Umanizzazione delle cure in oncologia -...

36
Umanizzazione delle cure in oncologia Rodolfo Passalacqua Direttore Dipartimento Oncologico ASST-Istituti Ospitalieri Cremona

Transcript of Umanizzazione delle cure in oncologia -...

Umanizzazione delle cure

in oncologia

Rodolfo Passalacqua

Direttore Dipartimento Oncologico

ASST-Istituti Ospitalieri

Cremona

• Intendiamo riferirci al fatto di dare il giusto peso agli aspetti psicologici, emotivi, spirituali, relazionali e sociali, che condizionano la qualità della vita dei malati in tutte le fasi della malattia.

• E’ un approccio rivolto a tutta la persona per affrontare una vasta gamma di esigenze molto “umane”.

Umanizzazione delle cure

• Institute of Medicine: Committee on Psychosocial Services to Cancer Patients/Families, 2008 • Canadian Association of Psychosocial Oncology: Standard of Psychosocial Health Services for Persons with cancer and Families • AIOM Linee Guida Assistenza Psicosociale dei Malati Oncologici, 2016 • NCCN Guidelines Version 2.2016 Distress Management

Umanizzare l’assistenza oncologica

Applicare nei reparti, in maniera costante e routinaria nella pratica assistenziale, una serie di interventi di supporto psicologico, relazionale e fisico, validati con i criteri dell’EBM, che rientrano sotto il termine di:

“Cure psicosociali”

• Institute of Medicine: Committee on Psychosocial Services to Cancer Patients/Families, 2008 • Canadian Association of Psychosocial Oncology: Standard of Psychosocial Health Services for Persons with cancer and Families • AIOM Linee Guida Assistenza Psicosociale dei Malati Oncologici, 2016 • NCCN Guidelines Version 2.2016 Distress Management

Cure psicosociali

Scopo

migliorare la qualità di vita dei pazienti e delle famiglie con la prevenzione e riduzione dei disagi fisici e psichici

• Institute of Medicine: Committee on Psychosocial Services to Cancer Patients/Families, 2008 • Canadian Association of Psychosocial Oncology: Standard of Psychosocial Health Services for Persons with cancer and Families • AIOM Linee Guida Assistenza Psicosociale dei Malati Oncologici, 2016 • NCCN Guidelines Version 2.2016 Distress Management

Cancer Control 443 October 2015, Vol. 22, No. 4

La maggior parte dei malati ancora non riceve le cure psicosociali di cui avrebbe bisogno

Institute of Medicine (National Cancer Institute)

Committee on Psychosocial Services to

Cancer Patients/Families

All patients with cancer and their families should expect and receive

cancer care that ensures the provision of appropriate psychosocial health

services. This report recommends ten actions that oncology providers, should undertake to ensure that this standard

is met.

Adler NE, Page AE, eds: National Academies Press; 2008.

CentriHuCare1

CentriHuCare-1

Pronovost, P. J et al. BMJ 2008;337:a1714

Strategie per trasferire le evidenze nella pratica

HQIS: Hucare Quality Improvement Strategy

2 “Sostegno attivo” ai reparti al fine di rimuovere gli ostacoli e favorire l’applicazione degli

interventi EBM

1 Analisi del “contesto”, cioè

identificazione di ostacoli/barriere presenti in

ogni singolo reparto

3 Verifica in cieco

dell’applicazione degli interventi nella routine e

“attestato” al reparto

1. Informazione ed Educazione dei pazienti a) Percorso informativo e di supporto (PIS) b) Infermiere di riferimento

2. Comunicazione fra sanitari e pazienti a) Corsi di formazione per medici/infermieri/altro personale b) Lista di domande

3. Supporto psicologico e sociale a) Rilevare ansia e depressione a tutti i pazienti b) Rilevare i bisogni sociali

Progetto HUCARE: INTERVENTI Psicosociali

PUNTO INFORMATIVO E DI SUPPORTO (PIS)

Progetto HuCare

INFERMIERE DI RIFERIMENTO

(primo mese dall’accesso)

Accoglie il paziente, presenta il reparto, descrive il percorso informativo

Analizza i bisogni del paziente e risponde ai bisogni informativi (PIS)

Orienta il paziente fra i materiali informativi disponibili (PIS)

Somministra i questionari per la rilevazione del distress psicologico (PDI) e psico-sociale (NEQ) e li raccoglie

Valuta l’esito dei questionari e avvia le necessarie consulenze (psicologo, assistente sociale ecc..)

Risultati corsi di comunicazione

(durata 3 giorni, 11 edizioni,156 medici oncologi)

Aspetti indagati Pre- corso

(Mean±SD

)

Post- corso

(Mean±

SD)

P value*

Sicurezza nel comunicare la diagnosi di

cancro 7.5 ± 1.81 8.10 ± 1.64 <0.01

Sicurezza nel comunicare una recidiva 7.50 ± 1.81 8.14 ± 1.57 <0.01

Comunicare il passaggio a terapia

palliativa 6.23 ± 2.05 7.13 ± 1.76 <0.01

Discutere con il paziente dei problemi

psicologici 7.14 ± 1.90 7.98 ± 1.55 <0.01

Discutere di problemi sessuali 6.31 ± 2.13 7.22 ± 1.90 <0.01

Discutere degli studi clinici 7.81 ± 1.89 8.15 ± 1.85 0.04

Senso di sicurezza nel comunicare la

prognosi ai familiari ma non al paziente

6.70 ±

2.15 5.66 ± 2.28 <0.01

CENTRE

N. TRAINING COURSES

REFERENCE

NURSE PIS

QUESTION PROMPT

LIST (QPL)

PSYCHO-SOCIAL

EVALUATION

1 SI SI SI SI SI

2 SI SI SI SI SI

3 SI SI SI SI NO (67%)

4 SI SI NO (8%) NO (67%) SI

5 SI SI SI NO (42%) SI

6 SI SI SI SI SI

7 SI SI SI NO (69%) SI

8 SI SI SI SI SI

9 SI SI SI SI SI

10 SI SI SI SI SI

11 SI SI SI SI SI

12 SI SI SI SI SI

13 SI SI SI SI SI

14 SI SI SI SI SI

15 SI SI SI SI SI

16 SI NO (8%) NO (8%) NO (0%) NO (8%)

17 NO (10%) SI SI SI SI

18 SI SI SI SI SI

19 SI SI SI NO (7%) SI

20 SI SI SI SI SI

22 SI SI SI SI SI

23 SI SI SI NO (45%) SI

24 SI NO (30%) NO (30%) NO (10%) NO (20%)

25 SI SI SI SI SI

26 SI SI SI SI SI

27 SI SI SI SI SI

28 SI SI SI SI SI

Benefici per i pazienti

Ricadute del progetto HuCare

Migliore informazione e comunicazione

Maggior continuità e adesione alle cure

Riduzione del distress psicologico

Accesso ad un ampio range di interventi di supporto psico-sociali (se necessari)

Aumento della soddisfazione

Benefici attesi per la società

Ricadute del progetto HuCare

• Personale sanitario più preparato

• Minore fuga e abbandoni delle cure verso terapie alternative,

• Miglior rapporto dei cittadini utenti con l’ospedale,

• Maggiore facilità di passaggio a cure palliative,

• Minori denunce e richieste di risarcimenti ecc.

Progetti in corso

La formazione alla comunicazione

Elemento centrale e indispensabile per favorire l’applicazione delle cure

psicosociali nei reparti

Scuola AIOM-HuCare

Creazione della “Scuola di Umanizzazione AIOM-HuCare (Humanization in cancer Care)”

L’AIOM è la prima società scientifica a creare una Scuola di Umanizzazione

Scuola di Umanizzazione AIOM-HuCare

Palazzo delle Stelline - Milano

1. Formare i medici e gli infermieri dei reparti

oncologici per acquisire le competenze e le

capacità necessarie per una efficace

comunicazione con i pazienti e familiari:

• Coinvolgimento degli infermieri nel percorso

informativo e di supporto dei malati (PIS)

• Introduzione della figure di “Infermiere di

Riferimento”

• Fornire a tutti i pazienti una lista di domande

(QPL) per favorire la comunicazione e il loro

coinvolgimento nelle decisioni.

Obiettivi della Scuola

Obiettivi della Scuola

2. Favorire l’implementazione di interventi

psico-sociali di dimostrata efficacia all’interno

dei reparti oncologici:

• Screening di ansia e depressione

• Screening dei bisogni sociali

• Fornire sostegno psicologico e sociale

Obiettivi della Scuola

3. Sviluppare progetti di ricerca nell’area

psicosociale:

• Progetto HuCare2: Trial clinico controllato e

randomizzato, per consentire ai reparti

oncologici Italiani di avviare un percorso di

implementazione di interventi psicosociali e

valutare l’efficacia di questi interventi (e di

nuove modalità di comunicazione col paziente)

sulla Health-Related Quality of Life (HR-QoL)

dei malati.

Progetto HuCare-2

Progetto Nazionale per l’Umanizzazione dell’Assistenza Oncologica (HuCare)

IMPLEMENTAZIONE DEGLI INTERVENTI PSICOSOCIALI NELLE ONCOLOGIE ITALIANE e IMPATTO DEGLI INTERVENTI NELLA QUALITÀ

DI VITA DEI MALATI

Scopi del progetto

Due scopi principali:

Consentire ai reparti oncologici Italiani di avviare

un percorso di implementazione di interventi EBM

per l’assistenza psicosociale dei pazienti e dei

loro familiari.

Valutare l’efficacia di questi interventi (e di nuove

modalità di comunicazione col paziente) sulla

Health-Related (HR-QoL) dei malati,

Centri HUCARE-2

Torino, Orbassano

Torino, Molinette

Milano, INT

Verona, Negrar

Udine

Fano

Napoli, Monaldi

Campobasso

Brindisi

Cosenza

Nuoro

Sassari

Messina

Palermo, Giaccone

Trapani

• Rendere obbligatorio, nel curriculum formativo di medici e infermieri, un corso di formazione alla comunicazione, validato EBM, di 3 giorni, con aggiornamenti periodici

• Favorire la partecipazione di tutti i centri oncologici al percorso HuCare di implementazione degli interventi.

• Accreditare all’eccellenza delle cure psicosociali i centri oncologici che hanno implementato gli interventi psicosociali

Proposte

Commento finale

• Le cure psicosociali vanno garantite a tutti i malati di tumore sin dalle prime fasi della diagnosi insieme alle cure oncologiche tradizionali, alle cure palliative e del dolore.

• Fare ricerca e mantenere sempre un approccio scientifico a queste tematiche, evitando di cadere in comportamenti paternalistici e non verificati

Gruppo di coordinamento progetto HuCare

Ministry of Health – Lombardia Region

HuCare Project

Gruppo di Coordinamento progetto HUCARE

Rodolfo Passalacqua Oncologo (Resp. Scientifico), Cremona

Caterina Caminiti Biostatistico, Parma

Maria Antonietta Annunziata Psiconcologo, Aviano

Claudia Borreani Psiconcologo, Milano

Maria Grazia Ollari Sociologo, Parma

Daniele Fagnani Vimercate, Milano

Luciano Isa Gorgonzola Milano

Gianvito Donati Coordinatore Infermieristico, Cremona

Raffaele Maddalena Coordinatore Infermieristico, Vimercate

Pietrantonio Zerla Coordinatore Infermieristico, Vimercate

Jessica Saleri Psicologo, Cremona

Francesca Diodati Ricerca Bibliografica, Parma

Silvia Filiberti Psiconcologo, Cremona

Colucci Elisa Segreteria, Cremona