Testi di riferimento - simiroma.org · L’epoca dei Padri: la pastorale dell’ospitalità ... " I...

14
Introduzione Testi di riferimento

Transcript of Testi di riferimento - simiroma.org · L’epoca dei Padri: la pastorale dell’ospitalità ... " I...

Introduzione Testi di riferimento

La pastorale migratoria

l Lazione della Chiesa tesa a manifestare lamore misericordioso di Dio e il potere salvifico della Trinit verso lumanit e il creato, il cui oggetto specifico sono:

le persone in movimento, comprese in tutte le categorie

le altre persone coinvolte nel fenomeno della mobilit umana senza muoversi

In senso lato, ogni incontro con laltro, sacramento dellAltro

Introduzione

Introduzione

1. Le prime comunit cristiane: lapertura al diverso

q Il timore degli Apostoli (At 1,12)

q Prima comunit: gruppo eterogeneo (At 1,14)

q La Pentecoste inaugura la missione universale (At 2,1-4)

q La persecuzione e lapertura ai non ebrei (At 8,26-39; 10,44-48)

q Le prime difficolt ed il Concilio di Gerusalemme (At 15,1-19)

q La distruzione di Gerusalemme e la diaspora

q Le persecuzioni, i martiri e lo sviluppo delle comunit

q Leditto di Gallieno (260), leditto di Galerio (311) e la fase di istituzionalizzazione

2. Lepoca dei Padri: la pastorale dellospitalit

q Giovanni Crisostomo: Dialoghi del sacerdozio (ospitalit pubblica e privata)

q Ambrogio da Milano: De officiis (aiuto per i profughi e prigionieri)

q Agostino dIppona: Vita Agustini di Posidio (doppio lavoro pastorale per i sacerdoti)

q Gerolamo di Roma: Lettera allamico Eliodoro (ospitalit a Betlemme)

q I primi Concili della Chiesa ispana: Concilio di Tarragona (516), canone 8: visite dei vescovi II Concilio di Braga (576), can. 1: cura pastorale di tutti i fedeli

Introduzione

Introduzione 3. Le grandi invasioni barbariche

q La caduta dellImpero Romano dOccidente (476)

q Invasioni barbariche: doppia migrazione

q I barbari: Vandali, Ostrogoti, Visigoti, Svevi, Longobardi, Franchi

q Scelte della Chiesa locale: integrazione / conversione separazione / persecuzione

q Benedetto da Norcia e lopera di evangelizzazione dellEuropa: Agostino di Canterbury (Anglosassoni), Clemente di Utrech (Frisi), Bonfacio (Germani)

q Maometto e lIslam (inizio VII secolo)

q Dal 632 (morte di Maometto): espansione islamica in Palestina, Siria, Egitto e Persia

q Secolo VIII: Armenia, Cipro, Turkistan, Africa settentrionale e Spagna

q Processo dintegrazione (assimilazione al contrario): debolezza del modello precedente e forza del nuovo modello

q Religione: dalla tolleranza agli incentivi per la conversione allIslam; caso particolare della Chiesa ispano-visigota (mozzarabici)

q La riconquista della Spagna (secolo IX) e le crociate: culture a confronto (secoli XI-XIII)

Introduzione 4. Lespansione mussulmana: la prima sfida interreligiosa

Introduzione 5. Il Basso Medio Evo: pellegrini, immigrati, esuli ed emarginati

q Medio Evo: epoca profondamente cristiana

q Carlo Magno e linizio del Sacro Romano Impero: Stato pontificio ed alleanze teocratiche (inizio IX secolo)

q Secoli XII e XIII: fioritura ordini religiosi, tra cui Ospitalari, Templari e Trinitari

q 1215 Concilio Lateranense IV: pastorale multietnica a Roma

q Concilio di Firenze (1438-1442): unione con Armeni e Greci

q Secolo XV: fioritura di associazioni caritative laicali (es. Oratori del Divino Amore), con attenzione speciale agli emarginati della societ

Introduzione 6. Le missioni nel Nuovo Mondo: la tentazione dellomogeneit

q Exsul Familia n 8: necessit di complemento

q Conquiste africane: missionari per europei e silenzio di fronte alla tratta di schiavi

q 1492 Cristoforo Colombo e linizio della conquista (leggenda nera)

q Spagna e Portogallo: evangelizzazione e patronato (ingerenze)

q Massacri e dubbi sullumanit degli indigeni (Bartolom de Las Casas, Jos de Anquieta)

q Le riduzioni gesuitiche e francescane: fallimento

q Pedro Clavel in Nueva Granada (Colombia) e la difesa degli schiavi

q Francesco Saverio e Matteo Ricci (linculturazione del vangelo)

Introduzione 7. Le controversie religiose in Europa: le migrazioni religiose

q Secolo XVI: la Riforma protestante; Martin Lutero e i principi tedeschi; 1521 inizio lotte, 1555 Pace di Augusta (Cuius regio, eius et religio) e migrazioni religiose

q Huldreich Zwingli a Zurigo: citt e dintorni convertiti al protestantesimo, persecuzione ed espulsione dei cattolici

q Gli Anabattisti: Giovanni di Leida e dissidenti esiliati a Mnster prima ed in Russia poi

q Gli Schwenckfeldiani: Kaspar Schwenckfeld e seguaci, dissidenti del luteranesimo, migranti in Nord America (Pennsylvania)

q Jean Cauvin: riforma a Ginevra, emigrazione a Strasburgo con tutti i suoi fedeli, ritorno a Ginevra

q Danimarca, Svezia, Norvegia e Islanda: rapida e cruenta conversione al protestantismo luterano, espulsione della gerarchia cattolica, secolo XVII vicariato apostolico en Danimarca-Svezia (Niels Stensen)

q Inghilterra: 1534 separazione da Roma e diverse tappe storiche e alternarsi di migrazioni religiose:

Enrico VIII: persecuzione di cattolici e luterani Eduardo VI (1547-1553): nuova persecuzione dei cattolici Maria Tudor, la cattolica (1553-1558): restaurazione del cattolicesimo e riconciliazione con il papa

Elisabetta I (1558-1603): conversione al protestantesimo, nuove migrazioni religiose

Introduzione 7. Le controversie religiose in Europa: le migrazioni religiose

q I protestanti radicali: 1620 puritani e separatisti perseguitati dagli anglicani; esilio in Olanda ed emigrazione nel Nord America (Mayflower e i Padri Pellegrini)

q Irlanda: migrazioni forzate e assistenza religiosa Nel 1603: dominata dagli Inglesi ma cattolica; migrazioni

politico-religiose di inglesi Nel 1641: ribellione e massacro dei colonizzatori. Seguono

cruente persecuzioni verso la Chiesa cattolica irlandese Met del XVII secolo: massiccia emigrazione irlandese verso

Nord America (ragioni economiche e religiose), i missionari gesuiti e la cura pastorale degli emigrati

Introduzione 7. Le controversie religiose in Europa: le migrazioni religiose

q Il Sinodo di Anversa (1566): trionfo del calvinismo in Olanda; il Belgio cattolico riceve i profughi olandesi fedeli alla Chiesa romana

q La Francia, a fase alterne, fedele al cattolicesimo: cruenta persecuzione dei calvinisti francesi (Ugonotti); dal 1562 otto guerre religiose, con massacri e massicce migrazioni forzate

Introduzione 7. Le controversie religiose in Europa: le migrazioni religiose

Introduzione 8. Secoli XVII-XVIII: tra assolutismi e rivoluzioni

q America Centrale e Meridionale: ingenti flussi migratori provenienti dalla Spagna e dal Portogallo, buona integrazione religiosa con lelemento autoctono, organizzazione ecclesiastica dallEuropa (patronato), clero indigeno scarso

q Nord America: Canada e Stati Uniti dAmerica

Canada cattolico, dopo la conquista inglese (1763) certa tolleranza religiosa, ma pesante controllo sulle strutture ecclesiastiche

Stati Uniti rifugio di protestanti e cattolici discriminati ed espulsi dallEuropa, i missionari gesuiti ed opera di assistenza; libert religiosa consacrata nella costituzione federale del 1787: dal 1784 prefetto apostolico (Mons. John Carroll)

q 1773: Clemente XIV e soppressione della Compagnia di Ges (breve Dominus ac Redemptor), duro colpo alla pastorale migratoria ed alla pastorale dellintegrazione q NellEuropa: idee illuministe e Rivoluzione Francese, avversit verso la religione cattolica, Pio VI e Pio VII e preoccupazione per i cattolici esiliati e profughi (Cfr. Fondo Emigranti Rivoluzione Francese, 50 voll., nellArchivio Segreto Vaticano) q Le conquiste di Napoleone Bonaparte, migrazioni forzate ed esili, Pio VI costretto ad un soggiorno in Francia dal 1797 al 1799.

Introduzione 8. Secoli XVII-XVIII: tra assolutismi e rivoluzioni