Tipi di templi

2
Tipi Di Templi Tempio in antis: Prende il nome dai due pilastri costruiti sul prolungamento dei due lati maggiori del naos. Solitamente vengono erette due colonne tra le ante. Tempio doppiamente in antis: Presenta su retro della cella un secondo pronao. Solitamente viene detto opistodomo. L’aggiunta aveva solo motivi estetici. Tempio prostilo:ha la stessa pianta di quello in antis solo che nel nos sono erette almeno quattro colonne. In questo modo si crea una specie di porticato. Tempio anfiprostilo: E’ un raddoppiamento di quello prostilo. Infatti vi sono due colonnati: uno anteriore e uno posteriore. Tempio periptero: è circondato da colonne lungo tutto il perimetro. Viene così a formarsi un portico continuo detto peristasi. Tempio pseudoperiptero: in esso il colonnato sembra circondare tutta la cella, ma in realtà manca la peristasi, perché ha solo colonne addossate alla cella stessa. Tempio diptero: consiste in un doppio colonnato che circonda l’intero perimetro, in modo che ogni colonna della serie interna sia perfettamente allineata alla corrispondente esterna.

Transcript of Tipi di templi

Page 1: Tipi di templi

Tipi Di Templi

Tempio in antis: Prende il nome dai due pilastri costruiti sul prolungamento dei due lati maggiori del naos. Solitamente vengono erette due colonne tra le ante. Tempio doppiamente in antis: Presenta su retro della cella un secondo pronao. Solitamente viene detto opistodomo. L’aggiunta aveva solo motivi estetici.

Tempio prostilo:ha la stessa pianta di quello in antis solo che nel nos sono erette almeno quattro colonne. In questo modo si crea una specie di porticato. Tempio anfiprostilo: E’ un raddoppiamento di quello prostilo. Infatti vi sono due colonnati: uno anteriore e uno posteriore. Tempio periptero: è circondato da colonne lungo tutto il perimetro. Viene così a formarsi un portico continuo detto peristasi. Tempio pseudoperiptero: in esso il colonnato sembra circondare tutta la cella, ma in realtà manca la peristasi, perché ha solo colonne addossate alla cella stessa. Tempio diptero: consiste in un doppio colonnato che circonda l’intero perimetro, in modo che ogni colonna della serie interna sia perfettamente allineata alla corrispondente esterna.

Page 2: Tipi di templi

Tempio pseudodiptero: consiste in un edificio diptero semplificato. In pratica l’unico colonnato è posto a una distanza tale da sembrare quello esterno del diptero.

Tempio monoptero: è a pianta circolare ed è circondato da una sola circonferenza di colonne. In esso non vi è il naos. Infatti la statua del dio è posta al’esterno. Tempio periptero circolare: detto anche a tholos, dentro ad esso il naos assuma una forma clindricae la peristasi diventa un porticato circolare. Tempio ipetro: è una variante del diptero, solo che il naos ha due accessi ed è privo di copertura.