UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TE per... · - La seconda rivoluzione...

15
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE “ Arturo Bianchini “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT) C.M. LTTD04000L - C.F. 80004840593 Tel. 0773/724011-Fax 0773/723304 Sito Web: http://www.itsbianchini.gov.it/ E-Mail: [email protected]t -[email protected] PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 IL Positivismo Il Naturalismo e il Verismo E. Zola: “L’assomoire”, lettura e commento G. Verga: vita, opere, poetica. G. Verga: lettura e commento di brani tratti da “I Malavoglia”; “Vita dei campi” 1850 1898: uno sguardo sincronico sulla letteratura del secondo ottocento in Europa e in Italia: Il romanzo realista; il romanzo naturalista; il romanzo verista; il romanzo estetizzante; la Scapigliatura; il Simbolismo. La poesia simbolista C. Baudelaire: lettura e commento: “L’albatro”; “Corrispondenze”; “Spleen”. I poeti maledetti. A Rimbaud: la lettera del veggente; “Il battello ebbro”. Il Decadentismo Il romanzo estetizzante in Europa: lettura e commento: Huysmans, A ritroso; Wilde, Dorian Gray Bergson: l’intuizione e la nuova concezione del tempo Nietzsche: il superuomo G. D’Annunzio: vita, opere, poetica Lettura, commento, analisi: Il Piacere; La pioggia nel pineto; La sera fiesolana G. Pascoli: vita, opere, poetica Lettura, commento, analisi: La mia sera; X Agosto. Il panorama letterario, artistico e culturale del primo novecento Il romanzo moderno in Europa Lettura e commento di brani tratti da opere di autori europei fondatori del romanzo della crisi del ‘900 M Proust: Dalla parte di Swann, La poetica della madelaine. L’edificio della memoria. J. Joyce: Ulysses, Il monologo di Molly Bloom. Il flusso di coscienza. Il romanzo moderno in Italia L. Pirandello: vita, opere, poetica. La novella, il romanzo, il teatro Lettura, commento, analisi: Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca di autore. I Svevo: vita, opere, poetica. Lettura, commento, analisi: La coscienza di Zeno Le avanguardie in Europa e in Italia nella prima metà del ‘900. Il Futurismo Lettura, commento, analisi: il Manifesto del Futurismo; il Manifesto della letteratura futurista; Zung Zung Tamb Tamb.Il bombardamento di Adrianopoli G. Ungaretti: vita, opere, poetica Lettura, commento, analisi: poesie tratte da “Allegria di naufragi”. “I fiumi”. Il dolore. “Non gridate più

Transcript of UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TE per... · - La seconda rivoluzione...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ Arturo Bianchini “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

C.M. LTTD04000L - C.F. 80004840593 Tel. 0773/724011-Fax 0773/723304 Sito Web: http://www.itsbianchini.gov.it/ E-Mail: [email protected]@pec.istruzione.it

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2015/2016

IL Positivismo

Il Naturalismo e il Verismo

E. Zola: “L’assomoire”, lettura e commento

G. Verga: vita, opere, poetica.

G. Verga: lettura e commento di brani tratti da “I Malavoglia”; “Vita dei campi”

1850 – 1898: uno sguardo sincronico sulla letteratura del secondo ottocento in Europa e in Italia:

Il romanzo realista; il romanzo naturalista; il romanzo verista; il romanzo estetizzante; la

Scapigliatura; il Simbolismo.

La poesia simbolista

C. Baudelaire: lettura e commento: “L’albatro”; “Corrispondenze”; “Spleen”.

I poeti maledetti.

A Rimbaud: la lettera del veggente; “Il battello ebbro”.

Il Decadentismo

Il romanzo estetizzante in Europa: lettura e commento: Huysmans, A ritroso; Wilde, Dorian Gray

Bergson: l’intuizione e la nuova concezione del tempo

Nietzsche: il superuomo

G. D’Annunzio: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: Il Piacere; La pioggia nel pineto; La sera fiesolana

G. Pascoli: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: La mia sera; X Agosto.

Il panorama letterario, artistico e culturale del primo novecento

Il romanzo moderno in Europa

Lettura e commento di brani tratti da opere di autori europei fondatori del romanzo della crisi del

‘900

M Proust: Dalla parte di Swann, La poetica della madelaine. L’edificio della memoria.

J. Joyce: Ulysses, Il monologo di Molly Bloom. Il flusso di coscienza.

Il romanzo moderno in Italia

L. Pirandello: vita, opere, poetica. La novella, il romanzo, il teatro

Lettura, commento, analisi: Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca di

autore.

I Svevo: vita, opere, poetica.

Lettura, commento, analisi: La coscienza di Zeno

Le avanguardie in Europa e in Italia nella prima metà del ‘900.

Il Futurismo

Lettura, commento, analisi: il Manifesto del Futurismo; il Manifesto della letteratura futurista;

Zung Zung Tamb Tamb.Il bombardamento di Adrianopoli

G. Ungaretti: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: poesie tratte da “Allegria di naufragi”. “I fiumi”. Il dolore. “Non

gridate più”

E. Montale: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Meriggiare pallido e assorto; Ti libero la fronte dai ghiaccioli.

L’Ermetismo

S. Quasimodo: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”; “Uomo del mio tempo”

U. Saba: vita, opere, poetica

Lettura, commento, analisi: A mia moglie; Goal; Città vecchia; Teatro degli artigianelli.

La letteratura d’opposizione durante il ventennio fascista: Alvaro, Vittorini, Pavese, Silone. Cenni

Il Neorealismo

Il romanzo autobiografico. Il documento e la cronaca. Primo Levi e Rigoni Stern.

Pasolini: Ragazzi di vita.

Testo: Magri, Vittorini, Dal testo al mondo, Vol 3, Paravia

Terracina, lì 16/05/2016 Prof. Alberto Forte

PROGRAMMA DI STORIA

A.S. 2015/2016

Modulo di recupero: la costruzione dell’Italia unita

Unità didattiche:

- Il processo unitario italiano: 1848 – 1870

- La diffusione dell’industria in Europa nel primo ottocento

- Il Positivismo e lo sviluppo industriale nella seconda metà dell’ ‘800

- Il pensiero liberale e il pensiero socialista

- L’Italia unitaria e la questione meridionale

- La seconda rivoluzione industriale

L’età dell’imperialismo 1870 – 1914

Unità didattiche:

- Dalla politica dell’equilibrio di Bismark alla politica di Guglielmo II

- Il congresso di Berlino: la spartizione coloniale del continente africano

- L’avventura coloniale italiana

- Lo scenario extraeuropeo

- Nazionalismo e razzismo in Europa tra ‘800 e ‘900

- L’Italia giolittiana

- Gli sviluppi del movimento operaio e socialista

- Chiesa e modernità

- Dai moti del 1898 alla crisi del sistema giolittiano

- L’Italia terra di emigranti

- La prima guerra mondiale

- Lo scoppio della guerra e le forze in campo

- L’intervento dell’Italia – Neutralismo e interventismo

- 1915 – 1916 La mobilitazione totale

- 1917 L’intervento degli Stati Uniti

- La fine della guerra e la ricerca di un nuovo ordine internazionale

- La rivoluzione russa

La nascita dei totalitarismi e gli stati liberali e democratici tra le due guerre

Unità didattiche:

- L’Italia dal liberalismo al fascismo

- Lo stato totalitario fascista

- La Germania nazista

- Dittature e fascismi in Europa

- Lo stato totalitario sovietico

- Il consenso, la repressione, l’opposizione

- Gli stati liberal – democratici

La crisi del 1929 e le nuove politiche economiche

Unità didattiche:

- Il crollo di Wall Street e la grande crisi

- La rivoluzione keynesiana e il new deal di Roosevelt

- Il Welfare State

- L’autarchia in Germania e in Italia

- Il socialismo in Unione sovietica

Dalla fragilità dell’ordine di Versailles allo scoppio della seconda guerra mondiale

Unità didattiche:

- Le difficoltà della pace 1919 – 1929

- La Repubblica di Weimar

- Hitler contro l’ordine di Versailles

- Verso lo scoppio della guerra

La seconda guerra mondiale

Unità didattiche:

- La Germania nazista conquista l’Europa

- La guerra totale 1940 – 1942

- La mobilitazione militare e economica degli alleati

- Dal crollo dell’Italia fascista alla liberazione 1943 – 1945

- Dallo sbarco in Normandia alla resa della Germania

- La bomba atomica

La guerra fredda

L’Italia repubblicana

La ricostruzione e il boom economico

Testo: Brancati, Pagliarani, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 3, La Nuova Italia

Terracina, lì 16/05/2016 Prof. Alberto Forte

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

A.S. 2015/2016

TESTO: NUOVO DOMANI IN AZIENDA ED. TRAMONTANA

TOMO 1

MODULO 1: LA CONTABILITA’, I BILANCI E LA FISCALITA’ D’IMPRESA

UNITA’ 1 LA CONTABILITA’ GENERALE 1. La contabilità generale

2. Le immobilizzazioni e i beni strumentali

3. Il leasing

4. La gestione dei beni strumentali

5. Le operazioni di compravendita

6. Le scritture di assestamento

7. Le scritture di completamento

8. Le scritture di integrazione

9. Le scritture di rettifica

10. Le scritture di ammortamento le scritture di epilogo e chiusura

UNITA’ 2; IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO 1. I principi contabili

2. Il sistema informativo di bilancio (cenni)

3. Il bilancio secondo gli IAS/IRFS (cenni)

4. La revisione legale

5. L’attività di revisione legale(cenni)

6. L’interpretazione del bilancio

UNITA’ 3; L’ANALISI DEL BILANCIO 1. L e finalità delle analisi di bilancio

2. L’analisi per indici

3. L’analisi per flussi

4. Il flusso delle risorse finanziarie della gestione reddituali

5. I rendiconti finanziari

UNITA’ 5 ; IL REDDITO FISCALE DI IMPRESA E LE IMPOSTE DIRETTE 1. Il reddito fiscale di impresa

2. La determinazione del reddito fiscale di impresa

3. Le norme generali sui componenti generali del reddito di impresa (cenni)

4. Le norme fiscali relative ai beni strumentali

5. La rivalutazione fiscale dei crediti

6. La tassazione delle plusvalenze

7. La valutazione fiscale delle rimanenze

8. Le imposte dirette sul reddito di impresa

9. La determinazione dell’IRES

10. Le imposte differite e anticipate

11. La dichiarazione dei redditi

12. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

APPENDICE: SUGGERIMENTI PER LA REDAZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI CON

DATI A SCELTA

TOMO 2

MODULO 1; LA CONTABILITA’ GESTIONALE

UNITA’ 1; I COSTI AZIENDALI 1. La contabilità gestionale

2. I costi nella contabilità gestionale

3. La classificazione dei costi

UNITA’ 2 ; LE METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DEI COSTI 1. Il direct costing

2. Il full costing

3. L’activity based costing

UNITA’ 3 ; L’ANALISI DEI COSTI A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1. L’utilizzo dei costi per la valutazione delle rimanenze di magazzino

2. L’utilizzo dei costi per la determinazione del break even point

3. L’utilizzo dei costi per l’analisi differenziale (cenni)

MODULO 2 ; LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

UNITA’ 2 ; IL BUDGETE IL REPORTING AZIENDALE 1. La programmazione aziendale e il controllo di gestione

2. Il budget

3. L’analisi degli scostamenti (cenni)

UNITA’ 3 IL BUSINESS PLAN E IL MARKETING PLAN 1. Il business plan (cenni)

2. Il marketing plan(cenni)

MODULO 3 I PRODOTTI BANCARI PER LE IMPRESE

UNITA’ 1 ; I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE ALLE IMPRESE 1. Le banche nel sistema finanziario

2. Il rapporto banca-impresa

3. L’istruttoria di fido (cenni)

4. Le diverse forme tecniche di finanziamento

5. L’apertura di credito in conto corrente

6. L’anticipazione su pegno (cenni)

7. Lo smobilizzo dei crediti commerciali

8. Il factoring

UNITA’ 2 ; LE OPERAZIONI DI IMPIEGO DELLE BANCHE 1. Le operazioni di finanziamento a medio/lungo termine

2. Altre forme di finanziamento delle imprese

Terracina, lì 15 Maggio 2016

Prof. Enzo Pietrosanti

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

A.S. 2015/2016

Ripetizione e approfondimenti degli argomenti svolti nell’anno scolastico precedente:

Le derivate;

Derivate fondamentali;

Regole di derivazione;

Derivate logaritmiche;

Derivate successive.

I teoremi sulle funzioni derivabili:

Il teorema di Lagrange;

Il teorema di Rolle;

Il teorema di Cauchy;

Il teorema di L’Hopital.

Lo studio delle funzioni:

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate;

Massimi e minimi relativi e assoluti;

Concavità, convessità, flessi;

Asintoti;

Grafici delle funzioni.

Applicazioni della analisi a problemi di economia (problemi di decisione)

I problemi di scelta in condizione di certezza:

La ricerca operativa e le sue fasi;

I problemi di scelta nel caso continuo.

Terracina, lì 16/05/2016 Prof. Claudio Conte

PROGRAMMA AL 15 MAGGIO DI DIRITTO

A.S. 2015/2016

Modulo 1 – Lo Stato e gli Stati

Lo Stato e la Costituzione

Lo Stato in generale

Il popolo dello Stato

Il territorio dello Stato

La sovranità dello Stato

La Costituzione e lo Stato

L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano

Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

La Corte Costituzionale

La Magistratura

Lo Stato e l’Unione europea

Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea

Le istituzioni comunitarie

Le fonti comunitarie

Lo Stato e la comunità internazionale

L’ordinamento internazionale e le sue fonti

L’Organizzazione delle Nazioni Unite

Modulo 2 – La pubblica amministrazione

L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta

L’attività e l’organizzazione amministrativa

Gli organi attivi

Gli organi consultivi

Gli organi di controllo

L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

L’amministrazione indiretta

Le Regioni

I Comuni e le Province

Modulo 3 – L’attività amministrativa

Gli atti amministrativi

L’attività della pubblica amministrazione

I provvedimenti amministrativi

I provvedimenti ampliativi e restrittivi

Il procedimento amministrativo

L’invalidità degli atti amministrativi

La validità e l’invalidità dei provvedimenti amministrativi

La nullità e l’annullabilità dei provvedimenti amministrativi

I rimedi contro i provvedimenti amministrativi invalidi

I mezzi dell’attività amministrativa

I beni e i diritti pubblici

L’espropriazione e gli atti ablatori

Il rapporto di pubblico impiego

Il pubblico impiego e la contrattazione collettiva

La costituzione, lo svolgimento e la cessazione del rapporto di impiego

I diritti e i doveri degli impiegati pubblici

La responsabilità dei pubblici dipendenti

DA SVOLGERE:

La tutela nei confronti della pubblica amministrazione

Il cittadino e la pubblica amministrazione

I ricorsi amministrativi e giurisdizionali

La giustizia amministrativa

Terracina, 15 maggio 2016

Prof. Salvatore Greco

PROGRAMMA AL 15 MAGGIO DI ECONOMIA POLITICA

A.S. 2015/2016

Modulo 1 – L’attività economica pubblica

La presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico

Il sistema liberista e la finanza neutrale

La finanza della riforma sociale e il sistema collettivistico

La cisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale

Il sistema economico misto

Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico

Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica

La correzione dei fallimenti del mercato

L’intervento pubblico diretto e la regolamentazione del mercato

La proprietà e l’impresa pubblica

La proprietà pubblica: classificazione

L’impresa pubblica

La politica economica

La politica economica: obiettivi e strategie

La politica fiscale

La politica monetaria

La politica valutaria

La politica dei redditi

Gli obiettivi della politica economica

L’obiettivo della stabilità economica

L’obiettivo dello sviluppo

L’obiettivo dell’occupazione

L’obiettivo della lotta all’inflazione

L’obiettivo dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti

L’obiettivo del controllo del commercio internazionale. La politica doganale

Modulo 2- La politica della spesa pubblica

Il fenomeno della spesa pubblica

Il concetto di spesa pubblica

L’espansione della spesa pubblica

Il problema del controllo della spesa pubblica

Gli effetti negativi di una eccessiva espansione della spesa pubblica

La spesa sociale

Lo Stato sociale

La previdenza sociale in generale

Il sistema pensionistico

Le prestazioni previdenziali a sostegno del reddito

L’assicurazione contro infortuni e malattie professionali

L’assistenza sanitaria

L’assistenza sociale

Modulo 3 – La politica delle entrate pubbliche

Le entrate pubbliche

Le entrate pubbliche in generale

La classificazione delle entrate pubbliche

I tributi in particolare

Le dimensioni delle entrate pubbliche

Le entrate pubbliche come strumento di politica economica

Le imposte

Gli elementi dell’imposta

I diversi tipi di imposte

I diversi tipi di progressività di imposta

I principi giuridici di imposta

Il principio di generalità o universalità dell’imposta

Il principio di uniformità dell’imposta

Il principio di progressività

Gli effetti microeconomici dell’imposta

L’evasione fiscale

L’elusione fiscale

La rimozione dell’imposta

La traslazione dell’imposta

Ammortamento e diffusione dell’imposta

Modulo 4 – La programmazione delle scelte pubbliche

Il bilancio dello Stato

Le tipologie di bilancio

I principi del bilancio preventivo italiano

Le fasi del processo di bilancio

Struttura e gestione del bilancio

Le classificazioni del bilancio

La classificazione economica e i saldi di bilancio

Il controllo sulla gestione e sulle risultanze di bilancio

La tesoreria dello Stato

Il bilancio e le scelte di finanza pubblica

Le teorie di bilancio

Il disavanzo pubblico nella sua evoluzione storica

Il debito pubblico e le politiche europee

La spending review

La politica di bilancio

Il bilancio dell’Unione europea

L’Unione europea e la politica di bilancio

Le entrate e le spese

Modulo 5 – Il sistema tributario italiano

L’evoluzione del sistema tributario italiano

L’attuale sistema tributario italiano

L’imposta sul reddito delle persone fisiche

La determinazione del reddito imponibile

La determinazione dell’imposta

L’Irpef: una questione di scelte

L’Ires e la tassazione dei redditi di impresa

I caratteri dell’Ires

Le imposte indirette

Le imposte sugli affari

Le imposte sulla produzione

Monopoli e lotto

DA SVOLGERE:

L’imposta sul valore aggiunto

L’imposta sul valore aggiunto in Italia

L’IVA

Soggetti passivi e operazioni IVA

Volumi d’affari e aliquote

Obblighi del contribuente

L’IVA e le operazioni internazionali

L’IVA e l’evasione

Le principali imposte regionali e locali

L’IRAP

L’Imposta unica comunale

L’obbligo dichiarativo e i rapporti con il fisco

La dichiarazione e i modelli dichiarativi

Il controllo delle dichiarazioni

Accertamento e controllo

La giurisdizione tributaria

Terracina, 15 maggio 2016

Prof. Salvatore Greco

Programma lingua inglese

a.s. 2015/2016

Business letters

-A typical business letter.

- The parts of the letter- business language.

- A general enquiry. Reply to an enquiry.

Job Application

- Applying for the post-

- Curriculum Vitae.

Business organization

- Private enterprises

- Sole traders

- Partnerships

- Limited companies

- Cooperatives

Methods of payment

- Bank services

- Methods of payment: cash, credit cards, bank payment.

- Instruments of credit: the cheque, the bill of exchange

Means of transport

- The main forms of transport: land transport ( road and rail transport), sea transport, air transport.

Advertising

- Advertising: informative advertising, persuasive advertising. Advertising media.

History of the United States

- From the first colonies to the Victorian age.

Terracina, lì 16/05/2016 Prof. Marco Saccucci

Programma di Lingua e civiltà francese Classe VB AFM

A.S 2015-2016

Testo: Le Monde des affaires-ed. Lang

Commerce et civilisation

-La vente :L’offre commerciale/ la documentation qui accompagne l’offre

- L’établissement des conditions de vente

- La commande: Comment passer une commande /les mentions obligatoires /la réponse du

fournisseur / les documents à établir lors de la livraison

-La facture commerciale: les différents types de facture

- La TVA,taxe sur la valeur ajoutée : Définition /mentions obligatoires /les différents taux de TVA

-La facture et la tva

-Le contrat de vente : les obligations du vendeur et de l’acquéreur

-La politique logistique: Les Incoterms / les auxiliaires du transport/ les responsabilités du

transporteur

-Le contrat de transport :Les obligations des parties

-Les modes de transport et documents relatifs: Le choix du mode de transport/ la liste de colisage/

avantages et inconvénients / la voie postale

-Les règlements en France: le règlement au comptant / le règlement à crédit

-Les Banques: Principales opérations et catégories /l’affacturage/ les Banques en ligne

-Les règlements internationaux: Le crédit documentaire

-Acceder à l’emploi : Le recrutement /la recherche d’emploi / les contrats de travail

-Présentation du C.V. européen

-L’Union Européenne : Pourquoi? /Symboles/Organes et Institutions

-Les Institutions françaises

-Les grandes étapes de l’Union européenne

LITTERATURE

Aux sources du symbolisme:

-C. Baudelaire: La vie,la structure des Fleurs du mal, les thèmes traités

Analyse des poèmes:Correspondances; L’ Albatros

Le Naturalisme:

-E. Zola :Caracteristiques de l’oeuvre; Influences

-Analyse du texte :Une masse affamée ( Germinal)

Le XXième siècle :Les voix d’avant guerre, après guerre

-P. Eluard : Liberté (Poésie et vérité)

-J. Prévert: Barbara (Paroles)

Terracina, l’ 16/05/2016 Prof.ssa Maria De Rosa

Programma Scienze Motorie

A.S. 2015/2016

Corse di velocità e di resistenza.

Corse con variazioni di ritmo , direzione ,ampiezza e tecnica

Vari tipi di salti, balzi, saltelli. Corse e saltelli in spazi prefissati.

Informazioni e conoscenze relative ai principi generali dell’allenamento.

Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale,con piccoli e grandi attrezzi.

Esercitazioni per l’allungamento muscolare e per il miglioramento della mobilità articolare a

corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento ,per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il

controllo della respirazione.

Esercizi con elementi di disturbo o variabili che possano influenzarne il tipo di svolgimento-

Circuiti di destrezza.

Vari tipi di lanci con diversi dosaggi di forza e traiettorie.

Salti con variazioni di modalità esecutive.

Esercizi eseguiti in varietà di ritmo, di ampiezza, in situazioni spazio-temporali variate

Ginnastica funzionale.

Esercitazioni sotto l’assillo del tempo, con numero di tentativi limitati , con riferimenti spazio

temporali mutati, con riferimento umano.

Sport programmati

Pallamano, Pallacanestro, Pallavolo, Pallatamburello, Palla Elastica e rugby : Tattiche collettive e

individuali di attacco e di difesa: principi generali. Fondamentali CENNI SUL CORPO UMANO E

SUGLI EFFETTI DEL MOVIMENTO tecnico di base. Regole di gioco.

Terracina, lì 16/05/2016 Prof. Sandro Saccucci