Tugiovanereggianoost

5
«TU! Giovane reggiano: “A cosa stai pensando?”» Cos’è AGE? L'idea di fondare un'associazione nasce in seguito al progetto "Giovani Protagonisti per l'Italia e per l'Europa" del comitato "Cultura e Democrazia" di Albinea partito a fine estate 2011 ed avente come scopo finale proprio la nascita di un'associazione di giovani interessati a creare dialogo e confronti costruttivi su qualsiasi tematica, per mantenere viva la capacità di pensare autonomamente senza condizionamenti. Nell'estate 2012 il comitato organizza un OST (Open Space Technology, una forma alternativa di fare riunioni che si discosta da modi e regole tradizionali) da cui nasce la volontà di portare avanti il progetto: "Oratorio Laico". Nel settembre 2012 i giovani impegnati nell'OST ed alcuni ragazzi del Collettivo Locomotori confluiscono nell'AGE (Associazione Giovani in Europa), già presente dal 2001 e con diversi progetti di dimensione europea alle spalle (tra cui ricordiamo: visite a Bruxelles alla sede del parlamento europeo, visita a New York alla sede dell’ONU, vincita del bando EUROMEDIA nel 2004 e il premio nazionale “Una Costituzione Per L’Europa”), che viene in questo modo "revitalizzata" dopo diversi anni di inattività (causa mancato rinnovamento generazionale) e che, ieri come oggi, porta avanti l'ideale di vedere un giorno un'Europa unita da un punto di vista economico, politico ma soprattutto culturale al fine di abbattere i nazionalismi e per dare l'opportunità al mondo di unirsi in un'unica grande famiglia di pace e serenità. Durante il 2013 organizza diversi cicli di cineforum, per farsi conoscere e per autofinanziarsi, e inizia delle collaborazioni con ANPI-Albinea e CGIL su progetti di portata nazionale ed europea che sfortunatamente vengono rimandati all’anno 2014 per mancanza di partecipazione e tempi di organizzazione troppo ridotti. Sostengono anche gli eventi “La strada non è una casa” organizzati dall’associazione Partecipazione e, in Agosto, due ragazze di AGE partecipano allo IYC (International Youth Camp) svoltosi in Germania, dal titolo (K)Night Life. Già da Giugno inizia l’organizzazione dell’OST «TU! Giovane reggiano: “A cosa stai pensando?”» e nei mesi di Luglio ed Agosto AGE tenta di coinvolgere (perlopiù infruttuosamente) le aziende del territorio di Reggio e dintorni per tentare di abbattere i costi dell’evento. AGE, dopo la risposta negativa da parte delle imprese, tenta dunque di raccogliere fondi attraverso forme di autofinanziamento e, grazie ad un pinnacolo organizzato insieme al Circolo Ricreativo Albinetano, raccoglie sufficienti fondi atti a dimezzare la quota di partecipazione, dunque a permettere la realizzazione dell’evento. Per ulteriori informazioni su AGE, visita il sito: http://www.ageuropa.eu/ Modulo di Iscrizione ad AGE: http://www.ageuropa.eu/documenti/Domanda%20iscrizione%20AGE.pdf Statuto AGE (contiene i principi fondanti dell’associazione): http://www.ageuropa.eu/documenti/STATUTO%20AGE%202013.doc Sintesi storia e progetti AGE dal 2001 al 2006: http://www.ageuropa.eu/documenti/SintesiStoriaVecchiaAGE.doc Cos’è l’OST? L'OST (Open Space Technology) è un metodo alternativo di fare riunione messo a punto negli anni 80. Prende spunto dai coffee break in quanto si era notato che alle grandi conferenze la gente era più attiva e attenta ai discorsi fatti durante il coffe break che durante la conferenza stessa. Il tema sarà "Giovani attivi per il territorio reggiano e per l’Europa"; in base a questo il primo giorno ci troveremo nel salone centrale e, dopo aver fatto un breve ciclo di presentazioni personali ed aver spiegato il funzionamento dell’OST, chiunque sia interessato a proporre un argomento/progetto inerente al tema è invitato a farlo. Una volta che ogni persona interessata ha proposto un progetto/argomento di discussione (considerando

description

 

Transcript of Tugiovanereggianoost

Page 1: Tugiovanereggianoost

«TU! Giovane reggiano: “A cosa stai pensando?”»

Cos’è AGE?

L'idea di fondare un'associazione nasce in seguito al progetto "Giovani Protagonisti per l'Italia e per l'Europa" del comitato "Cultura e Democrazia" di Albinea partito a fine estate 2011 ed avente come scopo finale proprio la nascita di un'associazione di giovani interessati a creare dialogo e confronti costruttivi su qualsiasi tematica, per mantenere viva la capacità di pensare autonomamente senza condizionamenti. Nell'estate 2012 il comitato organizza un OST (Open Space Technology, una forma alternativa di fare riunioni che si discosta da modi e regole tradizionali) da cui nasce la volontà di portare avanti il progetto: "Oratorio Laico". Nel settembre 2012 i giovani impegnati nell'OST ed alcuni ragazzi del Collettivo Locomotori confluiscono nell'AGE (Associazione Giovani in Europa), già presente dal 2001 e con diversi progetti di dimensione europea alle spalle (tra cui ricordiamo: visite a Bruxelles alla sede del parlamento europeo, visita a New York alla sede dell’ONU, vincita del bando EUROMEDIA nel 2004 e il premio nazionale “Una Costituzione Per L’Europa”), che viene in questo modo "revitalizzata" dopo diversi anni di inattività (causa mancato rinnovamento generazionale) e che, ieri come oggi, porta avanti l'ideale di vedere un giorno un'Europa unita da un punto di vista economico, politico ma soprattutto culturale al fine di abbattere i nazionalismi e per dare l'opportunità al mondo di unirsi in un'unica grande famiglia di pace e serenità. Durante il 2013 organizza diversi cicli di cineforum, per farsi conoscere e per autofinanziarsi, e inizia delle collaborazioni con ANPI-Albinea e CGIL su progetti di portata nazionale ed europea che sfortunatamente vengono rimandati all’anno 2014 per mancanza di partecipazione e tempi di organizzazione troppo ridotti. Sostengono anche gli eventi “La strada non è una casa” organizzati dall’associazione Partecipazione e, in Agosto, due ragazze di AGE partecipano allo IYC (International Youth Camp) svoltosi in Germania, dal titolo (K)Night Life. Già da Giugno inizia l’organizzazione dell’OST «TU! Giovane reggiano: “A cosa stai pensando?”» e nei mesi di Luglio ed Agosto AGE tenta di coinvolgere (perlopiù infruttuosamente) le aziende del territorio di Reggio e dintorni per tentare di abbattere i costi dell’evento. AGE, dopo la risposta negativa da parte delle imprese, tenta dunque di raccogliere fondi attraverso forme di autofinanziamento e, grazie ad un pinnacolo organizzato insieme al Circolo Ricreativo Albinetano, raccoglie sufficienti fondi atti a dimezzare la quota di partecipazione, dunque a permettere la realizzazione dell’evento. Per ulteriori informazioni su AGE, visita il sito: http://www.ageuropa.eu/

Modulo di Iscrizione ad AGE: http://www.ageuropa.eu/documenti/Domanda%20iscrizione%20AGE.pdf

Statuto AGE (contiene i principi fondanti dell’associazione): http://www.ageuropa.eu/documenti/STATUTO%20AGE%202013.doc Sintesi storia e progetti AGE dal 2001 al 2006: http://www.ageuropa.eu/documenti/SintesiStoriaVecchiaAGE.doc

Cos’è l’OST?

L'OST (Open Space Technology ) è un metodo alternativo di fare riunione messo a punto negli anni 80. Prende spunto dai coffee break in quanto si era notato che alle grandi conferenze la gente era più attiva e attenta ai discorsi fatti durante il coffe break che durante la conferenza stessa. Il tema sarà "Giovani attivi per il territorio reggiano e per l’ Europa" ; in base a questo il primo giorno ci troveremo nel salone centrale e, dopo aver fatto un breve ciclo di presentazioni personali ed aver spiegato il funzionamento dell’OST, chiunque sia interessato a proporre un argomento/progetto inerente al tema è invitato a farlo. Una volta che ogni persona interessata ha proposto un progetto/argomento di discussione (considerando

Page 2: Tugiovanereggianoost

una partecipazione di 30 ragazzi, risulteranno circa 10 proposte) verrà assegnata una stanza per ogni argomento. A questo punto ogni partecipante sceglierà una "destinazione" ed inizierà la discussione vera e propria. Durante l’evento ogni partecipante può decidere di cambiare gruppo di lavoro quando vuole e per qualsiasi motivo : se non è più interessato a quell'argomento, se non si sente coinvolto in quella discussione, etc etc Inoltre, tornando all’intuizione del coffe break di cui sopra, sarà sempre attivo un buffet , fruibile da tutti in qualsiasi momento. Questa impostazione dei lavori garantisce che ci sia un continuo scambio di opinioni all'interno delle discussioni e che nessuno si annoi, dato che ognuno si autogestisce. Ad ogni pausa delle attività (pranzo e cena principalmente) si potranno aggiungere argomenti se a qualcuno viene una nuova idea, così come è possibile eliminare un eventuale argomento se risulta essere stato già trattato durante un altro gruppo di lavoro. I principi fondanti dell'OST, che ne garantiscono il successo, sono: - Chiunque venga è la persona giusta : se voi siete qui, voi siete le persone giuste; - Qualsiasi cosa accada è l’unica che poteva accadere : mai forzare i risultati di una discussione; - Quando comincia è il momento giusto : se all'inizio la discussione fatica a partire, anche scambi di opinioni e di notizie di qualsiasi tipo va bene; - Quando è finita è finita : se dura di più chi è interessato resta, se dura meno si cambia gruppo o si va a mangiare qualcosa insieme. Alla fine dei 3 giorni ogni relatore/responsabile del progetto proposto dovrà scrivere una piccola relazione di quanto discusso (dovrà infatti verbalizzare la propria/le proprie proposte) prendendo contatti con chi è interessato a portare avanti il progetto/continuare la discussione. Tutte le relazioni in questo modo raccolto vengono infine trascritte in formato digitale ed inserite nel documento di resoconto dell’OST , insieme alle foto ed ai contatti di tutti i partecipanti, che verrà poi consegnato ad ogni partecipante durante la conclusione dell’evento in forma cartacea e/o digitale.

OST su Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Space_Technology

Perché l’OST?

AGE crede che uno dei problemi più attuali che blocca i giovani con belle idee e progetti sia in linea di massima la solitudine . Non stiamo parlando di mancanza di vita sociale, quanto delle ovvie difficoltà che un ragazzo incontra nel cercare di realizzare un progetto , per quanto bello sia, da solo . Partendo da questo, AGE vuole dare la possibilità a questi giovani di entrare in relazione con altri che, come loro, vorrebbero impegnarsi in un progetto di valido spessore culturale e sociale, permettendo il fiorire di idee e l’acquisizione di esperienze che tutti dovrebbero sperimentare nel corso della propria vita.

Page 3: Tugiovanereggianoost

Ma AGE non si limita a mettere in contatto: agisce da piattaforma di lancio . AGE si impegna a prendere sotto la propria ala i ragazzi che avranno proposto i progetti ritenuti migliori e coerenti con i principi fondanti AGE e ad aiutarli nella realizzazione di quei progetti a partire dal 2014. Questo tipo di aiuto risulta utile anche e soprattutto perché AGE cerca di raggruppare giovani di diverse fasce d’età, estrazione sociale e occupazione (studenti delle superiori, universitari, lavoratori) permettendo a ciascuno di dare del suo: chi il tempo libero per fare materialmente le cose, chi l’esperienza per farlo, chi la rete di contatti che permettono di coordinare il tutto e renderlo fruibile al grande pubblico. Questa linea di pensiero deriva dal concetto che “diversità è ricchezza ”: stesso concetto che permette il funzionamento dell’OST. Vi è inoltre un secondo problema, presente in particolare sul territorio di Reggio: la frammentazione delle associazioni e delle diverse realtà giovanili sul territorio (constatata da diversi soggetti della vita culturale e sociale di Reggio) e la mancanza di una rete più ampia che le metta tutte in contatto. AGE, che si impegna ad invitare le associazioni presenti sul territorio, vuole, attraverso l’OST, favorire il dialogo tra associazioni e la nascita di progetti che coinvolgano più associazioni per fini condivisi, secondo il motto “l’unione fa la forza ”, e permettere più in generale alle associazioni presenti sul territorio di estendere le proprie reti di contatti.

Chi può partecipare? Quanto costa?

Qualsiasi ragazzo con età compresa tra i 16 e 30 anni potrà partecipare all’evento. L’evento avrà un costo di 25€ a persona , comprensivo di vitto e alloggio per 3 giorni . Si dormirà e mangerà sempre tutti assieme. Inclusa nel prezzo verrà distribuita (durante la chiusura dell’evento) una chiavetta USB da 4GB per partecipante, contenente foto dell’evento, contatti dei vari partecipanti (per non perdersi di vista) e una breve descrizione di ogni argomento trattato durante l’OST. Il documento verrà comunque inviato anche tramite mail. Per poter partecipare all’evento è obbligatorio isc riversi .

Page 4: Tugiovanereggianoost

Dove e quando si svolgerà l’evento?

L’evento avrò luogo alla Pieve di Albinea in via Chiesa 81 dall’1 al 3 di No vembre 2013. L’orario di ritrovo è fissato per le 09:30 di venerdì 1° Novembre e si concluderà alle ore 15 di domen ica 3 Novembre.

Come si svolgerà l’evento?

L’OST seguirà il seguente programma.

1 Novembre:

- 09:30 � Arrivo su posto ed accoglienza.

- 10:00 � Presentazione dei partecipanti

- 10:15 � Presentazione AGE

- 10:30 � Descrizione del funzionamento dell’OST e creazione dei gruppi di lavoro

- 12:30 � Pranzo (Pasta all’amatriciana, scaloppine, insalata, frutta) e tempo libero.

- 15:00 � Attività OST

- 18:30 � Cena (Zuppa di lenticchie con pancetta e salsiccia, purè, frutta)

- 21:00 � Tornei di carte, giochi di società, videogiochi

- 00:00 � A dormire

2 Novembre:

- 08:30 � Sveglia e colazione (Latte, Yogurt, The, Biscotti, Cereali, Frutta di stagione e Torte)

- 09:30 � Attività OST

- 12:30 � Pranzo (Spaghetti Aglio, Olio e peperoncino, insalata greca) e tempo libero.

- 15:00 � Attività OST

- 18:30 � Cena (BEDO: piatto unico a base di Salsiccia, peperoni e cipolla)

- 21:00 � Visione film, intrattenimento a cura di AGE, interventi esterni

- 00:00 � A dormire

3 Novembre

- 08:30 � Sveglia e colazione (Latte, Yogurt, The, Biscotti, Cereali, Frutta di stagione e Torte)

- 09:30 � Ultime attività OST e stesura del documento di sunto dell’OST

- 12:30 � Pranzo (Risotto ai funghi) e sgombero della casa.

- 15:00 � Saluti finali e conclusione OST.

Per ogni pasto saranno disponibili cibi sostituitivi in caso di allergie, gravi intolleranze e per i vegetariani.

Page 5: Tugiovanereggianoost

Cosa portarsi dietro?

- Necessario per dormire : ci sono i letti, ma non le lenzuola, a voi scegliere tra il portarvele da casa o usare un sacco a pelo;

- Necessario per lavarsi e cambi di vestiti/intimo pe r 2 giorni : dovremo convivere in 30 persone sotto lo stesso tetto per più di 48 ore, non rendiamoci la convivenza difficile;

- Le proprie idee : la buona riuscita dell’OST è vincolata alla quantità e qualità delle idee che i partecipanti porteranno, il successo dipende da voi!;

- Una mentalità aperta : tenete conto che sarete presenti all’evento per discutere con persone diverse da voi, con opinioni diverse e motivazioni diverse: rispettate le opinioni di tutti

Cosa NON portarsi dietro?

- Droghe di qualsiasi tipo: la responsabilità per la presenza di sostanze stupefacenti ricadrà su di noi, dunque se ne farete uso durante l’OST verrete rimandati a casa (senza rimborso per i 25€ pagati);

- Superalcolici: per quanto riguarda gli alcolici ci penseremo noi, fornendo birra e vino; gli abusi in ogni caso non saranno tollerati.

Come ci si iscrive?

L’iscrizione prevede la compilazione di un modulo con i vostri dati personali e il pagamento di una caparra di 15€.

Il modulo e la caparra devono essere consegnati ad uno degli organizzatori, o ad un membro AGE indicato: per organizzare l’incontro usate i contatti scritti più sotto. Nel caso siate minorenni vi verrà chiesto anche di fare firmare ai vostri genitori un documento per il sollevamento della responsabilità , anch’esso da consegnare agli organizzatori. Per evitare perdite di tempo vi preghiamo di consegnare modulo ed eventuale documento per lo scarico della responsabilità già firmati e compilati!

Contatti e moduli

I contatti degli organizzatori sono i seguenti: mail: [email protected] Paolo Caleffi: 335 17 11 237 Matteo Davoli: 370 32 03 964 Lara Torelli: 338 21 58 232 Potete scaricare il modulo di raccolta dei dati personali da: http://www.ageuropa.eu/documenti/ModuloIscrizioneOst.doc Potete scaricare il documento di sollevamento della responsabilità da: http://www.ageuropa.eu/documenti/LiberatoriaMinoriOST.doc Se desiderate ulteriori chiarimenti riguardo all’OST mandate una mail all’indirizzo indicato più sopra e saremo felici di rispondervi.