the canterville ghost - ITT Artemisia Gentileschi : ¾ SETTIMANE, 2 QUADRIMESTRE CONTENUTI TEMATICI...

4
© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere 1 Area tematica :lingua interazione,comunicazione Parole in scena : The Canterville ghost Corsiste: CHIESA ADA FRANZOSI IRENE MASNERI ANNA CLASSE : UNA CLASSE QUINTA DI 18 ALUNNI TEMPI : ¾ SETTIMANE, 2° QUADRIMESTRE CONTENUTI TEMATICI The Canterville ghost OBIETTIVI FORMATIVI -Sviluppare sereni e consapevoli atteggiamenti di rispetto e collaborazione -Imparare a rispettare le diversità e a valorizzarle come elemento di arricchimento -Saper sviluppare e rispettare il valore della convivenza civile -Scoprire le potenzialità individuali OBIETTIVI LINGUISTICI -Sviluppare la competenza orale -Arricchire ed approfondire l’apprendimento del patrimonio lessicale in L2 -Comprendere il significato di un testo in L2 -Comprendere ,rielaborare semplici dialoghi in L2 FUNZIONI COMUNICATIVE -Comprendere semplici consegne in L2 anche in contesti diversi dall’h di inglese -Comunicare in modo consapevole e sufficientemente chiari -Saper memorizzare e rendere espressivo un semplice dialogo in L2 -Saper rappresentare a livello orale,mimico gestuale un testo rielaborato STRUTTURE E LESSICO The Otis Family :dad,mummy,sister,twin brother,grandma.. The castle :hall,sitting room,fireplece,prison,tower... The emotion : happy,sad, angry, scared,boring..... Scrittura di brevi didascalie-frasi per raccontare la storia con le immagini sequenze con l’aiuto del docente Rappresentazione grafica del castello e relativa nomenclatura Stesura di brevi dialoghi e memorizzazione

Transcript of the canterville ghost - ITT Artemisia Gentileschi : ¾ SETTIMANE, 2 QUADRIMESTRE CONTENUTI TEMATICI...

© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere

1

Area tematica :lingua interazione,comunicazione

Parole in scena : The Canterville ghost

Corsiste:

CHIESA ADA FRANZOSI IRENE MASNERI ANNA

CLASSE : UNA CLASSE QUINTA DI 18 ALUNNI TEMPI : ¾ SETTIMANE, 2° QUADRIMESTRE

CONTENUTI TEMATICI The Canterville ghost

OBIETTIVI FORMATIVI -Sviluppare sereni e consapevoli atteggiamenti di rispetto e collaborazione -Imparare a rispettare le diversità e a valorizzarle come elemento di arricchimento -Saper sviluppare e rispettare il valore della convivenza civile -Scoprire le potenzialità individuali

OBIETTIVI LINGUISTICI -Sviluppare la competenza orale -Arricchire ed approfondire l’apprendimento del patrimonio lessicale in L2 -Comprendere il significato di un testo in L2 -Comprendere ,rielaborare semplici dialoghi in L2

FUNZIONI COMUNICATIVE -Comprendere semplici consegne in L2 anche in contesti diversi dall’h di inglese -Comunicare in modo consapevole e sufficientemente chiari -Saper memorizzare e rendere espressivo un semplice dialogo in L2 -Saper rappresentare a livello orale,mimico gestuale un testo rielaborato

STRUTTURE E LESSICO The Otis Family :dad,mummy,sister,twin brother,grandma.. The castle :hall,sitting room,fireplece,prison,tower... The emotion : happy,sad, angry, scared,boring..... Scrittura di brevi didascalie-frasi per raccontare la storia con le immagini sequenze con l’aiuto del docente Rappresentazione grafica del castello e relativa nomenclatura Stesura di brevi dialoghi e memorizzazione

© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere

2

COLLEGAMENTI INTERDiSCIPLINARI -Arte -Informatica -Musica -Lab. Espressivo

DOCENTI COINVOLTI L2 Informatica Musica e arte

APPROCCIO METODOLOGICO 3 laboratori nei quali i ragazzi,divisi in tre gruppi,ruotano nell’arco della settimana: Otis:lab L2 Fantasma :Musica e arte Stelle e Strisce : informatica

FASE 1 Il progetto viene presentato agli alunni e si decidono insieme le modalità di lavoro. Gli alunni scelgono i nomi dei 3 lab. Otis Il docente fornisce un semplice testo in L2 della storia. Vengono ripassati in Warm up i termini conosciuti,si cerca il significato dei nuovi vocaboli con giochi mimici (espressionie stati d’animo ),descrizioni fisiche (tall,fat,handsome,pretty..) Si individuano personaggi luoghi e ambienti. La storia viene divisa in sequenze che vengono illustrate. Question and answer per la comprensione orale, giochi linguistici per l’abbinamento di personaggi e relative caratteristiche ecc. Fantasma Il docente lascia discutere i ragazzi sulle modalità di attuazione di una rappresentazione teatrale.Si decide per la costruzione di burattini e di un teatrino. Ciascun alunno si occuperà di reperire materiale di recupero per costruire il teatrino e le scenografie, poi si disegnano i modelli dei personaggi su fogli e si decide come fare le sagome e rivestirle. Il docente fa ascoltare melodie e musiche relative al periodo storico e fornisce chiavi di interpretazione espressiva per comprendere la funzione sociale dei brani:danze, inni, canti, melodie per orchestra o singolo strumento. Stelle e Strisce

© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere

3

Gli alunni possiedono già una buona competenza informatica,il docente perciò li guida solo nella ricerca di siti dove reperire immagini e materiale iconografico sulla tematica. Lascia che gli alunni impostino col programma di videoscrittura la copertina dell’elaborato che stanno preparando in inglese,usando liberamente caratteri ,colori e impaginazione.

FASE 2 Otis In L2 viene completato il libro individuale con immagini e didascalie, il docente elabora coi ragazzi dei semplici dialoghi per arricchire la storia, si leggono,si sperimenta la recitazione,si evidenzia l’espressività e la pronuncia per rendere meglio le caratteristiche dei personaggi. Viene infine aggiunta la copertina del libro che sarà l’elaborato finale del laboratorio Fantasma Viene preparata la scenografia con cartoni,tempere e materiale di recupero con il lavoro in gruppo,vengono anche rivestiti i burattini con stoffe ed accessori reperiti con l’aiuto delle famiglie. Il docente sceglie di dare le consegne ed i suggerimenti in L2 ( what colour do you choose for this theatre? This is the fireplece,there is s big fire…now,what’s this?..yes the prison..it's dark and dirty...this is Mr Otis..he is fat...very good....) .Il docente sviluppa ,col testo in L2 elaborato dai ragazzi , il lavoro sull’espressività e la recitazione,sottolineando le caratteristiche dei personaggi:un narratore fuori scena legge le diverse fasi della storia,i ragazzi provano a recitare i dialoghi memorizzati,si scambiano le parti, propongono varianti. Il lavoro sull’espressività e la recitazione in L2 richiede il maggior numero di h, ma si avvale anche,nella parte finale ,della compresenza del docente di L2 che supporta l’aspetto lessicale (la pronuncia,la comprensione) Stelle e Strisce In Informatica viene scelta la locandina per l’invito ai genitori ed alle altre classi per assistere alla rappresentazione teatrale: in L2,con caratteri grafici e colori personalizzati viene elaborata individualmente e stampata. La rappresentazione è il momento conclusivo del progetto e viene ripetuta due volte,dapprima alle classi della scuola,poi ai genitori,nella festa di fine anno.

MATERIALI E SUSSIDI Testo in L2 Schede Cartoncino Tempere e pennarelli Materiale di recupero ( stoffe,ritagli, pizzi,cartoni,bottoni ecc) PC Siti internet Fotocopie Impianto audio

© MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere

4

CD musicali

VALUTAZIONE E VERIFICA La rappresentazione al termine del percorso progettuale è stata la verifica finale Gli alunni hanno dimostrato di apprezzare il tipo di attività proposte e di avere positivamente collaborato per raggiungere un obiettivo comune. La competenza orale in L2 è notevolmente migliorata grazie al suo uso come normale canale veicolare anche al di fuori del contesto dell’h di inglese: con un questionario (true/false) e alcuni giochi linguistici (crosswords,searchword)si è valutata la buona acquisizione del lessico. Anche ai genitori è stato proposto un questionario sull’esperienza progettuale che li ha visti in parte coinvolti e l’alto indice di gradimento ha dato soddisfazione ai ragazzi e ai docenti.

RIFLESSIONI SULL ‘ESPERIENZA Il progetto è stato particolarmente significativo perché ha permesso di individuare e portare alla luce le diverse potenzialità degli alunni, ha stimolato la curiosità e l’interesse dei ragazzi,fornendo così di una forte motivazione tutte le loro scelte, li ha responsabilizzati nelle scelte e nella verifica delle abilità messe in gioco da ciascuno,sviluppando una positiva forma di autovalutazione, ha creato una positiva collaborazione tra alunni ad alunni,tra docenti ed alunni,così da consentire un apprendimento significativo e costruttivo, ha contribuito allo sviluppo della creatività e della consapevolezza delle proprie capacità ha consentito un notevole miglioramento nella competenza in L2,nella pratica orale e nella comprensione e acquisizione del lessico Ha permesso ai ragazzi di lavorare operando in piccoli gruppi,in autonomia e libertà di scelta ma in un buon clima di cooperazione. La trasversalità dell’intero percorso ha consentito ai docenti di confrontarsi,programmare in modo unitario,pur nel rispetto dell’autonomia di lavoro e delle competenze,misurare tempi e strategie nelle attività,infine valutare gli alunni collettivamente,tenendo conto del percorso fatto da ciascuno dei ragazzi. L’esperienza teatrale risulta quindi essere un approccio coinvolgente e significativo per l’apprendimento gioioso e motivato della lingua inglese,arricchisce anche dal punto di vista formativo perché stimola i ragazzi a mettersi in gioco,collaborare,confrontarsi divertendosi. Per il docente è un ottimo strumento per conoscere l’alunno in tutte le sue potenzialità e valutarne l’apprendimento consapevole.