TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A...

125
AZIENDA OSPEDALIERA ASMN DI REGGIO EMILIA IRCCS IN TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI IN ONCOLOGIA Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico DELIBERA N. 87 DEL 11/07/2011

Transcript of TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A...

Page 1: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

TTO ZIENDALEA

AziendA OspedAlierA AsMn di reggiO eMiliA

irCCs in TeCnOlOgie AvAnzATe e MOdelli AssisTenziAli in OnCOlOgiA

Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologiaIstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

deliberA n. 87 del 11/07/2011

Page 2: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 3: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

Indice

TITOLO IL’AZIENDA OSPEDALIERA

I. costituzione, denominazione, sede legale, logo e patrimonio dell’azienda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7II. missione e valori fondanti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7III visione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8IV. principi e criteri dell’attività aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

IV. 1 distinzione tra funzioni di programmazione, indirizzo e controllo e funzioni di organizzazione e gestionepag. 12IV. 2 governo clinico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

TITOLO IIORGANI

I. direttore generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14II. collegio di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14III. collegio sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

TITOLO IIIALTA DIREZIONE

I. direttore sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16II. direttore amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17III. direttore delle Professioni Sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

TITOLO IVORGANISMI COLLEGIALI

I. comitato etico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19II. comitato consultivo misto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

TITOLO VMODELLO ORGANIZZATIVOE SUO FUNZIONAMENTO

I. organizzazione dipartimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21II. strutture organizzative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22III. incarichi professionali di alta specializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23IV. incarico di direttore operativo di presidio IRCCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23V. incarichi di direzione di dipartimento e di coordinamento d’area . . . . pag. 24VI. incarichi di responsabile delle professioni sanitarie di area dipartimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25

Indice

Page 4: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

TITOLO VITRASPARENZA E PARTECIPAZIONE

I. trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26II. partecipazione dei cittadini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26III. rapporti con altre aziende, istituzioni ed enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27IV. A.V.E.N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27V. relazioni sindacali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27

TITOLO VIIFORMAZIONE E RICERCA

pag. 29

TITOLO VIIIRESPONSABILITA’

pag. 30

TITOLO IXCICLO DI PROGRAMMAZIONE

E CONTROLLO INTERNO

I. bilanci e programmazione pluriennale e annuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31II. gestione per budget . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32III. processo di budgeting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32IV. controllo di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32

TITOLO XISTITUTO DI RICOVERO E CURA

A CARATTERE SCIENTIFICOIN ONCOLOGIA PER TECNOLOGIE AVANZATE

E MODELLI ASSISTENZIALIpag. 34

TITOLO XINORME FINALI E DI RINVIO

pag. 36

ALLEGATO N. 1ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE

E STRUTTURE COMPLESSE1. aggregazioni dipartimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 412. strutture complesse afferenti i dipartimenti - tavole sinottiche . . . . . . pag. 463. Regolamento generale per la composizione, la costituzione ed il funzionamento dei dipartimenti medico chirurgici . . . . . . . . . . . . . pag. 49

Indice

Indice

Page 5: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

ALLEGATO N. 2ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

DEL COLLEGIO DI DIREZIONEpag. 59

ALLEGATO N. 3STRUTTURE ORGANIZZATIVE SANITARIE

1. Presidio IRCCS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 652. Infrastruttura Ricerca - Qualità - Statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 663. Direzione Medica Ospedaliera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 674. Direzione delle Professioni Sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 705. Area Innovazione Tecnologica e Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76

5.1 Farmacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 775.2 Formazione e Innovazione Clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 805.3 Tecnologie Biomediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 825.4 Tecnologie Informatiche e Telematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84

ALLEGATO N. 4STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEL

DIPARTIMENTO TECNICO AMMINISTRATIVO1. Dipartimento e Aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89

1.1 Dipartimento Tecnico-Amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 891.2 Area Amministrativa e Area Tecnica, Logistico Alberghiera Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 90

2. Funzioni Dirigenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 923. Area Amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95

3.1 Appalti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 963.2 Affari Istituzionali, Legali e Comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 983.3 Bilancio e Finanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1003.4 Gestione del Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1033.5 Controllo di Gestione e Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag .105

4. Area Tecnica, Logistico-Alberghiera, Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag .1084.1 Attività Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag .1104.2 Gestione Logistico-Alberghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag .1134.3 Prevenzione e Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag .117

ALLEGATO N. 5ORGANIGRAMMI AZIENDALI

pag. 121

Indice

Page 6: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 7: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

7ATTO AZIENDALE

I. COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE, SEDE LEGALE, LOGO E PATRIMONIO

L’Azienda Ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia, costi-tuita con delibera di Giunta della Regione Emilia – Romagna n. 6317 del 13dicembre 1994, è stata riconosciuta in IRCCS in Tecnologie Avanzate e ModelliAssistenziali in Oncologia con Decreto Ministeriale 12 aprile 2011, pubblicatosulla GU serie generale n.119 del 24 maggio 2011.

La sede legale dell’Azienda Ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova” - IRCCSin Tecnologie Avanzate e Modelli Assistenziali in Oncologia di Reggio Emilia (diseguito Azienda Ospedaliera - IRCCS) è in Reggio Emilia, Viale Risorgimento 57.

Il logo aziendale è il seguente:

Inoltre l’Azienda Ospedaliera - IRCCS si riconosce, dalla sua istituzione, nel se-guente simbolo:

Ai sensi e per gli effetti di legge, l’Azienda Ospedaliera - IRCCS ha personalitàgiuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale.

Il patrimonio dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS è costituito da tutti i beni mobilied immobili ad essa appartenenti.

II. MISSIONE E VALORI FONDANTI

L'Azienda Ospedaliera - IRCCS produce ed eroga prestazioni sanitarie ed assi-stenziali di base e di alta complessità, di efficacia scientificamente dimostrataed appropriate con le risorse disponibili.

TITOLO IL’AZIENDA OSPEDALIERA

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 8: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

8 ATTO AZIENDALE

Sviluppa la formazione, la ricerca, l'innovazione e percorsi di sistema qualità peroffrire servizi sempre più qualificati ai cittadini e per valorizzare le capacità el'impegno dei professionisti.

Contribuisce altresì alla promozione, al mantenimento e allo sviluppo dello statodi salute della popolazione del territorio provinciale.

Le scelte sanitarie dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS sono effettuate in coerenzacon le politiche regionali e l'integrazione con le strutture sanitarie pubbliche eprivate del territorio provinciale al fine di tutelare la salute dei cittadini.

La tutela della salute della popolazione è perseguita con tutte le componentisociali, politiche, economiche e di volontariato a livello provinciale e regionale.

I valori fondanti dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS sono praticati in relazione aipropri scopi e costituiscono esplicito punto di riferimento per l'azione quotidianadei professionisti e della Direzione in termini di:

• rispetto sia tra professionisti che tra professionisti e cittadini;

• collaborazione interna ed esterna;

• trasparenza delle scelte e dei risultati nei confronti dei cittadini e dei profes-sionisti;

• responsabilità a tutti livelli;

• qualità tecnico-professionale e organizzativa;

• sicurezza delle prestazioni, dell'ambiente e dell'organizzazione;

• innovazione e ricerca per lo sviluppo di nuove idee affidandosi all'intelligenza eall'esperienza professionale del personale.

III. VISIONE

La vision aziendale si basa su:

Perseguimento dell'eccellenza

La direzione continua a sostenere le azioni tese a creare un ambiente favorevo-le per l'espressione dell'eccellenza clinica e assistenziale al fine di favorire l'attivi-tà di ricerca e di sperimentazione e la valorizzazione delle risorse professionali.Il proseguimento del confronto con altre realtà internazionali è un investimentoin tal senso.

Per fornire prestazioni di elevata qualità tecnica gli investimenti sono orientatianche a sviluppare la qualità delle relazioni tra professionista e utente. Unamigliore relazione con gli utenti deve essere garantita da un'informazione/co-municazione adeguata, chiara, comprensibile, esaustiva, attenta ai contenutitecnici e alla cultura-disponibilità ad essere informati.

Il perseguimento dell'eccellenza è favorito anche dall'introduzione di nuove tec-nologie che permettono di garantire al meglio l'eccellenza delle prestazioni stru-mentali a supporto delle decisioni cliniche.

Sviluppo di programmi di Governo clinico

L'investimento, la valorizzazione e il confronto con i componenti del collegio di

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 9: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

9ATTO AZIENDALE

direzione portano ad un governo dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS partecipato econdiviso dai professionisti che ricercano la massima qualità a costi sostenibili eil giusto equilibrio tra funzione manageriale e professionale.

L'impegno sulla gestione del rischio porta ad innalzare i livelli di qualità e sicu-rezza dell'assistenza e delle prestazioni sanitarie, attraverso la prevenzione, laformazione e la promozione di azioni finalizzate a contenere i rischi.

Il supporto da parte della direzione, attraverso gli uffici di staff, per lo sviluppodi programmi di governo clinico garantisce percorsi di valutazione e di verificadell'efficacia dei risultati e dell'efficienza nell'uso delle risorse.

La gestione del governo economico-finanziario, parte importante del governoclinico, è tesa a sviluppare sinergie tra i servizi amministrativi/tecnici e i serviziclinici.

Centralità del paziente, equità di accesso

La scelta di avere al centro i bisogni dell'utente è garantita, oltre che da unamaggiore flessibilità organizzativa, anche dalla definizione di percorsi assisten-ziali sulle patologie di maggiore impatto epidemiologico e che condizionanomaggiormente la vita quotidiana del cittadino (percorsi oncologici, percorsi sumalattie croniche) in stretto collegamento con l'Azienda USL in modo da garan-tire continuità tra ospedale e servizi territoriali.

L'equità di accesso ai servizi e la centralità del cittadino in quanto titolare deldiritto alla salute sono punti irrinunciabili nelle scelte di pianificazione e pro-grammazione aziendale.

L'attenzione ai bisogni degli utenti stranieri viene consolidata con iniziative disupporto ai professionisti e attraverso la predisposizione di strumenti e modali-tà per un'accoglienza e una gestione che tenga conto degli usi e costumi dell'et-nia di appartenenza anche dal punto di vista alberghiero. E’ facilitata la rimo-zione delle barriere linguistico-culturali, la promozione, la conoscenza e lavalorizzazione delle culture d'appartenenza.

Ascolto e partecipazione dei cittadini

Viene perseguito un approccio co-relazionale dove le diverse ottiche, quelle delcittadino e del professionista, sono integrate tra loro, fatte convergere in modoorganico in vista di un fine comune.

Si vuole in questo modo affidare al cittadino un ruolo pro-attivo e di co-protago-nista nella valutazione della qualità dei servizi a lui rivolti, dando un significatopiù profondo alla sua partecipazione ai processi di cambiamento, promuovendocosì una nuova cultura di cittadinanza.

L'obiettivo è di accrescere le opportunità di autodeterminazione del cittadino,migliorare la relazione operatore-utente e di conseguenza la compliance edincrementare il livello di soddisfazione di entrambe le parti.

E’ un priorità delle direzioni dedicare strumenti diversi dai questionari di soddi-sfazione per l'ascolto attivo degli utenti; in particolare, si utilizzano strumentiqualitativi idonei ad ottenere una relazione che contribuisca a far accrescerel'autodeterminazione del cittadino nell'organizzazione.

L'ascolto dei cittadini attraverso il progetto di mediazione culturale è orientatoa prevenire la conflittualità dei cittadini nei confronti dei professionisti per ripristi-

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 10: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

10 ATTO AZIENDALE

nare fiducia reciproca.

L'attenzione costante alle associazioni di volontariato sviluppa progetti comunial fine di creare un ambiente ospedaliero partecipato e aperto.

Partecipazione e sviluppo delle risorse umane

L'investimento sui professionisti quale "motore" per "praticare" nuove conoscen-ze e diventare "punto di riferimento" nei dipartimenti per il governo clinico vedela direzione aziendale definire obiettivi e azioni atte a coinvolgere i professioni-sti nell'elaborazione delle strategie aziendali e nella definizione dei percorsi assi-stenziali.

Il confronto interdisciplinare e interprofessionale viene incentivato quale moda-lità per garantire la trasversalità e per operare in funzione dei risultati finalisull'utente.

Le opportunità formative sono orientate a sviluppare competenze professionaliin coerenza con gli obiettivi dipartimentali e di Azienda Ospedaliera - IRCCSnonché con le attività di innovazione e ricerca.

Sviluppo dell'innovazione e ricerca

L'ASMN continua a sviluppare la funzione di innovazione e ricerca affinché taliattività siano parte integrante dell'operatività del sistema, elementi di trasfor-mazione degli assetti organizzativi/gestionali e incidano in modo prevalentesulla qualità delle prestazioni.

Con il processo di ricerca si tenderà all'obiettivo del miglioramento delle strate-gie assistenziali, in quanto la cultura così acquisita attribuisce all'atto medico,accanto alla funzione assistenziale, una valenza di ricerca per nuove conoscenzee nuovi saperi.

L'attività di ricerca e innovazione viene mantenuta costantemente aggiornatain coerenza con gli indirizzi definiti a livello regionale. Gli effetti dell'attività diricerca hanno anche una ricaduta sul fronte della formazione, in quanto leattività formative vengono conseguentemente guidate a seconda dei prodotti edelle modalità operative di cui favorire l'adozione sistematica.

I progetti e la conseguente "messa a regime" di nuovi prodotti e prestazionisono supportate dalle tecnologie più avanzate e dalla valutazione delle stesse suirisultati (valutazione di impatto). L'orientamento è quello di investire su proget-ti di "ricerca/sperimentazione" per la messa a punto di nuove prestazioni, per-corsi clinici ed organizzativi che i professionisti, le direzioni di struttura e didipartimento ritengono efficaci per la migliore pratica clinico-assistenziale eorganizzativa.

La direzione, attraverso la valorizzazione del Comitato etico, favorisce la rap-presentanza dei cittadini nel mondo della sperimentazione-assistenza, con ilconseguente sviluppo della capacità di "confidenza" (fiducia, dialogo, condivisionedi decisioni), che si traduce anche nel "consenso informato".

Revisione sistematica della qualità dei servizi clinici e tecnico/amministrati-vi e miglioramento continuo

La Direzione, sulla base del sistema gestione qualità, intende sviluppare la capa-cità di soddisfare obiettivi di miglioramento continuo conformi alle esigenze

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 11: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

11ATTO AZIENDALE

dell'utente, del professionista e dell'organizzazione, coniugando qualità clinica,relazionale e organizzativa. A tale scopo implementa programmi di verificasistematica dell'attività e dei risultati raggiunti con la partecipazione attiva deiprofessionisti.

La definizione di prodotti e dei relativi standards unitamente all'analisi e alcontrollo dei processi clinico/assistenziali fornisce garanzia sulle prestazioni ero-gate.

La certificazione di qualità dei servizi tecnico/amministrativi garantisce unamaggiore attenzione ai risultati finali che impattano sull'utente.

La trasparenza viene perseguita attraverso l'impegno della direzione di esten-derla a tutti i livelli, interni ed esterni e creando modalità omogenee per lagestione.

Integrazione con l'Azienda Unità Sanitaria Locale

La mission, condivisa con l’AUSL, si realizza attraverso il rafforzamento delsistema curante provinciale, inteso come progetto complessivo di offerta deiservizi, che origina dalla centralità del cittadino e della comunità provinciale.

La centralità del paziente, come la globalità degli interventi che ad esso vengo-no rivolti, continuano a tradursi organizzativamente nell'attenzione alla garan-zia di percorsi di cura integrati e condivisi volti a realizzare obiettivi di continui-tà di cura e di presa in carico. I risultati, in termini di risultati clinici, sonooggetto di specifici audit.

La direzione sviluppa relazioni con l’AUSL volte, tra l’altro, a sistematizzaresinergie con i Medici di Medicina Generale, al fine di definire Linee guida comunisu patologie rilevanti che prevedono integrazione. Anche l'appropriatezza dellerichieste è momento di confronto e di definizione di criteri per garantire unaccesso equo rispetto alla "gravità" della patologia.

Sviluppo dei rapporti con l'università

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS attua una politica di sviluppo delle attività formativenell’ambito delle rete formativa regionale prevista dai Protocolli d’intesa Regio-ne-Università, attivando percorsi di formazione specialistica medici e sanitari inconvenzione con gli atenei della Regione.

Il Collegio di Direzione, in particolare, presidia i progetti di sviluppo più innova-tivi e monitora l’attuazione del Piano Annuale della Formazione affidata ai di-partimenti con il supporto degli uffici di staff.

IV. PRINCIPI E CRITERI DELL’ATTIVITA’ AZIENDALE

Il modello organizzativo è improntato a criteri di semplicità, trasparenza, inte-grazione multiprofessionale, decentramento ed ampia partecipazione ai pro-cessi decisionali, al fine di realizzare un’efficiente allocazione delle risorse infunzione di una tempestiva ed appropriata erogazione dei servizi.

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS persegue le proprie finalità agendo mediante attidi diritto privato, retti dal principio di libertà delle forme, nei limiti previsti dalCodice Civile e dalle leggi speciali e nel rispetto dei principi di legalità, imparzia-lità, buon andamento e semplificazione delle attività aziendali.

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 12: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

12 ATTO AZIENDALE

IV.1 - DISTINZIONE TRA FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE, INDIRIZZO ECONTROLLO E FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS applica il principio di esplicita ed adeguata distin-zione fra le funzioni di programmazione, indirizzo, controllo da un lato e lefunzioni di organizzazione e gestione dall’altro, in un quadro di chiara determi-nazione delle competenze e delle responsabilità della Direzione Generale, dellaDirigenza e dei vari livelli operativi dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS, al fine diresponsabilizzare e valorizzare tutte le risorse professionali disponibili.

I principi sopra richiamati sono oggetto di specifica definizione, con particolareriferimento agli ambiti di autonomia e responsabilità nella gestione tecnico-professionale, amministrativa e finanziaria del settore operativo di competen-za, implicanti anche il potere di spesa e di adottare atti aventi rilevanza ester-na.

Il Direttore Generale può conferire proprie funzioni, con riferimento ad ambitisettoriali di attività o all’adozione di singoli atti, in base sia al principio dell’at-tribuzione sia a quello della delega.

La gestione dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS è informata a criteri di program-mazione in relazione alle linee del Piano Sociale Sanitario Regionale ed alla piani-ficazione strategica. Il modello di programmazione cui fa riferimento l’AziendaOspedaliera - IRCCS è quello della programmazione negoziata nell’ambito dellaConferenza territoriale sociale e sanitaria.

Strumento fondamentale del sistema direzionale di programmazione e controlloè il budget, anche in riferimento al complesso delle responsabilità direzionali(risultati raggiunti in rapporto alle risorse impiegate) e delle responsabilità ope-rative ai vari livelli.

IV.2 - GOVERNO CLINICO

Il Governo Clinico consiste nella capacità dei servizi di sviluppare e mantenereuna sistematica attenzione alla qualità dell'assistenza erogata, con particolareriferimento all'efficacia ed all'appropriatezza clinica delle prestazioni, valoriz-zando e integrando fra loro le risorse professionali che operano quotidianamen-te all'interno delle strutture, attraverso un processo partecipativo, di informa-zione e comunicazione, finalizzato ad innalzare i livelli di competenza e consa-pevolezza dei professionisti e dei cittadini.

Posto in capo al Direttore Sanitario, identifica nei Direttori di Dipartimento enelle loro responsabilità clinico-organizzative i protagonisti di politiche aziendalicapaci di documentare la qualità delle proprie prestazioni e di garantire lasicurezza dei pazienti e degli operatori attraverso gli strumenti propri del go-verno clinico:

• una pratica clinica ed assistenziale appropriata ed ispirata a prove di effica-cia;

• la gestione sistematica delle informazioni;

• lo sviluppo dei data base clinici;

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 13: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

13ATTO AZIENDALE

• l'adozione, l'adattamento locale e l'implementazione delle linee guida e deipercorsi assistenziali;

• l'utilizzo di strumenti di health technology assessment (HTA);

• la pianificazione e la conduzione di audit clinici;

• la formazione continua ed accreditamento istituzionale e professionale;

• la realizzazione del piano programma per la gestione del rischio e l'innalzamentodei livelli di sicurezza degli operatori e degli assistiti negli ambienti di lavoro e dicura, diffondendo una cultura aziendale che consenta di giungere ad un'efficacegestione degli errori e degli eventi avversi, supportando l'azione di rilevazione,segnalazione e gestione di tali eventi, operando per la definizione del profilo deirischio delle diverse unità operative, per la sua identificazione, valutazione etrattamento, sviluppando un sistema di indicatori che consentano di monitoraree minimizzare i fattori che ne costituiscono la causa. In questo ambito assumo-no particolare e specifico rilievo anche le iniziative ed i progetti finalizzati adun'efficace gestione dei reclami e delle segnalazioni dei cittadini, come primomomento di una gestione del contenzioso che integra anche le relazioni con lacompagnia assicuratrice per una gestione dei sinistri che non si limiti aminimizzarne i riflessi negativi sul piano aziendale e professionale e diventioccasione di miglioramento e di innalzamento dei livelli qualitativi delle presta-zioni e dei servizi.

Il Collegio di Direzione rappresenta l'organo aziendale deputato al coordinamen-to delle singole iniziative dipartimentali di governo clinico, alla verifica della lorocoerenza con gli obiettivi generali dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS ed alla valu-tazione dei risultati e delle relative ricadute.

TITOLO I - L’AZIENDA OSPEDALIERA

Page 14: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

14 ATTO AZIENDALE

Sono organi dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS il Direttore Generale, il Collegio diDirezione ed il Collegio Sindacale.

1. DIRETTORE GENERALE

Il Direttore Generale rappresenta legalmente l’Azienda Ospedaliera - IRCCS, neassicura il perseguimento della missione avvalendosi dell’attività degli organismie delle strutture organizzative, ne garantisce il governo complessivo coadiuvatodal Direttore Sanitario e dal Direttore Amministrativo, esercita - coerentemen-te con i principi, gli obiettivi, gli indirizzi e le direttive definite dai diversi livellidi governo e di programmazione del sistema dei servizi sanitari - i poteri orga-nizzativi e gestionali attribuiti dalle leggi, presidia lo svolgimento di tutte lefunzioni necessarie alla direzione, all’organizzazione e all’attuazione dei compi-ti di istituto nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza nonché deicriteri di efficacia, di efficienza e di economicità della gestione.

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS riconosce ed attua la divisione delle funzioni diindirizzo politico amministrativo assegnate al Direttore Generale, dalle funzionidi gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa assegnate ai Dirigenti, che leesercitano nell’ambito dell’autonomia gestionale ed amministrativa, secondo leprevisioni di budget.

2. COLLEGIO DI DIREZIONE

Il Collegio di Direzione è l’organo con compiti di elaborazione e di proposta neiconfronti del Direttore Generale per l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi,per le attività di formazione, di ricerca e di innovazione.

Costituisce primario strumento di analisi, confronto e coordinamento tra AltaDirezione e professionisti nella elaborazione delle linee di sviluppo dell’AziendaOspedaliera - IRCCS, concorrendo alla funzione di governo complessivo, affidataal Direttore Generale.

Assicura altresì al Direttore Generale il supporto per il governo delle attivitàcliniche, per la programmazione e la valutazione delle attività tecnico - sanita-rie e di quelle ad elevata integrazione sanitaria, per la elaborazione del pianodelle azioni, per l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi, per l’utilizzazione e lavalorizzazione delle risorse umane.

Valida e cura la realizzazione del piano annuale di formazione, del piano-pro-gramma di gestione del rischio, dei piani organizzativi per l’attività libero -professionale intramuraria e per la valutazione dei risultati conseguiti rispettoagli obiettivi clinici.

E’ presieduto dal Direttore Sanitario ed è composto dal Direttore Amministrati-

TITOLO IIORGANI

TITOLO II - ORGANI

Page 15: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

15ATTO AZIENDALE

vo, dai Direttori di Dipartimento e dal Direttore delle Professioni Sanitarie. AlCollegio di Direzione partecipano responsabili di specifiche funzioni ed articolazioniorganizzative aziendali, secondo le previsioni e con le modalità di cui al regola-mento di funzionamento del Collegio stesso, allegato n.2 al presente Atto Azien-dale.

3. COLLEGIO SINDACALE

Il Collegio Sindacale verifica l’attività dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS sotto ilprofilo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale, vigila sull’osser-vanza della legge, accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità delbilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili ed effettua periodica-mente verifiche di cassa. Nella consapevolezza del contesto in cui opera, valutal’adeguatezza della struttura organizzativa dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS pergli aspetti del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo-contabi-le, con particolare riferimento all’affidabilità di quest’ultimo di rappresentarecorrettamente i fatti di gestione. Relaziona periodicamente sui risultati deiriscontri eseguiti alla Regione ed alla Conferenza territoriale sociale e sanitaria.

TITOLO II - ORGANI

Page 16: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

16 ATTO AZIENDALE

Il Direttore Generale, il Direttore Sanitario, il Direttore Amministrativo ed ilDirettore delle Professioni Sanitarie costituiscono l’Alta Direzione, a cui puòessere invitato a partecipare il Direttore Operativo di Presidio IRCCS.

L’Alta Direzione opera in modo collegiale garantendo il concorso dei diversi puntidi vista tecnici e professionali alle fasi di elaborazione e di verifica dei program-mi di sviluppo e di organizzazione dei servizi, realizzandone l’integrazione perdefinire le strategie aziendali.

Nel perseguire la coerenza complessiva dell’azione di governo dell’AziendaOspedaliera - IRCCS, l’Alta Direzione recepisce gli indirizzi di politica sanitariadella Regione e della Conferenza territoriale sociale e sanitaria, sviluppandoadeguate sinergie interaziendali in modo particolare con le altre Aziende di areavasta.

I. DIRETTORE SANITARIO

Il Direttore Sanitario contribuisce alla direzione dell’Azienda Ospedaliera - IRCCSpartecipando ai processi di pianificazione strategica e di programmazione an-nuale, nonché alla funzione di committenza interna, attraverso l’attribuzione diobiettivi e risorse ai dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS.

Il Direttore Sanitario assicura la definizione e la direzione del sistema di governoclinico dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS, avvalendosi, per le parti di rispettivacompetenza, del Direttore delle Professionii Sanitarie e dei direttori dei Diparti-menti assistenziali.

Nell’ambito degli indirizzi strategici generali definiti dall’Alta Direzione, cural’organizzazione ed assicura il monitoraggio e la verifica del volume e dellaqualità dell’attività assistenziale.

Nel quadro delle compatibilità finanziarie, esercita la responsabilità in meritoall’individuazione ed all’attuazione di percorsi clinico assistenziali che ritengaefficaci ed appropriati per l’intervento mirato su specifiche patologie o su spe-cifici gruppi di popolazione.

Nell’ambito di tali percorsi, il Direttore Sanitario è responsabile complessivo daun lato della qualità e dell’efficienza tecnica ed operativa della produzione diprestazioni (linee verticali), dall’altro della distribuzione dei servizi, - attraversol’integrazione dei singoli prodotti in servizi o in programmi di assistenza - orien-tati al singolo ed alla collettività (linee orizzontali).

Assicura l'attuazione del sistema aziendale per la gestione del rischio, secondo leindicazioni contenute nel piano-programma elaborato dal Collegio di Direzione,approvato dal Direttore Generale ed attuato a livello dipartimentale.

E’ componente di diritto del Comitato Etico.

TITOLO IIIALTA DIREZIONE

TITOLO III - ALTA DIREZIONE

Page 17: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

17ATTO AZIENDALE

II. DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Il Direttore Amministrativo contribuisce alla direzione dell’Azienda Ospedaliera -IRCCS partecipando ai processi di pianificazione strategica e di pianificazioneannuale.

Il Direttore Amministrativo coadiuva il Direttore Generale nella definizione edirezione del sistema di governo economico finanziario, garantendo il correttofunzionamento delle funzioni di supporto tecnico, amministrativo e logistico.

A tal fine, supporta tutte le strutture organizzative aziendali, con particolareriguardo a quelle aventi quale fine primario l’erogazione dell’assistenza, attra-verso il coordinamento e l’integrazione delle azioni di tipo tecnico-amministra-tivo.

Il Direttore Amministrativo assicura la legittimità degli atti e definisce gli orien-tamenti operativi delle strutture assegnate al governo economico-finanziarioaziendale, sviluppandone le competenze mediante la costante ricerca della qua-lità dei processi e della innovazione dei sistemi di gestione, allo scopo di perse-guire i migliori risultati in termini di efficienza e appropriatezza organizzativanell’uso delle risorse.

Per i medesimi scopi mette a disposizione, attraverso idonee strutture tecnichee professionali, le informazioni di base necessarie a valutare la compatibilità ela congruenza tra piani di attività e risorse richieste.

Il Direttore Amministrativo è garante della correttezza, completezza e traspa-renza dei processi di formazione dei documenti rappresentativi delle dinamicheeconomiche, finanziarie e patrimoniali dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS. Assicu-ra inoltre lo sviluppo e l’implementazione delle reti che presiedono al sistemainformativo di supporto alle attività decisionali proprie dei diversi livelli del go-verno aziendale.

IV. DIRETTORE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il Direttore delle Professioni Sanitarie persegue la qualità e l'efficienza delleattività assistenziali erogate nell'ambito dei programmi di prevenzione, cura eriabilitazione al fine di garantire adeguati livelli di assistenza infermieristica,tecnico-sanitarie e ostetrica.

Collabora alla predisposizione di modelli organizzativi innovativi orientati allapresa in carico e alla continuità assistenziale, valuta i processi di assistenza e dicura specifici e realizza programmi formativi e di ricerca.

Il Direttore delle Professioni Sanitarie cura la definizione, la direzione e la valu-tazione del sistema di governo dell'assistenza infermieristica, tecnico-sanitariaed ostetrica, e persegue la qualificazione e il miglioramento continuo dellecompetenze professionali del personale assegnato, concorrendo allo sviluppo delsistema premiante e della produttività.

Individua, in relazione alla domanda espressa dalle aggregazioni dipartimentali/Presidio IRCCS e ai programmi di sviluppo dell'assistenza, coerenti con i piani

TITOLO III - ALTA DIREZIONE

Page 18: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

18 ATTO AZIENDALE

aziendali:

- il fabbisogno complessivo di risorse di personale infermieristico, tecnico-sani-tario, ostetrico e di supporto;

- gli standard assistenziali;

- la quantità e pianificazione del turnover.

Esprime, per quanto di competenza, valutazioni professionali ed organizzative,sui progetti di nuova realizzazione e sulla ristrutturazione degli spazi assegnatiai Dipartimenti.

Coadiuva il Direttore Sanitario e il Direttore Medico Ospedaliero al fine di assicu-rare il rispetto delle condizioni di sicurezza del lavoro per il personale che afferiscealla struttura complessa, nonché nei confronti degli utenti (D.Lgs. 81/2008).

Assicura il governo dell'assistenza infermieristica, tecnico-sanitaria, ostetrica edi supporto all'interno dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS, centrata sul cliente eorientata da modelli innovativi e fondati sulla ricerca, in sinergia e collaborazio-ne con le altre Strutture previste dall'Atto Aziendale.

Sulla base delle Convenzioni stipulate dall'Azienda Ospedaliera - IRCCS con l'Uni-versità, mantiene e cura i rapporti con quest'ultima, per gli aspetti di compe-tenza e collabora con i Direttori di Dipartimento allo sviluppo di processi assi-stenziali coerenti con le strategie Aziendali.

Contribuisce alla definizione delle linee di indirizzo aziendali, realizza e cura ilmonitoraggio dell'Educazione continua delle professioni sanitarie afferenti, incollaborazione con le altre strutture Aziendali, nonché la formazione del perso-nale di supporto.

TITOLO III - ALTA DIREZIONE

Page 19: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

19ATTO AZIENDALE

I. COMITATO ETICO

L'Azienda Ospedaliera-IRCCS si avvale del Comitato Etico Interaziendale costitu-ito tra l'Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova e l'Azienda UnitàSanitaria Locale di Reggio Emilia e ha competenza sulle proposte di studi avan-zate alle strutture dell'Azienda Ospedaliera-IRCCS, a quelle dei Presidi Ospedalieridell'AUSL, nonché alle sue articolazioni distrettuali e ai Centri privati. Il Comita-to Etico è un organismo indipendente, composto da componenti medici e nonmedici, secondo criteri di interdisciplinarità. I due Direttori Sanitari sono com-ponenti di diritto del Comitato Etico. Detto organismo ha il compito di fornirepubblica garanzia della tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere deisoggetti coinvolti in ogni ricerca clinica di medicinali e/o in qualsiasi proceduradiagnostica o terapeutica innovativa, condotta presso le suddette strutture opresso centri privati insistenti sul territorio provinciale.

Il Comitato Etico promuove il ricorso alla ricerca clinica finalizzata al migliora-mento della pratica clinica e delle strategie assistenziali nell'interesse del singoloe della società.

Il CE interaziendale, ai sensi di legge e per proprio regolamento, esprime parereformale su ogni tipologia di studio, che monitora annualmente e laddove CEdella struttura ove afferisce il centro coordinatore, rilascia il parere unico. Letipologie di studio, a titolo esemplificativo, sono:

- trials clinici, studi farmacologici, studi osservazionali, registri, studi digenetica, di genomica, molecolari, di farmacogenetica, studi con dispositivi, diricerca biomedica

- studi che indagano strategie terapeutiche, tecniche chirurgiche, strumen-ti e protocolli diagnostici e terapeutici innovativi

- ogni procedura che implichi la raccolta, l'utilizzo di campioni e tessutiumani per precise ed esplicite finalità di ricerca

- ogni progetto che, comunque, richieda a qualsiasi titolo il consenso delpaziente sia alla partecipazione allo studio sia al trattamento dei dati personali,ex D.Lgs n. 196/2003 e della Deliberazione n. 52 del Garante del 24 luglio 2008,nonché ai sensi delle diverse Autorizzazioni del Garante in materia.

Il Comitato etico svolge funzione consultiva in relazione a questioni etiche con-nesse con le attività scientifiche e assistenziali, al fine di proteggere e promuo-vere i valori della persona umana e promuove iniziative di formazione di opera-tori sanitari relativamente a temi in materia di bioetica.

TITOLO IVORGANISMI COLLEGIALI

TITOLO IV - ORGANISMI

Page 20: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

20 ATTO AZIENDALE

III. COMITATO CONSULTIVO MISTO

Il Comitato Consultivo Misto è un organismo indipendente composto da rappre-sentanti delle Associazioni di Volontariato e di tutela di interessi collettivi, costi-tuito per favorire la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali aziendaliconcernenti il miglioramento della qualità dei servizi e della comunicazione frala struttura sanitaria e gli utenti.

Nell'ottica di reciproca collaborazione e responsabilizzazione, la Direzione aziendaleinforma il Comitato sulle iniziative in materia di miglioramento dell'offerta deiservizi sanitari, favorendo la conoscenza di documenti di programmazione re-gionale ed aziendale, e tenendo conto dei pareri del Comitato sul miglioramentodella qualità percepita da parte del cittadino.

Il Comitato ha inoltre il compito di verifica delle iniziative e delle metodologie dirilevazione della qualità dal lato dell'utente, di quelle di educazione e promozio-ne alla salute e dell'attuazione delle proposte di miglioramento, di aggiornamen-to della Carta dei Servizi aziendale e mantenimento degli impegni che con essal’Azienda Ospedaliera - IRCCS assume.

I componenti dell’Alta Direzione Aziendale possono richiedere di partecipare alleriunioni del Comitato e possono essere specificatamente invitati per particolariesigenze o comunicazioni.

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS assicura il necessario supporto organizzativo edoperativo.

TITOLO IV - ORGANISMI

Page 21: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

21ATTO AZIENDALE

L'organizzazione aziendale, incentrata sul modello dipartimentale, è preordinataa favorire l'integrazione professionale all'interno e fra le singole struttureorganizzative, realizzando la più ampia partecipazione, decentramento ecollegialità nell'assunzione da parte del Direttore Generale delle decisioni strate-giche relative allo sviluppo ed all'erogazione di prestazioni e servizi di elevataqualità tecnica, professionale e relazionale. La primaria e principale funzione diassistenza è integrata a sistema con le funzioni di formazione e di ricerca,promosse dal Collegio di Direzione e programmate, attuate e gestite a livellodipartimentale con il supporto dei servizi di staff. Il predetto modello ordinariodi gestione delle attività aziendali è integrato dall'Istituto di Ricovero e Cura aCarattere Scientifico in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenzia-li, di cui al successivo TITOLO X, costituito in attuazione a quanto previsto dallaLegge Regionale n. 4 del 19 febbraio 2008, dotato di un proprio Statuto, parteintegrante del presente atto.

I. ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE

L’organizzazione dipartimentale è il modello ordinario di organizzazione e ge-stione con cui si da attuazione al principio di partecipazione dei professionisti alprocesso decisionale, secondo i rispettivi ambiti di responsabilità.

Il Dipartimento è una struttura di coordinamento aziendale, sovraordinata ri-spetto all’unità operativa relativamente agli aspetti gestionali, ed è costituitoda strutture omogenee, affini o complementari, comprensive delle propriearticolazioni organizzative e funzionali, che perseguono comuni finalità e sonoquindi tra di loro interdipendenti, pur mantenendo la propria autonomia e re-sponsabilità in ordine agli aspetti clinico-assistenziali.

Finalità e compiti dei dipartimenti di area sono i seguenti:

• favorire l’interdisciplinarità e promuovere l’integrazione inter-professionale eil lavoro di gruppo;

• procedere alla definizione di standard di prodotto ed alla valutazione deipercorsi diagnostici - terapeutici in rapporto a linee guida predefinite;

• promuovere il reciproco scambio di competenze e professionalità nel rispettodell’autonomia professionale;

• gestire le risorse assegnate in modo integrato con identificazione delle risorsecomuni di dipartimento;

• definire i livelli di attività coerentemente agli indirizzi aziendali, alle risorsedisponibili ed approvare il piano di budget;

• sviluppare e coordinare le attività di formazione continua del personale epromuovere l’accreditamento delle iniziative formative rivolte ad interni edesterni;

TITOLO VMODELLO ORGANIZZATIVO E SUO FUNZIONAMENTO

TITOLO V - MODELLO ORGANIZZATIVO

Page 22: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

22 ATTO AZIENDALE

• attuare il piano-programma di gestione del rischio;

• programmare le linee e le iniziative di ricerca e il trasferimento dei risultatidella ricerca nella pratica clinica e assistenziale;

• realizzare programmi di promozione della salute rivolti agli operatori, agliutenti e ai loro familiari;

• individuare e promuovere innovazione in campo organizzativo, professionale etecnologico, favorendo l’adozione di nuove modalità assistenziali, di nuovi mo-delli operativi e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi;

• promuovere e verificare periodicamente la qualità dell’assistenza fornita, siain termini di qualità dei processi clinico-assistenziali e organizzativi sia in termi-ni di risultati di efficacia, appropriatezza, efficienza, soddisfazione degli utentie degli operatori;

• promuovere e garantire il rispetto dei requisiti di qualità previsti dal Program-ma Regionale per l’Autorizzazione e l’Accreditamento ed i requisiti di sicurezzasul lavoro previsti dalla normativa vigente;

• promuovere e pubblicizzare le attività di pertinenza del Dipartimento;

• favorire il collegamento con le relative attività extra-ospedaliere e l’eventualeproiezione sul territorio per assicurare la continuità assistenziale con risparmiodi risorse.

Il Dipartimento è l’ambito entro cui definire gli aspetti della accessibilità–tem-pestività e continuità degli interventi assistenziali, i livelli e le modalità dierogazione delle prestazioni che contribuiscono a definire il “governo clinico”quale pratica concreta alla base delle scelte più generali delle politiche di svilup-po dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS.

I Dipartimenti costituiti, le funzioni, gli ambiti di autonomia, responsabilità ecompetenza degli stessi sono individuati nell’allegato n.1.

II.STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Per struttura organizzativa si intende un’articolazione dell’Azienda Ospedaliera- IRCCS nell’ambito della quale sono aggregate competenze professionali e ri-sorse (umane, tecnologiche e strutturali) espressamente finalizzateall’assolvimento di definite funzioni di programmazione, di produzione di pre-stazioni e di servizi sanitari e delle relative funzioni amministrative.

La complessità organizzativa di dette funzioni (numerosità e variabilità dellerisorse professionali, dimensione e sofisticazione del sistema tecnico, costi diproduzione) o la valenza strategica delle stesse (interfaccia con istituzioni oorganismi esterni all’Azienda Ospedaliera - IRCCS, volume delle risorse da allocare,rilevanza del problema, livello di intersettorialità che deve caratterizzare gliinterventi) sono tali per cui ragioni di efficacia ed efficienza rendono opportunal’individuazione di una posizione con responsabilità di organizzazione e di ge-stione delle risorse assegnate.

L’individuazione delle strutture organizzative, come sopra definite, avviene sul-la base del quadro complessivo risultante dalla considerazione congiunta delleseguenti variabili:

TITOLO V - MODELLO ORGANIZZATIVO

Page 23: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

23ATTO AZIENDALE

• rilevanza strategica o grado di priorità di azione che riveste, nel medio - lungoperiodo, l’ambito di applicazione prevalente delle competenze e delle risorse cuisi intende dare strutturazione;

• riconducibilità del sistema tecnico (competenze e conoscenze) a disciplinedefinite;

• natura ed intensità dei rapporti da intrattenere con soggetti istituzionaliesterni all’Azienda Ospedaliera - IRCCS;

• grado di intersettorialità, di interdisciplinarità ed interprofessionalità che ènecessario governare per assicurare migliori livelli di efficacia, efficienza e ren-dimento degli interventi;

• rilevanza qualitativa e quantitativa delle risorse da allocare, da monitorare,da organizzare, da gestire;

• livello di autonomia e di responsabilità che è necessario assicurare per unappropriato, efficace ed efficiente assolvimento della funzione.

Le strutture organizzative si distinguono al loro interno in complesse e semplici,in relazione alla intensità assunta dalle variabili citate e alla latitudine degliambiti di autonomia e responsabilità alle stesse conferite dalla configurazioneorganizzativa aziendale.

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS promuove e sviluppa l’integrazione dei processi edelle relazioni tra strutture diverse utilizzando tutte le forme organizzative utiliallo scopo. Tali forme organizzative, quali ad esempio le “aree”, sono caratte-rizzate dalla flessibilità, orientate al risultato e formalizzate con appositi attidella Direzione Aziendale.

L’elenco delle strutture aziendali è riportato nell’allegato n.1 per quel che attie-ne le strutture complesse e semplici dipartimentali che compongono i diparti-menti sanitari; negli allegati n.3 e n.4 per quel che riguarda le altre strutture.

III.INCARICHI PROFESSIONALI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Per valorizzare attività caratterizzate da elevata professionalità correlata al-l’utilizzo di metodologie / strumentazioni complesse e di importanza strategicaper l’Azienda Ospedaliera - IRCCS, a livello di singola unità operativa o di piùunità operative concorrenti ed a tal fine coordinate ed integrate, possono esse-re conferiti incarichi di natura professionale di alta specializzazione.

IV.INCARICO DI DIRETTORE OPERATIVO DI PRESIDIO IRCCS

Il Presidio IRCCS, comprendente uno o più dipartimenti sanitari, rappresentauna struttura dotata di autonomia tecnico-gestionale ed economico-finanzia-ria, soggetta a rendicontazione analitica con contabilità separata all’interno delbilancio aziendale, preposta allo svolgimento di funzioni di ricerca, di diagnosti-ca e di assistenza connotate da livelli specialistici la cui efficacia ed efficienzanon risulterebbero altrettanto garantite in forma disaggregata.

Il Presidio IRCCS sviluppa le sue attività e persegue i suoi obiettivi con il coordi-namento del Direttore Operativo, nel rispetto dell’autonomia gestionale ed

TITOLO V - MODELLO ORGANIZZATIVO

Page 24: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

24 ATTO AZIENDALE

organizzativa dei Direttori di Dipartimento.

Al Direttore Operativo di Presidio competono in particolare i seguenti compitigenerali:

• garantire l’integrazione e la collaborazione tra i dipartimenti del Presidiononché con gli altri dipartimenti aziendali;

• assicurare il razionale utilizzo delle risorse umane e strumentali;

• garantire la programmazione dell’attività dei Dipartimenti del presidio.

V.INCARICHI DI DIREZIONE DI DIPARTIMENTO E DI COORDINAMENTOD’AREA PER GLI AMBITI SANITARI, AMMINISTRATIVI, TECNICI EPROFESSIONALI

Il Dipartimento rappresenta una struttura di coordinamento aziendalesovraordinata rispetto alle aree che lo compongono e alle strutture complessead essa afferenti ed è costituito da strutture omogenee, affini o complementa-ri, comprensive delle proprie articolazioni organizzative e funzionali, che perse-guono comuni finalità e sono quindi tra di loro interdipendenti, pur mantenendola propria autonomia e responsabilità in ordine agli aspetti gestionali.

Il Direttore di Dipartimento è garante della integrazione delle attività dei servizitrasversali di supporto che costituiscono le aree di riferimento, di concerto conil Direttore Amministrativo.

L’Area rappresenta una forma di sinergia e coordinamento dei servizi ammini-strativi, tecnici, professionali e sanitari di supporto, orientati per processi pro-duttivi.

L’Area sviluppa le sue attività e persegue i suoi obiettivi sotto la guida di unCoordinatore e con il contributo di tutti i Direttori e Responsabili delle struttureche la compongono.

Al Coordinatore di Area competono i seguenti compiti generali:

• garantire l’integrazione e la collaborazione tra i Servizi afferenti l’Area, non-ché con le altre Aree;

• promuovere la progettualità multidisciplinare di nuovi percorsi procedurali edegli obiettivi aziendali;

• assicurare il razionale utilizzo delle risorse umane e strumentali;

• garantire la programmazione dell’attività dei Servizi in maniera sinergica efunzionale per l’Azienda Ospedaliera - IRCCS;

• favorire la comunicazione degli stessi da e verso il Direttore Amministrativo/Operativo;

• risolvere i conflitti di competenza fra le diverse unità organizzative.

Al Coordinatore vengono inoltre assegnati, dal Direttore di Dipartimento e/o dalDirettore Amministrativo e/o Operativo, anche obiettivi particolari di Area, afronte dei quali è stabilita un’indennità specifica di posizione.

TITOLO V - MODELLO ORGANIZZATIVO

Page 25: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

25ATTO AZIENDALE

VI. INCARICHI DI RESPONSABILE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DI AREADIPARTIMENTALE

Alla Direzione delle Professioni Sanitarie fanno capo le aree dipartimentali PS, lequali promuovono e sviluppano una cultura organizzativa fondata sulla riflessio-ne, sull'innovazione, su una vision condivisa, con attenzione alla conoscenzadiretta dei problemi dell'assistenza ed allo sviluppo della linea professionale e diquella assistenziale. Il responsabile d'area ne garantisce il governo in sinergiacon i coordinatori e i referenti delle reti trasversali che manterranno la loronatura Dipartimentale.

TITOLO V - MODELLO ORGANIZZATIVO

Page 26: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

26 ATTO AZIENDALE

TITOLO VI - PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

I. TRASPARENZA

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS persegue la trasparenza nei confronti dei citta-dini, degli utenti e delle loro rappresentanze quale principio ispiratore di tuttala propria attività e quale condizione per tutte le forme di partecipazione, atutti i livelli di governo dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS e di gestione dei servi-zi.

Tale principio si traduce principalmente nei seguenti impegni: garantire unsistema di verifiche continue, interne ed esterne, degli impegni assunti; assicu-rare la leggibilità dei criteri di valutazione e dei risultati; sviluppare un sistemadi comunicazione aziendale che tenda all’omogeneità, coerenza, diffusione ecorrettezza dell’informazione verso l’interno e l’esterno; promuovere l’attiva-zione di percorsi espliciti e di procedure gestionali che favoriscano l’utilizzoottimale delle risorse umane, tecnologiche e finanziare.

Una delle forme principali di accountability per raggiungere i predetti obiettividi trasparenza è il Bilancio di Missione. Tale strumento integra e completa leinformazioni prodotte dai bilanci economici tradizionali in modo da permettereuna valutazione delle performance aziendali in relazione agli obiettivi di saluteassegnati all’Azienda Ospedaliera - IRCCS dalla Regione e dalla Conferenza terri-toriale sociale e sanitaria.

II. PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS riconosce la centralità del cittadino, quale titola-re del diritto alla tutela della salute, nella definizione delle prestazioni sanitariee nella fruizione dei servizi stessi. A tal fine assicura la partecipazione dell’uten-te, singolo o tramite le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti, allefasi di programmazione delle attività, valutazione della qualità dei servizi etutela dei diritti degli utenti.

Gli strumenti organizzativi con i quali viene effettivamente assicurata tale par-tecipazione, sono: la Carta dei Servizi, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, ilComitato Consultivo Misto.

La Carta dei Servizi è l’espressione formale del patto sulla qualità dei serviziofferti e sul loro costante miglioramento, stipulato tra l’Azienda Ospedaliera -IRCCS e i cittadini. In collaborazione con l’Azienda USL di Reggio Emilia e inrelazione ai percorsi integrati di cura e assistenza tra l’ASMN e il territorio,l’Azienda Ospedaliera - IRCCS partecipa alla Carta dei Servizi Interaziendale.Periodicamente ed a scadenze stabilite con il Comitato Consultivo Misto, l’AziendaOspedaliera - IRCCS verifica il rispetto degli impegni assunti sia nella Carta deiServizi Aziendale che in quella Interaziendale.

TITOLO VIPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

Page 27: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

27ATTO AZIENDALE

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nell’ambito del Sistema Qualità Aziendale,promuove programmi per il miglioramento della soddisfazione del cittadino/utente ed individua idonei strumenti per l’ascolto e la comunicazione con icittadini e le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti. E’ responsabiledel sistema di gestione dei reclami che si svolge attraverso procedure predefinitesulla base di apposito regolamento Aziendale.

Il Comitato Consultivo Misto è costituito presso l’ASMN per favorire la partecipa-zione al processo di miglioramento della qualità dei Servizi offerti dall’AziendaOspedaliera - IRCCS. La sua costituzione ed il suo funzionamento sono discipli-nati con apposito regolamento.

II. RAPPORTI CON ALTRE AZIENDE, ISTITUZIONI ED ENTI

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS, oltre ad attuare una stretta integrazione funzio-nale con l’AUSL di Reggio Emilia, ricerca e sviluppa relazioni con tutte le altreaziende accreditate ed istituzioni pubbliche e private che operano in ambitoprovinciale al fine di garantire, alle migliori condizioni, i migliori servizi per lapopolazione della stessa area.

Al fine di promuovere e realizzare un sistema per la salute integrato a livelloprovinciale, l’Azienda Ospedaliera - IRCCS ricerca ogni sinergia possibile con iservizi e le risorse del contesto sociale in cui agisce e, nel rispetto degli indica-zioni contenute nel Piano Socio Sanitario Regionale, partecipa alla ConferenzaTerritoriale Socio-Sanitaria e concorre con enti locali, mondo del lavoro evolontariato alla definizione dei Piani per la Salute. In essi sono declinati a livellooperativo sia le politiche degli interventi sanitari e sociali a rilevanza sanitaria,sia gli ambiti delle collaborazioni e le condizioni di reciprocità fra Aziende, EntiLocali, privato accreditato, privato sociale e volontariato.

In particolare, la programmazione aziendale tende a realizzare la cooperazionetra tutti i soggetti interni ed esterni al servizio sanitario, a orientare l’attivitàin funzione degli effettivi bisogni della popolazione di riferimento e a favorire lapartecipazione dei cittadini e degli operatori coinvolti.

III. A.V.E.N.

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS promuove lo sviluppo dell’Associazione “Area Va-sta Emilia Nord”, condividendone le finalità istitutive e ritenendola strumentoappropriato di governo e di promozione di innovazioni organizzative che, me-diante un accorto utilizzo delle risorse diponibili, siano in grado di proiettare leaziende sanitarie aderenti verso obiettivi di sempre maggior efficienza, inte-grazione ed efficacia d’azione.

IV. RELAZIONI SINDACALI

L’Azienda Ospedaliera - IRCCS attua un modello strutturato di relazioni sindaca-li, orientato al coinvolgimento costante delle rappresentanze collettive sindacalisui processi di sviluppo e miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dellaqualità dei servizi, nel rispetto della distinzione dei rispettivi ruoli e responsabi-lità.

TITOLO VI - PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

Page 28: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

28 ATTO AZIENDALE

Le politiche di valorizzazione e sviluppo delle risorse umane sono improntate acriteri di trasparenza ed imparzialità dei comportamenti, nel condiviso obietti-vo di garantire servizi sanitari di eccellenza alla collettività migliorando al contempole condizioni di lavoro e la crescita professionale del personale impiegato.

Le relative funzioni, che richiedono competenze multidisciplinari, vengono svol-te dalla c.d. Delegazione Trattante, in staff all’Alta Direzione.

Gli strumenti ordinari della contrattazione, informazione, concertazione e con-sultazione vengono attivati con le modalità e nei termini prescritti dai contratticollettivi.

Parimenti, vengono istituite Commissioni Paritetiche per l’approfondimento ditematiche di particolare interesse fra le quali assume particolare rilevanza ilComitato Unico di Garanzia.

TITOLO VI - PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

Page 29: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

29ATTO AZIENDALE

Tutti i professionisti dell'Azienda Ospedaliera-IRCCS sono coinvolti nello sviluppodelle attività di ricerca finalizzate al miglioramento continuo , all'innovazionedelle prestazioni e dei percorsi clinici e alla valorizzazione e scoperte delle tec-nologie sanitarie. La parte di ricerca prodotta dai ricercatori del Presidio IRCCSed attinenti le linee di ricerca viene rendicontata al Ministero della Salute ai finidei finanziamenti della ricerca corrente.

La funzione di sviluppo della ricerca e dell' innovazione clinica che l'AziendaOspedaliera - IRCCS persegue, con il supporto della Infrastruttura Ricerca -Qualità - Statistica si sviluppa nell'ambito delle iniziative a sostegno della ricercapromossi da Programmi Quadro della ricerca Europea, dal Ministero della Salute,dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Regione Emilia Romagna , secondo le indi-cazioni del Piano Sociale e Sanitario Regionale.

Il Programma Aziendale della Ricerca dell' Azienda Ospedaliera-IRCCS ha valenzapoliennale e rendicontazione annuale ,viene elaborato dal Direttore Scientifico ,con il contributo dell' Infrastruttura Ricerca - Qualità - Statistica , dei Diparti-menti ,della Direzione delle Professioni Sanitarie e dei Servizi del Presidio IRCCSe presentato al Collegio di Direzione , prima della adozione da parte del Diretto-re Generale.

I progetti di ricerca ricompresi nel programma aziendale della ricerca , sostenu-ti dal Collegio di Direzione e validati, per gli aspetti di competenza, dal Comita-to Etico sono impegni professionali sia per coloro che hanno la responsabilitàdiretta della loro realizzazione e gestione , che per tutti i professionisti del-l'Azienda Ospedaliera-IRCCS che ne rappresentano i principali utilizzatori, inparticolare per la ricerca traslazionale.

L'attività di ricerca e complementare a quella di formazione per cui l'AziendaOspedaliera - IRCCS implementa un Piano Aziendale di Formazione continuadedicato alle risorse umane che operano ed interagiscono l'Azienda Ospedaliera-IRCCS. La Formazione del personale risulta strumento indispensabile a garantireun flusso costante di aggiornamento , nuove culture e motivazioni all' innova-zione del proprio sistema di produzione ed erogazione di prestazioni e servizisanitari alla persona.

A tal fine il Collegio di Direzione, in sinergia con il Direttore Scientifico, dellestrutture dedicate del Servizio Formazione e Innovazione, della Direzione delleProfessioni Sanitarie, elabora il Piano Aziendale di Formazione e lo propone alDirettore Generale per l'approvazione. Ne presidia l'attuazione avvalendosi delServizio Formazione, in collaborazione con la rete dei professionisti referenti,presenti a livello dipartimentale e di ogni singola struttura complessa e semplicedipartimentale, delle professioni sanitarie e dei dirigenti medici e sanitari .

L'Azienda Ospedaliera-IRCCS considera la Ricerca e la Formazione gli strumentistrategici principali per produrre e condividere conoscenze ed informazioni utilial miglioramento continuo delle scelte cliniche, assistenziali ed organizzative delsistema di cura aziendale, provinciale e regionale.

TITOLO VIIFORMAZIONE E RICERCA

TITOLO VII - FORMAZIONE E RICERCA

Page 30: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

30 ATTO AZIENDALE

TITOLO VIIIRESPONSABILITA’

Alle articolazioni organizzative di cui al Titolo V, individuate negli atti organizza-tivi dell’Azienda Ospedaliera - IRCCS, sono preposti dirigenti ai quali sono asse-gnate le relative funzioni dirigenziali.

Al fine di realizzare un chiaro ed esplicito sistema delle autonomie e delle re-sponsabilità che faciliti l’efficienza e la tempestività dell’azione e promuova ladiffusione di una cultura partecipativa, sono individuate le specifiche sfere diresponsabilità, nonché le eventuali attribuzioni di competenze.

Ai medesimi fini, ciascuna sfera di responsabilità adotta un atto diautorganizzazione sottoposto all’approvazione della Direzione e depositato pressola struttura cui si riferisce.

La valutazione dei dirigenti viene effettuata sulla base di criteri predefiniti chefanno riferimento al grado di coerenza esistente tra comportamenti individualida un lato e valori aziendali, principi organizzativi di riferimento, capacità dinatura tecnico-professionale, capacità di assicurare il raggiungimento degli obiet-tivi dall’altro.

Il pieno riconoscimento delle autonomie e delle responsabilità, unitamente ad unsistema di valutazione predefinito ed ispirato a criteri di imparzialità, preludonoalla conferma o alla sostituzione dei dirigenti dimostratisi non adeguati con altriche siano in grado di offrire migliori garanzie di risultati, fermo restando che lavalutazione deve radicarsi sulle scelte operate dal singolo responsabile.

TITOLO VIII - RESPONSABILITA’

Page 31: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

31ATTO AZIENDALE

I. BILANCI E PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE E ANNUALE

Il Piano Programmatico, il Bilancio Pluriennale di Previsione, il Bilancio Economi-co Preventivo ed il Bilancio di Esercizio, sottoposto a revisione contabile, costi-tuiscono gli strumenti della programmazione economico-finanziaria per il go-verno delle Aziende Sanitarie.

Il Piano Programmatico definisce le linee strategiche dell'Azienda Ospedaliera -IRCCS ed è adottato dal Direttore Generale in conformità al Piano Socio Sanita-rio Regionale.

Specifica gli obiettivi dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS, gli indirizzi di gestionedella stessa, articolati in programmi ed in progetti.

Il Bilancio Pluriennale di Previsione esprime in termini economico-finanziari epatrimoniali le scelte operate nel Piano Programmatico dell'Azienda Ospedaliera- IRCCS, evidenziando in particolare gli investimenti e la loro copertura finanzia-ria.

E' articolato per esercizio, ha durata triennale e viene aggiornato annualmentecon riferimento al Piano Programmatico.

Il Bilancio Economico Preventivo espone analiticamente, per l'anno solare suc-cessivo, la previsione del risultato economico dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS. E'redatto sulla base dello schema del bilancio pluriennale di previsione e corredatoda una relazione illustrativa del Direttore Generale che ne costituisce parteintegrante. Nella relazione vengono, tra l'altro, indicati gli investimenti da at-tuarsi nell'esercizio, le prestazioni che si intendono erogare, i dati analitici rela-tivi al personale, le articolazioni del budget con i corrispondenti obiettivi erisorse, i flussi di cassa previsti.

Il Bilancio di Esercizio viene redatto annualmente e rappresenta il risultato eco-nomico e la situazione patrimoniale e finanziaria nel periodo di riferimento. E'articolato in stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa.

E' corredato da una relazione del Direttore Generale sulla situazione dell'AziendaOspedaliera - IRCCS e sull'andamento della gestione, con particolare riguardoagli investimenti, ai ricavi e ai proventi, ai costi ed agli oneri dell'esercizio.

Il Bilancio di Missione, presentato unitamente al Bilancio di Esercizio, rendeconto del perseguimento degli obiettivi di salute assegnati alle Aziende Sanitariedalla Regione e dalle Conferenza territoriale socio-sanitaria.

TITOLO IXCICLO DI PROGRAMMAZIONE

E CONTROLLO INTERNO

TITOLO IX - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Page 32: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

32 ATTO AZIENDALE

II. GESTIONE PER BUDGET

L'Azienda Ospedaliera - IRCCS riconosce ed attua la divisione delle funzioni diindirizzo politico amministrativo assegnate al Direttore Generale, dalle funzionidi gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa riservate ai Dirigenti. A que-sti ultimi è riconosciuta autonomia gestionale ed operativa, a cui è collegatauna diretta responsabilizzazione sui risultati raggiunti, valutati in relazione allerisorse impiegate.

Questo principio si attua attraverso l'amministrazione per budget delle risorsedisponibili, che vengono assegnate alle varie articolazioni aziendali per ilraggiungimento delle finalità generali definite dai documenti di programmazio-ne. Tali obiettivi vengono declinati in attività specifiche per ogni articolazioneaziendale, la quale ha la responsabilità di conseguirli nel rispetto degli standarddi qualità attesi. Il budget generale d'Azienda è un'attività di previsione che,riferendosi ai risultati attesi da ogni unità organizzativa, collega le attività allerisorse umane, tecnologiche, finanziarie. Elemento fondamentale del budget èquindi la correlazione tra risorse e risultati.

III. PROCESSO DI BUDGETING

La Direzione Aziendale, coadiuvata dai componenti dell’Alta Direzione, sullabase delle indicazioni della programmazione regionale e locale e degli accordicon l'Azienda USL di Reggio Emilia, definisce le linee di indirizzo al budget relati-vamente a ipotesi di equilibrio costi e ricavi, politiche relative ai livelli di produ-zione, politiche della qualità, politica delle risorse umane, linee di innovazione elivelli degli investimenti. Partendo da tali indicazioni ciascun Direttore di diparti-mento, con il supporto del controllo di gestione e dei servizi interni, formula leproposte di budget articolate per le singole strutture che lo compongono. Leproposte sono oggetto di negoziazione tra i dipartimenti, da un lato, e AltaDirezione, dall'altro. L'insieme dei budget di dipartimento costituisce il budgetgenerale dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS che si allega al bilancio economicopreventivo. Con periodicità trimestrale vengono prodotte, in modo sistematico,le informazioni di attività e di utilizzo delle risorse per verificare che l'andamen-to della gestione sia in linea con gli obiettivi previsti ed adottare, in caso contra-rio, le misure correttive necessarie.

IV. CONTROLLO DI GESTIONE

Per poter monitorare l'attività, supportare il processo di valutazione dell'effica-cia e dell'efficienza dei dipartimenti e al fine di accertare che i comportamentigestionali siano in linea con i programmi definiti, l'Azienda Ospedaliera - IRCCSsi avvale del Controllo di Gestione. Ad esso è demandato il controllo direzionaleche si occupa di verificare che l'Azienda Ospedaliera - IRCCS attui in modoefficace ed efficiente le strategie individuate dalla Direzione. E' compito delControllo di Gestione confrontare in modo regolare e sistematico gli obiettividefiniti con i risultati prodotti, ciò implica la misurazione coerente degli obietti-vi, dei risultati e delle risorse impiegate. Tale processo investe tutti gli aspettidel funzionamento dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS. Infatti lo scopo del controllo

TITOLO IX - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Page 33: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

33ATTO AZIENDALE

di gestione è verificare l'efficienza della gestione, mettendo in relazione lerisorse con i risultati, nonché l'efficacia organizzativa cioè la capacità dellearticolazioni aziendali di raggiungere gli obiettivi assegnati. Per tale finalitàsono utilizzati gli strumenti della contabilità analitica, dei sistemi di classifica-zione e misurazione delle attività ospedaliere e del budget.

Per le analisi comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati l'AziendaOspedaliera - IRCCS si serve della contabilità analitica. Questa rileva l'utilizzazio-ne delle risorse nei processi produttivi dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS. La co-struzione del sistema di contabilità analitica si basa sull'identificazione delleunità elementari di imputazione dei costi e dei ricavi e sul loro raggruppamentoin unità in cui si definiscono le modalità di utilizzo ditali risorse. Infatti si artico-la, in relazione agli specifici oggetti di analisi, in centri di costo e in centri diresponsabilità e impiega report sistematici a periodicità infrannuale ed annuale.Attraverso tale contabilità si controllano i costi di funzionamento dei singolicentri operativi da confrontare con quelli degli anni precedenti e con le previsio-ni di budget per verificare l'andamento della gestione e la sua aderenza aiprincipi di efficacia organizzativa, efficienza ed economicità.

I principali sistemi di classificazione e misurazione delle attività utilizzati sono:

• Diagnosis Related Groups (DRG), finalizzato alla misurazione dell'attività diricovero attraverso un sistema di valutazione del case-mix dei pazienti concaratteristiche cliniche simili;

• Nomenclatore delle prestazioni, volto alla rilevazione delle prestazioni diagno-stico-terapeutiche erogate per i pazienti ambulatoriali, non comprese nel regi-me di ricovero.

Questi strumenti contabili permettono di misurare la produzione sanitaria inmodo preciso ed al tempo stesso stimolano le strutture operative ad impiegarele risorse con efficienza e sviluppare confronti di tipo temporale, con i datistorici, e di tipo spaziale con dati di strutture diverse (interne ed esterne).

TITOLO IX - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Page 34: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

34 ATTO AZIENDALE

L'Istituto in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali, ricono-sciuto formalmente con D.M.12/4/2011 pubblicato sulla GU serie generale n.119del 24 maggio 2011, è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico(IRCCS) costituito all’interno dell'Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa MariaNuova di Reggio Emilia ai sensi dell’art.12, comma 3 lett.b), della Legge Regio-nale n. 4 del 19 febbraio 2008 e successivi provvedimenti attuativi e nel rispettodi quanto stabilito dal D.Lgs 288 del 16 ottobre 2003 e dalla Legge Regionale n.29 del 23 dicembre 2004.

L'IRCCS in Oncologia per tecnologie avanzate e modelli assistenziali così costitu-ito è parte integrante del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna, aisensi della Legge Regionale n.29 del 23 dicembre 2004. L'Istituto persegue, inambito oncologico, finalità di ricerca scientifica, innovazione e didattica, valo-rizzandone i contenuti di trasferibilità alle attività di assistenza e di cura; assi-cura altresì nello stesso ambito attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabili-tazione.

La valorizzazione dell'attività di ricerca e formazione si realizza in stretta colla-borazione con l'Università e attraverso la collaborazione con la rete nazionaledegli Istituti di Ricerca, in conformità a quanto previsto dal Titolo VII del presen-te Atto Aziendale.

Ai sensi di quanto previsto dalla Legge Regionale n. 4 del 19 febbraio 2008,all'Istituto, che gode della personalità giuridica pubblica dell'Azienda Ospedalieradi Reggio Emmilia di cui è parte, è assicurata autonomia scientifica, organizzativae contabile, secondo quanto specificamente indicato nello Statuto dell'Istituto.

L'Istituto si dota di un sistema di contabilità separata all'interno del bilancioaziendale, al fine di predisporre gli strumenti fondamentali per la gestioneeconomico-finanziaria, quali il Bilancio Preventivo ed il Bilancio Consuntivo, inconformità a quanto previsto dalla Legge Regionale n. 50 del 20 dicembre 1994e successive modificazioni ed integrazioni, secondo quanto specificamente indi-cato nello Statuto dell'Istituto.

Il sistema di finanziamento dell'Istituto si basa sulle seguenti fonti:

- la valorizzazione economica dell'attività di ricovero e di specialistica ambulato-riale prodotta. I sistemi di valorizzazione saranno rappresentati, per tutte leprestazioni ivi comprese, da quelli nazionali e regionali vigenti;

- i finanziamenti per la ricerca da soggetti pubblici (Ministeri, Regione, UnioneEuropea ed altri soggetti) e privati (Fondazioni, Associazioni ed altri soggetti).

Il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia ha la rappresen-

TITOLO XISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERESCIENTIFICO IN ONCOLOGIA PER TECNOLOGIE

AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI

TITOLO X - I.R.C.C.S.

Page 35: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

35ATTO AZIENDALE

tanza legale dell'Istituto e ne assume la responsabilità della gestione complessi-va, nel rispetto dei principi di imparzialità, buon andamento e trasparenzadell'amministrazione, nonché dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità;assicura il perseguimento delle finalità dell'Istituto avvalendosi dell'attività degliorganismi e delle strutture organizzative a ciò preposti; adotta l'Atto organizzativodell'Istituto e il Piano Strategico poliennale dell'Istituto, predisposto dal Consigliodi Indirizzo e Verifica.

La Direzione Scientifica dell'Istituto è affidata ad un Direttore Scientifico, no-minato dal Ministero competente, sentito il Presidente della Regione Emilia-Romagna, in conformità a quanto previsto dal DPR n. 42 del 26 febbraio 2007.

Il Direttore Scientifico promuove, coordina e gestisce l'attività di ricerca dell'Isti-tuto in coerenza con il Programma Nazionale di Ricerca di cui all'art. 12 delD.Lgs n. 502 del 30 dicembre 1992 e successive modifiche e integrazioni e con ilProgramma di Ricerca Regionale; gestisce il budget della ricerca sulla base delleindicazioni del Piano Strategico dell'Istituto.

Il Consiglio di Indirizzo e Verifica, ai sensi della Legge Regionale n.4 del 19febbraio 2008, è costituito da cinque membri: tre nominati dalla Regione, unonominato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Reggio Emilia, unodal Ministero competente. Svolge funzioni di indirizzo e controllo relativamentealle linee strategiche dell'Istituto ed alla gestione e valorizzazione del patrimo-nio.

Il Direttore Generale, al fine di assicurare la gestione complessiva dell'Istituto,nomina il Direttore Operativo di Presidio IRCCS, al quale affida l'esercizio deipoteri di gestione in conformità alle disposizioni di cui al D.Lgs.n.165 del 30marzo 2001; al Direttore Operativo di Presidio IRCCS è conferito specifico man-dato di durata non inferiore a tre e non superiore a cinque anni. Questi èresponsabile dell'attuazione del Piano Strategico e del raggiungimento degli obiet-tivi complessivi dell'Istituto; opera in stretta collaborazione con il Direttore Scien-tifico assicurando l'integrazione tra l'attività assistenziale e l'attività di ricercadell'Istituto; si avvale, per l'esercizio delle sue funzioni, di un Direttore Sanitariodi Presidio IRCCS, di un Direttore Amministrativo di Presidio IRCCS e di unResponsabile delle Professioni Sanitarie, individuati con le modalità di cuiall'art.10 dello Statuto.

Il Direttore Sanitario di Presidio IRCCS coadiuva il Direttore Operativo di PresidioIRCCS e coordina i servizi sanitari per gli aspetti organizzativi ed igienico-sani-tari; collabora all'attuazione degli obiettivi del Piano Strategico e di quelli annua-li. Il Direttore Amministrativo di Presidio IRCCS coadiuva il Direttore Operativodi Presidio IRCCS e coordina i servizi amministrativi, garantendo l'efficace edefficiente espletamento delle funzioni economiche, logistiche, tecniche e giuri-diche; collabora all'attuazione degli obiettivi del Piano strategico e di quelli an-nuali. Il Responsabile delIe Professioni Sanitarie assicura la qualità e l'efficienzatecnica e operativa delle attività assistenziali erogate, garantendo il governocomplessivo dell'assistenza infermieristica, riabilitativa e tecnico-sanitaria, assi-curando l'omogeneità dei processi assistenziali, dei comportamenti professionalie dei percorsi formativi, proponendo progetti di sperimentazione e ricerca ine-renti modelli di operatività professionale coerenti con gli obiettivi dell'Istituto.

TITOLO X - I.R.C.C.S.

Page 36: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

36 ATTO AZIENDALE

TITOLO XINORME FINALI E DI RINVIO

Il presente atto aziendale di diritto privato formalizza i principi e i criteri fon-danti di organizzazione dell'Azienda Ospedaliera - IRCCS. Gli allegati, parte inte-grante, ne disciplinano il funzionamento con particolare riferimento agli assettidipartimentali, al Collegio di Direzione ed alle strutture complesse delle areeamministrativa, tecnica - logistico alberghiera - sicurezza, tecnologico-scienti-fica e dell'innovazione.

L'allegato n.5 riassume gli organigrammi aziendali.

Sono rimesse all'esercizio del potere regolamentare dell'Azienda Ospedaliera -IRCCS la disciplina di particolari materie afferenti alla gestione organizzativa ela definizione degli indirizzi necessari alla attuazione della disciplina contenutanel presente atto, fermo restando il riferimento alle fonti normative nazionali eregionali in materia per quanto non espressamente contemplato. Ogni variazio-ne derivante da eventuali provvedimenti attuativi della Legge Regionale 23 di-cembre 2004, n. 29 o da altri provvedimenti nazionali e/o regionali, non richie-de la modifica del presente Atto. Per quanto non espressamente previsto siapplica la normativa nazionale e regionale.

TITOLO XI - NORME FINALI

Page 37: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

ATTO AZIENDALE

ALLEGATI

N. 1Organizzazione Dipartimentale

e Strutture ComplesseN. 2

Organizzazione e Funzionamentodel Collegio di Direzione

N. 3Strutture Organizzative Sanitarie

N. 4Strutture Organizzative di

Area Amministrativa Tecnica e ProfessionaleN. 5

Organigrammi Aziendali

Page 38: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 39: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

39ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

ATTO AZIENDALE

ALLEGATO N. 1

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALEE STRUTTURE COMPLESSE

Page 40: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 41: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

41ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

La conferma del dipartimentoospedaliero quale strutturaorganizzativa fondamentale delleAziende preposta ad assicurare la qua-lità del percorso clinico assistenziale edel sistema di produzione dei servizisanitari attraverso gli strumenti del go-verno clinico, è stata accompagnata daun processo di ridefinizione e perfe-zionamento delle aggregazioni edafferenze delle Strutture Complesse/Semplici in chiave di efficacia e di ef-ficienza organizzativa e gestionale cheha coinvolto Alta Direzione, Collegio diDirezione, dirigenza medica e sanita-ria, operatori e rappresentanze sinda-cali.

I criteri ispiratori delle aggregazionisono riconducibili alle esperienze na-zionali ed internazionali in materia diorganizzazione dipartimentale, basatasu aree omogenee, ispirata allacondivisione delle risorse strategiche(personale e tecnologie), all'organizza-zione di servizi in comune e/o conti-gui, alla definizione di percorsi diagno-stico-terapeutici e processi assistenzia-li, orientata all'affinità di disciplina, diapparato o di area anatomica e di pa-tologia.

Nello specifico delle dieci aggregazioniindividuate, di cui due coordinate inun Presidio, si evidenziano le specifi-che motivazioni alla base delle relati-ve aggregazioni:

I.1DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI

EMERGENZA-URGENZA

{S.C. Pronto Soccorso e Medicina Ur-genza}

Viene confermato il Dipartimento avalenza provinciale, a cui afferisce an-che la C.O. 118, quale complesso diservizi finalizzato ad effettuare presta-zioni di emergenza e urgenza con arti-colazione a livello territoriale edospedaliero. Costituisce un sistema in-tegrato tra operatori ospedalieri, ter-ritoriali ed Associazioni di Volontariatodi Pubblica Assistenza. L'obiettivo èquello di consolidare e, laddove possi-bile, migliorare l'organizzazione e laqualità dei servizi di emergenza urgen-za pre ed intraospedaliera, integrandotra loro gli operatori, le tecnologie ele strutture, favorendo una formazio-ne specifica ed interdisciplinare deglioperatori addetti, definendo percorsidiagnostico terapeutici condivisi ed uti-lizzando comuni linee guida sottopo-ste a verifica periodica.

A ciò si aggiunge la funzione strategicache il DEU deve svolgere nel contestodei percorsi delle maxiemergenze e deipiani di difesa e di protezione civile.

In virtù della positiva passata esperienzasi ritiene, in accordo con l'AUSL, chela direzione del Dipartimento debbafare naturale riferimento alla Direzio-ne della Struttura Complessa di ProntoSoccorso e Medicina d'urgenza del SMN,per la sua funzione di riferimento pro-vinciale nella disciplina.

I.2DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA

PER IMMAGINI

{S.C.Radiologia}

Si conferma la valenza interaziendaledel Dipartimento, organizzato qualecomplesso di servizi finalizzati ad ero-

AGGREGAZIONI DIPARTIMENTALI

Page 42: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

42 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

gare prestazioni ad elevata tecnolo-gia in un contesto di sistema provin-ciale, integrato anche grazie adun'omogenea e generalizzata applica-zione del sistema PACS. Persegue gliobiettivi di un ottimale utilizzo dellerisorse strumentali e umane e, nelcontempo, del rispetto dei tempi diattesa per l'attività specialistica stru-mentale, in conformità alle indicazioniregionali.

Anche in questo caso si ritiene, in ac-cordo con l'AUSL, che la direzione delDipartimento debba fare naturale rife-rimento alla Struttura Complessa di Ra-diologia del SMN per il suo consolidatoruolo di coordinamento delle omologheStrutture Complesse in ambito provin-ciale.

I.3DIPARTIMENTO MEDICINA

DI LABORATORIO

{S.C. Laboratorio di Analisi ChimicoCliniche e di Endocrinologia; S.C. La-boratorio di Microbiologia; S.S. Di-partimentale LACC e TrasfusionaleC.Monti}

L'assetto adottato si basa su un criteriodi aggregazione per discipline affini.Nella sua denominazione enfatizza gliaspetti relativi al supporto delle fun-zioni laboratoristiche alle ulteriori op-zioni diagnostico-terapeutiche nei di-versi ambiti della casistica affrontatadalle Strutture del SMN. Vengono inol-tre confermati i criteri e gli obiettivifinalizzati al recupero di efficienza edottimizzazione delle risorse, sia tecno-logiche che umane.

I.4DIPARTIMENTO OSTETRICO -

GINECOLOGICO E PEDIATRICO:

{S.C. Unità di Riabilitazione delleGravi Disabilità Infantili dell’Età

Evolutiva (UDGEE); S.C. Ostetricia eGinecologia; S.C. Ginecologia Chi-rurgica Oncologica; S.C. Neuro-psi-chiatria Infantile; S.C. Pediatria;S.C. Neonatologia e Terapia Inten-siva Neonatale}

La denominazione del Dipartimentoevidenzia il proprio orientamento allamaternità ed alle patologie femminili epediatriche. L'attenzione sugli aspettidi affinità culturali, scientifiche, clini-co-organizzative per l'utilizzo integra-to dei letti di degenza ordinaria tra Pe-diatria, NPI ed UDGEE, in ragione delruolo svolto in ambito provinciale daqueste due ultime Strutture, deve, co-munque, prevedere ambiti di relazio-ne stabile con le omologhe componen-ti specialistiche del DipartimentoNeuro-Motorio e con la NPI territoria-le.

I.5CHIRURGIA GENERALE E

SPECIALISTICHE

{S.C. Oculistica; S.C. Otorino-laringoiatria; S.C. Chirurgia 1 a pre-valente indirizzo Oncologico eRicostruttivo; S.C. Chirurgia Generale2; S.C. Urologia; S.C. Endocrinologia;S.S. Dipartimentale Chirurgia Video-laparoscopica avanzata e metabolica;S.S. Dipartimentale Day Surgery}

Questa aggregazione privilegia i preva-lenti obiettivi di condivisione delle ri-sorse strategiche e dell'organizzazionedei servizi in comune (es. sale opera-torie, aree di degenza breve e di dayhospital, nonchè degenze post opera-torie) e la contiguità fisica dei settoriinteressati.

Facendo riferimento ai criteri dicondivisione di importanti percorsi dia-gnostico/terapeutici e di processi as-sistenziali, si conferma l'aggregazioneal Dipartimento della S.C. diEndocrinologia, in ragione del suoorientamento specialistico prevalente

Page 43: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

43ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

verso le patologie tiroidee: ciò con-sente agli specialisti di discipline di-verse, ma complementari, di misu-rarsi e confrontarsi su segmenti di-versi della stessa patologia. Inoltre,nella consapevolezza che la disciplinaendocrinologica non limita il propriointeresse alla sola patologia tiroidea,l'impegno dei professionisti nell'ambi-to dell'obesità patologica e della pa-tologia surrenalica consolida i rapporticon le Strutture di Chirurgia Genera-le 2 e di Chirurgia Videolaparoscopicaavanzata e metabolica.

La S.S. Dipartimentale Day Surgeryafferisce a questo Dipartimento, purpartecipando anche alle attività del Di-partimento cardio-toraco-vascolare e diarea critica per ragioni di appartenen-za disciplinare del suo Responsabile.

I.6DIPARTIMENTO MEDICINA

INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE

{S.C. Medicina 1°; S.C. Medicina 2°;S.C. Medicina 3°; S.C. Reumatologia;S.C. Nefrologia; S.C. Dermatologia;S.C.Malattie Infettive; S.S.Di-partimentale Lungodegenza; S.S. Di-partimentale Angiologia; S.S. Dipar-timentale Day Hospital unificato}

Prevale il criterio della coincidenza suipercorsi diagnostico/terapeutici e suiprocessi assistenziali relativi alle stes-se patologie internistiche nell'identifi-cazione delle aggregazioni di questoDipartimento. Pertanto ne viene so-stanzialmente confermata la composi-zione. Si conferma, inoltre, in questoDipartimento la S.C. di Nefrologia e Dia-lisi, non solo per le sue interrelazionicon la S.C. Medicina 2^ nell'ambito dellostudio e della cura degli squilibriidroelettrolitici, ma anche per quellerelative all'ipertensione secondaria,alle complicanze della patologiadiabetica, alle espressioni renali ereumatologiche delle malattie

autoimmuni. A ciò si aggiunge il per-corso specialistico che, in molte real-tà regionali e nazionali, accomuna laMedicina Interna e la Nefrologia e chesupporta e giustifica, nella maggiorparte dei casi, la collocazione di que-st'ultima in Dipartimenti di MedicinaInterna.

La collocazione della S.C. di MalattieInfettive in questo dipartimento è, in-fine, basato sul criterio dell'interesse,comune ad altre Strutture del medesi-mo Dipartimento, nei confronti di al-cune patologie inerenti allecomplicanze infettivologiche dei pa-zienti immunodepressi, diabetici edanziani e di alcune patologie epatiche,con particolare riferimento al tratta-mento dei pazienti con epatite cronicavirale, cirrosi epatica edepatocarcinoma.

I.7DIPARTIMENTO CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA

{S.C. Cardiologia degenza; S.C.Cardiologia Interventistica; S.C.Pneumologia; S.C. Chirurgia Toracica;S.C. Anestesia e Rianimazione; S.C.Chirurgia Vascolare; S.S. Dipartimen-tale Day Surgery}

Il criterio ispiratore di questa aggrega-zione consente di esaurire, all'internodel Dipartimento, il processo assisten-ziale ed il percorso diagnosticoterapeutico di alcune importantipatologie, e di condividere protocolli,procedure, tecnologie, risorse. In taleottica va considerata anche l'aggrega-zione delle Strutture complesse di Chi-rurgia Toracica e Vascolare, le cui col-laborazioni con la Cardiologia si sonosempre più consolidate in termini di fre-quenza che di complessità. L'aggrega-zione della Pneumologia favorisce leopportunità che ne derivano nella ge-stione delle problematiche cardio-re-spiratorie e nelle sinergie tra la pro-pria area semi-intensiva e la

Page 44: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

44 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

Rianimazione.

I.8DIPARTIMENTO NEURO-MOTORIO

{S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa;S.C. Neurologia; S.C. Ortopedia; S.C.Geriatria; Neurotrumatologia (sedeSpoke della S.C. Neurochirurgia Az.Ospedaliero-Universitaria Parma)}

Questa aggregazione valorizza,prioritariamente, gli aspetti riconduci-bili alle neuroscienze e quelli di conti-nuità assistenziale intraospedaliera,interospedaliera e fra ospedale e ter-ritorio di ambiti disciplinari che hannocome denominatore comune ladisabilità acuta o cronica e che si esten-dono anche alle valenze socio-sanita-rie della presa in carico, della cura edella riabilitazione. Si mira in tal modoa rappresentare un'esperienza che in-clude la maggior parte dei criteriispiratori delle altre aggregazioni dipar-timentali. Le strutture si uniscono in-fatti per dar vita ad un Dipartimentocapace di sviluppare obiettivi strategi-ci, nell'ambito delle patologie neuro-logiche e dell'ortogeriatria, ma anchedella riabilitazione in struttura ed aldomicilio, ponendosi in continuità conl'offerta specialistica, ortopedica eneurochirurgica, allo scopo di mante-nere i più alti livelli di autosufficienzadei pazienti affetti da patologiedisabilitanti di varia origine.

I.9DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

{S.C. Anatomia Patologica; S.C.Oncologia; S.C. Ematologia; S.C. Me-dicina Trasfusionale; S.C. LaboratorioGenetica; S.S. Dipartimentale Labo-ratorio Biologia Molecolare}

Il Dipartimento trova la sua conferma

nella necessità di accorpare, come inaltre prestigiose realtà nazionali, Strut-ture la cui mission specialistica esclusi-va e prevalente sia orientata alla pa-tologia oncologica. Da qui nasce l'ag-gregazione della MedicinaTrasfusionale e dei Laboratori di Ge-netica e Biologia Molecolare.

In particolare, la Struttura Comples-sa di Medicina Trasfusionale viene col-locata, nel Dipartimento Oncologicoper le significative collaborazioni giàda tempo avviate in ambito aferetico,di supporto ai pazienti trapiantati dimidollo e di criopreservazione dellecellule staminali.

Il Laboratorio di Genetica è riconosciutodalla Regione Emilia Romagna, nell'or-ganizzazione della rete regionale del-le strutture di Genetica, quale centroHub di riferimento per la citogeneticaper l'area dell'Emilia-Romagna di nord-ovest. L'attività analitica copre i setto-ri di Citogenetica classica, CitogeneticaMolecolare e Genetica Molecolare.

Il Laboratorio di Biologia Molecolaresvolge da ormai alcuni decenni studi diassociazione gene-malattia, nelle ma-lattie comuni (come ad esempio le ma-lattie infiammatorie articolari) e in par-ticolare sui tumori. In questo ambito,da alcuni anni, è stato intrapreso unostudio per valutare l'effetto deipolimorfismi, contenuti in specifici genicandidati, nei pazienti con patologianeoplastica.

I.10DIPARTIMENTO

TECNOLOGIE AVANZATE

{S.C. Medicina Nucleare; S.C.Radioterapia; S.C. Gastroente-rologia-Endoscopia Digestiva; S.C. Fi-sica Medica}

Il Dipartimento aggrega al proprio in-terno Strutture Complesse che, nel-l'ambito delle attività assistenziali e di

PRESIDIO IRCCSPRESIDIO IRCCSPRESIDIO IRCCSPRESIDIO IRCCSPRESIDIO IRCCS

Page 45: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

45ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

ricerca, utilizzano tecnologie evoluteed innovative.

Il Dipartimento agevola il Collegio diDirezione nell'assunzione del ruolopropositivo, affidatogli dagli orienta-menti regionali, in materia di innova-zione tecnologica, clinica edorganizzativa dei contesti assistenzialie nell'elaborazione dei piani di ado-zione delle nuove tecnologie.

La S.C. di Gastroenterologia -Endoscopia Digestiva è coinvolta a varilivelli in progetti relativi alla preven-zione, alla diagnosi ed al trattamentodelle neoplasie gastrointestinali. L'at-tività che la Struttura svolge è sia ditipo diagnostico che terapeutico ed èda anni costantemente orientata ad unagestione ottimale delle tecnologie chepossiede e che rappresentano quantodi più avanzato si possa utilizzare ogginella disciplina dell'endoscopia digesti-va.

A queste si affianca la Struttura diFisica Medica, cui sono attribuite lecompetenze della sorveglianza fisicadella radioprotezione, laradioprotezione del paziente tramitel'assunzione dei compiti propri del-l'esperto in Fisica Medica con parti-colare riferimento all'ottimizzazionedelle procedure di Diagnostica perImmagini, di Radioterapia Oncologicae Medicina Nucleare.

Per quanto attiene ai principali set-tori in cui opera, si occupadell'ottimizzazione degli esami e del-la dosimetria del paziente, della pia-nificazione fisica dei trattamenti diradioterapia e medicina nucleare,delle applicazioni di informatica e

gestione delle immagini (project ma-nagement dei sistemi RIS-PACS eR&V), dei programmi di garanzia del-la qualità, della valutazione della dosie delle relative stime di rischio, deicontrolli di accettazione - stato - co-stanza sulle apparecchiatureradiologiche, del supporto tecnico allagestione delle apparecchiature, dellaricerca applicata alla clinica con par-ticolare riguardo alle tecniche diradioprotezione, di ottimizzazionedella dose, di imaging (anatomico,funzionale, metabolico), dei sistemiesperti a supporto alla decisione cli-nica, di assistere il clinico nelle ela-borazioni avanzate di imaging.

Segue la gestione tecnica delciclotrone, collabora nelle attività diproduzione dei radiofarmaci, gesti-sce i radioisotopi (d.lgs. 230/95), idepositi dei rifiuti radioattivi, l'im-pianto di smaltimento degli escreti li-quidi di terapia metabolica e medici-na nucleare, organizza e coordina leattività di esperto qualificato, diesperto della sicurezza per gli impiantidi risonanza magnetica, di addettoalla sicurezza dei dispositivi laser,espleta attività di formazione dei la-voratori per le tipologie di rischi dicui è competente, oltre che attivitàpiù generali di didattica.

Partecipa alle promozione dell'innova-zione in ambito tecnologico, alla ste-sura dei capitolati di gara ed alla va-lutazione tecnica (HTA) dei dispositivimedici per quanto di sua competen-za.

Analoghe funzioni sono svolte, in con-venzione, per l'AUSL di Reggio Emilia.

Page 46: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

46 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

STRUTTURE COMPLESSEAFFERENTI I DIPARTIMENTI

(tavole sinottiche)

Le strutture complesse sono contraddistinte in maiuscolo. In minuscolo le struttu-re semplici dipartimentali.

P R O V I N C I A L E

- PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D’URGENZA -

P R O V I N C I A L E

- RADIOLOGIA -

A Z I E N D A L E

- LAB. ANALISI CHIMICO CLINICHE E DI ENDOCRINOLOGIA -- LAB. MICROBIOLOGIA -

- lacc e trasfusionale Castelnuovo Monti-

A Z I E N D A L E

- UDGEE -- OSTETRICIA E GINECOLOGIA -

- GINECOLOGIA CHIRURGICA ONCOLOGICA -- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE -

- PEDIATRIA -- NEONATOLOGIA -- genetica clinica -

EMERGENZA URGENZA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

MEDICINA DI LABORATORIO

OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO

Page 47: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

47ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

A Z I E N D A L E

- OCULISTICA -- ORL -

- CHIRURGIA I A PREVALENTE INDIRIZZO ONCOLOGICO RICOSTRUTTIVO -- CHIRURGIA GENERALE II -

- UROLOGIA -- ENDOCRINOLOGIA -

- chirurgia ad indirizzo videolaparoscopico avanzato -- day surgery -

A Z I E N D A L E

- MEDICINA I -- MEDICINA II -- MEDICINA III -

- REUMATOLOGIA -- NEFROLOGIA -

- MALATTIE INFETTIVE -- DERMATOLOGIA -- lungodegenza -

- angiologia -- day hospital medico unificato -

- CARDIOLOGIA DEGENZA -- CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA -

- PNEUMOLOGIA -- CHIRURGIA VASCOLARE -- CHIRURGIA TORACICA -

- ANESTESIA E RIANIMAZIONE -- day surgery -

A Z I E N D A L E

CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE

MEDICINA INTERNA E SPECIALITÀ MEDICHE

CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA

Page 48: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

48 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

- ANATOMIA PATOLOGICA -- ONCOLOGIA -- EMATOLOGIA -

- MEDICINA TRASFUSIONALE -- LABORATORIO GENETICA -

- laboratorio Biologia Molecolare -

P R E S I D I O - I R C C S

- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -- NEUROLOGIA -- ORTOPEDIA -- GERIATRIA -

- neurotraumatologia -

A Z I E N D A L E

ONCOLOGICO

NEURO - MOTORIO

- GASTROENTEROLOGIA - ENDOSCOPIA DIGESTIVA -- FISICA MEDICA -

- MEDICINA NUCLEARE -- RADIOTERAPIA -

P R E S I D I O - I R C C S

TECNOLOGIE AVANZATE

Page 49: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

49ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

PREMESSA

Il presente regolamento costituisceespressione e diretta attuazione delprincipio di partecipazione ecoinvolgimento dei professionisti nelgoverno dell'Azienda. L'elevata inte-grazione professionale rappresentauna precondizione per il miglioramen-to continuo dei servizi e la ricerca edintroduzione di soluzioni innovativeche favoriscano costantemente l'eccel-lenza nell'erogazione delle prestazio-ni assistenziali.

ART. 1

DEFINIZIONE E FINALITÀ

Il Dipartimento rappresenta la strut-tura fondamentale per l'organizzazio-ne e la gestione delle prestazioni e deiservizi assistenziali di prevenzione,diagnosi, cura e riabilitazione.

Aggrega strutture complesse e semplicidi discipline o funzioni assistenzialiaffini o complementari ed assicura lagestione unitaria delle risorse al finedi garantire gli obiettivi negoziati alivello aziendale, adottando soluzioniorganizzative che garantiscano servi-zi rispondenti alle necessità assisten-ziali ed alle preferenze della perso-na, tecnicamente appropriati sul pia-no clinico ed organizzativo e di eleva-ta qualità tecnica.

I Dipartimenti sono costituiti dallestrutture assegnate, salvo rare e mo-tivate eccezioni, univocamente ad ununico dipartimento e ne condividonoregole, direttive e risorse. Ai Diparti-

menti interaziendali si applicano, inquanto compatibili ed ai sensidell'art.7, i principi ispiratori del pre-sente regolamento.

Obiettivi della organizzazione dipar-timentale sono quelli di:

• garantire la globalità degli interventipreventivi, assistenziali e riabilitativi,nonché la continuità dell'assistenza;

• assicurare il governo clinico del si-stema di produzione dei servizi sani-tari:

- sia in termini di sistema decisionalefinalizzato ad assicurare l'obbligo diqualità tecnica delle prestazioni e deiservizi;

- sia in termini di partecipazione deiprofessionisti alle decisioni di carat-tere strategico, organizzativo e gestio-nale che influenzano la qualità deiservizi ed il rendimento delle risorsedisponibili;

- sia per quanto attiene all'attuazionedel piano programma di gestione delrischio e della sicurezza;

• favorire l'interdisciplinarità e pro-muovere l'integrazione inter-professio-nale e il lavoro di gruppo;

• procedere alla definizione ed allavalutazione dei percorsi diagnostici -terapeutici in rapporto a linee guidapredefinite;

• promuovere il reciproco scambio dicompetenze e professionalità nel ri-spetto dell'autonomia professionale;

• gestire le risorse assegnate in modointegrato con identificazione delle ri-sorse comuni di dipartimento;

REGOLAMENTO GENERALEPER LA COMPOSIZIONE, LA COSTITUZIONE

ED IL FUNZIONAMENTODEI DIPARTIMENTI MEDICO CHIRURGICI

Page 50: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

50 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

• definire i livelli di attività coerente-mente agli indirizzi aziendali, alle ri-sorse disponibili ed approvare il pianodi budget;

• sviluppare e coordinare le attivitàdi ECM / ECN e promuovere le inizia-tive formative rivolte al personale edil relativo accreditamento;

• programmare le linee e le iniziativedi ricerca e il trasferimento dei risul-tati della ricerca nella pratica clinicae assistenziale;

• individuare e promuovere innovazio-ne, coerentemente con la Missionaziendale, favorendo l'adozione dinuove modalità assistenziali, di nuovimodelli operativi e lo sviluppo di nuo-vi prodotti e servizi attraverso gli stru-menti dell'Health TechnologyAssessment e dell'EBM/EBN;

• realizzare programmi di informazio-ne, educazione e promozione dellasalute rivolti agli operatori, agli utentie ai loro familiari;

• predisporre le tutele del personaleafferente al Dipartimento verso feno-meni di mobbing secondo le indicazionidel relativo Comitato Aziendale;

• favorire il pieno sviluppo delle pariopportunità nel Dipartimento, secon-do le indicazioni generali e specificheprodotte dal relativo ComitatoAziendale;

• promuovere e verificare periodica-mente la qualità dell'assistenza forni-ta, sia in termini di qualità dei pro-cessi clinico-assistenziali e organizza-tivi sia in termini di risultati di effica-cia, appropriatezza, efficienza, sod-disfazione degli utenti e degli opera-tori;

• promuovere e garantire il rispettodei requisiti di qualità previsti dal pro-cesso di Accreditamento;

• promuovere e informare il persona-le e gli utenti sulle attività del Dipar-timento;

• assicurare l'informazione ed il trat-tamento dei dati personali nel rispet-to della normativa vigente in materiadi tutela della privacy (D.Lgs.196/2003).

Il Dipartimento è l'ambito entro cuidefinire gli aspetti della domanda edofferta di prestazioni appropriate, l'ac-cessibilità - tempestività e continuitàdegli interventi assistenziali, i livellie le modalità di erogazione delle pre-stazioni che contribuiscono a definireil "governo clinico" quale pratica con-creta alla base delle scelte più gene-rali delle politiche di sviluppo del-l'Azienda.

I Dipartimenti, coerentemente con lestrategie definite dalla DirezioneAziendale, promuovono collegamentioperativi con le articolazioni organiz-zative ed i professionisti dell'AziendaSanitaria Locale, con le strutture pri-vate accreditate e con gli enti locali,necessari per conseguire obiettivi co-muni per quanto riguarda i percorsi ele prestazioni proprie del dipartimen-to volte ad assicurare e migliorare lacontinuità assistenziale.

ART. 2

ORGANI

Sono organi del Dipartimento:

· il Direttore di Dipartimento.

· il Comitato di Dipartimento.

ART. 3

DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

Il Direttore di Dipartimento è un Di-rettore di Struttura Complessa nomi-nato dal Direttore Generale entro unaterna di candidati, tenendo conto an-che delle preferenze espresse dal Co-mitato di Dipartimento. Il Comitato diDipartimento formula la terna da pre-sentare al Direttore Generale median-te elezione a scrutinio segreto, con

Page 51: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

51ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

apposita scheda contenente i nomi ditutti i direttori eleggibili.

I candidati possono presentare al per-sonale del Dipartimento, prima dellavotazione, i propri orientamenti inmerito alle attività del dipartimentostesso.

Il Direttore Generale può comunquenominare un Direttore di Dipartimen-to non indicato in terna, motivandonela scelta.

Il Direttore di Dipartimento èsovraordinato ai Direttori e Responsa-bili di Struttura per gli aspetti di na-tura gestionale ed organizzativa atti-nenti al dipartimento.

Resta in carica 3 anni rinnovabili.

Le funzioni di Direttore di Dipartimen-to sono aggiuntive rispetto a quelle diDirettore di Struttura Complessa e pre-vedono una specifica indennità, defi-nita secondo criteri sanciti da accor-do con le organizzazioni sindacali re-lativo alla retribuzione di posizione.

Il Direttore di Dipartimento partecipadi diritto alle sedute del Collegio diDirezione, rappresenta il dipartimen-to nei rapporti con gli altri organi econ gli interlocutori esterni e, in suaassenza per legittimo impedimento, èvicariato dal Vice Direttore di diparti-mento. Il Vice Direttore collaborastrettamente con il Direttore di Dipar-timento.

Il Direttore di Dipartimento ha la re-sponsabilità del Dipartimento coeren-temente con quanto definito in sededi negoziazione di budget e di quantoportato al parere del Comitato.

Al Direttore di Dipartimento, in colla-borazione con il ResponsabileInfermieristico di Dipartimento (RID)ovvero il Responsabile Tecnico di Di-partimento (RTD) per gli aspetti diloro competenza, è attribuito il com-pito di perseguire le finalità di cui alprecedente art.1 ed in particolare:

• realizzare il programma dipartimen-tale, su base triennale, annualmenteverificato quanto allo stato di realiz-zazione;

• garantire il corretto utilizzo dei me-todi e degli strumenti del governo cli-nico (medicina basata sulle evidenze,audit clinico, gestione e comunicazio-ne del rischio, linee guida, accredita-mento). In questo senso rappresental'interlocutore privilegiato della Dire-zione Aziendale;

• gestire in modo appropriato le risor-se assegnate per raggiungere gli obiet-tivi definiti dalla programmazioneaziendale;

• pianificare le linee di indirizzo di-partimentali e convalidare il pianodella formazione;

• pianificare le linee d indirizzo dipar-timentali della ricerca.

Il Direttore di Dipartimento è prepo-sto alle seguenti attività:

• negoziare il budget globale di dipar-timento;

• pianificare la utilizzazione del bud-get assegnato ed, in particolare, defi-nire le priorità per l'allocazione dellerisorse all'interno del Dipartimento,sentito il Comitato di Dipartimento;

• negoziare i budget ed i piani di atti-vità delle strutture del dipartimento;

• esplicitare al Comitato di Diparti-mento gli indicatori di risultato indivi-duati in accordo con la Direzione Stra-tegica per valutare il raggiungimentodegli obiettivi;

• partecipare alla valutazione dei pro-fessionisti nell'ambito del sistema divalutazione implementato dall'Azien-da in applicazione delle indicazioninormative e contrattuali e recepitodall'accordo fra Azienda ed OO.SS.della Dirigenza.

Il Direttore di Dipartimento individuaun Vice Direttore fra i direttori e i di-

Page 52: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

52 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

rigenti componenti del Comitato diDipartimento.

ART. 4

COMITATO DI DIPARTIMENTO

Il Comitato è l'organo collegiale di sup-porto al Direttore di Dipartimento chene presiede e dirige i lavori. Assicurala partecipazione degli operatori aiprocessi relativi alla programmazionedelle attività ed alla definizione degliassetti organizzativo-gestionali del di-partimento.

In particolare il Comitato:

• individua, con proprie elezioni ascrutinio segreto e fra i Direttori diStruttura Complessa del Dipartimentocandidati, la terna da presentare alDirettore Generale per la scelta delDirettore di Dipartimento;

• garantisce l'adozione di modelli or-ganizzativi e di gestione delle risorseche siano coerenti agli indirizziaziendali, funzionali al raggiungimentodegli obiettivi aziendali e coerenti perl'insieme delle strutture organizzativedel dipartimento, promuovendo altresìil processo di innovazione e di miglio-ramento della qualità;

• definisce i criteri per l'individuazio-ne delle priorità degli interventi dimantenimento e/o sviluppo delle ri-sorse professionali, strutturali e tec-nologiche in dotazione al dipartimen-to, che il direttore propone all'atten-zione del Collegio di direzione per laformulazione dei relativi programmiaziendali e ne assicura l'applicazionein sede di predisposizione del piano diesercizio;

• definisce i criteri per la individua-zione dei fabbisogni prioritari di for-mazione e di ricerca e ne predisponela relativa programmazione, al finedella determinazione dei fabbisogni dirisorse e la relativa allocazione tra lediverse unità operative;

• pianifica le attività di tutoraggio alladidattica universitaria (studenti deicorsi di laurea, abilitandi, specializ-zandi) ed alla formazione postlaurea(master, corsi di perfezionamento)nelle unità operative;

• esamina e si pronuncia sul piano an-nuale di dipartimento nell'ambito delprocesso di budgeting esprimendo unparere relativamente alle proposte delDirettore di Dipartimento per lanegoziazione del budget, l'organizza-zione dipartimentale, i regolamentioperativi ed ogni altro argomento diinteresse dipartimentale;

• esamina, con cadenza annuale, lostato di attuazione del programma di-partimentale, esprimendo parere alDirettore di Dipartimento;

• seleziona e pianifica le iniziative peril miglioramento dell'integrazione trale unità operative, della diffusionedelle informazioni e per la ricerca delconsenso relativo alla definizione dinorme di buona pratica professiona-le;

• propone l'attivazione e le caratteri-stiche assistenziali di nuove unità ope-rative e di nuovi settori organizzativiqualora nel dipartimento vengano aconfigurarsi nuove aree omogenee perpercorso clinico o attività specifiche.

Il Comitato di Dipartimento formulaproposte, fra l'altro, in ordine ai se-guenti argomenti:

• gestione comune del personaleafferente il dipartimento;

• utilizzo comune degli spazi e delleattrezzature;

• sperimentazione ed adozione di mo-dalità organizzative volte al migliora-mento dell'efficienza e all'integrazio-ne delle attività delle strutture deldipartimento per aumentare l'efficien-za complessiva delle attività assisten-ziali;

• coordinamento e sviluppo delle at-

Page 53: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

53ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

tività cliniche, di ricerca, formazio-ne, studio e verifica della qualità del-le prestazioni;

• miglioramento del livello del livellodella qualità dell'assistenza erogataall'interno delle strutture del diparti-mento.

Nel contesto del Comitato di Diparti-mento si dovranno inoltre promuove-re le attività di autovalutazione e divalutazione dei professionisti, dei pro-cessi assistenziali e dei programmi diattività orizzontali ed intradipartimen-tali per favorire la collaborazioneinterprofessionale ed il coordinamen-to organizzativo fra le strutture deldipartimento.

Il Comitato di Dipartimento inoltre:

• attiva gruppi di studio e commissio-ni tecniche e ne individua i responsa-bili;

• può proporre al Direttore di Diparti-mento argomenti per l'inserimentonell'ordine del giorno delle riunioni;

• definisce i criteri per la produzionedella relazione di esercizio e per laformulazione del bilancio economicoe di missione, e ne approva il conte-nuto;

• partecipa alla selezione dei dirigen-ti di struttura complessa, indicando lecaratteristiche di conoscenza e com-petenza aggiuntive e specifiche allenecessità assistenziali e di sviluppo deldipartimento che dovrebbero esseresoddisfatte dai nuovi direttori.

Al comitato di dipartimento parteci-pano componenti di diritto e compo-nenti elettivi.

I componenti di diritto sono così indi-viduati:

• i titolari, anche ad interim, di in-carico di Direttore di Struttura Com-plessa;

• i titolari di incarico di Responsabiledi Struttura Semplice;

• i titolari di incarico di Alta Speciali-tà e di Programma;

• i coordinatori infermieristici / oste-trici / tecnici di ogni struttura com-plessa/semplice dipartimentale;

• il RID/RTD nominato dal DirettoreGenerale secondo specifica procedu-ra, allegata all’Atto Aziendale;

• un componente medico designatodalla Direzione Operativa che non par-tecipa alle operazioni di voto.

I componenti elettivi sono individuatitramite elezioni indette a livello di-partimentale a cui partecipano, conelettorato attivo e passivo, tutti glioperatori del ruolo sanitario, ad esclu-sione di coloro che sono già compo-nenti di diritto. I componenti elettivipossono essere rieletti per un solo se-condo mandato continuativamente.

I componenti elettivi sono così indivi-duati:

• n.1 dirigente medico e n.1 dirigentesanitario, ove presenti, per ciascunastruttura complessa, ciascuno elettodalla propria area dirigenziale;

• n.1 dirigente medico e n.1 dirigentesanitario, ove presenti, per ciascunastruttura semplice dipartimentale, cia-scuno eletto dalla propria area diri-genziale;

• n.2 rappresentanti per i profili sani-tari degli infermieri professionali, deitecnici sanitari di radiologia medica,delle ostetriche, dei tecnici di labora-torio e dei fisioterapisti/massofisioterapisti, se presenti nellestrutture del dipartimento;

• n.1 rappresentante per gli altri pro-fili sanitari del comparto, se presentinelle strutture del dipartimento.

Il Comitato è rinnovato ogni 3 anni enon decade per dimissioni del Diret-tore di Dipartimento o del DirettoreGenerale. Conserva in ogni caso le suefunzioni fino alla individuazione dei

Page 54: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

54 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

nuovi componenti.

E' convocato per iscritto, con preavvi-so di almeno 2 settimane, almeno 4volte/anno, dal Direttore di Diparti-mento con indicazione dell'ordine delgiorno. Deve essere convocato con lestesse modalità anche su richiestascritta inviata al Direttore da almeno1/4 dei suoi componenti.

Le riunioni del Comitato di Dipartimen-to sono valide con la presenza di al-meno 1/3 dei componenti.

Le decisioni a seguito di votazione van-no prese a maggioranza dei 2/3 deipresenti.

Le eventuali votazioni di norma sonoeffettuate con espressione palese delvoto, salvo che non venga richiesta lavotazione segreta da almeno 1/4 deipresenti.

Il Direttore del Dipartimento informala Direzione Aziendale in caso di pare-re negativo e motivato espresso dalComitato di Dipartimento su tema diinteresse dipartimentale.

Delle riunioni è predisposto appositoverbale, redatto in forma sintetica edal quale si evincano le questioni di-scusse e le conclusioni raggiunte, con-servato agli atti del Dipartimento etempestivamente inviato alla Direzio-ne Operativa, a tutto il personaleafferente al dipartimento tramite e-mail ed a tutti coloro che ne faccianomotivata richiesta per specifico legit-timo interesse.

La sede del Dipartimento è situata diregola presso la struttura del Diretto-re di Dipartimento.

ART. 5

FUNZIONI DI SUPPORTO ESEGRETERIE UNIFICATE

Il Direttore del Dipartimento si puòavvalere delle seguenti strutture disupporto, con le modalità che riterràpiù adeguate:

· Staff operativo di Dipartimento, com-posto da:

- il Vice Direttore, i Direttori di strut-tura complessa, il rappresentante del-la Direzione Operativa, il RID/RTD, unreferente amministrativo individuatodalla Direzione Operativa nell'ambitodelle Segreterie Unificate in accordocon il Direttore di Dipartimento.

· Staff consultivo di Dipartimento,composto da:

- referenti dipartimentali delle retiaziendali (accreditamento, formazio-ne, innovazione e ricerca, qualità cli-nica - CEU);

- commissioni e gruppi di lavoro isti-tuiti ad hoc;

- strutture della Direzione Operativae della Direzione Infermieristica, Tec-nica ed Ostetrica.

I referenti amministrativi curano gliadempimenti amministrativi dei singolidipartimenti ed in particolare: la con-vocazione del comitato secondo le in-dicazioni del Direttore di Dipartimen-to; la verbalizzazione delle sedute delComitato; la conservazione degli attipresso la sede del Dipartimento e tut-ti gli adempimenti conseguenti a taliattività principali.

Page 55: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

55ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 1

ART. 6

AUTONOMIA ORGANIZZATIVA

Ciascun Dipartimento, nel rispetto delpresente Regolamento, può dotarsi diproprie regole di funzionamento edistituire commissioni e tavoli tecnicidi studio ed approfondimento sutematiche di particolare interesse.

ART. 7

PECULIARITÀ DEI DIPARTIMENTIINTERAZIENDALI

I dipartimenti interaziendali sono re-golati da specifiche disposizioni, sta-bilite di comune accordo tra AziendaOspedaliera ed Azienda Sanitaria Lo-cale. Per quanto non espressamenteprevisto, si applicano, in quanto com-patibili, le norme del presente rego-lamento.

Page 56: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 57: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

57ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 2

ATTO AZIENDALE

ALLEGATO N. 2

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTODEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Page 58: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 59: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

59ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 2

ART. 1

COSTITUZIONE E FINALITA'

Nel rispetto e per le finalità previstedall'art.17 del D.Lgs. 502/92 e succes-sive integrazioni e modificazioni,dall'art. 3, comma 3, della Legge re-gionale Emilia-Romagna 23-12-2004n.29 e dalla direttiva regionale perl'adozione dell'Atto Aziendale appro-vata con D.G.R.E.R. n. 86 del30.01.2006, é costituito il Collegio diDirezione, Organo dell'AziendaOspedaliera "Arcispedale Santa MariaNuova" di Reggio Emilia.

Il Collegio, con particolare riferimen-to al coinvolgimento degli operatorinell'elaborazione delle strategieaziendali, alla revisione sistematicadella qualità dei servizi, all'appropria-tezza delle prestazioni ed alla conti-nuità dell'assistenza, formula propo-ste al Direttore Generale per:

• l'organizzazione, lo sviluppo dei ser-vizi e l'utilizzazione delle risorse uma-ne in attuazione del modello diparti-mentale;

• le attività di formazione e di forma-zione permanente, di ricerca e di in-novazione, in collaborazione con ilCollegio delle Professioni sanitarie econ i singoli dipartimenti;

• le soluzioni organizzative per l'at-tuazione dell'attività libero professio-nale intramuraria e per la valutazionedei risultati conseguiti rispetto agliobiettivi perseguiti, inclusa l'individua-zione di strumenti e di modalità per ilmonitoraggio dell'attività libero-pro-fessionale intramuraria e per la valu-tazione dei tempi di attesa;

• il coordinamento dell'attivitàinterdipartimentale.

In particolare, nell'ambito delle pre-dette funzioni il Collegio promuove,propone al Direttore Generale e cural'attuazione del:

• Programma Aziendale di Formazio-ne e Ricerca;

• Programma Aziendale di Gestione delRischio.

Il Collegio di Direzione esprime unparere preventivo sull'Atto Aziendale.

Il Collegio svolge inoltre le funzionipreviste dalla normativa vigente inrelazione alla nomina dei componentidelle commissioni di concorso.

ART. 2

DURATA E COMPOSIZIONE

Come previsto dall'Atto Aziendale edalle norme di riferimento, il Collegioresta in carica 3 anni, è presieduto dalDirettore Sanitario ed è composto daiseguenti componenti di diritto:

• Direttore Amministrativo;

• Direttori di Dipartimento;

• Direttore delle Professioni Sanita-rie.

Partecipano inoltre al Collegio di Di-rezione:

• Il Direttore Operativo di PresidioIRCCS;

• i Coordinatori d'Area Amministrati-va, Tecnica - Logistico Alberghiera eSicurezza, Tecnologico Scientifica edell'Innovazione;

• i Responsabili Infermieristici, Tec-

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTODEL COLLEGIO DI DIREZIONE

Page 60: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

60 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 2

nici/Ostetrici e di funzioni trasversalidei Dipartimenti.

Il Direttore Generale può essere invi-tato ai lavori del Collegio.

Al Collegio potranno altresì essere in-vitati a partecipare, in relazione agliargomenti in discussione, il Presiden-te del Comitato Etico, del ComitatoConsultivo Misto ed altri responsabilidi strutture complesse o semplici, distrutture di staff nonché altri diri-genti o collaboratori con approfondi-ta conoscenza dell'argomento.

Il Collegio elegge, fra i Direttori diDipartimento, un Vice Presidente cheassume funzioni vicarie del Presiden-te nei casi di temporaneo impedimen-to del Direttore Sanitario.

ART. 3

FUNZIONAMENTO

Il Direttore Sanitario presiede il Col-legio di Direzione, ne coordina i lavorie provvede, con preavviso di almeno4 settimane, alla convocazione delleriunioni. L'ordine del giorno ed il ma-teriale inerente le tematiche in discus-sione è trasmesso a tutti i componenticon un preavviso di almeno una setti-mana. L'avviso di convocazione, com-prensivo dell'ordine del giorno, è tra-smesso per conoscenza anche al Di-rettore Generale.

Ciascun componente ha facoltà diproporre al Presidente, con congruopreavviso, argomenti da includere nel-l'ordine del giorno delle riunioni.

In caso di trattazione di temi di spe-cifica competenza amministrativa, IlDirettore Sanitario ha facoltà di de-mandare le funzioni di coordinamen-to, in via contingente, al DirettoreAmministrativo.

Il Collegio di Direzione si riunisce, diregola, con frequenza mensile, salvo

esigenze particolari.

Le funzioni di segreteria al Collegiosono svolte dalla Segreteria della Di-rezione Generale, che redige i ver-bali delle riunioni.

Il verbale, redatto in forma sinteticaed in cui vengono specificati i nomi-nativi dei componenti intervenuti e leconclusioni raggiunte, viene approva-to dal Collegio nella prima seduta uti-le successiva e pubblicato sulla intranetaziendale.

ART. 4

VOTAZIONI

Le riunioni del Collegio sono valide conla presenza della maggioranza assolu-ta dei componenti di diritto. Alle di-scussioni possono contribuire tutti ipresenti.

Le decisioni e le proposte al DirettoreGenerale sono assunte a maggioranzadei componenti di diritto presenti. Leeventuali votazioni si svolgono di nor-ma a scrutinio palese, per alzata dimano o appello nominale. In caso diparità si procede ad ulteriore discus-sione, seguita da votazione. In caso laparità persista, prevale il voto del Pre-sidente.

In conformità a quanto stabilito nelregolamento di organizzazione dei Di-partimenti, i Vicedirettori di diparti-mento possono partecipare alle se-dute del Collegio solo in assenza delDirettore di Dipartimento.

ART. 5

PIANO AZIENDALE DIFORMAZIONE

Il Collegio di Direzione rappresenta l'or-gano su cui converge la responsabili-tà della promozione e della valutazio-ne dei programmi di formazione ela-borati dalle strutture aziendali.

Page 61: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

61ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 2

Su proposta del Direttore MedicoOspedaliero e del Direttore delle Pro-fessioni Sanitarie, avvalendosi del sup-porto tecnico del Servizio di Forma-zione e Innovazione, il Collegio di Di-rezione elabora il Piano Aziendaledi Formazione ,composto dai pro-grammi annuali che riportano glieventi formativi proposti dai singoliDipartimenti Clinici , dalla Direzionedelle Professioni Sanitarie ,dalle AreeAziendali e dai Dipartimenti del Pre-sidio IRCCS.

Una volta approvato dal DirettoreGenerale,il Piano della Formazionediviene parte integrante del Budgetaziendale.

Il Programma sviluppa ed integra, alproprio interno, anche i principaliorientamenti definiti a livello regio-nale (PRIER, …) sulle attività di for-mazione alla ricerca del S.S.R. e diinnovazione tecnologica edorganizzativa, strettamente connes-si all'attività di assistenza.

Il Collegio cura e verifica l'attuazionedel Piano Aziendale di Formazione ,avvalendosi a tal fine del supporto in-formativo delle reti aziendali dellaformazione, del Servizio Formazionee Innovazione Clinica, e del ServizioControllo di Gestione.

Particolare attenzione dovrà essereposta alla formazione in tema di si-curezza prevenzione e protezione inosservanza della legge 9 aprile 2008,n.81 e s.m.i.

ART. 6

PROGRAMMA AZIENDALE DIGESTIONE DEL RISCHIO

Nell'ambito del Piano-ProgrammaAziendale di gestione del Rischio, ilCollegio propone annualmente al Di-rettore Generale gli obiettivi, gli in-terventi prioritari e gli indicatori re-lativi alla gestione del rischio clinico e

della sicurezza e ne presidia le attivi-tà, affidandone il governo al Diret-tore Sanitario che, all’uopo, si avvaledelle strutture in capo al Risk Mana-ger, individuato dall’Alta Direzione. Aquest’ultimo compete la redazione delPiano Programma e dei suoi aggior-namenti nonché il monitoraggio dellasua attuazione, ivi compresa la par-tecipazione ai progetti regionali inmateria.

Quale componente essenziale dellafunzione di governo clinico, il program-ma realizza un modello integrato diattività cliniche, assistenziali, tecni-che, amministrative e medico-legaliche orienta i clinici e li supporta ne-gli ambiti etico-professionali, nel pro-cesso di prevenzione del rischio e dicontenimento degli eventi avversi,nella introduzione sistematica di mo-dalità innovative di gestione delcontenzioso, anche per quanto attie-ne alle relazioni con la compagnia as-sicurativa.

ART. 7

NORMA FINALE

Il presente regolamento ed ogni suamodifica sono approvati a maggioran-za dei componenti del Collegio e sonotrasmessi tempestivamente al Diret-tore Generale per l'approvazione.

Page 62: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 63: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

63ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

ATTO AZIENDALE

ALLEGATO N. 3

STRUTTURE ORGANIZZATIVESANITARIE

Page 64: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 65: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

65ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

PRESIDIO IRCCSSTRUTTURA DIPARTIMENTALE

Direttore Operativodi Presidio IRCCS

Il Presidio IRCCS, comprendente unoo più dipartimenti sanitari, rappre-senta una struttura dotata di auto-nomia tecnico-gestionale ed econo-mico-finanziaria, soggetta arendicontazione analitica con conta-bilità separata all'interno del bilancioaziendale, preposta allo svolgimentodi funzioni di ricerca, di diagnosticae di assistenza connotate da livellispecialistici la cui efficacia ed effi-cienza non risulterebbero altrettantogarantite in forma disaggregata.

In specifico, i Dipartimenti del Presi-dio potranno erogare in modo inte-grato tutte le prestazioni diagnostichee terapeutiche da garantire nei per-corsi clinico assistenziali per lepatologie tumorali, avvalendosi dicompetenze specialistichepluridisciplinari e multiprofessionalianche mediante l’utilizzo di tecnolo-gie evolute ed innovative.

Il Presidio IRCCS sviluppa le sue atti-vità e persegue i suoi obiettivi con ilcoordinamento del Direttore Opera-tivo di Presidio IRCCS, nel rispetto del-

Direzione Sanitariastruttura complessa

Direzione Amministrativastruttura complessa

l 'autonomia gestionale edorganizzativa dei Direttori di Diparti-mento.

Al Direttore Operativo di PresidioIRCCS competono in particolare i se-guenti compiti generali:

• garantire l'integrazione e la colla-borazione tra i dipartimenti del Pre-sidio nonché con gli altri dipartimentiaziendali;

• assicurare il razionale utilizzo dellerisorse umane e strumentali;

• garantire la programmazione del-l'attività dei Dipartimenti del presi-dio.

Il Direttore Operativo di Presidio IRCCSsi avvale per l’esercizio delle sue fun-zioni di un Direttore Sanitario di Pre-sidio IRCCS, di un Direttore Ammini-strativo di Presidio IRCCS, nonché diun Responsabile-Dirigente delle Pro-fessioni Sanitarie, individuati con lemodalità di cui all’art.10 dello Statu-to e con le competenze di cui al titoloX del presente Atto Aziendale.

Page 66: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

66 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

L'infrastruttura Qualità - Ricerca -Statistica comprende le seguentiStrutture complesse:

- Statistica, Qualità e Studi Clinici(SQSC);

- Ricerca Epidemiologica (RE).

La SQSC, che comprende le funzionidi:

- Supporto al Comitato Etico;

- Statistica ed Epidemiologia Clinica;

- Qualità ed Accreditamento.

Sulla base delle Linee di ricerca e iProgetti approvati collabora in formaproattiva ed effettua il lavoro di datamanagement e il controllo di qualitàdei dati, in ordine al rispetto dellemetodologie consolidate e delle nor-me etiche e di privacy, in ogni fasedello studio.

Intrattiene un rapporto privilegiatocon la struttura di RicercaEpidemiologica e mantiene rapporticon le Istituzioni di ricerca con cuicollabora il Presidio.

Si coordina con il personale che giàsvolge attività di data managementnelle Strutture afferenti al Diparti-mento Oncologico e a quello di Tec-nologie avanzate.

Attraverso la funzione di Supporto alComitato Etico, vigila sul rispetto dellenorme in materia di sperimentazioneclinica, partecipa all'attività dello stes-so Comitato e delle Commissioni a talfine istituite, curando la conservazio-ne della relativa documentazione.

INFRASTRUTTURA RICERCA - QUALITA’ - STATISTICA

Attraverso la funzione Statistica edEpidemiologia Clinica, fornisce stru-menti operativi per la valutazione delleattività clinico scientifiche, supportometodologico e biostatistico, analisie valutazioni di indicatori di efficien-za, di efficacia e di qualità clinicoassistenziale.

Attraverso la funzione Qualità edAccreditamento, coordina il processodi accreditamento e la verifica dellaconformità ai requisiti, promuove pia-ni finalizzati al perseguimento delmiglioramento continuo della qualità.

La Ricerca Epidemiologica è una strut-tura che sviluppa progetti diepidemiologia descrittiva, analitica evalutativa. In essa, inoltre, è colloca-to il Registro Tumori.

Mantiene un rapporto di collaborazio-ne con altre strutture di ricerca suprogetti specifici di comune interes-se. È una Struttura Complessa avalenza Provinciale, inserita anchenell'organizzazione dell'Azienda Terri-toriale per la quale svolge attività diEpidemiologia descrittiva e diEpidemiologia occupazionale/ am-bientale.

La gestione del Registro Tumori (RT)di popolazione rientra nelle attivitàdi ricerca proprie.

Si avvale inoltre di professionalitàafferenti all'area della statistica,dell'epidemiologia e del Data Mana-gement/Quality control, nonché del-l'Unità di Ricerca & Evidence BasedPractice delle professioni sanitarie.

Page 67: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

67ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERAstruttura complessa

La Direzione Medica Ospedaliera ha ilcompito di sovrintendere, nell’ambi-to della mission aziendale, a tutti gliaspetti organizzativi e di tipo igieni-co sanitario, promuovendo e favoren-do nel contempo la funzione di go-verno clinico.

Sono attribuite al Direttore di Dire-zione Medica Ospedaliera, le seguen-ti competenze gestionali edorganizzative:

• definisce i criteri organizzativi ge-nerali, dettati dagli obiettivi aziendali;

• governa le relazioni tra i Diparti-menti e le strutture;

• collabora con la Direzione Aziendalealla definizione dei criteri di assegna-zione e gestione delle risorse;

• partecipa alla negoziazione perl’allocazione delle risorse e per la de-finizione degli obiettivi di produttivi-tà dei Dipartimenti e delle strutture;

• supporta i Direttori dei Dipartimentie delle Unità Operative per ilraggiungimento dei singoli obiettivi,nell’ambito della pianificazione e pro-grammazione aziendali;

• esprime valutazioni tecnico-sanita-rie ed organizzative sui progetti dinuova realizzazione e sullaristrutturazione degli spazi assegnatiai Dipartimenti;

• organizza i percorsi finalizzati afavorire la presa in carico e la conti-nuità assistenziale;

• partecipa e promuove la program-mazione, organizza-zione e realizza-zione delle attività rivolte a migliora-re il percorso diagnostico terapeutico;

• collabora alla stesura dei capitolati

tecnici per l’acquisto dei beni ol’esternalizzazione dei servizi;

• collabora con i servizi trasversalisanitari amministrativi e tecnici;

• coordina e partecipa a commissionie gruppi di lavoro (Comitato Buon UsoSangue, Comitato Misto Consultivo,Gruppi di Miglioramento, attività col-legata ai Comitati di Dipartimentoecc.);

• promuove le attività di partecipa-zione e tutela dei diritti dei cittadini,con particolare riferimento all’appli-cazione della carta dei servizi ed airapporti con le associazioni divolontariato;

• supporta il Servizio Formazione eInnovazione Clinica nelle attività di suacompetenza;

• vigila sull’ammissione ed sulle atti-vità del personale volontario e fre-quentatore;

• assicura che il trattamento dei datipersonali avvenga nel rispetto dellanormativa vigente in materia di pro-tezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003);

• fornisce supporto al processo diaccreditamento e alla verifica dellaconformità ai requisiti;

• vigila su programmazione, organiz-zazione ed applicazione delle attivitàrivolte a migliorare accettazione,tempi di attesa per ricoveri e presta-zioni ambulatoriali;

• collabora con il Servizio Farmaceu-tico per la diffusione di informazioniai medici e alrti operatori sanitari inmateria di legislazione farmaceutica;

• organizza e controlla il settore

Page 68: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

68 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

poliambulatori e ufficio gestione ri-sorse ai fini una coordinata funzionedi prenotazione/erogazione delle pre-stazioni (in linea con gli obiettivi ne-goziati tra le due aziende);

• organizza e controlla le rilevazionidati in collaborazione con il Controllodi Gestione ai fini della tariffazione,della statistica delle prestazioni am-bulatoriali.

Nell’ambito del Governo Clinico:

• dispone, affinché i modelli organiz-zativi delle Unità Operative sianoorientati al raggiungimento di ade-guati livelli di efficienza, efficacia,accessibilità e gradimento;

• presidia l’accessibilità e l’erogazionedei servizi e la facilitazionedell’interazione dell’assistenzaospedaliera associata a quella terri-toriale;

• collabora all’attuazione del piano-programma di gestione del rischio,con riferimento al rischio clinico, allasicurezza degli operatori e degli assi-stiti ed alla gestione del contenzioso;

• promuove la definizione e la realiz-zazione di percorsi clinico-terapeuticie l’adozione di linee guida ispirate aiprincipi della medicina basata sulleprove di efficacia.

Nell’ambito delle competenze Igieni-co-Sanitarie e di Prevenzione la Dire-zione Medica Ospedaliera:

• emana direttive e regolamenti, vi-gilando sul grado di ottemperanza,in tema di tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro, di igie-ne, attività di pulizia, disinfezione,disinfestazione e sterilizzazione,smaltimento dei rifiuti sanitari, non-ché strategie per la prevenzione del-le infezioni ospedaliere;

• presiede il Comitato contro le Infe-zioni Ospedaliere;

• concorre alla definizione delle pro-

cedure igieniche sulla ristorazionecollettiva (Sistema HACCP).

Nell’ambito delle competenze medi-co-legali, la Direzione MedicaOspedaliera:

• adempie ai provvedimenti di PoliziaMortuaria;

• nomina il Coordinatore Aziendale perle procedure relative alla donazione etrapianti di organi e vigila sulle atti-vità di prelievo di organi, partecipan-dovi per le funzioni di sua competen-za;

• risponde, dal momento della con-segna all’archivio centrale, della cor-retta conservazione della documen-tazione sanitaria;

• rilascia agli aventi diritto, secondomodalità stabilite dall’Azienda e nelrispetto delle relative normative, co-pia della cartella clinica e di ogni al-tra documentazione sanitaria ecertificazioni;

• inoltra ai competenti organi le de-nunce obbligatorie;

• segnala, ai competenti uffici, sini-stri per i quali sia prevedibile ilcoinvolgimento della compagnia assi-curativa;

• vigila sul rispetto dei principi etici edeontologici da parte deglio operato-ri sanitari;

• vigila sul rispetto della riservatezzadei dati sanitari ed esprime parereobbligato-rio su raccolta, elaborazio-ne e trasmissione di dati sanitari, conparticolare riguardo ai mezzi infor-matici e telematici.

Sono attribuite alla competenza delDirettore Medico Ospedaliero le se-guenti tipologie di atti:

• provvedimenti di spesa in materiadi sicurezza;

• istituzione ed assegnazione di bor-se di studio;

Page 69: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

69ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

• autorizzazione alla sperimentazionedi farmaci;

• convenzioni con Enti, Strutture sa-nitarie, Associazioni di volontariatoecc, di rilevanza non strategica;

• accettazione di donazioni di valorestrategicamente non rilevante;

• approvazione di contratti di

comodato di valore strategico non ri-levante;

• accordi di collaborazione scientifi-ca con Enti, Istituti e Ministeri.

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-cati, sono attribuiti al Direttore dellaDirezione Medica Ospedaliera tutti gliatti e le proposte di deliberazioni ine-renti le materie di competenza.

Page 70: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

70 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

La Direzione delle Professioni Sanita-rie (DPS) è una Struttura Complessache, in collaborazione con la Direzio-ne Medica Ospedaliera e le altrearticolazioni organizzative aziendali(Area Innovazione Tecnologica e For-mazione, Area Tecnico-Logistico-Albergiera e Sicurezza, Area Ammi-nistrativa) assicura il governo dell'As-sistenza Infermieristica, Tecnico-Sa-nitaria, Ostetrica e di supporto all'in-terno dell'Azienda, orientata da mo-delli innovativi e fondati sulla ricer-ca, in sinergia e collaborazione con lealtre Strutture previste dall'AttoAziendale.

Il Direttore della struttura, attraver-so le diverse articolazioni assicura l'in-tegrazione tra Assistenza, Formazio-ne/ Didattica e Ricerca nell'ambitodelle seguenti funzioni:

- collabora con i Direttori di Diparti-mento e il Direttore del Presidio IRCCSallo sviluppo di processi assistenzialicoerenti con le strategie Aziendali;

- persegue la qualità e l'efficienza del-le attività assistenziali erogate nel-l'ambito dei programmi di prevenzio-ne, cura e riabilitazione, al fine digarantire adeguati livelli di assisten-za infermieristica, tecnico-sanitaria,ostetrica e di supporto;

- collabora, per la parte di compe-tenza, alla definizione degli standarddomestico-alberghieri, assicurandonela pertinenza ai bisogni degli utenti eai processi di cambiamento in attonell'Azienda;

- collabora alla definizione degli indi-rizzi concernenti le applicazione degliistituti contrattuali, all'identificazio-ne di sistemi premianti/percorsi di

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIEstruttura complessa

carriera e di un sistema di valutazio-ne della prestazioni per le risorse pro-fessionali gestite in coerenza con ilsistema aziendale;

- gestisce le risorse professionali spe-cifiche, nel rispetto degli accordi sin-dacali e della necessità di integrazio-ne multiprofessionale, fatta salva laresponsabilità complessiva delle Dire-zioni delle strutture organizzativecomplesse;

- collabora con gli organismi di tuteladei cittadini e con le associazioni divolontariato.

- assicura l'adozione, il monitoraggioe la verifica di un sistema di indica-tori qualitativi per la valorizzazionedella competenza assistenziale e tec-nico-sanitaria e di un sistema diautovalutazione dei professionisti;

- definisce le linee di indirizzo relati-vamente alle aree professionaliafferenti. Concorre all'individuazionedel fabbisogno formativo e partecipaalla progettazione del piano formativoe alla sua realizzazione, in collabora-zione con le altre strutture Aziendali;

- promuove e vigila sulla correttaapplicazione dei principi e delleprescrizioni contenute nel D.Lgs. 81/2008, in collaborazione con i diversiDirettori/Dirigenti preposti e con iRappresentanti dei Lavoratori per laSicurezza;

- sulla base delle indicazioni dellaDirezione Generale e del Collegio diDirezione assume, per gli aspetti dicompetenza, la responsabilitàaziendale dei Corsi di laurea delleprofessioni sanitarie e assicura irapporti con le istituzioni, quali

Page 71: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

71ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Regione, Provincia, Università per icorsi di laurea e post laurea;

- promuove lo sviluppo e la ricercanell'ambito delle professioni sanitariemediante l'Unità di Ricerca & EBP ecura la diffusione dei risultati a livelloaziendale, ai fini della promozionedella pratica assistenziale basata sullamigliore evidenza;

- promuove la gestione del rischio,attraverso la creazione di condizioniorganizzative che riducano il rischiodi eventi avversi e il costantemonitoraggio della loro osservanza eadeguatezza in collaborazione con lefunzioni aziendali dedicate;

- partecipa a commissioni e gruppidi lavoro definite a livello aziendale,interaziendale e regionale (ComitatoBuon Uso Sangue, Comitato MistoConsultivo, Gruppi di Miglioramento,attività collegata ai Comitati diDipartimento, Commissioni Regionali,ecc.),

Funzioni di Line:

- Dirigenti e/o Responsabili diAggregazione Dipartimentale e/oResponsabile Presidio IRCCS e/oResponsabile Sale Operatorie/Centrale di Sterilizzazione;

- Coordinatori delle professionisanitarie nelle diverse StruttureAziendali;

- Professionisti dell'Area SanitariaInfermieristica, Ostetrica, Tecnico-Sanitaria, e della Riabilitazione;

- Personale di Supporto.

Funzioni di Staff:

- Responsabile settore Formazione eSviluppo delle Professioni Sanitarie edel Personale di Supporto;

- Coordinatori tecnico/pratico Corsidi Laurea infermieristica e Tecnicodi Radiologia;

- Responsabile Rischio e ProcedureAssistenziali;

- Dirigente Ricerca e EBP.

Funzioni di Line Dirigente oResponsabile Infermieristico-

Ostetrico-Tecnico

(di Aggregazione Dipartimentale odel Presidio IRCCS o Responsabile

Sale Operatorie e Centrale diSterilizzazione)

Si colloca in posizione in line alDirettore di Struttura Complessa delleProfessioni Sanitarie (DPS) ha rapportidi tipo funzionale con i Direttori deiDipartimenti, o con il Direttore delPresidio IRCCS, con i quali realizza iprogrammi dipartimentali,concorrendo alla formulazione e allanegoziazione del budget epartecipando ai comitati didipartimento.

E' garante del corretto utilizzo deimetodi e degli strumenti del governoclinico, per quanto attiene l'ambitoassistenziale e tecnico-sanitariodell'Aggregazione Dipartimentale e/o del Presidio IRCCS, in sinergia conil Dirigente della Ricerca & EBP, con ilCoordinatore Sicurezza e ProcedureAssistenziali e con le reti aziendali(Accreditamento & Gestione delRischio, Formazione, Ricerca &Innovazione).

Persegue l'integrazione organizzativo-funzionale delle competenzeespresse nelle diverse areedipartimentali e del Presidio IRCCS,valorizzando l 'apporto di ogniprofessionista.

Assicura la progettazione di sistemiorganizzativi orientati allapersonalizzazione e implementaprogrammi dell 'assistenzainfermieristica, tecnico-sanitaria edostetrica in aree prioritarie definitea livello aziendale.

Page 72: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

72 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Assicura consulenza professionale airesponsabili/Dirigenti dei settoriTrasversali e ai Coordinatori distruttura rispetto alle funzioniorganizzative e gestionali.

Favorisce l'integrazione delle attivitàdi assistenza, didattica e ricerca,nell'ambito dei corsi di laurea.

Assicura l 'effettuazione e lavalutazione dei tirocini clinici, inrelazione alla programmazione deicorsi di laurea Specialistica e Masternelle funzioni di coordinamento,secondo gli standard previsti, incollaborazione con il Responsabile delSettore Formazione e Sviluppo.

Coordinatori delle ProfessioniSanitarie nelle diverse

Strutture Aziendali

Si collocano in posizione di linerispetto al Dirigente/Responsabile diArea Dipartimentale e hanno rapportidi tipo funzionale con il Direttore distruttura semplice o complessa.

Assicurano l'organizzazione e lavalutazione degli interventi tecnicoassistenziali erogati dal personaleafferente alla propria UnitàDipartimentale.

Collaborano, alla realizzazione degliobiettivi quali-quantitativi fissati nellaprogrammazione aziendale e dei pianie programmi definiti dal Dirigente/Responsabile per il buon governo deldipartimento.

Mantengono rapporti con tutti iservizi trasversali al Dipartimentosono garanti dell'utilizzo appropriatodelle risorse tecnologiche e dellediverse professionalità afferenti alDipartimento.

Partecipa alla definizione dei criteriaziendali in tema di gestione delpersonale e collabora con le funzioniaziendali alla definizione dei criteri

generali per l'applicazione degli istituticontrattuali (turnistica, ferie,straordinari, reperibilità, incentivi,turni aggiuntivi, intramoenia).

Contribuiscono allo sviluppo e allavalorizzazione del personaleattraverso la realizzazione diprogrammi di Educazione Continuacoerenti con il Programma Aziendaledi Formazione, in sinergia con ilResponsabile del Settore Formazionee Sviluppo e le reti dipartimentali.

Assicurano l 'effettuazione e lavalutazione dei tirocini clinici, inrelazione alla programmazione deivari corsi di laurea/Master clinici esecondo gli standard previsti, incollaborazione con i tutors clinici diriferimento.

Professionisti sanitari:Area Infermieristica, Ostetrica,

Tecnico-Sanitaria, dellaRiabilitazione e Personale di

Supporto

Si collocano in posizione di line allivello di coordinamento, in una logicadi integrazione e continuità.

In attuazione di quanto previsto inogni profilo professionale iprofessionisti sanitari assicuranol'assistenza infermieristica, tecnico-sanitario, ostetrica e riabilitativa alpaziente/utente attraversol'erogazione di prestazioni inautonomia, avvalendosi del personaledi supporto e/o in interdipendenzacon il medico;

applicano conoscenze, competenzetecniche e relazionali ed educative,osservano il codice deontologico;perseguendo la migliore qualitàassistenziale per il cittadino,attraverso il lavoro in team e tenendoconto dei bisogni dell'utente.

Page 73: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

73ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Personale di Supporto

Il personale di supporto svolge leattività proprie del profilo dicompetenza su indicazione/attribuzione dei professionisti.

Dipende gerarchicamente dalcoordinatore dell'unità operativa diappartenenza.

Responsabile Rischioe Procedure Assistenziali

Si colloca in staff al Direttore delleProfessioni Sanitarie (DPS) e sirelaziona funzionalmente con ilDirettore Medico Ospedaliero, con ilServizio Prevenzione e Protezione econ il Medico Legale.

Collabora con Medico Competente,Assistenti Sanitarie, RLSnell 'assicurare gli interventi diprevenzione primaria e secondariaper la tutela e la sicurezza delpersonale dipendente, in strettacollaborazione con i Responsabili diArea Dipartimentale e i coordinatoridelle strutture organizzative.

Contribuisce alla realizzazione di unapproccio integrato alla gestione delrischio nella struttura, per gli aspettidi competenza, con particolareriferimento alla sicurezza ambientale,sicurezza del personale, sicurezzaclinico-assistenziale.

Supporta le varie strutturenell'individuazione di processi di riskassesment e/o management, nelrispetto delle autonomie eresponsabilità delle differenti areecoinvolte.

Collabora con il Servizio AffariIstituzionali, Legali e Comunicazionealla Gestione del contenzioso,intervenendo, come mediatoreextragiudiziale dei conflitti, sui casisegnalati. Predispone per Il Direttoredelle professioni Sanitarie l'attivitàistruttoria relativa ai procedimenti

disciplinari interagendo con l'ufficiodisciplinare aziendale per gli aspettidi competenza.

Collabora, con Direttore DPS, nellagestione dei reclami, inoltrati allaDirezione delle Professioni Sanitarie,raccogliendo la documentazione e leinformazioni necessarie per chiarirnegli elementi costitutivi e le possibilitàdi risoluzione.

ResponsabileFormazione e Sviluppo

Si colloca in posizione di staff alDirettore di Struttura Complessa delleProfessioni Sanitarie (DPS) e sirelaziona funzionalmente con ilDirettore del Servizio Formazione edInnovazione Clinica.

Collabora con il Servizio Formazioneed Innovazione Clinica, in riferimentoal personale afferente alla DPS, perquanto attiene:

- la rilevazione dei bisogni formativia livello aziendale;

- il PAF (Piano di FormazioneAziendale) approvato dal Collegio diDirezione;

- il coordinamento delle RetiDipartimentali della formazionedell'area delle professioni sanitarie,curandone anche la formazionecontinua;

- la elaborazione del RAF (RapportoAnnuale della Formazione) nellospecifico della formazione trasversalepromossa dalla DPS.

- l'applicazione del Sistema ECM,secondo quanto indicato dallanormativa vigente.

Progetta, gestisce e valuta iniziativedi formazione promosse dalla DPS perla manutenzione e lo sviluppo dellecompetenze professionali delpersonale afferente ad essa, e perl'implementazione di progetti di

Page 74: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

74 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

miglioramento e di innovazione, insinergia con le Linee di Indirizzoaziendali e con le Linee di sviluppoindividuate dalla DPS.

Collabora con gli altri Servizi/Aggregazioni Dipartimentali/PresidioIRCCS, alla progettazione,realizzazione e valutazione deglieventi trasversali che coinvolgono ilpersonale afferente alla DPS.

Partecipa alla progettazione, gestionee valutazione di iniziative diformazione interaziendale, checoinvolgono il personale afferente allaDPS.

Coordina il piano dei tirocini deidiversi percorsi formativi, svoltipresso la DPS e le struttureorganizzative dell'ASMN, secondoquanto indicato nelle convenzioni fraASMN e Università, e ne coordina irelativi project work laddove richiestidal piano di studi.

Collabora con i Corsi di Laurea per laprogettazione, gestione e valutazionedella formazione di base e continuadelle guide di tirocinio cheappartengono alle struttureorganizzative dell'ASMN.

Direttore della didatticaprofessionale /Coordinatore del

Corso di Laurea: FormazioneUniversitaria.

Si collocano in staff al Direttore diStruttura Complessa delle ProfessioniSanitarie (DPS) e assicurano laprogrammazione e la gestione deicorsi (formazione di base, master di1° e di 2° livello, Laurea Magistrale)nel rispetto degli indirizzi e deifabbisogni definiti dalle DirezioniAziendali, dall'Università e dallaRegione.

Si avvalgono della collaborazione deitutors dedicati e dei Servizi al fine digarantire un'efficace percorso diapprendimento degli studenti,

orientato ad una reale integrazionefra attività di tirocinio edinsegnamenti teorici, in sinergia coni diversi livelli di responsabilità dellaDPS.

Gestiscono l'inserimento e lo sviluppoformativo dei tutor assegnati eassicurano la formazione specifica aiprofessionisti guide di tirocinio.

Promuovono e assicurano attività diorientamento e di assistenzapedagogica agli studenti durante ilpercorso formativo.

Certificano le competenzeprofessionali in conformità aglistandard definiti dal Profiloprofessionale, Ordinamento didatticoe codice deontologico.

Promuovono strategie di integrazionecon i diversi professionisti dei Serviziper facilitare e migliorare la qualitàdei percorsi formativi.

Assicurano la realizzazione disperimentazioni e ricerche nell'ambitodidattico, adottando modalitàinnovative nell'ambito formativo.

Collaborano nella realizzazione diprogetti di ricerca e sperimentazionipromosse dalla DPS a livello aziendalein sinergia con l'Unità di Ricerca &EBP.

Curano la collaborazione con tutti iServizi e le Istituzioni inerenti l'offertaformativa e mantengono i rapporticon gli ordini professionali di ciascunprofilo.

Dirigente Ricerca e EBP

Afferisce funzionalmente al DirettoreScientifico e dipendegerarchicamente dal Direttore diStruttura Complessa delle ProfessioniSanitarie (DPS).

Ha relazioni funzionali conl'infrastruttura ricerca-statistica, conla quale collabora strettamente nello

Page 75: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

75ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

svolgimento delle funzioni dipertinenza.

Si occupa a livello aziendale, insinergia con le altre strutture, disviluppo della ricerca e dell'EBP delleprofessioni sanitarie, con particolareriferimento a:

- formazione di base ed avanzatanell'ambito della metodologia dellaricerca e dell'EBP;

- realizzazione di ricerche in ambitoclinico-assistenziale, organizzativo ededucativo in linea con gli indirizziaziendali;

- supporto metodologico a tutti iprofessionisti dell'area sanitarianell'attivazione di ricerche di ambitospecifico e per la collaborazione allericerche/sperimentazione attivate inAzienda da altri professionisti;

- selezione e diffusione delleinformazioni per il miglioramentodell'assistenza (linee guida, revisionisistematiche, standard) nell'ambitodel governo clinico assistenziale etecnico-sanitario aziendale;

- definizione delle problematiche dinatura assistenziale, tecnico-sanitariaed organizzativa per le qualiidentificare strumenti di integrazionebasati su EBP e promuoverne ladiffusione a livello aziendale

Afferiscono alla struttura tutti ireferenti delle reti della ricerca edell'EBP in modo dinamico e flessibile,i professionisti del corso di laurea edell'organizzazione con competenzespecifiche nell'ambito della ricerca/metodologia della ricerca/EBP, aseconda dei progetti attivati e/oattivabili in relazione agli obiettiviaziendali.

Page 76: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

76 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

TecnologieInformatiche

e TelematicheTecnologieBiomedicheCOORDINAMENTO

AREAINNOVAZIONE TECNOLOGICA

E FORMAZIONE

Insistono in quest’area i seguenti ser-vizi tecnici e sanitari:

- Servizio Tecnologie Informatichee Telematiche;- Servizio Tecnologie Biomediche;

- Servizio Farmacia;

- Servizio Formazione e Innovazio-ne;

L’aggregazione operativa, volta a isti-tuzionalizzare e razionalizzare unaconsolidata stretta collaborazione,vuole anche individuare, pur nelle di-verse specificità ed esperienze, uncentro di competenza in grado di con-frontarsi in modo sinergico con gli in-terlocutori del mercato delle apparec-chiature e delle soluzioni che hanno

ormai ampiamente recepito la con-vergenza delle tecnologie biomediche,dell’informatica medica e della far-maceutica. In effetti l’evoluzione delleattività tecnico-scientifiche connes-se all’impiego in medicina diapparecchiature e sistemi di elabo-razione incontra quotidianamentel’esigenza di inserire la prestazionemedica, spesso di notevole comples-sità tecnologica, nel continuum delprocesso di cura del paziente da sem-pre oggetto dell’informatica sanita-ria gestionale ed ora dell’informaticamedica.

Per quanto non espressamente previ-sto, valgono le regole

Farmacia

Formazionee Innovazione

Page 77: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

77ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio di Farmacia le seguenti competen-ze funzionali.

• Attività di pianificazione degli acqui-sti, approvvigionamento, stoccaggio edistribuzione dei beni sanitari:

- garantisce l'organizzazione e l'eser-cizio delle attività finalizzate al go-verno dell'assistenza farmaceutica(selezione, approvvigionamento, ma-nipolazione, distribuzione di medici-nali e dispositivi medici secondo prin-cipi di efficacia, sicurezza edeconomicità);

- provvede alla stesura, in collabora-zione con gli operatori sanitari, dei ca-pitolati tecnici per l'acquisto dei far-maci, dispositivi medici, radiofarmaci,antisettici/disinfettanti, soluzioni edaltro materiale per dialisi;

- collabora con le Aziende Sanitarie del-l 'Area Vasta Emilia Nord perl'acquisizione dei beni farmaceutici;

- partecipa alle Commissioni Tecnichedi gara per la valutazione dei prodottie loro rispondenza ai requisiti richie-sti;

- supporta la Direzione Sanitarianell'acquisizione di nuovi prodotti convalutazioni di carattere tecnico ed eco-nomico;

- cura i rapporti con i fornitori in ordi-ne alla gestione degli ordini dei benifarmaceutici;

- è responsabile dell'approvvigionamen-to, controllo, conservazione e distri-buzione dei farmaci stupefacenti;

- coordina le attività collegate alla di-stribuzione dei beni farmaceutici alleStrutture aziendali;

- cura i rapporti con la ditta appaltata

area innovazione tecnologica e formazioneFARMACIA

struttura complessa

per il trasporto dei beni farmaceuti-ci;

- collabora con le Strutture aziendaliper una corretta gestione degli acqui-sti e delle scorte di reparto;

- coordina l'attività di distribuzione di-retta dei farmaci a pazienti indimissione, a pazienti seguiti in regimeambulatoriale o in DH, a pazienti conricorsi frequenti alla struttura.

• Monitoraggio e verificadell'appropriatezza:

- valuta la conformità delle richiestedei beni farmaceutici provenienti dal-le Strutture aziendali;

- effettua monitoraggi sui consumi dideterminati farmaci in base ad indica-zioni Regionali e/o Ministeriali o con li-mitazioni prescrittive;

- controlla, in collaborazione con la Di-rezione Sanitaria, le schede didimissione.

• Attività di informazione:

- fornisce le informazioni sul correttoutilizzo dei medicinali e dei dispositivimedici a operatori sanitari e cittadini;

- cura la diffusione delle scelte effet-tuate dalla Commissione TerapeuticaProvinciale a tutti i medici;

- fornisce ai medici le informazioni ne-cessarie ad una prescrizione conformealle norme legislative in materia farma-ceutica, in fase di prescrizione ambu-latoriale o di dimissione;

- collabora con la Direzione MedicaOspedaliera per la diffusione di in-formazioni ai medici ed altri opera-tori sanitari in materia di legislazio-ne farmaceutica;

Page 78: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

78 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

- cura la stesura e aggiornamento delProntuario del Farmaco e del Pron-tuario degli Antisettici-disinfettanti.

• Formazione:

- organizza iniziative di formazionerivolte a personale sanitario in colla-borazione con il Servizio Prevenzionee Protezione e la Direzione MedicaOspedaliera;

- promuove iniziative e partecipa agruppi di studio finalizzati alla formu-lazione di linee guida e protocolli ine-renti il corretto impiego di farmaci edispositivi medici;

- collabora con l'Università degli StudiCittà di Modena e Reggio e con l'Uni-versità degli Studi di Bologna per il ti-rocinio pratico obbligatorio di laureandie specializzandi.

• Attività di vigilanza:

- effettua ispezioni periodiche degli ar-madi di reparto finalizzate ad una cor-retta conservazione dei farmaci ed al-tri beni sanitari nel rispetto delle nor-me vigenti;

- organizza il ritiro e la distruzione deifarmaci scaduti, con particolare riguar-do ai farmaci stupefacenti;

- coordina l'attività di farmacovigi-lanza;

- è referente aziendale per la vigilanzasui dispositivi medici;

- elabora linee guida per una correttaconservazione e controllo dei farmacie dei dispositivi medici;

- provvede alla diffusione c/o le Strut-ture aziendali dei provvedimentiministeriali in materia di sequestri, ri-tiri, revoche ed altre comunicazioni.

• Gestione del rischio clinico in ambitofarmaceutico:

- partecipa a progetti regionali per lagestione del rischio da farmaci;

- promuove e collabora a iniziative vol-te a individuare/adottare strumenti atti

a garantire la sicurezza del paziente edegli operatori.

• Monitoraggio dei consumi e dei costi:

- effettua analisi periodiche sui con-sumi e costi per fattore produttivo ecentro di costo;

- collabora con il Servizio Controllo diGestione nella valutazione della spesafarmaceutica ;

- esegue un monitoraggio delle abitu-dini prescrittive e promuove iniziativefinalizzate al contenimento della spe-sa farmaceutica ed alla verifica del cor-retto utilizzo del farmaco;

- collabora a progetti Ministeriali e/oRegionali finalizzati alla raccolta di datiper studi epidemiologici.

• Produzione galenica:

- allestisce preparazioni galeniche ma-gistrali sia ad uso terapeutico che dia-gnostico;

- allestisce sacche sterili per Nutrizio-ne Parenterale Totale;

- allestisce sacche sterili di farmaci an-tibiotici per la profilassi pre-operato-ria

- provvede, in collaborazione con laMedicina Nucleare, alla produzione diradiofarmaci ed ai relativi controlli diqualità.

• Sperimentazione Clinica:

- partecipa alle riunioni del ComitatoEtico;

- provvede alla gestione dei campioni;

- provvede all'allestimento di partico-lari farmaci;

- collabora con la Segreteria del CE edeffettua il controllo degli Eventi Avver-si.

- Partecipa a Commissioni e Gruppi dilavoro (Commissione Terapeutica Pro-vinciale con funzioni di coordinamen-to e segreteria, CommissioneInteraziendale sui farmaci, Comitato

Page 79: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

79ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Etico, Gruppo Tecnico Unione d'ac-quisto , Comitato per il Buon Uso delSangue, Comitato contro le Infezio-ni Ospedaliere, CommissioneInteraziendale per la Nutrizione, Co-mitato Ospedale senza dolore);

- Collabora con gli altri Servizi tra-sversali tecnici e amministrativi;

- Coordina la raccolta ed elaborazio-ne dei dati relativi alla compensazio-ne intra e interregionale;

- Promuove e vigila sulla corretta ap-plicazione dei principi e delle prescri-zioni contenute nel D.Lgs. 81/08 esuccessive modifiche ed integrazioni.

E' responsabile della corretta applica-zione delle leggi 241/90 e del D.Lgs.196/2003.

Sono attribuiti al Direttore del Servi-zio Farmacia tutti gli atti e le propostedi deliberazioni inerenti le materie dicompetenza.

Page 80: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

80 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

area innovazione tecnologica e formazioneFORMAZIONE E INNOVAZIONE CLINICA

struttura complessa

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio di Formazione e Innovazione Cli-nica le seguenti competenze funzionaliraggruppate per settori:

SETTORE FORMAZIONE

- cura la predisposizione del PianoAziendale Formativo (PAF) per le at-tività di formazione del personale di-pendente e non,attraverso la raccol-ta ed il coordinamento delle attivitàformative proposte dai referenti del-la formazione di dipartimento,distruttura complessa e semplice, dallaD.P.S., dalle Aree Aziendali e dai di-partimenti e strutture del presidioIRCCS;

- cura le procedure per lo sviluppodella funzione di provider ECM, siaper la funzione di programmazioneche di realizzazione dei singoli even-ti formativi, realizzati in conformitàalla normativa e regolamenti nazio-nali ECM (D.M. 26 luglio 2010);

- cura la gestione e l'accreditamentodegli eventi formativi programmatinell'ambito PRIER; di questo assicurala contabilizzazione delle attività svi-luppate nell'ambito regionale;

- collabora con le strutture Regionalidedicate al programma ECM ed alPRIER;

- cura le relazioni internazionali deiprofessionisti aziendali (Network perle relazioni internazionali);

- autorizza la partecipazione ad eventiformativi senza oneri diretti perl'Azienda;

- supporta i dipartimenti per quantoattiene agli aspetti organizzativi edamministrativi relativi alla formazio-ne specialistica dei medici, farmaci-sti, biologi, fisici, psicologi assicuran-

do la continuità dei rapporti con leequivalenti strutture degli atenei diriferimento; alla realizzazione dei ti-rocini valutativi in preparazione al-l'esame di abilitazione professionaledei medici chirurghi; alla gestione deitirocini pratici dei medici in forma-zione specifica triennale in medicinagenerale;

- rendiconta ed effettua la liquida-zione dei compensi dei docenti per iCorsi di Laurea in Scienzeinfermieristiche;

- gestisce l'archivio storico, rilascia lecertificazioni ed i curricula richiestidai professionisti e risultanti dai do-cumenti giacenti negli archivi relativiai Corsi di Diploma Infermieristici dal1973 al 1998, corsi tutors, corsi diperfezionamento (counselling e ma-nagement), tecnici di radiologia eOTA-OSS, tenuti nello stesso periodopresso l'ASMN.

SETTORE INNOVAZIONE CLINICA

Cura la promozione e sviluppo delleAzioni di miglioramento ed Innova-zioni Aziendale.

A tal fine provvede ad:

- integrare tra loro le attività di mi-glioramento ed Innovazione Aziendalee mediante periodiche presentazionidelle nuove attività sviluppate nel cor-so dell'anno;

- effettuare azioni di supporto aglistaff dei dipartimenti per lo sviluppodi azioni di miglioramento ed Innova-zione;

- collaborare con l'area della Qualitàed Accreditamento aziendale persupportare le attività di revisione e

Page 81: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

81ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

miglioramento delle prestazioni e per-corsi assistenziali;

- curare la formazione e la culturadella innovazione e dell' accredita-mento,

- sostenere le relazioni con le Asso-ciazioni di Volontariato presenti ed

attive per il sostegno all'assistenza edalla innovazione .

Per questo supporta con uno sportellodedicato le attività che le Associazio-ni di Volontariato chiedono di potersviluppare, nei singoli ambiti di impe-gno sociale.

Page 82: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

82 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Tecnologie Biomediche le seguenticompetenze funzionali:

• gestire le apparecchiaturebiomediche e di laboratorio;

• supportare la Direzione Acquisti eMagazzino nella stesura e formaliz-zazione dei capitolati tecnici e relati-ve procedure di acquisizione a qual-siasi titolo, con definizione delle ca-ratteristiche di minima e la redazio-ne dei questionari comparativi per lavalutazione tecnica;

• partecipare alle commissioni di ag-giudicazione delle forniture con ste-sura di relazioni tecniche di valutazio-ne in collaborazione con il personalemedico e non medico referente;

• effettuare il collaudo delle apparec-chiature biomediche e di laboratoriocon verifica della corrispondenza del-la fornitura con quanto aggiudicatodella funzionalità e della sicurezzaelettrica con riferimento alle normeCEI, della adeguatezza dei manualid’uso e dei manuali tecnici secondoquanto indicato dal D.Lgs. 81/2008;

• curare l’ingresso ed il ritiro delleapparecchiature fornite a titolo di vi-sione e prova all’Azienda verificandola conformità delle certificazioni pro-dotte a corredo delle stesse;

• curare la manutenzione ordinaria estraordinaria delle apparecchiaturebiomediche e di laboratorio, dalla ri-chiesta di manutenzione alla ditta finoalla liquidazione della fattura delladitta fornitrice (per manutenzioni af-fidate ad esterni), mediante gli stru-menti gestionali di miglior rapportoqualità/prezzo; esegue parte dell’at-tività di manutenzione ordinaria e stra-ordinaria con propri tecnici;

• provvedere all’ordinazione e gestio-ne degli acquisti in economia relativialla manutenzione delle apparecchia-ture biomediche e da laboratorio, sullabase del regolamento e nell’ambito delbudget previsto;

• decidere la messa in “fuori uso” delleapparecchiature biomediche e di la-boratorio il cui utilizzo potrebbe pro-vocare rischi per i pazienti e/o gli ope-ratori, in riferimento alle normativevigenti, con funzionalità degradata alivelli inaccettabili, o guaste, condanni non riparabili o con costi di ri-parazione non convenienti; gestisce laprocedura di fuori uso di concerto coni Servizi e le U.O. interessate;

• supportare lo sviluppo del percorsodi Accreditamento dei diversi Diparti-menti aziendali per le problematicherelative alle apparecchiaturebiomediche e di laboratorio;

• organizzare, su propria iniziativa ea richiesta dei reparti, corsi di forma-zione per l’utilizzo corretto e sicurodelle apparecchiature biomediche,orientati sia a medici che a infermierie tecnici;

• collaborare con il Servizio di FisicaSanitaria, titolare della responsabili-tà delle apparecchiature a radiazioniionizzanti, e col Servizio Tecnologie In-formatiche e Telematiche, per lo svol-gimento della parte tecnica delle at-tività sopra descritte;

• curare la gestione dell’inventario,in collaborazione con la Direzione Eco-nomico - Finanziaria, delle apparec-chiature biomediche e di laboratorio,secondo quanto indicato dalla Leggeregionale sull’accreditamento dellestrutture sanitarie, ai fini di:

- inventariare e classificare le appa-

area innovazione tecnologica e formazioneTECNOLOGIE BIOMEDICHE

struttura complessa

Page 83: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

83ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

recchiature secondo codifica CIVAB,trasmettendo i relativi dati al ServizioAcquisti;

- predisporre il piano annuale di sosti-tuzioni da sottoporre alla DirezioneAziendale;

- gestire la manutenzione, le provefunzionali, le verifiche di sicurezzadelle apparecchiature;

- gestire l’archivio della documenta-zione tecnica delle singole apparec-chiature;

- registrare la messa fuori uso delleapparecchiature;

• provvedere, in materia di manuten-zione alla rilevazione delle esigenze,alla relativa programmazione annua-le, all’aggiudicazione e stipula di uneventuale contratto tramite emissio-ne di verbali di aggiudicazione fino agliimporti previsti dal RegolamentoAziendale, di concerto con i Servizi ele U.O. interessate, alla gestione del-le eventuali variazioni in corso d’anno(trasferimenti compresi), all’emissio-ne degli ordini alle ditte, alla gestio-ne, verifica e liquidazione delle fat-ture relative, nonché alla verifica delrispetto delle clausole contrattuali;

• in materia di acquisti di beni/servizirelativi alla manutenzione delle appa-recchiature biomediche e da labora-torio, provvedere a predisporne la pro-grammazione, gestire il procedimen-to, ad effettuare la valutazione tecni-ca, all’aggiudicazione e stipula delrelativo contratto, all’emissione diordini alle ditte, nonché alla gestio-ne, verifica, liquidazione fatture re-lative;

• in materia di collaudi e verificheprovvedere:

- alla redazione degli atti relativi a col-laudi di accettazione diapparecchiature biomediche e di la-boratorio e della relazione conclusi-va;

- al conferimento incarichi (nell’am-bito del Budget previsto);

- alla revisione di apparecchiature;

- alle verifiche e controlli in genere;

- ai controlli di qualità, funzionalità esicurezza;

• assicurare attività di coordinamen-to, consulenza su progetti a valenzaaziendale trasversale;

• fornire consulenze a Servizi Sanitarie Tecnico - Amministrativi;

• curare la predisposizione e l’adozio-ne dei provvedimenti applicativi dellaprogrammazione di competenza;

• gestire l’iter previsto per la forma-zione del personale del Servizio;

• gestire il Protocollo Unico Aziendaleper quanto di propria competenza, diconcerto con i Servizi interessati.

E’ responsabile della corretta appli-cazione della Legge 241/1990 e delD.Lgs.196/2003.

Promuove e vigila sulla corretta ap-plicazione dei principi e delle prescri-zioni contenute nel D.Lgs. 81/08 esuccessive modifiche ed integrazioni.

Sono attribuiti al Direttore del Servi-zio Tecnologie Biomediche tutti gli attie le proposte di deliberazioni inerentile materie di competenza.

Page 84: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

84 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Tecnologie Informatiche e Telema-tiche le seguenti competenzefunzionali:

• prepara il budget aziendale per ilsettore delle tecnologie informatichee telematiche, relativamente ai benie servizi necessari al mantenimento esviluppo del settore. A tal fine racco-glie le indicazioni e le richieste deidipartimenti e servizi aziendali, valu-tandone la compatibilità con le politi-che aziendali; ottenuta l’approvazio-ne della direzione, traduce, in colla-borazione con i servizi interessati, ilbudget aziendale in progetti;

• individua, sempre in collaborazionecon i dipartimenti ed i servizi, le pro-cedure di acquisizione più idonee peri beni e servizi che consentano di im-plementare i progetti previsti. In que-sto ambito predispone i capitolati tec-nici di gara e, più in generale, le spe-cifiche di acquisto;

• nell’ambito delle procedure di ac-quisto di bene e servizi esprime pare-re tecnico di congruenza tra le offer-te provenienti dal mercato rispetto aquanto richiesto o necessario;

• autorizza, in collaborazione con i di-partimenti e servizi coinvolti nei pro-getti, il pagamento dei fornitori sullabase del collaudo positivo e congruitàtecnico-funzionale di quanto fornito;

• fissa gli standard tecnologici azien-dali per il settore di competenza ga-rantendone la continua evoluzione edaggiornamento attraverso un costan-te confronto con il mercato;

• gestisce l’insieme delle attrezzatu-re informatiche (personal computer,dispositivi di connettività) costituenti

l’infrastruttura tecnologica aziendaleper quanto attiene la rete dati, i ser-vizi di rete e le stazioni client; ne ga-rantisce l’evoluzione tecnologica. Ge-stisce e garantisce il corretto funzio-namento dei server ospitanti applica-zioni aziendali in gestione diretta alservizio;

• effettua il collaudo e l’inventaria-zione delle nuove attrezzature, la ri-levazione dei trasferimenti interninonché la ricognizione dello stato diobsolescenza tecnologica ai fini delfuori uso delle attrezzature esistenti,per conto del Servizio Acquisti, secon-do le vigenti disposizioni di legge;

• supervisiona le attività di ditte o entiterzi che mettano risorse umane a di-sposizione dell’ente o gestiscano perconto dello stesso attrezzature infor-matiche;

• affianca, attraverso il personale inorganico al servizio, i dipartimenti edi servizi aziendali nella fase di confi-gurazione ed avviamento di nuovi si-stemi. Vigila, sempre in affiancamentoagli utilizzatori istituzionali, sul cor-retto funzionamento dei sistemi infor-matici in fase operativa;

• gestisce il budget della FormazioneInformatica e attraverso il personaledel servizio organizza e svolge l’atti-vità di formazione professionale degliutenti sui prodotti informatici stan-dard.

E’ responsabile della corretta appli-cazione della Legge 241/1990 e delD.Lgs.196/2003.

Promuove e vigila sulla corretta appli-cazione dei principi e delle prescrizio-ni contenute nel D.Lgs. 81/08 e suc-cessive modifiche ed integrazioni.

area tecnologico scientifica e dell’innovazioneTECNOLOGIE INFORMATICHE E TELEMATICHE

struttura complessa

Page 85: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

85ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 3

Sono attribuiti al Direttore del Servi-zio Tecnologie Informatiche e Telema-tiche tutti gli atti e le proposte di de-

liberazioni inerenti le materie di com-petenza.

Page 86: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 87: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

87ATTO AZIENDALE

ATTO AZIENDALE

ALLEGATO N. 4

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELDIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO, TECNICO E

PROFESSIONALE

Page 88: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 89: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

89ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

In simmetria al percorso diridefinizione dell’assetto dipartimen-tale avviato in ambito sanitario, laDirezione ha ritenuto opportuno disperimentare nuove forme di sinergiae coordinamento dei servizi ammini-strativi, tecnici e professionali di sup-porto, orientati per processi produt-tivi.

Tale convincimento ha trovato riscon-tro nelle considerazioni sviluppate sin-golarmente e collegialmente coi di-rettori delle singole strutture i qualihanno convenuto sull’utilità di speri-mentare modelli di coordinamento deiservizi che, senza appesantire i giàgravosi carichi di lavoro delle singolestrutture e nel rispetto delle specifi-che competenze non delegabili, con-sentano significative convergenze, sianell’elaborazione, realizzazione e ve-rifica dei progetti di innovazione e

sviluppo che nella messa a punto diprocedure amministrative e tecnicheintegrate e certificate.

Sulla scorta di tali indicazioni, l’AltaDirezione ha elaborato le seguentiaggregazioni che, per affinità di fun-zioni e condivisione di processi, ritie-ne possano favorire una miglioreinterazione, fra di loro e con la Dire-zione Strategica, delle singole strut-ture di supporto.

IL DIPARTIMENTO TECNICO-AMMINISTRATIVO

Il Dipartimento Tecnico Amministra-tivo costituisce la massima espressio-ne di sintesi dell’azione di coordina-mento dell’Area Amministrativa edell’Area Tecnica, Logistico Alberghie-ra e Sicurezza, due aree di servizi

DIPARTIMENTO E AREE

DIPARTIMENTOTECNICO AMMINISTRATIVO

DirettoreAmministrativo ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Direttore diDipartimento

AreaAmministrativa

Area Tecnica-Logistico Alberghie-

ra-Sicurezza

○ ○ ○ ○ ○ ○

○ ○ ○ ○ ○

Page 90: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

90 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

trasversali strategiche per gli equili-bri economico-finanziari e gestionalidell’Azienda.

Il suo Direttore è individuato dal Di-rettore Generale, sentito il DirettoreAmministrativo.

Il Dipartimento tecnico-amministra-tivo assolve alle seguenti funzioni:

- confronta le pratiche amministrati-ve, ne ricerca le connessioni operati-ve e strategiche ai fini della qualifi-cazione dell’azione amministrativa;

- garantisce l’integrazione e la colla-borazione tra i Servizi afferenti learee amministrativa e tecnica;

- elabora programmi di lavorointerfunzionali e dà evidenza alle lo-giche processuali sui problemiaziendali;

- elabora percorsi di innovazione ericerca sui temi del governo delle fun-zioni amministrative di supporto;

- verifica programmi di lavoro ed irelativi budget e ne predispone glieventuali correttivi;

- scambia le informazioni che appar-tengono alle singole funzioni ed è illuogo dove vengono messe in comu-ne le informazioni a valenza aziendali;

- elabora suggerimenti e proposte perla programmazione aziendale;

- elabora e sostiene azioni specifichedi collegamento con l’area vasta;

- costituisce supporto per la Direzio-ne amministrativa e alla DirezioneGenerale in ordine alle scelte di go-verno che alla stessa competono;

- negozia il budget con le Unità Ope-rative di afferenza, verificandonel’andamento, e con la Direzioneaziendale.

Il Dipartimento sviluppa le sue attivi-tà e persegue i suoi obiettivi sotto laguida di un Direttore di Dipartimentoe con il contributo di tutti i Direttori

e Responsabili delle strutture che com-pongono il Dipartimento stesso.

Il Direttore di Dipartimento ed i Di-rettori e Responsabili delle struttureche compongono il dipartimento siriuniscono periodicamente nel Coor-dinamento di Dipartimento.

Le riunioni del Coordinamento di Di-partimento possono essere allargate,in relazione ai temi da trattare, an-che alle posizioni organizzative deiservizi di Area Amministrativa e Tec-nica e a colleghi esperti nelle materiein discussione.

Al Direttore di Dipartimento non com-pete l’adozione formale di atti am-ministrativi a valenza esterna, ma solodi atti organizzativi interni e la for-mulazione di proposte per l’adozionedi regolamenti aziendali.

L’AREA AMMINISTRATIVA EL’AREA TECNICA-LOGISTICOALBERGHIERA-SICUREZZA

Le aree assolvono a questi obiettivigenerali:

- garantire l’integrazione e la colla-borazione tra i Servizi afferentil’Area, nonché con le altre Aree;

- promuovere la progettualitàmultidisciplinare di nuovi percorsiprocedurali e degli obiettivi aziendali;

- assicurare il razionale utilizzo dellerisorse umane e strumentali;

- garantire la programmazione del-l’attività dei Servizi in manierasinergica e funzionale per l’Azienda;

- favorire la comunicazione degli stes-si da e verso il Direttore Amministra-tivo e il Direttore di Dipartimento;

- risolvere i conflitti di competenzafra le diverse unità organizzative.

Al Coordinatore vengono inoltre as-

Page 91: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

91ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

segnati dal Direttore Amministrativoanche obiettivi particolari di Area, afronte dei quali è stabilita un’inden-nità specifica di posizione.

Il Coordinatore di Area è nominatodal Direttore Generale su proposta delDirettore Amministrativo e resta incarica per tre anni.

Al Coordinatore di Area non competel’adozione formale di atti amministra-tivi a valenza esterna, ma solo di attiorganizzativi interni e la formulazio-ne di proposte per l’adozione di re-golamenti aziendali.

Il Coordinatore non è sovraordinatogerarchicamente agli altri Direttoridell’Area, i quali conservano latitolarità, la responsabilità e l’auto-nomia gestionale nell’ambito dei pro-pri Servizi. Le funzioni e gli ambitidi azione di ciascun servizio riman-gono inalterati.

I Direttori di Servizio improntano co-munque la propria attività al rispettodelle indicazioni-guida impartite dalCoordinatore, espressione della visio-ne complessiva di Area.

Il Coordinatore convoca il Coordina-mento d’Area, composto dai Diret-tori di Servizio, e ne prestabilisce l’or-

dine del giorno, anche su propostadegli altri Direttori di servizio checompongono il Coordinamento.

Delle riunioni viene redatto specificoverbale, in forma sintetica, trasmes-so tempestivamente per conoscenzaal Direttore Amministrativo.

Alle riunioni possono essere invitaticolleghi ed esperti nelle materie indiscussione, nonchè le posizioniorganizzative dei servizi afferentil’area.

Con le caratteristiche ed in base aiparametri predetti - affinità di fun-zioni e condivisione di processi - ven-gono prefigurate n.2 Aree:

• Area Amministrativa.

• Area Tecnica - Logistico Alberghie-ra - Sicurezza.

Il Coordinatore di Area è nominatodal Direttore Generale su proposta delDirettore Amministrativo e resta incarica per tre anni.

Al Coordinatore di Area non competel’adozione formale di atti amministra-tivi a valenza esterna, ma solo di attiorganizzativi interni e la formulazio-ne di proposte per l’adozione di re-golamenti aziendali.

Page 92: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

92 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

In relazione all’area cui è assegnato,il Dirigente ovvero il funzionario indi-viduato in base a norme legislativee/o contrattuali incaricato della re-sponsabilità, espleta i seguenti com-piti generali:

• direzione del servizio assegnato;

• gestione del relativo personale;

• esercizio di specifica attività profes-sionale con conseguente assunzione diresponsabilità di risultato nell’eserci-zio delle attività aziendali;

• consulenza, progettazione, pianifi-cazione, programmazione e control-lo;

• attività formativa, di studio e diricerca;

• svolgimento delle funzioni previstedal D.Lgs.81/08 e s.m.i., concernentela sicurezza nei luoghi di lavoro, e dalD.Lgs.196/2003, concernente la pro-tezione dei dati personali.

L’esercizio della direzione deve esse-re svolto attraverso dinamiche emetodologie basate su concetti di au-tonomia, affidabilità, imparzialità etrasparenza oltre che con criteri diefficienza, efficacia ed economicità.

Funzione dirigenziale

Rientra nei compiti del Dirigente for-mulare progetti di programmazione epiani di attività nel quadro delle scel-te strategiche della direzioneaziendale.

I Dirigenti e funzionari incaricati difunzioni dirigenziali:

• esercitano funzioni di direzione diunità organizzative, programmi/pia-ni di attività e progetti particolari, distudio e di ricerca, vigilanza ed ispe-zione, ovvero incarichi speciali attri-buiti dalla Direzione Generale;

• curano l’attuazione delle delibera-zione adottate dalla Direzione Gene-rale;

• assicurano, mediante l’armonizza-zione delle risorse umane e strumen-tali, l’erogazione di servizi a suppor-to sia dell’attività delle articolazioniorganizzative aziendali, che al fun-zionamento degli organi aziendali ov-vero direttamente orientati a soddi-sfare esigenze collettive;

• assicurano correttezza amministra-tiva ed efficienza della gestione;

• promuovono la massima semplifica-zione dei provvedimenti;

• organizzano l’impiego delle risorsecon criteri di razionalità economica inrapporto agli obiettivi loro assegnatinel quadro della programmazioneaziendale;

• definiscono l’organizzazione inter-na degli uffici e del lavoro propri del-le strutture assegnate con criteri di ra-zionalità economica;

• organizzano autonomamente le ri-sorse umane, strumentali e finanzia-rie messe a disposizione per ilperseguimento degli obiettivi definitidalla Direzione Generale;

• provvedono alla gestione del perso-nale assegnato anche per quanto af-ferisce la promozione della formazio-ne/addestramento professionale, va-lutazione quali-quantitativa delle pre-stazioni e la iniziativa disciplinare conl’osservanza delle leggi e norme rego-lamentari e contrattuali, nonché:

- alla determinazione dell’articolazio-ne dell’orario contrattuale nell’ambi-to delle direttive aziendali;

- all’autorizzazione di prestazioni dilavoro straordinario, di ferie, permes-

FUNZIONI DIRIGENZIALI

Page 93: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

93ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

si retribuiti dei dipendenti assegnatialla articolazione organizzativa dicompetenza;

- alla adozione dei provvedimenti dimobilità all’interno della propria uni-tà organizzativa;

• svolgono attività professionali qua-lificate (qualora previste ed assegna-te dalla Direzione Generale), consu-lenze, studi e ricerche;

• esercitano funzioni di impulso, co-ordinamento e direzione di specificiprogetti/obiettivi complessi, con po-tere sostitutivo nei casi di accertatainefficienza/inefficacia;

• sono titolari della definizione istrut-toria dei provvedimenti quali respon-sabili del procedimento quando nonabbiano provveduto a formalmentedelegare a collaboratori specificheattività gestionali; hanno la facoltà didelegare procedimenti o singole fasidegli stessi a dipendenti che collabo-rano nella gestione delle unitàorganizzative assegnate;

• attendono alla gestione finanziaria,tecnica, professionale ed amministra-tiva, rispondendo della gestione e deirelativi risultati;

• emanano direttive, atti di istruzio-ne, di indirizzo, di informazione, or-dini di servizio, atti e provvedimenti -anche di natura discrezionale nel ri-spetto di criteri predeterminati da leg-gi, regolamenti o da atti generali diindirizzo - a rilevanza interna edesterna non riconducibili alla direttacompetenza del Direttore Amministra-tivo o della Direzione Generale, ne-cessari per il buon andamento degliuffici e servizi per il perseguimentodegli obiettivi assegnati dalla Direzio-ne, nell’ambito dell’utilizzo del budgetapprovato;

• rilasciano e sottoscrivono tutti gli attiche riguardano mere manifestazioni digiudizio, conoscenza o scienza (rela-

zioni, valutazioni, attestazioni,certificazioni, estratti e copie auten-tiche riferite ad atti e fatti accertatidagli uffici ovvero dai medesimi ema-nati, fatta salva la facoltà di delegaad altro personale dipendente facen-te capo all’unità organizzativa) neitermini previsti dalla disciplina legi-slativa vigente, da atti di indirizzo oregolamenti approvati;

• sottoscrivono le proposte da sotto-porre all’approvazione della Direzio-ne ed asseverano il parere tecnico neicasi di specie;

• emanano tutti gli atti istruttori o diaccertamento tecnico, tutti gli attiesecutivi dei provvedimenti adottatidalla Direzione generale, attipropulsivi per l’adempimento di ob-blighi derivanti da leggi;

• stipulano i contratti, ivi compresala conclusione dei contratti di cui agliartt.2222 e 2229 c.c. e quelli conclusia seguito di trattativa privata, (indet-ta in esecuzione della deliberazionedi programmazione annuale approva-ta con delibera del D.G.); ai dirigentiè altresì demandata la trattazione deirapporti con i consulenti, comunqueincaricati, per questioni che interes-sino atti od operazioni rimesse allaloro competenza;

• adottano gli atti per l’affidamentoin economia di lavori, servizi oforniture nei limiti di budget e dellaprogrammazione annuale e con lemodalità previste dal regolamento;

• esercitano il potere di acquisizionedi entrate in esecuzione di contrat-to, obblighi di legge, sentenze, non-ché di assunzione di obbligazioni giu-ridiche per spese previste nell’ambi-to del budget e previa acquisizionedei necessari/previsti pareri tecnici.

Atti dei dirigenti responsabili: “Di-sposizioni”.

Le Disposizioni hanno rilevanza giuri-

Page 94: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

94 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

dica interna ed esterna e sono prov-vedimenti amministrativi dotati diautoritarietà, cioè della capacità diincidere nella sfera giuridica di altrisoggetti, creando, modificando edestinguendo situazioni soggettive, cosìcome previsto dall’art.4, comma 2,D.Lgs. 165/2001 (“Ai dirigenti spet-ta l’adozione degli atti e dei provve-dimenti che impegnano l’amministra-zione verso l’esterno, nonchè la ge-stione finanziaria, tecnica e ammini-

strativa, mediante autonomi poteridi spesa, di organizzazione delle ri-sorse umane, strumentali e di con-trollo...”).

I dirigenti sono competenti a provve-dere su tutte le questioni rientrantinell’attività della sfera funzionale at-tribuita. I provvedimenti adottati daidirigenti sono soggetti ai controlli edalle forme di pubblicità di legge.

Page 95: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

95ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

AREA AMMINISTRATIVA

Bilancioe Finanze

COORDINAMENTOAffari Istituzionali,

Legali e Comunicazione

Gestionedel

Personale

Insistono in quest’area i servizi ammi-nistrativi già in line al Direttore Am-ministrativo. Controllo di Gestione eMarketing, pur collocato in staff all’Al-ta Direzione, per gli aspetti gestionalirisponde anch’esso al Direttore Ammi-nistrativo e partecipa alle riunioni diarea in quanto direttamente coinvol-to nella definizione di processi condi-visi:- Appalti;- Affari Istituzionali , Legali e Co-municazione;- Bilancio e Finanza;- Gestione del Personale;- Controllo di Gestione e Marketing.

L’Area è preordinata a favorire la ela-borazione e la gestione condivise diprocessi di supporto con una rilevanteimpronta tecnico-operativa, orientan-do gli stessi ad un utilizzo delle risor-se umane e strumentali disponibilisempre più congruente con le sceltestrategiche dell’Azienda.

In quest’ambito assumono particolare

rilievo le problematiche inerenti:

• acquisizione, formazione, valutazio-ne e sistemi premianti delle risorseumane;

• razionalizzazione ed ottimizzazionedelle procedure di acquisizione, ge-stione e utilizzo di beni e servizi, sem-pre più critici e complessi in relazioneai processi assistenziali ed alla dispo-nibilità di risorse finanziarie limitate.

In relazione al sistema qualità, saràoggetto di accurata indagine l’oppor-tunità di certificare secondo il siste-ma qualità ISO9000 le procedure ditutte le strutture dell’area.

Parimenti, l’area sarà la sede ottima-le per l’esame delle problematiche le-gate alla gestione dei flussi documen-tali e degli archivi di deposito, conapplicazione uniforme delle normecontenute nel Codice dell’Amministra-zione Digitale e del Codice in materiadi Protezione dei Dati Personali.

Controllo diGestione eMarketing

DIPARTIMENTO TECNICO-AMMINISTRATIVO

coordinatore

Appalti

Page 96: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

96 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

area amministrativaAPPALTI

struttura complessa

Sono attribuite al Direttore degli Ac-quisti le seguenti competenze funzio-nali:

• raccoglie le richieste di acquisto ene valuta la conformità al budget incollaborazione con i servizi interessa-ti;

• gestisce i contratti di competenza,controllando l’andamento della spesae garantendo il collegamento con ilbudget;

• effettua indagini di mercato;

• individua e decide le procedure digara per l’acquisizione di beni e servi-zi, ne cura lo svolgimento e gliadempimenti in conformità alle leggied ai regolamenti vigenti;

• provvede alla pubblicazione dei ban-di di gara e ne riceve le offerte;

• coordina la predisposizione dei ca-pitolati di appalto e, per determinatibeni e servizi, provvede alla stesuradell’impianto degli stessi;

• predispone ed adotta i provvedimentid’indizione delle gare (capitolati, let-tere di invito e bandi), di aggiudica-zione degli appalti, di assegnazionedelle forniture e di eventuali proro-ghe/rinnovi e maggiori acquisti;

• cura i rapporti con i fornitori con-trollando la regolarità e, per quantodi competenza, la conformità dei pro-dotti consegnati;

• contratta l’eventuale proroga erinegozia l’eventuale rinnovo delleforniture;

• provvede alla eventuale necessità diestendere il contratto, con maggioriacquisti o incrementi contrattuali neilimiti del quinto d’obbligo;

• collabora alle iniziative di Intercent-ER, la Centrale d’ acquisto della RER,istituita con la L.R. 11/04, alle cui con-venzioni le Aziende Sanitarie sono ob-bligate ad aderire;

• aderisce alle convenzioni Consip, aisensi della L. 191/04;

• partecipa e collabora fattivamentealla programmazione, ai progettigestionali e alle procedure di acqui-sto dell’Associazione delle AziendeSanitarie dell’Emilia Nord, AVEN, isti-tuita il 08.04.04;

• provvede all’emissione degli ordinidi fornitura dei beni di competenza;

• gestisce la cassa economale, prov-vede agli acquisti urgenti con paga-menti in contante, compilando men-silmente i ruoli di spesa e predispo-nendo il relativo provvedimento perl’approvazione ed il successivo rein-tegro;

• provvede alla liquidazione delle fat-ture;

• cura la gestione dell’albo fornitori,procedendo alla presa d’atto di varia-zioni di denominazione sociale, non-ché di ogni trasformazione delle per-sone giuridiche - Ditte fornitrici;

• provvede alla gestione del Magazzi-no Generale e del Magazzino Sanita-rio: gestione e controllo delle scorte,movimentazione dei prodotti, caricoa magazzino, scarico ai centri di co-sto, reso da centri di costo a magazzi-no e a fornitore, variazioni inventa-riali, codifica dei prodotti;

• procede, previa acquisizione dellerelative bolle dai Magazzini e dei col-laudi e schede inventariali dei ServiziTecnologie Biomediche, TecnologieInformatiche e Telematiche, Gestione

Page 97: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

97ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Logistico Alberghiera e Attività Tecni-che, alla liquidazione delle fatture delmateriale sanitario, di convivenza,informatico, arredi, vitto, ecc.,laddove detta liquidazione non sia at-tribuita alla competenza specifica dialtri Settori;

• cura la tenuta e la gestione dell’in-ventario aziendale in collaborazionecol Servizio Tecnologie Biomediche econ il Servizio Tecnologie Informatichee Telematiche, dell’inventario dei beniartistici e culturali e la conseguenteformale dichiarazione dei “fuori uso”delle attrezzature sanitarie e non;

• provvede alle alienazioni a titolo gra-tuito alle Organizzazioni di carattereumanitario L.R. 12/02 e s.m. e i. diattrezzature e di arredi dichiarati fuoriuso, nonché alle alienazioni a titolooneroso di arredi e attrezzature;

• cura la predisposizione e l’adozionedei provvedimenti applicativi dellaprogrammazione di competenza;

E’ responsabile della corretta applica-zione della Legge 241/1990 e delD.Lgs.196/2003;

vigila sulla corretta applicazione deiprincipi e delle prescrizioni contenutenel D.Lgs.81/2008 e s.m.i. in materiadi tutela della salute e della sicurezzanei luoghi di lavoro.

Il Servizio Acquisti opera secondo il Si-stema Gestione per la Qualità, certifi-cato ai sensi della norma ISO UNI EN9001:2000 dall’Ente di parte terzaCermet.

Sono attribuite alla competenza del Di-rettore del Servizio Acquisti le seguentitipologie di atti:

• procedimenti di acquisizione, aggiu-dicazione e stipulazione del contrattoinclusi:

- trattativa privata:

- aggiudicazione e stipula contratto;

- acquisti straordinari nelle more del-l’aggiudicazione;

- acquisti al di fuori della Programma-zione, per motivi di urgenza;

- procedura aperta e procedura ri-stretta:

- indizione, nomina commissione, ag-giudicazione, stipula contratto;

- procedura negoziata:

- nomina commissione, aggiudicazio-ne, stipula contratto;

- acquisti straordinari nelle more del-l’aggiudicazione della gara;

- altri acquisti straordinari: per aggior-namento della programmazione;

- unioni di acquisto (gestione);

• estensione, rinnovo o proroga con-tratti di fornitura in conformità allalegislazione vigente e alle norme con-trattuali;

• acquisti in economia (nel quadrodelle risorse di budget e disciplina re-golamentare);

• riscatto di strumenti / apparecchia-ture acquisti in leasing;

• tenuta della Cassa Economale,rendicontazione mensile, predisposi-zione e adozione del relativo provve-dimento;

• atti di alienazione di arredi e attrez-zature sanitarie e non sanitarie fuoriuso;

• presa d’atto di variazioni di denomi-nazioni sociali e di variazioni giuridi-che dei fornitori.

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-cati, sono attribuiti al Direttore delServizio Acquisti tutti gli atti e le pro-poste di deliberazioni inerenti le ma-terie di competenza.

Page 98: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

98 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Sono attribuite al Direttore degli Af-fari Istituzionali-Legali e Comunicazio-ne le seguenti competenze funziona-li:

AFFARI ISTITUZIONALI E LEGALI

• collabora all’applicazione di leggi eregolamenti;

• cura la gestione degli adempimentiantecedenti e conseguenti l’attivitàdeliberativa del Direttore Generale;

• gestisce l’Albo aziendale e l’acces-so agli atti ai sensi della L. 141/90 es.m.i.;

• coordina l’attività del protocollounico informatizzato e assicura il ne-cessario supporto ai punti decentrati;

• predispone gli atti relativi alla co-stituzione, nomina e sostituzione deicomponenti gli organi collegiali;

• esercita la funzione di “Responsabi-le per il riscontro” ai sensi dell’art.13,c.1 lett.f del D.Lgs 196/2003 (leggeprivacy);

• è il responsabile del Servizio IspettivoAziendale di cui all’art. 1, Comma 62,della Legge n. 662/96;

• è componente, anche con funzionidi segretario, dell’Ufficio Disciplina-re delle Aree della Dirigenza;

• gestisce i contratti assicurativi azien-dali tenendo i conseguenti e necessa-ri rapporti con le compagnie di assi-curazione e con il broker aziendale;

• predispone la documentazione utileall’espletamento delle gare del setto-re assicurativo;

• cura gli aspetti legati all’attività as-sicurativa dell’azienda e del persona-le in relazione alle responsabilità e airischi connessi all’attività aziendale,

intrattenendo gli opportuni e neces-sari rapporti con i dirigenti e i diret-tori responsabili dei vari settori;

• istruisce i sinistri, monitora le con-nesse liquidazioni ed implementa lerelative banche dati aziendale e re-gionale;

• istruisce e gestisce le rivalse deldatore di lavoro ex art. 23, comma 13,del D.P.C.M. 4.8.95.

• fornisce pareri legali e segue ilcontenzioso agli effetti della giustiziaamministrativa, civile e penale;

• cura la gestione delle procedure re-lative al contenzioso amministrativo,civile e disciplinare; ne predisponel’attività istruttoria, in particolare inriferimento ad atti di citazione, ri-corsi e insinuazioni in procedure falli-mentari;

• provvede alla redazione di espostialla Procura della Repubblica e/oPretura, Tribunale e Corte dei Conti,su impulso della Direzione Aziendaleovvero previa circostanziata segnala-zione da parte dei Servizi;

• collabora con il Servizio Bilancio eFinanza per la trattazione dei decretiingiuntivi e ne propone le eventuali op-posizioni in giudizio;

• fornisce, anche su richiesta, docu-mentazione normativa di specifico in-teresse;

• promuove, anche con specifica atti-vità formativa, l’applicazione delle di-sposizioni del D.Lgs.196/2003 “Codi-ce in materia di protezione dei datipersonali”;

• cura la tenuta del repertorio deicontratti/scritture private registrati.

COMUNICAZIONE

area amministrativaAFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E COMUNICAZIONE

struttura complessa

Page 99: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

99ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

• favorisce la partecipazione attivadei cittadini e/o delle Associazioni dirappresentanza e tutela alla formu-lazione di contributi per la qualifica-zione dei servizi;

• elabora proposte per la costituzionedi percorsi privilegiati di continuo dia-logo con il cittadino utente, in appli-cazione concreta del principio dellacentralità del cittadino quale titolaredi diritti e doveri inerenti la sua salu-te sia come singola persona che comemembro di un specifico contesto so-ciale, culturale ecc;

• garantisce un’informazione, sia in-terna che esterna, il più possibile cor-retta, puntuale e coerente con gliobiettivi di partecipazione diffusadell’utenza;

• coordina l’Ufficio Relazioni con ilPubblico (URP) orientandone l’attivi-tà all’ascolto, alla prevenzione, allamediazione di eventuali conflitti edalla risoluzione delle singoleproblematiche contingenti, senza inu-tili e dilatori formalismi;

• coordina e attende che l’Aziendapartecipi attivamente al sitema di in-formazione/comunicazion e di ambi-to regionale rappresentata dal Nume-ro Verde del SSR, mantenendone ade-guatamente implementato il sistema/flusso locale.

• gestisce la procedura reclami secon-do il regolamento aziendale ed elabo-ra la relativa reportistica periodica,implementando le banche dati azien-dale e regionale;

• segue e partecipa come referenteaziendale al Comitato Consultivo Mi-sto, organismo di garanzia della par-tecipazione dei cittadini alla valuta-zione sulla qualità dei servizi;

• coordina gli strumenti di comuni-

cazione interna ed esterna all’Azien-da (intranet, internet, news-letter,ufficio-stampa, organizzazione even-ti) in un flusso informativo efficace ecoerente con le strategie aziendali,la sua progettualità, i suoi obiettivi.

• cura il rapporto con il Tribunale delMalato, secondo lo specifico accordoaziendale.

Il Direttore del Servizio Affari Istituzio-nali e Legali, Comunicazione e Urp èresponsabile della corretta applicazio-ne della Legge 241/1990 e s.m.i delD.Lgs.196/2003; vigila sulla corretta ap-plicazione dei principi e delle prescri-zioni contenute nel D.Lgs.81/2008 es.m.i. in materia di tutela della salutee della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sono attribuite alla competenza del Di-rettore del Servizio, le seguentitipologie di atti:

• indizione gara per i contratti assicu-rativi;

• approvazione e stipula dei contrattiassicurativi;

• gestione delle polizze assicurative;

• regolazione annuale dei premi assi-curativi;

• costituzione in giudizio con chiama-ta in causa dell’assicurazione;

• accettazione di risarcimenti;

• liquidazione spese legali;

• pagamento dei rimborsi ai compo-nenti del Comitato Consultivo Misto.

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-cati, sono attribuiti al Direttore delServizio Affari Istituzionali-Legali e Urptutti gli atti e le proposte dideliberazioni inerenti le materie dicompetenza.

Page 100: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

100 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

area amministrativaBILANCIO E FINANZA

struttura complessa

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Bilancio e Finanza le seguenti com-petenze funzionali:

• predispone il Bilancio Pluriennale diPrevisione, il Bilancio Economico Pre-ventivo, il budget finanziario, il pianodegli investimenti e il rendiconto diliquidità;

• supporta l'alta direzione nel proces-so di programmazione aziendale, dinegoziazione di risorse e attività conla Regione e di negoziazione e gestio-ne del contratto di fornitura conl'Azienda USL di Reggio Emilia;

• supporta il lavoro del Collegio Sin-dacale del quale è referente ammini-strativo e tramite con i Servizi del-l’Azienda;

• elabora piani finalizzati alla ricercadi fondi destinati a finanziare l'Azien-da o particolari settori di questa nel-l'ambito delle opportunità presenti sulmercato, quali ad esempio la contra-zione di mutui, opportunità difinanziamenti a destinazione finaliz-zata o vincolata da parte di enti pub-blici, project financing, etc...;

• redige il Bilancio di Esercizio (StatoPatrimoniale, Conto Economico e NotaIntegrativa);

• predispone, all'interno del Bilanciodi Missione, gli indicatori di natura eco-nomica, finanziaria e patrimoniale;

• è il principale referente amministra-tivo del Collegio Sindacale per gliaspetti di natura economico-finanzia-ria e si fa da tramite con i competentiservizi dell'Azienda per gli altri aspet-ti di natura gestionale; cura inoltre lefunzioni di segreteria dell’organo e as-sicura il necessario supporto logistico-amministrativo per il suo efficace e

tempestivo funzionamento;

• provvede alla gestione finanziariadell'azienda, elaborando periodica-mente il budget finanziario sulla basedei flussi di liquidità e dei pagamentiprevisti;

• partecipa al progetto regionale di re-visione dei sistemi contabili (Rebisan),assicurando la corretta contabilizza-zione al fine di pervenire allacertificazione del bilancio aziendale;

• gestisce gli aspetti amministrativi efinanziari connessi allo sviluppo ope-rativo del Programma di Ricerca e In-novazione in Regione Emilia-Romagna(PRI E-R);

• cura la gestione dei rapporti con laRegione Emilia-Romagna, per quantoriguarda gli aspetti economico-finan-ziari e di rendicontazione periodicadella gestione;

• gestisce i rapporti economici conl'Azienda USL di Reggio Emilia;

• provvede alla gestione delle fatturedi acquisto (prima nota, anagrafica deifornitori, scadenzario dei pagamenti,cessioni di credito, interessi per ritar-dato pagamento);

• cura la gestione dei rapporti con ifornitori;

• cura la gestione dei pagamenti aifornitori tramite gli ordinativi di pa-gamento;

• provvede alla gestione contabile de-gli stipendi al personale dipendente,dei compensi per attività libero-pro-fessionale e assimilata (consulenze,borse di studio, co.co.co. ecc.), deicompensi alla Direzione aziendale, deicontributi a carico dell'Azienda;

• provvede all'anticipo delle quote di

Page 101: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

101ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

iscrizione e delle spese per corsi di ag-giornamento del personale dipenden-te;

• provvede alla compilazione ed allacustodia dei libri contabili obbligato-ri;

• redige le scritture contabili di inte-grazione e chiusura di bilancio d'eser-cizio;

• cura la gestione dei rapporti con ilTesoriere-Cassiere e la gestione dellaconvenzione di Tesoreria-Cassa;

• controlla e provvede al reintegrodelle spese sostenute con CassaEconomale;

• cura l'emissione delle fatture e notedi addebito relative alle prestazionierogate dall'Azienda;

• predispone gli ordinativi di incassodell'Azienda;

• gestisce i crediti dell'Azienda, prov-vedendo all'invio dei solleciti di paga-mento ad Aziende Sanitarie e privati;

• provvede al recupero coattivo deicrediti insoluti con emissione di ruolidi pagamento tramite il Consorzio Na-zionale Concessionari;

• provvede alla predisposizione delleverifiche trimestrali di cassa, riconci-liando dati di incasso e pagamento conil Tesoriere/Cassiere;

• provvede a verifiche periodiche dicassa presso le Casse ticketospedaliere e la Cassa economale;

• cura e sovrintende le problematichefiscali aziendali; provvede alla predi-sposizione, compilazione, presentazio-ne delle denunce annuali IVA /IRPEG,alla liquidazione e pagamento delleimposte dovute alle scadenzenormativamente disciplinate (esclusigli adempimenti fiscali legati ai rap-porti economici con il personale);

• cura la predisposizione e la trasmis-sione periodica dei flussi informativi

richiesti dal Ministero della Sanità (mo-delli CE), dall'Assessorato alla Sanità edalla Agenzia Sanitaria Regionale;

• provvede alla gestione contabile delpatrimonio aziendale, con contabiliz-zazione delle quote di ammortamen-to annuali dei cespiti e rilevazionedelle plusvalenze/minusvalenze deicespiti mesi fuori uso in corso d'anno;

• provvede al controllo contabile de-gli atti del Direttore Generale e delledisposizioni adottate dai Dirigenti pre-posti alle strutture organizzative del-l'Azienda;

• gestisce l'utilizzo dei ricavi derivan-ti da contributi regionali a destinazio-ne finalizzata o vincolata e le relativerendicontazioni;

• gestisce le somme a disposizionedelle Unità operative e servizi del-l'Azienda derivanti da contributi, do-nazioni, sperimentazioni farmaci, cu-randone gli aspetti contabili e lerendicontazioni;

• è delegato alla sottoscrizione delledichiarazioni, denunce, etc... di com-petenza della struttura di appartenen-za.

E’ responsabile della corretta applica-zione della Legge 241/90 e del D.Lgs196/2003;

vigila sulla corretta applicazione deiprincipi e delle prescrizioni contenutenel D.Lgs.81/2008 e s.m.i. in materiadi tutela della salute e della sicurezzanei luoghi di lavoro.

Sono attribuite alla competenza del Di-rettore del Servizio Bilancio e Finanzale seguenti tipologie di atti:

• pubblicazione del Bilancio d'eserci-zio;

• liquidazione interessi passivi;

• accettazione di donazioni (in dena-ro) non strategicamente rilevanti;

• richiesta all'Istituto Tesoriere di po-

Page 102: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

102 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

ter fruire dell'anticipazione di cassaprevista dalla normativa vigente.

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-

cati, sono attribuiti al Direttore delServizio Bilancio e Finanza tutti gli attie le proposte di deliberazioni inerentile materie di competenza.

Page 103: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

103ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

area amministrativaGESTIONE DEL PERSONALE

struttura complessa

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Gestione del Personale le seguenticompetenze funzionali nell’intesa cheper l’adozione degli atti di assunzio-ne, sia a tempo indeterminato chedeterminato, dovrà acquisirsipreventivamente il parere favore delDirettore Amministrativo e del Diret-tore Sanitario:

• cura la predisposizione della program-mazione annuale/triennale per la co-pertura di posti in organico;

• provvede agli adempimenti connes-si alle trasformazioni di posti d'orga-nico e di profili professionali nell'am-bito della dotazione organica, limita-tamente agli atti non soggetti al con-trollo della Giunta Regionale o secon-do indicazioni della Direzione;

• propone al Direttore Generale l'ado-zione degli atti che comportano va-riazioni della pianta organica sog-getta al controllo della Regione;

• cura la gestione del procedimentodi acquisizione delle risorse umanenell'ambito della programmazione;

• concorre alla elaborazione di stra-tegie del sistema premiante e, più ingenerale, del sistema dei riconosci-menti correlati alle attività svolte dalpersonale dipendente;

• elabora proposte, validate dal board“politiche del personale e relazioni sin-dacali”, in materia di applicazioni con-trattuali, posizioni organizzative, va-lutazioni e verifiche periodiche delpersonale, specialmente della dirigen-za;

In particolare:

• predispone e propone gli atti relati-vi al personale apicale, sia per quantoattiene il conferimento dell'incarico

quinquennale che l'eventuale rinnovodello stesso, ai sensi del D. Lgs. 502/1992 e successive modifiche e, perconto del Direttore Generale, stipulai conseguenti contratti individuali dilavoro;

• adotta gli atti inerenti l'espletamentodelle procedure concorsuali e gli av-visi di incarico temporaneo per ilreperimento del restante personale eprovvede alla stipula dei contratti diassunzione a tempo indeterminato edeterminato;

• cura i procedimenti di selezione peri lavoratori avviati dal Centro per l'Im-piego, ai sensi della legge 56/1987 eadotta i relativi atti;

• cura gli adempimenti connessi all'ap-plicazione della legge n. 68/1999 inmateria di diritto al lavoro dei disabilie propone alla Direzione la stipula diconvenzioni per inserimenti lavorati-vi;

• adotta gli atti di passaggio ad altroprofilo o ruolo del personale delcomparto ai sensi dell'art. 6 CCNL in-tegrativo del 20.9.2001;

• gestisce le procedure relative allamobilità del personale di cui all'art.30del D.Lgs. 165/2001;

• provvede all'espletamento delle pro-cedure relative alla somministrazionedi lavoro a tempo determinato e allastipula dei relativi contratti con leAgenzie per i Lavoro autorizzate aisensi dei legge;

• predispone e adotta gli atti relativialla gestione/trasformazione/estinzio-ne del rapporto di lavoro;

• presidia la manutenzione dello sta-to matricolare e del fascicolo perso-nale del personale dipendente e prov-

Page 104: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

104 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

vede agli adempimenti connessi all'ana-grafe delle prestazioni e dell'albo deidirigenti;

• cura la rilevazione di dati per rico-gnizioni/statistiche in merito al per-sonale in servizio e adempie agli ob-blighi di informazione derivanti danorme di legge;

• provvede alle richieste di accerta-mento da parte del Medico competen-te ovvero di collegi medici;

• richiede le visite fiscali di controllonei periodi di assenza per malattia deidipendenti , su richiesta dei respon-sabili della struttura;

• autorizza il personale dipendenteallo svolgimento di attività professio-nale esterna nei casi previsti dalla leg-ge;

• predispone atti in materia di Servi-zio Civile Volontario ai sensi della leg-ge n. 64/2001 e cura i rapporti conl'Ufficio Nazionale per il Servizio Civi-le e il Coordinamento Provinciale de-gli Enti di Servizio Civile (CO.PR.E.S.C.di Reggio Emilia);

• predispone i regolamenti in materiadi personale;

• effettua i controlli degli accessi im-propri al servizio di mensa aziendalee provvede al recupero delle sommedovute sulla base del Regolamento in-terno;

• partecipa ai lavori della delegazio-ne trattante e delle commissioni pre-viste per l'applicazione degli istituticontrattuali nonché presidia l'applica-zione dei relativi accordi integrativi;

• interagisce con i Servizi Bilancio eFinanze e Controllo di Gestione eMarketing nel monitoraggio delleerogazioni e allocazioni finanziarie alpersonale e verifica la consistenza el'andamento dei fondi contrattuali;

• provvede inoltre ai seguentiadempimenti, specificandosi che - aisensi della delibera n. 4 del 5.1.1995- la responsabilità della produzionedelle informazioni, delle elaborazionidei dati e di tutti i rapporti connessial pagamento delle retribuzioni risul-ta affidata, in service, al Servizio ge-stione Economica del Personale del-l'azienda USL di Reggio Emilia:

- adotta provvedimenti relativi allagestione degli elementi variabili dellaretribuzione e all'elaborazione e dispo-sizione di pagamento delle spettanzeeconomiche quali, ad esempio, inden-nità di turno, in collaborazione con icoordinatori/capi tecnici;

- predispone gli atti di determinazio-ne di criteri generali di riferimento aifini del trattamento economico e con-tributivo del personale;

- presidia il pagamento degli stipendie segue il complesso dei rapporti eco-nomici con il personale anche sotto iprofili previdenziali, assicurativi e fi-scali;

- intrattiene i rapporti con l'INPDAP esi fa carico della gestione delle prati-che amministrative d'interesse;

- presidia la predisposizione delle de-nunce annuali ai fini del Mod. 770 eprovvede alla redazione e distribuzio-ne dei modelli CUD e delle dichiara-zioni ai professionisti che hanno intrat-tenuto rapporti con 'Azienda i fini del-le denunce dei redditi;

• promuove e vigila sulla corretta ap-plicazione dei principi e delle prescri-zioni contenute nel D.Lgs.81/2008 es.m.i.

Oltre alle tipologie di atti sopra indica-ti, sono attribuiti al Direttore del Ser-vizio Bilancio e Finanza tutti gli atti ele proposte di deliberazioni inerenti lematerie di competenza.

Page 105: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

105ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Controllo di Gestione e Marketingle seguenti competenze funzionali:

• gestisce il processo di formulazionedel Budget aziendale, coordina il Co-mitato di Budget e predispone il do-cumento finale;

• gestisce la predisposizione del do-cumento "Bilancio di Missione", comeprevisto dalle recenti normative regio-nali;

• produce in modo sistematico le in-formazioni di attività ed utilizzo dellerisorse per verificare che l’andamen-to della gestione sia in linea con gliobiettivi previsti nel Budget Azienda-le;

• gestisce la rilevazione dell’utilizzodelle risorse nei processi produttividell’azienda attraverso la ContabilitàAnalitica per fattori produttivi e cen-tri di costo;

• gestisce il sistema informativo azien-dale dei dati sanitari di attività (am-bulatoriale e degenza) e dei dati dicosto, coordinando i referenti deglispecifici settori. E’ responsabile delsistema di pianificazione, rilevazionee controllo all’interno dell’azienda;

• gestisce l’implementazione e lo svi-luppo dell’informatizzazione delle saleoperatorie volto ad alimentare, nelsistema informativo aziendale, tuttele informazioni ed i dati che vannodalle liste d’attesa, ai dati di attivitàchirurgica fino ai materiali sanitariutilizzati;

• gestisce l’implementazione di un si-stema informativo sul personale voltoa rilevare l’andamento dei dati di pre-senza, ferie, malattie ed altri indica-tori gestionali;

• gestisce il sistema di reporting perio-dico dei dati di attività e costo perstruttura;

• è responsabile dell’attività di rile-vazione e perforazione dei dati di at-tività ambulatoriale (esterni, internie fatturazione diretta);

• gestisce i debiti informativi di con-tabilità analitica verso l’assessoratodella Regione Emilia-Romagna e versoil Ministero predisponendo gli specifi-ci modelli (COA - LA);

• gestisce i debiti informativi di atti-vità ambulatoriale (mobilità,screening, fatturazione diretta e libe-ra professione) e flusso FED verso l’as-sessorato della Regione Emilia-Romagna secondo i flussi informatividefiniti dalle circolari regionali (FLUS-SO ASA) e verso il ministero (modelliSTS21 - HSP 24);

• gestisce l’attività di compensazioneper le prestazioni di specialistica am-bulatoriale e flusso FED verso le azien-de USL di residenza degli utenti e tra-smette al Servizio Bilancio e Finanza ivalori economici che devono esserecontabilizzati;

• gestisce il flusso informativo dellafarmaceutica ospedaliera verso l’as-sessorato della regione Emilia-Romagna;

• verifica e controlla le fatture passi-ve aventi per oggetto prestazioni dispecialistica ambulatoriale, predispo-nendo gli atti da trasmettere al Servi-zio Bilancio e Finanza per la relativaliquidazione o contestazione;

• elabora, verifica e trasmette al Ser-vizio Bilancio e Finanza i riferimenti ela documentazione a sostegno delleposizioni da addebitare mediante fat-

area amministrativa - staffCONTROLLO DI GESTIONE E MARKETING

struttura complessa

Page 106: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

106 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

tura ad altri Presidi o Enti esterni (Fat-turazione Diretta);

• valuta e gestisce le eventuali conte-stazioni indotte dall’attività sia dicompensazione che di fatturazionediretta;

• supporta il Servizio Bilancio e Finan-za nella gestione (elaborazione nuovequery estrazione dati, elaborazionebollettino banco posta prestampato,elaborazione tracciato per recuperocoattivo, caricamento incassi ticketeffettuati presso il tesoriere) delRecupero Crediti per le prestazioni am-bulatoriali;

• controlla l’andamento della mobili-tà passiva e attiva;

• coordina il Nucleo di Valutazione efornisce i dati di attività e costo perle valutazioni sul raggiungimento de-gli obiettivi assegnati alle singole strut-ture;

• elabora le analisi di convenienza eco-nomica e le analisi di costi di singoleattività o prestazioni;

• predispone le analisi di costo relati-ve alle nuove prestazioni ambulatorialiper le quali si richiede l’inserimentonel Nomenclatore tariffario alla regio-ne Emilia-Romagna;

• gestisce il sistema di rilevazione deicosti per le prestazioni di Libera Pro-fessione, fornendo all’ufficio di com-petenza le determinanti di costo fina-lizzate alla costruzione della relativatariffa;

• gestisce, nell’ambito delle attivitàpreviste dall’Atto aziendale sulla Li-bera Professione, il funzionamentodella Commissione aziendale per lapromozione e la verifica dell’attivitàlibero professionale, tramite l’appo-sito ufficio del Servizio;

• cura la predisposizione e l’adozionedei provvedimenti applicativi dellaprogrammazione di competenza;

• coordina, unitamente al DirettoreOperativo e sulla base delle indicazionifornite dall’Alta Direzione, l'attivitàdella Commissione aziendale per lapromozione e verifica dell'attività li-bero professionale;

Ufficio Marketing - Prestazioni eProgettazione Gestionale:

• predispone i provvedimenti afferentila gestione amministrativa e contabi-le relativa a convenzioni, contratti,consulenze che abbiano per oggettol'esecuzione e l'acquisizione di presta-zioni a fronte di corrispettivo (contrat-ti attivi e passivi) occupandosi anchedella fase del pagamento ai professio-nisti interessati;

• approfondisce ed elabora politicheper la libera professione, (LPI, LPE esimilALP) anche con riferimento allerelazioni sindacali in materia e all'at-tivazione di rapporti contrattuali conterzi che si possono avvalere di pre-stazioni professionali erogate in regi-me di libera professione;

• elabora accordi per la l'acquisizionedi prestazioni aggiuntive, richieste invia temporanea ed eccezionale dal-l'Azienda ai dirigenti sanitari e al per-sonale del comparto, anche con rife-rimento alle relazioni sindacali in ma-teria e all'attivazione di rapporti con-trattuali con le singole equipes, non-ché del successivo pagamento delleprestazioni ai dipendenti interessati;

• gestisce ogni attività relativa allaregolamentazione, autorizzazione,effettuazione, prenotazione, control-lo, monitoraggio e liquidazione delleprestazioni in libera professione intra-moenia, individuale e di equipe, de-terminando le relative tariffe;

• gestisce ogni attività relativa allaautorizzazione, effettuazione, con-trollo, contabilizzazione e pagamen-to delle prestazioni in libera profes-sione in regime di intra-moenia allar-gata;

Page 107: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

107ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

• gestisce, nell'ambito delle attivitàpreviste dall'Atto aziendale sulla Libe-ra Professione, il funzionamento dellaCommissione aziendale per la promo-zione e la verifica dell'attività liberoprofessionale;

• effettua, su tutta l'attività in regi-me di libera professione, monitoraggicon periodicità trimestrale. I controllisono incentrati in particolare su:

- modalità di timbratura (per evitareche la LP sia effettuata all'interno delnormale orario di servizio);

- costi delle prestazioni;

- confronti tra volumi di attività svol-ta in istituzionale ed attività svolta inregime di Lp;

- valutazioni sui volumi di attività ero-gati;

- fruizione delle prestazioni in LP conle stesse modalità di esecuzione del-l'istituzionale.

• provvede all'incasso dei ticket sani-

tari tramite i punti cassa o mediante leriscuotitrici automatiche;

• si occupa dei controlli sulleautocertificazioni degli utenti perquanto concerne l'esenzione dal pa-gamento dei ticket sanitari;

• si occupa dell'attività di recuperocrediti;

• è responsabile di tutte le attivitàvolte alla sponsorizzazione di proget-ti e iniziative specifici riguardantil'azienda;

• si occupa altresì dell'utilizzo di spa-zi all'interno della struttura ospeda-liera per la pubblicità commerciale.

E’ responsabile della corretta appli-cazione delle leggi 241/90 e delD.Lgs.196/2003.

Vigila sulla corretta applicazione deiprincipi e delle prescrizioni contenutenel D.Lgs.81/2008 e s.m.i. in materiadi tutela della salute e della sicurezzanei luoghi di lavoro.

Page 108: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

108 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

AREA TECNICA - LOGISTICO ALBERGHIERA -SICUREZZA

GestioneLogistico

AlberghieraPrevenzionee Protezione

AttivitàTecniche

COORDINAMENTO

coordinatore

Parimenti aIl’Area Amministrativa, in-sistono in quest’area altri servizi giàin line al Direttore Amministrativo (adeccezione del SPP), che ne conservail coordinamento operativo:- Servizio Attività Tecniche;- Servizio Logistico Alberghiero;- Servizio Prevenzione e Protezio-ne.

A fronte dello spiccato dinamismo chel’Azienda sta vivendo sul fronte degliinvestimenti strutturali, gli assetti or-ganizzativi dei servizi tecnici, logisticoalberghieri e della sicurezza richiedo-no meccanismi di integrazione al finedi coordinarne compiti e funzioni.

L’area si pone pertanto come strumen-to organizzativo che permetta unaefficacie interazione delle specifichecompetenze di ciascuna struttura, ri-spondendo alle condizioni di dinami-smo dell’Azienda che richiedonol’estensione delle funzioni dei diversiambiti organizzativi riaggregati perrispondere a finalità di efficacia com-plessiva per la risoluzione di problemi

globali che necessitano di competenzemultidisciplinari anche se tra loro omo-genee, nonché intense relazioni oriz-zontali, con attività di coordinamentoe supervisione complessiva quale com-pito precipuo del vertice di area tecni-ca.

La collocazione del Servizio Prevenzio-ne e Protezione nella più vasta “AREATECNICA – LOGISTICO ALBERGHIERA –SICUREZZA” preserva comunque inal-terate le funzioni in posizione di staffcon la Direzione Generale - Strategi-ca, fungendo da consulente specializ-zato del Datore di Lavoro per tutto ciòche attiene alla promozione e tuteladella salute e sicurezza dei lavorato-ri, dato atto che a tale posizione distaff afferiscono contributi alla rea-lizzazione dei seguenti aspetti:

• formulare politiche e schemi di in-tervento per il rispetto delle norme delD.Lgs.81/08 e s.m.i., emanando pro-grammi e procedure particolareggiati,assicurando aderenza a detti program-mi e interpretando la politica aziendale

DIPARTIMENTO TECNICO-AMMINISTRATIVO

Page 109: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

109ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

concordata, rivolta a tutti i serviziaziendali relativamente al miglioramen-to delle condizioni di sicurezza e igie-ne;

• sovrintendere affinché gli schemi ele politiche concordate siano messi inpratica, in collaborazione sinergicacon il SAT (che come sopra detto, di-spone delle risorse tecnico-economi-che per predisporre interventi miratisugli ambienti di lavoro);

• gestire attività di informazione e for-mazione rivolte agli operatori con par-

ticolare riferimento alle misure di tu-tela dai rischi professionali.

Restano parimenti connessi all’SPP gliUffici del Medico Competente e delMedico Autorizzato che attuano la sor-veglianza sanitaria degli operatori infunzione dell’esito della valutazionedei rischi professionali per ogni profi-lo e collocazione.

Continuano inoltre ad afferire al Ser-vizio di P.P. le competenze del MobilityManager aziendale.

Page 110: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

110 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Il Direttore del Servizio Attività Tecni-che svolge le seguenti competenzefunzionali di programmazione annua-le e pluriennale e d’indirizzo tecnico,coordina le attività di progettazione,affidamento e realizzazione dei variinterventi per:

• gestione complessiva del patrimonioimmobiliare;

• costruzione nuovi edifici, amplia-menti e ristrutturazioni di ampia por-tata di edifici esistenti;

• adeguamenti strutturali ed impian-tistici in attuazione della normativa intema di Autorizzazione ed Accredita-mento delle Struttura Sanitarie e peril mantenimento e miglioramento deirequisiti di sicurezza negli ambienti dilavoro in riferimento alla vigente nor-mativa di cui al D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.;

• manutenzioni edili dei fabbricati edelle relative aree di pertinenza;

• manutenzione e gestione impiantitermo-idraulici, di condizionamento,reti gas medicali e sistemi antincen-dio; manutenzione attrezzature mec-caniche e componenti di arredo; ma-nutenzione parco automezzi azienda-li;

• manutenzione e gestione impiantielettrici ed elettronici, reti trasmis-sione dati e fonia, telecomunicazio-ne, radiocomunicazione, sistemi auto-matici di rilevazione e spegnimento in-cendio; manutenzione attrezzatureelettriche;

• manutenzione e gestione impiantielevatori;

• servizio interno trasporto persone,vitto, merci;

• servizio interno centralino telefoni-

co aziendale.

In particolare provvede all’espletamen-to delle seguenti funzioni:

• assicurare consulenza tecnica e spe-cialistica proiettata allo sviluppo e al-l’innovazione nel campo dell’ediliziaospedaliera ad alto contenuto tecno-logico;

• effettuazione di ricerche e indaginipreliminari per lo sviluppo di propo-ste di soluzioni per interventi di co-struzione e manutenzione edile e im-piantistica;

• progettazione interna o esterna at-traverso il coordinamento dei profes-sionisti incaricati, per interventi edi-lizi ed impiantistici;

• predisposizione della specifica do-cumentazione per l’ottenimento del-le autorizzazioni e permessi obbliga-tori (nell’ambito delle costruzioni,manutenzioni ed esercizio del patri-monio immobiliare) di competenza deipreposti organi di controllo locali, re-gionali e nazionali;

• cura l’attuazione delle opere previ-ste dai programmi, della direzione deilavori, della gestione e sorveglianzadelle imprese appaltatrici cantieri, delcollaudo delle opere;

• cura la gestione patrimoniale degliimmobili, sia attiva che passiva, com-preso l’aggiornamento catastale e lavalorizzazione anche ai fini civilisticie di bilancio, fornendone rendicontoannuale, con riferimento ai dati di:superficie, volumetria, classificazioneurbanistica, impiantistica, dati di ma-nutenzione aggiornati, valutazione dimercato;

• predisposizione delle procedure dialienazione degli immobili costituenti

area tecnica - logistico alberghiera - sicurezzaATTIVITÀ TECNICHE

struttura complessa

Page 111: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

111ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

il patrimonio disponibile aziendale,previa valutazione del loro valore dimercato;

• effettuazione della manutenzione or-dinaria e straordinaria, mediante spe-cifici appalti, degli edifici e loro per-tinenze, degli impianti fissi nelle loroarticolazioni di rete e punti di conse-gna, reti e sistemi antincendio, ascen-sori; cura gli adempimenti connessi,dall’indizione delle procedure di garaall’assegnazione dei lavori, direzionelavori, contabilizzazione finale e re-lative liquidazioni;

• gestione verifiche, controlli e ma-nutenzione dell’intero patrimonioaziendale, con l’ausilio di OperatoriTecnici interni: Elettricisti, Meccani-ci, Falegnami, Muratori, Tinteggiatori;manutenzione di attrezzature e auto-mezzi aziendali;

• gestione tecnico-amministrativa del-le utenze (sottoscrizione, attivazionee modifiche del contratto, cessazioni,volturazioni);

• gestione tecnico-amministrativa dilocazioni, comodati, dismissioni e re-lativi verbali di consegna; controllo eliquidazione delle spese condominialie rapporti con gli amministratori dicondominio;

• supporto al Servizio Prevenzione eProtezione per l’applicazione delD.Lgs. 81/2008 e s.m.i., per quanto dicompetenza.

E’ responsabile della corretta applica-zione della Legge 241/1990 e delD.Lgs.196/2003;

Sono attribuite alla competenza del Di-rettore del Servizio Attività Tecnichele seguenti tipologie di atti:

• proposta del programma annuale epluriennale dei lavori;

• nomina delle figure professionaliconnesse al procedimento di realizza-zione delle opere;

• indizione di procedura per l’affida-mento dei servizi di progettazione apersonale esterno, relativi provvedi-menti di individuazione del progettistae stipula dei connessi disciplinari diincarico;

• proposta di approvazione della pro-gettazione esecutiva, previa suavalidazione tecnica;

• attivazione dei procedimenti perl’affidamento di lavori, secondo mo-dalità e tipologie più congrue alla lororealizzazione;

• nomina di commissione giudicatri-ce;

• aggiudicazione definitiva e stipulacontratto;

• indizione di procedura per l’affida-mento dei servizi di direzione lavori/collaudi a personale esterno, relativiprovvedimenti di individuazione deldirettore lavori/collaudatore e stipu-la dei connessi disciplinari di incari-co;

• autorizzazioni al subappalto;

• approvazione (per appalti lavori aldi sotto della soglia comunitaria) di pe-rizie suppletive di variante, con pro-roga dei termini di esecuzione lavori;

• approvazione Stati Avanzamento La-vori;

• approvazione (per appalti sotto so-glia) del conto finale, della relazionedi collaudo/regolare esecuzione;

• proposta di regolamento lavori ineconomia;

• indizione ed espletamento procedu-ra di gara per servizi relativi all’eser-cizio, conduzione, manutenzione, ri-parazione, razionalizzazioneenergetica e miglioramento degli im-pianti termici, di climatizzazione edidrico-sanitari;

• affidamento servizi collaterali agliimmobili quali la gestione delle aree

Page 112: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

112 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

verdi, spalatura neve e spargimentosale antigelivo;

• stipula contratti fornitura energiaelettrica, gas, acquisizione servizi ditelefonia fissa e mobile e servizi varianche mediante procedure CONSIP e/o Intercent–ER;

• proposta di locazione, comodato edalienazione di immobili conimplementazione delle relative proce-

dure; stipula dei relativi contratti;

• nomina/sostituzione del Responsa-bile per la conservazione e l’uso ra-zionale dell’energia (L.10/81).

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-cati, sono attribuiti al Direttore delServizio Attività Tecniche tutti gli attie le proposte di deliberazione ineren-ti le materie di competenza.

Page 113: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

113ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Sono attribuite al Direttore del Servi-zio Gestione Logistico Alberghiera leseguenti competenze funzionali:

Nell’ambito della gestione diretta delservizio di ristorazione:

• valuta il bisogno alimentare degliutenti definendo il menù ospedalierosia per i degenti che per i dipendenti,organizza ed elabora la produzione perle diete ordinarie e speciali per pato-logia, cura la progettazione, l’infor-mazione, l’implementazione e l’ela-borazione della prenotazione dei pa-sti consumati presso le Unità Operati-ve, cura il catering interno;

• sovraintende al servizio diconfezionamento pasti e veicolamentodegli stessi presso le U.O.;

• organizza e provvede alla gestionediretta del Servizio di cucina e men-sa, del servizio dietetico e del magaz-zino alimentare, tramite i quali assi-cura la preparazione e la distribuzio-ne del pasto per degenti e dipendentinel rispetto delle norme igieniche(HACCP) e di sicurezza (D.Lgs.81/08);

• predispone i Capitolati Speciali perl’acquisto delle derrate e dei Serviziin appalto e provvede alla valutazio-ne delle offerte;

• gestisce i rapporti con le Dittefornitrici dei prodotti e dei serviziappaltati, provvede all’emanazionedegli ordini di fornitura;

• effettua il controllo quali/quantitativo dei beni ricevuti, dei pro-dotti realizzati e delle risorse consu-mate;

• tiene la contabilità dei costi di pro-duzione, determina il valore della gior-nata alimentare e del pasto mensa;

• determina le risorse assorbite da ogniU.O. per la soddisfazione del bisognoalimentare;

• elabora prospetti di confronto pe-riodici per ogni U.O. organizzando idati dei consumi e delle spese soste-nute per la gestione dei pasti;

• analizza e confronta il rapporto pa-sti / giorni di degenza, considerandole singole realtà sanitarie e le esigen-ze alimentari dei pazienti ricoverati;

• progetta e collabora alla realizza-zione di software dedicati alla elabo-razione dei dati per la produzione edistribuzione dei pasti al fine dimonitorare sia la gestione di tutto ilprocesso produttivo che la qualità delpasto e il costo;

• seleziona il personale, tiene la ge-stione contabile/organizzativa dellostesso, collabora alla tenuta delle re-lazioni sindacali;

• mantiene aggiornato il sistema diauto - valutazione del processo di la-voro dal ricevimento delle derrate,alla lavorazione ed infine al consumoe vigila sulla sua corretta applicazio-ne.

Nell’ambito della gestione diretta delservizio dietetico:

• fornisce a tutti i degenti, per i qualiè richiesta una dieta speciale per pa-tologia, un colloquio col dietista perpersonalizzare la prescrizionedietetico-nutrizionale del medico ri-chiedente valutandone la compliancedietetica e la gradibilità, etc. da par-te del degente;

• fornisce consulenza dietetica alleU.O. ed ai pazienti in dimissione;

• organizza eventi di formazione/ag-

area tecnica - logistico alberghiera - sicurezzaGESTIONE LOGISTICO ALBERGHIERA

struttura complessa

Page 114: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

114 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

giornamento di ambito dietetico, di si-curezza alimentare, di igiene deglialimenti e della nutrizione, etc.

Nell’ambito dell’arredamento, delleattrezzature di cucina, e di beni diconsumo:

• valuta i bisogni, predispone i capi-tolati ed i pareri di competenza e prov-vede alla redazione di proposte di in-terventi di ammodernamento,potenziamento, sostituzione di arrediospedalieri e per ufficio, strumenti dilavoro sanitario e per ristorazione,fotocopiatrici, calzature, detergenti eprodotti cartari e monouso perristorazione. Predispone proposte perl’assegnazione del budget arredi atutte le UU.OO.

Nell’ambito dei servizi appaltati: pu-lizie, lavanolo e facchinaggio:

• valuta e definisce i bisogni predispo-nendo i Capitolati tecnici, provvedealla valutazione delle offerte parteci-pando ai lavori delle commissioni diaggiudicazione;

• predispone e condivide con le Dire-zioni Sanitaria e Infermieristica e conla ditta appaltatrice procedure di la-voro e protocolli operativi specifici evigila, col SPP, affinché nell’esecuzio-ne dell’attività siano rispettateoltrechè le procedure/protocolli an-che le norme di sicurezza;

• gestisce il contenzioso e predisponeper la liquidazione delle fatture;

• effettua indagini di mercato per laricerca di soluzioni migliorative, ne-gozia e gestisce il budget, mantieneaggiornato il castelletto di spesa everifica la compatibilità con il budgetassegnato;

• tiene la contabilità di ciascuna Uni-tà Operativa determinando le spese daattribuire ad ogni Centro di Costo;

• prevede modalità omogenee di con-trollo sul servizio attenendosi alle nor-

me Uni-En 13549 per garantire un li-vello uniforme di pulizia dei locali edella biancheria/vestiario consegnata,basato sul risultato e sul processo dilavoro.

• mantiene aggiornata la disponibili-tà, tramite intranet, delle modalità difruizione per i servizi disponibili, il lorocontenuto, i dati di attività/consumosvolti rendendoli consultabili in tem-po reale dalle Caposala delle UU.OOinteressate

Nello specifico per il Servizio di Puli-zia:

• partecipa con Direzione Sanitaria,Servizio di Attività Tecniche e dittaappaltatrice alla mappatura e classi-ficazione di tutti gli ambienti presentipresso la struttura ospedaliera esovrintende al caricamento dei dati diattività mediante supportoinformatico, ne cura la gestione alfine di migliorare la gestione delle in-formazioni e della fatturazione.

Nello specifico per il Servizio diLavanolo:

• elabora dati di consumo nell’ambitodell’attività di gestione degli articolidi biancheria e vestiario e li rapportaa quelli di attività ospedaliera infor-mando le U.U. O.O. interessate;

• predispone, in collaborazione congruppi di lavoro interni, il regolamen-to della massa vestiaria e l’attribu-zione delle dotazioni di vestiario, conrelative colorazioni, al fine di facili-tare da parte dell’utente il riconosci-mento delle diverse figure professio-nali.

Nello specifico per il Servizio diFacchinaggio:

• raccoglie i beni fuori uso, si attivaper la rottamazione e segnala la di-sponibilità di materiale di risulta riu-tilizzabile; mantiene il rifornimento diacqua nelle UU.OO.

Page 115: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

115ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Nell’ambito del comfort alberghiero:

• definisce il capitolato tecnico perl’appalto dei servizi di distribuzioneautomatica di bevande e generi di con-forto nonchè delle macchine per co-lazioni, del bar, dell’edicola e dellamerceria, autorizza l’installazione,verifica la correttezza dei prezzi pra-ticati e la qualità dei prodotti in ven-dita e il buon andamento del servizio;

• cura l’allestimento e il decoro degliambienti comuni, definisce gli spaziper le informazioni, per la pubblicitàe per le iniziative di carattere benefi-co;

• progetta, organizza ed effettua incollaborazione con il Servizioinfermieristico la formazione e l’ag-giornamento anche informatico dellefigure professionali impiegatenell’erogazione diretta dei servizi ge-stiti;

• organizza e coordina i gruppi direferenti per il miglioramento dei ser-vizi erogati e predispone per dar cor-so agli interventi prospettati, effettuaindagini di gradimento;

• si fa promotore di iniziative per oc-cupare il tempo libero dei pazienti ri-coverati;

• predispone le procedure operativeper l’attività di barbiere e parrucchie-ra e ne controlla l’applicazione.

Nell’ambito della sicurezza ambienti(security e controllo accessi):

• coadiuva la Direzione Operativa inmateria di tutela della security nel-l’ambito ospedaliero

• valuta i bisogni di sicurezza in tuttal’area ospedaliera, ed attua la politi-ca della security;

• propone, progetta, redige i capito-lati, supervisiona e controlla la gestio-ne dei sistemi di sicurezza di nuovaapplicazione ed in generale l’esecu-zione dei progetti di security avvallatidalla Direzione Aziendale;

• collauda gli impianti e le attrezza-ture installate;

• gestisce i rapporti con i fornitori,supervisiona e controlla il servizio divigilanza, di telesorveglianza e la re-lativa manutenzione, propone modi-fiche, miglioramenti e potenziamentidelle misure di sicurezza in essere;

• predispone per la parte di propriacompetenza il DocumentoProgrammatico della Sicurezza ed ot-tempera agli obblighi della privacy(cartelli privacy, accordi dicorresponsabilità con i fornitori, ecc)…nonché a quanto previsto in materiadalla legge 300/1974;

• predispone le comunicazioni alle or-ganizzazioni sindacali

• analizza le aree da sottoporre a con-trollo accessi e dà attuazione alledirettive ricevute;

• definisce in collaborazione con i re-sponsabili delle uu.oo interessate/ser-vizi i locali i cui accessi richiedono ilcontrollo i relativi diritti di accesso necura l’attribuzione e ne controlla l’uti-lizzo, propone ed attua le modifiche,i miglioramenti e i potenziamenti.

Per tutti i servizi gestiti monitora il li-vello di soddisfazione dei clienti attra-verso l’effettuazione di periodiche in-dagini di gradimento circa i serviziofferti.

Il Direttore del Servizio GestioneLogistico Alberghiera:

• coordina l’attività di certificazioneISO 9001/2000 per tutti i servizi ero-gati;

• vigila sulla corretta applicazione deiprincipi e delle prescrizioni contenutenel D.Lgs.81/2008 e s.m.i. in materiadi tutela della salute e della sicurezzanei luoghi di lavoro.

E’ responsabile della corretta applica-zione della legge 241/90 e del D.Lgs196/2006 e successive modifiche edintegrazioni.

Page 116: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

116 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Sono attribuite alla competenza del Di-rettore del Servizio Gestione LogisticoAlberghiera le seguenti tipologie diatti:

• liquidazione delle fatture (lavanolo,pulizie, servizio confezionamento vas-soio personalizzato, erogatori d’acquae facchinaggio);

• controllo delle fatture relative alfornitore unico delle derrate alimen-tari e della security;

• le determinazioni in materia di re-golamentazione di accesso alla men-sa.

Oltre alle tipologie di atti sopra indi-cati, sono attribuiti al Direttore delServizio Gestione Logistico Alberghie-ra tutti gli atti e le proposte di delibe-razione inerenti le materie di compe-tenza.

Page 117: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

117ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

Il Responsabile del Servizio Prevenzio-ne e Protezione collabora con il Datoredi Lavoro per gli adempimenti di cui alD.Lgs.81/08 e s.m.i.; è designato dalDirettore Generale in qualità di datoredi lavoro.

Si riferisce in organigramma al coordi-namento dell’area tecnica - logisticoalberghiera - sicurezza.

Il Responsabile del Servizio svolge e/osovrintende le funzioni di seguito de-clinate, in applicazione dei compitiprevisti dal D.Lgs.81/08.

Nell’ambito della Gestione della Sicu-rezza e igiene del lavoro:

• redige e custodisce per conto deldatore di lavoro, in collaborazione conil Medico Competente, il Documentodi Valutazione dei Rischi dell’attivitàin attuazione del D.Lgs. 81/08, riceven-do dal datore di lavoro le informazioniin merito a:

- la natura dei rischi;

- l’organizzazione del lavoro, la pro-grammazione e l’attuazione delle mi-sure preventive e protettive;

- la descrizione degli impianti e deiprocessi produttivi;

- i dati del registro degli infortuni edelle malattie professionali;

- le prescrizioni degli organi di vigi-lanza;

• cura l’aggiornamento del Documen-to periodicamente, dopo significativevariazioni di esposizione a rischio, oa causa di modifiche che intervengo-no sull’ambiente di lavoro, riguardan-ti strutture, impianti, attrezzature oorganizzazione;

• mantiene i rapporti formali e sostan-ziali con i dirigenti e i preposti nomi-nati a qualsiasi titolo, con i rappre-

area tecnica - logistico alberghiera - sicurezzaPREVENZIONE E PROTEZIONE

struttura semplice

sentanti per la sicurezza dei lavorato-ri, nell’ambito dei compiti previsti;

• individua il programma degli inter-venti volti al miglioramento della si-curezza e della salute degli operatorisul luogo di lavoro, attribuendo la com-petenza ai Servizi e alle Unità operati-ve;

• avverte i responsabili e il Datore diLavoro dei rischi incontrati durante levalutazioni;

• partecipa alle visite ispettive degli Or-gani di Vigilanza nell’esercizio di pub-blica funzione, li assiste e propone ri-sposta, insieme ai servizi coinvolti ealla Direzione aziendale, ai quesiti ealle indagini condotte;

• si occupa di ricevere informazioniaggiornate circa l’adeguamento dellenormative di sicurezza e igiene del la-voro, e circa gli obblighi conseguentiper l’azienda;

• supporta la Direzione Operativa nelprocesso di Autorizzazione e di Accre-ditamento a seguito della Legge Re-gionale n°34/98;

• fornisce consulenze al Servizio Atti-vità Tecniche per l’analisi dei lay-outdelle attività esistenti, di progetto edi verifica ai fini della sicurezza delluogo di lavoro;

• svolge compiti di supporto all’atti-vità di Responsabile di Procedimentoper le opere previste nella Program-mazione aziendale, attinenti al miglio-ramento delle condizioni di lavoro;

• nell’ambito dell’incarico del MobilityManager, garantisce il miglioramentodella circolazione e sosta dei mezzi ditrasporto che accedono all’ospedale,a favore dei percorsi pedonali e senzabarriere architettoniche.

Page 118: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

118 ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

• organizza, e presenzia agli incontriperiodici sulla sicurezza di cui alD.Lgs.81/2008 tra il Datore di Lavoro,i Rappresentanti dei Lavoratori per laSicurezza ed il Medico Competente;

• sviluppa le procedure, in collabora-zione con chi ha esperienza e cono-scenza dei rischi connessi con l’attivi-tà specifica, al fine di documentarel’insieme delle istruzioni operative chedefiniscono le misure di tutela dei la-voratori e l’igiene dell’ambiente dilavoro di ogni funzione, attività, oprocesso;

• si avvale di consulenti esterni chia-mati a collaborare sulle tematiche spe-cifiche;

• sviluppa sistemi di monitoraggio del-la sicurezza e di gestione del rischio intutti i dipartimenti attraverso la rac-colta e registrazione di dati sulla si-tuazione di salute generale, sullepatologie professionali e sugli infortuninell’azienda, attraverso valutazio-ne a medio/lungo termine degli inter-venti di prevenzione e protezione del-l’azienda e della loro efficacia ;

• aggiorna le statistiche degli infortu-ni con consultazione dei registri o conprocedure appropriate;

• partecipa alla rete dei Servizi di Pre-venzione promossa dalla RegioneEmilia Romagna con finalità di suppor-to all’attività, condivisione di espe-rienze, formazione degli operatori insenso esteso;

• persegue l’obiettivo di individuazio-ne di metodologie e messa a punto diun Sistema di Gestione della Sicurez-za, integrato in Qualità, articolato perimplementazione, mantenimento econtinuo miglioramento.

Nell’ambito della Prevenzione Incen-di e Gestione dell’Emergenza:

• redige ed aggiorna i Piani di Emer-genza relativi alle varie attività del-l’Ospedale e delle attività connesse;

• formula e divulga le procedure ope-rative necessarie a coordinare gli allar-mi, gli interventi, l’evacuazione, incaso di incendio o rischio improvvisoper utenti e operatori;

• controlla le prescrizioni definite eimpartite dal Comando Vigili del Fuo-co, particolarmente nell’ambito deiprogetti di prevenzione incendi e del-le approvazioni conseguenti;

• predispone l’adeguamento della se-gnaletica di emergenza;

• propone l’acquisto delle attrezza-ture di emergenza (cassette, disposi-tivi) e ne organizza la dislocazione;

• organizza insieme ai preposti e glioperatori la sorveglianza dei presidi dicui ai piani di emergenza ( cartelli, por-te, estintori, ...);

• cura l’addestramento delle perso-ne, con particolare riferimento agli ad-detti antincendio per attività ad altorischio di cui al D.M. 10.03.98;

• organizza la simulazione di interventidi emergenza e prove di evacuazione.

Nell’ambito dell’informazione e forma-zione del personale:

• progetta le attività di tipo informa-tivo, calibrate per i diversi interlocu-tori e destinatari, avvalendosi deglistrumenti di comunicazione più diret-ti ed efficaci al fine di promuovere lacultura della sicurezza nei comporta-menti del personale e degli utenti;

• informa il personale e l’utenza, sul-l’applicazione del D.Lgs. 81/2008 e sul-le attività in atto per il miglioramentodelle condizioni di sicurezza;

• individua in collaborazione con leunità operative il personale da sotto-porre a formazione specifica;

• organizza i corsi necessariavvalendosi di personale interno edesterno.

Nell’ambito della fornitura di disposi-

Page 119: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

119ATTO AZIENDALE - ALLEGATO 4

tivi, materiali, attrezzature, o serviziin appalto:

• valuta l’esigenza, la selezione, l’ac-quisto dei Dispositivi di Protezione In-dividuale (D.P.I.) e partecipa alle de-cisioni in merito agli acquisti che divolta in volta risultano “sensibili”;

• collabora con i servizi trasversali perla redazione dei capitolati di acquistoe manutenzione delle attrezzature;

• esprime pareri per forniture, servizie lavori su richiesta dei servizi con iquali deve collaborare;

• richiede la collaborazione dei servi-zi, che sono tenuti a rispondere su spe-cifici argomenti ed attività.

Nell’ambito della Sorveglianza Sanita-ria:

• visita, congiuntamente al MedicoCompetente, gli ambienti di lavoro al-meno due volte l’anno, al fine dellavalutazione dei rischi.

Al fine dello svolgimento della sorve-glianza sanitaria sul personale, secon-do i rischi individuati, fornisce il sup-porto al Medico Competente perchésvolga le seguenti funzioni, conl’ausilio di Assistenti Sanitarie Visitatri-ci, in applicazione del D.Lgs.81/2008:

• collaborare con il Datore di Lavoro econ il Servizio Prevenzione e Protezio-ne sulla base delle specifiche cono-scenze dell’organizzazione dell’Azien-da e delle situazioni di rischio, allapredisposizione ed attuazione dellemisure per la tutela della salute e del-l’integrità psico-fisica dei lavoratori;

• effettuare gli accertamenti sanitarisia per l’idoneità alla mansione sia peril controllo periodico della salute deilavoratori;

• effettuare visite mediche richiestedal lavoratore qualora tale richiestasia correlata ai rischi professionali;

• istruire ed aggiornare, sotto la pro-pria responsabilità, per ogni lavorato-re sottoposto a sorveglianza sanitaria,una cartella sanitaria e di rischio dacustodire presso il datore di lavoro;

• fornire informazioni ai lavoratori sulsignificato degli accertamenti sanitari;

• informare ogni lavoratore interessa-to dei risultati degli accertamenti sa-nitari;

• partecipare alle riunioni periodicheobbligatorie di cui all’art.35 delD.Lgs.81/08, durante le quali comuni-ca i risultati in forma anonima e collet-tiva degli accertamenti clinici e stru-mentali e fornisce indicazioni sul lororisultato;

• partecipare alla programmazione delcontrollo dell’esposizione dei lavora-tori;

• collaborare alla predisposizione delServizio di Pronto Soccorso;

• collaborare all’attività di formazio-ne e informazione;

• informare per iscritto il Datore diLavoro ed il Lavoratore, qualora espri-ma un giudizio sull’inidoneità parzia-le, temporanea o totale del lavorato-re.

E’ responsabile della corretta appli-cazione della Legge 241/1990 e delD.Lgs.196/2003.

Sono attribuiti al Responsabile del Ser-vizio Prevenzione e Protezione dai ri-schi professionali tutti gli atti e le pro-poste di deliberazioni inerenti le ma-terie di competenza.

Page 120: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 121: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

ATTO AZIENDALE

ALLEGATO N. 5

ORGANIGRAMMI AZIENDALI

Page 122: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 123: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

Direttore GeneraleCollegio Sindacale Collegio di Direzione

Direttore Amministrativo Direttore Sanitario

Pronto Soccorso eMedicina d’Urgenza Radiologia

MEDICINA DI LA-BORATORIO

L.A.C.C. e diEndocrinologia

L.A.C.C. e TrasfusionaleCastelnuovo ne’ Monti

Lab.Microbiologia

OSTETRICOGINECOLOGICOE PEDIATRICO

U.D.G.E.E.

Ostetricia eGinecologia

Ginecologia Chirurgi-ca Oncologica

NeuropsichiatriaInfantile

Endocrinologia

Oculistica

ORL

Chirurgia I a prev. ind.Oncologico Ricostruttivo

Urologia

Chir. Videolaparoscopicaavanzata e metabolica

Medicina I

Medicina II

Medicina III

Reumatologia

Nefrologia

Dermatologia

Lungodegenza

EMERGENZAURGENZA

DIAGNOSTICAPER IMMAGINI

CARDIO -TORACO -

VASCOLARE E DIAREA CRITICA

CardiologiaDegenza

Pneumologia

ChirurgiaVascolare

Anestesia eRianimazione

Angiologia

Medicina Fisica eRiabilitativa

Neurologia

Ortopedia

Geriatria

Neurotraumatologia

INTERAZIENDINTERAZIENDINTERAZIENDINTERAZIENDINTERAZIENDALIALIALIALIALI A Z I E N D A L IA Z I E N D A L IA Z I E N D A L IA Z I E N D A L IA Z I E N D A L I

Direttore delleProfessioni Sanitarie

Affari Istituzionali,Legali e Comunicazione

Bilancio eFinanza

Gestione delPersonale

ALTADIREZIONE

AREA INNOVAZIONE TECNOLOGICAE FORMAZIONE

Tecnologie Biomediche

Tecnologie Informatiche e Telematiche

Pediatria

Neonatologia ChirurgiaToracica

CardiologiaInterventistica

CHIRURGIAGENERALE E

SPECIALISTICHE

MEDICINAINTERNA E

SPECIALITA’MEDICHE

Day Surgery

D.H. Medico Unificato

Day Surgery

AREAAMMINISTRATIVA

Controllo di Gestionee Marketing

Acquisti

Direzione delleProfessioni Sanitarie

Genetica Clinica

Gastroenterologia -Endoscopia Digestiva

Fisica Medica

Medicina Nucleare

Radioterapia

TECNOLOGIEAVANZATE

AnatomiaPatologica

Oncologia

Ematologia

Lab. Genetica

ONCOLOGICO

Direttore Operativodi Presidio IRCCS

MedicinaTrasfusionale

Lab. BiologiaMolecolare

Malattie Infettive

PRESIDIOPRESIDIOPRESIDIOPRESIDIOPRESIDIO

NEURO-MOTORIO

Farmacia

Formazione e Innovazione Clinica

INFRASTRUTTURA RICERCA-QUALITA’-STATISTICAStatistica, Qualità e Studi Clinici

Ricerca Epidemiologica

AREA TECNICA,LOGISTICO

ALBERGHIERAE SICUREZZA

Attivita’Tecniche

LogisticoAlberghiero

Prevenzionee Protezione

Chirurgia Generale II

I N T E R A Z I E N D A L E

DIPARTIMENTO TECNICO AMMINISTRATIVO

Direzione MedicaOspedaliera

Direttore SanitarioIRCCS

Direttore Ammini-strativo IRCCS

Responsabile DPS

Page 124: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O
Page 125: TTO ziendAle · 2011. 10. 17. · TTO ziendAle A Aziend A Osped A lier A AsMn di reggi O eMili A irCCs in Te C n O l O gei Av A n z AT e e MO delli Assis T enzi A li in On CO l O

Collegio di Direzione

AL

AL

AL

AL

ALTTTT TA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

LA

LA

LA

LA

LTT TTTA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

EA

DIR

EZ

ION

E

AZIENDA OSPEDALIERA ASMN DI REGGIO EMILIAIRCCS IN ONCOLOGIA

PER TECNOLOGIE AVANZATE E MODELLI ASSISTENZIALI

Collegio Sindacale

DIPARTIMENTOTECNOLOGIE AVANZATE

DIPARTIMENTOONCOLOGICO

Gastroenterologia - Endoscopia Dig.Fisica Medica

Medicina NucleareRadioterapia

Anatomia PatologicaOncologiaEmatologia

Medicina TrasfusionaleLab Genetica

Lab Biologia Molecolare

EMERGENZAURGENZA

DIAGNOSTICAPER IMMAGINI

MEDICINA DILABORATORIO

OSTETRICOGINECOLOGICOE PEDIATRICO

CHIRURGIAGENERALE E

SPECIALISTICHECARDIO -

VASCOLAREE DI AREACRITICA

NEURO-MOTORIO

MEDICINAINTERNA E

SPECIALITA’MEDICHE

CIVConsiglio di Indirizzo e Verifica

Direttore Scientifico

Direttore AmministrativoPresidio IRCCS

Direttore SanitarioPresidio IRCCS

Responsabile delleProfessioni Sanitarie IRCCS

DIRETTORE OPERATIVODI PRESIDIO IRCCS

Direttore Amministrativo

Direttore Sanitario

Direttore Generale

Direttore DPS

INFRASTRUTTURA

RICERCA QUALITÀ STATISTICA