Test Ellisse Iperbole
Embed Size (px)
description
Transcript of Test Ellisse Iperbole

TEST DI MATEMATICAELLISSE IPERBOLE
........................................... ................................. ..........a) Cognome Nome Data
1)[7pt] Indica se le proposizioni seguenti sono vere o false.(a) L�eccentricità dell�ellisse x2
4 +y2
2 = 1 èp22 :
(b) L�ellisse di equazione x2 + 9y2 = 36 ha i fuochi sull�asse delle ascisse.(c) Se i due semiassi dell�ellisse sono uguali l�eccentricità vale 1.(d) L�ellisse di equazione 9x2 + 4y2 = 1 ha un vertice nel punto (0; 13 ).
2)[12pt] Associa a ciascuna equazione l�ellisse che essa rappresenta.
Equazione Ellisse con
a) x2
3 +y2
2 = 1 e = 12 .....
b) x2
3 +y2
4 = 1 F (�1; 0) .....
c) x2
4 +y2
5 = 1 V (�2; 0) .....
3)[12pt] Completa la tabella.
Equazione Fuochi Eccentricitàa) x
2
4 + y2 = 1 F1( ; ) e F1( ; ) e = :::::::
b) x2 + y2 = 1 F1( 0 ; +8) e F1( 0 ; �8) e = 45
c) x2 + y2
16 = 1 F1( 3 ; 0) e F1( �3 ; 0) e = :::::::
4)[12pt] Utilizzando i dati della �gura completa:Vertici reali di coordinate ..........................................Fuochi di coordinate..................................................Asse non trsverso......................................................Asintoti di equazioni...................................................
5)[7pt] Indica se le a¤ermazioni seguenti sono vere o false(a) L�eccentricità dell�iperbole di equazione x2
9 �y2
4 = �1 èp133
(b) L�iperbole di equazione 4x2 � 36y2 = �1 ha un vertice reale in (0; 16 )(c) Gli asintoti dell�iperbole di equazione x2
9 �y2
4 = �1 sono y = �32x
.6)[2,5pt] Una ellisse interseca l�asse delle ordinate
1

(a) esattamente in due punti (b) in nessun punto(c) in un solo punto: (0,b) (d) nessuna delle precedenti
7)[5pt] Quali tra le seguenti equazioni rappresenta un�iperbole?(a) x2 � y2 = 1 (b) xy = �2(c) x2
25 +y2
16 = 1 (d) 4x2 � 8y2 � 4 = 0
8)[2,5pt] L�ellisse di equazione x2
25 +y2
116
= 1
(a) ha i vertici nei punti (0,3), (0,-3), (4,0),(-4,0)(b) ha i vertici nei punti (3,0), (-3,0), (0,4),(0,-4)(c) ha i vertici nei punti (3,4), (3,-4), (-3,4) e (-3,-4)(d) ha i vertici nei punti (3,0), (-3,0), (0,1/4),(0,-1/4)
DOMANDA APERTA (Max 20 punti)Rappresenta le curve della domanda 7
0 Punti <10 10 20 30 40 50 60 70 80Voto 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2