Triadi Coppie Di Triadi Improvvisazione Melodica

8
Gianpiero Bruno Triadi e coppie di triadi INDICE Introduzione allarmonia Tipi di triadi Applicazione sul modo dorico Applicazione al II V I Applicazione sul modo misolidio Applicazione sul modo lidio Applicazione a progressioni tonali : acc. magg. Minori,diminuiti Suonare outside Scala diminuita e triadi

description

Triadi Coppie Di Triadi Improvvisazione Melodica

Transcript of Triadi Coppie Di Triadi Improvvisazione Melodica

  • Gianpiero Bruno

    Triadi e coppie di triadi INDICE

    Introduzione allarmonia

    Tipi di triadi

    Applicazione sul modo dorico

    Applicazione al II V I

    Applicazione sul modo misolidio

    Applicazione sul modo lidio

    Applicazione a progressioni tonali : acc. magg. Minori,diminuiti

    Suonare outside

    Scala diminuita e triadi

  • Gianpiero Bruno

    CONTATTI: [email protected] | 3336112732

    www.gianpierobruno.it/Lezioni-chitarra.html

    www.facebook.com/chitarramodernag

    www.youtube.com/user/lpvbruno

  • La triade fondamentale nellarmonia e nellimprovvisazione melodica perch contiene i suoni

    essenziali!

    Abbiamo triadi maggiori, minori, diminuite ed eccedenti o aumentate.

    Costruzione delle triadi

    Triade maggiore: fondamentale. 1, 3. Magg. 5 giusta = es. in C = C E G

    Triade minore: fondamentale. 1, 3. min. 5 giusta = es. in C = C Eb G

    Triade diminuita: 1 , 3b , 5 dim. = C, Eb, Gb

    Triade aumentata: 1 , 3, 5# (eccedente) C, E , G#

    Prendiamo come esempio C maggiore che rappresenta la scala diatonica,

    (procede per toni e semitoni secondo lo schema T T S T T T S), detta anche scala modello dal quale

    si formano tutte le altre tonalit seguendo lo schema di toni e semitoni che la caratterizza.

    Armonizzando questa scala

    cio costruendo gli accordi per sovrapposizioni di terze sulle note C,D,E,F,G,A,B, che vengono

    chiamate gradi, otteniamo questi accordi di tre suoni che identifichiamo con i numeri romani:

    I= C II= Dm III= Em IV= F V= G VI= A VII =B (diminuito)

    Questi accordi di tre suoni prendono il nome di triade; otteniamo

    triadi maggiori sul I,IV,V,

    triadi minori sul II,III,VI,

    e sul VII una triade diminuita.

  • Aggiungendo poi un'altra nota alle triadi otteniamo gli accordi di settima che sono i seguenti:

    Imaj7 IIm7 IIIm7 IVmaj7 V7 VIm7 VIIm7/5b = (nell'analisi armonica vengono scritti cos)

    Cmaj7 Dm7 Em7 Fmaj7 G7 Am7 Bm7/5b (semidiminuito) = ( nelle partiture)

    Questa l'armonizzazione della scala di C maggiore !

    La costruzione degli accordi sui vari gradi fatta in tutte le scale maggiori porta sempre alla

    medesima sequenza di accordi.

    Potete vedere a questo proposito le note che compongono le triadi, accordi di 7a e scale per

    comprendere maggiormente la costruzione.

    Questi accordi generati dalla scala vengono usati nella costruzione delle progressioni

    armoniche(giri di accordi), quindi quando troviamo un giro di accordi che utilizza solo i seguenti possiamo dire di trovarci in tonalit di C maggiore.

    Tornando alle triadi, prendendo le triadi di F e G costruite sul IV e V grado della scala

    F AC (F triad) and GBD (G triad)

    Sullaccordo di Dm7 (ii grado) possiamo suonare le suddette triadi

  • Creiamo un sound dorico: F AC e GBD crea armonicamente sullaccordo in questione un intervallo di 3b, 5, 7b, 11, 13, ed il D = F AC e GBD

    Stessa cosa sullaccordo di Cm7 dorico

    Su un II V I in tonalit di Bb

  • Possiamo anche utilizzare il I ed il II grado sullaccordo m7 Ossia sul II grado Cm7 utilizzare cm e dm triade

  • Dalla scala diminuita invece posso estrapolare 4 triadi maggiori e suonarle sullaccordo di dominante V 7 = G7

    Triadi maggiori G , Bb , Db, E

    Relazione accordo di dominante e diminuito Accordo B dim 7 : B D F Ab (Vii) | V7 = G7 = G B D F

  • Applicazione invece sullaccordo V7 di A7

    Eccc

    Applicazione invece sullaccordo V7 di F7

    Eccc

    Applicazione sul modo misolidio

    Eccc

    Applicazione sul modo lidio

    Eccc

    Applicazione a progressioni tonali : acc. magg. Minori,diminuiti

    Eccc

    Suonare outside

    Eccc

    Scala diminuita e triadi

    Eccc