Un apparato analitico per valutare la sostenibilità · Assenza di una fase di sintesi e di stime...

24
Tangenziale est esterna Un apparato analitico per valutare la sostenibilità dell’infrastruttura Laureanda _ Francesca Solfrizzo 761543 Relatore _ Prof. Pier Luigi Paolillo Facoltà di Architettura e società Laurea triennale in Urbanistica _ 24 Febbraio 2014

Transcript of Un apparato analitico per valutare la sostenibilità · Assenza di una fase di sintesi e di stime...

Tangenziale est esterna

Un apparato analitico per valutare la sostenibilità

dell’infrastruttura

Laureanda _ Francesca Solfrizzo 761543

Relatore _ Prof. Pier Luigi Paolillo

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Il progetto

Inquadramento normativo

Inquadramento territoriale

Studio di impatto ambientale

Buone pratiche: Il caso di Briosco

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Crisi economica Politiche di contenimento di

uso e di spreco di suolo

Metodi di valutazione

ambientale

Il progetto

Tracciato principale Autostrada

6 corsie, 3 per senso di marcia

Tracciato in rilevato, in trincea, in galleria, a raso

32 km tracciato principale da Agrate Brianza a Melegnano

34 Comuni coinvolti

Opere connesse 38 km viabilità ordinaria

30 km piste ciclabili

9 progetti ambientali speciali

Costi di realizzazione stimati e attori economici 1. 6 miliardi di euro

Project financing Tangenziale esterna SpA

50 anni in concessione

Prestito ponte Banca Imi, Banca popolare di Milano, Centrobanca-Ubi

finanziamento di 120 ml di euro in quote paritetiche

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Il progetto

Opere connesse 9 progetti ambientali speciali

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Inquadramento normativo

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Europa Italia Regione

Lombardia

Provincia di

Milano

Inclusione nel

TEN-T Trans-european transport

network

il sistema di reti di trasporto

trans-europee

Rilevanza strategica nel

panorama infrastrutturale

europeo

possibilità di accedere a

fondi aggiuntivi per il

completamento delle opere

Decreto del fare

Decreto legge n. 69 del 21

giugno 2013

Disposizioni urgenti per il

rilancio dell’economia

capo III: Misure per il rilancio

delle infrastrutture

Stanziamento da parte del

Ministero delle infrastrutture e

dei trasporti di fondi pubblici

per il completamento delle

opere infrastrutturali in fase di

realizzazione

possibilità di accedere a

fondi aggiuntivi

Piano Territoriale Regionale

approvato 2010

aggiornato al 2013

Obiettivo di piano

“Infrastrutture per la mobilità”

Individuazione dei grandi

interventi infrastrutturali

(Pedemontana, BreBeMi,

Teem) che andranno a

potenziare il sistema stradale

lombardo nonché a modificare

radicalmente il territorio

attraversato dal proprio

tracciato

Piano Territoriale di

Coordinamento Provinciale

versione 2003

versione 2013

Contesto Parchi regionali Plis Cave

Hinterland milanese

Importanza della risorsa

agricola:

Concetto di scarsità

Forma di limitazione alla

saldatura dei bordi urbani e

della diffusione dell’urbanizzato

Adda Nord

Adda Sud

Parco agricolo sud Milano

Alto Martesana

Parco del Molgora

5 ATE

1 cava di recupero

4 giacimenti

Inquadramento territoriale

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Studio di impatto ambientale

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Necessità di valutare le esternalità del

progetto TANGENZIALE EST ESTERNA

nel territorio attraversato

dal suo tracciato:

1. Riferimenti normativi

2. Sezioni tematiche d’indagine

3. Esiti progettuali

UNI 10742/1999

“Impatto ambientale:

finalità e requisiti di uno studio di impatto ambientale”

UNI 10745/1999

“Studi di impatto ambientale:Terminologia”

Art. 27 D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006

Quadro di riferimento programmatico

Quadro di riferimento progettuale

Quadro di riferimento ambientale

Tabelle di valutazione degli effetti attesi

Prescrizioni progettuali

redatto dal soggetto COMMITTENTE/PROPONENTE in vista della successiva Vas predisposta dalle autorità competenti

versione 2003 PROGETTO PRELIMINARE prescrizioni Cipe adeguamento = versione 2010 PROGETTO DEFINITIVO

Atmosfera

Ambiente idrico

Suolo e sottosuolo

Ambiente Biotico

Paesaggio

Clima acustico

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Vibrazioni

Studio di impatto ambientale

CRITICITA’

Assenza di rappresentazioni

tematiche per la restituzione

grafica dei dati territoriali

rilevati

Assenza (ad esclusione del

Clima ascustico) di una fase di

sintesi dei risultati ottenuti e di

rielaborazione dei dati in

ambiente georiferito

Ambiti tematici d’indagine

Output

Buone pratiche: Il caso di Briosco

Programma di intervento ambientale

per l’area dell’ex cartiera Villa _ 2008

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano in convenzione con il Consorzio del Parco della Valle del Lambro

Buone pratiche: Il caso di Briosco

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

La CARTIERA Dalla dismissione di un apparato industriale

al progetto di riqualificazione ambientale dell’area

Considerazione di una vasta porzione di territorio circostante al manufatto

architettonico nel processo di valutazione ambientale

PARCO della VALLE del LAMBRO Scenario paesaggistico dell’Alta Brianza

Fiume Lambro, verde di pregio valenza simbolica, interesse sovralocale

Dispersione insediativa e cultura della “media impresa”

Posizione strategica in uno dei bacini produttivi più dinamici lombardi

La VALUTAZIONE AMBIENTALE Carta di sintesi dei valori paesaggistici

Modello valori/disvalori/rischi

Analisi statistica multivariata

Buone pratiche: Il caso di Briosco

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Grado di integrità

Caratteri morfologico

strutturali

Aspetti vedutistici

Valenza simbolica

Coerenza linguistica

Indagini settoriali

Carta di sintesi

dei valori paesaggistici

Modello

Valori

Disvalori

Rischi

Analisi statistica

multivariata

VALORI

Il valore ambientale delle

componenti rilevate è

notevole, pertanto

l’interferenza e la

realizzazione di opere

antropiche è sconsigliata

DISVALORI

La condizione ambientale

compromessa e le pressioni

antropiche richiedono la

previsione di intervento

RISCHI

Presenza di degrado ed

inquinamento dovuti

all’intensità delle attività

antropiche

Processo di elaborazione del dato

territoriale in ambito informatico

=

Riduzione del grado di complessità

Individuazione delle relazioni implicite

(strutture latenti)

Buone pratiche: Il caso di Briosco

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Indagini settoriali

Carta di sintesi

dei valori paesaggistici

Modello

Valori

Disvalori

Rischi

Analisi statistica

multivariata

Fase preliminare Fase intermedia Fase finale

CONOSCENZA DEL

TERRITORIO

INTERPRETAZIONE DEL

TERRITORIO

TRATTAMENTO E SELEZIONE

DEI DATI

Possibilità di comprendere le peculiarità

che caratterizzano l’area d’intervento

Possibilità di esprimere un giudizio in

merito allo stato in cui si presentano le

diverse componenti territoriali

RELAZIONI ESPLICITE

Possibilità di giungere ad una sintesi dei

valori territoriali rilevati e all’individuazione

delle relazioni che regolano i rapporti tra

un dato territoriale e l’altro determinando

se esistano o meno delle interdipendenze

tra i fenomeni

RELAZIONI IMPLICITE

POTENZIALITA’

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

La VARIANTE Sp. 13

Tangenziale Pessano con Bornago Opera connessa alla realizzazione del tracciato Teem

Ricollocamento di un tratto di strada provinciale all’esterno dell’abitato e miglioramento dell’accessibilità al tracciato Teem

Valutazione ambientale

predisposta

=

Studio di impatto

Ambientale

Atmosfera

Ambiente idrico

Suolo e sottosuolo

Ambiente biotico

Paesaggio

Clima acustico

Vibrazioni

CRITICITA’

Assenza di rappresentazioni

tematiche per la restituzione

grafica dei dati territoriali rilevati

Assenza (ad esclusione del Clima

ascustico) di una fase di sintesi dei

risultati ottenuti

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

SPUNTI PRELIMINARI

Possibilità di astrarre il metodo di valutazione individuato nel caso di Briosco ed applicarlo per

arricchire le indagini ambientali della Tangenziale est esterna

FASE 1.

Confronto delle

componenti

individuate nella

valutazione ambientale

dei due casi studio

Teem _ CRITICITA’ Assenza dell’indagine storica

Assenza di rappresentazioni tematiche per

la restituzione

grafica dei dati territoriali rilevati

Assenza (ad esclusione del Clima acustico)

di una fase di sintesi dei risultati ottenuti

Briosco _ POTENZIALITA’ Conoscenza del territorio

Interpretazione del territorio

Selezione dei dati

FASE 2.

Proposta e descrizione

delle azioni che devono

essere intraprese per

conferire allo Studio

di impatto ambientale

della Tangenziale est

esterna un maggior

grado di dettaglio,

completezza e oggettività

Tematiche d’indagine

Tangenziale est esterna- Variante Sp. 13 Briosco – Ex cartiera Villa

Atmosfera

Ambiente idrico

Suolo e sottosuolo

Ambiente biotico

Paesaggio

Clima acustico

Vibrazioni

Qualità dell’aria e assetto microclimatico

Qualità dell’assetto geologico, pedologico e

vegetazionale

Qualità del suolo e fattori biologici

Qualità dell’assetto idrogeologico

Qualità dell’assetto storico e paesaggistico

Grado di integrità

Caratteri morfologico strutturali

Aspetti vedutistici

Valenza simbolica

Coerenza linguistica

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase preliminare Confronto delle valutazioni ambientali dei 2 casi studio

TIPOLOGIA

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase preliminare Confronto delle valutazioni ambientali dei 2 casi studio

Tematiche d’indagine

Tangenziale est esterna- Variante Sp. 13 Briosco – Ex cartiera Villa

Atmosfera

Ambiente idrico

Suolo e sottosuolo

Ambiente biotico

Paesaggio

Clima acustico

Vibrazioni

Qualità dell’aria e assetto microclimatico

Qualità dell’assetto geologico, pedologico e

vegetazionale

Qualità del suolo e fattori biologici

Qualità dell’assetto idrogeologico

Qualità dell’assetto storico e paesaggistico

Grado di integrità

Caratteri morfologico strutturali

Aspetti vedutistici

Valenza simbolica

Coerenza linguistica

CORRISPONDENZE

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase preliminare Confronto delle valutazioni ambientali dei 2 casi studio

Tematiche d’indagine

Tangenziale est esterna- Variante Sp. 13 Briosco – Ex cartiera Villa

Atmosfera

Ambiente idrico

Suolo e sottosuolo

Ambiente biotico

Paesaggio

Clima acustico

Vibrazioni

Qualità dell’aria e assetto microclimatico

Qualità dell’assetto geologico, pedologico e vegetazionale

Qualità del suolo e fattori biologici

Qualità dell’assetto idrogeologico

Qualità dell’assetto storico e paesaggistico

Fase di SINTESI Fase di SINTESI

---

Grado di integrità

Caratteri morfologico strutturali

Aspetti vedutistici

Valenza simbolica

Coerenza linguistica

SINTESI dei dati territoriali individuati nella fase conoscitiva

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase intermedia Definizione del nuovo metodo di valutazione

CRITICITA’ Assenza di sintesi dei valori rilevati nella fase

conoscitiva

Assenza di qualsiasi forma di restituzione

cartografica delle analisi e delle prescrizioni

progettuali derivanti

Assenza della valutazione del rapporto esistente tra

progetto e dimensione storica dei luoghi

POTENZIALITA’ Alto grado di approfondimento delle indagini storico-morfologiche

Sintesi dei valori rilevati nella fase conoscitiva e ottenuta mediante 3

processi:

Carta di sintesi dei valori paesaggistici

Modello valori/disvalori/rischi

Analisi statistica multivariata

Considerazioni emergenti dal confronto

Necessità di integrare l’indagine ambientale della Variante Sp. 13 con

gli elementi potenziali del caso di Briosco

+

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase applicativa Definizione del nuovo metodo di valutazione

Ambiente idrico Suolo e sottosuolo Ambiente biotico Atmosfera

Paesaggio Clima acustico Vibrazioni Storia

Qualità dell’assetto storico

e paesaggistico

Grado di integrità

+

Caratteri morfologico

strutturali

+

Aspetti vedutistici

+

Valenza simbolica

Carta di sintesi dei valori

paesaggistici

Briosco _ Modello di riferimento

per la sintesi

Qualità delle acque e del

suolo

Qualità dell’assetto

geologico, pedologico e

vegetazionale

Qualità dell’aria e assetto

microclimatico

Briosco _ Modello di riferimento

per la sintesi

Teem _ Ambiti tematici d’indagine

Carta del grado di

sostenibilità paesaggistica

del progetto Briosco _ Output

Teem _ Output

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Ambiente idrico Suolo e sottosuolo Ambiente biotico Atmosfera

Paesaggio Clima acustico Vibrazioni Storia

Carte tematiche di sintesi

Passaggio dalla dimensione -

informazione continua alla

dimensione - informazione discreta

Composizione del data set di

indicatori, sulla base del modello

discriminante valori/disvalori/rischi

Trattamento geostatistico per la

determinazione di isospazi a

differente vocazione ambientale

Fase applicativa Definizione del nuovo metodo di valutazione

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase applicativa

Passaggio dalla dimensione-informazione continua

alla dimensione-informazione discreta

Territorio

= rappresentato come insieme di unità omogenee (celle)

spazialmente definite, dotate di proprietà intrinseche,

portatrici di informazione e in grado di interagire con le unità

vicine

Vantaggi L’utilizzo di una MATRICE (griglia di più celle) consente di

riprodurre il processo mentale di estrazione dei dati essenziali

a partire da un’infinità di dati disponibili

dalla LINEA alla CELLA

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase applicativa

Composizione del data set di indicatori, sulla base del

modello discriminante valori/disvalori/rischi

2. Il modello viene utilizzato per classificare le informazioni di

cui ogni cella è dotata

Assegnazione di codici alle variabili qualitative espressive

dei valori/disvalori ambientali di ciascuna cella

Cella : 20x20m

lato < grado di dettaglio dell’analisi

1. Considerazione dell’area d’indagine nella sua dimensione

discreta, come griglia di celle omogenee

Analisi statistica multivariata

Metodo alternativo di valutazione della Teem

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Fase applicativa

Trattamento geostatistico per la determinazione di

isospazi a differente vocazione ambientale

1, inserimento delle variabili in una matrice di

riferimento

2. Avvio dell’interrogazione informatica che consente

di analizzare la somiglianza tra le righe (rispetto alle

colonne) e quella tra le colonne (rispetto alle righe)

nonché le corrispondenti relazioni, facendo emergere

le corrispondenze altrimenti non accessibili e

pertanto definite strutture latenti

Calcolo effettuato mediante software a partire dalla

discretizzazione e dalla classificazione dei dati

Analisi statistica multivariata 1 .. q f(t)

1

2

..

t

Conclusioni

Fa

co

ltà

di A

rch

ite

ttu

ra e

so

cie

La

ure

a t

rie

nn

ale

in U

rba

nis

tica

_ 2

4 F

eb

bra

io 2

01

4

Studio di impatto ambientale incompleto ed inadeguato.

Assenza di una fase di sintesi e di stime oggettive e misurabili

Assenza della spazializzazione dei dati emersi nelle analisi o nei risultati ottenuti nel processo valutativo

Approfondimento delle analisi territoriali + applicazione dei 3 processi di valutazione di Briosco

=

maggior grado di dettaglio e completezza delle indagini

espressione di un giudizio oggettivo e misurabile

rappresentazione ed il trattamento dati in ambiente georeferito

Lavoro teorico, di analisi ed approfondimento, sforzo metodologico per mettere alla prova

gli stimoli didattici ricevuti in tre anni di studio.

Viene dimostrata la possibile applicazione di un nuovo metodo di valutazione degli impatti che la realizzazione della

Tangenziale est potrebbe comportare

L’applicazione reale dipende però dalla disponibilità di più tempo di lavoro a causa della necessaria

implementazione dei dati e della loro importazione in ambiente Gis.