accanto alla riga con cui inizia il brano vi sono due punti allineati con un punto sovrap-posto da cui si diparte un tratto (inchiostro nero, uguale a quello usato nelle correzioni).il brano incomincia ventidue righe dopo la fine del prece dente.

XLIII. ff. 174r - 177v

sed cum Greco-rum ec clesie sint per totum quintum statum a ro mana ecclesia scismatice divise (...) sed se-cundum regulam sacre scripture et catholice fidei a christo traditam. [16 errores]

XLIII. ff. 186v - 188v

sed cum Gre-corum ec clesie sint per totum quintum statum a romana ecclesia scismatice divise (...) sed secun-dum regu lam sa-cre scripture et catholice fidei a christo traditam.[Xli errores (ma il l può essere una V); sino al Xiii error, presente in parte]

assente [6] [lsA, cap. Xi; Ap 11, 1-2]

[f. 119ra, r. 6 - 119rb, r. 9]

Page 57: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 535

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

XLIV. ff. 177v - 185r

secundum Augustinum et Gre gorium et ri-chardum, hii duo testes sunt ad litteram Helias et enoch (...) coram eo unus a dextris et alius a sinistris.[15 errores: il quinto ne include altri tre]

assente [7] [lsA, cap. Xi; Ap 11, 3-4]

[ff. 120ra, r. 25 - 121vb, r. 5

Al f. 120ra, r. 25, un marcato segno di separazione è posto all’interno della riga, all’inizio dell’articolo.

Al f. 120va, in corrispondenza delle rr. 16-17 - «cecidit Babilon (…) si quis adoraverit bestiam» et cetera -, sul mar-gine esterno del foglio, quattro punti inscritti in un quadrato, dal centro del quale si diparte un trattino orizzontale e uno, più lungo, verticale.]

XLV. ff. 185r - 191r

deinde subdit de ef-ficacia virtutis eorum con tra adver sarios, ibi: «et si quis voluerit eos nocere, ignis exiet de ore illorum» et cetera (...) illa vero spiritalia que edificant humiles et obtemperantes reprobis ab scondunt.[12 errores: il quarto ne include altri tre, il quin-to tre (due ?), il sesto tre, il settimo includit multos errores (cinque), l’otta vo è erroneus dupliciter, il decimo error ne include altri tre, l’undi cesimo cin que; il dodice simo non è trattato]

assente [8] [lsA, cap. Xi; Ap 11, 5-6]

[ff. 121vb, r. 5 - 122vb, r. 15

il brano incomincia immediatamente dopo il precedente.]

Page 58: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn536

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

XLVI. ff. 191r - 195r

«et cum finierint testi-monium suum, bestia que ascendet de abisso faciet adversus illos bel-lum et vincet illos et oc-cidet illos». nota quod nec diabolus nec sui (...) et paulo ante dictum est quod civitatem sanctam cal cabunt mensibus Xluobus.[6 errores: il terzo e il quarto error includono rispettivamente tre erro-res incidentales, il quinto ne include quattro]

= Lm, Xlii [-]

XLII. 266 B.

undecimo capitulo expo-nens illud, et cum fini-erint testimonium suum, bestia quae ascendit de abysso faciet adversus eos bellum, et vincet illos, et occidet illos, post duo-decim lineas

Potius hic ascribitur oc-cisio sanctorum bestiae ascendenti de abysso quam bestiae ascenden-ti de terra (...) qui non ita im mediate exercebit corporales interfectiones hominum sicut bestia saecularium laicorum et regum et militum.

[lsA, cap. Xi; Ap 11, 7]

f. 123ra, rr. 11-20

il brano incomincia venticinque ri-ghe dopo l’inizio dell’esposizione del versetto et cum finierint testimonium suum.nessun segno. da notare che il testo di Lm, Xlii si colloca tra due segni paragrafali rubricati (rispettivamente in blu e in rosso).

XLVII. ff. 195r - 200r

Potest etiam dici quod prin cipales demones per quos prin cipaliter (...) omnis persecutio sui evangelici status spectat ad persecutiones Anti-christi.[7 errores: il primo inclu-de tre errores incidenta-les (il secondo e il terzo ulte riormente divisi), il quarto tre, il sesto due]

= Lm, Xliii [-]

XLIII. 266 B.

Duodecimo capitulo expo-nens septem capi ta draco-nis

Potest etiam dici quod principales daemo nes, per quos principaliter factae sunt principales tentationes ecclesiae (...) septi mus erit magnus Antichristus cum rege Monarcha sibi cohaeren-te.

[lsA, cap. Xii; Ap 12, 3-4]

f. 129rb, rr. 2-30

Quattro righe prima dell’inizio di Lm, Xliii, nell’intercolumnio, un punto da cui si diparte un tratto che affianca le due ultime righe della co-lonna a (il punto corrisponde alla r. 30 della colonna b, dove termina l’ar-ticolo).

Page 59: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 537

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

XLVIII. ff. 200r - 207v

Attamen sciendum quod ubi cumque in hoc libro agitur de Antichri-sto magno implicatur ibi more prophetico tempus mi stici Antichristi (...) capta da masco ceperunt Fenicem et egiptum et post aliud biennium ce-perunt ierusalem.[15 errores: il settimo inclu de cinque errores incidentales; l’undice-simo quattro]

= Lm, XliV [-]

XLIV. 266 B - 267 A.

Decimo tertio capitulo cir-ca finem

cum autem apostatatrix bestia de terra religioso-rum ascendet in altum cum duobus cornibus pseudo-religiosorum et pseudo-prophetarum fal-so similibus veris corni-bus agni (...) et post bien-nium capto (sic) damasco ceperunt Phoe nicem et Aegyptum, et post bien-nium ceperunt Hierusa-lem.

[lsA, cap. Xiii; Ap 13, 18]

ff. 149vb, r. 31 - 150rb, r. 25

tra la fine di Lm, XliV e l’inizio di Lm, XlV compare il consueto segno dei due punti, allineati, da cui si di-parte un trattino verso l’alto e uno più lungo verso il basso a formare una croce, inscritta in un rombo ai cui angoli quattro piccole circonferenze. il segno, in questo caso, è vergato in rosso; un trattino diagonale, sempre in colore rosso, attraversa altresì le lettere maiuscole poste al principio dei paragrafi della colonna b del f. 150r e delle colonne a-b del f. 150v.Un segno di separazione delle parole, diverso dagli altri segni paragrafali presenti ai ff. 149v-150r, è posto in principio dell’articolo.

XLIX. ff. 208r - 213r

Quidam ex pluribus que ioa chim de Frederico secundo et eius semine scribit (...) et quia forte ultra hoc non erit cano-nice electus sed scismati-ce introduc tus.[7 errores: il settimo ne include altri quattro]

= Lm, XlV

XLV. 267 A - B.

post praedicta immediate

Quidam ex pluribus quae ioachim de Frederico se-cundo et ejus semine scri-bit, et ex quibusdam quae beatus Franciscus secrete fratri leoni et quibusdam aliis sociis suis revelasse fertur (...) et quia forte ul-tra hoc non erit canonice electus, sed schismatice introductus.

[lsA, cap. Xiii; Ap 13, 18]

f. 150rb, r. 25 - 150vb, r. 7

cfr. Lm, XliV per la segnalazione all’inizio dell’articolo.Accanto all’inizio della prima colon-na del f. 150v (et quod tempore mistici antichristi ita reviviscat), nel margi-ne esterno, Nota.l’articolo incomincia immediata-mente dopo il precedente.

Page 60: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn538

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

L. ff. 213r - 221r

secundus autem angelus seu doctor predicat amo-tionem (...) ad lucem so-larem et sicut exornatio (sic) a lapide molari seu a monte immenso.[9 errores: ma poi ne analizza 11; il primo ne include tre, il terzo due, il decimo tre, l’undicesi-mo cinque]

= Lm, XlVi

XLVI. 267 B - 268 A.

Decimo quarto capitulo ex-ponens illud, Ut evangeliza-ret sedentibus super terram

secundus autem angelus seu doctor prae dicat amo-tionem praedicti impedi-menti ad agendum praedic-ta seu expeditionem intrin-seci et domestici obstaculi. (...) et exitus de tenebrosissi-mo fumo fornacis ad lucem solarem, et sicut exoneratio a lapide molari seu a monte immenso.

[lsA, cap. XiV; Ap 14, 8]

f. 154ra, r. 16 - 154va, r. 21

nel margine esterno del f. 154va, all’altezza delle rr. 15-16, un pun-to (cinque righe prima della fine di Lm, XlVi, in corrispon denza di sic eius exter minium erit sanctis quasi exitus de car ce re ad libertatis latitu dinem et volatum).

LI. ff. 221r - 225r

tertius autem angelus seu doctor comminato-ria predicatione incitat ad nullatenus adheren-dum bestiali secte et vite Antichristi (...) que et fuit seminatio ecclesie, sequetur messio populi iudaici et totius orbis per ordinem evangeli-cum fienda.[3 errores: il primo ne include tre, il secondo quattro, il terzo tre]

= Lm, XlVii [-]

XLVII. 268 A.

eodem capitulo exponens illud. Vidi et ecce nubem candidamPotest dici quod principali-ter designat hic evangelicum ordinem sanctorum christo et ejus vitae similium (...) Unde et eorum ordo desi-gnatus est supra capitulo de-cimo per angelum amictum nube in cujus capite erat iris quasi corona.

paulo post dicit

sicut enim completis qua-tuor decadibus generatio-num (...) sequitur messio populi iudaici et totius orbis per ordinem evan gelicum fienda.

[lsA, cap. XiV; Ap 14, 14]

f. 157rb, r. 31 - 157va, r. 9

il segno paragrafale accanto alla prima parola di Lm, XlVii (po-test) è preceduto da un tratto a forma di s vergato con inchiostro nero.

f. 157va, r. 30 - 157vb, r. 7

il brano (b) incomincia ventuno righe dopo la fine del brano (a).

Page 61: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 539

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LII. ff. 225v - 227v

sextodecimo capitulo ex-ponens illud: «et quintus angelus effudit»

nota quod sicut potest (sic) quatuor animalia qua-tuor primos status sancto-rum designantia sublimata est generalis sedes (...) unde et sic appellatur ecclesia fi-delium sicut et illa que vere est per gratiam sedes et ec-clesia. [5 errores]

XLVIII. 268 A - B. [- 2]

Decimo sexto capitulo ex-ponens illud, et quintus Angelus effudit

nota quod sicut post quatuor animalia quatuor primos status sanctorum designan tia sublimata est generalis sedes romanae ecclesiae (...) in quo qui-dem bestialis vita prae-cellenter et singulariter regnat et sedet sicut in sua principali sede et longe plusquam in laicis et plebi-bus sibi subjectis.

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 10]

ff. 163vb, r. 13 - 164ra, r. 14

Un tratto verticale separa la pri-ma parola di Lm, XlViii (Nota) dalla precedente. la parola Nota è stata corretta dalla stessa mano che ha vergato con inchiostro nero il tratto. Un altro tratto ver-ticale, sempre ad inchiostro nero, nel margine interno del f. 164ra, in corrispon denza della fine dell’articolo (rr. 12-15). non ci sono altri segni di separazione di pa role (distinti dai segni paragra-fali) ai ff. 163v-164r.

LIII. ff. 227v - 229v

ibidem subiungit

super huiusmodi vero malitiam non cessant ze-latores sancti huius quinti temporis offendere (sic) filiam (sic) detestationis et celebris incre pationis (...) Babilon meretrix habens in manu sua poculum aureum plenum abhominatione. [4 errores: il quarto erro-neus dupliciter]

LIV. ff. 229v - 230r

Per hanc autem sedem bestie principaliter desi-gnatur carnalis clerus in hoc quinto tempore re-

Page 62: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn540

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

gnans et toti ecclesie presi-dens (...) in sua principali sede et longe plus quam in laicis plebibus sibi subiec-tis.[senza partizione in erro-res]

LV. f. 230r-v

ibidem subiungit

et quia, secundum ioa-chim, quales (sic) supra modum ambiunt re gnare super fratres suos instar diaboli, qui est rex super omnes filios superbie (...) obtinere non possunt quod cupiunt pre dolore cordis in detraxionem eorum qui se incre pant protinus erumpunt. [senza partizione in erro-res]

assente [9] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 10]

[f. 164ra, r. 15 - 164rb, r. 1]

LVI. ff. 230v - 232r

ibidem subiungit

nota quod V effusiones predicte possunt per mo-dum consimilem exponi et coaptari malis qui erunt in tempore (...) et regnum be stialium sacerdotum et episco porum effundant sancti fialas ire dei. [7 errores]

assente [10] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 11]

[f. 164va, rr. 1-12]

Page 63: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 541

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LVII. ff. 232r - 233r

eodem capitulo exponens illud: «et sextus angelus»

Quidam dicunt quod per intestina prelia regum et regnorum ecclesie romane siccabitur seu deficiet robur (...) et sui principa-tus et regni fiendam per X re ges et per regem undeci-mum eis presiden tem. [5 errores]

= Lm, XliX

XLIX. 268 B.

in eodem capitulo exponens illud, et sextus angelus

Quidam dicunt quod per intestina praelia regum et regnorum ecclesiae roma-nae siccabitur seu deficiet robur (...) et sui principatus et regni fiendam per decem reges et per regem undeci-mum eis praesidentem.

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 12]

f. 164vb, rr. 1-9

il segno paragrafale, ad inchio-stro nero, posto accanto alla pri-ma parola di Lm, XliX (Qui-dam) è più esteso del consueto.

LVIII. ff. 233r - 234r

paulo post ibidem

Potest etiam dici quod tempore Antichristi mis-tici zelus sanc torum evan-gelicorum sic percutit excessivam opulentiam et fluc tuosam superbiam (...) acrius excandescens quasi omnino sic cabitur a spiri-tali sapientia et virtuali gra-tia et opulentia christi.[5 errores]

L. 268 B - 269 A. [- 1]

eodem capitulo paulo post

Potest etiam dici quod tem-pore Antichristi mystici zelus sanctorum evangeli-corum sic percutiet excessi-vam opulentiam et fastuo-sam superbiam et Babylo-nicam scientiam et doctri-nam carnalis ecclesiae (...) Haec igitur est praeparatio ad facilius peducen dum in carnalem ecclesiam errores Anti christi magni et orien-talium regum.

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 12]

f. 164vb, rr. 14-31 nessun segno identifica l’ar-ticolo; tuttavia il segno pa-ragrafale posto al principio dell’ar ticolo precedente (Lm, XliX), in corri spondenza del-la prima riga, poteva essere suf-ficiente per l’intera colonna, e dunque anche per Lm, l. nel margine interno della colonna, all’altezza della r. 16, un punto, in corrispondenza delle parole sic percussiet excessivam opulen-tiam et fluctuosam super biam et babilonicam scientiam et doctri-nam carnalis ecclesie.l’articolo incomincia cinque ri-ghe dopo la fine del precedente.

LIX. ff. 234r - 235v

ibidem subdit

ex quo sequetur ulterius desicatio sue babilonice scientie iuxta quod in iu-deis et in Grecis ab ecclesia

Page 64: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn542

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

catholica recedentibus (...) erit preparatio ad facilius perdu-cendum in carnalem ecclesiam errores Antichristi magni et orien talium regum.[4 errores]

LX. f. 235v

ibidem subdit

de quorum adductione et per quorum suggestionem addu-centur ostendit dicens: «et vidi de ore draconis et de ore bestie et de ore pseudo pape (sic) (...) et reges totius terre congregare illos in prelium ad diem magni (sic) dei omnipo tentis». [senza partizione in errores]

assente [11] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 13-14]

[ff. 164vb, r. 32 - 165ra, r. 9]

LXI. ff. 235v - 236v

paulo post ibidem

Per hos tres spiritus designan-tur tam suggestiones astute et subtiles et quasi spirituales quam demones (...) ad con-gregandum omnes reges mundi ut veniant in prelium contra Babilonem, id est contra eccle-siam carnalem.[2 errores]

assente [12] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 13-14]

[f. 165ra, rr. 9 - 19]

LXII. ff. 236v - 238r

ibidem subdit

dicunt (sic) autem tres spiritus et a trino ore exire, tum in mis-terium trinitatis pessime sancte

LI. 269 A.

ibidem post decem lineas

dicuntur autem tres et a tri-no ore exire, tamen in mys-terium trinitatis pessime

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 13-14]

f. 165ra, r. 19 - 165rb, r. 8

il segno paragrafale posto accanto alla prima parola di

Page 65: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 543

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

trinitatis (sic) personarum dei et virtutum eius opposite (...) et hii per quandam anthonoma-siam mitten tur a dra cone.[4 errores]

= Lm, li

sanctae trinitati persona-rum dei et virtutum ejus oppositae (...) et hi per quandam antonomasiam mittentur a dracone.

Lm, li (Dicuntur) è vergato con il medesimo inchiostro nero usato per le correzioni e ha forma diversa dagli altri segni paragrafali.l’articolo incomincia venti righe dopo la fine del prece-dente (Lm, l).

LXIII. ff. 238r - 239r

ibidem subdit

Unde et quidam putant quod tam Antichristus misticus quam pro prius et magnus erit pseudo papa caput pseudo prophetarum (...) sed ille rex qui statuet magnum faciet ip-sum ultra hoc adorari ut deum.[4 errores]

= Lm, lii

LII. 269 A.

paulo post

Unde et quidam putant quod tam Anti christus mysticus quam proprius et magnus erit Pseudo-Papa caput pseudo-prophe ta-rum (...). sed ille rex qui statuet eum, faciet ipsum ultra hoc adorari ut deum.

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 13-14]

f. 165va, rr. 9-17

come per il precedente ar-ticolo, il segno paragrafale posto accanto alla prima parola di Lm, lii (unde) è vergato con inchiostro nero e ha forma diversa dagli altri segni paragrafali.l’articolo incomincia tren-tatré righe dopo la fine del precedente.

LXIV. ff. 239r - 241r

in sequenti columpna

ecclesia etiam carnalis contra quam et supra qua congrega-buntur erit tunc mons furum et [spazio lasciato bianco dal copi-sta] utrobi que erit consurgens temptatio.[dupliciter erroneus]

assente [13] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 16]

[f. 166ra, rr. 3-5]

Page 66: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn544

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LXV. ff. 241r - 243r

secundum preambulum de-structionis ecclesie est singu-laris immutatio totius seculi et triformis divisio ecclesie (...) sub mistico Antichristo fienda per quam tota carnalis ecclesia terribiliter exequa-bitur (sic) et commove bitur contra evangelicum spiritum christi.[3 errores: il terzo ne include sei]

lXV(84) inizia prima di Lm, liii, coincidendo poi con il testo di questo. Lm, liii tra-lascia lXVi(84) e assorbe solo la prima parte di lXVii(84).

LIII. 269 A.

exponens illud in capitu-lo, et terrae motus factus est magnus

talis terrae motus sic magnus prout dicit prae-ambulum casus Baby-lonis sexto tem pore fiendi (...) per quam tota carnalis ecclesia terri-biliter excaecabitur et com movebitur contra evangelicum spiritum christi.

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 18]

f. 167rb, rr. 21-22/27-32

nel margine esterno, in corri-spondenza della riga 27, due pun-ti (inchiostro sbiadito) e un altro segno non leggibile. Un punto è stato apposto prima della parola talis, che introduce l’articolo alla r. 21 (dopo le parole talis terre-motus sic magnus il testo dell’ar-ticolo riprende alla r. 27).

LXVI. ff. 243r - 244r

ibidem subdit

designatur etiam per hoc alia subsequens com motio adventus X regum cum suis exercitibus super Babilonem, id est super ecclesiam carna-lem (...) in utraque autem harum commotionum erit maxima commotio electo-rum ad spiritum christi.[senza partizione in errores: ma articolato in tre punti e, in conclusione, con l’esame di un maior error]

assente [14] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 18]

[f. 167rb, r. 32 - 167va, r. 7]

Page 67: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 545

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LXVII. ff. 244r - 245v

ex hiis autem sequetur divi-sio que subditur: «et facta est civitas magna que habet regnum super reges terre» [Ap 16, 19; 17, 18]. (...) ter-tia erit aliorum reproborum ad Antichristum consurgen-tium seu consurgere dispo-nentium. [3 errores]

= Lm, liii [-]

LIII. 269 A. [-1]et paulo post

semper autem his sequi-tur divisio quae subdit et facta est civitas magna in tres partes infra in fine decimi septimi (...) Haec ergo est ecclesia carnalis tam romae quam in toto regno romanorum seu christianorum diffusa et c.

[le parole semper ed et c. non sono nella lsA]

[lsA, cap. XVi; Ap 16, 19]

f. 167va, rr. 7-15

il brano (b) incomincia sette ri-ghe dopo il brano (a).

LXVIII. f. 245v

ibidem subdit

Potest etiam per hoc desi-gnari quecumque intestina discordia et divisio tunc tem-poris futura in ipsa (...) quam-vis hoc in parte in primitiva ecclesia sub apostolis sit im-pletum.[includit duplicem errorem]

assente [15] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 19]

[f. 167va, rr. 23 - 167vb, r. 6]

LXIX. ff. 245v - 246r

item fient in ea ille partes que tanguntur in ezechiele, quarum una pars fuit in obsi-dione consumpta, alia vero in prelio per hostilem gla dium est occisa (...) ad insinuan-dum quod exercitus illorum

assente [16] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 19]

[f. 167vb, rr. 6-19.

nel margine interno, all’altez-za delle rr. 18-19 - termine di lXiX(84) -, un tratto.]

Page 68: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn546

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

veniet cum potestate ma-xima et monarchica super eccle siam. [2 errores]

LXX. ff. 246r - 247r

secundo igitur post duo predicta preambula sub-ditur iudicium ecclesie carnalis, cum dicitur: «et Babilon ma gna venit in memoriam dei». (...) per enormem et effrenatam multitudinem vitiorum est in ea omnis status et ordo confusus. Babilon autem confusio interpretatur. [3 errores]

assente [17] [lsA, cap. XVi; Ap 16, 19]

[f. 167vb, rr. 20-26

l’ultima parola di lXX(84) è segui-ta da tre trattini posti orizzontal-mente.]

LXXI. ff. 247r - 249r

et nota quod hec mulier stat hic simul pro roma-na gente et imperio tam prout condam in statu paganismi quam postmo-dum fuit in fide christi (...) et omnibus aliis ama-toribus huius seculi, et etiam quia condam per fornica tionem ydolatrie coluit falsos deos quam (sic) suos viros seu potius adulteros. [5 errores]

= Lm, liiii [-]

LIIII. 269 A.

Decimo septimo capitulo circa princi pium

nota quod haec mulier stat hic pro romana gen-te et imperio (...) et etiam regibus et magnatibus et Praelatis et omnibus aliis amatoribus hujus saeculi.

[lsA, cap. XVii; Ap 17, 1]

f. 169ra, rr. 11-24

nel margine interno, all’altezza della r. 6, cinque righe prima dell’i-nizio di Lm, liiii, l’indicazione Nota, vergata con lo stesso inchio-stro nero del segno para grafale al l’in terno della riga. nell’inter-columnio, in corrispondenza della riga con cui inizia l’articolo, un tratto verticale ad inchiostro nero.l’indicazione Nota compare al f. 168va, rr. 29-30; un’altra al f. 169rb, r. 12, entrambe nel margine esterno (le tre indicazioni Nota si riferiscono ai primi tre versetti di Ap 17; la seconda e la terza a cita-zioni dall’expo sitio in apocalypsim di Gioac chino da Fiore).

Page 69: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 547

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LXXII. ff. 249r - 250r

«Hii unum consilium ha-bent», id est concordi et unanimi consilio et con-sensu convenient insimul contra christum et elec-tos eius (...) non succes sive unus post alium, immo simul regnabunt et con-cordabunt. [3 errores: nel terzo inten-dit duplicem errorem]

assente [18] [lsA, cap. XVii; Ap 17, 13]

[f. 174 vb, rr. 16-23]

LXXIII. ff. 250r - 251v

nota quod duplici ex cau-sa primo locutus est de pugna quam facient con-tra christi electos quam de pugna quam facient contra meretricem (...) intendent vindicare chri-stum de illa, sed potius intendent fidem et cultum christi delere de terra. [5 errores]

assente [19] [lsA, cap. XVii; Ap 17, 14]

[ff. 175ra, r. 20 - 175rb, r. 7

nel margine esterno del f. 175r, all’al tezza della r. 5 della colonna b - due righe prima della conclu-sione di lXXiii(84) -, un braccio terminante con una mano con un dito puntato e con sopra Nota: l’in-chiostro non è nero, come quello della sottostante correzione.]

LXXIV. ff. 251v - 253r

subditur hic causa: «Quia de ira forni cationis eius» id est, secundum richar-dum, de ardore fornicatio-nis eius vel de fornicatione eius (...) et studiosas nego-tiationes sed (sic) de illius gloria reple verunt non cu-rantes de gloria dei. [4 errores]

LV. 269 A - B.

Decimo octavo capitulo cir-ca principium

subditurque hic causa, quia de ira forni cationis ejus, id est, secundum richar dum, de ardore fornicationis ejus (...) id est, per varias et studiosas negotiatio nes se de illius gloria repleverunt,

[lsA, cap. XViii; Ap 18, 3]

f. 176rb, rr. 1-25

il segno paragrafale posto accanto alla prima parola di Lm, lV (sub-diturque) è vergato con il medesi-mo inchiostro nero usato per le correzioni e ha forma diversa dagli altri segni paragrafali. non ci sono altri segni di questo tipo ai ff. 175v-176r.

Page 70: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn548

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

= Lm, lV non curantes de gloria dei. [ma nell’edizione di Baluze - Mansi la frase si chiude con una virgola]

LXXV. ff. 253r - 254r

«et audivi aliam vocem de celo dicen tem». recte di-citur alia, quia prior fuit de dampnatione reproborum (...) ante gregem et subdit causam quia cito est ca-pienda et destruenda. [4 errores: il primo duplici-ter erro neus]

assente [20] [lsA, cap. XViii; Ap 18, 4]

[f. 176rb, r. 26 - 176va, r. 8

nel margine esterno del f. 176r, all’altez za delle rr. 26-32 della co-lonna b, un braccio con una mano con un dito puntato e con l’indi-cazione Nota valde incorni ciata da un doppio tratto; il segno ab-braccia anche l’intera colonna a del f. 176v (cf. Lm, lVi).]

LXXVI. ff. 254r - 255v

et nota quod principali-ter loquitur hic de exitu ab imitatione et partici-patione scelerum eius, et etiam ab omni amicitia vel societate ipsius (...) a romanis obsidenda et ca-pienda, unde et dicuntur tunc iude (sic) discessisse in regnum Agripe. [4 errores]

LVI. 269 B. [- 1]

exponens illud, et audi-vi aliam vocem de caelo dicentem

et nota quod principaliter loquitur de exitu ab imi-tatione et participatione scelerum ejus (...) Unde Apostolus prima co-rinthiorum quinto dicit: scripsi vobis ne commiscea-mini, id est, ne commu-nicetis, fornicariis hujus mundi et c. [et c. non è nella lsA]

et post quinque lineas

[lsA, cap. XViii; Ap 18, 4]

f. 176va, rr. 8-20

il passo è affiancato, nel margine esterno, da un braccio terminante con una mano con un dito puntato che interessa anche le sette righe precedenti della colonna a e la par-te restante della colonna che viene circondata in basso dallo stesso se-gno che si prolunga a gomito con un’altra mano con un dito punta-to; poco sopra l’inizio del brano, accanto alla prima mano, l’indica-zione Nota valde incorniciata da un doppio tratto.nel margine esterno, all’altezza della r. 22, un punto.

f. 176va, r. 31 - 176vb, r. 23

LXXVII. ff. 255v - 259v

si queratur quomodo precipit hic exire de Babi-lone, cum mox pre miste-

Page 71: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 549

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

rium (sic) ipsam cecidis-se et destructam esse, po-test primo dici quando ibi dicitur: «cecidit, ce-cidit Babilon» et cetera (...) sequitur: «Quia in corde suo dicit», scilicet superbiendo: «sedeo regina», id est magna presidentia et gloriosis episcopis et regibus. [8 errores: il secondo ne include altri due]

Lm, lVi assorbe lXXVi(84) e lXXVii(84), ma presenta un testo ab-breviato rispetto ad en-trambi.

secundario autem potest loqui de corporali et lo-cali recessu a terra ipsius pro illo tempore quo erit a decem regibus paganis obsidenda et destruen-da. (...) quem sancti tunc temporis fortiter prae-dicabunt, dicentes quod ex tunc non est ecclesia christi, sed synagoga satanae et habitatio dae-monum.

et post decem lineas

Quia in corde suo dicit, scilicet superbiendo, sedeo regina (...) et vidua non sum, id est non sum destituta gloriosis epis-copis et regibus.

il brano - che incomincia undici righe dopo la fine del precedente - è inizial-mente circondato dal segno con la se-conda mano descritta a proposito del brano precedente; la colonna b - che nelle prime 23 righe contiene il resto del brano - presenta in basso un braccio terminante con una mano con un dito puntato. il segno abbraccia tutta la co-lonna b e prosegue nel margine interno e inferiore della colonna a del f. 177r (l’indicazione Nota è all’altezza della r. 29 dove è citata l’expositio in apo-calypsim di Gioacchino da Fiore; alla r. 27 la correzione sanctorum ha compor-tato l’abrasione di parte del tratto).il segno paragrafale con cui inizia la seconda parte è in colore blu. da notare che, dopo l’ultima parola della seconda parte di Lm, lVi (demo-num), un segno paragrafale è stato apposto alla parola che segue (tertio) e non invece, sei righe sopra, alla parola secundo, che pure è stata corretta nella o e nell’abbreviazione; non ci sono altri segni di questo tipo ai ff. 176v-177r, gli altri segni paragrafali sono rubricati.

f. 177va, rr. 1-7 [lsA, cap. XViii; Ap 18, 7]

Prime parole della terza parte di Lm, lVi sottolineate in rosso. sul margine esterno, in corrispondenza dell’ultima riga dell’articolo, un punto (che in tal modo segna la fine delle tre parti).il brano incomincia dieci righe e due colonne dopo la fine del precedente.

Page 72: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn550

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LXXVIII. ff. 260r - 262v

«Post hec audivi». de-scricta (sic) Babilonis dampnatione subditur hic festivale gaudium sancte ecclesie quod erit post dampnationem Ba-bilonis (...) oportet spi-ritalem ecclesiam exal-tari et celebre ac spiritale convivium post eius nuptias celebrari. [5 errores: il primo ne in-clude altri due, il secon-do cinque, il quarto sei, il quinto tre]

= Lm, lVii

LVII. 270 A.

in principio decimi noni capituli

Post haec audivi, descrip-ta damnatione Babylo-nis, [nell’edizione di Ba-luze c’è un punto] subdi-tur hic festivale gaudium sanctae ecclesiae, quod erit post damnationem Babylonis. (...) oportet spiritalem ecclesiam exaltari et celebre ac spi-ritale convivium post ejus nuptias celebrari.

[lsA, cap. XiX; Ap 19, 1]

f. 180va, r. 30 - 180vb, r. 16

incipit miniato del cap. XiX, con cui inizia Lm, lVii. Un punto ad inchio-stro nero sopra le ultime due lettere dell’ultima parola dell’articolo (cele-brari).

LXXIX. ff. 262v - 264v

«Missi sunt hii duo» et cetera. ex hoc quod dicit «hii duo» patet quod bestia et pseudo propheta designant hic personaliter duos viros, quorum unus est rex et caput bestie (...) quam-vis a doctoribus credatur quod hic secundus dicet se deum. [5 errores: il quarto ne include altri due]

assente [21] [lsA, cap. XiX; Ap 19, 20]

[f. 186ra, rr. 5-18]

Page 73: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 551

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

LXXX. ff. 264v - 268r

nos autem sumus in XX° centenario ur-bis romane et in Xiii chris ti designato se-cundum eum (...) ad claudendos precisos et punctulos (sic) terminos generalium numerorum. [7 errores: il primo ne include altri tre, il sesto due]

Al f. 264v è indicato erroneamente setuagesi-mus articulus, per quan-to, nel margine esterno, il numero in cifre sia cor-retto: LXXXus articulus.

= Lm, lViii

LVIII. 270 A.

Vicesimo capitulo in dic-tione sexta columna

nos autem sumus in vi-cesimo centenario urbis romae et in tricesimo christi designato secun-dum eum per quinque (sic) (...) et etiam clau-dunt praecisos et puncta-les terminos generalium numerorum.

[lsA, cap. XX; Ap 20, 2/4]

f. 189va, r. 16 - 189vb, r. 25

il segno posto accanto alla prima pa-rola di Lm, lViii (Nos) è vergato con il medesimo inchiostro nero usato per la correzione a margine esterno (et na-tus) e ha forma diversa dagli altri segni paragrafali. È l’unico segno di questo tipo ai ff. 189v-190r.

LXXXI. ff. 268r - 269r

XXi capitulo exponens il-lud: «habebat mu rum»

nota etiam quod ad edi-ficandam urbem primo invenitur locus et fo-diuntur fossata, secundo ponuntur fundamenta et edifi cantur muri (...) cum autem venerit tem-pus conversionis israelis et iterum totius orbis tunc statuentur Xii por-te Xii apostolis similes,

LIX. 270 A - B.

Vicesimo primo capitulo exponens il lud, et habe-bat numerum (sic)

nota etiam quod ad ae-dificandam urbem pri-mo invenitur locus et fo diuntur fossata (...) per quas universus populus fidelis intrabit civitatem.

[lsA, cap. XXi; Ap 21, 12]

f. 197ra, rr. 10-30

l’indicazione posta accanto alla pri-ma parola di Lm, liX (Nota) è ver-gata con il consueto inchiostro nero usato per le correzioni (unico segno di questo tipo ai ff. 196va-197rb; alla riga sottostante la correzione inveni-tur locus); nel margine interno del f. 197r, tra le rr. 30 e 31 della colonna a, due puntini affiancati in corrispon-denza della fine dell’articolo. tutti gli altri segni paragrafali della colonna a sono in colore rosso o blu.

Page 74: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn552

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

per quas universus po-pulus fidelis intret civi-tatem. [2 errores]

= Lm, liX

LXXXII. ff. 269r - 274v

eodem capitulo exponens quod habet por tas Xii

sciendum igitur quod licet per apostolos et alios sanctos secundi gene ralis status eccle-sie intraverit multitudo populorum ad chris-tum (...) sicut etiam margarite sunt parvule sic ipsi erunt per evan-gelicam humilitatem et paupertatem parvuli.[6 errores: il primo ne include altri quattro, il secondo due, il quarto due, il quinto è erroneus tripliciter, il sesto impli-cat incidentaliter multos errores]

= Lm, lX [-]

LX. 270 B.

eodem capitulo exponens portas duo decim

sciendum igitur quod licet per Aposto los et per alios sanctos secundi generalis status eccle-siae intraverit multitu do populorum ad chris-tum tanquam per portas civitatis dei (...) patet ex hoc quod dicit nomina duodecim tribu um is-raël esse scripta in his portis sicut nomina duodecim Apostolo-rum et ag minum sunt scripta in fundamentis.

[lsA, cap. XXi; Ap 21, 12-13, 21]

ff. 199vb, r. 6 - 200ra, r. 12

segno paragrafale all’inizio di Lm, lX di colore blu. nell’interco lumnio, ac can to all’ultima parola dell’articolo, un punto.

LXXXIII. ff. 274v - 276r

Postquam autem dixit quod materia muri erat ex iaspide, dicit ipsa vero civitas, scilicet quod erat

assente [22] [lsA, cap. XXi; Ap 21, 18, 21]

[f. 201ra, r. 29 - 201va, r. 11

nel margine esterno del f. 201v, al-l’altezza della r. 12 della colonna a, Nota.]

Page 75: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 553

Par. lat. 3381 A Baluze - Mansi [LM] Par. lat. 713

«aurum mundum simi-le vitro mundo», et in-fra postquam egit de ma-teria portarum (...) quia tunc maior erit cordis et oris puritas et clarior veritas, in ecclesia vero beatorum erit tanta ut omnia interiora cordium sint omnibus beatis mu-tuo pervia et aperta.[6 errores: il quarto ne include altri tre]

LXXXIV. vedi I

3. il rapporto fra il codice par. lat. 713 e la littera magistrorum

sulla base di quanto analizzato nella tabella A si possono già avanzare alcu-ne considerazioni, innanzitutto a proposito del rapporto fra l’elenco di 84 articoli e quello di 60. nell’elencazione degli articoli della Littera magistrorum sono stati eliminati 22 articoli estratti da niccolò da Prato; in essa, inoltre, cinque degli articoli scelti dal cardinale domenicano sono stati accorpati ad articoli già presenti, mentre sono stati aggiunti tre nuovi articoli (dunque, 84-22-5+3 = 60). di questi 60 arti-coli, così giunti a comporre la Littera magistrorum, nei margini del Par. lat. 713 ne sono stati in vario modo segnalati almeno 57 articoli su 60 (oppure, ma con qualche dubbio, 59 su 60).

i dati della tabella A possono dunque essere così riassunti:

■ articoli in par. lat. 3381 a / Vat. lat. 11906 assenti nella littera magis-trorum [= assente]:

XV*, XXii*, XXiii*, XXV*, XXXV, Xliii*, XliV, XlV, lV, lVi, lX, lXi, lXiV, lXVi, lXViii, lXiX, lXX, lXXii, lXXiii, lXXV, lXXiX, lXXXiii

[* articoli presenti in entrambi i mss.] 22

Page 76: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn554

■ articoli in par. lat. 3381 a accorpati nella littera magistrorum [= -]: liii, liV, liX, lXVii, lXXVii

■ articoli aggiunti numericamente nella littera magistrorum [= +]: XiV, XV, Xl

■ articoli della littera magistrorum non segnalati nel ms. par. lat. 713: Xlii

■ articoli della littera magistrorum segnalati in modo dubbio nel ms. par. lat. 713: XXXiii, XXXViii

5

3

1

2

il rapporto fra il Par. lat. 713 e la Littera magistrorum sembra dimostrato da almeno tre ordini di fatti. in primo luogo, la quasi totalità dei 60 articoli appaiono segnalati in modi diversi nei margini o in altri spazi dei fogli del manoscritto.

in secondo luogo, di fronte alla molteplicità (apparentemente confusa) dei se-gni marginali e interlineari che compaiono nel Par. lat. 713, vi sono casi in cui lo specifico rapporto con la Littera magistrorum appare indubbio: come, ad esempio, il piccolo segno interlineare che, al f. 39v, separa la conclusione del testo dell’art. Xii della Littera magistrorum dalla più ampia, precedente estensione dell’art. Xi nell’e-strazione di niccolò da Prato.

Ma la certezza di un rapporto privilegiato fra il manoscritto parigino e la Lit-tera magistrorum pare assicurata dall’osservazione di un terzo fenomeno, forse il più clamoroso. come appare dalla tabella A, i due testimoni dell’elenco di 84 articoli presentano fra loro una vistosa differenza. nel Par. lat. 3381 A (che dell’elenco pre-senta una stesura completa e più antica) l’ultimo articolo, l’lXXXiV, appartiene al prologo della Lectura super apocalipsim, come se niccolò da Prato lo avesse indivi-duato in un secondo momento, forse in una rilettura del testo (o, più plausibilmente, solo della prima parte di esso), aggiungendolo in coda agli articoli già precedente-mente selezionati. l’evidente incongruenza dell’intervento fu sanata nel passaggio dell’elenco nel Vat. lat. 11906 (che del testo presenta una stesura parziale e più recen-te) ove l’articolo aggiunto, lXXXiV del Par. lat. 3381 A, venne trasferito all’inizio, divenendo il primo, privo di numerazione, del nuovo elenco. l’articolo conservò tale nuova posizione incipitaria nel passaggio all’elenco dei 60 articoli della Littera magistrorum. l’operazione, correttiva di un errore, comportò però un altro piccolo errore. il drastico trasferimento dell’lXXXiV articolo del Par. lat. 3381 A all’inizio dell’elenco del Vat. lat. 11906 non aveva infatti tenuto conto del fatto che il brano selezionato, nel prologo della Lectura, segue e non precede il brano estratto per il

Page 77: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 555

primo articolo degli 84: il primo articolo fa parte del primo notabile, mentre il se-condo proviene dalla parte del prologo che introduce ai tredici notabilia. l’evidente incongruenza sarebbe saltata agli occhi di chiunque avesse collazionato l’elenco degli articoli della Littera magistrorum con il testo della Lectura. È quanto effettivamente accaduto: a segnalare l’inversione, accanto al testo dell’articolo ii della Littera magi-strorum, il primo che si incontra nel testo della Lectura, nel margine interno del f. 2r del Par. lat. 713, è indicata la letterina b, mentre accanto al testo dell’articolo i della Littera magistrorum, il secondo che si incontra nel testo della Lectura, nel margine esterno del f. 2v, è indicata la letterina a. tali indicazioni non sono frutto di tardivi confronti fra il testo del manoscritto e quello della Littera magistrorum ma con tutta evidenza risalgono cronologicamente allo stesso periodo in cui sono state apposte le altre note e gli altri segni che costellano i margini del Par. lat. 713.

Appurato dunque il sicuro rapporto fra l’uso proto-trecentesco del Par. lat. 713 e la Littera magistrorum, s’impone un’altra constatazione. dei quattro articoli che, secondo Koch, furono estratti personalmente dalla Lectura da Giovanni XXii tutti e quattro sono segnalati, in modi diversi, nei margini del Par. lat. 713. Per quanto le segnalazioni presenti nel Par. lat. 713 non sembrino corrispondere del tutto con la numerazione degli articoli stabilita nell’elenco pubblicato dal Koch (solo accanto al primo compare l’indicazione “primus articulus”, mentre il secondo è accompagnato dalle contraddittorie indicazioni di “articulus tertius” e “articulus quartus” e il terzo e il quarto sono solo affiancati dalle consuete maniculae che si osservano altrove), pare indiscutibile anche un rapporto fra il manoscritto parigino e gli articoli estratti dal papa (il cui numero e la cui successione, dopo i recenti articoli di Piron, non sono più chiaramente stabili come precedentemente si pensava).

Ma nei margini del Par. lat. 713 compaiono segni anche accanto a passi non selezionati né negli elenchi degli 84 e dei 60 articoli né in quello degli articoli estratti dal papa. Per offrire un quadro completo delle note marginali del manoscritto pari-gino, su questi segni ci soffermeremo nella seconda parte di questo contributo, nella quale inoltre si cercherà, con una considerazione globale della molteplicità dei feno-meni osservati, di avanzare qualche ipotesi sulla natura e sulla storia del codice.

(continua)

Page 78: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - PAolo ViAn556

4. appendice: gli articoli estratti nella “Franziskanerliste”

[Firenze, Biblioteca medicea Laurenziana, plut. 31 sin., cod. 3, f. 175 [206] rb-va (santa croce)]39

Articuli abstracti de scriptis suis ab impugnatoribus.

Primum est quod sextus status ecclesie quem dicit initium sue generationis sum-psisse a renovatione regule evangelice perfecte per beatum Franciscum et debere su-mere initium sue refloritionis et pullulationis [f. 175va] a predicatione quorundam (a) spiritualium suscitandorum et a carnali ecclesia reprobandorum et a reprobatione(b) carnalis ecclesie fienda per X reges sumet initium sue clare distinctionis et distincte clarificationis40, et quod sextus status adeo preminet notabiliter quinque aliis sta-tibus precedentibus41, scilicet primo statui apostolorum, secundo statui martirum, tertio statui doctorum, quarto statui anachoritarum et quinto statui ecclesie haben-tis possessiones et divitias sicut finis primorum statuum et tanquam initium novi seculi evacuans, id est quoddam novum seculum sicut status christi evacuavit vetus testamentum42, et in ipso sexto statu vetustas prioris temporis est sic universaliter repellenda sicut in christi primo adventu formata est nova ecclesia veteri synagoga reiecta, et iste sextus status proprie et per quandam antonomasiam appropriatur spi-ritui sancto43, cui etiam sexto statui competit proprie profiteri et conservare evange-licam regulam non solum preceptorum sed etiam consiliorum44.

secundus: quod sicut gloria que fuerat parata synagoge et pontificibus suis si in christum crederent fuit translata ad primitivam ecclesiam et ad pastores eius, sic etiam gloria parata ecclesie quinti status, quam ecclesiam quinti status vocat babillo-nem meretricem magnam dampnandam circa initium sexti status45.

(a) fratrum espunto (b) nel margine destructione (ma reprobatione non è espunto)

39 cf. supra, nota 14.40 cf. lsA, cap. Vi; Ap 6, 12 (XXi84; Lm, XXiii).41 cf. lsA, prologus (i84; Lm, ii).42 ibid.43 cf. lsA, cap. iii; Ap 3, 7 (Xii84; Lm, Xiii).44 cf. lsA, cap. iii; Ap 3, 8 (Xiii84; Lm, XVi).45 cf. lsA, cap. iii; Ap 3, 11 (XVii84; Lm, XiX).

Page 79: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 557

tertius: quod ante temporale exterminium dicte ecclesie quinti status, quam dicit novam babillonem et meretricem magnam, evangelice vite veritas cum regula beati Francisci, quam dicit proprie esse evangelicam regulam, impugnabitur et con-dempnabitur autentica condempnatione ab ecclesia carnalium et superborum et quod illa condempnatio erit similis condempnationi ab Anna et caypha et quod ex dicto ordine beati Francisci erunt acerrimi zelatores pro ecclesia carnali contra zela-tores primi et purissimi spiritus paupertatis et quod erunt spirituales qui ferventius defendent et observabunt eam et acutius et clarius intelligent et predicabunt eam ut merito sit ibi quoddam initium sexte apertionis46.

Quartus: quod dicta ecclesia quinti status et omnis status eius (?) in prelatis et plebibus et religiosis funditus evelletur preter hoc quod in paucis electis occulte re-manebit47 ita quod boni erunt in ea sicut pauca grana frumenti sub immenso cumulo palearum48, et quod ipsa ecclesia recedet a fervido (?) amore christi et excecabitur et cadet et ruet, condempnabitur et universaliter repelletur sicut fuit synagoga reiecta et iudicabitur sicut carnalis ierusalem que christum non recepit sed crucifixit49.

Quintus: quod dicta regula fratrum Minorum est vere et proprie illa evangelica regula quam christus evangeliis conscribi fecit50 et idem quod evangelium, et quod in ea quasi in archa noe servabitur semen fidei et electorum paucorum a diluvio duplicis Antichristi51.

46 cf. lsA, cap. Vii; Ap 7, 3 (XXX84; Lm, XXiX).47 cf. lsA, cap. Vi; Ap 6, 12 (XXViii84; Lm, XXVii).48 cf. lsA, cap. XiV; Ap 14, 8 (l84; Lm, XlVi).49 cf. lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17 (XXViii84; Lm, XXVii).50 cf. lsA, cap. Vi; Ap 6, 12 (XX84; Lm, XXii).51 cf. lsA, cap. ii in praenotandis (sexta ecclesia) (X84; Lm, Xi). il contenuto del quinto

articolo di quella che Joseph Koch definì “Franziskanerliste” (che appare un mosaico di citazioni dalla lsA) è da confrontare con il quinto articolo identificato da s. Piron come estratto da Gio-vanni XXii (Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 4246, f. 45v; cf. supra, nota 23): “item ad hostendendum quod ille fr. Ub. deffendit specialiter et asseruit illum articulum quintum de postila quod regula et evangel. e est evang. etc., producit libellum compositum per fratrem Ub. que incipit ostendam vos”.

Page 80: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

sommario: - Per più di un quarto di secolo la Lectura super apocalipsim di Pietro di Giovanni olivi fu al centro di letture, esami, consultazioni, da parte di vescovi e teologi vicini al papa e in alcuni casi operanti in curia. l’articolo inizialmente ripercorre la storia postuma dell’opera oliviana, che conserva ancora numerose zone d’ombra, in particolare le vicende della censura magistrale e della condanna papale (1317-1326), aggiornando i fondamentali lavori di Franz ehrle (1887), Joseph Koch (1933) ed edith Pásztor (1958) alla luce dei con-tributi più recenti offerti da sylvain Piron.

Vengono successivamente confrontati i testi della censura magistrale del 1317-1319: l’elenco degli 84 articoli nella prima scelta operata da niccolò da Prato (sulla base dei mss. Pa-ris, Bibliothèque nationale de France, lat. 3381 A e città del Vaticano, Biblioteca Vaticana, Vat. lat. 11906), dei 60 articoli compresi nella cosiddetta Littera magistrorum (nell’edizione Baluze-Mansi del 1761), affiancati dalla registrazione delle numerose indicazioni (segni di varia natura: parole, maniculae, braccia terminanti con maniculae e cosí via) presenti nei fogli del ms. Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 713. il confronto verte anche sulla per-sonale selezione operata da Giovanni XXii a partire dal 1322 (limitandosi ai quattro articoli identificati dal Koch).

dal confronto effettuato discendono alcune considerazioni sull’indiscutibile rapporto del ms. Par. lat. 713 - testimone quindi privilegiato, per autorevolezza e datazione, fra quelli che trasmettono il testo - con la censura magistrale degli anni 1317-1319 e con la successiva estrazione degli articoli da parte del papa. sulle indicazioni, presenti nel manoscritto pari-gino, relative a passi della Lectura super apocalipsim che non hanno corrispondenza nelle scelte degli 84/60 articoli e nei quattro articoli di scelta papale si soffermerà la seconda parte dell’articolo; in essa inoltre si cercherà, con una considerazione globale della molteplicità dei fenomeni osservati, di avanzare qualche ipotesi sulla natura e sulla storia del codice.

in appendice a questa prima parte vengono editi gli articoli estratti dalla Lectura super apocalipsim in quella che Koch definì “Franziskanerliste” (ms. laur. s. croce Plut. XXXi sin. 3).

Page 81: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

Alberto Forni - Paolo Vian

Un codice cUriAle nellA storiA dellA con­dAnnA dellA Lectura super apocaLipsim

di Pietro di GioVAnni oliVi:il PAriGino lAtino 713

ii

1. Al di là della censura magistrale del 1317-1319: i passi estranei della Lectura super apocalipsim segnalati nei marginalia del ms. Par. lat. 713 (tabella B). 2. Funzioni e riuso nelle molte «maniculae» di un codice curiale. 2. 1. estrazione e collazione degli articoli della Littera magistrorum. 2. 2. segni di censura e segni di lettura. 2. 3. la mano di Giovanni XXii. 2. 3. 1. i codici «tomistici» vaticani. 2. 3. 2. specularità fra Par. lat. 3381 A e Par. lat. 713. 3. Per la storia del codice. 3. 1. i membri della commissione. 3. 2. il manoscritto nella biblioteca papale, fra Avignone e Peñiscola. 4. conclusioni.

1. al di là della censura magistrale del 1317-1319: i passi estranei della lectura super Apocalipsim segnalati nei marginalia del ms. par. lat. 713 (tabella B)

il rapporto del ms. Par. lat. 713 con le vicende degli anni dieci e Venti del trecen-to, già affermato nel 19971, è stato dimostrato, con indiscutibili prove derivanti da un esame puntuale del codice, nella prima parte di questo contributo. in essa è stato infatti presentato l’elenco degli articoli tratti nel corso delle censure dal testo della Lectura su-

1 cf. A. Forni - P. Vian, un codice curiale nella storia della condanna della lectura super Apocalipsim di pietro di Giovanni olivi: il parigino latino 713 (i), in collectanea franciscana 81 (2011) 479-558: 489 nota 33.

Collectanea franciscana 82 (2012) 563-677

Page 82: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN564

per apocalipsim - come compaiono nella prima scelta operata da niccolò da Prato (84 articoli), nella definitiva Littera magistrorum (60 articoli) e nella successiva selezione (1322) propria di Giovanni XXii (limitandosi ai quattro articoli identificati da Joseph Koch) - affiancato dalle indicazioni presenti nei margini del manoscritto parigino (ta-bella A). dal confronto è emerso che sono segnalati pressoché tutti i 60 articoli della Littera magistrorum, oltre a quelli di individuazione papale. nella seconda parte se-gue ora l’elenco dei passi della Lectura che, pur segnalati nel manoscritto parigino, non hanno però corrispondenza con le scelte degli articoli e con le quattro estrazioni papali (tabella B). Alla luce di un’analisi complessiva dei dati raccolti, si cercherà quindi di trarre alcune conclusioni sulla natura del codice e sulle sue vicende, sino all’approdo nell’attuale sede di conservazione.

i 60 articoli estratti sono variamente distribuiti fra il prologo e le sette visioni apocalittiche commentate nei ventidue capitoli della Lectura super apocalipsim, per quanto la maggiore concentrazione sia nel prologo (generale principium) e nelle pri-me tre visioni:

Prologo: 10 articoli2;i visione (le sette chiese, capp. i-iii): 9 articoli (tutti riferibili, a vario titolo, alla

sesta chiesa, Ap 3, 7-12)3;ii visione (i sette sigilli, capp. iV-Viii, 1): 13 articoli (tutti riferibili al sesto

sigillo o alla sua imminente apertura, Ap 6, 12-7, 17)4;iii visione (le sette trombe, capp. Viii, 2-Xi, 18): 10 articoli (sette concernenti

la sesta tromba - Ap 9, 13-11, 14 - di cui quattro riferiti al cap. X, dove è trattato l’angelo con la faccia come il sole)5;

iV visione (la donna vestita di sole: le sette guerre contro la chiesa, capp. Xi, 19-XiV, 20): 5 articoli (due riferiti al cap. Xiii)6;

V visione (le sette coppe, capp. XV, 1-XVi, 17): 5 articoli (quattro riferiti alla sesta coppa, Ap 16, 12-16)7;

2 Lm, i-X (in considerandis1; notabile i1; notabile V1; notabile Vii1; notabile Viii1; notabile X1; notabile Xii1; notabile Xiii3).

3 Lm, Xi-XiX (lsA, cap. ii: Ap 2, 11; 2, 51; cap. iii: Ap 3, 73; 3, 81; 3, 101; 3, 112).4 Lm, XX-XXXii (lsA, cap. V: Ap 5, 11; cap. Vi: Ap 6, 9-111; 6, 12-176; cap. Vii: 7, 21; 7,

32; 7, 41; 7, 171).5 Lm, XXXiii-Xlii (lsA, cap. Viii: Ap 8, 131; cap. iX: Ap 9, 1-122; 9, 142; cap. X: Ap 10,

13; 10, 111; cap. Xi: Ap 11, 71).6 Lm, Xliii-XlVii (lsA, cap. Xii: Ap 12, 3-41; cap. Xiii: Ap 13, 182; cap. XiV: Ap 14,

81; 14, 141).7 Lm, XlViii-lii (lsA, cap. XVi: Ap 16, 101; 16, 12-144).

Page 83: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 565

Vi visione (la dannazione di Babylon nelle sette teste, capp. XVi, 18-XiX, 21): 5 articoli (uno riferito al cap. XVii)8;

Vii visione (la Gerusalemme celeste: non divisibile per settenari, capp. XX-XXii): 3 articoli9.

Ma nei margini del Par. lat. 713 compaiono segni anche accanto a passi non selezionati né negli elenchi degli 84 e dei 60 articoli né in quello degli articoli estratti dal papa. si tratta di luoghi non secondari nella teologia della storia dell’olivi.

del prologo vengono considerati tutti i tredici notabilia, tranne il primo. del secondo è sottolineato l’agostiniano confliggere del «corpus reproborum» col «collegium electorum», che in questa vita corrono commisti (f. 3rb); nel terzo sono notati i «Vii bella iesu» (f. 3vb); nel quinto l’inciso «quia vero ecclesia christi usque ad finem seculi non debet omnino extingui» (ff. 5vb-6ra), che Ubertino da casale recò a testimonio contro l’asserita separazione fra «ecclesia carnalis» ed «ec-clesia spiritualis»10, o, ancora, lí dove si afferma che la divisione della storia in sette stati non fa venire meno l’unità della chiesa degli eletti (figurata, nella quarta visio-ne, dalla donna vestita di sole con la sua virginea progenie) che combatte contro una meretrice e una Babylon storicamente distinta nelle sette teste del drago (f. 7vb). i segni si diffondono su punti concernenti la «concurrentia» fra gli stati (notabile X) e la loro durata (notabile Xii). la preminenza del sesto stato - il novum seculum appropriato allo spirito santo - è marcata in luoghi del notabile Vii (in particolare la «prima ratio», da cui «consurgit sollempnissima et preclarissima representatio summe trinitatis et unitatis dei»: f. 9va) diversi dall’unica censura (iii84; Lm, iV: f. 11rb) e dal passo sulla «commutatio» del pontificato estratto da Giovanni XXii (f. 10rb-vb).

Mani con dita puntate e nota valde segnalano (f. 14va) il passo del notabile X dove olivi distingue, con l’autorità di Gregorio Magno, fra il martirio corporale dei primi tempi cristiani e quello psicologico dei tempi moderni, un agone del dubbio sulle verità di fede che perde anche i piú esperti, allorché il carnefice opera mira-coli di fronte agli occhi del pio martire, sospingendolo all’errore, alla negazione e

8 Lm, liii-lVii (lsA, cap. XVi: Ap 16, 18-191; cap. XVii: Ap 17, 11; cap. XViii: Ap 18, 31; 18, 4/71; cap. XiX: Ap 19, 11).

9 Lm, lViii-lX (lsA, cap. XX: Ap 20, 2/41; cap. XXi: Ap 21, 121; 21, 12-13/211).10 cf. il testo della difesa dell’olivi da parte di Ubertino da casale (sanctitati apostolicae,

1311) in F. ehrle, Zur Vorgeschichte des concils von Vienne, in archiv für Litteratur- und Kirchen-geschichte des mittelalters 2 (1886) 408: «item infra quintum notabile postille Apocalipsis dicit sic: Quia vero ecclesia christi usque ad finem seculi non debet omnino extingui [...] que est principalis sedes christi. Nec autem propter distinctionem Vii ecclesiarum [...] habentem tamen capita Vii». entrambi questi punti sono segnalati a margine nel ms. Par. lat. 713 (f. 5vb, r. 32; f. 7vb, rr. 25, 30).

Page 84: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN566

al rifiuto, ingannato, nelle angustie gravissime indotte dai nuovi Anna e caifa, da un’interpretazione scritturale fuorviante oppure «per falsam ymaginem divine et pontificalis auctoritatis».

del sesto stato vengono segnalate le grandi attese finali, che coinvolgono tutti i popoli: il completamento della plenitudo gentium e poi la conversione di israele, secondo la lettera ai romani 11, 25-26 [notabilia V (f. 6rb), Viii (f. 12va)]; il com-pimento del passo di Matteo 17, 11 - «Helias venturus est et restituet omnia» (no-tabile Viii, f. 12va) - sulla venuta letterale di elia ripristinatore, non piú in figura di Giovanni Battista e di Francesco, a pacificare padri e figli, antico e nuovo, nel tempo del serotino convivio spirituale di cui ad Ap 19, 17-18. cosí come è segnalata la similitudine - posta quasi a conclusione di quello che l’olivi definisce il «genera-le principium» della sua esegesi apocalittica - della storia provvidenziale come una montagna vista alla distanza da quanti vennero prima di cristo, ma che poi si rivela avere, con sempre piú ampia prospettiva nel processo storico, tre dossi distinti da due valli, designanti il triplice avvento del salvatore, nella carne, nello spirito (nel sesto stato), nel giudizio (notabile Xiii, f. 21ra).

se, nella prima visione, sono stati estratti brani dall’esegesi dell’istruzione data alla prima chiesa d’Asia e, soprattutto, da quella relativa alla sesta (ma anche la tra-slazione del primato, minacciata alla prima chiesa, riguarda in realtà la sesta; tale traslazione forma oggetto del secondo e del terzo articolo di estrazione papale), gli altri marginalia del ms. Par. lat. 713 si appuntano, ad eccezione della terza, su tutte le sette chiese. nella parte proemiale della visione, vengono messe in rilievo la nona, decima e undecima perfezione di cristo sommo pastore (Ap 1, 16-17). nella prima viene segnalata (f. 30ra) la distinzione tra il potere spirituale (la mano destra di cri-sto) e quello temporale (la sinistra). le altre due (f. 30va) concernono la faccia di cristo che splende nel mezzogiorno come il sole: una gloriosa chiarezza e virtú non sostenibile dalla fragilità del vedente, il quale si sente, per intima mutazione, treman-te e vinto da tanto splendore che, dopo l’ardita visione, viene messo in oblio; l’esegesi è precipua del sesto stato e della sua aperta conoscenza scritturale, allorché si rinnova la trasfigurazione avvenuta dopo sei giorni, e collegata con l’angelo dal volto solare trattato, con la sesta tromba, nel capitolo X.

in relazione alla prima chiesa viene evidenziata (f. 40ra-b) la distinzione (Ap 2, 7) fra il duplice insegnamento di cristo, per voce esteriore (il cristo uomo e Ver-bo, o «lux simplicis intelligentie») e interiore (il suo spirito, o il gusto d’amore), il primo propedeutico al secondo come una materiale disposizione all’ultima forma. sempre nella prima, è dato rilievo (f. 38r-v) alla grande esegesi di riccardo di san Vittore (citata dal De eruditione hominis interioris) sul sogno della statua fatto da nabucodonosor, utilizzata da olivi per spiegare il cadere in basso, a poco a poco, del vescovo di efeso e della sua chiesa dall’aurea carità iniziale con la conseguente

Page 85: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 567

necessità di risalirvi (Ap 2, 5). i passi del Vittorino - la fonte piú citata dall’olivi insieme a Gioacchino da Fiore - sono anche altrove ripetutamente segnalati [cf. Ap 3, 2 (f. 46va-b); 3, 16-18 (ff. 53rb-va; 54va); 4, 11 (f. 62va)].

della quarta chiesa (tiatira) è marcato (f. 44ra) il rilievo dato alla preminenza delle opere, ad Ap 2, 19, premesse alla fede e alla carità. della quinta - la smarrita e quasi spiritualmente moribonda sardi, il cui vescovo «habebat nomen boni cum esset malus» - è segnata l’esegesi del «fur», con riferimento all’imminente sopravve-nire del giudizio divino, come un ladro e senza mora, nel sesto stato (Ap 3, 3; f. 47r).

della sesta chiesa viene rilevata l’interpretazione del nome, «Philadelphia», come «salvans hereditatem» (Ap 2, 1, in praenotandis; f. 33va), unitamente a passi ignorati dalle estrazioni degli 84 e dei 60 articoli: il proporsi di cristo come chiave di david (f. 48ra); l’apertura, «sub tanta luce et evidentia», della porta per opera dell’interno dettatore che muove la lingua a dire liberamente di cristo (f. 49rb-va); i miracoli intellettuali che avvengono nel sesto stato (Ap 3, 7-8; f. 49va); la pazienza e la costanza nell’apparecchiarsi a sostenere le prove (Ap 3, 10; f. 50rb).

dell’ultima chiesa, l’ignava laodicea triste per tepidezza, si rinvengono segnate le citazioni di cassiano per cui viene assimilata a quanti sono da dio sdegnati e sui quali è vano soffermarsi (f. 52rb-vb); oppure, secondo il testo scritturale, il suo essere misera, cieca, nuda e senz’oro (Ap 3, 15-18; ff. 53va; 54rb-vb).

la grandiosa esegesi dei capitoli quarto e quinto - la parte proemiale della seconda visione, concernente la sede divina prima dell’apertura dei sette sigilli -, ignorata dalla Littera magistrorum (se non per un riferimento alla sesta apertura: Lm, XX), è stata invece letta con attenzione in altri momenti. Ad Ap 4, 1 è mar-cata (f. 56rb) la similitudine - memore della visione che nella notte di Pasqua aprí a Gioacchino da Fiore la comprensione del libro dell’apocalisse - con il sepolcro chiuso da un petroso duro senso, da cristo aperto all’intelligenza spirituale, come venne sollevata l’antica e deprimente voce dei profeti. Ad Ap 4, 4 sono indicati, fra gli assistenti alla sede, gli «alii Xii futuri evangelici per quos omnis israel et iterum totus orbis convertetur ad christum» [f. 57va-b; il passo simmetrico di Ap 7, 4 (= Lm, XXXi) è segnalato con un rinvio al primo luogo]. nei praenotanda del quinto capitolo compaiono molti segni. Ad Ap 5, 5 con un nota valde (f. 67rb) sono addi-tate le «mire perplexitates conscientie in electis», lí dove ancora una volta l’autorità dei moralia gregoriani testimonia dei nodi con cui l’Anticristo tenterà di indurre in errore. cosí una mano punta il dito verso la citazione di ezechiele 47, 3-5, dove le acque che defluiscono alla destra del tempio e che, scorrendo, diventano inguadabi-li sono figura delle acque sapienziali e arcane in apertura del sesto sigillo (f. 67vb). Una croce segnala l’impossibilità, da parte di qualsivoglia creatura, di sciogliere i sigilli, resa dal pianto di Giovanni, già proprio dei padri che nel limbo, prima della venuta di cristo nella carne, sospirarono e desiderarono (f. 67va).

Page 86: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN568

risultano evidenziati molti luoghi dove prevale l’esegesi morale, dalle phiale di Ap 5, 8 (i cuori dei santi, spiranti d’amore; f. 69rb) all’esposizione delle sette trom-be in fine del capitolo Xi, accanto alla quale compare la scritta «nota satis bonam moralitatem» (f. 126rb); all’interpretazione di Babylon «secundum morale miste-rium», per cui la meretrice da bruciare per opera dei dieci re è anche quella interiore all’uomo attraverso una contritiva considerazione dei dieci tipi di pene infernali (Ap 19, 10; f. 183va). l’interesse per l’omiletica si appunta, nell’esegesi del terzo sigil-lo, sull’applicazione dei quattro sensi della scrittura, ad Ap 6, 6 designati con grano (allegorico), orzo (letterale), vino (morale) e olio (anagogico) e sulla possibilità di commutarli secondo le circostanze della predicazione (f. 76ra). Aspetti devoziona-li emergono nella segnalazione dell’interpretazione di «alleluia» (lode di dio) ad Ap 19, 1 (f. 181rb), o in nota horas beate marie ad Ap 13, 3, accanto alla menzione dell’officio della Vergine istituito da Urbano ii a clermont, nel 1095 (f. 145ra).

Un congruo numero di segni è riservato alle citazioni di Gioacchino da Fiore. Ad esempio ad Ap 6, 3 (ff. 73va-74va), a proposito della concordia dei cavalli rosso, nero e pallido del testo apocalittico con le bestie della visione di daniele (dn 7, 5-7). oppure ad Ap 6, 8 (ff. 77vb-78ra), nell’interpretazione del cavallo pallido in apertu-ra del quarto sigillo con la bestia saracena e le sue prerogative: l’ipocrita magrezza, la fame, la paura che incute, il dominio su molte genti, la morte come effetto irremissi-bile. nell’esegesi del quinto sigillo viene additata, nella fase centrale del quinto stato, la lotta per le investiture, per la quale «quibusdam intricatis questionibus angustia-tur eccle sia» (Ap 6, 11; f. 79vb).

Nota valde valde è accostato, nella sesta apertura (Ap 7, 2; f. 85va), alla distin-zione fatta dall’abate calabrese fra due tribolazioni (la caduta di Babylon e la grande guerra della bestia e dei re della terra contro colui che siede sul cavallo bianco) inter-vallate da una pausa di quiete, la prima assimilata alla notte in cui Pietro stette senza pescare; la seconda, dopo la pesca e il pranzo, all’invito di cristo a seguirlo alla croce.

del tutto sfuggita alle estrazioni (ma ben segnalata da una «manicula») è, poco dopo (f. 86ra), un’altra celebre citazione di Gioacchino, dal iV libro della concordia, relativa al nuovo Zorobabele, per cui nella Xlii generazione «ascendet universalis pontifex nove iherusalem quasi novus dux de Babilone», passo che la reeves ha connesso con l’«un cinquecento diece e cinque» dantesco (purg. XXXiii, 43-45)11.

Ancora un’esegesi gioachimita viene evidenziata ad Ap 7, 3 (f. 86vb), nel pas-so relativo alla «signatio» dei 144.000 eletti all’alta milizia di cristo, dei cavalieri,

11 cf. M. reeves, the third age: Dante’s Debt to Gioacchino da Fiore, in L’età dello spirito e la fine dei tempi in Gioacchino da Fiore e nel gioachimismo medievale. Atti del ii congresso inter-nazionale di studi gioachimiti, 6-9 settembre 1984, a cura di A. crocco, san Giovanni in Fiore 1986, 125-139.

Page 87: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 569

baroni e decurioni distinti per privilegio, in numero e nome, dalla schiera pedestre e volgare.

in principio del capitolo Xiii (f. 143rb), dove è riportata l’esegesi di Gioacchi-no da Fiore sulle sette teste e le dieci corna della bestia che sale dal mare, è marcata in margine la presa di distanza da parte dell’olivi su una determinazione storica della figura dell’Anticristo: «Quid autem sit de hoc non est michi cure; sufficit enim mi-chi scire quod erit contrarius christo et suis». Fra le segnalazioni di luoghi non solo estranei alle estrazioni, ma che anzi sembrerebbero contraddirne i contenuti ai fini censori, rientra Ap 17, 1. ivi (f. 169ra) un segno di nota è posto in corrispondenza della citazione dall’expositio di Gioacchino, dove l’affermazione che la meretrice sia da cercarsi non in un solo luogo ma per l’intero impero romano, sul quale ugualmen-te si diffonde il grano degli eletti come la paglia dei reprobi, è di sostegno alla tesi oliviana secondo la quale la chiesa carnale è una realtà concreta ma non può essere determinata nel tempo e nello spazio12. non è l’unico punto a essere marcato in un capitolo importante come il XVii (ma dal quale, nella Littera magistrorum, è estrat-to un solo articolo: Lm, liiii), perché di Gioacchino da Fiore viene rilevata anche l’esegesi di Ap 17, 8 (il criptico riferimento alla bestia che «fu e non è»; f. 171rb). nel grande lamento, descritto nel successivo capitolo, di re e mercanti che piangono la perdita dei lucri acquistati con Babylon, ora incendiata, nota vehementer è posto a margine di un altro inciso dell’abate calabrese: «nego tiatores terre sunt sacerdotes animales qui vendunt omnes orationes et missas pro denariis» (Ap 18, 19; f. 179va).

si potrebbe continuare in questa lunga elencazione di luoghi della Lectura an-notati nei margini del codice parigino. Alcuni passi sono strettamente teologici, trat-tandosi di questioni fondate su Gregorio Magno (se il diavolo sapesse o meno che cristo era il figlio di dio, ad Ap 12, 4; f. 130ra) o su Agostino [la «ligatio sathane», che coinvolge la prescienza e la predestinazione divina, in principio del cap. XX (f. 186vb); oppure, nel medesimo capitolo, il libro della vita (Ap 20, 12; f. 192vb)]. Al-tri passi hanno un valore escatologico. tale è, ad esempio (f. 136ra), l’interpretazione dei numeri mistici - 1260, 1290, 1335 - forniti da daniele 12, 6-7/11-12 e riportati ad Ap 12, 6 in un ampio contesto di citazioni di Gioacchino da Fiore, numeri assai usati nel computo della fine dei tempi e, come ha dimostrato il Gorni, ben noti anche al dante della Vita Nova13.

12 cf. r. Manselli, La “Lectura super apocalipsim” di pietro di Giovanni olivi. ricerche sull’e-scatologismo medioevale (istituto storico italiano per il Medio evo. studi storici, 19-21), roma 1955, 219-235; Y. congar, Les positions ecclésiologiques de pierre-Jean olivi d’après les publications récentes, in Franciscains d’oc. Les spirituels, ca 1280-1324 (cahiers de Fanjeaux, 10), toulouse 1975, 155-156; ripubblicato in id., etudes d’ecclésiologie médiévale, london 1983 [Xi].

13 cf. G. Gorni, Lettera Nome Numero. L’ordine delle cose in Dante, Bologna 1990, 126-127.

Page 88: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN570

tutte queste segnalazioni, qui di seguito estesamente riportate, indicano un uso del codice che va ben al di là della stesura della Littera magistrorum e dei suoi precedenti. servono altresí a delimitare l’ambito delle censure del 1317-1319 entro luoghi precisi, mostrando l’interesse che spesso, al di là di ogni intento inquisitorio, il codice parigino ha suscitato, quasi vademecum, nei suoi lettori. testimoniano, an-cora, quanto la Lectura super apocalipsim dell’olivi abbia inciso sulle coscienze dei contemporanei.

tABellA B PAssi seGnAlAti nel PAr. lAt. 713 non riFeriBili

AllA censUrA del 1317-1319 e Ai QUAttro Articoli estrAtti dA GioVAnni XXii (1322)14

f. 3rb, rr. 13-14 nel margine esterno, due

punti affiancati, ripetuti in corrispondenza delle due ri-ghe.

[rr. 14-20; prologus, notabile ii] 3a est ad monstrandum quod corpus reprobo-rum continue in hac vita currit quasi commixtum et confligens cum corpore seu collegio electorum, et ad monstran-dum quod unicuique statui seu exercitui electorum correspondet per contrarium proportionalis exercitus repro borum.

f. 3vb, rr. 23-25 nel margine interno, cornice rubricata che racchiude l'in-dicazione Nota Vii bella iesu.

[rr. 24-26; prologus, notabile iii] pri-ma enim pugna fuit contra carnalem ce-rimoniam et intelligentiam iudeorum.

f. 3vb, r. 29 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 29-31; prologus, notabile iii] Quinta contra fecem et mixturam falso-rum christianorum in Vo tempore enor-miter multi plicatorum (...).

14 nella prima colonna è riportata la foliazione, nella seconda i segni marginali, nella terza i luoghi della lsA contrassegnati.

Page 89: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 571

f. 4ra, r. 5

nel margine interno, due punti affiancati da cui si diparte un trattino di scen-dente, mentre al di sopra vi è un trattino ricurvo.

[rr. 5-7; prologus, notabile iii] Vel si Viam dividas in duas, quarum prima est antichristi mixtici, sequens vero est an-tichristi proprii (...).

f. 4rb, r. 2 nel margine esterno, due punti affiancati da cui si diparte un trattino discen-dente, mentre al di sopra vi è un trattino ricurvo.

[rr. 2-4; prologus, notabile iii] De quinto etiam patet, quia zelus severus in phialis designatus est septiformis (...).

f. 4vb, r. 20 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 20-21; prologus, notabile iii] ut enim monstretur quod illa erit finis et terminus huius seculi (...).

f. 5rb, r. 19 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 19-20; prologus, notabile iV] Quia ergo hic occulte describuntur Vii status ecclesiastici (...).

f. 5vb, r. 7 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 4-8; prologus, notabile V] et quia humanus sensus in paucis est aptus intelligere eternam generationem et distinctionem filii a patre aut unionem personalem sue deitatis cum sua huma-nitate (...).

f. 5vb, r. 21 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 21-24; prologus, notabile V] Quia vero infectio humani generis et sue car-nis non patitur tam arduam vitam diu in hoc seculo perdurare (...).

f. 5vb, r. 32 nel margine interno, due punti affiancati.

[ff. 5vb, r. 32 - 6ra, r. 2; prologus, no-tabile V] Quia [f. 6ra] vero ecclesia christi usque ad finem seculi non debet omnino extingui (...).

f. 6ra, r. 9 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 9-10; prologus, notabile V] (...) tuncque congrue instituta est vita conde-scensiva (...).

f. 6ra, rr. 27-28 nel margine interno, due pun-ti affiancati.

[rr. 26-28; prologus, notabile V] (...) quia qui inter illos perfecti vocantur pretendunt miram faciem austeritatis et paupertatis (...).

Page 90: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN572

f. 6rb, rr. 11-29 nel margine esterno, accanto alla colonna b, una mano con dito puntato con l’indicazio-ne Nota e tre punti disposti sopra a triangolo; al di sotto, un braccio terminante con una mano con dito puntato con due indicazioni Nota.

[rr. 11-29; prologus, notabile V] Quia vero, post tanta Dei dona et post tot san-ctorum statuum magnalia, dignum et quasi necessarium est tantam malitiam et ingratitudinem condempnari, idcirco in fine 5ti status et in initio Viti debet Babi-lon meretrix condempnari et ille magnus terremotus fieri, qui in apertione Viti si-gnaculi est descriptus. et quoniam post plenitudinem gentium debet secundum apostolum omnis israel converti ad chri-stum et in fine operis debet esse perfectior eius forma et suo exemplari perfectius as-similari, ideo tunc congrue fiet generalis conversio iudeorum et renovabitur perfec-tius christi forma et vita. Quia vero hec non debent nec congrue possunt introduci sine fortissimo certamine et concertativo exercitio, idcirco in eodem Vio statu docet iste liber fore gravissima certamina anti-christi.

f. 7vb, r. 25 nel margine interno, due pun-ti affiancati.

[rr. 25-30; prologus, notabile V] (...) idcirco 4a visio demonstrat in omnibus Vii statibus unam esse ecclesiam electo-rum quasi unam mulierem sole amictam attamen habentem variam prolem et va-rios exercitus correspondentes Vii capiti-bus drachonis (...).

f. 7vb, r. 30 nel margine interno, due pun-ti affiancati.

[ff. 7vb, r. 30 - 8ra, r. 1; prologus, nota-bile V] (...) Via vero docet totam cater-vam reproborum esse unam meretricem et unam Babilonem et unam [f. 8ra] be-stiam habentem tamen capita Vii.

f. 8ra, rr. 13-14 nel margine interno, due pun-ti affiancati.

[rr. 12-15; prologus, notabile V] (...) quia ibi generaliter et summarie agit de dampnatione Babilonis et totius orbis cum ea (...).

Page 91: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 573

f. 9ra, r. 29 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 28-32; prologus, notabile Vi] 3a ratio magis litteralis est quia ut quidam finis sollempnis et quoddam sollempne initium novi seculi monstretur esse in Vi° statu et plenius in Vii° (...).

f. 9rb, rr. 8-13 nel margine esterno, un lieve tratto che si diparte da due punti affiancati con sopra un trattino ricurvo; accanto, due punti affiancati.

[rr. 8-13; prologus, notabile Vii] Quantum autem ad Viim, quare scilicet Vius status semper describitur ut notabi-liter preeminens Ve primis et sicut finis priorum et tanquam in initium novi se-culi evacuans quoddam vetus seculum, exposui aliquas rationes (...).

f. 9va, r. 7 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 7-8; prologus, notabile Vii] (...) sic ad celebriorem sollempnizationem sue vite (...).

f. 9vb, r. 10 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 9-10; prologus, notabile Vii] (...) et caritatis in scripturis ubique appro-priantur spiritui sancto (...).

f. 10ra, rr. 6-8 nel margine interno, un tratto che si diparte da due punti affiancati con sopra un trattino ricurvo (cf. f. 9rb, rr. 8-13). non si sovrappone alla correzione hanc in margine alla r. 9.

[rr. 5-9; prologus, notabile Vii] (...) seu prioris seculi, in cuius Via etate christus tanquam finis prioris seculi venit, elegit Deus sextum tempus ecclesie ad suam formam et vitam in ipso per-fectius exprimendam.

f. 11ra, r. 26 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 26-28; prologus, notabile Vii] rursus sicut omnis dies habet mane, meridiem et vesperam, sic et omnis sta-tus populi Dei in hac vita.

f. 12ra, r. 12 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 9-13; prologus, notabile Viii] et ideo sicut sollempnis initiatio novi testa-menti facta in Via mundi etate cum pre-cursione Ve etatum elucidat intellectum prophetarum (...).

f. 12va, r. 16

nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 14-18; prologus, notabile Viii] ergo ex istorum mutua collatione ha-betur quod in Vio tempore ecclesie debet liber christiane sapientie aperiri plenius et comedi et universis gentibus iterum predicari (...).

Page 92: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN574

f. 12va, r. 30 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 29-32; prologus, notabile Viii] (...) et quod post quandam plenitudi-nem temporis debet iterum totus mun-dus precellentius converti et cum toto israele coniocundari in christo.

f. 13rb, rr. 4-15 nel margine esterno, braccio terminante con mano con doppio dito puntato e Nota.

[rr. 4-16; prologus, notabile iX] scien-dum quod in toto decursu ecclesie in hac vita habuerunt inundare tam mala culpe quam mala pene, et ideo oportuit utrumque predici ne ex eorum eventu nimium consternarentur et desperarent electi, et etiam ut ex tot malorum inun-dantia vitam istam odirent vel minus amarent et eternam amplius quererent et optarent, et etiam ut ad tot mala culpe evitanda et ad tot mala pene con-stanter et tranquille toleranda cautius et fortius se premunirent.

f. 13rb, r. 30 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 30-31; prologus, notabile iX] ut autem Vius et Viius status ecclesie am-plius comendentur (...).

f. 13vb, r. 10 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 10-12; prologus, notabile iX] (...) aperte ostendit christus Luche XViii° dicens: « cum venerit Filius hominis, putas ne inveniat fidem in terra ?» [cf. lc 18, 8].

f. 14ra, r. 20 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 19-21; prologus, notabile iX] (...) « et ab ira agni, quoniam venit dies magnus ire ipsorum » [Ap 6, 16-17].

f. 14rb, r. 16 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 16-19; prologus, notabile X] Di-cendum quod si per status intelligantur eorum dona et officia, tunc in quolibet tempore concurrunt omnes etiam ali-quando in una persona.

f. 14va, rr. 18-32

nel margine esterno, due braccia termi nanti con mani con dita puntate e Nota val-de nel braccio inferiore; tra le due braccia (che segnalano il passo di Gregorio Magno, moralia, XXXii, Jb 40, 12)

[f. 14va, r. 18 - vb, r. 1; prologus, nota-bile X] « Nunc fideles nostri mira fa-ciunt, cum perversa patiuntur; tunc au-tem Behemot huius satellites etiam cum perversa inferunt, mira facturi sunt. pensemus ergo que erit humane men-tis illa temptatio, quando pius mar-

Page 93: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 575

una rasura (un’altra rasura è tra le rr. 25 e 26).

tir corpus tormentis subicit et tamen ante eius oculos miracula tortor facit». propulsabit etiam eos per falsam yma-ginem divine et pontificalis auctoritatis. sic enim tunc surgent pseudo christi et pseudo christus (sic) contra electos, sicut annas et cayphas pontifices insurrexe-runt in christum. erunt ergo tunc tor-menta intensive maiora, tempore autem paganorum fuerunt [f. 14vb] extensive pluriora (...).

f. 14vb, r. 22 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 22-23; prologus, notabile X] Quod autem de facto insimul concurrant, patet ex cronicis.

f. 14vb, r. 27 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 27-28; prologus, notabile X] circa etiam tempora Ylarii et ambrosii docto-rum floruerunt (...).

f. 15va, r. 14 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 14-17; prologus, notabile X] sic etiam Vius status a beato Francischo est inchoatus, durante adhuc V° et concur-rente cum ipso iam fere per c annos (...).

f. 15va, r. 26 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 25-26; prologus, notabile X] (...) et Vius status cepit sub fecibus Vti.

f. 16 rb, r. 12 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 12-14; prologus, notabile Xii] (...) ymmo Vus duravit iam fere per quingen-tos annos (...).

f. 16vb, rr. 27-28

nel margine interno, mano con un dito puntato (piú pic-cola delle precedenti).

[rr. 27-28; prologus, notabile Xii] (...) exaltationem vero comitatur ruinam (...).

f. 17ra, r. 3 nel margine interno, due punti affiancati (al di sopra, nel margine, la correzione preterea).

[rr. 2-4; prologus, notabile Xii] prete-rea fragilitas humane carnis non patitur tantum statum diu in multitudine per-durare.

f. 17ra, r. 9 nel margine interno, due punti affiancati (nella riga in corrispondenza, la corre-zione infirmitati).

[rr. 9-12; prologus, notabile Xii] se-cunda est quia in ipsa debuit terminari tempus plenitudinis gentium prout di-stinguitur a tempore finalis conversionis iudeorum (...).

Page 94: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN576

f. 17va, r. 27 nel magine esterno, due punti affiancati.

[rr. 27-30; prologus, notabile Xii] De Vi° autem statu videtur ioachim in locis aliquibus extimare quod duret per solos 3es annos et dimidium.

f. 19va, r. 4 nel margine esterno, due punti affiancati.

[r. 4; prologus, notabile Xiii] sicut etiam tunc Habraam, Deo fidelis (...).

f. 19va, r. 30 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 29-31; prologus, notabile Xiii] (...) restituitque archam divini cultus in sede petri (...).

f. 21ra, r. 5 nel margine interno, due punti affiancati.

[rr. 5-6; prologus, notabile Xiii] (...) seu 3es christi adventus in prophetis in-distincte involutos (...).

f. 21ra, r. 23 nel margine interno, due punti affiancati; il segno pa-ragrafale che precede chri-stiani vero Vim statum sosti-tuisce quello rubrica to (era-so) erronea mente posto, alla riga 22, prima di sumpserunt totum pro uno.

[rr. 23-24; prologus, notabile Xiii] christiani vero Vim statum ecclesie preeuntes (...).

f. 25vb, rr. 3-5 nel margine interno, Nota. [rr. 3-5; cap. i, Ap 1, 6] « et fecit nos regnum et sacerdotes », id est quod sic Deus regnat in nobis magnifice sicut rex in suo regno (...).

f. 26ra, rr. 21-22

nel margine interno, tra le due righe, due punti affian-cati.

[rr. 21-22; cap. i, Ap 1, 7] « ecce venit cum nubibus ».

f. 28rb, r. 9 nel margine esterno, due punti affiancati e, poco di-stante, due punti affiancati da cui si diparte un tratto di-scendente verso il basso.

[rr. 9-10; cap. i, Ap 1, 10] consimiliter autem intellige de Vi° statu ecclesie.

f. 30ra, rr. 28-32

nel margine interno, braccio terminante con una mano con dito puntato.

[rr. 27-31; cap. i, Ap 1, 16] (...) ideo dicuntur esse in dextera christi quia spiritualem potestatem et statum dedit episcopis, temporalem vero regibus mundi, et ideo illi sunt quasi in sinistra christi.

Page 95: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 577

f. 30va, rr. 8-16 nel margine esterno, Nota e braccio terminante con una mano con dito puntato.

[rr. 6-16; cap. i, Ap 1, 16] splendor etiam iste sue faciei designat apertam et superfulgidam notitiam scripture sacre et faciei ita quod in Via etate et precipue in eius Vi° statu debet preclarius ra-diare. in cuius signum christus post Vi dies transfiguratus est in monte in faciem solis et sub Vi° angelo tuba canente vide-tur angelus habens faciem solis et tenens librum apertum.

f. 30vb, rr. 14-18

nell’intercolumnio, mano con dito puntato.

[rr. 14-18; cap. i, Ap 1, 17] significat etiam quod in divine contemplationis superexcessum non ascenditur nisi per sui oblivionem et abnegationem et mortifica-tionem et per omnium privationem.

f. 32v nel margine inferiore, sotto la colonna b, Nota <de> pri-ma ecclesia ephesus.

f. 33va, rr. 19-30

nel margine esterno, croce con puntini rubricati nei quattro spazi, accanto Nota e sotto mano con dito pun-tato che interessa la colonna sino alla r. 25; sopra e sotto sono segnalati i nomi della sesta chiesa (philadelphia, r. 18) e della settima (laodicia, rr. 28-30).

[rr. 19-22; cap. ii, Ap 2, 1 in praenotan-dis] (...) quia in regula evangelica, quasi in archa Noe, salvabitur semen fidei et electorum a diluvio antichristi tam mixtici quam aperti.

f.37rb nel margine esterno, all’al-tezza della r. 29 della colon-na b, Nota modum corigendi.

[rr. 28-32; cap. ii, Ap 2, 2] Non enim omnes mali sunt increpandi a quocumque aut semper, nec in omni loco vel tempore nec in omni modo, nec omnes sunt statim ab omni communione segregandi.

f. 38ra-va tratto di penna che affian-ca nell’intercolumnio le ultime otto rr. della colon-na a del f. 38r e continua, meno marcato, nel mar-gine esterno, accanto alla colonna b; in alto, sotto la foliazione, ricardus (il pas-

[f. 38ra, r. 25 - va, r. 25; cap. ii, Ap 2, 5] item ricardus, super Danielem, in ex-positione sompnii Nabugadonosor (...) recta autem consilia et ope ra pectus et brachium argenteum.

Page 96: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN578

so evidenziato è di riccar-do di san Vittore); lo stesso segno continua nel margine esterno del f. 38v, fino alla r. 25, con tre indicazioni ricar-dus.

f. 38vb, r. 15 nel margine interno, una pic-cola croce.

[rr. 15-16; cap. ii, Ap 2, 5] per hanc au-tem comminationem ostendit quod non est parvipendendus, ymmo valde formi-dandus.

f. 39va, rr. 26-32

nel margine esterno, all’altez-za della r. 26, Nota valde e una mano con dito puntato che interessa le sei righe seguenti.

[rr. 25-31; cap. ii, Ap 2, 6] (...) ac per consequens et ad actum penitentie, et etiam ut in sancto zelo et odio contra malos et precipue contra apostatas et he-reticos fortius inardescat et ne in tali odio credat esse peccatum, unde et hic dicit ei christus quod ipse odit facta talium.

f. 40ra, rr. 26-27

nel margine interno, tre pun-ti disposti a triangolo.

[rr. 27-29; cap. ii, Ap 2, 7] Quadruplici enim ex causa hec informatio primo pro-ponitur ut a christo dicta et ultimo ut dicta a sancto spiritu.

f. 40rb, r. 6 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 5-6; cap. ii, Ap 2, 7] (...) secunda vero eius deitati, appropriatur tamen spiritui sancto.

f. 40rb, rr. 16-19

nel margine esterno, mano con dito puntato e Nota.

[rr. 14-19; cap. ii, Ap 2, 7] item christo, in quantum est Verbum et ver-balis sapientia patris, appropriatur in-terna loqutio que fit per lucem simplicis intelligentie. illa vero que fit per amoris gustum et sensum appropriatur spiritui sancto.

f. 40rb, rr. 21-24

nel margine esterno, mano con dito puntato e Nota. due punti affiancati in corrispon-denza della r. 24.

[rr. 21-24; cap. ii, Ap 2, 7] 3a est in mi-sterium quod informatio primi temporis a christo usque ad Vim statum appro-priatur christo, sequens vero spiritui sancto.

f. 40va, r. 9 nell’intercolumnio, dopo le parole ipsa sequitur ipsum ut primum et primatem, due punti affiancati verticalmente.

[cap. ii, Ap 2, 7]

Page 97: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 579

f. 41va, rr. 16-19

nel margine esterno, mano con dito puntato e Nota.

[rr. 15-18; cap. ii, Ap 2, 10] (...) secun-dum illud apostoli: « omnes qui pie volunt vivere in christo ihesu persecu-tionem patiuntur », iia ad thimotheum iii° [2 tm 3, 12].

f. 41va, rr. 26-31

nel margine esterno, mano con dito puntato e Nota.

[rr. 25-32; cap. ii, Ap 2, 10] (...) sic scili-cet quod prima fuit a Nerone, secunda a Domitiano, tertia a traiano, quarta ab antonino, Va a severo, Via a maximia-no, Viia a Decio, Viiia a Valeriano, iXa ab aureliano, Xa a Diocletiano et maxi-miano (...).

f. 41vb, rr. 10-32

nell’intercolumnio, doppio tratto termi nan te in forma di dito, e Nota.

[rr. 10-32; cap. ii, Ap 2, 10] potest igitur dici quod isti X imperatores, has X generales persecutiones suo generali edicto facientes, fuerunt X cornua 4e be-stie dissimilis ceteris tribus, de qua habe-tur Danielis Vii° [dn 7, 7-8] (...) per 4am vero bestiam regnum sarracenorum.

f. 44ra, r. 26 nel margine interno, due punti affiancati da cui si di-parte un tratto discendente verso il basso.

[rr. 26-30; cap. ii, Ap 2, 19] Nota quod quia fides sine operibus mortua est et ca-ritas perficitur et probatur in opere, ideo premisit opera fidei caritati.

f. 45rb, rr. 21-22

nel margine esterno, due punti affiancati da cui si di-parte un tratto discendente verso il basso.

[rr. 21-27; cap. ii, Ap 2, 22] Nec mi-rum, quia qui veras et spiritales delicias in Deo et ex Deo non gustant nec au-riunt oportet eos in terrenis et carnalibus querere voluptatem, quamvis propter ambitionem inanis glorie sepe exterius se affligant.

f. 46va-b nel margine esterno e nel-l’intercolumnio, dalla r. 30 della colonna a alla r. 10 della colonna b, due mani con dita puntate; accanto alla pri-ma, Nota incorniciato da un dop pio tratto con sopra l'in-dicazione ricardus, ripetuta (incorni ciata da un doppio tratto) nel margine superiore della colonna b.

[f. 46va, r. 30 - vb, r. 10; cap. iii, Ap 3, 2] iusto enim iudicio qui maiora, que ad salutem sunt necessaria, cu-stodire contempnit (...) Qui autem maiora coram Deo negligit, minora etiam coram hominibus iuste perdit.

Page 98: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN580

f. 47ra-b nel margine interno, all’al-tezza delle rr. 7-32 della colonna a, un braccio ter-minante con una mano con dito puntato sovrastato da Nota incorniciato da doppio tratto. nell’interco lumnio, un altro braccio terminante con una mano con dito pun-tato all’altezza delle rr. 1-9 della colonna b. nel margine esterno della colonna b, in corrispondenza della r. 5, due punti affiancati (in tal modo a essere segnalata è l’intera esegesi del versetto del «fur» ad Ap 3, 3).

[f. 47ra, r. 6 - rb, r. 9; cap. iii, Ap 3, 3] Deinde comminatur eidem iudicium sibi occulte et inopinate superventurum si non se correxerit, unde subdit: « si ergo non vigilaveris, veniam ad te tanquam fur ». (...) Nota quod correspondenter prefigurat hic occultum christi adven-tum et iudicium in fine Vti status et in initio Viti fiendum, prout infra in aper-tione Viti signaculi explicatur.

f. 48ra, rr. 10-15

nel margine interno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 9-16; cap. iii, Ap 3, 7] (...) id est nemo potest claudere id quod ipse ape-rit nec aperire id quod ipse claudit; tum quia spiritualis iubilatio, cuius magiste-rium et singularem prerogativam habuit David in citaris et psalmis, unde et eius psalmodia singulariter celebratur (...).

f. 49rb, rr. 17-32

nel margine esterno, un brac-cio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 15-32; cap. iii, Ap 3, 8] « ecce dedi coram te hostium apertum ». Hostium aperitur cum intellectus illuminatur et exacuitur (...). Nam predicta christi ordinatio seu voluntas est primum ho-stium seu prima apertio sue voluntatis et gratie dande auditoribus et sermoni predicantis (...).

f. 49va, r. 18

nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 18-20; cap. iii, Ap 3, 8] (...) tum quia sub tanta luce et evidentia fit hec apertio isti et statui Vio per eum designa-to (...).

f. 49va, rr. 28-32

nel margine esterno, due mani, in unico segno, termi-nanti con dita puntate.

[f. 49va, r. 26 - vb, r. 2; cap. iii, Ap 3, 8] (...) scilicet ad miracula vel ad corporalia fortis active opera, que sensuales homines plus admirantur et extimant quam in-tellectualia et interna, unde et plus mo-

Page 99: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 581

ventur per illa quam per ista et facilius trahuntur ad imitandum seu ad deside-randum imitari <illa quam ista> (...).

f. 50rb, rr. 20-23, 24-32

nel margine esterno, due mani termi nanti con dito puntato.

[f. 50rb, r. 19 - va, r. 4; cap. iii, Ap 3, 10] Vel « verbum patientie » christi est com-minatio seu predictio temptationis future, quam Deus patienter distulit pro eo quod patienter expectavit peccatores ad peni-tentiam prolongando eis tempus peni-tentie. « Verbum » etiam « patientie » christi est promissio singularis gratie elec-tis tunc temporis dande, totumque orbem conversure et propter rationem premissam diu prolongate. Quorum utrumque iste servavit, quia a fervida et solida fide et spe verbi predicti non defecit, ymmo ac si esset presens vel presentialiter imminens [f. 50va] ipsum tenuit et se ad ipsum digne et salubriter suscipiendum continue pre-paravit. utroque etiam modo convenit perfectius Vio statui.

f. 50va, rr. 15-20

nel margine esterno, un brac-cio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 14-20; cap. iii, Ap 3, 10] temptatio sumitur hic pro persecutione fidei, per quam probantur qui sunt firmi in fide et fortes ad vincendum persecutionem et qui non, unde quidam per eam ruunt et reprobantur, quidam vero exercentur et perficiuntur.il passo segue immediatamente, dopo la citazione del versetto di Ap 3, 10, Lm, XVii.

f. 51ra-b nel margine interno, all’al-tezza delle rr. 3-9, 11-16, 16-24, 28-32 della colonna a, quattro mani con dita punta-te.

nel margine esterno, all’altez-za delle rr. 4-8, 9-14, 16-21, 21-25, 27-32 della colonna b, cinque mani con dita pun-tate.

[cap. iii, Ap 3, 10-11] i segni interes-sano quasi tutta l’esegesi da subdit se et suos pro magna gratia habere quia sunt electi longe ante illud tempus fino a sic sextus habebit primatum respectu totius tertii generalis status mundi duraturi usque ad finem seculi.la seconda e la terza mano a margi-ne della colonna a interessano il testo dell’articolo XV(84) (f. 51ra, rr. 9-24), poi espunto nella Lm.

Page 100: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN582

la quarta e la quinta mano a margine della colonna b interessano il testo di Lm, XViii [XVi(84)] (f. 51rb, rr. 21-32); non coprono però le ultime parole dell’articolo, cioè le prime cinque righe della colonna a del f. 51v.

f. 51va, rr. 25-31

nel margine esterno, una mano terminante con dito puntato.

[rr. 24-31; cap. iii, Ap 3, 12] Nota ta-men quod iste victor signanter dicitur fiendus columpna templi Dei, quia sicut primi apostoli christi fuerunt fundamen-ta ecclesie sic iste debet esse columpna tecti ipsius, id est erectus et pertingens ad subli-mem consummationem ipsius, debetque firmum esse et decorum sustentaculum alte et finalis perfectionis ipsius.il passo segue quasi immediatamente il iii articolo estratto da Giovanni XXii, anch’esso individuato, nella medesima colonna (rr. 17-22), da una mano ter-minante con dito puntato.

f. 52rb, rr. 11-22, 26-32

nel margine esterno, due mani terminanti con dita puntate; la prima mano reca in basso Nota.

[rr. 11-23; cap. iii, Ap 3, 15] (...) Quod etiam per prophetam ita legimus a Do-mino detestari ut spiritualibus viris atque doctoribus precipiatur ut ab eis monendis docendisque discedant (...) et nolite serere super spinas (...).[rr. 25-32; cap. iii, Ap 3, 15] (...) ut cum renuntiantes seculo desierimus esse carnales (...) reddamur remissiores et lentiores (...).

f. 52va-b nel margine esterno, all’altez-za delle rr. 6-32 della colonna a, un braccio terminante con una mano con dito puntato. lo stesso segno si estende a margine di tutta la colonna b e prosegue nel margine interno del f. 53ra.

[rr. 6-11; cap. iii, Ap 3, 15] Nec imme-rito eos quos receperat in visceribus ca-ritatis, iam noxie tepefactos, evomendos esse cum quadam sui pectoris convultio-ne pronuntiat (...).

f. 53ra nel margine interno, all’al-tezza delle rr. 1-4 della co-lonna a, una mano con dito

[rr. 12-22; cap. iii, Ap 3, 15] Nota cor-risponde all’inizio di sicut autem cor-pus equi mortuum difficilius fieret equus

Page 101: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 583

puntato, da cui si diparte un tratto che interessa tutta la colonna; all’altezza delle rr. 11-12 della colonna, Nota in cornice rubricata.

vivus quam prior materia eius de qua fuit genitus, sic apostatans a prima perfectione spiritus difficilius reducere-tur ad illam quam frigidus qui illam numquam assumpsit. et idem est de testa fracta, de qua difficilius fieret olla bona quam de prima terra, et consimi-liter de vino putrefacto est impossibilius facere bonum vinum quam de humore aqueo qui transit in vitem.

f. 53rb, rr. 20-28

nel magine esterno, braccio terminante con una mano con dito puntato e Nota.

[rr. 20-28; cap. iii, Ap 3, 16] secundum ricardum, non dicit ‘evomam’ sed « in-cipiam evomere », quia qui per teporem resolvitur non subito nec ex toto a gratia deseritur ut raptim ad malum relaba-tur, sed gratia deserente et ipso primum minora deinde maiora contempnente, paulatim succiditur et gradatim a sum-mis ad yma descendit et tandem precipi-tanter ruit.

f. 53va, rr. 4-17 nel margine esterno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 3-18; cap. iii, Ap 3, 16-17] (...) tepescentem non increpavit ut simpliciter malum, sed solum ut a priori perfectione deficientem (...) spiritus presumptionis, qui est radix et sedes superbie (...).

f. 53va, rr. 26-32

nel margine esterno, una mano con dito puntato.

[rr. 25-31; cap. iii, Ap 3, 17] « et subdit: dicis: quod sum dives, scilicet per scientie cognitionem, per scripture predicationem, per secularis eloquentie nitorem, per sacramentorum adminis-trationem, per pontificalis apicis dignita-tem, per vulgi laudem et favorem (...) ».

f. 54rb, rr. 7-12 nel margine esterno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 7-12; cap. iii, Ap 3, 17] sicut enim perfectio sciendi est scire se scire, quia in hoc est plena et certa reflexio scientie super suum actum, sic consumatio igno-rantie et stultitie est nescire se esse igno-rantem et stultum, ymmo contrarium presumere.

Page 102: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN584

f. 54va, rr. 24-28

nel margine esterno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 23-28; cap. iii, Ap 3, 18] secundum autem ricardum, « bene post aurum de vestimentis subiunxit, quia caritas prior est et de ipsa omnis bona actio procedit; quem autem bona actio extrinsecus non tegit et ornat, hunc sua nuditas apud alios confundit ».

f. 54vb, rr. 15-30

nel margine interno, un braccio con all’interno Nota, termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 17-31; cap. iii, Ap 3, 18] Nota au-tem quod supra premisit cecum ante nu-dum (...) initium tamen compunctionis et illuminationis precedit hunc ornatum.

f. 56rb, rr. 14-32

nel margine esterno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 14-32; cap. iV, Ap 4, 1-2] Nam vox priorum prophetarum potius clausit hostium sub figuris et sub terrenis pro-mis sionibus carnalem sensum iudeorum depressit potius quam levavit. (...) et hoc sub congrua proportione, ad illa loca et [f. 56va] opera (...).

f. 57va-b nel margine esterno, all’al-tezza delle rr. 29-32 della co-lonna a, un braccio (delineato solo nella parte inferiore, al-largata a contenere Nota val-de) ter mi nante con una mano con dito puntato.

nel margine interno, all’altez-za delle rr. 6-12 della colonna b, un braccio ter minante con una mano con dito puntato.

[f. 57va, r. 29 - vb, r. 1; cap. iV, Ap 4, 4] Vel, secundum ioachim, Xii apostoli per quos ecclesia de gentibus intravit ad christum, et alii Xii futuri evangelici per quos omnis israel et iterum [f. 57vb] totus orbis convertetur ad christum [se-gue un segno di separazione a forma di s, piú marcato che altrove].

[rr. 5-12; cap. iV, Ap 4, 4] sicut enim sedes Dei integratur (...) et Xii principes alterius partis stant ad dexteram eius.

f. 62ra, rr. 25-32

nel margine interno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 24-32; cap. iV, Ap 4, 10-11] Nec mirum, quia omnis pars in quantum pars ordinatur ad totum sicut ad suum finem, et quod sibi datur datur a Deo propter bonum totius, nec accipit gra-tiam nisi consistendo in toto et in unitate totius, nec conservatur nisi in ipso, et in sinu totalitatis et unitatis sui totius per-ficitur et fovetur.

Page 103: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 585

f. 62va, rr. 15-18

nel margine esterno, una mano con dito puntato verso l’alto.

[rr. 15-20; cap. iV, Ap 4, 11] ricardus: quecumque de rebus conditis dici possunt incomprehensibiliter et ineffabiliter sem-per erant in voluntate divina et postmo-dum aliquando originem acceperunt et apparuerunt creata (...).

f. 63ra-b nel margine esterno, a fianco della colonna b, due tratti pa-ralleli - interrotti da due cir-conferenze con cerchi minori all’interno e decorati da altre circon ferenze - che scendono e costeggiano i margini infe-riori delle colonne b e a for-mando una mano stilizzata, e, in corrispondenza delle ulti-me sei righe della colonna a, formando nel margine inter-no un candelabro o un vaso stilizzato. All’altezza della r. 4 della colonna b, alcune paro-le: vel (?) cervicositas. i tratti paralleli segnati sul margine del f. 63rb sono erasi in due punti per inserire due corre-zioni, est israel quod / et su-per intellectualium.nel margine interno, all’al-tezza delle rr. 4-8, una figura che punta il dito verso l’inci-pit del cap. V, posto al f. 62vb, rr. 1-4. All’altezza della r. 17 della co-lonna a, in cornice rubricata, Nota 4or sensus.

[f. 63ra, r. 27- rb, r. 32; cap. V, Ap 5, 1] prima est quia Vii sunt defectus in nobis claudentes nobis intelligentiam huius libri. (...) ubi dicitur quod « Deus fecit stultam sapientiam huius mundi » [1 cor 1, 20]. Nam (...).

f. 63va, rr. 4-15 nel margine esterno, mano con dito puntato (decorata da numerosi cer chietti con punto al centro) con sopra Nota e, incorniciato da dop-

[rr. 4-12; cap. V, Ap 5, 1] Hec autem Vii non solum dicuntur sigilla quia claudunt nobis librum sapientie Dei, sed etiam quia per punitivam iustitiam Dei et etiam per permissivam sunt sigillari-

Page 104: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN586

pio tratto, de caractere et yma-gine bestie.

ter nobis impressa. ipsa enim sunt carac-ter et ymago bestie. Hiis etiam per o r-dinem correspondent Vii apertiones libri subscripte.

f. 64ra, rr. 8-11 nel margine interno, tratto verticale con elaborazione semicircolare in alto con un punto all’interno.

[rr. 8-9; cap. V, Ap 5, 1] secunda causa seu ratio Vii sigillorum (...).

f. 64rb, rr. 3-4 nel margine esterno, due punti affian cati da cui si di-parte verso il basso un tratto discendente.

[rr. 3-5; cap. V, Ap 5, 1] item Vii pre-dicta videntur consimiliter esse in eius doctrina et vita.

f. 64vb, rr. 20-31

nel margine interno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 20-31; cap. V, Ap 5, 1] in Va etiam apertione, contra carnales eiusdem Vti temporis (...) recipiant stolam albam.

f. 65ra, rr. 14-22

nel margine interno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 14-22; cap. V, Ap 5, 1] Nam dampnatio adultere Babilonis (...) tole-rare publica adulteria coniugis sue.

f. 65ra, rr. 26-28

nel margine interno, tratto verticale con elaborazione semicircolare in alto con un punto all’interno.

[rr. 26-29; cap. V, Ap 5, 1] 3a ratio Vii sigillorum quo ad librum veteris testa-menti sumitur ex Vii apparenter in eius cortice apparentibus.

f. 65vb, rr. 20-23

nel margine interno, tratto verticale con elaborazione semicircolare in alto con un punto all’interno.

[rr. 20-26; cap. V, Ap 5, 1] 4a causa seu ratio septuple signationis libri sumitur ex Vii statibus israelitice plebis et eorum preliis sub figurali clausura presignanti-bus Vii status eccle siasticos et Vii ipso-rum certamina (...).

f. 67rb, rr. 10-25

nel margine esterno, braccio termi nante con mano con dito puntato e Nota valde.

[rr. 10-26; cap. V, Ap 5, 4-5] tertio ad tempus antichristi seu ad tempus aliquantulum precedens plenam aper-tionem Viti signaculi. tunc enim erunt mire perplexitates conscientie in electis ita ut, teste christo, fere in errorem du-cantur [cf. Mt 24, 24]. unde Gregorius, moralium XXXii° super illud iob: « Nervi testiculorum eius perplexi sunt » [ Jb 40, 12] dicit (...) neque enim aliter ad se traherent bonos.

Page 105: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 587

f. 67rb, rr. 27-32

nel margine esterno, mano con dito puntato.

[f. 67rb, r. 26 - va, r. 1; cap. V, Ap 5, 4-5] moraliter vero accidit iste fletus quando mens, tantis temptationibus deiecta videt per nullam creaturam sibi posse librum divine consolationis et gra-tie aperiri, excessiva mestitia ingemiscit usquequo promissionibus previis chri-stus [f. 67va] aperit sibi librum.

f. 67va, rr. 1-3 nel margine esterno, una cro-ce con doppio tratto.

[rr. 1-4; cap. V, Ap 5, 4-5] item fletus hic quantum fuit in sanctis patribus ante christum; cum etiam essent in limbo in-ferni, quanto desiderio suspirabant ut liber vite aperiretur eis et omnibus cul-toribus Dei.

f. 67vb, rr. 6-12 nell’intercolumnio, mano con dito puntato.

[rr. 5-10; cap. V, Ap 5, 5] post hoc igitur in plena apertione Viti signaculi erunt sapientiales aque intransvadabiles. Hoc enim est de proprietate misteriorum et luminum 3i status generalis, in Vio statu ecclesie inchoandi.

f. 68ra, rr. 19-23

nel margine interno, un braccio terminante con una mano con dito puntato.

[rr. 18-23; cap. V, Ap 5, 6] per cornu enim in scripturis designatur regia po-testas, unde et infra XVii dicitur quod « X cornua sunt reges X » [Ap 17, 12]. Dicit autem Vii, tum quia per septena-rium universitas designatur (...).

f. 68vb, rr. 14-27

nel margine interno, doppio tratto con elaborazioni geo-metriche in alto e in basso.

[rr. 14-27; cap. V, Ap 5, 7] (...) ymmo potius illas que sunt cum caritate (...) unde et Deus plus se aperit amori quam soli scientie simplici.

f. 69rb, rr. 10-26

nel margine esterno, braccio termi nante con mano con dito puntato e lettera M (ma-gister ?) tra due punti, quello piú interno compreso da un tratto elaborato al modo del f. 65ra, rr. 26-28. la rasura effettuata per la correzione odoris (r. 22) ha eraso anche una piccola parte del braccio.

[rr. 2-26; cap. V, Ap 5, 8] Fiale vero sunt late et lucide et communiter sunt vitree, unde et dicte sunt a fialim grece, quod est vitrum latine, et sunt sicut magne patelle. in templo vero erant auree, prout dicitur 3° regum Vi° [cf. 3 rg 7, 50], et secundum magistrum ysto-riarum pone batur in eis thus, unde et hic dicuntur « plene odoramentorum », id est aro matum odoriferorum. Fiale grece (sic) iste sunt corda sanctorum (...)

Page 106: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN588

diffun duntur ad varias rationes dilecti (...).

f. 69rb, rr. 29-30

nel margine esterno, cornice rubricata con l'indicazione hic incipit <cor (...)>.

[rr. 28-32; cap. V, Ap 5, 8] (...) prout patet ex multiformi varietate sanctorum affectuum qui exprimuntur et exercen-tur in psalmis. patet autem, secundum modum ricardi, quare citharas premisit ante phialas (...).

f. 72vb, rr. 15-23

nel margine interno, vari tratti elaborati con al centro una cornice e la nota hic inci-pit prima apertio.

[rr. 18-20; cap. Vi, Ap 6, 1] Dicit ergo: « et vidi quod aperuisset agnus unum », id est primum, « de Vii sigillis » (...).

f. 73rb, rr. 17-26

nel margine esterno, vari tratti elabo rati con al centro una cornice e la nota secunda apertio sigilli.

[rr. 21-24; cap. Vi, Ap 6, 3] « et cum aperuisset sigillum secundum, audivi secundum animal », scilicet vitulum, dicens: « veni et vide ».

f. 73va-b Un braccio terminante con due mani con dita punta-te abbraccia le colonne a-b costeggiandole nei margini esterno, interno e inferiore.

[cap. Vi, Ap 6, 3] di fatto a essere se-gnata è tutta la parte proemiale all’e-sposizione del secondo sigillo, da No-tandum autem quod in prima apertione (f. 73va, r. 2) fino a et suo exemplo et ducatu subditos ad infernum deducit (f. 74va, r. 9), in cui olivi tratta dell’aper-tura del secondo, terzo e quarto sigillo, seguendo quanto affermato da Gioac-chino da Fiore a proposito della con-cordia dei cavalli rosso, nero e pallido del testo apocalittico con le bestie della visione di daniele (dn 7, 5-7).

f. 74 ra-b due braccia terminanti con mani con dita puntate affian-cano nel margine interno la colonna a e nel margine ester-no la colonna b.nella colonna b, in tre punti alle braccia si sovrappongono le correzioni (senza rasura): rr. 2 (et sapientie), 21 (expul-sa), 26 (presumptio).

f. 74va, rr. 2-9 nel margine esterno, un brac-cio terminante con una mano con dito puntato.

f. 74vb, rr. 5-27 nel margine interno, vari tratti elaborati con al centro una cornice e la nota apertio 3ii sigilli.

[rr. 15-17; cap. Vi, Ap 6, 5] « et cum aperuisset sigillum tertium, audivi ter-tium animal » (...).

Page 107: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 589

f. 75va, rr. 21-32

nel margine esterno, due braccia terminanti con mani con dita puntate. Al di sopra, in corrispondenza della r. 18, alcune parole non leggibili (vel …).

[rr. 20-31; cap. Vi, Ap 6, 6] (...) testatur quod heretici non poterunt vos ledere nec scientiam sacre scripture vobis auferre vel minuere, et quod per fidem unitam et solidam potestis habere litteralem et spiritalem intelligentiam novi et veteris testamenti, nec permittam per hereticos ledi seu corrumpi vestros doctores per-fectos qui arguunt malos et consolantur bonos. secundum ioachim, per 4or hic posita designantur 4or principales intelli-gentie scripturarum.

f. 76ra, rr. 20-28

nel margine interno, un braccio termi nante con mano con dito puntato.

[rr. 18-28; cap. Vi, Ap 6, 6] prudens autem predicator sic pro certo pretio tradit triticum et ordeum, id est ea que scripta sunt ad edificationem fidei et cor-poralis exercitationis, que ad modicum utilis est, ut nequaquam ita statuat ista duo ut ea que scripta sunt de moribus et contemplationibus ledantur, quod uti-que accidere posset si sic docerentur illa duo sufficere ut duo alia spernerentur.

f. 76va, rr. 1-11 nel margine esterno, vari tratti elaborati che incorni-ciano la nota apertio quarti sigilli.

[rr. 4-9; cap. Vi, Ap 6, 7] « et cum ape-ruisset sigillum 4m, audivi vocem 4ti ani-malis », scilicet aquile, « dicentis: veni », scilicet per ymitationem mei et per atten-tionem ad tibi monstranda, « et vide. et ecce equus pallidus » (...).

ff. 77vb-78ra nell’intercolumnio, all’altez-za delle rr. 8-32 della colonna b del f. 77v, tre braccia con-giunte terminanti con mani con dita puntate; sotto la co-lonna b è incorniciato: Nota valde predicta (l’Anticristo secondo Gioacchino da Fio-re; da notare nella cornice una circonferenza con cer-chio minore all’interno); due braccia terminanti con mani con dita puntate affiancano

[ff. 77vb, r. 7 - 78rb, r. 2; cap. Vi, Ap 6, 8] (...) cum subdit: « et infernus se-quebatur eum » id est, secundum ioa-chim, antichristus. eius enim secta non solum est mors, sed etiam quasi quedam infernalis abissus (...). unde et iam plures articuli secte antichristi sunt in philosophis sarracenorum fun-dati et in quosdam christianos, si tamen christia nos, vane philosophantes iam disseminati, [f. 78ra] quod non est huius temporis aperire. (...) quia gentes solent primo in campali bello per gladium aut

Page 108: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN590

anche, nel margine interno, tutta la colonna a del f. 78r; una mano con dito puntato, piú piccola, è in corrispon-denza con la r. 2 della colonna.

in propri-[f. 78rb]-is urbibus per obsi-dionem et famem occidi (...).

f. 78va, rr. 10-16

nel margine esterno, mano con dito puntato.

[rr. 10-19; cap. Vi, Ap 6, 8] sed hoc est stupendissimum, quod sic fere X partes ecclesie permiserit christus separari a vera fide et ab obedientia et unitate ec-clesie romane, prout factum est in susci-tatione et dilatatione regni sarracenici. Nam ex tunc, translato imperio occiden-tali ad Karulum (sic) magnum, Greci non curaverunt ecclesie romane obedire.

f. 78va, rr. 17-23

tratti elaborati, immediata-mente con giun ti con il segno precedente, che incorniciano apertio Vti sigilli.

[rr. 19-23; cap. Vi, Ap 6, 9] « et cum aperuisset sigillum quintum », « vidi » et cetera. ea que hic dicuntur possunt referri ad initium Vti status vel ad eius medium vel ad eius extremum.

f. 79ra, rr. 11-18

nel margine interno, braccio terminante in principio e in fine con mani con dita punta-te (il tratto è eraso in piccola parte per correzione: testifica-tionem).

[rr. 10-18; cap. Vi, Ap 6, 9] (...) unde dicit: « animas interfectorum propter verbum Dei », id est propter predicatio-nem seu confessionem fidei eius factam verbo vel facto. Vel « propter verbum », id est preceptum, « Dei » quod in se implebant. « et testimonium quod ha-bebant », id est propter testificationem Dei et sue fidei, quam in sua confessione et predicatione habebant, et etiam in cor-de et opere.

f. 79va, rr. 20-23

nel margine esterno, braccio terminante con mano con dito puntato.

[rr. 20-23; cap. Vi, Ap 6, 9] (...) et plures pro spiritali puritate monastice vel cano-nice religionis a concanonicis seu a conre-gularibus esse graviter persecutos.

f. 79vb, rr. 2-7 nel margine interno, tratto allungato e mano con dito puntato.

[rr. 2-8; cap. Vi, Ap 6, 9] (...) sed sicut circa finem surrexit alius rex in Babi-lonia per quem valde humiliata est su-perbia iherusalem, sic a diebus anrici (sic) primi alamannorum imperatoris quibusdam intricatis questionibus an-gustiatur eccle sia.

Page 109: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 591

f. 80rb, rr. 20-32

nel margine esterno, Nota (rr. 20-21), braccio termi-nante con una mano con dito puntato (rr. 20-27), vari tratti elaborati che incorniciano apertio Viti signaculi (rr. 30-32).

[rr. 20-32; cap. Vi, Ap 6, 11-12] per stolam autem sanctis interim datam (...) « et vidi, cum aperuisset sigillum Vim » et cetera.

f. 80va, r. 1 nel margine esterno, due punti affiancati.

[rr. 1-2; cap. Vi, Ap 6, 12] (...) primo scilicet quoddam terribile exterminium et iudicium prioris seculi.

f. 85rb, rr. 9-32 nel margine esterno, un brac-cio terminante con due mani con dita puntate; accanto (in corrispondenza delle rr. 22-31) Nota congiunto con un trattino a valde incorniciato.

[rr. 8-9; cap. Vii, Ap 7, 2] « et vidi al-terum angelum », alterum scilicet a 4or iam premissis (...).

[rr. 22-30, ibid., Gioacchino da Fiore] (...) et gaudium quod in Via parte libri inter casum Babilonis et inter prelium bestie et regum terre contra sedentem in equo albo demonstratur futurum per-mittent fieri vel inviti, quatinus fideles acies, signo crucis instructe ad complen-dum numerum electorum, quod reli-quum erit prelii expedire (sic) percur-rant.

f. 85va, rr. 1-15 nel margine esterno, un braccio termi nante con una mano con dito puntato; ac-canto, incorniciato, Nota valde valde.

[f. 85rb, rr. 30-32 - va, rr. 1-15; cap. Vii, Ap 7, 2, seguito della citazione di Gioacchino da Fiore] (...) sicut et petrus, post piscationem cLiii pisci-um magnorum, vocatus est ad [f. 85va]prandium christi sed mox, peracto pran-dio, audivit christum dicentem sibi: « sequere me », scilicet ad crucem [cf. Jo 21, 4-19] (...) « et exercitus eorum congregatos ad faciendum prelium cum illo, qui sedebat in equo, et cum exercitu eius » [Ap 19, 19]. usque huc ioachim.si tratta del passo che precede Lm, XXViii (che coincide con il quarto articolo estratto da Giovanni XXii, f. 85va, rr. 16-20).

Page 110: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN592

f. 86ra, rr. 25-32

nel margine esterno, un brac-cio termi nante con una mano con dito puntato.

[rr. 24-31; cap. Vii, Ap 7, 2] item ioachim, libro 4o concordie, ubi agit de XLiia generatione, dicit quod post eius tribulationem ascendet universalis pontifex nove iherusalem quasi novus dux de Babilone, in cuius typo scriptum est in apocalipsi: « Vidi angelum as-cendentem » et cetera (...) [passo for-malmente compreso in XXiX(84) ma non esaminato nel relativo parere].

f. 86vb, rr. 3-26 nel margine interno, una mano con dito puntato e un braccio terminante con mano con dito puntato con l'indi-cazione Nota valde.

[rr. 1-27; cap. Vii, Ap 7, 3] item prout in eodem exercitu eiusdem regis distin-guuntur equites a peditibus et barones seu duces vel centuriones et decuriones a simplicibus militibus (...) et illam glorio-sam multitudinem cuius est numerus infinitus. Hec ioachim.il passo precede immediatamente Lm, XXiX.

f. 103vb, r. 12 nel margine interno, due punti affian cati.

[rr. 10-12; cap. iX, Ap 9, 11] potest etiam per hunc angelum designari qui-cumque precipuus princeps et incensor prefatorum malorum.

f. 104ra, r. 10 nel margine interno, un trat-to verticale affiancato da due punti.

[rr. 9-11; cap. iX, Ap 9, 1-11] (...) et supple docentium « abstinere a cibis quos Deus creavit » et cetera [cf. 1 tm 4, 1-3].

f. 108rb, rr. 1-2 nel margine esterno, mano con dito puntato.

[f. 108ra, r. 30 - rb, r. 2; cap. iX, Ap 9, 13] in quo, ut ioachim dicit, innuitur quod hec tribulatio sit ad horam termi-nanda et danda aliquan-[f. 108rb]-tula pax populo christiano non quia iam pur-gata sint scelera (...).

f. 108rb, r. 8 nel margine esterno, Nota [rr. 6-13; cap. iX, Ap 9, 13] (...) prius tamen quam veniat tribulatio illa mit-tet Deus angelum suum qui libro aper-to doceat eos archana misteriorum Dei, quatinus electis suis sit ad subsidium, re-probis vero, qui hec contempnent, sit ad cumulum dampnationis eterne.

Page 111: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 593

f. 108vb, rr. 14-15

nel margine interno, Nota pseudo papa.

[rr. 15-19; cap. iX, Ap 9, 13] (...) et iste, ut dicit, erit pseudo papa, qui, ut dicit, in Viia visione Danielis designatur per « cornu modicum » quod « factum est grande et magnificatum est usque ad magnitudinem celi » [cf. dn 8, 9-10] (...).

f. 116vb, r. 24 nel margine interno, Nota, tra due punti.

[r. 24; cap. X, Ap 10, 5-7] (...) quod vo-cat « misterium », id est secretum (...).

f. 117rb, r. 21 nel margine esterno, Nota. [rr. 21-22; cap. X, Ap 10, 5-7] Nota etiam quod sicut nos iuramus (...).

f. 126rb, rr. 5-30 nel margine esterno, vergata con inchiostro azzurro/viola (forse opera del miniatore che interviene negli incipit dei capp. Vi, XiV, XV, XiX, XXi, che presentano tratti si-mili e simile inchiostro) una testa umana che si prolunga in varie deco razioni, con ac-canto l'indicazione nota satis bonam moralitatem usque infra <in fine capi tuli>. le correzioni fundatum (r. 8) e amor enim sui (r. 9) si sovrap-pongono al segno.

[rr. 5-31; cap. Xi, in fine] moraliter vero possunt exponi hec Vii predicta tubicinia. (...) est quasi stella cadens in varios errores (...).

f. 128vb, r. 24 nel margine interno, Nota. [rr. 24-25; cap. Xii, Ap 12, 4] (...) vi-debantur quasi stelle celi allicit et trahit (...).

f. 129ra, r. 26 nel margine interno, Nota. [rr. 24-26; cap. Xii, Ap 12, 4] Vius vero erit ille qui in Daniele vocatur Xim cor-nu, qui et percutiet nephariam Babilo-nem [dn 7, 8, 20ss.].

f. 130ra, r. 7 nel margine interno, un pun-to.

[rr. 6-8; cap. Xii, Ap 12, 4] (...) prout enim ibi Gregorius dicit: « in hamo esca ostenditur, sed aculeus occultatur (...) ».

f. 132vb, rr. 3-4 nel margine interno, Nota. [rr. 1-4; cap. Xii, Ap 12, 6] inde est quod nemo absque magna necessitate debet in novo testamento suscipere sa-cerdotium ut fiat pater spiritualis nisi sit XXXa annorum.

Page 112: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN594

f. 136ra, rr. 30-31

nel margine interno, Nota. [f. 136ra, r. 29 - rb, r. 1; cap. Xii, Ap 12, 6] « (...) beatus » autem « qui spectat et pervenit ad dies .m. ccc. XXXV. [dn 12, 11-12] », et tamen paulo ante [dn 12, 6-7] dixerat quod « finis horum mi-rabilium », visionis scilicet premisse, [f. 136rb] erit « in tempus et tempora et dimidium temporis » (...).

f. 141ra, r. 21 nel margine interno, Nota. [rr. 19-23; cap. Xii, Ap 12, 17] Nota quod quanto plus et pluries videt se vinci ab ecclesia et prole eius, tanto maiori ira exardescit ad illam fortius temptandam et deiciendam.

f. 141ra, r. 29 nel margine interno, Nota. [rr. 28-31; cap. Xii, Ap 12, 17] Duo po-nit necessaria ad salutem, scilicet obser-vantiam mandatorum et fidem christi exteriori professione et confessione ex-pressam.

f. 143rb, rr. 15-18

nel margine esterno, Nota entro cornice a losanga dai tratti rubricati.

[rr. 15-18; cap. Xiii, Ap 13, 1] Quid autem sit de hoc non est michi cure; suffi-cit enim michi scire quod erit contrarius christo et suis.

f. 145ra, rr. 3-5 nel margine interno, cornice rubricata con l'indicazione Nota horas beate marie.

[rr. 3-6; cap. Xiii, Ap 13, 3] (...) sta-tuit quod hore beate Virginis dicantur et quod officium eius in diebus sabbatorum sollempniter fiat.

f. 146va, r. 26 nel margine esterno, all’altez-za della riga dove è scritto erit pseudo papa, un punto.

[cap. Xiii, Ap 13, 11]

f. 159va, rr. 23-24

nel margine esterno, due punti af fiancati da cui si di-parte un tratto discendente.

[rr. 23-25; cap. XV, Ap 15, 1] (...) eo quod nolunt sancti loqui peccatoribus verba dura ne corruant in foveam de -s pe rationis.

f. 162rb, r. 7 nel margine esterno, l'indica-zione prima fiala.

[rr. 7-8 ; cap. XVi, Ap 16, 2] « et abiit primus » angelus « et effudit fialam suam in terram » (...).

f. 168vb, r. 26 nell’intercolumnio, mano con dito pun tato verso la riga.

[rr. 26-28; cap. XVii, Ap 17, 1] subdit etiam quod per hoc quod sic sollicite in-vitat eum ad videndum dampnationem et malitiam meretricis (...).

Page 113: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 595

f. 169ra, r. 6 nel margine interno, Nota. [rr. 6-11; cap. XVii, Ap 17, 1] Non igi-tur in uno loco querendus est locus huius meretricis, sed sicut per totam aream ro-mani imperii diffusum est triticum elec-torum, sic per latitudinem eius disperse sunt palee reproborum.

f. 169rb, r. 12 nel margine esterno, Nota. [rr. 12-14; cap. XVii, Ap 17, 1] secun-dum ioachim, duo sunt que non permit-tunt hominem videre ruinam filiorum huius mundi (...).

f. 169va, rr. 8/9-25

nel margine esterno, all’altez-za delle rr. 8/9 della colonna a, tratti in forma di cornice, con sopra Nota, da cui si di-parte un tratto che perviene fino all’altezza della r. 25.

[rr. 8-25; cap. XVii, Ap 17, 3] Hec bes-tia quo ad partem suorum infidelium preteritorum vel presentium vel futu-rorum negantium christum et eius fi-dem aut quoscumque articulos fidei sue, patet quod fuit plena blasfemiis christi et sanctorum eius, sed quo ad malos christianos, quot habet crimina tot ha-bet blasfemias virtutum et preceptorum christi quibus illa crimina opponuntur. per ipsa enim crimina blasfemat, id est contempnit christum cuius precepta et exempla transgreditur, et maxime quan-do per illa crimina que vocantur peccata in spiritum sanctum odit et blasfemat et impugnat spiritus sancti gratiam et spiritualem vitam sanctorum sicut faciet tempore mistici antichristi.

f. 171rb, rr. 9-16 nel margine esterno, all’al-tezza della r. 12 della colon-na b, Nota; tre tratti verticali dalla r. 9 alla r. 16.

[rr. 9-19; cap. XVii, Ap 17, 8] (...) si iste ihesus, quem colimus, esset vere filius Dei, nequaquam persecutio gentium, que nuper sedata fuit, iterum consurgeret in tanta potentia ad disperdendas reliquias populi christiani. et maxime quia tunc surgent pseudo christi et pseudo prophete ad seducendum, si fieri potest, etiam electos. ut autem angelus indicet hanc expositionem suam esse occultam et alia expositione egere (...).

Page 114: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN596

f. 173va, rr. 10-11

nel margine esterno, un trat-to verticale.

[rr. 10-11; cap. XVii, Ap 17, 9] Dici-tur autem mulier, id est civitas magna, sedere super hos Vii montes (...).

f. 179rb, r. 11 nel margine esterno, Nota. [rr. 11-12; cap. XViii, Ap 18, 19] Nota quod utrique negotiatores dicunt bis « ve » (...).

f. 179rb, rr. 28-29

nel margine esterno, due punti da cui si diparte un trat-to discendente.

[rr. 28-31; cap. XViii, Ap 18, 19] Nota etiam quod negotiatores maris possunt mistice distingui a negotiatoribus terre (...).

f. 179va, rr. 13-14

nel margine esterno, corni-ce a un solo tratto rubricato entro cui è scritto Nota vehe-menter.

[rr. 11-14; cap. XViii, Ap 18, 19] se-cundum ioachim, nego tiatores terre sunt sacerdotes animales qui vendunt omnes orationes et missas pro denariis.

f. 181rb, rr. 1-2 nel margine esterno, cornice a un solo tratto entro cui è scritto alleluia Nota.

[f. 181ra, r. 32 - rb, r. 1; cap. XiX, Ap 19, 1] Nam, secundum ieronimum, ya est [f. 181rb] in hebreo .i. de X nomini-bus Dei (...).

f. 183va, rr. 4-5 nel margine esterno, due punti allineati e uno sovrap-posto da cui si diparte un tratto discendente.

[rr. 4-7; cap. XiX, Ap 19, 10] se-cundum est intimus sensus reproba-tive desperationis et ire et inimicitie Dei et omnium sanctorum ad dam-pnatos.

f. 186vb, rr. 25-27

nel margine interno, cornice a un solo tratto rubricato en-tro cui è scritto Nota ligatio-nem sathane.

[rr. 25-28; cap. XX, Ap 20, 1-3] 3o no-tandum an hec ligatio sathane sit solum respectu predestinatorum et solutio eius sit solum respectu prescitorum seu fi-naliter dampnandorum.

f. 187vb, rr. 14-16

nel margine interno, Nota. [rr. 14-17; cap. XX, Ap 20, 1] Nam plus possidetur a diabolo qui non solum est alienatus a Deo, ymmo etiam gratis odit servientes Deo.

f. 192vb, rr. 8-10

nel margine interno, due punti allineati e uno so-vrapposto da cui si diparte un tratto discendente (cf. f. 183va).

[rr. 8-10; cap. XX, Ap 20, 12] se-cundum enim ricardum, per mor-tuos intelliguntur hic mali. «Liber» autem «vite», secundum augusti-num, idem est quedam vis divina (...).

Page 115: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 597

f. 195va, r. 16 nel margine esterno, Nota. [rr. 16-18; cap. XXi, Ap 21, 8] Deinde subdit Viiio (sic) crimina reproborum quibus non dabitur gloria sed potius pena eterna (...).

f. 197va, rr. 20-21

nel margine esterno, due punti allineati e uno sovrap-posto da cui si diparte un tratto discendente (cf. ff. 183va, 192vb).

[rr. 19-21; cap. XXi, Ap 21, 19] « saphirus » autem, qui est similis sere-no celo et, ut dicitur, radiis solis percussus emicat ardentem fulgorem (...).

f. 201va, r. 12 nel margine esterno, Nota [il segno è posto subito dopo l’articolo lXXXiii(84)].

[rr. 12-17; cap. XXi, Ap 21, 13/18/21] Nota quod, secundum doctrinam Dyonisii in libro de angelica hierarchia sane et subtiliter intellectam, hii qui fuerunt fundamenta vel porte in statu meriti seu gratie multo gloriosius hec erunt in statu premii et glorie.

2. Funzioni e riuso nelle molte «maniculae» di un codice curiale

2. 1. estrazione e collazione degli articoli della littera magistrorum

A questo punto è necessario cercare di definire meglio la natura del Parigino latino 713. Può aiutarci a farlo un passo iniziale della Littera magistrorum (i corsivi sono redazionali):

[...] facimus manifestum quod reverendus Pater & dominus dominus frater nico-laus episcopus ostiensis, cui per eandem sanctitatem vestram commissa fuit examina-tio postillae cujusdam quam quondam frater Petrus iohannis de provincia Provinciae super librum Apocalypsis conscripsit, nobis tradidit quosdam articulos extractos per eum de dicta postilla in duobus parvis quaternis una cum postilla superius memorata, nobisque ex auctoritate sibi commissa injunxit ut cum diligentia examinaremus prae-dicta & de ipsis inscriptis sub nostris sigillis nostram sententiam concorditer dicere-mus, utrum videlicet dicti articuli, quorum tenores inferius describuntur, in ipsa po-stilla continerentur, & utrum ipsos articulos haereticos aut erroneos seu temerarios censeremus. Volentes igitur ipsius mandato immo potius vestro humiliter obedire, de ipsis articulis per ipsum Dominum ostiensem de dicta postilla extractis cum dicta postilla collationem fecimus diligentem & sicut in ipso extracto continebatur, ita in ipsa postilla invenimus contineri15.

15 stephani Baluzii tutelensis miscellanea novo ordine digesta et non paucis ineditis mo-numentis opportunisque animadversionibus aucta opera ac studio Joannis dominici Mansi

Page 116: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN598

Gli otto maestri, quindi, prima di esprimere un giudizio sui 60 articoli estratti da niccolò da Prato (a loro comunicati in due piccoli fascicoli, forse due quaternioni), ricevettero un testimone della Lectura con l’incarico di verifi-care che i testi degli articoli selezionati dal domenicano fossero effettivamente nell’opera di olivi. si può affermare con certezza che il ms. Par. lat. 713 non fu il codice dal quale il cardinale ostiense estrasse i 60 articoli. ciò risulta evidente dalle premesse al testo degli articoli, dove vengono indicati non solo i luoghi della Lectura super apocalipsim a cui si riferiscono, ma spesso anche la distanza nel codice, espressa in colonne e/o in righe, fra i diversi articoli o brani di questi. dal confronto fra il testo della Lm16 e il codice parigino si evince come in esso tale distanza sia, mediamente, doppia rispetto al codice di estrazione, anche se in alcuni casi risulti ancor maggiore17.

non modificano questa media alcune incongruenze. Ad esempio, l’espressione post praedicta immediate solo in tre casi su cinque (Lm, XXX, XXXiX, XlV) sta a indicare un’effettiva contiguità. negli altri due casi (Lm, XXiii, XXVi) il nuovo testo non segue immediatamente, però è immediate dopo la fine del corrispondente articolo nella precedente estrazione degli 84, poi abbreviato nella parte conclusi-va18. cosí, per Lm, lVi, la differenza - singolarmente eccessiva - nella distanza del-la seconda dalla terza parte dell’articolo rispettivamente nei due codici (dieci righe nell’uno e due colonne piú dieci righe nel manoscritto parigino, cioè settantaquat-

lucensis, ii: continens monumenta sacra, lucae, apud Vincentium Junchinum, MdcclXi, 258 a-b.

16 ibid., 258 b-270 b.17 i rapporti, espressi in colonne e/o in righe, registrabili fra il codice di estrazione dei 60

articoli e il ms. Par. lat. 713 (le cui colonne sono formate di 32 righe), sono i seguenti: coll. 1½ : 3 [+7 rr.] (Lm, Xii); rr. 15 : 57 (Lm, XiV); rr. 15 : 26 (Lm, XV); coll. 2 : 4 [+20 rr.] (Lm, XX); coll. 1 : [+15 rr.] 1 [+29 rr.] (Lm, XXiV); coll. 2 : [+20 rr.] 2 [+8 rr.] (Lm, XXV); coll. 1 : [+20 rr.] 1 [+7 rr.] (Lm, XXVii); rr. 12 : 23 (Lm, XXVii); rr. 8 : 29 (Lm, XXViii); coll. 1½ : [+10 rr.] 2 [+21 rr.] (Lm, XXXi); coll. ½ : 1 [+11 rr.] (Lm, XXXViii); rr. 15 : 26 (Lm, Xl); rr. 12 : 22 (Lm, Xli); rr. 12 : 25 (Lm, Xlii); rr. 10 : 20 (Lm, li); rr. 5 : 11 (Lm, lVi); rr. 10 : 10 [+2 coll.] (Lm, lVi). non sono state, ovviamente, considerate le indicazioni paulo post, post pauca, postea.

18 la parte conclusiva di Lm, XXiii, articolo relativo all’apertura del sesto sigillo (Ap 6, 12, nel punto della suscitatio «spiritus seu quorundam ad spiritum christi et Francisci») - «Hoc enim oportet praeire temporale exterminium ec clesiae, sicut illud praeivit exterminium syna-gogae» - differisce peraltro considerevolmente dal testo contenuto nel ms. Par. lat. 713, f. 81ra (identico a quello trasmesso, nel ms. Par. lat. 3381 A, f. 70r, del corrispondente XXi84) - «Hoc enim oportet preire temporale exterminium Babilonis, sicut christi et suorum condempnatio a iudeis preivit temporale exterminium sinagoge» - (corsivi nostri), senza che ciò possa essere ricon-dotto a un errore di trascrizione nell’edizione del Baluze-Mansi.

Page 117: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 599

tro righe) è probabilmente da collegare al fatto che già l’articolo corrispondente, nel gruppo degli 84, presentava un testo fortemente abbreviato19.

Questo rapporto con il non pervenutoci codice di estrazione si mantiene so-stanzialmente ampliando il confronto - mostrato qui di seguito a campione - agli altri tre codici piú antichi della Lectura: Berlin, staatsbibliothek, lat. oct. 43220; tou-louse, Bibliothèque Municipale, 5621; città del Vaticano, Biblioteca Vaticana, Bor-ghesiano 3822.

da quanto sopra si deduce il formato considerevolmente ridotto del codice di estrazione. libri di piccolo formato erano presenti, a motivo della clandestinità, ne-gli ambienti ereticali23.

19 la differenza piú vistosa è a Lm, XXXiV, che inizia post duo folia et plus il versetto di Ap 9, 3 (De fumo putei exierunt), lí dove nel codice parigino la distanza è di ben 5 fogli e 27 righe.

20 sul codice berlinese cf. P. Vian, appunti sulla tradizione manoscritta della lectura super Apocalipsim di pietro di Giovanni olivi, in editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e pro-spettive. atti del colloquio internazionale, roma 29-30 maggio 1995, scuola superiore di studi medievali e Francescani, pontificio ateneo antonianum, a cura di A. cacciotti e B. Faes de Mottoni (Medioevo, 3), roma 1997, 373-409: 380 nota 36.

21 sul codice tolosano cf. ibid., 387 nota 71.22 sul codice borghesiano cf. P. Vian, i codici vaticani della ‘Lectura super apocalipsim’ di

pietro di Giovanni olivi, in miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, i (studi e testi, 329), città del Vaticano 1987, 229-257: 238-256.

23 cf. J. duvernoy, Le livre des hérétiques, in Livres et bibliothèques (Xiiie-XVe siècle) (ca-hiers de Fanjeaux, 31), toulouse-Fanjeaux 1996, 315-331: 320.

Page 118: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN600

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl.,

lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XIII. 260 A - B.

super tertium capitulum exponens illud: Qui habet clavem

significatur etiam per hoc pro-prium donum et singularis pro-prietas tertii status mundi sub sexto statu ecclesiae inchoandi et spiritui sancto per quandam antonomasiam appropriati. (...) christus enim pro misit quod cum venerit ille spiritus veritatis, doce-bit vos omnem veri tatem, et ille me clarificabit, et c.[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

f. 48ra, r. 21 - rb, r. 28

f. 35va, r. 33 - vb, r. 29

f. 26ra, r. 27 - rb, r. 10

f. 42va, r. 7 - vb, r. 5

XIV. 260 B.

ibidem post quindecim lineas

sicut primo tempore conversus est mundus ad christum per stu-pendas et innumerabiles virtutes mira culorum, (...) cooperabitur ad hoc tota praecedens illumina-tio prio rum statuum et universalis fama christi et suae fidei et suae ecclesiae per totum orbem diffu-sa a tempore primae conversionis mundi continue usque ad tempora ista.

[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

ff. 48vb, r. 20 - 49ra, r. 3

il passo i n c o m i n -cia cinque righe, una c o l o n n a e venti ri-ghe dopo la fine del p r e c e -dente arti-colo (Lm, Xiii).

f. 36rb, rr. 1-12

otto righe, una colon-na e una riga dopo.

f. 26va, rr. 7-17

trentasei righe (f. 26rb) e sette righe (f. 26va) dopo.

f. 43ra, rr. 14-26

t r e n t a righe (f. 42vb) e 26 righe (f. 43ra) dopo.

Page 119: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 601

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl.,

lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XV. 260 B - 261 A.

ibidem post quindecim lineas

consurgitque ex hoc quoddam mi rabile et valde notabile, videlicet quod status sextus generatio (sic) major erit praecedentibus in su-sceptione gratiarum et fami liarium signorum amoris christi ad eum, (...) et potius in felicitate habente speciem praemii quam in laborioso opere habente rationem meriti.[lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

f. 49ra, r. 29 - rb, r. 7

il passo i n c o m i n -cia ventisei righe dopo la fine del preceden-te arti-colo (Lm, XiV).

f. 36rb, r. 33 - va, r. 6

v e n t i -due righe dopo.

f. 26va, rr. 37-45

v e n t u -no righe dopo.

f. 43rb, rr. 17-26

v e n t i tr é r i g h e dopo.

Page 120: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN602

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl.,

lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XXIII. 261 B - 262 A.

post praedicta immediate

igitur commemorato est adhuc notandum a quo tem pore debeat sumi initium hujus sextae aper-tionis. (...) Hoc enim oportet praeire temporale exterminium ec clesiae, sicut illud praeivit ex-terminium synagogae.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

ff. 80vb, r. 28 - 81ra, r. 18

il passo incomin cia undici ri-ghe dopo la fine del pre-cedente arti-co lo (Lm, XXii; ma segue imme-dia tamente la fi ne di XX84).

f. 58ra, rr. 2-19

nove righe dopo.

f. 43ra, rr. 7-24

due righe (f. 42vb) e sette righe (f. 43ra) dopo.

f. 69rb, r. 14 - va, r. 4

d i e c i r i g h e dopo.

XXIV. 262 A.

post praedicta ad unam colum-nam

sicut enim david in uncto et spi-ritu domini in eum directo, (...) et quasi saccus de pilis porcorum et ferarum contextus.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12]

f. 81va, r. 29 - vb, r. 13

il passo i n c o m i n -cia quin dici ri ghe, una colonna e ventinove ri-ghe dopo la fine del pre-cedente arti-co lo (Lm, XXiii).

f. 58va, rr. 3-13

d i c i o t t o righe, una colon na e tre righe dopo.

f. 43rb, r. 40 - va, r. 7

v e n t u n o righe (f. 43ra) e q u a r a n -ta ri ghe (f. 43rb) dopo.

f. 70ra, rr. 5-18

ventotto righe, una c o l o n n a (31 rr.) e cinque ri-ghe dopo.

Page 121: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 603

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl.,

lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XXV. 262 A.

post praedicta ad duas columnas

si quaeras quare Franciscus cum primis sui ordinis sociis non fuit personaliter in initio ter-tio et quarto, (...) quod quidem tempus assimilatur quarto initio hujus sextae apertionis, in quo carnalis ecclesia percutietur.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

f. 82va, rr. 9-24

il passo incomin cia venti righe, due colonne e otto righe dopo la fine del prece-dente arti-colo (Lm, XXiV).

f. 59ra, rr. 4-15

v e n t i -q u a t t r o righe, u na colonna e quat tro ri-ghe dopo.

f. 43vb, rr. 32-44

trentano-ve righe (f. 43va), e trenta-due righe (f. 43vb) dopo.

f. 70va, r. 30 - vb, r. 8

tredici ri-ghe, una c o l o n n a (30 rr.) e trenta ri-ghe dopo.

XXVI. 262 A - 263 A.

post praedicta immediate

dicendum quod ad hoc potest octuplex ratio dari. (...) oportuit etiam e contra electos per oppo-situm zelum et exercitum (sic) erudiri contra hujusmodi erroris fundamenta et machinamenta, ut in die tentationis minus fe-riantur et concutiantur a jaculis jam prae visis.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

ff. 82va, r. 32 - 83vb, r. 13

il passo in-c o m i n c i a nove righe dopo la fine del prece-dente arti-colo (Lm, XXV).

f. 59ra, r. 20 - vb, r. 14

sei righe dopo.

f. 44ra, r. 5 - va, r. 23

sette righe dopo.

ff. 70vb, r. 13 - 71va, r. 33

sei righe dopo.

Page 122: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN604

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl.,

lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XXVII. 263 A.

post praedicta ad unam colum-nam exponens illud. et factus est sol niger

tunc enim totus status ecclesiae in Praelatis et plebibus et religio-sis funditus subvertetur, (...) sed etiam quia tunc plenius patebit qualiter fuerat luxuriis abomi-nabiliter men struata et nefandis impietatibus et crudelitatibus ple na.

et post duodecim lineas

est enim tunc nova Babylon sic judicanda sicut fuit carnalis Hierusalem, (...) Filiae ierusa-lem, nolite flere super me, sed super vos ipsas flete.

[lsA, cap. Vi; Ap 6, 12-17]

f. 84rb, rr. 8-22

il passo incomin cia venti righe, una colonna e sette righe dopo la fine del prece-dente arti-colo (Lm, XXVi).

f. 84va, rr. 12-19

il passo i n c o m i n -cia ven ti-tré righe dopo la fine del brano preceden te.

f. 60ra, rr. 20-31

v e n t i t r é righe (f. 59vb) e venti righe (f. 60ra) dopo.

f. 60rb, rr. 11-17

sei righe (f. 60ra) e un-dici righe (f. 60rb) do po.

f. 44vb, rr. 25-36

v e n t i t r é righe (f. 44va) e ventiquat-tro righe (f. 44vb) dopo.

f. 45ra, rr. 8-15

dieci ri-ghe (f. 44vb) e otto righe (f. 45ra) dopo.

f. 72ra, rr. 12-24

una riga, una co-lon na (33 rr.) e do-dici righe dopo.

f. 72rb, rr. 12-18

dicianno-ve righe do po.

Page 123: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 605

Baluze - Mansi [LM]

Paris, BNF,

lat. 713

Berlin, Staatsbibl., lat. oct. 432

Toulouse, BM, 56

Città del Vaticano,

BAV,Borgh.

38

XXVIII. 263 A - B.

undecimo capitulo exponens il-lud, et vidi angelum alterum ascen dentem[in realtà non è il cap. Xi ma il cap. Vii]Hic ergo angelus est Fran ciscus, evangelicae vitae et regulae sex-to et septimo tem pore propa-gandae et magni ficandae reno-vator et summus post christum et ejus matrem observator.

et post octo lineas

Audivi etiam a viro spirituali valde fide digno, (...) iste vero post totum tempus sui ordinis usque ad crucifixionem ipsius cruci christi assimilatam et Francisci stigmatibus praesi-gnatam.

[lsA, cap. Vii; Ap 7, 2]

f. 85va, rr. 16-20

ff. 85vb, r. 16 - 86ra, r. 13

il passo in-c o m i n c i a ven tinove ri ghe dopo la fine del b r a n o prece dente.

ff. 60vb, r. 36 - 61ra, r. 3

f. 61ra, r. 22 - rb, r. 6

ven ti righe dopo.

f. 45va, rr. 29-33

f. 45vb, rr. 11-34

t r e d i c i righe (f. 45va) e u n d i c i righe (f. 45vb) do-po.

f. 73ra, rr. 25-29

f. 73rb, r. 19 - va, r. 11

v e n t i -tré righe dopo.

se il Par. lat. 713 non è il codice da cui furono estratti da niccolò i 60 articoli perché le localizzazioni testuali offerte dalla Littera magistrorum non corrispon-dono alla posizione dei testi nel manoscritto parigino, potrebbe ben essere il co-dice che i «magistri» ebbero da niccolò da Prato, insieme ai due fascicoli con la trascrizione dei brani dei medesimi articoli, affinché verificassero la sussistenza di

Page 124: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN606

questi nella Lectura. come dimostrato nella prima parte di questo articolo (tabella A), non sembrano sussistere dubbi sul fatto che il testo dei 60 articoli sia stato col-lazionato sul Par. lat. 713. niccolò può avere consegnato ai «magistri» un codice allora disponibile in curia con il testo della Lectura super apocalipsim. esso poteva avere già precedentemente richiamato l’interesse di qualcuno; ciò spiegherebbe la presenza di segnalazioni di brani che non furono selezionati né nell’elenco degli 84 né in quello dei 60 articoli.

2. 2. segni di censura e segni di lettura

il ms. Par. lat. 713, tanto segnato nei margini, negli intercolumni e negli interli-nea, presenta una grande varietà nella tipologia dei segni. nei primi fogli, concernen-ti il prologo della Lectura super apocalipsim, prevalgono i due punti affiancati (non di quelli che servono comunemente a determinare la partizione della pagina), con o senza un mediano tratto verticale verso il basso.

Puntini con tratto discendente si trovano ai ff. 2v (marg. est. + int.), 4r (marg. int. + est.), 20v (marg. est.), 28r (marg. est.), 39v (marg. est.), 44r (marg. int.), 45r (marg. est.), 64r (marg. est.), 104r (marg. int.), 118r (marg. est.), 150r (marg. est., all’interno di un rombo che presenta all’esterno degli angoli quattro piccole circon-ferenze), 159v (marg. est.), 179r (marg. est.), 183v (marg. est.), 192v (marg. int.), 197v (marg. est.);

semplici coppie di puntini accostati si trovano ai ff. 3r (marg. est.), 3v (marg. int.), 4v (marg. int.), 5r (marg. est.), 5v (marg. int., quattro volte), 6r (marg. int.), 6v (marg. int.), 7v (marg. int., due volte), 8r (marg. int.), 9r (marg. int. + est.), 9v (marg. est. + int.), 11r (marg. int.), 11v (marg. int.), 12r (marg. int.), 12v (marg. est., due volte), 13r (marg. est.), 13v (marg. int.), 14r (marg. int. + est.), 14v (marg. int., due volte), 15v (marg. est., due volte + int.), 16r (marg. est.), 17r (marg. int., due volte), 17v (marg. est.), 18r (marg. est., due volte), 19r (marg. int.), 19v (marg. est., due volte + int., due volte), 20v (marg. est. + sup.), 21r (marg. int., due volte), 26r (marg. int.), 28r (marg. est.), 33v (marg. est.), 40r (marg. est., due volte), 40v (intercolum-nio), 47r (marg. est.), 48v (marg. est.), 49r (marg. int.), 49v (marg. est.), 80v (marg. est., due volte), 81r (marg. int.), 81v (marg. est. + int.), 82v (marg. est.), 83r (marg. est.), 83v (marg. int.), 84r (marg. est.), 84v (marg. est.), 86v (marg. int.), 103 (marg. int.), 167r (marg. est.), 197r (marg. int.).

letterine a/b, affiancate da due puntini, per riorganizzare i testi si trovano nei ff. 2r (marg. int.), 2v (marg. est.).

di rilievo, ai fini della collazione dei 60 articoli, sono - come registrato nella prima parte di questo articolo (tabella A) - le appena ricordate due letterine b (f. 2ra) e a (f. 2va). segni importanti - come si dirà in seguito - sono ancora le piccole croci: al f. 6vb, r. 19 (prologo, notabile V), in corrispondenza di Lm, iii; con il medesimo

Page 125: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 607

segno, al f. 10rb, r. 23 e vb, r. 15, viene delimitato il passo sulla «commutatio» del pontificato (notabile Vii) e, al f. 11rb, r. 9, Lm, iV, estratto dal medesimo notabile.

il segno, con le sue varianti, dei due punti affiancati, a volte piú pronunciati degli altri, è servito anch’esso per la collazione dei 60 articoli [Lm, Vii, Xi, Xii (con tratto discendente)]. in ciò si affianca ad altri segni: punto marcato su una lettera (Lm, ii); segno paragrafale a in chiostro nero (Lm, iV); trattini trasversali accanto al segno paragrafale (Lm, V, Xi); tratto che separa le ultime parole dell’articolo dal-le seguenti (Lm, Viii, Xi). Quest’ultimo tipo di segno marca indubbiamente uno specifico rapporto con la Littera magistrorum lí dove, come al f. 39va, separa la con-clusione del testo dell’art. Xii dalla piú ampia, precedente estensione del corrispon-dente art. Xi(84).

Già al f. 6r (marg. est., due volte) compaiono le prime di quelle «maniculae» che di seguito devastano tanto il manoscritto parigino, e in tali proporzioni, da in-durre ad affermare che probabilmente non si conosce un codice proto-trecentesco cosí sfigurato, da diverse mani e con differenti scopi24. «Maniculae» o «brachia» si trovano infatti ancora, con impressionante frequenza, nei ff. 13r (marg. est.), 14v (marg. est.), 16v (marg. int.), 30r (marg. int.), 30v (marg. est. + intercolumnio), 33v (marg. est.), 39v (marg. est.), 40r (marg. est., due volte), 41v (marg. est., due volte + intercolumnio), 46v (marg. est. + intercolumnio), 47r (marg. int. + intercolumnio), 48r (marg. int., due volte + est.), 48v (marg. est., due volte + int.), 49r (marg. int., due volte + est.), 49v (marg. est. + intercolumnio), 50r (marg. est., due volte), 50v (marg. est., due volte), 51r (marg. int., quattro volte + est., cinque volte), 51v (marg. est., due volte), 52r (marg. est., due volte), 52v (marg. est. + int.), 53r (marg. int. + est.), 53v (marg. est., due volte), 54r (marg. est.), 54v (marg. est. + int.), 56r (marg. est.), 57v (marg. est. + int.), 62r (marg. int.), 62v (marg. est.), 63r (marg. int. + est. + inf.), 63v (marg. est. + int.), 64v (marg. int.), 65r (marg. int.), 67r (marg. est., due volte), 67v (intercolumnio), 68r (marg. int.), 69r (marg. est.), 73v (marg. est. + int. + inf.), 74r (marg. int. + est.), 74v (marg. est.), 75v (marg. est.), 76r (marg. int.), 77v (intercolumnio + marg. inf.), 78r (marg int., due volte), 78v (marg. est.), 79r (marg. int.), 79v (marg. est. + int.), 80r (marg. int. + est. + inf., due volte), 80v (marg. est. + intercolumnio + inf.), 81r (marg. int. + intercolumnio + est. + inf.), 81v (marg. est., due volte + intercolumnio + inf.), 82r (marg. int. + est., due volte), 82v (marg. est.), 83r (marg. est., due volte), 83v (marg. est., due volte + int., due volte + inf.), 84r (marg. int. + est. + inf.), 84v (marg. est.), 85r (marg. est.), 85v (marg. est., due volte + int., due volte), 86r (marg. int., due volte), 86v (marg. int. + inf.), 87r (marg. int.

24 nulla di simile si ritrova, ad esempio, fra i codici Borghesiani della Biblioteca Vaticana, che annoverano sia opere dell’olivi sia altre opere sottoposte a censura teologica.

Page 126: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN608

+ est. + inf.), 87v (marg. est. + inf.; in fondo alla l che forma il braccio, delineazione di un volto umano), 88v (marg. est.), 107v (intercolumnio), 108r (marg. est.), 168v (intercolumnio), 175r (marg. est.), 176r (marg. est.), 176v (marg. est. + int. + inf.), 177r (marg. int. + inf.).

l’intervento sul codice piú vistoso ed evidente è dunque quello che disegna «maniculae» e «brachia», dal f. 6r al 177r, ma con particolare, intensa concentra-zione tra i ff. 46v e 88v, cioè fra il terzo e il settimo capitolo della Lectura. tale inter-vento si contraddistingue dapprima per un tratto molto spesso e pesante che si rivela nelle indicazioni verbali (Nota / Nota valde / Nota valde valde) che spesso accom-pagnano «maniculae» e «brachia», o affiancando questi segni o inserendosi nel loro disegno25. il personaggio che verga tali «maniculae» e «brachia» legge molto attentamente il testo e lo costella con segnali di riferimento in punti particolarmente importanti: per le chiese dell’Asia minore26 e per le aperture dei sigilli27; ma al f. 63v (marg. est.) indica anche de caractere et ymagine bestie. si tratta di un lettore, dunque, che ha esaminato con attenzione tutto il testo e che vi si è soffermato. se non fossimo certi che l’estrazione degli articoli da parte di niccolò da Prato è avvenuta – come si è visto – su un altro manoscritto, di formato singolarmente piú ridotto e dalla scrittura con modulo piú piccolo del Par. lat. 713, si sarebbe tentati di credere che la mano dal tratto spesso e pesante sia quella di niccolò da Prato. in realtà potremmo invece pensare a uno degli otto «magistri» coinvolti nella censura, che avrebbe letto il testo oliviano in un testimone disponibile negli ambienti della curia papale; quello stesso testimone che niccolò avrebbe consegnato alla commissione perché vi riscontrasse il testo dei 60 articoli estratti. difficile però, in questo quadro ampiamente ipotetico, congetturare se la lettura del testo da parte dell’anonimo dalla mano dal tratto spesso e pesante sia anteriore o posteriore alla consegna del codice da parte di niccolò alla commissione. nei margini dei ff. del manoscritto parigino vi sono poi numerosi altri

25 cf., per esempio, le indicazioni Nota/Nota valde che accompagnano «maniculae» e «brachia» ai ff. 6r, 13r, 14v, 30v, 33v.

26 dopo le indicazioni philadelphia e laodicia nel marg. est. del f. 33v, cf. quelle ai ff. 36v (marg. est.: prima ecclesia), 40v (marg. est.: de iia ecclesia), 42v (marg. est.: 3a ecclesia), 43v (marg. sup.: de 4a ecclesia), 45v (marg. int.: Va [ecclesia]), 47v (marg. est.: Via ecclesia), 51v (marg. sup.: Viia ecclesia).

27 cf. le indicazioni ai ff. 72v (marg. int.: hic incipit prima apertio), 73r (marg. est.: secunda apertio sigilli), 74v (marg. int.: apertio 3ii sigilli), 76v (marg. est.: apertio quarti sigilli), 78v (marg. est.: apertio Vti sigilli), 80r (marg. est.: apertio Viti signaculi), 88v [marg. est.: Nota valde de Xii viris evangelicis eligendis. simile reperies .l. Vii .b. in fine (cf. f. 57va, rr. 29-32: lsA, cap. iV; Ap 4, 4, dove viene citata l’expositio in apocalypsim di Gioacchino da Fiore)].

Page 127: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 609

interventi, di correzione e integrazione, vergati con inchiostro piuttosto scuro, ap-parentemente da altra mano rispetto a quella delle «maniculae» e dei «brachia»28.

né si può d’altronde con certezza affermare che le «maniculae» appartengano tutte a uno stesso lettore e a uno stesso tempo. Fino al f. 47r le «maniculae», pur presenti in un certo numero, non sono poste a identificare nessuno dei primi dodici articoli della Littera magistrorum; esse però segnalano, come sopra mostrato (tabel-la B), numerosi passi importanti non compresi nelle estrazioni censorie.

i ff. 48r-51v, contenenti l’esegesi della sesta chiesa, Filadelfia, pullulano di «ma-niculae» di ogni dimensione e di altri segni. nell’intrico semiotico, i segni della col-lazione dei sette articoli (Lm, Xiii-XiX) sono i piú minuti: tratti di separazione delle parole in principio e/o in fine (Lm, Xiii, XiV, XVi, XVii); due punti affian-cati nel margine (Lm, XV), o tre posti a triangolo (Lm, XVi); un punto in fine che marca anche l’inizio dell’articolo immediatamente seguente (Lm, XViii, XiX).

le «maniculae», in questi fogli, affiancano spesso il testo degli articoli, ma non possono considerarsi in sé segni di una loro collazione, in quanto si estendono alla precedente, piú ampia formulazione estratta nel gruppo degli 84. Ancor piú, dodici di esse, su ventisei, toccano punti estranei all’intero procedimento di censura. si tratta pertanto di segni di lettura.

È inoltre da registrare un altro fenomeno: al f. 48ra, rr. 25-28, parte del braccio nel margine è stata erasa per inserire la correzione ante christum (si tratta del passo da cui Giovanni XXii ha estratto il suo secondo articolo, relativo alla «gustativa et palpativa experientia»; simmetricamente, nel margine fra le righe 28 e 29 della colonna b, la scritta huc si sovrappone ad altro segno di braccio). non si tratta di un caso isolato, né prima né dopo l’esegesi della sesta chiesa. Gli interventi del correttore vergati con inchiostro nero, a volte su rasura, la maggior parte aggiunti a margine, si sono in molti casi sovrapposti alle «maniculae», come dimostrano alcuni esempi:

f. 30ra, r. 30: nel margine interno, il segno che precede la prima parola della riga (temporalem) si sovrappone al disegno del braccio;

f. 52rb, r. 25: la parola carnales, aggiunta nel margine esterno, si sovrappone alla punta delle dita miranti alle citazioni di cassiano in relazione alla settima chiesa, laodicea;

f. 63rb, rr. 20, 29: rasure sui tratti segnati nel margine esterno (segni di braccia elaborati con circonferenze) per inserire le correzioni est israel quod e et superintellec-tualium (nelle premesse al cap. V);

28 cf., ad esempio, i ff. 48v e 81r, dove oltre alle «maniculae» e ai «brachia» sono presenti segni di correzione.

Page 128: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN610

f. 69rb, r. 22: una rasura sulla parola odoris, aggiunta nel margine esterno, ha eraso anche una parte del segno di braccio con dito puntato verso il passo relativo alle phiale (Ap 5, 8);

f. 74rb: in tre punti, al segno che corre lungo tutto il margine esterno (concer-nente, ad Ap 6, 3, la concordia con le bestie di daniele 7, 5-7) si sovrappongono le correzioni (senza rasura): rr. 2 (et sapientie), 21 (expulsa), 26 (presumptio);

f. 79ra, r. 16: segno (Ap 6, 9: apertura del quinto sigillo) eraso in piccola parte per correzione nel margine interno (testificationem);

f. 82ra, r. 31: segno (Ap 6, 12-17: apertura del sesto sigillo) eraso per correzione nel margine interno (ex tunc);

f. 86ra, r. 12: nel margine interno, segno eraso in piccola parte a seguito di cor-rezione nella riga (asimilatam et). si tratta del passo che inizia (f. 85vb, r. 16) con «Audivi etiam a viro spirituali valde fide digno [...]» (Lm, XXViii);

f. 86vb, rr. 31-32: segno eraso in piccola parte per correzione nel margine in-terno (et condempnanda). si tratta, ad Ap 7, 3, del passo vertente sulle «(...) alique rationes quare ante temporale exterminium nove Babilonis sit veritas evangelice vite a reprobis solemniter impugnanda et condem nanda (...)» (Lm, XXiX);

f. 87va, r. 7: segno eraso in parte per parola aggiunta nel margine esterno (ite; Lm, XXX);

f. 87vb, r. 15: segno eraso per sovrapposizione di parola aggiunta nel margine interno (introducendam; Lm, XXX);

f. 88va, r. 21: segno eraso per sovrapposizione di parola aggiunta nel margine esterno (propagata; ad Ap 7, 4, circa l’interpretazione del numero Xii secondo Gio-acchino da Fiore);

f. 176vb, rr. 1-3: segno eraso parzialmente per correzioni nel margine interno (et destruenda / per angelum; Ap 18, 4: Lm, lVi);

f. 177ra, rr. 25-27: segno eraso parzialmente per parola aggiunta nel margine esterno (sanctorum).

si può dunque concludere che almeno un rilevante numero di segni di braccia con mani terminanti con dita puntate, lí dove a essi si sovrappongono correzioni, è piú antico della collazione fatta in vista della Littera magistrorum (1319), per la quale non poteva disporsi di un codice non corretto.

A partire dal f. 63ra, nella parte proemiale del capitolo V, fa la sua comparsa un tipo di «manicula» dal tratto piú elaborato e decorato con piccole circonferenze, invasivo dei margini e dell’intercolumnio, in compresenza però con quelle dal trat-to diverso, che sopra si è definito piú spesso; anch’esso mostra a volte di soggiacere alle correzioni. Questi interventi si caratterizzano per i disegni che incorniciano le indicazioni verbali in quadri talvolta molto articolati, con sviluppi complessi e vistosi,

Page 129: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 611

tratti, volute, quasi arabeschi29, che rimandano alle elaborazioni che accompagnano i disegni di «maniculae» e «brachia». Una prassi, questa delle elaborazioni grafiche, che riscontriamo anche nelle cornici che inquadrano le indicazioni di taluni capitoli30

29 cf. gli sviluppi grafici ai ff. 63r (marg. est. + inf.) - v (marg. est.), 73r (marg. est.), 76v (marg. est.), 78v (marg. est.), 80r (marg. est.). Al f. 77v (marg. inf.) l’indicazione Nota valde pre-dicta è inserita in una cornice che sembra quasi comporre il disegno di un pesce, con un occhio (cf. anche ff. 86v-87r). Al f. 87v (marg. est. + inf.) il braccio si conclude con il disegno di un volto umano, in posizione frontale, come accade anche al f. 126r (marg. est.), ove accanto alla col. b è disegnato un volto umano, di fronte, con tratti ascendenti e discendenti a evidenziare il testo.

30 le indicazioni dei primi due capitoli (ff. 21vb, 32ra) non sono evidenziate in alcun modo; quelle dal terzo al nono (ff. 45vb, 55vb, 62vb, 72rb, 84va, 93vb, 100vb), per il diciottesimo (f. 175vb) e per il ventiduesimo (f. 203ra) sono inserite in un semplice rettangolo; per il decimo (f. 113vb) è inserita in un rettangolo che sulla sinistra è affiancato da due puntini sovrapposti verticalmente dal centro dei quali parte una lineetta orizzontale (una sorta di emoticon: : –; cosí lo definiremo in seguito per comodità), in parte all’interno del rettangolo e in parte all’esterno, mentre sulla destra, all’interno del rettangolo, vi sono solo due puntini sovrapposti verticalmente; per l’undicesimo e il dodicesimo (ff. 118va, 126vb) sono inserite in un rettangolo che sulla sinistra e sulla destra (in parte all’interno, in parte all’esterno) presenta gli emoticon. Ulteriori varianti presentano le indicazioni degli altri capitoli: il tredicesimo (f. 141va: in un rettangolo che termina sui lati minori con due punte che all’esterno presentano due piccole circonferenze; all’interno l’indicazione del capitolo è affiancata, a sinistra e a destra, dagli emoticon), il quattordicesimo (f. 150vb: in un rettangolo che termina sui lati minori con due punte; all’interno, a sinistra e a de-stra, gli emoticon), lo pseudo-quindicesimo (cf. infra; f. 153ra: in un rettangolo con due lineette verticali vicine e parallele sia ai lati minori come al centro; fra interno ed esterno, a sinistra e a de-stra, gli emoticon), il quindicesimo (f. 159ra: in un rettangolo, con emoticon sulla sinistra, in parte all’esterno, in parte all’interno), il sedicesimo, il diciassettesimo e il ventunesimo (ff. 162ra, 168va, 193vb: in un rettangolo; fra interno ed esterno, a sinistra e a destra, gli emoticon), il diciannove-simo (f. 180va: in un rettangolo; solo il numero del capitolo è affiancato a sinistra dall’emoticon, mentre accanto al termine capitulum due puntini sovrapposti affiancati da una lineetta piegata al centro verso sinistra), il ventesimo (f. 186ra: in un rettangolo; all’indicazione del capitolo è aggiunta quella della visione, la settima; le due indicazioni sono affiancate a sinistra e a destra, fra interno ed esterno, dai due emoticon). Al f. 207vb, la parola amen, l’ultima del testo, è inserita in un rettangolo che sul lato destro, all’esterno degli angoli, presenta due circonferenze con punti al loro interno; all’esterno del rettangolo, sulla sinistra, due puntini sovrapposti verticalmente; all’interno del rettangolo, sulla destra, l’emoticon e un trattino verticale. sempre al f. 207vb, anche la parola amen che chiude il colofone è inserita in un rettangolo che al suo esterno, sulla sinistra, è affiancato dall’emoticon.

si noterà che nel Par. lat. 713 per errore è stata inserita l’indicazione dell’inizio del cap. XV al f. 153rb, prima del versetto et vidi alterum angelum (Ap 14, 6), dunque all’interno del cap. XiV; lo sbaglio è stato corretto da un revisore che ha eraso al f. 153rb il numero del capitolo (ma è naturalmente rimasta l’iniziale di modulo maggiore filigranata) e al f. 159ra, prima del versetto et vidi aliud signum in celo (Ap 15, 1), ha eraso una lineetta trasformando l’indicazione di XVi in XV.

Page 130: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN612

e le «réclames» nel margine inferiore dell’ultimo f. di alcuni fascicoli31, e che per tale motivo si propenderebbe per attribuire alla stessa persona.

l’apertura del sesto sigillo (Ap 6, 12-7, 17) è, insieme alla sesta chiesa d’Asia (Filadelfia), la parte piú ricca di segni del codice (ff. 80rb-93rb). Anche in questo caso, molte «maniculae» affiancano il testo di alcuni degli 84 articoli, poi tralasciati nel gruppo dei 60, oppure ridotti di estensione; altre, che toccano punti di non poco rilievo, sono del tutto estranee alle estrazioni censorie. Annidati fra le ‘magnae ma-niculae’ che circondano le colonne e si insinuano nei margini e negli intercolumni, i segni di collazione degli undici articoli sono sempre i medesimi: un punto, nel mar-gine, in corrispondenza della fine (Lm, XXii, dove serve a delimitare la piú ampia estensione del corrispondente art. XX(84); Lm, XXX); oppure due punti a margine del testo (Lm, XXiii), in corrispondenza dell’inizio (Lm, XXiV, XXVii, XXiX: in quest’ultimo si sovrappongono al piú antico e vistoso segno di nota) o della fine (Lm, XXV), o per segnalare un passo particolare (Lm, XXVi); oppure un segno pa-ragrafale piú marcato degli altri (Lm, XXiV, XXVii, XXXi), o un tratto che separa l’ultima parola dell’articolo dalla seguente (Lm, XXXi).

né l’uso delle «maniculae», nell’ambito della collazione, è del tutto da esclude-re. Al f. 85va, r. 17, l’integrazione nel margine esterno et 7o è piú distanziata dall’ini-zio della riga di quanto non sia la successiva in deum, in corrispondenza di r. 29: ciò forse per non sovrapporre l’intervento correttivo al segno di mano con dito puntato che, alle rr. 16-21, evidenzia la prima parte di Lm, XXViii, corrispondente inoltre al quarto articolo estratto da Giovanni XXii.

le vistose «maniculae» si rarefanno dopo il passo sulla «signatio» (Ap 7, 3-4), a partire dal f. 89r: la collazione di Lm, XXXii, l’ultimo articolo relativo all’a-pertura del sesto sigillo, si registra al f. 93rb per quasi impercettibili tratti.

se le «maniculae» si rarefanno, si mantengono i piú minuti segni di collazione dalla tipologia qui sopra indicata: ad esempio, per Lm, XXXV (f. 107va, r. 24 - vb, r. 2) un segno di separazione compare accanto alla riga con cui inizia l’articolo, accom-

31 non presenta alcun inquadramento la «réclame» al f. 90v; sono inquadrate in una sem-plice cornice rettangolare ai ff. 20v, 30v, 40v, 50v, 70v, 100v, 110v, 140v, 150v, 180v. sono invece inserite in figure particolari le «réclames» ai ff. 10v (cornice rettangolare ondulata che presenta all’esterno dei quattro angoli fiori o piccole croci), 60v (cornice dai lati disuguali), 80v (cornice rettangolare ondulata), 120v (rombo che presenta all’esterno degli angoli quattro rombi piú pic-coli), 130v (rombo), 160v (rettangolo che termina sui lati minori con due punte che all’esterno presentano due piccole circonferenze; del tutto identica alla figura che inquadra l’indicazione del tredicesimo capitolo al f. 141va, cf. supra), 170v (figure geometriche a loro volta inserite in un rombo che presenta all’esterno degli angoli quattro rombi piú piccoli), 190v (trapezio isoscele col lato minore verso il basso dal quale partono due linee che si incontrano formando un triangolo), 200v (trapezio isoscele col lato maggiore verso il basso).

Page 131: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 613

pagnato nel margine esterno da un punto e poi un marcato tratto verticale separa l’ul-tima parola della prima parte dell’articolo (Dei) dall’iniziale della seconda (sequitur).

il capitolo X della Lectura super apocalipsim, pur centrale per l’esegesi dell’ange-lo dal volto solare che olivi identifica, come l’angelo del sesto sigillo, con Francesco venuto in spirito e immagine di elia, non registra alcuna «manicula». su di esso ver-tono solo quattro articoli della Littera magistrorum (contro gli undici effettivamente relativi al sesto sigillo). essi sono collazionati al modo degli altri: ad esempio, Lm, XXXiX è marcato subito dopo la fine da un trattino verticale nell’intercolumnio; l’inizio di Lm, Xl è preceduto da un vistoso tratto in forma di s; la prima parte di Lm, Xli è separata da tre trattini trasversali dalla seconda, marcata a margine dal segno formato da due punti allineati con un punto sovrapposto da cui si diparte un tratto verticale. tutti questi segni qui non si sovrappongono o intrecciano con quelli («maniculae» e «brachia») che, in precedenza, affollando i fogli del codice, hanno talora toccato il piú ampio testo della prima estrazione degli 84 articoli. la costanza con cui si ripetono anche in assenza di questi è un altro segno indubbio che il codice parigino è servito per il controllo finale dell’effettiva sussistenza nella Lectura del testo dei 60 articoli.

le «maniculae» si ritrovano solo, in formato modesto, ai ff. 168vb e 175rb (dove viene puntato l’art. lXXiii(84), assente nella scelta finale), con il capitolo XVii che, considerata l’esegesi della meretrice, ci si aspetterebbe di vedere maggiormente segnalato. con il capitolo XViii, prima una mano indica, al f. 176rb, l’inizio dell’e-segesi del versetto 4 (che corrisponde all’art. lXXV(84), anch’esso espunto nel gruppo dei 60); poi le tre colonne successive (ff. 176va-b, 177ra, vers. 4-6) sono incorniciate dalle «maniculae» estese piú volte riscontrate nella prima parte del codice. A esse, come avviene spesso altrove, le correzioni si sono sovrapposte; Lm, lVi registra un segno di collazione nel punto posto nel margine esterno, al f. 177va, in corrispon-denza della fine dell’articolo.

come, nel capitolo X, in assenza dei segni maggiori meglio emergono quelli minuti usati nella collazione della Littera magistrorum, cosí avviene per i capitoli Xi-XXii: tratti di separazione delle parole all'inizio dell’articolo (Lm, XlViii), punto prima dell’inizio (Lm, liii) o alla fine (Lm, lVi, lX) o sopra le ultime lettere (Lm, lVii), segni paragrafali anomali, diversi da quelli vergati dal copista (Lm, XliX, li, lii, lV, lViii, liX), tratto nell’intercolumnio (Lm, Xliii, liiii), tratto in for-ma di s (Lm, XlVii dove, ad Ap 14, 14, si tratta dell’«ordo evangelicus»), trattini che formano una croce iscritta in un rombo (Lm, XliV-XlV, relativo all’opinione, riportata ad Ap 13, 18, del rivivere del seme di Federico ii nell’Anticristo mistico). Al di là della collazione, ci sono gli altri segni di nota registrati nella tabella B; fra essi si distinguono la lunga elaborazione con testa umana nel margine esterno del f. 126r (di un tipo diverso rispetto a tutte le altre similari) e il lungo tratto con sopra la

Page 132: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN614

scritta Nota nel margine esterno del f. 169va (dove, ad Ap 17, 3, si tratta dei peccati contro lo spirito santo per opera della meretrice).

la presenza, oltre ai segni paragrafali rubricati (in rosso e in blu), di numerosi segni di separazione delle parole, vergati con inchiostro nero, diverso da quello usato dal copista, induce a ipotizzare che la stessa persona abbia corretto il testo e collazio-nato gli articoli della Littera magistrorum. Alcuni casi, almeno, sono emblematici. Ad esempio, nel margine esterno del f. 107rb, all’altezza dell’inizio del brano di Lm, XXXiV (3a vero tribulatio), vi sono tre punti - due allineati, uno sovrapposto - da cui si diparte un tratto discendente. con lo stesso inchiostro nero sono stati vergati il segno paragrafale con cui inizia il testo dell’articolo, le correzioni entro la riga (3a, app-) e il segno a margine. Un punto è nel margine esterno del f. 107r, all’altezza della r. 32, poco dopo la fine dell’articolo (r. 30). Altro caso è in principio e fine di Lm, XlViii. in principio (f. 163vb, r. 13), un tratto verticale separa la prima paro-la dell’articolo (Nota) dalla precedente; la parola Nota è stata corretta dalla stessa mano che ha vergato con inchiostro nero il tratto. Un altro tratto verticale, sempre a inchiostro nero, è nel margine interno del f. 164ra, in corrispondenza della fine dell’articolo (rr. 12-15).

i segni di collazione sul ms. Par. lat. 713, che hanno identificato i 60 articoli estratti, si sono prevalentemente appuntati sui momenti ‘sesti’ della prima visione apocalittica (sesta chiesa) e della seconda (sesto sigillo). Ma si deve tenere conto dell’estensione dei segni in altri luoghi estranei alla censura, come mostrato nella ta-bella B. che poi anche queste indicazioni estranee tendano a concentrarsi su quei due luoghi tanto delicati e tanto pregni di significati - dove si accenna al ricadere sulla chiesa dei tempi moderni del dono di tutta la sapienza e di tutto il male passa-to, come a chi è dato (quasi fosse prerogativa di un sacro eterno femminino) l’umile ricevere e patire per suprema prova piuttosto che l’agire proprio delle res gestae con il loro alto vittorioso effetto, un dono illuminativo percepito nel gusto d’amore dello spirito di cristo e non con la semplice luce intellettuale del Verbo, e dove ancora si dice dell’ascendere e innovare la religione con libera volontà di parlare di ciò che suggerisce lo spirito, interno dettatore, dove prima vigeva l’imposizione di tacere - tutto ciò è indice che questi punti capitali, in cui opera sempre il ruolo rinnovatore di Francesco, furono comunque il fulcro del dibattito, anche se spesso travisati dai censori32.

32 cf. P. Vian, tempo escatologico e tempo della chiesa: pietro di Giovanni olivi e i suoi cen-sori, in sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel medioevo. atti del XXXVi convegno storico internazionale, todi, 10-12 ottobre 1999 (Atti dei convegni del centro italiano di studi sul Basso Medioevo-Accademia tudertina e del centro di studi sulla spiritualità Medievale, n.s., 13), spoleto 2000, 137-183: 178-183.

Page 133: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 615

la consuetudine di segnare elaborando nei margini del foglio le «maniculae» con vistose raffigurazioni umane è conosciuta per gli ambienti avignonesi, in parti-colare domenicani33. si può pensare che a vergare quelle piú elaborate del ms. Par. lat. 713 (che si distinguono, come sopra ricordato, da quelle dal tratto piú spesso) sia stato il frate predicatore Guglielmo de Lauduno, «magister sacri Palatii» al tempo della censura, il membro della commissione che, secondo Koch, avrebbe redatto il parere sugli 84 articoli34. Ma nessuna prova si può addurre in proposito, perché il fu-turo arcivescovo di tolosa (1327-1345) e riformatore degli statuti del locale studium (1329)35 non ha lasciato alcuna opera né tanto meno esempi della propria scrittura.

il dibattito sulla Lectura cominciò certamente prima della censura del 1317-1319, tanto da rendere ancor piú plausibile l’ipotesi che il codice parigino sia stato utilizzato, e forse costellato di segni, in precedenti occasioni nel corso del secondo decennio del trecento. se non è possibile risalire agli anni immediatamente successivi la morte dell’olivi (1298), quando la Lectura arrivò in italia interessando Bonifacio Viii tanto da affidarne a egidio romano una prima confutazione non pervenutaci e che non ebbe conseguenze giuridiche36 (è infatti arduo ipotizzare che il codice, re-datto nella Francia meridionale, l’abbia lasciata per l’italia, per poi farvi ritorno), piú concreta ipotesi è che possa avere circolato nell’imminenza e nel corso del concilio di Vienne (16 ottobre 1311 - 6 maggio 1312). se questo momento significò, per le opere dell’olivi, il punto di arrivo di un pluridecennale percorso di censure prevalentemen-te filosofiche e teologiche, nel quale la Lectura super apocalipsim venne toccata solo marginalmente (essa fu del tutto assente nell’impugnatio, redatta ancora una volta dall’agostiniano egidio)37, fu certo in questa sede che cominciarono a prendere forma

33 cf. n. Hurel, a propos de quelques manuscrits enluminés de la bibliothèque des Domini-cains d’avignon (Xiiie - XVe siècle), in Livres et bibliothèques (Xiiie-XVe siècle), 432-435. intorno al 1310 niccolò da Prato finanziò la costruzione di un’ala del convento avignonese destinata al dormitorio e alla biblioteca (ibid., 418-419).

34 J. Koch, Der prozess gegen die postille olivis zur apokalypse, in recherches de théologie ancienne et médiévale 5 (1933) 302-315: 303-304; ripubblicato in id., Kleine schriften, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 128), roma 1973, 259-274: 260-262.

35 su Guglielmo de Lauduno cf. la bibliografia infra. 36 cf. A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 488 nota 29.37 cf. J. Koch, Die Verurteilung olivis auf dem Konzil von Vienne und ihre Vorgeschichte,

in scholastik 5 (1930) 489-522: 510-511; ripubblicato in J. Koch, Kleine schriften, ii, 191-223: 212: «Auf die irrtümer der Apokalypsenpostille geht die Anklageschrift nur Kurz ein; sie schied dementsprechend auf dem Konzil aus und wurde erst 1318 einer theologenkommission zur Prüfung übergeben». sulle valutazioni di egidio a proposito delle dottrine oliviane cf. A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 488 nota 29. non ha dato alcun risultato il confronto fra le «ma-niculae» del ms. Par. lat. 713 e la scrittura di egidio romano (†1316) studiata da r. Wielockx,

Page 134: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN616

quegli argomenti contro le false e fantastiche profezie dette «in ecclesie vituperium», che qualche anno dopo si sarebbero concretizzati in censure, come dimostra la prima difesa pervenutaci su specifici punti dell’opera, nel già ricordato scritto sanctitati apo-stolicae di Ubertino da casale, risposta alle accuse della comunità contro gli spirituali formulate il 1° marzo 131138.

2. 3. La mano di Giovanni XXii

2. 3. 1. i codici «tomistici» vaticani

Per la fortuna della Lectura la figura di Giovanni XXii appare senza dubbio decisiva; fu lui – come si è ricordato – a commissionarne l’esame a una commissione di teologi che lo realizzarono fra il 1317 e il 1319, in seguito a estrarne un certo nu-mero di proposizioni affidate al giudizio di altri consultori, infine a ricordarla in un sermone e poco dopo a condannarla, l’8 febbraio 1326, in un concistoro pubblico di cui Bernard Gui ha tramandato memoria. Appare dunque lecito domandarsi se il manoscritto Parigino latino 713, che proviene dalla biblioteca papale avignonese e, sulla base dei dati raccolti, ha sicuramente rapporti con le selezioni degli 84 e dei 60 articoli, rechi traccia di interventi autografi del papa: un’ipotesi già avanzata39 ma sinora mai dimostrata con sicurezza. il tentativo di farlo costringe però a una breve digressione sull’autografia del papa, sulla quale per primo attrasse l’attenzio-ne Angelo Mercati, nel 1936-1937, dopo l’individuazione nell’Archivio Vaticano di alcune minute di lettere scritte o corrette di propria mano dal papa40. A partire dall’articolo di Mercati, Anneliese Maier nel 1952 individuò 17 codici vaticani (13 del fondo Vaticano latino, 4 del fondo Borghesiano) con annotazioni autografe del papa, tutti appartenuti alla biblioteca papale avignonese e trasferiti a roma fra la

une collection d’autographes de Gilles de rome, in Gli autografi medievali. problemi paleografici e fi-lologici. atti del convegno di studio della Fondazione ezio Franceschini. erice, 25 settembre-2 ottobre 1990, a cura di P. chiesa e l. Pinelli, premessa di c. leonardi (Quaderni di cultura mediolatina, 5), spoleto 1994, 207-248.

38 cf. supra, nota 10.39 P. Vian, appunti sulla tradizione manoscritta della lectura super Apocalipsim di pietro di

Giovanni olivi, 395-401. 40 A. Mercati, Dagli «instrumenta miscellanea» dell’archivio segreto Vaticano, in Quellen

und Forschungen aus italienischen archiven und Bibliotheken 27 (1936-1937) 135-177: 137-167; ripubblicato in id., saggi di storia e letteratura, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 157), roma 1982, 357-408: 358-396.

Page 135: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 617

seconda metà del cinquecento e gli inizi del seicento41; e suddivise i manoscritti, sulla base del contenuto dei testi che avevano richiamato l’attenzione di Giovanni, in tre gruppi.

il primo è costituito da codici esaminati dal papa «per affari d’ufficio»42. essi sono i manoscritti Borgh. 242 (con testi di costituzioni e regole di diversi or-dini religiosi, con la bolla solet annuere di onorio iii di approvazione della regula francescana)43, Borgh. 348 (che contiene i pareri di dieci teologi consultati, probabil-mente nella prima metà del 1320, sulla questione se talune pratiche della magia nera e sacrileghe fossero da considerarsi eretiche e quindi da sottoporsi alla giurisdizione dell’inquisizione)44 e Vat. lat. 3740 (con le responsiones, trascritte nella cancelleria pa-pale nel 1322, di alcuni vescovi e teologi all’inchiesta sulla povertà di cristo e degli apostoli)45.

il secondo gruppo riunisce codici «con carattere meramente privato che ci danno un’idea dei suoi [scil.: del papa] interessi e studi personali»46. sono i mano-scritti Borgh. 255 (sorta di tabula che riordina con un criterio sistematico le leggi del Digestum novum)47 e Borgh. 280 (compendio del Decretum di Graziano nel quale i singoli canoni sono seguiti punto per punto)48.

il terzo gruppo, infine, il piú numeroso, raduna codici «che stanno in certo modo in mezzo a queste due categorie: libri la cui lettura serviva a uno scopo uf-

41 A. Maier, annotazioni autografe di Giovanni XXii in codici vaticani, in rivista di storia della chiesa in italia 6 (1952) 317-332; ripubblicato in ead., ausgehendes mittelalter. Gesammelte aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 105), roma 1967, 81-96, 492-495 («addendum»). il testo dell’articolo del 1952 presenta nell’e-dizione del 1967, in alcuni punti, lievissime modifiche (i nostri riferimenti sono all’edizione del 1967). nell’«addendum» la Maier presenta altri quattro manoscritti vaticani con interventi di Giovanni XXii: Borgh. 59, Borgh. 132, ott. lat. 2546, Vat. lat. 1015. nella nostra ricerca abbia-mo preso in considerazione solo i 17 manoscritti esaminati nel 1952.

42 A. Maier, annotazioni autografe, 318 [82].43 codices Burghesiani Bibliothecae Vaticanae, recensuit A. Maier, città del Vaticano 1952

(studi e testi, 170), 291-292 (già con l’individuazione degli interventi del papa); A. Maier, anno-tazioni autografe, 322 [86-87].

44 codices Burghesiani, 398-400 (già con l’individuazione degli interventi del papa); A. Maier, annotazioni autografe, 319-320 [83-84].

45 A. Maier, annotazioni autografe, 320-322 [84-86].46 A. Maier, annotazioni autografe, 318 [82].47 codices Burghesiani, 306-307 (senza l’individuazione degli interventi del papa); A. Maier,

annotazioni autografe, 326-327 [91-92].48 codices Burghesiani, 325 (senza l’individuazione degli interventi del papa); A. Maier, an-

notazioni autografe, 327-329 [92-94].

Page 136: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN618

ficiale, ma che il papa per suo interesse personale ha studiato in una maniera piú accurata di quanto il suo ufficio esigeva»49. sono manoscritti che contengono opere di tommaso d’Aquino o a esse si riferiscono e furono esaminati dal papa in vista della canonizzazione del domenicano, introdotta già dal 1318 e proclamata nel 1323: Vat. lat. 731, Vat. lat. 732, Vat. lat. 738, Vat. lat. 745, Vat. lat. 747 (tutti e cinque con il testo della summa theologica)50, Vat. lat. 757 (con il quarto libro del commento alle sentenze)51, Vat. lat. 784 (con il testo di alcuni opuscula e altri scritti minori, autentici e non autentici)52, Vat. lat. 785 (con il testo del De veritate)53, Vat. lat. 787 (con il te-sto del De potentia e del De malo)54, Vat. lat. 807 (con il testo di alcuni opuscula e altri scritti minori, autentici e non autentici)55, Vat. lat. 814 (con una tabula che riassume la terza parte della summa theologica; di questo gruppo pare l’unico codice scritto dopo il 1323 perché, a differenza degli altri ove il domenicano è definito «frater», nella sua rubrica iniziale tommaso è già definito «sanctus»)56, Vat. lat. 816 (con un indice delle materie di scritti di tommaso compilato in ordine alfabetico, principal-mente in base alla summa theologica ma con riferimenti anche ad altre opere, spe-cialmente al commento sulle sentenze)57, Vat. lat. 2106 (con il testo della Politica di Aristotele col commento di tommaso e di Pietro d’Alvernia)58.

49 A. Maier, annotazioni autografe, 318 [82].50 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, recensuit A. Pelzer (Bibliothecae Apostoli-

cae Vaticanae codices manu scripti recensiti), in Bibliotheca Vaticana 1931, 55-56, 58, 62-63; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

51 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 68-69; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

52 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 112-113; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

53 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 113-114; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

54 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134 , 116; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

55 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 144-148; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

56 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 164-165; A. Maier, annotazioni autografe, 323 [87-88].

57 codices Vaticani Latini, ii: codices 679-1134, 166; A. Maier, annotazioni autografe, 323-324 [88].

58 codices Vaticani Latini. codices 2060-2117, recensuit c. leonardi, operam dante M.M. lebreton, indicibus instruxerunt A.M. Piazzoni et P. Vian (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti), in Bibliotheca Vaticana 1987, 184-187; A. Maier, annotazioni autografe, 324-326 [89-91].

Page 137: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 619

sulla base dell’analisi delle note marginali del papa, la Maier poteva cosí defi-nire, per la prima volta, la scrittura di Giovanni XXii, dai «tratti molto caratteri-stici», «quasi sempre riconoscibile a prima vista»: «il papa scrive generalmente con una calligrafia piccola, graziosa e fine, quasi nervosa e spesso di difficile lettura. talvolta però, specialmente quando una parola o un’osservazione viene scritta con una certa energia, le lettere diventano piú grandi e piú calcate. tuttavia il tratto caratteristico e la forma speciale di certe lettere rimangono sempre invariati e sono quelli che danno alla scrittura la sua fisionomia particolare»59. Quanto al conte-nuto, generalmente il papa «non intende criticare il testo e neppure esprimere la propria opinione, ma vuole mettere in rilievo certi testi importanti – e a quanto si può supporre, testi che per qualche ragione gli interessavano personalmente – scri-vendo in margine una parola che caratterizza un passo intero [...], oppure ripetendo in margine un titolo, una proposizione del testo, una quaestio, talvolta in forma ab-breviata, e spesso sottolineata con l’avvertenza Nota quod ... Generalmente dunque sono annotazioni non di un critico, ma di un lettore attento e accurato, che talvol-ta non disdegna neppure di correggere qualche errore del copista o di completare qualche parola omessa»60. l’analisi della natura degli interventi del papa permetteva quindi alla Maier di concludere che i codici individuati testimoniavano «una vasta e profonda cultura in Giovanni XXii»61, che aveva letto e annotato i manoscritti quando era già papa, cioè oltre la settantina: «accanto ai suoi molteplici compiti di governo Giovanni [...] trovò il tempo di interessarsi di un riordinamento del digesto, di studiare a fondo le opere di s. tommaso, di leggere testi di Aristotele, di riassumere il decreto di Graziano e probabilmente di occuparsi anche di altre cose»62. i codi-ci individuati, proseguiva la Maier, «a noi conservati per una sorte benigna, sono appena una piccola parte della biblioteca che Giovanni aveva a disposizione come

59 A. Maier, annotazioni autografe, 318 [82].60 A. Maier, annotazioni autografe, 318-319 [83] Ma non mancano punti nei quali il papa

prende una posizione personale. Per fare solo alcuni esempi (che si aggiungono a quelli già indicati dalla Maier, ibid., 321, 322 [85, 86]): in margine a un passo della q. Xii della terza parte della summa theologica, Vat. lat. 738, f. 55r, marg. est. («Ad ecclesiam autem non pertinet punire infidelitatem in illis qui numquam fidem susceperunt secundum illud apostoli ia cor. (...)»), il papa nota: «hoc est dubium valde»; al f. 197r, marg. est.: «Hic optime»). Appare poi evidente un interesse particolare per il problema della «visio beatifica», con valutazioni del papa che sem-brano cercare conferme alle sue concezioni in proposito: cf. Vat. lat. 745, ff. 54v (marg. int.), 222v, (marg. inf.); Vat. lat. 747, f. 86v (marg. est.); Vat. lat. 784, f. 245r (marg. int.: due tratti orizzontali che segnalano un passo sulla visione come beatitudine della vita eterna).

61 A. Maier, annotazioni autografe, 329 [94].62 ibidem.

Page 138: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN620

papa. È probabile che ci siano stati anche altri volumi contenenti annotazioni di sua mano. Alcuni forse esistono ancora oggi»63. se la ricerca della Maier si era limitata ai fondi vaticani, lei stessa indicava la necessità di estendere la ricerca fra i manoscrit-ti della Bibliothèque nationale di Parigi, ove già ehrle aveva notato la presenza di manoscritti elencati nell’inventario del 1369 della biblioteca papale avignonese: «è quindi possibile e perfino probabile che fra essi si trovino altri volumi con annota-zioni di Giovanni XXii. sarebbe desiderabile che qualcuno si prendesse la fatica di esaminare l’uno dopo l’altro questi manoscritti: grazie alla felice scoperta di Mons. Angelo Mercati l’identificazione della scrittura è ormai possibile e può farsi con pie-na sicurezza mediante un semplice confronto con le tavole che egli ha pubblicate nel suo articolo (o con la pagina riprodotta qui sotto in appendice). ne potrebbe risul-tare un quadro ancora piú ampio degli interessi e della multiforme attività di quel grande papa che fu Giovanni XXii»64. nonostante l’auspicio della studiosa tedesca, dal 1952 non sembra che l’individuazione della mano del papa in manoscritti della Bibliothèque nationale abbia attirato gli studiosi, anche se la storica pubblicazio-ne nel 1991 di Marie-Henriette Jullien de Pommerol e Jean Monfrin permette oggi un’agevole identificazione dei manoscritti della biblioteca papale avignonese nei fondi della biblioteca parigina65. solo Marc dykmans, nell’ambito delle sue ricerche su Giovanni XXii e la visione beatifica, segnalò nel 1971 la presenza della mano del papa in notazioni marginali in alcuni manoscritti della Bibliothèque nationale de France66. Ma, come vedremo, le sue indicazioni non sono state valorizzate nelle loro potenzialità nell’ambito delle ricerche sulla Lectura e sulle sue censure.

Per cercare di individuare i possibili interventi di Giovanni XXii nel Parigino latino 713 è però ora necessario esaminare piú specificamente le tipologie degli inter-venti nei 17 codici vaticani individuati nel 1952 dalla Maier, che si era soprattutto con-centrata sulle note verbali del papa. esse però non esauriscono la gamma, molteplice e multiforme, dei suoi interventi di attento e scrupoloso lettore. tali interventi possono essere sostanzialmente ricondotti a sette tipologie. Per ognuna di esse verrà ora offerta un’esemplificazione (molto parziale e di misura variabile) di loci nei codici vaticani:

63 A. Maier, annotazioni autografe, 330 [95].64 A. Maier, annotazioni autografe, 330-331 [95].65 M.-H. Jullien de Pommerol – J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñi-

scola pendant le Grand schisme d’occident et sa dispersion. inventaires et concordances, i-ii (collec-tion de l’École française de rome, 141), rome 1991, 932-944.

66 M. dykmans, Nouveaux textes de Jean XXii sur la vision béatifique, in revue d’histoire ecclésiastique 66 (1971) 401-417: 403 nota 2, indica la presenza della mano di Giovanni XXii nei manoscritti 1909, 3290 e 3381 A della Bibliothèque nationale de France.

Page 139: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 621

i) Brevi note riassuntive, spesso aperte dalle parole Nota quid/Nota quod oppure Quid, che possono essere brevissime o articolarsi su due/tre/quattro o anche piú righe: Vat. lat. 731 (p. i), ff. 14v (marg. est.), 17r (marg. int.), 112r (marg. est.), 112v (marg. est.), 145v (marg. est.); Vat. lat. 731 (p. ii), ff. 203r (marg. est.), 284r (marg. est.), 286r (marg. est.), 331v (marg. int.), 418r (marg. est.); Vat. lat. 732, ff. 7v (marg. est.), 8r (marg. int.); Vat. lat. 738, ff. 23r (marg. est.), 233r (marg. int. + est.), 234r (marg. est.); Vat. lat. 745, f. 54r (marg. int.); Vat. lat. 747, ff. 7v (marg. int.), 8v (marg. int.), 11v (marg. est.), 14v (marg. int.), 15r (marg. int.), 16r (marg. int. + est.), 81r (marg. int.), 131r (marg. est.); Vat. lat. 757, f. 29r (marg. est.); Vat. lat. 784, ff. 234r (marg. int.), 247r (marg. int.), 249v (marg. est.), 250r (marg. int. + est.), 250v (marg. est. + int.), 251r (marg. int. + est.); Vat. lat. 785 (p. i), ff. 55v (marg. est.), 89v (marg. est. + int.), 112r (marg. est.), 119r (marg. est.); Vat. lat. 785 (p. ii), f. 282r (marg. est.); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 4r (marg. est.), 144r (marg. est.), 145r (marg. int.), 202v (marg. int.), 204r (marg. int.); Vat. lat. 787 (p. ii), f. 316v (marg. est.); Vat. lat. 807, ff. 51r (marg. est.), 51v (marg. est. + int.), 52r (marg. int. + est.), 82r (marg. est.), 82v (marg. est.), 86r (marg. est.), 86v (marg. est.), 87r (marg. int. + est.), 87v (marg. est.), 89r (marg. est.), 90v (marg. est.), 91r (marg. int.), 162r (marg. est.), 245v (marg. int.), 246r (marg. int.), 255r (marg. int.), 256r (marg. int. + est.), 281v (marg. int.), 284v (marg. est.); Vat. lat. 2106, ff. 1v (marg. int.), 2r (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico + marg. est.), 3r (marg. est.), 81v (marg. est.), 84v (marg. est.), 86r (marg. inf. dello spazio col testo aristotelico); Vat. lat. 3740, ff. 125v (marg. int.), 128r (marg. est.), 168r (marg. est.), 169r (marg. est.), 169v (marg. est.), 239r (marg. est.); Borgh. 242, ff. 31v (marg. int.), 105v (marg. int.), 106r (marg. int. + marg. est.), 106v (marg. est. + marg. int.), 107r (marg. int.); Borgh. 255, ff. 43r (marg. est.), 44r (marg. int.), 45r (marg. est.), 46r (marg. int. + est.), 50r (marg. est.), 141r (marg. int. + inf.), 155r (marg. int. + inf.).

ii) note di rinvio, che rimandano a un altro passo dell’opera conservata nel manoscritto o ad altra opera dello stesso autore o di altro autore: Vat. lat. 731 (p. i), ff. 17v (marg. int.), 49r (marg. int.), 105v (marg. est.); Vat. lat. 731 (p. ii), ff. 309v (marg. int.), 431r (marg. int.); Vat. lat. 732, ff. 39r (marg. est.), 41v (marg. int.), 50v (marg. est.); Vat. lat. 745, f. 234r (marg. est.); Vat. lat. 747, ff. 22r (marg. est.), 350v (marg. est. + int.). Queste note mostrano – soprattutto nei codici con gli scritti di tommaso – un’attenzione e una preparazione talvolta sorprendenti in un uomo di cui è piuttosto nota la cultura giuridica, non quella filosofico-teologica.

iii) correzioni o integrazioni al testo: Vat. lat. 731 (p. i), f. 155v (marg. int.); Vat. lat. 731 (p. ii), ff. 203r (marg. int.), 203v (marg. est.), 210r (marg. int.), 330v (marg. int.), 331r (marg. int.), 420r (marg. est.); Vat. lat. 732, ff. 7r (marg. est.), 52r (marg. est.); Vat. lat. 747, f. 396r (marg. int.); Vat. lat. 757, ff. 74v (marg. int.), 76r

Page 140: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN622

(marg. est.), 82r (marg. est.), 84v (marg. int.), 86v (marg. est.); Vat. lat. 784, f. 84r (marg. est.); Vat. lat. 785 (p. i), f. 39r (marg. int. + est.); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 132r (marg. int.), 197r (marg. est.); Vat. lat. 787 (p. ii), ff. 266r (marg. est.), 310r (marg. est.), 312r (marg. int.), 444v (marg. est. + int.), 445r (marg. est.), 446v (marg. est.); Vat. lat. 807, ff. 189v (marg. est.), 311r (marg. int.); Vat. lat. 814, f. 120v (marg. int.); Borgh. 255, ff. 43v (marg. est.), 85r (marg. inf.), 85v (marg. int.).

iV) individuazione di alcune righe del testo con un tratto di penna che assume il profilo di un volto umano, con netta delineazione di un naso e talvolta di un oc-chio: Vat. lat. 731 (p. i), ff. 24r (marg. est.), 54r (marg. est.), 104v (marg. int.), 165v (marg. int.); Vat. lat. 731 (p. ii), ff. 284r (intercolumnio + marg. est.), 285r (marg. est.), 285v (intercolumnio), 290r (intercolumnio), 314r (intercolumnio), 383v (marg. int.), 413v (intercolumnio), 421v (marg. int.); Vat. lat. 732, ff. 7v (marg. est. + intercolumnio), 8r (intercolumnio + marg. est.), 18r (intercolumnio), 18v (marg. int.); Vat. lat. 738, ff. 46r (marg. est.), 197r (marg. est.), 303v (intercolumnio); Vat. lat. 747, ff. 16r (intercolumnio + marg. est.), 17r (intercolumnio + marg. est.), 17v (intercolumnio), 57v (marg. int.), 81r (marg. est.), 115v (marg. int.), 296v (inter-columnio); Vat. lat. 757, ff. 51v (marg. int.), 52r (marg. est.); Vat. lat. 784, f. 114r (intercolumnio); Vat. lat. 785 (p. i), ff. 55v (intercolumnio), 89v (intercolumnio), 112r (marg. est.); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 197r (marg. est.), 197v (marg. int.); Vat. lat. 787 (p. ii), ff. 266v (intercolumnio), 337r (marg. est.), 396r (intercolumnio), 444r (marg. int.), 446r (intercolumnio); Vat. lat. 807, ff. 2r (intercolumnio + marg. est.), 51r (marg. est.), 51v (intercolumnio), 52r (intercolumnio + marg. est.), 86v (inter-columnio), 87r (intercolumnio + marg. est.), 87v (intercolumnio), 89r (marg. est.), 89v (intercolumnio), 90v (marg. int.), 91r (intercolumnio + marg. est.), 162r (marg. est.), 256r (intercolumnio + marg. est.), 270v (intercolumnio), 281r (marg. est.); Vat. lat. 2106, ff. 1v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 2r (marg. est. dello spazio col testo aristotelico), 20v (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico), 21v (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico), 26r (marg. est. dello spazio col testo aristotelico), 35r (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico), 35v (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico), 43r (intercolumnio + marg. est. dello spazio col testo aristotelico), 44r (intercolumnio dello spazio col testo aristote-lico), 81v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 82r (marg. est. dello spazio col testo aristotelico), 82v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 84v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 86r (marg. est. dello spazio col testo aristo-telico), 87v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 88r (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico), 89r (marg. est. dello spazio col testo aristotelico), 98v (intercolumnio dello spazio col testo aristotelico); Vat. lat. 3740, ff. 50r (marg. est.), 124r (intercolumnio), 138r (intercolumnio), 138v (intercolumnio), 169r (interco-

Page 141: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 623

lumnio + marg. est.), 198v (intercolumnio); Borgh. 242, ff. 106r (intercolumnio + marg. est.), 106v (intercolumnio + marg. int.); Borgh. 255, ff. 15r (marg. est.), 31r (intercolumnio), 43r (marg. est.), 43v (intercolumnio), 44r (intercolumnio), 44v (intercolumnio), 45r (intercolumnio + marg. est.), 50r (intercolumnio + marg. est.), 50v (intercolumnio + marg. int.), 70v (marg. int.), 71r (margg. int./est. + in-tercolumnio), 81r (intercolumnio + marg. est.), 89r (intercolumnio + marg. est.), 91r (intercolumnio + marg. est.), 100r (marg. est.), 141r (intercolumnio + marg. est.), 142r (intercolumnio + marg. est.), 143r (marg. est.), 155r (margg. int./est. + intercolumnio), 155v (intercolumnio + marg. int.), 156r (marg. est.). Per quanto la Maier stessa abbia segnalato la presenza di segni analoghi in manoscritti appartenuti a clemente Vi67, questi interventi sono sicuramente i piú caratteristici e inconfondi-bili fra quelli di Giovanni XXii.

V) Piccole croci, che possono essere di formato diverso e segnalano proba-bilmente l’inizio e/o la fine di un passo ritenuto interessante o un punto del testo sul quale si riteneva opportuno richiamare l’attenzione: Vat. lat. 731 (p. i), ff. 18v (marg. est.), 19r (marg. int.), 19v (marg. int.), 21r (marg. int.), 55r (marg. int.), 117v (marg. int.), 136v (marg. int.), 154r (marg. int.), 165v (marg. est.); Vat. lat. 731 (p. ii), ff. 330v (marg. est.), 340v (marg. est.), 422v (marg. int.); Vat. lat. 732, ff. 48r (marg. int.), 49r (marg. est.), 197v (marg. int.), 422r (marg. int.), 440r (marg. int.); Vat. lat. 738, ff. 13v (marg. est.), 18v (marg. est.), 46r (marg. int.), 127r (marg. int.), 205r (marg. est.); Vat. lat. 745, ff. 152r (marg. int.), 203v (marg. est.), 293r (marg. int.), 301r (marg. int.); Vat. lat. 747, ff. 3r (marg. int.), 215r (marg. int.), 341r (marg. int.), 349v (marg. est.), 383r (marg. int.); Vat. lat. 757, ff. 17v (marg. est.), 23r (marg. est.), 62r (marg. est.), 72r (marg. est.), 73r (marg. est.), 82r (marg. est.), 115v (marg. int.), 142v (marg. int.), 143r (marg. est.); Vat. lat. 784, ff. 250r (marg. int.), 250v (marg. int.); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 132r (marg. int.), 140r (marg. est.), 189r (marg. int.), 197v (marg. est. + int.); Vat. lat. 787 (p. ii), f. 408r (marg. int.); Vat. lat. 807, ff. 45v (marg. est.), 193r (marg. int.), 245v (marg. int.), 273v (marg. est.); Vat. lat. 814, ff. 88v (marg. est.), 119r (marg. int.), 144r (marg. int.); Vat. lat.

67 A. Maier, annotazioni autografe, 318 nota 4 [82 nota 4]. la Maier aveva esaminato un certo numero di codici appartenuti a Pierre roger in ead., Der literarische Nachlass des petrus ro-gerii (clemens Vi.) in der Borghesiana, in recherches de théologie ancienne et médiévale 15 (1948) 332-356; 16 (1949) 72-98; ripubblicato in ead., ausgehendes mittelalter, ii, 255-315, 503-517 («addendum»). la Maier rinvia anche a un esempio nel Vat. lat. 4295 (col testo dell’opus maius di ruggero Bacone), f. 53r-v, riprodotto in codices Latini saeculi Xiii, selegerunt et narraverunt B. Katterbach, A. Pelzer, c. silva-tarouca (exempla scripturarum, 1), romae 1929, tab. 18; che peraltro presenta solo qualche analogia con i segni vergati da Giovanni XXii.

Page 142: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN624

816, ff. 1r (marg. est.), 4r (marg. est.), 4v (marg. int.), 6v (marg. est.), 9v (marg. int.), 21r (marg. est.), 22r (marg. est.), 30r (marg. est.), 40r (marg. est.), 45r (marg. est.), 74v (marg. int.), 75r (marg. est.), 99r (marg. est.), 111v (marg. est.), 115v (marg. est.), 117r (marg. int.); Vat. lat. 2106, ff. 210v (marg. int. dello spazio col testo aristotelico), 315v (marg. est.); Vat. lat. 3740, ff. 11r (marg. int.), 39r (marg. int.), 74v (marg. est. + intercolumnio), 75r (marg. est.), 88r (intercolumnio), 98v (marg. est.); Borgh. 242, f. 64r (marg. int.); Borgh. 255, ff. 50r (marg. int.), 78v (marg. est.), 85v (marg. int.), 93r (marg. est.), 95r (marg. est.), 96v (marg. est.), 97r (marg. int.), 100r (marg. int.), 100v (marg. int.), 104r (marg. est.), 161v (marg. int.), 172r (marg. est.); Borgh. 280, ff. 7r (marg. int.), 65r (marg. est.), 144r (marg. int.), 156r (marg. int.), 158r (marg. int.), 159r (marg. int.), 177r (marg. int.), 177v (marg. est.); Borgh. 348, f. 38r (marg. est.).

Vi) inserimento all’interno del testo (piú raramente in margine) di una sorta di segni paragrafali di forme diverse (una mezzaluna aperta verso destra o una sorta di l rovesciata, col tratto orizzontale in alto), a inchiostro, probabilmente per indicare la lettura in corso: Vat. lat. 732, ff. 194r (coll. a-b), 194v (coll. a-b), 238r (coll. a-b + marg. est.), 316r (col. a); Vat. lat. 738, f. 233r (coll. a-b); Vat. lat. 747, ff. 21r (coll. a-b), 297r (coll. a-b); Vat. lat. 784, ff. 245v (col. b), 250r (coll. a-b); Vat. lat. 785 (p. i), f. 112r (coll. a-b); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 197r (col. b), 197v (coll. a-b); Vat. lat. 787 (p. ii), ff. 266r (coll. a-b), 266v (coll. a-b), 301v (col. b), 302r (col. a), 309v (col. b), 310r (col. a), 335v (col. b), 396r (coll. a-b), 444v (coll. a-b); Vat. lat. 807, ff. 51v (coll. a-b), 87r (coll. a-b), 93r (coll. a-b), 273v (coll. a-b), 311r (coll. a-b); Vat. lat. 814, f. 120v (col. b); Vat. lat. 2106, ff. 50v (col. a dello spazio col testo aristotelico), 57v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 84v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 85r (col. a dello spazio col testo aristotelico), 98v (coll. a-b dello spazio col testo ari-stotelico), 99v (col. a dello spazio col testo aristotelico), 120r (col. a dello spazio col testo aristotelico), 127r (col. b dello spazio col testo aristotelico), 132r (col. a dello spazio col testo aristotelico); Vat. lat. 3740, ff. 124r (coll. a-b), 128v (coll. a-b), 129r (col. a), 138r (coll. a-b), 138v (col. b), 139r (col. b), 169r (coll. a-b), 184v (coll. a-b), 185v (coll. a-b), 200r (coll. a-b); Borgh. 242, ff. 106r (coll. a-b), 106v (coll. a-b); Borgh. 255, ff. 31r (col. b), 42v (coll. a-b), 43r (col. b), 44r (coll. a-b), 44v (coll. a-b), 45r (coll. a-b), 127r (coll. a-b), 142r (col. a), 143r (coll. a-b), 155r (coll. a-b); Borgh. 348, ff. 1r, 1v, 2r, 3r, 3v, 25v, 27r. tali segni sono quasi completamente mimetizzati all’interno del testo e finiscono per risultare quasi indistinguibili se non con una attenzione particolare alla loro individuazione.

Vii) inserimento all’interno del testo, all’inizio o alla fine di una frase o di una

sezione del testo di due trattini paralleli, trasversali, anche in questo caso forse per

Page 143: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 625

indicare la lettura in corso o il punto in cui essa era sino a quel momento pervenuta: Vat. lat. 731 (p. i), f. 113v (in fondo alla col. b); Vat. lat. 732, f. 215v (coll. a-b); Vat. lat. 785 (p. i), f. 26v (col. a); Vat. lat. 785 (p. ii), ff. 294v (col. b), 316v (col. b), 321v (col. b), 429r (col. a); Vat. lat. 787 (p. i), ff. 203v (intercolumnio), 235v (marg. int.); Vat. lat. 787 (p. ii), ff. 301v (marg. est.), 302r (intercolumnio), 308v (col. b), 309r (marg. int. + col. a), 311r (intercolumnio), 311v (intercolumnio + col. b), 312r (col. a), 317r (marg. int. + col. a), 320r (marg. int.), 321v (marg. est. + coll. a-b), 322r (marg. int. + intercolumnio + coll. a-b), 335v (marg. est. + col. b), 395r (intercolum-nio), 429r (intercolumnio), 443r (intercolumnio); Vat. lat. 2106, ff. 31r (col. b dello spazio col testo aristotelico), 50v (col. a), 55r (col. b dello spazio col testo aristote-lico), 57v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 87r (col. b dello spazio col testo aristotelico), 119v (col. a dello spazio col testo aristotelico), 135r (col. b dello spazio col testo aristotelico), 185v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 195v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 244v (col. b dello spazio col testo aristotelico), 255r (col. a dello spazio col testo aristotelico); Vat. lat. 3740, ff. 92v (col. a + inter-columnio), 105v (col. a); Borgh. 348, ff. 37v (marg. est.), 46r (marg. int.), 48r (marg. int.). Anche questi segni, come i precedenti, sono dissimulati all’interno del testo e non sono quindi facilmente distinguibili. Va rilevato che sono anche frequenti sem-plici trattini trasversali, collocati in fondo alla riga [cf., per esempio, Vat. lat. 787 (p. i), f. 203v (intercolumnio + marg. int.)].

le diverse tipologie di interventi (le prime tre con uso di parole e che quindi potremmo definire per comodità «verbali», le ultime quattro espresse esclusiva-mente in segni non verbali) presentano un diverso grado di plausibile attribuzione al papa. Mentre le prime tre hanno infatti il conforto del confronto con la scrittura sicuramente riconducibile al papa, le ultime quattro appaiono meno certe e piú alea-torie. Ma si noterà in proposito che le diverse tipologie di interventi non raramente si presentano «a grappolo», nel senso cioè che è facile individuare nello stesso f. o in ff. contigui interventi di tipologia diversa, che segnalano quindi parti del testo che hanno attirato in modo particolare l’attenzione del lettore; e in alcuni casi la contiguità è proprio fra interventi verbali e interventi non verbali, che vengono cosí a essere in qualche modo confermati dai primi nella loro riconducibilità al papa, suggerita anche dalla somiglianza dell’inchiostro. Facciamo solo alcuni esempi. nel Vat. lat. 731 (p. ii), f. 203r, nel marg. int. interventi di correzione, nella col. b alcuni segni paragrafali e nel marg. est. una nota riassuntiva; ff. 284r (coll. a + b), 290r (col. a), 314r (col. a), 383v (col. b), 413v (col. a + intercolumnio), segni paragrafali in corrispondenza dei profili di volti umani; f. 330v, nel marg. int. intervento di corre-zione/integrazione, nell’intercolumnio un profilo di volto umano, nella col. b segni paragrafali, nel marg. est. nota riassuntiva e due croci; f. 418r (marg. int.), profilo del

Page 144: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN626

volto umano abbinato a due note riassuntive; f. 420r (marg. est.), profilo di volto umano ma anche interventi di correzione. nel Vat. lat. 732, f. 7v, nei marg. int. ed est. diverse note riassuntive, nel marg. int. e nell’intercolumnio diversi profili di volti umani, talvolta abbinati a segni paragrafali; al f. 8r, nel marg. int. due note riassun-tive, nell’intercolumnio e nel marg. est. due profili di volti umani e in entrambe le colonne numerosi segni paragrafali. nel Vat. lat. 738, f. 197r, nelle coll. a-b segni pa-ragrafali, nell’intercolumnio e nel marg. est. quattro «maniculae», lunga nota rias-suntiva e di schematizzazione nel marg. inf. e tratti di penna che sembrano comporre un volto umano (ma sono leggermente diversi dai consueti) nei marg. int. ed est. nel Vat. lat. 747, f. 16r, note riassuntive nei marg. int. ed est. ma anche segni paragrafali (coll. a + b) e profili di volti umani (intercolumnio e marg. est.).

la natura dei testi trasmessi nei diversi manoscritti condiziona gli interventi del papa. nel Vat. lat. 814, anche perché si tratta di una «tabula» (che già di per sé presenta una schematizzazione), gli interventi del papa sono quantitativamente poco numerosi e tipologicamente diversi dalle note in altri manoscritti: vi sono le croci, una correzione e i segni paragrafali ma mancano totalmente, e pour cause, le note riassuntive68.

l’interesse ai nostri fini di questi interventi del papa appare evidente; essi sono infatti precisamente coevi alla procedura di censura della Lectura super apocalipsim, in particolare quelli sui codici che per comodità definiremo «tomistici», trascritti, come si è visto, fra il 1318 e il 1323 e probabilmente letti e annotati dal papa prima dell’ultima data; ma anche il Vat. lat. 3740 e il Borgh. 348 sono stati probabilmente letti e annotati poco dopo il loro allestimento, che, come si è accennato, può essere datato rispettivamente al 1322 e al 1320. la coincidenza con i tempi delle censure della Lectura super apocalipsim è perfetta.

l’esame delle note verbali permette alcune notazioni sulla scrittura del papa, che appare come schiacciata verso il basso e nella quale anche le asole tipiche della cancelleresca assumono talvolta quasi un andamento piú orizzontale che verticale (cf., per esempio, la d del Quid nel marg. est. del f. 127r del Vat. lat. 732). l’inchio-stro spesso utilizzato appare oggi di un colore marrone chiaro; il modulo di scrittura è medio. Ma il papa, come già osservò la Maier, utilizza talvolta una scrittura dal modulo piú piccolo, spesso con inchiostro piú scuro; una prova può essere ravvisata nel f. 55v del Vat. lat. 785 (p. i), ove la mano che scrive Quid est contingens in modulo piccolo è sicuramente la stessa che individua anche alcune righe con il solito tratto di penna che assume il profilo di un volto umano; qui la scrittura è piú angolosa rispetto

68 «Giovanni [...] ha posto solo poche annotazioni in questo volume», A. Maier, annota-zioni autografe, 323 [88].

Page 145: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 627

alle note in modulo piú grande. si potrebbe dunque pensare che il papa sia tornato in momenti diversi sugli stessi codici, anche a distanza di tempo.

Alle sette tipologie di interventi plausibilmente del papa riscontrati con una certa regolarità nei codici individuati dalla Maier possiamo aggiungere altri inter-venti in essi presenti piú sporadicamente ma significativamente, che potrebbero anch’essi essere ricondotti a Giovanni XXii. Anche in questi casi ci limitiamo ad alcune esemplificazioni.

in primo luogo, nei margini di alcuni ff. compaiono «maniculae» o «bra-chia» con mani con dita puntate. cf. Vat. lat. 732, f. 272v (marg. int.: due «brachia»)69; Vat. lat. 738, f. 197r (marg. est.: quattro «maniculae»), 267v (due «maniculae», una nel marg. inf., sotto la prima colonna, l’altra nel marg. int.)70; Vat. lat. 814, f. 63r (in calce alla col. b: una «manicula»); Vat. lat. 2106, ff. 31v (marg. inf.: una «manicula»), 32r (due «maniculae», una nel marg. int., l’altra nell’intercolumnio dello spazio col testo aristotelico).

in secondo luogo, in un certo numero di codici compaiono puntini (due o tre) affiancati orizzontalmente (solo in alcuni casi verticalmente) e dai quali si dipartono dei tratti discendenti e/o ascendenti, rettilinei o con incurvatura finale; anche questi segni talvolta sembrano formare un volto umano (in questi casi osservato frontal-mente e non di profilo) e talvolta sono affiancati dall’indicazione Nota o Nota dili-gentius. cf. Vat. lat. 747, ff. 22r (marg. int.), 40v (marg. int.), 41r (marg. int.), 45r (marg. est.), 45v (marg. int.), 48r (marg. int.), 49r (marg. int.), 50r (marg. int.), 50v (marg. int., con la parola soprascritta nota), 51v (marg. int.), 54r (marg. est.), 55r (marg. est.), 55v (marg. est.), 57v (marg. int.), 60r (marg. int.), 61r (marg. est.), 186r (marg. est., con l’indicazione Nota bene); Vat. lat. 785 (p. i), ff. 25v (marg. int.), 42r (marg. est.), 49r (marg. int.), 89v (marg. est.), 125r (marg. est.), 134r (marg. int.), 181r (marg. est.), 208v (marg. est. + int.), 214r (marg. int.), 219r (marg. est.), 219v (marg. int.), 221v (marg. int.), 222r (marg. est.), 224r (marg. int.), 225v (marg. int.), 230v (marg. est. + int.), 231r (marg. int.); Vat. lat. 785 (p. ii), ff. 238v (marg. int.), 239v (marg. int.), 256v (marg. est.), 259v (marg. int.), 260r (marg. int.), 261r (marg. int.), 265r (marg. est., con l’indicazione affiancata Nota bene), 268r (marg. est., con l’indicazione affiancata Nota), 271r (marg. int.), 273r (marg. int.), 274v (marg. est.), 276r (marg. int.), 277r (marg. est.), 278r (marg. int.), 280r (marg. est.), 295r (marg.

69 le braccia sono state sicuramente vergate dal papa perché l’inchiostro è lo stesso di quello con cui è stata vergata la nota, indiscutibilmente di Giovanni XXii, sempre al f. 272v (marg. int.).

70 le due «maniculae» sono accompagnate da un segno (all’inizio per due volte, alla fine per una volta), una A maiuscola rovesciata, quasi a segnalare l’inizio e la fine di un passo. le «ma-niculae» vergate dal papa (non vi è dubbio che siano sue per il colore dell’inchiostro) sono dise-gnate con una certa finezza e capacità e non sembrano né rozze né approssimative.

Page 146: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN628

est.), 315v (marg. est., con l’indicazione sottostante Nota diligentius), 318r (marg. est., con l’indicazione affiancata Nota), 351r (marg. est.), 414r (marg. int., con l’indi-cazione sottostante Nota), 414v (marg. est.).

in terzo luogo, l’uso di lettere dell’alfabeto per riorganizzare l’ordine dei testi e il piú delle volte per segnalare inversioni. cf. Vat. lat. 785 (p. ii), f. 351v (marg. est.: letterine b e a, entrambe affiancate da due punti); Borgh. 255, f. 172v (marg. est. + intercolumnio: letterine b e a, entrambe affiancate da due punti).

si tratta naturalmente di segni diffusi e comuni nei margini dei manoscritti, che nel caso dei codici vaticani considerati non possiamo datare con sicurezza né ricon-durre tutti con assoluta certezza alla mano di Giovanni XXii. Ma la loro presenza in manoscritti preparati specificamente per il papa e che da lui sono stati sicuramente letti, annotati e in maniera diversa segnati non può passare inosservata e deve essere sottolineata. Piú specificamente ci si può domandare se la mano del modulo piú gran-de e quella del modulo piú piccolo (che scrive Nota / Nota diligentius, con il segno dei puntini affiancati e i tratti ascendente e discendente) sia la stessa o siano due mani diverse. nel primo caso si potrebbe ipotizzare, come si è accennato, che il papa sia in-tervenuto in momenti diversi negli stessi codici; nel secondo caso si potrebbe pensare a un teologo vicino al papa, forse uno degli otto «magistri», che interviene sia nei codici «tomistici» che nel Par. lat. 713. l’osservazione di alcuni punti induce però a credere che il papa utilizzi (come aveva già notato la Maier) due moduli di scrittura; cf., per esempio, nel Vat. lat. 807, le note ai ff. 51r-v, 52r, sicuramente riconducibili al papa, le quali mostrano che Giovanni può adottare anche una scrittura con modulo piú piccolo; sempre nello stesso manoscritto, al f. 311r (marg. est.), appare evidente che il papa verga le sue note sia con un inchiostro marrone chiaro sia con un inchio-stro piuttosto scuro; anche qui il modulo può essere piú grande o piú piccolo71.

Vi sono nel Par. lat. 713 interventi ascrivibili al papa? considerato l’esame delle «maniculae» sopra effettuato, la mano del papa potrebbe essere ravvisata in cinque punti, ove compare una mano indiscutibilmente diversa dalle precedenti:

71 che i due moduli di scrittura siano entrambi riconducibili alla mano del papa era già convinzione della Maier, che sulla base di essi avanzava un’ipotesi sull’evoluzione della scrittura di Giovanni XXii: «Unter den randnoten, die ihm mit Bestimmtheit zugeschrieben werden können, finden sich einige, für die das ungefähre datum feststeht, etwa in Borgh. 348 (1320) und Vat. lat. 3740 (1323), solche, die aus der Zeit stammen, als Johann noch Kardinal war (sic) (...) und andere, die sicher seinen letzten lebensjahren angehören (...): es lässt sich somit im Grossen die entwicklung der schrift verfolgen, die deutlich von kräftigen und energischen Zügen in der früheren Zeit zu immer feineren und nervöseren im höheren Alter geht. Umgekehrt ist damit ein Kriterium für eine ungefähre datierung anderer Marginalien gegeben. im Prinzip kann man wohl sagen: je kleiner und zierlicher, und in gewissem sinn persönlicher die schrift ist, desto später ist sie», A. Maier, annotazioni autografe. addendum, 495.

Page 147: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 629

– nel marg. est. del f. 10v, all’altezza delle rr. 18-23 della col. a, accanto al testo del brano del settimo notabile del prologo sulla «commutatio» del pontifi-cato, ove è indicato primus articulus, indicazione affiancata dalla parola usque dalla quale parte un tratto di penna verticale che scende di sei righe e si conclude con la parola huc;

– nel marg. int. + est. del f. 48r, dalla r. 21 della col. a alla r. 28 della col. b, ac-canto al brano del terzo capitolo sulla «gustativa et palpativa experientia» di dio nel sesto stato, è indicato articulus tertius, indicazione affiancata dalla parola usque. nell’angolo superiore destro del f. 48r, sotto la foliazione, è indicato articulus quar-tus. nel marg. est., in corrispondenza della r. 28 della col. b, la parola huc;

– nel marg. est. del f. 126r, accanto al brano conclusivo del capitolo Xi, ove è indicato nota satis bonam moralitatem usque infra <in fine capituli>;

– nel marg. est. del f. 169r, all’altezza della r. 12, accanto a un brano del capitolo XVii, ove è indicato N(ot)a; le due lettere appaiono piuttosto schiacciate;

– nel marg. est. del f. 169v, all’altezza delle rr. 8-9, ove è indicato N(ot)a (sicu-ramente dalla stessa mano che ha vergato la medesima parola nel recto dello stesso foglio), indicazione dalla quale parte un tratto di penna che arriva alla r. 25.

in questi cinque casi la mano scrive con un inchiostro diverso rispetto a quello delle altre note marginali, con un modulo di scrittura piuttosto piccolo, con lettere tracciate con cura e con tratti piuttosto minuti. i primi due casi (e in qualche modo anche il quinto) sono tipologicamente simili e inoltre corrispondono a brani del te-sto selezionati dal papa in un secondo momento rispetto alle estrazioni degli 84 e dei 60 articoli. nel secondo caso l’intervento è sicuramente successivo a quello del «bra-chium», perché la c di huc è scritta sopra il primo tratto del braccio. si tratta dei casi nei quali sembra piú possibile ravvisare l’intervento papale; per gli altri è necessaria la massima prudenza, per non commettere indebite forzature. Manca infatti, nel Par. lat. 713, quella individuazione di alcune righe del testo con un tratto di penna che assume il profilo di un volto umano tipico degli interventi del caorsino, piú volte riscontrabile nei codici «tomistici».

tuttavia, la presenza nel manoscritto di interventi che corrispondono alle di-verse tipologie individuate nei manoscritti vaticani indicati dalla Maier potrebbe far sospettare che la presenza della mano di Giovanni XXii nel codice parigino (peral-tro di formato decisamente piú piccolo rispetto ai codici vaticani letti e annotati dal papa considerati precedentemente) possa essere piú cospicua degli interventi verbali. d’altra parte, il fatto è altamente plausibile. Appare infatti molto probabile che il papa abbia voluto farsi un’idea diretta e personale di un testo che aveva percepito essere di decisiva importanza all’interno della crisi che travagliava l’ordine dei frati minori nei suoi rapporti con la chiesa.

Page 148: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN630

2. 3. 2. specularità fra par. lat. 3381 a e par. lat. 713

che il papa abbia seguito da vicino e con la massima attenzione le vicende del-le censure della Lectura super apocalipsim è dimostrato da un altro fatto, segnalato (come si è già accennato) da dykmans nel 1971 ma sinora curiosamente trascurato dagli studiosi dell’olivi e della Lectura. la mano che interviene nei margini del ma-noscritto Parigino latino 3381 A, che contiene il testo della censura degli 84 articoli, è sicuramente e indiscutibilmente quella di Giovanni XXii.

conosciuto da ehrle72 e da Koch73 per il suo contenuto, ma non segnalato per le note marginali; queste assegnate alla scrittura di Giovanni XXii proprio dal dykmans74, ma senza alcun riferimento al contenuto, il codice è datato con certezza (come risulta da un’indicazione al f. 156v) al 131875.

le annotazioni di Giovanni XXii sul ms. Par. lat. 3381 A si estendono diffusa-mente dal f. 1r (primo error del i articulus principalis degli 84 estratti) al f. 46v (se-condo error del XVii art. princ.). la figura umana, che tipicamente accompagna la scrittura del papa, si ritrova poi al f. 52v (terzo error del XViii art. princ.). le note ri-prendono, con due interventi marginali, solo al f. 270v (secondo error dell’lXXXii art. princ.) e al f. 274v (al testo dell’lXXXiii art. princ.).

le note papali agli articoli estratti dalla Lectura super apocalipsim sarebbero degne di attenta considerazione76. Qui ci si limita a formulare alcune considerazioni:

a) il papa ha glossato anche il XV articulus principalis degli 84 estratti nella prima fase (ff. 42r-43v), poi espunto nei 60 definitivi: ha quindi effettivamente esa-minato già la prima scelta, interessandosi da subito al lavoro dei «magistri», cioè dal 1318. ciò è ulteriormente dimostrato dal fatto che, nei margini del Vat. lat. 11906 (codice contenente parzialmente gli 84 articoli), ai luoghi riferibili alle note papali presenti sul Par. lat. 3381 A, corrispondono spesso segni di Nota o tratti. chi li ha vergati aveva forse presente il manoscritto parigino. in particolare, all’articolo Xii (f. 92v) ha scritto Nota de <tractis> per dominum papam: effettivamente sull’articolo Xii, concernente l’esegesi della sesta chiesa, Giovanni XXii è molto intervenuto. nel

72 F. ehrle, petrus Johannis olivi, sein Leben und seine schriften, in archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des mittelalters 3 (1887) 409-552: 453-455; id., Historia bibliothecae romano-rum pontificum tum Bonifatianae tum avenionensis enarrata ex antiquis earum indicibus aliisque documentis illustrata, i, romae 1890, 328 (sub n° 531). cf. A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 492-493.

73 J. Koch, Der prozess, 303-304 [260-261].74 cf. supra, nota 66.75 F. ehrle, petrus Johannis olivi, 453.76 ci riserviamo di pubblicarle in altra occasione.

Page 149: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 631

codice vaticano ci sono però altre segnalazioni indipendenti dalle note papali; spesso ricorre la formula pone, pone in alio77.

b) con il f. 52v del Par. lat. 3381 A termina il settimo fascicolo. È possibile che il papa abbia visto il parere sugli 84 man mano che lo si stava redigendo o copiando: la Maier attesta questa sua consuetudine di visionare opere incomplete per il Borghe-siano 25578. che non sia intervenuto nei fascicoli successivi si può interpretare nel senso che, giunto a questo punto della lettura della censura degli articoli, abbia dato lui stesso la disposizione di ridurre il numero degli articoli estratti e dei relativi pareri precisando i luoghi, e talora perfino le distanze fra essi espresse in colonne e in righe, come effettivamente avvenuto nella Littera magistrorum.

c) il papa non ha solo ripetuto a margine, secondo i suoi interessi (storicamente assai rilevanti), quanto osservato dal magister redigente. Almeno per il ii articulus principalis [«Articulus iste sumitur ex quinto notabili eiusdem prologi»; f. 4r, rr. 12-14 (= ii (84); Lm, iii)], per il iii [«Articulus iste sumitur ex Vii notabili circa finem»; f. 6v, marg. inf. (= iii (84); Lm, iV)]79 e per il iV [«sumptus est articulus iste ex octavo notabili»; f. 9v, rr. 17-20 (= iV (84); Lm, V)], ha indicato i luoghi della Lectura ai quali si riferiscono. Aveva dunque dinanzi a sé un testo della Lectura. il ms. Par. lat. 713, se riscontrato nei luoghi corrispondenti agli articoli sopra menzionati, sui quali Giovanni XXii è intervenuto, registra i seguenti segni:

ii art. princ. → piccola croce al f. 6vb, r. 19 (in corrispondenza dell’inizio dell’ar-ticolo; Giovanni XXii usa spesso questo tipo di segno).

iii art. princ. → piccola croce al f. 11rb, r. 9 (in corrispondenza dell’inizio dell’ar-ticolo; in precedenza - come già registrato nella tabella A della i parte di questo articolo -, altre due piccole croci delimitano il passo sulla «commutatio» del ponti-ficato oltre alla scritta «primus articulus ... usque huc»).

iV art. princ. → due punti, nel margine interno, in corrispondenza delle rr. 6 e 8 del f. 11vb (l’articolo si estende fra le rr. 4 e 27) e tre trattini trasversali accanto al segno paragrafale con cui inizia l’articolo.

77 il redattore di queste segnalazioni ha inoltre scritto nei margini un breve riassunto dell’ar-ticolo, all’inizio del testo di ciascuno. la grafia instabile (che interviene anche nel successivo pare-re sul libello catalano) potrebbe far pensare a una persona anziana, quale doveva essere negli anni dell’esame del testo niccolò da Prato (nato nel 1250 ?, morirà nel 1321), e d’altronde era lui il coordinatore della procedura censoria.

78 A. Maier, annotazioni autografe, 326-327 [91-92].79 Al f. 6v le parole da et cum Babi lon meretrix fino alle paro le novum et solenne (sic) secu lum

sono aggiunte nel margine inferiore. oltre che da un segno del copi sta, sono richiamate anche da una piccola croce con quattro puntini nei quattro spazi. Ac can to al testo dell’aggiunta, nel margi-ne ester no, la scritta del papa relativa alla localizzazione dell’articolo.

Page 150: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN632

d) non ci sono, nel Par. lat. 3381 A, riferimenti espliciti ai quattro articoli che Giovanni XXii avrebbe poi estratto nel 1322. in margine al testo riferibile al quarto [Francesco rinnovatore della vita evangelica; compreso in XXiX(84) e Lm, XXViii] non è intervenuto; il contenuto del primo (la «commutatio pontificatus» nel Vii notabile) e del terzo (il prefissato numero degli eletti e il subentro in esso ad Ap 3, 11) non è considerato dalla prima né dalla seconda scelta; in margine al testo riferibile al secondo [relativo alla «gustativa et palpativa experientia» del terzo stato generale del mondo, compreso in Xii(84) e Lm, Xiii] è intervenuto ma senza isolare alcun articolo di propria scelta.

tuttavia, dalle sue note marginali, già si evince l’interesse del papa per quello che sarebbe stato l’oggetto del secondo articolo estratto nel 1322, interesse che forse anticipa quello, piú tardivo, sulla visione beatifica:

[Par. lat. 3381 A, f. 30v; art. Xii(84) (Lm, Xiii) - lsA, cap. iii; Ap 3, 7]

(rr. 15-18)de simplici intelligen-tia et ex pe rientia certa. Utrum perti neant ad vi-sionem claram.

(rr. 10-25) secundus error videtur esse in hoc quod ibi subiungit, scilicet quod in sexto tempore per illam spiritus sancti habundantiam non solum simplici in-telligentia sed etiam gustativa et palpativa experientia videbitur omnis veritas sapientie verbi Dei incarnati et potentia Dei patris, quia simplex intelligentia et certa experientia videntur pertinere ad claram visionem que excludit fidem vel saltem meritum fidei. simplex enim intelligentia, secundum Aristotelem iiii de anima, est indivisibilium apprehensio que per se, non per aliud cognoscuntur et sine compositione. deus autem in hac vita non per se, sed per aliud cognoscitur et sem-per intellectu composito, non simplici, quia videmus nunc per speculum et in enigmate, id est obscure, tunc autem facie ad faciem, i cor. Xiii (1 cor 13, 12). Unde quia quod videtur in speculo semper videtur per aliud representans et non in se, ideo in statu fidei deus nun-quam cognoscitur simplici intelligentia, quia non vide-bit me homo, et vivet (ex 33, 20) et Deum nemo vidit unquam ( Jo 1, 18; 1 Jo 4, 12). item quod sequitur de gustativa et palpativa experientia. Quia experientia fecit artem, ut dicitur primo Metaphisice, experientia excludit fidem.

Page 151: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 633

si evince, ancora, l’interesse per il brano del Vii notabile del prologo, relativo alla «commutatio» del pontificato da uno stato iniziale di povertà, in epoca apo-stolica e sub-apostolica, a uno dotato di possessi temporali, con costantino e dopo di lui, in vista di un ritorno, nel sesto stato della chiesa, «ad ordinem primum». in margine al Vii degli articoli della prima scelta (che però concerne non il notabile Vii del prologo bensí il notabile Xiii) ha confutato, con le stesse parole usate dall’olivi, il punto che poi avrebbe individuato nel primo degli articoli estratti nel 1322:

[Par. lat. 3381 A, f. 17r; art. Vii(84) (Lm, Viii) - lsA, prologo, notabile Xiii]

(angolo sup. destro)

patet quod christi pontificatus non fuit stirpi vite evangelice datus.

(rr. 5-8: segnalate, nel marg. est. superiore, con profilo di volto umano) [...] contra spiritum sanctum agit qui ei imponit quod successorem summi pontificis in aliquem statum transtulerit sic quod cardinalibus libera electio auferatur et quin absque exceptione quacumque de omni statu possint assumere sicut ecclesie iudicaverint expedire.

in questa glossa al commento del magister, nel quale si afferma che è contro lo spirito santo affermare che il pontificato debba provenire da uno stato preciso (quel-lo di povertà), a detrimento della libera scelta dei cardinali, non può non colpire la re-miniscenza, da parte del pontefice, di un passo letto nei fogli precedenti della Lectura super apocalipsim - precisamente nel Vii notabile -, e che lo colpí al punto da farne, quattro anni dopo, il primo articolo di una personale estrazione che avrebbe sotto-posto a vari pareri di esperti teologi: «Utrum catholice possit dici quod pontificatus christi fuerit primo stirpi vite evangelice et apostolice in Petro et aliis apostolis datus ac deinde ad statum habentem temporalia utiliter ac rationabiliter commutatus?»80.

È dunque plausibile che gli interventi di Giovanni XXii sul ms. Par. lat. 3381 A siano anch’essi del 1318 - data di redazione delle censure agli 84 articoli da lui glossa-te -, e che egli avesse contestualmente presente il ms. Par. lat. 713.

Per quanto riguarda le indicazioni di ‘articoli’ sul Par. lat. 713, che già in prece-denza sono state indicate come possibili interventi papali, si osserva:

l’indicazione «primus articulus» (f. 10v; prologo, notabile Vii), con le parole «usque ... huc» identifica esattamente il primo degli articoli estratti nel 1322;

le indicazioni «articulus tertius», «articulus quartus» (f. 48r; lsA, cap. iii, Ap 3, 7), pur in presenza delle parole «usque ... huc», non identificano il secondo degli articoli estratti nel 1322, bensí gli articoli Xii(84)/Lm, Xiii (anzi, propriamen-te delimitano la versione della Littera magistrorum):

80 cf. J. Koch, Der prozess, 310 (268).

Page 152: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN634

«significatur etiam per hoc proprium donum et singularis proprietas tertii status mundi sub Vio statu ecclesie inchoandi et spiritui sancto per quandam an-tonomasiam appropriati. (...) christus enim pro misit quod cum venerit ille spiritus veritatis, docebit vos omnem veri tatem, et ille me clarificabit, et c.».

Gli articoli iii(84) e iV(84) hanno come fulcro la prevalenza del sesto stato sugli altri, in particolare sulla possibilità a esso conferita di vedere la verità.

Già nelle glosse al i articolo, sul Par. lat. 3381 A, il papa ha rinviato al terzo della prima estrazione. Al f. 2v [i (84)], accanto all’indicazione del tertius error - «(...) quod sextus status est tanquam initium novi seculi» - ha infatti scritto nel marg. int: «articulo 3° (...) tertius error».

Al iii articolo ha scritto:f. 7v [iii(84), secundus error], marg. int., rr. 16-19: «nota quomodo sextus status

<prefertur> aliis quinque <...bus>»;f. 8v [iii(84), tertius error], marg. est., rr. 2-10: «Quod quantum ad scientie clari-

tatem non sit futurus aliquis status maior priorum, scilicet apostolorum, statu (...)».Al iV articolo [iV(84), primus error] ha vergato nel marg. est. del f. 9v il consueto

profilo di volto umano, in corrispondenza del testo:«Primus error tangitur in hoc quod dicit quod in sexto tempore ecclesie est re-

velanda singularis perfectio vite et sapientie christi. Hoc enim est erroneum secun-dum suum intellectum, qui est quod cognitio singularis perfectionis vite et sapientie christi sic fuit beato Francisco de novo revelata quod non erat in tota ecclesia dei, sed erat ablata vel non data. Hoc autem est erroneum, quia ista cognitio fuit primo apostolis revelata, quibus aperuit sensum ut intelligerent scripturas et quibus, pro-mittens spiritum sanctum, dixit: Docebit vos omnem veritatem ( Jo 16, 13), et Paulus dicit: Nobis autem revelavit Deus per spiritum sanctum (1 cor 2, 10)».

le indicazioni «articulus tertius», «articulus quartus», sia perché incoe-renti con la numerazione rispetto a «primus articulus» del f. 10v (mancherebbe infatti l’indicazione del secondo articolo), sia perché - a differenza dell’indicazione «primus articulus» - non individuano alcunché (lí dove, invece, la forma «usque ... huc» conchiude Lm, Xiii), potrebbero dunque essere rinvii (molto usati da Gio-vanni XXii), agli articoli iii e iV della prima estrazione di 84 articoli. l’indicazione «articulus tertius» è posta infatti accanto al passo che inizia con le parole «signi-ficatur etiam per hoc proprium donum et singularis proprietas tertii status mun-di sub Vio statu ecclesie inchoandi et spiritui sancto per quandam antonomasiam appropriati», lí dove l’art. iii(84) si appunta proprio sulla preminenza del sesto stato sugli altri; l’indicazione «articulus quartus» è posta, subito dopo, nel prosieguo del medesimo passo, che si conclude con la citazione da Giovanni 16, 13-14 con le pa-role «[...] cum venerit ille spiritus veritatis, docebit vos omnem veri tatem, et ille me

Page 153: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 635

clarificabit, et c.», lí dove la medesima citazione è proposta, con intento opposto, nel primus error dell’art. iV(84).

Ma anche la scritta «primus articulus» (f. 10v; prologo, notabile Vii), alla quale sono aggiunte le parole «usque ... huc», potrebbe essere indicativa non del primo degli articoli estratti da Giovanni XXii nel 1322, bensí dell’articolo i degli 84, cioè un rinvio dal Par. lat. 713 al Par. lat. 3381 A. Questo articolo i concerne proprio il sesto stato, e la sua preminenza, come trattato nel Vii notabile del prologo: «in prologo lecture fratris Petri iohannis super Apocalipsim di cit Xiii esse conside-randa, et cum pervenit ad septimum desidera bile (sic) dicit sic. septimum est quare sextus status semper describitur ut notabiliter preeminens quinque primis [...]» (Par. lat. 3381 A, f. 1r). inoltre le parole «in prologo ... dicit sic» sono scritte su rasura, su due righe accanto alla prima delle quali, sul margine esterno, compare, di mano del papa, scribendus, quasi non vi fosse in precedenza alcuna indicazione del luogo della Lectura da cui l’articolo era stato estratto, un dato che Giovanni XXii, come si è visto, riteneva cosí importante tanto da indicarlo piú volte in seguito di suo pugno.

da notare, ancora, che la parola «usque» sembra aggiunta successivamente, ma dalla stessa mano, alle parole «primus articulus». Queste ultime potrebbero es-sere effettivamente - come le parole «articulus tertius», «articulus quartus» al f. 48r - rinvii al primo, terzo e quarto articolo degli 84, piuttosto che indicazioni, sia pure in una fase di formazione, dei quattro articoli estratti dal papa nel 1322. ciò spiegherebbe l’assenza di un ‘secundus articulus’, fatto alquanto singolare se si tiene conto che la scrittura è quella di un lettore attento e profondo conoscitore dei testi, come era Giovanni XXii. le indicazioni «usque ... huc» - sia al f. 10v come al f. 48r - possono invece ben essere segni indicativi dell’interesse per brani che solo piú tardi avrebbero preso forma di articoli da estrarre. se effettivamente nel primo caso le due parole sono poste all’inizio e alla fine del passo che avrebbe formato il contenuto del primo degli articoli estratti nel 1322, nel secondo caso ciò non avviene, e il brano da esse conchiuso risulta assai piú ampio.

in conclusione, si può affermare che l’intervento di Giovanni XXii sul Par. lat. 713 sia da far risalire non al 1322, ma al 1318, in coincidenza con l’interesse suscitato nel papa dal testo della Lectura che, come dimostrano le glosse apposte sul Par. lat. 3381 A, ritenne degno di non comune attenzione e di oculato e meticoloso discernimento. Questo interesse dovette destarsi in un momento non troppo lontano dalla condanna, con la Gloriosam ecclesiam (23 gennaio 1318), di quanti (gli spirituali rifugiati in si-cilia attorno a enrico da ceva) sognavano la fine dei tempi e l’avvento dell’Anticristo81.

81 «Multa sunt alia, quae isti praesumptuosi homines contra coniugii venerabile sacramen-tum garrire dicuntur, multaque de cursu temporum et fine saeculi somniant, multaque de anti-christi adventu, quem iamiam instare asserunt, flebili vanitate divulgant. Quae omnia, quia partim

Page 154: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN636

la disponibilità del manoscritto in curia sarebbe dunque all’origine della plau-sibile consultazione del codice da parte di Giovanni XXii. Appare infatti indubbio che il codice presenti un rapporto col processo di formazione dell’elenco supplemen-tare di articoli selezionati direttamente dal papa ed è possibile che siano del papa le note ai ff. 10v e 48r e forse anche un numero piú elevato di interventi. in questa direzione spingerebbe sia la constatata presenza di segni di lettura nei manoscritti va-ticani consultati dal papa e individuati dalla Maier nel 1952 identici a quelli presenti nel Par. lat. 713, come anche il confronto, sopra effettuato, con il Par. lat. 3381 A.

3. per la storia del codice

3. 1. i membri della commissione

si è già accennato, nella prima parte di questo articolo, alla provenienza del Pa-rigino latino 713 dalla biblioteca papale di Avignone82. È a questo punto legittimo domandarsi se il manoscritto trasmesso da niccolò da Prato ai «magistri» possa esse-re rimasto nelle mani di uno dei membri della commissione prima di passare nella bi-blioteca papale. Per cercare di rispondere alla domanda è necessaria una breve rassegna bio-bibliografica sugli otto componenti la commissione incaricata da Giovanni XXii dell’esame della Lectura super apocalipsim83; tale rassegna permetterà inoltre alcune considerazioni generali sulla composizione del gruppo che giudicò il testo oliviano.

Arnoldus royardi o.F.M.originario di lisle-sur-dronne (Périgord), entrato nell’ordine dei frati mi-

nori, Arnoldo era lettore di teologia a toulouse nel 1311-1312; il 29 marzo 1314

haeretica partim insana partim fabulosa cognoscimus, damnanda potius cum suis auctoribus quam stilo prosequenda aut repellenda censemus; ipsa enim mentosa commenta seipsa destruunt, quia nec ratione vigent nec auctoritate constant nec aliqua verisimilitudine fulciuntur. - in huiusmodi doctrinis variis et peregrinis saepe nominati homines studia sua conterunt; ad haec simplicium corda blandis fictisque sermonibus et simulatae humilitatis praetextu attrahere moliuntur» [Bul-larium Franciscanum (...), V, nr. 302, ed. c. eubel, romae 1898, 141].

82 A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 495.83 nelle note bio-bibliografiche viene compreso anche niccolò da Prato che, stricto sensu,

non fece parte della commissione ma forní a essa i documenti per il lavoro. le note biografiche sono volutamente schematiche ed essenziali; le indicazioni bibliografiche si succedono in ordine cronologico (dunque non separando, per tipologie, monografie, articoli e voci enciclopediche) e in linea di massima si limitano ai documenti e ai contributi di carattere principalmente biografico o di datazione e attribuzione di opere, trascurando (tranne alcune eccezioni, considerate significa-tive) quelli relativi all’analisi del pensiero o degli scritti dei diversi membri della commissione. Ul-teriore bibliografia sarà reperibile nelle monografie, negli articoli e nelle voci dei repertori citati.

Page 155: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 637

clemente V ordinò al cancelliere dell’Università di Parigi di conferirgli il magistero in teologia. nel 1318 fece parte dei tredici maestri che, fra il 14 febbraio e il 3 mag-gio, emisero «vota» in merito a tre tesi imputate agli spirituali di Provenza (alla commissione partecipavano, fra altri, anche Guglielmo de Lauduno, Guido terreni e lorenzo anglicus); nel 1321 fu consultato da Giovanni XXii sulla questione della pratica magica del battesimo delle immagini; il 30 aprile 1321 succedette a Bertrand de la tour come arcivescovo di salerno e fu consacrato da Bérenger Frédol; nel 1322 diede al papa un parere sul matrimonio dei chierici maggiori e nel 1323 partecipò alla consultazione sulla povertà di cristo e degli apostoli. trasferito a sarlat il 27 giugno 1330, conservò il pallio e ottenne di essere esentato dalla giurisdizione arci-vescovile. Morí il 30 novembre 1334. si discute se abbia effettivamente commentato l’Apocalisse.

Bibliografia: storia di fra michele minorita, come fu arso in Firenze nel 1389 [a cura di F. Zambrini] (scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo Xiii al XiX, 50), Bologna 1864, 73-75; M. Fournier, Les statuts et privilèges des universités françaises depuis leur fondation jusqu’en 1789, i/1: moyen-âge. universités d’orléans, d’angers et de toulouse, Paris 1890, 467; chartularium universitatis parisiensis (...), ed. H. denifle - É. chate-lain, ii: 1, Parisiis 1891, 170-171, 215-218; Bullarium Franciscanum (...), V, ed. c. eubel, romae 1898, 205-206; Jean XXii (1316-1334), Lettres communes (...), par G. Mollat, iii (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, sér. 3, i bis), Paris 1905, 297 (nr. 13527); H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae (...), ii, oeniponte 19063, col. 557 nota 1; l. Wadding – G.G. sbaraglia, scriptores ordinis minorum (...) (Bibliotheca historico-bibliographica, 1), romae 19062, 32; G.G. sbaraglia, supplemen-tum et castigatio ad scriptores trium ordinum s. Francisci a Waddingo aliisve descriptos (...), editio nova, i, romae 1908, 103-104; e. Göller, Die einnahmen der apostolischen Kammer unter Johann XXii. (Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof- und Finanz-verwaltung, 1316-1378, 1), Paderborn 1910, 248, 255; F. tocco, La quistione della povertà nel secolo XiV secondo nuovi documenti (nuova biblioteca di letteratura, storia ed arte, 5), napoli 1910, 23-25; c. eubel, Hierarchia catholica medii aevi (...), i, Monasterii 19132, 430, 436; c.l. [= ch.-V. langlois], in Histoire littéraire de la France, XXXV, Paris 1921, 462-467; É. Baluze, Vitae paparum avenionensium (...), nouvelle édition (...), par G. Mollat, ii, Paris 1927, 163-164; Jean XXii (1316-1334), Lettres communes (...), par G. Mollat, X (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, sér. 3, i bis), Paris 1930, 91 (nr. 51960); P. Glorieux, répertoire des maîtres en théologie de paris au Xiiie siècle, ii (Études de philosophie médiévale, 18), Paris 1934, 242-243; l. tóth, tanulmányok a szegénységi vita forrásainak történetéhez XXii. János pápa korában, Budapest 1934, 42 nota 54; e. sol, in Dictionnaire de biographie française, iii, Paris 1939, col. 838; A. teetaert, in Diction-naire de théologie catholique, XiV, Paris 1939, coll. 140-142; F. stegmüller, repertorium biblicum medii aevi, ii, Matriti 1950, 135; A. Maier, eine Verfügung Johanns XXii. über die Zuständigkeit der inquisition für Zaubereiprozess, in archivum Fratrum praedicatorum 22 (1952) 226-246 [ripubblicato in ead., ausgehendes mittelalter. Gesammelte aufsätze zur

Page 156: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN638

Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 105), roma 1967, 59-80: 65-66, 71-72]; J.B. schneyer, repertorium der lateinischen sermones des mittelalters für die Zeit von 1150-1350 (autoren: a-D) (Beiträge zur Geschichte der Phi-losophie und theologie des Mittelalters, 43: 1), Münster Westfalen 1969, 356; l. duval-Arnould, Les conseils remis à Jean XXii sur le problème de la pauvreté du christ et des apôtres (ms. Vat. lat. 3740), in miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, iii (studi e testi, 333), città del Vaticano 1989, 121-199: 136; A. tabarroni, Paupertas christi et Apostolorum. L’ideale francescano in discussione (1322-1324) (nuovi studi storici, 5), roma 1990, 39, 49; A. Boureau, Le pape et les sorciers. une consultation de Jean XXii sur la magie en 1320 (ma-nuscrit B.a.V. Borghese 348) (sources et documents d’histoire du moyen âge, 6), rome 2004, xiv-xv, 91-101; G. Bove, Vescovi minoriti nei territori della campania medievale (secc. Xiii-XV), in miscellanea francescana 104 (2004) 271-291: 288.

Bertrandus de turre o.F.M.nato intorno al 1365 a camboulit (Quercy), e dunque conterraneo di Giovan-

ni XXii, entrato nell’ordine dei frati minori nel convento di Figeac, nella custodia di rodez, Bertrando intraprese l’insegnamento probabilmente a tolosa; nel 1307-1308, quando venne consultato nel processo dei templari, era baccelliere in teologia, ma nel 1311-1312 era maestro reggente; provinciale d’Aquitania dal 1312 al 1319, dopo Vital du Four, condannò il 13 febbraio 1315 gli spirituali della sua provincia. il 29 gennaio 1317 fu incaricato da Giovanni XXii, insieme a Bernard Gui, di una mis-sione pacificatrice nell’italia settentrionale, seguíta il 17 settembre 1318 dall’incarico di negoziare la pace tra Francia e Fiandre. il 3 settembre 1320 fu nominato arcivesco-vo di salerno e venne consacrato ad Avignone il 21 ottobre (ma non sembra abbia mai risieduto in diocesi); il 19 dicembre successivo fu creato cardinale del titolo di s. Vitale e rinunciò all’arcivescovado. nel 1322 diede al papa un parere sul matrimonio dei chierici maggiori e all’inizio del 1323 fu chiamato a formulare un parere sul pro-blema della crociata. l’11 giugno 1323 fu promosso cardinale-vescovo di tuscolo, sostituendo Bérenger Frédol. dopo la deposizione di Michele da cesena, il 13 giu-gno 1328, fu designato dal capitolo generale di Bologna vicario generale dell’ordine dei frati minori e in questa veste sostituí diversi ministri provinciali (20 su 34) e fece eleggere (11 giugno 1329) ministro generale il suo conterraneo Guiral ot. noto con l’appellativo di «doctor famosus», fu particolarmente celebre come predicatore e commentò numerosi libri scritturistici. Morí poco prima dell’8 marzo 1333.

Bibliografia: M. Fournier, Les statuts, i/1, 467; e. Albe, autour de Jean XXii. Les fa-milles du Quercy [estratti dagli annales de saint-Louis des Français 6-8 (1901-1904)]; Lettres secrètes & curiales du pape Jean XXii (1316-1334) relatives à la France extraites des registres du Vatican, par A. coulon, ii (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, sér. 3, i.4), Paris 1906, coll. 298-302; H. Hurter, Nomenclator literarius, ii, coll. 531-532; l. Wadding - G.G. sbaraglia, scriptores ordinis minorum, 45; G.G. sbaraglia, sup-

Page 157: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 639

plementum et castigatio, i, 145-146; e. Göller, Die einnahmen, 149, 357, 402; F. tocco, La quistione, 23-25; K.H. schäffer, Die ausgaben der apostolischen Kammer unter Johann XXii. nebst den Jahresbilanzen von 1316-1375 (Vatikanische Quellen zur Geschichte der päpstlichen Hof- und Finanzverwaltung 1316-1378, 2), Paderborn 1911, 213; c. eubel, Hierarchia catholica medii aevi, i, 15, 429; É. Baluze - G. Mollat, Vitae paparum ave-nionensium, i, Paris 1916, 141, 163, 193; l. oliger, Fr. Bertrandi de turre processus contra spirituales aquitaniae (1315) et card. iacobi de columna litterae defensoriae spiritualium provinciae, in archivum franciscanum historicum 16 (1923) 323-355; É. Baluze - G. Mol-lat, Vitae paparum avenionensium, ii, 615; c.l. [= ch.-V. langlois], in Histoire littéraire de la France, XXXVi, Paris 1927, 190-203; A. Zawart, the History of Franciscan preaching and of Franciscan preachers (1209-1927). a bio-bibliographical study, in report of the Ninth annual meeting, athol springs, July 1st, 2nd, 3rd, 1927, in the Franciscan educational con-ference, iX, september 1927, no. 9, 242-587: 302; P. Gauchat, cardinal Bertrand de turre, ord. min. His participation in the theoretical controversy concerning the poverty of christ and the apostles under pope John XXii, città del Vaticano 1930; P. Glorieux, répertoire des maîtres en théologie, ii, 238-242; J. Goyens, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, Viii, Paris 1934, col. 1084; l. tóth, tanulmányok, 42 nota 53; F. steg-müller, repertorium commentariorum in sententias petri Lombardi, i: textus, Herbipoli (Würzburg) 1947, 54; É. longpré, in catholicisme hier aujourd’hui demain, i, Paris 1948, coll. 1508-1509; l. oliger, in enciclopedia cattolica, ii, città del Vaticano 1949, col. 1483; G. Mollat, Les papes d’avignon (1305-1378), Paris 19509, 149-152, 181; A. chiappini, i cardinali de turre non furono chietini ma francesi, in rivista di storia della chiesa in italia 6 (1952) 79-83; P. Glorieux, in Dictionnaire de théologie catholique, tables générales, Paris 1953, col. 434; V. doucet, commentaires sur les sentences. supplément au répertoire de m. Frédéric stegmueller, in archivum franciscanum historicum 47 (1954) 3-128: 18; B. smal-ley, english Friars and antiquity in the early Fourteenth century, oxford 1960, 242-244; J.B. schneyer, repertorium der lateinischen sermones des mittelalters (...) (autoren a-D), 505-591; P. Glorieux, La faculté des arts et ses maîtres au Xiiie siècle (Études de philosophie médiévale, 59), Paris 1971, 437; P. Amargier, Éléments pour un portrait de Bernard Gui, in Bernard Gui et son monde (cahiers de Fanjeaux, 16), toulouse-Fanjeaux 1981, 19-37: 23; H. dedieu, Les ministres provinciaux d’aquitaine des origines à la division de l’ordre (Xiiie s.-1517), in archivum franciscanum historicum 76 (1983) 129-214: 182-187; l. duval-Ar-nould, Les conseils, 135-136; A. tabarroni, Paupertas christi et Apostolorum, 6, 34-35, 39, 48-49, 110, 113; J. schlageter, in Lexikon für theologie und Kirche, ii, Freiburg-Basel-rom-Wien 19943, col. 296; G. Foucaud, Deux Franciscains figeacois à la charnière des Xiiie et XiVe siècle, in Bulletin de la société des études littéraires, scientifiques et artistiques du Lot 117 (1996) 271-276; G. Foucaud, À propos de deux Franciscains figeacois, in Bulletin de la société des études littéraires, scientifiques et artistiques du Lot 118 (1997) 130; crusade propa-ganda and ideology. model sermons for the preaching of the cross, ed. and trad. c.t. Maier, cambridge 2000, 12-13, 230-249; P. nold, Bertrand de la tour, omin. Life and Works, in archivum franciscanum historicum 94 (2001) 275-323; P. nold, Bertrand de la tour, omin. manuscript List and sermon supplement. ii, in archivum franciscanum historicum 95 (2002)

Page 158: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN640

3-52: 12-14; P. nold, pope John XXii and His Franciscan cardinal: Bertrand de la tour and the apostolic poverty controversy (oxford Historical Monographs), oxford 2003; G. Bove, Vescovi minoriti nei territori della campania medievale, 287-288; B. roest, Francis-can Literature of religious instruction before the council of trent (studies in the History of christian traditions), leiden-Boston 2004, 46-47; s. conrad, Gehorsam und Widerstand im Franziskanerorden. Bertrand de la tour und die rebelles im Jahr 1315, in oboedientia. Zu Formen und Grenzen von macht und unterordnung in mittelalterlichen religiosentum, cur. s. Barret - G. Melville (Vita regularis. ordnungen und deutungen religiosen lebens im Mittelalter. Abhandlungen, 27), Münster 2005, 409-422; W.o. duba, continental Fran-ciscan Quodlibeta after scotus, in theological Quodlibeta in the middle ages. the Fourteenth century, ed. ch. schabel (Brill’s companions to the christian tradition, 7), leiden-Bos-ton 2007, 569-649: 595-596; c.a.L.m.a. compendium auctorum Latinorum medii aevi (500-1500), ii, Firenze 2008, 399-402.

Guido terreni o.carm.nato intorno al 1260 a Perpignan; carmelitano; discepolo di Goffredo di Fon-

taines, insegnò a Parigi fra il 1313 e il 1318; l’11 giugno 1318 divenne priore gene-rale del suo ordine. nel 1318 fece parte dei tredici maestri che condannarono tre tesi imputate agli spirituali di Provenza (fra altri, con Arnoldo royardi, Guglielmo de Lauduno e lorenzo anglicus). Fra il 1318 e il 1321, insieme a Pietro de palude, scrisse una «reprobatio» di un’operetta catalana sui sette stati della chiesa secondo la Lectura super apocalipsim dell’olivi; partecipò all’inchiesta promossa da Giovanni XXii sulla magia (1320). il 15 aprile 1321 fu nominato vescovo di Mallorca e il 27 luglio 1332 fu trasferito a elne; come vescovo, condusse un’azione inquisitoriale considerevole contro le correnti eterodosse del suo tempo (si ricordano i procedi-menti contro Bernard Fuster e Adhémar de Mosset e i 51 errori di occam censurati ad Avignone nel 1326); morí, forse ad Avignone (secondo altri a Parigi), il 21 agosto 1342. commentatore di Aristotele e del Decretum di Graziano (ca. 1329), autore di un opuscolo polemico nei confronti di Bonagrazia da Bergamo, critico delle tesi di Marsilio da Padova e Giovanni di Jandun, noto come «doctor breviloquus», fu tra l’altro autore di una expositio in tria cantica, di una nota «quaestio» de magisterio infallibili romani pontificis (ca. 1330), di una summa de haeresibus (1332-1342), di Quodlibeta.

Bibliografia: l. de Mas-latrie, Les patriarches latins de Jérusalem, in revue de l’orient latin 1 (1893) 16-41: 31; P. Féret, La Faculté de théologie de paris et ses docteurs les plus célèbres, moyen age, iii, Paris 1896, 519-523; H. Hurter, Nomenclator literarius, ii, coll. 545-547; U. chevalier, répertoire des sources historiques du moyen age. Bio-bibliogra-phie, ii, Paris 1907, coll. 4387-4388; c. eubel, Hierarchia catholica medii aevi, i, 238, 323; P. servais, in Dictionnaire de théologie catholique, Vi/2, Paris 1920, coll. 1963-1964; P. F. [= P. Fournier], in Histoire littéraire de la France, XXXVi, 432-473; J.M. Pou y Martí,

Page 159: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 641

Visionarios, beguinos y fraticelos catalanes (siglos Xiii-XV), Vich 1930, 483-512; ma anche s.v. «terrena» in indice, 532; B.M. Xiberta, De scriptoribus scholasticis saeculi XiV ex ordine carmelitarum (Bibliothèque de la revue d’histoire ecclésiastique, 6), louvain 1931, 137-141; B.M. Xiberta, Guiu terrena carmelita de perpinyà (estudis Universitaris catalans. sèrie Monogràfica, 2), Barcelona 1932; P. Glorieux répertoire des maîtres en théologie, ii, 339-343; i. Melsen, Guido terreni ord. carm. (1260?-1342) iurista (thesis apud Ponti-ficiam Universitatem Gregorianam), roma 1939; t. y J. carreras y Artau, Historia de la filosofia española. Filosofia cristiana de los siglos Xiii al XV, ii, Madrid 1943, 485-487; A. van Hove, prolegomena ad codicem iuris canonici (commentarium lovaniense in codicem iuris canonici, i: 1), Mechliniae-romae 19452, 484; G. sarton, introduction to the His-tory of science, iii/1: science and Learning in the Fourteenth century (carnegie institution of Washington. Publication, 376), Baltimore 1947, 400-401; F. stegmüller, repertorium commentariorum in sententias i, 123; F. stegmüller, repertorium biblicum medii aevi, ii, 389-390; F. elías de tejada, Historia del pensamiento político catalán, i, sevilla 1963, 182-194; r. cegna, «oportet et haereses esse». Guido terreni su catari e valdesi, in rivista di sto-ria e letteratura religiosa 3 (1967) 28-64; A. staring, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique. Doctrine et histoire, Vi, Paris 1967, coll. 1304-1305; th.M. izbicki, infallibil-ity and the erring pope: Guido terreni and Johannes de turrecremata, in K. Pennington-r. somerville (eds.), Law, church, and society: essays in Honor of stephan Kuttner (the Middle Ages series), Philadelphia 1977, 97-111 [ripubblicato in th.M. izbicki, infallibility and the erring pope: Guido terreni and Johannes de turrecremata, in Friars and Jurists: selected stud-ies (Bibliotheca eruditorum, 20), Goldbach 1997, 19-33]; th. turley, Guido terreni and the Decretum, in Bulletin of medieval canon Law n.s., 8 (1978) 29-34; l. robles, el estudio de la «Ética» en españa (del siglo Xiii al XX), in repertorio de historia de las ciencias eclesiás-ticas en españa, Vii: siglos iii-XVi (corpus scriptorum sacrorum Hispaniae. estudios, 7), salamanca 1979, 235-353: 30; H.A. oberman, the reorientation of the Fourteenth cen-tury, in studi sul XiV secolo in memoria di anneliese maier, cur. A. Maierù - A. Paravicini Bagliani (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 151), roma 1981, 513-530: 526; J. Perarnau i espelt, una altra carta de Guiu terrena sobre el procés inquisitorial contra el franciscà fra Bernat Fuster, in estudios franciscanos 82 (1981) 383-392; repertorium fontium historiae medii aevi (...), V, romae 1984, 285-286; J. Perarnau i espelt, Guiu terrena cri-tica arnau de Vilanova. edició de la ‘Quaestio utrum per notitiam sacrae scripturae possit deter-minate sciri tempus antichristi’, in arxiu de textos catalans antics 7-8 (1988-89) 171-222; A. tabarroni, Paupertas christi et Apostolorum, 14, 16-19, 23, 53; G. dahan, Les Juifs dans le commentaire du décret de Gui terré, in sefarad 52 (1992) 393-405; o. langholm, economics in the medieval schools. Wealth, exchange, Value, money and usury according to the paris theological tradition, 1200-1350 (studien und texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters, 29), leiden-new York-Köln 1992, 491-507; th. turley, Ab Apostolorum temporibus. the primitive church in the ecclesiology of three medieval canonists, in studia in honorem eminentissimi cardinalis alphonsi m. stickler, cur. r.J. castillo lara (Ponti-ficia studiorum Universitas salesiana. Facultas iuris canonici. studia et textus historiae iuris canonici, 7), roma 1992, 559-580: 568-574; th. turley, Guido terreni, Heresy, and the

Page 160: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN642

reconstruction of tradition: 1317-1342, in tradition and ecstay: the agony of the Fourteenth century, ed. n. van deusen (clarmont cultural studies. Wissenschaftliche Abhandlun-gen, 62: 3; Musicological studies, 62: 3), ottawa 1997, 51-68; t. shogimen, William of ockham and Guido terreni, in History of political thought 19 (1998) 517-530: 518 nota 5, 519; A. Boureau, Le pape et les sorciers, xiv, 43-85; J. Miethke, ai confini del potere. il dibattito sulla potestas papale da tommaso d’aquino a Guglielmo d’ockham (Fonti e ricer-che, 19), Padova 2005 [ed. originale: tübingen 2000], 259-260; ch. schabel, carmelitete Quodlibeta, in theological Quodlibeta in the middle ages, 493-543: 517-523; M. ossiko-vski, Guido terreni, marsilius of padua, and William of ockham on institutional infallibility, in recherches de théologie et philosophie médiévales 77 (2010) 299-311.

Guillelmus de lauduno o.P.nato intorno al 1270; domenicano; dopo la formazione e l’insegnamento in con-

venti della Francia meridionale (Montpellier, orange, tarascona, Marsiglia, Avigno-ne), fu provinciale di Provenza (1305-1312); lettore a Parigi (1313-1314), vi ottenne la licenza, insieme a Pietro de palude, il 13 giugno 1314; e fu in seguito «lector sacri Palatii» (1314) e «magister sacri Palatii» succedendo il 16 ottobre 1317 a durando de s. porciano (ricoprí l’incarico sino al 1321). nel 1318 fece parte dei tredici maestri che condannarono tre tesi imputate agli spirituali di Provenza (fra altri con Arnoldo royardi, Guido terreni e lorenzo anglicus). nel 1320 fu inviato dal papa in inghil-terra. Fu arcivescovo di Vienne (27 febbraio 1321) e poi arcivescovo di toulouse (19 dicembre 1327) del cui studium riformò gli statuti (1329); svolse diverse missioni in Francia per conto di Giovanni XXii, anche insieme al domenicano dominique Gri-ma; rinunciò nel 1345; morí ad Avignone, forse nel 1352. clemente Vi lo definí «vi-rum multorum meritorum, et eminentis scientiae» (A. touron, cf. infra, 326).

Bibliografia: J. Quetif - J. echard, scriptores ordinis praedicatorum (...), i, lute-tiae Parisiorum 1719, 637-639; A. Bremond, Bullarium ordinis FF. praedicatorum (...), ii: ab anno 1281 ad 1430, romae 1730, 206; A. touron, Histoire des hommes illustres de l’ordre de saint Dominique (...), ii, à Paris 1745, 318-327; chartularium universitatis pari-siensis, ii: 1, 156, 167, 216, 277, 281, 282, 546; c. douais, acta capitulorum provincialium ordinis praedicatorum. première province de provence. province romaine - province d’espagne (1239-1302), toulouse 1894, xlii, 295, 304-305, 349, 361, 451, 455, 467; B.M. reichert, acta capitulorum generalium ordinis praedicatorum, ii: ab anno 1304 usque ad annum 1378 (Monumenta ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, 4), romae-stuttgardiae 1899, 56, 69; U. chevalier, répertoire des sources historiques du moyen age. Bio-bibliographie, i, Paris 1903, col. 1954; A. Mortier, Histoire des maîtres Généraux de l’ordre des Frères prêcheurs, ii: 1263-1323, Paris 1905, 477; iii: 1329-1400, Paris 1907, 191; c. eubel, Hierarchia ca-tholica medii aevi, i, 488, 527; É. Baluze - G. Mollat, Vitae paparum avenionensium, i, 246; i. taurisano, Hierarchia ordinis praedicatorum, romae 19162, 35-36; É. Baluze - G. Mollat, Vitae paparum avenionensium, ii, 327, 373-378, 406; M.-H. laurent, Le

Page 161: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 643

testament et la succession du cardinal dominicain Guillaume de pierre Godin, in archivum Fratrum praedicatorum 2 (1932) 84-231: 145-146; A. de Guimãraes, Hervé Noël († 1323). Étude biographique, in archivum Fratrum praedicatorum 8 (1938) 5-81: 27 nota 12, 32, 35-38, 45, 60 nota 23, 64; th. Kaeppeli, Note sugli scrittori domenicani di nome Giovanni di Napoli, in archivum Fratrum praedicatorum 10 (1940) 48-76: 49, 68; r. creytens, Le «studium romanae curiae» et le maître du sacré palais, in archivum Fratrum praedicato-rum 12 (1942) 5-83: 69; th. Kaeppeli, cronache domenicane di Giacomo Domenech o.p. in una raccolta miscellanea del card. Niccolò rosell, in archivum Fratrum praedicatorum 14 (1944) 5-42: 25 nota 126; B. Guillemain, La cour pontificale d’avignon (1309-1376). Étude d’une société (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, 201), Paris 1962, 384 nota 182, 385, 387 nota 196, 390, 391 nota 216; J.B. schneyer, repertorium der lateinischen sermones des mittelalters für die Zeit von 1150-1350 (autoren: e-H) (Bei-träge zur Geschichte der Philosophie und theologie des Mittelalters, 43: 2), Münster West-falen 1970, 472; P. Amargier, Éléments pour un portrait de Bernard Gui, 23; J. Verger, Jean XXii et Benoît Xii et les universités du midi, in La papauté d’avignon et le Languedoc, 1316-1342 (cahiers de Fanjeaux, 26), toulouse-Fanjeaux 1991, 199-219: 212; G. Mollat, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, xxii, Paris 1998, coll. 929-931; J. Verger, Le cadre institutionnel de l’essor universitaire: les statuts de toulouse (v. 1300-1329), in Église et culture en France méridionale (Xiie - XiVe siècle) (cahiers de Fanjeaux, 35), tou-louse-Fanjeaux 2000, 51-71.

laurentius Anglicus o.s.B.il suo nome è noto solo per le partecipazioni al giudizio, fra il 14 febbraio e il 3

maggio 1318, sui tre articoli attribuiti ai francescani spirituali di Provenza (insieme, fra altri, ad Arnoldo royardi, Guido terreni e Guglielmo de Lauduno) e alla com-missione chiamata a esprimersi sugli articoli estratti dalla Lectura super apocalipsim. secondo Glorieux appare probabile che il 1317-1318 sia stato l’ultimo anno della sua reggenza alla cattedra parigina di teologia, ma non si sa quando conseguí la licenza e quando incominciò a insegnare. Jean de Pouilly, nella sua memoria del 1319-1320, lo considera a quella data già morto. Per motivi cronologici, il nostro lorenzo non va confuso con l’omonimo teologo che, verso il 1260, lanciò un attacco contro i Mendi-canti sostenendo le posizioni di Guglielmo di saint-Amour [su questo personaggio, morto nel 1264, cf., fra l’altro, P. Féret, La Faculté de théologie de paris et ses do-cteurs les plus célèbres, moyen age, ii, Paris 1895, 247-248; U. chevalier, répertoi-re des sources historiques du moyen age, ii, col. 2770; J.B. schneyer, repertorium der lateinischen sermones des mittelalters für die Zeit von 1150-1350 (autoren: L-p) (Beiträge zur Geschichte der Philosophie und theologie des Mittelalters, 43: 4), Münster Westfalen 1972, 12-13].

Bibliografia: A. Pelzer, prosper de reggio emilia, des ermites de saint-augustin, et le manuscrit latin 1086 de la Bibliothèque Vaticane, in revue néo-scolastique de philosophie 30 [=

Page 162: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN644

sér. ii, 5] (1928) 316-351: 339; P. Glorieux, À propos de «Vatic. lat. 1086». Le personnel enseignant de paris vers 1311-1314, in recherches de théologie ancienne et médiévale 5 (1933) 23-39: 29-30; Glorieux, répertoire des maîtres en théologie, ii, 272; W.J. courtenay, reflections on Vat. lat. 1086 and prosper of reggio emilia, o.e.s.a., in theological Quodlibeta in the middle ages, 345-357: 353.

nicolaus de Prato o.P.nato a Prato verso il 1250, entrò nell’ordine dei Predicatori verso il 1266 a s.

Maria novella in Firenze; dopo gli studi a Parigi (ma non fu mai né baccelliere né maestro in teologia), fu inviato a roma a insegnare nel convento di s. Maria sopra Minerva (1295). nel 1296 divenne procuratore generale dell’ordine presso la cu-ria romana e l’anno seguente provinciale romano e predicatore generale. Vescovo di spoleto (1° luglio 1299), svolse una legazione pacificatrice tra Filippo iV il Bello ed edoardo i d’inghilterra. Verso la metà del 1302 fungeva da «vicarius in spiritualibus in Urbe» di Bonifacio Viii, allora residente ad Anagni. creato cardinale-vescovo di ostia e Velletri il 18 dicembre 1303 nel primo concistoro del suo confratello Bene-detto Xi, fu dal 31 gennaio 1304 legato per la toscana, per le romagne, per la Marca trevigiana con funzione pacificatrice ma con scarso successo, soprattutto durante la missione in toscana. dante Alighieri gli inviò un’epistola nel marzo-aprile 1304 (e, indirettamente, dopo il 20 aprile 1314, l’epistola ai cardinali italiani). come decano del sacro collegio, ebbe una parte importante nell’elezione di clemente V (5 giugno 1305): durante il suo pontificato, nel 1309, dall’abate di Foix era ritenuto «(...) ma-gis providus et discretus et oculatus homo de toto collegio (...). et est potentissimus in collegio et in ecclesia romana et homo, qui multum potest in collegio propter multos amicos et secaces, quos habet inter cardinales» (H. Finke, acta aragonensia, ii, cf. infra, 569). Fra il 1311 e il 1312 fu delegato del papa in italia (il 29 giugno 1312 fu lui a incoronare imperatore a s. Giovanni in laterano enrico Vii di lussembur-go). sotto il pontificato di Giovanni XXii, il filo-ghibellino niccolò, considerato da Mollat fra gli «avversari irriducibili» del nuovo papa, «si estraniò dalla politica e venne impiegato in mansioni dottrinali o strettamente curiali» (redigonda, cf. infra, 735); ma svolse ancora un ruolo importante nella causa di canonizzazione di tommaso d’Aquino (18 luglio 1323), che aveva forse ascoltato a Parigi. spirito uma-nistico e mecenate, richiese a niccolò treveth il commento alle tragedie di seneca e commissionò a Giovanni Pisano il monumento a Benedetto Xi nella chiesa di s. domenico di Perugia. Morí ad Avignone il 1° aprile 1321.

Bibliografia: F. Ughelli, italia sacra (...), i, Venetiis 17172, coll. 1264-1265; J. Que-tif - J. echard, scriptores ordinis praedicatorum, i, 546-547; A. touron, Histoire des hommes illustres de l’ordre de saint Dominique (...), i, Paris 1743, 705-726; A.M. Bandini, Vita del cardinale Niccolò da prato, religioso domenicano, livorno 1757; <V. Fineschi>,

Page 163: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 645

supplemento alla Vita del card. Niccolò da prato religioso domenicano stampata in Livorno l’anno 1757, lucca 1758; P.M. Baumgarten, untersuchungen und urkunden über die ca-mera collegii cardinalium für die Zeit von 1295 bis 1437, leipzig 1898, 121, 139, 162, 163, 176, 177, 278; A. Mortier, Histoire des maîtres Généraux, ii, 431, 565; U. chevalier, répertoire des sources historiques du moyen age, ii, col. 3351; H. Finke, acta aragonensia. Quellen zur deutschen, italienischen, französischen, spanischen, zur Kirchen- und Kulturge-schichte aus der diplomatischen Korrespondenz Jaymes ii. (1291-1327), ii-iii, Berlin-leipzig 1908, s.v. «nicolaus de Prato» in indice; ibid., iii, 964; G. Mollat, in Dictionnaire d’hi-stoire et de géographie ecclésiastiques, i, Paris 1912, coll. 1590-1591; c. eubel, Hierarchia catholica medii aevi, i, 13, 36, 461; F. theile, Nikolaus von prato Kardinalbischof von ostia (1303-1321). inaugural-dissertation zur erlangung der doktorwürde der hohen philoso-phischen Fakultät der Universität Marburg, niesky, oberlausitz, 1913; H. ströbele, Ni-kolaus von prato Kardinalbischof von ostia und Velletri. ein Beitrag zur Geschichte des Kar-dinalates zur Beginn des 14. Jahrhunderts, Freiburg i. Br. 1914; i. taurisano, Hierarchia ordinis praedicatorum, 86; r. Fei, il cardinale Niccolò da prato (1250-1321), in memorie domenicane 39 (1922) 467-480; M.-H. laurent, Le testament et la succession, 88 nota 3, 149; G. théry, À propos des livres choraux des Dominicains de Gubbio, in archivum Fratrum praedicatorum 2 (1932) 252-283: 281; H.ch. scheeben, accessiones ad historiam roma-nae provinciae saeculo Xiii, in archivum Fratrum praedicatorum 4 (1934) 99-143: 124, 136; A. de Guimãraes, Hervé Noël, 71; G. odetto, La cronaca maggiore dell’ordine domeni-cano di Galvano Fiamma. Frammenti editi, in archivum Fratrum praedicatorum 10 (1940) 297-373: 315, 336; acta capitulorum provincialium provinciae romanae (1243-1344), edi-dit th. Kaeppeli auxiliante A. dondaine (...) (Monumenta ordinis Fratrum Praedicato-rum Historica, 20), romae 1941, 121, 127, 134, 214, 280, 304, 317, 361; r. creytens, Le «studium romanae curiae», 54; r. loenertz, saint Dominique écrivain, maître en théo-logie, professeur à rome et maître du sacré palais d’après quelques auteurs du XiVe et XVe siècle, in archivum Fratrum praedicatorum 12 (1942) 84-97: 94 nota 24; G. Meersseman, L’architecture dominicaine au Xiiie siècle. Législation et pratique, in archivum Fratrum prae-dicatorum 16 (1946) 136-190: 182; th. Kaeppeli, Luca mannelli († 1362) e la sua tabu-latio et expositio senecae, in archivum Fratrum praedicatorum 18 (1948) 237-264: 259-260; stephanus de salaniaco et Bernardus Guidonis, De quatuor in quibus Deus prae-dicatorum ordinem insignivit, edidit th. Kaeppeli (Monumenta ordinis Fratrum Praedi-catorum Historica, 20), romae 1949, 40, 43, 51, 88, 103, 189; G. Meersseman, Études sur les anciennes confréries dominicaines (i), in archivum Fratrum praedicatorum 20 (1950) 5-113: 18, 70; G. Mollat, Les papes d’avignon, 29, 39 nt. 2, 138, 140, 322, 323; G. Meers-seman, Études sur les anciennes confréries dominicaines (iii), in archivum Fratrum praedi-catorum 22 (1952) 5-176: 6, 8, 49, 124-125, 134-135; s. orlandi, «Necrologio» di s. maria Novella. testo integrale dall’inizio (mccXXXV) al mDiV corredato di note biografi-che tratte da documenti coevi (...), i, Firenze 1955, 259-261; G. Billanovich, Dal Livio di raterio (Laur. 63, 19) al Livio di petrarca (B.m., Harl. 2943), in italia medioevale e umani-stica 2 (1959) 102-178: 140; J. Koch, Kritische studien zum Leben meister eckharts, ii: Die Kölner Jahre, der prozess und die Verurteilung, in archivum Fratrum praedicatorum 30

Page 164: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN646

(1960) 5-52: 41 nota 98 [ripubblicato in id., Kleine schriften, i (storia e letteratura. raccol-ta di studi e testi, 127), roma 1973, 309-344: 335 nota 234]; A.l. redigonda, in Dizio-nario biografico degli italiani, i, roma 1960, 734-736; B. Guillemain, La cour pontificale, 232, 533 nota 121; V.J. Koudelka, La cappella di s. tommaso d’aquino in monte savello a roma, in archivum Fratrum praedicatorum 32 (1962) 126-144: 141; th. Kaeppeli, Dalle pergamene di s. maria in Gradi di Viterbo, in archivum Fratrum praedicatorum 33 (1963) 243-259: 255; r. creytens, Les commentateurs dominicaines de la règle de s. augustin du Xiiie au XiVe siècle, ii: Les commentateurs du XiVe siècle: a) Nicolas trevet, in archivum Fratrum praedicatorum 34 (1964) 107-153: 132; A. Walz, Von Dominikanerstammbäu-men, in archivum Fratrum praedicatorum 34 (1964) 231-275: 250; G. Billanovich, tra Dante e petrarca, in italia medioevale e umanistica 8 (1965) 1-44; th. Kaeppeli, antiche biblioteche domenicane in italia, in archivum Fratrum praedicatorum 36 (1966) 5-80: 57, 66, 75; V.J. Koudelka, il fondo libri nell’archivio Generale dell’ordine Domenicano, i. Li-ber a-Liber Z, in archivum Fratrum praedicatorum 38 (1968) 99-147: 107; V.J. Koudel-ka, il fondo libri nell’archivio Generale dell’ordine Domenicano, ii. Liber aa-Liber mmm, in archivum Fratrum praedicatorum 39 (1969) 173-217: 182, 201; s.l. Forte, Le province domenicane in italia nel 1650. conventi e religiosi. V. La «provincia utriusque Lombardiae», in archivum Fratrum praedicatorum 41 (1971) 325-458: 386; r. reggio, in enciclopedia dantesca, iV, roma 1973, 46-47; e. rotelli, La legazione del card. Nicolò da prato in to-scana nel quadro del pontificato di Benedetto Xi, in Da Dante a cosimo i. ricerche di storia religiosa e culturale toscana nei secoli XiV-XVi, Pistoia 1976, 27-72; G.G. Meersseman, ordo fraternitatis. confraternite e pietà dei laici nel medioevo, in collaborazione con G.P. Pacini (italia sacra, 24-25), roma 1977, i, 385; ii, 633, 922, 924, 963, 1047-1048, 1058; A. Paravicini Bagliani, i testamenti dei cardinali del Duecento (Miscellanea della socie-tà romana di storia Patria, 25), roma 1980, 93-95, 427-437; G. Billanovich, La tradi-zione del testo di Livio, i: tradizione e fortuna di Livio tra medioevo e umanesimo, parte i (studi sul Petrarca, 9), Padova 1981, 42-49; c. carbonetti Vendittelli, il fondo per-gamenaceo del convento domenicano di tivoli conservato nell’archivio Generale dell’ordine (secc. Xiii-XVii), in archivum Fratrum praedicatorum 54 (1984) 143-229: 156-157; e. Panella, Note di biografia domenicana tra Xiii e XiV secolo, in archivum Fratrum praedi-catorum 54 (1984) 231-280: 247; F. santi, riflessioni e notizie per la biografia di Niccolò da prato, cardinale ostiense, in s. Bardazzi - e castellani, s. Niccolò a prato, Prato 1984, 459-478; e. Panella, Dal bene comune al bene del comune. i trattati politici di remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in memorie domenicane, n.s., 16 (1985) 1-198: 10-17; e. Panella, priori di santa maria Novella di Firenze, 1221-1325, in memorie domeni-cane, n.s., 17 (1986) 253-284: 280; e. Panella, preghiera e protesta. La prima lettera di riccoldo, in archivum Fratrum praedicatorum 59 (1989) 17-88: 56; M.l. colker, a me-dieval Latin apocryphon, in italia medioevale e umanistica 33 (1990) 1-73: 6, 72; e. Panel-la, Nuova cronologia remigiana, in archivum Fratrum praedicatorum 60 (1990) 145-311: 201-202, 222, 225, 229, 232, 239, 242-245, 255, 268, 275; th. Kaeppeli - e. Panella, scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, iV, roma 1993, 211-212; e. Panella, cata-logo dell’archivio di santa maria Novella in Firenze, in archivum Fratrum praedicatorum 70

Page 165: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 647

(2000) 111-242: 167, 174, 202; F. lorenzini, il cardinale Niccolò da prato (o.p.) m. 1321, Università degli studi di Firenze, Facoltà di lettere e Filosofia, corso di laurea in scienze storiche, anno acc. 2009-2010. dal 9 all’11 giugno 2011 si è svolto a Prato un convegno su «niccolò da Prato e i frati Predicatori tra roma e Avignone», con relazione di letizia Pellegrini su «la biblioteca di niccolò da Prato».

nicolaus de sancto iustonel febbraio 1312 era prevosto di saint-Géry di cambrai e aggiunto al vescovo

di senlis come sotto-conservatore dei privilegi dell’Università. Glorieux non ritiene impossibile la sua identificazione con il maestro nicola d’esparnoy (d’epernay?), maestro reggente in teologia nel 1308 a Parigi e rappresentante della facoltà di teolo-gia in un atto di vendita del 14 giugno di quell’anno. nel 1319, quando venne coin-volto nella censura della Lectura super apocalipsim, era da circa un anno decano di saint-Quentin e nella cittadina nel 1320 fondò l’«hôpital saint-nicolas». secondo colliette, verso il 1320, fu nominato gran maestro del collège de navarre a Parigi e, sempre a Parigi, contribuí alla conclusione dei lavori per il collège des cholets. l’11 giugno 1327 Giovanni XXii gli concesse l’autorizzazione di percepire le rendite dei suoi benefici pur risiedendo a Parigi durante l’insegnamento. si può dunque conget-turare che sia stato reggente per una ventina d’anni.

Bibliografia: l.-P. colliette, mémoires pour servir à l’histoire ecclésiastique, civile et militaire, de la province de Vermandois, ii, cambrai 1772, 749-750, 753; chartularium uni-versitatis parisiensis (...), ii: 1, 131, 149-150; Glorieux, répertoire des maîtres en théologie, i, 463.

Petrus de Palude o.P.nato a la Palud (Bresse, Ain) negli anni 1275/1280; domenicano a lione; let-

tore delle sentenze a Parigi (1309-1310) dopo durando di san Porziano, depose come baccelliere al processo contro i templari (19 aprile 1310); ottenne la licenza, insieme a Guglielmo de Lauduno, il 13 giugno 1314; fu quindi maestro in teologia «actu regens» (1314-1317); nel 1314 e in seguito negli anni 1316-1317 fu coinvol-to, col confratello Giovanni di napoli, nell’esame delle tesi di durando di san Por-ziano, la cui distanza dalle dottrine di tommaso d’Aquino era mal tollerata nell’or-dine; vicario generale dell’ordine domenicano (1317); legato in Fiandra (1318). Fra il 1318 e il 1321, insieme a Guido terreni, scrisse una «reprobatio» di un’operetta catalana sui sette stati della chiesa secondo la Lectura super apocalipsim dell’olivi. Partecipò al processo contro Giovanni de polliaco (1318-1319) sostenendo il diritto dei regolari ad ascoltare confessioni; predicatore a Parigi (1319-1329); definitore nel capitolo generale celebrato a Firenze (1321), scrisse nel 1328 contro Michele da ce-sena a proposito della povertà di cristo e degli apostoli. il 27 marzo 1329 ricevette il

Page 166: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN648

titolo, puramente onorifico, di patriarca di Gerusalemme, conferitogli per rafforzare il suo credito in occasione delle missioni (peraltro inutili), prima a cipro e poi in egitto per negoziare lo status dei luoghi santi; in seguito si adoperò vanamente per la crociata. negli anni 1333-1335 intervenne, ad Avignone e a Parigi, nelle contro-versie suscitate dalle opinioni di Giovanni XXii sulla visione beatifica (svolgendo un ruolo nella preparazione della costituzione Benedictus Deus, del 29 gennaio 1336). Fu amministratore della diocesi di limasol (cipro; 14 luglio 1335) e della diocesi di conserans (alias st. lizier; 17 luglio 1336; ma nello stesso anno Benedetto Xii rifiutò di approvare la sua elezione a vescovo di cambrai, evidentemente in seguito al dissenso manifestato da Pietro di fronte alle programmate riforme del papa a pro-posito dei domenicani); morí a Parigi il 31 gennaio 1342 e fu sepolto nella chiesa dei domenicani. Fu autore di commentari alle sentenze e alla scrittura, di un trattato De potestate papae (ca. 1324) e di un Liber bellorum Domini pro tempore novae legis (1331 o poco dopo). commentò l’Apocalisse.

Bibliografia: J. Quetif - J. echard, scriptores ordinis praedicatorum, i, 603-609; ii, lutetiae Parisiorum 1721, 820; A. Bremond, Bullarium ordinis praedicatorum, ii, 194-195, 216-217; chartularium universitatis parisiensis, ii: 1, 156 nota 1, 186 nota 1, 204, 211, 222 nota 3, 245 nota 2, 278, 348, 429, 431 nota 1, 432, 433, 453-454, 481; l. de Mas-la-trie, Les patriarches latins, 29-31; P. Féret, La Faculté de théologie, 394-399; B.M. rei-chert, acta capitulorum generalium, ii, 104, 137, 183; Benoit Xii (1334-1342), Lettres communes (...), i (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, sér. 3, ii bis), Paris 1903, 226 (nr. 2530); A. Mortier, Histoire des maîtres Généraux, ii, 522; iii, 131-136; H. Hurter, Nomenclator literarius, ii, coll. 537-539; c. eubel, Hierarchia catholica medii aevi, i, 203, 276, 367; Jean XXii (1316-1334), Lettres communes (...), par G. Mollat, Viii (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, sér. 3, i bis), Paris 1924, 227-228 (nrr. 44849-44850); J. Koch, Die Jahre 1312-1317 in Leben des Durandus de sancto por-ciano, in miscellanea Francesco ehrle. scritti di storia e paleografia (...), i: per la storia della te-ologia e della filosofia (studi e testi, 37), roma 1924, 265-306: 279-281; É. Baluze - G. Mollat, Vitae paparum avenionensium, ii, 288-289; J. Koch, Durandus de s. porciano. Forschungen zum streit um thomas von aquin zu Beginn des 14. Jahrhunderts, i: Literarge-schichtliche Grundlegung (Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, 26), Münster 1927, 272-279 e passim; r.M. Martin, La controverse sur le péché originel au début du XiVe siècle. textes inédits (spicilegium sacrum lovaniense, 10), louvain 1930, 235-239; J.M. Pou y Martí, Visionarios, 255, 258, 483-512; H. ch. scheeben, Die tabulae Lud-wigs von Valladolid im chor der predigerbrüder von st. Jakob in paris, in archivum Fratrum praedicatorum 1 (1931) 223-263: 226, 254; P. Fournier, Notes tirées des sermons inédits du frère prêcheur pierre de la palu, in mélanges albert Dufourcq. Études d’histoire religieuse, Paris 1932, 109-123; J. Koch, Der prozess gegen den magister Johannes de polliaco und seine Vor-geschichte (1312-1321), in recherches de théologie ancienne et médiévale 5 (1933) 391-422 [ripubblicato in id., Kleine schriften, ii (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 128), roma 1973, 387-422]; r. Hedde - e. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique,

Page 167: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 649

Xii/2, Paris 1934, coll. 2033-2036; J.G. sikes, John de pouilli and peter de la palu, in english Historical review 49 (1934) 219-240; P. Glorieux, La littérature quodlibétique, ii (Biblio-thèque thomiste, 21), Paris 1935, 220; P.F. [= P. Fournier], in Histoire littéraire de la France, XXXVii, Paris 1938, 39-84; A. de Guimãraes, Hervé Noël, 32, 34 nota 38, 38, 45-47, 60, 62-66, 68, 70; th. Kaeppeli, Kurze mitteilungen über mittelalterliche Dominikaner-schriftsteller, in archivum Fratrum praedicatorum 10 (1940) 282-296: 283; th. Kaeppeli, Note sugli scrittori domenicani, 58; G. Meersseman, La chronologie des voyages et des œuvres de frère alphonse Buenhombre o.p., in archivum Fratrum praedicatorum 10 (1940) 77-108: 81-84, 91, 99; B. Geyer, Die pariser Dominikanerlehrer um 1315 nach den Hs Barcelona, catedr. 35, in archivum Fratrum praedicatorum 12 (1942) 304-306; M. Grabmann, Der sentenzenkommentar des magister Henricus de cervo und die Kölner Dominikanertheologie des 14. Jahrhunderts, in archivum Fratrum praedicatorum 12 (1942) 98-117: 100; H. Jedin, Juan de torquemada und das imperium romanum, in archivum Fratrum praedicatorum 12 (1942) 247-278: 267; J. Koch, Zu codex 35 des archivo del cabildo catedral de Barcelona, in archivum Fratrum praedicatorum 13 (1943) 101-107: 101, 103, 105-107; r. creytens, L’œuvre bibliographique d’echard. ses sources et leur valeur, in archivum Fratrum praedicato-rum 14 (1944) 43-71: 54 nota 33; th. Kaeppeli, cronache domenicane di Giacomo Dome-nech o.p., 17; r. creytens, une question disputée de Galvano Fiamma o.p. sur le pouvoir temporel du pape, in archivum Fratrum praedicatorum 15 (1945) 102-133: 103, 117; G. sar-ton, introduction to the History of science, iii/1, 526-528; F. stegmüller, repertorium commentariorum in sententias, i, 327-328; G.M. löhr, Der Kolner Dominikanerhumanist Jacobus magdalius Gaudianus und seine Naumachia ecclesiastica, in archivum Fratrum prae-dicatorum 18 (1948) 281-302: 295-297; th. Kaeppeli, predigten am päpstlichen Hof von avignon, in archivum Fratrum praedicatorum 19 (1949) 388-393: 389; stephanus de salaniaco et Bernardus Guidonis, De quatuor in quibus, 117, 133; G. Mollat, Les papes d’avignon, 77; M.-H. laurent - J. richard, La bibliothèque d’un évêque dominicain de chypre en 1367, in archivum Fratrum praedicatorum 21 (1951) 447-454: 454; A. don-daine, Documents pour servir à l’histoire de la province de France. L’appel au concile (1303), in archivum Fratrum praedicatorum 22 (1952) 381-439: 394 nota 52, 403 nota 1; V.J. Kou-delka, Heinrich von Bitterfeld († c. 1405) professor an der universität prag, in archivum Fratrum praedicatorum 23 (1953) 5-65: 15, 25-27; V. doucet, commentaires sur les sen-tences. supplément au répertoire de m. Frédéric stegmueller, in archivum franciscanum histo-ricum 47 (1954) 3-128: 70; F. stegmüller, repertorium Biblicum medii aevi, iV, Matriti 1954, 356-361; th. Kaeppeli, La bibliothèque de saint-eustorge à milan à la fin du XVe siècle, in archivum Fratrum praedicatorum 25 (1955) 5-74: 5, 15, 37-38, 46, 59; B. smalley, robert Holcot o.p., in archivum Fratrum praedicatorum 26 (1956) 5-97: 58-59; r. cha-banne, in Dictionnaire de droit canonique, Vi, Paris 1957, coll. 1481-1484; r. creytens, santi schiattesi o.p. disciple de s. antonin de Florence, in archivum Fratrum praedicatorum 27 (1957) 200-318: 265; r. creytens, Les écrivains dominicaines dans la chronique d’albert de castello (1516), in archivum Fratrum praedicatorum 30 (1960) 227-313: 270; J. ri-chard, chypre sous les Lusignans. Documents chypriotes des archives du Vatican (XiVe et XVe siècles) (institut français d’Archéologie de Beyrouth. Bibliothèque archéologique et histo-

Page 168: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN650

rique, 73), Paris 1962, 52, 58; P. Mercken, in Dictionnaire des lettres françaises. Le moyen age, Paris 1964, 595-596; F.J. roensch, early thomistic school, dubuque 1964, 124-131; A. Walz, Von Dominikanerstammbäumen, 233, 239, 243, 255; P.t. stella, a propo-sito della attribuzione a pietro di La palu del «tractatus de causa immediata ecclesiasticae po-testatis», in salesianum 27 (1965) 382-409; th. Kaeppeli, antiche biblioteche domenicane, 9, 17; A. Maier, Zu einigen Disputationen aus dem Visio-streit unter Johann XXii., in archi-vum Fratrum praedicatorum 39 (1969) 97-126 [ripubblicato in ead., ausgehendes mittelal-ter, iii, 415-445]: 108-109, 114, 126; A. Maier, Zur textüberlieferung einer Gutachten des Johannes de Neapoli, in archivum Fratrum praedicatorum 40 (1970) 5-27 [ripubblicato in ead., ausgehendes mittelalter, iii, 481-504]: 6; V. Heynck, Zur Datierung des sentenzen-kommentars des petrus de palude, in Franziskanische studien 53 (1971) 317-327; J.B. sch-neyer, repertorium der lateinischen sermones des mittelalters für die Zeit von 1150-1350 (autoren: L-p), 718; th. turley, infallibilists in the curia of pope John XXii, in Journal of medieval History 1 (1975) 71-101; l. Hödl, Dignität und Qualität der päpstlichen Lehrent-scheidung in der auseinandersetzung zwischen petrus de palude († 1342) und Johannes de pol-liaco († 1321) über das pastoralstatut der mendikantenorden, in Bonaventura. studien zu sei-ner Wirkungsgeschichte (Franziskanische Forschungen, 28), Werl/Westf. 1976, 136-145; J. Miethke, eine unbekannte Handschrift von petrus de paludes traktat «De potestate pape» aus dem Besitz Juan de torquemadas in der Vatikanischen Bibliothek, in Quellen und For-schungen aus italienischen archiven und Bibliotheken 59 (1979) 468-475; l. Vereecke, Les éditions des oeuvres morales de pierre da la palu († 1342) à paris au début du XVie siècle, in studia moralia 17 (1979) 267-282; r. creytens, raphaël de pornassio o.p. († 1467). Vie et oeuvres. ii. Les écrits relatifs à l’histoire dominicaine, in archivum Fratrum praedicatorum 50 (1980) 117-166: 125; th. Kaeppeli, scriptores ordinis praedicatorum medii aevi, iii, ro-mae 1980, 243-249; J. Miethke, Die traktate «De potestate papae». ein typus politiktheo-retischer Literatur im späten mittelalter, in Les genres littéraires dans les sources théologiques et philosophiques médiévales. Définition, critique et exploitation. actes du colloque international de Louvain-la-Neuve, 25-27 mai 1981 (Université catholique de louvain. Publications de l’institut d’Études Médiévales. textes, études, congrès, sér. 2, 5), louvain-la-neuve 1982, 193-211: 198, 209; l. Vereecke, La pensée économique de pierre de la palu († 1342), in La teologia morale nella storia e nella problematica attuale. miscellanea p. Louis Bertrand Gillon o.p., a cura della Pontificia Università «s. tommaso» roma (studia Universitatis s. tho-mae in Urbe, 13), Milano 1982, 151-178; A. duval, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique. Doctrine et histoire, Xii/2, Paris 1986, coll. 1631-1634; n. Housley, the avi-gnon papacy and the crusades, 1305-1378, oxford 1986, 23-24; A. duval, in catholicisme hier aujourd’hui demain, Xi, Paris 1988, col. 394; P. Howard, «Non parvum laborat for-mica ad colligendum unde vivat»: oral Discourse as the context of the «summa theologica» of st. antoninus of Florence, in archivum Fratrum praedicatorum 59 (1989) 89-148: 127, 134-136; A. tabarroni, Paupertas christi et Apostolorum, 14, 16-19, 53; J. dunbabin, a Hound of God. pierre de la palud and the Fourteenth-century church, oxford 1991; F.J. Fel-ten, Le pape Benoît Xii (1334-1342) et les Frères prêcheurs, in La papauté d’avignon et le Languedoc, 1316-1342 (cahiers de Fanjeaux, 26), toulouse 1991, 307-342: 315-322; G.c.

Page 169: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 651

Garfagnini, una difficile eredità: l’ideale teocratico agli inizi del XiV secolo. il «tractatus de potestate papae» di pietro de palude, in Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale 3 (1992) 245-270; o. langholm, economics in the medieval schools, 486-490; e. lalou, in Lexikon des mittelalters, Vi, München-Zürich 1993, coll. 1979-1980; W. dettloff, in Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, Vii, Herzberg 1994, coll. 373-374; J.-F. Ge-nest, in Dictionnaire des lettres françaises. Le moyen age, Paris 1994, 1179; l. sileo - F. Zanatta, i maestri di teologia della seconda metà del Duecento, in G. d’onofrio (dir.), storia della teologia nel medioevo, iii: La teologia delle scuole, casale Monferrato 1996, 9-156: 127-131, 156; J. dunbabin, Hervé de Nédellec, pierre de la palud and France’s place in chri-stendom, in political thought and the realities of power in the middle ages (...), ed. J.P. can-ning - o.G. oexle (Veröffentlichungen des Max-Planck-instituts für Geschichte, 147), Göttingen 1998, 159-172; V. tenge-Wolf, in Lexikon für theologie und Kirche, Viii, Frei-burg-Basel-rom-Wien 19993, col. 134; l. Hödl, Die Glosse des Johannes monachus zur Kon-stitution «super cathedram» Bonifaz’ Viii (vom 18.02.1300) und deren Kritik durch petrus de palude op (cod. Vat. lat. 869, f. 125r-128r, ed.), in Zeitschrift der savigny-stiftung für rechtsgeschichte. Kanonistische abteilung 87 (2001) 269-305; ch. schabel - r.l. Fried-man - i. Balcoyiannopoulou, peter of palude and the parisian reaction to Durand of st pourçain on future contingents, in archivum Fratrum praedicatorum 71 (2001) 183-300; repertorium fontium historiae medii aevi (...), iX, romae 2003, 161-162; J. Miethke, ai confini del potere, 154-166, 186, 205, 227, 336; r.l. Friedman, Dominican Quodlibetal Lit-erature, ca. 1260-1330, in theological Quodlibeta in the middle ages, 401-491: 451-454; ch. Kaoulla - ch. schabel, the inquisition against peter de castro, Vicar of the Dominican province of the Holy Land, in Nicosia, cyprus, 1330, in archivum Fratrum praedicatorum 77 (2007) 121-198 [atti del processo di inquisizione svoltosi nel 1330 e diretto da Petrus de Palude e Marco di Famagosta-tortosa]; e. Jindráček, paolo Barbò da soncino op. La vita e il pensiero di un tomista rinascimentale, in archivum Fratrum praedicatorum 78 (2008) 79-148: 96, 102, 117-118, 144-145.

symon Anglicus o.carm.il suo nome è noto solo per la partecipazione alla censura della Lectura super

apocalipsim. secondo Glorieux, per il personaggio, a meno che sia da identificare con simone di corbie (ma il fatto non appare probabile), si deve ipotizzare una reg-genza a Parigi dopo quella (1318-1320) di siberto di Beek e prima dell’anno scolasti-co 1321-1322, durante il quale simone di corbie fu designato dal capitolo generale per la cattedra di teologia. Glorieux si domanda inoltre se non possa essere identifi-cato con simon Wickingham o col maestro inglese inviato in curia nel 1317.

Bibliografia: Glorieux, répertoire des maîtres, ii, 345.

i «magistri» sembrano formare un gruppo piuttosto competente e compatto. A parte alcune personalità in apparenza opache e marginali (il benedettino Lauren-tius anglicus; il secolare Nicolaus de sancto iusto; il carmelitano symon anglicus),

Page 170: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN652

nella commissione o accanto a essa compaiono figure rilevanti: niccolò da Prato fu una delle maggiori personalità del collegio cardinalizio sotto clemente V e il suo ruolo, per quanto ridimensionato sotto Giovanni XXii e circoscritto a questioni dottrinali, rimase importante. Gli altri due domenicani – Guillelmus de Lauduno e petrus de palude – sono figure dal profilo prominente, mentre il secondo carme-litano della commissione, accanto al pallido symon anglicus, è addirittura il priore generale dell’ordine. Proprio negli stessi anni della censura della Lectura, alcuni dei «magistri» collaborano su incarico del papa e proprio su temi vicini alla valutazione del commento oliviano e delle tesi degli spirituali (nel 1318 arnoldus royardi, Gui-do terreni, Laurentius anglicus e Guillelmus de Lauduno a proposito delle tesi degli spirituali provenzali; fra il 1318 e il 1321 Guido terreni e petrus de palude a pro-posito del «libellus» catalano sugli stati della chiesa sulla base della Lectura super apocalpsim84). Ma anche singolarmente alcuni di essi sono particolarmente coinvolti nelle tematiche apocalittiche e nella critica allo spiritualismo francescano, come il francescano Bertrandus de turre che nel 1315, come provinciale di Aquitania, aveva perseguito gli spirituali della sua provincia.

degli otto «magistri» (di cui sette religiosi e solo uno membro del clero se-colare, con particolare rilevanza dei domenicani che sembrano svolgere nella com-missione un ruolo determinante) ben cinque, dopo la censura, divengono vescovi (arnoldus royardi; Bertrandus de turre; Guido terreni; Guillelmus de Lauduno; pe-trus de palude), uno addirittura cardinale (Bertrandus de turre), quel Bertrando che è conterraneo di Giovanni XXii e uomo di sua fiducia. il fatto indica la stima loro riservata dal papa che evidentemente li sente vicini alle sue posizioni e ne apprezza il lavoro (il successivo scontro con arnoldus royardi a proposito della povertà di cristo e degli apostoli sembra un fatto isolato ed è comunque tardivo rispetto alla censura della Lectura super apocalipsim; come avviene per il dissenso fra le posizioni di Benedetto Xii e quelle di petrus de palude a proposito della riforma dell’ordine domenicano).

da un punto di vista biografico, le vite dei diversi personaggi giungono al ter-mine in un arco di tempo che va dagli inizi degli anni Venti (il primo a morire è nic-colò da Prato, nel 1321) all’inizio degli anni cinquanta (nel 1352 muore Guillelmus de Lauduno). Alcuni di essi, inoltre, muoiono ad Avignone, dunque presso la curia (forse Guido terreni, sicuramente Guillelmus de Lauduno e niccolò da Prato).

l’ipotesi che il codice della Lectura super apocalipsim utilizzato per la censura sia dunque passato dalle mani di uno di essi alla biblioteca papale, al piú tardi fra

84 th. turley, infallibilists in the curia, sottolinea la concordanza di vedute fra i due sul problema dell’infallibilità papale.

Page 171: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 653

gli anni Quaranta o cinquanta del trecento, sarebbe plausibile. Ma non può essere suffragata da alcuna prova perché non sono noti passaggi di manoscritti da mem-bri della commissione (o da niccolò da Prato) alla biblioteca papale85. Anche sul destino dei libri posseduti dai «magistri» e da niccolò sappiamo ben poco. Guil-lelmus de Lauduno prima di morire cedette i suoi libri ai domenicani di Avignone riservandosene l’uso86. Fra i libri donati per via testamentaria da niccolò da Prato a conventi domenicani italiani, francesi, inglesi, al provinciale della provincia domeni-cana romana, alla cattedrale di Mantova, al monastero di nonantola, al francescano Puccio di Benvenuto da Prato (con testi biblici, liturgici, canonistici, di sermoni, ma anche con un manoscritto con opere di seneca)87 non vi è naturalmente menzione del commento oliviano, un testo di cui non si poteva a cuor leggero promuovere la conservazione e la diffusione. Anche Nicolaus de sancto iusto prima di morire fa

85 i nomi degli otto maestri (e quello di niccolò da Prato) non compaiono fra quelli elen-cati nella «recensio thesauri» compilata nel 1353, sotto innocenzo Vi, ove sono inventariati numerosi oggetti e manoscritti prelevati da inviati papali «iure spolii», F. ehrle, Historia bi-bliothecae, 194-248 (elenchi dei manoscritti), 250-251 (elenchi dei proprietari). tenuto conto che le prime parole del secondo f. del Par. lat. 713 sono «sub figuris extraneis et obscuris», sono poi da escludere le identificazioni del manoscritto parigino con l’«Apostilla super Apo-calipsi, incipit ut supra [scil.: in secundo folio] gratiam interpretatur» appartenuta a Gasber-tus de laval, vescovo di Marsiglia (1320-1323), Arles (1323-1341), narbonne (1341-1346), ibid., 216 (sub n° 67), e con la «Postilla super Apocalipsi, incipit ut supra [scil.: in secundo folio]: litatem prophetie» che compare fra i «libri reperti de diversis» (non si tratta, comun-que, della lsA), ibid., 228 (sub n° 14). Per l’assenza dei nomi degli otto maestri e di niccolò da Prato fra i nomi dei prelati i cui beni (anche librari) furono sottoposti allo «ius spolii» cf. P. Guidi, inventari di libri nella serie dell’archivio Vaticano (1287-1459) (studi e testi, 135), città del Vaticano 1948; Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’avignon, i, i: inventaires de bibliothèques et mentions de livres dans les archives du Vatican (1287-1420) – répertoire. ii: inventaires de prélats et de clercs non français – Édition, publiés par d. Williman (...), avant-propos de J. Monfrin (...), index établis par M.-H. Jullien de Pommerol (docu-ments, études et répertoires, [23, 1]), Paris 1980; Bibliothèques de manuscrits médiévaux en France. relevé des inventaires du Viiie au XViiie siècle, établi par A.-M. Genevois, J.-F. Genest, A. chalandon, avec la collaboration de M.-J. Beaud et A. Guillaumont pour l’informatique, Paris 1987. sulla pratica dello «ius spolii» cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, in Histoire des bibliothèques françaises, i: Les bibliothèques médiévales. Du Vie siècle à 1530, sous la direction d’A. Vernet, s.l. 1989, 147-169: 150-151; M.-H. Jullien de Pommerol, Les livres, dans les dépouilles, des prélats méridionaux, in Livres et bibliothèques (Xiiie-XVe siècle), 133-156.

86 A. touron, Histoire des hommes illustres, ii, 326.87 il testamento è edito in A. Paravicini Bagliani, i testamenti dei cardinali del Duecento,

427-436, 437 (codicillo); precedentemente era stato pubblicato da V. Fineschi, supplemento alla vita, 47-54.

Page 172: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN654

consegnare al collège des cholets, da lui fondato a Parigi, una Bibbia, presa in pre-stito e conservata negli anni precedenti; al collège precedentemente aveva trasmesso un «beau livre bien et correctement peint, contenant neuf Quodlibets rédigés par maître Henri de Gand»88.

3. 2. il manoscritto nella biblioteca papale, fra avignone e peñiscola

la strada dei manoscritti posseduti dai componenti della commissione (e da niccolò da Prato) si rivela dunque infruttuosa. rivolgiamoci allora alla biblioteca papale e ai suoi inventari. il Par. lat. 713 non è identificabile, sulla base del mot-repère offerto, nella «recensio» della biblioteca papale del 1369, stilata sotto Urbano V89, ove compaiono due opere di olivi, non meglio identificate, e ben cinque «postil-lae» anonime sull’Apocalisse:

item quoddam opus fratris P[etri] iohannis, coopertum corio viridi, quod incipit in secundo folio: quomodo, et finit in penultimo folio: faciem90. item liber Petri iohannis, cum aliis in eodem volumine, super Apocalipsi, coopertus postibus sine pelle, qui incipit in secundo folio: lex, et finit in penultimo folio: iung.91. item postilla super Apocalipsi, duplicata, que incipit in secundo corundello primi folii: custodire, et finit in ultimo corundello penultimi folii: emite92. item postilla super Apocalipsi, in modico volumine cooperto corio viridi, que incipit in secundo corundello primi folii: set, et finit in ultimo corundello penultimi folii: pertines93.

88 l.-P. colliette, mémoires pour servir, ii, 749-750.89 il testo dell’inventario del 1369 è edito da F. ehrle, Historia bibliothecae, 284-432. su di

esso cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 153-155; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, 5-8; M.-H. Jullien de Pommerol, Les papes d’avignon et leurs manuscrits, in Livres et bibliothèques (Xiiie-XVe siècle), 133-156: 143-144; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale nel Duecento e nel trecento, in storia della Biblioteca apostolica Vaticana, i: Le origini della Biblioteca Vaticana tra umanesimo e rinascimento (1447-1534), a cura di A. Manfre-di, città del Vaticano 2010, 73-108: 99-103.

90 F. ehrle, Historia bibliothecae, 351 (sub n° 834) [è forse la lsA; cf. Par. lat. 713, f. 1vb, r. 15: Ad videndum autem quomodo solaris christi claritas (...) ; f. 2rb, r. 17: decimum est quomodo et quare primus status (...); f. 206ra, r. 15: in penam suam hoc faciet (...); in ogni caso non si tratta dal Par. lat. 713].

91 F. ehrle, Historia bibliothecae, 389 (sub n° 1385) [è la lsA; non è il Par. lat. 713].92 F. ehrle, Historia bibliothecae, 286 (sub n° 23) [non è la lsA].93 F. ehrle, Historia bibliothecae, 330 (sub n° 553) [non è la lsA].

Page 173: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 655

item postilla super Apocalipsi, cooperte [sic] corio croceo, que incipiunt in secundo folio: excitatio, et finiunt in penultimo folio: per fruitionem94. item parvus liber seu postilla super Apocalipsi, coopertus corio viridi, qui incipit in secundo folio: solum, et finit in penultimo folio: so95. item postilla super Apocalipsi, que incipit in secundo corundello primi folii: qui vide-rit, et finit in penultimo corundello penultimi folii: absque ar96.

Ai sette manoscritti va aggiunto un «quidam liber de doctrina fratris Petri io-hannis, coopertus postibus sine pelle, qui incipit in secundo folio: proprie, et finit in penultimo folio: ant»97. esso, che va distinto dai «dicta doctorum contra postil-lam fratris Petri iohannis» (nell’inventario al n° 531) costantemente presenti negli inventari successivi e da identificarsi col Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 3381 A98, non corrisponde al frammento della censura in 84 articoli del Vat. lat. 11906, ff. 63r-196v. Questo «liber de doctrina fratris Petri iohannis» scompare nell’inventario del 1375 e in quelli succesivi ed è possibile domandarsi se sia un testi-mone della censura della Lectura in 60 articoli che Baluze pubblicò sulla base di un manoscritto, ora perduto, dell’archivio arcivescovile di narbonne99.

sei anni dopo l’inventario di Urbano V, nella «recensio librorum» redatta nel 1375, sotto Gregorio Xi100, scompaiono i manoscritti con opere esplicitamente at-tribuite a olivi ma le «postillae» apocalittiche anonime salgono da cinque a sette. in nessuno dei casi è però possibile una sicura identificazione col Par. lat. 713 perché manca, rispetto all’inventario di Urbano V, il mot-repère, tranne nell’ultimo caso nel quale però permette di escludere l’identificazione:

94 F. ehrle, Historia bibliothecae, 336 (sub n° 630) [non è la lsA].95 F. ehrle, Historia bibliothecae, 385 (sub n° 1315) [è forse la lsA; cf. Par. lat. 713, f. 1vb, r.

22: secundum est quare hii status describuntur non solum per bona eis propria (...); non valutabi-le, per le troppo frequenti occorrenze, so; in ogni caso non si tratta del Par. lat. 713].

96 F. ehrle, Historia bibliothecae, 286 (sub n° 24) [non è la lsA].97 F. ehrle, Historia bibliothecae, 371 (sub n° 1114). i due mot-repère compaiono effettiva-

mente nella Littera magistrorum.98 A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 492-493.99 ibid., 481 nota 9.100 il testo del catalogo del 1375 (un «catalogue intellectuel» a differenza dell’«inventaire»

del 1369, M.-H. Jullien de Pommerol, Les papes d’avignon, 144) è edito da F. ehrle, Historia biblio-thecae, 454-532. su di esso cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 155; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, 8-11; M.-H. Jullien de Pommerol, Les papes d’avignon, 144; Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 103-104.

Page 174: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN656

item in volumine signato per XliX postilla super Apocalipsim101.item in volumine signato per liiii postilla super Apocalipsim102.item in volumine signato per XcV quedam postilla super Apocalipsim103.item in volumine signato per cV postilla super Apocalipsim104.item in volumine signato per clXXXV Apocalipsis postillatus105.item in volumine signato per cclXXVii postilla super Apocalipsim106.item postilla super Apochalipsim, cooperta de rubeo, incipit in secundo folio: que sit, et finit in penultimo: det107.

È possibile, anzi plausibile che una di queste registrazioni di «postillae» apoca-littiche anonime si riferisca all’attuale Par. lat. 713. Al n° 1147 della «recensio» gre-goriana è inoltre registrato: «item in volumine signato per cclXX dicta doctorum contra postillam fratris Petri iohannis super Apocalipsim»108 che, come accennato, corrisponde al n° 531 dell’inventario di Urbano V.

come si è già ricordato nella prima parte dell’articolo109, la prima identifica-zione assolutamente certa e indiscutibile del Par. lat. 713 all’interno della bibliote-ca papale è possibile solo nel 1423, nell’inventario della biblioteca papale trasferita nel 1411 da Benedetto Xiii nel castello di Peñiscola, steso dopo la morte del papa dell’obbedienza avignonese110:

101 F. ehrle, Historia bibliothecae, 514 (sub n° 925).102 F. ehrle, Historia bibliothecae, 514 (sub n° 930).103 F. ehrle, Historia bibliothecae, 516 (sub n° 971).104 F. ehrle, Historia bibliothecae, 517 (sub n° 981).105 F. ehrle, Historia bibliothecae, 521 (sub n° 1061).106 F. ehrle, Historia bibliothecae, 524 (sub n° 1154).107 F. ehrle, Historia bibliothecae, 550 (sub n° 1504) [probabilmente non si tratta della lsA]. 108 F. ehrle, Historia bibliothecae, 524 (sub n° 1147).109 A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 495.110 il testo dell’inventario del 1423 è edito da Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bi-

bliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, 367-623; e preceden-temente in Darrer inventari de la biblioteca papal de peníscola (1423). edició a cura de J. serrano i caldero - J. Perarnau i espelt, in arxiu de textos catalans antics 6 (1987) 49-183. su di esso cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 158; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, xv-xvi, xx-xxii, 45-49; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 104. sul trasferimento dei manoscritti nel castello sulla costa spagnola, realizzato in momenti diversi, cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pen-dant le Grand schisme, i, xiv, xix, 39-42.

Page 175: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 657

item Postilla super Apocalipsim cum copertis de albo, et incipit in secundo colondello secundi folii || tempora priorum, et finit etatibus et septem ||111.

Per quanto Marie-Henriette Jullien de Pommerol e Jacques Monfrin si siano limitati a identificare l’item dell’inventario del 1423 con il manoscritto parigino del-la Lectura, senza tentare identificazioni precedenti, è forse possibile retrodatare la comparsa del manoscritto nella biblioteca papale avignonese. nell’inventario della biblioteca papale ancora ad Avignone steso nel 1407 per volontà di Benedetto Xiii e pubblicato nel 1929 da Pascual Galindo romeo112 compare infatti, al n° cXc, una «postilla» oliviana non meglio identificata:

item quedam postilla sive quoddam opus fratris Petri iohannis113.

È molto probabile che questo manoscritto contenga la Lectura super apoca-lipsim e sia il Par. lat. 713. la registrazione precede infatti immediatamente quel-la, al n° cXci, dei «dicta doctorum contra postillam fratris Petri iohannis super Apocalipsim»114 (sicuramente lo stesso volume comparso nel 1369 nell’inventa-rio di Urbano V e nel 1375 nel catalogo di Gregorio Xi): per la prima volta, nella «nova ordinacio» di quell’intelligente bibliofilo che fu Benedetto Xiii (coadiuvato dal suo attento bibliotecario Martín de Alpartil), i due volumi appaiono conservati insieme, uno accanto all’altro115. si aggiunga che, sempre nell’inventario del 1407, ai ni. clXXXiii-clXXXiX, dunque immediatamente prima del n° cXc, sono conservate altre opere esegetiche di olivi, relative a Giobbe (con «alique questio-nes»), ai Proverbi di salomone e luca, a isaia e ai profeti minori (con il «tractatus de usuris»), ai profeti minori, agli Atti degli Apostoli, lettere «canonicae» e lettera

111 M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñi-scola pendant le Grand schisme, i, 498 (sub n° 671), ove già compare l’identificazione con il Par. lat. 713.

112 il testo dell’inventario del 1407 è edito da P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedic-to Xiii (Don pedro de Luna), Zaragoza 1929, 83-188. su di esso e sulla riorganizzazione allora avvenuta della biblioteca cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 155-157; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pon-tificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, xiii-xiv, xviii, 18-24; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 104.

113 P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedicto Xiii, 103.114 ibid.115 si noterà che l’inventario del 1407 è l’unico nel quale i due codici, il commento olivia-

no e la confutazione dei «magistri», sono conservati fisicamente insieme, l’uno accanto all’altro. Prima (forse nel 1375) e dopo (1412/1413-1415, 1423) i due manoscritti furono conservati se-paratamente.

Page 176: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN658

ai romani (con l’«exposicio regulae fratrum Minorum»), ancora agli Atti degli Apostoli, a Giovanni (col «tractatus de sacramentis»). che il numero immediata-mente successivo, relativo a una «postilla» oliviana, si riferisca proprio al commento apocalittico è dunque suggerito da ciò che precede (buona parte dell’opera esegetica di olivi, dal commento a Giobbe sino al quello a Giovanni) e da quanto segue (i «dicta doctorum» a proposito della Lectura super apocalipsim)116.

Plausibilmente identificato il manoscritto parigino nell’inventario del 1407, non è difficile ravvisarlo nel primo inventario della biblioteca papale trasferita a Peñiscola, databile fra il 1412/1413 e il 1415, pubblicato da Maurice Faucon nel 1887117, e considerato da Marie-Henriette Jullien de Pommerol e da Jacques Mon-frin «dans ses grandes lignes la réplique de celui de 1407»118. esso può infatti essere identificato col n° 143 («Postilla satis grata super Apochalipsim, sine nomine») o, forse piú probabilmente, col n° 146 («Postilla super Apochalipsim»)119. Anche in questo caso l’ipotesi è suffragata dall’immediata contiguità dei due manoscritti con buona parte della produzione esegetica oliviana120.

116 sempre nel catalogo del 1407 compaiono poi quattro «postillae» anonime all’Apoca-lisse, ai ni ccXii-ccXV, P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedicto Xiii, 104. Al n° cXcii compare invece un «volumen in quo continentur dicta magistri ecardi, magistri iohannis ocham, Petri iohannis et ioachim et magistri Michaelis de tezena super Apocalipsim», ibid., 103. Questo «item» corrisponde al n° 98 del catalogo della biblioteca di Peñiscola steso fra il 1412/1413 e il 1415 per volontà di Benedetto Xiii, cf. M. Faucon, La librairie des papes d’avignon, sa forma-tion, sa composition, ses catalogues (1316-1420), d’après les registres de comptes et d’inventaires des archives vaticanes, ii (Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de rome, 50), Paris 1887, 49: «item responsiones ejusdem domini Benedicti [scil.: lo stesso Benedetto Xiii] contra dic-ta magistri eckardi, magistri Guillermi de ocham, fratris Petri Joannis, abbatis Joachim super Apochalipsim, et magistri Michaelis de sezena». l’ultima registrazione è chiarificatarice: si tratta della confutazione di Benedetto Xiii degli scritti dei diversi autori citati.

117 il testo dell’inventario degli anni 1412/1413-1415 è edito da M. Faucon, La librairie des papes, ii, 43-150. su di esso cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 158; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, xv, xix-xx, 42-44; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 104.

118 M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñis-cola pendant le Grand schisme, i, xv.

119 M. Faucon, La librairie des papes, ii, 53.120 Ai ni 147-154 si succedono infatti i commenti oliviani a: Genesi, re, ecclesiaste, cantico

dei cantici, isaia, lamentazioni di Geremia, ezechiele, con i «principia generalia» sulla sacra scrittura [n° 147]; Giobbe (cum «alique confessiones, et littere edite per eundem ad magistros Parisienses qui condampnaverant dicta sua» [n° 148]); isaia e profeti minori (col «tractatus de usuris» [n° 149]); profeti minori [n° 150]; luca e Proverbi di salomone [n° 151]; Giovanni (col

Page 177: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 659

nel 1429, dopo l’abdicazione e il ritiro del successore di Benedetto Xiii, cle-mente Viii (Gil sánchez Muñoz), il card. Pierre de Foix, legato di Martino V, si recò a Peñiscola per prendere possesso a nome della santa sede dei beni rimasti nel castello121 dei quali nell’occasione venne redatto un inventario122 in cui compare il manoscritto della Lectura super apocalipsim ora a Parigi:

item Postilla super Apocalipsim cum caupertis de albo, et incipit in secundo corondello secundi follei || tempora priorum, et finit et septem ||123.

la biblioteca del castello aveva nel frattempo infatti subíto una drammatica di-spersione: dei 2.300 volumi presenti a Peñiscola fra il 1412/1413 e il 1423 ne erano rimasti solo 561. il cardinale de Foix trasferí i resti della biblioteca di Pedro de luna nel palazzo pontificale di Avignone quando ne prese possesso nel 1433, come vicario generale e cardinale legato. Vi risiedette sino alla morte (13 dicembre 1464), invian-do a roma parte degli oggetti, dei documenti e dei manoscritti recuperati a Peñiscola

«tractatus de sacramentis», «tractatus emptionum et venditionum» e «de usuris» «et quedam questiones et tractatus logicales» [n° 152]); Atti degli Apostoli e lettere «canonicae» e ai romani (con l’«expositio regule fratrum minorum» [n° 153]). segue poi, senza numero: «Primo postil-la fratris Petri Johannis super actus Apostolorum. item postilla ejusdem super epistolam Pauli ad romanos, et generalis divisio (?) super omnes epistolas Pauli. item opus seu postilla ejusdem super librum beati dyonisii de angelica gerarchia (sic!). item postilla ejusdem super epistolas canonicas. item opus ejusdem quod vocatur Miles Armatus. item tabula super misteriis ejusdem in omnibus operibus suis. item opus ejusdem quod dicitur exercens. item disputatio regule fratrum minorum per eundem composita. item [de?] novo disputata per eundem», M. Faucon, La librairie des papes, ii, 53-54. Appare evidente che nel «primus ordo, tercie domuncule, primi armarii» della biblio-teca papale a Peñiscola si trovava concentrata buona parte dell’opera esegetica e non dell’olivi. Al n° 154 seguono i «dicta doctorum contra postillam fratris Petri Johannis super Apochalipsim», da identificare con il n° 531 dell’inventario di Urbano V e col n° 1147 del catalogo di Gregorio Xi.

121 sulla presa di possesso dei beni del castello di Peñiscola da parte del cardinale di Foix cf. P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedicto Xiii, 43-44; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 160; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, xvi, xx-xxii, 49-50; M.-H. Jullien de Pommerol, Les papes d’avignon, 149; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 104-105. sul cardinale di Foix, cf. F. Baron, Le cardinal pierre de Foix le vieux (1386-1464) et ses légations, Amiens 1920.

122 il testo dell’inventario del 1429 per la parte relativa ai manoscritti è edito da M.-H. Jul-lien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, ii, 703-741; precedentemente da P. Marti de Barcelona, La biblioteca papal de penyiscola, in estudios franciscanos 28 (1922) 331-341, 420-436; 30 (1923) 88-94, 266-272.

123 M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñis-cola pendant le Grand schisme, ii, 711 (sub n° 85).

Page 178: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN660

nel 1429. Qualche anno prima di morire, il cardinale aveva fondato, il 26 settembre 1457, un collegio destinandovi, col suo testamento, parte della biblioteca recuperata a Peñiscola evidentemente entrata in suo possesso124. dopo la fioritura dei secoli XV e XVi già alla fine del cinquecento la biblioteca decadde125. Quando nel 1668 char-les d’Anglure de Bourlemont e claude Bazin ispezionarono l’edificio del collegio constatarono che tre quarti dei volumi erano stati perduti o rubati. nel 1680, colpito dallo stato di abbandono della biblioteca ispezionata durante una visita per stendere un rapporto sui collegi di tolosa, Henri d’Aguesseau (1638-1716), allora «inten-dant de languedoc» (1673-1685), assecondato da Philippe de Boudon, tesoriere di Francia nella «généralité» di Montpellier, convinse le autorità del collegio a vendere i manoscritti, che furono inviati a Parigi il 5 agosto e il 7 ottobre 1680 ed entrarono nella biblioteca del ministro Jean-Baptiste colbert126. il manoscritto parigino della Lectura super apocalipsim compare infatti nel secondo elenco dei volumi del collège de Foix consegnati a colbert, quello del 7 ottobre 1680:

124 Ma M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, xx, dubitano dell’esistenza di un atto formale di Martino V di donazione dei manoscritti al cardinale in cambio dei suoi buoni uffici, postulata invece da léopold delisle (cf. infra). il Par. lat. 713 già piú non compare nell’inventario dei volumi del car-dinale di Foix steso (1465) dopo la sua morte edito da M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, ii, 745-770. se ne può forse dedurre che il commento oliviano all’Apocalisse, a proposito del quale si era probabilmente perduta la coscienza della paternità, non doveva essere in cima ai pensieri del cardinale che deve averlo volentieri trasmesso, già lui vivente, alla biblioteca del collegio da lui fondato. sull’inventa-rio e sull’intervento del cardinale a Peñiscola, cf. ibid., i, xvi, xx-xxii, 50-53.

125 sulla biblioteca del collège de Foix cf. J. Verger, Les bibliothèques des universités et collèges du midi, in Livres et bibliothèques (Xiiie-XVe siècle), 95-130: 99, 108, 111, 115, 117, 119, 121, 124, 127, 129. nel panorama delle biblioteche delle università e dei collegi del midi, la biblioteca del collège de Foix, per la ricchezza delle sue collezioni, è considerata un «cas exceptionnel» (ibid., 108), e il collège sicuramente «la plus ambitieuse des fondations toulousaines» (ibid., 115).

126 l’edizione degli elenchi dei manoscritti prelevati dal d’Aguesseau è in l. delisle, Le cabi-net des manuscrits de la Bibliothèque Nationale [...], i, Paris 1868, 499-506. cf. P. Galindo romeo, La biblioteca de Benedicto Xiii, 44-45; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 160; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, i, 53-55; A. Paravicini Bagliani, La biblioteca papale, 105. sulla missione di Henri d’Aguesseau e sul trasferimento dei codici del collège de Foix a Parigi, cf. J. Artier, Les bibliothèques des universités et de leurs collèges, in Histoire des bibliothèques françaises, ii: Les bibliothèques sous l’ancien régime, 1530-1789, sous la direction de c. Jolly, s.l. 1988, 45-55: 46; d. Bloch, La bibliothèque de colbert, ibid., 157-179: 162. Anche la famiglia d’Aguesseau possedeva una cospicua biblioteca, J. Viardot, Naissance de la bibliophilie: les cabinets de livres rares, ibid., 269-289: 270.

Page 179: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 661

Postilla super Apocalypsim127.

dalla biblioteca di colbert il manoscritto fu trasferito alla Bibliothèque royale nel 1732.

ricapitoliamo ora i risultati della ricerca. sulla base della presenza del mot-repère, il manoscritto parigino della Lectura super apocalipsim compare con certezza nel 1423, nel catalogo della biblioteca papale del castello di Peñiscola steso dopo la morte di Benedetto Xiii (ma è probabile che fosse già registrato nell’inventa-rio del 1407, quando la biblioteca era ancora ad Avignone, e in quello degli anni 1412/1413-1415, il primo dopo il trasferimento della collezione nel castello sulla costa spagnola). sicure sono invece le ulteriori tappe del manoscritto: il ritorno ad Avignone (1429) per iniziativa del card. Pierre de Foix e il successivo trasferimento nella biblioteca del collège de Foix a tolosa, ove rimase sino al 1680 quando fu tra-sferito a Parigi per entrare nella biblioteca di colbert dalla quale passò nel 1732 nella Bibliothèque royale, sua sede sino a oggi.

Per le vicende trecentesche del codice (la parte piú oscura della sua storia) si possono avanzare sostanzialmente due ipotesi di ricostruzione. nella prima il ma-noscritto parigino risulterebbe assente negli inventari avignonesi del 1369 e del 1375128. Un’assenza che non dovrebbe stupire perché comune a molti altri mano-scritti all’epoca sicuramente presenti nella biblioteca papale e perché si verifica, per rimanere nell’ambito della tradizione manoscritta della Lectura, anche per il Borgh. 38129. Marie-Henriette Jullien de Pommerol e Jacques Monfrin hanno ipotizzato che queste assenze si spieghino con la mancata inclusione nell’inventario del 1369 e nel catalogo del 1375 di biblioteche particolari all’interno del palazzo, come quelle nelle

127 l. delisle, Le cabinet des manuscrits, i, 502 (sub n° 92). sui manoscritti del collège de Foix e sulla biblioteca dei papi avignonesi, cf. ibid., 486-509.

128 sulle caratteristiche degli inventari del 1369 e del 1375, cf. A. Manfredi, «ordinata iuxta serenitatem et aptitudinem intellectus domini nostri pape Gregorii undecimi». Note sugli inventari della biblioteca papale avignonese, in La vie culturelle, intellectuelle et scientifique à la cour des papes d’avignon (...), edité par J. Hamesse (textes et études du Moyen Âge, 28), turnhout 2006, 87-109.

129 il manoscritto Borghesiano compare per la prima volta nell’inventario dei manoscritti rimasti ad Avignone, del 1411; e poi in quello dei manoscritti trasferiti da Avignone a roma nel 1594, A. Maier, Der letzte Katalog der päpstlichen Bibliothek von avignon (1594) (sussidi eruditi, 4), roma 1952, 29 (sub n° 46) [ripubblicato in ead., ausgehendes mittelalter. Gesammelte aufsätze zur Geistesgeschichte des 14. Jahrhunderts, iii, hrsg. von A. Paravicini Bagliani (storia e letteratura. raccolta di studi e testi, 138), roma 1977, 187-248: 210]. cf. M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon et à peñiscola pendant le Grand schisme, ii, 950.

Page 180: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN662

immediate disponibilità dei pontefici130. solo con Benedetto Xiii si sarebbe verifi-cata una rifusione complessiva dei codici della biblioteca papale con un loro riordi-namento generale131. nella seconda ricostruzione il manoscritto parigino potrebbe essere presente, come «postilla» anonima all’Apocalisse, almeno già nel 1375: lo proverebbe la contemporanea presenza di un codice, da identificarsi col Paris, Bi-bliothèque nationale de France, lat. 3381 A, col testo della censura della Lectura in 84 articoli. se era presente la confutazione (peraltro già registrata nel 1369), è pro-babile che accompagnasse il testo confutato: un abbinamento di contiguità fisica che appare sicuro nell’inventario del 1407 ma che (pur senza salvaguardare la contiguità fisica) comunque proseguirà e che probabilmente era precedente. insomma, simul stantes, simul cadentes. come il Par. lat. 713, anche il Par. lat. 3381 A da Avignone sarà trasferito a Peñiscola, prelevato dal castello valenciano da Pierre de Foix tornerà ad Avignone per essere poi destinato al collège de Foix a tolosa ed essere prelevato nel 1680 dal d’Aguesseau che lo trasmetterà a Parigi per la biblioteca di colbert, dalla quale infine passerà nella Bibliothèque royale. in entrambe le ricostruzioni, sembrerebbe confermata la natura «curiale» del manoscritto parigino della Lectura super apocalipsim.

4. conclusioni

nelle fasi del processo che, per piú di un quarto di secolo, vide Pietro di Gio-vanni olivi al centro di letture, esami, consultazioni, da parte di vescovi e teologi vicini al papa e in alcuni casi operanti in curia, il ms. Par. lat. 713 è preziosa testimo-nianza del momento piú drammatico, segnato prima, nel 1317-1319, dalla censura della Lectura super apocalipsim espressa nella Littera magistrorum; poi, a partire dal 1322, dagli articoli scelti personalmente da Giovanni XXii; infine, nel 1326, dalla condanna nel concistoro pubblico dell’8 febbraio. di questi eventi il codice pari-gino rispecchia in primo luogo, nei suoi «marginalia», la censura. Questa seguí le modalità della tecnica censoria dei «magistri» come si erano venute perfezionando tra la fine del Xiii e gli inizi del XiV secolo: il parere di una commissione di teologi nominata dal papa e la riduzione del numero iniziale degli articoli estratti furono modalità presenti anche nel processo in curia a Meister eckhart, conclusosi con la bolla in agro dominico del 27 marzo 1329, solo tre anni dopo la condanna della Lec-

130 M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 165. sulla molteplicità dei depositi librari nel palazzo papale di Avignone, cf. ibid., 155, 157, 160; M.-H. Jullien de Pommerol, Les papes d’avignon, 144, 145, 147.

131 M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, La bibliothèque pontificale à avignon au XiVe siècle, 163.

Page 181: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 663

tura dell’olivi132. Ma, oltre che degli eventi degli anni 1317-1319, nel ms. Par. lat. 713 possono essere anche individuate le tracce del personale interessamento papale, alme-no nella sua prima formulazione. A conclusione di questa indagine, si può affermare che il codice fu oggetto di un continuo e straordinario riuso in curia. riepilogando:

a) il codice è servito, nel 1319, per collazionare i luoghi censurati della lsA nella definitiva estrazione dei 60 articoli (tabella A). non è stato, invece, il codice di estrazione degli articoli, in un primo tempo in numero di 84, poi ridotto a 60.

b) Gli interventi diretti di Giovanni XXii sul codice, volti a identificare pun-ti che avrebbero riguardato i quattro articoli da lui estratti nel 1322, appaiono piú estesi di quanto sospettabile, anche per il probabile nesso fra le note autografe del papa sui margini del ms. Par. lat. 3381 A (contenente il testo degli 84 articoli della Lectura estratti da niccolò da Prato) e alcuni segni riscontrabili sul ms. Par. lat. 713. ciò dimostrerebbe il personale, precoce (fin dal 1318) e puntuale interessamento per la Lectura di Giovanni XXii, che non ritenne sufficiente la Littera magistrorum; andò oltre e, come scrive Giovanni, canonico di san Vittore, «plus quam sexaginta hereticales articuli sunt inventi»133. le sue glosse alla Lectura rispecchiano non solo un’attenzione teologica, ma anche una sensibilità particolare nell’individuare quei passi dirompenti o incendiari diventati vessillo di fazioni estreme. È stato affermato che Giovanni XXii, papa in un’età di contraddizione, non poté capire il proprio tempo ansioso di rinnovamento134, ma il caorsino vituperato da dante lesse e ben comprese l’opera che in quel tempo piú esprimeva e induceva tale anelito.

c) Già però in precedenza, al di fuori di ogni procedura censoria, il codice era servito per una o piú semplici letture, da attribuire a persone accorte nel segnalare in modo vistoso passi che non sarebbero stati censurati (tabella B). che si tratti di interventi precedenti la collazione di cui sub a) lo si evince dal fatto che molte corre-zioni (che si presume apposte prima di questa) si sovrappongono alle «maniculae» che quei passi additano.

132 cf. H. denifle, meister eckeharts lateinische schriften, und die Grundanschauung seiner Lehre, in archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte des mittelalters 2 (1886) 616-640 (Beilage i. acten zum processe meister eckeharts): 636-640; J. Koch, Kritische studien zum Leben meister eckharts, 41 nota 98 [335 nota 234].

133 cf. prima Vita Joannis XXii auctore Joanne canonico sancti Victoris parisiensis, in É. Ba-luze - G. Mollat, Vitae paparum avenionensium, i, 118.

134 cf. r. Manselli, un papa in un’età di contraddizione: Giovanni XXii, in studi romani 22 (1974) 444-456: 455-456 [ripubblicato in id., Da Gioacchino da Fiore a cristoforo colombo. stu-di sul francescanesimo spirituale, sull’ecclesiologia e sull’escatologismo bassomedievali, introduzione e cura di P. Vian (nuovi studi storici, 36), roma 1997, 303-316: 315-316].

Page 182: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN664

il ms. Par. lat. 713 si impone certamente, per la sua antichità (è il piú antico codice databile) e autorevolezza (i teologi papali non potevano permettersi di cen-surare un testo di cui in futuro potesse essere contestata l'autenticità), quale perno di ogni seria edizione critica futura. ed è un merito delle ricerche piú recenti avere riconosciuto questa posizione particolare del manoscritto parigino che, come abbia-mo visto, fu a lungo usurpata negli studi oliviani del novecento dal manoscritto 382 della Biblioteca Angelica di roma, scelto da ernesto Buonaiuti alla fine degli anni Venti solo per motivi di comoda reperibilità ma in realtà, come si è già affermato, tardivo e non particolarmente autorevole135.

il valore storico di questo codice curiale è però altrettanto alto. testimonia, con i suoi marginalia, di due diverse visioni della chiesa. Una, quella espressa nel testo dell’olivi, evolutiva verso un’età di rinnovamento e di maggiore illuminazio-ne della verità, rivelata anche a «singulares persone»; un «novum saeculum», già operante nella storia a partire da Francesco, che procede a riformare interiormente le coscienze. l’altra, quella indirettamente rimarcata sui fogli dai segni vergati dai censori, ancorata a un «depositum fidei», detenuto dalla chiesa romana, affidatole nell’età apostolica e da allora sostanzialmente non piú modificabile136. il dramma del conflitto fra queste due opposte visioni, con la sconfitta della prima, si consumò nel momento in cui, da una parte, il «saeculum humanum» rivendicava l’autonomia dei propri metodi secondo le diversificate esigenze della società, nell’uso del volgare, nella definizione del regime politico, nell’ambito della natura e della ragione, nella valorizzazione degli autori classici mentre, dall’altra, veniva meno il senso di una sto-ria sacra della salvezza collettiva, della quale la Lectura super apocalipsim fu l’estrema espressione. Ma questa storia sacra, per intima metamorfosi, si travasò nello stato umano, sull’«aiuola che ci fa tanto feroci». la «caduta del millenarismo medieva-le» creò «il presupposto morale, per il cui tramite le esperienze fondamentali della interiorità cristiana dovevano mutarsi negli ideali laici della dignità dell’uomo, della potenza creativa dell’individuo, della cultura concepita come mezzo di perfeziona-mento spirituale, propri della nuova età del rinascimento»137.

135 A. Forni – P. Vian, un codice curiale (i), 489 nota 32. Motivi di comodità topografica indussero anche Felice tocco, dopo la sua lectura di purg. XXXii, tenuta in orsanmichele, nel 1902, a pubblicare il testo del cap. XVii della Lectura super apocalipsim dell’olivi sulla base del manoscritto laurenziano conv. soppr. 397: il canto XXXii del Purgatorio letto da Felice tocco nella sala di Dante in orsanmichele (10 aprile 1902), Firenze 1903, 39-53. sul codice laurenziano cf. P. Vian, i codici fiorentini e romano della «Lectura super apocalipsim» di pietro di Giovanni olivi (con un codice di tedaldo della casa ritrovato), in archivum franciscanum historicum 83 (1990) 463-489.

136 cf. P. Vian, tempo escatologico e tempo della chiesa, 178-183.137 r. Morghen, medioevo cristiano, Bari 19744, 263-264.

Page 183: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

il manoscritto Parigino latino 713 - ii 665

sommario. – nella prima parte dell’articolo è stata dimostrata la stretta relazione del ms. Par. lat. 713 con la censura magistrale della Lectura super apocalipsim degli anni 1317-1319 e con la successiva estrazione degli articoli da parte di Giovanni XXii (tabella A). in questa seconda parte ci si sofferma invece dapprima sulle indicazioni, presenti nel manoscrit-to parigino, relative a passi dell’opera che non hanno corrispondenza nelle scelte degli 84/60 articoli e nei quattro articoli di scelta papale (tabella B).

si cerca quindi, con una considerazione globale della molteplicità dei fenomeni os-servati, di avanzare qualche ipotesi sulla natura «curiale» del codice. Questo, utilizzato dai «magistri» nel 1319 per collazionare i luoghi censurati della Lectura nella definitiva estrazione dei 60 articoli (pur non essendo il codice da cui vennero tratti), fu plausibilmente ancor prima nelle mani di Giovanni XXii. Gli interventi diretti del papa sul codice, volti a identificare punti che avrebbero riguardato i quattro articoli da lui estratti nel 1322, mostre-rebbero il suo personale, precoce (fin dal 1318) e puntuale interessamento per la Lectura. essi potrebbero essere piú estesi di quanto sospettabile, anche per il probabile nesso fra le note autografe del papa sui margini del ms. Par. lat. 3381 A (contenente il testo degli 84 articoli della Lectura estratti da niccolò da Prato) e alcuni segni riscontrabili sul ms. Par. lat. 713. Già però in precedenza, al di fuori di ogni procedura censoria, il codice era servito per una o piú semplici letture, da attribuire a persone accorte nel segnalare in modo vistoso passi importan-ti che non sarebbero stati censurati.

Vengono infine ripercorse le vicende del ms. Par. lat. 713 nella biblioteca papale, fra Avignone e Peñiscola, fino alla sua sede attuale. Un codice che appare oggi testimone privile-giato, per autorevolezza e datazione, fra quelli che trasmettono il testo, e anche distinta eco, nei marginalia, delle aspre controversie da questo suscitate nell’età della caduta del millena-rismo medievale.

Parole chiave. - Pietro di Giovanni olivi - Giovanni XXii - Arnoldo royar-di, o.F.M. - Bertrando de turre, o.F.M. - Guglielmo de Lauduno, o.P. - Guido terreni, o.carm. - lorenzo anglicus, o.s.B. - niccolò da Prato, o.P. - niccolò de sancto iusto - Pietro de palude, o.P. - simone anglicus, o.carm. - teologia medievale - teologia fran-cescana.

[sui mss. di cui sono qui di seguito riprodotti alcuni fogli, cf. A. Forni - P. Vian, un codice curiale (i), 492-495 (Paris, Bibliothèque nationale de France, lat. 713; lat. 3381 A; città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11906); supra, 616-628 (Borgh. 255)].

Page 184: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN666

Par. lat. 713, f. 2r [lsA, prologus]. la lettera b, posta nel margine interno accanto all’inizio di Lm, ii, septimum est quare sextus status, segnala, insieme alla lettera a del f. 2v, la precedenza, nel testo della lsA, del secondo articolo della Littera magistrorum sul primo. ©BnF

Page 185: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 667

Par. lat. 713, f. 2v [lsA, prologus, notabile i]. la lettera a è posta nel margine esterno accanto all’inizio di Lm, i, Quantum ergo ad primum, originariamente collocato in fondo alla prima lista di 84 articoli estratti da niccolò da Prato. ©BnF

Page 186: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN668

Par. lat. 713, f. 10r [lsA, prologus, notabile Vii]. nel margine esterno, r. 23, una croce è posta accanto a Huius autem figurale exemplum (...), l’inizio del passo sulla «commutatio pontificatus» selezionato solo nel 1322, con il primo dei quattro articoli estratti da Giovanni XXii. ©BnF

Page 187: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 669

Par. lat. 713, f. 10v [lsA, prologus, notabile Vii]. nel margine esterno, rr. 18-23, la nota primus articulus, con un tratto verticale dalla parola usque alla parola huc. si tratta del pri-mo dei quattro articoli estratti da Giovanni XXii. due croci segnalano, nell’interlineo e nell’intercolumnio, la fine del passo sulla «commutatio pontificatus» (et quasi nova Babi-lon effecta). ©BnF

Page 188: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN670

Par. lat. 713, f. 48r [lsA, cap. iii; Ap 3, 7]. Presenza di «brachia» con scritte o correzioni sovrapposte. nel margine interno, r. 21, articulus tertius usque; nell’angolo superiore destro, sotto la foliazione, articulus quartus. nel margine esterno, r. 28, huc (la c è scritta sopra il primo tratto del braccio): corrisponde alla conclusione del secondo articolo estratto da Gio-vanni XXii, sulla « gustativa et palpativa experientia » conseguita nel sesto stato. ©BnF

Page 189: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 671

Par.

lat.

713,

ff. 8

0v-8

1r [l

sA, c

ap. V

i; A

p 6,

12]

. «Br

achi

a» e

«m

anic

ulae

» ci

rcon

dano

il te

sto

della

lsA

in lu

oghi

(ape

rtur

a del

sest

o sig

illo)

da c

ui so

no st

ati e

strat

ti Lm

, XX

ii-X

Xii

i e, n

ella

prim

a fas

e, X

X-X

Xii

i(84)

. ©Bn

F

Page 190: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN672

Par. lat. 713, f. 115v [lsA, cap. X; Ap 10, 1-2]. Accanto alla riga con cui incomincia Lm, Xl (Nam in prioribus quinque ecclesie statibus) vi è un segno - una sorta di s - che inserisce un’estremità tra la r. 16 e la r. 17 della colonna a e si protende con l’altra estremità verso il margine esterno del foglio. ©BnF

Page 191: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 673

Par. lat. 3381 A, f. 6v [art. iii(84); Lm, iV - lsA, prologus, notabile Vii]. nel margine infe-riore, nota autografa di Giovanni XXii che precisa il luogo dell’articolo nel notabile Vii: articulus iste sumitur ex Vii notabili circa finem. ©BnF

Page 192: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN674

Par. lat. 3381 A, f. 17r [art. Vii(84); Lm, Viii - lsA, prologus, notabile Xiii]. nel margine superiore, nota autografa di Giovanni XXii che riprende, ma in senso opposto, le parole usa-te da olivi nel notabile Vii a proposito della «commutatio pontificatus» (patet quod christi pontificatus non fuit stirpi vite evangelice datus). ©BnF

Page 193: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 675

Vat. lat. 11906, f. 92v [art. Xii(84); Lm, Xiii - lsA, cap. iii; Ap 3, 7]. nel margine esterno, in alto, Nota de <tractis> per dominum papam. il passo censurato è quello da cui Giovanni XXii ha estratto il secondo articolo. © Biblioteca Apostolica Vaticana

Page 194: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

ALBERTO FORNI - PAOLO VIAN676

Borgh. 255, f. 71r. Ms. annotato da Giovanni XXii (sorta di tabula che riordina con un cri-terio sistematico le leggi del Digestum novum). tipico intervento del papa è l’individuazione di alcune righe del testo con un tratto di penna che assume il profilo di un volto umano. © Biblioteca Apostolica Vaticana

Page 195: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,

TAVOLE 677

Borgh. 255, f. 155r. di mano di Giovanni XXii sono individuabili, oltre alle note riassuntive del testo, segni non verbali come profili di volti umani, una piccola croce, segni paragrafali di forme diverse inseriti all’interno del testo. © Biblioteca Apostolica Vaticana

Page 196: Un codice cUriAle nellA storiA dellA con- dAnnA dellA ... · della sentenza offerta dal Baluze - Mansi (iscellaneam ii, 248-251; cf. infra, nota 9) si è aggiunta ora quella pubblicata,