Tomislav Mužek It CV

1
Tomislav Mužek Tenore Tomislav Mužek è nato nel 1976 a Siegen (Germania) da genitori Croati. Ha studiato tra il 1994 ed il 2000 all’Università della Musica ed Arti Sceniche di Vienna con Helene Karusso laureandosi nel 1999. Si é anche perfezionato nel Lied e Oratorio con Robert Stoll ed ha ricevuto degli insegnamenti da Marianne Spiecker- Henke, Ernesto Palacio e William Jones. E’ vincitore del Primo Premio al Concorso Ferruccio Tagliavini in Austria nel 1999. Nella stagione 1999/2000 è stato scritturato come membro stabile della Staatsoper di Vienna, ha anche cantato al Teatro Comunale di Bologna la Petite messe Solennelle. In seguito si è presentato a Lecce e alle Settimane Musicali di Stresa. Nella stagione seguente è stato scritturato come membro stabile del Teatro di Bremen rimanendoci anche durante la stagione 2001/2002. Nel Novembre 2002 ha ottenuto un particolare successo alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera come Don Ottavio nel Don Giovanni, ha poi cantato Stabat Mater di Rossini a Città del Messico e Saul di Haendel al Ruhrtriennale (Dortmund, Bothum, Wuppertal), Der fliegende Holländer al Festival di Bayreuth, Die Zauberflöte a Berlino. Alla Scala ha debuttato in Moïse et le Pharaon, opera inaugurale della stagione 2003/2004, diretta da Riccardo Muti. In seguito è stato ad Amburgo per Don Giovanni, a Toulouse per Messa di Gloria di Puccini, a Vienna per Traviata, a Berlino per Die Zauberflöte, al Festival di Bayreuth per Der fliegende Holländer e a Firenze per Cosi fan tutte. Ha successivamente cantato La Bohème a Monaco di Baviera, Così fan tutte al Carlo Felice di Genova, Lucia di Lamermoor a Spalato, Rinaldo di Haendel alla Scala, ha registrato Tamino in Die Zauberflöte a Budapest, Der fliegende Holländer a Bayreuth, Onegin a Spalato, Die Zauberflöte a Berlino, Cosi fan tutte al Capitole di Toulouse, Reinghold a Monaco di Baviera, Die Zauberflöte a Zurigo, Cosi fan tutte a Ginevra, Die Zauberflöte, Requiem di Mozart e Clemenza di Tito al Festival di Stresa, Elisir d’amore, Salomé e Rosenkavalier all’Opera di Parigi, la Missa Solemnis di Beethoven a Berlino e al Festival di Pasqua di Salzburg, Die Zauberflöte al Festival Mozart di La Coruña, Stabat Mater di Rossini a Firenze, IX Sinfonia di Beethoven a Liverpool, Don Giovanni e Lucia a Dresda, Faust a Spalato. Tra i suoi prossimi impegni possiamo citare: Elisir d’amore e Traviata ad Amburgo, Don Giovanni a Dresden, Der fliegende Holländer e La Bohème a Monaco di Baviera, Idomeneo a Stresa, Concerti a Manchester e Zagabria, Rigoletto e La Bohème a Spalato, Salomé al Real di Madrid, Elisir d'amore al Regio di Torino e in trasferta in Cina. Biografia

description

Tomislav Mužek It CV

Transcript of Tomislav Mužek It CV

  • Tomislav Muek Tenore

    Tomislav Muek nato nel 1976 a Siegen (Germania) da genitori Croati. Ha studiato tra il 1994 ed il 2000 allUniversit della

    Musica ed Arti Sceniche di Vienna con Helene Karusso laureandosi nel 1999. Si anche perfezionato nel Lied e Oratorio con Robert Stoll ed ha ricevuto degli insegnamenti da Marianne Spiecker-Henke, Ernesto Palacio e William Jones. E vincitore del Primo Premio al Concorso Ferruccio Tagliavini in Austria nel 1999.

    Nella stagione 1999/2000 stato scritturato come membro stabile della Staatsoper di Vienna, ha anche cantato al Teatro Comunale

    di Bologna la Petite messe Solennelle. In seguito si presentato a Lecce e alle Settimane Musicali di Stresa. Nella stagione seguente stato scritturato come membro stabile del Teatro di Bremen rimanendoci anche durante la stagione 2001/2002.

    Nel Novembre 2002 ha ottenuto un particolare successo alla Bayerische Staatsoper di Monaco di

    Baviera come Don Ottavio nel Don Giovanni, ha poi cantato Stabat Mater di Rossini a Citt del

    Messico e Saul di Haendel al Ruhrtriennale (Dortmund, Bothum, Wuppertal), Der fliegende Hollnder

    al Festival di Bayreuth, Die Zauberflte a Berlino. Alla Scala ha debuttato in Mose et le Pharaon, opera inaugurale della stagione 2003/2004, diretta da Riccardo Muti. In seguito stato ad

    Amburgo per Don Giovanni, a Toulouse per Messa di Gloria di Puccini, a Vienna per Traviata, a

    Berlino per Die Zauberflte, al Festival di Bayreuth per Der fliegende Hollnder e a Firenze per

    Cosi fan tutte.

    Ha successivamente cantato La Bohme a Monaco di Baviera, Cos fan tutte al Carlo Felice di

    Genova, Lucia di Lamermoor a Spalato, Rinaldo di Haendel alla Scala, ha registrato Tamino in Die

    Zauberflte a Budapest, Der fliegende Hollnder a Bayreuth, Onegin a Spalato, Die Zauberflte

    a Berlino, Cosi fan tutte al Capitole di Toulouse, Reinghold a Monaco di Baviera, Die Zauberflte

    a Zurigo, Cosi fan tutte a Ginevra, Die Zauberflte, Requiem di Mozart e Clemenza di Tito al

    Festival di Stresa, Elisir damore, Salom e Rosenkavalier allOpera di Parigi, la Missa Solemnis di

    Beethoven a Berlino e al Festival di Pasqua di Salzburg, Die Zauberflte al Festival Mozart di La

    Corua, Stabat Mater di Rossini a Firenze, IX Sinfonia di Beethoven a Liverpool, Don Giovanni e

    Lucia a Dresda, Faust a Spalato.

    Tra i suoi prossimi impegni possiamo citare: Elisir damore e Traviata ad Amburgo, Don Giovanni a

    Dresden, Der fliegende Hollnder e La Bohme a Monaco di Baviera, Idomeneo a Stresa, Concerti

    a Manchester e Zagabria, Rigoletto e La Bohme a Spalato, Salom al Real di Madrid, Elisir

    d'amore al Regio di Torino e in trasferta in Cina.

    Biografia