Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più...

17
Tipi di politiche pubbliche

Transcript of Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più...

Page 1: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Tipi di politiche pubbliche

Page 2: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Classificazione basata sul settore di policy

La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la policy intende risolvere (es. politica sanitaria, politica dell’ambiente; politica dell’immigrazione)

è una classificazione molto semplice, che ci aiuta a delimitare la issue di riferimento. Ci dice poco, invece, rispetto agli elementi costitutivi della policy (attori, istituzioni, procedure, strumenti, stili)

Page 3: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

La tipologia di Lowi

Il contributo di Lowi è profondamente innovativo su almeno tre versanti:

La svolta: policy determines politics (ogni policy ha la propria politics)

Le arene del potere: per ciascun tipo di policy, possiamo trovare un’arena decisionale caratterizzata da un particolare tipo di politics (attori coinvolti; tipo di interazione e stile decisionale; locus decisionale privilegiato)

Il criterio della coercizione come base per l’elaborazione di una tipologia. In particolare, se ne considerano due dimensioni:

Ambito di applicazione della coercizione individuo vs. ambiente/collettività

Probabilità della coercizione (percezione di) immediata vs. remota

Page 4: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

La tipologia di Lowi

Applicabilità della coercizione

Pro

bab

ilit

à d

ella

coe

rciz

ion

e

Azione individuale Ambiente dell’azione

imm

edia

tare

mot

a

Politica distributiva

(Arena distributiva)

Politica regolativa

(Arena regolativa)

Politica costituente

(Arena costituente)

Politica redistributiva

(Arena redistributiva)

Page 5: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Le politiche distributive (ambito individuale; probabilità remota)

Hanno per oggetto l’attribuzione di benefici immediati a destinatari visibili (si capisce bene chi ci guadagna).

Costi occultati, o comunque non facilmente individuabili (non si capisce chiaramente chi/cosa ci perde).

Disaggregazione della politica in micro-provvedimenti individualizzanti. Interazioni tra gli attori sostanzialmente prive di momenti conflittuali. Lo

stile decisionale può essere definito come logrolling e pork-barrel Sedi decisionali prevalenti: commissioni parlamentari; agenzie

amministrative; di preferenza, sedi istituzionali frammentate e opache, e iter procedurali complessi.

Vantaggi: bassa conflittualità; alta convenienza politica. Problemi e rischi: impatto limitato poiché spesso circoscritte a piccoli gruppi di

destinatari; problemi in termini di equità; rischi di policy making incoerente e frammentato; rischi di degenerazione clientelare.

Page 6: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Le politiche regolative(ambito individuale; probabilità immediata)

Hanno per oggetto la diretta riduzione o delimitazione dei comportamenti ammissibili di individui e gruppi.

Di solito è ben chiaro chi viene “colpito” dalla regolazione

Ciò rende le interazioni tra gli attori (regolatori e regolati) fortemente conflittuali.

Stile decisionale: bargaining (negoziato)

Sedi decisionali prevalenti: assemblee legislative.

Gli esiti sono spesso imprevedibili

La regolazione tende a perpetuarsi, anche se il “potenziale regolativo” delle politiche varia spesso nel tempo (es. nuove regole, sovrapposizioni, mutamenti di contesto ecc.)

La cogenza delle regole non è un fatto scontato: le regole si dimostrano tali solo nel momento in cui i comportamenti vi si conformano (es. tassazione e condono fiscale)

Page 7: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Le politiche redistributive(ambito esteso; probabilità immediata)

Hanno per oggetto il trasferimento esplicito di risorse fra due o più gruppi sociali. Sono politiche con cui si tolgono risorse economiche a qualcuno (che si oppone) per darle a qualcun altro (che si mobilita per ottenerle).

Imputazione ben visibile dei costi economici e dei benefici. Giochi “a somma zero”. È ben chiaro chi ci perde e chi ci guadagna.

Le interazioni tra gli attori sono altamente conflittuali.

Lo stile decisionale è quello del bargaining (negoziato), che coinvolge di solito i vertici del governo, dei sindacati e delle associazioni di categoria. La loro capacità di “portare a casa il risultato” è largamente condizionata dalle risorse (organizzative e di consenso) controllate da ciascun attore.

Le sedi decisionali privilegiate sono l’arena elettorale (scontro tra forze politiche che rappresentano specifici gruppi sociali) e l’arena governativa, con il governo che rappresenta (almeno formalmente) il decisore ultimo.

Esempi tipici: relazioni industriali, politiche pensionistiche, politiche fiscali.

Page 8: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Politiche costituentiambito esteso; probabilità remota

È il tipo meno analizzato da Lowi. Hanno per oggetto la definizione delle regole del gioco e degli

assetti istituzionali entro i cui confini potranno essere create le future politiche governative (METAREGOLE regole sulle regole).

Incidono sulla distribuzione dell’autorità, stabilendo “chi” ha diritto di decidere “cosa” in ultima istanza.

Di solito i policy makers coincidono con i policy takers (burocrati, partiti politici)

Poiché si tratta delle regole del gioco, di solito le decisioni richiedono il supporto di un’ampia maggioranza, innescando dinamiche di tipo consensuale e seguendo uno stile decisionale di tipo cooperativo.

Page 9: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

I tipi di Lowi nella pratica Difficoltà a collocare una politica pubblica concreta in uno

solo dei quattro tipi (es. possibile sovrapposizione di redistribuzione e regolazione – specie al momento di fissare i requisiti; es. politica di coesione dell’UE)

Se interpretate rigidamente, le arene di Lowi rischiano di non cogliere interessanti elementi di differenziazione tra la realtà empirica e i tipi proposti (es. recenti politiche costituenti nel caso italiano).

I tipi individuati da Lowi vanno considerati come strumenti analitici, cioè come pietra di paragone con cui confrontare le politiche concrete

Page 10: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Altre proposte tipologiche: la tipologia di Wilson

Trae ispirazione dalla tipologia di Lowi (policy → politics) Si concentra sulle politiche regolative, ma il ragionamento può essere

esteso anche agli altri tipi di policy.

È articolata in base a due dimensioni: i costi e i benefici (così come percepiti dai destinatari)

Ben

efic

i

CostiConcentrati Diffusi

Con

cent

rati

Dif

fusi

Majoritarian politics

Interest group politics

Client politics

Entrepreneurial politics

Page 11: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Majoritarian Politics (costi e benefici diffusi)

Si ha nel caso di interventi che riguardano problemi di tutta la collettività, ma in cui nessuno intravede concrete possibilità di ottenere benefici sproporzionati ai costi, e nessuno rischia di pagare troppo per vantaggi goduti da altri.

Per questo non vi è una grossa mobilitazione a favore di queste politiche, né particolare conflitto.

Laddove riescano ad entrare in agenda, saranno maggioranze debolmente interessate a decretarne l’approvazione o il rigetto.

Page 12: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Interest group politics(costi e benefici concentrati)

Si ha nel caso di interventi in cui chi ci guadagna e chi ci perde è ben risaputo, ed i destinatari hanno tutto l’interesse a mobilitarsi con tutte le proprie risorse per far prevalere l’ipotesi preferita.

È un processo che segue logiche prevalentemente negoziali, e si svolge di solito in modo appartato, lontano dai riflettori dell’alta politica. I gruppi di interesse sono quelli maggiormente incentivati alla partecipazione.

Spesso le soluzioni cercano di accontentare, anche se in misura diversa, tutte le parti in gioco.

Page 13: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Client politics(costi diffusi e benefici concentrati)

Si ha nel caso di politiche che vanno a favorire gruppi ristretti a spese di cittadini non adeguatamente attrezzati a percepirne i costi.

Quindi, come nelle politiche distributive, i benefici sono ben visibili e i costi no.

L’interazione tra gli attori, quindi, non è per niente conflittuale, ma è piuttosto caratterizzata da compromesso e dinamiche collusive.

Le decisioni vengono prese anche in questo caso, e in misura ancora maggiore, lontano dai riflettori, attraverso procedure opache e distanti dai giochi politici visibili.

Page 14: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Entrepreneurial politics(benefici diffusi e costi concentrati)

Si ha quando alcuni “imprenditori di policy” cercano di vincere le resistenze dei gruppi organizzati per promuovere politiche volte alla tutela dell’interesse generale.

È fondamentale la capacità di questi attori di mobilitare e mantenere alta l’attenzione verso il problema di policy

Page 15: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Lo studio del policy making: linee generali

È il filone che mostra la continuità più evidente con i temi e i metodi della scienza politica (finalità descrittiva, metodo induttivo, forte base empirica)

Idea centrale: La descrizione/ricostruzione del policy making consente di:

Mettere a fuoco le modalità concrete attraverso cui si sviluppano i fenomeni politici (quali attori partecipano, con quali risorse, con quali stili ecc.)

Avere una visione completa, dotata di profondità spaziale e temporale, dei processi decisionali che riguardano uno specifico problema pubblico ai diversi livelli di governo, nei vari livelli funzionali del sistema politico, nell’interazione tra Stato e società.

Page 16: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.

Il processo di policy

Presad’atto del problema

1.

Definizionedell’agenda

(Agenda setting)

Propostadelle

soluzioni

2.

Formulazionedella policy

Attuazionedella

soluzione

4.

La messa in opera

Controllo deirisultati

5.

La valutazione

Retroazione

Scelta dellasoluzione

3.

Processodecisionale

Alcuni le unificanosotto “formulazione

Page 17: Tipi di politiche pubbliche. Classificazione basata sul settore di policy La classificazione più semplice è quella basata sul tipo di problema che la.