Ugo Incontri

download Ugo Incontri

of 2

description

ugo - incontri

Transcript of Ugo Incontri

  • Ugo Antinori - 'INCONTRI'

    Ugo Antinori in questi anni ha continuato costantemente con oggettiva

    vivacit creativa ad esplorare nuove dimensioni nelle quali si

    potessero articolare le evoluzioni del suo dialogo con la memoria. Le

    opere della serie 'Incontri' sono superfici nelle quali sono distribuiti

    frammenti di legno di tiglio, carboncino, terre acriliche e filo: in esse

    la cifra pittorica e quella scultorea si fondono perfettamente dando

    luogo a lavori estremamente coerenti dal punto di vista stilistico. Sono

    particolarmente significative le caratteristiche dello spazio impegnato

    dall'opera; ogni elemento occupa un piano cosicch il progetto

    artistico il risultato del sovrapporsi dei piani tangenti ai singoli

    elementi. Ogni elemento un incontro, non inteso come il convegno

    tra due persone, ma come espressione dell'interazione dell'Autore con

    una singola e contingente componente della realt, frutto di una

    casualit necessaria ovvero di un determinismo inatteso e

    imprevedibile al quale le caratteristiche formali e la carica cromatica

    della particella di materia o del segno attribuiscono una forte

    connotazione evocativa. Sembra che ogni singolo frammento, colto

    nella sua isolata lirica essenzialit, si animi in assonanza con ricordi

    lontani, divenendo il correlato oggettivo delle emozioni di un pregresso

    frangente. Lo spazio dell'opera non semplicisticamente il vuoto che

    corre tra un elemento e un altro, ma saturo di questi piani, metafora

    di un immaginario apparentemente incoerente nel quale si declina

    l'esistenza. Ogni lavoro della serie 'Incontri' quindi pura memoria,

  • in quanto ogni elemento e il piano corrispondente sono il correlato di

    un evento dell'esistenza. Sono opere tipiche della maturit, in quanto

    Ugo volge indietro il suo sguardo e scopre che lo spessore dell'uomo

    non altro che un precipitato di annotazioni, intese come l'insieme dei

    ricordi e delle esperienze che hanno segnato la vita. In queste opere c'

    una continuit con le precedenti architetture della memoria, con la

    differenza che i precedenti lavori sembravano proiettati verso il

    futuro, o meglio sembravano penetrare nella dimensione spazio-

    temporale che davanti, mentre con "Incontri" Ugo esplora la

    memoria del passato, per raccontarci la vita, non quella realmente

    vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla,

    direbbe Gabriel Garcia Marquez.

    Roberto Rapaccini

    Video - https://youtu.be/8toQ81R2mC4