Tradizionale%20 %20batteria%20rock

9
© Saint Louis College of Music 13 14 BATTERIA ROCK 13 14 DIPLOMA TRADIZIONALE

description

http://www.slmc.it/images/PDF/Prog_tradizionale/TRADIZIONALE%20-%20BATTERIA%20ROCK.pdf

Transcript of Tradizionale%20 %20batteria%20rock

Page 1: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

© Saint Louis College of Music13 14

BATTERIA ROCK

13 14

DIPLOMA TRADIZIONALE

Page 2: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of M

usic13 14

PIANO DI STUDI

STRUMENTO

STORIA eANALISI

PERFORMANCE

MUSICA D’INSIEME

Biennio di Diploma Tradizionale

1° ANNO ore2° ANNO

ore

ARMONIA eARRANGIAMENTO

tecnica e repertorio 4 28 tecnica e repertorio 5 28

pratica di sala di registrazione 20

sezione ritmica 3 24 lab ex-change (facoltativo) 25

assoli e trascrizioni per batteristi 30

music management (facoltativo) 25

1° ANNO 251 2° ANNO 240

laboratorio professionalemusica d’insieme 1 42 laboratorio professionale

musica d’insieme 2 42

EAR TRAINING

PRODUZIONE

MONTE ORE

tecniche di scrittura e arrangiamento pop 1 30 tecniche di scrittura e arrangiamento pop 2 30

storia del rock 2 30storia del rock 1 30

drums lab 15 drums lab 15

progetto di diploma 30

Page 3: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 3

REGOLAMENTO

Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico.La frequenza richiede un impegno medio che va dalle 6 alle 8 ore settimanali di lezioni, ripartite in almeno 3 giorni differenti. L’allievo che non ha un’ampia disponibilità di tempo può scegliere di frequentare il corso di diploma LONG-DISTANCE (vedi sotto).

AMMISSIONENon è previsto un esame di ammissione, il biennio è consequenziale al ciclo pre-accademico.

LABORATORI PROFESSIONALII laboratori professionali sono tenuti da docenti n veste di direttore artistico e di musicista componente del gruppo. In tal modo, VL�DYU¡�RFFDVLRQH�GL�ODYRUDUH�DO�āDQFR�GL�XQ�SURIHVVLRQLVWD�PDWXUDQGR�XQÙHVSHULHQ]D�GL�JUDQGH�YDORUH��ODYRUDQGR�VX�UHSHUWRUL�tradizionali e originali molto impegnativi.,�PLJOLRUL�JUXSSL�VL�HVLELUDQQR�RJQL�PHVH�QHL�OLYH�FOXE�GL�5RPD��SRWUDQQR�IDUVL�FRQRVFHUH�VXO�SDOFR�DO�āDQFR�GL�XQ�SURIHVVLRQLVWD�nel vero circuito dei locali di musica dal vivo e nei principali festival. /ÙDOOLHYR�FKH�VXSHUL�OH�GXH�DVVHQ]H�LQJLXVWLāFDWH�D�TXDGULPHVWUH��XQD�VROD�SHU�FRUVL�ORQJ�GLVWDQFH��SHUGH���FUHGLWL�LQWHJUDWLYL�H�D�discrezione del docente può essere sostituito perdendo la possibilità di frequentare il laboratorio.

LONG DISTANCE- Per i corsi di diploma Long-distance, le lezioni delle materie principali OBBLIGATORIE (strumento, arrngiamento, sezione ritmica, Assoli e trascrizioni, laboratorio, improvvisazione) si tengono di sabato ogni quindici giorni - Alcune altre materie complementari facoltative si tengono il venerdì (precedente il sabato del proprio turno). L’allievo all’inizio dell’anno sceglie se frequentare le lezioni delle materie complementari facoltative; in tal caso è obbligato a frequentare almeno il 70 per cento delle lezioni previste.- Le materie di Storia del jazz, Storia del Rock, sono a frequenza facoltativa ma è obbligatorio sostenere comunque l’esame a āQH�DQQR��

ESAMI DI STRUMENTO- Non è possibile sostenere l’esame da privatisti, è obbligatoria la frequenza alle lezioni. - E’ possibile passare di livello nel proprio strumento nelle sessioni di settembre, febbraio e giugno. - Non è possibile passare di due livelli nella stessa sessione d’esami. - Gli esami di passaggio di livello di strumento e canto vanno sostenuti con il gruppo, almeno in trio. Si consiglia vivamente di prepararsi durante l’anno con un proprio gruppo. Non sono ammessi esami di 4° e 5° livello o superiori con basi o in duo. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE ESAMI: 15 gennaio per la sessione di febbraio, 15 maggio per la sessione di giugno e 20 luglio per la sessione di settembre.

ESAMI MATERIE COMPLEMENTARI- Ogni materia prevede un esame di superamento del livello, tranne Laboratorio e Studio di registrazione, dove è necessario il JLXGL]LR�SRVLWLYR�GHO�GRFHQWH�D�āQH�DQQR�H�OD�SUHVHQ]D�DG�DOPHQR�LO�����GHOOH�OH]LRQL��- Gli esami delle materie collettive si tengono l’ultimo giorno di lezione nella sessione di giugno - L’allievo che non supera l’esame nella sessione di giugno verrà automaticamente inserito per la sessione di settembre.��3HU�DFFHGHUH�DJOL�HVDPL�ELVRJQD�QRQ�DYHU�VXSHUDWR�LO�����GHOOH�DVVHQ]H�DOOH�OH]LRQL��5HVWD�D�GLVFUH]LRQH�GHO�GRFHQWH�DPPHWWHUH�DJOL�HVDPL�DOOLHYL�FRQ�DVVHQ]H�FRPSUHVH�IUD�LO����H�LO������*OL�DOOLHYL�FRQ�DVVHQ]H�VXSHULRUL�DO�����QRQ�VDUDQQR�DPPHVVL�DJOL�esami, ma potranno sostenere il Test out di settembre previa iscrizione all’esame.

TEST OUT- E’ un esame approfondito di tutto il programma della materia complementare e si tiene esclusivamente nella sessione di settembre. Ciascun allievo non può sostenere più di due Test out ogni anno. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE TEST OUT: 20 luglio

PROGETTO DI DIPLOMADurante l’ultimo anno di corso l’allievo sarà inserito in un gruppo di lavoro guidato da un docente con funzione di direttore DUWLVWLFR�SHU�UHDOL]]DUH�XQ�SURJHWWR�GL�PXVLFD�RULJLQDOH�GD�SXEEOLFDUH�FRQ�OÙHWLFKHWWD�GLVFRJUDāFD�GHO�6DLQW�/RXLV��&LDVFXQ�DOOLHYR�potrà svolgere funzione di autore di musica e/o di testi, arrangiatore, cantante, corista o strumentista/turnista.

CREDITI INTEGRATIVI- Per conseguire il Diploma Tradizionale del Saint Louis bisogna aver conseguito almeno 15 crediti integrativi durante il percorso pre-accademico e di biennio. Tali crediti si ottengono frequentando stage, seminari e lezioni concerto. A ciascuno stage sarà assegnato di volta in volta un valore in crediti integrativi (es: lezione concerto 2 crediti, seminari estivi 5 crediti, etc.). Fino a 7 crediti possono essere riconosciuti per stage e seminari esterni al Saint Louis, a discrezione della direzione.

Page 4: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 144 5

Daniele Pomo (Coordinatore)Claudio MastracciDaniele ChianteseDavide PiscopoFrancesco Basile

DOCENTI

PRE-REQUISITIBatteria Rock 3 pre-accademicoEducazione all’impostazione Traditional e Matched. Studio dei colpi Full-Medium-Low. Studio dei Valori Musicali e dei Simboli. Coordinazione di Base sullo strumento. Studio dei Rudimenti.

PROGRAMMAClasse di Tecnica del tamburo: Metodi Wilcoxon (soli dall’1 al 25) Ted Reed’s Syncopation e metodi d’interpretazione – rulli composti – rudimenti applicati al set ed a pattern binari - ternari - tecnica dei doppi colpi su pedale singolo tecnica del doppio pedale (testo utilizzato Dave Lombardo’s Power Grooves)Classe di batteria 3: tecnica avanzata per la coordinazione e l’indipendenza (testo utilizzato Dave Garibaldi’s Funk Beat e dispense Saint Louis). Applicazione dei rudimenti e dei rulli composti al drum-set (testi utilizzati metodi Gary Chaffe).Classe di studio e applicazione degli stili musicali: Rock - Rock’n’blues - Progressive - Pop - Brit-pop - Metal - Trash - Punk ed Alternative. Classe di lettura: poliritmia, indipendenza avanzata e tempi dispari (testi utilizzati Gavin Harrison’s Rhytmic Illussion e metodi Gary Chaffe). Studio e analisi del click ed interpretazione del tempo metronomico: studio su basi minus-one, loops percussivi e sequencer. Classe di sviluppo musicale: questa classe è concepita per fornire agli allievi un più ampio bagaglio musicale mediante lezioni di: armonia, pianoforte complementare, Rock ear training.Classe di studio Drumming 1: in questa classe gli allievi registreranno in studio materiale precedentemente assegnatogli. Studio del repertorio per: Classic Hard Rock (Deep Purple - Led Zeppelin) Progressive Rock (Genesis – Yes – King Crimson) Heavy Metal (Iron Mayden - Black Sabbath) Trash Metal (Metallica – Slayer) Neo Progressive (Marillion – Porcupine Tree) Metal Progressive (Dream Theater - Sympnonix) Alternative (Radiohead – Muse – Mars Volta) Rock contemporaneo (Tool – A Perfect Circle) – Pop Rock (Police – U2 – Sting – Peter Gabriel) Musica d’autore (Fossati – De Andrè – De Gregori)

MONTE OREFrequenza Ordinaria: 28 h Frequenza Long-distance: 18 h

PROGRAMMA DIDATTICO

TECNICA E REPERTORIO 4

Da sostenersi in gruppo (minimo in trio).

1° Un solo di Tamburo 2° Un metodo di interpretazione dei soli del syncopation eseguito sul tamburo e 1 sulla batteria nei seguenti stili: swing - funk - latin - brazilian (cut time) 3° Una esecuzione con partitura di brano per big band (a scelta dell’allievo) 4° Open drum solo 5° Esecuzione di almeno 3 brani scelti dalla Commissione fra 10 presentati dall’allievo (a memoria). �q�(VHFX]LRQH�GL���EUDQR�GL�PHGLD�GLIāFROW¡�DVVHJQDWR�GDOOD�&RPPLVVLRQH���RUD�SULPD�GHOOÙHVDPH

Tutti i brani non possono essere già stati presentati in esami precedenti.

ESAME

BATTERIA ROCK- Si ottengono crediti accompagnando esami di altri allievi, si perdono crediti rinunciando o non presentandosi ad accompagnare l’esame di un altro allievo cui si era data la propria disponibilità. ��/ÙDOOLHYR�FKH�QHL�ODERUDWRUL�VXSHUL�OH�GXH�DVVHQ]H�LQJLXVWLāFDWH�D�TXDGULPHVWUH��XQD�VROD�DVVHQ]D�SHU�FRUVL�ORQJ�GLVWDQFH��SHUGH�3 crediti integrativi.

BORSE DI STUDIOPossono accadere alle audizioni per l’assegnazione delle borse di studio allievi che frequentano i corsi pre-accademici o di diploma da almeno 2 anni.Per accedere alle audizioni per le borse di studio si deve conseguire una votazione minima di 8 in ciascuna materia, sia principale che complementare, e un giudizio “ottimo” sulle presenze. E’ richiesto il consenso del docente per la presentazione della domanda di borsa di studio L’allievo BORSISTA che chiede la conferma della borsa per l’anno successivo non deve sostenere l’audizione ma semplicemente presentare la domanda (solo per la sessione di giugno) che sarà valutata direttamente dalla direzione sulla base dei risultati conseguiti durate l’anno di corso. E’ possibile ottenere la borsa di studio per due anni consecutivi; al termine dei due anni l’allievo dovrà attendere un anno prima di poter ripresentare la domanda e sostenere una nuova audizione. La borsa di studio viene assegnata tra il mese di giugno e quello di settembre, ma viene effettivamente “scalata” dalle rette VFRODVWLFKH�GHO� VXFFHVVLYR�DQQR�DFFDGHPLFR�� VROR�GRSR�DYHU� YHULāFDWR� OÙDQGDPHQWR� VFRODVWLFR�QHOOÙDQQR�SHU� LO� TXDOH� ©� VWDWD�concessa. L’allievo borsista deve dare disponibilità alla Scuola per contribuire al buon andamento dei laboratori con la propria presenza ove richiesto dalla Segreteria, pena la revoca della Borsa

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE D’ESAME

STRUMENTO e CANTO: 15 gennaio per la sessione di febbraio15 maggio per la sessione di giugno20 luglio per la sessione di settembre

MATERIE COMPLEMENTARI:Sessione di giugno: non c’è bisogno di prenotazione, l’esame si tiene al termine del corsoSessione di settembre: scadenza 20 luglio

ESAMI DI RIPARAZIONE E TEST OUT: 20 luglio per la sessione di settembre

BORSA DI STUDIO:15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre

Page 5: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 146 7

TECNICA E REPERTORIO 5

Classe di tecnica del tamburo: soli dal 25 al 45; applicazione dei rudimenti ad assolo tematici e liberi. Classe di batteria: Poliritmia, Tempi dispari, Analisi della strumentazione acustica ed elettronica (Pad-Triggers)Classe di studio Drumming: è quasi interamente incentrata sulla formazione dell’allievo in studio di registrazione; brani composti dall’allievo stesso e brani inediti saranno analizzati insieme all’insegnante. &ODVVH�GL�VSHFLDOL]]D]LRQH�GHJOL�VWLOL��LQ�TXHVWD�SRU]LRQH�GL�FRUVR�OÙDOOLHYR�KD�OD�SRVVLELOLW¡�GL�ULāQLUH�SLº�QHO�GHWWDJOLR�JOL�VWLOL�musicali che predilige, inoltre si analizzeranno le differenti problematiche e necessità tecniche dell’attività professionale.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 28 hFrequenza Long-distance: 18 h

PROVA PRATICA - IN SOLO1° un solo tamburo (wilcoxon) applicato al set 2° Un solo di batteria sullo stile scelto dall’allievo 3° Esecuzione di un brano (con band o base) sconosciuto all’allievo �q�YHULāFD�GHOOD�FRQRVFHQ]H�WHFQLFKH�FRPSOHVVLYH

CONCERTO DI DIPLOMA(QWUR���PHVL�GDOOD�āQH�GHOOH� OH]LRQL� OÙDOOLHYR�GRYU¡�RUJDQL]]DUH� LQWHUDPHQWH� LO�SURSULR�FRQFHUWR�GL�GLSORPD��GDOOD�VFHOWD�GHOOD�EDQG�H�GHO�UHSHUWRULR��DOOD�GHVFUL]LRQH��GLQDQ]L�DOOD�FRPPLVVLRQH��GHO�ODYRUR�SURSRVWR��āQR�DOOD�FUHD]LRQH�GHOOD�ORFDQGLQD�FKH�pubblicizzerà l’evento. Tale concerto potrà svolgersi in orario diurno o serale, presso il Saint Louis o in locali della Capitale, su richiesta del diplomando e a discrezione della direzione.,O�FRQFHUWR�āQDOH�GRYU¡�FRPSUHQGHUH�DOPHQR���EUDQL�IUD�L�TXDOL�DOPHQR�XQ�ODWLQ��XQ�IXQN\��XQ�EUDQR�PRGDOH��XQ�EUDQR�FRQ�WHPSR�irregolare, un brano fast e almeno 2 brani di stile non jazzistico. In aggiunta agli 8 brani, un ultimo brano complesso assegnato dalla Commissione 3 giorni prima del concerto.

Tutti i brani non possono essere già stati presentati in esami precedenti.

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME

DRUMS LAB

PRE-REQUISITIBatteria 1

PROGRAMMA/DERUDWRULR�VSHFLāFR�SHU�EDWWHULVWL�

Ear Training per Batteristi di Gianni Di RenzoSnare Madness di Gianni Di RenzoDal Tamburo “Rudimentale” al Tamburo “Orchestrale” di Gianni Di RenzoJungle, Drum ‘N’ Bass, Hip Hop...For Acustic Drum Set di Davide PiscopoElectronic Music for Drummers di Davide PiscopoPower Patterns di Daniele PomoPhrasing and Fills di Daniele PomoIl Suono e lo Strumento di Daniele PomoDrums Solo di Daniele PomoDigital and Acoustic Recording Drums di Daniele PomoLaboratori di Batteria e Percussioni di Giovanni Imparato9HULāFD�*URRYH�GL�*LRYDQQL�,PSDUDWREar-Training di Giovanni ImparatoDrum Circle di Giovanni ImparatoRisonanza, o meglio, Improvvisazione Totale di Giovanni ImparatoStrumento In “Groove” e Canto di Giovanni Imparato

Vedi proposte corrente Anno Accademico.

MONTE OREFrequenza Quindicinale: 15h

Gianni Di RenzoDavide PiscopoDaniele PomoGiovanni ImparatoDaniele Chiantese

DOCENTI

PROGRAMMA DIDATTICO

Nessuno ESAME

Page 6: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 148 9

TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO POP 1 E 2

DOCENTI

TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO

Luigi ZaccheoJosé Fiorilli

PRE-REQUISITI

Ear Training 3 (pre-accademico)

PROGRAMMAIl programma ha come scopo principale quello di abituare l’allievo alla trascrizione di vari assoli di batteria in diversi stili per accedere a tutte quelle informazioni (timing, swing...) che non possono essere indicate sullo spartito.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

ASSOLI E TRASCRIZIONI PER BATTERISTI

DOCENTIClaudio Mastracci, Gianni Di Renzo

ESAME

Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista3URYD�VFULWWD��YHULāFD��VRWWR�GHWWDWXUD��GHJOL�DUJRPHQWL�GL�HDU�WUDLQLQJ�HVSRVWL�QHO�SURJUDPPD

ESAME

Lello PanicoMaurizio GiammarcoMarco SiniscalcoElisabetta AntoniniPierluca BuonfrateEddy PalermoUmberto FiorentinoCristiano MastroianniNico StufanoMichel AudissoMarcello RosaPierpaolo PrincipatoStefano SabatiniClaudio ColasazzaAmedeo TommasiAlessandro Gwis.

La disponibilità dei docenti dei laboratori professionali varia di anno in anno.

DOCENTI

LABORATORIO PROFESSIONALE DI MUSICA D’INSIEME

PRE-REQUISITILaboratorio di musica d’insieme 3 (pre-accademico)

PROGRAMMA DIDATTICO

Il corso ha una durata biennale e mira a fornire all’allievo le conoscenze e le prime esperienze in tema di arrangiamento e a fornire degli stimoli creativi per l’orchestrazione di un brano musicale nel campo della pop music, partendo da una semplice melodia con una sequenza armonica iniziale che può essere, all’occorrenza, sviluppata o ripensata radicalmente.Il programma didattico è concepito utilizzando direttamente un software per la produzione musicale (Cubase, Logic, ecc.) seguendo il consueto iter produttivo moderno, che mira ad avere un immediato riscontro sonoro all’atto della pre-produzione, durante la stesura delle varie parti musicali.

Durante il corso vengono affrontate le varie tematiche riguardanti l’arrangiamento di un brano: à�XVR�GHO�VRIWZDUH�SHU�OD�SURGX]LRQH�PXVLFDOHà�DQDOLVL�H�VYLOXSSR�GHOOD�VWUXWWXUD�GHO�EUDQR��LQWUR��VWURIH��ULWRUQHOOL��VSHFLDO��HFF�à�DQDOLVL�GHOOD�PHORGLD�H�LO�FRQFHSLPHQWR�GL�XQÙDGHJXDWD�DUPRQL]]D]LRQHà�DQDOLVL��FRQFHSLPHQWR�H�VWHVXUD�GHOOH�SDUWL�GHJOL�VWUXPHQWL�EDVH��EDWWHULD��EDVVR��SLDQR�DFXVWLFR�HG�HOHWWULFR��FKLWDUUHà�JOL�VWUXPHQWL�DG�DUFRà�XVR�GHL�ORRS�ULWPLFLà�XVR�GHL�VLQWHWL]]DWRUL

Gli argomenti saranno sviluppati con lezioni teoriche e pratiche, alternate in base al raggiungimento dei vari obiettivi.

Nel primo anno verrà sviluppata la conoscenza delle singole sezioni strumentali e la scrittura delle relative parti musicali.Nel secondo anno verrà sviluppata la capacità di concepire l’orchestrazione completa di tutte le sezioni strumentali di un brano con particolare attenzione all’utilizzo degli archi.

Al termine del corso l’allievo sarà in grado di realizzare arrangiamenti di brani musicali completi.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME9HULāFD�VFULWWD�H�SUDWLFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR�

1° ANNO: Creazione di un arrangiamento di una canzone per base ritmica e almeno due strumenti armonici.Tempo a disposizione: 3 ore

2° ANNO: Crearzione di un arrangiamento di una canzone per quartetto d’archi.Tempo a disposizione: 3 ore

ESAME

Page 7: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1410 11

PROGRAMMAI laboratori Professionali si svolgono in piccoli gruppi di studenti, formati dalla Commissione, per costituire una band completa DIāGDWD�DOOD�JXLGD�GL�XQ�GRFHQWH��LO�TXDOH�QRQ�DYU¡�VROR�OD�IXQ]LRQH�GL�JXLGD�H�GL�GLUH]LRQH��PD�VDU¡�XQ�FRPSRQHQWH�HIIHWWLYR�GHO�JUXSSR�EDQG��,Q�WDO�PRGR��VL�DYU¡�RFFDVLRQH�GL�ODYRUDUH�DO�āDQFR�GL�XQ�SURIHVVLRQLVWD�PDWXUDQGR�XQÙHVSHULHQ]D�GL�JUDQGH�YDORUH��lavorando su repertori tradizionali e originali molto impegnativi.I gruppi formati si esibiranno durante l’anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival di Roma: - Lab on the Road - appuntamento settimanale, da gennaio a giugno��*LJV�H�6LPSO\�WKH�%HVW���UDVVHJQH�GL�PHW¡�H�āQH�DQQRI migliori progetti saranno inoltre ulteriormente promossi per ingaggi professionali in live club, festival e rassegne in Italia./D�IUHTXHQ]D�DL�ODERUDWRUL�©�REEOLJDWRULD��/ÙDOOLHYR�FKH�VXSHUL�OH�GXH�DVVHQ]H�LQJLXVWLāFDWH�D�TXDGULPHVWUH��XQD�VROD�DVVHQ]D�SHU�i corsi long-distance) perde 3 crediti integrativi e a discrezione del docente potrà essere sostituito perdendo la possibilità di IUHTXHQWDUH�LO�ODERUDWRULR�H�GL�VRVWHQHUH�OÙHVDPH�GL�VWUXPHQWR�R�FDQWR�D�āQH�DQQR�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 42 h Frequenza long-distance:

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME

3HUIRUPDQFH�OLYH�LQ�LWLQHUH�H�āQDOH�DOOÙLQWHUQR�GHJOL�HYHQWL�6DLQW�/RXLV��FRQ�YRWD]LRQH�āQDOH�D�IDU�PHGLD�VXO�SHUFRUVR�JHQHUDOH�dello studente. Lo studente che non viene giudicato idoneo o supera il numero massimo di assenze consentite dovrà ripetere lo stesso livello l’anno successivo.

ESAME LAB EX-CHANGE

L’allievo stesso DOCENTI

PRE-REQUISITIStrumento 3 e Laboratorio 3 pre-accademico/ÙDFFHVVR�DL�/DE�;�&KDQJH�©�VXERUGLQDWR�DOOÙDXGL]LRQH�H�DOOD�YHULāFD�GHL�SRVWL�GLVSRQLELOL�

PROGRAMMALaboratorio sperimentale tenuto e diretto da allievi Saint Louis di 4° e 5° anno e/o da allievi diplomati al Saint Louis, con la supervisione periodica da parte della Direzione o delegato. Gli allievi interessati possono comunicare in segreteria la propria disponibilità entro il 5 novembre di ogni anno. L’allievo-docente farà pratica di insegnamento di musica di insieme, lavorando con una band di allievi di livello base alle prime esperienze di musica d’insieme, con l’obiettivo di portare il gruppo all’esibizione VLD�QHL�/DE�RQ�WKH�5RDG�FKH�QHL�*LJV�GL�āQH�DQQR��,�FRQWHQXWL�VDUDQQR�FRQFRUGDWL�H�VXSHUYLVLRQDWL�SHULRGLFDPHQWH�GD�XQ�GRFHQWH�ordinario.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 25 h

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME

,O�ODYRUR�VYROWR�YHUU¡�YDOXWDWR�LQ�VHGH�GL�HVLEL]LRQH�āQDOH�GHO�JUXSSR�GDOOD�'LUH]LRQH�R�GDO�GHOHJDWR�HG�LO�JLXGL]LR�LQĂXLU¡�VXOOD�valutazione generale dell’allievo-docente.

ESAME

SEZIONE RITMICA

Lello PanicoNico StufanoDaniele PomoDaniele ChianteseDavide PiscopoPierpaolo Principato

DOCENTI

9HULāFD�GHO�3URJUDPPD ESAME

PRE-REQUISITIStrumento 3 e Sezione ritmica 2 pre-accademico

TECNICACorso interamente dedicato allo studio degli stili e alla caratteristica ritmica che li differenzia.Studio della struttura delle ‘SONG’ insieme agli altri strumenti che compongono la SEZIONE RITMICA (Batteria, Basso, Chitarra, Tastiere, etc.) nei diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e relativi tempi metronomici.

Il corso analizza principalmente l’aspetto ritmico degli strumenti nei vari stili.All’inizio vengono proposte soluzioni di ‘PATTERNS RITMICI’ (e relative varianti) in diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e tempi metronomici.

SEZIONE RITMICA 3

PROGRAMMA DIDATTICO

Strada facendo, gli studi assumono sempre di più l’aspetto di vere e proprie SONG, in cui l’elemento armonico diventa sempre più consistente e fa’ da supporto ad una linea melodica, da considerarsi come parte LEAD (Tema, Solo).Tutto ciò mette l’allievo di fronte all’evidenza che imparare i diversi stili richiede molta applicazione in quanto le differenze stilistiche oltre che l’aspetto ritmico, che è il più caratterizzante, riguardano molto quello armonico (VOICING) e melodico (PRONUNCIA e FRASEGGIO).Particolare attenzione è dedicata al BLUES nei suoi vari aspetti.

BIBLIOGRAFIASONG BOOK MULTISTILISTICO, interamente originale, corredato di CD e Partiture.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 22 h

Page 8: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1412 13

PRE-REQUISITINessuno

PROGRAMMAIl blues, Robert Johnson, il padre del blues, Il rhythm & blue, Il boogie-woogi, Il country-western, /H�FODVVLāFKH�GDO������DO�������Approfondimenti: Nascita del rock’n’roll, Il fenomeno Elvis Presley, Gli imitatori, I gruppi vocali, Ray Charles, I Beatles, I Rolling 6WRQHV��/D�ÛJXHUUDÜ�VRQRUD�WUD�%HDWOHV�H�%HDFK�%R\V��,O�������/H�XVFLWH�GLVFRJUDāFKH�PHVH�SHU�PHVH��,O�IHQRPHQR�6JW�3HSSHUÙV�brano per brano, Psichedelia, Jimi Hendrix (R&B + psichedelia), Il ’67 in Italia: I complessi, White Album brano per brano, Il festival GL�:RRGVWRFN�9LGHR��5REHUW�-RKQVRQ��'RFXPHQWDUL�GL�0DUWLQ�6FRUVHVH�VXO�EOXHV��(VWUDWWL�GDO�āOP�Û5D\Ü���ELRJUDāD�GL�5D\�&KDUOHV���:RRGVWRFN�LO�āOP��

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

PROGRAMMA DIDATTICO

STORIA DEL ROCK

Marco Manusso

DOCENTI

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME9HULāFD�GHO�3URJUDPPD ESAME

STORIA DEL ROCK 1

Alex Petroni DOCENTI

MUSIC MANAGEMENT

PRE-REQUISITI

Nessuno

PROGRAMMADurante il corso si studiano e si approfondiscono in teoria e in pratica tutti i meccanismi che determinano l’ingresso e la gestione GL�XQ�SURJHWWR�DUWLVWLFR�QHOOÙDPELWR�GHOOD�PXVLFD�OLYH��GHOOD�GLVFRJUDāD��GHOOD�FRPXQLFD]LRQH�VXL�PHGLD��FRQRVFHQGR�GD�YLFLQR�OH�āJXUH�SURIHVVLRQDOL�FKH�QH�IDQQR�SDUWH�H�VYLOXSSDQGR�XQ�PHWRGR�GL�ODYRUR�HIāFDFH�H�FRQVDSHYROH��VLD�SHU�LO�VLQJROR�DUWLVWD�FKH�per una band.È un percorso didattico fondamentale per chi desidera avere le idee chiare su come gestire professionalmente il proprio progetto musicale, ma anche per chi vuole intraprendere un percorso di tipo manageriale.'DO�VLJQLāFDWR�GL�;�)DFWRU�DOOÙRUJDQL]]D]LRQH�GL�XQ�WRXU��SDVVDQGR�SHU� OD�SURPR]LRQH�LQ�79�H�5DGLR�āQR�DOOD�VSLHJD]LRQH�GHL�UDSSRUWL�FRQ�GLVFRJUDāD��DJHQ]LH�H�PDQDJHU��VL�ULYHODQR�H�VL�VWXGLDQR�JOL�LQJUDQDJJL�FKH�SHUPHWWRQR�D�XQ�SURJHWWR�DUWLVWLFR�GL�realizzarsi e diventare un lavoro.Il corso è suddiviso in dieci incontri, supportati da audiovisivi, prove pratiche, incontri con operatori del settore.

PIANIFICAZIONE / BAND COACHING I- strategia / analisi del mercato��DQDOLVL�VSHFLāFD�GHO�SRWHQ]LDOH�SXEEOLFR- la scelta dei musicisti per una band - talent scouting / riconoscere l’X factor- opportunità, debolezze, forze- dinamiche delle relazioni nella band- look / logo band / immagine web - la presenza sul palco (singolo / band)

PIANIFICAZIONE / BAND COACHING II- gestione del budget- meetings- il diversity management nella band- l’organizzazione logistica- ottimizzazione della strumentazione- come lavorare con il manager- il Demo: progettazione, packaging, presentazione- il Demo: gli errori da evitare- materiale promozionale / merchandising

PIANIFICAZIONE / BAND COACHING III- quando un brano è radiofonico- la promozione radiofonica / Airplay/ la promozione televisiva - il passaggio televisivo- la promozione stampa��FRPH�VYROJHUH�XQÙLQWHUYLVWD�HIāFDFH- organizzare uno showcase- come ottenere uno sponsor - cosa è e come ottenere un endorsement

LIVE: RUOLI E STRATEGIE��SULPD�GL�āUPDUH�SHU�XQ�FRQFHUWR��SULPD�GL�āUPDUH�XQ�FRQWUDWWR�FRQ�XQÙDJHQ]LD- organizzare /ottimizzare un tour- Booking agency: impresari e live promoter - negoziazione con gli operatori del settore- l’eventualità del “key man” - chi è / cosa fa un agente- chi è / cosa fa un tour manager

PROGRAMMA DIDATTICO

Il proto-progressive: da Sgt. Peppers ai primi Pink Floyd, dai Procol Harum ai Moody Blues, dai Colosseum ai Nice.L’età dell’oro del progressive-rock 1969-1976:.LQJ�.ULPVRQ��*HQHVLV��(PHUVRQ�/DNH��3DOPHU��<HV��-HWKUR�7XOO��9DQ�'HHU�*UDDI�*HQHUDWRU��*HQWOH�*LDQW��7UDIāF��6RIW�0DFKLQH��+DWāHOG�$QG�7KH�1RUWK��5REHUW�:\DWW��+HQU\�&RZ�La scena italiana: Perigeo, Banco Del Mutuo Soccorso, PFM, Orme, Area, Balletto Di Bronzo./H�FODVVLāFKH�GL�%LOOERDUG�GDO������DO�������SRS��GLVFR��VND��UHJJDH�H�KDUG��URFN�Filmati: Classic Album, dai Jethro Tull agli Yes, dai Pink Floyd ai Queen, dagli Who a Frank Zappa.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

PROGRAMMA DIDATTICO

ESAME9HULāFD�GHO�3URJUDPPD ESAME

STORIA DEL ROCK 2

Page 9: Tradizionale%20 %20batteria%20rock

BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE BIENNIO DI DIPLOMA TRADIZIONALE

© Saint Louis College of Music13 14 © Saint Louis College of Music13 1414 15

- chi è / cosa fa lo stage manager- chi è / cosa fa un backliner- Il ruolo del responsabile audio- studio del repertorio / percezioni subliminali

DISCOGRAFIA: RUOLI DELLE FIGURE PROFESSIONALI��FKL�©���FRVD�ID�OÙ$5�GL�XQD�FDVD�GLVFRJUDāFD- chi è / cosa fa un manager- chi è / cosa fa un promoter- international exploitation- Il produttore esecutivo- Il produtore artistico

COMUNICAZIONE / MARKETING��DQDOLVL�GHOOD�FULVL�GLVFRJUDāFD- Marketing nell’Industria della musica- Marketing nella promozione non convenzionale- (Tribal / Viral / Guerrilla marketing)- comunicazione formale & effective writing- Social networking / Il controllo della comunicazione sul Web.

CONTRATTI��SULPD�GL�āUPDUH�FRQ�XQ�SURGXWWRUH��SULPD�GL�āUPDUH�FRQ�XQ�PDQDJHU��SULPD�GL�āUPDUH�FRQ�XQ�SURPRWHU��SULPD�GL�āUPDUH�FRQ�XQD�FDVD�GLVFRJUDāFD��SULPD�GL�āUPDUH�XQ�FRQWUDWWR�D����q- i contratti con le Indie label

DIRITTI DISCOGRAFICI E DIRITTI MUSICALI SU INTERNET- Il controllo dei diritti sulla musica digitale- Il copyright- Depositare il marchio (nome) della band - il publishing- Mechanical Royalties- Diritti sui music samples- SIAE e corrispondenti entità nel mondo- accenni sugli enti previdenziali

INCONTRI PROFESSIONALI I��LQFRQWUR�FRQ�LO�GLVFRJUDāFR- incontro con il giornalista musicale- incontro con il produttore

INCONTRI PROFESSIONALI II- incontro con il responsabile di agenzia booking- incontro con il responsabile airplay radio- incontro con il responsabile redazione televisiva

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

ESAMENessuno ESAME

PRE-REQUISITI

Assoli e trascrizioni, Strumento 4, Sezione Ritmica 3, Lettura 3 (per chitarristi)

PROGRAMMACorso pratico professionalizzante, volto a ricreare le reali condizioni di un musicista durante un “turno” in sala di registrazione. Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi di 2/3 allievi suddivisi per strumento e seguiti da un docente dello strumento stesso e si svolgono all’interno degli studi di registrazione del Saint Louis. Gli studenti vengono messi di fronte ad una partitura di un brano scelto, oppure viene richiesto loro di tirare giù gli accordi tramite ascolto. L’allievo dovrà poi incidere il proprio strumento su un multitraccia pre-esistente del brano in questione. Le registrazioni vengono riascoltate con il docente per commentarle insieme, correggere, migliorare./H� OH]LRQL� VRQR� VHJXLWH�DQFKH�GD� IRQLFL� SURIHVVLRQLVWL�� DIāQFKª� OÙDPELHQWH�GHOOR� VWXGLR� VLD� UHDOLVWLFR� H�JOL� VWXGHQWL� SRVVDQR�WURYDUVL�D�IURQWHJJLDUH�OD�WHUPLQRORJLD��OD�WHFQLFD�H�OH�WHPSLVWLFKH�GL�TXHVWR�VSHFLāFR�DPELHQWH�ODYRUDWLYR�PXVLFDOH�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

PROGRAMMA DIDATTICO

PRATICA DI SALA DI REGISTRAZIONE

DOCENTIGianfranco Gullotto

ESAMEValutazione in itinere del lavoro svolto in sala ESAME

Nel corso dell’ultimo anno lo studente potrà essere inserito, sulla base dei posti disponibili, nei progetti di diploma degli allievi dei corsi di diploma accademico di I livello.In tal caso, il gruppo così formato seguito da un produttore artistico nella fasi di progettazione, scrittura, arrangiamento e UHJLVWUD]LRQH�GL�XQ�FG�RULJLQDOH��FKH�VDU¡�SXEEOLFDWR�FRQ�OH�HWLFKHWWH�GHO�6DLQW�/RXLV��LO�SULPR�ODYRUR�GLVFRJUDāFR��XQ�ELJOLHWWR�GD�visita importantissimo per la propria carriera artistica.

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGETTO DI DIPLOMA

DOCENTIDirettore Artistico assegnato dalla Direzione Didattica

ESAMERegistrazione e presentazione live del progetto ESAME