Umberto Galeazzi, Sulla conoscenza di Dio in Tommaso d'Aquino.pdf

12
Sulla conoscenza di Dio in Tommaso d'Aquino. Praeambula fidei, critica del fideismo e dell'agnosticismo teoretico neopositivistico di Umberto Galeazzi (2021 marzo 2009) L'esperienza di Dio è inevitabilmente mediata dal suo emergere alla coscienza e all'intelligenza, cioè da un discorso su Dio, da una certa conoscenza di Lui. È un discorso che nasce dall'apertura dell'intelligenza al limite delle possibilità umane, eppure peculiare dell'uomo, che si realizza proprio trascendendosi. L'itinerario della mente e del cuore verso Dio è un cammino decisivo, ma su un crinale rischioso, perché possiamo ascendere a Lui, partendo dalle meraviglie della creazione, oppure ricadere nella prigionia dell'immanenza soggettiva, scambiando il Dio vivente con un idolo foggiato dalle nostre escogitazioni, o dai nostri meschini interessi, un idolo che possiamo comprendere, afferrare, dominare. Si corre, così, il rischio del fanatismo, che apre la via alle peggiori aberrazioni. L'alternativa a questa chiusura antropocentrica è la conoscenza veritativa, pur nei limiti della condizione umana, che ci fa riconoscere, a partire dall'esperienza, una normatività che ci trascende, che non dipende dal nostro arbitrio soggettivo e che continuamente lo ridimensiona e lo rettifica. Quell'idolo, infatti, non è Dio, che è il Bene increato, infinito, trascendente, non riducibile alla nostra misura. Qui intendo far vedere che seguendo l'Aquinate è possibile sia individuare le aporie del fideismo (considero quello di K. Barth) e dell'agnosticismo neopositivistico, sia superarle criticamente. Queste posizioni, pur diverse, convergono nel sottovalutare la conoscenza umana e, qualora fossero assunte come precomprensioni dalla teologia cristiana, si rivelerebbero incompatibili con i contenuti della fede, deformandoli e corrompendoli. Il problema più generale è il seguente: è possibile fare teologia, o esegesi, senza assumere, più o meno acriticamente, dei presupposti filosofici? Si richiede un criterio ermeneutico che superi l'arbitrio esegetico, per poter ascoltare la Parola di Dio, non solo le parole umane. 1. Razionalità dei praeambula e aporie della scissione tra ragione e fede Innanzitutto conviene cercare di intendere il senso dei praeambula nella logica della ricerca tommasiana. Si tratta di verità che sono come delle premesse, dei requisiti preliminari accessibili a chiunque usi correttamente la ragione, superando gli ostacoli che di fatto si possono incontrare rispetto all'adesione ai contenuti peculiari della fede cristiana: «l'esistenza di Dio ed altre verità che riguardo a Dio si possono conoscere, come dice S. Paolo (Rm., I, 19 ss.) con la ragione naturale, non sono articoli di fede, ma premesse ( praeambula) agli articoli di fede: infatti la fede presuppone la conoscenza naturale come la grazia presuppone la natura, e come la perfezione presuppone il perfettibile. Però nulla impedisce che una verità, la quale di per sé è oggetto di dimostrazione e di scienza, sia accettata come oggetto di fede da chi non arriva a capirne la dimostrazione» (S. th., I, q. 2, a. 2, ad 1) . [ 1 ] La fede presuppone la conoscenza naturale; ciò vuol a dire che la fede è solo di un soggetto, che per natura è dotato di ragione ed è capace, almeno nel senso che non gli è precluso costitutivamente, di arrivare a conoscere verità anche così elevate. [ 2 ] Comunque si deve sottolineare che per Tommaso si tratta di premesse necessarie all'atto di fede, almeno nel senso che sono implicate necessariamente dalla fede, tanto è vero che sono tra le verità da credersi per coloro che non sono in grado, per vari motivi che non derivano dalla peculiare natura intellettiva dell'uomo, di arrivare ad esse per la via dell'indagine razionale: «certe verità che possono essere dimostrate si annoverano tra le verità da credersi, non perché per tutti esse sono oggetto di fede, ma perché sono prerequisite alle verità di fede, e bisogna che siano ritenute vere almeno per fede da coloro che non ne hanno la dimostrazione» (S. th., IIII, q. 1, a. 5, ad 3). Perciò nelle professioni della fede cristiana, o «Simboli della fede», in primo luogo troviamo, come fondamentali, gli «articoli» che riguardano Dio come padre onnipotente e come creatore dell'universo e dell'uomo. Infatti, come si potrebbe credere che Dio si è incarnato in Gesù Cristo, che Gesù è il Figlio di Dio, che ha assunto la natura umana, vero Dio e vero uomo, che è morto e risorto per la nostra salvezza, se non si ritiene che Dio c'è, che è creatore dell'uomo e quindi trascende l'uomo, senza alcuna possibilità di confusione tra l'uomo e l'Assoluto? Riconoscere Dio creatore significa riconoscere anche l'ineliminabile creaturalità e finitezza dell'uomo, che non si può scambiare con l'Assoluto, né escogitare che è in via di assolutizzazione, potendosi salvare con le sue sole forze, perché egli è bisognoso della salvezza che gli venga donata da Colui che ha il potere di portarla a compimento, rispettando la sua libertà, operosità e creatività, da Colui che sa di che cosa l'uomo ha bisogno per la piena realizzazione di sé, perché è l'Autore del progetto che lo costituisce. La fede cristiana implica necessariamente la metafisica della creazione, senza cui non sarebbe la fede cristiana: ciò è evidente nello stesso credo professato nei secoli e si potrebbe far vedere analiticamente, considerando i vari articoli, che senza quella metafisica sarebbero radicalmente travisati, o addirittura convertiti nel loro opposto, come avviene, per esempio, nella lettura atea del cristianesimo, che Bloch escogita. [ 3 ]

Transcript of Umberto Galeazzi, Sulla conoscenza di Dio in Tommaso d'Aquino.pdf

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 1/12

    SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivistico

    diUmbertoGaleazzi(2021marzo2009)

    L'esperienzadiDioinevitabilmentemediatadalsuoemergereallacoscienzaeall'intelligenza,ciodaundiscorsosuDio,daunacertaconoscenzadiLui.undiscorsochenascedall'aperturadell'intelligenzaallimitedellepossibilitumane,eppurepeculiaredell'uomo,chesirealizzapropriotrascendendosi.L'itinerariodellamenteedelcuoreversoDiouncamminodecisivo,masuuncrinalerischioso,perchpossiamoascendereaLui,partendodallemeravigliedellacreazione,oppurericaderenellaprigioniadell'immanenzasoggettiva,scambiandoilDioviventeconunidolofoggiatodallenostreescogitazioni,odainostrimeschiniinteressi,unidolochepossiamocomprendere,afferrare,dominare.Sicorre,cos,ilrischiodelfanatismo,cheaprelaviaallepeggioriaberrazioni.L'alternativaaquestachiusuraantropocentricalaconoscenzaveritativa,purneilimitidellacondizioneumana,checifariconoscere,apartiredall'esperienza,unanormativitchecitrascende,chenondipendedalnostroarbitriosoggettivoechecontinuamenteloridimensionaelorettifica.Quell'idolo,infatti,nonDio,cheilBeneincreato,infinito,trascendente,nonriducibileallanostramisura.Quiintendofarvederecheseguendol'Aquinatepossibilesiaindividuareleaporiedelfideismo(consideroquellodiK.Barth)edell'agnosticismoneopositivistico,siasuperarlecriticamente.Questeposizioni,purdiverse,convergononelsottovalutarelaconoscenzaumanae,qualorafosseroassuntecomeprecomprensionidallateologiacristiana,sirivelerebberoincompatibiliconicontenutidellafede,deformandoliecorrompendoli.Ilproblemapigeneraleilseguente:possibilefareteologia,oesegesi,senzaassumere,piomenoacriticamente,deipresuppostifilosofici?Sirichiedeuncriterioermeneuticochesuperil'arbitrioesegetico,perpoterascoltarelaParoladiDio,nonsololeparoleumane.

    1.Razionalitdeipraeambulaeaporiedellascissionetraragioneefede

    Innanzituttoconvienecercarediintendereilsensodeipraeambulanellalogicadellaricercatommasiana.Sitrattadiveritchesonocomedellepremesse,deirequisitipreliminariaccessibiliachiunqueusicorrettamentelaragione,superandogliostacolichedifattosipossonoincontrarerispettoall'adesioneaicontenutipeculiaridellafedecristiana:l'esistenzadiDioedaltreveritcheriguardoaDiosipossonoconoscere,comediceS.Paolo(Rm.,I,19ss.)conlaragionenaturale,nonsonoarticolidifede,mapremesse(praeambula)agliarticolidifede:infattilafedepresupponelaconoscenzanaturalecomelagraziapresupponelanatura,ecomelaperfezionepresupponeilperfettibile.Pernullaimpediscecheunaverit,laqualedipersoggettodidimostrazioneediscienza,siaaccettatacomeoggettodifededachinonarrivaacapirneladimostrazione(S.th.,I,q.2,a.2,ad1).[1]Lafedepresupponelaconoscenzanaturalecivuoladirechelafedesolodiunsoggetto,chepernaturadotatodiragioneedcapace,almenonelsensochenonglipreclusocostitutivamente,diarrivareaconoscereveritanchecoselevate.[2]

    ComunquesidevesottolinearecheperTommasositrattadipremessenecessarieall'attodifede,almenonelsensochesonoimplicatenecessariamentedallafede,tantoverochesonotraleveritdacredersipercolorochenonsonoingrado,pervarimotivichenonderivanodallapeculiarenaturaintellettivadell'uomo,diarrivareadesseperlaviadell'indaginerazionale:certeveritchepossonoesseredimostratesiannoveranotraleveritdacredersi,nonperchpertuttiessesonooggettodifede,maperchsonoprerequisitealleveritdifede,ebisognachesianoritenuteverealmenoperfededacolorochenonnehannoladimostrazione(S.th.,IIII,q.1,a.5,ad3).Percinelleprofessionidellafedecristiana,oSimbolidellafede,inprimoluogotroviamo,comefondamentali,gliarticolicheriguardanoDiocomepadreonnipotenteecomecreatoredell'universoedell'uomo.Infatti,comesipotrebbecrederecheDiosiincarnatoinGesCristo,cheGesilFigliodiDio,chehaassuntolanaturaumana,veroDioeverouomo,chemortoerisortoperlanostrasalvezza,senonsiritienecheDioc',checreatoredell'uomoequinditrascendel'uomo,senzaalcunapossibilitdiconfusionetral'uomoel'Assoluto?RiconoscereDiocreatoresignificariconoscereanchel'ineliminabilecreaturalitefinitezzadell'uomo,chenonsipuscambiareconl'Assoluto,nescogitarecheinviadiassolutizzazione,potendosisalvareconlesuesoleforze,percheglibisognosodellasalvezzacheglivengadonatadaColuichehailpoterediportarlaacompimento,rispettandolasualibert,operositecreativit,daColuichesadichecosal'uomohabisognoperlapienarealizzazionedis,perchl'Autoredelprogettochelocostituisce.Lafedecristianaimplicanecessariamentelametafisicadellacreazione,senzacuinonsarebbelafedecristiana:cievidentenellostessocredoprofessatoneisecoliesipotrebbefarvedereanaliticamente,considerandoivariarticoli,chesenzaquellametafisicasarebberoradicalmentetravisati,oaddiritturaconvertitinelloroopposto,comeavviene,peresempio,nellaletturaateadelcristianesimo,cheBlochescogita.[3]

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 2/12

    Se,peresempio,siassolutizzal'essereumano,comefaFeuerbach,chegliattribuisce...lasoprannaturalit,l'immortalit,l'autonomiaelanonlimitazione...,[4]essendoperluideltuttoovvioche...l'uomononsololamisuradituttelecose,mailcontenuto,l'origineedilfinedelvalore...,[5]evidentementenonc'postoperunAssolutodiversodalui,maalloranonc'postonemmenoperlafedecristiana.Inrealtquellapretesaassolutizzazioneconfutatadall'esperienzadell'uomoconcreto,caratterizzatodaaspettiinequivocabilidellafinitezza,cheemergonoancheinunapaginaefficacediHeideggerinterpretediKant[6]tantoverochelostessoFeuerbachnonpudisconoscerlie,neglisviluppidelsuopensiero,siaffidaallasperanza,allafedeinunafuturaassolutizzazionedellaspecieumana.Speranzaefede,inverit,nongiustificaterazionalmentedifrontealleduresmentitedellastoria.Siveda,peresempio,quelladelXXsecolo.Fapartedell'indaginerazionalepropriadellafilosofiasuipraeambularilevarecriticamente,considerandonelenotevolieistruttiveimplicanze,leaporiediquesteformedinegazionedellametafisicadellacreazione,che,diconseguenza,nerisultacorroborata.N,d'altraparte,questenegazionipossonoessereconsiderateirrilevantioesseresemplicementeignoratedapartedelcredente,lacuicoscienzasipotrebbetrovarescissaacausadellacontraddizionetraleconvinzioniconsideratefruttodellaragione,emagariaccoltepiomenoacriticamente,equellecheglivengonodallafede,perchquestascissione,oltrechedilaceranteperlacoscienza,contrariaallanaturadellafedecristiana.Questatalepercuipropriodelcredenteilpensareocogitareapprovando(S.th.,IIII,q.2,a.1).Equestocogitareindicaunaconsiderazionedell'intellettoaccompagnatadaunaricerca,odiscussione,primadigiungereallaperfettaintellezionemediantelacertezzadell'evidenza,percuilacogitazionepropriamenteunmotodell'attodideliberare,nonancorailluminatodallapienavisionedellaverit(ibid.).Lafede,dunque,implicaunadeliberazioneequindiunadiscussione,chenonpretendedidimostrareicontenutidellafedestessa,machevalutacichepuindurrel'uomoacredere(S.th.,IIII,q.2,a.1,ad1).Questeragioniasostegnodellacredibilitdellafedenonrendonoevidenti,nellacondizioneterrenadell'uomo,icontenutidellafedestessa,matolgonogliostacoliallafede,mostrandochenonimpossibilequantoessapropone(S.th.,IIII,q.2,a.10,ad2).Lafedeun'adesionefermadell'intelletto,invirtdiunadecisionedellavolont,adeicontenutinonevidenti,manonunsaltonelbuio,nonunasceltaarbitrariaeirrazionale,poichl'intellettodelcredentevieneconvintoadaccettarelecosechenonvededall'autoritdiDio(S.th.,IIII,q.4,a.1),chelerivela.Mifidodichisochemeritafiducia:Scio...cuicredidi(IITim.1,12),comedicegiustamenteS.Paolo.certamenteconformeadunusocorrettodellaragionechel'uomo,ilqualericonoscelapropriafinitezza,sifididiDio,scoperto,dall'indaginefilosoficaodallaconsiderazionecriticapensantedellapersonacomune,nelsuoamorecreatoreedonativoenellasuainfinitasapienza.NonincompatibileconlamiarazionalitilfidarmidiDiochemiriveladelleveritsalvifiche,proprioinquantoDiononpermesconosciuto,manehounacertaconoscenzaindipendentementedallafede.Laragioneumana,scoprendosialapropriafinitezzachel'Infinitotrascendente,costitutivamenteinattesadell'autorivelazionediDionellastoriae,senzacontraddiresestessa,pufidarsidiLui,senericonosce,perquantopu,larivelazione.Comesivede,questepremesserazionalisuDioesullacondizioneumanacreanolecondizioni,dalpuntodivistadell'accettazioneumanadiqueldonodiDio,chelafede,affinchlostessoattodifedenonsiacieco,arbitrario,irrazionalee,quindinoncontraddicalastessanaturaumanaelasuadignit.Questeconquistedell'umanaricercasonopremesserazionaliallafede(praeambulafidei),maiteologinonhannomotivodipreoccuparsi,perchnonsonofondamentidellafedeconessinonsiintendededurre,riducendoliantropocentricamente,icontenutidellafededaiprincipidellaragioneumanaperchlafedefondatasuquantogratuitamenteDiocirivela.Inmodorigorosol'indaginefilosoficamostrachelanostraconoscenzafinita,limitata,nonlacoscienzaassolutaoinfinita,perchnonlaconoscenzadituttiicontenuticheappartengonoallatotalit.Infatti,lestesseconquistedell'umanaricerca,inognicampo,testimonianocheessasiincrementa,progrediscedissipandoalcunezoned'ombraodiproblematicitmachiprogrediscenellaconoscenzaevidentementenonsatutto.C'unadisequazioneradicaleeineliminabiletralanostracoscienzafinitaelacoscienzainfinita,chegiAristoteleavevascoperto,nellasuaindaginerazionale,ecosavevaparlatodiDiocomePensierodipensiero.ComerilevaSeverinoinunapaginacheappartieneallafaseprecedenteallasvoltaneoparmenideadelsuopensiero,esserenelproblema,comeaccadeallanostracoscienzafinita,vuoldireconsapevolezzacheaunassertocompetelapossibilitdipresentarsicomeveroocomefalsoinunmomentoulteriorerispettoall'attualitdell'originariopossibilitchelaveritolafalsitconvenganooall'assertoinparolaoalsuocontraddittorio.Nelproblemasiciocostrettiaconferireegualvaloreadassertitralorocontraddittori,ossiaadassertichenonhannolostessovalore.Einciappuntoconsistelacontraddittorietdiognisituazioneproblematica.Inaltritermini,inunproblemaautentico,degliasserticontraddittorinonsisaqualesiaquelloveroequellofalso.Ma,necessariamente,unodeiduequellovero,l'altroquellofalso.Accadepertantoche,nelproblema,ilverosiaassuntocomecichehalapossibilitdiesserfalso,eilfalsocomecichehalapossibilitdiesserevero[7]

    Masenoisiamonelproblemae,quindi,nellacontraddizione,ancherispettoaveritchesonodecisiveperlesceltepiimportantidellanostravita,innanzituttobisognariconoscereche,giacchinnonpochesituazioninonpossiamononscegliere,alloraperlopinonpossiamononviverenellafedenelsensodiagireinbaseadellecertezzechenonhannol'evidenzaveritativa.Equestoriguardatutti,ancheilrelativista,loscetticoel'agnostico.Vivendosifannodellescelte,ponendoilvaloreeildisvaloreecosquesteultimeposizionisirivelanoinvivibilinell'esistenzaconcretaesvaniscono.Perci,sefedesiintendenelsensolatoappenaindicato,dobbiamoriconoscerechel'atteggiamentofideistico...l'atteggiamentonormaledell'uomomentrel'atteggiamentoveritativo...l'eccezione(siadalpuntodi

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 3/12

    vistaintersoggettivo,siadapuntodivistadellamiacoscienza).[8]

    Daciconvienerealisticamenteconsiderareuncorollarionotevolenell'odiernocontestoculturale.Sebensiintendelacondizioneumanadifinitezza,ancheincampoconoscitivo,sihannoglielementipervalutarecriticamenteuncertolaicismo,che,pretendendodiessereilsolorischiaratodailumidellaragione,assumeun'ariadisuperioritrispettoalcredente,giudicandolafedesuperataefruttodioscurantismo.Inrealt,anchequandoquestolaicismosibasasulloscientismochepresumedipotererigerelascienzaadunicotipodisaperevalido,nonriesceanasconderecheiprogressi,ciolestesseconquistedelsapereumano,testimonianochel'uomononsatuttoechegrandel'ambitodelnonconosciuto,nonriesceanasconderechenessunesperimentoscientifico,conilsaperechenederiva,potrmaidirciversoqualifiniorientarelastessaricercaeperqualiobiettiviutilizzarneirisultati.Lascienzasperimentale,inquantotale,carentediconoscenzeetiche,lequali,purdecisiveperl'uomo,eancheperl'uomochefascienza,esulanodall'ambitodellasuaricerca.Sicchlostessolaicistascientistaintantesuesceltenonpunonviverenellafede(nelsensosopraindicato),acausadellafinitezzadelconoscereumanoe,quindi,perquestoaspetto,nonpuaddurrealcunfondatomotivodisuperiorit,perchnonsitrovanellacondizionedichiconoscerispettoadaltricheignorano.Sitratter,poi,divedereedivalutarese,peres.lesceltesonoragionevolioirragionevoliperchincontraddizioneconleacquisizionidelsapereincampoetico,antropologicoemetafisico(oontologico).AncheperTommasolaconoscenzasuperioreallafede:seavessimopienaconoscenzanoncisarebbepostoperlafede,tantoverochenellavisionebeatificadellavitafutura,incuil'umanaconoscenzasirealizzerpienamente(senzaleombreeleoscuritdell'ignoranza,invirtdellavisionediDionellasuaessenza,ciodell'Essereinfinitochenonlasciafuoridisalcunapositiviteperfezione),noncisarpilafede(cfr.S.th.,I,q.93,a.8,ad2):Alsopraggiungeredicicheperfettovieneeliminatoquantodiimperfettoadessosioppone:coslafede,cheriguardalerealtchenonsivedono,alsopraggiungeredellavisionefinisce(S.th.,I,q.58,a.7,ad3).AncheperTommasoconosceremegliocheaverefede,manellostatodellavitapresentechirealisticamentesenzaimmaginareunuomoinesistentepurivendicareilpossessodiunaconoscenzanonmanchevole,chenonlasciaspazioallafede?Comesivedelapretesadelloscientismolaicisticosirivelainfondataesvanisce.Macinonlegittimaqualsiasiatteggiamentofideistico,ancheilpiirrazionale,assurdoedisumano,dicuipurtroppononmancanoesempiancheoggi,perchlegittimodalpuntodivistarazionalesoloaverfedeinuncontenutononinscontraddittorioechenonsiaincontraddizioneconleacquisizioniveritativeacuipervenutalaricerca.Dunque,ancheperlacorrettaindaginefilosoficaeveritativasonodiimportanzadecisivaquellepremesserazionaliallafede,chestiamoconsiderando.Ora,tralediversefedi,lafedecristianainpienacoerenzaconquellepremessee,inoltre,prometteall'uomolaliberazionedallacontraddizione,propriadellacondizionefinita,invirtdellavisiobeatificadiDio,fineultimodell'umanaesistenza.Propriolaricercarazionale,inquantoveramentetaleecioapertaalriconoscimentodellaverit,prendendoattodellapropriacondizionediproblematicitedellapienamanifestazioneveritativa,acuirinviaedaspira,disponibileall'ascoltodicichelatrascende,comedicegiustamentePascal:Laragionenonsisottometterebbemai,senongiudicassechesidannocasiincuidevesottomettersi.dunquegiustocheessasisottometta,quandogiudicadidoversisottomettere.[9]Lasottomissione,quindi,operatacondiscernimento,nonincontraddizioneconl'eserciziodellaragione,manascepropriodauncorrettousodiessa,perchl'ultimopassodellaragionestanelriconoscerecheviun'infinitdicosechelasorpassano.[10]Lanostracondizionediproblematicitcifarenderecontochec'un'infinitdirealtchenonconosciamo,chetrascendonolanostracoscienzaattuale.proprioquestalacondizionedellacoscienzafinita,che,comefavederelaricercatommasiana,apartiredall'esperienzadellarealtmondana,arrivaaconoscereDio,chelostessoEssereperssussistente(Ipsumessepersesubsistens)percuibisognachecontengal'interaperfezionedell'essere(S.th.,I,q.4,a.2),chenonmanchevole,nonlasciafuoridisalcunapositivit:siccomel'esseredivinononricevutoinunsoggetto,maDiostessoilsuoproprioesseresussistente,comesisopradimostrato,restaprovatochiaramentecheDioinfinitoeperfetto(S.th.,I,q.7,a.1).EgliilPrincipiodituttol'essere,chealdisopradiognispecie,diognigenereediognidefinizione(cfr.S.th.,I,q.3,a.5),ciodiognicategoriaumanaeche,quindi,nonpuessere(de)limitatodanulla,essendol'Infinitoinsensoproprio,peressentiamenonsemplicementesecundumquid(Cfr.S.th.,I,q.7,a.1ea.2).Perci,insensostrettoeproprio,Diononpuesserecompresosecomprensioneintesanelsensochequalcosaracchiusonelcomprendente.IntalsensoinnessunmodoDiovienecompresondall'intelletto,ndaqualsiasialtrarealt,perch,essendoinfinito,danessunfinitopuessereracchiuso,inmodochel'esserefinitolocontengapropriocomeinfinitamenteEgli(S.th.,I,q.12,a.7,ad1).Dio,dunque,aldisopradiogniesistente,chericevel'essere,perchEglil'esserealdisopradiognicomprensione,madacinonseguecheinnessunmodopossaessereconosciuto,machesuperaogniconoscenza:ilcheequivaleadirenonpuesserecompreso,delimitato(S.th.,I,q.12,a.1,ad3).Mac'unsensoincuipuesserviunaproporzionedellacreaturaneiconfrontidiDio,inquantoessastaaLuicomel'effettorispettoallacausaecomelapotenzarispettoall'atto.Einbaseacil'intellettocreatopuessereproporzionatoaconoscereDio(S.th.,I,q.12,a.1,ad4).Infatti,cheDio,poichnonimmediatamentenotopernoi,dimostrabilepermezzodeglieffettianoinoti(S.th.,I,q.2,a.2).Diol'Essereperessenza,tuttelealtrerealtsonoperpartecipazione(cfr.S.th.,I,q.4,a.3,ad3).PercinoipossiamoconoscereDioapartiredallecreature,chesonoeffettidiDiochenonadeguanolapotenzadellalorocausaEgli,infatti,laprimacausaditutto,chesuperaognirealtdaLuicausata(S.th.,I,q.12,a.12).SicchsiconosceDioapartiredaglieffetti,malasomiglianzadellacreaturaneiconfrontidiDiononperunacomunanzanellaformasecondolastessanaturaspecificaogenerica(S.th.,I,q.4,a.3,ad3),maperunacerta

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 4/12

    analogia,perchlerealtchesonocreatedaDio,somiglianoaLuiinquantosonoenti,inquantol'esserecomuneatuttelerealt(S.th.,I,q.4,a.3)Maquibisognaprecisareche,contrariamenteaquantoaffermaKant,[11]nonDioadimmaginedellenostreideediperfezione,malacreaturahaunacertasomiglianzaconDio,inquanto,partecipandodell'esse,nemanifestalapotenzacreatrice.BenchsiconcedechelacreaturaincertomodosiasimileaDio,tuttaviainnessunmodosipuammetterecheDiosiasimileallacreaturaperch,comediceDionigi(Dediv.nom.,c.9)nellerealtchesonodiununicoordinesiriscontraunareciprocasimilitudine,manonnellacausaenelcausato:diciamoinfattichel'immaginesimileall'uomoenonl'inverso.EsimilmentesipudireinuncertomodochelacreaturasimileaDio,nontuttaviacheDiosimileallacreatura(S.th.,I,q.4,a.3,ad4).importanteconsiderarecheDionondellastessanaturadellacreatura,comel'uomochecostruisceunacasanoncertodellastessanaturadellacasa.Questaessenzialedifferenzaontologicagiustificaladistinzione,pienamentelegittimasulpianorazionale,traconoscereDiodapartedellacreaturarazionale,ciodell'uomo,ecomprenderLo.Nonc'contraddizionetrailconoscereDioel'affermarechequestononpusignificareilcomprenderLo,perchEglitrascendeogninostracomprensione.Laragioneumana,proprioconoscendo,apartiredalcreato,Dioinalcunesuecaratteristichenonsecondarie,sirendecontochequestaconoscenzanonpuessereesaustiva,nonpuessereuncomprendere,unconoscereallaperfezioneladivinaessenza(cfr.S.th.,I,q.12,a.7).Perch,attraversol'itinerariospeculativopercorsodaTommaso,[12]laragionearrivaacapirecheladivinaessenzaqualchecosad'illimitatochecontieneinsinmodosovraeminentetuttocichepuesseresignificatoointesodaunintellettocreato(S.th.,I,q.12,a.2).Ora,noncontraddittorio[13]rendersicontodiquesto,ciochelaveritnellasuatotalitcitrascendeessasupera,comeabbiamovisto,lacondizionedifinitezzadellanostracoscienzaattuale,percuibisognariconoscereladisequazioneineliminabiletralanostracoscienzafinitaequellainfinita,ondenoiuominiabbiamounaconoscenzafinitadell'infinito.Nonc'contraddizioneperchTommasonondicecheDioconoscibilee,insieme,nonconoscibile,oppurecheDiocompresoe,insieme,noncompreso(assertieffettivamentecontraddittoriedacuinonsiricavaalcunainformazione),macheDioconosciuto,pernonesaustivamente.Tral'altrolanostraesperienzacontinuamentecimostrachemoltissimerealtmondaneleconosciamoparzialmente,manoncertoesaustivamente.Tantoverochelaconoscenzasiincrementa.QuestanostraconoscenzadiDio,chenoncomprensione,non,tuttavia,unameraconoscenzanegativa,comevedremo,perchattraversolametafisicadellacreazione,loconosciamopositivamentecomel'Ipsumessepersesubsistenseconalcunialtrinomi,chesipossonoriferireaLuiinmodoproprio.Tommasononsicontraddice[14]ancheperchnonsostienechelanostraconoscenzabloccataalsensibile,comequalcunovorrebbefarglidire.[15]Basterebbeun'attentaconsiderazionedeltestogicitato(S.th.,I,q.12,a.12)pertrovarviun'evidenteconfutazionediquestainterpretazione,chevuolevedereinessosolol'affermazionedeilimitidellaragione,quando,invece,dicechiaramentecheilnostrosapereiniziadallaconoscenzasensibile,maarrivaaconoscereDio.Sesivuoletenercontodellanaturadellanostraragione,nonsiputrascurarecheessaaperturaall'universalecomeTommasochiariscecoerentementenellesueopereenellosviluppodelsuopensiero,ilqualesesivuoltenercontoanchedellaletteraturacritica,chenedocumental'originalitnonpuessereintesocomeunasempliceriproposizioneditesiaristoteliche.Infatti,precisal'Aquinate:mediantel'intellettociconnaturaleconoscerenature[oessenze]lequali,veramente,nonhannol'esserechenellamateriaindividualetuttavianonsonoconosciutedanoiinquantoesistentinellamateria,mainquantonesonoastrattedall'intellettocheleconsidera.Cosicchnoipossiamoconoscereintellettualmentetalicoseconunaconoscenzauniversale:ilchesuperalacapacitdelsenso(S.th.,I,q.12,a.4).Quiemergecomeperintenderelagnoseologiabisognacoglierneglistrettirapporticonl'antropologia,incuiifruttioriginalidellaricercatommasianascaturisconodaldialogocriticononsoloconAristotele,maancheconAgostino,Avicenna,Averro,Bonaventura,ecc..[16]Inquantolanostrapotenzaintellettivafacoltdiun'animachenonsoloformadelcorpo,maformasussistente,essaemergerispettoallecondizionidellacorporeit,nonessendounattoounafunzionediunorganocorporeo.Percicapacedell'universaleedell'infinito:Ilfattostessochelacapacitdell'intellettosiestendeinqualchemodoall'infinitoderivadaquesto,chel'intellettounaformanonimmersanellamateria,maototalmenteseparata,comesonolenatureangelicheoperlomenounafacoltintellettiva,chenonunattodiunorganocorporeo,comenelcasodell'animaintellettivacongiuntaalcorpo(S.th.,I,q.7,a.2,ad2).Equestoilcasodell'uomo,delqualeTommasopudire,inpienacoerenzaconquantoabbiamofinquiconsiderato:SololacreaturarazionalecapacediDio,perchessasolapuconoscerloeamarloesplicitamente(QDV,q.22,a.2,ad5cfr.S.th.,III,q.6,a.2).Ora,per,convieneconsiderarepidirettamenteilfideismo,chenegaipraeambulafidei,proprioinquantoritienechelaragionenonpossaarrivareallaverit,senzafarricorsoallafede.Sulpianodellaprassiedellescelteesistenzialineconseguecheessoimplicaunasortadidecisionismobasatosull'arbitriosoggettivo.Ora,questodecisionismofideistico,proprioinquantovolutointenzionalmentecomeprivodiragioni,rischiadiridurrelafedeaunsaltonelbuio,sottomettendosiaqualsiasiidoloenegandolecondizioniinbaseallequalipudirsiunattorazionalee,quindi,umano.Nonsidevetrascurarechequestoatteggiamentoimplicaunatendenzaaridurreantropomorficamente,amisurad'uomo,odellesuepresunteesigenze,l'oggettodellafede,perchantropocentricalascelta,privadiqualsiasibaseteoretica,cheinrealtfondailvaloredaaccettareinquantoessa,chelocostituiscecomevalore,ma,intalmodo,losubordinaalpoterearbitrariodelsoggetto.

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 5/12

    Insimbiosiconl'agnosticismoteoreticolaformafideisticadell'accoglimentodelkerigmainduceadeformarelostessocontenutodellafede.Infatti,parlandodalpuntodivistadell'accettazioneumanadelcontenutodifede,bisognadirechesequelcontenutoaccoltoinbaseadunvederechebene,ragionevoleecomunquenonassurdocredere(valutazionecheevidentementefattainbaseallavisionedellarealtchelaragionehaautonomamenteacquisito),ecioinbaseadun'adesioneallarealt,incuiimplicitaladisponibilitariconoscereladipendenzacreaturalenell'adorazionedelmisterochetutticitrascende,allorasalvaguardatalapossibilitdiun'esperienzae,quindi,diunainterpretazioneautenticamentereligiosadelkerigma.Seinvecequell'accettazionefattainbaseadun'opzionetotalmentesoggettiva(senzaalcunriferimentoteoreticoallarealt),oaddiritturairrazionalistica,comequalcunodice,alloraevidentementelasceltafattainbaseaemozioni,impulsi,sentimenti,interessidelsoggetto,infunzionedeiqualivistoinevitabilmenteilcontenutodellafede.Sitrattadiunaposizionestrumentalizzanteincuiilsoggettosifacentrodituttoetuttopretendedisubordinareas,alproprioaccecamentoegocentrico,falsificandoilverocontenutoreligiosodelkerigma.Nonsirealizzaci,infatti,quandosipretendediconsiderareDioinfunzionedelleesigenze,soggettivamenteintese,dell'uomo?Facciamoqualcheesempiotrattodallastoriadellafilosofia.CisonodellefrasidiWittgensteinche,preseas,nonsonoprivediambiguit:Ilsensodellavita,cioilsensodelmondo,possiamochiamarloDio...Pregarepensarealsensodellavita....CredereinDiovuoldirevederechelavitahaunsenso[17].Cosavuoldireilfilosofoaustriaco?CheDioproprioinquantoriconosciutocomeDio,dsensoallanostravita,oppurechesiriduceadessereunnostroideale,funzionaleadareunsensoallanostraesistenza?ForseunchiarimentosipuaveresesitienecontodelsostanzialeagnosticismodiWittgenstein,cheilpresuppostologico,funzionaleall'interpretazionedelfattoreligiosointerminidipresuntointeressesoggettivo.Presunto,perchassurdopretenderedisaperechecosainteressa,checosautile,senzasaperechecosaveroe,quindi,bene.SequalcunomiproponeunateoriaaffermaWittgenstein,direi:no,noquestononmiinteressa.Ancheselateoriafossevera,nonmiinteresserebbenonsarebbecicheiocerco.[18]

    Dacil'interpretazionestrumentalisticadellareligione:l'essenzadellareligioneevidentementepunonavereachefareconilfattochesiparli,opiuttosto:sesiparlaquestostessounacomponentedell'attoreligiosoenonunateoria.Equindinonimportaseleparolesonovereofalseoinsensate.[19]

    Evidentementel'agnosticismoteoretico,chequirifiutoesplicitodellaverit,allabasediunascelta,piomenoarbitraria,cheanalogaaquelladelfideismoantimetafisicoeincuinonc'postoperilriconoscimentodiDiocomeDio.Masenzaquestoriconoscimentosiperdelaspecificitirriducibiledell'esperienzareligiosachecosvienericondottaadaltrimomentidell'esperienzaumana,comelasuperstizione,l'interesseutilitario,l'estetica,ecc.Quell'agnosticismo,dunque,chevolevaessererifiutodellametafisica,inrealtprendeunabenprecisaposizionemetafisica,risolvendosiinunradicaleantropocentrismo.Questoesitoconseguitoinmodoscorretto,perchdaunlatosisostienedinonsapereedinonpoterdirenientedisignificantesullarealtaldifuoridelsaperedellescienzenaturali,edall'altro,invece,sipone,almenoimplicitamente,l'uomocomel'assoluto.Diquestointrecciomoltostrettotrailrifiutodellametafisicael'antropolatriasieraresobencontoFeuerbach,lacuiletturapotrebbeessereistruttivapercertifideistiantimetafisici.NellaprimapaginadeiPrincipidellafilosofiadell'avvenire(1843),dopoaverdettocheilcompitodell'etmodernafuladissoluzionedellateologianell'antropologia,Feuerbachaggiungechequestaumanizzazionesirealizzconilprotestantesimoedpernoiinteressante(pursenzaprenderequiposizionesullavaliditomenodiquestainterpretazionedelprotestantesimo)vedereperch:Ilprotestantesimononsipreoccupapi,comefainveceilcattolicesimo,dicicheDioinsestesso,madicicheDiopergliuomininonhaquindipi,comeilcattolicesimo,unatendenzaspeculativaocontemplativanonpiteologiaessenzialmentesolocristologia,cioantropologiareligiosa.[20]

    Evidentementelanegazionedelladimensionespeculativaecontemplativadellafedecomportailrifiutodelsuocontenutoveritativo,[21]dacuiconsegueilpiegare,ildistorcereedeformareilkerigmainfunzionedipresuntiinteressisoggettivieintersoggettivi.Eci,osservagiustamenteFeuerbach,giantropocentrismo,che,portatoallesueestremeconseguenze,diventaantropolatria.Ma,senonsiputrascurareladimensioneveritativae,quindi,metafisicadelkerigmasenzarinnegarlo,devoriconoscerechepossoaccogliereinmodopienamenteumanolafedeinquantosonoconvintodiunavisionedellarealtchenonsiaincontraddizione,macontengaimomentiessenzialidellametafisicaimplicitanellafede,almenoperquegliaspettichenonsonoinconoscibilidallaragioneumana.Achi,poi,volesseporre,rifacendosiadunafamosaespessomaleintesaespressionediPascal,unaalteritirriducibiletrailDiodeifilosofi(purchcorrettamenteinteso)eilDiodellarivelazioneebraicocristiana,bisognafarnotarecheinrealtsitrattadidiversilivellidimanifestazioneall'uomodellostessoDio.Se,infatti,sivolessetenerfermal'alteritirriducibilesiarriverebbeasostenereun'evidenteassurdit,eciocheilDiochesimanifestanellacreazionenonsarebbelostessoDiochesirivelanellaredenzione.Inoltre,ilfideismo,chetematizzailrifiutodellametafisica,reintroducepoi,senzagiustificazione,unacertavisionemetafisicanell'ermeneuticadeldatorivelato,connonlievistravolgimentidelkerigma.ComeavvieneaBarth,ilqualedicedirifiutarelametafisica,mapoinegal'analogiaentisinnomediunaimplicitametafisicadualistica.Questaprecomprensionemetafisicagiocaunruolodeterminantenell'interpretazionebarthianadeitestibiblici,finoadessereresponsabiledinonpocheforzaturediessi.Unesempioemergente(epertinentealnostrotema)dicipuesserelaletturadiunpasso(I,1922)dell'EpistolaaiRomani,incuiPaolosostienelaconoscibilitdiDioapartiredallecosecreateeBarth,invece,glifadireprecisamentel'opposto.[22]

    Inquantoilfideismoinsistesuunasceltasenzaalcunamotivazionerazionaleassumeunaposizionemoltovicinaalla

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 6/12

    teoriasartrianadellasceltaradicale.Inquantoquestaunasceltasenzaragioni,[23]nonimplicaaffattoilriconoscimentoche,anzi,esplicitamenterifiutadivalori(cisignificherebbeagireinbaseadellegiustificazionirazionali,checonduconoariconoscerecichevalido),ma,alcontrario,pretendechelasceltainquantotalecreiivalori,ocheilsoggettoconlasuasceltacreiivalori.Intalmodoqualsiasiaberrazione,inquantofruttodiunascelta,sarebbeunvalore,conlapretesachetuttosialecito.PerledifficoltintrinsecheallaposizionediSartreeperunaconseguentevalutazionecriticanonposso,neilimitidiquestointervento,cherinviareaquantohoscrittoaltrove,[24]quiperinteressacogliernelalezioneteoretica:lasceltasenzaragioniimplicailpredominiodell'arbitriodelsoggetto,chenonriconoscealcunlimitealsuointentodisponente.Intalmodoancheilfideismoprigionierodellaragionesoggettivaestrumentale,indagatadaiFrancofortesinell'ambitodelladialetticadell'illuminismo,che...sirapportaallecosecomeildittatoreagliuominicheconosceinquantoingradodimanipolarli.[25]Onde,inquestaprospettiva,laragione...l'agentechimicocheassorbelasostanzaspecificadellecoseeladissolvenellapuraautonomiadellaragionestessa.[26]

    Intalmodolasceltaradicale,oilfideismoimmotivato,deciderebbedelvaloreedelsensodicichesisceglie.Ora,questoatteggiamentodisponentedelsoggettononcertoilpiadattoperaccogliereilkerigma,mapiuttostoperfalsificarlo.Ora,per,opportunotornareaBarth,che,puravendol'intenzionedifareundiscorsoaltamenteteologico,basatoesclusivamentesullarivelazioneepurificatodaognicontaminazionemondana,pernonaverconsideratoadeguatamentelarealecondizioneumana(chesoloaporeticamentesipuriteneretotalmentecorrottaeprivadellesuepeculiaripotenzialit),arriva,sulnostrotema,aunaposizionesignificativamenteconvergenteconlafilosofiamoltomondana,chiusaadogniprospettivatrascendente,delloscientismoneopositivista.Convienevalutarequesteprospettiveconvergenti,inmododavederesedalconfrontoconesselaricercafilosoficatommasiana,finquiproposta,nerisultifalsificataocorroborata.

    2.Lacriticaneopositivisticadeldiscorsoteologicoelacrisidelprincipiodiverificazione

    statoscrittocheilcaratterepeculiaredell'ateismocontemporaneodiessereunateismosemantico[27]edineffettinelnostrotemposiarrivatiachiedersisehasensoonoparlarediDioedarisponderenegativamente,almenodapartedeineopositivisti.Eccoperchognidiscorsoteologicononpurinunciareafareiconticonl'obiezioneneopositivista,chenascedalcosdettoprincipiodiverificazionee,seriguardainprimoluogolateologianaturaleofilosofica,frutto,ciodellesolecapacitnaturalidellaragioneumana,tuttavianonrisparmianemmenolateologiachenascedallaRivelazioneesisforzadicomprenderla.Aqualcunopusembrarechequest'ultimotipodidiscorsoteologicononsiatoccatodall'obiezionedicuistiamoparlando,mavedremochenoncos,esaminandoilpensierodiKarlBarth.Ilprincipiodiverificazionenegasignificanzaadassertieparolechenonabbianoriferimentoacicheempiricamentedato.VediamolaformulazionechenedCarnapnellaprimafasedelsuopensiero:Unaproposizionevuoldiresolocicheinessaverificabile.Pertanto,unaproposizione,ammessochevogliadirequalcosa,pusignificaresolodeifattiempirici.Unacosaperprincipiopostaaldildell'esperibilenonpotrebbeesserendetta,npensata,nindagata.[28]Cievidentementesibasa,tral'altro,sulpresuppostochel'unicotipodisaperevalidosiaquellochesirealizzanellescienzefisicomatematiche,alcuimododiverificaregliassertiediaccertarelasignificanzadiuntermine,sidevecommisurareognidiscorsochepretendadiavereportataconoscitiva.Daquestoriduttivismoscientisticoderivalapretesadidenunciare...l'insensatezzadiogniconoscenzachepresumadicoglierequalcosaditrascendentel'esperienza.[29]Coslaparola'Dio',inquantoconessasiintendedesignarequalcosadiextraempirico,sarebbeprivadisignificato.Noncipossiamosoffermarealungosull'esamedelleinsanabiliaporie(percuisigiuntiasuccessiveliberalizzazionidellinguaggio,eliminandoognipretesariduttivisticaedescludente),cuivaincontroquestocriterioneoempiristicodisignificatoesulleimportanticonseguenzechedallasuacrisibisognatrarre[30]conviene,per,nontralasciarealcunipuntiessenziali.Inprimoluogo,purnascendodapretesescientistiche,ilprincipiodiverificazioneporta,comedicePopper,adescludere...daldominiodicichehasignificatotutteleteoriescientifiche(o'leggidinatura'):esseinfattisonoriducibiliaresocontiosservativinonpidellecosiddettepseudoproposizionimetafisiche.[31]Infatti...tutteleteoriefisicheaffermanomoltopidiquantopossiamocontrollare.[32]

    Questaprimadifficoltcertamenteuninconvenientemoltosgradevoleperilneopositivista,manoncosradicalecomel'aporiachesegue.Ilprincipiodiverificazioneessostessoinverificabilegiacchnonsipucertoverificareche'sololeproposizionichedenotanofattiempiricisonosignificanti'equindi,proprioinbaseaquantoafferma,losideveritenereinsignificante.Inoltre,affinchabbiasensolaproposizionechenegalasignificanzadi'qualcosaditrascendentel'esperienza',bisognachel'espressione'qualcosaditrascendentel'esperienza'nonsiaprivadisenso,altrimentiprivadisensotuttalafrase.Insommailsignificatounlimitesemantico,chepernonpuesserepostosenzache,conci,essovengaoltrepassatoechesiapresenteesignificantel'ulteriorit.Lasignificanzadell'ulterioritrispettoaldatoempiricononsipunegare,perchancheneltentativodifareci,lesiconferiscesignificato,altrimentilastessanegazionesarebbesenzasenso.Concinonsipretendediaverprovatol'esistenzadirealtextraempiriche,masolodiavermostratocomenonsipossarestringereilsignificatoall'empirico,nidentificarel'esperibileconilconoscibile.Ilpensieroumanotrascendeildatoenonbisognaconfondere,comedicegiustamenteilQuine,[33]significatocondenotazione,nritenerecheuntermine

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 7/12

    peresseresignificantedebbaesserenecessariamenteilnomediqualcosachestiaaldildiesso.Masenonsipurestringerelasignificanzaequindilaconoscibilitacichedatonell'esperienza,alloranonsipuescluderelapossibilitdell'affermazionemetempirica,perchtral'empiricoeilmetempirico(tracuic'ancheilsignificato,cheabbiamovistoessereunarealtnoninfattinulla,chenonsempre,nnecessariamentesiriduceall'empirico)nonc'quell'abissoincolmabilechesipretendediscavare,quandovengonoidentificatirispettivamenteconcicheconoscibileeconcicheinconoscibile.Infattilarealtmetempirica,nellamisuraincuisiriesceaprovarnel'esistenza,nontotalmentediversadallarealtempirica,perchl'unael'altraperquantodiverse,pursempresono.Sullabasediquestominimodicomuneedisimilepossibileperilconoscereumanoattingeresensatamentel'ulteriorit,ancheseessoindubbiamenteiniziadallecosesensibilieadessesirivolgediconsueto.SecondoS.Tommaso"...demostrandoDeumessepereffectum,acciperepossumuspromedioquidsignificethocnomenDeus(S.th.,I,q.2,a.2,ad2).IlsignificatodellaparolaDioemergeapartiredallaconoscenzadellecosesensibili,ciodaassertideterminatiecontrollabiliempiricamente,anchesecinoncidunaconoscenzaesaustivadell'essenzadivina.MaquiimportasottolinearechequestaconoscenzadiDiotrascendentepossibilesoloinquantosiscorgeunacertasomiglianzatraglientid'esperienzaeDio,nonperchappartengonoallastessaspecieoallostessogenere,ma...secundumaliqualemanalogiam,sicutipsumesseestcummuneomnibus.EthocmodoillaquaesuntaDeo,assimilantureiinquantumsuntentia,utprimoutuniversaliprincipiototiusesse(S.th.,I,q.4,a.3)Ognirealtche,proprioinvirtdelfattoche,haunacertasomiglianzaconDio,primoprincipiodituttol'essere.SoloinquantosiscopreesisostieneunacertaanalogiatracreaturaeCreatore,sipudirecoerentementeesensatamentequalcosadiDio,almenodapartedell'intellettoumanocheinizia,nelconoscere,dall'esperienzasensibile.Sicertamentefuoristradaseconcisicredechelenostreparoleriesconoadesprimerepienamentel'Infinitoinsondabileedinesauribile,ofacendoneunentetraglienti,oriducendoloaenfasidelmondoedinognicasopretendendodiinquadrarLo,diimprigionarLoentrolenostrevedutefiniteedinostrilimitatischemicategoriali.Undiopienamentecomprensibileeprevedibiledall'intellettofinitodell'uomo,nonsarebbeDio,perchnonsarebbel'infinito,masolounentefinitointramondano.

    3.IlfideismodiK.Barthelaconvergenzaconineopositivisti

    Maperevitarequestepresunzioni,certamentenonimputabilialdiscorsotomistico,nonsipuarrivare,comefaBarth,aparlarediDiocome"TotalmenteAltro"[34]rispettoadognirealtmondanaeadognipossibilitdiconoscenzadapartedell'uomo.Seinfattisitrattasse,comediceancoraBarth,di"...unDio,chedeltuttodiverso,delqualel'uomo,comeuomo,nonsaprenonavrmainulla...",[35]nonsivedecomepotrebbeaveresensononsoloildiscorsoteologico,maancheunasempliceaffermazionediLui.HaragioneSchlickneldire,postochesiaccettilaidentificazionecheeglisottintendeegisopracontestatatraverificabileempiricamenteeconoscibile,chechicredechesidianosignificatinonverificabili[...]devecomunqueammettereche,riguardoadessi,nonglirestacheunsoloatteggiamento:iltotalesilenzio.[36]Dicichesireputainconoscibilenonsipuparlaresenzaautocontraddirsi,comeaccadeaKantquandoaffermalacosains.[37]IneffettidifronteadunaposizionecomequelladiBarthilneopositivistaglipugiustamentedire:tuparlidiunarealttotalmentealtraedinconoscibile,maalloraiononcapiscodichecosaparli,nchesensoabbiailtuodiscorso.Seinveceditaceresiscrivonodeivolumiditeologia,comehafattoBarth,nonsipusostenerelatotalealteritedinconoscibilitdiDio.Ilcomprenderechenonsipucomprendere,[38]dicuiparlaKierkegaard,pursempreunacertaconoscenzalaconoscenzanegativaimplicanecessariamenteunacertanozionepositiva.Sesiaffermal'"infinitadifferenzaqualitativamente"diDiorispettoalmondo,ciocheDioaltrodalmondo,nonilmondo,ciimplicachesenesaqualcosapositivamente.ComerilevaacutamenteS.Tommaso,sel'intellettoumanononconoscesseaffermativamentequalcosadiDio,nonpotrebbenegarequalcosadiLui.[39]

    L'obiezionenonmarginale,nlasipuritenerefruttodiscarsacomprensionedelpensierodelteologodiBasilea,selostessoBarthharitenutodidoverlaprendereinseriaconsiderazioneimpegnandosiadarleunarispostaconilsostenerechel'inconoscibilitdiDiononaffermatainbaseadunaconoscenzarazionale,mainbaseallafede,come,secondolasuainterpretazione,avrebbesostenutoS.Anselmo:Comeconosciamol'incomprensibilitdiDio?ComepossiamosostenerechetutteleideediDioformulatedagliuominisonoinadeguate?SecondoAnselmo,certamente,cometuttocichenoisappiamodellanaturadiDio,perlafedeenellafede....[40]

    SololaRivelazione,accoltanellafede,secondoBarth,cifaconoscereDio,rendendopossibileildiscorsoteologico.Cichenonpuaffattoraggiungereconlesueforze,l'uomolopuaccoglierecomedonogratuitodiDio.SecondoBarth...ildualismodisperatodellaintenzionalitteologica...dovrebbeesseresuperato,comediceilMancini,daunaintenzionalitcherigmaticaincuiilmovimentodiDioeseguequellochedalpuntodivistaumanodisperatoeimpossibile.[41]Maanchequestasoluzionesirivelaaporeticasevieneintrodottapurcontinuandoasostenere,comefaBarth,latesidellatotaleinconoscibilitnaturalediDiodapartedell'uomo.InfattianchenellaDogmaticaBarthriaffermache...nonsipuaffattoparlarediconformittralanostraparola,chedesignasemprequalcosadicreato,el'esserediDiochedesignato.[42]

    certamenteaccettabile,specialmentedalpuntodivistatomistico,ildirechetuttelenostreideesono"inadeguate"echelenostreparolenonsonoconformineiconfrontidellarealtdiDioeseBarthsostenessesoloquestononcorrerebbeilrischiodilasciarenell'insignificanzaenellacontraddittoriettuttoilsuodiscorsoteologico.Ilfattochepretendeanchechelenostreparoledesigninosempreesoltantoqualcosadicreato,percuiDiosarebbetotalmente

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 8/12

    inconoscibileenonnominabilenelnostrolinguaggio.L'ideachecifacciamodiDio,diceancoraBarthnellaDogmatica,untentativoconcui"...sipuraggiungeretuttotrannelarealtdiquestoessereoltremondano".[43]

    PermotiviepreoccupazionidiverseBartharrivaallestesseconclusionideineopositivisti[44]:ilpensieroedildiscorsoumanopossonoriguardaresololarealtmondana,datanell'esperienzasensibile.Masefosseveramentecosnonsivedenemmenocomel'uomopossacapirelaRivelazionequandoquestagliparladiDio.Sefosseverocheilpensieroumanocostitutivamentelimitatoalfinito,nemmenolaRivelazionechesiattuaattraversol'esistenzastoricaelarealtumanadelCristoedconsegnataaparoleumanepotrebbefarglicapirequalcosadell'Infinito,amenochenonproducaedimplichiuncambiamentodellastessanostranatura,maquestoforsenemmenoBarthlovuolesostenere.Dalsuopuntodivista,quindi,nonvedochecosasipossarispondereecomesipossasuperarel'ateismosemantico,cheemergedallacriticadiCarnap,ilqualeafferma:Cichepernoiincerto,pudiventarepicertoconl'aiutodiunaltromacichepernoiinconcepibile,senzasenso,nonpudiventareaffattosensatoconl'aiutodiunaltro,perquantoeglinepossasapere.[45]AncheinquestocasoBarthnonignoral'aporia,sesichiede:Comevaalloracheilparlareumanodiventasignificanteecapaceditestimoniare...?ErispondeaffidandosiallasperanzanellapossibilitcheDiostessoparli,dovesiparlatodilui.[46]Masitrattadiunasperanzanonmoltofondata,giacchnonsicapiscecome,neldiscorsobarthiano,sipossariconoscerequestoparlaredivino,distinguendolodalleparoleumane,attraversolequali,pursempresidovrebberealizzareciched'altrapartedichiaratoimpossibileeciolaconoscenzadelDioviventedapartedell'uomo.Maquesteaporie,chenasconodaldualismognoseologicopresupposto,ingiustificatoedautocontraddittorio,nonchdallastessanaturadeldiscorso,cosarduodaconsentirsisolodibalbettare,noncidevonofardimenticare,nimpediredicondividerelafondamentaleesigenzabarthiana,chequelladirifiutareradicalmenteognipretesadelpensieroumano,filosoficooteologico,diridurreilDioviventeeinfinito,amisurad'uomo,adenteintramondano:ChiDiostesso?AttenzioneanonricadereinunarispostachespiegherebbechecosanoiriteniamodebbaessereDioecomeDiodebbaesserepersoddisfareatuttiipostulatiedatutteleideerelativealconcettodidivinit![47]

    4.Diocomeessereinfinitoeilcostitutivotrascenderedellaragioneumanasecondol'Aquinate

    QuestafondamentaleistanzabarthiananonvienemisconosciutadalpensierodiTommaso,chepernonincorrenelleaporiesuddetteeriesceasuperareleobiezionidicaratteresemanticoaldiscorsometafisico.FindalleprimequestionidellaSummaTommasorifiutaognitentativodirinchiudereDioentrolecategorieumaneedognipretesadicomprensioneesaustivaattraversoladefinizione:Deusnonestingeneresicutspecies...nequeestdefinitioipsiusnequedemostrationisipereffectum...(S.th.,I,q.3,a.5).Nonpossibileladimostrazioneinsensoproprio,cherendemanifestopienamentel'oggettodimostratopossibilesolounconoscereapartiredaglieffetti,perchDio"Principiumtotiusesse"(Ibid.)epercialdildiognigenereediognidefinizione.MacinonpusignificarelatotaleinconoscibilitdiDio,perchancheilparlarediinconoscibilitimplicaunaqualchenozionediLui.Certo,difronteaDiolaragioneumanainunasituazioneunica,perchingenereconoscere,averpresenteunsignificatovuoldiredelimitare,sapendodiscernere(comediceKant[48]parlandodideterminazionecompleta,quandoaffrontailtemacrucialedell'idealetrascendentale)tuttiqueipredicaticheaquelsignificatoconvengonoetuttiquellichenongliconvengono.Mainquestocasositrovadifrontealsemantemaassolutocheincludeogniperfezioneingradoeminenteeanchegliopposti,senzachenesiamenomatalasemplicite,quindi,l'unit(S.th.,I,q.4a.2ead1),apropositodelqualenonsipuparlaredidelimitazione,ma,alcontrario,dellanegazionediognilimite.Sitrattadiquell'unicosignificato,che,cometaleappunto,unlimitesemantico,machesignificantepropriocomel'illimitato.Diquil'impossibilit,perl'intellettoumanodiunaveracomprensione,chepernonnemmenototaleignoranza.PercisidicecheDiononhanomeechealdisopradiognidenominazione,perchlasuaessenzaaldisopradicichediLuiconosciamoesignifichiamoconleparole(S.th.,I,q.13a.1,ad1).InquestocasoladistinzionetralarealtinfinitadiDio"secundumse"e"quoadnos"(S.th.,I,q.86a.2)nonscorrettaedautocontraddittoriacomel'affermazionekantianadellacosains,perchquestalapresupposizioneimmediatadicichecomunquesivuoltenterfermocometotalmenteinconoscibile,mentrequellanascedallascopertadellaessenzialedisequazionetral'intellettofinitoel'Oggettoinfinito,chesimanifestascomeindelimitabile,manonperquestoassolutamenteinconoscibile.ComunqueperTommasononabbiamosolounanozionevuotaeformalediDiocomeinfinitopossiamo,infatti,attribuiredeinomiaDio,tenendoperpresenteche,poichsonodesuntidallecreature,risentono,inquantosiriferisconoadesse,dellafinitezzacheloropropria.PercinonsipossonomairiferireunivocamenteallecreatureeaDio,manonsipuparlarenemmenodipuraesempliceequivocit,secondoleposizioniconvergentidiBarthedeineopositivisti,perchallorasiandrebbeincontroalleaporiesopraesposte.PerS.Tommasosideveparlaredianalogia,perchleperfezioniel'essedellecreatureeleperfezioniel'essedelCreatorenonsononidentici,ntotalmentediversi,perchinDio"...preexistuntexcellenteromnesrerumperfectiones"(S.th.,I,q.13a.5).Ora,l'analogiaimplicalanozionemetafisicadipartecipazione,maneilimitidiquestostudio,noncipossiamosoffermaresutalequestione,pureessenziale,nsull'altroimportanteproblemadelvaloredelleprovedell'esistenzadiDio,poichintendiamosemplicementefarvederecomenelpensierodiS.TommasolaparoladiDioacquistasignificatoedesprimeunaconoscenzaautenticaperl'intellettofinitodell'uomo.Ma,pertornareall'analogiametafisica,essavadettaintrinseca...inquantocomediceilFabrolaperfezionecreata,inquestasuaderivazionetotale,mantieneuna'certa'qualsomiglianzaconlaperfezionefontaledivina.[49]Com'

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 9/12

    possibileperilnostrointellettofinitocoglierelestesseperfezionidivine?Inomichenoiusiamopossonodesignarle?ScriveancorailFabro...seinunprimomomentonoicomprendiamoleperfezionidivinesecondoilmodoincuiessesipresentanonellecreature,inunsecondotemponoilepossiamoelevareaprospettarelastessaperfezionepuraecirendiamocontocheilmodopropriocheallemedesimecompetequellocheessehannoinDioalqualelecreaturesiavvicinanosecondogradidi'imitazione'piomenoperfetti.[50]L'intellettoumanoapprendeleperfezioninelmodoconcuisonoesimanifestanonellecreatureecosleesprimeattraversodeinomi(S.th.,I,q.13a.3)e,tuttavia,capacequestoilpuntoessenzialedidistingueretrailsignificatopropriodellaperfezioneedilmodolimitatoeimperfettoconcuisipresentanellacreatura.Sitrattadellecosiddetteperfezionipure:"Quaedamveronominasignificantipsasperfectionesabsolute,absquehocquodaliquismodusparticipandiclaudaturineorumsignificatione,utens,bonum,vivens,ethuismodi:ettaliapropriedicunturdeDeo"(S.th.,q.13a.3ad1).QuesteperfezioninonlimitateconvengonopipropriamenteaDiocheallecreatureedinprimoluogosidiconodiLui.Cipossibileinquantolaragioneumananonrestarinchiusainsignificatilimitatinelmomentostessoincuicoglieillimitelosupera,dischiudendol'orizzontedellapienezza.Inpropositoimportantesottolinearelasignificativariscoperta,diquestacapacitditrascendenzadellaragioneumana,cherecentementehannofattosiaifilosofidellaScuoladiFrancofortecheilneomarxistaE.Bloch,indirettapolemicaconlemiopipreclusionipositivistiche.Tommasohabenpresentequestacostitutivaaperturadell'orizzontedell'intero,propriadellaragioneumana,chepercinonintenzionasolosignificatilimitati.Apropositodellabontperes.,dice:"...siremoveamusomnesrationesparticulationisabipsabonitate,remanebitinintellectubonitasintegraetplenaquaeestbonitasdivinaquaevideturinbonitatecreatasicutexemplarinexemplato".[51]Noiabbiamorappresentazionesolodicicheconosciamoconisensi,ma,tuttavia,superandoognilimitedelleperfezionicreate,cogliamodeinomichesignificano,s,lasostanzadivinaesiattribuisconoall'essenzadiDio,machelorappresentanoinmodoinsufficiente(S.th.,I,q.13a.2.).Daquantofinquidettodovrebbeesserechiaroperch,comedicegiustamenteTommaso,ilnomeQuiest,Coluiche,quellomassimamentepropriodiDio(S.th.,I,q.13a.11.).Perchinomi,quantomenosonolimitati,tantopisidiconopropriamentediDiochelostessoInfinito.L'esseoactusessendi,puressendoconosciutodanoiinprimoluogoapartiredallecosesensibili,tuttavianondiperslimitatoadunparticolaremododiessereepercisignificailmenoinadeguatamentepossibile,l'infinitomaredell'essere:"...hocnomenQuiestnullummodumessendideterminat[...]etideonominatipsumpelagussubstantiaeinfinitum"(Ibidem).[52]

    Copyright2009UmbertoGaleazzi

    UmbertoGaleazzi.SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivistico.Elaborarel'esperienzadiDio[inlinea],AttidelConvegno,Parma2021marzo2009,disponibilesuWorldWideWeb:,[83KB].

    Note

    1. Inquesta,comenellesuccessivecitazioni,lasiglaS.th.indicalaSummatheologiaediTommasoD'Aquino,testolatinodell'ed.leoninacontrad.it.afronteacuradeiDomenicaniitaliani,EdizioniStudioDomenicano,35voll.,Bologna1985.LasiglaQDVindica:Lequestionidisputate,voll.I,II,III,Laverit,trad.it.acuradiR.CoggieV.Benetollo,contestolatinoafrontedell'edizioneleonina,EdizioniStudioDomenicano,Bologna19921993.

    2. notevoleilfattocheW.Pannenberg,dateologoappartenenteallaRiforma,andandocontrocorrenterispettoagranpartedellateologiaprotestantedelNovecento,abbiarivalutatoilruolodellaragionenell'ambitodellafedeedellateologiacristiane.Ecinonsolonegliscrittipirecenti[Teologiaefilosofia.Illororapportoallalucedellastoriacomune(Gttingen1996),trad.it.acuradiG.Sansonetti,Queriniana,Brescia2004Finedellametafisica?inAA.VV.,Lateologiafilosoficaoggi,Humanitas,maggiogiugno2004],maancheinopereprecedenticome:Questionifondamentaliditeologiasistematica(Gttingen1967),trad.it.diD.Pezzetta,Queriniana,Brescia1975Epistemologiaeteologia(Frankfurt1973).A.MarchesidedicaunampiostudioalledueoperepirecentidiPannenbergappenacitate,giudicandoencomiabilelapresentazionedelrapportofilosofiateologia(Teoresiestorianeldiveniredelpensierofilosofico,EdizioniScientificheItaliane,Napoli2005,p.149),cheinessesiputrovare.Scrive,peresempio,Pannenberg:Senzaunaconoscenzaapprofonditadellafilosofianonsipunintendereladottrinacristianacomesiconfiguratastoricamentengiungereaungiudiziopersonalemeditatosullasuapretesadiveritnelpresente(Teologiaefilosofia...,cit.,p.7).

    3. Cfr.E.Bloch,Ateismonelcristianesimo(Frankfurta.Main1968),trad.it.diF.Coppellotti,Milano1972.

    4. L.Feuerbach,L'essenzadelcristianesimo,trad.it.Milano1960,p.236.Comespiegare,nellaprospettivadiFeuerbach,chel'uomo,questopretesoassoluto,sisiaingannatolungotuttalasuastoriavivendol'esperienzareligiosadeltimorDomini,che,comesottolineaVico,initiumsapientiae,nonsolodellasapienzavolgaredeipopoli,maanchedellasapienzaripostadeifilosofi?Questaaporiadovrebberendereunpo'picautoS.Landucci,chericonduceleargomentazionirazionali,inbaseallequalimoltifilosofi,anchemoderni,arrivanoariconoscereDio,all'artificialismo,consideratocomeunresiduodelpensieroprimitivoeuntrattodistintivodellamentalitinfantile(IfilosofieDio,Laterza,RomaBari2005,p.V).DopogliesitidisastrosiprodottinelXXsecolodallamentalitadulta,radicedelleideologiemirantiarealizzarel'umanesimoprometeico,sembraragionevole,eancherazionale,nutrirequalchedubbiosullasuperioritdiquellamentalitesullasuapretesadisqualificarecomeinfantileognipensierochenonsiconformaadessa.IlsecoloXX,dicevaAugustoDelNoce(dicuisivedaalmenoIlproblemadell'ateismo,IlMulino,Bologna1964,IVedizione,ivi1990)unsecolofilosofico,perchinessocisono

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 10/12

    statideitentativi,dinonpocorilievoegravit,direalizzaredeiprogettifilosofici,condeicostiumanimoltoelevati.L'umanaricercasenzaparaocchidevesapereimpararedacertirisultati.

    5. Ibid.,p.126.

    6. PerKantogniinteressedellaragionesiconcentranelleceleberrimetredomande:1Checosapossosapere?2Checosadevofare?3Checosapossosperare?(I.Kant,Criticadellaragionpura,trad.it.diG.GentileeG.LombardoRadice,riv.daV.Mathieu,Univ.Laterza,Bari1966,p.612).Heidegger,commentandoKant,sottolineachequelledomande,proprionelloroporsi,rivelanolaradicalefinitezzadell'uomo:Nelletredomandesuddettesicompendiailpiintimointeressedellaragioneumana.Sonoinquestioneunpotere,undovereeundirittodellaragioneumana.Allorchunpotereinquestioneerichiedeladelimitazionedellepropriepossibilit,vuoldirechegiinunostatodiimpotenza.Unessereonnipotentenonhabisognodichiedersi:checosaposso?ossia:checosanonposso?Nonsolononhabisognodiporsiquestointerrogativo,manonpuinalcuncasoporselo,perlasuastessanatura.Questosuononpoterenonperunadeficienzao"negazione".Chiinvecechiede:checosaposso?rivelaconciunafinitezza...Allorchundovereinquestione,l'esserechesiponel'interrogativooscillafraun"s"eun"no",incalzatodacichenondeve.Unessereprofondamenteinteressatoadundoveresaditrovarsinellostatodichi"nonhaancoraadempiuto",percuidevechiedersichecosadebbaingenerale.Questo"nonancora"diunadempimento,asuavoltaindeterminato,l'indicedelfattocheunessere,ilqualeannetteilsuopiintimointeresseaundovere,,nelsuofondo,finito.Allorchundirittoinquestione,entraingiocoqualcosacheilrichiedentepuvedersiconcedereovietare.Cisidomandachecosasiabbiadirittoechecosanonsiabbiadirittodiattendersi.Maogniattesadenunciaunaprivazione.Esetaleindigenzatrovaincrementonell'interessepiintimodellaragioneumana,quest'ultimadprovadiessereunaragioneessenzialmentefinita(M.Heidegger,Kanteilproblemadellametafisica,trad.it.diM.E.Reina,Silva,Milano1962,pp.283284.Corsivomio).

    7. E.Severino,Studidifilosofiadellaprassi,VitaePensiero,Milano1962,p.68.

    8. Ibid.,p.66.

    9. B.Pascal,Pensieri,opuscolielettere,trad.it.diA.BausolaeR.Tapella,conintrod.diA.Bausola,Rusconi,Milano1978,n.270(numerazioneBrunschvicg).SignificativoanchequantodiceTH.W.Adornoinproposito:L'unicovincololegittimochelafilosofiapotrebbesopportaresarebbequellochelasubordinasseallaverit,eildispiegamentodiquestovincolo,diquestoimpegnoneiconfrontidellaverit,costituiscel'interocontenutodellafilosofia(Terminologiafilosofica,trad.it.diA.Solmi,Einaudi,Torino1975,vol.1,p.123.

    10. B.Pascal,Op.cit.,n.267.

    11. Kantscrive:Dondetraiamo[...]ilconcettodiDiocomesommobene?Unicamentedall'ideadellaperfezionemorale,chelaragionedisegnaapriori,echeconnetteindissolubilmenteconilconcettodivolontlibera(GrundlegungzurMetaphysikderSitteninKant,GesammelteSchriften,hrsg.PreussischenAkademiederWissenschaften,Berlin19021966,vol.IV,trad.it.acuradiV.MathieuinId.,FondazionedellametafisicadeicostumieCriticadellaragionpratica,Rusconi,Milano1982,p.99).

    12. SivedaunasintesiefficacediquestoitinerarioinS.th.,I,q.12,a.12:Lanostraconoscenzanaturaletraeoriginedalsenso:equindisiestendefindovepuesserecondottacomepermanodallecosesensibili.Ora,mediantelecosesensibiliilnostrointellettononpugiungerefinoalpuntodivederel'essenzadivina:perchlecreaturesensibilisonoeffettidiDiochenonadeguanolapotenzadellalorocausa.PercimediantelacognizionedellecosesensibilinonsipuconosceretuttalapotenzadiDioe,diconseguenza,neppurelasuaessenza.Masiccomeessesonoeffettidipendentidallalorocausa,permezzodiessepossiamoesserecondottiaconoscerediDioseesistaaconoscerealtresquellochealuiconvienenecessariamentecomeacausaprimadituttelecose,chesuperatuttiisuoieffetti.QuindinoiconosciamodiDiolasuarelazioneconlecreature,checiolacausaditutteeladifferenzaesistentetraesseelui,checioeglinon[formalmente]nientediquantocausatodaluiechetalicosevannoesclusedaluinongipercheglisiamancantediqualchecosa,maperchtuttelesupera.

    13. Come,invece,sostieneW.Pannenberg,pensandodiinterpretareecriticareTommaso:L'elevamentodellanaturadellaragionemedianteilconcettodisovrannatura,che,asuavolta,vienepensatodallaragionemailcuicontenutolevienesottratto,appareinscontraddittorio(Teologiaefilosofia...cit.,p.22).Lacontraddizione,invero,nonsussiste,perch,comeabbiamovistoecomevedremonellepaginecheseguono,ugualmentedatenerepresentiperintenderequantostiamosostenendo,TommasononsottraeallaragionelarealttrascendenterispettoallarealtcreatadiDio,dopoaverlaaffermata,anziegliritienechepossiamoaverneunaconoscenzapositiva,nonmeramentenegativaci,per,nonsignificachepossiamoconoscerel'essenzadivina.MaPannenbergnonpuintenderequestaprecisaprospettivateoretica,perchsembraidentificare,dimenticandoitestitommasiani,conoscenzapositivaconconoscenzanellasuaessenza(ibid.,p.20).Questoinconvenienteedaltrisimilicapitanoperch,magarisiconsidera,fraintendendola,soloqualchefrase,avulsadalcontestospeculativochesololedsenso,proponendointalmodounacriticaunpo'troppofrettolosaesbrigativachepensadipoterliquidareinmenoditrepagineunpensatorecomeTommaso,cheunclassicodellafilosofiaechecihalasciatopidi40volumi.Inrealt,cos,laricercateologicasiprivadelcontributospeculativodell'Aquinate,presentandounacarenzaesizialeancheperunaprospettivachevogliadarerispostaaiproblemicontemporanei.Ma,sequestoaccadeadunodeimiglioriteologi,comePannenberg,chediredeglialtri?SembranoappropriateleparoledellaFidesetratio:Conlagiustapreoccupazionedirendereildiscorsoteologicoattualeeassimilabileperilcontemporaneo,cisiavvalesolodegliassertiedelgergofilosoficopirecenti,trascurandoleistanzecriticheche,allalucedellatradizione,sidovrebberoeventualmentesollevare.Questaformadimodernismo,perilfattodiscambiarel'attualitperlaverit,sirivelaincapacedisoddisfareleesigenzediveritacuilateologiachiamataadarerisposta(GiovanniPaoloII,Fidesetratio.Letteraenciclicacircairapportitrafedeeragione,Roma1998,n.87).

    14. A.Bausola,dialogandocriticamenteconPannenberg,dicuiriconosceimeritiperquantoriguardalasuarivendicazionedellaessenzialitdellafilosofiaperlacomprensionedellafede(Studisuirapportitrafilosofiaeteologia,inRivistadifilosofianeoscolastica,lugliosettembre1999,p.416),favederelucidamentecheSanTommasononsiavvolge[...]inunaprospettivacontraddittoria(comeritienePannenberg)(ibid.p.423).

    15. AncoraPannenbergscrive:InTommasod'Aquino[...]l'accettazionedellateoriadellaconoscenzaaristotelicaformavalabasedellasuarappresentazionedellalimitatezzadellaragioneumanaacausadellasuanaturastessa:solosullabasediunateoriadella

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 11/12

    conoscenzachelimitalaragioneall'elaborazionedeidatisensibili,emergechelaconoscenzadiDiosuperaperprincipioilimitiinsitinellanaturadellaragione(Filosofiaeteologia...,cit.,p.21).

    16. Perunasintesimagistralediquestitemicontestualizzatistoricamenteesenzatrascurarel'originalitspeculativatommasianasiveda:S.VanniRovighi,IntroduzioneaTommasod'Aquino,Laterza,RomaBari1986,inparticolarepp.82108.Dove,tral'altro,sisottolineache:Lefacoltdiunsoggetto,equindianchedell'uomo,sonoespressionedicichedefiniscelasuaessenza,ossiadellasuaformasostanziale.Oral'animaumana,cheformadelcorpo,hamoltefacoltcheoperanosolonelcorpo,medianteorganicorporei,mapoichnonsiesauriscenelsuoattuarelamateriaecostituireuncorpo(nonestformainmateriacorporaliimmersavelabeatotalitercomprehensa,Summa,I,q.76,art.1,ad4)puavereunafacolt,l'intelletto,conlaqualeoperaindipendentementedalcorpo[...]L'uomoconosceperconcettiuniversali,equestalacaratteristicadell'intelletto,quellacaratteristicachedimostralasuperioritdell'animaumana,ilsuononesseretotalmentecoinvoltanelcorpo(p.97ep.98).

    17. L.Wittgenstein,Quaderni19141916,trad.it.diA.G.Conte,insiemealTractatuslogicophilosophicus,Einaudi,Torino1974,pp.173174.

    18. L.Wittgenstein,Lezionieconversazionisull'etica,l'esteticaelacredenzareligiosa,trad.it.diM.Ranchetti,Adelphi,Milano1976,p.26.Corsivodell'A.

    19. Ibid.,p.27.

    20. L.Feuerbach,Principidellafilosofiadell'avvenire,trad.it.inId.,Lafilosofiadell'avvenire,acuradiC.Cesa,Laterza,Bari1975,p.93.

    21. MeritadiesseresegnalatoillibrodiR.DiCeglie,Religioneeverit.Un'analisifilosoficatracristianesimoealtrereligioni,Esselibri,Napoli2005,incuil'Autorefavederelacrucialitchelaquestionedellaveritrivesteperlacomprensionedellafedecristianaedellareligioneingenerale(p.32),articolandoefficacementel'indaginesultemaproposto.

    22. Cfr.K.Barth,DerRmerbrief,Bern1819,IIed.riveduta,Mnchen1922,trad.it.diquest'ultimaed.,L'epistolaaiRomani,acuradiG.Miegge,Feltrinelli,Milano1962,pp.2124.

    23. ScriveC.Taylor,proprioinriferimentoaSartre,chelasceltaradicalenonsifondasualcunaragione.Infatti,nellamisuraincuilasceltasifondasuragioni,questesonosemplicementeassuntecomevalideenonsonoalorovoltascelte.Seinostri'valori'devonoesserecompresicomescelti,alloradevonobasarsiindefinitivasuunasceltaradicale,nelsensointesosopra(WhatisHumanAgency?,inT.Mischel(ed.),TheSelf,Blackwell,Oxford1977,pp.103105,trad.it.diP.Costa,Checos'l'agireumano?,inId.,Eticaeumanit,acuradiP.Costa,VitaePensieroUniversit,Milano2004,p.66).Inquestosaggioc'unacriticaconvincentedellasceltaradicalediSartre.

    24. Cfr.U.Galeazzi,Identitumanaelibert.Narrazionirivalinellastoriadellafilosofia,Milella,Lecce2002,dicuisivedainparticolareilcap.10,intitolato:LibertassolutaerifiutodiogniimperativoinJ.P.Sartre.

    25. M.HorkheimerTH.W.Adorno,DialektikderAufklrung.PhilosophischeFragmente,Amsterdam1947,trad.it.diL.Vinci,Dialetticadell'illuminismo,Einaudi,Torino1966,p.24.Perun'adeguatagiustificazionedell'interpretazionequiaccennatadeiFrancofortesi,attraversoun'indaginespecificasulloropensiero,devorinviarealmiolibro:U.Galeazzi,LateoriacriticadellaScuoladiFrancoforte,EdizioniScientificheItaliane,Nopoli2000.

    26. Ibid.,pp.9899.

    27. P.Prini,Ilruolodellareligionenell'ettecnologica,inEthicaXII(1973)n.3,p.162.

    28. R.Carnap,berwindungderMetaphysikdurchlogischeAnalysederSprache,inErkenntnis,1932,II,pp.219241,trad.it.inA.Pasquinelli(acuradi),Ilneoempirismo,Utet,Torino,1969,p.525.

    29. Ibid.,p.526.

    30. Inpropositoritengoancoravalidoquantohoscrittonelsaggio:U.Galeazzi,Riflessionisullacrisidelprincipiodiverificazione,inAA.VV.,AttidelXXIVCongressoNazionalediFilosofia,SocietFilosoficaItaliana,Roma1974.Nonsembratenercontodelleinnegabiliragioniteoretiche,chegeneranolacrisidelprincipiodiverificazione,chimostradicondividerelaposizionediB.Russell,ilqualeconsideraprivodisensoildiscorsoteologico(cfr.S.Landucci,op.cit.,p.VI).

    31. K.R.Popper,ConjecturesandRefutations,London1969,trad.it.diG.Pancaldi,Congettureeconfutazioni,IlMulino,Bologna1972,p.445.

    32. Ibid.,p.453.

    33. W.V.O.Quine,FromaLogicalPointofView,Cambridge,USA,IIed.,1961,trad.it.diE.Mistretta,Ilproblemadelsignificato,Ubaldini,Roma,1966,p.10.

    34. K.Barth,DerRmerbrief,cit.,p.12.

    35. Ibid.,p.4.

    36. M.Schlick,PositivismusundRealismus,inErkenntnis,193233,III,pp.131,trad.it.inA.Pasquinelli(acuradi),Ilneoempirismo,cit.,p.282.

    37. Perlacontraddizionenell'affermazionedellacosainskantianadevorinviarealmiocitatolibroLateoriacriticadellaScuoladiFrancoforteeprecisamentealcapitolointitolato:KanteHusserlneiprimilavorifilosoficidiAdorno.

    38. S.Kierkegaard,Postillaconclusivanonscientifica,acuradiC.Fabro,vol.II,Bologna1962,p.25.

    39. S.Tommasod'Aquino,Quaestionesdisputataedepotentia,q.VII,a.5,inS.ThomaeAquinatisOperaomnia,curanteR.Busa,StuttgartBadCannstatt1980,vol.III.

    40. K.Barth,Fidesquaerensintellectum.AnselmsBeweisderExistenzGottes,Munchen1931,trad.it.diV.VinayinId.,Filosofia

  • 30/3/2015 UmbertoGaleazzi,SullaconoscenzadiDioinTommasod'Aquino.Praeambulafidei,criticadelfideismoedell'agnosticismoteoreticoneopositivisti

    http://mondodomani.org/teologia/galeazzi.htm 12/12

    eRivelazione,Milano1965,p.117.

    41. I.Mancini,Filosofiadellareligione,Abete,Roma1968,pp.109110.

    42. K.Barth,DieKirchlicheDogmatik,I,I,Mnchen1932,VIed.Zrich1952,trad.it.inId.,Antologia,acuradiE.Riverso,Milano1964,p.147.

    43. DieKirchliche...,cit.,vol.III/3,Zrich1948,trad.it.inK.Barth,Dogmaticaecclesiale,AntologiaacuradiH.Hollwitzer,trad.it.diP.Pioppi,Bologna1968,p.25.

    44. LemotivazioniegliinteressisonocertamentemoltodiversiinBartheneipositivisti,masipotrebbefarvederechelaradiceteoreticanonmoltodissimile,giacchl'unoeglialtrisonodebitorineiconfrontidelpensierokantiano,conildualismotrafenomenoecosains,checonduceall'impossibilitdellametafisica.BarthchevuoleeliminareogniricercaumanasuDio,perfarpostoallaSuaautorivelazione,nonesentedallametafisicagiacchnegal'analogiaentis,innomediunametafisicadualistica.ComerilevailMancini(op.cit.,p.115,nota):...grandelaresponsabilitaporeticadeldualismometafisico,chenell'ordinegenetico,sidevedirelaprimaedecisivaradicedelbarthismo.Poich,comelastessoautorescriveinaltrasede,Tralefontibarthiane,tuttedinaturadualistica,vannocertamenteannoveratianche"imetafisici"PlatoneeKant(I.Mancini,IlpensieroteologicodiBarthnelsuosviluppo,introduzionea:K.Barth,Dogmaticaecclesiale,cit.p.XLIV).

    45. R.Carnap,op.cit.,p.521.

    46. K.Barth,DasWortGottesunddieTheologie,Mnchen1924,p.214.

    47. K.Barth,DieKirchlicheDogmatik,II/Itrad.it.inId.,Dogmaticaecclesiale,cit.p.28.

    48. Cfr.Criticadellaragionpura,cit.,pp.454461.

    49. C.Fabro,PartecipazioneecausalitsecondoS.Tommasod'Aquino,ed.franceseParisLouvain1960ed.it.Torino1960,p.523.

    50. Ibid.

    51. TommasoD'Aquino,InISent.,19,q.Va.2,inId.,Operaomnia,cit.,vol.I.

    52. difficilesopravvalutarel'importanzadiquestaricercasuinomidivininell'ambitodell'interaprospettivaspeculativatommasianaespecificamenteperilnostrotema.PertantoquestaindaginediTommasosuinomidivinicorroborasial'interpretazionepropostainquestosaggio,sialacriticaall'interpretazionediPannenberg.