tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A –...

135
1 ALLEGATO A Decisione C(2007)3986 del 17/08/2007 CCI 2007IT162PO007 MODALITA’ ATTUATTIVE PROGRAMMA OPERATIVO M . A . P . O . DOCUMENTO DI ATTUAZIONE DEL POR FESR 2007-2013 VOLUME 1

Transcript of tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A –...

Page 1: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

1

ALLEGATO A

Decisione C(2007)3986 del 17/08/2007

CCI 2007IT162PO007

MODALITA’ ATTUATTIVE

PROGRAMMA OPERATIVO

M . A . P . O .

DOCUMENTO DI ATTUAZIONE DEL POR FESR 2007-2013

VOLUME 1

Page 2: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

2

INDICE

1. INTRODUZIONE ................................................................................. 6

2. IL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO ............................................... 8 2.1. Descrizione del Sistema di gestione e di controllo................................. 8 2.2. Competenze delle strutture dell’amministrazione regionale coinvolte nella gestione del Programma ............................................................................ 9 2.3. Ulteriori competenze attribuite alla Posizione di Funzione “Politiche Comunitarie” nell’ambito della programamzione comunitaria ......................... 13 2.4. Procedura per la conformità dei bandi .............................................. 14 2.5 Procedura per la notifica alla commissione europea dellE proposte di legge, di atto amministrativo e di bandi che prevedono la concessione di aiuti di stato ... 15 2.6. Esenzioni ..................................................................................... 17

3. Il sistema di monitoraggio, la valutazione e l’informatizzazione della gestione.......................................................................................... 18

3.1. Il Monitoraggio ............................................................................. 18 3.2. La valutazione .............................................................................. 19

Meccanismi per l’individuazione di cosa valutare e delle domande valutative. 20 Le modalità di diffusione delle valutazioni ................................................ 20 Modalità di coordinamento con il Programma di valutazione unitario............ 21

3.3. Il gestionale informatico ................................................................. 21

4. Disposizioni relative al finanziamento del programma ............................ 24 4.1. Gestione delle risorse finanziarie ..................................................... 24 4.2. Riparto delle risorse per quote di cofinanziamento.............................. 24 4.3. Quota a carico del Beneficiario ........................................................ 26 4.4. Ripartizione per anno delle risorse e applicazione delle norme sul disimpegno automatico ............................................................................ 26 4.5. Meccanismi di early warning ........................................................... 27 4.6. Modifica del Piano finanziario .......................................................... 28

a) Iniziativa per la modifica del piano finanziario ...................................... 28 b) Procedure per la modifica al piano finanziario....................................... 29

4.7. Procedure per l’autorizzazione all’utilizzo delle risorse del POR ............. 30 4.8. Informazioni necessarie per la predisposizione del Bilancio di Previsione annuale e pluriennale e delle eventuali Variazioni......................................... 31

5. Modalità DI demarcazione e di coordinamento tra fondi comunitari .......... 32 5.1. Modalità di demarcazioni tra FESR e FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale). .................................................................................... 32 5.2. Modalità di demarcazioni tra FESR e FEP (Fondo Europeo per la Pesca) . 32

Page 3: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

3

5.3. Modalità di demarcazioni tra FESR e FSE (Fondo Sociale Europeo)........ 33 5.4. Sinergie con altri fondi di finanziamento comunitari, nazionali e regionali 34

6. progetTazione integrata Asse 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” ........ 36 6.1. Le modalità di attuazione ............................................................... 36 6.2. La ripartizione delle risorse Asse 5 “Valorizzazione dei territori” tra Province ................................................................................................ 37

7. Le modalità di selezione degli interventi ............................................... 38 7.1. Note metodologiche e procedurali per la selezione degli interventi ........ 38 7.2. Pesi attribuiti ai macro-criteri .......................................................... 40

ALLEGATO A) - Tipologie procedure di attuazione............................................ 46

ALLEGATO B) – Linee guida per la ricerca e l’innovazione ................................. 53 B.1 - Ricerca e sviluppo, innovazione: elementi per una definizione............. 53 B. 2 - Elementi chiave della Disciplina Comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione. ................................................ 55

ALLEGATO C) - Prodotti dell’allegato 1 (elenco previsto dall'articolo 32 del trattato)..................................................................................................... 59

ALLEGATO D) - Linee guida per la progettazione integrata................................ 62

LINEE GUIDA RELATIVA ALL’INTERVENTO “CONTRIBUTO ALLA BONIFICA DI AREE E SITI INQUINATI RILEVANTI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO” ................................................................................. 63

Introduzione.............................................................................................. 65

1. Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR FESR 2007-2013 ...................................................................................... 65

2. Situazione regionale nell’ambito/tematica di riferimento......................... 67

3. Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.................. 67 La normativa generale di riferimento.......................................................... 67 Pianificazione di riferimento ...................................................................... 67

4. Priorità individuate a livello provinciale ................................................ 69

5. Procedure di attuazione dell’asse 5 “Valorizzazione dei territori” - progettazione integrata ..................................................................... 70

LINEE GUIDA INTERVENTO RELATIVO: “MIGLIORAMENTO NELLA GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI ATTRAVERSO INTERVENTI DI PREVENZIONE”.......................................................................... 71

Introduzione.............................................................................................. 73

Page 4: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

4

1. Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria........... 73

2. Situazione regionale nell’ambito/tematica di riferimento......................... 74

3. Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.................. 78

4. Priorità individuate a livello Provinciale ................................................ 86

5. Procedure di attuazione dell’Asse 5 progettazione integrata .................... 90

LINEE GUIDA INTERVENTO RELATIVO A: “PREVENZIONE DEI RISCHI TECNOLOGICI IN AMBITO URBANO ED INDUSTRIALE”................... 91

Introduzione.............................................................................................. 93

1. Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR FESR 2007-2013 ...................................................................................... 93

2. Situazione regionale nell’ambito/tematica di riferimento......................... 93

3. Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.................. 96 Normativa UE ......................................................................................... 96 Normativa statale.................................................................................... 96 Normativa e atti regionali ......................................................................... 97 Competenze ........................................................................................... 98

4. Priorità individuate a livello provinciale per la nuova programmazione .....100

5. Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” - progettazione integrata ....................................................................101

LINEE GUIDA INTERVENTI RELATIVI A: 1) SOSTEGNO AL RECUPERO E ALL’ADEGUAMENTO STRUTTURALE E FUNZIONALE DELL’EREDITÀ STORICO-CULTURALE. 2) RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE (E COMPLESSI) DI PREGIO STORICO-ARCHITETTONICO. 3) RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE NATURALI DI ................................................................................................. 102

PREGIO................................................................................................... 102

Introduzione.............................................................................................104

1. Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria FESR 2007-2013 .....................................................................................104

2. Situazione regionale nell’ambito/tematica di riferimento........................106

3. Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.................111 Obiettivi, approccio e strategie.................................................................111 Approccio..............................................................................................111 Strategie d’intervento .............................................................................112

Page 5: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

5

Livelli di responsabilità e competenza territoriale ........................................112

4. Priorità individuate a livello provinciale ...............................................118

5. Procedure di attuazione dell’Asse V “Valorizzazione dei territori” e relative schede tecniche...............................................................................119

LINEE GUIDA INTERVENTI RELATIVI A: “LA RIQUALIFICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE ANCHE ATTRAVERSO INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI NELLE AREE DELLA RETE NATURA 2000” ............................................................................. 120

Introduzione.............................................................................................122

1. Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR FESR 2007-2013. ....................................................................................122

2. Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.......................123 Il sistema delle aree protette nelle Marche.................................................123 Denominazione ......................................................................................123 Superficie (ha).......................................................................................123 La Rete Natura 2000 ..............................................................................126

3. Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.................129 Il sistema delle Aree protette ...................................................................129 Siti “Natura 2000” ..................................................................................130 Aree e siti di pregio ambientale (fuori dal sistema aree protette e Natura 2000)...........................................................................................................131

4. Priorità individuate a livello provinciale ...............................................132

5. Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” - progettazione integrata ....................................................................133

ALLEGATO E) - Indicatori per la ripartizione delle risorse Asse 5 “Valorizzazione dei territori” tra le Province ....................................................................134

Page 6: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

6

1. INTRODUZIONE

Con la decisione C(2007)3986 del 17/08/2007 la Commissione europea ha

approvato il POR.

La nuova programmazione comunitaria prevede che il Programma Operativo (POR)

assuma un ruolo di indirizzo programmatico e indichi gli obiettivi da raggiungere

nell’ambito del nuovo periodo di programmazione 2007-2013; spetta invece a

specifiche disposizioni regionali definire le metodologie attuative del Programma

Operativo.

Perciò, con il presente documento (MAPO) si vuole procedere in maniera dettagliata

a stabilire i meccanismi che governeranno la nuova programmazione 2007-2013 e

che devono essere indirizzati all’efficiente ed efficace gestione degli interventi

finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR).

Al fine di una migliore gestione del documento si è voluto dividere il MAPO in due

tomi: nel primo trovano posto le varie procedure che saranno alla base della

gestione del POR mentre nel secondo sono state raccolte le schede attuative delle

attività definite nel POR, il piano finanziario e gli indicatori di programma.

In questo primo volume del MAPO la prima parte contiene le indicazioni utili alle

strutture chiamate ad attuare gli interventi, in particolare quelle relative a:

- Modalità di gestione e controllo (capitolo 1);

- Sistema di monitoraggio, valutazione e d’informatizzazione della gestione

(capitolo 2);

- Disposizioni relative al finanziamento del programma (capitolo 3);

- Modalità di demarcazione e coordinamento tra i fondi (capitolo 4);

- Progettazione integrata – Asse 5 (capitolo 5);

- Modalità previste per la selezione degli interventi (capitolo 6).

Il capitolo 1 fornisce una descrizione sintetica del sistema di gestione e controllo

adottato e precisa le competenze attribuite alle strutture regionali nell’ambito della

gestione del POR. Sono inoltre forniti elementi descrittivi importanti relativi alle

procedure adottate per la definizione da parte dell’AdG del parere di conformità ai

bandi nonché relativamente alle modalità di notifica alla commissione degli aiuti alle

imprese.

Page 7: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

7

Il capitolo 2 procede alla presentazione dei principi che presiedono al monitoraggio

e all’informatizzazione della gestione. Sono anche riportate le modalità relative allo

svolgimento dell’attività di valutazione. Tali aspetti assumono un ruolo centrale nel

nuovo periodo di programmazione in quanto si vuole assumere un approccio pro-

attivo nella sorveglianza, nel controllo e nella valutazione degli interventi finanziati

dal POR.

Nel capitolo 3 sono specificati le intensità d’aiuto applicate agli interventi i cui

beneficiari sono soggetti pubblici, nonché le modalità adottate per la revisione del

piano finanziario.

Il capitolo 4 indica le modalità operative adottate per il coordinamento e la

demarcazioni tra i fondi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), FEASR

(Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), FSE (Fondo Sociale Europeo) e

FEP (Fondo Europeo per la Pesca).

Nel capitolo 5, sono descritte le procedure relative alla progettazione integrata

(asse 5 del POR), nonché la ripartizione delle risorse tra province.

Il capitolo 6 fissa gli aspetti metodologici e procedurali relativi alla selezione degli

interventi. In particolare vengono fissati i pesi attribuiti ai macro-criteri per la

valutazione dei progetti.

Nella parte seconda sono raccolti gli allegati che contengono tutti gli elementi utili

per esplicitare quanto definito nella prima parte:

- Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione;

- Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione: elementi per una definizione;

- Allegato 1.C – Prodotti Allegato 1 del trattato di Roma;

- Allegato 1.D – Linee guida per la progettazione integrata;

- Allegato 1.E – Indicatori per la ripartizione dei fondi tra province Asse 5;

Al fine di facilitare e fornire elementi di coerenza e omogeneità del lavoro

amministrativo, l’AdG potrà emanare ulteriori linee guida di natura tecnica relative

in particolare alle modalità di monitoraggio, controllo e rendicontazione degli

interventi che saranno oggetto di specifiche delibere.

Page 8: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

8

2. IL SISTEMA DI GESTIONE E CONTROLLO

3.

3.1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE E DI CONTROLLO

L’Amministrazione regionale provvede alla gestione delle risorse finanziarie

assegnate al Programma Operativo sulla base della normativa amministrativa e

contabile comunitaria, nazionale e regionale e dei criteri di buona gestione

finanziaria.

Il sistema di gestione è strutturato come segue: l’Autorità di Gestione, individuata

nella P.F. Politiche Comunitarie, garantisce la realizzazione delle funzioni di cui al

paragrafo 1.2 del MAPO, in stretta collaborazione con le altre strutture regionali

responsabili dell’attuazione delle specifiche attività. Attraverso il sistema

informatizzato di registrazione e conservazione dei dati contabili relativi a ciascuna

operazione, di cui al paragrafo 2.5 del MAPO, viene assicurata la rintracciabilità e la

disponibilità dei dati e delle informazioni relative all'attuazione, necessarie per la

gestione finanziaria, la sorveglianza e il controllo del Programma operativo.

Il sistema di controllo è strutturato come segue: l’Autorità di Gestione è tenuta a

verificare la fornitura dei prodotti e dei servizi cofinanziati, l’effettiva esecuzione

delle spese dichiarate dai beneficiari in relazione alle operazioni, nonché la

conformità di tali spese alle norme comunitarie e nazionali. Le verifiche effettuate

dall’Autorità di Gestione e dalle altre strutture regionali responsabili dell’attuazione

degli interventi riguardano, a seconda del caso, gli aspetti amministrativi, finanziari,

tecnici e fisici delle operazioni e sono volte ad accertare principalmente i seguenti

elementi:

- che le spese dichiarate siano reali;

- che i prodotti e i servizi siano forniti conformemente alla decisione di

approvazione;

- che le domande di rimborso del beneficiario siano corrette;

- che le spese siano conformi alle norme comunitarie e nazionali.

Le procedure previste comprendono verifiche amministrative di tutte le domande di

rimborso presentate dai beneficiari. Possono essere effettuate inoltre verifiche in

loco di singole operazioni su base campionaria. L’Autorità di Gestione garantisce,

peraltro, che l’Autorità di Certificazione riceva tutte le informazioni necessarie in

Page 9: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

9

merito alle procedure e verifiche eseguite in relazione alle spese ai fini della

certificazione.

L’Autorità di Gestione stabilisce altresì procedure per far sì che tutti i documenti

giustificativi relativi alle spese e alle verifiche del POR siano conservati secondo

quanto disposto dall’art. 90 del Reg. (CE) 1083/2006.

Al fine di accertare l’efficace funzionamento del sistema di gestione e controllo,

l’Autorità di Audit, ai sensi dell’art. 62, § 1 lett. b) del Reg. 1083/2006., deve

garantire che le attività di audit siano svolte su un campione di operazioni adeguato

per la verifica delle spese dichiarate. Gli audit sono effettuati in loco sulla base della

documentazione e dei dati conservati dai beneficiari. Nell’ambito degli stessi viene

verificato il rispetto delle seguenti condizioni:

1. il rispetto dei criteri di selezione e della decisione di approvazione;

2. la corrispondenza della spesa dichiarata ai documenti contabili e ai

documenti giustificativi conservati dal beneficiario;

3. la conformità della spesa dichiarata alle norme comunitarie e nazionali;

4. l’erogazione del contributo pubblico al beneficiario in conformità all’art. 80

del Reg.1083/2006.

Nell’obiettivo di assicurare una base tipologica comune utile al fine della gestione e

dei controlli, e in coerenza con le linee guida IGRUE1, nell’allegato 1 vengono

riportate le modalità di attuazione seguite per ogni intervento MAPO.

3.2. COMPETENZE DELLE STRUTTURE DELL’AMMINISTRAZIONE

REGIONALE COINVOLTE NELLA GESTIONE DEL PROGRAMMA

L’Autorità di gestione è responsabile della gestione e attuazione del Programma

Operativo conformemente al principio di buona e sana gestione amministrativa e

finanziaria. Inoltre, secondo quanto stabilito dal Regolamento CE 1083/06 svolge i

seguenti compiti:

1 IGRUE “Linee guida sui sistemi di gestione e controllo per la programmazione 2007-2013”,

aprile 2007.

Page 10: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

10

1. garantire che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano

selezionate in conformità ai criteri applicabili al Programma Operativo e

rispettino la vigente normativa comunitaria e nazionale per l’intero periodo di

attuazione;

2. accertarsi, se del caso, anche mediante verifiche in loco su base campionaria,

dell'effettiva fornitura dei prodotti e dei servizi cofinanziati, dell'esecuzione

delle spese dichiarate dai beneficiari, della conformità delle stesse alle norme

comunitarie e nazionali;

3. garantire l'esistenza di un sistema informatizzato di registrazione e

conservazione dei dati contabili relativi a ciascuna operazione attuata

nell'ambito del Programma Operativo, e assicurare la raccolta dei dati relativi

all'attuazione necessari per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le

verifiche, gli audit e la valutazione;

4. garantire che i beneficiari e gli altri organismi coinvolti nell'attuazione delle

operazioni adottino un sistema di contabilità separata o una codificazione

contabile adeguata per tutte le transazioni relative all'operazione, ferme

restando le norme contabili nazionali;

5. garantire che le valutazioni del Programma Operativo siano svolte

conformemente all’art. 47 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006;

6. stabilire procedure tali che tutti i documenti relativi alle spese e agli audit

necessari per garantire una pista di controllo adeguata siano conservati, sotto

forma di originali o di copie autenticate, secondo quanto disposto dall’art. 90

del Regolamento 1083/06, per i tre anni successivi alla chiusura del

programma operativo o, qualora si tratti di operazioni soggette a chiusura

parziale, per i tre anni successivi all'anno in cui ha avuto luogo la chiusura

parziale;

7. garantire che l’Autorità di Certificazione riceva tutte le informazioni necessarie

in merito alle procedure e verifiche eseguite in relazione alle spese ai fini della

certificazione;

8. guidare i lavori del Comitato di Sorveglianza e trasmettergli i documenti per

consentire una sorveglianza qualitativa dell'attuazione del Programma

Operativo;

9. elaborare e presentare alla Commissione, previa approvazione del Comitato di

Sorveglianza, i Rapporti annuali e finale di esecuzione, nei termini previsti e in

accordo con le richieste della Commissione;

Page 11: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

11

10. garantire il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità

previsti all'articolo 69 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006;

11. trasmettere alla Commissione le informazioni che le consentano di valutare i

grandi progetti;

nel quadro dell’iniziativa “Regions for economic change” 2:

i) prevedere, i necessari dispositivi per integrare nel processo di

programmazione i progetti innovativi derivanti dai risultati delle reti nelle

quali la Regione è coinvolta;

ii) consentire la presenza, nel Comitato di Sorveglianza, di un rappresentante

(in qualità di osservatore) di tali reti per riferire sullo stato delle attività della

rete;

iii) prevedere almeno una volta l’anno un paragrafo all’OdG del Comitato di

Sorveglianza nel quale si illustrino le attività della rete e si discutano i

suggerimenti pertinenti per il Programma;

iv) fornire informazioni nella Relazione annuale sull’attuazione delle azioni

regionali incluse nell’iniziativa “Regions for economic change”.

L'Autorità di Gestione adotterà sia un'adeguata pista di controllo che le procedure di

informazione e di sorveglianza per le irregolarità e il recupero degli importi

indebitamente versati.

L’Autorità di Gestione, per esercitare le proprie funzioni di gestione e attuazione del

Programma Operativo compreso il coordinamento delle attività delle strutture

implicate nell’attuazione, si avvale del supporto dell'assistenza tecnica e di

adeguate risorse umane e materiali.

Nello svolgere le competenze fissate dal regolamento 1083/06 essa si avvale della

collaborazione delle altre strutture dell’Amministrazione regionale coinvolte

nell’attuazione del Programma Operativo e individuate nelle schede di cui al volume

2 del MAPO.

Queste, nel rispetto delle procedure stabilite dall’Autorità di Gestione e per gli

interventi di propria competenza, svolgono le seguenti funzioni:

‐ garantiscono, in base alle specifiche determinazioni del Comitato di

Sorveglianza, che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano

selezionate in conformità ai criteri applicabili al Programma operativo e

2 Reti di cooperazione internazionale promosse dai programmi di cooperazione interregionale finanziati in

attuazione dell’art. 6, par. 3, lett. a) e b) del regolamento n. 1080/2006

Page 12: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

12

rispettino la vigente normativa comunitaria e nazionale per l’intero periodo di

attuazione;

‐ accertano l'effettiva fornitura dei prodotti e dei servizi cofinanziati,

dell'esecuzione delle spese dichiarate dai beneficiari, della conformità delle

stesse alle norme comunitarie e nazionali;

‐ forniscono le informazioni al sistema informatizzato di registrazione e

conservazione dei dati contabili relativi a ciascuna operazione attuata

nell'ambito del Programma Operativo, e assicurano la raccolta dei dati relativi

all'attuazione necessari per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le verifiche,

gli audit e la valutazione;

‐ garantiscono che i beneficiari e gli altri organismi coinvolti nell'attuazione delle

operazioni adottino un sistema di contabilità separata o una codificazione

contabile adeguata per tutte le transazioni relative all'operazione, ferme

restando le norme contabili nazionali;

‐ forniscono all’Autorità di Gestione le informazioni utili alle valutazioni del

Programma Operativo;

‐ applicano le procedure stabilite dall’Autorità di Gestione ai fini della

conservazione dei documenti relativi alle spese e agli audit necessari per

garantire una pista di controllo adeguata;

‐ provvedono, sulla base degli orientamenti dell’AdG, al rispetto degli obblighi in

materia di informazione e pubblicità previsti all'articolo 69 del Regolamento (CE)

del Consiglio n. 1083/2006;

‐ applicano le procedure stabilite dall’Autorità di Gestione in caso di irregolarità e

di recupero degli importi indebitamente versati;

‐ trasmettono all’Autorità di Gestione le informazioni da inoltrare alla

Commissione europea per la valutazione dei grandi progetti;

‐ forniscono all’Autorità di Gestione tutte le informazioni necessarie in merito:

a. alle procedure e alle verifiche eseguite in relazione alle spese, anche ai fini

della successiva trasmissione all’Autorità di Certificazione;

b. all’organizzazione del Comitato di Sorveglianza e alla predisposizione della

relativa documentazione;

Page 13: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

13

c. alla elaborazione e presentazione alla Commissione, previa approvazione del

Comitato di Sorveglianza, dei Rapporti annuali e finale di esecuzione, nei

termini previsti e in accordo con le richieste della Commissione.

Inoltre, a supporto della struttura di gestione e sulla base delle disposizioni previste

al paragrafo 5.1.4 del POR FESR 2007-2013, l’Autorità Ambientale assolve la

funzione di garantire l’integrazione ambientale e di rafforzare l’orientamento allo

sviluppo sostenibile.

3.3. ULTERIORI COMPETENZE ATTRIBUITE ALLA POSIZIONE DI

FUNZIONE “POLITICHE COMUNITARIE” NELL’AMBITO DELLA

PROGRAMAMZIONE COMUNITARIA

Al fine di una più efficiente gestione del POR la PF “Politiche Comunitarie” nella sua

qualità di Autorità di gestione curerà:

- L’autorizzazione all’utilizzo delle risorse POR;

- la formulazione di raccomandazioni alle Posizioni di Funzione e ad agli altri

soggetti gestori dei vari interventi per una tempestiva ed efficace utilizzazione

dei fondi comunitari;

- la predisposizione di ulteriori indicatori di impegno di spesa e di stato di

avanzamento dei vari interventi del POR FESR;

- la preparazione di linee guida nelle attività interessate nel POR FESR a cui

dovranno attenersi le Posizioni di Funzione e gli altri altri soggetti gestori;

- l’adozione del parere di conformità dei bandi al POR secondo quanto previsto nel

paragrafo 2.4 del presente Capitolo;

- la notifica alla Commissione europea delle proposte di legge, di atto

amministrativo e di bandi che prevedono la concessione di aiuti di stato secondo

quanto previsto nel paragrafo 2.5 del presente Capitolo.

Inoltre, nell’ambito delle sue competenze (DGR n. 160/2007) la PF “Politiche

Comunitarie”:

1. provvederà al coordinamento tra i fondi europei per il rispetto delle procedure

relative alla strategia di Lisbona;

2. concorrerà all’attuazione della programmazione regionale unitaria ai sensi del

Quadro Strategico Nazionale e della relativa delibera CIPE;

3. curerà i rapporti per l’Amministrazione regionale con le Direzioni generali della

Commissione europea “Politica regionale” e “Concorrenza”.

Page 14: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

14

E’ compito della PF “Politiche Comunitarie” sottoporre al Comitato di direzione e alla

Giunta Regionale l’eventuale adozione di atti al fine di superare particolari

problematiche che di volta in volta si potranno presentare nell’attuazione del POR

FESR.

3.4. PROCEDURA PER LA CONFORMITÀ DEI BANDI

Per il parere di conformità la procedura è la seguente:

1. la PF interessata elabora il bando cha a livello di bozza viene inviato alla PF

“Politiche Comunitarie” nella sua qualità di Autorità di Gestione;

2. l’AdG trasmette la bozza di bando all’Autorità Ambientale e alla PF “Pari

Opportunità” per l’acquisizione del prescritto parere obbligatorio ma non

vincolante che deve essere dato nei cinque giorni lavorativi successivi al

ricevimento della richiesta di parere. Se entro tale termine non viene espressa

nessuna osservazione il suddetto parere viene dato per acquisito;

3. l’AdG trasmette all’Osservatorio regionale sugli appalti la bozza del bando che

entro cinque giorni lavorativi deve formulare le sue osservazioni. Se entro tale

termine non viene espressa nessuna osservazione il suddetto parere viene dato

per acquisito;

4. di norma entro i quindici giorni lavorativi successivi al ricevimento della bozza di

bando l’AdG formulerà il parere, dopo aver acquisito il parere dell’Osservatorio

regionale sugli appalti;

5. i quindici giorni lavorativi previsti per esprimere il parere saranno sospesi se

l’AdG formulerà eventuali osservazioni interlocutorie. Dal ricevimento delle

risposte della PF interessata decorreranno altri quindici giorni lavorativi in cui

potrà formulare il parere di conformità oppure richiedere ulteriori informazioni.

Per quanto riguarda l’Autorità Ambientale il parere di conformità verrà fornito sulla

base degli elementi presenti nella Valutazione Ambientale Strategica del POR FESR

- CRO adottato e sulla base di quanto previsto al punto 5.1.4 del POR.

Al momento dell’invio della bozza di bando alla PF “Politiche Comunitarie”, a

completamento delle procedure di garanzia, il Dirigente della PF competente per le

singole attività previste nel POR, fornirà all’AdG :

a. una dichiarazione attestante il rispetto della normativa comunitaria, nazionale e

regionale vigente per il settore interessato;

Page 15: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

15

b. un’indicazione delle prospettive di spesa e di rendicontazione.

In coerenza con quanto previsto del regolamento 1083/06 art. 60 comma 1 lett. A),

l’AdG concederà il proprio parere sulla base:

1. della valutazione del materiale inviato dalla PF interessata;

2. della conformità del bando con le attività previste nei vari Assi del POR;

3. della corrispondenza di tutte le operazioni selezionate con i criteri di selezione

approvati;

4. delle prospettive di spesa e di rendicontazione in relazione al piano finanziario.

Alla PF “Politiche Comunitarie” spetterà anche l’invio dei bandi alla Presidenza della

Commissione Consiliare competente per le politiche comunitarie in attuazione di

quanto predisposto dalla legge regionale 14/06 all’articolo 9 comma 2 lettera b).

2.5 PROCEDURA PER LA NOTIFICA ALLA COMMISSIONE EUROPEA DELLE

PROPOSTE DI LEGGE, DI ATTO AMMINISTRATIVO E DI BANDI CHE

PREVEDONO LA CONCESSIONE DI AIUTI DI STATO

Per la notifica alla Commissione europea delle proposte di legge, di atto

amministrativo e di bandi che prevedono la concessione di aiuti di stato o

l’esenzione la procedura è la seguente:

a. aiuti di stato

1. la PF interessata elabora l’atto oggetto della notifica che, a livello di bozza,

viene trasmesso alla PF “Politiche Comunitarie”; nel caso in cui l’atto sia già

stato adottato esso deve contenere la clausola di sospensione ai sensi dell’art.3

del regolamento (CE) n. 659/99

2. la PF “Politiche Comunitarie” verifica se l’atto in questione è soggetto all’obbligo

di notifica e, nell’ipotesi affermativa, procede alla notifica elettronica attraverso

il sistema SANI entro 30 giorni.

3. è cura della PF “Politiche Comunitarie” tenere informato la PF interessata

dell’andamento della pratica presso la DG competente della Commissione

Europea.

4. le eventuali osservazioni della Commissione vengono trasmesse, dalla PF

“Politiche Comunitarie” alla PF interessata; in tal caso i chiarimenti richiesti e le

Page 16: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

16

eventuali modifiche al testo vengono concordate con la PF proponente e

successivamente trasmesse, per il tramite della PF “Politiche Comunitarie” alla

Commissione.

5. la procedura di cui ai pt. 1-4 si applica anche ai casi di modifica di un regime di

aiuto esistente ai sensi dell’art 4, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n.

794/2004.

6. la PF interessata cura che il numero attribuito all’aiuto e i riferimenti della

decisione di autorizzazione della Commissione siano riportati nell’atto notificato

e, eventualmente, nei successivi atti di attuazione (in particolare nei decreti di

concessione dei contributi).

b. esenzione

1. la PF interessata trasmette (in formato cartaceo e in formato elettronico) entro

cinque giorni dall’adozione dell’atto con cui si concedono gli aiuti, il testo

definitivo e il formulario compilato (allegato al regolamento di esenzione e

reperibile presso il sito della Commissione europea).

2. la PF “Politiche Comunitarie” entro cinque giorni lavorativi trasmette la

documentazione di cui sopra alla Commissione europea per il tramite della

Rappresentanza Permanente.

3. la PF “Politiche Comunitarie” comunica alla PF interessata il numero assegnato

all’aiuto di stato, che dovrà essere riportato nei successivi atti di attuazione (in

particolare nei decreti di concessione dei contributi).

Le procedure previste nei punti precedenti si applicano anche alle notifiche per gli

aiuti concessi ai sensi del regolamento (CE) n. 1857/06 “relativo all'applicazione

degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie

imprese attive nella produzione di prodotti agricoli e recante modifica del

regolamento (CE) n. 70/2001”.

c. censimento degli aiuti

Le PF responsabili dell’attuazione degli aiuti di stato di cui ai punti “a” e “b” sono

tenute annualmente a compilare le relazioni annuali contenti le informazioni relative

ai regimi suddetti conformemente a quanto stabilito nei regolamenti e nelle

discipline applicabili e trasmetterle alla PF “Politiche Comunitarie” che ne cura l’invio

alla Commissione europea.

Page 17: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

17

d. modalità di notifica

Le notifiche sono inviate elettronicamente per mezzo dell’applicazione web SANI

(Sistema interattivo di notifica degli aiuti di stato). L’atto da notificare è inserito nel

sistema dalla PF “Politiche Comunitarie” che provvede ad inviarlo elettronicamente

alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea. Successivamente

la notifica è inviata alla Commissione mediante convalida elettronica da parte della

Rappresentanza Permanente.

2.6 DEROGHE

Le norme contenute nella LR 20/2003 “Testo unico delle norme in materia

industriale, artigiana e dei servizi alla produzione” non sono applicabili agli

interventi finanziati con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Page 18: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

18

4. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO, LA VALUTAZIONE E L’INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE.

4.1. IL MONITORAGGIO

L’Autorità di Gestione è incaricata dell’attivazione e del corretto funzionamento del

sistema informatizzato di monitoraggio.

In linea con quanto riportato al paragrafo 5.3.2 del POR, il sistema prevede:

- la corretta e puntuale identificazione dei progetti del Programma Operativo;

- un esauriente corredo informativo, per le varie classi di dati (finanziario, fisico e

procedurale), secondo i sistemi di classificazione previsti nei regolamenti

comunitari e gli standard definiti nel Quadro Strategico Nazionale;

- la verifica della qualità e della esaustività dei dati ai differenti livelli di dettaglio.

Il corredo informativo relativo ad ogni singola operazione (progetto/intervento) è

trasmesso dall’AdG, con cadenza bimestrale, al Sistema Nazionale di Monitoraggio

che provvede a rendere disponibili i dati per i cittadini, la Commissione europea e

gli altri soggetti istituzionali, nei format e standard di rappresentazione idonei a

garantire una omogenea e trasparente informazione, entro 30 giorni dalla data di

riferimento.

I report periodici saranno pubblicati nel sito istituzionale dell’Autorità di Gestione.

L’Amministrazione regionale:

- garantisce, nei modi e nelle forme che riterrà più opportune, che il monitoraggio

dei Fondi strutturali sia effettuato in maniera integrata all’interno del

monitoraggio di tutte le politiche regionali e nazionali, tenendo sempre conto,

per la componente comunitaria, delle esigenze imposte dai pertinenti

regolamenti;

- recepisce le regole comuni di monitoraggio stabilite a livello nazionale tese a

consentire l’osservazione delle decisioni e delle azioni dirette al raggiungimento

degli “obiettivi specifici” del QSN, per quanto di propria competenza;

- fornirà inoltre informazioni sull’eventuale ricorso operato per asse alla flessibilità

tra i Fondi strutturali.

L’Autorità di Gestione potrà adottare, successivamente, specifiche linee guida per

l’attuazione del monitoraggio.

Page 19: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

19

4.2. LA VALUTAZIONE

All’Autorità di Gestione spetta svolgere il ruolo di coordinamento delle valutazioni

del POR FESR “Competitività regionale e occupazione” 2007-2013 e in particolare:

- assicura che i dati di monitoraggio siano raccolti e resi disponibili per le attività

di valutazione;

- decide, dopo averne informato il Comitato di Sorveglianza, di lanciare le

valutazioni e di garantirne la copertura finanziaria con risorse a valere sull’Asse

dedicato all’assistenza tecnica;

- garantisce che gli obiettivi di valutazione ed i criteri di qualità siano rispettati;

- presenta i risultati della valutazione al Comitato di Sorveglianza e alla

Commissione europea;

- partecipa ai momenti di confronto e alle attività di approfondimento sulla

valutazione promosse dal Sistema Nazionale di Valutazione.

Allo scopo di facilitare tale attività di coordinamento, l’Autorità di Gestione del POR

FESR “Competitività regionale e occupazione” ha redatto un proprio Piano di

valutazione che è stato presentato al Comitato di Sorveglianza del 17-18 dicembre

2007.

A supporto dell’attività di coordinamento delle valutazioni in itinere svolta

dall’Autorità di Gestione è stato istituito uno “Steering Group” del Piano con le

seguenti competenze:

a. verificare l’attuazione del Piano di valutazione del POR FESR “Competitività

regionale e occupazione” e il rispetto della tempistica;

b. modificare la Parte I del Piano qualora ritenuto necessario dall’AdG e aggiornare

annualmente la Parte II;

c. assicurare il dialogo ed il coordinamento con i responsabili delle valutazioni degli

altri Fondi europei;

d. assicurare il rispetto degli interessi dei partner sociali e istituzionali e dei

cittadini in generale;

e. individuare e selezionare cosa valutare e le domande di valutazione;

f. controllare l’utilizzo dei risultati e delle raccomandazioni fornite nella policy;

Page 20: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

20

g. proporre all’Adg eventuali progetti di valutazione.

Le valutazioni in itinere sono effettuate da esperti o organismi – interni o esterni

all’Amministrazione – funzionalmente indipendenti dalle Autorità di Gestione,

Certificazione e di Audit che saranno individuati di volta in volta o attraverso

incarichi diretti, se organismi interni all’Amministrazione, o tramite le procedure di

selezione previste dall’ordinamento nazionale e regionale.

Meccanismi per l’individuazione di cosa valutare e delle domande

valutative

Le attività di valutazione saranno realizzate:

- relativamente alle valutazioni operative nei casi previsti dall’art. 48, comma 3,

del Reg. (CE) 1083/20063;

- relativamente alle valutazioni strategiche sulle tematiche innovative del POR, sia

in termini di strumenti, che di aree o di settori, con particolare riferimento

all’Asse 1 “Innovazione ed economia della conoscenza”, all’Asse 2 “Società

dell’informazione”, all’Asse 3 “Efficienza energetica e promozione delle energie

rinnovabili”, all’Asse 5 “Valorizzazione dei territori”, gli aspetti ambientali

trasversali (in riferimento a quanto contenuto a proposito nella Valutazione

Ambientale Strategica realizzata en fase ex ante).

Nel caso in cui l’Autorità di Gestione decide, su proposta dello Steering Group e

dopo averne data informazione al Comitato di Sorveglianza, di attivare delle attività

di valutazione dovrà tenere in debita considerazione anche i seguenti criteri:

- eventuale presenza di forti disparità nell’attuazione/effetti di uno stesso

intervento sui diversi territori;

- qualora l’esperienza o la conoscenza pregressa segnalino l’esistenza di un

problema;

- questioni, azioni o modalità attuative oggetto di problematiche negoziali in fase

di predisposizione del POR.

Le modalità di diffusione delle valutazioni

3 L’art. 48, comma 3, del Reg. (CE) 1083/2006 stabilisce che: nel corso del periodo di programmazione, gli Stati membri

effettuano valutazioni connesse alla sorveglianza dei programmi operativi, in particolare laddove la loro realizzazione si

allontani in maniera significativa rispetto agli obiettivi inizialmente fissati o laddove siano presentate proposte per la

revisione dei programmi operativi di cui all’art. 33.

Page 21: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

21

Il Piano di valutazione ed i risultati delle valutazioni stesse sono presentati al

Comitato di Sorveglianza e, successivamente, saranno trasmessi alla Commissione

europea e pubblicati sul sito web delle politiche comunitarie della Regione. In

particolare si procederà alla pubblicazione sul sito web dei singoli Rapporti che

derivano dalle valutazioni, i quali saranno inviati sia al Sistema Nazionale di

Valutazione che al Consiglio regionale.

Modalità di coordinamento con il Programma di valutazione unitario

Al fine di contribuire a rafforzare la programmazione unitaria e ferma restando le

competenze previste dal MAPO l’Autorità di Gestione e lo Steering Group del POR

FESR “Competitività regionale e occupazione” collaboreranno, nelle modalità da

definire successivamente, con gli Steering Group eventualmente istituiti nell’ambito

di altri Programmi comunitari 2007-2013 regionali e, più in generale, con le

Strutture responsabili dell’attività di valutazione di tali Programmi.

4.3. IL GESTIONALE INFORMATICO

La gestione della nuova programmazione comunitaria sarà caratterizzata

dall’utilizzo di un sistema centrale in rete, comune all’intera organizzazione

dell’Autorità di Gestione stessa, dell’Autorità di Certificazione e dell’Autorità di

Audit.

Il nuovo sistema informatizzato sarà accessibile a tutti i soggetti coinvolti

nell’attuazione del Programma (con password e profili dedicati per i diversi ruoli,

quali Autorità di Gestione, Autorità di Audit, Autorità di Certificazione, eventuali

Organismi Intermedi, strutture regionali competenti per l’attuazione delle

operazioni, Beneficiari, etc) e prevedrà funzionalità in grado di accompagnare i

suddetti soggetti nelle diverse attività di gestione e controllo cui sono preposti.

Il sistema informatizzato conterrà le informazioni dettagliate relative alle singole

Operazioni finanziate nell’ambito del Programma Operativo necessarie a garantire

l’espletamento delle seguenti funzioni:

- gestione finanziaria;

- base per le certificazioni di spesa;

- sorveglianza;

- valutazione;

- verifica e audit.

Page 22: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

22

Il sistema informatico gestionale accompagnerà le varie fasi del processo di

attuazione del programma quali :

1. presentazione delle domande di finanziamento da parte dei Beneficiari;

2. selezione delle Operazioni (con particolare riferimento, laddove possibile in

relazione alle procedure di attuazione, alla definizione delle graduatorie);

3. presentazione delle domande di rimborso da parte dei Beneficiari, compresa la

registrazione e la memorizzazione dei documenti contabili relativi alle singole

Operazioni;

4. registrazione delle informazioni previste dalla Pista di Controllo, nonché

dell’identità e dell’ubicazione degli organismi (struttura regionale competente

per le operazioni, Organismo Intermedio -ove presente-, Beneficiario o altri) che

conservano i documenti giustificativi relativi alle spese e agli audit sulle

operazioni finanziate;

5. controllo documentale di I livello;

6. base per i campionamenti dei controlli in loco di I livello, degli audit di II livello,

delle attività di controllo dell’Autorità di Certificazione;

7. registrazione degli esiti dei controlli;

8. erogazione dei contributi;

9. gestione delle irregolarità e dei recuperi;

10. conservazione della documentazione, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 19

§ 6 del Reg. (CE) 1828/2006;

I dati relativi alle Operazioni devono essere inseriti, per quanto di competenza, dai

Beneficiari stessi e di seguito vagliati e validati da tutti i soggetti della filiera di

attuazione, che a loro volta inseriscono sul sistema quanto di propria specifica

competenza.

Il sistema informatizzato, peraltro, provvederà ad una serie di check automatici

predefiniti finalizzati a verificare e controllare i dati via via inseriti di modo da

garantire la correttezza, l’affidabilità e la congruenza delle informazioni contenute

nel database. Il sistema informatizzato sarà utilizzato da parte dell’AdG per le

comunicazioni con le Amministrazioni centrali e la Commissione europea. Come

previsto dall’art. 14 del Reg. (CE) 1828/2006, l’Autorità di Certificazione e l’Autorità

di Audit hanno accesso alle informazioni contenute nel database.

Page 23: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

23

Spetterà all’AdG:

a. garantire la funzionalità del suddetto sistema;

b. assegnare le password ai soggetti interessati;

c. assicurare il rispetto degli standard normativi nazionali in materia di sicurezza e

di tutela dei dati personali.

Il sistema informatizzato darà le idonee garanzie per la separazione delle funzioni,

ad esempio l’Autorità di Audit e di Certificazione devono poter operare in piena

autonomia estraendo dal sistema informatizzato tutte le informazioni contabili e

relative alle verifiche effettuate necessarie ai propri controlli.

Page 24: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

24

5. DISPOSIZIONI RELATIVE AL FINANZIAMENTO DEL PROGRAMMA

5.1. GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Il MAPO definisce, per ogni Intervento, il totale del contributo pubblico disponibile a

valere sul POR FESR “Competitività ed occupazione” 2007-2013. La PF responsabile

dell’intervento è compente per la gestione delle suddette risorse con particolare

riferimento:

a. all’applicazione del meccanismo sul disimpegno automatico;

b. alla rendicontazione alla Commissione europea;

c. alle informazioni utili alla predisposizione del bilancio annuale di previsione e di

eventuali variazioni;

d. alla predisposizione degli atti di impegno, liquidazione, economia, revoca,

recupero, etc., e relativo seguito.

5.2. RIPARTO DELLE RISORSE PER QUOTE DI COFINANZIAMENTO

Ai sensi dell’art. 53 § 1 lett. b), l’Amministrazione regionale ha predisposto il Piano

finanziario del POR solo in termini di contributo pubblico. Il Piano finanziario di cui

al capitolo 6 del POR comprende quindi:

a. quota FESR;

b. controparte nazionale, a sua volta suddivisa in:

c. quota Fondo di Rotazione ex Lege 183/87 (contributo Stato);

d. quota Regione.

La successiva Tabella n. 1 “Piano finanziario del POR – dettaglio controparte

nazionale” riporta i dati presenti al capitolo 6 del POR, suddivisi tra quota ex Lege

183/87 e quota Regione, nonché i tassi di cofinanziamento di ogni quota,

arrotondati al secondo decimale.

Nel bilancio di previsione annuale, gli stanziamenti corrispondenti alle tre fonti

finanziarie sono iscritti nello stato previsionale della spesa, in un unico capitolo,

come previsto dall’art. 2 bis della L.R. 40/97.

Page 25: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

25

Tabella n. 1 – Piano finanziario del POR – dettaglio controparte nazionale

Controparte nazionale Tasso di cofinanziamento

FESR Finanziamento

nazionale pubblico L. 183/87 Regione

Finanziamento

totale FESR L. 183/87 Regione

(a) (b) = (c) + (d) (c) (d) (e) = (a) + (b)

(f) = (a)

/ (e)

(g) = (c)

/ (e)

(h) = (d)

/ (e)

Asse prioritario 1 46.803.988,00 72.914.902,00 56.570.693,21 16.344.208,79 119.718.890,00 39,09% 47,25% 13,65%

Asse prioritario 2 13.098.553,00 20.405.947,00 15.831.860,71 4.574.086,29 33.504.500,00 39,09% 47,25% 13,65%

Asse prioritario 3 14.703.375,00 22.906.065,00 17.771.565,47 5.134.499,53 37.609.440,00 39,09% 47,25% 13,65%

Asse prioritario 4 15.889.526,00 24.753.944,00 19.205.233,80 5.548.710,20 40.643.470,00 39,09% 47,25% 13,65%

Asse prioritario 5 17.974.055,00 28.001.385,00 21.724.746,29 6.276.638,71 45.975.440,00 39,09% 47,25% 13,65%

Asse prioritario 6 4.437.231,00 6.912.663,26 5.363.158,52 1.549.504,74 11.349.894,26 39,09% 47,25% 13,65%

Totale 112.906.728,00 175.894.906,26 136.467.258,00 39.427.648,26 288.801.634,26 39,09% 47,25% 13,65%

In sede di predisposizione delle domande di pagamento alla Commissione europea, la partecipazione delle tre fonti finanziarie -limitatamente al contributo pubblico corrispondente ad ogni spesa- è calcolata in base al tasso di cofinanziamento previsto dal Piano finanziario per l’Asse di riferimento. Conformemente all’art. 77 del Reg. (CE) 1083/06 e all’Allegato XVI.2 del Reg. (CE) 1828/2006, il tasso preciso da utilizzare è un fattore e non la percentuale arrotondata riportata in tabella, pertanto: 1) il tasso da utilizzare per il computo della quota FESR è il fattore (f) riferito all’Asse, dato dal rapporto tra la quota FESR complessiva (a) e il finanziamento

totale (e). In sostanza: (f) = (a) / (e); 2) per analogia, il computo della quota ex L. 183/87 è effettuato in base al fattore (g) riferito all’Asse, dato dal rapporto tra la quota ex L. 183/87 complessiva

(c) e il finanziamento totale (e). In sostanza: (g) = (c) / (e); 3) la quota Regione, invece, è residuale rispetto alle altre due quote ed è quindi calcolata per differenza.

Page 26: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

26

5.3. QUOTA A CARICO DEL BENEFICIARIO

Gli atti attuativi del POR, in conformità con le disposizioni vigenti, indicano il tasso

di contribuzione pubblica, prevedendo, eventualmente, una quota a carico del

Beneficiario, secondo i seguenti parametri:

A. per gli interventi il cui Beneficiario è l’Amministrazione regionale, il tasso di

contribuzione pubblica del POR è pari al 100% del costo totale ammissibile;

B. per gli interventi che prevedono aiuti di stato: i limiti massimi di contribuzione

pubblica sono stabiliti nella normativa di volta in volta applicabile o nella

decisione della Commissione europea riguardante l’aiuto;

C. per gli interventi che ricadono negli Assi 2, 3 e 4, non rientranti nelle due

tipologie precedenti: il tasso di contribuzione pubblica del POR è pari o fino

all’80% del costo totale ammissibile; il restante 20% è a carico del

Beneficiario;

D. per gli interventi che ricadono nell’Asse 5, non rientranti nelle tipologie A e B: il

tasso di contribuzione pubblica del POR è pari o fino all’80% del costo totale

ammissibile; il restante 20% è a carico del Beneficiario; per tali interventi è

inoltre previsto un meccanismo di premialità (cfr successivo paragrafo 6.1), in

base al quale si prevede, nelle forme e nei modi previsti successivamente,

l’aumento del tasso di contribuzione pubblica fino all’85% del costo totale

ammissibile e la parallela diminuzione della quota a carico del Beneficiario fino

al 15% del costo totale ammissibile.

La rendicontazione della spesa alla Commissione europea viene effettuata sull’intero

costo totale ammissibile, comprensivo della quota a carico del Beneficiario secondo

quanto previsto dall’art. 78 del Reg. (CE) 1083/2006.

5.4. RIPARTIZIONE PER ANNO DELLE RISORSE E APPLICAZIONE DELLE

NORME SUL DISIMPEGNO AUTOMATICO

Il contributo pubblico disponibile per ciascun Intervento è ripartito per ogni anno di

programmazione, dal 2007 al 2013, tenendo conto della nota della Commissione

europea prot. D(2006) 1027 del 07/08/2006 e di quanto fissato dalla Delibera CIPE

di approvazione del QSN (cfr. Tabella n.1 – vol. 2, d’ora in avanti “Piano finanziario

del MAPO”).

Page 27: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

27

Per ogni intervento, al 31/12 dell’anno N+2 devono essere rendicontate alla

Commissione europea spese corrispondenti al contributo pubblico cumulato previsto

in ciascun anno del Piano finanziario del MAPO fino all’annualità N, fermo restando

quanto previsto dagli artt. 94, 95 e 96 lettera c) del Reg. (CE) 1083/2006.

Solo le spese oggetto di una domanda di pagamento da parte dell’Autorità di

certificazione, pervenuta alla Commissione europea per il tramite del Dipartimento

per le politiche di sviluppo, entro il 31/12 dell’anno N+2 concorrono ad evitare il

disimpegno automatico.

Per essere incluse nella domanda di pagamento alla Commissione europea, tali

spese devono:

a. essere sostenute dai Beneficiari e giustificate da fatture quietanzate o

documenti contabili di valore probatorio equivalente;

b. essere oggetto di una domanda di rimborso da parte dei Beneficiari;

c. avere superato i controlli documentali di I livello da parte dell’Amministrazione

regionale o di un Organismo Intermedio (OI);

d. essere incluse nell’universo da cui estrarre il campione per i controlli in loco di I

livello;

e. per gli Aiuti di Stato, essere oggetto del pagamento del corrispondente

contributo pubblico;

f. essere trasmesse all’Autorità di Certificazione e da questa certificate e inserite

nella domanda di pagamento

Nel caso di disimpegno automatico delle risorse da parte della Commissione

europea, l’Autorità di Gestione, nel predisporre la proposta di modifica del Piano

finanziario del POR, terrà conto, per la riduzione delle risorse, delle performance di

spesa dei singoli Interventi in relazione agli obiettivi imposti dal Piano finanziario

del MAPO.

5.5. MECCANISMI DI EARLY WARNING

Trimestralmente (entro il 31/01; 30/04, 31/07 e 31/10 di ogni anno), l’Autorità di

Gestione trasmette alle PF responsabili dell’intervento, un report sullo stato di

attuazione dell’intervento di competenza in relazione agli obiettivi di spesa fissati

dal Piano finanziario del MAPO, che evidenzia gli eventuali rischi di incorrere nella

clausola del disimpegno automatico.

Page 28: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

28

Nei casi in cui l’Autorità di Gestione evidenzia un rischio può richiedere alla

struttura regionale di individuare ed adottare le eventuali disposizioni correttive.

In assenza dei suddette disposizioni correttive, l’Autorità di Gestione, tenendo conto

anche degli esiti raggiunti dalla valutazione operativa di cui al paragrafo 3.2, può

adottare misure di propria iniziativa, ivi compresa la proposta di modifica del Piano

finanziario.

5.6. MODIFICA DEL PIANO FINANZIARIO

a) Iniziativa per la modifica del piano finanziario

Nei casi previsti dall’art. 33 del Regolamento (CE) 1083/2006, l’AdG può procedere

nei modi e nelle forme successivamente previste alle modifiche del piano

finanziario.

Le modifiche al piano finanziario possono avvenire o su diretta iniziativa dell’AdG o

su richiesta delle PF responsabili degli interventi.

L’AdG, a seguito della procedura di cui al precedente paragrafo 4.5, può proporre

modifiche nei seguenti casi:

A. ritardo nell’avvio delle procedure di attivazione dei finanziamenti: per ogni

intervento, al 31/12 dell’anno N+1 devono essere impegnate sul bilancio

regionale risorse corrispondenti al contributo pubblico cumulato previsto in

ciascun anno del Piano finanziario del MAPO fino all’annualità N, almeno

attraverso l’approvazione di una procedura di attivazione dei finanziamenti (es.

bando). La parte di risorse non impegnata al 31/12 dell’anno N+1 viene detratta

dall’intervento in questione a favore di altri Interventi, che hanno la possibilità

di impegnare e rendicontare le suddette risorse in tempi utili ad evitare la

clausola sul disimpegno automatico;

B. mancato raggiungimento degli obiettivi annuali di spesa: in caso di mancato

raggiungimento dell’obiettivo ottimale di spesa al 31/12 dell’anno N+2 (cfr

precedente paragrafo 4.4) da parte di uno o più interventi, a fronte del buon

andamento complessivo del POR, la parte di risorse corrispondente al mancato

raggiungimento dell’obiettivo viene detratta dall’intervento in questione a favore

di altri interventi, che hanno contribuito in modo più che proporzionale al

raggiungimento dell’obiettivo complessivo di spesa del POR e che hanno la

possibilità di impegnare e rendicontare le suddette risorse in tempi utili ad

evitare la clausola sul disimpegno automatico.

Page 29: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

29

Nel caso in cui le proposte di modifica del piano finanziario siano d’iniziativa delle PF

responsabili degli interventi tali proposte devono contenere i seguenti elementi per

ogni Intervento interessato:

- ammontare delle risorse di cui si propone la riduzione o l’aumento, suddivise per

annualità in relazione al Piano finanziario del MAPO vigente;

- motivazione, comprensiva di un’analisi dettagliata sulle prospettive di impegno

e rendicontazione delle risorse alla luce degli obiettivi ottimali di spesa annuali.

L’Autorità di Gestione verifica che le proposte delle strutture regionali competenti

per l’attuazione degli interventi, siano compatibili con la propria analisi

sull’andamento del POR e degli interventi (crf. precedente paragrafo 4.5), e

ammissibili in relazione alle risorse disponibili.

L’Autorità di Gestione nel predisporre le proposte di modifica del Piano finanziario

tiene conto di norma delle performance di spesa positive dei singoli interventi e

delle possibilità di immediato impegno delle eventuali risorse aggiuntive, come per

esempio la preesistenza di graduatorie con fabbisogno insoddisfatto, e delle relative

prospettive di rendicontazione in relazione agli obiettivi annuali di spesa.

b) Procedure per la modifica al Piano Finanziario

Le modifiche al Piano finanziario, a seconda dei casi, sono adottate o tramite

delibera di Giunta e con decisione della Commissione europea.

Sono adottate con delibera di Giunta le modifiche al Piano finanziario quando non

comportino una variazione degli importi stanziati per gli Assi, così come definiti al

capitolo 6 del POR. L’Autorità di Gestione è comunque tenuta ad informare il

Comitato di Sorveglianza nel caso in cui le suddette modifiche comportassero

variazioni delle risorse destinate ai diversi Temi Prioritari, così come definiti nel

paragrafo 3.2.2 del POR.

Sono adottate con Decisione della Commissione europea, ai sensi dell’art. 33 § 2

del Reg. (CE) 1083/2006, previo esame ed approvazione del Comitato di

Sorveglianza, ai sensi dell’art. 65 lett. g) del Reg. (CE) 1083/2006, le modifiche al

Piano finanziario, quando comportano una variazione degli importi stanziati per gli

Assi, così come definiti al capitolo 6 del POR. A tale tipologia di modifica del Piano

finanziario si applica quanto previsto dall’art. 7 della L.R. 14/2006.

Page 30: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

30

Nel caso in cui le modifiche comportino una variazione in diminuzione della

percentuale di earmarking l’AdG provvederà alle opportune procedure di confronto

con la Commissione europea.

Nelle more dell’iter di approvazione delle modifiche del POR, la Giunta regionale può

autorizzare l’Autorità di Gestione e, su proposta di quest’ultima, le PF responsabili

degli interventi ad adottare gli atti utili ad evitare l’applicazione delle disposizioni sul

disimpegno automatico .

5.7. PROCEDURE PER L’AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DELLE RISORSE

DEL POR

I capitoli di spesa relativi al POR sono assegnati all’AdG, per cui l’assunzione degli

impegni di spesa da parte delle altre strutture regionali è subordinata al rilascio di

un’apposita autorizzazione da parte dell’AdG.

La suddetta autorizzazione è rilasciata nel rispetto dei seguenti limiti:

a. ammontare complessivo delle risorse attribuite a ciascun Intervento;

b. ammontare delle risorse stanziate su ciascun capitolo del bilancio di previsione

regionale per ogni esercizio finanziario.

Nel rilasciare l’autorizzazione l’Autorità di Gestione terrà conto della distribuzione

annuale delle risorse di ciascun intervento secondo il Piano finanziario annuale,

nonché dell’opportunità del completo utilizzo delle risorse disponibili negli esercizi

finanziari approvati. Eventuali obbligazioni assunte a carico di esercizi finanziari non

ancora approvati, saranno autorizzate nei limiti della distribuzione annuale delle

risorse prevista dal piano finanziario del MAPO per ciascun intervento.

L’autorizzazione è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni:

a. ottenimento, laddove necessario, del parere di conformità con il POR;

b. espletamento della procedura informatica per la verifica della disponibilità delle

risorse;

c. trasmissione dell’atto completo in ogni sua parte, recante l’indicazione del

codice Intervento, l’impronta di Attiweb e la firma del responsabile di

procedimento.

L’AdG concederà l’autorizzazione, di norma, entro dieci giorni lavorativi dalla data di

arrivo dell’atto. I dieci giorni lavorativi previsti per esprimere il parere saranno

Page 31: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

31

sospesi se l’AdG formulerà eventuali osservazioni interlocutorie. Dal ricevimento

delle risposte della Struttura interessata decorreranno altri dieci giorni lavorativi.

Nell’ambito del software informativo che verrà utilizzato per la gestione del

programma, è prevista un’apposita procedura per i funzionari delle PF responsabili

degli interventi per la verifica della disponibilità delle risorse preliminare alla

richiesta di autorizzazione all’utilizzo delle risorse stanziate sui capitoli POR.

Infine, le Strutture regionali possono chiedere per iscritto di utilizzare le risorse

dell’Assistenza Tecnica del POR, dando una dettagliata spiegazione dell’intervento

che propongono di finanziare. L’AdG, dopo aver valutato la fattibilità dell’intervento

e la rispondenza degli obiettivi rispetto a quelli del POR, autorizza o meno tale

utilizzo. In caso positivo, restano comunque ferme le disposizioni relative al parere

di conformità con le politiche comunitarie e di autorizzazione all’utilizzo dei capitoli

assegnati all’AdG.

5.8. INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE E PLURIENNALE E DELLE

EVENTUALI VARIAZIONI

Al fine della predisposizione del Bilancio di Previsione annuale e pluriennale, le PF

responsabili degli interventi sono tenute a comunicare all’AdG, entro il 30/09 di ogni

anno, il codice SIOPE corrispondente all’intervento di competenza. Laddove ad un

intervento corrisponda più di un codice SIOPE, la PF responsabile dell’intervento è

tenuta a comunicare, sempre entro la suddetta data, la ripartizione annuale delle

risorse per codice SIOPE utilizzati.

I bilanci di previsione 2007 e 2008 sono stati predisposti nelle more

dell’approvazione del MAPO, sulla base delle stime fornite dalle PF responsabili degli

interventi. L’AdG provvederà ad istruire gli eventuali aggiustamenti che si

rendessero necessari, dietro formale richiesta da parte delle suddette strutture

regionali competenti.

Analogamente, le comunicazioni annuali relative al codice SIOPE saranno occasione

di verifica degli stanziamenti di bilancio.

Laddove, nel corso dell’attuazione, si verificasse l’esigenza di proporre una

variazione di bilancio, la PF responsabile dell’intervento interessata è tenuta a

inoltrare formale richiesta all’AdG, fornendo tutte le informazioni utili per sottoporre

l’apposita istanza al Servizio Programmazione, Bilancio e Politiche Comunitarie.

Page 32: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

32

6. MODALITÀ DI DEMARCAZIONE E DI COORDINAMENTO TRA FONDI COMUNITARI

7.

7.1. MODALITÀ DI DEMARCAZIONI TRA FESR E FEASR (FONDO EUROPEO

AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE).

Le modalità operative di coordinamento e le demarcazioni tra FESR e FEARS sono di

seguito riportate :

a. Il FESR non finanzia interventi presentati da imprese del settore agricoltura o da

imprese di familiari collocati all’interno dell’impresa agricola;

b. nell’ambito degli aiuti concessi al sistema delle imprese del settore agro-

industriale per gli interventi relativi all’innovazione e il trasferimento

tecnologico, non potranno essere finanziate dal FESR le attività economiche che

prevedono in entrata e in uscita prodotti che rientrano nell’Allegato I del

Trattato (allegato C),

c. Il FESR finanzia i progetti di Ricerco e Sviluppo sperimentale presentati da

imprese del settore agro-industriale;

d. più specificamente legato alle fonti energetiche da Biomassa, va sottolineato

che la demarcazione, tra Fondi FESR e FEASR, prevede nel quadro di progetti

presentati da soggetti pubblici che:

i. il FESR andrà a finanziare i progetti relativi ad impianti di biomassa di

potenza superiore a 0.50 MWt;

ii. il FEASR finanzierà quelli uguali o inferiori al 0.50 MWt;

e. Per quanto riguarda le modalità d’integrazione tra fondi nell’ambito della

valorizzazione della filiera biomassa, va specificato che gli accordi presi tra

fornitori e clienti beneficiari dei fondi FESR asse 3, dovranno rispettare le

condizioni fissate nel PSR 2007-2013, in particolare nell’ambito della misura

3.1.1, onde garantire una priorità per le produzioni d’origine regionale.

7.2. MODALITÀ DI DEMARCAZIONI TRA FESR E FEP (FONDO EUROPEO

PER LA PESCA)

Le modalità operative di coordinamento e le demarcazioni tra FESR e FEP sono di

seguito riportate :

Page 33: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

33

a. Il FESR non finanzia interventi presentati da imprese del settore pesca

(all’esclusione delle operazioni previste al paragrafo c successivo);

b. Gli investimenti produttivi in acquicoltura sono di esclusiva competenza del FEP;

c. Sono ammissibili a finanziamenti FESR i progetti relativi all’innovazione ed il

trasferimento tecnologico; di esclusiva competenza FEP sono invece gli

interventi di Ricerca e Sviluppo (compresi i progetti sperimentali);

d. nell’ambito degli aiuti concessi al sistema delle imprese del settore agro-

industriale per l’innovazione e il trasferimento tecnologico, non potranno essere

finanziate dal FESR le attività economiche che prevedono in entrata e in uscita

prodotti che rientrano nell’Allegato I del Trattato (allegato C).

7.3. MODALITÀ DI DEMARCAZIONI TRA FESR E FSE (FONDO SOCIALE

EUROPEO)

I Programmi Operativi regionali FESR e FSE presentano, nell’ambito delle rispettive

strategie, rilevanti ambiti di integrazione. In fase di avvio dei rispettivi POR sono

stati individuati i seguenti ambiti :

Applicazione di quanto previsto all’art. 34, paragrafo 2 del Reg. (CE) n. 1083/2006

(c.d. principio di flessibilità) in relazione a quanto stabilito dal POR FESR 2007-2013

e dal POR FSE 2007-2013. In particolare il POR FSE prevede di utilizzare la

flessibilità come indicato nel seguente schema di riferimento :

a. finanziare interventi a sostegno degli spin off aziendali, del ricambio

generazionale, dell’erogazione di servizi;

b. finanziare interventi a sostegno della creazione di impresa, dell’erogazione di

servizi di conciliazione e del potenziamento dei CPI;

c. finanziare interventi a sostegno della creazione di impresa e della qualificazione

delle strutture del Terzo Settore;

d. Interventi complementari tra FESR ed FSE in relazione alla sperimentazione del

progetto “mediatori della conoscenza”;

Ulteriori attività la cui efficacia richiede interventi congiunti e sinergici tra i Fondi (a

titolo indicativo: aiuti agli investimenti e formazione per il sistema delle imprese,

attività di comunicazione e informazione, fondo Jeremie).

E’ necessario, pertanto, armonizzare gli interventi che derivano da ciascun

Programma Operativo attraverso specifiche modalità operative di coordinamento.

Page 34: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

34

Lo strumento previsto a tale fine è il “Tavolo di coordinamento permanente FESR-

FSE” tra le Autorità di Gestione regionali FESR ed FSE, integrato dai rappresentanti

delle Province per il FSE ed il FESR.

Il coordinamento nei casi che riterrà opportuno potrà avvalersi della collaborazione

dei Servizi e delle P.F. regionali interessate e delle altre AdG. (FEASR, FEP, FAS,

FESR-cooperazione).

L’organismo svolge la propria attività all’interno del più generale “Coordinamento

per la Politica Regionale Unitaria” le cui attività sono state individuate con

deliberazione di Giunta n. 166 del 11.02.2008, e si avvale delle consolidate

modalità di partenariato tra Regione e Province – e per il tramite di queste con

l’insieme degli Enti locali – attivate in merito all’attuazione dell’Asse 5

“Valorizzazione dei territori” del POR FESR CRO e del confronto per l’utilizzo delle

risorse FAS.

La funzione di indirizzo, verifica e controllo sul totale delle azioni che si attivano è

posta in capo alle due AdG.

Negli ambiti di coordinamento individuati il Tavolo svolge le seguenti funzioni:

- Collabora alla produzione di linee guida, documenti di indirizzo e quanto altro

necessario ad armonizzare le attività oggetto di integrazione

- Svolge l’esame preventivo degli atti con cui si da attuazione agli interventi.

7.4. SINERGIE CON ALTRI FONDI DI FINANZIAMENTO COMUNITARI,

NAZIONALI E REGIONALI

L’attuazione di quanto previsto nel POR e nei criteri di selezione relativamente alle

sinergie con le altre fonti di finanziamento si realizza tenendo conto che nei bandi

POR FESR – CRO debbono essere previsti punteggi di valutazione aggiuntivi nei

seguenti casi:

- nei progetti che intendono avvalersi o dimostrano di aver già utilizzato figure

professionali di supporto specializzate nel trasferimento tecnologico e

nell’innovazione, fortemente orientate alla domanda di innovazione o figure

professionali di interfaccia e mediazione tra sistema di ricerca e imprese. A tale

riguardo si fa presente che nell’ambito del coordinamento regionale FESR-FSE si

sono avviati progetti che favoriranno la sinergia e la complementarietà tra i due

fondi, come ad esempio la formazione di figure specialistiche esperte in

“mediazione della conoscenza”;

Page 35: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

35

- nei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che, all’interno di una

filiera produttiva, dimostrano di essere potenzialmente in grado di sviluppare

ulteriori progetti di innovazione sostenuti dal Piano di Sviluppo Rurale;

- nei progetti che prevedono investimenti aziendali nel campo delle ICT volti, in

particolare, al controllo del prodotto lungo tutta la "supply chain” che, all’interno

di una filiera produttiva, dimostrano di essere potenzialmente in grado di

sviluppare ulteriori investimenti innovativi sostenuti dal Piano di Sviluppo

Rurale;

- nei progetti che prevedono la realizzazione di impianti di mini-eolico o altre fonti

rinnovabili nei porti a completamento di interventi infrastrutturali finanziati dal

FEP.

Ulteriori specifiche sull’argomento vengono demandate al coordinamento tra le

Autorità di gestione FESR, FSE, FEASR e FEP.

Page 36: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

36

8. PROGETTAZIONE INTEGRATA ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI”

9.

9.1. LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE

L’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” contiene le attività da implementare

attraverso modalità di progettazione integrata secondo quanto previsto al paragrafo

5.4.7 del POR FESR - CRO. Tali modalità prevedono in particolare la realizzazione

delle seguenti fasi:

- la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale nell’ambito di

tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati tra la Regione e le

Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

- i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di settore ed in

riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la programmazione

integrata;

- le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio sui temi

dell’asse 5 “Valorizzazione dei territori” per stimolare la progettualità, attraverso

incontri con le autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

- la PF “Politiche comunitarie” predispone il bando per la presentazione delle

proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Province, Comuni e loro

aggregazioni);

- la PF “Politiche comunitarie” riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi regionali

competenti;

- il NUVVIP (Nucleo di Valutazione e di Verifica degli Investimenti Pubblici)

procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla base delle disposizioni,

criteri, previsti nel POR ed in conformità con le modalità attuative in esso

definite;

- il dirigente della PF “Politiche comunitarie” sottoscrive le singole convenzioni con

i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 37: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

37

Le Linee guida elaborate dai Servizi sono allegate al presente documento (Allegato

D), nonché la griglia per la valutazione delle operazioni elaborata dal Nucleo di

Valutazione regionale.

Inoltre, al fine di favorire una tempestiva ed efficace utilizzazione dei fondi

comunitari da parte degli enti locali, si prevede per quei progetti più virtuosi

l’attribuzione di una premialità di circa il 5% dell’investimento ammissibile.

L’AdG adotterà specifiche linee guida per l’individuazione dei criteri di premialità e

la definizione delle modalità di attribuzione delle riserva di premialità.

9.2. LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI

TERRITORI” TRA PROVINCE

La cifra totale assegnata all’Asse V dal piano finanziario (Capitolo 5) è stata

suddivisa tra le province seguendo il seguente criterio:

- 20% in modo equivalente tra le 5 province,

- 20% proporzionalmente alla popolazione provinciale

- 60% sulla base di indicatori relativi alla difesa del territorio, la valorizzazione

ambientale e la valorizzazione culturale,

Si è inoltre operato un aggiustamento addizionale (detto “special allocation”) pari

allo 0,33% della cifra totale allocata all’Asse 5 “Valorizzazione dei territori”, per

arrivare al successivo Piano finanziario definitivo a livello provinciale:

Province €

PESARO 8.630.351

ASCOLI PICENO 5.885.040

FERMO 5.193.140

ANCONA 13.105.854

MACERATA 8.933.148

TOTALE 41.747.533

Page 38: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

38

10. LE MODALITÀ DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI

11.

11.1. NOTE METODOLOGICHE E PROCEDURALI PER LA SELEZIONE DEGLI

INTERVENTI

Per l'elaborazione e l’utilizzo dei criteri di selezione degli interventi approvati con

procedura scritta, vanno adottati i principi di seguito riportati (a,b,c):

a) La definizione di due tipologie di macro-criteri ai quali ricondurre i criteri base

di valutazione e ai quali vengono attribuiti particolari pesi a seconda

dell’attività considerata (riportati nel paragrafo 6.2). I macro criteri fanno

riferimento a

- la qualità delle proposte progettuali

- la loro efficacia trasversale.

La valutazione della qualità delle proposte si svolgerà sulla base di criteri in

grado di evidenziare la bontà della proposta presentata relativamente alla

qualità intrinseca e alla capacità di perseguire gli obiettivi complessivi di

programma; la valutazione dell’efficacia trasversale si realizzerà facendo

riferimento a criteri in grado di evidenziare il contributo potenziale dei

progetti al raggiungimento degli obiettivi trasversali del POR FESR - CRO,

ovvero alcuni degli obiettivi definiti al paragrafo 3.2.1 del POR FESR - CRO

relativi all’occupazione, le pari opportunità, l’innovazione, l’ambiente e lo

sviluppo sostenibile, nonché l’integrazione del piano finanziario degli

interventi con gli altri fondi e/o strumenti finanziari;

b) L’utilizzo di procedure valutative basate su una metodologia multicriterio che

prevede la realizzazione delle seguenti fasi:

- individuazione, per ciascun criterio di valutazione, delle modalità di

assegnazione dei punteggi;

- assegnazione dei punteggi relativi ai singoli criteri per tutti i progetti

ammessi a valutazione;

- ponderazione dei punteggi in base ai macro-pesi definiti nell'ambito

dell'attività di riferimento;

- somma dei punteggi ponderati che ciascun progetto ha totalizzato sui

singoli criteri di valutazione e macro-criterio di riferimento;

Page 39: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

39

e. eventuale scelta dei progetti, sulla base dei criteri di priorità, che hanno

raggiunto pari-punteggio in sede di valutazione tecnica.

c) La definizione dei criteri di valutazione e priorità relativi ai progetti

integrati dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” tiene conto delle

disposizioni previste nell’ambito del POR relativamente alla progettazione

integrata (paragrafo 5.4.7). Tali disposizioni prevedono che, nel caso di

progetti integrati, la valutazione venga effettuata sulla base di specifiche

linee guida e in riferimento alla griglia elaborata dal Nucleo di

Valutazione e di Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVVIP).

Vanno inoltre sottolineati i tre punti seguenti:

a. fermo restando la lista dei criteri di selezione approvati con procedura scritta la

scelta dei punteggi e pesi attribuiti ai singoli criteri di valutazione è affidata alla

PF competente per la gestione dell’intervento;

b. i criteri che saranno utilizzati per la selezione dei progetti da ammettere al

finanziamento, i relativi pesi e punteggi, nonché le modalità previste per

l’assegnazione dei punteggi saranno esplicitamente indicati nei bandi o

richiamati negli stessi citando l’atto amministrativo con cui sono stati

determinati.

c. prima della pubblicazione del bando, e comunque prima dell’avvio di qualsiasi

procedura di selezione degli interventi, l’Autorità di Gestione, nei modi e nelle

forme individuate nel paragrafo 2.4 del MAPO, emette un parere di conformità

relativamente ai criteri di selezione utilizzati dalla PF responsabile

dell’intervento.

Page 40: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

40

11.2. PESI ATTRIBUITI AI MACRO-CRITERI

Di seguito vanno riportati i pesi attribuiti ai macro-criteri per la valutazione dei

progetti.

Asse 1 “Innovazione ed economia della conoscenza”

Attività 1.1.1 “Promozione di progetti di ricerca industriale e sviluppo

sperimentale”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 1.2.1 “Promozione dell’innovazione diffusa per le imprese favorendo

il trasferimento tecnologico”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 1.2.2 “Sostegno agli investimenti delle PMI finalizzati alle tecnologie

pulite e la protezione dell’ambiente”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 1.3.1 “Promozione di una nuova imprenditorialità attraverso il

sostegno allo spin off”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 1.4.1 “Attivazione e potenziamento di strumenti innovativi per

facilitare l’accesso al credito e ai capitali da parte delle PMI”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 1.4.2 “Rafforzamento del sistema regionale delle garanzie

finanziarie a favore degli investimenti nelle PMI”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Page 41: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

41

Asse 2 “Società dell’Informazione”

Attività 2.1.1 “Sviluppo e diffusione delle telecomunicazioni a banda larga di

tipo wired e wireless a servizio delle PMI”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 2.1.2 “Rinnovo dell’organizzazione della pubblica amministrazione,

mediante una reingegnerizzazione dei processi di interfaccia con l’utente”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 2.2.1 “Diffusione di modelli di innovazione aziendale attraverso

l’utilizzo delle tecnologie ICT”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Page 42: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

42

Asse 3 “Efficienza energetica e promozione delle energie rinnovabili”

Attività 3.1.1 “Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 3.1.2 “Promozione di azioni relative al miglioramento dell’efficienza

energetica mediante la cogenerazione”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 3.1.3 “Iniziative di promozione del risparmio energetico in contesti

urbani ed industriali”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 3.2.1 “Sostegno agli investimenti delle imprese finalizzati al

risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Page 43: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

43

Asse 4 “Accessibilità ai servizi di trasporto”

Attività 4.1.2 “Attivazione dell’Interporto di Jesi e le piattaforme logistiche

distrettuali e potenziamento dei collegamenti alle reti di trasporto nazionali”

(Relativa all’intervento “Piattaforme logistiche distrettuali”)

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 4.2.1 “Aumento dell’offerta di un servizio di trasporto integrato

mediante il potenziamento dell’interscambio, il miglioramento

dell’accessibilità agli ambiti produttivi ed alle principali conurbazioni, in

un’ottica di sostenibilità ambientale”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Attività 4.2.2 “Razionalizzazione e informatizzazione del sistema di trasporto

dei passeggeri ferro/gomma sulla rete regionale”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Page 44: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

44

Asse 5 “Valorizzazione dei territori”

Attività 5.1.1 “Contributo alla bonifica di aree e siti inquinanti rilevanti per lo

sviluppo del territorio”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.1.2 “Miglioramento della gestione dei rischi idrogeologici

attraverso interventi di prevenzione”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.1.3 “Prevenzione dei rischi tecnologici in ambito urbano ed

industriale”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.2.1 “Sostegno al recupero e all’adeguamento strutturale e

funzionale dei beni storico-culturali”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.2.2 “Riqualificazione e valorizzazione delle aree ( e complessi) di

pregio storico-architettonico”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.2.3 “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio naturale

anche attraverso investimenti infrastrutturali nei siti natura 2000”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non pertinente

Attività 5.3.1 “Attivazione di iniziative di marketing e promozione del

territorio”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 80

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: 20

Page 45: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

45

Asse 6 “Assistenza tecnica”

Attività 6.1.1 “Sostegno alla preparazione, sorveglianza e controllo del

programma”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non

pertinente

Attività 6.1.2 “Potenziamento di un sistema di monitoraggio unificato

interfondi, anche attraverso il completamento del sistema di monitoraggio

del programma.”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non

pertinente

Attività 6.2.1 “Progettazione e realizzazione di un piano di comunicazione

pluriennale, che operi in stretto coordinamento con gli analoghi piani degli

altri Fondi comunitari”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non

pertinente

Attività 6.2.2 “Valutazione del programma, progettazione e realizzazione di

studi e ricerche sulle tematiche più innovative del POR”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non

pertinente

Attività 6.3.1 “Supporto al sistema delle autonomie locali nelle loro attività

gestionali strettamente collegate all’attuazione degli interventi POR”

Criteri di valutazione Pesi

Macro-criterio relativo alla qualità del progetto: 100

Macro-criterio relativo all’efficacia trasversale: non

pertinente

Page 46: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

46

12. ALLEGATO A) - TIPOLOGIE PROCEDURE DI ATTUAZIONE

Le procedure di attuazione si articolano in :

- titolarità dell’intervento;

- tipologia delle operazioni;.

- procedimento per la selezione del beneficiario.

La titolarità dell’intervento prevede sia la modalità a titolarità regionale (quando

la Regione è beneficiario ovvero, in caso di Aiuti di Stato, quando la Regione è il

soggetto che concede l’aiuto) o a regia regionale (quando il beneficiario è terzo

rispetto alla Regione, ovvero, in caso di Aiuti di Stato, quando l’aiuto è concesso

tramite un organismo terzo rispetto alla Regione, quale ad esempio un Organismo

Intermedio). Sono tre le tipologie di operazioni possibili: aiuti (alle imprese),

opere pubbliche (e/o di pubblica utilità) e beni e servizi (acquisizione). La tipologia

di procedimento per l’individuazione del beneficiario prevede anche tre casi:

l’individuazione diretta del soggetto beneficiario dai documenti di programmazione

(senza attività istruttoria di carattere tecnico, economico e finanziario), la

procedura valutativa (con bando) e la procedura negoziale (per gli interventi di

settore individuati con accordo di programma).

Page 47: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

47

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del Beneficiario

1.1.1.01.01 Favorire lo sviluppo di poli tecnologici In corso di definizione In corso di definizione In corso di definizione

1.1.1.04.01 Promozione della ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle PMI Aiuti alle imprese Regia regionale Procedura valutativa

1.1.1.04.02Promozione della ricerca e dello sviluppo in filiere tecnologico-produttive

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.1.1.04.03Supporto al trasferimento tecnologico attraverso la promozione di nuove conoscenze e competenze

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.1.1.05.01Vouchers tecnologici per la promozione della progettualità e della proprietà intellettuale negli interventi di R&S

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.03.01Supporto alla trasformazione delle conoscenze scientifiche in applicazioni industriali

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.05.01 Promozione dell'innovazione dei processi aziendali Aiuti alle imprese Regia regionale Procedura valutativa

1.2.1.05.02 Politiche distrettuali Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.05.03Incentivi all'innovazione volti al miglioramento della competitività e dell'occupazione per le PMI del settore Turismo

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.05.04Incentivi all'innovazione volti al miglioramento della competitività e dell'occupazione per le PMI del settore Commercio

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.05.05Incentivi all'innovazione volti al miglioramento della competitività e dell'occupazione per le PMI del settore Cultura

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.1.07.01 Sostegno agli investimenti tecnologici nelle PMI Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.2.06.01 Sostegno agli investimenti eco-innovativi nelle PMI Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.2.06.02Incentivi all’innovazione volti al miglioramento dell’impatto ambientale per le PMI del settore TURISMO

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.2.2.06.03Incentivi all’innovazione volti al miglioramento dell’impatto ambientale per le PMI del settore Commercio

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.3.1.07.01 Sostegno alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese innovative Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

1.4.1.09.01Strumenti innovativi per facilitare l'accesso al credito e ai capitali da parte delle PMI

Aiuti alle imprese Regia regionale Procedura valutativa

1.4.2.09.01Accompagnamento al processo di riaggregazione degli organismi di garanzia

Aiuti alle imprese Titolarità regionale Procedura valutativa

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 1

Interventi

Page 48: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

48

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del

Beneficiario

2.1.1.10.01 Creazione di una dorsale regionale a banda larga Opere pubbliche Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

2.1.1.10.02Realizzazione di un sistema di accesso wireless di proprietà pubblica

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

2.1.2.11.01Flussi documentali e applicativi tra impresa digitale, sportelli alle imprese ed enti terzi coinvolti nei procedimenti

Beni e servizi Regia regionale Procedura valutativa

2.1.2.11.02 Sistema di conservazione documentale Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

2.1.2.11.03Flussi documentali e applicativi tra impresa digitale, sportelli alle imprese ed enti terzi coinvolti nei procedimenti

Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

2.1.2.14.01Politiche distrettuali: sviluppo dell’ICT nel sistema delle imprese, nelle aree di specializzazione produttiva e nelle filiere

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

2.2.1.14.02Incentivi alla diffusione e all’utilizzo dell’ICT nelle PMI del settore Turismo

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

2.2.1.14.03Incentivi alla diffusione e all’utilizzo dell’ICT nelle PMI del settore Commercio

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

2.2.1.14.04Incentivi alla diffusione e all’utilizzo dell’ICT nelle PMI del settore Cultura

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 2

Interventi

Page 49: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

49

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del Beneficiario

3.1.1.39.01 Produzione di energia rinnovabile: eolica Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.1.40.01 Produzione di energia rinnovabile : solare Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.1.41.01 Promozione energia rinnovabile: biomasse Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.1.42.01Promozione energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre

Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.2.43.01 Promozione dell'efficienza energetica: cogenerazione Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.3.43.01Promozione efficienza energetica negli enti pubblici territoriali

Opere pubbliche Regia regionaleProcedura valutativa o negoziale se

previsto l'accordo di programma

3.1.3.43.02Promozione efficienza energetica nell'ente Regione Marche

Opere pubbliche Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

3.2.1.43.01Favorire il risparmio energetico ed incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Aiuti Titolaritàregionale Procedura valutativa

3.2.1.43.02Investimenti per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle PMI del settore Turismo

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

3.2.1.43.03Investimenti per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle PMI del settore Commercio

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

3.2.1.43.04Investimenti per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle PMI del settore Cultura

Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 3

Interventi

Page 50: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

50

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del

Beneficiario

4.1.1.30.01 Intermodalità in ambito portuale Opere pubbliche Regia regionale Individuazione diretta

4.1.2.26.01 Accessibilità dell'Interporto Opere pubbliche Regia regionale Individuazione diretta

4.1.2.26.02 Accessibilità alle piattaforme logistiche distr Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

4.1.3.29.01 Stazione Aeroporto Raffaello Sanzio Opere pubbliche Regia regionale Individuazione diretta

4.1.4.29.01 Nuova area air-cargo Aiuti Titolarità regionale Individuazione diretta

4.2.1.52.01 Servizi di trasporto integrato per il TPL Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

4.2.1.52.02 Parcheggi di scambio Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

4.2.1.52.03 Nuove fermate ferroviarie Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

4.2.2.28.01 Sistemi di trasporto intelligenti Aiuti Titolarità regionale Procedura valutativa

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 4

Interventi

Page 51: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

51

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del

Beneficiario

5.1.1.50.01Contributo alla bonifica di aree e di siti inquinati rilevanti per lo sviluppo del territorio

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.1.2.53.01Miglioramento della gestione dei rischi idrogeologici attraverso interventi di prevenzione

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.1.3.53.01Prevenzione dei rischi tecnologici in ambito urbano ed industriali

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.2.1.58.01Sostegno al recupero e all’adeguamento strutturale e funzionale dei beni storico-culturali

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.2.2.58.014Riqualificazione e valorizzazione delle aree (e complessi) di pregio storico-architettonico

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.2.3.51.01Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio attraverso investimenti infrastrutturali nei siti Natura

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.2.3.56.01Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio naturale anche nelle aree protette

Opere pubbliche Regia regionale Procedura valutativa

5.3.1.60.01Promuovere attività di marketing e di promozione del territorio

Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

Interventi

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 5

Page 52: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

52

Tipologia delle operazioni

Titolarità dell'intervento

Procedimento per l'individuazione del

Beneficiario 6.1.1.85.01 Sorveglianza e controllo del Programma Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

6.1.2.85.01 Monitoraggio del Programma Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

6.2.1.86.01 Piano di informazione e comunicazione Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

6.2.2.86.01 Studi e valutazione del Programma Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

6.3.1.81.01 Assistenza tecnica a soggetti coinvolti nell'attuazione del Programma Beni e servizi Titolarità regionale Beneficiario Regione Marche

Interventi

GRANDI TIPOLOGIE PER LE PROCEDURE DI ATTUAZIONE ASSE 6

Page 53: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

53

13. ALLEGATO B) – LINEE GUIDA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

B.1 - Ricerca e sviluppo, innovazione: elementi per una definizione.

Il primo paragrafo del presente allegato propone una definizione unificata dei

concetti di innovazione, che l’AdG suggerisce di utilizzare in modo trasversale nel

quadro dell’attuazione del POR FESR - CRO, con particolare riguardo alla fase di

predisposizione dei bandi di selezione. Per quanto riguarda gli interventi che

prevedono di attivare regimi di aiuti notificati alla Commissioni, dovranno

comunque essere rispettate la terminologia e le prescrizioni definite dalla Disciplina

comunitaria in materia (in particolare la “Disciplina comunitaria in materia di aiuti di

stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione - COM 2006/C 323/01”).

Elementi per una definizione generale dell’innovazione nell’ambito del POR

In linea con quanto riportato nel Manuale di OSLO (Guides Lines for Collecting and

Interpreting Innovation Data, terza edizione, OCSE, 2005), nel POR Fesr 2007-2013

si propone di distinguere 4 tipologie di innovazioni a livello dell’impresa, del settore

o in riferimento al mercato globale, con le seguenti due caratteristiche comuni

(tabella 1):

- le modifiche nei processi/prodotti o metodi di organizzazione e marketing

debbono essere significative rispetto a quanto fatto finora dal soggetto che

introduce l’innovazione;

- il cambiamento introdotto deve arrecare vantaggi in termini di competitività

all’impresa che l’introduce (misurati con indicatori specifici quali: l’aumento del

fatturato e/o del valore aggiunto; la riduzione dei costi o altri indicatori

significativi).

Page 54: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

54

- Tabella 1: Le quattro tipologie di innovazioni

Innovazione di prodotto Introduzione sul mercato di un prodotto nuovo (bene o

servizio) o modificato in modo sostanziale rispetto alle

proprie caratteristiche fondamentali, le relative

specificazioni tecniche, i software incorporati o altra

componente materiale o immateriale incorporata.

Innovazione di processo Introduzione nell’impresa di un processo di produzione, d’un

metodo di fornitura dei servizi o di consegna dei prodotti,

nuovi o nettamente modificati. Il risultato deve essere

significativo per quanto riguarda il livello di produzione, la

qualità dei prodotti o i costi di produzione

Innovazione di

organizzazione

Innovazione che riguarda la struttura dell’impresa,

l’organizzazione del lavoro, la gestione della conoscenza o

delle relazioni esterne dell’impresa

Innovazione

commerciale o di

marketing

Applicazione di concetti o metodi di vendita nuovi o

modificati in modo significativo, affinché sia migliorata

l’attrattività del prodotto e/o la qualità delle prestazioni

svolte per entrare su nuovi mercati

Non possono di fatto essere considerate innovazioni i cambiamenti o miglioramenti

minori; l’aggiunta di servizi o materiali molto simili a quelli già in uso; la mera

sostituzione o estinzione dell’impianto; le modifiche stagionali e le modifiche cicliche

o ancora la commercializzazione di prodotti nuovi o migliorati.

Le attività relative al processo di innovazione comprendono sia le attività (a monte)

di Ricerca e Sviluppo, sia le attività (a valle) di trasferimento tecnologico al fine di

produrre le innovazioni operative per il sistema produttivo (tabella 2).

Tabella 2: Principali attività legate all’innovazione

Ricerca industriale o

applicata

Attività mirante ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare

per mettere a paragrafo nuovi prodotti, processi o servizi o

permettere un notevole miglioramento dei prodotti, processi

o servizi esistenti.

Sviluppo sperimentale

Attività volte alla concretizzazione dei risultati della ricerca

industriale in un piano, un progetto o un disegno, compresa

la creazione di un primo prototipo.

Trasferimento

tecnologico ed altre

attività legate

all’innovazione

Studi di fattibilità tecnica preliminari all’attività di

innovazione; acquisizione di attrezzature innovative o a

supporto dell’innovazione, acquisizione di servizi qualificati;

acquisizione di diritti di proprietà o per il loro uso (brevetti,

licenze, marchi) ed altre attività direttamente legate

all’introduzione dell’innovazione ed dalla sua valorizzazione.

Page 55: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

55

Si propone quindi di considerare progetti innovativi, ai sensi del POR FESR

“Competitività regionale ed occupazione” 2007-2013, gli interventi che prevedono

almeno una delle attività di cui alla tabella 2 svolta nell’obiettivo di produrre o

sostenere la produzione di almeno una delle quattro tipologie di innovazioni

specificate nella tabella 1.

Queste definizioni sono da considerare come elementi indicativi. In sede di

elaborazione dei bandi, e sulla base di quanto definito nel POR e nel presente

documento di attuazione, ulteriori criteri di ammissibilità e di priorità possono

rafforzare e/o precisare le precedenti definizioni.

B. 2 - Elementi chiave della Disciplina Comunitaria in materia di aiuti di

stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione.

La nuova disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore della ricerca,

sviluppo e innovazione4 (successivamente detta Disciplina) espande le precedenti

possibilità di aiuto per la ricerca e lo sviluppo a nuove azioni a sostegno

dell'innovazione. Il concetto di innovazione è legato a un processo che consente di

combinare conoscenza e tecnologia con lo sfruttamento delle opportunità offerte dal

mercato per prodotti, servizi e processi commerciali nuovi o più avanzati rispetto a

quelli già disponibili sul mercato comune, e comporta un certo grado di rischio.

(Paragrafo 1.2 Disciplina)

1. Per azioni di “innovazione tecnologica5” si intendono quegli interventi volti

a sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi aziendali attraverso l’utilizzo o lo

sviluppo di una nuova tecnologia. Per «nuova» tecnologia si intende una tecnologia

innovativa rispetto allo stato dell’arte. L’innovazione tecnologica, pertanto, può

riguardare sia le società che vogliono sviluppare prodotti o servizi tecnologici

innovativi (tipo società di software, telecomunicazioni, automazione industriale,

ecc), sia le società di settori tradizionali che intendono innovare i propri processi

produttivi attraverso lo sviluppo/utilizzo di nuovi macchinari/tecnologie di

produzione.

L’innovazione tecnologica si può raggiungere attraverso attività di:

a. Ricerca industriale: ossia quelle attività mirate ad acquisire nuove conoscenze

per la messa a paragrafo di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per

4 Disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione - COM 2006/C 323/01 5 L’Innovazione tecnologica rappresenta la tipologia di innovazione direttamente collegata al trasferimento tecnologico

Page 56: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

56

conseguire un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi

esistenti.

b. Sviluppo sperimentale: ossia quelle attività volte alla concretizzazione dei

risultati della Ricerca Industriale in un piano, un progetto o un disegno,

compresa la creazione di un primo prototipo non idoneo a fini commerciali.

2. Per “innovazione del processo” si intende l'applicazione di un metodo di

produzione o di distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato (inclusi cambiamenti

significativi nelle tecniche, nelle attrezzature e/o nel software). Non costituiscono

innovazione cambiamenti o miglioramenti minori, l'aumento delle capacità di

produzione o di servizio attraverso l'aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi

logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell'utilizzazione di

un processo, la mera sostituzione o estensione dell'impianto, i cambiamenti

derivanti puramente da cambiamenti di prezzo dei fattori, la produzione

personalizzata, le normali modifiche stagionali o altri cambiamenti ciclici, la

commercializzazione di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati. (Paragrafo 2.2

lett. i Disciplina).

3. Per “innovazione organizzativa” si intende l'applicazione di un nuovo

metodo organizzativo nelle pratiche commerciali dell'impresa, nell'organizzazione

del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne dell'impresa. (Paragrafo 2.2 lett. j

Disciplina).

4. Gli aiuti per l'innovazione dell'organizzazione e dei processi nei servizi.

L'innovazione nelle attività di servizio spesso deriva dall'interazione con i clienti e

dal confronto con il mercato anziché dallo sfruttamento e dall'utilizzazione di

conoscenze scientifiche, tecnologiche e commerciali esistenti. Nel settore dei

servizi, l'innovazione tende a basarsi su processi e modi di organizzazione nuovi,

anziché sullo sviluppo tecnologico. Condizioni da soddisfare :

a) l’innovazione dell’organizzazione deve sempre essere legata all’uso e allo

sfruttamento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) con

l’obiettivo di cambiare l’organizzazione;

b) l’innovazione va formulata nel quadro di un progetto, dotato di un responsabile

identificato e qualificato e con costi identificati;

c) il progetto beneficiario dell’aiuto deve portare alla elaborazione di una norma, di

un modello, di una metodologia o di un concetto commerciale, che si possa

riprodurre in maniera sistematica e, ove possibile, omologare e depositare;

d) l’innovazione dei processi o dell’organizzazione comporta una novità o un

sensibile miglioramento rispetto alla situazione del settore. La novità può essere

Page 57: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

57

dimostrata dagli Stati Membri ad esempio sulla base di una descrizione

dettagliata dell’innovazione, messa a confronto con le altre tecniche dei processi

o dell’organizzazione attualmente utilizzate da altre imprese dello stesso

settore;

e) il progetto di innovazione dei processi e dell’organizzazione deve prevedere una

evidente componente di rischio, che può essere dimostrata sulla base dei

seguenti fattori: i costi del progetto rispetto al fatturato dell’impresa, il tempo

necessario per sviluppare il nuovo processo, i guadagni attesi dall’innovazione

del processo rispetto ai costi del progetto, le probabilità di insuccesso.

5. Gli aiuti ai servizi di consulenza e aiuti ai servizi di supporto

all’innovazione

Gli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione e per servizi di supporto

all'innovazione sono compatibili con il mercato comune ai sensi dell'articolo 87,

paragrafo 3, lettera c), del trattato CE, se sono rispettate le seguenti condizioni:

1) il beneficiario è una PMI;

2) l'aiuto non supera l'importo massimo di 200 000 euro per beneficiario su un

periodo di tre anni;

3) il prestatore dei servizi possiede una certificazione nazionale o europea. In caso

contrario l'aiuto non può coprire più del 75 % dei costi ammissibili;

4) il beneficiario deve utilizzare l'aiuto di Stato per acquistare i servizi al prezzo di

mercato (o se il fornitore dei servizi è un ente senza scopo di lucro, a un prezzo che

ne rifletta integralmente i costi maggiorati di un margine di utile ragionevole).

Saranno ammissibili i seguenti costi:

- per quanto riguarda i servizi di consulenza in materia di innovazione:

consulenza gestionale; assistenza tecnologica; servizi di trasferimento di

tecnologie; formazione; consulenza in materia di acquisizione, protezione e

commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza;

consulenza sull'uso delle norme;

- per quanto riguarda i servizi di supporto all'innovazione i seguenti costi: locali

per ufficio; banche dati; biblioteche tecniche; ricerche di mercato; utilizzazione

di laboratori; etichettatura di qualità, test e certificazione.

6. Nuove imprese innovatrici

Page 58: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

58

Secondo la Disciplina per nuova impresa innovatrice si intende una piccola impresa

esistente da meno di cinque anni al momento della concessione dell’aiuto e il

beneficiario è una impresa innovativa sul presupposto che:

1) lo Stato membro possa dimostrare, attraverso una valutazione eseguita da un

esperto esterno, in particolare sulla base di un piano d'impresa, che il

beneficiario in un futuro prevedibile svilupperà prodotti, servizi o processi

tecnologicamente nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell'arte nel

settore interessato nella Comunità, e che comportano un rischio di insuccesso

tecnologico o industriale; oppure

2) le spese di R&S rappresentino almeno il 15 % del totale delle sue spese

operative in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione dell'aiuto oppure,

nel caso di una «start-up» senza antefatti finanziari, nella revisione contabile del

suo periodo fiscale corrente, quale certificato da un revisore dei conti esterno;

Inoltre l’aiuto non può superare l’importo di 1 Meuro.

Page 59: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

59

14. ALLEGATO C) - PRODOTTI DELL’ALLEGATO 1 (ELENCO PREVISTO DALL'ARTICOLO 32 DEL TRATTATO)

I numeri fanno riferimento alla nomenclatura di Bruxelles

---------------------------------------------------------------------------------------------

Capitolo 1 Animali vivi

Capitolo 2 Carni e frattaglie commestibili

Capitolo 3 Pesci, crostacei e molluschi

Capitolo 4 Latte e derivati del latte; uova di volatili; miele naturale

Capitolo 5

05.04 Budella, vesciche e stomachi di animali, interi o in pezzi, esclusi quelli

di pesci

05.15 Prodotti di origine animale, non nominati né compresi altrove; animali

morti dei capitoli 1 o 3, non atti all'alimentazione umana

Capitolo 6 Piante vive e prodotti della floricoltura

Capitolo 7 Legumi, ortaggi, piante, radici e tuberi, mangerecci

Capitolo 8 Frutta commestibile; scorze di agrumi e di meloni

Capitolo 9 Caffè, tè e spezie, escluso il matè (voce n. 0903)

Capitolo 10 Cereali

Capitolo 11 Prodotti della macinazione; malto; amidi e fecole; glutine; inulina

Capitolo 12 Semi e frutti oleosi; semi, sementi e frutti diversi; piante industriali e

medicinali; paglie e foraggi

Capitolo 13 ex13.03 Pectina

Capitolo 15

15.01 Strutto ed altri grassi di maiale pressati o fusi; grasso di volatili

pressato o fuso

15.02 Sevi (della specie bovina, ovina e caprina) greggi o fusi, compresi i

sevi detti "primo sugo"

15.03 Stearina solare; oleo-stearina; olio di strutto e oleomargarina non

emulsionata, non mescolati né altrimenti preparati

15.04 Grassi e oli di pesci e di mammiferi marini, anche raffinati

15.07 Oli vegetali fissi, fluidi o concreti, greggi, depurati o raffinati

15.12 Grassi e oli animali o vegetali idrogenati anche raffinati, ma non

preparati

15.13 Margarina, imitazioni dello strutto e altri grassi alimentari preparati

15.17 Residui provenienti dalla lavorazione delle sostanze grasse, o delle

cere animali o vegetali

Page 60: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

60

Capitolo 16 Preparazioni di carni, di pesci, di crostacei e di molluschi

Capitolo 17

17.01 Zucchero di barbabietola e di canna, allo stato solido

17.02 Altri zuccheri; sciroppi; succedanei del miele, anche misti con miele

naturale; zuccheri e melassi, caramellati

17.03 Melassi, anche decolorati

17.05(1) Zuccheri, sciroppi e melassi aromatizzati o coloriti (compreso lo

zucchero vanigliato, alla vaniglia o alla vaniglina), esclusi i succhi di

frutta addizionali di zucchero in qualsiasi proporzione

Capitolo 18

18.01 Cacao in grani anche infranto, greggio o torrefatto

18.02 Gusci, bucce, pellicole e cascami di cacao

Capitolo 20 Preparazioni di ortaggi, di piante mangerecce, di frutti e di altre piante

o parti di Piante

Capitolo 22

22.04 Mosti di uva parzialmente fermentati anche mutizzati con metodi

diversi dall'aggiunta di alcole

22.05 Vini di uve fresche; mosti di uve fresche mutizzati con l'alcole

(mistelle)

22.07 Sidro, sidro di pere, idromele ed altre bevande fermentate

ex22.08(1) ex22.09(1): Alcole etilico, denaturato o no, di qualsiasi

gradazione, ottenuto a partire da prodotti agricoli compresi

nell'allegato I del trattato, ad esclusione di acquaviti, liquori ed altre

bevande alcoliche, preparazioni alcoliche composte (dette estratti

concentrati) per la fabbricazione di bevande.

ex22.10(1): Aceti commestibili e loro succedanei commestibili.

Capitolo 23 Residui e cascami delle industrie alimentari; alimenti preparati per gli

animali

Capitolo 24

24.01 Tabacchi greggi o non lavorati; cascami di tabacco

Capitolo 45

45.01 Sughero naturale greggio e cascami di sughero; sughero frantumato,

granulato o polverizzato

Capitolo 54

54.01 Lino greggio, macerato, stigliato, pettinato o altrimenti preparato, ma

non filato; stoppa e cascami (compresi gli sfilacciati)

Capitolo 57

Page 61: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

61

57.01 Canapa (Cannabis sativa) greggia, macerata, stigliata, pettinata o

altrimenti preparata, ma non filata; stoppa e cascami (compresi gli

sfilacciati)

(1) Voce aggiunta dall'articolo 1 del regolamento n. 7 bis del Consiglio della Comunità economica

europea del 18 dicembre 1959 (G U 7 del 30.1.1961, pag. 71/61).

Page 62: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

62

15. ALLEGATO D) - LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE INTEGRATA

Le Linee guida per la progettazione sono rappresentate dai 5 documenti di seguito

riportati:

d. “Contributo alla bonifica di aree e siti inquinati rilevanti per lo sviluppo

del territorio”;

e. “Prevenzione dei rischi tecnologici in ambito urbano ed industriale”;

f. “Miglioramento nella gestione dei rischi idrogeologici attraverso interventi

di prevenzione”;

g. “Sostegno al recupero e all’adeguamento strutturale e funzionale

dell’eredità storico-culturale; Riqualificazione e valorizzazione delle aree

(e complessi) di pregio storico-architettonico; Riqualificazione e

valorizzazione delle aree naturali di pregio”;

h. “La riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio naturale anche

attraverso investimenti infrastrutturali nelle aree della Rete Natura

2000”.

Page 63: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

63

Servizio Ambiente e Territorio

Linee guida per la progettazione integrata

asse 5 del POR FESR

Linee guida relativa all’intervento “Contributo alla bonifica di aree e siti

inquinati rilevanti per lo sviluppo del territorio”

Intervento: 5.1.1.50.01

Page 64: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

64

Indice

Introduzione

1 - Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR

FESR 2007-2013.

2 - Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.

3 - Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.

4 - Priorità individuate a livello provinciale.

5 – Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” -

progettazione integrata.

Page 65: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

65

16. INTRODUZIONE

Le linee guida sono divise in 5 sezioni distinte. La prima riporta le disposizioni

chiave previste nell’ambito del POR Asse V per la gestione dei siti inquinati; la

seconda propone un’analisi della situazione regionale nella tematica di riferimento

bonifica di aree e siti inquinati; la terza riporta il quadro strategico e definisce

l’approccio perseguito dal servizio per raggiungere gli obiettivi di settore a livello

regionale; la quarta indica le priorità che il servizio intende perseguire nell’ambito

della progettazione e realizzazione dei PIT a livello provinciale; mentre la quinta

sezione precisa, coerentemente con il paragrafo 5.4.7 del POR, le modalità

dettagliate di attuazione e le procedure ritenute sia per la programmazione, che la

selezione e l’attuazione degli interventi.

Le proposte progettuali delle autonomie locali dovranno dimostrare la loro coerenza

con le presente linee guida.

17. PRIORITÀ INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA POR FESR 2007-2013

Per quanto riguarda la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, si intende produrre

impatti sullo sviluppo socio-economico delle aree interessate intervenendo sui siti

da bonificare, con particolare riferimento all’inquinamento dei suoli e sottosuoli, e

prevenendo i rischi naturali e tecnologici nel rispetto della regola “Chi inquina

paga”. Riguardo a questi ultimi, anche se l’analisi SWOT individua una situazione di

rischio diffuso su tutto il territorio, sia nell’ambito idrogeologico che sismico,

risultano però particolarmente vulnerabili quegli ambiti territoriali che presentano

una maggior concentrazione delle attività produttive e/o degli insediamenti umani.

Gli interventi saranno attuati sulla base della programmazione di settore e

contribuiranno a ridurre le situazioni più critiche individuate a livello territoriale,

cercando adeguate ed articolate risposte sia da un paragrafo di vista quantitativo

che qualitativo.

Gli interventi previsti nell’ambito di queste linee guida concorrono più

particolarmente al raggiungimento dell’obiettivo specifico “Migliorare la sicurezza

del territorio attraverso il recupero dei Siti inquinati e/o degradati e la prevenzione

e la riduzione dei rischi” e in modo più diretto a l’obiettivo operativo “Procedere alla

bonifica di aree e siti inquinati”.

Page 66: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

66

L’attività che corrisponde a questo obiettivo operativo fornirà “un supporto alla

bonifica dei siti inquinati, privilegiando la bonifica in situ, con particolare riguardo

alla messa in sicurezza permanente e la bonifica delle matrici ambientali: suolo,

sottosuolo, acque sotterranee e superficiali. Tale linea interessa in particolar modo i

siti per cui è previsto un successivo recupero e riconversione per usi produttivi

dell’area bonificata. Si potrà intervenire solo nelle aree di proprietà pubblica,

dichiarate di pubblica utilità o sottoposte a procedimenti espropriativi finalizzati a

provvedimenti di recupero di qualità ambientale secondo quanto previsto nel QSN.

Inoltre, sarà dato priorità ai siti pubblici facendo parte del Piano Nazionale /

Regionale delle Bonifiche”.

Page 67: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

67

18. SITUAZIONE REGIONALE NELL’AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO

Per quanto concerne la situazione regionale con la DGR n° 44 del 21 gennaio 2008

“Aggiornamento elenco dei siti da bonificare” si è provveduto ad aggiornare l’elenco

dei siti da bonificare che risultano essere 392, di cui 10 sono di proprietà pubblica.

19. STRATEGIA REGIONALE, NORMATIVA E PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

LA NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Per questa linea di attività e costituita da:

o D. M. n° 471 del 25 ottobre 1999 “Regolamento recante criteri, procedure e

modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti

inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22,

e successive modificazioni e integrazioni”;

o Decreto Legislativo n° 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”;

o Legge n° 179 del 31 luglio 2002, “Disposizioni in materia ambientale”

individuazione tra i Siti di Interesse Nazionale di quello di Falconara Marittima

(provincia di Ancona) (art. 14);

o D. M. n° 468 del 18 settembre 2001 “Programma nazionale di bonifica e

ripristino ambientale dei siti inquinati” individuazione tra i Siti di Interesse

Nazionale di quello del Basso Bacino del Fiume Chienti (provincia di Macerata e

di Fermo);

o D. M. del 26 febbraio 2003 “Perimetrazione del sito di interesse nazionale del

Basso Bacino del fiume Chienti”;

o D. M. del 26 febbraio 2003 “Perimetrazione del sito di interesse nazionale di

Falconara Marittima”.

PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

L’anagrafe di siti contaminati, redatta tramite la DGR n° 44 del 21 gennaio 2008,

costituisce il riferimento su cui approntare l’aggiornamento dell’attuale Piano

Regionale delle Bonifiche approvato con delibera amministrativa del Consiglio

Regionale n 284 del 15/12/1999.

L’aggiornamento avrà anche la finalità di adeguare la strumentazione regionale alle

novità introdotte dalla normativa nazionale nel frattempo entrata in vigore.

Page 68: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

68

Nel frattempo occorre considerare che le principali priorità del territorio regionale

sono state individuate tramite atti di livello nazionale che hanno stabilito l’interesse

nazionale dei siti contaminati di Falconara Marittima e del Basso Bacino del fiume

Chienti.

Per la bonifica di questi siti è in corso con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela

del Territorio e del Mare la predisposizione di appositi Accordi di Programma che

prevedono, tra l’altro, il concorso, in termini di contributi finanziari,

dell’Amministrazione Regionale e di altri enti per la realizzazione della bonifica per

la parte pubblica.

Ovviamente, per l’utilizzo dei fondi dell’asse 5, occorre sempre tener presente che il

riferimento generale sono le aree del patrimonio pubblico o da acquisire allo stesso

a seguito del procedimento di bonifica.

In particolare il sito nazionale SIN di Falconara Marittima è costituito da 12 aree la

cui titolarità è in parte pubblica e in parte privata, mentre il SIN del Basso Bacino

del Chienti è costituito da un’area demaniale limitrofa al corso d’acqua, sulla quale

si sta già intervenendo con operazioni affidate ad ARPAM, e da numerose aree di

proprietà privata per le quali si rileva un diverso livello di progettualità e di

avanzamento delle attività di bonifica.

Competenze

In riferimento alla disciplina degli interventi di bonifica, alla definizione delle

procedure, dei criteri e delle modalità di svolgimento delle operazioni necessarie per

l’eliminazione delle sorgenti di inquinamento dai siti inquinati, occorre riferirsi a

quanto stabilito dal Decreto Legislativo n° 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia

ambientale”.

Infatti l’art. 252 del D.Lgs. 152/06 prevede che, per i siti di interesse nazionale

(SIN), la competenza sia in capo al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio e del Mare, mentre, l’art. 242 dello stesso decreto stabilisce che la

Regione abbia la competenza in materia di bonifica degli altri siti.

La Regione Marche ha provveduto, con Legge Regionale n° 13 del 2 agosto 2006

“Assestamento del Bilancio 2006”, al trasferimento delle proprie funzioni

amministrative inerenti gli interventi di bonifica ai Comuni competenti, mentendo in

capo esclusivamente le procedure relative alle bonifiche di siti che ricadono nel

territorio di più Comuni.

Page 69: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

69

La provincia, secondo l’art. 244 del D.Lgs. 152/06, svolge le indagini per identificare

il responsabile dell’inquinamento e, uno volta individuato, lo diffida a provvedere a

bonificare il sito.

Inoltre la provincia, secondo l’art. 248 del D.Lgs. 152/06, provvede all’effettuazione

dei relativi controllo di conformità e al rilascio dell’apposita certificazione di

avvenuta bonifica.

20. PRIORITÀ INDIVIDUATE A LIVELLO PROVINCIALE

Saranno privilegiati gli interventi per la bonifica dei siti inquinati che ricadono nelle

seguenti tipologie:

i. interventi compresi nelle perimetrazioni dei Siti di interesse nazionale;

j. interventi oggetto di accordi e di intese;

k. interventi che costituiscono completamento di operazioni già avviate;

l. interventi ricadenti in area Aerca;

m. Integrazione con altri Assi e/o altri programmi (FAS, FEASR ecc….).

Page 70: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

70

21. PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” - PROGETTAZIONE INTEGRATA

Le modalità di attuazione, simili per tutti gli interventi dell’asse 5 che ricadono

nell’ambito della progettazione integrata, prevedono la realizzazione delle seguenti

fasi:

n. la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale

nell’ambito di tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati

tra la Regione e le Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

o. i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di

settore ed in riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la

programmazione integrata;

p. le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio sui

temi dell’asse 5 per stimolare la progettualità, attraverso incontri con le

autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

q. la PF Politiche comunitarie predispone il bando per la presentazione delle

proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Province, Comuni e

loro aggregazioni);

r. la PF Politiche comunitarie riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi

regionali competenti;

s. il NUVVIP procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla base

delle disposizioni, criteri, previsti nel POR ed in conformità con le

modalità attuative in esso definite;

t. la PF Politiche comunitarie predispone le singole convenzioni da stipularsi

con i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 71: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

71

P.F. Difesa del suolo

Linee guida per la progettazione integrata sull’asse 5

“Valorizzazione dei territori” del POR FESR

Linee guida intervento relativo: “Miglioramento nella gestione dei rischi

idrogeologici attraverso interventi di prevenzione”

Intervento: 5.1.2.53.01

Page 72: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

72

Indice

Introduzione

1 - Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR

FESR 2007-2013.

2 - Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.

3 - Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.

4 - Priorità individuate a livello provinciale.

5 – Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” -

progettazione integrata.

Page 73: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

73

22. INTRODUZIONE

Le linee guida sono divise in 5 sezioni distinte. La prima riporta le disposizioni

chiave previste nell’ambito del POR Asse V per la gestione dei rischi idrogeologici; la

seconda propone un’analisi della situazione regionale nella tematica di riferimento;

la terza riporta il quadro strategico e definisce l’approccio perseguito dal servizio

per raggiungere gli obiettivi di settore a livello regionale; la quarta indica le priorità

che il servizio intende perseguire nell’ambito della progettazione e realizzazione dei

PIT a livello provinciale; mentre la quinta sezione precisa, coerentemente con il

paragrafo 5.4.7 del POR, le modalità dettagliate di attuazione e le procedure

ritenute sia per la programmazione, che la selezione e l’attuazione degli interventi.

Le proposte progettuali delle autonomie locali dovranno dimostrare la loro coerenza

con le presente linee guida.

23. PRIORITÀ INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Gli interventi previsti nell’ambito del POR FESR 2007-2013 saranno attuati sulla

base della programmazione di settore (PAI, Piano Regionale di bonifica ed altre

tipologie di strumenti di pianificazione vigenti) e contribuiranno a ridurre le

situazioni più critiche individuate a livello territoriale, cercando adeguate ed

articolate risposte sia da un paragrafo di vista quantitativo che qualitativo: si

interverrà in quelle situazioni, individuate dalla programmazione di settore, che

presentano i livelli maggiori di rischio (livelli 3 e 4 del PAI relativamente al rischio

idrogeologico).

Va ricordato che l’analisi SWOT, realizzata nell’ambito del POR FESR 2007-2013,

individua una situazione di rischio diffuso su tutto il territorio, sia nell’ambito

idrogeologico che sismico, risultano però particolarmente vulnerabili quegli ambiti

territoriali che presentano una maggior concentrazione delle attività produttive e/o

degli insediamenti umani

In riferimento al recupero delle situazione di crisi ambientali e di prevenzione e

gestione dei rischi, l’approccio adottato mira ad integrare gli interventi laddove si

registrano maggiori situazioni di crisi ambientali, ad esempio nelle aree FUAs (Aree

urbane Funzionali) e laddove si può prevedere un maggior impatto degli interventi

sullo sviluppo del territorio, con particolare riferimento alle aree produttive o nelle

aree di maggior pregio a livello culturale ed architettonico.

Page 74: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

74

Per quanto riguarda l’attività di riferimetno, il POR prevede che abbia come

scopo quello di “migliorare il sistema di previsione e di prevenzione delle calamità

naturali, nonché di potenziare il sistema di risposta in caso di emergenza, ritenuto

imprescindibile considerata l’aumentata frequenza di eventi meteorici che hanno

interessato la regione. Specifici interventi sono dedicati alla prevenzione e alla

mitigazione dei rischi di esondazione, che interessano in modo prioritario i

fondovalle e i tratti delle aste fluviali dove è prevalente l’edificazione produttiva e

la densità abitativa. Saranno privilegiati gli interventi che utilizzano tecniche di

ingegneria naturalistica”.

24. SITUAZIONE REGIONALE NELL’AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO

Il “Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico dei bacini di rilievo regionale

(PAI)” (Suppl. n. 5 al B.U.R. n.15 del 13 febbraio 2004, di seguito PAI), è lo

strumento di programmazione approvato dal Consiglio Regionale in tema di rischio

idrogeologico.

In particolare l’ALL. “C” alla Relazione, tratta del “Quadro di sintesi delle aree a

rischio idrogeologico” attraverso tabelle che, organizzate per bacino, riportano

valori assoluti (Ha) e percentuali relative ai territori riconosciuti a rischio

esondazione.

Tale documento permette, anche attraverso nuove elaborazioni, una immediata

lettura del territorio in termini di rischi più elevati.

Page 75: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

75

Rischio R3 ed R4 per Esondazione nei principali bacini di competenza dell'Autorità di Bacino Regionale

Fonte: PAI Marche Anno 2004

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900Fi

ume

Fogl

ia

Rio

Gen

ica

Torre

nte

Arz

illa

Fium

e M

etau

ro

Fium

e C

esan

o

Fium

e M

isa

Foss

o R

ubia

no

Fium

e E

sino

Fium

e M

uson

e

Fium

e P

oten

za

Fium

e C

hien

ti

Fium

e Te

nna

Fium

e E

te V

ivo

Foss

i Mol

inel

lo -

S. B

iagi

o

Fium

e A

so

Torre

nte

Men

occh

ia

Torre

nte

S. E

gidi

o

Fium

e Te

sino

Principali Bacini e Gradi di Rischio R3 - R4

Supe

rfic

ie a

ris

chio

Eso

ndaz

ione

(ha)

R3R4Totale

Parte integrante del PAI è anche rappresentato dal “Quadro preliminare del

fabbisogno economico per gli interventi”, nel quale vengono prima individuate per

singolo bacino le aree a rischio R3 ed R4 e successivamente vengono applicati dei

costi parametrici per la quantificazione degli interventi a rischio R4, per quelli a

rischio R3 e per la manutenzione sulle aste fluviali.

Si riportano di seguito tabelle riassuntive e corrispondenti diagrammi per ogni

Provincia, associando alle superfici (in Ha) delle aree relative ai rischi R3 ed R4, sia

i costi inerenti gli “Interventi” quantificati nel PAI (R3 e R4), sia il “Totale

Fabbisogno Stimato” comprendente, oltre gli “Interventi” in senso stretto, anche

ulteriori tipologie o misure per la riduzione e/o mitigazione del rischio idraulico:

Page 76: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

76

Page 77: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

77

Alle cifre sopra riportate andrebbero aggiunti i costi per la quota parte regionale dei

bacini interregionali (Marecchia-Conca e Tronto) e nazionale Tevere.

Page 78: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

78

25. STRATEGIA REGIONALE, NORMATIVA E PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

Come già accennato, il PAI di cui al paragrafo precedente è lo strumento di

programmazione regionale.

La strategia regionale, sia riferita alla tematica di riferimento, sia in relazione alla

normativa vigente, è rappresentata dalla programmazione di interventi sulle

principali aste fluviali marchigiane; a tal proposito, come premessa, vanno

dapprima elencati i seguenti elementi rappresentativi delle cause che hanno spesso

determinato una riduzione delle sezioni utili di deflusso e della funzionalità delle

opere presenti:

u. la presenza di numerose opere idrauliche (dighe, ponti, traverse, ecc.) in

alveo e la conseguente progressiva riduzione delle portate, correlata

comunque ad un incremento dell’impiego della risorsa idrica per scopi

sociali ed economici,

v. la non sempre corretta gestione delle pratiche colturali,

w. la progressiva riduzione nel tempo di una custodia spontanea (frontisti)

dell’ambiente fluviale,

x. la riduzione delle disponibilità economiche necessarie per rispondere ad

una richiesta di manutenzione anche ordinaria lungo i fiumi marchigiani,

Pertanto, la stima del fabbisogno economico lungo le principali aste fluviali

marchigiane è funzionale alla determinazione delle azioni possibili di prevenzione e

riduzione del rischio.

Per quanto attiene la progettazione si ritiene che la stessa debba permettere di

sviluppare una “programmazione della progettazione” indispensabile alla

realizzazione dei successivi interventi.

Gli interventi che interessano la difesa del suolo ed in particolare la riqualificazione

e valorizzazione dei contesti fluviali ad elevato rischio idrogeologico previsto nei PAI

dei bacini marchigiani dovranno prendere in considerazione i seguenti requisiti

preferenziali rappresentativi e qualificanti ai fini di una omogenea valutazione degli

stessi:

Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologico (PAI).

y. è richiesto il riferimento al PAI come prerequisito per l’attuazione degli

interventi di settore.

Page 79: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

79

Rischio idraulico R4/R3.

z. è richiesta una concentrazione dei benefici nelle aree a maggior rischio

(prime due classi di rischio previste – R4 e R3) lungo le aste principali.

Demanio.

aa. sono richiesti interventi che preferibilmente interessano aree demaniali.

Ottica di bacino.

bb. è richiesta la progettazione degli interventi in modo prevalente sulle aste

fluviali principali a livello di bacino (da valle verso monte), evitando

interventi a tratti (non risolutivi) ma favorendo – almeno a livello di

analisi - la continuità, l’integrazione e l’efficacia delle azioni

programmate; sono elementi preferenziali la valutazione delle lunghezze

(km) e/o superfici (mq) e/o volumi di invasamento temporaneo (mc)

degli interventi.

Conformità obiettivi PAI.

cc. è richiesta una progettazione che dimostri sia il recupero della

funzionalità di sistemi fluviali con riduzione degli effetti

dell’antropizzazione, sia il riacquisto e mantenimento di condizioni

ecosistemiche di tipo autoctono, (tali azioni sono conformi agli obiettivi

descritti al capitolo 2 dell’allegato A alle Norme di Attuazione del PAI -

concernente “Indirizzi d’uso del territorio per la salvaguardia dai

fenomeni di esondazione” – approvato con Del. Amm.va del Consiglio

Reg.le n. 116 del 21.01.2004 e pubblicato sul Suppl. n. 5 al BUR n. 15

del 13.02.2004 – pagg. 211-235).

Piano di manutenzione.

dd. è richiesto un piano di manutenzione ordinaria (ad es. per 5 anni),

complementare al progetto esecutivo, con la programmazione delle

relative risorse.

Cofinanziamenti.

ee. è elemento preferenziale l’attivazione di eventuali cofinanziamenti

(EE.LL., privati, ecc.) con conseguente aumento del budget ed

ottimizzazione delle risorse.

Page 80: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

80

Competenze

L.R. 17 maggio 1999, n. 10 Riordino delle funzioni amministrative della Regione e

degli Enti locali nei settori dello sviluppo economico ed attività produttive, del

territorio, ambiente e infrastrutture, dei servizi alla persona e alla comunità, nonché

dell'ordinamento ed organizzazione amministrativa.

Regione:

Articolo 7

(Funzioni della Regione)

1. Nelle materie e nei settori considerati spettano alla Regione le funzioni ad essa

espressamente riservate dalla presente legge, nonché le funzioni che richiedono

l'unitario esercizio a livello regionale.

2. Nelle materie e nei settori predetti spettano in ogni caso alla Regione:

a) le funzioni di programmazione per il perseguimento degli obiettivi e delle

esigenze unitarie su scala regionale mediante il programma regionale di

sviluppo, il piano pluriennale di attività e di spesa e i piani regionali di settore;

b) le funzioni di raccolta, gestione, elaborazione, analisi e diffusione delle

informazioni statistiche previste nelle indagini del programma statistico

nazionale e regionale e relative allo svolgimento delle proprie funzioni

istituzionali.

3. Relativamente alle funzioni conferite agli enti locali, la Giunta regionale adotta

atti di indirizzo, sentito il Consiglio delle autonomie locali.

4. La Giunta regionale provvede inoltre, ai sensi dell'articolo 15 della l.r. 46/1992,

alla verifica della compatibilità con gli atti regionali di programmazione di cui al

comma 2, lettera a), degli atti di programmazione dei Comuni, delle Province e

delle Comunità montane rilevanti ai fini dell'attuazione della programmazione

regionale.

5. La Giunta regionale, previa diffida, può adottare, sentito il Consiglio delle

autonomie locali, i necessari atti sostitutivi al fine di assicurare la conformità

agli atti regionali di programmazione e di indirizzo e l'adempimento degli

obblighi stabiliti dalle disposizioni comunitarie.

Nota relativa all'Articolo 7:

Così modificato dall'art. 16, l.r. 10 aprile 2007, n. 4.

Page 81: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

81

CAPO III Difesa del suolo

Articolo 51

(Funzioni della Regione)

1. Sono riservate alla Regione le funzioni amministrative concernenti:

a) la programmazione, la pianificazione e la gestione integrata degli interventi di

difesa delle coste e degli abitati costieri;

b) la determinazione dei canoni di concessione per l'utilizzo del demanio idrico;

c) ...........................................................................................

d) la concessione di grandi derivazioni d'acqua di cui all'articolo 6 del regio decreto

11 dicembre 1933, n. 1775.

Nota relativa all'Articolo 51:

Così modificato dall'art. 7, l.r. 6 novembre 2002, n. 23.

Provincia:

Articolo 52

(Funzioni delle Province)

1. Sono attribuite alle Province le funzioni amministrative concernenti:

a) l'organizzazione e il funzionamento del servizio di polizia delle acque, di piena e

di pronto intervento idraulico;

b) la gestione del demanio idrico, ivi comprese le funzioni relative alle derivazioni di

acque pubbliche, alla ricerca, estrazione ed utilizzazione delle acque sotterranee,

nonché alla tutela del sistema idrico sotterraneo ad eccezione di quanto previsto

all'articolo 51, comma 1, lettera d);

c) la progettazione, la realizzazione e la gestione delle opere idrauliche;

d) la nomina di regolatori per il riparto delle disponibilità idriche qualora tra più

utenti debba farsi luogo al riparto delle disponibilità idriche di un corso d'acqua

sulla base dei singoli diritti e concessioni ai sensi dell'articolo 43, terzo comma,

del testo unico approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775. Qualora

il corso d'acqua riguardi il territorio di più Regioni la nomina dovrà avvenire

d'intesa tra queste ultime;

e) le concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d'acqua;

f) le concessioni di pertinenze idrauliche e di aree fluviali anche ai sensi dell'articolo

8 della legge 5 gennaio 1994, n. 37

Page 82: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

82

Comune:

Articolo 53

(Funzioni dei Comuni)

1. Sono attribuite ai Comuni le funzioni amministrative concernenti:

a) ............................................................................................

b) l'esecuzione delle piccole manutenzioni nel settore della difesa del suolo e la

pulizia dei tratti degli alvei dei fiumi, dei torrenti e dei corsi d'acqua;

c) i provvedimenti relativi agli abitati da consolidare, ivi compresa l'approvazione

dei progetti generali di consolidamento.

Nota relativa all'Articolo 53:

Così modificato dall'art. 2, l.r. 6 novembre 2002, n. 23.

• L.R. 25 maggio 1999, n. 13 Disciplina regionale della difesa del suolo.

Regione:

Articolo 14

(Funzioni esercitate dalla Regione)

1. La Regione, in materia di difesa del suolo, esercita, oltre alle funzioni legislative e

regolamentari, le funzioni amministrative che richiedono l'unitario esercizio a livello

regionale ed in particolare quelle concernenti:

a) l'approvazione di strumenti pianificatori e programmatori di dimensione o

rilevanza regionale di cui all'articolo 10, comma 2, e la verifica di compatibilità

degli atti di programmazione delle Province di cui all'articolo 15 della l.r.

46/1992;

b) l'attività di indirizzo e coordinamento, le attività di direttiva, di vigilanza e di

sostituzione nei confronti degli enti destinatari di conferimento di funzioni

amministrative;

c) l'approvazione dei piani di bacino interregionali ai sensi dell'articolo 19 della

legge 183/1989;

d) l'approvazione dei piani di bacino di rilievo regionale;

e) la programmazione, pianificazione e gestione integrata degli interventi a difesa

delle coste e degli abitati costieri;

f) ............................................................................................

g) il monitoraggio degli usi delle acque pubbliche;

h) le concessioni di grandi derivazioni di acqua di cui all'articolo 6 del t.u.

1775/1933;

Page 83: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

83

i) la programmazione delle attività conoscitive di cui al d.p.r. 7 gennaio 1992.

Nota relativa all'Articolo 14:

Così modificato dall'art. 7, l.r. 6 novembre 2002, n. 23.

Provincia:

Articolo 15

(Competenze delle Province)

1. Le Province collaborano con le Autorità di bacino interregionale e regionale per

l'elaborazione dei piani di bacino e dei programmi triennali di intervento.

2. Le Province, in sede di approvazione degli strumenti urbanistici comunali,

verificano la compatibilità degli stessi con i contenuti dei piani di bacino

interregionali e regionali, anche ai sensi dell'articolo 17, commi 3 e 4, della legge

183/1989.

Articolo 16

(Conferimento di funzioni e compiti alle Province)

1. Sono conferite alle Province le funzioni amministrative di competenza regionale

concernenti:

a) la progettazione, realizzazione e gestione delle opere idrauliche, la polizia

idraulica, il pronto intervento idraulico, la polizia delle acque, il servizio

idrometrico e di piena, la gestione e la manutenzione delle opere e degli impianti

e la conservazione dei beni interessanti la difesa del suolo, ivi compresa

l'imposizione di limitazione e divieti dell'esecuzione di qualsiasi opera o

intervento anche al di fuori dell'area demaniale idrica qualora questi siano in

grado di influire anche indirettamente sul corso d'acqua;

b) il vincolo idrogeologico;

c) le autorizzazioni per la realizzazione degli impianti di trasporto, trasformazione o

distribuzione di energia elettrica comunque prodotta, avente tensione fino a 150

mila volt;

d) la realizzazione di opere di consolidamento dei versanti di cui al d.lgs. 30 giugno

1918, n. 1019;

e) le opere di pronto intervento di cui al d.lgs. 12 aprile 1948, n. 1010;

f) le autorizzazioni per opere di difesa e regimazione idraulica richieste da terzi;

g) le concessioni di spiagge lacuali, superficiali e pertinenze per i laghi;

h) le autorizzazioni o concessioni di attraversamento di corsi d'acqua;

Page 84: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

84

i) le concessioni di piccole derivazioni, compresa la delimitazione delle aree di

rispetto delle captazioni potabili e le concessioni trentennali per pozzi di uso

irriguo;

l) le licenze per l'attingimento di acqua pubblica, nonché le ricerche, l'estrazione e

l'utilizzazione delle acque sotterranee;

m) le autorizzazioni per coperture o sistemazioni di sponde con sistemazione degli

alvei;

n) le autorizzazioni per la costruzione di argini e le opere di cui all'articolo 60,

commi 1 e 2, del r.d. 523/1904;

o) i provvedimenti di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64;

p) la denuncia di opere di conglomerato cementizio armato, normale o

precompresso o a struttura metallica di cui agli articoli 4 e 7 della legge 5

novembre 1971, n. 1086 e successive modificazioni ed integrazioni;

q) la nomina di regolatori per il riparto delle disponibilità idriche qualora tra più

utenti debba farsi luogo alle disponibilità idriche di un corso d'acqua sulla base

dei singoli diritti e concessioni ai sensi dell'articolo 43, comma 3, del testo unico

approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775. Qualora il corso

d'acqua riguardi il territorio di più Province la nomina dovrà avvenire d'intesa tra

queste ultime;

q bis) la realizzazione delle dighe non ricomprese nell'articolo 91, comma 1, del

d.lgs.112/1998.

2. Entro il 31 marzo di ogni anno la Provincia inoltra alla Regione una relazione

tecnica riferita all'anno precedente sulle funzioni amministrative conferite con la

presente legge.

Nota relativa all'Articolo 16:

Così modificato dagli artt. 7 e 8, l.r. 6 novembre 2002, n. 23.

Comune:

Articolo 17

(Funzioni conferite ai Comuni)

1. Sono conferite ai Comuni le funzioni amministrative concernenti i provvedimenti

relativi agli abitati da consolidare ai sensi della legge 9 luglio 1908, n. 445, ivi

compresa l'approvazione dei progetti generali di consolidamento.

2. Ai fini della difesa dei centri abitati i Comuni provvedono alla pulizia dei tratti

degli alvei dei fiumi, dei torrenti e dei corsi d'acqua interni ai centri stessi,

nonché alla manutenzione dei muri ad argine, dei parapetti e delle altre opere,

Page 85: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

85

predisposte a difesa dei centri abitati medesimi, qualora detti tratti ed opere

non risultino classificati ai sensi del r.d. 25 luglio 1904, n. 523 ad esclusione

delle opere a carico dei proprietari e possessori di cui all'articolo 12, comma 3,

dello stesso r.d. 523/1904. L'esecuzione delle opere e dei servizi può avvenire

secondo quanto disposto dalla l.r. 20 giugno 1997, n. 35.

3. I Comuni possono esercitare le funzioni di cui alla presente legge in forma

associata; l'esercizio associato di tali funzioni, per i Comuni ricadenti nel

territorio montano, spetta alle Comunità montane.

Page 86: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

86

26. PRIORITÀ INDIVIDUATE A LIVELLO PROVINCIALE

Attraverso le elaborazioni di cui al capitolo 2 e considerando i bacini di competenza

dell’AdB regionale (ad eccezione dei bacini-litorali e di quelli privi di aree a rischio

R3 ed R4), si propone l’utilizzo di un criterio di priorità che consenta di correlare sia

la massima criticità (R4+R3) che i costi necessari per la messa in sicurezza.

Tale criterio è basato su una valutazione dell’efficacia che lega:

ff. i costi degli interventi (R3+R4),

gg. il totale del fabbisogno stimato,

hh. alle superfici (Ha) a rischio R4+R3 per esondazione presenti nel bacino.

In pratica si vuol analizzare il parametro costo/beneficio a livello provinciale:

EFFICACIA = COSTO INTERVENTO [M€] / BENEFICIO [Ha]

dove

Costo = spesa presunta sulle aree a rischio R4+R3 previste dal PAI

Beneficio = superficie aree a rischio esondazione R4+R3

Poiché il rapporto esprime il costo riferito alle aree a rischio R4+R3, valori bassi del

rapporto danno alta efficacia all’intervento (a parità di costo, l’intervento più

efficace è quello nell’asta che contiene più ettari di zone a rischio R4+R3).

Sulla base di questa considerazione si ottiene il seguente scenario (le priorità sono

evidenziate):

Page 87: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

87

Page 88: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

88

Page 89: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

89

N.B.: La metodica sopra riportata rappresenta comunque soltanto un criterio per

rappresentare i reali fabbisogni del territorio di competenza dell’Autorità di Bacino

Regionale (ad esclusione dei bacini minori).

Page 90: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

90

27. PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 5 PROGETTAZIONE INTEGRATA

Le modalità di attuazione, simili per tutti gli interventi dell’asse 5 ricadenti

nell’ambito della progettazione integrata, prevedono la realizzazione delle seguenti

fasi:

ii. la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale

nell’ambito di tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati

tra la Regione e le Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

jj. i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di

settore ed in riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la

programmazione integrata;

kk. le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio sui

temi dell’asse 5 per stimolare la progettualità, attraverso incontri con le

autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

ll. la PF Politiche comunitarie predispone il bando per la presentazione delle

proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Province, Comuni e

loro aggregazioni);

mm. la PF Politiche comunitarie riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi

regionali competenti;

nn. il NUVVIP procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla base

delle disposizioni, criteri, previsti nel POR ed in conformità con le

modalità attuative in esso definite;

oo. la PF Politiche comunitarie predispone le singole convenzioni da stipularsi

con i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 91: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

91

Servizio Ambiente e Paesaggio

Linee guida per la progettazione integrata asse 5

“Valorizzazione dei territori” del POR FESR

Linee guida intervento relativo a: “Prevenzione dei rischi tecnologici in

ambito urbano ed industriale”

Intervento: 5.1.3.53.01

Page 92: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

92

Indice

Introduzione

1 - Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR

FESR 2007-2013.

2 - Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.

3 - Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.

4 - Priorità individuate a livello provinciale.

5 – Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” -

progettazione integrata.

Page 93: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

93

28. INTRODUZIONE

Le linee guida sono divise in 5 sezioni distinte. La prima riporta le disposizioni

chiave previste nell’ambito del POR Asse V per la gestione dei rischi; la seconda

propone un’analisi della situazione regionale nella tematica di riferimento rischi

tecnologici; la terza riporta il quadro strategico e definisce l’approccio perseguito

dal servizio per raggiungere gli obiettivi di settore a livello regionale; la quarta

indica le priorità che il servizio intende perseguire nell’ambito della progettazione e

realizzazione dei PIT a livello provinciale; mentre la quinta sezione precisa,

coerentemente con il paragrafo 5.4.7 del POR, le modalità dettagliate di attuazione

e le procedure ritenute sia per la programmazione, che la selezione e l’attuazione

degli interventi.

Le proposte progettuali delle autonomie locali dovranno dimostrare la loro coerenza

con le presente linee guida.

29. PRIORITÀ INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA POR FESR 2007-2013

L’asse 5 del POR persegue in particolare l’obiettivo di tutelare e valorizzare le

risorse del territorio promuovendo la salvaguardia dell’ambiente attraverso

interventi di recupero di situazioni di crisi ambientali e di prevenzione dei rischi.

L’obiettivo operativo che mira ad “prevenire i rischi tecnologici in ambito urbano ed

industriale” concorre in modo particolare al raggiungimento di questo obiettivo.

L’attività POR relativa ai rischi tecnologici prevede “la realizzazione di operazioni

volte a prevenire i rischi tecnologici (ad esempio incendi, esplosioni, inquinamento

dell’aria o delle altri matrici ambientali) laddove si verifica una maggior criticità,

caratterizzata dall’alta presenza di insediamenti industriali e di una forte

concentrazione demografica”.

30. SITUAZIONE REGIONALE NELL’AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO

La strategia regionale in materia di Prevenzione dei rischi tecnologici in ambito

urbano ed industriale è sostanzialmente delineata dalla Legge Regionale n° 18

del 04/10/2004.

In quest’ambito la Regione ha il compito di redigere l’elenco delle industrie soggette

alle disposizioni del D.Lgs 334/99 e ss.mm.ii e l’ultimo aggiornamento è costituito

dalle seguenti tabelle:

Page 94: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

94

Elenco degli stabilimenti della Regione Marche soggetti a sola

Notifica ai sensi dell’art. 6 del D.lgs. 334/99

Provincia Comune Denominazione Industria Settore

1. BUNGE Italia S.p.A Lavorazione semi

oleosi

Ancona

2. SOL S.p.A

Produzione e

imbombolamento

acetilene,

ossigeno

Castelfidardo 3. SILGA S.p.a Galvanica

Monterado 4. SOCIETA' ITALIANA GAS

LIQUIDI Deposito GPL

Ancona

Senigallia 5. Goldengas S.p.A. Deposito GPL

Appignano del

Tronto 6. ALESSI FIREWORKS Srl

Deposito fuochi

d'artificio

Ascoli Piceno 7. ALESSI FIREWORKS Srl Deposito fuochi

d'artificio

Castignano 8. Alesi Mario s.a.s Deposito esplosivi

Castorano 9. Pirotecnica Santa Chiara di

Maurizio Di Pietro

Fabbrica e

Deposito esplosivi

Ascoli

Piceno

Comunanza 10. D.E.C. s.r.l. Deposito esplosivi

Pesaro Novafeltria 11. MARIG s.r.l. Deposito esplosivi

Elenco degli stabilimenti della Regione Marche soggetti a Rapporto

di Sicurezza ai sensi

Provincia Comune Denominazione

Industria

Settore

Falconara M.ma 12. API S.p.A Raffineria

(anche RS)

Jesi 13. Goldengas S.p.A. Deposito GPL Ancona

Montemarciano 14. Montemarciano Gas

S.r.l. Deposito GPL

Ascoli Piceno Ascoli Piceno 15. DEATECH s.r.l. Produzione

smalti isolanti

per cavi

Page 95: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

95

Provincia Comune Denominazione

Industria

Settore

elettrici

Fermo 16. EDISON s.p.a. Deposito oli

minerali

Affida 17. BONFIGLI s.r.l.

Deposito

prodotti

fitofarmaci

Porto San Giorgio 18. PEGAS S.r.l Deposito GPL

Pesaro Pesaro 19. FOX Petroli S.p.A

Deposito

costiero oli

minerali

Di seguito si riporta la localizzazione degli stabilimenti a rischio di incidente

rilevante ai sensi del D.lgs. 334/99 nella Regione Marche.

Page 96: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

96

31. STRATEGIA REGIONALE, NORMATIVA E PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

NORMATIVA UE

- Direttiva 2003/105/CE del Parlamento e del Consiglio del 16

dicembre 2003 che modifica la direttiva 96/82/CE,sul controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

pericolose” (pubblicata in G.U.C.E. n. L 345 del 31 dicembre 2003).

- Direttiva 96/82/CE del Consiglio del 9 dicembre 1996 sul controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

pericolose (pubblicata in G.U.C.E. n. L 10 del 14 gennaio 1997);

- Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate

dell'inquinamento (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Comunità Europea n°

L257 del 10/10/1996);

NORMATIVA STATALE

- DPCM 16 febbraio 2007 - Linee Guida per l’informazione alla

popolazione sul rischio industriale (pubblicato sul supplemento ordinario

alla G.U. n. 53 del 5 marzo 2007);

- Comunicato 3 maggio 2006 - Indicazioni per il coordinamento

operativo di emergenze dovute ad incidenti stradali, ferroviari, aerei e di

mare, ad esplosioni e crolli di strutture e ad incidenti con presenza di

sostanze pericolose (pubblicato sulla G.U. n. 101 del 3 maggio 2006);

- D.Lgs n. 238 del 21 settembre 2005 - Attuazione della direttiva

2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

pericolose (pubblicato sulla G.U. n. 271 del 21 novembre 2005);

- DPCM 25 febbraio 2005 - Linee Guida per la predisposizione del piano

d'emergenza esterna di cui all'articolo 20, comma 4, del decreto

legislativo 17 agosto 1999, n. 334 (pubblicato sul supplemento alla G.U.

n. 62 del 16 marzo 2005);

- D.M. n. 293 del 16 maggio 2001 (Decreto porti) - Regolamento di

attuazione della direttiva 96/82/CE, relativa al controllo dei pericoli di

incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

(pubblicato sulla G.U. n. 165 del 18 luglio 2001);

Page 97: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

97

- D.M. del 09/05/2001 (Decreto urbanizzazione) - Requisiti minimi di

sicurezza in materia di pianificazione urbanistica territoriale per le zone

interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante (pubblicato nel

S.O. alla G.U. n. 138 del 16/06/2001);

- D.Lgs n. 334 del 17/08/1999 (Testo coordinato con il D.Lgs

n.238/05) - Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei

pericoli di incendi rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

(pubblicato nel S.O. della G.U. n.228 del 28/09/1999);

NORMATIVA E ATTI REGIONALI

- Legge Regionale n° 18 del 04/10/2004 - Norme relative al controllo

del pericolo di incidenti rilevanti (pubblicata in Bollettino Ufficiale

Regione Marche n° 109 del 14/10/2004) la cui efficacia a decorre dalla

stipulazione dell’accordo di programma tra Stato e Regione Marche di

cui all'articolo 72, comma 3, del D.Lgs n. 112/1998, fermo restando

quanto disposto dall’art. 7 della stessa, relativamente al Sistema

Informativo Regionale Ambientale – SIRA - (ex art. 17, LR 18/2004).

- DGR n. 2691 del 11/12/2000 – D.Lgs. n. 334/1999 - "Attuazione

della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti

rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose". Istituzione di un

gruppo di lavoro per gli adempimenti connessi all'attuazione del decreto.

(Pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regione Marche n°3 del 4 gennaio

2001);

- DGR n. 620 del 20/03/2001 - D.Lgs. n. 334/1999 - "Attuazione della

direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericolosi di incidenti rilevanti

connessi con determinate sostanze pericolose" - pubblicazione elenco

delle industrie a rischio d'incidente rilevante presenti sul territorio

regionale (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale Regione Marche n°44 del 9

aprile 2001);

- DGR n. 1170 del 29/05/2001 - D.Lgs. n. 334/1999 "Attuazione della

direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti

connessi con determinate sostanze pericolose". Disposizioni relative

all'attuazione delle attività amministrative già attribuite alle Regioni

(pubblicata nel B.U.R Marche 12 giugno 2001, n. 65);

Page 98: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

98

- DGR n. 3049 del 19/12/2001 – Decreto Legislativo 17 agosto 1999,

n.334. “Attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei

pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze

pericolose”. Aggiornamento elenco delle industrie a rischio d’incidente

rilevante presenti sul territorio regionale nell’anno 2001 (pubblicata sul

B.U.R.M. n. 8 del 15/01/2002);

- DGR n. 437 del 04/03/2002 - Rischio industriale - Decreto legislativo

n. 334/1999, art. 25: "Programma regionale di controllo delle industrie a

rischio di incidente rilevante - anno 2002" (Pubblicata nel B.U.R. Marche

26 marzo 2002, n. 42);

- DGR n. 2258 del 23/12/2002 - Rischio industriale - Approvazione

delle attività concernenti gli interventi a sostegno dell'attuazione del

D.Lgs. 334/99 (pubblicata sul B.U.R.M. n.6 del 20/01/2003);

COMPETENZE

Il D.Lgs n. 334 del 17 agosto 1999 e ss.mm.ii. definisce gli adempimenti di

competenza del gestore degli impianti a rischio di incidente rilevante, in funzione

della tipologia degli stessi, e gli adempimenti di Stato, Regioni, Province, Comuni e

Prefetture in materia di gestione di tali rischi.

Mentre le Prefetture sono i soggetti a cui compete la redazione dei piani di

emergenza esterni allo stabilimento, ai sensi dell’art. 20 del sopra citato decreto,

agli enti locali (Province e Comuni) spetta, ove necessario, apportare e approvare le

varianti ai piani territoriali di coordinamento provinciali e agli strumenti urbanistici

comunali (ex art. 14 D.Lgs 334/99).

Più precisamente ai sensi del D.M. 9 maggio 2001 le province devono individuare,

nell'ambito dei propri strumenti di pianificazione territoriale con il concorso dei

comuni interessati, le aree sulle quali ricadono gli effetti prodotti dagli stabilimenti

soggetti alla disciplina di cui al decreto legislativo 17 agosto 1999, n.334,

acquisendo, ove disponibili, le informazioni contenute nell’elaborato tecnico RIR

(Rischi di incidenti rilevanti) elaborato dai Comuni.

Il piano territoriale di coordinamento, nell'ambito della determinazione degli assetti

generali del territorio disciplina, tra l'altro, la relazione degli stabilimenti con gli

elementi territoriali e ambientali vulnerabili, con le reti e i nodi infrastrutturali, di

trasporto, tecnologici ed energetici, esistenti e previsti, tenendo conto delle aree di

Page 99: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

99

criticità relativamente alle diverse ipotesi di rischio naturale individuate nel piano di

protezione civile.

Gli strumenti urbanistici comunali individuano e disciplinano, anche in relazione ai

contenuti del Piano territoriale di coordinamento provinciale, le aree da sottoporre a

specifica regolamentazione, tenuto conto anche di tutte le problematiche territoriali

e infrastrutturali relative all'area vasta.

A tal fine, gli strumenti urbanistici devono comprendere un Elaborato Tecnico

"Rischio di incidenti rilevanti (RIR)" relativo al controllo dell'urbanizzazione.

L'Elaborato Tecnico, che individua e disciplina le aree da sottoporre a specifica

regolamentazione, è predisposto secondo quanto stabilito dal D.M. 9 maggio 2001.

Le informazioni contenute nell'Elaborato Tecnico devono essere trasmesse agli altri

enti locali territoriali eventualmente interessati dagli scenari incidentali perché

possano a loro volta attivare le procedure di adeguamento degli strumenti di

pianificazione urbanistica e territoriale di loro competenza.

In sede di formazione degli strumenti urbanistici nonché di rilascio delle concessioni

e autorizzazioni edilizie si deve in ogni caso tenere conto, secondo principi di

cautela, degli elementi territoriali e ambientali vulnerabili esistenti e di quelli

previsti.

Nei casi previsti dal presente decreto, gli enti territoriali competenti possono

promuovere, anche su richiesta del gestore, un programma integrato di intervento,

o altro strumento equivalente, per definire un insieme coordinato di interventi

concordati tra il gestore ed i soggetti pubblici e privati coinvolti, finalizzato al

conseguimento di migliori livelli di sicurezza.

Al fine di verificare lo stato di attuazione in tema di pianificazione urbanistica ai

sensi del D.M. 9 maggio 2001 (urbanizzazione) e del D.M. del 16 maggio 2001 n.

293 (porti industriali, petroliferi e commerciali), la Regione ha richiesto ai soggetti

interessato di comunicare le proprie informazioni in merito. Sono alcuni enti

territoriali ed autorità marittime e portuali hanno risposto a tale richiesta e dai dati

in nostro possesso si può affermare quanto segue:

ad oggi nessuna delle quattro Province risulta avere verificato la compatibilità ed

eventualmente adeguato il proprio PTC ai sensi del D.M. 9 maggio 2001, mentre

solo qualche Comune dei 15 interessati dalla presenza sul territorio di industrie a

rischio di incidente rilevante ha redatto l’elaborato tecnico RIR verificando la

compatibilità del proprio strumento urbanistico (Comuni di Falconara e Ancona).

Page 100: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

100

L’Autorità marittima di Pesaro sta elaborando il proprio Rapporto integrato di

Sicurezza Portuale (RISP) mentre l’Autorità Portuale di Ancona ha comunicato di

non dover redigere il RISP ritenendo l’ambito portuale di Ancona non ricadente nei

limiti imposti dal cosiddetto D.M. porti.

Ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs 334/99 il Ministero dell'ambiente e della tutela del

territorio e del mare comunica alla Commissione europea il nome e la ragione

sociale del gestore, l’indirizzo degli stabilimenti soggetti all’articolo 2, comma 1,

nonché informazioni sulle attività dei suddetti stabilimenti, e predispone e aggiorna,

l'inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti sulla base

delle informazioni fornite dalle Regioni.

L’elenco delle industrie a rischio di incidente rilevante, aggiornato a novembre

2007, presenti sul territorio regionale è di seguito riportato. In tale elenco le

industrie a rischio sono suddivise tra quelle soggette a presentare la sola notifica e

la scheda informativa di cui all’allegato V ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs 334/99

vigente e quelle soggette anche a presentare il Rapporto di Sicurezza ai sensi

dell’art. 8 del medesimo decreto legislativo.

32. PRIORITÀ INDIVIDUATE A LIVELLO PROVINCIALE PER LA NUOVA PROGRAMMAZIONE

Gli interventi prioritari individuati a livello provinciale fanno riferimento alle

seguenti tipologie:

- interventi relativi ad aree in cui si verificano le maggiori criticità in

rapporto all’alta presenza di insediamenti industriali, alla concentrazione

demografica e ad altri fattori di rischio;

- interventi che oltre a superare il fattore di rischio industriale

contribuiscano alla riqualificazione;

- interventi di completamento di attività già intraprese;

- interventi integrati con programmi di Informazione ai cittadini sul rischio

e sui comportamenti da adottare.

Page 101: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

101

33. PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” - PROGETTAZIONE INTEGRATA

Le modalità di attuazione, simili per tutti gli interventi dell’asse 5 interessati,

prevedono la realizzazione delle seguenti fasi:

pp. la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale

nell’ambito di tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati

tra la Regione e le Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

qq. i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di

settore ed in riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la

programmazione integrata;

rr. le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio sui

temi dell’asse 5 per stimolare la progettualità, attraverso incontri con le

autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

ss. la PF Politiche comunitarie predispone il bando per la presentazione delle

proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Comuni, Province e

loro aggregazioni);

tt. la PF Politiche comunitarie riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi

regionali competenti;

uu. il NUVVIP procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla base

delle disposizioni, criteri, previsti nel POR ed in conformità con le

modalità attuative in esso definite;

vv. la PF Politiche comunitarie predispone le singole convenzioni da stipularsi

con i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 102: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

102

Servizio Cultura, Turismo e Commercio

Linee guida per la progettazione integrata sull’asse 5 del

POR FESR

Linee guida interventi relativi a: 1) Sostegno al recupero e

all’adeguamento strutturale e funzionale dell’eredità storico-culturale. 2)

Riqualificazione e valorizzazione delle aree (e complessi) di pregio storico-

architettonico. 3) Riqualificazione e valorizzazione delle aree naturali di

pregio.

Interventi: 5.2.1.58.01, 5.2.2.58.01, 5.2.3.56.01

Page 103: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

103

Indice

Introduzione

1 - Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR

FESR 2007-2013.

2 - Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.

3 - Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.

4 - Priorità individuate a livello provinciale.

5 – Procedure di attuazione dell’Asse 5 “Valorizzazione dei territori” -

progettazione integrata.

Page 104: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

104

34. INTRODUZIONE

Le linee guida sono divise in 5 sezioni distinte. La prima riporta le disposizioni

chiave previste nell’ambito del POR Asse V per la gestione del patrimonio storico-

culturale; la seconda propone un’analisi della situazione regionale nelle tematiche

di riferimento storico culturale e storico architettonico; la terza riporta il quadro

strategico e definisce l’approccio perseguito dal servizio per raggiungere gli obiettivi

di settore a livello regionale; la quarta indica le priorità che il servizio intende

perseguire nell’ambito della progettazione e realizzazione dei PIT a livello

provinciale; mentre la quinta sezione precisa, coerentemente con il paragrafo 5.4.7

del POR, le modalità dettagliate di attuazione e le procedure ritenute sia per la

programmazione, che la selezione e l’attuazione degli interventi.

Le proposte progettuali delle autonomie locali dovranno dimostrare la loro coerenza

con le presente linee guida.

35. PRIORITÀ INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FESR 2007-2013

Riguardo alla valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, gli elementi che

maggiormente contribuiscono al conseguimento dell’obiettivo del POR FESR sono

rappresentati dal miglioramento dell’accesso e della fruibilità dei beni e aree di

pregio, sia attraverso la loro ristrutturazione, che mediante il potenziamento dei

servizi e il miglioramento delle forme gestionali dei beni; questo ricorrendo anche

alle tecnologie informatiche.

Gli interventi programmati, come evidenziato dall’analisi SWOT, contribuiranno

positivamente alla diversificazione delle attività, in particolare turistiche,

prioritariamente nelle aree rurali interne, al fine di concorrere ad una maggiore

destagionalizzazione e diversificazione dei flussi turistici ancora caratterizzati da

una eccessiva concentrazione estiva e costiera, favorendo una crescita legata ai

nuovi mercati nazionali ed internazionali su cui il segmento ambiente, cultura e

turismo andrebbe ad incidere e a costituire un’opportunità di occupazione e di

reddito offerta dalla valorizzazione del patrimonio culturale e dal miglioramento

della accessibilità turistica, in stretto connubio con i processi di promozione delle

risorse ambientali naturali.

Per quanto riguarda le attività previste nell’ambito del POR, riportiamo le seguenti

indicazioni:

Page 105: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

105

- Sostegno al recupero e all’adeguamento strutturale e funzionale dei beni storico

– culturali: gli interventi previsti riguardano in particolare il recupero e la

valorizzazione del patrimonio storico – culturale mediante azioni di

adeguamento strutturale e funzionale di beni ed istituti culturali come

biblioteche, musei, archivi e teatri nonché altre tipologie di beni la cui

valorizzazione fornisce un forte contributo allo sviluppo dell’area d’interesse.

Priorità sarà data agli interventi di ristrutturazione che utilizzato tecniche di bio-

edilizia;

- Riqualificazione e valorizzazione delle aree (e complessi) di pregio storico-

architettonico: gli interventi previsti riguarderanno il recupero, la valorizzazione

e la riqualificazione del patrimonio storico – architettonico con particolare

riferimento a castelli, fortezze, aree archeologiche e centri storici dotati di una

valenza storico – culturale e architettonica di interesse pubblico;

- Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio naturale: si tratta

principalmente di interventi infrastrutturali al supporto del recupero e dello

sviluppo socio-economico nelle aree e siti di particolare pregio.

Page 106: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

106

36. SITUAZIONE REGIONALE NELL’AMBITO/TEMATICA DI RIFERIMENTO

Statistiche (indicatori) a supporto

Tabella Principali risultati

1 – movimento turistico nelle

Marche 2005-06 Incremento del 3,9% delle presenze, particolarmente

per gli stranieri negli esercizi extralberghieri e per gli

italiani negli esercizi alberghieri

2 – indici di stagionalità 2005

nelle Marche L’indice medio, pari a 3, assume valori

particolarmente elevati nella provincia di Ascoli Piceno

(6,4) e negli esercizi complementari (turismo

balneare); molto minore il fenomeno nelle altre

province

3 – indici di stagionalità 2006

nelle Marche L’indice denota una leggera attenuazione rispetto

all’anno precedente (2,97 contro 3,09), ma

permangono le differenze territoriali, con la spiccata

stagionalità della provincia di Ascoli Piceno (5,57)

4 – indici di concentrazione 2006

nelle Marche L’indice complessivamente appare elevato (2,6), con

particolare riferimento alle presenze degli italiani e

degli stranieri negli esercizi alberghieri

(rispettivamente 3,5 e 3,7); molto meno concentrato

appare il flusso negli esercizi extralberghieri (valori

intorno a 2, inferiori alla media regionale); l’indice ha

valore pari a 10,8 in provincia di Ascoli Piceno ed a 4

in provincia di Ancona.

5 – indici di sviluppo di Internet

nel turismo L’utilizzo di Internet è in grande sviluppo nel turismo,

così come il volume d’affari ad esso associato ed il

numero di internauti che progettano, prenotano ed

acquistano prodotti turistici via Internet; il mercato

potenziale è pari ad oltre 3 volte il mercato attuale.

Page 107: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

107

Tabella Principali risultati

6 – indici di sviluppo del

“turismo verde” Il turismo legato alla natura, all’ambiente è uno dei

segmenti con maggiore tasso di crescita e

rappresenta ormai oltre il 10% del giro d’affari del

turismo nazionale; le Marche denotano una buona

quota di mercato

7 – indici di sviluppo nel settore

dei beni culturali e del turismo

culturale

Il settore dei beni culturali non ha ancora esplicitato le

sue potenzialità di sviluppo in campo economico ed

occupazionale; il turismo culturale è uno dei segmenti

con maggiore tasso di crescita, anche se squilibrato e

particolarmente accentuato nelle città d’arte e nei siti

di particolare potere attrattivo; bassa ancora la quota

di mercato delle Marche

8,9,10 – indici di sviluppo nel

settore dei beni culturali e del

turismo culturale nelle Marche e

per provincia

Il livello di sviluppo dei servizi aggiuntivi e dell’offerta

dei beni culturali appare molto inferiore nelle Marche

rispetto alla media nazionale, con differenze notevoli

tra province ed indici migliori per Ancona e Pesaro

Urbino.

Punti di forza, debolezza, minacce ed opportunità (analisi S.W.O.T.)

AMBIENTE, TERRITORIO E TURISMO

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Presenza di aree protette e di aree rurali

interne, caratterizzate da elevati livelli di

qualità ambientale

Buona quota di mercato nel segmento

“turismo naturalistico-ambientale” (Tabella

6)

Presenza di un patrimonio naturale che

costituisce un’importante risorsa economica

Turismo prevalentemente stagionale e

concentrato lungo la costa (Tabella 4)

Offerta frammentata con limitata

integrazione e connessione funzionale

Livello di sviluppo complessivo dell’offerta

(ricettività+servizi aggiuntivi+infrastrutture

di supporto) da migliorare

Page 108: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

108

AMBIENTE, TERRITORIO E TURISMO

OPPORTUNITA’ MINACCE

Elevate potenzialità dei territori interni per

lo sviluppo di un turismo sostenibile

Presenza nel territorio di servizi di

accoglienza turistica di elevata qualità

Trend favorevole del turismo verde ed

attenzione crescente da parte dei Tour

Operator

Crescita della sensibilità verso (e della

“domanda” di) ambiente, natura, cultura,

tradizioni, eno-gastronomia, ecc.

Crescente importanza delle motivazioni

“cultural-ambientali” nella scelta della

destinazione del turista

Spesa media rilevante del “turista verde”

Sviluppo di Internet e delle sue applicazioni

(Tabella 5)

Competizione crescente di alcune regioni

italiane e di alcuni paesi esteri emergenti a

livello turistico, anche se meno aggressiva

rispetto ai prodotti turistici classici (mare,

monti)

Depauperamento delle risorse naturali ed

ambientali per un utilizzo non responsabile

e/o per mancata realizzazione di interventi di

prevenzione, tutela, ecc.

BENI CULTURALI E TURISMO CULTURALE

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Buona quota di mercato nel segmento

“turismo culturale” (Tabella 7)

Elevato numero di presenze turistiche

Presenza di un patrimonio diffuso, che

costituisce una importante risorsa

economica

Turismo concentrato in alcune località

Offerta frammentata con limitata

integrazione e connessione funzionale, che

limita il potere attrattivo e lo sviluppo di

forme gestionali innovative (Tabella 7)

Livello di sviluppo complessivo dell’offerta

ancora limitato, soprattutto nell’offerta di

servizi aggiuntivi e nell’organizzazione e

gestione dei beni e delle attività culturali

(Tabella 8)

Page 109: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

109

BENI CULTURALI E TURISMO CULTURALE

OPPORTUNITA’ MINACCE

Integrazione del prodotto turistico con

enogastronomia, benessere, cultura,

artigianato, industria, affari, ecc. (i “nuovi

turismi”)

Trend favorevole del turismo culturale ed

attenzione crescente da parte dei Tour

Operator

Crescente importanza delle motivazioni

“cultural-ambientali” nella scelta della

destinazione del turista

Crescente peso dei consumi culturali e

legati al tempo libero

Spesa media maggiore del turista culturale

Nuove disposizioni per la gestione dei

servizi museali (Codice dei beni culturali ed

ambientali)

Ri-scoperta delle Marche nei circuiti turistici

internazionali;

Presenza nelle Marche di attrazioni a livello

religioso (Loreto), culturale (Urbino,

Recanati, ecc.) e di “giacimenti”

enogastronomici da valorizzare;

Disponibilità di strumenti finanziari

alternativi alle risorse pubbliche (sponsor,

project financing, servizi aggiuntivi) di

supporto a progetti di valorizzazione dei

beni culturali

Nuove figure professionali che possono

contribuire allo sviluppo qualitativo ed

all’innovazione complessiva del sistema (ad

es. addetti al marketing turistico e culturale

territoriale, progettisti per fund raising,

ecc.)

Sviluppo di Internet e delle sue applicazioni

Competizione crescente di regioni emergenti

a livello turistico, anche se meno aggressiva

rispetto ai prodotti turistici classici (mare,

monti)

Riduzione delle spese e degli investimenti

pubblici diretti nel settore culturale

Crisi dei consumi e riduzione del reddito

disponibile delle famiglie

Page 110: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

110

BENI CULTURALI E TURISMO CULTURALE

OPPORTUNITA’ MINACCE

(Tabella 5)

Page 111: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

111

37. STRATEGIA REGIONALE, NORMATIVA E PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

OBIETTIVI, APPROCCIO E STRATEGIE

Macro-Obiettivi

- Promuovere la valorizzazione del territorio rafforzando “l’identità Marche” in

direzione di un turismo di qualità e nel contempo sostenibile;

- Promuovere uno sviluppo equilibrato del territorio (costa/entroterra,

grandi/piccoli centri)

- Promuovere l’indirizzo programmatico le “Marche tutto l’anno” favorendo la

destagionalizzazione dei flussi turistici

- Recuperare, valorizzare e qualificare il patrimonio “culturale” in termini generali;

- Integrare maggiormente l’offerta culturale nel “prodotto” Marche

APPROCCIO

Favorire progetti e azioni che possono incoraggiare la promozione o la realizzazione

di “POLI di ECCELLENZA” nell’ambito del sistema culturale, turistico e

commerciale, ove:

- per “POLO” s’intende l’aggregazione ed integrazione delle potenzialità espresse

dal territorio in termini di risorse, progettualità, competenze ed attività in

direzione degli interventi contemplati dal POR e/o da altri strumenti

programmatici;

- per “Eccellenza” s’intende il fondare i processi di aggregazione ed integrazione (i

poli) su elementi innovativi e qualitativi rispondenti a standard qualitativi

previsti da norme cogenti o volontari ed alle esigenze del fruitore del

territorio marchigiano (turista, visitatore, ecc.);

al fine di implementare l’efficacia degli interventi cofinanziati con i Fondi

Comunitari, favorendo l’integrazione pubblico-privato, la crescita armonica del

contesto socio-economico e innescando processi di riequilibrio ed autocontrollo volti

a ridisegnare sul territorio le linee del Sistema Culturale, Turistico, Ambientale della

Regione Marche, in direzione di un trend fortemente innovativo e nel contempo

sostenibile.

Page 112: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

112

STRATEGIE D’INTERVENTO

- azioni tese a favorire sistemi effettivamente integrati tra tutte le componenti

territoriali (turismo, cultura, natura-ambiente, enogastronomia, artigianato,

ecc.) per rafforzare l’offerta del sistema regionale.

- sviluppo di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, con la

partecipazione attiva dei diversi attori territoriali, anche attraverso forme di

gestione innovativa.

- istituzione e valorizzazione di itinerari turistico – culturali, distretti mono-

pluritematici, attivazione di reti territoriali di offerta, ecc.

- incentivazione di attività di rete tra contenitori e istituti culturali (musei,

biblioteche, teatri, archivi, ecc.) finalizzate alla riqualificazione delle strutture ed

al miglioramento dell’offerta qualitativa di servizi culturali ai cittadini;

- differenziazione e tipicizzazione dell’offerta integrata territoriale, mirata ai

“segmenti” con maggiori potenzialità di crescita .

- concorso allo sviluppo del progetto strategico “Museo diffuso”, quale leva di

valorizzazione del sistema dei beni culturali e del turismo culturale nelle Marche.

- sviluppo del sistema bibliotecario ed archivistico in un ottica di innovazione e di

adeguamento tecnologico (ITC), rispetto al nuovo contesto ed alle mutate

esigenze del territorio.

LIVELLI DI RESPONSABILITÀ E COMPETENZA TERRITORIALE

Legge 135/2001 "Riforma della legislazione nazionale del turismo" – art.2

Regione Legifera e regolamenta in materia di turismo e di industria

alberghiera e svolge compiti di programmazione e controllo ai sensi

della L.15.3.97 N.59 e concorre alla definizione delle politiche

nazionali di settore

Province Attuano le politiche intersettoriali ed infrastrutturali necessarie alla

qualificazione dell’offerta turistica

Comuni Attuano le politiche intersettoriali ed infrastrutturali necessarie alla

qualificazione dell’offerta turistica

Altri

soggetti I privati concorrono alla promozione ed allo sviluppo dell’offerta

turistica

Page 113: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

113

Legge regionale n.9 dell’11.7.2006 “Testo unico delle norme regionali in materia di turismo”- artt.2-9

Regione

Le funzioni esercitate sono (art.2):

la programmazione ed il monitoraggio delle attività regionali relative agli interventi finanziati dallo Stato e dall'Unione europea

per la gestione del patrimonio culturale e turistico;

l'indirizzo, il coordinamento e la vigilanza relativamente alle funzioni conferite agli enti locali;

la promozione in Italia e all'estero dell'immagine complessiva dell'offerta turistica regionale nelle sue diverse componenti

territoriali, imprenditoriali e culturali;

l'organizzazione e il coordinamento delle attività delle imprese che partecipano in Italia e all'estero ad eventi e manifestazioni;

la programmazione, il coordinamento ed il sostegno di progetti promozionali finalizzati alla valorizzazione del complesso delle

risorse locali, delle strutture ricettive e delle attività di informazione, accoglienza ed assistenza turistica;

l'attuazione di regolamenti, direttive, decisioni e comunicazioni dell'Unione europea riferiti ai settori di competenza;

la programmazione e la regolamentazione delle attività che insistono sul demanio marittimo con finalità turistico-ricreative;

l'incentivazione alla riqualificazione delle strutture e dei servizi turistici gestiti dai soggetti pubblici e dalle imprese;

la promozione della formazione e aggiornamento per gli operatori del settore turistico;

la promozione e la valorizzazione del sistema informativo e delle attività di ricerca, mediante l'organizzazione e il

funzionamento dell'Osservatorio Regionale del Turismo;

il riconoscimento e il coordinamento dei sistemi turistici locali.

Province

Le Province concorrono alla valorizzazione del proprio territorio; in particolare (art.5):

promuovono e coordinano le iniziative di sviluppo turistico nell'ambito del territorio di riferimento, in collaborazione con i

Comuni, le Comunità montane, le Unioni di Comuni, i sistemi turistici locali e le associazioni di settore;

• provvedono al coordinamento e alla gestione dei punti di informazione ed accoglienza turistica, di cui all'articolo 75,

Page 114: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

114

comma 10, garantendo l'espletamento da parte degli stessi delle attività di rilevazione statistica e comunicazione alla

Regione di dati e informazioni con le modalità stabilite dalla Giunta regionale;

• assicurano il coordinamento nell'ambito del territorio provinciale dei punti di informazione ed accoglienza turistica (IAT),

garantendo l'informazione dell'intero territorio regionale.

Possono altresì assumere iniziative atte a favorire la gestione associata delle funzioni comunali in materia e di accoglienza a

carattere interprovinciale che riguardano eventi di interesse comune.

Comuni

I Comuni (art.6) esercitano le funzioni amministrative in materia di turismo ed attività ricettiva non espressamente conferite

ad altri enti dalla presente legge.

I Comuni concorrono alla valorizzazione turistica del proprio territorio, singolarmente o in forma associata o attraverso i

sistemi turistici locali e le Comunità montane, mediante l'attuazione di interventi finalizzati alla qualificazione del sistema

dell'offerta locale e dei servizi turistici di base volti all'informazione, all'accoglienza turistica, all'intrattenimento degli ospiti e

alla realizzazione di eventi e iniziative, assicurando la tutela del turista consumatore.

I Comuni in particolare:

a) assicurano l'informazione, l'assistenza e l'accoglienza turistica a livello locale mediante l'istituzione dei punti di

informazione e accoglienza turistica (IAT);

b) possono elaborare i progetti nell’ambito del programma annuale di promozione turistica (PPT).

Altri

soggetti

I sistemi turistici locali (art.8) costituiscono articolazione fondamentale dell'organizzazione turistica regionale e rappresentano

lo strumento per l'attuazione della collaborazione tra pubblico e privato nella gestione dell'attività di formazione del prodotto

turistico.

I sistemi turistici locali in particolare:

a) individuano, anche ai fini della loro commercializzazione, i prodotti turistici riconducibili al territorio di riferimento,

valorizzando in modo integrato le risorse locali con particolare attenzione alle specificità delle zone interne, montane e

costiere;

b) organizzano l'attività di accoglienza, armonizzandola ed integrandola con le altre attività presenti nel territorio di

riferimento.

Page 115: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

115

Le associazioni pro loco (art. 9) assumono iniziative per incentivare il movimento turistico e migliorare la qualità

dell'accoglienza nella località di riferimento e in particolare:

favoriscono la conoscenza e la valorizzazione delle risorse turistiche e dei beni ambientali e culturali di riferimento, ferme

restando le competenze delle professioni turistiche di cui all'articolo 46;

promuovono ed organizzano, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, manifestazioni di richiamo per i turisti, volte a

rendere più gradito il soggiorno degli stessi e dei residenti;

sviluppano l'ospitalità e l'educazione turistica d'ambiente;

curano l'informazione e l'accoglienza dei turisti, anche con l'apertura di appositi uffici di informazione.

Legge regionale 29 dicembre 1997, n. 75 “Disciplina degli atti e delle procedure della programmazione e degli interventi

finanziari regionali nei settori delle attività e dei beni culturali” - artt. 3-6

Regione

La Regione predispone ed approva il Piano regionale per i beni e le attività culturali, tenendo conto delle osservazioni e dei

pareri espressi dalle conferenze provinciali delle autonomie ed effettua il riparto delle risorse destinate dal bilancio di

previsione su base provinciale.

Provvede all’attuazione dei progetti di interesse regionale (art. 6)

Province Coordinano le conferenze provinciali delle autonomie, che esprimono pareri, osservazioni alla proposta regionale di piano.

Comuni In sede di conferenze provinciali delle autonomie esprimono pareri, osservazioni alla proposta regionale di piano.

Altri

soggetti

Le associazioni ed istituzioni culturali di rilevanza almeno provinciale concorrono alla formulazione dei pareri e delle

osservazioni alla proposta regionale di piano

Page 116: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

116

L.R. 24 marzo 1998, n. 6 “Nuove norme in materia di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale delle Marche e di

organizzazione in sistema del museo diffuso” - artt. 4-6

Regione

a) Opera d'intesa con gli enti locali e con altri soggetti pubblici e privati titolari di musei e raccolte locali ricompresi

nell'organizzazione in sistema del museo diffuso;

b) riconosce particolare importanza alle forme associative fra enti pubblici e privati per la gestione congiunta degli istituti e

servizi museali e ne favorisce la costituzione e il funzionamento;

c) favorisce il ricorso a privati per le attività non strettamente connesse all'esercizio di pubbliche funzioni.

Province Le Province stabiliscono, d'intesa con la Regione, eventuali livelli minimi qualitativamente e quantitativamente superiori

rispetto a quelli stabiliti dal piano triennale (art.6).

Comuni I Comuni stabiliscono, d'intesa con la Regione, eventuali livelli minimi qualitativamente e quantitativamente superiori rispetto

a quelli stabiliti dal piano triennale (art.6).

Altri

soggetti

Gli altri soggetti titolari di musei e raccolte locali inseriti nel sistema del museo diffuso stabiliscono, d'intesa con la Regione,

eventuali livelli minimi qualitativamente e quantitativamente superiori rispetto a quelli stabiliti dal piano triennale.

Legge costituzionale 18.ottobre 2001 n. 3 “Modifiche al Titolo V della Costituzione”

Stato Art.117 , comma 2

Lo Stato ha legislazione esclusiva in materia di tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali

Regione

Art.117 , comma 3

Tra le materie di legislazione concorrente rientra la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e la promozione ed

organizzazione di attività culturali

Page 117: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

117

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio

2002, n. 137” - artt. 4-5

Stato /Regione/Province/Comuni/Altri soggetti

Art. 102, comma 1: Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali ed ogni altro ente ed istituto pubblico, assicurano la fruizione dei beni

presenti negli istituti e nei luoghi della cultura, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

Art. 111, comma 1: Le attività di valorizzazione dei beni culturali consistono nella costituzione ed organizzazione stabile di risorse, strutture reti,

ovvero nella messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate all’esercizio delle funzioni ed al fine di

promuovere lo sviluppo della cultura(…) . A tali attività possono concorrere, cooperare o partecipare soggetti privati.

Art. 112, comma 1: Lo Stato, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali ed ogni altro ente ed istituto pubblico, assicurano la valorizzazione dei

beni presenti negli istituti e nei luoghi della cultura, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dal presente codice.

Art. 112, comma 2: Nel rispetto dei principi richiamati al comma 1 , la legislazione regionale disciplina le funzioni e le attività di valorizzazione

dei beni presenti negli istituti e nei luoghi della cultura non appartenenti allo Stato (…)

Art. 112, comma 4: Lo Stato, le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali stipulano accordi per definire strategie ed obiettivi comuni di

valorizzazione (…)

Page 118: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

118

38. PRIORITÀ INDIVIDUATE A LIVELLO PROVINCIALE

L’analisi condotta in precedenza (indicatori statistici del paragrafo 2) e la

programmazione di settore evidenzia:

una spiccata stagionalità/concentrazione del turismo balneare, soprattutto nella

provincia di Ascoli Piceno, con indici nettamente superiori alle altre province

la presenza di mete di particolare potere attrattivo (Loreto, Recanati, Urbino) a

livello di turismo religioso, culturale e di turismo naturalistico (Parco Sibillini)

un potere attrattivo maggiore ed una capacità di attivazione di risorse finanziarie

(introiti) maggiore per le strutture museali, monumentali in provincia di Pesaro-

Urbino ed Ancona, rispetto alle altre province.

Tipologie d’intervento promosse dal servizio.

Si prevedono le seguenti tipologie di intervento:

ww. progetti di riqualificazione di aree, siti di particolare valore

paesaggistico, ambientale, naturale funzionali e finalizzati allo sviluppo di

un turismo ecocompatibile e sostenibile

xx. realizzazione di infrastrutture di servizio in siti di particolare pregio

paesaggistico, con particolare attenzione al mantenimento e al ripristino

delle condizioni originarie dell’ambiente circostante (es.: itinerari

botanico-vegetazionali)

Potenziamento della qualità dei servizi, della fruibilità e dell’accessibilità dei beni

culturali, al fine di valorizzare e promuovere la funzionalità degli interventi di

recupero già realizzati con altre risorse pubbliche anche in relazione all’offerta

turistica del territorio

⇒ recupero e restauro con miglioramento strutturale del patrimonio architettonico,

storico e monumentale per finalità pubbliche e di interesse pubblico (sedi

storiche di musei, biblioteche, archivi, ecc) inseriti in itinerari turistico-culturali

Recupero e valorizzazione di siti ed aree archeologiche

Page 119: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

119

39. PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELL’ASSE V “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” E RELATIVE SCHEDE TECNICHE

Le modalità di attuazione, simili per tutti gli interventi dell’asse 5 ricadenti

nell’ambito della progettazione integrata, prevedono la realizzazione delle seguenti

fasi:

yy. la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale

nell’ambito di tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati

tra la Regione e le Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

zz. i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di

settore ed in riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la

programmazione integrata;

aaa. le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio

sui temi dell’asse 5 per stimolare la progettualità, attraverso incontri con

le autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

bbb. la PF Politiche comunitarie predispone il bando per la presentazione

delle proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Province,

Comuni e loro aggregazioni);

ccc. la PF Politiche comunitarie riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi

regionali competenti;

ddd. il NUVVIP procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla

base delle disposizioni, criteri, previsti nel POR ed in conformità con le

modalità attuative in esso definite;

eee. la PF Politiche comunitarie predispone le singole convenzioni da

stipularsi con i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 120: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

120

Servizio Ambiente e Paesaggio

Linee guida per la progettazione integrata asse V del POR

FESR

Linee guida interventi relativi a: “la riqualificazione e la valorizzazione del

patrimonio naturale anche attraverso investimenti infrastrutturali nelle

aree della Rete Natura 2000”

Interventi: 5.2.3.56.01, 5.2.3.51.01

Page 121: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

121

Indice

Introduzione

1 - Priorità individuate nell’ambito della programmazione comunitaria POR

FESR 2007-2013.

2 - Situazione regionale nell’ambito/ tematica di riferimento.

3 - Strategia regionale, normativa e pianificazione di riferimento.

4 - Priorità individuate a livello provinciale.

5 – Procedure di attuazione Asse 5 progettazione integrata.

Page 122: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

122

40. INTRODUZIONE

Le linee guida sono divise in 5 sezioni distinte. La prima riporta le disposizioni

chiave previste nell’ambito del POR Asse V per la gestione del patrimonio

ambientale; la seconda propone un’analisi della situazione regionale nella tematica

di riferimento “aree protette” e “rete natura 2000”; la terza riporta il quadro

strategico e definisce l’approccio perseguito dal servizio per raggiungere gli obiettivi

di settore a livello regionale; la quarta indica le priorità che il servizio intende

perseguire nell’ambito della progettazione e realizzazione dei PIT a livello

provinciale; mentre la quinta sezione precisa, coerentemente con il paragrafo 5.4.7

del POR, le modalità dettagliate di attuazione e le procedure ritenute sia per la

programmazione, che la selezione e l’attuazione degli interventi.

Le proposte progettuali delle autonomie locali dovranno dimostrare la loro coerenza

con le presente linee guida.

41. PRIORITÀ INDIVIDUATE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA POR FESR 2007-2013.

Gli interventi relativi alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

concorrono al raggiungimento del secondo obiettivo specifico dell’ Asse V del POR

“Recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale ai fini di un

turismo sostenibile”.

Gli elementi che maggiormente contribuiscono al conseguimento di questo obiettivo

sono rappresentati dal rafforzamento dell’accesso e della fruibilità dei beni, sia

attraverso la loro ristrutturazione, sia in riferimento al potenziamento dei servizi

utili allo sviluppo delle aree a forte pregio ed il miglioramento delle forme gestionali

adottate (ricorrendo anche alle tecnologie informatiche).

Più particolarmente, per quanto riguarda il patrimonio naturale, si tratta a livello di

obiettivo operativo di “Riqualificare e valorizzare il patrimonio naturale anche nei

siti della rete Natura 2000”. A tale proposito, il POR prevede che le attività previste

nei siti Natura 2000 siano dedicate a “interventi infrastrutturali, quali ad esempio

l’allestimento di centri visita, la realizzazione di sentieristica e cartellonistica, la

realizzazione di accessi facilitati per i disabili o di altri interventi utili per lo sviluppo

di attività sostenibili nell’area considerata”.

Page 123: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

123

42. SITUAZIONE REGIONALE NELL’AMBITO/ TEMATICA DI RIFERIMENTO

La protezione della natura rappresenta una delle quattro priorità del Sesto

Programma di azione comunitario per l’ambiente 2001-2010. Tra i principali

obiettivi del programma sono compresi la protezione ed il ripristino dei sistemi

naturali, l’arresto della perdita della biodiversità nell’UE e a livello mondiale, la

protezione dei terreni dall’erosione e dall’inquinamento. Il recupero e la

conservazione della natura vengono intese non solo come protezione diretta delle

singole specie animali e vegetali, ma anche come tutela degli agro ecosistemi di

pregio, ripristino degli elementi di connessione del territorio, riduzione della

frammentazione degli habitat e contenimento delle fonti di pressione.

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE NELLE MARCHE

Il sistema regionale dei parchi e delle riserve naturali copre una superficie

complessiva di circa 89.957,73 ettari, pari al 9,28% del territorio marchigiano, così

suddiviso6:

DENOMINAZIONE SUPERFICIE

(HA) Soggetto gestore

Parco nazionale dei Monti Sibillini 51.925 nelle

Marche Ente Parco naz.le

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti

della Laga

9.923 nelle

Marche Ente Parco naz.le

Parco naturale regionale del Conero 5.994,61 Ente Parco reg.le

Parco naturale regionale del Monte San

Bartolo 1.584,04 Ente Parco reg.le

Parco naturale regionale del Sasso

Simone e Simoncello 4.791,04 Ente Parco reg.le

Parco naturale regionale della Gola

della Rossa e di Frasassi 9.169,56

Comunità Montana Esino

Frasassi

6 Dati del V aggiornamento dell’Elenco ufficiale delle aree naturali protette approvato dalla Conferenza

permanente Stato – Regioni con provvedimento del 24 luglio 2003 pubblicato nella G.U. n. 205 del 4

settembre 2003 – Suppl. ordinario n. 114

Page 124: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

124

DENOMINAZIONE SUPERFICIE

(HA) Soggetto gestore

Riserva naturale statale Montagna di

Torricchio 325,33

Dip.to Scienze ambientali

Università di Camerino

Riserva naturale statale di Abbadia di

Fiastra 1.852,93

Fondazione Giustiniani

Bandini

Riserva naturale statale Gola del Furlo 3.907,00 Provincia di Pesaro e

Urbino

Riserva naturale regionale Ripa Bianca 310,89 WWF Italia

Riserva naturale regionale Sentina 174,33 Comune di San Benedetto

del Tronto

L’istituzione delle aree protette indicate in tabella è avvenuta ai sensi della norma

quadro nazionale (Legge 6 dicembre 1991, n. 394) e della legge regionale di

settore (L. R. 28 aprile 1994, n. 15).

Tra le finalità istitutive delle aree naturali protette le due leggi evidenziano in

particolare:

fff. la conservazione di specie animali e vegetali, di associazioni vegetali o

forestali, di singolarità geologiche, gli equilibri idraulici e idrogeologici, gli

equilibri ecologici, i processi naturali, ecc.

ggg. l’applicazione di metodi gestione o di restauro ambientale idonei a

garantire l’integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la

salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici

e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali;

hhh. valorizzare e sperimentare attività produttive compatibili con

l’esigenza di tutela dell’ambiente;

iii. la promozione di attività di educazione, di formazione, di ricerca

scientifica, nonché di attività ricreative compatibili.

Page 125: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

125

Localizzazione delle Aree protette delle Marche. Fonte: Regione Marche

Page 126: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

126

LA RETE NATURA 2000

Nel quadro delle norme comunitarie finalizzate alla conservazione della natura e

della biodiversità sono individuabili due capisaldi fondamentali: la Direttiva

92/43/CE “Habitat” e la Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”, che adottano un

approccio conservazionistico innovativo, promuovendo azioni di protezione rivolte

alle singole specie animali o vegetali, ai rispettivi habitat di riferimento e agli

ecosistemi minacciati.

L’ Art. 3 della Direttiva Habitat postula che per tali finalità sia individuata una

rete europea di Siti (Siti di interesse comunitario e Zone di protezione Speciale,

indicati rispettivamente con gli acronimi “SIC” e “ZPS”), denominata “Natura

2000”, funzionale al mantenimento ovvero, al ripristino, in uno stato di

conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat elencati in appositi allegati.

Il DPR 357/97 e s.m. recepisce i contenuti delle suddette Direttive.

Ai sensi dell’art.3 del DPR 357/97 e s.m. che recepisce i contenuti di tali Direttive,

la Regione Marche ha individuato, rispettivamente con la DGR n. 1709/97 e

con la DGR n. 1701/00, 109 siti tra SIC e ZPS.

Come mostra la carta riportata nella Figura sono 11 i siti localizzati sulla costa, 17

quelli in ambito collinare mentre i rimanenti 81 ricadono nell’area montana. Nel

complesso i pSIC delle Marche occupano una superficie di 98.943 ha mentre le ZPS

sono estese per 130.894 ha.

Page 127: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

127

Figura . Rete Natura 2000: localizzazione di pSIC e ZPS. Fonte: Regione

Marche

Page 128: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

128

D.M. 3 Settembre 2002 “Linee guida per la gestione dei Siti Natura 2000”.

Con L. R. 6 del 12 giugno 2007 concernente “Modifiche ed integrazioni alle leggi

regionali 14 aprile 2004, n.7, 5 agosto 1994, n. 34, 28 ottobre 1999, n. 28, 23

febbraio 2005, n. 16 e 17 maggio 1999, n. 10, disposizioni in materia ambientale e

Rete Natura 2000”, capo III, la Regione ha individuato i soggetti gestori dei siti

Natura 2000.

Il Decreto Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17

ottobre 2007 ha dettato i “Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di

conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione

speciale(ZPS)”

Con la DGR 864/2007 “Approvazione di misure di conservazione generali per le

Zone di Protezione Speciale di cui alla Direttiva 79/409/CE per i Siti di Importanza

Comunitaria, di cui alla Direttiva 92/43/CE”: vengono adottate misure di

conservazione generali da applicare a tutti i SIC e ZPS. Questa nell’Allegato 5 detta

anche gli indirizzi per azioni da promuovere o da incentivare.

La legge regionale n.52/1974 “Provvedimenti per la tutela degli ambienti

naturali” istituisce le aree floristiche protette. Nella Regione esse sono 109 e

coprono una superficie di 32479,43 HA. Sono ambienti di particolare pregio

vegetazionale e spesso costituiscono habitat vegetali rari e in via di estinzione in

ambito regionale. Molte di esse si trovano in situazioni di forte fragilità anche

perché sottoposte a continue e crescenti pressioni antropiche, come in particolare

quelle costiere che si trovano spesso tra l’esigua fascia litoranea soggetta al turismo

balneare e le principali infrastrutture di trasporto litoraneo, le aree più interne, a

volte ricompresse in siti di interesse comunitario, costituiscono un importante

serbatoio di biodiversità

Page 129: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

129

43. STRATEGIA REGIONALE, NORMATIVA E PIANIFICAZIONE DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE

Nelle Marche la pianificazione di settore viene attuata tramite il Programma

Triennale Regionale per le Aree Protette (PTRAP) cui è demandato il compito di:

jjj. reperire le aree di interesse naturalistico potenzialmente destinate

all’istituzione di aree naturali protette;

kkk. indica le aree in cui istituire parchi o riserve naturali nel triennio di

vigenza del Programma;

lll. prevede le risorse finanziare destinate alle aree protette esistenti;

mmm. stabilisce i criteri di massima per la ripartizione dei contributi, le

priorità e le modalità di utilizzo.

Il PTRAP vigente nel triennio 2007/2009 stabilisce le linee guida per l’utilizzo dei

contributi finanziari regionali. Si riportano le parti di indirizzo che possono assumere

un carattere complementare con gli interventi che finanziabili con la presente Linea

di Attività:

- il risparmio energetico e lo sviluppo delle risorse energetiche a basso impatto

ambientale e paesaggistico (edilizia sostenibile);

- la tutela, il risparmio ed il recupero delle risorse naturali anche attraverso

l’eliminazione di situazioni di degrado e il ricorso a forme innovative di

manutenzione attiva del territorio;

- la conservazione della biodiversità, la conservazione e l’utilizzo compatibile del

paesaggio rurale tradizionale;

Il maggior ricorso alle fonti energetiche rinnovabili è una questione di grande

attualità verso cui le aree naturali protette sono chiamate a dare un contributo

significativo. I Soggetti gestori devono essere i motori di iniziative dirette verso le

proprie strutture (sede, foresterie, centri visita, musei ecc.), ma anche i promotori

di azioni di incentivazione verso gli altri soggetti pubblici e privati.

L’ambito programmatico di riferimento è il Piano energetico ambientale regionale

(PEAR), approvato con deliberazione amministrativa del Consiglio regionale n.

175/05,.

Page 130: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

130

Altro obiettivo di grande attualità è quello volto alla salvaguardia qualitativa e

quantitativa delle risorse naturali e del patrimonio paesaggistico e culturale,

soprattutto attraverso una visione sistemica della conservazione dell’ambiente che

tenga conto della centralità della conservazione della biodiversità nelle molteplici

implicazioni paesaggistiche ed ambientali. Alle azioni di conservazione è collegato il

monitoraggio attivo delle specie di maggiore interesse naturalistico, nonché degli

effetti delle attività realizzate.

I temi indicati sono correlati agli indirizzi e alle azioni promosse dal Sesto

programma di azione ambientale della Comunità europea “Ambiente 2010: il nostro

futuro”, che sono state recepiti nella Strategia Regionale d’Azione ambientale per la

Sostenibilità (STRAS) 2006/2010 (DACR n. 44/2007) sulla base del documento

sullo sviluppo sostenibile in Italia, adottato con Delibera CIPE n. 57/2002.

Nello specifico rivestono un importanza fondamentale gli ambiti tematici afferenti

all’area di intervento 2. Natura e biodiversità della STRAS: la conservazione degli

ecosistemi e il recupero delle aree degradate di rilevante interesse per la flora e la

fauna costituiscono per le AA.PP uno degli aspetti emergenti di cui farsi carico con

particolare riferimento ai Siti di importanza comunitaria ricadenti al loro interno.

SITI “NATURA 2000”

Dall'art. 6 della Direttiva Habitat e dall'art. 4 del DPR 120/2003 di recepimento,

deriva l’obiettivo di garantire la presenza in condizioni ottimali degli habitat e delle

specie individuando i Siti ove sono rappresentati (SIC/ZPS) e mettendo in atto

strategie di tutela e gestione che consentano, stante la presenza di attività umane,

senza comprimere le redditività aziendali, le attività storiche tradizionali e gli usi e

le consuetudini.

Tale normativa prevede che ogni Stato membro contribuisca alla tutela sul proprio

territorio dei tipi di habitat e di specie di interesse comunitario oltre che nell’ambito

dei Siti Natura 2000 specificatamente considerati anche attraverso lo sviluppo degli

elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna e la flora

selvatiche e individuano le connessioni ecologiche tra tali Siti.

L’ Articolo 10 Direttiva 92/43 Habitat stabilisce infatti che nell'ambito delle politiche

nazionali di riassetto del territorio e di sviluppo, e segnatamente per rendere

ecologicamente più coerente la rete Natura 2000, gli Stati membri promuovono la

gestione di elementi del paesaggio che rivestono primaria importanza per la fauna

e la flora selvatiche.

Page 131: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

131

Si tratta di quegli elementi che, per la loro struttura lineare e continua (come i

corsi d'acqua con le relative sponde, o i sistemi tradizionali di delimitazione dei

campi) o il loro ruolo di collegamento (come gli stagni o i boschetti) sono essenziali

per la migrazione, la distribuzione geografica e lo scambio genetico di specie

selvatiche.

La L. R. 6 del 12 giugno 2007 all’art. 23 prevede che la Regione aggiorni e

trasmetta periodicamente al Ministero competente i dati relativi ai Siti della Rete

Natura 2000, secondo quanto previsto dal DPR 357/1997, e adotti le linee guida per

l’esercizio coordinato delle funzioni amministrative conferite agli enti gestori di cui

all’art. 24 e per l’individuazione degli interventi esclusi dalla valutazione di

incidenza.

La legge regionale attribuisce alle Province, alle Comunità montane e agli Enti

gestori delle aree protette le funzioni inerenti la gestione dei Siti attraverso la

definizione delle misure di conservazione e dei piani di gestione, nonché la

effettuazione della valutazione di incidenza di piani ed interventi, e l’esecuzione di

monitoraggi periodici (artt. 23-26)

AREE E SITI DI PREGIO AMBIENTALE (FUORI DAL SISTEMA AREE

PROTETTE E NATURA 2000)

Sono da prendere in considerazione in primo luogo le aree individuate dal PPAR,

riprese ed approfondite dai PTC (Piani Territoriali di Coordinamento provinciale),

nell’ambito delle categorie costitutive del paesaggio, con particolare riferimento a:

corsi d’acqua, crinali, litorali marini, aree floristiche, zone umide, elementi diffusi

del paesaggio agrario.

Il riferimento a tali aree può essere integrato dal programma sperimentale avviato

dalla Regione nel 2005, che ha consentito di predisporre uno schema metodologico

per la raccolta dei dati, la determinazione di misure di conservazione e la

progettazione di un sistema informativo per la Rete Ecologica Regionale,

sperimentati solo in alcuni siti pilota. Riguardo a questi sono stati raccolti dati utili

all’aggiornamento dei quadri conoscitivi. E’ stato creato anche un Sistema

Informativo Territoriale per la Rete Ecologica Regionale che raccoglie i dati sulla

vegetazione attuale e potenziale della regione Marche alla scala 1:50.000

Page 132: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

132

44. PRIORITÀ INDIVIDUATE A LIVELLO PROVINCIALE

Di seguito vanno riportati gli interventi prioritari da attivare sia nelle aree Natura

2000 che nelle aree di particolare pregio ambientale.

Interventi nei Siti Natura 2000:

Interventi di infrastrutturazione ambientale:

a) sentieri devono essere realizzati su tracciati già esistenti;

b) centri visita: ammessi solamente recuperi di immobili esistenti;

c) salvaguardia od osservazione: ammesse solamente opere in legno o recupero

di edifici esistenti

Interventi di riqualificazione dei manufatti esistenti in funzione del recupero e

ricovero di animali di interesse conservazioni stico, feriti o traslocati dal loro habitat

naturale, con allestimento di percorsi didattici guidati;

Interventi in aree o siti di particolare pregio ambientale (diversi dai siti Natura

2000):

Interventi di recupero e valorizzazione ambientale nelle Aree Naturali Protette;

Tra gli interventi di cui sopra, saranno premiati quelli che in maniera

complementare prevedano anche azioni di risparmio energetico e lo sviluppo delle

risorse energetiche a basso impatto ambientale e paesaggistico

Tutti gli interventi infrastrutturali devono essere corredati da piani sia tecnici sia

economici che ne garantiscano la manutenzione, la gestione e la funzionalità nel

tempo.

Page 133: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

133

45. PROCEDURE DI ATTUAZIONE DELL’ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” - PROGETTAZIONE INTEGRATA

Le modalità di attuazione, simili per tutti gli interventi dell’asse 5 ricadenti

nell’ambito della progettazione integrata, prevedono la realizzazione delle seguenti

fasi:

nnn. la definizione dei criteri di attribuzione dei fondi a scala provinciale

nell’ambito di tavoli tematici di concertazione, appositamente organizzati

tra la Regione e le Autonomie locali portatori di proposte progettuali;

ooo. i Servizi regionali provvedono, sulla base della programmazione di

settore ed in riferimento al POR, alla redazione di linee guida per la

programmazione integrata;

ppp. le Province promuovono un’azione di sensibilizzazione del territorio

sui temi dell’asse 5 per stimolare la progettualità, attraverso incontri con

le autonomie locali e divulgano le linee guida predisposte dai Servizi

regionali;

qqq. la PF Politiche comunitarie predispone il bando per la presentazione

delle proposte progettuali da parte delle autonomie locali (Province,

Comuni e loro aggregazioni);

rrr. la PF Politiche comunitarie riceve le proposte progettuali e verifica

l’ammissibilità delle stesse in collaborazione se necessaria con i servizi

regionali competenti;

sss. il NUVVIP procede alla valutazione delle proposte progettuali sulla

base delle disposizioni, criteri, previsti nel POR ed in conformità con le

modalità attuative in esso definite;

ttt. la PF Politiche comunitarie predispone le singole convenzioni da stipularsi

con i soggetti capofila dei progetti integrati selezionati.

Page 134: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

134

46. ALLEGATO E) - INDICATORI PER LA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE ASSE 5 “VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI” TRA LE PROVINCE

Modalità di calcolo delle ipotesi di riparto alle province

dei fondi dell’asse v progettazione integrata

Cifra totale da ripartire tra le cinque Province 41.747.533 suddivisa in:

o 24.020.000 per Ambiente di cui

- 12.020.000 per l’obiettivo “Procedere alla bonifica di aree e siti inquinati”

- 2.000.000 per l’obiettivo “Prevenire i rischi tecnologici in ambito urbano e

industriale;

- 10.000.000 per l’obiettivo “Migliorare la gestione dei rischi idrogeologici”

o 9.458.137 per Valorizzazione culturale;

o 8.269.396 per Valorizzazione ambientale.

L’ipotesi scelta prevede di ripartire una parte del fondo (20%) in modo

equivalente tra le 5 province, una parte del fondo (20%) proporzionalmente alla

popolazione provinciale e la restante parte (60%) sulla base degli indicatori di

seguito descritti (Ambiente, Valorizzazione culturale, Valorizzazione ambientale) .

AMBIENTE

Indicatori:

• per l’obiettivo “Procedere alla bonifica di aree e siti inquinati”

Quota percentuale proporzionale sulla base del Numero di siti inquinati

(Deliberazione della Giunta Regionale n.1167 del 10/10/2005 - D.M.

n.471/99 ART.17)

Tale quota è maggiorata di un 10% a favore delle province dove sono

presenti Siti di Interesse Nazionale [+10% per Ancona (Falconara DM

26/02/2003); +5% per Macerata e +5% per Fermo (Basso Bacino del

Chienti DM 26/02/2003)]. Per le province non interessate avviene una

compensazione (-10% per Pesaro e per Ascoli Piceno).

• per l’obiettivo “Prevenire i rischi tecnologici in ambito urbano e

industriali”

Quota percentuale proporzionale sulla base di Numero di industrie a rischio

di incidente rilevante (Direttiva Seveso - DLgs 17 agosto 1999 n. 334 e

successive modifiche e integrazioni)

Page 135: tomo 01 vf - 25 luglio - Eurosportello per assistenza e ... FESR.pdf · - Allegato 1.A – Tipologie di procedure di attuazione; - Allegato 1.B – Ricerca e sviluppo, innovazione:

135

Quota percentuale proporzionale sulla base di Numero di impianti industriali

IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control)- DLgs n.59 del 18

febbraio 2005 (imprese industriali autorizzate ad attività potenzialmente

inquinanti)

• per l’obiettivo “Migliorare la gestione dei rischi idrogeologici”

Quota percentuale proporzionale sulla base dell’Estensione delle aree a

rischio esondazioni elevato e molto elevato (Piano Assetto Idrogeologico -

Deliberazione della Giunta Regionale n.116 del 21/01/2004)

VALORIZZAZIONE CULTURALE

I seguenti indicatori contribuiscono con pesi variabili alla ripartizione della quota:

Quota percentuale inversamente proporzionale sulla base delle Presenze

turistiche (Istat)

Quota percentuale proporzionale sulla base del Numero di musei (Osservatorio

regionale per i beni e le attività culturali)

Quota percentuale proporzionale sulla base del Numero di biblioteche (Ministero

beni e attività culturali)

Quota percentuale proporzionale sulla base del Numero dei siti Unesco

VALORIZZAZIONE AMBIENTALE

I seguenti indicatori contribuiscono con pesi variabili alla ripartizione della quota:

Quota percentuale inversamente proporzionale sulla base delle Presenze

turistiche (Istat)

Quota percentuale proporzionale sulla base della Superficie territoriale

classificata come zona altimetrica di Montagna Interna (Istat)

Quota percentuale proporzionale sulla base della Superficie territoriale

interessata da aree protette SIC, ZPS (Regione Marche – P.F. Aree Protette)

Aggiustamento addizionale

Al fine di indicare giungere alla soluzione definitiva si è proceduto all’elaborazione di

una ipotesi per un aggiustamento addizionale (special allocation) che corrisponde pari a

circa lo 0.33 del totale dei fondi e che prevede che ogni Provincia la quale presenta una

differenza in positivo rispetto al valore medio, calcolato sulla totalità delle ipotesi,

rinuncia alla metà di tale differenza e il totale viene ripartito in modo proporzionale tra

le Province di Ancona e Macerata che avevano una differenza in negativo rispetto al

valore medio.