TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo...

14
MANU ANU ANU ANU ANUALE ALE ALE ALE ALE DI DI DI DI DI TRA TRA TRA TRA TRAUMA UMA UMA UMA UMATOLOGIA TOLOGIA TOLOGIA TOLOGIA TOLOGIA DEL DEL DEL DEL DEL CALCIO CALCIO CALCIO CALCIO CALCIO E PRONTO PRONTO PRONTO PRONTO PRONTO SOCCORSO SOCCORSO SOCCORSO SOCCORSO SOCCORSO SUL SUL SUL SUL SUL CAMPO CAMPO CAMPO CAMPO CAMPO DI DI DI DI DI GARA GARA GARA GARA GARA A cura di LEONARDO VECCHIET Con la collaborazione di: Rosa Grazia Bellomo Maurizio Checcaglini Giuseppe Montanari Gian Luigi Piccinin Raoul Saggini Federico Vecchiet

Transcript of TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo...

Page 1: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

MMMMMANUANUANUANUANUALEALEALEALEALE DIDIDIDIDI

TRATRATRATRATRAUMAUMAUMAUMAUMATOLOGIATOLOGIATOLOGIATOLOGIATOLOGIA DELDELDELDELDEL CALCIOCALCIOCALCIOCALCIOCALCIO

EEEEE PRONTOPRONTOPRONTOPRONTOPRONTO SOCCORSOSOCCORSOSOCCORSOSOCCORSOSOCCORSO

SULSULSULSULSUL CAMPOCAMPOCAMPOCAMPOCAMPO DIDIDIDIDI GARAGARAGARAGARAGARA

A cura di

LEONARDO VECCHIET

Con la collaborazione di:

Rosa Grazia BellomoMaurizio CheccagliniGiuseppe MontanariGian Luigi PiccininRaoul SagginiFederico Vecchiet

Page 2: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

Manuale di traumatologia del calcioManuale di traumatologia del calcioManuale di traumatologia del calcioManuale di traumatologia del calcioManuale di traumatologia del calcio

e pre pre pre pre pronto soccorso sul campo di garaonto soccorso sul campo di garaonto soccorso sul campo di garaonto soccorso sul campo di garaonto soccorso sul campo di gara

A cura di

LLLLLeonareonareonareonareonardo Vdo Vdo Vdo Vdo Vecchietecchietecchietecchietecchiet

Con la collaborazione di:

RRRRRosa Grazia Bellomoosa Grazia Bellomoosa Grazia Bellomoosa Grazia Bellomoosa Grazia Bellomo

Maurizio CheccagliniMaurizio CheccagliniMaurizio CheccagliniMaurizio CheccagliniMaurizio Checcaglini

Giuseppe MontanariGiuseppe MontanariGiuseppe MontanariGiuseppe MontanariGiuseppe Montanari

Gian LGian LGian LGian LGian Luigi Piccininuigi Piccininuigi Piccininuigi Piccininuigi Piccinin

Raoul SagginiRaoul SagginiRaoul SagginiRaoul SagginiRaoul Saggini

FFFFFederico Vederico Vederico Vederico Vederico Vecchietecchietecchietecchietecchiet

Page 3: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

Copyright ©1999 Pharma Project Group s.r.l.

Via Volonterio, 21 - 21047 Saronno (VA)

1° Edizione: Ottobre 1999

Realizzazione editoriale:

Pharma Project Group Edizioni Scientifiche - Via Volonterio, 21 - 21047 Saronno (VA)

Grafica ed impaginazione: Michela Solbiati

Finito di stampare nel mese di Ottobre 1999

I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica, di adattamento totale e

parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per

tutti i Paesi.

E’ obiettivo dell’Editore produrre nel massimo rispetto dell’ambiente. Questo volume è stato

stampato su carta proveniente da foreste sostenibili e con tecnologie avanzate (CTP) che non

necessitano della produzione di pellicole fotografiche.

Page 4: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

I n d i c eI n d i c eI n d i c eI n d i c eI n d i c e

PREFAZIONE................................................................................................................ VII

CAPITOLO 1IDENTIFICAZIONE BIOMECCANICA E SINERGETICA DEL SISTEMA CORPOREO DEL

GIOCATORE DI CALCIO ..................................................................................................1

R. Saggini

CAPITOLO 2LA PATOLOGIA DA SOVRACCARICO DEL SISTEMA OSTEO-MUSCOLO-TENDINEO-

LEGAMENTOSO ..............................................................................................................9

R. Saggini2.1. IL TENDINE ........................................................................................................................ 10

2.1.a. Generalità sulla struttura tendinea ............................................................................................... 102.1.b. Classificazione degli stati patologici ............................................................................................. 122.1.c. Lesioni del tendine ....................................................................................................................... 14

2.2. IL MUSCOLO ...................................................................................................................... 18

2.2.a. Generalità sul tessuto muscolare ................................................................................................. 182.2.b. Struttura del muscolo scheletrico .................................................................................................. 182.2.c. Sorgenti di energia per la contrazione .......................................................................................... 192.2.d. Rendimento della contrazione muscolare ..................................................................................... 212.2.e. Contrazione isometrica e contrazione isotonica ............................................................................ 212.2.f. Caratteristiche della fibra muscolare del calciatore ...................................................................... 222.2.g. Traumi e microtraumi muscolari ................................................................................................... 27

2.3. IL LEGAMENTO ................................................................................................................... 30

2.3.a. Generalità sulla struttura del legamento ...................................................................................... 302.3.b. Lesione e riparazione del legamento ............................................................................................ 302.3.c. Patologia legamentosa ................................................................................................................ 30

2.4. L’OSSO ............................................................................................................................ 31

2.4.a. Generalità sulla struttra dell’osso ................................................................................................. 312.4.b. Accrescimento dell’osso ............................................................................................................... 322.4.c. Proprietà meccaniche ................................................................................................................... 322.4.d. Frattura ossea .............................................................................................................................. 332.4.e. Frattura da fatica ......................................................................................................................... 35

CAPITOLO 3IL MOMENTO PREVENTIVO NEL SOGGETTO DEDITO AD ESERCIZIO FISICO ..............37

R. Saggini

CAPITOLO 4PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI DEL CALCIATORE .......................................................43

R. Saggini4.1. PATOLOGIE DELLA MANO NEL PORTIERE ..................................................................................... 43

4.1.a. Lesioni delle articolazioni interfalangee ....................................................................................... 434.1.b. Lesione del pollice nel portiere ..................................................................................................... 454.1.c. Fratture delle falangi ................................................................................................................... 454.1.d. Fratture dei metacarpi .................................................................................................................. 454.1.e. Frattura dello scafoide ................................................................................................................. 464.1.f. Carpalgia recidivante ................................................................................................................... 46

Page 5: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

4.2. LESIONI DELLA SPALLA .......................................................................................................... 47

4.2.a. Instabilità dell’articolazione gleno-omerale .................................................................................. 474.2.b. Sindrome da impingement ........................................................................................................... 494.2.c. Sublussazione anteriore dell’articolazione sterno-clavicolare ........................................................ 49

4.3. PATOLOGIE DEL RACHIDE LOMBARE ........................................................................................... 50

4.4. PATOLOGIE DEL BACINO ........................................................................................................ 52

4.5. PATOLOGIE DEL GINOCCHIO ................................................................................................... 55

4.5.a. Sublussazione della rotula ........................................................................................................... 554.5.b. Lesioni del legamento collaterale mediale ................................................................................... 564.5.c. La lesione legamentosa del crociato anteriore .............................................................................. 574.5.d. Lesioni del legamento crociato posteriore .................................................................................... 584.5.e. Lesioni meniscali .......................................................................................................................... 594.5.f. Osteocondrite dissecante ............................................................................................................. 604.5.g. Sindrome da sovraccarico dell’articolazione femoro-rotulea ......................................................... 604.5.h. Patologia perirotulea ................................................................................................................... 614.5.i. La periostite o sindrome tibiale interna ........................................................................................ 64

4.6. PATOLOGIE DEL PIEDE .......................................................................................................... 64

4.6.a. Dolore del piede .......................................................................................................................... 654.6.a1. Classificazione dei quadri dolorosi del piede ............................................................................... 69

4.6.b. Traumi acuti e cronici ................................................................................................................... 704.6.b1. Distorsione della caviglia ............................................................................................................ 704.6.b2. Lesioni condrali e osteocondrali della troclea astragalica ............................................................ 744.6.b3. Rottura del tendine di Achille ...................................................................................................... 754.6.b4. Patologie localizzate sulla faccia anteriore della caviglia ............................................................. 754.6.b5. Patologie localizzate sulla faccia posteriore della caviglia ........................................................... 764.6.b6. Patologie non interessanti il tendine di Achille ............................................................................ 774.6.b7. Patologie localizzate sulla faccia laterale della caviglia ............................................................... 774.6.b8. Patologie localizzate sulla faccia mediale della caviglia .............................................................. 784.6.b9. Patologie localizzate sulla faccia inferiore del calcagno .............................................................. 794.6.b10. Dolore dell’avampiede ............................................................................................................... 804.6.b11. Fratture del piede ....................................................................................................................... 844.6.b12. Sindromi miofasciali del piede .................................................................................................... 84

CAPITOLO 5ASPETTI DI RIABILITAZIONE NEL CALCIATORE ............................................................87

R. Saggini5.1. DEFINIZIONE DI UN PROGRAMMA RIABILITATIVO NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI .............................. 87

5.2. TUTORI PROTETTIVI E BENDAGGI FUNZIONALI .............................................................................. 87

BIBLIOGRAFIA DEI CAPITOLI 1-5 .................................................................................................... 90

CAPITOLO 6TRAUMATOLOGIA SUL CAMPO DI GARA: CRITERI DI PRIMO INTERVENTO ................93

M. Checcaglini6.1. PARTE GENERALE ................................................................................................................ 94

6.1.a. Contusione e ferita ...................................................................................................................... 946.1.b. Lesione muscolare e tendinea acuta ............................................................................................ 956.1.c. Distorsione .................................................................................................................................. 966.1.d. Lussazione ................................................................................................................................... 966.1.e. Frattura ....................................................................................................................................... 97

6.2. PARTE SPECIALE .................................................................................................................. 97

6.2.a. Trauma contusivo del piede ......................................................................................................... 976.2.b. Contusione del collo piede ........................................................................................................... 986.2.c. Distorsione del collo piede ........................................................................................................... 996.2.d. Rottura del tendine di Achille ..................................................................................................... 1006.2.e. Trauma contusivo della gamba .................................................................................................. 1006.2.f. Lesione muscolare acuta della gamba ....................................................................................... 1036.2.g. Contusione del ginocchio ........................................................................................................... 1036.2.h. Distorsione del ginocchio ........................................................................................................... 1056.2.i. Contusione della coscia ............................................................................................................. 1096.2.l. Lesioni muscolari acute della coscia ........................................................................................... 109

Page 6: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

6.2.m. Contusione del bacino e del rachide .......................................................................................... 1116.2.n. Lussazioni articolari della mano ................................................................................................. 1126.2.o. Frattura del polso e dell’avambraccio ......................................................................................... 1126.2.p. Lussazione scapolo-omerale ...................................................................................................... 1146.2.q. Lussazione acromion-claveare e frattura della clavicola ............................................................. 114

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................... 115

CAPITOLO 7EMERGENZA E URGENZA SUL CAMPO ......................................................................117

G. Montanari7.1. INCIDENZA ...................................................................................................................... 118

7.2. LA CATENA DEL SOCCORSO ................................................................................................... 118

7.3. L’INTERVENTO “SUL CAMPO” ................................................................................................ 119

7.4. TRATTAMENTO DELL’ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO .................................................................... 120

7.4.a. Riconoscimento .......................................................................................................................... 1207.4.b. Descrizione riassuntiva ............................................................................................................... 120

7.5. ABC DELLA RIANIMAZIONE SUL CAMPO .................................................................................. 121

7.5.a. A: pervietà delle vie aeree ......................................................................................................... 1217.5.a1. Cause di ostruzione delle vie aeree .......................................................................................... 1217.5.a2. Posizione corretta ..................................................................................................................... 1227.5.a3. Come ristabilire e mantenere la pervietà delle vie aeree ........................................................... 1247.5.a4. Pulizia della cavità oro-faringea ............................................................................................... 1257.5.a5. Corpo estraneo respiratorio e “tecniche di fortuna” .................................................................. 1267.5.a6. Come mantenere le vie aeree pervie ........................................................................................ 127

7.5.b. B: ripristino della respirazione .................................................................................................... 1297.5.b1. Respirazione “bocca-bocca” ..................................................................................................... 1307.5.b2. Respirazione “bocca-naso” ...................................................................................................... 1307.5.b3. Monitoraggio ........................................................................................................................... 1317.5.b4. Tecnica di esecuzione di “bocca-bocca” (e “bocca-naso”) ........................................................ 1317.5.b5. Tecnica di ventilazione “bocca-mezzo accessorio” .................................................................... 1327.5.b6. Ventilazione “bocca-maschera” ................................................................................................ 1327.5.b7. Ventilazione “bocca-cannula di Safar” ..................................................................................... 1327.5.b8. Ventilazione con pallone AMBU e maschera ............................................................................. 1337.5.b9. Tecnica ..................................................................................................................................... 134

7.5.c. C: riattivazione e sostegno della circolazione ............................................................................. 1347.5.c1. Diagnosi certa di arresto cardiaco ............................................................................................ 1347.5.c2. Tecnica del Massaggio Cardiaco Esterno ................................................................................... 1357.5.c3. Nozioni di fisiopatologia del MCE ............................................................................................. 1367.5.c4. Posizioni e spazi ....................................................................................................................... 1367.5.c5. Respirazione artificiale e MCE combinati .................................................................................. 1367.5.c6. Tecniche ................................................................................................................................... 1367.5.c7. Efficacia ................................................................................................................................... 139

7.6. TRAUMI DELL’ADDOME ........................................................................................................ 139

7.6.a. Note di eziopatogenesi .............................................................................................................. 1397.6.a1. Cause ...................................................................................................................................... 1397.6.a2. Conseguenze ........................................................................................................................... 140

7.6.b. Quadro clinico generale ............................................................................................................. 1407.6.b1. Terapia ...................................................................................................................................... 142

7.7. TRAUMI DEL TORACE ........................................................................................................... 142

7.7.a. Quadro clinico generale ............................................................................................................ 1427.7.b. Primo esame clinico ................................................................................................................... 1437.7.c. Fratture costali ........................................................................................................................... 144

7.7.c1. Clinica ..................................................................................................................................... 1447.7.c2. Terapia ..................................................................................................................................... 144

7.7.d. “Volet” costale ........................................................................................................................... 1457.7.e. Pneumotorace (Pnx) ................................................................................................................... 145

7.7.e1. Terapia ..................................................................................................................................... 1467.7.f. Emotorace ................................................................................................................................. 146

7.8. LE EMERGENZE NEUROLOGICHE SUL CAMPO ............................................................................... 147

G. L. Piccinin

Page 7: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

7.8.a. Cefalea acuta ............................................................................................................................ 1477.8.b. Crisi d’ansia .............................................................................................................................. 1487.8.c. Traumatismi cranioencefalici ...................................................................................................... 1487.8.d. Lesioni ossee ............................................................................................................................. 1497.8.e. Lesioni extradurali ..................................................................................................................... 1497.8.f. Lesioni sottodurali ...................................................................................................................... 1507.8.g. Lesioni subaracnoidee ............................................................................................................... 1507.8.h. Lesioni cortico-sottocorticali ....................................................................................................... 1517.8.i. Lesioni della sostanza bianca ..................................................................................................... 1527.8.l. Traumatologia cranioencefalica e neuroradiologia ..................................................................... 1527.8.m. Improvvisa perdita di coscienza .................................................................................................. 1527.8.n. Coma neurologico ..................................................................................................................... 153

7.8.n1. Stato di coscienza .................................................................................................................... 1537.8.n2. Condizioni del respiro .............................................................................................................. 1537.8.n3. Stato e reattività delle pupille e motilità oculare ........................................................................ 1537.8.n4. Risposte oculari riflesse ............................................................................................................. 1557.8.n5. Funzione motoria ..................................................................................................................... 156

7.8.o. Coma: terapia sul campo? ......................................................................................................... 156

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................... 157

CAPITOLO 8IL SINTOMO DOLORE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA: ASPETTI FISIOPATOLOGICI

E CLINICI ....................................................................................................................159

L. Vecchiet, R. G. Bellomo, F. Vecchiet8.1. ASPETTI CLINICO-SEMEIOLOGICI DEL DOLORE ............................................................................. 160

8.2. IL DOLORE SOMATICO ......................................................................................................... 161

8.2.a. Il dolore somatico in sede superficiale ........................................................................................ 1628.2.b. Il dolore somatico in sede profonda ........................................................................................... 163

8.2.b1. Dolore da attività muscolare ..................................................................................................... 1698.2.b2. Dolore da contrazione in ischemia ........................................................................................... 1698.2.b3. Dolore da contrazione dinamica concentrica ............................................................................ 1708.2.b4. Dolore da contrazione dinamica eccentrica .............................................................................. 1718.2.b5. Dolore da contrazione isometrica ............................................................................................. 1738.2.b6. Dolore da attività fisica e punti trigger miofasciali ..................................................................... 176

8.3. IL DOLORE VISCERALE ......................................................................................................... 178

8.4. CONCLUSIONI .................................................................................................................. 182

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................... 183

APPENDICECENNI DI TERAPIA......................................................................................................185

R. G. Bellomo, F. VecchietPRESIDI NON FARMACOLOGICI ..................................................................................................... 185

PRESIDI FARMACOLOGICI ............................................................................................................ 186

Analgesici maggiori .............................................................................................................................. 186FANS .................................................................................................................................................. 186Anestetici locali .................................................................................................................................... 188Miorilassanti ......................................................................................................................................... 188

CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 189

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................... 189

Page 8: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

PPPPP r e f a z i o n er e f a z i o n er e f a z i o n er e f a z i o n er e f a z i o n e

Nel nostro Paese il calcio rappresenta lo sport nazionale per eccellenza, come è

dimostrato chiaramente dal fatto che i praticanti raggiungono la cifra di vari mi-

lioni.

Va sottolineato però che solo un numero molto limitato di questi, cioè coloro che

gareggiano ad alto o altissimo livello, attirano ogni attenzione e sono oggetto di ogni

cura, anche dal punto di vista della salute fisica. Gli altri, cioè la stragrande mag-

gioranza, soggetti di tutte le età, di ogni estrazione sociale, talora di sesso femmini-

le che a vario titolo praticano il calcio, generalmente per liberare i loro istinti ludici

e la necessità di moto, sono poco o talora per niente controllati, pur essendo di gran

lunga più deboli ed esposti a rischi.

Questi soggetti infatti, durante le gare, ovunque esse vengano svolte ed a qualsiasi

livello, effettuano prestazioni generalmente superiori alle possibilità di un organi-

smo che spesso è poco o male allenato, peggio alimentato e del tutto carente dal

punto di vista dei comportamenti e dello stile di vita cui un praticante di qualsiasi

attività sportiva, ma in particolare un calciatore, deve attenersi.

A differenza della comune accezione, il calcio è uno sport che comporta performances

fisiche (cardiocircolatorie, respiratorie, ecc.) di elevato livello ma che, ancor più,

sottopone l’apparato muscolo-scheletrico a carichi di particolare intensità, sia per i

gesti fisici che lo caratterizzano sia per il contatto con l’avversario.

Tutto questo fa sì che i limiti di resistenza dei tessuti che compongono l’apparato

locomotore siano spesso avvicinati o superati e si determini quindi una lesione.

La conoscenza delle problematiche riguardanti la traumatologia del calcio, dato

l’ingente numero di praticanti, non può essere patrimonio esclusivo di un ristretto

numero di specialisti che si occupano dello sport di élite, ma deve estendersi anche

ai medici di medicina generale che continuamente si imbattono in questi tipi di

patologie, sia che abbiano interessi verso tale sport, sia che ne vengano coinvolti da

motivi strettamente professionali.

Questo manuale non è rivolto tanto agli specialisti del settore, che sono continua-

mente sollecitati ad affrontare e risolvere problemi talora difficili, ma comunque

amplificati dalla notorietà dei soggetti coinvolti, quanto ai Colleghi di medicina

VII

Page 9: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

generale che frequentemente si imbattono negli stessi problemi e devono risolverli

senza avere a disposizione i sofisticati mezzi di indagine che sono spesso necessari

per formulare la diagnosi e quindi per instaurare una corretta terapia.

L’obiettivo che ci siamo prefissi nell’affrontare questo lavoro, e che ci auspichiamo

di avere raggiunto, è quello di essere stati utili a questi Colleghi.

Leonardo VLeonardo VLeonardo VLeonardo VLeonardo Vecchietecchietecchietecchietecchiet

Chieti, Ottobre ‘99Chieti, Ottobre ‘99Chieti, Ottobre ‘99Chieti, Ottobre ‘99Chieti, Ottobre ‘99

Page 10: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

1

C A P I T O L O 1

IDENTIFICAZIONE BIOMECCANICA E

SINERGETICA DEL SISTEMA CORPOREO DEL

GIOCATORE DI CALCIOR. Saggini

Tutti i sistemi biologici sono caratterizzati da un’elevata complessità che si manife-

sta evidente quando si voglia considerarli in relazione alle funzioni che sono in

grado di espletare.

Ognuna delle strutture neurali viene armonizzata in integrazioni sempre più com-

plesse; pertanto il movimento che coinvolge una certa parte del corpo può influen-

zare in modo sostanziale l’espressione motoria di tutto l’insieme.

Esiste un naturale collegamento tra la fisiopatologia delle diverse parti del corpo

anche per quanto può influenzare la dinamica corporea o l’efficienza generale dei

meccanismi di adattamento all’ambiente esterno; il corpo umano è caratterizzato

dalla persistenza di un insieme di strutture capaci di trasmettere l’azione delle

parti coinvolte, al fine di generare un movimento, variando la posizione dei singoli

segmenti articolari o dell’intera struttura.

A questo proposito è importante il concetto di catena cinematica, chiusa e aperta,

che consiste in un insieme di segmenti corporei uniti tra loro da giunti (le

articolazioni), in modo che lo spostamento di un segmento determina lo spostamen-

to degli altri.

La catena cinematica, aperta o chiusa, può essere formata da elementi rigidi o

piuttosto elastici e flessibili: le articolazioni, le fasce, i tendini, i muscoli, le ossa e

alcuni componenti del Sistema Nervoso Centrale.

E’ evidente che se consideriamo l’uomo nel suo ambiente, nella maggior parte dei

casi il suo movimento è esercitato in interazione con un vincolo o con oggetti ester-

ni; camminare, raccogliere un oggetto pesante da terra, calciare con forza una pal-

la: tutte le azioni descritte presuppongono la creazione di una catena cinematica

chiusa, in quanto il movimento in questione ‘termina’ su un oggetto esterno che con

il suo peso o con la sua rigidità richiede da parte dell’uomo un esercizio di forza. Se

la catena cinematica non è finalizzata all’interazione del corpo umano con un og-

getto, o con un vincolo esterno, essa si dice aperta.

Nel suo contesto ambientale, l’essere umano interagisce con forze diverse;

innanzitutto con la forza di gravità che si applica a tutte le parti massive del suo

corpo, in misura proporzionale alla loro densità, e in modo diverso a seconda del

mezzo in cui egli si trova.

Un’altra interazione fondamentale dell’uomo con il suo ambiente è data dalla rea-

zione vincolare del suolo, che è uguale e contraria alla forza che il soggetto esercita

RRRRRaoul Sagginiaoul Sagginiaoul Sagginiaoul Sagginiaoul Saggini

Associato di Medicina Fisica e Riabilitazione e Docente presso la Scuola di Specializzazione in

Medicina Fisica e Riabilitazione, Università “G. D’Annunzio”, Chieti.

Page 11: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

2

M A N U A L E D I T R A U M A T O L O G I A D E L C A L C I O E P R O N T O S O C C O R S O S U L C A M P O D I G A R A

sul suolo, nello scaricare su esso il proprio peso corporeo, durante la fase del mo-

vimento in cui appoggia i piedi per terra.

Tale reazione vincolare rappresenta un’interazione variabile per intensità e per di-

rezione e viene considerata assieme al momento M., che determina la rotazione

intorno alla verticale del piede in appoggio sul suolo, al fine di studiare le modalità

con cui si espletano l’appoggio, e più in generale il passo e la corsa.

Ogni singola funzione motoria non si realizza di per sè ma viene, a livello delle

strutture neurali, armonizzata in integrazioni sempre più complesse. Pertanto il

movimento che coinvolge una certa parte del corpo può influenzare in modo so-

stanziale l’espressione motoria di tutto l’insieme. Inoltre, il movimento del corpo

umano non è il risultato stereotipato di rigidi e fissi circuiti ma, realizzandosi pro-

gressivamente, raggiunge la cosiddetta stabilità dinamica, che è identificazione

dello stato di equilibrio dinamico corporeo, attraverso un complesso sistema di

controllo (Tabella 1.1).

Le capacità motorie del corpo umano, intese come capacità di raggiungere e man-

tenere tale stabilità dinamica, risultano organizzate da strutture neurali che in par-

te ripetono schemi appresi dal patrimonio genetico ed in parte si costruiscono con

l’esperienza, data la grande plasticità delle reti neurali che, sottoposte ad esercizio

continuo, imparano a rendere sempre più perfetta l’esecuzione dei movimenti. Il

movimento corporeo dipende da una complessa e continua interazione tra i proces-

si sensoriali, motori e cognitivi.

Il meccanismo centrale definisce gli scopi, identifica, seleziona, integra ed inter-

preta gli stimoli sensoriali, sceglie le risposte e le attività muscolari fasiche e coor-

dinate.

Nell’attività di movimento è possibile distinguere un livello riflessivo cosciente ed

un livello automatico, che è capace di elaborare operazioni complesse nei grandi

sistemi encefalici motori in relazione alle informazioni provenienti dai recettori

periferici.

TTTTTabella 1.1.abella 1.1.abella 1.1.abella 1.1.abella 1.1. Stabilità dinamica del sistema corporeo (Modificazione personale dello schema di Divieti, 1979).

STIMOLI SENSORIALI

CENTRISUPERIORI

SOTTOSISTEMI ACONFIGURAZIONE

SPAZIALE

SOTTOSISTEMA ACONFIGURAZIONE

FUNZIONALE

CENTRISPINALI

ORGANI DI GOLGI

EMISOMA

RECETTORI

FUSI

Page 12: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

1 . I D E N T I F I C A Z I O N E B I O M E C C A N I C A E S I N E R G E T I C A D E L S I S T E M A C O R P O R E O

3

Per quanto concerne l’interazione multisensoriale, essa si sviluppa per la necessità

di un continuo controllo della posizione spaziale del corpo in ambito gravitazionale.

Nell’esecuzione del movimento si ha un’attivazione di pattern preprogrammati di

attività motorie indotti e modulati da vie di controllo multicircuitate che trasporta-

no informazioni dalla visione, dalle vie vestibolari ed infine da quelle somato-

sensoriali.

Tali informazioni assumono apparentemente un carattere di ridondanza nel siste-

ma, tuttavia, essendo elaborate attraverso meccanismi fini, delicati e di grande

duttilità, questo permette qualsiasi forma di adattabilità, cosicchè, in assenza

dell’afferenza di un senso, la situazione informativa non diverrà critica per il sog-

getto: in tal modo il Sistema Nervoso Centrale diviene in grado di controllare i

flussi di informazioni che caratterizzano le funzioni della vita di relazione.

Nell’ambito del sistema complesso costituito dal corpo umano e dello svolgimento

del fenomeno dinamico possiamo riconoscere da un punto di vista biomeccanico

alcuni sottosistemi, diversi al variare del criterio adottato per la loro definizione.

In particolare è possibile identificare un sottosistema a configurazione funzionale e

quattro sistemi a configurazione spaziale.

Per sottosistema a configurazione funzionale si intende l’apparato osteo-muscolo-

tendineo-legamentoso (OMTL), costituito da un insieme di tessuti che espletano

una funzione di sostegno meccanico del corpo, sottoposto alla forza di gravità. Tale

sottosistema, in quanto struttura a geometria variabile, distribuisce equamente le

sollecitazioni sugli elementi costitutivi. Essi hanno una origine tissutale comune e

proprietà specifiche, ma dal punto di vista della funzionalità costituiscono un siste-

ma unico, in grado di sopportare sollecitazioni che sul singolo componente risulte-

rebbero sovramassimali (Principio della Sinergia dell’apparato OMTL).

I componenti dell’OMTL derivano da un tessuto connettivo embrionale comune, il

mesenchima, che trae la sua origine quasi esclusivamente dal mesoderma. La cel-

lula mesenchimale si evolve in fibroblastica, condroblastica e osteoblastica, a se-

conda dei diversi stimoli a cui sia sottoposta. Stimoli distrattivi determinano la

formazione di strutture resistenti alla trazione: gli apparati fasciali e legamentosi

che sono selettivamente deputati ad opporsi a sforzi di allungamento e di torsione.

Gli stimoli compressivi portano allo sviluppo di strutture resistenti alla compres-

sione: la struttura cartilaginea, chiamata ad assorbire le forze di scorrimento arti-

colare, e quella ossea, che svolge il ruolo di sostenere il corpo, sottoposto alla forza

gravitazionale.

Per quanto riguarda l’apparato muscolare, la sua funzione è quella di effettuare

materialmente lo spostamento delle diverse parti del corpo, eseguendo ripetute

azioni di accorciamento e di allungamento dei fasci muscolari che lo costituiscono.

Le ossa sono reciprocamente collegate per mezzo di articolazioni.

Il tipo e l’ampiezza di movimento articolare dipende da tre fattori principali: la

forma delle superfici articolari, l’estensibilità dei muscoli che passano da un capo

all’altro dell’articolazione, lo sviluppo della capsula articolare e dei legamenti

periarticolari.

In generale si tratta di movimenti di ampiezza limitata.

Le articolazioni del corpo umano si possono classificare proprio in funzione del

movimento che consentono, distinguendo tra articolazioni monoassiali, biassiali,

triassiali o pluriassiali.

Page 13: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

4

M A N U A L E D I T R A U M A T O L O G I A D E L C A L C I O E P R O N T O S O C C O R S O S U L C A M P O D I G A R A

Per quanto riguarda i sottosistemi a configurazione spaziale a catena cinematica chiu-

sa, essi sono quattro (Figura 1.1), correlati tra loro attraverso l’interposizione di seg-

menti; un riferimento a parte per il sistema costituito dal rachide, che ha delle carat-

teristiche peculiari.

Il primo sottosistema a configurazione spaziale è quello cranio mandibolare, che è

costituito dalla mandibola, collegata al cranio mediante le due articolazioni temporo-

mandibolari; esso è identificato dalla presenza di un’articolazione con sei gradi di

libertà, l’articolazione temporo-mandibolare.

Il secondo sottosistema è quello cingolo-scapolo-omerale, costituito dal cingolo

scapolare, che racchiude le articolazioni acromion-clavicolare, sterno-clavicolare

e scapolo-omerale: quest’ultima con sei gradi di libertà; il rachide cervicale, indi-

viduato quale segmento, unisce questi due primi sottosistemi.

Il terzo sottosistema a configurazione spaziale, collegato ai precedenti mediante il

rachide toracico e lombare, è identificato dalla cintura pelvica, ovvero dall’unione

di articolazioni quali la sacro-coccigea, sacro-iliaca e ileo-femorale. In questo caso

l’articolazione con sei gradi di libertà è quella dell’anca.

Il quarto sottosistema, collegato ai precedenti attraverso i segmenti costituiti da

coscia e gamba, è formato dal complesso piede-caviglia, ovvero dall’articolazione

peroneo-tibio-astragalica, da quella sotto-astragalica e dalla calcaneo-cuboidea:

l’articolazione con sei gradi di libertà è la sotto-astragalica. Essa è in grado di

variare il proprio assetto in ognuno dei tre piani dello spazio, in risposta alle diver-

se sollecitazioni a cui è sottoposta, e che derivano dalla modalità in cui si espleta la

reazione di vincolo tra piede e suolo.

Per quanto concerne il rachide, esso ha un’importantis-

sima funzione di sostegno del tronco e di raccordo delle

strutture ossee che proteggono gli organi interni (gabbia

toracica, ossatura del bacino, cranio). Esso è costituito

da un insieme di elementi (le vertebre) disposti uno sul-

l’altro simmetricamente rispetto al piano sagittale, in

modo da dare al sistema nel suo complesso una naturale

curvatura, che si articola nelle due curve lordotiche

(cervicale e lombare) e nella curva cifotica (toracica).

Le vertebre sono mobili una rispetto all’altra per piccoli

movimenti sia traslatori che rotatori: infatti, se conside-

riamo l’insieme costituito da due vertebre consecutive e

dal disco che si trova tra esse, esso può essere conside-

rato un sistema a sei gradi di libertà. Questa struttura

particolare conferisce al rachide una certa flessibilità,

in modo che un soggetto normale può eseguire flessioni

del tronco (in avanti), estensioni (in dietro), inclinazioni

laterali, rotazioni a sinistra e a destra, e movimenti com-

posti.

In quest’ottica di analisi delle diverse unità funzionali

che si possono riconoscere nell’ambito dell’intero siste-

ma corporeo, è utile osservare come in esso si possono

riconoscere due emisomi individuabili come sottosistemi

a configurazione spaziale funzionale integrata, tra loro

FFFFFigura 1.1.igura 1.1.igura 1.1.igura 1.1.igura 1.1. Rappresentazione schematica dei

sottosistemi a configurazione spaziale.

Page 14: TRAUMATOLOGIA EEE SUL GARA - · PDF filetraumatologia del calcio eee pronto soccorso sul campo di gara a cura di leonardo vecchiet ... il sintomo dolore nell’attivita’ sportiva:

1 . I D E N T I F I C A Z I O N E B I O M E C C A N I C A E S I N E R G E T I C A D E L S I S T E M A C O R P O R E O

5

intimamente collegati sia sotto l’aspetto neuro-motorio che neuro-sensoriale. Tale

stretta connessione determina una simmetria funzionale importante, finalizzata a

formare quell’equilibrio morfo-funzionale fondamentale per correlare le funzioni

vegetative con quelle di relazione.

Un’altra importante suddivisione divide il corpo umano in due parti, quella ante-

riore e quella posteriore, che possono essere idealmente distinte da un piano fron-

tale che si immagini passante per il baricentro corporeo: ognuna di queste due

parti contiene delle “catene” muscolari che non hanno relazione funzionale con

quelle che si trovano nell’altra parte. La relazione tra le due parti e tra le catene

muscolari che esse contengono, è assicurata invece da fasce muscolari ‘oblique’ le

quali si trovano a connettere la parte anteriore con quella posteriore del corpo

umano.

La postura dipende proprio dalla relazione tra le due parti, da come è espletata (in

condizioni statiche e dinamiche) dalle fasce oblique, e dalla posizione del baricentro

corporeo.

Nel caso del corpo umano l’insieme delle forze che determinano il movimento com-

prende: 1) la forza di gravità; 2) la reazione vincolare; 3) diverse forze esterne,

dovute all’interazione del soggetto con l’ambiente; 4) tutte le forze originate ed

esercitate all’interno del corpo umano tra i diversi segmenti corporei componenti

le catene cinetiche.

Per studiare le forze che si determinano all’interno del corpo durante il moto, si

procede dalla valutazione delle forze di interazione con l’esterno, e dalla descrizione

quantitativa del movimento stesso quale risulta globalmente, così da definire le forze

interne al sistema.

Si può procedere per mezzo delle seguenti tecniche di valutazione:

• elettromiografia, per lo studio del meccanismo dell’attivazione delle fasce mu-

scolari;

• antropometria, per la valutazione delle masse e dei momenti inerziali dei seg-

menti corporei;

• descrizione cinematica del movimento, per la definizione di velocità ed accele-

razioni delle diverse parti del corpo;

• valutazione delle forze di interazione con l’esterno.

Tutto ciò permette di valutare la posizione che viene assunta dal corpo in un conte-

sto tridimensionale, con movimenti di tipo volontario ed automatico ovvero la postura;

tali movimenti si realizzano mediante la riduzione dei gradi di libertà nei vari

sottosistemi corporei, così da permettere al soggetto di realizzare un atto motorio di

tipo stazionario a basso costo energetico. L’atto motorio, inteso come postura, cor-

risponde in senso estetico all’assunzione di posizioni corrette, al fine di soddi-

sfare un concetto di “estetica formale”.

Il fenomeno della postura definisce la posizione dei segmenti corporei che in un

contesto spaziale tridimensionale viene assunta con movimenti di tipo volontario

ed automatico.

Una postura con un buon equilibrio muscolare risulta funzione oltre che dell’integra-

ta e corretta morfologia delle strutture anatomiche, anche di una perfetta organizzazio-

ne neuromuscolare, che integra, modula e coordina informazioni sensoriali di diversa

natura: visive, vestibolari, propriocettive, esterocettive, enterocettive e psicocettive:

di solito nell’atleta queste caratteristiche trovano un’interrelazione ottimale.