Tesina Rifiuti Arpa Puglia

157
MASTER IN “GESTIONE DELL’INTEGRAZIONE AMBIENTALE” Stagista : Dott.ssa Casale Barbara

Transcript of Tesina Rifiuti Arpa Puglia

Page 1: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

MASTER IN

“GESTIONE DELL’INTEGRAZIONE AMBIENTALE”

Stagista :

Dott.ssa Casale Barbara

Page 2: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

INDICE

1 INTRODUZIONE........................................................................................................................1 2 STAGE IN ARPA........................................................................................................................3 3 GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.............................................................................5

3.1 NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO..............................................................................................5 3.2 NORMATIVA A LIVELLO NAZIONALE ...........................................................................................7

3.3.1 La pianificazione in materia di rifiuti urbani e speciali ....................................................10 3.3.2 Stato di attuazione degli Ato in Puglia..............................................................................14 3.3.3 La produzione dei rifiuti solidi urbani e la raccolta differenziata.....................................16 3.3.4 Azioni di sostegno per l’incremento della raccolta differenziata .....................................17 3.3.5 La pianificazione in materia di rifiuti speciali ..................................................................17

3.4 LE SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DEI RIFIUTI........................................................................18 4 IL TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO: I PROCESSI E I NUMERI DEL SISTEMA...........................................................................................................................................24

4.1 DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI TRATTAMENTO MECCANICO/BIOLOGICO....................................24 4.1.1 Biostabilizzazione .............................................................................................................27 4.1.2 Bioessiccazione.................................................................................................................27 4.1.3 Digestione anaerobica .......................................................................................................28

4.2 LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO............................................................................................29 4.3 IL QUADRO IMPIANTISTICO IN ITALIA ........................................................................................39

5 CDR E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE ....................................................................44 5.1 LA NORMATIVA DI SETTORE.....................................................................................................44 5.2 CDR E METODICHE DI PRODUZIONE..........................................................................................51

6 COMPOSTAGGIO....................................................................................................................58 6.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO.....................................................................................58 6.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO.....................................................................................................59 6.3 ANALISI TECNICA ......................................................................................................................61 6.4 CLASSIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE PER IL COMPOSTAGGIO..................................................63

7 INDICE DI RESPIRAZIONE DINAMICO (IRD) ...................................................................65 7.1 LA DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ BIOLOGICA ..................................................................65 7.2 METODO PER LA MISURAZIONE DELL’I NDICE DI RESPIRAZIONE DINAMICO ...............................67 7.3 APPARECCHIATURE...................................................................................................................68 7.4 PROCEDIMENTO.........................................................................................................................70 7.5 CALCOLO ..................................................................................................................................70

8 ANALISI MERCEOLOGICHE ................................................................................................73 8.1 METODOLOGIE ESISTENTI..........................................................................................................73 8.2 ATTREZZATURE PER L’ANALISI .................................................................................................76 8.3 CAMPIONAMENTO IN FASE DI RACCOLTA..................................................................................77 8.4 CAMPIONAMENTO IN IMPIANTO .................................................................................................78 8.5 ESECUZIONE DELL’A NALISI MERCEOLOGICA ............................................................................81 8.6 ESPRESSIONE DEI RISULTATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ MERCEOLOGICA .......................83

9 CASO STUDIO - IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO DI CONVERSANO ................................................................................................................................93

9.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO.........................................................................................93 9.1.1 Ricevimento ......................................................................................................................93 9.1.2 Pretrattamento ...................................................................................................................94 9.1.3 Biostabilizzazione .............................................................................................................95 9.1.4 Vagliatura..........................................................................................................................95 9.1.5 Postazione di distribuzione RBD......................................................................................95 9.1.6 Separazione balistica.........................................................................................................96

Page 3: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

9.1.7 Triturazione secondaria.....................................................................................................96 9.1.8 Separazione metalli ...........................................................................................................96 9.1.9 Compattazione e filmatura del CDR.................................................................................96

9.2 SISTEMA DELLE ASPIRAZIONI ....................................................................................................97 9.2.1 Biofiltrazione delle arie..............................................................................................97

9.3 RACCOLTA DEI PERCOLATI E DELLE CONDENSE.........................................................................98 9.4 MATURAZIONE SECONDARIA.....................................................................................................98

10 PIANO GESTIONE RSU NEL TERRITORIO PROVINCIALE DI TARANTO .............101 10.1 OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE ........................................................................................101 10.2 PREVENZIONE E RIDUZIONE ..................................................................................................105 10.3 INCREMENT0 DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA .................................................................108 10.4 CRITERI PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RD ..............................................................109

10.4.1 Il confronto tra la raccolta stradale e la domiciliarizzazione del servizio.....................110 10.4.2 Confronto tra RD monomateriali e multimateriali delle frazioni secche......................112

10.5 MODALITÀ DI PROGETTAZIONE DELLE RD PER L’ INCENTIVAZIONE DELLE UTENZE...............118 10.6 LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI...............................................................119 10.7 LE FILIERE DI RECUPERO.......................................................................................................120

11 PIANO GESTIONE RSU NEL TERRITORIO PROVINCIALE DI BARI .......................126 11.1 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA..............................................................................................126 11.2 INDIRIZZI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI URBANI..................................................................127 11.3 INDIRIZZI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA........................................................................129 11.4 CRITERI PER L’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RD IN PROVINCIA DI BARI ..........................130 11.5 LE SCELTE DI PIANO..............................................................................................................141 11.6 STRUTTURE A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA.................................................141 11.7 AZIONI DI SUPPORTO PER L’ IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ED IL CONSEGUIMENTO DEGLI

OBIETTIVI ......................................................................................................................................143 11.8 IPOTESI DI ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA..........................................144 11.9 PROGETTO DI PIANO ..............................................................................................................148 11.10 RACCOLTA DIFFERENZIATA.................................................................................................149

Page 4: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

1

1 INTRODUZIONE

L’ istituito Regionale per la protezione ambientale (Arpa Puglia), è Organo

Tecnico della Regione Puglia, istituito e disciplinato con legge regionale 22 gennaio

1999, n.6 di seguito denominata legge istitutiva.

L’Arpa Puglia è preposta all’esercizio di attività e compiti in materia di

prevenzione e tutela ambientale, come individuate nell’art. 4 della legge istitutiva, ai fini

della salvaguardia delle condiziona ambientali, soprattutto in relazione alla tutela della

salute dei cittadini e della collettività, nel rispetto dei principi di complementarietà ed

integrazione del proprio concorso tecnico ai compiti istituzionali di direzione politica, di

amministrazione e di gestione di competenza della Regione Puglia nonché degli obiettivi

annuali e triennali della programmazione regionale ed a norma del comma 3 dell’art.15

della L.R. 6/99, del controllo ambientale fissato dalla Giunta Regionale.

L’Arpa Puglia è dotata di personalità giuridica pubblica, nonché di autonomia

tecnico-giuridica, amministrativa e contabile (art. 2 comma 1 L.R. 6199), nei limiti del

quadro di riferimento costituito dalla legge istituita dalla stessa, dalla L.R. 4/2/97 n. 7

dalla L.R. 16/11/2001 n. 28, nonché dalle altre disposizioni normative ed amministrative

della regione Puglia.

Ogni provincia della Puglia ( Lecce, Brindisi, Taranto, Bari e Foggia) è provvista

di un dipartimento Arpa che assolve a differenti compiti nei vari settori.

In particolare il DAP Bari è attualmente articolato, così come previsto dal regolamento

dell’Arpa Puglia in due servizi: Protezione ambientale e Prevenzione individuale e

collettiva dei rischi ambientali che hanno riunito il personale e le attività dei quattro

settori in cui era suddiviso il presidio multinazionale di prevenzione ASL BA/4 (settore

chimico ambientale, settore micro- bio- tossicologico, settore fisico, settore impiantistico

antinfortunistico ). E’ d’obbligo sottolineare che le competenze ,attribuite alle nuove

strutture, sono tutte quelle che aveva l’ex PMP, più quelle che le normative attribuiscono

alle varie ARPA regionali e provinciali. La ristrutturazione del DAP, a seguito

dell’applicazione del Regolamento ARPA nei due Servizi incontra però grosse difficoltà

operative e funzionali, in quanto gli ex Settori sono dislocati in tre sedi differenti e

lontane fra di loro. L’obiettivo principale pertanto, allo stato attuale, deve essere quello di

Page 5: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

2

riunire in una sola sede tutte le attività svolte dal Dipartimento per una soluzione logistica

e funzionale che renda veramente operativi gli interventi che sempre di più hanno, e non

può essere diversamente , una connotazione multidisciplinare.

In questa ottica si inserisce anche , come obbiettivo di primaria importanza ,

l’implementazione del sistema qualità che però non può prescindere da una gestione

univoca delle attività nei vari settori di intervento. L’ARPA si collega e coordina con le

altre istituzioni (regione Provincia AUSL) per poter, con azioni sinergiche ,raggiungere

gli obbiettivi di efficienza ed efficacia che comunque siamo obbligati a dare per la tutela

del territorio e dei suoi abitanti.

In particolare per quanto riguarda il settore rifiuti e suolo l’agenzia regionale

assolve a differenti mansioni:

• Organizzazione e la Gestione del Catasto Regionale dei Rifiuti;

• Aggiornamento dell’Inventario PCB;

• l’Aggiornamento della Banca Dati;

• Tossicologica del suolo e prodotti derivati della Regione Puglia;

• i Progetti per il Commissario Delegato per l’emergenza ambientale sia sui siti di

interesse nazionale, in collaborazione con le Università di Bari e Lecce, che sui siti

potenzialmente contaminati distribuiti sull’intero territorio regionale, in

collaborazione con la GdF e il CNR-IRSA;

• Redazione del Piano di Caratterizzazione dell’Alta Murgia per la bonifica

dell’area, in collaborazione con l’Università di Lecce;

• Emissione di pareri sulla regolarità e completezza dei piani di caratterizzazione e

dei progetti di bonifica che pervengono all’Agenzia.

Page 6: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

3

2 STAGE IN ARPA

Le mie occupazioni in Arpa durante il periodo di stage sono state molteplici, tutte

inerenti il settore dei rifiuti; mi sono occupata di verifiche analisi e campionamenti in

situ, applicando le nozioni dapprima analizzate in dipartimento.

In particolare mi sono occupata delle gestione dei rifiuti a Brindisi, nell’ex base

Nato, che a seguito di incendi ha visto la presenza di molteplici cumuli di differenti

materiali da smaltire, ho avuto modo di assistere a tutte le operazioni di preventiva analisi

e successiva campionamento con le metodiche standard, prima solo studiate, analizzando

poi in dettaglio il caso e cercando di trarne conclusioni approfondite.

Ho partecipato poi a conferenze di servizi tenutesi presso l’ente regione Puglia, o

presso il dipartimento dell’Arpa dove sono state trattate tematiche inerenti la raccolta

differenziata, il riutilizzo dei fanghi di smaltimento.

Durante la prima conferenza dal titolo “raccolta e trattamento delle frazioni umide da

raccolta differenziata per la successiva valorizzazione quale ammendante”, erano presenti

tutti i nove comuni della città di Bari, il consorzio italiano compositori, l’ente Regione e

l’ente Arpa, per trovare accordi per l’implementazione della raccolta differenziata nel

bacino Ba 4.

In dettaglio il progetto prevedeva l’acquisto di mezzi per la raccolta differenziata e

la dotazione del bacino di appositi contenitori per la raccolta della frazione organica,

dotati di particolari aperture con chiave al fine di ottimizzarne la gestione.

Le valutazioni fatte sul tavolo di lavoro, da tutti i soggetti interessati presenti sono

state molteplici, è stata sollevata la questione di un gestore unico che garantisca la

raccolta, oltre ad interessarsi della questione del verde pubblico, al fine di ottimizzare e

garantire una corretta gestione. Si è discusso inoltre del problema del costo di

conferimento negli impianti di trattamento.

Si è ritenuta inoltre indispensabile la verifica della qualità merceologica della

raccolta effettuata con tipologia “porta a porta”, al fine di evitare inutili dispendi

economici derivati dalla non ammissibilità del rifiuto in impianto di compostaggio.

Durante la seconda conferenza di servizi tenutasi presso l’ente ARPA, dal titolo

“Stato emergenza – Studio di fattibilità dei fanghi per il loro riutilizzo”, indetta dall’ente

Page 7: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

4

ARPA , si è discusso del possibile impiego in agricoltura come compost dei fanghi

prodotti dall’acquedotto Pugliese, dopo preventiva analisi richiesta all’Arpa dall’ente

Regione. Durante la riunione che vedeva coinvolto l’Acquedotto Pugliese l’Arpa e la

Regione sono state valutati i parametri ottenuti dalle analisi effettuate, con i parametri di

ammissibilità dei fanghi in agricoltura, nonché sono state individuate misure cautelative

per il loro utilizzo, e tecniche di abbattimento di determinati parametri qualora non

fossero rientrate entro i limiti di legge che consentono il loro utilizzo quali ammendanti.

Tutti gli enti hanno poi espresso i loro pareri, spetta all’ARPA il monitoraggio quali –

quantitativo.

Altra attività svolta durante il mio periodo di stage, è stata quella di analizzare in

dettaglio la situazione rifiuti nell’ILVA di Taranto, per cercare di trarne linee guida per

impianti metallurgici che producano le medesima tipologie di rifiuti.

Di particolare rilevanza in questi mesi hanno avuto i sopralluoghi effettuati presso

gli impianti di trattamento meccanico-biologico presenti a Conversano a Bari. In

quest’ultimo impianto in particolare ho assistito all’analisi merceologica , come

procedura di monitoraggio della funzionalità dell’impianto stesso , fatta con le metodiche

standard che descriverò in seguito. Essendo un nuovo impianto ancora in fase di collaudo

per la descrizione delle procedure di trattamento meccanico–biologico dei rifiuti mi rifarò

all’impianto di Conversano, che attua le medesime metodiche, analizzando in dettaglio le

diverse tipologie di trattamenti meccanico-biologici con l’annessa produzione di compost

e CDR.

In quest’ambito come in tutti i sopralluoghi effettuati , compito dell’Arpa è stato

quello di assistere alle procedure di analisi e campionamento ed ispezionare quindi che

queste ultime venissero fatte con tutte le metodiche analitiche previste.

Page 8: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

5

3 GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

3.1 NORMATIVA A LIVELLO EUROPEO

L’attuale politica di gestione dei rifiuti dell’Unione Europea si basa sul cosiddetto

concetto della “gerarchia dei rifiuti”: in altri termini, in primo luogo c’è la prevenzione

ossia ridurre la produzione di rifiuti; qualora non sia possibile, i rifiuti devono essere

riutilizzati, riciclati e recuperati, nell’ordine, ove ciò risulti fattibile, mentre lo

smaltimento in discarica deve essere il più possibile limitato.

Lo smaltimento in discarica è la soluzione peggiore per l’ambiente, perché

rappresenta una perdita di risorse.

Il VI Programma d’Azione per l’Ambiente della Comunità Europea (2001-

2010), rafforza il principio gerarchico, già recepito nelle Direttive Europee e nelle

legislazioni degli stati membri, rafforzando la necessità di modificare la relazione tra

crescita economica, consumo di risorse naturali e produzione di rifiuti, sulla base di

quanto già evidenziato dal consiglio Europeo di Goteborg (giugno 2001): “la forte

crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una

produzione di rifiuti che siano sostenibili, salvaguardando la biodiversità, preservando gli

ecosistemi ed evitando la desertificazione”.

Il VI Programma d’Azione per l’Ambiente afferma che è prioritario “concentrarsi

sull’aspetto della prevenzione, sia in termini quantitativi (cioè volume di rifiuti prodotti)

che qualitativi (pericolosità)”. In sintesi l’Obiettivo del VI Programma d’Azione per

l’Ambiente è garantire che il consumo di risorse rinnovabili e non rinnovabili non superi

la capacità di carico dell’ambiente e dissociare dalla crescita economica l’uso delle

risorse, migliorando l’efficienza di queste ultime e diminuendo la produzione di rifiuti.

Per i rifiuti, l’obiettivo specifico è ridurre la quantità finale del 20% entro il 2010 e del

50% entro il 2050.

Le azioni previste dal VI Programma d’Azione per l’Ambiente sono:

• elaborare una strategia per la gestione sostenibile delle risorse, fissando priorità e

riducendo il consumo;

Page 9: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

6

• stabilire un onere fiscale sull’uso delle risorse;

• eliminare le sovvenzioni che incentivano l’uso eccessivo di risorse;

• inserire considerazioni di uso efficiente delle risorse nella politica integrata dei

prodotti, nei programmi di etichettatura ecologica, nei sistemi di valutazione

ambientale, ecc.;

• elaborare una strategia per il riciclo dei rifiuti;

• migliorare i sistemi vigenti di gestione dei rifiuti ed investire nella prevenzione

quantitativa e qualitativa;

• integrare la prevenzione dei rifiuti nella politica integrata dei prodotti e nella strategia

comunitaria sulle sostanze chimiche.

La Strategia tematica dell’Unione Europea sulla prevenzione e il riciclaggio

dei rifiuti, approvata nel dicembre del 2005, è basata su due premesse principali :

• La politica sui rifiuti deve essere incentrata sull’impatto ambientale derivante

dall’uso delle risorse: la politica sui rifiuti deve essere collegata alla politica sulle

risorse, il problema principale non è la scarsità delle risorse, ma l’impatto ambientale

derivante dal loro utilizzo.

• La politica sui rifiuti deve adottare un approccio orientato al ciclo di vita: la

politica sui rifiuti deve essere collegata anche alla politica integrata dei prodotti (IPP).

Quest’ultima è intesa a ridurre gli impatti ambientali dei prodotti durante il loro intero

ciclo di vita adottando, se possibile, un approccio di mercato. Essa mira a integrare fra

loro le diverse politiche e gli strumenti che incidono sui prodotti nell’arco del loro

ciclo di vita – dalle misure per una progettazione ecocompatibile e le valutazioni del

ciclo di vita, passando attraverso gli appalti pubblici e le campagne di informazione

fino ai meccanismi basati sul principio della responsabilità del produttore – per far sì

che prodotti “più verdi” occupino quote sempre maggiori di mercato. Il

raggiungimento di tali obiettivi richiede grande impegno da parte dei produttori, dei

consumatori e dei governi. Le misure di prevenzione dei rifiuti e le azioni volte a

promuovere il riciclaggio non devono quindi generare effetti perversi in altre fasi del

ciclo di vita dei prodotti.

Page 10: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

7

La strategia infine prevede una razionalizzazione della legislazione attuale in materia di

rifiuti, al fine di migliorarne l’attuazione. Il primo è la modifica della direttiva quadro sui

rifiuti che sarà fusa con le direttive sui rifiuti pericolosi; in questo contesto verrà

introdotto il concetto del ciclo di vita, saranno chiariti il concetto di quando un rifiuto

cessa di essere tale e le definizioni di “recupero” e “smaltimento”, sarà introdotta la

definizione di “riciclaggio” e verrà risolto il problema della sovrapposizione tra vari atti

legislativi sui rifiuti e altre normative ambientali. In secondo luogo sarà abrogata la

direttiva sugli oli usati (esausti) e alcune delle disposizioni in materia di raccolta

contenute in quel testo saranno inserite nella nuova direttiva quadro sui rifiuti. Sarà poi

presentata una proposta di rifusione delle tre direttive sui rifiuti provenienti dall’industria

del biossido di titanio.

3.2 NORMATIVA A LIVELLO NAZIONALE

La gestione dei rifiuti in Italia è regolamentata dalla parte IV (articoli 177-266) del

D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale), in vigore dal 29 aprile 2006,

emanato in recepimento delle direttive comunitarie in materia di rifiuti, rifiuti pericolosi,

imballaggi e rifiuti di imballaggio. Dalla stessa data il provvedimento ha abrogato e

sostituito, tra gli altri, il D.Lgs. 5 febbraio 1997, n.22 (cd. Decreto Ronchi).

Dell’uscente quadro normativo sui rifiuti rimarranno in vigore, in base ad un

regime transitorio che andrà fino all’emanazione delle regole di attuazione del nuovo

D.Lgs. 152/2006, le norme tecniche regolamentali predisposte in base all’uscente D.Lgs.

22/1997.

Il D.Lgs. identifica come finalità principale della gestione dei rifiuti la necessità di

assicurare un elevato grado di protezione dell’ambiente e controlli efficaci, tenendo conto

della specificità dei rifiuti.

Il decreto è ispirato ai principi di precauzione, prevenzione, proporzionalità,

responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella

distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui si originano rifiuti.

Particolare importanza riveste il principio in base al quale è vietato abbandonare e

depositare in modo incontrollato rifiuti sul suolo e nel suolo, oltre che immetterli nelle

acque superficiali e sotterranee (art.192).

Page 11: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

8

Si tratta di un divieto che si pone alla base di tutta la normativa in tema di rifiuti,

in quanto, proprio in virtù del fatto che non è consentito abbandonare i rifiuti o

depositarli in maniera incontrollata, essi dovranno essere avviati, dai loro produttori o

detentori, ad impianti di recupero o di smaltimento, debitamente autorizzati le procedure

indicate nel D.Lgs. 152/2006. Un altro importante divieto è quello di miscelazione di

rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi, ovvero di categorie diverse di rifiuti pericolosi

tra loro (art.187).

Il D.Lgs. disciplina le attività di gestione del rifiuto in modo tale da favorire la

riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti ed incentivarne il riciclaggio ed

il recupero per ottenere prodotti, materie prime o combustibili o altre fonti di energia. Il

recupero è privilegiato rispetto allo smaltimento, che costituisce pertanto solo la fase

residuale della gestione dei rifiuti, in quanto, in base all’art.182, comma 1, l’autorità

competente deve effettuare una verifica sull’impossibilità tecnica ed economica di

esperire le operazioni di recupero.

Il decreto inoltre, prevede una serie di obblighi a carico dei soggetti che

intervengono nella gestione dei rifiuti, quali la tenuta di un formulario di identificazione

per il trasporto sul territorio nazionale e di un registro di carico e scarico, la compilazione

del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), l’iscrizione all’Albo Gestori

Ambientali, ecc. Per il recupero di particolari tipologie di rifiuti, il decreto, prevede un

sistema di consorzi, lasciando la possibilità ai soggetti obbligati alla partecipazione a un

sistema di costituire o aderire a organismi alternativi a quelli già esistenti: CONAI,

CONIP, POLIECO, COOU, COBAT, CONOE. A questi si affiancherà il sistema per la

gestione dei pneumatici fuori uso, una volta che sarà emanato il relativo decreto, ed il

sistema di gestione dei RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici, che trae fondamento

giuridico da D.Lgs.151/2005.

In sintesi il D.Lgs.152/2006 prevede:

• la ridefinizione delle priorità nella gestione dei rifiuti (in accordo a quelle stabilite a

livello Ue);

• una rivisitazione della materia delle autorizzazioni;

• la nascita dell’Albo nazionale gestori ambientali (in sostituzione dell’Albo nazionale

gestori rifiuti)

Page 12: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

9

• la nascita di un’Autorità d’ambito, che coordini i rapporti tra gli Enti locali e gli Ato

(peraltro, anche la disciplina degli Ambiti territoriali ottimali viene profondamente

rivista);

• una ridistribuzione delle competenze tra Stato, Regioni, Province e Comuni;

• una rivisitazione (ed una moltiplicazione) dei Consorzi (obbligatori e non);

• una diversa definizione della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani;

• agevolazioni burocratiche per le imprese “virtuose”;

• modalità per la gestione di particolari categorie di rifiuti (elettrici ed elettronici,

sanitari, veicoli fuori uso, prodotti contenenti amianto, pneumatici fuori uso,

combustibile derivato da rifiuti).

Altre leggi nazionali in materia di rifiuti sono:

• il D.Lgs. 36/2003 e s.m.i. di recepimento della Direttiva 99/31/CE relativa alle

discariche di rifiuti;

• il D.M. Agosto 2005 che riporta la definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in

discarica;

• il D.Lgs. 203/2003 che obbliga gli enti pubblici e le società a prevalente capitale

pubblico ad utilizzare prodotti ottenuti da materiale riciclato in misura non inferiore al

30% del fabbisogno annuo complessivo di manufatti e beni. Il tutto sempre basato sul

principio di ridurre al massimo il quantitativo di rifiuti da smaltire in discarica;

• D.Lgs. 25 luglio 2005, n. 151 che regolamenta la gestione dei Rifiuti di

apparecchiature elettriche e elettroniche.

Infine la Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), ha introdotto l’attuazione e il

monitoraggio di un “Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel

settore della Pubblica amministrazione”.

Il Piano, predisposto dal Ministero dell’ambiente di concerto con i Ministri

dell’economia, delle finanze e dello sviluppo economico, prevede l’adozione di misure

volte all’integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure di

acquisto di beni e servizi sulla base fra gli altri, del criterio della riduzione della

produzione di rifiuti.

Page 13: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

10

3.3 LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN PUGLIA : STATO DELL ’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

3.3.1 La pianificazione in materia di rifiuti urbani e speciali

La pianificazione in regime ordinario

Il primo piano di gestione dei rifiuti solidi urbani della Regione Puglia fu

approvato nel 1993 con le deliberazioni di Consiglio Regionale n. 251 del 30 giugno

1993 e n. 359 del 10 settembre 2003, nel rispetto di quanto previsto dal Dpr n. 915 del 10

settembre 1982. Con la legge regionale n. 17 del 13 agosto 1993 furono poi stabilite le

disposizioni per l’attuazione della pianificazione e per l’organizzazione dei servizi di

gestione dei rifiuti urbani.

Il piano prevedeva un’organizzazione territoriale del sistema di gestione dei rifiuti

articolata su 18 bacini di utenza (5 nella provincia di Foggia, 5 nella provincia di Bari, 2

nella provincia di Brindisi e 3 nelle province di Lecce e Taranto) e un obiettivo di

raccolta differenziata pari a circa il 30% sul ventennio di riferimento. Il sistema previsto

per la gestione dei rifiuti residuali dalle attività di raccolta differenziata si sostanziava di:

• 16 impianti di compostaggio per la produzione di Fos da RSU tal quale e compost da

rifiuti organici biodegradabili raccolti in modo differenziato per una potenzialità

complessiva di trattamento pari a circa 3.000 t/die;

• 3 impianti per la produzione di Cdr;

• 5 impianti di combustione con recupero energetico per una potenzialità complessiva

pari a circa 1.500 t/die;

• 18 discariche controllate, una per ciascun bacino di utenza, per una volumetria

complessiva pari a circa 10 milioni di m3.

Nonostante la dichiarazione dello stato di emergenza ambientale in Puglia,

avvenuta con Dpcm 8 novembre 1994, e l’emanazione della l.r. n. 13 del 18 luglio 1996:

“Nuove norme per l’accelerazione e lo snellimento delle procedure per l’attuazione del

Page 14: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

11

piano regionale e della organizzazione dei servizi di smaltimento di rifiuti urbani” con cui

si modificava e integrava la l.r. n. 17/1993, gli interventi e gli impianti previsti dalla

pianificazione non trovarono piena attuazione.

La pianificazione in regime commissariale

Il primo piano emergenziale fu emanato con il decreto del Commissario Delegato

per l’emergenza ambientale in Puglia n. 70 del 28 luglio 1997, a seguito del perdurare

dello stato di crisi nella gestione dei rifiuti e alla luce della mancata attuazione del piano

regionale.

Il piano emergenziale prevedeva misure tese all’incremento della raccolta

differenziata, alla realizzazione di impianti di selezione, prima lavorazione e stoccaggio

delle frazioni secche provenienti dalla raccolta differenziata, nonché di impianti di

compostaggio per il recupero della frazione umida.

Nel 2001, anche in forza dei nuovi poteri acquisiti in ordine alla pianificazione in

materia di rifiuti, fu predisposto il nuovo “Piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche

delle aree inquinate” approvato con decreto commissariale n. 41 del 6 marzo dello stesso

anno.

Tale piano, tutt’ora vigente, ha subito numerose modifiche e integrazioni

finalizzate all’adeguamento dalla normativa nazionale e ai nuovi indirizzi programmatici

di volta in volta intervenuti.

La versione ultima del piano, approvata con decreto commissariale n. 187/05/CD,

prevede:

• la suddivisione del territorio regionale in 15 bacini di utenza, anziché 18 come

previsto dal Dc n. 41/2001, così come localizzati nella mappa riportata in figura 1;

• la riduzione della produzione dei rifiuti da conseguire nella misura del 10% al 2015;

• l’incremento delle raccolte differenziate ed il successivo recupero di materia in misura

pari al 60% al 2015, con differenti obiettivi intermedi;

• il recupero della frazione organica biodegradabile raccolta in modo differenziato

mediante compostaggio (fabbisogno complessivo di trattamento pari a circa 1.600

t/die, al 2015);

Page 15: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

12

• l’esclusione della previsione di realizzazione di inceneritori di rifiuti urbani tal quali;

• il recupero della frazione secca combustibile (Fsc) attraverso la produzione di Cdr da

avviare a recupero energetico in impianti esistenti (fabbisogno complessivo di

trattamento per la produzione di Cdr pari a circa 1.200 t/die, al 2015);

• lo smaltimento in discarica controllata (fabbisogno complessivo pari a circa 280.000

m3/anno, al 2015), previo trattamento meccanico-biologico (fabbisogno

complessivo pari a circa 2.250 t/die, al 2015) finalizzato alla riduzione della

pericolosità della frazione organica biodegradabile residuale, dell’Rbd (Rifiuto

biostabilizzato da discarica);

• l’eventuale produzione di Rbm (Rifiuto biostabilizzato maturo) da utilizzare per

ripristini ambientali.

In figura 1 (pag. 14) è riportato lo schema dei flussi di massa previsti dalla

pianificazione regionale ed in figure 2a e 2b (pagg. 20 e 21) lo schema del sistema

integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani residuali da raccolta differenziata.

In tabella 1 (pag. 13) sono riportati, invece, gli obiettivi di riduzione e di raccolta

differenziata previsti nel medio e lungo periodo.

Dimensionemento flussi piano regionale rifiuti urbani e obiottivi di riduzione

PRODUZIONE ANNUALE RSU 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015Mt/anno (sit. Di partenza) 1,8Incremento annuo (%) 2,00% 1,98% 1,50% 1,35% 1,20% 1,10% 1,00% 0,80% 0,50% 0,50%Effetto campagne riduzione (%) -2,00% -4,00% -6,00% -7,00% -7,50% -8,00% -8,50% -9,00% -9,50% -10,00%Mt/anno risultanti 1,80 1,76 1,72 1,70 1,68 1,67 1,66 1,65 1,64 1,63

Obiettivi di raccolta differenziata

QUOTE ANNUE RD 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015Frazione organica - 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 55,00% 57,00% 58,00% 60,00% 61,00% 62,00%Potature giardini - 50,00% 70,00% 90,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%Carta e cartone - 25,00% 35,00% 45,00% 50,00% 55,00% 57,00% 58,00% 60,00% 61,00% 62,00%Vetro - 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 65,00% 66,00% 66,00% 68,00% 69,00% 70,00%Plastica - 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 55,00% 55,00% 53,00% 54,00% 55,00% 55,00%Metalli ferrosi - 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 65,00% 65,00% 66,00% 68,00% 69,00% 70,00%Alluminio - 35,00% 50,00% 65,00% 70,00% 75,00% 75,00% 73,00% 74,00% 75,00% 75,00%Legno - 25,00% 35,00% 45,00% 50,00% 55,00% 55,00% 56,00% 58,00% 59,00% 60,00%Tessili - 25,00% 35,00% 45,00% 50,00% 55,00% 55,00% 56,00% 58,00% 59,00% 60,00%Ingombranti - 35,00% 50,00% 65,00% 70,00% 75,00% 75,00% 76,00% 78,00% 79,00% 80,00%

Tab 1: Obiettivi di riduzione della produzione di rifiuti e di raccolta differenziata stabiliti dal decreto commissariale n. 187/2005.

Page 16: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

13

Per quanto attiene ai trattamenti meccanici e biologici, il piano prevede che i rifiuti

tal quali residuali da raccolta differenziata siano sottoposti a trattamento biologico a

flusso unico dalla durata non inferiore a due settimane e, successivamente, a trattamento

meccanico di separazione ( per vagliatura a maglia < 80 mm ) della frazione secca da

quella umida. E’ previsto, ancora, che il materiale prodotto (Rbd) abbia un indice

respirometrico dinamico potenziale (Irdp) non superiore a 800 mgO2*kgSV-1*h-1 ovvero

non superiore a 400 mgO2*kgSV-1*h-1 nel caso di successiva maturazione del Rbd per un

periodo compreso tra 8 e 10 settimane (nel caso di Opzione 2 finalizzata alla produzione

di Rbm – Rifiuto biostabilizzato maturo).

In tabella 2 sono riportati i valori di IRD e IRS (Indice respirometrico dinamico e

statico) limite adottati in alcune Regioni d’Italia.

IRD limite (mgO2*kgSV-1*h-1) IRS limite (mgO2*kgSV-1*h-1)

Regione Basilicata 1.000 500

Regione Campania 1.300 ± 15 % -

Regione Lombardia 1.000 -

Regione Puglia 800 -

Regione Sicilia 1.000 500

Regione Veneto - 600

Valori limite del grado di stabilità stabiliti dalla normativa regionale.

La produzione dell’Rbm può essere necessaria in caso di discariche ricadenti in

aree ad elevata criticità ambientale, oppure opzionale e finalizzata a produrre un

materiale da utilizzare per ripristini ambientali secondo specifici protocolli di utilizzo e

norme tecniche.

Page 17: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

14

35 (1)

40

Pretrattamenti

Biostabilizzazione

IRD <800 mgO2/kgVS*h

Selezione primaria

<80 mm

Selezione secondaria

<25 mm

Maturazione IRD <400 mgO2/kgVS*h

Confezionamento

in balle

RSU t.q. (residuale)

RBD (DISCARICA)

FSC (PROD. CDR)

RBM (UTILIZZO)

100

100

75

75

35

35

30

25

5

40 (1)

40 (2) 45 (2)

~40 (1)

~45 (2)

~75 (T)

~35 (1)

• Opzione T: 75 RBD +25 vap. acqua+CO2

• Opzione 1: 35 RBD + 25 vap. acqua+CO2 40 FSC

• Opzione 2: 25 RBM + 30 vap. acqua+CO2 45 FSC

>25 (T-1-2)

>5 (2)

~25 (2)

3.3.2 Stato di attuazione degli Ato in Puglia

La centralità dell’azione delle Autorità di Gestione dei Rifiuti è stata riconosciuta

formalmente in tutti i documenti programmatici che, nel loro complesso, costituiscono il

piano di gestione dei rifiuti per la Regione Puglia.

La mancata costituzione delle ATO in soggetti con personalità giuridica ha

rappresentato un ostacolo reale all’avvio della gestione unitaria del complessivo ciclo dei

rifiuti, inteso come raccolta e trasporto e smaltimento, ed al trasferimento, da parte delle

Fig. 1: Diagramma di flusso illustrativo del ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani residuali

da raccolta differenziata, così come previsto dal decreto commissariale n. 296/2002.

Page 18: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

15

Province, delle risorse messe a disposizione dalla Regione per lo sviluppo delle raccolte

differenziate.

L’azione della Regione, a valle della fine del commissariamento e con il

conseguente rientro alle competenze ordinariamente previste dalla norma, è stata

finalizzata a dare piena attuazione a quanto previsto dalla vigente normativa (la quale

stabilisce “le forme ed i modi della cooperazione tra gli enti locali ricadenti nel

medesimo ambito ottimale, prevedendo che gli stessi costituiscano le Autorità d’ambito

[...] alle quali è demandata l’organizzazione, l‘affidamento ed il controllo del servizio di

gestione integrata dei rifiuti” e prevede altresì l’obbligo di partecipazione da parte dei

Comuni.

Il Commissario delegato, con decreto n.189 del 19 ottobre 2006, nel confermare la

configurazione territoriale dei 15 Ambiti Territoriali Ottimali, ha adottato gli schemi di

statuto e di convenzione per la trasformazione in soggetti dotati di personalità giuridica

ed ha stabilito in 60 giorni il termine per la trasformazione volontaria delle Autorità

d’Ambito, con espressa riserva di esercitare, in mancanza, i poteri commissariali

sostitutivi mediante la nomina di commissario ad acta in sostituzione dei Comuni

inadempienti rispetto al recepimento dei predetti schemi di Statuto e convenzione. A

valle del citato decreto gli ATO FG5, BA5, BR2, TA3 e LE2 hanno operato le

trasformazione in ente con personalità giuridica aggiungendosi, così, al bacino FG4, già

Consorzio dal 2002.

In seguito al rientro alla gestione ordinaria, intervenuta il 10 febbraio 2007 con la

dichiarazione della fine dello stato di emergenza nel settore dei rifiuti urbani, la Regione

Puglia ha disposto le procedure di avvio del procedimento di commissariamento per i

comuni inadempienti alla trasformazione in ATO dotati di personalità giuridica. Tale

azione è stata sviluppata a partire dal mese di giugno 2007 ed è tuttora in corso. A valle

dell’avvio delle procedure di commissariamento dei comuni inadempienti, quasi tutte le

ATO hanno operato la trasformazione in soggetti con personalità giuridica.

Al termine delle procedure in corso finalizzate a conseguire la trasformazione

degli Ambiti in soggetti dotati di personalità giuridica, si dovrà avviare una azione

normativa tesa a:

Page 19: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

16

• definire le linee guida regionali per la redazione dei piani d’Ambito per i servizi di

gestione integrata dei rifiuti solidi urbani;

• procedere alla razionalizzazione dei servizi unitari di raccolta e trasporto dei rifiuti

solidi urbani;

• responsabilizzare gli ATO per il raggiungimento dei livelli di auto-sufficienza nella

gestione dei rifiuti solidi urbani.

3.3.3 La produzione dei rifiuti solidi urbani e la raccolta differenziata

La Regione Puglia, al fine di favorire l’accesso alle informazioni ambientali, ha

avviato nel 2006, in via sperimentale, un sistema di raccolta telematica, disponibile al sito

internet www.rifiutiebonifica.puglia.it, dei dati relativi alla produzione di rifiuti solidi

urbani in ciascun comune pugliese.

Secondo quanto disposto dall’articolo 9, comma 5 della legge regionale n. 25 del 3

agosto 2007, ciascun Ambito Territoriale Ottimale, ovvero, ciascun comune della Puglia

è obbligato a comunicare telematicamente e a cadenza mensile i dati relativi alla

produzione di RSU, alla raccolta differenziata di ciascuna frazione merceologica e

all’impianto di destinazione finale.

Dalle elaborazioni preliminari condotte su un campione pari al 70% delle

comunicazioni complessive che i comuni avrebbero dovuto effettuare nell’anno 2007,

emerge che la produzione pro capite giornaliera di RSU in Puglia si attesta a valori pari a

circa 1,4 kg con un andamento discontinuo nell’arco dell’anno, in particolare per i

comuni costieri ricadenti nelle zone turistiche dove si è registrato un incremento della

produzione pro capite di Rsu nei mesi estivi pari a circa il 500%.

Gli Ato in cui si è registrata la maggiore produzione pro capite di RSU nel 2007

sono stati il Br/1 (1,82 kg*ab/die), il Ba/2 (1,61 kg*ab/die) e il Ta/3 (1,56 kg*ab/die);

quelli caratterizzati dalla produzione pro capite più bassa, invece, sono stati gli Ato Fg/1

e Fg/5 con una produzione pari a circa 0,96 kg*ab/die.

Il livello di raccolta differenziata ha raggiunto, nel 2007, un valore medio pari a

circa l’11%. Gli Ato Ba/1, Ba/2 e Br/1 hanno raggiunto i maggiori livelli, mentre gli Ato

della Provincia di Foggia e Taranto oltre al Br/2 e al Ba/4 si sono attestati a livelli di

raccolta differenziata non superiori al 10%.

Page 20: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

17

3.3.4 Azioni di sostegno per l’incremento della raccolta differenziata

Al fine di conseguire le migliori percentuali di raccolta differenziata è

indispensabile agire con una serie di strumenti di incentivazione e disincentivazione sia a

livello legislativo che amministrativo. In particolare la Regione ha orientato la propria

iniziativa legislativa all’approvazione di una nuova legge regionale per la definizione

dell’importo della c.d. ecotassa (tributo speciale per il conferimento dei rifiuti solidi in

discarica finalizzato alla minore produzione dei rifiuti ed all’implementazione delle

raccolte differenziate, ai sensi della legge n. 549 del 28 dicembre 1995).

La precedente legge regionale sull’ecotassa, adottata nel 1997, ha subito nel corso

del tempo alcune modifiche che hanno definito la quota di tributo da applicare alle

diverse tipologie di rifiuti urbani e speciali. Per quel che concerne i rifiuti urbani la

precedente impostazione rispondeva all’unica esigenza di stimolare la costituzione degli

ambiti sovra-comunali (ambiti territoriali ottimali) per la gestione unitaria del ciclo dei

rifiuti.

Con l’approvazione della legge regionale n. 25 del 3 agosto 2007, articoli 8 e 9, la

Regione ha provveduto a modificare tali criteri sulla base delle linee strategiche definite

nel piano di gestione dei rifiuti urbani nonché nella pianificazione comunitaria e

nazionale individuando i seguenti criteri di premialità:

• rispetto degli obiettivi di raccolta differenziata stabiliti dal piano regionale;

• organizzazione dei servizi unitari di raccolta e trasporto.

3.3.5 La pianificazione in materia di rifiuti speciali

I principali provvedimenti di carattere programmatorio in materia di gestione di

rifiuti speciali, attualmente vigenti nella Regione Puglia, sono i seguenti:

Page 21: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

18

• Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale in Puglia n. 41 del 6

marzo 2001: “Piano di gestione di rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate”

• Deliberazione della Giunta della Regione Puglia n. 2086 del 3.12.2003: “Piano

regionale per la raccolta e smaltimento degli apparecchi contenenti PCB non soggetti

ad inventario – Approvazione”

• Deliberazione della Giunta della Regione Puglia n. 805 del 3.6.2004: “Piano

regionale per la raccolta e smaltimento degli apparecchi contenenti PCB soggetti ad

inventario - Approvazione.”

• Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale in Puglia n. 187 del 9

dicembre 2005: “Aggiornamento, completamento e modifica al piano regionale di

gestione dei rifiuti in Puglia approvato con decreto commissariale n. 41 del 6 marzo

2001, così come modificato e integrato dal decreto commissariale del 30 settembre

2002, n. 296 “Piano di gestione dei rifiuti e di bonifica delle aree contaminate”.

• Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale in Puglia n. 246 del 28

dicembre 2006: “Piano regionale di gestione dei rifiuti. Integrazione Sezione Rifiuti

speciali e pericolosi. Adozione.

• Decreto del Commissario Delegato per l’emergenza ambientale in Puglia n. 40 del 31

gennaio 2007: “Adozione piano regionale di gestione dei rifiuti speciali. Correzioni -

rettifiche.”

• Regolamento regionale n. 6 del 12 giugno 2006: “Regolamento regionale per la

gestione dei materiali edili”.

Come previsto dal decreto commissariale n. 246/2006, nel luglio 2007 è stata

avviata l’attività di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti speciali,

attualmente in corso e contestuale alla procedura di valutazione ambientale strategica.

3.4 LE SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DEI RIFIUTI

Il trasporto di rifiuti transfrontalieri nella regione Puglia ha assunto negli anni una

importanza rilevante. Ciò è connesso, in larga parte, allo sviluppo di attività di bonifica

principalmente nei 4 Siti di Interesse Nazionale presenti in Puglia: Manfredonia, Bari

Fibronit, Brindisi e Taranto. In tal senso si deve sottolineare che la mancanza di impianti

specializzati in regione e, più in generale, sul territorio nazionale, per il trattamento –

Page 22: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

19

smaltimento di particolari tipologie di rifiuti speciali rende indispensabile il ricorso ad

impianti ubicati nel Centro Europa.

L’attività di spedizione dei rifiuti transfrontalieri è regolamentata dal regolamento

europeo n. 259/93 e dal d. lg. n. 152/06 e viene autorizzata dall’amministrazione

competente attraverso una procedura che prevede l’accettazione di idonee garanzie

finanziarie presentate e la consegna dei necessari moduli per il trasporto dei rifiuti. Il

titolare dell’autorizzazione, al fine del completamento della procedura e dello svincolo

delle garanzie prestate, deve presentare all’amministrazione idonea documentazione

attestante l’avvenuto deposito dei rifiuti presso l’impianto di destinazione finale, ubicato

fuori dai confini nazionali.

A partire dal 1° luglio 2007 le funzioni riguardanti il regime autorizzativo per

l’importazione ed l’esportazione dei rifiuti, in attuazione del regolamento (CEE) n.

259/93 del Consiglio, del 1° febbraio 1993, relativo alla sorveglianza e al controllo delle

spedizioni di rifiuti all'interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal

suo territorio, e successive modifiche e integrazioni e delle norme nazionali di

recepimento, vengono esercitate dalle province, così come disposto dall’articolo 6,

comma 4 della l.r. n. 17/2007, pubblicata sul BURP n. 87 del 18 giugno 2007.

L'Assessorato regionale all’ecologia, amministrazione precedentemente

competente, porta a compimento tutte le procedure di cui sopra, attivate presso i propri

uffici entro il 30 giugno 2007.

Al fine di consentire una puntuale ed efficace ricognizione dei trasporti

transfrontalieri effettuati, l’Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia ha avviato,

attraverso il SIPA (Sistema Informativo per l’Ambiente), l’introduzione di una

procedura di registrazione dati e visualizzazione su mappa che consentirà, tra l’altro, una

maggiore facilità di controllo.

Page 23: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

20

Ba/1 Ba/2

Ba/4

Ba/5

Fg/1

Fg/3 Fg/4

Fg/5

Ta/1 Ta/2

Br/1

Br/2

Le/1

Le/2

Le/3

Figura 2a : Schema del sistema integrato di gestione dei Rsu previsto dal Piano regionale di

gestione dei rifiuti così come modificato dal decreto commissariale n. 187/2005.

Page 24: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

21

Sistema integrato di gestione dei Rsu nella regione Puglia Msw integrated management system in Puglia region

Rsu residuali da Rd(Residual Msw)

Pretrattamenti(Pretreatments)

Biostabilizzazione (Biological treatment)

Vagliatura primaria (Sieving)

Produzione Cdr(Rdf production)

Maturazione (Curing fase)

Sopravaglio (overflow)

Sottovaglio (underflow)

Ripristini ambientali(Environmental restoration)

Recupero energetico

(Thermalvalorization)

Previsioni del piano di gestione Rsu

Prevenzione:

Obiettivo al 2015: riduzione della produzione dei rifiuti del 10%

Recupero di materia:

Obiettivo al 2015: raggiungere il 60% di raccolta differenziata

Recupero di energia:

Produrre CDR da utilizzare per il recupero energetico in impianti esistenti

Smaltimento finale:

Solo la frazione residuale, previo trattamento, è smaltita in discarica

Discarica controllata(Sanitary landfill)

Raffinazione (Post processing)

Figura 2b : Schema del sistema integrato di gestione dei Rsu previsto dal Piano regionale di gestione dei

rifiuti così come modificato dal decreto commissariale n. 187/2005.

Page 25: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

22

Di seguito sono riportati alcuni grafici riportanti la produzione di rifiuti solidi,

l’andamento e l’evoluzione della raccolta differenziata in Puglia.

Produzione di rifiuti solidi urbani in Puglia tra il 1999 e il 2006.

Evoluzione della percentuale di raccolta differenziata in Puglia tra il 1999 e il 2006.

Page 26: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

23

Percentuale di raccolta differenziata nelle province pugliesi nel 2006.

Percentuale di raccolta differenziata negli Ato pugliesi. Dato medio riferito al 70% delle comunicazioni dei comuni dell’anno 2007.

Page 27: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

24

4 IL TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO: I

PROCESSI E I NUMERI DEL SISTEMA

4.1 DESCRIZIONE DEI PROCESSI DI TRATTAMENTO MECCANICO /BIOLOGICO

A prescindere dalla specifica tecnologia di stabilizzazione biologica utilizzata, il

processo di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) si compone, in genere, di due fasi

ben distinte:

• TRATTAMENTO MECCANICO (pre e/o post trattamento del rifiuto): il rifiuto viene

vagliato per separare le diverse frazioni merceologiche e/o condizionato per

raggiungere gli obiettivi di processo o le performance di prodotto;

• TRATTAMENTO BIOLOGICO: il rifiuto viene sottoposto ad un processo volto a

conseguire la mineralizzazione delle componenti organiche maggiormente degradabili

(stabilizzazione) e l’igienizzazione, per pastorizzazione, del rifiuto stesso. Esso è

finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

a) stabilizzazione della sostanza organica (ossia perdita di fermentescibilità) mediante

la mineralizzazione delle componenti organiche più facilmente degradabili, con

produzione finale di acqua ed anidride carbonica e loro allontanamento dal sistema

biochimico;

b) igienizzazione della massa, debellando i fitopatogeni presenti nei residui vegetali,

nonché i patogeni umani veicolati presenti nei materiali di scarto (es.: fanghi civili);

c) riduzione del volume e della massa dei materiali trattati.

Attualmente, in Italia e, più in generale, in Europa, si possono identificare due

tipologie di trattamento meccanico biologico del rifiuto indifferenziato a valle della

raccolta differenziata:

Page 28: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

25

• Trattamento a differenziazione di flussi: trattamento meccanico biologico in cui un

pretrattamento meccanico del rifiuto in ingresso all’impianto permette di ottenere una

frazione "organica" (frazione sottovaglio; Ø < 50-90 mm) da destinarsi a trattamento

biologico, e una frazione secca (sovvallo Ø > 50-90 mm) da avviare all’utilizzo come

fonte di energia o in discarica;

• Trattamento a flusso unico: trattamento meccanico biologico in cui tutto il rifiuto in

ingresso all'impianto subisce un trattamento biologico, mentre il trattamento

meccanico si limita ad una semplice frantumazione del rifiuto senza alcuna

separazione preliminare della frazione secca da quella umida.

Page 29: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

26

Schema di processo e bilancio di massa di impianti di preselezione a doppio flusso

Bilancio di massa di impianti di pretrattamento a flusso unico

Page 30: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

27

4.1.1 Biostabilizzazione

Il trattamento meccanico biologico, noto come biostabilizzazione, porta alla

produzione di un prodotto stabile dal punto di vista biologico, attraverso un processo di

biossidazione della sostanza organica.

Il raggiungimento della stabilità biologica avviene attraverso un trattamento a

“differenziazione di flussi” che consta di tre tappe distinte:

1. pre-trattamento meccanico volto a separare la cosiddetta frazione “secca” (sovvallo)

dalla frazione umida (sottovaglio) ove si concentra il materiale organico;

2. stabilizzazione della frazione umida in seguito a processi ossidativi da parte di

microrganismi, mediante il periodico rivoltamento, aerazione e bagnatura della massa,

allo scopo di ottenere un prodotto il più possibile stabile da un punto di vista

biologico;

3. eventuale post-trattamento meccanico: per la raffinazione del materiale da destinare

all’attività di ripristino ambientale o alla copertura giornaliera di discariche.

In alternativa alla differenziazione dei flussi, è possibile inviare tutto il rifiuto in

ingresso all’impianto al trattamento biologico (flusso unico); in questo caso, il

trattamento meccanico si limita ad una semplice frantumazione del rifiuto.

4.1.2 Bioessiccazione

Il processo di bioessiccazione riduce l’umidità del rifiuto a seguito di una fase di

biossidazione della sostanza organica, ed ha due obiettivi fondamentali:

• assicurare la stabilità biologica dei rifiuti per lo stoccaggio a lungo termine, in modo

tale da ridurre o, eventualmente, annullare emissioni maleodoranti di gas e polveri, ed

igienizzare il rifiuto;

Page 31: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

28

• produrre un buon substrato da utilizzare come fonte di energia (elevato potere

calorifico).

La stabilizzazione del rifiuto avviene tramite la riduzione del contenuto

percentuale di umidità fino a valori del 7-15 % (in funzione dell’umidità iniziale); in tali

condizioni ogni attività biologica è soppressa e non si ha degradazione. Così facendo si

ottiene anche un elevato potere calorifico.

La bioessiccazione viene raggiunta attraverso due stadi principali:

• triturazione meccanica blanda del rifiuto tal quale, per aumentarne la superficie di

evaporazione e di scambio della massa, ottenendo così un’accelerazione dei processi

di bioessiccazione;

• trattamento biologico della matrice precedentemente triturata. Questo stadio avviene a

mezzo di aerazione forzata della biomassa, sfruttando il calore sviluppato dalle

reazioni biologiche aerobiche. Il prodotto finale bioessiccato, ottenuto a seguito di una

fase di raffinazione, dotato di buon potere calorifico, può essere utilizzato, come

combustibile in impianti di incenerimento, dove si sfrutta il calore prodotto dalla

combustione per il riscaldamento delle abitazioni o lo si converte in altre forme di

energia.

4.1.3 Digestione anaerobica

Negli ultimi anni la digestione anaerobica si è diffusa notevolmente in Europa. Si

tratta di un processo biologico di stabilizzazione, condotto in reattori chiusi (digestori)

controllati, attraverso il quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica viene

trasformata in biogas costituito, principalmente, da metano e biossido di carbonio.

In tal modo non solo si recupera energia rinnovabile sotto forma di biogas, ma si

controllano le emissioni osmogene e si stabilizzano le biomasse prima del loro utilizzo

agronomico.

In Italia tale tecnica, già molto diffusa per il trattamento dei fanghi di depurazione

delle acque reflue urbane, sta assumendo un ruolo di particolare interesse anche per il

trattamento della frazione organica selezionata di rifiuti urbani, insieme a scarti

Page 32: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

29

zootecnici e dell’agroindustria, secondo una nuova impostazione che prevede

l’integrazione dei processi anaerobici con quelli aerobici. I vantaggi del trattamento

combinato sono di seguito elencati:

• miglioramento del bilancio energetico dell’impianto, grazie al surplus di energia

• prodotto rispetto al fabbisogno dell’intero impianto;

• miglioramento del controllo dei problemi legati all’inquinamento olfattivo; le fasi

maggiormente odorigene sono, infatti, gestite in reattore chiuso e le “arie esauste”

sono rappresentate dal biogas (utilizzato e non immesso in atmosfera). Il digestato è

già un materiale semi-stabilizzato e, quindi, il controllo degli impatti olfattivi durante

il post-compostaggio aerobico risulta più agevole;

• minor impegno di superficie a parità di rifiuto trattato, pur tenendo conto delle

superfici necessarie per il post-compostaggio aerobico, grazie alla maggior

compattezza dell’impiantistica anaerobica;

• riduzione dell’emissione di CO2 in atmosfera (Wiljan et al.) da un minimo del 25%

sino al 67% (nel caso di completo utilizzo dell’energia termica prodotta in

cogenerazione).

Il ricorso all’integrazione con la digestione anaerobica si sta sviluppando a fronte

alla necessità di aumentare la capacità di trattamento della frazione umida legata

all’incremento delle raccolte differenziate secco/umido. Tuttavia, a livello nazionale,

sono ancora pochi gli impianti che utilizzano la sola digestione anaerobica o

l’integrazione dei due processi per il trattamento dei rifiuti urbani. Inoltre, tale tecnologia

non risulta, allo stato attuale, applicata al trattamento del rifiuto indifferenziato.

4.2 LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO

Il processo di biotrasformazione aerobica

Al fine di realizzare una corretta gestione del processo di trasformazione del

substrato, costituito dalla frazione putrescibile del rifiuto indifferenziato, è necessario

Page 33: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

30

modulare le reazioni biologiche attraverso il controllo di fattori fisico-chimici attinenti

alle specifiche caratteristiche del substrato, quali:

• concentrazione di ossigeno ed aerazione;

• condizioni termometriche ottimali per tutte le diversi fasi del processo;

• umidità, sufficiente a garantire lo svolgimento delle attività microbiche (l’assenza di

umidità causerebbe l’arresto del processo biologico, mentre se l’umidità fosse

maggiore del necessario, la presenza di acqua nei pori ostacolerebbe la circolazione di

ossigeno);

• gestione, controllo ed abbattimento dei potenziali impatti odorigeni delle fasi critiche.

L’aerazione può essere naturale (per diffusione) o forzata, e rappresenta lo

strumento principale di gestione del processo, senza la quale si svilupperebbe una

anaerobiosi nella biomassa con probabile sviluppo di composti ridotti caratterizzati da

odori aggressivi ed elevata fitotossicità.

L’aria garantisce, infatti, l’aerobiosi del processo, nonché il drenaggio del calore

sviluppato durante il processo, evitando il surriscaldamento della biomassa, e costituisce

il vettore degli effluenti aeriformi potenzialmente odorigeni.

Accanto alla corretta gestione dell’aerazione per il mantenimento di un ambiente

ossidativi, è necessario garantire la movimentazione/rivoltamento della biomassa in

funzione delle principali caratteristiche della stessa, quali altezza del cumulo, porosità e

fermentescibilità, assicurando il giusto grado di strutturazione necessario alla diffusione

dell’aria.

Si riporta di seguito la descrizione delle principali operazioni legate al trattamento

meccanico biologico:

• STOCCAGGIO: la fase di conferimento/ricezione e stoccaggio comprende le operazioni

di conferimento delle diverse tipologie rifiuto, il collocamento delle stesse all’interno

del fabbricato o dell’area e lo stoccaggio in luoghi adeguati, adottando apposite

misure ed accorgimenti utili per garantire la corretta gestione di questa sezione;

Page 34: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

31

• PRE-TRATTAMENTI: operazioni destinate alla preparazione del rifiuto per il corretto

svolgimento del processo biologico (triturazione/lacerazione/sfibratura, miscelazione,

vagliatura, demetalizzazione);

• TRATTAMENTO BIOLOGICO: fase di ossidazione in sistemi di processo intensivi o

estensivi, chiusi o aperti, statici o dinamici, aerati o non aerati; tale fase, in

particolare, può aver luogo in cumuli periodicamente rivoltati, in cumuli statici aerati

o in bioreattori.

• POST-TRATTAMENTO: serie di operazioni destinate a condizionare le caratteristiche del

prodotto derivante dalla fase di biossidazione e/o trasformazione, in funzione degli

utilizzi (vagliatura, classificazione densimetrica, demetallizzazione, ecc.).

A tal proposito si evidenzia che le linee guida per l’individuazione delle BAT

riportano prescrizioni precise in merito.

Le tecnologie di stabilizzazione biologica aerobica

La scelta del metodo di biostabilizzazione dipende da una molteplicità di

considerazioni di carattere tecnico, ambientale, infrastrutturale, economico e sociale. In

particolare, la tipologia di matrici organiche da trattare rappresenta il fattore

discriminante nell’adozione di un metodo piuttosto che di un altro.

Le matrici organiche avviate al processo di stabilizzazione ospitano, in generale,

sia microrganismi in grado di condurre reazioni di decomposizione anaerobica, che

specie microbiche con metabolismo ossidativo. Al fine di garantire la biostabilizzazione

aerobica della sostanza organica, è necessario mantenere la presenza di ossigeno nelle

matrici in trasformazione, a livelli compatibili con il metabolismo microbico aerobico.

Tale aspetto condiziona altri fattori di processo, quali il controllo della temperatura, la

movimentazione del materiale in trasformazione, il controllo delle emissioni

maleodoranti ed il tempo di stabilizzazione.

Nel panorama tecnologico, si riconoscono essenzialmente tre tipologie generali di

metodi di trattamento: in cumuli periodicamente rivoltati, in cumuli statici aerati e in

bireattori (sistemi semiaperti e chiusi).

Page 35: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

32

Esiste, anche, il cosiddetto trattamento passivo, che non ha, però, rilevanza in

termini tecnologici, presupponendo il semplice ammasso della matrice organica

putrescibile, la quale viene poi lasciata indisturbata per lunghi periodi di tempo (molti

mesi), senza condizionamento alcuno delle reazioni di degradazione e trasformazione.

Rientra in questa categoria il trattamento delle deiezioni animali presso la maggior parte

delle aziende agricole.

Il trattamento aerobico in cumuli con rivoltamento periodico della biomassa

Il trattamento aerobico procede attraverso la disposizione della matrice organica di

partenza in lunghe andane (windrows), normalmente a sezione triangolare o trapezoidale,

più o meno rastremata, le quali sono movimentate o rivoltate periodicamente.

L’altezza delle andane varia a seconda delle caratteristiche del substrato e della

macchina movimentatrice. Matrici molto dense (es. alcuni tipi di deiezioni animali), che

tendono a compattarsi, devono essere sistemate in cumuli di 1,2-1,5 m; con materiali

piuttosto soffici, come i fanghi di depurazione miscelati a scagliette di legno (wood

chips), si possono, invece, formare cumuli di 2-3 m di altezza e talvolta anche più alti. La

base dei cumuli varia, di solito, dai 3 ai 6 m. Le più comuni pale meccaniche possono

lavorare tranquillamente anche su andane alte.

Le macchine rivoltatrici, sia trainate che semoventi, non sono, invece, compatibili

con cumuli alti più di 3 m. I cumuli sono aerati, principalmente, grazie alle correnti d’aria

e ai moti convettivi e diffusivi della stessa ed il suo ricambio, all’interno della matrice,

dipende dalla porosità del cumulo. Ciò condiziona la dimensione stessa del cumulo

determinata dalla porosità: cumuli troppo grandi tendono a compattarsi, con il rischio di

insorgenza di reazioni anaerobiche nella parte centrale, mentre andane di dimensioni

modeste perdono calore troppo rapidamente, cosicché la temperatura necessaria per una

progressiva evaporazione dell'acqua e per la distruzione degli eventuali organismi

patogeni non viene raggiunta.

Il rivoltamento consente il rimescolamento dei materiali contribuendo anche a

ridurre la pezzatura delle particelle, con conseguente aumento della superficie disponibile

per l’attacco microbico. In tal modo viene, anche, ripristinata la porosità della matrice in

trasformazione, incrementando, al contempo, gli scambi passivi del vapore acqueo e

Page 36: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

33

degli altri gas che si sono prodotti nell’atmosfera interna al cumulo. Sebbene le andane,

in conseguenza del rivoltamento, vengano aerate, l'ossigeno apportato dalla

movimentazione negli interstizi vuoti della matrice è consumato rapidamente dai

microorganismi. Per tale motivo, il risultato del rivoltamento è una variazione ciclica

della concentrazione di ossigeno all'interno del cumulo.

L'ossidazione biologica non può essere mantenuta, costantemente, al massimo

dell'efficienza poiché, tra una movimentazione e l'altra, la concentrazione di ossigeno

costituisce il fattore limitante.

Altro effetto del rivoltamento è la ridistribuzione, nell'ambito del cumulo, dei

differenti strati della matrice, secondo un profilo diverso: il materiale in superficie viene

rimpiazzato da quello proveniente dalle zone interne del cumulo e viceversa.

È, pertanto, garantita, nel corso del processo, una uguale esposizione di tutta la

matrice (dall'atmosfera più ossigenata della superficie alle alte temperature dell'interno

del cumulo): la biomassa substrato subisce, quindi, una stabilizzazione omogenea ed una

sufficiente igienizzazione.

La frequenza dei rivoltamenti dipende dal tasso di decomposizione della biomassa,

dal contenuto di umidità e dalla porosità del substrato, potendo anche diminuire con l'età

del cumulo. Matrici molto putrescibili possono richiedere rivoltamenti giornalieri nelle

prime fasi del compostaggio. Al progredire della biostabilizzazione, la frequenza delle

movimentazioni può essere ridotta fino ad un rivoltamento a settimana. L'insorgenza di

emissioni maleodoranti, un rapido declino della temperatura o l'eccessivo accumulo di

calore che rischiano di compromettere la vitalità dei microorganismi, rappresentano

situazioni critiche che rendono ragionevole un rivoltamento.

Con il progredire del processo di stabilizzazione, le dimensioni dei cumuli si

contraggono sensibilmente così da rendere opportuna la fusione di due o più cumuli in

una nuova, unica andana che impedisca l'eccessiva dissipazione del calore, soprattutto se

all’aperto e durante la stagione fredda.

Con il metodo dei cumuli rivoltati periodicamente, la fase di compostaggio attivo

dura, generalmente, da tre a nove settimane, a seconda della natura del substrato di

partenza e della frequenza delle movimentazioni.

Il trattamento aerobico in cumuli statici aerati

Page 37: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

34

Attraverso appositi sistemi di tubi diffusori, viene mantenuta l’ossigenazione del

materiale senza la necessità di movimentazione. L’aerazione nei cumuli può essere

passiva o forzata.

Cumuli statici aerati passivamente. Il trattamento aerobico in cumuli aerati

passivamente prevede il trasporto dell'aria, all'interno del substrato in trasformazione,

attraverso un apparato di tubi forati, immersi nel cumulo: l'aria fluisce nei tubi

diffondendosi nel profilo del cumulo, grazie all'effetto ciminiera creato dai gas caldi, che

si portano verso gli strati esterni per poi fuoriuscire alla superficie del substrato.

I cumuli sono alti non più alti di 1-1,2 m e ricoperti, in superficie, con uno strato di

circa 10 cm costituito da compost maturo, paglia o torba di sfagno, con funzioni coibenti

e di adsorbimento delle emissioni maleodoranti.

Una fase molto delicata è rappresentata dalla miscelazione del substrato di

partenza, per renderlo quanto più omogeneo e dotato di una adeguata tessitura ricorrendo,

anche, all'uso di agenti di supporto ligno-cellulosici (es. paglia triturata, trucioli di legno,

etc.), dal momento che il cumulo non viene più movimentato, se non a fine processo.

I tubi per l'aerazione sono disposti sul basamento che ospiterà il cumulo, sopra uno

strato di compost maturo, paglia o torba, simile a quello con cui verrà coibentata la

matrice, con i fori rivolti verso il basso per evitare rischi di ostruzione ed il drenaggio

della condensa. Questo metodo si è rivelato particolarmente interessante per il

trattamento dei residui di alcune industrie conserviere, caratterizzati dalla presenza di

sostanze a forte impatto olfattivo o da elevate concentrazioni di composti azotati (es.

rifiuti della lavorazione di molluschi e crostacei, liquami suinicoli, scarti della

macellazione e dell'industria ittica, ecc.).

Cumuli statici con aerazione forzata. Il trattamento aerobico avviene in cumuli

statici aerati attraverso apparati di tubi forati che costringono l'aria a fluire forzatamente

attraverso la matrice in trasformazione, eventualmente miscelata ad appropriati agenti di

supporto che ne incrementano la porosità. Ciò consente, in generale, un maggiore

controllo del processo.

La distribuzione di aria nella matrice organica può essere attuata in due modi:

attraverso aspirazione di aria dalla superficie del cumulo (suction o vacuum induced

ventilation) o per insufflazione forzata di aria nel substrato (blowing o forced pressure

Page 38: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

35

ventilation). Il sistema di tubi è, infatti, connesso ad un ventilatore che può aspirare aria

oppure spingerla attraverso la matrice in trasformazione: nel primo caso, l'aria viene

richiamata nel substrato dalla superficie esterna, passa attraverso il profilo del cumulo e

viene drenata, al fondo, dal sistema di tubi dotati di fori e veicolata all'esterno del cumulo

dal tubo di raccordo principale, il quale si

immette in un sistema filtrante; nel secondo caso, l'aria esausta viene spinta verso la

superficie esterna del substrato e rimpiazzata da quella fresca diffusa dal sistema di tubi

alla base del cumulo.

Nel caso di aerazione forzata, affinché sia garantita una uniforme diffusione

dell'aria nella matrice, i cumuli non devono superare i 2,5 m in altezza.

Nel sistema di aerazione basato sull'aspirazione dell'aria, oltre a consentire

l'abbattimento delle eventuali emissioni maleodoranti, si evita che il vapor acqueo,

drenato via dal cumulo assieme all'aria esausta, raggiunga, con il suo carico di sostanze

corrosive (acidi organici), l'aspiratore. Tuttavia, tale sistema presenta alcuni

inconvenienti rispetto al controllo dei parametri di processo: il richiamo di aria fredda

dall'atmosfera esterna all'interno del substrato, fa sì che, nella regione centrale dei

cumuli, si condensi il vapor acqueo, portando alla formazione di ristagni d'acqua che

possono provocare l'insorgenza di condizioni anaerobiche in vaste porzioni della matrice.

La ridotta evaporazione determina, inoltre, una minore dissipazione del calore e, di

conseguenza, un cattivo controllo della temperatura.

Nel sistema di aerazione basato sull’insufflazione il controllo delle eventuali

emissioni maleodoranti può essere ottenuto mediante la stesura di uno strato (circa 10

cm) di compost maturo alla superficie del cumulo.

Esso, inoltre, consente una più razionale gestione del processo, rendendo possibile,

infatti, un miglior controllo della temperatura, ossia il parametro che maggiormente

condiziona il metabolismo microbico durante la fase attiva.

Le soffianti, e quindi l'adduzione forzata di aria nella matrice, possono essere

governate secondo due strategie diverse: in continuo e ad intermittenza. In quest'ultimo

caso, il meccanismo di controllo dei periodi di lavoro e di pausa può dipendere da un

programma impostato su apposito temporizzatore (timer) ovvero da un sensore di

temperatura collocato all'interno del cumulo.

Page 39: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

36

Il trattamento aerobico in bioreattori

Con il trattamento aerobico in bioreattori si indica la stabilizzazione della

biomassa substrato in particolari strutture di contenimento, dove tecniche di

movimentazione e di aerazione forzata della matrice sono variamente combinate. I

"bioreattori" possono essere contenitori chiusi o semplici vasche aperte. La maggior parte

di questi apparati assolve solo ad una prima parziale omogenizzazione e trasformazione

delle matrici organiche. La stabilizzazione aerobica vera e propria del materiale in uscita

dai reattori avviene, di solito, attraverso uno dei numerosi sistemi in cumulo.

Da un punto di vista delle applicazioni tecnologiche, le più diffuse tipologie di

bireattori sono: i cilindri rotanti, i silos, le biocelle e le trincee dinamiche aerate. Cilindri

rotanti, silos e biocelle rientrano nella categoria dei reattori chiusi, mentre le trincee

dinamiche aerate sono un esempio di reattori aperti. A loro volta, cilindri rotanti, silos e

trincee dinamiche aerate, contrariamente alle biocelle, prevedono la movimentazione

della biomassa substrato all’interno del reattore.

I cilindri rotanti/biotamburi . Si tratta di grandi cilindri disposti orizzontalmente

e sistemati su speciali ingranaggi che ne consentono un lento movimento rotatorio. Il

substrato viene alimentato attraverso una tramoggia sistemata ad una estremità del

cilindro che, a seguito del movimento rotatorio, viene miscelata e spinta attraverso tutta

la lunghezza del cilindro, per poi venir scaricata all'estremità opposta a quella di carico.

All'interno, il cilindro può essere completamente aperto oppure diviso in due o tre

compartimenti, separati da porte di

trasferimento manovrabili. L'aria è alimentata dalla estremità di scarico della matrice e si

muove, nel cilindro, in direzione opposta rispetto all'avanzamento del substrato. Nel

cilindro si raggiungono temperature > 55 °C che contribuiscono ad una drastica

disattivazione degli eventuali microorganismi patogeni.

I processi di decomposizione iniziano rapidamente, preparando il substrato alla

stabilizzazione successiva, fuori del reattore ove avviene la quasi totalità del processo. La

velocità di rotazione e il grado di inclinazione dell'asse del cilindro determinano il tempo

di ritenzione del materiale caricato.

I silos. Sono reattori cilindrici, verticali, solitamente chiusi. Le più moderne

tecnologie prevedono la rimozione giornaliera dal fondo del reattore della porzione di

Page 40: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

37

substrato parzialmente stabilizzata attraverso uno speciale apparato estrattore, mentre

nuova matrice fresca viene alimentata dall'alto. L'aerazione attraverso tutto il profilo del

materiale è attuata per mezzo di un sistema di diffusori posti al fondo del silo. L'aria

esausta viene raccolta all’estremità del silo e convogliata in un filtro per l'abbattimento

degli odori. Dopo la rimozione dal silo, la matrice viene avviata alla fase di completa

stabilizzazione in cumulo ovvero in un secondo silo, anch'esso aerato.

La tecnologia a silo è poco diffusa in Italia. Questi sistemi in particolare, quelli

monostadio tendono a presentare un limite operativo nei frequenti ed attendibili

compattamenti della massa e nelle difficoltà di diffusione dell'ossigeno all'interno della

intera massa contenuta, laddove le altezze della biomassa ammassata nel singolo stadio

tendono a superare i 4 metri.

Le biocelle e i biocontainers. Sono reattori chiusi a sviluppo orizzontale,

tipicamente statici (alcuni tipi prevedono sistemi di movimentazione interna) e con

aerazione forzata. La biomassa viene disposta in letti dell'altezza massima di circa 2-3

metri, altezza che tende a prevenire il compattamento e favorisce la diffusione dell'aria

all'interno. A livello terminologico si distingue generalmente tra biocontainer (nel caso di

strutture in carpenteria metallica) e biocelle (nel caso di strutture in calcestruzzo). I tratti

comuni dei due sistemi sono l’adozione della aerazione forzata e la canalizzazione delle

arie esauste verso sistemi di trattamento (generalmente, nel caso dei biocontainer, biofiltri

anch’essi predisposti su container dedicati). I caratteri distintivi dal punto di vista

processistico sono invece:

• BIOCONTAINER: amovibili. Volumi unitari dell’ordine di 20-30 m3 (la tipologia più

diffusa prevede volumi utili di 25 m3/container); arie esauste generalmente non

ricircolate;

• BIOCELLE: non amovibili. Volumi unitari dell’ordine di diverse decine di metri cubi;

generalmente prevedono la possibilità del ricircolo dell’aria, ed a volte sono dotate di

scambiatore di calore.

Entrambi i sistemi sono spesso dotati di rilevazione in contino dei principali

parametri di stato (umidità, percentuale di ossigeno nell'atmosfera interna, temperatura) e

regolazione in feedback dei flussi d’aria e delle percentuali di ricircolo.

Page 41: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

38

Le trincee dinamiche aerate. Sono definite anche letti agitati (agitated beds).

Questi sistemi combinano l'aerazione controllata del substrato con il periodico

rivoltamento dello stesso. La stabilizzazione delle matrici avviene in strette corsie o

vasche (trincee), delimitate da pareti che corrono soltanto lungo l’asse longitudinale. Più

corsie possono essere sistemate, in batteria, una adiacente all'altra. Su ogni parete è

sistemata una rotaia ove si muove, a cavallo di ogni corsia, una macchina rivoltatrice.

Negli impianti a corsie multiple, la macchina rivoltatrice può essere spostata da una

trincea all'altra per mezzo di un telaio traslatore su ruote, posto in testa alle vasche.

Man mano che la macchina rivoltatrice, completamente automatizzata, avanza

sulle rotaie, la matrice, alimentata all'estremità di carico della corsia, viene rivoltata e

quindi scaricata alle spalle della macchina stessa. Così, ad ogni passaggio, la macchina

movimenta il materiale in trasformazione verso l'estremità di scarico della corsia,

miscelandola e favorendone così la omogeneizzazione, mediante la disgregazione di

eventuali agglomerati, e incrementando il rilascio di vapor acqueo e di calore.

Sul pavimento delle vasche, corrono, in senso longitudinale, delle cabalette che

ospitano il sistema di diffusione dell'aria, connesso con una serie di soffianti. In questo

modo la matrice può essere aerata anche in fase di stazionamento.

Trovandosi il substrato in stadi di maturazione diversi lungo la corsia, a ciascuna

delle sezioni della corsia può essere addotta una quantità d'aria diversa da quella

contemporaneamente immessa nelle altre.

La capacità del sistema dipende, ovviamente, dal numero e dalle dimensioni delle

corsie. Nelle applicazioni più diffuse, le trincee hanno una lunghezza di 25-30 m, sono

larghe 3-4 m e sono delimitate da pareti alte 1,5-3 m. La lunghezza delle corsie e la

frequenza dei rivoltamenti determina i periodi di residenza della biomassa all'interno del

reattore. A seconda delle caratteristiche del substrato, i tempi di ritenzione variano da tre

a cinque settimane. Il materiale in uscita dalle trincee viene avviato alla fase di

raffinazione.

I reattori orizzontali a bacino. Le principali soluzioni impiantistiche sono

costituite dai cosiddetti bacini a ciclo continuo in cui il materiale è disposto in un’unica

corsia di larghezza elevata (sino ad oltre 30 metri) e di altezza sino a 3 m.

Il rivoltamento e l’avanzamento del materiale possono essere attuati mediante

l’utilizzo di una rivoltatrice che scorre trasversalmente su carroponte, il quale a sua volta

Page 42: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

39

avanza lungo tutta la lunghezza del bacino. Il carico della miscela fresca ad un estremo

del bacino è effettuato mediante nastri trasportatori così come lo scarico che avviene

all’estremo opposto. La lunghezza di traslazione, ad ogni passaggio della rivoltatrice, è

variabile e regolabile.

È prevista la presenza di un sistema di aerazione forzata della biomassa e l’aria

esausta è avviata a depurazione. Sono, inoltre, utilizzati sistemi automatizzati di

umdificazione. Il tempo di permanenza della biomassa è di circa 10-12 settimane.

L’avanzamento e il rivoltamento possono essere effettuati, anche, ricorrendo a

coclee verticali. Il bacino in questo caso può essere di forma circolare o rettangolare con

la movimentazione nel senso del lato maggiore (bacino longitudinale). Tale tecnologia è

frequentemente adottata nel trattamento di rifiuti urbani indifferenziati.

Esistono anche i cosiddetti sistemi a ciclo discontinuo (tecnologia non utilizzata in

Italia) in cui non si verifica alcuno spostamento del materiale lungo il bacino; in tal caso

si ha semplicemente il carico completo e lo scarico dopo un definito tempo di

permanenza.

Tra i sistemi orizzontali a bacino rientrano, inoltre, i cosiddetti biotunnel che

possono essere, a loro volta, a ciclo continuo e discontinuo. I biotunnel sono costituiti da

moduli a sezione rettangolare, in muratura o metallo, coibentati, disposti orizzontalmente

ed affiancati in batteria. Sono dotati di sistemi di aerazione forzata dal pavimento,

captazione e ricircolo dei percolati, aspirazione delle arie esauste e successiva

biofiltrazione nonché di strumenti di monitoraggio del processo. Nel caso dei sistemi

continui, le miscele fresche vengono alimentate giornalmente ad una estremità del tunnel

e fatte avanzare mediante particolari sistemi di avanzamento fino a giungere all’estremità

opposta dopo un numero prefissato di giorni. L’ossigenazione e l’umidità vengono

costantemente controllate mediante aerazione forzata ed umdificazioni.

Nei biotunnel a ciclo discontinuo non è, invece, previsto alcun avanzamento della

biomassa. Il funzionamento si basa, infatti, sul riempimento dell’intero tunnel con

materiale fresco e lo svuotamento dopo un prefissato numero di giorni di processo.

4.3 IL QUADRO IMPIANTISTICO IN ITALIA

Page 43: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

40

La progressiva crescita della produzione nazionale di rifiuti che, nel 2006,

raggiunge ben 32,5 milioni di tonnellate, con un incremento particolarmente marcato nel

triennio 2004-2006 (+2,7%), evidenzia la necessità di adottare con maggiore vigore

misure idonee all’attuazione della strategia di gestione delineata dalla normativa

comunitaria che dà priorità alla riduzione della produzione dei rifiuti, al riuso e al

riciclaggio. I maggiori valori di produzione pro capite, a fronte di un valore nazionale

pari a circa 550 kg/abitante per anno, si riscontrano al Centro con circa 638 kg per

abitante per anno, ed i più bassi al Sud, con circa 509 kg per abitante per anno; il Nord,

dal canto suo, si attesta a circa 544 kg per abitante per anno.

Una risposta positiva a tale problematica, che in diverse zone del Paese ha assunto

proporzioni allarmanti anche a causa del perdurare di situazioni emergenziali, è

rappresentata dalla progressiva crescita della raccolta differenziata che, a livello

nazionale, si attesta al 25,8% della produzione totale di rifiuti urbani.

Tale valore, sebbene in crescita rispetto al dato rilevato nel 2005 (24,2%), risulta,

tuttavia, ancora sensibilmente inferiore al target del 40% introdotto dalla legge 27

dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), da conseguirsi entro il 31 dicembre 2007.

Le legge 296/2006 fissa, infatti, gli obiettivi per la raccolta differenziata di seguito

riportati:

a) almeno il quaranta per cento entro il 31 dicembre 2007;

b) almeno il cinquanta per cento entro il 31 dicembre 2009;

c) almeno il sessanta per cento entro il 31 dicembre 2011.

Per quegli ambiti territoriali ottimali all'interno dei quali non siano conseguiti gli

obiettivi sopra riportati, la regione, previa diffida, provvede tramite un commissario ad

acta a garantire il governo della gestione dei rifiuti al fine di realizzare rilevanti risparmi

di spesa ed una più efficace utilizzazione delle risorse.

La situazione si presenta decisamente diversificata passando da una macroarea

geografica all’altra: la raccolta differenziata raggiunge, infatti, il 39,9% al Nord ed il

20,0% al Centro, mentre al Sud si colloca al 10,2%. Si evidenzia, in generale, che le

percentuali di raccolta differenziata risultano elevate e, talvolta, persino superiori ai

Page 44: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

41

livelli imposti dalla legislazione, laddove è stato attivato un servizio di raccolta per la

frazione organica ed il sistema è ormai maturo.

Nella gestione integrata dei rifiuti a valle della raccolta differenziata è il

trattamento meccanico-biologico a rappresentare un elemento nodale. Esso consente,

infatti, di ridurre la putrescibilità del rifiuto nonché la volumetria ed il peso dello stesso,

sia a seguito alla degradazione di sostanza che all’evaporazione dell’acqua per esotermia

del processo; ciò può consentire di ottenere un materiale stabile e ricco di sostanza

organica, potenzialmente utilizzabile in attività paesaggistiche e di ripristino ambientale o

per la copertura giornaliera delle discariche o, comunque, destinabile allo smaltimento in

discarica. L’integrazione dei processi biologici con quelli meccanici, consente, inoltre, il

recupero delle frazioni di rifiuto a più alto potere calorifico da avviare ad incenerimento

con produzione di energia, nonché il recupero, per via meccanica, delle frazioni avviabili

a riciclaggio, quali i metalli.

La progressiva crescita del settore del trattamento meccanico-biologico

rappresenta, pertanto, un utile strumento ai fini del raggiungimento degli obiettivi di

riduzione del conferimento in discarica dei rifiuti biodegradabili, a livello degli ambiti

territoriali ottimali, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 36/2003, riducendo conseguentemente,

gli impatti tipici delle discariche ovvero la produzione di odori molesti, di percolato ad

elevato potere inquinante e di gas climalteranti per effetto della degradazione anaerobica

della sostanza biodegradabile.

Tale scelta appare, inoltre, coerente con l’obbligo di pretrattare tutti i rifiuti da

smaltire in discarica, fissato dalla direttiva 99/31/CE e dal D.Lgs. 36/2003 di

recepimento.

Va, anche, rilevato che gli impianti di trattamento meccanico biologico sono

caratterizzati da un’elevata flessibilità di sistema adattandosi a fluttuazioni sia delle

quantità in ingresso sia della qualità e caratteristiche dei rifiuti in ingresso. Inoltre,

laddove venga introdotta la raccolta differenziata secco-umido, gli impianti sono

caratterizzati dalla possibilità di essere convertiti parzialmente o totalmente in impianti di

compostaggio per il trattamento dei rifiuti derivanti da raccolta differenziata, adottando le

opportune prescrizioni.

Negli ultimi anni il trattamento meccanico-biologico ha, così, subito un notevole

sviluppo e il quantitativo di rifiuti urbani indifferenziati trattati si è attestato, nel 2006, ad

Page 45: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

42

oltre 9 milioni di tonnellate (+7% rispetto al 2005), pari a quasi il 30% del rifiuto urbano

complessivamente prodotto.

La capacità complessiva, attestandosi a oltre di 13,7 milioni di tonnellate,

evidenzia, inoltre, la possibilità di ulteriori sviluppi del settore, in quanto ampiamente

superiore ai quantitativi ad oggi trattati, e pone l’Italia ai primi posti in Europa per

capacità di trattamento.

La figura illustra l’evoluzione delle potenzialità degli impianti di trattamento

meccanico-biologico dal 1999 al 2006. Nell’ultimo anno, l’incremento più rilevante si

registra nel Nord (+8,6%), al Centro la crescita risulta pari al 2%, mentre al Sud non si

rilevano sostanziali variazioni.

Evoluzione delle potenzialità degli impianti di trattamento meccanico biologico, anni 1999-2006.

Page 46: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

43

Fig. 3: Tipologie dei materiali in uscita dagli impianti di trattamento meccanico biologico, anno 2006.

Page 47: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

44

5 CDR E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE

5.1 LA NORMATIVA DI SETTORE

La prima definizione ufficiale è stata attribuita da Collins nel 1973 col nome di

RDF (Refuse Derived Fuel) ; successivamente l’ ASTM (American Society of Testing

and Materials) ha provveduto a classificare l’RDF in alcune categorie in funzione del

processo di produzione e delle caratteristiche del prodotto finale.

Nel 1978 l’RDF veniva già prodotto ed utilizzato nella centrale ENEL di Santa

Barbara in Toscana. Nel 1988 il Comitato Termotecnico italiano ha rinominato l’RDF in

CDR (Combustibile dai Rifiuti) e lo ha classificato, in funzione della forma e della

pezzatura, in 3 categorie , definendo per il CDR alcune caratteristiche chimico- fisiche,

tra cui un PCl maggiore di 12.000 Kj/Kg.

Il D.L.vo 5 febbraio 1997 n. 22 individua nel reimpiego, nel riciclaggio e nel

recupero di materie prime le attività prioritarie da attuare ai fini della riduzione finale dei

rifiuti da avviare allo smaltimento.

L’art. 5 del suddetto decreto stabilisce che i rifiuti da avviare allo smaltimento

finale siano il più possibile ridotti potenziando la prevenzione e le attività di riutilizzo, di

riciclaggio e di recupero. All’Art. 6 lett. p) abbiamo Ail combustibile da rifiuti: il

combustibile ricavato da rifiuti urbani mediante trattamento finalizzato all’eliminazione

delle sostanza pericolose per la combustione e a garantire un adeguato potere calorico,

che possieda caratteristiche specifiche con apposite norme tecniche.

Nel D.M. 05/02/1998, troviamo la definizione di:

a) co-combustione: utilizzazione mista di combustibili e rifiuti, compreso il combustibile

da rifiuto;

b) impianto dedicato: impianto destinato esclusivamente al recupero energetico dei

rifiuti, compreso il combustibile da rifiuto (CDR).

Fino all’entrata in vigore del Dlgs 152/06 la produzione di CDR era quindi

soggetta a procedura semplificata secondo il D.M. 05/02/1998 ed è stato in precedenza

Page 48: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

45

classificato come rifiuto speciale1 e non più come Rifiuto Urbano sottraendolo al regime

di gestione degli stessi e predisponendone il possibile utilizzo come un qualsiasi altro

combustibile.

In attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti è stato

poi emanato il dal D.Lgs. 36/03 di cui si possono individuare i seguenti contenuti

principali:

- una serie di definizioni, tra le quali quelle di rifiuti biodegradabili, di trattamento, di

centro abitato;

- la nuova classificazione delle discariche (discarica per rifiuti inerti, discarica per rifiuti

non pericolosi, discarica per rifiuti pericolosi) e le relative norme tecniche;

- gli obiettivi di riduzione dello smaltimento in discarica per i rifiuti biodegradabili, a

livello di ATO (173 kg/anno per abitante entro cinque anni dalla data di entrata in

vigore del decreto, 115 kg/anno per abitante entro otto anni, 81 kg/anno per abitante

entro quindici anni);

- l’elenco dei rifiuti non ammissibili in discarica;

- l’individuazione delle condizioni e caratteristiche dei rifiuti smaltibili distinti per

ciascuna categoria di discarica;

- una serie di disposizioni relative agli atti di autorizzazione alla realizzazione ed

all’esercizio delle discariche ed ai relativi procedimenti amministrativi;

- le procedure di controllo per il conferimento e l’accettazione dei rifiuti in discarica;

- la definizione delle procedure di chiusura e delle modalità per la gestione operativa e

postoperativa;

- un nuovo sistema di garanzie finanziarie;

- la precisazione che il prezzo corrispettivo per lo smaltimento in discarica deve coprire

i costi di realizzazione e di esercizio dell’impianto, diretti e indiretti, nonché i costi di

gestione successiva alla chiusura;

- l’introduzione di alcune nuove sanzioni specifiche, in aggiunta a quelle fissate in

generale dal D.Lgs. 22/97.

Nel 2004 è stata poi aggiornata la norma UNI 9903 che regolamenta la

classificazione, le caratteristiche chimico-fisiche, le prescrizioni, nonché le metodologie

Page 49: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

46

di campionamento ed analisi per l’impiego ed il trasporto dei combustibili solidi ricavati

da rifiuti, indicati convenzionalmente come RDF (Refuse Derived Fuels) destinabili ad

usi termici civili ed industriali. La revisione del 2004 della UNI 9903, ha portato alla

modifica delle specifiche minimali relative alle due tipologie di RDF, al fine di:

- uniformare le caratteristiche minimali richieste per I’RDF di qualità normale a quelle

previste per il CDR individuato dall’allegato 2 suballegato~ 1 al DM 5 febbraio

1998;

- definire, sulla base dell’evoluzione tecnica e deiparametri quali-quantitativi dei rifiuti

disponibili, nonché di motivazioni di salvaguardia dell’ambiente e tenuto conto delle

richieste degli utilizzatori finali, delle caratteristiche minimali per I’RDF di alta

qualità, che lo rendano idoneo all’impiego, senza modifiche sostanziali delle

apparecchiature di combustione disponibili, come combustibile alternativo in

impianti industriali esistenti.

La norma UNI 9903-1: 2004 prevede due classi di qualità del combustibile:

- Qualità normale: ricalca le specifiche definite dal DM 05/02/98, quindi quelle

comunemente utilizzate dai produttori di CDR per ottemperare alla legislazione

vigente;

- Qualità elevata: caratterizzata da specifiche più stringenti di quelle previste dalla

legislazione vigente (i.e. Aqualità normale@), sia per quanto concerne il contenuto di

sostanze potenzialmente dannose per l’ambiente (metalli pesanti, ecc.), sia per quanto

riguarda parametri di interesse tecnologico (potere calorifico, umidità ,ecc).

Nella tabella seguente possiamo analizzare le differenze tra CDR di qualità

normale e qualità elevata.

Page 50: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

47

Page 51: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

48

Il 15/02/2004 è entrato in vigore il D.Lgs. 29 Dicembre 2003 n 387, il quale ha

recepito la Direttiva 2001/77/Ce relativa alla produzione di energia elettrica prodotta da

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità. In Italia la produzione di

energia elettrica da fonti rinnovabili è stata incentivata, tra il 199 e il 2001, con il

meccanismo “Cip 6”, sostituito dal 2002 da un meccanismo che prevede da un lato la

creazione di una domanda di energia da fonti rinnovabili, mediante l’obbligo di

produzione del 2 % imposta ai produttori di energia elettrica, dall’altro incentivazione

dell’offerta di energia elettrica da fonti rinnovabili associando un mercato di “certificati

verdi”, negoziabili e scambiabili. Quest’ultima forma di incentivazione era stata appunto

Page 52: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

49

introdotta d D.Lgs. 79/1 999 ed è confermata dallo stesso D.Lgs. 387/2003.

L art 2 del Decreto definisce le fonti energetiche rinnovabili tra le quali di

interesse per la gestione dei rifiuti, oltre ai gas di discarica, ai gas residuati dai processi di

depurazione e biogas, sottolineano le biomasse, a loro volta definite come la parte

biodegradabile dei prodotti, rifiuti residui provenienti dall’agricoltura (comprendenti

sostanze vegetali ed animali) e dalla selvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la

parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani.

I rifiuti non erano quindi compresi tra le fonti energetiche rinnovabili, ma erano

comunque ammessi, sensi dell’art. 17, a beneficiare del regime riservato alle fonti

energetiche rinnovabili, ivi compresi la frazione biodegradabile ed i combustibili derivati

dai rifiuti.

Attualmente la gestione dei rifiuti è formata dal recente Decreto legislativo

152/2006, che entrato in vigore lo scorso 29 aprile. Si deve innanzitutto rammentare che

il decreto attua la delega conferita al Governo per il riordino, il coordinamento e

l’integrazione della legislazione in materia ambientale con la Legge n. 308 del 2004.

Tale decreto stabilisce che il CDR-Q, rispondente alla norma UNI 9903-1 (RDF di

qualità elevata viene catalogato combustibile e non rifiuto se utilizzato in co-combustione

in centri termoelettriche e cementifici, con immediate facilitazioni nella sua

movimentazione ed utilizzo caldaia, perché non più sottoposto alla disciplina dei rifiuti

Tale sottrazione dal regime dei rifiuti del CDR-Q è stata però successivamente

eliminata d Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 recante ulteriori disposizioni

correttive ed integrative d decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. all’art. 229 si

stabilisce infatti che il CDR-Q ritorna ad essere un rifiuto speciale.

Con il Dm 2 maggio 2006 sono stati emanati 18 decreti in attuazione del D.lgs.

152/2006 (tra c quello sulla produzione ed utilizzo di CDR di qualità) ma lo scorso 26

giugno 2006 il Ministero dell’ambiente (che nel frattempo era stato assegnato al nuovo

Ministro dell’Ambiente, Pecoraro Scanio) ha dato avviso, con proprio Comunicato

pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 146, che 17 decreti (sul totale dei 18 emanati) non

erano stati preventivamente inviati alla Cori dei Conti per il controllo previsto

dall’articolo 3, primo comma, legge 20/1994, e pertanto non possono considerarsi

giuridicamente produttivi di alcun effetto normativo. Tra questi 17 decreti nc vi era però

il Decreto sul CDR di qualità.

Page 53: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

50

Il Dm dello scorso 2 maggio 2006 disciplina le modalità di utilizzo per la

produzione di energia elettrica del CDR di qualità elevata (norme tecniche Uni 9903-1),

concludendo il percorso avviato dalla legge 308/2004 che aveva sancitola sua esclusione

dal regime dei rifiuti quando impiegato co-combustione combustione contemporanea di

combustibili rinnovabili e non rinnovabili -impianti di produzione di energia ed in

cementifici. In particolare, il Dm disciplina:

- caratteristiche del Cdr-Q e sue condizioni di utilizzo;

- condizioni di utilizzo nei cementifici (produzione di clinker minima superiore a 500

t/g);

- condizioni di utilizzo negli impianti di produzione di energia elettrica (potenza

termica minirr 50 MW);

- metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni;

- requisiti per l’identificazione, il trasporto, lo stoccaggio, la movimentazione e

caratterizzazione analitica del Cdr-Q.

Il decreto fà riferimento al combinato disposto stabilito dagli articoli 183, comma

1, lettera s), e 229 del Dlgs 3 aprile 2006; n. 152 (il nuovo Codice di riformulazione

ambientale) che prevedono l’esclusione dall’ambito di applicazione della disciplina sui

rifiuti per il Cdr di qualita elevata destinato all’effettivo utilizzo in co-combustione (ex

Dm 11 novembre 1999 “combustione contemporanea di combustibili non rinnovabili e di

combustibili, solidi, liquidi o gassosi, ottenuti da fonti rinnovabili”) in impianti di

produzione di energia elettrica e in cementifici, facendolo invece rientrare nella disciplina

dettata dal Dpcm 8 marzo 2002 “Disciplina delle carattenstiche merceologiche dei

combustibili aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché delle

caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione” ed autorizzando il Governo

ad apportare le modifiche a tal fine necessarie al Dpcm.

Oltre a stabilire le modalità di utilizzo del Cdr-Q, il Dm 2 maggio 2006 (articolo

1) modifica l’articolo 12 del Dm 24 ottobre 2005 (incentivazioni dell’energia elettrica

prodotta da fonti rinnovabili) con l’obiettivo di far rientrare gli impianti che utilizzano

Cdr-Q nel meccanismo dei “certificati verdi”, il sistema istituito dall’articolo 11 del Dlgs

79/1999 con cui e stato avviato il processo di liberalizzazione del mercato elettrico

Page 54: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

51

tramite l’imposizione ai grossi (oltre 100 GWh/anno) produttori/importaton di energia

elettrica di immettere in rete l’anno successivo almeno il 2% (dell’energia “non

rinnovabile” prodotta /importata nell’anno precedente) di energia prodotta/importata in

maniera “rinnovabile”

Il decreto sul CDR-Q è quindi l’unico decreto attuativo del Dlgs 152/2006 a non

esser stato dichiarato inefficace dal Ministero dell’Ambiente ma l’esclusione dal regime

dei rifiuti è in attesa del giudizio comunitario poiche bisogna considerare che lo scorso 3

luglio 2006 la Commissione Ue ha annunciato, con proprio Comunicato, di deferire

l’italia alla Corte europea di Giustizia per la definizione troppo restrittiva di “rifiuto”

contenuta nel Dlgs 152/2006

Infatti l’articolo 229 del Dlgs 152/2006, sulla cui base è stato emanato il Dm 2

maggio 2006, ricalca quanto stabilito con le modifiche apportate dalla legge 308/2004

(“Legge delega in campo ambientale”) all’allora disciplina quadro sui rifiuti (Dlgs

22/1997 cd “decreto Ronchi” abrogato e sostituito dal Dlgs 152/2006); su tali previsioni è

attesa una futura sentenza della Corte di Giustizia Ue visto che la Commissione Ce ha

deciso - dopo la lettera d’intimazione del luglio 2005 ed il parere motivato del dicembre

successivo - di citare il nostro Paese davanti al Giudice comunitario per “palese contrasto

con l’articolo I della direttiva 75/442/Cee” (comunicato 3 luglio 2006).

5.2 CDR E METODICHE DI PRODUZIONE

I combustibili da rifiuti (CDR) si ottengono selezionando diverse tipologie di rifiuti ed in

particolare separando la frazione non combustibile ad esempio l’umido putrescibile e gli

inerti (pietre, vetro, rottame metallico).

Il materiale tal quale in ingresso è normalmente caratterizzato da un PCI pari a

2000-3000 kcal/kg se raccolto in zone con bassi livelli di RD (20-40 %) e di 3000-4000

kcal/kg per le zone con alti livelli di RD (50-70 %) Questo materiale può raggiungere

dopo il trattamento di selezione ed essiccamento oltre i 4000-5000 kcal/kg. In generale i

rifiuti in ingresso al processo di produzione di combustibile da rifiuti possono essere sia

rifiuti urbani indifferenziati residui a valle della raccolta differenziata che rifiuti non

pericolosi di origine industriale (scarti di produzione e rifiuti da post-uso industriale).

A seconda dell’ origine varia sia la composizione che il grado di omogeneità dei

Page 55: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

52

flussi e, conseguentemente, la complessità del processo di trattamento.

Nella produzione del CDR possono essere presenti rifiuti speciali costituiti in

particolare da:

• plastiche non clorurate

• poliaccoppiati

• gomme sintetiche non clorurate

• resine e fibre artificiali e sintetiche con contenuto di Cl< 0 5% in massa

• pneumatici fuori uso

A seconda dell’origine varia sia la composizione che il grado di omogeneità dei

flussi e conseguentemente la complessità del processo di trattamento. Per preparare un

materiale combustibile partendo da rifiuti contenenti una frazione biodegradabile, quali i

rifiuti urbani, in generale è possibile distinguere due tipi di Trattamenti Meccanici e

Biologici(TMB) già illustrati precedentemente: il trattamento di selezione a doppio

flusso, ed il trattamento di biostabilizzazione-bioessiccazione a flusso unico.

La produzione di combustibile da rifiuti può essere divisa in molti stadi quali

quelli elencati di seguito:

- Ricezione in area o struttura chiusa;

- Selezione di materiali indesiderati/inquinanti;

- Attrezzature per l’alimentazione delle linee (pale caricatrici o gru);

- Riduzione volumetrica (mulino a martelli trituratore a lame trituratore con rotore a

rostri e mulino a cascata);

- Separazione dei metalli: i sistemi più usati sono i separatori magnetici (overband

separatori rotanti, pulegge magnetiche) o separatori a correnti indotte per i metalli

non ferrosi;

- Vagliatura: si applica una separazione con un vaglio quando i prodotti da processi a

monte richiedono un trattamento per essere compatibili con gli stadi successivi, cioè

essere separati in diverse frazioni di dimensioni diverse; è richiesta una separazione

tra frazioni fini e grossolane infatti, generalmente, il prodotto della triturazione ha un

alto contenuto di particelle della dimensione finale richiesta e una piccola frazione di

Page 56: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

53

parti più grossolane. E’ richiesta una classificazione dimensionale del materiale In

questo tipo di processo e inclusa la selezione delle particelle più fini che spesso

contengono una concentrazione di sostanze pericolose più alta, in particolare di

metalli pesanti. La classificazione può essere eseguita con vagli rotanti, vagli

oscillanti rettangolari o circolari, vagli vibranti, vagli piani e griglie mobili.

All’interno della classificazione il processo più importante è la fase di vagliatura

prima e dopo la triturazione;

- Compattazione/pellettizzazione: può essere fatta con presse a letto piatto, presse

con matrice ad anello, o agglomeratori a disco;

- Stoccaggio del prodotto/area di stoccaggio;

- Degradazione biologica/essiccazione termica. Nel caso in cui debba essere ridotto

il contenuto d’acqua per aumentare il potere calorifico è necessario un processo di

essiccazione che può essere realizzato tramite un processo termico o biologico;

- Raccolta e trattamento di gas di processo;

- Trattamento dell’acqua di scarico;

- Carico e trasporto a distanza.

L’elenco precedente rappresenta una rassegna di possibili tecniche, che non

necessariamente devono essere utilizzate in ogni processo.

Dopo la preparazione del prodotto possono essere richiesti altri stadi per preparare

il prodotto secondo le richieste dell’ utilizzatore, per esempio un ulteriore compattazione

o un ulteriore riduzione dimensionale. Il combustibile da rifiuti è tipicamente incenerito

in impianti dedicati o coincenerito in impianti di produzione di energia o in cementifici.

A seconda delle applicazioni possono cambiare i requisiti richiesti, ad es. il processo di

raffinazione viene spinto o meno in funzione del tipo di rifiuto in ingresso e dell’uso

finale del combustibile da rifiuti.

I processi di produzione del combustibile da rifiuti non sono ancora processi

standardizzati.

La preparazione finale varia anche in funzione della distanza del luogo di

utilizzazione, se questo è lontano dallo stabilimento di produzione, la compattazione in

balle o la pellettizzazione è preferibile per diminuire i costi di trasporto.

Il CDR può essere preparato in forma di fluff o addensato in pellets, cubi e

Page 57: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

54

mattoncini.

Relativamente ai processi di ulteriore raffinazione del CDR vengono descritte di

seguito le diverse soluzioni:

Separazione aeraulica

Questo trattamento aggiuntivo consiste nell’ eliminazione dei materiali

indesiderati per migliorare le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto finale.

La separazione viene ottenuta con un separatore aeraulico. Il sistema di

classificazione aeraulico è preceduto da una tavola vibrante per la distribuzione del

materiale in strato sottile; il sistema di aspirazione collegato ad un ventilatore è collocato

nella zona di scarico della tavola vibrante e per aspirazione separa le frazioni più leggere

(carta, plastica, ecc.), mentre quelle più pesanti, come inerti metalli, plastiche rigide, etc.

cadono in una tramoggia sul fondo del separatore aeraulico.

Il flusso di aria che trasporta i materiali leggeri viene convogliato ad un ciclone

dove la velocità dell’aria immessa si attenua consentendo alle materie solide trasportate

dal flusso di precipitare sul fondo del ciclone, da cui una valvola stellare consente lo

scarico del materiale combustibile sul nastro sottostante.

Pellettizzazione del prodotto

La pellettizzazione viene effettuata con macchine del tipo piano o verticale, in

entrambi i casi la pellettizzatrice dispone di una filiera forata del diametro opportuno, il

materiale combustibile raffinato viene compresso mediante appositi rulli contro la filiera

e grazie all’ azione di compressione esercitata, il materiale fuoriesce dalla parte opposta

della filiera formando dei cilindretti.

Le pellettizzatrici hanno una potenzialità limitata, richiedono una potenza molto

elevata , si usurano facilmente a causa dall’azione abrasiva del materiale stesso.

La pellettizzazione viene operata con una specifica macchina che comprime

il materiale in cilindretti molto densi, in modo da raggiungere un peso specifico di 0,6

tlkg, con un consumo di energia che va da 25 a 35 kWhlt.

Con il termine addensamento si indica un procedimento simile ma meno spinto

(densità circa 300 kg/m3) e meno costoso.

Page 58: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

55

Ultra macinazione

E’ un sistema messo a punto dall’istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati

del Cnr di Roma che consiste in impianto pilota in grado di frammentare i rifiuti,

mediante una tecnica di ultra macinazione, per trasformarli in “materiale combustibile

ecologico”.

Si tratta di un processo meccano-chimico a basso impatto energetico ed eco

sostenibile. L’impianto consente di trasformare i rifiuti indifferenziati in polvere.

Il materiale da smaltire più precisamente la spazzatura che si trova nei comuni

cassonetti, viene sottoposto alla comminuzione, viene cioè macinato da anelli e sfere in

acciaio che, attraverso un movimento rotatorio la riducono in granelli di polvere

minutissimi del diametro di circa 20—30 micron.

La comminuzione oltre a frammentare i rifiuti determina alcune variazioni

chimico-fisiche e strutturali: disidratazione, sterilizzazione e aumento della superficie

specifica. Queste trasformazioni ne fanno un combustibile nobile, che, una volta

pellettizzato, ridotto cioè in palline, o compattato può essere usato anche come fonte di

energia. Il CNR in collaborazione con la Assing S.p.A. ha realizzato un impianto pilota in

grado di trattare attualmente 25 kg di rifiuti l’ora. Progetti gia avviati con la stessa

impresa dovrebbero portare invece alla costruzione di una struttura di livello industriale,

capace di soddisfare le esigenze di smaltimento dei comuni di piccole dimensioni (circa

20 mila abitanti). In una fase più avanzata si potrebbe ipotizzare la costruzione anche di

reattori da utilizzare per ricavare energia dalla combustione.

In prospettiva, la realizzazione di impianti in grado di frammentare 3 tonnellate di

rifiuti l’ora porterebbe a un deciso abbassamento dei costi di smaltimento. A tale

vantaggio economico verrebbe inoltre ad aggiungersi quello derivante dalla possibilità di

impiantare il tritarifiuti anche in quei centri che per problemi di spazio attualmente non

possono ospitare una propria discarica e che quindi alle spese di smaltimento devono

aggiungere quelle del trasporto dei rifiuti al più vicino termovalorizzatore.

Bricchettatura

I rifiuti vengono triturati fino ad una pezzatura di 70—300 mm, quindi deferrizzati

e successivamente inviati ad un mulino secondario che riduce ulteriormente il materiale

riducendolo in fluff in modo da favorire le successive fasi di essiccazione con aria a

Page 59: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

56

250°C (necessaria per evitare la fermentazione del materiale) di separazione dei metalli

pesanti di miscelazione e di estrusione.

Il sistema è dispendioso in termini di energia elettrica utilizzata nelle varie

operazioni e di energia termica impiegata nella fase di essiccazione; per contro le rese di

produzione del CDR sono superiori al 70% (il rimanente e costituito da scarti ferrosi

vetro plastica metalli non ferrosi e da perdita di umidità) e le caratteristiche chimico-

fisiche del CDR sono conformi alle concentrazioni limite definite dal D.M. 05/02/1998,

in particolare il Potere Calorifico Inferiore raggiunge i 20 MJ/kg, contro i 15 MJ/kg

previsti dal decreto.

IMMAGINI DEL CDR

Cumulo di CDR non imballato.

Page 60: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

57

Balle di CDR rivestite con film plastico.

Page 61: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

58

6 COMPOSTAGGIO

6.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Il quadro normativo di riferimento per il compost non può prescindere da

un’analisi della normativa che riguarda la gestione dei rifiuti. Infatti il quadro normativo

di riferimento a livello europeo comprende:

• Direttiva Quadro sui rifiuti (75/442/EEC);

• Direttiva sui rifiuti pericolosi (91/689/EEC);

• Regolamento sul trasporto dei rifiuti (Reg. 259/93).

Queste normative avevano l’obiettivo di regolare la gestione dei rifiuti evitando

danni all’ambiente ed alla salute umana. Successivamente, furono integrate da normative

riguardanti i trattamenti di rifiuti e le operazioni di smaltimento, come:

• Direttiva sulle discariche (99/31/EC);

• Direttiva sull’incenerimento (2000/76/EC);

• Direttiva fanghi (86/278/EEC);

• Direttiva sugli imballaggi (94/62/EC), etc.

Con il Decreto Ministero Ambiente 5 Aprile 2006 nr. 186 è stato modificato il

Decreto Ministero Ambiente 5 Febbraio 1998 in materia di recuper di rifiuti non

pericolosi, infatti nell’Allegato 1-Suballegato 1 “Norme tecniche generali per il recupero

di materia dai rifiuti non pericolosi”, sono individuati i rifiuti compostabili.

La normativa di riferimento per il compostaggio è rappresentata dal Decreto

Legislativo 29 Aprile 2006, nr. 217 “Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti”

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nr. 141 del 20 Giugno 2006-Supplemento Ordinario

nr. 152 che ha abrogato la legge 748/84. Tale decreto in base all’articolo 1-lettera B si

applica hai: concimi nazionali, ammendanti, correttivi e prodotti correlati immessi sul

mercato (indicati negli allegati 1,2,3,4,5,6 e 13).

Page 62: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

59

6.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Questa tecnologia consiste nell’attuare un processo controllato di stabilizzazione

biologica in condizioni che garantiscano spontaneamente il passaggio attraverso uno stato

termofilo.

Il prodotto finale di tale stabilizzazione è un composto stabile comunemente detto

compost che trova abitualmente impiego nell’ agricoltura grazie alle sue qualità

organolettiche e perché dà al terreno un grosso apporto di nutrienti. Si deve però fare una

distinzione in base alla qualità del compost: esistono infatti compost “di qualità” che

hanno utilizzo in agricoltura come concimi, ma in commercio si trovano anche dei

prodotti ottenuti da rifiuti non selezionati che portano alla produzione di un compost

inutilizzabile in agricoltura, ma impiegato come materiale di copertura (per discariche,

scarpate…). Anche il compost di bassa qualità è un prodotto stabile, non soggetto ad

ulteriori degradazioni e che può essere quindi trattato come un qualsiasi materiale inerte.

I vantaggi ottenuti dalla produzione di questo materiale sono principalmente due:

una riduzione del volume di rifiuti da conferire in discarica (diminuzione dei costi di

gestione per la gestione dei rifiuti solidi urbani) ed un introito ottenuto dalla vendita del

compost (soprattutto quello di qualità). Se si punta alla produzione di compost di qualità

si deve, per i motivi sopra descritti, impostare un sistema di raccolta differenziata in

modo da separare all’origine la frazione organica che verrà poi trattata nell’impianto di

compostaggio. Si è notato che persino il modo in cui si fa la raccolta differenziata, porta a

porta o stradale, influenza la qualità del prodotto finale.

Esistono anche dei pretrattamenti che hanno lo scopo di trattare il rifiuto

indifferenziato in ingresso per separare componenti indesiderati (metalli pesanti, plastica,

vetro), ma i risultati attuali non sono soddisfacenti in quanto il compost risulta comunque

troppo inquinato (soprattutto da metalli pesanti). Questi pretrattamenti vengono

comunque usati quando lo scopo è quello di stabilizzare i rifiuti e di ridurne il volume,

ottenendo però un compost di bassa qualità.

La reazione di stabilizzazione è promossa da batteri aerobi che, operando reazioni

biossidative esotermiche, nel giro di qualche settimana portano a maturazione il rifiuto il

Page 63: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

60

quale perde la sua putrescibilità (stabilizzazione) parallelamente ad una parziale

mineralizzazione.

I batteri coinvolti fanno parte di due categorie ben distinte: il procedimento

attraversa inizialmente una fase a bassa temperatura (attorno ai 30°C) in cui lavorano

batteri mesofili, successivamente la temperatura raggiunge valori elevati (circa 70°C) ed

operano batteri termofili. L’innalzamento della temperatura è dovuto all’esotermicità

della reazione che deve però essere controllata altrimenti si raggiungono temperature

troppo elevate con la conseguente disattivazione dei batteri ed interruzione del processo.

Un’ altra importante famiglia di batteri coinvolta è quella dei batteri nitrificanti che

hanno il compito di trasformare l’azoto ammoniacale in ac. nitrico.

La stabilizzazione del rifiuto non avviene però solo ad opera di batteri: infatti,

all’interno della massa, si trova anche della macrofauna composta da invertebrati, insetti

e soprattutto vermi i quali svolgono una parte fondamentale nel processo globale.

I fattori che influenzano questo procedimento sono molteplici ed i principali sono i

seguenti:

• concentrazione di O2: la presenza di ossigeno nei rifiuti è fondamentale per evitare

di cadere nelle condizioni anaerobiche. In condizioni normali la concentrazione di O2

necessaria è maggiore del 10 %. La misura del consumo di ossigeno può servire per

capire l’efficienza dell’attività batterica;

• quantità e rapporto tra i vari nutrienti : i nutrienti fondamentali per i batteri

sonocarbonio, azoto, fosforo e potassio oltre ai micronutrienti necessari per il

metabolismo batterico (calcio, magnesio, manganese e rame). Tali nutrienti, presenti

in quantità sufficienti, devono essere anche in rapporto adeguato tra di loro, ed in

particolare è fondamentale il rapporto C/N che deve avere un valore compreso tra 20

e 30;

• umidità : è un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle classi batteriche, ma non

deve presentare né un valore troppo alto (maggiore del 65%) perché in questo caso

risulta impedita la diffusione dell’ossigeno, né un valore troppo basso (minore del

45%) perché così risulta inibita l’attività batterica;

Page 64: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

61

• porosità, struttura e pezzatura del rifiuto: aspetti che influenzano l’aerazione della

massa. Da un punto di vista chimico-fisico, più le particelle sono piccole e più

facilmente degradano, ma se le dimensioni sono troppo limitate si riscontrano

problemi di aerazione; per questi motivi la pezzatura ideale presenta valori compresi

tra 0.5 e 5cm;

• temperatura: come già osservato in precedenza, la temperatura presenta un

andamento inizialmente crescente che poi si stabilizza sui 70°C per qualche

settimana. Questo periodo risulta fondamentale per l’eliminazione di organismi

patogeni e di erbe infestanti. Bisogna comunque controllare che la temperatura

raggiunga valori non inaccettabili. Si osserverà infine un andamento discendente

(indice del calo della attività batterica) fino al raggiungimento della temperatura

ambiente;

• pH: anche se il processo non è particolarmente sensibile a variazioni di pH, esso deve

comunque presentare valori compresi tra 5.5 e 9;

• tempo: come è facilmente intuibile, il processo evolve nel tempo e presenterà quindi

gradi di avanzamento diversi a seconda di quando si decide di interrompere il

procedimento. Normalmente il processo giunge a completamento dopo circa otto

settimane.

Per tenere sotto controllo il processo ed avere una stima del grado di avanzamento,

si possono tenere sotto osservazione tre parametri. Un primo controllo si può fare sulla

temperatura, infatti seguendone l’andamento, si ha la percezione dell’avanzamento. Si

possono poi controllare visivamente le proprietà organolettiche (colore, consistenza,

aspetto) oppure si possono sfruttare le percezioni olfattive: l’odore emesso dalla massa,

infatti, varia col trascorrere del tempo.

6.3 ANALISI TECNICA

Page 65: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

62

Come già accennato l’impianto di compostaggio è preceduto in alcuni casi da

pretrattamenti allo scopo di modificare la composizione del materiale in ingresso che

determina le fasi del processo e la qualità del prodotto finale. I principali pretrattamenti

subiti dal rifiuto in ingresso sono:

• RICEZIONE DEI RIFIUTI GREZZI: i rifiuti vengono accolti in fosse di accumulo chiuse ed

in depressione per evitare fuoriuscite di sostanze maleodoranti;

• CERNITA: si fa una prima vagliatura grossolana per eliminare i rifiuti ingombranti

indesiderati (imballaggi, elettrodomestici, pneumatici…).Con questa operazione si

scarta circa il 15-20% dei rifiuti iniziali;

• TRITURAZIONE: questa operazione serve per omogeneizzare il rifiuto che subisce

anche una diminuzione delle dimensioni. La triturazione non deve essere

particolarmente spinta altrimenti si rischia di inquinare troppo il prodotto finale di

metalli ed inerti. I trituratori più comuni sono a martelli , a coltelli rotanti ed a sfere

oppure possono essere impiegati dei mulini a vite;

• VAGLIATURA : questa operazione serve per separare il materiale idoneo per essere

trattato tramite compostaggio. Anche questa operazione crea uno scarto che di circa il

10-25%. I vagli per separare il materiale idoneo sfruttano diversi principi fisici che

portano alla costruzione dei seguenti modelli: vaglio rotante, vaglio vibrante, vaglio

flip-flop, e vaglio a stella;

• DEFERRIZZAZIONE: con questo processo si eliminano dal materiale tutti i metalli;

• MISCELAZIONE: in alcuni casi la carica batterica contenuta nel rifiuto non è sufficiente

per la stabilizzazione del materiale e per eliminare questo inconveniente si miscelano

i rifiuti con fanghi biologici o con cariche ausiliarie per ottimizzare il rapporto C/N;

• SEPARAZIONE BALISTICA: per eliminare la plastica se ne sfrutta la leggerezza. In

pratica, si sottopone il materiale ad un flusso d’aria che asporta i suoi componenti

leggeri sfruttando le differenti densità oppure le differenti velocità terminali. Tale

operazione è influenzata da umidità, composizione e portata dei rifiuti, geometria del

classificatore (si dividono i classificatori rettilinei da quelli a zig- zag ) e dalla portata

d’aria che può essere costante oppure pulsante.

Page 66: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

63

Una volta trattato, il rifiuto è pronto per il compostaggio vero e proprio. Da un

punto di vista operativo, l’impianto deve garantire un aerazione adeguata allo scopo di:

- assicurare l’apporto di ossigeno

- tenere sotto controllo la temperatura

- eliminare il vapore prodotto

- allontanare gli altri gas presenti

6.4 CLASSIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE PER IL COMPOSTAGGIO

Le tecniche di compostaggio sono molteplici e si basano su principi

completamente diversi (con o senza rivoltamento, sistemi aperti o chiusi, diversi tipi di

reattori). Quindi, in funzione del caso specifico, si deve inizialmente scegliere se adottare

un rivoltamento periodico del rifiuto e decidere se usare dei sistemi all’aperto oppure

coperti.

Si deve operare una scelta anche sul tipo di reattore da utilizzare per un eventuale

compostaggio coperto; questi possono essere di vario tipo: tunnel, silos, container oppure

cilindri rotanti. Si noti però che in questi reattori avviene la gran parte del compostaggio,

in tempi relativamente brevi, ma la biostabilizzazione completa avviene nei cumuli di

deposito successivi al compostaggio. Scelte diverse comportano ovviamente notevoli

differenziazioni nel tipo di impianto, nel numero di dipendenti e nelle qualità e quantità

di compost prodotto.

Page 67: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

64

Biostabilizzato in uscita dalla fase attiva di compostaggio.

Page 68: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

65

7 INDICE DI RESPIRAZIONE DINAMICO (IRD)

METODO PER LA DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ BIOLOG ICA

7.1 LA DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ BIOLOGICA

Nel corso dei processi biologici la sostanza organica subisce modificazioni sia in

termini quantitativi (variazione del peso totale delle varie frazioni), sia in termini

qualitativi (modificazione della struttura molecolare dei diversi composti), con un

progressivo aumento della stabilità e del grado di umificazione.

Con il termine di stabilità biologica si indica lo stato in cui, garantite le condizioni

ottimali per l’esplicarsi delle attività microbiologiche in condizioni aerobiche

(ottimizzazione dei parametri chimico-fisici), i processi di biodegradazione si presentano

alquanto rallentati.

La stabilità biologica di un compost o di un rifiuto organico sottoposto a

trattatamento biologico è un parametro estremamente importante in quanto rappresenta

una misura diretta dell’efficienza del processo adottato, dell’impatto ambientale del

compost o del biostabilizzato in termini di odori, di una sufficiente o insufficiente

igienizzazione e della potenzialità di ricolonizzazione da parte dei patogeni; essa

determina, inoltre, l’idoneità del compost o del biostabilizzato per i differenti utilizzi ed è

rilevante dal punto di vista della conservazione, e manipolazione degli stessi.

Per la determinazione della stabilità biologica particolarmente indicati appaiono i

cosiddetti metodi respirometrici che si basano sulla misurazione della produzione di

anidride carbonica o sul consumo di ossigeno da parte della biomassa. I primi, tuttavia,

pur risultando economici, non differenziano tra produzione aerobica ed anaerobica di

CO2 e non tengono conto del fatto che il grado di ossidazione della materia organica

influenza il consumo di ossigeno per mole di anidride carbonica prodotta.

I metodi respirometrici basati sulla determinazione del consumo di ossigeno

risultano, pertanto, preferibili ed in particolar modo quelli dinamici, soprattutto nel caso

di matrici ad elevata putrescibilità. I test statici, che prevedono la determinazione

dell’ossigeno consumato, in assenza di aerazione continua della biomassa, presentano,

infatti, lo svantaggio di limitare la diffusione e la dispersione dell’ossigeno nella

Page 69: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

66

biomassa stessa rallentando, di fatto, i processi di degradazione della sostanza organica.

Inoltre, l’impossibilità di allontanare l’aria esausta dalla biomassa, riduce ulteriormente

l’attività biologica, sia in seguito alla diminuzione del pH, che per il realizzarsi di

fenomeni di tossicità diretta, dovuti all’accumulo di CO2 o di altri gas di fermentazione.

In più, risulta difficile, con tali metodi, stimare l’entità degli spazi vuoti ottenendo,

quindi, un dato respirometrico non rigoroso.

In generale, pertanto, i valori ottenibili mediante l’applicazione dei metodi

respirometrici statici risultano sottostimati rispetto alle misurazioni effettuate con i

metodi dinamici.

La validità dei metodi respirometrici dinamici ed in particolare del metodo messo

a punto dal Dipartimento di Produzione Vegetale (Di.Pro.Ve) dell’Università degli Studi

di Milano (peraltro, previsto anche dalle Linee guida nazionali per l’individuazione e

l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili per gli impianti di trattamento

meccanico biologico nonché da diverse normative regionali di settore), è stata confermata

anche dai risultati ottenuti in precedenti campagne sperimentali condotte dall’Agenzia in

collaborazione con la stessa Università e con il CIC e l’Istituto Superiore di Sanità (e

laboratori privati accreditati).

L’analisi di alcuni dei risultati ottenuti nella campagna sperimentale condotta con

il Consorzio Italiano Compostatori e con l’ISS ha evidenziato, ad esempio, in linea con

altre precedenti elaborazioni effettuate dall’Istituto stesso, un buon coefficiente di

correlazione (R2=0,966) tra i valori cumulati di indice di respirazione dinamico ottenuti

mediante il metodo Di.Pro.Ve ed i valori conseguiti con il metodo ufficiale

standardizzato ASTM D5975-96. La comparazione delle due differenti metodologie di

analisi ha mostrato che le classi di stabilità del compost 3 e 4/5 individuate dalla

procedura ASTM corrispondono a valori dell’indice di respirazione dinamico a 24 ore

pari, rispettivamente, a 500 ÷ 700 e 1.300 mgO2kgSV-1h-1

Anche dal confronto tra i valori dell’IRD con quelli relativi al self-heating test

(misurazione della fermentescibilità residua sulla base della massima temperatura

raggiunta dal materiale incubato in ambiente termicamente isolato) si è rilevato che ad un

indice di respirazione dell’ordine di 1.000 ÷ 1.300mgO2kgSV-1h-1 corrisponde una classe

di stabilità compresa tra III e IV, ovvero quella relativa ad un materiale al limite della

Page 70: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

67

fase di maturazione o stabile, mentre ad un indice di respirazione di 500 ÷ 700

mgO2kgSV-1h-1 corrisponde una classe tipica di un materiale stabile.

7.2 METODO PER LA MISURAZIONE DELL ’I NDICE DI RESPIRAZIONE DINAMICO

L'Indice di Respirazione Dinamico (IRD) viene determinato valutando il consumo

di ossigeno richiesto per la biodegradazione delle frazioni fermentescibili contenute nella

massa, per unità di tempo. A seconda delle condizioni operative adottate per l'esecuzione

del test respirometrico, si definiscono un Indice di Respirazione Reale (IRDR) quando il

test viene eseguito su di un campione tal quale così come si presenta al laboratorio, ed un

Indice di Respirazione Potenziale (IRDP) determinato su un campione standardizzato per

quanto attiene i principali parametri di processo (ciò consente di operare in condizioni

controllate a vantaggio della confrontabilità dei risultati derivanti da diversi campioni

testati).

Il dato respirometrico può essere espresso sull'unità di peso della sostanza secca

(s.s.), dei Solidi Volatili (SV), e dei Solidi Potenzialmente Fermentescibili (SPf).

Quest'ultima notazione, permette di discriminare tra i solidi volatili "non fermentescibili"

(plastiche, gomme) e "fermentescibili", offrendo così un approccio più corretto nella

espressione della stabilità per le matrici prima indicate.

Nel caso si volesse determinare l'IRDP, inteso come la misura dell'attività

microbiologica in condizioni standardizzate, si procede alla correzione dei seguenti

parametri nei limiti di seguito riportati:

• umidità = 75 % capacità idrica massima;

• pH = 6,5 - 7,7;

• densità apparente < 0,65 t m-3.

Standardizzazione dell'umidità del campione

Page 71: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

68

Il campione di rifiuto, opportunamente preparato ed esattamente pesato (circa 4-5

litri), viene posto in un contenitore (es. un sacchetto in tela) ed immerso in acqua. Dopo

circa 12 ore, il campione viene estratto, lasciato sgocciolare per circa 6 ore e pesato. Si

ottiene così la stima della capacità idrica massima. La variazione in peso ottenuta,

rappresenta la quantità di acqua assorbita dal peso noto di sostanza secca. Il campione da

sottoporsi a prova respirometrica (5 –50 litri) deve presentare un contenuto di acqua pari

al 75% della ritenzione idrica massima.

Standardizzazione del pH del campione (se il valore riscontrato non rientra nel range

indicato)

Il pH del materiale da sottoporsi ad analisi viene corretto durante il riumettamento

della massa essiccata utilizzando soluzioni acquose acide (acido solforico) o basiche

(bicarbonato di calcio) diluite.

Standardizzazione della densità apparente (se il valore riscontrato non rientra nel range

indicato)

Vengono utilizzati "bulking agent" biologicamente inerti.

7.3 APPARECCHIATURE

Il test di respirazione viene effettuato in “respirometri aerobici a flusso continuo”.

I respirometri utilizzati constano di:

• un corpo reattore adiabatico della capacità di 100 litri;

• un sistema di aerazione munito di regolatore di flusso, misuratore di portata e sistema

di umidificazione dell’aria;

• un sistema di rilevamento in/out delle concentrazioni di ossigeno;

• una sonda termometrica per la misura della temperatura esterna ed interna alla

biomassa in fermentazione;

• un sistema di registrazione in continuo di concentrazioni di ossigeno, temperature e

portate d’aria;

• un sistema di raccolta delle condense.

Page 72: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

69

I dati monitorati ed immessi nel Personal Computer possono, in seguito, essere

opportunamente gestiti ed elaborati secondo gli obiettivi che si vogliono perseguire. I

diversi parametri di processo vengono monitorati, registrati e memorizzati in continuo su

Personal Computer, muniti di appositi programmi per la gestione dei dati registrati nel

corso della prova.

Fig. 4: Schema di un respirometro aerobico a flusso continuo

Page 73: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

70

7.4 PROCEDIMENTO

L'Indice di Respirazione Dinamico (IRD) viene determinato quantificando il

consumo orario di ossigeno, del materiale da testare, mediante l'utilizzo del respirometro

a flusso continuo precedentemente descritto. Il campione viene posto nel respirometro e

sottoposto ad aerazione continua adottando flussi d'aria tali da garantire valori di

concentrazione di ossigeno, nell'aria in uscita dal respirometro, superiori al 14 % (v/v).

La prova viene condotta tenendo il campione in osservazione nel fermentatore per un

periodo compreso tra 1 e 4 giorni, a seconda della durata della fase di lag, rilevando in

automatico il valore dell'indice ad intervalli di 2 ore.

7.5 CALCOLO

La misura della quantità di ossigeno consumato per l'attività biologica aerobica,

viene desunta dalla differenza di concentrazione di ossigeno tra l'aria in ingresso ed in

uscita dal respirometro, e calcolata con la seguente espressione:

IRDi (mg O2 kg -1 SV h -1) = Q * h *(O2i –O2f )* Vg -1 * 31,98 * 10 * SV -1 * h-1

dove:

IRDi: Indice di respirazione istantaneo

Q: portata aria (L h -1);

(O2i –O2f): differenza di concentrazione dell'ossigeno in ingresso ed in uscita dal

respirometro (% v/v)

Vg: volume occupato da una mole di gas.

Assumendo il valore standard per:

Page 74: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

71

T 1= 273,15 K e P1= 1 atm

pari a

Vg 1 = 22,4 L mole -1

il valore corretto di Vg (Vg2) alla temperatura T2 viene calcolato con la seguente

espressione:

Vg 2 = (Vg1 x T2 / T1)

dove T rappresenta la temperatura in gradi Kelvin.

31,98: peso molecolare dell'ossigeno (g mole -1);

10: coefficiente moltiplicativo;

SV: solidi volatili (kg). Il dato dell'attività biologica aerobica può essere espresso anche

sulla sostanza secca (o solidi totali, ST) o sui solidi potenzialmente fermentescibili (SPf).

h: durata della misura in ore.

L'IRD viene calcolato come media dei 12 valori degli indici istantanei relativi alle 24 ore

durante le quali la respirazione della biomassa è più elevata.

Il dato finale potrà essere espresso sull'unità di peso adottando:

- kg ST (solidi totali) ;

- kg SV (solidi volatili) ;

- kg SPf (solidi potenzialmente fermentescibili).

La metodica descritta opera in condizioni tali da simulare il più possibile la realtà

in cui i substrati testati vengono a trovarsi durante il ciclo di trattamento biologico.

L’aerazione continua cui il materiale è soggetto per l’intera durata della prova

rappresenta, indubbiamente, il punto di forza della procedura, impedendo che la

concentrazione di O2 ed i fenomeni che limitano la diffusione e la dispersione

dell'ossigeno possano divenire fattori limitanti. La determinazione dinamica dell'indice

respirometrico, essendo basata sulla misura della differenza di concentrazione

dell'ossigeno nel flusso d'aria in ingresso ed in uscita dal reattore, consente di svincolarsi

dalle dimensioni del reattore stesso, garantendo un’ottima riproducibilità della misura

anche qualora vengano utilizzati reattori di dimensioni diverse (da 10 a 50 L).

Page 75: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

72

L'utilizzo di reattori di capacità non inferiore a 50 litri, per determinate categorie

di rifiuti ad elevata eterogeneità (ø = 5 cm), permette di analizzare aliquote di campione

di una certa entità (5-50 litri di materiale), a vantaggio di una maggior rappresentatività

della misura.

Page 76: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

73

8 ANALISI MERCEOLOGICHE

Un corretto approccio ai problemi connessi alla gestione dei rifiuti urbani richiede

una precisa conoscenza dei dati relativi alle quantità prodotte e alla loro composizione.

La conoscenza qualitativa di un rifiuto è condizione necessaria ed indispensabile

per poter scegliere in modo corretto il sistema di trattamento e smaltimento più valido,

dimensionare opportunamente tale sistema, programmare iniziative di raccolta

differenziata e verificare l’efficacia di quelle esistenti.

I dati relativi alla composizione merceologica dovrebbero, pertanto, essere

specifici del bacino di utenza considerato; tuttavia, pur essendo sempre più crescente

l’interesse per la raccolta di tali informazioni, ancora oggi molte aziende municipalizzate

e consorzi di comuni ne sono sprovvisti. Come conseguenza, la valutazione della quantità

e della qualità dei rifiuti si basa spesso su medie numeriche di dati generici o relativi a

territori con caratteristiche talvolta completamente differenti.

Risulta viceversa importante conoscere localmente il rifiuto, differenziandolo in

molte classi merceologiche perché, solo in questo modo, è possibile identificarne le

diverse componenti e poter successivamente intervenire nel modo più oculato. Le diverse

classi merceologiche possono, inoltre, essere successivamente accorpate in gruppi

omogenei, applicando come criterio di omogeneità la tipologia di trattamento

smaltimento previsto. In generale la metodica prevede la separazione manuale e sulla

pesatura delle diverse tipologie di rifiuto presenti.

La procedura prevede di prelevare attraverso un campionamento territoriale

rappresentativo un lotto (circa 2 t) dal quale ottenere un campione dei rifiuti, di circa 200

kg, sul quale effettuare una separazione manuale delle diverse classi di materiali.

8.1 METODOLOGIE ESISTENTI

• La metodica CNR (CNR, 1980, 1988) si basa sul metodo dell’inquartamento e sulla

suddivisione del campione ottenuto (200 kg) in sei classi merceologiche (carta, tessili

e legno, plastiche e gomma, metalli, vetri, ceramiche e pietre, sostanza organica,

Page 77: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

74

sottovaglio < 20 mm). A monte di tutto questo vi è l’accantonamento degli

ingombranti, successivamente pesati e selezionati secondo le categorie di

appartenenza.

Tale procedura, nella sua semplicità e nonostante il grado di dettaglio

relativamente basso, è ancor oggi quella maggiormente utilizzata in Italia, in quanto

riferimento ufficiale nazionale.

• Uno degli adeguamenti più importanti della metodica CNR ai mutamenti quantitativi

e qualitativi dei rifiuti negli anni è quella proposta dall’Istituto per le piante da legno e

l’ambiente (IPLA, 1992, 1998), che suddivide il rifiuto in 18 classi merceologiche

(sottovaglio < 20 mm, vetro, altri inerti, metalli, alluminio, pile e batterie, farmaci,

contenitori T e/o F, altri pericolosi, tessili, pelli e cuoio, plastica in film, contenitori in

plastica, altra plastica, organico putrescibile, carta e materiali cellulosici, cartone,

legno) e prevede una possibile ulteriore suddivisione del sottovaglio in base alla

granulometria (> 10 mm, 5-10 mm, 3-5 mm e < 3 mm). I rifiuti ingombranti, come

nella metodologia CNR, vengono separati e pesati ripartendoli secondo le categorie di

appartenenza.

• Una terza metodica, molto utilizzata, è quella proposta da Ferrari (FERRARI, 1995).

Essa si basa sulle procedure indicate dall’American Standards and Testing Materials

(ASTM). La metodica considera 13 classi merceologiche (sottovaglio, scarti di

mensa, carta e cartone, scarti verdi e legno, plastica leggera, plastica pesante, vetro e

inerti, metalli, tessili, cuoio e gomme, vari, ingombranti, pannolini). Come si rileva

dall’elenco, i materiali ingombranti non vengono ripartiti per peso nelle diverse classi

merceologiche, ma costituiscono una classe merceologica a sé.

Tale metodologia ha trovato applicazione in numerose città italiane tra cui

Milano, Roma, Palermo, Reggio Emilia, Bologna e Parma.

• La metodologia proposta da Morselli (MORSELLI ET AL, 1995) considera invece 17

classi merceologiche, dettagliando la sostanza organica in quattro categorie e

riducendo le classi relative alla plastica ed ai materiali cellulosici (ossa, residui

vegetali, pane, sfarinati cotti e crudi, residui carni, grassi, prodotti caseari, carta e

cartone, residui legnosi, stracci, cuoio e pelli, lattami, materiali ferrosi, metallici non

ferrosi, vetro, altri inerti, materiali amorfi putrescibili, amorfi non putrescibili,

gomme, plastiche).

Page 78: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

75

• Un notevole ampliamento delle categorie merceologiche (in tutto 33) è stato effettuato

dal Warren Spring Laboratory (WARREN SPRING LABORATORY, 1993) che, in

tal modo, ha caratterizzato i rifiuti urbani di numerose città del Regno Unito. A titolo

di esempio la classificazione carta e cartone è stata suddivisa in giornali, riviste, altra

carta, contenitori per liquidi, imballaggi di cartone, altri cartoni, mentre il vetro è stato

ripartito in vetro giallo, vetro verde, vetro trasparente, altri vetri.

• Una diversa impostazione nella classificazione è quella data dalla European Recovery

and Recycling Association (ERRA, 1992, 1993) che ha proposto un sistema ad albero

che considera, a partire dalle classi merceologiche principali (plastica, metalli, inerti,

ecc.), non solo il tipo di oggetti raccolti (contenitori, lattine, lamine, ecc.) ma anche il

materiale (PVC, acciaio, alluminio, ecc.) e la funzione d’uso del prodotto (contenitore

per liquidi, ecc.).

• Una classificazione merceologica che trae spunto dalle ultime due è stata proposta da

Valentini (VALENTINI ET AL, 1998). In essa vengono individuate le tipologie di

rifiuto:

livello 1a: rifiuti prodotti nelle abitazioni, rifiuti ingombranti, RUP, rifiuti

assimilabili;

livello 1b: rifiuti domestici, imballaggi, pile, farmaci, contenitori T e/o F)

su cui effettuare la suddivisione nelle principali classi merceologiche;

livello 2: carta e cartoni, tessili e legno, plastica, metalli, inerti, frazione

organica, sottovaglio;

livello 3, 4, 5: che permettono di definire i materiali componenti le singole

categorie.

• Un’interessante metodica per l’analisi merceologica del rifiuto urbano è fornita dal

metodo LE MODECOM dell’Agence de l’Environnement et de la Maîtrise de

l’Energie (ADEME, 1993, 1997), che prevede, dopo la suddivisione del campione in

tre frazioni granulometriche (frazione grossa, media e fine), la selezione in categorie

(rifiuti putrescibili, carta, cartone, poliaccoppiati, tessili, tessili di origine sanitaria,

plastica, combustibili non classificati, vetro, metallo, incombustibili non classificati,

rifiuti speciali, frazione fine < 20 mm) e sottocategorie caratterizzate da un

maggioredettaglio. ADEME propone inoltre una metodica analoga per l’analisi della

raccolta differenziata.

Page 79: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

76

Tra le principali metodologie analizzate vi è la metodica sviluppata dall’Agence de

l’Environnement et de la Maîtrise de l’Energie (ADEME) e dal CTN Rifiuti che permette

di ottenere dati con un livello di dettaglio elevato, in base al quale vengono considerate

non solo le principali categorie merceologiche (carta, plastica, ecc.), ma anche,

nell’ambito di ognuna di queste, la tipologia del materiale o del prodotto di origine e la

relativa funzione (es. bottiglie trasparenti in PET per acqua minerale, liquidi alimentari).

8.2 ATTREZZATURE PER L ’ANALISI

- Bilancia con campo di misura 0-50 kg

- Secchi in plastica con capacità di circa 10 litri

- Bidoni da 60- 80 litri

- Stivali con suola e punta antisfondamento

- Guanti e sopraguanti in pelle rinforzata

- Pinze acciaio inox a branchie incrociate

- Badile e rastrello

- Tuta integrale usa e getta in materiale sintetico non traspirante

- Mascherine monouso per la protezione delle vie respiratorie

- Altri mezzi di protezione in funzione delle condizioni ambientali

L’effettuazione della prova può avvenire nell’impianto di travaso o presso

l’impianto di compostaggio, in una zona pavimentata ed a temperatura ambiente.

L’analisi merceologica deve essere eseguita immediatamente dopo il prelievo del

campione. L’individuazione di un campione deve riprodurre in modo oggettivo la reale

composizione della frazione dei rifiuti che si vuole analizzare; il suo prelievo costituisce

dunque un passaggio nodale della metodica. Per garantirne la rappresentatività si deve

innanzitutto esaminare una serie di variabili quali la struttura del tessuto abitativo, le

utenze servite, le modalità di raccolta, le possibili variazioni quali-quantitative cicliche

e/o accidentali.

Di seguito si descrivono 2 procedure di campionamento, da applicare in base al

piano dell’indagine ed alle informazioni che si vogliono ottenere.

Page 80: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

77

8.3 CAMPIONAMENTO IN FASE DI RACCOLTA

Variabili:

• tipologia abitativa

• commerciale

• da mono a quadri familiare

• plurifamiliare (abitazioni condominiali di almeno 5 famiglie)

• modalità di raccolta

• con contenitore stradale (a consegna), volume da 120 a 1.700 l, n. di famiglie

servite: 10-20

• con contenitore domiciliare (a ritiro) volume del contenitore per il conferimento

al servizio di raccolta:

30 l per abitazioni con 1-4 famiglie

80 l per abitazioni con 5-10 famiglie

120 - 240 l per abitazioni fino a 20 - 30 famiglie

Per avere un campione rappresentativo delle utenze servite è necessario compiere

uno studio preliminare, che permetta di individuare i rapporti quantitativi presenti tra le

diverse utenze della realtà territoriale in esame e per riprodurre le proporzioni corrette al

momento del prelievo. Entrambe le procedure descritte prevedono che il campionamento

venga eseguito durante le operazioni di raccolta, seguendo o precedendo i mezzi che

effettuano la raccolta dei rifiuti.

Dove la raccolta è domiciliare il campione va costituito in modo tale da avere un

rapporto 1 a 1, aderente alla realtà, tra i quantitativi prodotti dalle realtà mono-

quadrifamiliare e quelli provenienti dalle abitazioni condominiali. I sacchetti vanno pesati

durante la fase di raccolta fino a raggiungere la quantità prevista per l’analisi (peso del

campione : 200 kg). Nelle realtà dove la frazione umida viene conferita sfusa (ossia senza

sacchetti) al servizio di raccolta si deve pesare il contenuto dei contenitori.

Per limitare gli errori di campionamento, che potrebbero compromettere la

rappresentatività del campione, si consiglia di mantenere le due componenti separate (per

Page 81: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

78

es. mettendo i sacchetti in due contenitori distinti) e di effettuare la raccolta seguendo un

itinerario prefissato.

Dove la raccolta è a consegna il campione va costituito in modo tale da avere un

rapporti rapporto 1 a 10 tra i quantitativi provenienti dalle utenze commerciali e quelli

prodotti dalle utenze domiciliari.

Nelle zone che adottano questa modalità di raccolta, l’esecuzione del

campionamento può essere complicata per l’alta probabilità di avere materiale eterogeneo

(“sfuso” dovuto al conferimento diretto da parte dell’utente o “misto” se si verifica la

rottura dei sacchetti). Quale soluzione operativa si propone di individuare una situazione

abitativa rappresentativa (per es. una strada od un isolato) che rispetta la proporzione

individuata, da cui prelevare il contenuto del/i contenitore/i stradali. Il quantitativo

raccolto deve essere ridotto, seguendo il metodo della quartatura, se il suo peso è

maggiore di quello previsto per il campione (la differenza di peso deve essere rilevante).

8.4 CAMPIONAMENTO IN IMPIANTO

Variabili:

• tipologia materiale

• sfuso

• in sacchetti (biodegradabili o in polietilene)

• dimensioni del conferimento

Poiché i carichi conferiti possono essere costituiti da quantitativi diversi rispetto a

quello precedentemente indicato per un lotto, di seguito si riporta una tabella dove sono

messi in relazione il peso del lotto iniziale di materiale e quello del campione su cui

compiere l’analisi merceologica.

LOTTO CAMPIONE

- > 1.5 t 200 kg (da prelevare da 2 t del carico)

- 1.5-1 t 150 kg almeno (da prelevare seguendo il metodo della quartatura)

- < 1 t 150 kg almeno (da prelevare seguendo il metodo della quartatura ma

eseguendone una sola)

Page 82: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

79

Per il campionamento della frazione umida in impianto si possono utilizzare 3

modalità differenti:

1. metodo della Quartatura

2. metodo della Diagonale

3. metodo Stocastico

La scelta del metodo da usare è vincolata dalle caratteristiche del materiale da

campionare (tipologia, età, …).

Metodo della Quartatura

Impiegando una pala meccanica si distribuisce in modo uniforme il materiale da

esaminare (1.5 – 2t) in una ‘torta’ con un’altezza di circa 30 cm. Questa va divisa in 4

parti di uguale dimensione e con contenuto omogeneo: il materiale di due quarti opposti

deve essere scartato, mentre quello dei due quarti rimanenti va mescolato e ridistribuito

in una nuova ‘torta’ di altezza uguale alla precedente. Si ripetono le operazioni eseguite

nella prima quartatura e si sceglie uno dei due quarti rimasti come campione dell’analisi

merceologica . Il peso del campione che si ottiene al termine delle due quartature è pari a

circa 160-250 kg.

Page 83: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

80

Metodo della Diagonale

Page 84: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

81

Impiegando una pala meccanica si deve distribuire il materiale da esaminare (1.5 –

2 t) in modo omogeneo e formare un quadrato con lato di circa 4 m. Di seguito si delimita

una fascia lungo la diagonale, larga circa 30 cm e si preleva questa parte come campione

dell’analisi merceologica . Il peso del campione che si ottiene è pari a circa 160-250 kg.

Una caratteristica positiva del metodo è la riduzione degli interventi di movimentazione

del materiale che permette di conservare meglio la struttura della matrice organica.

Metodo Stocastico

I sacchetti vanno prelevati casualmente dal cumulo di materiale conferito e

progressivamente pesati, fino a raggiungere la quantità prevista per l’analisi (peso del

campione: 200 kg).

Quando i quantitativi conferiti superano le 2 t il prelievo del campione deve

avvenire secondo uno dei metodi sopra riportati. Per migliorare l’uniformità del

campione si può dividere il cumulo in 4 parti, con analoghe caratteristiche quali-

quantitative e prelevare da ogni settore lo stesso numero di sacchetti.

8.5 ESECUZIONE DELL ’A NALISI MERCEOLOGICA

Page 85: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

82

Per l’esecuzione dell’analisi merceologica si pesa il rifiuto riempiendo i bidoni da

60- 80 litri con i sacchetti prelevati dal lotto e con l’eventuale materiale sfuso raccolto

con l’aiuto di un badile pesando poi il tutto. Si annoterà quindi il peso del materiale

sottraendo la tara. L’operazione verrà ripetuta fino al raggiungimento del peso minimo

necessario per l’analisi. Quindi si effettua la cernita manuale delle diverse frazioni

utilizzando le pinze per la separazione del materiale.

Il materiale ottenuto viene suddiviso principalmente in 2 classi omogenee,

scegliendo come criterio di omogeneità quello derivante dalla tipologia di trattamento

previsto e cioè:

a) MATERIALE COMPOSTABILE (MC)

b) MATERIALE NON COMPOSTABILE (MNC)

La prima classe (a) comprende:

1) carta e cartone,

2) organico (residui verdi e scarti alimentari),

3) sacchetti biodegradabili.

Alla seconda classe (b) appartengono invece:

1) plastiche (in film, rigide, sacchetti, altra plastica),

2) vetro,

3) metalli (ferrosi e non ferrosi),

4) materiali inerti,

5) altre tipologie.

Per poter operare con più facilità è consigliabile utilizzare dei secchielli nei quali

mettere le diverse classi di materiali. A conclusione della cernita manuale si pesano i

materiali appartenenti alle diverse categorie merceologiche, riportandone i pesi in una

tabella al netto delle tare.

Page 86: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

83

Al termine della fase di selezione si pesano le singole frazioni merceologiche e si

registrano i pesi (sino alla cifra decimale) con cui si calcola la composizione

merceologica percentuale del campione.

La somma delle singole frazioni può non coincidere con il peso iniziale del

campione in quanto durante il lavoro di selezione si possono verificare delle perdite di

materiale per effetto di evaporazione oppure per la perdita di piccole quantità.

Una volta effettuata la pesatura del materiale organico è necessario separare un

subcampione, dal peso pari a 1-2 kg, da sottoporre ad analisi chimica. Per la formazione

del subcampione si procede prelevando in modo randomizzato 10 campioni, dal peso di

circa 1 kg l’uno, dalla massa di FORSU precedentemente separata. Si procede quindi alla

mescola dei 10 campioni e si preleva infine, dalla massa così ottenuta, il campione per

l’analisi.

Per l’efficacia dell’analisi è consigliabile portare quanto prima al Laboratorio i

campioni, conservandoli a 4°C.

8.6 ESPRESSIONE DEI RISULTATI E VALUTAZIONE DELLA QUALIT À MERCEOLOGICA

Il risultato finale può essere espresso come rapporto % tra il peso del materiale

non compostabile ed il peso del materiale totale , ottenuto secondo la seguente formula:

MNC = PNC/PT x 100

dove:

MNC: Materiale non compostabile espresso in % sul tal quale (s.t.q.)

PNC: Peso in kg della frazione non compostabile

PT: Peso totale in kg della FORSU analizzata

oppure come % di materiale compostabile sul totale:

MC= PC/ PT x 100

Page 87: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

84

dove:

MC: Materiale compostabile espresso in % sul tal quale (s.t.q.)

PC: Peso in kg della frazione compostabile.

I due valori così ottenuti (MNC e MC) sono complementari a 100.

La classificazione della FORSU può di conseguenza essere eseguita in base al

contenuto di materiale non compostabile oppure in base a quello di materiale

compostabile.

Nel primo caso si individuano 3 classi di qualità (A, B e C) per la frazione umida

da raccolta differenziata.

Parametro Unità di misura Classe A Classe B Classe C

Materiale non

Compostabile(MNC)

% s.t.q. < 2.5 2,5-5 > 5

Nel secondo caso la classificazione può essere fatta secondo le seguenti modalità:

La scelta di applicare una delle due classificazioni dipende dalle motivazioni per le quali

è stata fatta l’analisi e dall’utilizzo richiesto.

Parametro Unità di

misura

Classe A Classe B Classe C Classe D

Materiale

Compostabile(MC)

% s.t.q. > 98 96-98 94-96 < 94

Tabella da Accordo di programma tra la Regione Veneto e gli impianti di compostaggio

del Veneto approvato con DGRV n. 2297/98

Page 88: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

85

RAPPORTO DI PROVA PER LE ANALISI

MERCEOLOGICHE, I.R.D.P. , ED ANALISI CHIMICHE DI

RSU EFFETTUATE PRESSO

L’IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO

DI CONVERSANO

E RELATIVA VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Page 89: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

86

Page 90: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

87

Page 91: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

88

Page 92: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

89

Page 93: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

90

Page 94: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

91

Page 95: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

92

Page 96: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

93

9 CASO STUDIO - IMPIANTO DI TRATTAMENTO

MECCANICO-BIOLOGICO DI CONVERSANO

Il RSU (Rifiuto Solido Urbano) indifferenziato, conferito all’impianto, successivamente al processo di trattamento è trasformato in: • CDR (frazione combustibile da rifiuti);

• RBD (rifiuto biostabilizzato da discarica) destinato alla discarica;

• RBM (rifiuto biostabilizzato maturo o frazione organica stabilizzata - FOS) impiegato

in sintonia con le indicazioni contenute nel decreto del Commissario delegato n. 296

del 2002 e cioè per la manutenzione, la chiusura con relativa manutenzione di

discariche controllate esaurite e/o ripristini ambientali regolarmente autorizzati ai

sensi del D.lgs 22/97.

Le principali fasi di trattamento sono:

− triturazione primaria;

− deferrizzazione metalli ferrosi;

− biostabilizzazione in biotunnel;

− vagliatura;

− separazione balistica;

− triturazione secondaria;

− separazione metalli ferrosi e non ferrosi;

− compattazione in balle;

− filatura;

− maturazione secondaria del RBD (realizzata in tre fasi successive).

9.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

9.1.1 Ricevimento

Il conferimento del RSU indifferenziato da trattare, avviene in un fabbricato

chiuso e tamponato, mantenuto in costante depressione. I portoni sono dotati di comando elettrico e di sistema semaforico di segnalazione per regolare l’accesso ed il transito dei

Page 97: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

94

mezzi. Non è stato possibile utilizzare l’area predisposta nel fabbricato comunale in quanto sottodimensionata perché al momento della progettazione il bacino BA 5 comprendeva meno comuni con una produzione giornaliera di RSU pari a circa 300 t . Pertanto quegli spazi sono stati destinati in parte allo stoccaggio del CDR che sarà prodotto, in parte allo stoccaggio dei materiali rinvenienti dalla RD dato il considerevole incremento della popolazione da servire, che annovera 21 comuni fra i più popolosi della provincia di Bari, in modo da rendere complessivamente idoneo, razionale e funzionale e il “sistema di gestione dei rifiuti”.

I materiali conferiti, sono scaricati dagli automezzi di conferimento, sul pavimento del fabbricato. La movimentazione dei RSU avviene con pala gommata. L’operatore alla pala gommata effettua anche una prima ispezione per individuare ed eliminare dal ciclo di trattamento eventuali rifiuti non processabili.

L’alimentazione della linea di triturazione primaria avviene con la pala gommata, che spinge il materiale da trattare sul trasportatore in fossa. Si adotta questa soluzione per: • contenere la propagazione di polveri;

• ridurre al minimo i tempi di attesa dei mezzi di conferimento;

• ispezionare correttamente il materiale scaricato;

• evitare accumuli prolungati del materiale in zone non raggiungibili;

• facilitare eventuali operazioni di separazione di componenti non processabili o

pericolosi.

9.1.2 Pretrattamento

La pretriturazione viene effettuata con trituratore lento, a coltelli a comando

idraulico. Si prevede l’installazione di una linea di triturazione servita da un trasportatore di alimentazione. ll trasportatore di alimentazione è posizionato in fossa, in modo da facilitare le operazioni di carico a spinta da parte dei mezzi di movimentazione dei materiali. La velocità di avanzamento dei materiali sul trasportatore è regolabile mediante variatore di frequenza. Si adotta questa tipologia di apparecchiatura trituratrice in quanto presenta: • affidabilità di esercizio;

• efficienza di triturazione e controllo della pezzatura;

• contenimento dei consumi e usure;

• contenimento delle operazioni di pulizia e manutenzione;

• capacità di regolazione della portata per la alimentazione ottimale del sistema di

selezione posto a valle.

Page 98: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

95

In testa al nastro trasportatore di scarico del RSU triturato, è installato un separatore magnetico che separa eventuali metalli ferrosi presenti. I metalli separati sono raccolti in un box in attesa di essere prelevati e trasferiti ai centri di recupero.

Gli RSU triturati e defferrizzati, sono scaricati a terra in un box di raccolta da dove sono poi prelevati da una pala gommata ed avviati alla biostabilizzazione in biotunnel. 9.1.3 Biostabilizzazione

I biotunnel sono caricati attraverso la porta anteriore mediante pala meccanica,

l'operatore della pala cura anche la distribuzione del materiale all'interno del biotunnel. Durante le fasi di carico e scarico il tunnel viene ventilato mediante la condotta di sfogo.

Una volta completato il caricamento, il portone viene chiuso e inizia il processo.

Aria viene insufflata nel materiale dal basso attraverso il pavimento, che è dotato di un sistema di distribuzione integrato nel getto di calcestruzzo armato che forma il pavimento stesso. Dopo aver attraversato il materiale, l’aria viene ripresa per essere riciclata.

L’andamento delle temperature del materiale è monitorato in continuo e pilotato con la variazione in automatico delle portate di aria insufflata e delle posizioni di apertura delle serrande di regolazione poste sulle condotte dell’aria stessa. La durata del ciclo di trattamento per la biostabilizzazione del RSU, in relazione alla tipologia di impianto adottata (meglio specificata in seguito) è di 7* giorni solari per il raggiungimento di un Indice Respirometrico Dinamico max di 800 mg-O2/kg-VS*h, misurato all’uscita del biotunnel, come indicato nel decreto del Commissario delegato n. 296 del 30/09/2002. Alla fine del trattamento il materiale viene ripreso con pala gommata e depositato nel bunker di alimentazione e dosaggio della linea di selezione e vagliatura. 9.1.4 Vagliatura

Il materiale estratto dai biotunnel con pala gommata, è alimentato ad un

alimentatore di dosaggio della linea, collegato a sua volta ad un trasportatore di alimentazione del vaglio. Il vaglio rotante opera la separazione del materiale in due flussi:

− frazione di sottovaglio, RBD (a prevalente contenuto di materiale organico);

− frazione di sopravaglio, FSC, destinata alla produzione di CDR (a prevalente

contenuto di materiale secco).

La frazione di sottovaglio è avviata con nastri trasportatori ad una postazione di

distribuzione su cassoni. I cassoni sono poi movimentati dagli automezzi. La frazione di sopravaglio è avviata alle successive fasi di trattamento.

9.1.5 Postazione di distribuzione RBD

Page 99: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

96

La frazione organica è distribuita su cassoni per mezzo di un trasportatore mobile e reversibile. Il trasportatore mobile e reversibile è munito di due sensori di livello che ad intervalli prestabiliti, misurano la quantità di materiale presente nei cassoni e di conseguenza ne regolano la rotazione e il senso di marcia. 9.1.6 Separazione balistica

La frazione di sopravaglio dopo la fase di vagliatura, è avviata alla separazione

balistica. Sono installati due separatori balistici operanti in parallelo. Il separatore balistico è un piano inclinato costituito da lame mobili oscillanti. Il movimento delle lame provvede a separare dal flusso principale le eventuali presenze di materiale inerte. Il materiale inerte è raccolto da nastri trasportatori ed avviato ad una postazione di distribuzione su cassoni congiuntamente alla frazione di sottovaglio. Il separatore balistico si caratterizza per l’elevata flessibilità determinata dalla possibile regolazione dei piani mobili. 9.1.7 Triturazione secondaria

La frazione di sopravaglio epurata dagli inerti, è avviata alla triturazione

secondaria, sono previsti due trituratori secondari. I trituratori secondari, provvedono alla riduzione della pezzatura, rendendo il CDR così ottenuto compatibile con il formato accettato dal sistema di combustione. Eventuali necessità di variazione della pezzatura possono essere soddisfatte sostituendo la griglia. 9.1.8 Separazione metalli

Sul flusso di CDR ridotto in pezzatura, in uscita dai trituratori secondari, sono

installati: un separatore per metalli ferrosi ed un separatore per metalli non ferrosi.

Un separatore magnetico, installato trasversalmente al trasportatore del sopravaglio provvede ad inviare i metalli ferrosi in un box. I metalli non ferrosi, sono estratti da un separatore a correnti parassite, posto in linea con il trasportatore del sopravaglio. I metalli non ferrosi estratti cadono per mezzo una tramoggia in un box di raccolta. 9.1.9 Compattazione e filmatura del CDR

Il prodotto finito, CDR, è avviato ad una postazione di compattazione e filmatura.

Nella pressa il materiale viene condizionato in balle che vengono automaticamente legate con reggette di plastica, utilizzate in quanto, a differenza del filo metallico, non necessitano di essere rimosse dal flusso di materia le da trattare. Esse ridotte in pezzatura, diventano parte del CDR.

Il CDR sfuso, alimentato alla tramoggia della macchina entra per caduta nella camera di compattazione dove viene sottoposto a pressione per mezzo di un carrello di spinta traslante sull’asse orizzontale della pressa. In seguito, con più cicli di spinta, si

Page 100: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

97

ottiene la formazione della balla che, giunta alla lunghezza prestabilita, viene automaticamente legata.

Terminata la legatura, il carrello di spinta torna in posizione di attesa pronto a riprendere altri cicli di compattazione che spingono man mano la balla formatasi in precedenza attraverso il canale di uscita, al termine del quale la balla viene avviata alla filmatrice.

Due bobine rotanti, distribuiscono il film sulla superficie della balla, che è a sua volta movimentata da un piano mobile. Terminato il rivestimento, la balla è prelevata da un carrello elevatore dotato di apposite pinze, e stoccata in attesa di essere avviata alla destinazione prevista. Le operazioni descritte in questi ultimi quattro paragrafi, saranno compiute nel fabbricato esistente . 9.2 SISTEMA DELLE ASPIRAZIONI

Le apparecchiature soggette alla generazione di polveri sono dotate di cappa di

aspirazione per meglio localizzare la captazione delle arie da trattare. Le cappe sono collegate alla condotta centrale di aspirazione che immette al filtro a maniche. Il filtro a maniche raccoglie le polveri filtrate in sacchi di contenimento posti sotto di esso, successivamente inviate allo smaltimento. L’aria filtrata, è collegata ad una tubazione ed inviata al fabbricato di biostabilizzazione.

Un sistema di tubazioni fissate all’interno sulla copertura dei fabbricati, provvede a captare l’aria quindi ad inviarla al biofiltro. I fabbricati sono mantenuti in leggera depressione, per evitare fuoriuscite di aria all’esterno. Si prevedono 4 ricambi/ora

9.2.1 Biofiltrazione delle arie

Tutte le aree dell’impianto sono mantenute in costante depressione per contenere

la fuoriuscita di odori. L’aria captata viene utilizzata come aria fresca nei biotunnel e quindi avviata al sistema di biofiltrazione ( con unità separate e dedicate alla maturazione primaria e secondaria) .

Un ventilatore provvede a immettere l’aria da filtrare all’interno del biofiltro. Il biofiltro è realizzato da un plenum, murature e pavimentazione in c.a.; la pavimentazione forata è strutturata per consentire l’accesso ad una pala gommata per le operazioni di posa e manutenzione del materiale filtrante.

A monte del plenum di distribuzione è previsto un umidificatore, realizzato in c.a., e dotato di ugelli nebulizzatori per l’umidificazione del flusso d'aria. Infatti, anche se il biofiltro è dotato di un sistema d’irrigazione, è fondamentale per il suo corretto funzionamento che l’aria trattata sia umidificata. L’umidificazione dell’aria ha diverse finalità: • innalzamento del livello di umidità relativa dell’aria fino a valori prossimi alla

saturazione, per evitare l’essiccamento del biofiltro e la conseguente perdita di

efficacia filtrante. Infatti è noto che i gas maleodoranti devono essere assorbiti

dall’umidità superficiale del materiale filtrante prima di essere digeriti

Page 101: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

98

biologicamente;

• assorbimento di parte dell’ammoniaca, che anche con un processo di maturazione

aerobico è inevitabilmente presente nell’aria aspirata; la riduzione del livello di

ammoniaca nel biofiltro consente una maggiore efficienza del processo

microbiologico di filtrazione;

• riduzione della temperatura dell’aria all’ingresso del biofiltro, dovuta al calore latente

assorbito dall’evaporazione dell’acqua all’interno dell’umidificatore; un’elevata

temperatura della massa biofiltrante comporterebbe l’eliminazione di varie famiglie

microbiche attive nel controllo degli odori.

L’aria da trattare, dopo l'attraversamento dell’umidificatore, viene mandata in

pressione nei plenum di distribuzione del biofiltro. La parte superiore dei plenum costituisce il pavimento forato del biofiltro. L’aria viene quindi distribuita sulla superficie ed attraversa il materiale biofiltrante. Nel plenum del biofiltro sono disposti pozzetti di raccolta per le condense, collegati alla rete di raccolta che confluisce nella corrispondente vasca delle acque di umidificazione, per il loro ricircolo. 9.3 RACCOLTA DEI PERCOLATI E DELLE CONDENSE

Il percolato proveniente dai tunnel dai drenaggi delle tubazioni e dai pozzetti posti

nelle aree di transito, viene raccolto in pozzetti in cemento armato e da qui fluisce per gravità alle vasche interrate di sollevamento. Viene in seguito filtrato con filtro statico a griglia e trasferito nelle vasche di stoccaggio. Il liquido filtrato viene utilizzato all’occorrenza per l’umidificazione del materiale con un sistema di pompe di mandata e collettori di distribuzione dotati di ugelli di spruzzo, disposti sul soffitto dei biotunnel. 9.4 MATURAZIONE SECONDARIA

L’RBD destinato alla produzione di RBM, in sintonia con le indicazioni contenute

nel decreto del Commissario delegato n. 296 del 30/09/2002, viene avviato alla maturazione secondaria e disposto in cumulo sul pavimento aerato di un fabbricato chiuso e mantenuto in aspirazione.

Durante la formazione dei cumuli è prevista l’irrorazione del materiale per correggere il tenore di umidità. Durante il periodo di trattamento, aria viene insufflata attraverso il pavimento per ottimizzare il processo di degradazione aerobica della sostanza organica fino al raggiungimento del grado di stabilità richiesto.

Al termine del trattamento il materiale viene vagliato con vaglio a tamburo per il recupero di RBM con pezzatura inferiore a 25 mm.

Page 102: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

99

IMMAGINI DELL’IMPIANTO DI CONVERSANO

Filtri di depurazione dell’aria.

Page 103: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

100

Separatori balistici.

Discarica.

Page 104: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

101

10 PIANO GESTIONE RSU NEL TERRITORIO PROVINCIALE

DI TARANTO

10.1 OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE

Il piano è stato redatto sulla base delle priorità chiaramente indicate dalle

normative ai vari livelli (europea, nazionale e regionale).

La gerarchia prevede nell’ordine:

1. prevenzione e riduzione

2. reimpiego e recupero di materia

3. recupero di energia

4. smaltimento.

Sulle opzioni di riciclaggio va messa in risalto la netta priorità che deve essere

attribuita al riutilizzo (ad es. degli imballaggi per bevande) ed al recupero di materia

rispetto al recupero energetico. A tal proposito è utile ricordare tutta una serie di

considerazioni tecniche che fungono da vera e propria struttura portante di tutta la

normativa europea:

• il riciclaggio, necessitando della separazione dei rifiuti alla fonte, coinvolge

direttamente gli utilizzatori dei beni e quindi è uno strumento insostituibile di crescita

della consapevolezza del problema dello smaltimento dei rifiuti negli stessi

consumatori, creando quindi i presupposti per un’azione indotta di prevenzione come,

ad esempio, un minore acquisto di prodotti non riciclabili o che si rivelano

problematici a fine vita;

• in linea di massima il riciclaggio, oltre a permettere un minor consumo di risorse e

materie prime, consente un risparmio energetico superiore a quello ottenibile con

termodistruzione e relativo recupero di energia ovvero con la produzione di beni

dall’utilizzo di materie prime;

Page 105: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

102

• maggiore è il livello delle RD e quindi del riciclaggio maggiori saranno le emissioni

evitate durante la fase di incenerimento;

• il sistema del riciclaggio consente di trasferire le risorse dal fronte impiantistico a

quello del lavoro favorendo la nascita di un’ampia serie di attività ad elevata intensità

di manodopera (“labour intensive”), sia nella fase di raccolta (es. raccolte porta a

porta), sia nell’eventuale fase di selezione dei materiali (es. selezione manuale del

secco-leggero e valorizzazione delle RD), con benefici occupazionali affatto

trascurabili.

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) in uno dei più recenti e importanti studi

condotto per conto della Commissione Europea (“Opzioni nella gestione dei rifiuti e

cambiamento climatico”), inteso a valutare gli impatti sul cambiamento climatico delle

diverse opzioni di gestione dei RSU nell’Unione Europea, ha fornito importanti elementi

di riflessione.

“Lo studio mostra che in generale, la strategia raccolta differenziata dei RSU seguita dal

riciclaggio (per carta, metalli, tessili e plastica) e il compostaggio/digestione anaerobica

(per scarti biodegradabili) produce il minor flusso di gas serra, in confronto con altre

opzioni per il trattamento del rifiuto solido urbano tal quale. Se confrontato allo

smaltimento del rifiuto non trattato in discarica, il compostaggio/digestione anaerobica

degli scarti putrescibili e il riciclaggio della carta producono la riduzione più elevata del

flusso netto di gas serra.”

Inoltre un recente studio dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia dal titolo “Il

riciclo ecoefficiente” ha confermato gli esiti dello studio dell’AEA contestualizzandoli

rispetto agli impegni assunti dall’Italia per rispettare il Protocollo di Kyoto. Tale studio

dimostra che "... un modesto incremento del 10% del riciclo industriale interno equivale

al 57% dell’obbiettivo di efficienza energetica nazionale, al 15% dell’obiettivo nazionale

di riduzione delle emissioni climalteranti e a circa un terzo dell’obbiettivo di riduzione

delle emissioni di CO2 da conseguire con l’applicazione della direttiva Emission

Trading."

Page 106: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

103

Le politiche ambientali non possono più prescindere dalla necessità di recepire gli

obiettivi del Protocollo di Kyoto per la lotta all’effetto serra e al cambiamento climatico.

Da questo punto di vista, oltre a veder ridimensionato il ruolo del recupero energetico, è

ancor più importante notare come venga riconsiderato il complesso ruolo svolto dalla

biomassa.

Quello che scaturisce dalla valutazioni più recenti è che la fertilizzazione organica

effettuata con opportuni ammendanti o con il compost, provoca nel tempo un accumulo

di carbonio nel suolo, il che potrebbe fungere da meccanismo per la sottrazione, nel

bilancio complessivo, di anidride carbonica all’atmosfera.

A conferma di ciò le due recenti Conferenze sul Cambiamento Climatico di Bonn

e di Marrakech hanno sottolineato l’importanza di includere nelle valutazioni globali

anche il contributo dell’arricchimento (o dell’impoverimento) di sostanza organica del

suolo. Risulta dunque, imprescindibile, per il futuro, prevedere un forte impegno volto

alla promozione delle pratiche di fertilizzazione organica e di recupero delle biomasse

mediante compostaggio.

La fertilizzazione organica consente:

• di arrestare il progressivo e grave impoverimento di sostanza organica e conseguente

salinizzazione

• di sostituire almeno parzialmente la concimazione chimica evitando il consumo di

combustibili fossili

• di migliorare la lavorabilità del suolo grazie al miglioramento della struttura del

terreno il che significa risparmiare energia nelle lavorazioni principali e

complementari;

• di migliorare la ritenzione idrica diminuendo la richiesta di energia per l’irrigazione,

ma anche di acqua

• di diminuire l’erosione e la conseguente mineralizzazione intensiva di sostanza

organica negli strati superficiali

I Gruppi di Lavoro su “Agricoltura” e “Suolo” nell’ECCP (Programma Europeo

sul Cambiamento Climatico) hanno raccomandato l’adozione di politiche e pratiche

intese al recupero del ruolo centrale della fertilizzazione organica dei suoli.

Page 107: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

104

La recente Comunicazione della Commissione Europea sulla Strategia per il

Suolo, inoltre, focalizza in particolare l’importanza della sostanza organica, anche per la

lotta alla desertificazione ed all’erosione, per l’aumento della biodiversità e per

l’esaltazione del ruolo ambientale dei suoli.

Per cui in un sistema di gestione di rifiuti veramente integrato non si devono

considerare le varie raccolte differenziate come elementi “aggiuntivi” del sistema, ma si

deve prevedere un complesso di raccolte che facciano della sinergia il loro obiettivo

strutturale. In quest’ottica la separazione spinta delle frazioni più pesanti o problematiche

(come l’organico) può permettere la “ritaratura” del sistema dell’indifferenziato e

semplificare e ottimizzare i trattamenti successivi.

Il sistema integrato sarà quindi costituito da un approccio integrato tra strategie di

raccolta differenziata e modalità di raccolta della frazione residua nonché dalla

disponibilità di una serie di impianti, discariche e strutture di servizio per il trattamento

dei rifiuti urbani residui.

Il Documento di Piano del PPGRU costituisce in particolare lo strumento

operativo attraverso il quale la Provincia di Taranto da attuazione a quanto previsto dall’

ex art.197 del D.Lgs. n.152/2006.

Al comma 1 della suddetta norma viene stabilito che alle province competono, in

linea generale, le funzioni amministrative concernenti la programmazione ed

organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti.

Nel caso specifico degli urbani, sulla scorta di quanto previsto dagli strumenti di

pianificazione regionale vigenti, obiettivo specifico di questo D.I. del PPGRU è quello di

verificare l’entità del fabbisogno in materia di recupero e smaltimento esistente sul

territorio provinciale da soddisfare nei prossimi anni.

Questo obiettivo deve essere necessariamente inquadrato all’intero di una logica

integrata di gestione che comporta delle implicazioni anche sulla scelta della modalità di

raccolta (es. selezionare in apposito impianto diverse frazioni recuperabili - es carta e

cartone - determina la necessità di attivare un circuito di raccolta multimateriale) di

competenza delle Autorità d’Ambito e quindi anche dei comuni. Inoltre, altro obiettivo

fondamentale del presente documento è quello di individuare le zone idonee e non idonee

alla localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

Page 108: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

105

10.2 PREVENZIONE E RIDUZIONE

La normativa europea e quella nazionale stabiliscono che il primo aspetto cui dare

la più assoluta priorità , nella gestione dei rifiuti, è senza dubbio la prevenzione

all’origine, vale a dire la riduzione della loro produzione.

Gli obiettivi di riduzione, le iniziative, le modalità di gestione, di verifica e di

monitoraggio dei risultati ottenuti dalle azioni del “Piano di riduzione” potrebbero essere

inseriti nell’ambito degli impegni assunti dalle Province per la definizione della propria

Agenda XXI.

L’Amministrazione Provinciale e gli attori possono infatti agire attraverso

strumenti specifici per influenzare il fenomeno della produzione dei rifiuti urbani.

La prevenzione della generazione dei rifiuti può essere affrontata, ad esempio,

attraverso misure che incidono direttamente sui prezzi dei servizi e dei processi di

gestione dei rifiuti quali la tariffazione puntuale dei servizi di raccolta nei confronti dei

cittadini-utenti. Ma sono da valutare con attenzione anche tutti i possibili atti volti alla

regolamentazione del sistema distributivo.

A livello nazionale, soprattutto in Europa, diversi Paesi hanno agito con successo

sul fronte della riduzione: Olanda, la Germania e Danimarca con programmi legati alla

standardizzazione degli imballaggi per il liquidi e l’introduzione del vuoto a rendere.

Recentemente la Nuova Zelanda ha varato un programma denominato “Zero

Waste” con il quale si prefigge di ridurre drasticamente la produzione di rifiuti, la loro

pericolosità nonché i costi sociali correlati a tutto il sistema di gestione degli stessi.

Il ruolo dell’Ente Pubblico nella comunicazione, rappresenta indubbiamente uno

degli aspetti che caratterizzano ogni azione nel campo della gestione dei rifiuti . E’

fondamentale che la comunicazione rivesta un ruolo ben definito e strutturato volto a

formare e perfezionare quella coscienza ecologica nei cittadini.

Per riuscire ad incidere sull’evoluzione delle quantità e dell’impatto dei rifiuti

prodotti, è necessario agire su due livelli:

• sui cittadini, sulle loro abitudini al consumo e sulla loro sensibilità ambientale;

• sui prodotti, sulla loro filiera di consumo, distribuzione e di conseguenza anche

produzione.

Page 109: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

106

Le principali azioni che la Provincia intende promuovere per la riduzione dei

rifiuti si possono ricondurre ai seguenti assi di intervento:

- attivazione di specifiche azioni di prevenzione della formazione dei rifiuti;

- applicazioni di sistemi tariffari che consentano di applicare il principio “chi inquina

paga”;

- adozione di sistemi organizzativi che consentano di meglio controllare i flussi, con

particolare riferimento ai rifiuti provenenti dalle utenze non domestiche.

Per la definizione puntuale delle strategie di riduzione la Provincia intende

organizzare un tavolo di concertazione per la riduzione della produzione dei rifiuti che

coinvolgerà le amministrazioni comunali e le associazioni di categoria di industriali,

artigiani, grande e piccola distribuzione, consumatori, ambientalisti.

In quest’ottica si identifica lo strumento dell’Agenda 21, già avviato a livello

provinciale, come ambito ideale per la realizzazione di accordi con il mondo produttivo e

per la ricerca della condivisione degli obiettivi e delle strategie operative da parte di tutti

gli “stakeholder” del sistema.

Le azioni specifiche per il contenimento della produzione dei rifiuti che

l’Amministrazione Provinciale intende attuare, in collaborazione con gli altri attori del

sistema di gestione dei rifiuti urbani, sono:

1) azioni nei confronti delle utenze domestiche:

- supporto alla diffusione di iniziative di educazione al consumo come uso

consapevole di beni e servizi (con segnalazioni del cosa, come e dove ed

esempi di alternative) ed alla diffusione di mercatini dell’usato o di scambio

presso i Centri di raccolta;

- definizione di linee-guida per l’applicazione della tariffa da parte dei Comuni,

che comprendono le incentivazioni tariffarie alla riduzione dei rifiuti con

l’adozione dell’applicazione puntuale della tariffa ad ogni numero

Page 110: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

107

civico/condominio (meno rifiuti vengono conferiti dall’utenza, minore sarà

l’entità della parte variabile della tariffa);

- promozione delle iniziative di incentivazione del compostaggio domestico (in

particolar modo anche attraverso riduzioni tariffarie);

2) azioni nei confronti delle utenze delle attività produttive (industriali e

artigianali, i cui rifiuti vengono assimilati per quantità e qualità):

- promozione di iniziative a favore della riduzione degli scarti;

- applicazione della tariffa con rilevazione puntuale;

- promozione e incentivazione di Sistemi di Gestione Ambientale.

3) azioni nei confronti delle utenze commerciali (grande e medio-piccola

distribuzione):

- promozione di iniziative a favore della riduzione degli imballaggi;

- promozione con le associazioni dei consumatori e la distribuzione organizzata,

di un marchio ecologico per la guida ai consumi (che funga anche da elemento

di marketing ambientale da parte dell’attività) , che premi quei punti di

distribuzione che si distinguono per un’offerta di prodotti poco “waste and

resources intensive” comprendendo sia la fase di trasporto del prodotto al

centro di vendita (privilegiando ad es. i prodotti locali) che quello post-

consumo;

- promozione della tariffa con rilevazione puntuale;

4) azioni nei confronti delle utenze delle mense pubbliche (in primis quelle

scolastiche) e private:

- promozione dell’adozione dell’uso di stoviglie classiche da riutilizzare da parte

delle amministrazioni comunali, ovvero dell’utilizzo di stoviglie

biodegradabile come già si sta facendo con le sagre e fiere eno-gastonomiche;

- promozione delle incentivazioni tariffarie alla riduzione dei rifiuti con la

sperimentazione dell’applicazione puntuale della tariffa ad ogni singola mensa

Page 111: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

108

(meno rifiuti vengono conferiti dall’utenza, minore sarà l’entità della parte

variabile della tariffa) da parte delle amministrazioni comunali;

5) azioni nei confronti delle utenze degli uffici:

- diffusione e promozione dell’uso della carta riciclata, toner rigenerati e utilizzo

di materiali ecocompatibili nella cancelleria uso ufficio;

- incentivazioni tariffarie alla riduzione dei rifiuti con la promozione delle

sperimentazione dell’applicazione puntuale della tariffa ad ogni singolo ufficio

o gruppo di uffici.

Tenendo conto dell’ambito provinciale in cui ci si trova ad agire, e quindi non

considerando ne menzionando i pur interessanti progetti che stanno portando avanti a

livello nazionale sia i consorzi di filiera che i produttori di imballaggi che molte GDO,

vengono di seguito analizzati le seguenti tipologie di iniziative:

- le pratiche di incentivazione del compostaggio domestico che agiscono sulla

sensibilità dei cittadini;

- campagne di eco-acquisti, cioè di acquisti più sostenibili a livello ambientale, che

influiscono sulla sensibilità e sul coinvolgimento sia dei cittadini che di produttori e

distributori;

- azioni riguardanti la grande distribuzione organizzata (GDO);

- azioni riguardanti i piccoli esercenti del commercio e le loro rappresentanze;

- azioni riguardanti le pubbliche amministrazioni (GPP);

- azioni per l’introduzione della tariffazione puntuale;

- azioni per una più corretta assimilazione dei rifiuti.

10.3 INCREMENT 0 DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Negli ultimi anni l’analisi delle esperienza nazionale e regionale ha dimostrato che

i tradizionali sistemi di raccolta differenziata che, fino al recente passato, la concepivano

come un servizio aggiuntivo al normale circuito di raccolta del rifiuto destinato a

smaltimento (ad es. mediante l’introduzione di contenitori stradali dedicati), non sono in

Page 112: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

109

grado di garantire il raggiungimento di livelli di raccolta significativi. Infatti questo

modello di raccolta differenziata di tipo aggiuntivo, anche incrementando il numero dei

contenitori stradali, non consente di conseguire percentuali di recupero complessive

superiori al 25-30%, con qualità del materiale raccolto affatto soddisfacenti.

Vari studi hanno dimostrato che, per il modello di raccolta incentrato sull’uso di

contenitori di grandi dimensioni ad uso collettivo (2.400-3.200 litri), dopo brevi periodi

di sostanziale stabilità, l’intercettazione di RU è cresciuta in modo continuo e consistente.

Al contrario l’adozione di sistemi di raccolta di tipo domiciliare favorisce una

responsabilizzazione degli utenti e semplifica le attività di controllo, riducendo al minimo

i conferimenti non conformi.

Alcune Amministrazioni Regionali e Provinciali (ad es. la Provincia di Torino,

Alessandria, Lucca, Parma, Taranto, Roma, Frosinone ecc.) hanno deciso di finanziare la

trasformazione dei servizi di raccolta soltanto se viene garantita in tempi certi la

domiciliarizzazione almeno del secco residuo, dell’umido e dove possibile anche della

carta e della plastica, con la contestuale rimozione dei contenitori stradali.

Se i costi di smaltimento rimarranno elevati o, come è previsto aumenteranno

ulteriormente, risulterà indispensabile una revisione complessiva dei sistemi di raccolta

poiché l’attuale sistema aggiuntivo basato sui cassonetti stradali è economicamente

compatibile soltanto con costi di smaltimento inferiori a 75-80 €/t, mentre ormai quasi

ovunque in Provincia di Taranto risultano ben superiori.

10.4 CRITERI PER L ’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RD

Fino al recente passato, la raccolta differenziata è stata generalmente concepita,

come un servizio aggiuntivo al normale circuito di raccolta del rifiuto destinato a

smaltimento, mediante l’introduzione di contenitori stradali dedicati (campane e/o

cassonetti). Lo schema di raccolta di tipo aggiuntivo si è però mostrato inadeguato

rispetto alle nuove linee di tendenza ed agli impegni fissati dal Decreto Ronchi. E’ infatti

strutturalmente caratterizzato da livelli di capacità di intercettazione medio-bassi, e risulta

antieconomico se “forzato” al di là di certi livelli. Questa modalità di raccolta, anche se

intensificata (es. incrementando il numero dei contenitori stradali) consente di conseguire

percentuali di recupero massime dell’ordine del 25-30%).

Page 113: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

110

Sotto il profilo operativo ed economico, l’errore principale che viene operato con

questa vecchia impostazione è costituito dalla mancata revisione del sistema di raccolta

del rifiuto residuo. Poiché la raccolta differenziata si viene ad “aggiungere” ad un sistema

di raccolta dell’indifferenziato che rimane pressoché inalterato in termini di modalità di

conferimento e di volumetrie a disposizione degli utenti, essa diviene in tal modo solo

un’altra voce di costo del bilancio, senza che ne vengano utilizzate appieno le favorevoli

ricadute su tutto il sistema di raccolta e trattamento.

I migliori risultati di ottimizzazione del servizio, con alti livelli di recupero e costi

analoghi a quelli riscontrati per sistemi di raccolta “aggiuntivi”, sono, infatti, ascrivibili

alla modifica radicale del precedente sistema di raccolta dell’indifferenziato, attraverso la

rimozione dei contenitori stradali e la contemporanea adozione del sistema di raccolta

“porta a porta” od almeno “di prossimità” eventualmente con schemi di raccolta sinergici

e profondamente contestualizzati con il territorio sul quale si insediano.

10.4.1 Il confronto tra la raccolta stradale e la domiciliarizzazione del servizio

Sulla scorta delle numerose esperienze di raccolta differenziata attivate in Italia

secondo diversi modelli è indispensabile valutare per quali flussi sia opportuno

impegnare le risorse operative che la domiciliarizzazione del servizio richiede, allo scopo

di incrementare le rese contenendo allo stesso tempo i costi complessivi del sistema a

livelli comparabili con quelli dei circuiti tradizionali di raccolta. Infatti, in uno scenario

connotato da risorse (organizzative, finanziarie), è opportuno che queste vengano

concentrate soprattutto sull’adozione di sistemi intensivi di recupero di quelle frazioni in

grado di dare un forte contributo ai quantitativi assoluti di materiali differenziati: in

primis, dunque umido e carta.

In Provincia di Taranto la raccolta porta a porta di questi materiali sono ancora

praticamente assenti e questo ha influito negativamente sui livelli di recupero attualmente

raggiunti. Il raggiungimento degli obiettivi molto ambiziosi di raccolta individuati dal

Piano regionale (60 % di RD nel 2015) può essere attuato solo mediante una diffusa

adozione della domiciliarizzazione di alcuni circuiti.

Page 114: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

111

Nei contesti vocati risulta auspicabile organizzare la raccolta porta a porta di carta

e cartone, dato che essa consente risultati di intercettazione interessanti rispetto al sistema

a contenitore stradale.

E quindi anche l’intercettazione della frazione organica, una volta individuata una

possibilità di conferimento e valorizzazione dell’umido, permette di coniugare l’esigenza

del contenimento dei costi e di aumento sensibile dei quantitativi recuperati nonché una

drastica riduzione della frazione putrescibile nel RU residuo.

Le caratteristiche intrinseche dell’umido (densità elevata) consentono inoltre di

ottimizzarne la gestione predisponendo la raccolta con mezzi non compattanti, di minore

ingombro, facile accesso alla rete di viabilità interna e con costo di impiego, a parità di

capacità operativa complessiva, inferiore. Dall’esame delle esperienze in atto, la

domiciliarizzazione del servizio di raccolta dell’organico domestico ha generalmente

dimostrato di rendere possibile una significativa razionalizzazione ed ottimizzazione del

circuito di raccolta grazie soprattutto:

• ad una migliore qualità del materiale raccolto (con relativa minor tariffa di

conferimento agli impianti);

• ad un rifiuto “secco” a basso contenuto di materiali fermentescibili cui ne discende la

possibilità di ridurre le frequenze di raccolta;

• alla possibilità di limitare fortemente il conferimento di materiali vegetali voluminosi

provenienti dalla manutenzione dei giardini, grazie alla dotazione di contenitori di

piccolo volume.

• alla possibilità, diretta conseguenza del punto precedente e della raccolta dell’umido

disgiunta da quella del verde, di utilizzare mezzi non compattanti per il primo, con un

notevole contenimento dei costi del sistema.

Per quanto riguarda la raccolta del cartone, del vetro e della plastica si deve

sottolineare che la domiciliarizzazione risulta assai conveniente se riferita alle utenze non

domestiche (bar, ristoranti, esercizi commerciali ecc.), ma la stessa convenienza non si

manifesta sempre quando tale metodologia viene applicata alle utenze domestiche.

In effetti, la raccolta domiciliare del vetro e della plastica, a causa della minore

produzione procapite delle utenze domestiche, può dare origine a costi di raccolta più

Page 115: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

112

elevati a fronte di un aumento delle rese non così significativo (se messo in rapporto ai

vantaggi conseguiti con la domiciliarizzazione della carta e dell’umido) rispetto ad una

raccolta semi-intensiva od estensiva (ad es. contenitori per raccolte combinate).

Il maggiore onere economico che la domiciliazione di queste frazioni comporta

per gli enti locali è però in parte compensato dalla possibilità di eliminare del tutto la

presenza di contenitori stradali ed evitare in tal modo i quanto mai frequenti conferimenti

impropri accanto ai contenitori. Tale esigenza risulta molto importante nelle realtà che,

accanto alla domiciliarizzazione della carta e dell’umido, hanno operato (o intendono

operare) la rimozione dei contenitori stradali per il secco residuo per passare ad una

domiciliarizzazione anche di quella frazione.

Il vantaggio della completa eliminazione dei contenitori stradali è ancor più

significativo nelle realtà che puntano ad una sempre maggiore valorizzazione della

propria vocazione turistica (quali quelle presenti nei tanti centri storici a pianta

medioevale di elevato pregio architettonico). In questi casi, per garantire ulteriormente un

maggior decoro urbano, la domiciliarizzazione del secco residuo può prevedere l’utilizzo

di bidoni di piccole dimensioni per il secco residuo evitando così il conferimento di

sacchi sul fronte stradale. Bisogna tener conto in ogni caso del fatto che è più comodo per

gli utenti conferire un sacco piuttosto di un bidone, soprattutto se quest’ultimo è collocato

in scantinati o cortili di difficile accesso e che la raccolta dei sacchi è un’operazione

decisamente più rapida, consentendo la liberazione della sede stradale (così come di un

vicolo del centro storico) in modo assai rapido.

10.4.2 Confronto tra RD monomateriali e multimateriali delle frazioni secche

La Raccolta monomateriale Questo tipo di raccolta è particolarmente efficace nella intercettazione di un rifiuto

estremamente ben differenziato dalle altre frazioni, con un ottimo grado di purezza

merceologica e una conseguente buona resa al recupero in purezza. Un esempio è la

raccolta domiciliarizzata della carta che consente appunto di avviare ai consorzi di filiera

un materiale dall’elevato valore economico. Altri vantaggi apportati da questa modalità

di raccolta sono:

Page 116: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

113

− il miglior dimensionamento dei mezzi di raccolta per le diverse frazioni tramite

l’utilizzo di macchinari coerenti alle caratteristiche specifiche di ogni materiale.

− la maggior responsabilizzazione del cittadino verso un corretta differenziazione dei

rifiuti.

La Raccolta multimateriale leggera Nella raccolta multimateriale leggera è previsto il conferimento congiunto di

quelle frazioni a basso peso specifico, quali: carta, plastica, lattine, poliaccoppiati, stracci

e, in alcuni casi, anche vetro e legno. Un fattore immediatamente riscontrabile è che,

proprio per la natura stessa della suddetta modalità, l’utente non viene incentivato a

comportamenti virtuosi ed è portato a considerare ancora questo tipo di raccolta come

una raccolta sostanzialmente “indifferenziata”. Di conseguenza l’intercettazione del

rifiuto è minore rispetto alla modalità monomateriale, portando l’aumento dei costi di

selezione a valle.

Specifichiamo che le problematiche dal punto di vista operativo sono:

− contaminazione del materiale raccolto , fino a un 15-20%, di materiali estranei a

quelli richiesti;

− recupero minore di alcuni materiali e in particolare quelli di matrice cellulosica;

− costi elevati di selezione manuale a valle della filiera, fino a 80-100 €/ton;

− elevate quantità di scarti risultanti dal vaglio, fino a un 15-25% del totale che non

possono più essere avviate al recupero.

La Raccolta multimateriale pesante Nella raccolta multimateriale pesante si prevede l’accoppiamento di quelle

frazioni che presentano un elevato peso specifico, quali: lattine, contenitori in plastica e

vetro. I suoi benefici sono:

− spesso gli imballaggi sono costituiti da più tipi di materiale, un esempio è quello del

mondo dei materiali plastici che è più complicato rispetto agli altri materiali perché è

molto più eterogeneo (si suddivide infatti in plastica omogenea e plastica eterogenea).

Tale tipo di raccolta eviterebbe quindi un certo grado di confusione e indecisione nei

conferimenti da parte degli utenti;

Page 117: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

114

− i costi di attivazione di questa modalità sono più contenuti.

Passiamo ora a considerare quali posso essere invece le problematiche insite in questa

metodologia:

− la raccolta congiunta di vetro e plastica implica l’impiego di autocompattatori molto

più costosi imponendo contenitori e metodologie di raccolta più costose. Infatti la

compattazione spinta potrebbe anche portare a una parziale e irreversibile

“contaminazione” di plastica e vetro.

− per realtà caratterizzate da situazioni urbanistiche particolarmente congestionate si

può prevedere la raccolta mutimateriale, infatti una riduzione del numero complessivo

di contenitori dedicati alla raccolta differenziata monomateriale minimizza gli spazi

occupati di suolo pubblico. Di conseguenza dovranno però aumentare le frequenze di

svuotamento dei bidoni e andranno ben ponderati i vantaggi che questa strategia può

dare a favore della viabilità.

La Raccolta della frazione umida L’introduzione e la progettazione della raccolta domiciliare dell’umido tende

sempre a rafforzare le raccolte già praticate, creando momenti di riflessione anche per

l’ottimizzazione della gestione dei sistemi presenti, sia dal punto di vista dell’aumento

delle rese, che dell’adozione di nuove strategie per facilitare la partecipazione dei

cittadini.

I fattori positivi intrinseci alla raccolta domiciliare della frazione umida e del

verde fanno sì che puntando alla massima intercettazione si creano canali migliorativi su

tutti i circuiti di raccolta, dai recuperabili secchi ai rifiuti indifferenziati.

Di seguito sono riportate le “interazioni positive” che queste raccolte comportano

sugli altri circuiti:

• punto fondamentale delle raccolte differenziate è la qualità del materiale raccolto. Le

zone in cui è stata attivata la domiciliarizzazione del servizio hanno dimostrato la

percezione di un sensibile aumento di comportamenti virtuosi dei cittadini. Questo

obiettivo viene in genere conseguito grazie alla cessione in comodato d’uso gratuito

dei contenitori per raccolta che assumo così un valore “personale” per l’utente;

Page 118: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

115

• con il nuovo sistema di raccolta viene ad inserirsi un circolo virtuoso da parte degli

utenti perché la domiciliarizzazione assicura un certo comfort, aumenta di

conseguenza la qualità del rifiuto, ne diminuisce la quantità (grazie alla diminuzione

di rifiuto residuo) e di conseguenza diminuisce la frequenza di passaggi di raccolta;

• la domiciliarizzazione permette di agire maggiormente sulle abitudini dei cittadini

disincentivando il conferimento della parte indifferenziata, a favore di quella

differenziata;

• la relativa complessità nell’organizzare la raccolta differenziata della frazione umida

risiede nella delicata fase di coinvolgimento, responsabilizzazione e informazione dei

cittadini. La fornitura dei secchielli, di sacchetti per il primo contenimento del

materiale, il materiale informativo per una corretta differenziazione e tutti i supporti

che richiede un tale cambiamento di abitudini, necessitano di una specifica

organizzazione e dovranno puntare ad obiettivi abbastanza ambiziosi.

Per attuare un efficace sistema di raccolta, bisogna tenere in debita considerazione

le differenti caratteristiche specifiche dello scarto di tipo alimentare (che è l’umido in

senso stretto) rispetto allo scarto di giardino. Ĕ necessaria questa distinzione per la

sostanziale differenza delle due componenti che fanno capo alla frazione organica.

• In relazione quindi alle diverse caratteristiche dei materiali è necessario valutare e

tenere in conto tali problematiche per organizzare un sistema di raccolta coerente ed

efficace.

Solo con la raccolta domiciliare della frazione umida, ovvero il sistema “porta a

porta”, si garantisce un’ottima qualità del materiale raccolto e un più e partecipato stile di

vita degli utenti. Questo sistema di raccolta prevede che i bidoni dedicati alla raccolta

vengano esposti sulla strada ad opera degli utenti, posizionati di fronte all’abitazione nei

soli giorni di raccolta e secondo un preciso calendario. Con questo modello di raccolta i

contenitori sono posizionati negli spazi privati e appartengono alle seguenti tipologie:

• mastelli o piccoli bidoncini da 30-40 litri per abitazioni monofamiliari o con poche

famiglie;

Page 119: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

116

• contenitori da 120-240 litri per i condomini in relazione al numero delle famiglie

coinvolte;

• bidoni da 240 a 660 litri per la raccolta separata della frazione umida presso le grandi

utenze (ristoranti, mense ecc.)

Se si osservano i rendimenti ottenuti dalle due diverse modalità di raccolta, quella

stradale e quella domiciliare, si nota come la seconda intercetti esclusivamente la parte di

scarto di cucina (40-80 kg/ab/anno) evitando di assimilare al circuito della frazione

umida le caratteristiche della frazione verde. Evita inoltre la grande variabilità stagionale

creata dai quantitativi di verde conferito insieme alla frazione umida.

Caratteristiche operative che richiede il sistema:

− la dotazione a tutte le utenze di piccole biopattumiere areate (da almeno 10 litri nel

centro-sud), da tenere all’interno della propria abitazione, relativi sacchetti in

materiale biodegradabile per facilitare la raccolta giornaliera dell’umido;

− è necessario verificare la produzione specifica degli scarti da cucina per valutare il

corretto dimensionamento dei bidoni da fornire in dotazione.;

− il circuito di raccolta va organizzato in modo che la fruibilità dei conferimenti aiuti a

facilitare il cambiamento di abitudini fortemente radicate nello stile di vita degli utenti

e incrementare le rese di intercettazione;

− per stabilire correttamente la frequenza dei passaggi di raccolta bisogna valutare

molto bene il contesto in cui si inserisce la nuova modalità, tenendo conto non solo

delle abitudini alimentari ma anche delle condizioni climatiche.

Per i piccoli esercizi commerciali alimentari (in particolare per quelli che sono

dotati di un servizio di ortofrutta o i fiorai) la raccolta della frazione organica può

avvenire secondo la stessa prassi del circuito della raccolta presso l’utenza domestica.

Le categorie che meritano una particolare attenzione al momento dell’avvio del

servizio sono i ristoranti, le trattorie, le pizzerie, i bar, le pasticcerie e le gelaterie. Per tali

categorie, dal punto di vista organizzativo, il sistema della raccolta porta a porta prevede

la necessità di disporre di un bidone di capacità “personalizzata”.

Page 120: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

117

Inoltre, per rispettare le norme HACCP e per motivazioni igieniche, è necessario

prevedere l’utilizzo di un ulteriore contenitore in acciaio inox con coperchio e pedaliera

da 25 l da tenere all’interno del locale cucina.

La ristorazione collettiva comprende tutte le attività destinate alla erogazione di

pasti, non aperte al pubblico, ma riservate esclusivamente a determinate categorie di

utenti (mense di aziende, scuole, strutture ospedaliere, case di riposo…).

Vista l’eterogeneità dei casi sarà necessario valutare la tipologia dell’attrezzatura

con i referenti delle singole strutture sulla base dei quantitativi prodotti dall’utenza. Le

mense verranno dotate di bidoni da 120 – 240 l, che saranno posti all’interno della

pertinenza dell’edificio. Anche in questo caso è necessario prevedere l’utilizzo di un

ulteriore bidoncino con coperchio e pedaliera da 25 litri (norme HACCP) da tenere

all’interno del locale cucina.

Altre utenze produttrici di frazione organica sono le associazioni, gli oratori, i

circoli ecc., sebbene l’indice di produttività media da considerare sarà intermedio tra

quello dei bar e dei ristoranti.

La raccolta degli scarti verdi Allo scarto verde appartengono tutte quelle tipologie di scarti organici provenienti

dalla gestione del verde urbano (potature e sfalci) e dai giardini delle abitazioni private

con elevate variazioni produttive a seconda delle varie realtà territoriali (forte presenza o

meno di villette con giardino) e stagionali, la quantità di scarti verdi incide notevolmente

sul totale dei rifiuti urbani intercettati e in particolare laddove non vi sia un buon circuito

di raccolta.

Gli scarti verdi costituiscono una componente importante e materiale prezioso per

l’ottenimento di un compost di qualità, questo grazie alla matrice ligneo-cellulosica che

costituisce un ottimo supporto per le reazioni del processo di compostaggio (quali per es.

l’aerazione del compost che evita l’instaurarsi di condizioni di anaerobiosi con

conseguente fermentazione e produzione di odori sgradevoli).

La bassa putrescibilità rendono lo scarto verde particolarmente adatto al

compostaggio domestico ove possibile, mentre un circuito di conferimento

domiciliarizzato troppo comodo tenderebbe ad aumentare.

Page 121: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

118

10.5 MODALITÀ DI PROGETTAZIONE DELLE RD PER L’ INCENTIVAZIONE DELLE

UTENZE

Per una corretta determinazione della tariffa, il problema che si pone all’Ente

pubblico è quello di attribuire puntualmente a ciascuna utenza domestica e non domestica

(abitazione, condominio, impresa, ecc.) un addebito relativo all’effettiva quantità di

rifiuto conferito.

Un limite fondamentale sta nel fatto che le utenze domestiche in primis, ma anche

quelle delle altre varie tipologie, vengono uniformate senza che vi sia l’effettiva

possibilità di premiare i comportamenti virtuosi delle singole utenze.

Anche le Isole Ecologiche possono rappresentare l’occasione per avviare forme di

incentivazione tariffaria delle utenze, prevedendo forme di punteggio o/e "bonus" sulla

Tariffa/Tarsu per i conferimenti di rifiuti riciclabili presso tali strutture

Il sistema presuntivo è chiaramente l’unico sistema di tariffazione che si può

utilizzare laddove vengono impiegati contenitori stradali di grandi dimensioni (1.100,

2.400, 3.200 litri), utilizzati indistintamente da qualunque utenza (anche non domestica).

Varie tipologie di tariffazione esistenti:

� tariffazione a peso: identificazione del singolo bidone mediante microchip e

pesata da parte dell’automezzo di raccolta.

� tariffazione a volume o a svuotamento: identificazione del singolo bidone e

tariffazione a frequenza di svuotamento

� tariffazione mediante l’utilizzo di sacchetti e bandelle identificative: la parte

variabile della tariffa viene calcolata dall’ente gestore attraverso la

contabilizzazione automatica (alla vendita ed al ritiro) di cartoncini con codici a

barre legati al sacco dagli utenti;

� tariffazione mediante l’acquisto dei sacchetti: la parte variabile della tariffa

viene versata attraverso l’acquisto di sacchetti predisposti per il secco

indifferenziato.

Dall’analisi delle esperienze in atto si è verificato, che la registrazione del peso o

del numero di svuotamenti dei contenitori (bidoni o sacchi) di ogni singola utenza,

Page 122: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

119

raccolti “porta a porta”, risulta più efficace per la responsabilizzazione dei cittadini

traducendosi così in una riduzione complessiva dei quantitativi conferiti. Varie

esperienze hanno dimostrato che, nei Comuni in cui è stata adottata la tariffa a volume, i

rifiuti residui sono diminuiti in media del 15-20% in peso. Infatti attraverso la

tariffazione volumetrica viene al medesimo tempo favorita:

• la riduzione dei rifiuti grazie anche ad una maggiore responsabilizzazione dell’utente

al momento dell’acquisto);

• la pratica del compostaggio domestico degli scarti verdi e dell’organico con la

riduzione dei costi di trasporto e trattamento di queste frazioni.

In conclusione risulta piuttosto evidente che attraverso l’adozione di sistemi

domiciliarizzati di raccolta si possono creare i presupposti per una più semplice

introduzione della tariffazione finalizzata ad incentivare ulteriormente la riduzione dei

rifiuti.

10.6 LA GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI

La pianificazione di un moderno sistema di gestione dei RU deve prevedere la

realizzazione di adeguate strutture, dislocate nel territorio, di supporto ai molteplici

circuiti di raccolta, al conferimento separato, allo stoccaggio ed al trattamento dei

materiali stessi. In Provincia di Taranto non è però stata ancora realizzati una rete di

centri di raccolta (almeno uno per ogni Comune) e tale realizzazione risulta

indispensabile per l’ottimizzazione del servizio a regime.

Con la rimozione dei cassonetti stradali sarà infatti necessario predisporre almeno

un centro di raccolta per ogni Comune di media dimensione e più Centri nei Comuni più

grandi (in media ogni 50.000 ab. serviti) con un orario di apertura sufficientemente

comodo (ad es. è necessario prevedere l’apertura anche di sabato), poiché, eliminando

completamente i contenitori stradali, che erano spesso utilizzati per ogni tipo di

conferimento di materiali ingombranti, si deve fornire una possibilità alternativa di

conferimento abbastanza comoda ed accessibile.

Page 123: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

120

La realizzazione di un mercatino dell’usato costituisce un’ottima occasione per

coinvolgere la popolazione nella valorizzazione di queste strutture, aumentandone così il

significato “sociale” anche al di là del problema della gestione dei rifiuti e ponendo

l’attenzione sulle possibili forme di riutilizzo e valorizzazione degli oggetti, forme

preferibili rispetto alla loro trasformazioni in materie prime secondarie o, peggio ancora,

in rifiuti. Si dovrebbero infatti operare una promozione dei Centri di raccolta per porli al

centro dell’attenzione dei cittadini non solo quali centri di gestione del rifiuto, superando

così il concetto preesistente di luoghi di semplice smaltimento.

10.7 LE FILIERE DI RECUPERO

La pianificazione di un moderno sistema di gestione dei RU deve prevedere la

realizzazione di adeguate filiere di recupero delle singole frazioni secche raccolte in

maniera differenziata, con il conferimento finale ai Consorzi di filiera del CONAI,

nell’ambito di appositi accordi e convenzioni tra Province, ATO, Comuni e CONAI.

Nel dicembre 2004 è stato firmato l’Accordo di Programma Quadro ANCI-

CONAI per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in tutti i

comuni italiani con validità fino al 2008; l’accordo è attualmente in fase di revisione ed è

prevista a breve la presentazione del nuovo accordo.

L’Accordo di Programma Quadro vigente prevede degli Allegati tecnici che, per

ogni tipologia di materiale (acciaio, alluminio, carta, legno e plastica), disciplinano i

rapporti economici e gestionali fra i Comuni che aderiscono all’intesa e i Consorzi di

Filiera secondo alcuni obblighi.

Va, infine, segnalata l’istituzione di sistemi autonomi, come il Consorzio CONIP

per la gestione dei rifiuti di imballaggio costituiti da cassette plastiche per prodotti

ortofrutticoli.

Il Legno recuperato da rifiuti da imballaggio e falegnamerie, opportunamente

lavorato, diventa materiale per costruire pannelli truciolati, pasta cellulosica per le

cartiere, compost per l’agricoltura, combustibile per fornire calore ed energia.

Oltre alle misure di sostegno precedentemente descritte, è da rilevare che il

CONAI, attraverso degli accordi specifici con le province ricadenti nell’ambito di

Page 124: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

121

territori in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza in ordine alla gestione dei rifiuti

solidi urbani, destina delle ulteriori risorse per lo sviluppo della raccolta differenziata.

Infatti, dando seguito a quanto previsto dalla convenzione stipulata fra CONAI ed

Unione delle Province Italiane (UPI) in data 8 novembre 2001, è possibile per le Province

stipulare dei protocolli d’intesa che, a fronte di un maggiore impegno da parte di questi

enti nella promozione della raccolta differenziata dei RSU nel proprio territorio,

permettano di ottenere un beneficio in termini di incremento del contributo riconosciuto

dal CONAI ai comuni che si impegnano nella raccolta differenziata.

Il recupero di carta e cartoni Per quanto riguarda il recupero dei materiali cellulosici è opportuno distinguere tra

diverse tipologie di materiali con caratteristiche intrinseche differenti:

• imballaggi in carta, prodotti soprattutto dalle attività commerciali (negozi, alimentari,

ristoranti, ecc.);

• carta per uso grafico , prodotto in prevalenza da utenze domestiche, uffici, banche,

servizi.

Ai fini dell'organizzazione dei circuiti di raccolta è bene prevedere modalità

differenti poiché l’aggregazione di più frazioni oggetto di raccolta differenziata,

soprattutto se presentano diversi valori di mercato, risulta poco conveniente.

Nel caso delle raccolte domiciliarizzate della carta (legata in pacchi o in piccoli

bidoni condominiali) la raccolta può avvenire con mezzi a “vasca aperta” e senza sistemi

di compattazione, in quanto il costo specifico di impiego è sensibilmente inferiore; per

quanto riguarda invece gli imballaggi in carta, che presenta un peso specifico meno

favorevole (tra 0.05 e 0.10 kg/litro), l’utilizzo del compattatore risulta molto conveniente

pur considerando il maggiore costo di esercizio. In questo modo le due tipologie di

raccolte porta a porta possono intercettare una particolare e significativa frazione di

rifiuto da inviare al recupero con un elevato grado di purezza merceologica .

Page 125: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

122

Il recupero del vetro Il vetro rifuso consente di ottenere altro vetro con analoghe caratteristiche e

analoghi utilizzi. L’utilizzo del rottame permette infatti di ridurre la temperatura

d’esercizio del forno grazie al minore impiego di combustibili per la fusione e consente

altresì una riduzione delle emissioni in atmosfera. Inoltre la raccolta differenziata del

vetro permette di ottenere una significativa riduzione dei rifiuti da smaltire in maniera

indifferenziata e di ridurre le attività estrattive, consentendo di sostituire una quantità

pressoché equivalente di silice, feldspato, marmo ecc.

Il recupero degli imballaggi in plastica Le materie plastiche, pur essendo molto diverse fra loro, sia nelle proprietà

chimiche sia fisiche, hanno in comune la caratteristica, che le distingue da altri composti

chimici, di essere formate da molecole di elevato peso molecolare, e per questo dette

macromolecole o polimeri. Le materie plastiche attraverso il riciclaggio dei rifiuti da

imballaggio diventano una vera e propria materia prima.

Il risparmio di energia che si ottiene riciclando le materie plastiche risulta

consistente poiché si riutilizza l'energia intrinseca nel materiale, che altrimenti dovrebbe

essere consumata per la produzione di materia vergine. Per l’organizzazione della

raccolta differenziata della plastica bisogna considerare che, mentre il vetro presenta una

densità apparente in mucchio di circa 300 kg/mc, le bottiglie e i flaconi misti in plastica

hanno una densità di circa 20-25 kg/mc cioè 15 volte inferiore. Non è quindi possibile

individuare una sola tipologia di raccolta ottimale per i contenitori in plastica per liquidi e

devono perciò essere previste modalità diverse in relazione alle differenti realtà socio-

economiche ed urbanistiche ed alle particolari utenze che si intende coinvolgere

(famiglie, piccola e media distribuzione ecc.

Per facilitare le successive fasi di trasporto e compattazione si dovrebbe sempre

suggerire ai cittadini di operare una compressione manuale delle bottiglie, di conferire

congiuntamente i tappi, avvitati dopo la compressione, nello stesso contenitore insieme

alle bottiglie.

Il recupero degli imballaggi in acciaio ed alluminio L’Alluminio come prodotto di grande pregio in considerazione delle sue

caratteristiche può essere recuperato all’infinito, evitando la difficile e costosa estrazione

ed il risparmio energetico per la sua lavorazione. La separazione dei materiali estranei

Page 126: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

123

dagli imballaggi in alluminio avviene per mezzo di sistemi che utilizzano le correnti

parassite poiché non è possibile l’utilizzo di magneti.

Il riciclo degli imballaggi in acciaio avviene in fonderia, successivamente

all'arrostimento ed alla fase di destagnazione.

Il recupero dei RAEE I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) provenienti dai

nuclei domestici, oggi sono in gran parte smaltiti in discarica in quanto conferiti

impropriamente nei cassonetti stradali.

Deve essere perseguito l’obiettivo di raggiungere quanto prima il tasso di raccolta

di 4 kg/ab*anno (stabilito dalla norma nazionale e previsto per il 31/12/2008). Tale

risultato è raggiungibile unicamente attraverso una struttura capillare di Centri di raccolta

comunali o, in attesa del loro potenziamento, attraverso raccolta su chiamata o con

cadenza fissa in luoghi prestabiliti.

Elemento essenziale per promuovere il corretto recupero dei RAEE e dei beni

durevoli sarà la presenza presso i Centri di raccolta comunali (o “Ecocentri”), sia di

luoghi idonei allo stoccaggio, sia di personale opportunamente formato che garantisca la

giusta attenzione e le precauzioni necessarie ad evitare sversamenti o rilasci in atmosfera

di sostanze dannose. Bisogna infatti considerare che recentemente è stata regolamentata a

livello nazionale la realizzazione e la gestione dei Centri di raccolta differenziata,

colmando (anche se parzialmente) un vuoto che negli ultimi anni era stato colmato in

alcune Regioni con specifiche “linee guida”.

Sulla base di queste premesse la Provincia e gli altri attori locali dovranno

promuovere iniziative che favoriscano l’affermarsi di un efficace sistema di recupero dei

RAEE, ad esempio prevedendo l’adozione di capitolati d’appalto per l’affidamento del

servizio di smaltimento dei beni durevoli dismessi che includano l’obbligo di dichiarare il

destino dei rifiuti, assicurando che le condizioni operative degli impianti siano rispettose

dell’ambiente e vigilando sui flussi effettivi dei materiali.

In una logica di ottimizzazione dei trasporti dei rifiuti ed in considerazione della

crescita tendenziale dei volumi di RAEE, appare opportuno ipotizzare la presenza in

provincia di piattaforme di pre-trattamento in cui si possano effettuare operazioni di

cernita e/o disassemblaggio, funzionali al successivo avvio a recupero, in condizioni di

sicurezza, in impianti a tecnologia complessa.

Page 127: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

124

Il recupero dei rifiuti inerti da microdemolizione I rifiuti da costruzione e demolizione (C&D), sono rifiuti speciali classificati nel

Catalogo Europeo Rifiuti con il codice 17 (che comprende anche il terreno proveniente

da siti contaminati). Indicati spesso col nome generico di inerti, facendo riferimento alle

componenti lapidee e laterizie predominanti, in realtà possono essere costituiti da una

molteplicità di materiali, anche pericolosi, quindi non propriamente "inerti" da un punto

di vista chimico.

Facendo riferimento alla provenienza del rifiuto si possono distinguere in:

• rifiuti veri e propri da costruzione e demolizione di fabbricati;

• terre e rocce da escavazione (anche da bonifiche e dragaggio).

La gestione ottimale di tali rifiuti comporta, pertanto, una serie di azioni mirate e

coordinate che devono tendere:

• a ridurne la produzione o a minimizzare l’impatto ambientale;

• a massimizzare il loro recupero e riutilizzo come materiali, favorendo allo stesso

tempo la creazione di un mercato di inerti riciclati;

• a prevedere lo smaltimento finale in discarica soltanto come modalità residuale e

comunque effettuato in modo tale da ridurne l’effetto sull’ambiente.

Il valore commerciale del materiale recuperato non è - generalmente – elevato.

Dall'analisi dello stato di fatto e attraverso il monitoraggio di esperienze già

avviate in altri territori, si possono avanzare alcune proposte operative:

• la creazione e diffusione di una rete di punti di conferimento per piccole demolizioni;

• la previsione di accordi di programma al fine di favorire il recupero di questi

materiali.

Relativamente al primo punto si ritiene che la soluzione più facilmente praticabile

sia rappresentata dall’utilizzo delle stazioni ecologiche attrezzate del servizio pubblico, o,

Page 128: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

125

dove tecnicamente possibile, mediante l’allestimento di centri di messa in riserva presso

soggetti privati quali le rivendite di materiali edili.

Il riconoscimento della qualità dei prodotti derivanti dal riciclaggio da parte della

committenza di opere pubbliche, mediante l’inserimento nei capitolati della previsione di

utilizzo di tali materiali rappresenta un’azione necessaria, sia in termini di effettivo

recupero che di comunicazione. A tal fine Provincia, Comuni, e gli ATO dovranno

adottare direttive che prevedano nei bandi di gara per l’affidamento dei lavori l’utilizzo di

materiali provenienti dal recupero di rifiuti da costruzione e demolizione. Lo stesso tipo

di impegno dovrà essere previsto nei confronti di soggetti terzi che beneficino di

finanziamenti, anche parziali, degli stessi enti. Le percentuali minime di materiale di

recupero da impiegare nelle nuove opere dovranno essere determinate in funzione della

tipologie dei lavori e della condizione raggiunta dal mercato in termini di effettiva

disponibilità.

Page 129: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

126

11 PIANO GESTIONE RSU NEL TERRITORIO PROVINCIALE

DI BARI

11.1 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dall’analisi della produzione dei rifiuti e dello stato della raccolta differenziata

nella Provincia di Bari, emerge un quadro globalmente non soddisfacente del sistema di

gestione dei rifiuti alquanto distante dal soddisfacimento dei vincoli normativi sia

previgenti che attualmente in vigore.

Con la finalità di implementare la raccolta differenziata provinciale e tendere a

conseguire gli obiettivi stabiliti dalla attuale normativa nazionale e comunitaria, nonché

dalla programmazione regionale, la Provincia ha individuato le seguenti azioni da

intraprendere:

� coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini agli aspetti ambientali ed

economici connessi alla raccolta differenziata, attraverso apposite campagne di

informazione ed iniziative di educazione ambientale;

� organizzazione della raccolta differenziata della frazione organica in tutti i

comuni della Provincia con esclusione delle sole zone interne e/o scarsamente

popolate, ove potrà essere valutata la possibilità di introdurre un sistema di

raccolta di prossimità, prevedendo esclusivamente le raccolte domiciliari per le

utenze non domestiche (negozi, ristoranti, mense, etc.) e privilegiando

l’attivazione della raccolta domiciliare per le utenze domestiche;

� organizzazione della raccolta differenziata delle frazioni secche e del rifiuto

indifferenziato prevedendo esclusivamente le raccolte domiciliari per le utenze

non domestiche (negozi, ristoranti, mense, etc.) e privilegiando l’attivazione

della raccolta domiciliare per le utenze domestiche, limitando la raccolta

stradale o meglio il conferimento presso centri di raccolta e/o isole ecologiche

alle frazioni aventi minor peso nella composizione merceologica dei rifiuti

prodotti, in un quadro di fattibilità economica oltre che tecnica;

Page 130: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

127

� diffusione di centri di raccolta e/o isole ecologiche al servizio di aree ristrette

con introduzione di meccanismi di premio per il conferimento;

� incentivazione alla riduzione delle quantità di rifiuti prodotti, attraverso attività

continuative di educazione ambientale e la diffusione, nei limiti consentiti dal

contesto urbano, del compostaggio domestico;

� introduzione ed articolazione del sistema tariffario, in coordinamento tra

comuni, aziende di sevizio, ATO e Provincia, in maniera da incentivare la

raccolta differenziata, privilegiando l’applicazione di metodi puntuali mediante

adozione di tecnologie informatiche e sistemi informativi a rete finalizzati alla

gestione dei dati di produzione rifiuti e raccolta differenziata a livello

individuale;

� adozione da parte di ciascun Comune di un regolamento standardizzato e

sottoposto a procedure di verifica di attuazione, concernente le modalità di

raccolta differenziata, gli obblighi dell’utente e del gestore del servizio di

raccolta e le relative sanzioni;

� determinazione di maggiorazioni tariffarie nei confronti dei comuni o delle

ATO che non raggiungono gli obiettivi fissati per la R.D. o in alternativa

previsione di criteri di ripartizione dei fondi assegnati alla Provincia, di

provenienza comunitaria, nazionale e regionale, che riconoscano elementi di

premialità per i comuni o le ATO che raggiungano più alte quote di RD.

Strumento utile per l’attivazione delle sopradette attività, sia in fase propositiva

che in fase di monitoraggio dei risultati ottenuti, sarà rappresentato dall’Osservatorio

Provinciale Rifiuti, la cui struttura dovrà essere adeguatamente potenziata.

11.2 INDIRIZZI PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI URBANI

Ai sensi della normativa europea e nazionale in essere la prima priorità da

perseguire nella gestione dei rifiuti è la prevenzione della loro origine, vale a dire la

riduzione della loro produzione.

Le azioni che la Provincia dovrà applicare per la riduzione della produzione dei

rifiuti sono le seguenti:

Page 131: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

128

Per quanto attuabile a livello locale, la Provincia attiverà specifiche azioni per

supportare principalmente le ATO ed i Comuni, ma anche tutti i soggetti potenzialmente

interessati, nel perseguimento degli obiettivi di riduzione. In merito agli obiettivi fissati

relativamente al contenimento della produzione, il Piano Provinciale assume pertanto

l’obiettivo della stabilizzazione della produzione all’anno 2002 con una produzione

annuale totale per abitante attestata all’incirca sui 450 kg; tale obiettivo si ritiene

raggiungibile anche grazie all’effetto delle azioni di riduzione messe in atto dal Piano

stesso, quali ad esempio quelle di seguito indicate.

In accordo con quanto previsto dalla L.R. 23/2006, tutti gli Enti Pubblici dovranno

dotarsi di un Piano d’Azione inteso a soddisfare il proprio fabbisogno con materiali

provenienti dal circuito del riciclaggio, ovvero introducendo criteri di sostenibilità nelle

procedure di fornitura puntando su un miglior utilizzo delle risorse.

Nell’ambito del territorio provinciale, ancora, dovrà essere incentivato nelle

strutture adibite a mensa, nel caso di impiego per la somministrazione di alimenti e

bevande di contenitori e stoviglie “usa e getta”, l’utilizzo di contenitori e stoviglie

realizzati in materiale biodegradabile.

Un’altra azione potrà riguardare l’introduzione di sistemi di eco-fiscalità,

prevedendo ad esempio l’introduzione di una tariffa differenziata di conferimento agli

impianti di smaltimento.

Tale tariffa potrà quindi essere maggiorata per conferimenti eccedenti le quantità

programmate o per conferimenti impropri. Tale somma verrà utilizzata dalla Provincia

per azioni per la prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti prevista nel suddetto

Piano di riduzione dei rifiuti.

Accanto ai sistemi di tipo economico applicabili, si ritiene opportuno ribadire che

il passaggio al sistema a tariffa per la gestione dei rifiuti (sostitutivo della tassa per lo

smaltimento), già previsto con l'introduzione del D.Lgs. 22/97 e confermato con il

sopravvenuto D.Lgs. n. 152/06, prevedendo una stretta relazione tra costi attribuiti

all'utente e quantità conferite e consentendo una diversificazione in funzione della

partecipazione a schemi di raccolta differenziata, costituisca un forte incentivo allo

sviluppo della raccolta differenziata e, ancor prima, alla adesione a politiche di riduzione

e minimizzazione dei rifiuti. La tariffa permette infatti di allocare i costi dei servizi ai

Page 132: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

129

singoli utenti in funzione delle quantità da questi effettivamente prodotte, distinguendo

tra quantità di rifiuti conferiti in modo indifferenziato e rifiuti destinati a recupero.

11.3 INDIRIZZI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

In uno scenario connotato da risorse economiche limitate per l’organizzazione

delle raccolte differenziate, è opportuno che queste vengano concentrate soprattutto

sull’adozione di sistemi intensivi di recupero di quelle frazioni in grado di dare un forte

contributo ai quantitativi assoluti di materiali differenziati: in primis dunque, umido,

verde, carta, vetro e plastica.

Per queste due ultime frazioni la raccolta effettuata con la domiciliarizzazione del

servizio genera costi elevati di gestione a fronte dei contributi incrementali limitati

rispetto ad una raccolta semi-intensiva od estensiva, facendo preferire almeno in una

prima fase il mantenimento della raccolta stradale per il vetro (campane) da accoppiare

con una raccolta combinate o multimateriale per la plastica e l’alluminio (cosiddetta

multimateriale leggera), anche in relazione alla presenza nel territorio di impianti in

grado di effettuarne la selezione.

I migliori risultati di ottimizzazione del servizio (con alti livelli di recupero e costi

analoghi a quelli riscontrati per sistemi di raccolta “aggiuntivi”) sono dunque ascrivibili

alla modifica radicale del precedente sistema di raccolta dell’indifferenziato.

L’utilizzo di sacchi trasparenti o semi trasparenti (es. per la raccolta del rifiuto

residuo indifferenziato) può condizionare positivamente il successo delle iniziative, in

quanto determina in generale una maggiore “responsabilizzazione” degli utenti.

Come già segnalato, gli standard operativi che hanno permesso di raggiungere

l’obiettivo di elevati traguardi di raccolta differenziata prevedono generalmente la

domiciliarizzazione di alcuni circuiti.

Risulta ad esempio opportuno organizzare la domiciliarizzazione di alcuni circuiti

di raccolta della carta e dei cartoni, dato che essa consente risultati differenziali di

intercettazione interessanti rispetto al sistema a contenitore stradale.

Inoltre, l'attivazione di circuiti di raccolta domiciliarizzati per la frazione organica,

consente una drastica riduzione della frazione putrescibile nel RU residuo;

contemporaneamente le caratteristiche intrinseche dell’umido (alto peso specifico)

Page 133: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

130

consentono di ottimizzarne la gestione predisponendone la raccolta con mezzi non

compattanti, di minore ingombro e facile accesso alla rete di viabilità interna e con costo

di impiego, a parità di capacità operativa complessiva, inferiore per quelle frazioni dotate

già in partenza di elevato peso specifico.

Come considerazione generale si può, dunque, affermare che la

domiciliarizzazione del servizio di raccolta dell’organico domestico ha generalmente

dimostrato di rendere possibile una razionalizzazione ed ottimizzazione spinta del

circuito di raccolta grazie soprattutto a:

– migliore qualità del materiale raccolto (dunque, minori tariffe di conferimento negli

impianti);

– maggiore intercettazione di frazione alimentare e dunque rifiuto “secco” a basso

contenuto di materiali fermentescibili, con possibilità di ridurne le frequenze di

raccolta;

– capacità di tenere sotto controllo il conferimento di materiali vegetali voluminosi

provenienti dalla manutenzione dei giardini, grazie alla dotazione di manufatti di

piccolo volume alla singola utenza dotata di giardino.

La raccolta dell’ ”umido” disgiunta da quella del “verde” consente a sua volta

l’impiego di mezzi non compattanti grazie al peso specifico notevolmente

maggiore, con positive ricadute sui livelli complessivi di costo del sistema di

raccolta.

11.4 CRITERI PER L ’OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RD IN PROVINCIA DI BARI

Come considerato nell’ambito del piano di Taranto se si opera la completa

revisione del sistema e si punta soprattutto alla massima intercettazione delle frazioni più

"pesanti" e fermentescibili (ed in specifico della frazione umida) si può trarre vantaggio

dalle positive "interazioni di sistema" che queste raccolte comportano anche sugli altri

circuiti di raccolta, ed in specifico su quello del rifiuto residuo.

I migliori risultati di ottimizzazione del servizio (con alti livelli di recupero e costi

analoghi a quelli riscontrati per sistemi di raccolta "aggiuntivi") sono infatti ascrivibili

alla modifica radicale del precedente sistema di raccolta dell'indifferenziato, attraverso la

Page 134: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

131

rimozione dei contenitori stradali e la contemporanea adozione del sistema di raccolta

"porta a porta" (con contenitori per ogni singola abitazione, trattenuti negli spazi privati

sino al giorno della raccolta) od almeno "di prossimità" (con elevata capillarità di

distribuzione di contenitori di piccolo volume, per quanto su suolo pubblico).

L'utilizzo di sacchi trasparenti o semi trasparenti (in particolare per la raccolta del

rifiuto residuo indifferenziato) può ulteriormente condizionare positivamente il successo

delle iniziative, in quanto determina in generale una maggiore "responsabilizzazione"

degli utenti.

Di seguito vengono approfondite le principali modalità di ottimizzazione del

servizio di raccolta differenziata alla luce delle attuali tipologie di organizzazione del

servizio adottate in Provincia di Bari.

RACCOLTA DELLA CARTA E DEL CARTONE

L'attuale impostazione del servizio in Provincia di Bari è incentrata sulla raccolta

stradale (anche se esistono alcune aree dove viene condotta con modalità domiciliare) per

le utenze domestiche integrata da un servizio specifico (in via di estensione anche nei

Comuni più piccoli) per la raccolta della carta e del cartone presso le utenze domestiche,

gli uffici e gli esercizi commerciali.

Relativamente al capoluogo ed ai comuni con più di 2000 ab. si ritiene che la

scelta della capillarizzazione della raccolta della carta prodotta dalle utenze domestiche e

non domestiche possa costituire uno standard operativo opportuno, perseguendo

l’obiettivo del conseguimento di elevati traguardi di intercettazione di un materiale che si

caratterizza per:

� elevate possibilità di recupero;

� forte stagionalità dei quantitativi prodotti;

� notevole ingombro del materiale se conferito nei cassonetti di raccolta per il secco

non riciclabile.

Inoltre una raccolta personalizzata di queste frazioni presso commercianti e

negozianti contribuisce anche a garantire maggiormente il decoro urbano assai

importante nei Comuni ad elevata fruizione turistica.

Page 135: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

132

Tale circuito, al fine di garantire l’esigenza del decoro estetico (particolarmente

sentito in centri ad elevata fruizione turistica), potrà essere realizzato attraverso la

cessione in comodato d’uso gratuito di bidoni di varia volumetria (120-240-360 litri in

relazioni al numero di famiglie coinvolte) oppure di contenitori di polipropilene

riutilizzabili da 60-80 litri di capienza (altezza 60-65 cm, larghezza 40-45 cm, profondità

25-30 cm) appositamente distribuiti. Si può così evitare l’utilizzo di sacchi in polietilene,

non conformi alla tipologia del materiale raccolto. Una congrua frequenza di raccolta

potrebbe essere settimanale o quindicinale con un incremento degli svuotamenti nel

periodo estivo.

Nelle frazioni o nei comuni più piccoli e lontani (tipicamente i comuni

dell’entroterra murgiano) dagli assi viari principali è possibile mantenere la raccolta

mediante contenitori stradali o con circuiti di prossimità; tale scelta tuttavia finisce per

aumentare l'impatto visivo dei contenitori disposti sul territorio (da evitarsi in zone ad

elevato valore paesaggistico quali i centri storici ad elevata fruizione turistica) e limita

notevolmente le rese quali-quantitative di raccolta per la comprensibile peggiore

comodità di conferimento da parte degli utenti e minore responsabilizzazione degli stessi.

In aggiunta ed integrazione dell’intercettazione mirata degli imballaggi cellulosici

risulta comunque opportuno prevedere anche la possibilità di conferimento diretto presso

stazioni ecologiche comunali o di zona. In particolare, opportuna valorizzazione presso le

stazioni ecologiche deve essere data al fatto che la raccolta di cartone da imballaggio

selezionato gode di un corrispettivo economico più alto per i Comuni.

Nuovi scenari si aprono con la possibilità, da poco pubblicizzata dal consorzio

COMIECO, della raccolta congiunta con la carta del cartone plastificato o certi tipi di

poliaccoppiati, a seconda delle dotazioni impiantistiche finali della cartiera.

Per la raccolta del cartone nella realtà più piccole dell’aree rurali si ritiene

preferibile privilegiare la modalità di conferimento diretto presso le stazioni ecologiche.

RACCOLTA DEL VETRO

L'attuale impostazione del servizio di raccolta degli imballaggi in vetro a Bari e

negli altri Comuni della Provincia è incentrata sulla raccolta con campane stradali (da

3000 o 2000 litri).

Page 136: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

133

Per migliorare tale raccolta può non essere sufficiente agire soltanto attraverso

l'aumento del numero di postazioni di raccolta. Si potrebbe invece estendere, in maniera

obbligatoria per le utenze non domestiche (ad esempio Bar, Ristoranti, Pizzerie,

Alberghi), con la raccolta domiciliare (con bidoni da 120-240-360 litri) e la possibilità

del conferimento presso le stazioni ecologiche.

Con questa impostazione della raccolta si può migliorare il decoro urbano e

rendere al contempo possibile il conferimento di oggetti voluminosi quali damigiane,

fiaschi e lastre.

Inoltre, nelle zone ad elevata densità di popolazione, si potrebbe adottare una

raccolta domiciliare con la dotazione ai condomini fino a 3-4 famiglie di mastelli da 25

litri e per i condomini con più di 4 famiglie di uno o più bidoni da 120-240-360 litri in

comodato d'uso gratuito.

Per quanto riguarda i centri a maggiore fruizione turistica, relativamente alle

problematiche relative alla sensibilizzazione delle utenze turistiche, potrebbe essere

promossa la realizzazione di una specifica campagna di comunicazione che,

coinvolgendo i proprietari (o le agenzie intermediarie) degli immobili a prevalente

fruizione turistica, dovrà individuare gli strumenti per veicolare opportunamente le

informazioni (opuscoli, depliant ecc.) e gli strumenti (sacchetti, contenitori ecc.)

necessari alla corretta partecipazione a programmi di raccolta differenziata degli

imballaggi in vetro.

RACCOLTA DELLA PLASTICA

L'attuale impostazione del servizio in Provincia di Bari prevede la raccolta degli

imballaggi in plastica (anche se in alcuni Comuni vengono raccolti prevalentemente i

contenitori per liquidi in plastica) attraverso la raccolta stradale con campane (2000-3000

litri) o cassonetti (da 1100 o 2400 litri).

Nel medio periodo si dovrebbe introdurre, almeno nei centri principali e nelle zone

ad alta densità abitativa, il passaggio alla domiciliarizzazione del servizio. La possibilità

fornita da COREPLA di raccogliere ormai tutti gli imballaggi in plastica, e non solo i

flaconi, unitamente all’elevato corrispettivo economico rispetto agli altri materiali, hanno

incentivato i Comuni all’avvio di questa raccolta.

Page 137: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

134

Nelle zone a maggiore dispersione abitativa dell’area dell’entroterra murgiano può

essere opportuno mantenere l’abbinamento del conferimento stradale con la possibilità di

conferimento di tali imballaggi presso le stazioni ecologiche quale integrazione dei

circuiti di raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.

Si ritiene inoltre che la raccolta degli imballaggi metallici con gli imballaggi in

plastica potrebbe essere un opzione abbastanza efficiente per conciliare le esigenze di una

intercettazione cospicua dei due materiali con la necessità di contenere i costi delle

raccolte.

Infatti si deve ricordare che i contenitori in plastica per liquidi devono comunque

essere sottoposti a processi di selezione prima del loro avvio alle attività di riciclo.

Questa modalità di raccolta può essere attivata previa verifica della disponibilità al

ritiro dei materiali da parte dei vari Consorzi di filiera. Tali attività di selezione dovranno

comunque essere rimborsate integralmente dai Consorzi interessati.

Sarebbe inoltre opportuno incentivare forme di riduzione di tale tipologia di rifiuto

attraverso la promozione di circuiti di vuoto a rendere, in particolare presso le attività

alberghiere e di ristorazione. Inoltre, in uscita dagli impianti COREPLA di selezione

finale, una parte consistente degli imballaggi in plastica viene inviata a recupero

energetico. Questo, in virtù del contributo in potere calorifico che la plastica dà al rifiuto,

va valutato attentamente nell’ottica di gestione eventuale di un impianto di produzione

CDR da rifiuti residuo.

RACCOLTA DELLE LATTINE

Attualmente in Provincia di Bari è abbastanza diffuso il servizio di raccolta

congiunta del vetro e degli imballaggi in alluminio ed acciaio. Per la raccolta delle lattine

la diffusione della raccolta monomateriale appare sconsigliabile (con l’unica esclusione

delle raccolte delle associazioni di volontariato o presso utenze specifiche quali scuole,

mense ecc.).

L'integrazione, come prima accennato, di questa raccolta con la raccolta di plastica

(cosiddetta multimateriale leggera) consente invece di mettere a disposizione degli utenti

un sistema di conferimento abbastanza comodo già presente sul territorio coniugando

l'esigenza di una buona intercettazione dei materiali con la necessità di contenere i costi

del servizio.

Page 138: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

135

L’attivazione di tali raccolte è comunque legata alla verifica della disponibilità dei

recuperatori o dei Consorzi di filiera a ritirare il materiale da raccolta combinata.

RACCOLTA E VALORIZZAZIONE DELL’UMIDO

La raccolta dell’umido in Provincia di Bari dovrebbe essere estesa a tutti i Comuni

con l’unica eccezione delle case sparse e dei centri minori ad elevata dispersione abitativa

dell’area dell’entroterra murgiano, fermo restando la disponibilità di impianti di

compostaggio di qualità sul territorio provinciale o nei territori limitrofi.

Risulta inoltre consigliabile mantenere una raccolta dello scarto di cucina “in

purezza” (senza miscelazione con il verde) poiché tale raccolta rende possibile l'impiego

di mezzi non compattanti, con contenitori aperti (a "vasca"), a caricamento sia manuale

(mastelli) che meccanizzato (bidoni). L'impiego di tali mezzi a basso investimento

tecnologico costituisce una delle maggiori opportunità di contenimento dei costi

dell'attuale servizio.

Per la raccolta dello scarto di cucina è opportuno l’utilizzo di contenitori di

dimensioni relativamente contenute, che consentano di impedire il conferimento

congiunto di umido (scarto alimentare) e scarto verde. Le scelte operative

sull’organizzazione delle raccolte potrebbero quindi privilegiare le raccolte:

� con secchielli o sacchetti, nelle zone a tipologia residenziale con villette (carico

manuale);

� con “secchi” o “mastelli” da 20-30 litri, per le strutture condominiali o di corte

sino a 4 famiglie circa (carico manuale);

� con bidoni da 80-120-240 litri per strutture condominiali più grandi (carico

meccanizzato).

La diffusione della raccolta differenziata della frazione umida presso le utenze

domestiche in tutti i maggiori centri della Provincia di Bari richiede quindi la:

� distribuzione - alla singola utenza familiare - di sacchetti e relativi secchielli di

capienza ridotta (circa 8-10 litri) che agevolino il contenimento di un materiale

ad elevata fermentescibilità e ricco di acqua e impediscano il recapito al circuito

Page 139: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

136

di raccolta di materiali estranei (es. bottiglie, tetrapak, ecc.), che generalmente

sono di grandi dimensioni;

� l’adozione di frequenze di raccolta, diversificate secondo le caratteristiche delle

aree interessate, mediamente pari a 3 volte/settimana nel periodo estivo e 2 volte

a settimana nel resto dell'anno.

E' opportuno che il sacchetto a perdere sia a tenuta e possibilmente in materiale

biodegradabile e trasparente, allo scopo di consentire l’ispezione visiva del materiale

conferito all’atto della raccolta e/o del conferimento all’impianto.

L'attuale impostazione del servizio presso le grandi utenze è integrabile con ottimi

risultati mediante l'impiego di:

� uno o più contenitori dedicati (tipicamente bidoni carrellati da 120 - 240 litri) per

i ristoranti e alberghi eventualmente dotati di coperchi completi di presidi per la

circolazione ed il trattamento delle arie esauste all'interno dello stesso.

� contenitori di grandi dimensioni, purché “personalizzati” (ovvero dedicati ad una

utenza specifica e responsabile del contenitore) per utenze con alta produzione

specifica quali i servizi di ristorazione, campeggi e supermercati alimentari.

Bisogna infatti considerare che la produzione specifica di scarto alimentare delle

attività alberghiere e di ristorazione può essere stimata tra i 200 – 300 g/pasto, a seconda

che si tratti di catering o attività di preparazione diretta dei pasti.

Per prevenire l'imbrattamento dei contenitori di raccolta si può inoltre prevedere

l'utilizzo di fodere in polietilene o materiale biodegradabile, a seconda delle modalità

richieste dall'impianto di compostaggio. Questo accorgimento tende inoltre a contenere

gli interventi di lavaggio e disinfezione dei manufatti di raccolta, operazione di pulizia

che spesso viene delegata all'assegnatario del contenitore stesso.

La raccolta dell' umido presso le utenze domestiche residenti e fluttuanti potrà

essere esclusa in alcune zone del comune dove, per la bassa densità abitativa o per la

lontananza dai percorsi principali di raccolta, il servizio risulterebbe troppo oneroso e

comunque senza un equilibrio costi/benefici. In tali situazioni andrà fortemente

incentivata la pratica del compostaggio domestico.

Page 140: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

137

Per quanto riguarda i “gruppi dispersi” e le zone spiccatamente rurali, è opportuno

puntare esclusivamente alla promozione del riutilizzo degli scarti organici a scopo di

mangime e per la produzione di compost domestico, quale alternativa (già assai praticata)

alla raccolta della frazione umida.

RACCOLTA E RECUPERO DEL VERDE

L'attuale impostazione del servizio a Bari ed in molti Comuni della Provincia

prevede la raccolta del verde principalmente attraverso il conferimento diretto alle isole

ecologiche o alle stazioni ecologiche, ed in alcuni casi tramite il conferimento a specifici

circuiti domiciliari. Su tale flusso si dovrebbe promuovere ancor di più l’incentivazione

del compostaggio domestico.

Per la gestione dello scarto verde nelle zone vocate della Provincia di Bari

(quartieri con abitazioni dotate di verde condominiale o giardini) si dovrebbero quindi

diffondere ulteriormente le seguenti modalità di gestione che devono essere intese come

complementari:

1. compostaggio domestico, eventualmente associato ad idonee forme di

promozione/incentivazione;

2. conferimento diretto presso le stazioni ecologiche con eventuale ritiro del materiale

già triturato da impiegare nell'attività di compostaggio domestico;

3. istituzione di un circuito di raccolta a domicilio, dato che la bassa attrattività (per

insetti e roditori) dello scarto ne consente la ritenzione nel giardino per tempi

relativamente prolungati; la frequenza di raccolta tipica può variare da 1 a 2 volte

al mese, in modo da rendere il servizio non troppo “comodo” per l’utente ma

incentivare la raccolta presso le utenze turistiche dei mesi estivi. Un circuito di

conferimento domiciliarizzato troppo spinto tenderebbe al contrario ad aumentare,

come è successo in alcune realtà nazionali e estere, i quantitativi di verde (e di

umido) da gestire da parte del servizio, arrivando anche a 200 - 300 kg/ab. per

anno. Sarebbe quindi opportuno introdurre servizi domiciliari del verde

correlandoli ad un pagamento aggiuntivo rispetto alle utenze che conferiscono in

ecostazione o praticano il compostaggio domestico.

Page 141: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

138

Nelle aree più lontane dagli impianti di compostaggio l’attivazione della raccolta

del verde può essere effettuata anche in assenza di impianti per le frazioni verdi. Infatti

dei siti per il solo compostaggio degli scarti verdi possono essere predisposti in breve

tempo presso alcune stazioni ecologiche. Gli scarti verdi presentano infatti condizioni

processistiche particolari:

� la bassa fermentescibilità ne consente il compostaggio con sistemi "estensivi" ed

all'aperto (assenza di impatti olfattivi rilevanti);

� la presenza di buone percentuali di materiale strutturale (potature, tosature di

siepe, fogliame coriaceo, ecc.) consente l'innalzamento delle dimensioni dei

cumuli, il che consente risparmi di superficie e rende i cumuli tendenzialmente

indipendenti dalle condizioni atmosferiche ("autocoibentazione", con minore

dispersione di calore e di umidità).

Tali condizioni operative (altezza dei cumuli, buona strutturazione) conferiscono

buone capacità "assorbenti" nei confronti delle precipitazioni atmosferiche, il cui destino

è in gran parte quello di inumidire i materiali, venire utilizzate per i processi microbici e

dunque evaporare facendo da volano termico; le acque di percolazione alla base dei

cumuli sono poche (in cumuli ben strutturati dell'ordine del 20 % sul totale delle

precipitazioni) e – in ragione del basso tenore in azoto delle matrici - relativamente

povere di composti azotati.

Tutto ciò segnala la possibilità di una gestione all'aperto dei materiali;

l’intercettazione delle precipitazioni atmosferiche sui cumuli è d’altronde opportuna onde

evitare gli eccessivi disseccamenti che si riscontrerebbero a lungo termine sotto copertura

in conseguenza della evaporazione non bilanciata da precipitazioni. La gestione di tali

materiali si può dunque configurare come un tipico processo estensivo, con gestione

all'aperto, basso livello di controllo termico ed igrometrico sulla biomassa, bassi input

energetici, tempi di processo medio-lunghi; in relazione alla loro semplicità costruttiva, i

siti per il compostaggio degli scarti verdi possono essere più propriamente definiti come

"aree attrezzate per il compostaggio" anziché come "impianti".

RACCOLTA DEL SECCO RESIDUO/NON RICICLABILE (“RESTO”)

Page 142: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

139

Nei Comuni della Provincia di Bari, per il servizio di raccolta del secco

indifferenziato, è ora prevalentemente in uso un circuito di raccolta stradale con

frequenza di norma giornaliera o trisettimanale.

Con l’aumento dei costi di smaltimento si rende però necessario introdurre

gradualmente la raccolta domiciliare del secco residuo in contemporanea con

l’introduzione della raccolta domiciliare dell’umido domestico.

Lo stoccaggio per 3-4 giorni del secco residuo non risulta in effetti un reale

problema per le utenze che abitano in case dotate di cortili ma, per le famiglie che abitano

in piccoli appartamenti, può diventare effettivamente abbastanza complesso e scomodo.

Si pensi ad esempio alle famiglie che fanno largo uso di pannolini per neonati o

assorbenti per incontinenti.

Il timore di dover imporre regole piuttosto gravose per le utenze che abitano in

piccoli appartamenti condominiali ha quindi frenato la diffusione di tali sistemi nei centri

urbani medio-grandi (anche se vi sono le debite eccezioni quali Bergamo, Monza, Lecco

che dimostrano che questi problemi non sono comunque insormontabili).

L’alternativa era finora rappresentata dal mantenimento dell’uso dei cassonetti

stradali, che però, anche secondo la recente indagine condotta da Federambiente con la

collaborazione della Scuola Agraria del Parco di Monza 2, generalmente non consente di

raggiungere il 35% di RD e peggiora spesso il decoro urbano per i frequenti abbandoni di

rifiuti accanto ai cassonetti, anche se risulta comunque più semplice da gestire (non si è

legati ad appuntamenti precisi per lo svuotamento e non bisogna personalizzare il

servizio ad ogni singolo numero civico) e consente agli utenti di sbarazzarsi dei propri

rifiuti in qualunque momento della giornata (agevolando però il conferimento improprio

di rifiuti recuperabili o di origine industriale).

Per cercare di trovare una soluzione soddisfacente ai problemi precedentemente

esposti, cercando di coniugare i vantaggi del sistema domiciliare con la maggiore

semplicità e comodità del sistema a cassonetti stradali, è stata successivamente introdotta

una nuova modalità di raccolta domiciliare dei rifiuti residui (adottata inizialmente in

Provincia di Bolzano) che viene attuata con l’assegnazione in comodato d’uso gratuito di

uno o più bidoni carrellabili di varia volumetria (in relazione al numero di famiglie

servite) ad ogni singolo numero civico e ad ogni interno-scala nei condomini più grandi.

Page 143: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

140

Rispetto al sistema stradale o di prossimità questa metodologia consente di

ottenere gli stessi risultati quali-quantitativi dei sistemi domiciliari a sacchi facilitando

inoltre l’applicazione della tariffazione volumetrica puntuale (attuata con l’uso di

trasponder passivi che identificano ogni bidone del secco e consentono di registrare

automaticamente il numero di svuotamenti effettuati in un anno). In sintesi con l’utilizzo

dei bidoni condominiali anche per il RU residuo si ottiene un maggior decoro urbano (per

i minori rischi di accumulo eccessivo dei sacchi davanti ai condomini, di esposizione in

giorni sbagliati e di rottura degli stessi), una migliore sicurezza e tutela per gli operatori

della raccolta nonché una grande comodità di conferimento e deposito da parte

dell’utenza che ha sempre a disposizione (ma all’interno della pertinenza condominiale) i

bidoni per il conferimento del rifiuto residuo e dei materiali recuperabili principali (carta,

umido e vetro).

Tali vantaggi operativi vengono ottenuti a fronte di un modesto incremento dei

costi del servizio rispetto alla raccolta domiciliare a sacchi nei comuni con medio-alta

densità abitativa (mentre nei Comuni con bassa densità abitativa l’aumento dei costi di

raccolta è più consistente) soprattutto se si riesce ad incentivare economicamente

l’esposizione dei bidoni del secco solo quando pieni ed a limitare la frequenza di raccolta

ad una volta a settimana.

Si dovrebbe quindi progressivamente riorganizzare l'attuale impostazione del

servizio per adottare una tipologia di conferimento del rifiuto residuo personalizzato

mediante l'utilizzo di sacchi trasparenti (da 30-60 litri) o bidoni da 80-120 litri per le

utenze mono o bifamiliari e bidoni carrellati da 240-360-660 litri) per le utenze

condominiali di dimensioni maggiori. Va comunque sempre previsto l’utilizzo di sacchi

trasparenti anche quando si utilizzano bidoni personalizzati. Tale scelta dovrà comunque,

ed ovviamente, confrontarsi:

1. con la situazione operativa pregressa (compresi i mezzi già disponibili per la

raccolta)

2. con la progettualità in essere, soprattutto laddove abbia già generato finanziamenti

per acquisti specifici.

Una situazione differente invece si propone nel caso degli insediamenti isolati

dell’area dell’entroterra murgiano; tale metodologia di domiciliarizzazione del servizio

Page 144: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

141

risulta difficilmente applicabile in “gruppi dispersi” e nelle zone a connotazione più

rurale. In questi contesti si potrà quindi valutare la possibilità di mantenere i contenitori

di maggiori dimensioni come “punti di accentramento” onde evitare una notevole

amplificazione dei costi correlati alla domiciliarizzazione del servizio in tali aree.

11.5 LE SCELTE DI PIANO

Sulla base di quanto sopra si deve attivare un sistema di raccolta integrato,

costituito dai seguenti elementi fondamentali:

� Raccolta domiciliare;

� Implementazione di un sistema di raccolta secco umido che consenta di separare

la frazione organica dal resto del rifiuto;

� Strutture a supporto della raccolta differenziata (centri di raccolta e/o isole

ecologiche);

� Azioni di supporto per l’implementazione del sistema ed il conseguimento degli

obiettivi;

� Raccolta stradale solo residuale e/o nella fase di transizione per il passaggio al

nuovo modello domiciliare.

Dall’analisi della composizione merceologica degli RSU emerge chiaramente la

necessità, per il raggiungimento degli obiettivi di legge, di attivare

un efficace sistema di raccolta dell’umido, in quanto la frazione organica costituisce il

46% del rifiuto tal quale.

11.6 STRUTTURE A SUPPORTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Le strutture a supporto della raccolta differenziata (centri di raccolta e/o isole

ecologiche, piattaforme ecologiche) costituiscono sistemi presso cui l’utenza domestica e

non domestica può conferire, le seguenti tipologie di rifiuti:

- imballaggi in carta e cartone (codice CER 15 01 01)

Page 145: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

142

- imballaggi in plastica (codice CER 15 01 02)

- imballaggi in legno (codice CER 15 01 03)

- imballaggi in metallo (codice CER 15 01 04)

- imballaggi in materiali misti (codice CER 15 01 06)

- imballaggi in vetro (codice CER 15 01 07)

- contenitori T/FC (codice CER 15 01 10* e 15 01 11*)

- rifiuti di carta e cartone (codice CER 20 01 01)

- rifiuti in vetro (codice CER 20 01 02)

- frazione organica umida (codice CER 20 01 08 e 20 03 02)

- abiti e prodotti tessili (codice CER 20 01 10 e 20 01 11)

- solventi (codice CER 20 01 13*)

- acidi (codice CER 20 01 14*)

- sostanze alcaline (codice CER 20 01 15*)

- prodotti fotochimici (20 01 17*)

- pesticidi (CER 20 01 19*)

- tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio (codice CER 20 01 21)

- rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (codice CER 20 01 23*,

20 01 35* e 0 01 36)

- oli e grassi commestibili (codice CER 20 01 25)

- oli e grassi diversi da quelli al punto precedente, ad esempio oli minerali esausti

(codice CER 20 01 26*)

- vernici, inchiostri, adesivi e resine (codice CER 20 01 27* e 20 01 28)

- detergenti contenenti sostanze pericolose (codice CER 20 01 29*)

- detergenti diversi da quelli al punto precedente (codice CER 20 01 30)

- farmaci (codice CER 20 01 31* e 20 01 32)

- batterie e accumulatori al piombo derivanti dalla manutenzione dei veicoli ad uso

privato, effettuata in proprio dalle utenze domestiche (codice CER 20 01 33*, 20 01

34)

- rifiuti legnosi (codice CER 20 01 37* e 20 01 38)

- rifiuti plastici (codice CER 20 01 39)

- rifiuti metallici (codice CER 20 01 40)

- sfalci e potature (codice CER 20 02 01)

Page 146: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

143

- ingombranti (codice CER 20 03 07)

- cartucce toner esaurite (20 03 99)

- rifiuti assimilati ai rifiuti urbani sulla base dei regolamenti comunali, fermo restando

il disposto di cui all'articolo 195, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile

2006, n. 152, e successive modifiche offrono il vantaggio di garantire elevati livelli

di separazione del rifiuto e consentono di raccogliere grossi volumi di flussi

selezionati con elevati livelli di efficienza, da diversi produttori.

Il loro maggior contributo è quello di ridurre complessivamente la pericolosità del

rifiuto e di consentire lo smaltimento di frazioni merceologiche per le quali attivare un

circuito di raccolta dedicato risulterebbe troppo oneroso.

11.7 AZIONI DI SUPPORTO PER L ’ IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ED IL

CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Il rispetto degli obiettivi previsti dalla vigente normativa e, in generale,

l’implementazione di un complesso sistema di raccolta integrata non è raggiungibile

senza l’introduzione di sistemi di controllo intermedi che ne consentano eventuali

correzioni e senza un adeguato coinvolgimento di tutti i soggetti interessati.

La Provincia realizzerà una serie di interventi rivolti ai diversi attori del Processo

di Gestione:

- Attivazione di scambi di informazioni condividendo le conoscenze acquisite con:

- ATO,

- Comuni, altre Province, Consorzi;

- Cittadini

- Attivazione di corsi da realizzare presso le scuole, al fine di trasmettere attraverso le

giovani generazioni la cultura del riciclaggio agli adulti generalmente meno inclini;

- Garanzia dell’effettivo recupero dei materiali raccolti in maniera differenziata

(pubblicazioni illustrative dei risultati ottenuti);

Page 147: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

144

- Costituzione di comitati consultivi degli utenti che consentano al cittadino di essere

soggetto attivo nelle decisioni;

- Attivazione di sistemi tariffari che rendano evidente il risparmio (tariffe volumetriche

pay as you throw e sistemi a premio);

- Promozione ed incentivazione del mercato di prodotti derivanti dalla raccolta

differenziata.

11.8 IPOTESI DI ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIA TA

L’organizzazione del sistema di raccolta differenziata prevede l’attivazione di:

- Raccolta domiciliare;

- Raccolta presso isola ecologica;

- Raccolta secco umido;

- Raccolta stradale solo residuale e/o nella fase di transizione per il passaggio al nuovo

modello domiciliare; finalizzato alla intercettazione delle seguenti frazioni principali:

organico, verde, multimateriale leggera ( plastica e metalli ), vetro, carta, cartone, RUP,

Rifiuti Ingombranti, imballaggi.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI CARTA E CARTONE

Il sistema di raccolta differenziato per i rifiuti di carta e cartone deve essere

ottimizzato in funzione dei produttori. Le sorgenti principali dei rifiuti cartacei sono le

attività riconducibili al terziario (banche, uffici, tipografie, ecc.).

Le principali sorgenti di rifiuti di cartone sono, invece, le attività commerciali in

quanto il cartone costituisce, generalmente, l’imballaggio primario o secondario della

merce da porre in vendita. Pertanto, per ottimizzare l’intercettazione di tale flusso di

rifiuti è opportuno prevedere un sistema di raccolta costituito da:

1. raccolta domiciliare al servizio dell’utenza domestica;

2. raccolta domiciliare al servizio di grandi utenze non domestiche;

3. individuazione/realizzazione di isole ecologiche.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL’UMIDO

Page 148: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

145

La frazione umida costituisce la principale frazione presente nel rifiuto; infatti,

secondo la composizione merceologica media fornita dalla Regione Puglia, la frazione

organica costituisce il 45% in peso sul totale dei rifiuti, oltre all’1% di potature

provenienti da giardini.

Il sistema di raccolta andrà strutturato in modo tale da garantire elevati livelli di

efficienza e da adattarsi alle caratteristiche dell’utenza servita ed alle caratteristiche di

putrescibilità del rifiuto considerato.

Pertanto il modello operativo si baserà su quattro differenti sistemi di raccolta così

costituito:

� Raccolta domiciliare al servizio di grandi utenze non domestiche (ristoranti,

mense, mercati coperti e scoperti, ristoranti, supermercati, alberghi, bar)

caratterizzata da frequenze di raccolta a cadenza al massimo giornaliera;

� Raccolta domiciliare al servizio dell’utenza domestica caratterizzata da

frequenze di raccolta bi-trisettimanali;

� Raccolta stradale per le aree urbane o periurbane dove non sia possibile o

conveniente effettuare la raccolta domiciliare;

� Raccolta di scarti verdi derivanti da manutenzione di verde pubblico e privato,

mercati ortofrutticoli rionali, manifestazioni fieristiche.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO

La raccolta differenziata monomateriale del vetro è ormai consolidata in tutta la

realtà italiana; infatti l’elevato peso specifico e la facile recuperabilità ne fanno una delle

frazioni merceologiche più remunerative derivate dal flusso dei rifiuti.

I sistemi di raccolta da adottare sono riconducibili a due tipologie:

� Raccolta monomateriale domiciliare con bidoni da 25 -30 litri;

� Raccolta porta a porta dedicata all’utenza non domestica;

� individuazione/realizzazione di isole ecologiche.

La frequenza di svuotamento andrà definita sulla base dei volumi prodotti dalla

specifica utenza.

Page 149: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

146

RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA E DEI METALLI

La raccolta differenziata della plastica e dei metalli afferenti al sistema di raccolta

del rifiuto urbano è pressoché completamente costituito (esclusi i film plastici ed i rifiuti

ingombranti) da rifiuti di imballaggio primario conferiti da utenza domestica e non

domestica.

A causa del basso peso specifico delle frazioni merceologiche considerate, è

consigliabile realizzare sistemi di raccolta domiciliare multimateriale “leggera” al fine di

ridurre l’onerosità del processo di raccolta ed intercettare due frazioni merceologiche di

sicuro peso sul rifiuto tal quale (plastica 10%, metalli 5%). Risulta altresì necessario

disporre dell’impiantistica in grado di effettuare le successive operazioni di selezione.

I sistemi di raccolta da adottare sono riconducibili a due tipologie:

� Raccolta porta a porta dedicata all’utenza domestica con l’uso di sacchetti e

frequenza di svuotamento 1/14 (bisettimanale);

� Raccolta domiciliare dedicata alla utenza non domestica

� individuazione/realizzazione di isole ecologiche.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RUP

La raccolta dei RUP è estesa alle frazioni merceologiche costituite da: pile esauste,

medicinali scaduti, contenitori etichettati “T” ed “F”, siringhe, lampade contenenti

mercurio, cartucce e toner esausti, accumulatori al piombo.

La raccolta andrebbe realizzata sia attraverso raccolte stradali con contenitori

dedicati ad ogni singola frazione, sia con raccolte realizzate in corrispondenza dei punti

vendita (raccolte nei supermercati , nei negozi di elettrodomestici, nelle farmacie).

Per alcune frazioni, come i toner e le cartucce di stampante, gli stessi produttori

tendono ad attivare sistemi di restituzione del prodotto esausto con il duplice effetto di

sottrarre al ciclo dei rifiuti tradizionali , sia il RUP che l’imballo che lo contiene

normalmente utilizzato come pacco di invio.

ALTRI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Page 150: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

147

La realizzazione del Sistema Integrato di Raccolta richiede la necessità di

realizzare strutture a supporto del Servizio di Raccolta Differenziata, un esempio è

rappresentato, come già detto, dai centri di raccolta.

Questi centri, realizzati in luoghi opportunamente presidiati, oltre a prevedere la

raccolta delle principali frazioni merceologiche, consentono ai cittadini di conferire rifiuti

che, per le loro caratteristiche qualitative e quantitative, richiederebbero costi troppo

onerosi per la realizzazione di un apposito circuito di raccolta.

Si tratta di aree di medie dimensioni (1000-1500 mq), attrezzate con vari

contenitori e cassoni scarrabili e con eventuali attrezzature tecnologiche per il

pretrattamento del rifiuto conferito, disposti in modo da rendere agevole agli utenti il

conferimento delle varie frazioni, incluse quelle ingombranti, e da consentire le

operazioni di svuotamento e caricamento dei mezzi di servizio.

Le predette strutture dovranno essere dotate di :

- Recinzione perimetrale;

- Sistema di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e dei servizi, nonché

delle eventuali acque di percolazione o di lavaggio;

- Sistemi idonei di illuminazione, sicurezza, accessibilità al pubblico.

Si riportano di seguito le principali raccolte differenziate attivate attraverso

opportuni sistemi di supporto (raccolte dedicate, isole ecologiche).

La raccolta del verde e degli sfalci di potatura verrà effettuata attraverso il

conferimento diretto presso l’isola ecologica, da cui il materiale, previo pretrattamento al

fine di ridurne il volume iniziale, verrà avviato al processo di valorizzazione tramite

compostaggio.

Il dimensionamento della eventuale dotazione tecnologica (macchine per la

pressatura e la cippatura del materiale) e delle aree di stoccaggio del materiale conferito

dovrà essere effettuato considerando i volumi elevati e la stagionalità del tipo di rifiuto.

La raccolta della frazione organica (residui alimentari vegetali ed animali) potrà

essere realizzata anche tramite il conferimento diretto in isole ecologiche dedicate.

Presso l’isola ecologica si predisporrà un’area attrezzata per il conferimento dei

beni durevoli quali elettrodomestici, computer, dispositivi elettronici e componenti

Page 151: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

148

elettriche dismessi e sarà, inoltre, disponibile un’area per il conferimento dei beni di

arredamento dismessi e dei rifiuti ingombranti.

Per il recupero degli imballaggi secondari e terziari (pallet, cassette di legno,

cartoni, fusti di metallo, ecc) presso l’isola ecologica sarà disponibile un’area attrezzata e

contenitori opportunamente contraddistinti per il conferimento degli imballaggi

opportunamente differenziati (cellulosici, vetro, plastica, alluminio, acciaio e legno).

Infine presso le isole ecologiche saranno presenti contenitori ed aree attrezzate

destinate al conferimento separato, per il successivo trattamento e smaltimento, dei

Rifiuti Urbani Pericolosi come: batterie al Piombo esauste, lampade al mercurio, oli

minerali esausti, prodotti chimici tossici, solventi, pesticidi, inchiostri ecc.

La fonte di tale rifiuto sarà costituita da utenza domestica e non domestica, il

limite quantitativo dei Rifiuti Pericolosi da conferire deve essere stabilito tramite

apposito regolamento.

Per la gestione delle isole ecologiche si fa riferimento al Decreto 8 aprile 2008

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare”Disciplina dei centri di

raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall’articolo 183,

comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche.

(GU n. 99 del 28-4- 2008 )”; si sottolinea, però, che tale Decreto è stato reso inefficace il

20 novembre 2008, con nota GAB - 2008 - 18806, del Ministero dell'Ambiente .

11.9 PROGETTO DI PIANO

Come già anticipato, nella definizione degli scenari di piano, si fa riferimento agli

obiettivi previsti dalla vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale che

prevedono il raggiungimento dell’obiettivo del 65 % (D.Lgs. 152/06) con tendenza a

raggiungere l’obiettivo del 70% (D.C. 187/05) ed a superarlo (Dir_2008_98_CE)

partendo dall’attuale percentuale di raccolta differenziata pari al 12 %.

Gli scenari assunti nel presente PPGR sono conseguentemente i seguenti:

Scenario I: obiettivo passaggio dal 12% attuale al 65 % di Raccolta Differenziata entro il

31.12.2015

Page 152: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

149

Scenario II: obiettivo passaggio dal 65% al 2015 al 70 % di Raccolta Differenziata entro

il 31.12.2020.

A partire dalle stime di produzione di flusso indifferenziato e dalla classificazione

merceologica dello stesso, sono stati calcolati i flussi complessivamente prodotti per

ciascuna frazione merceologica.

Sulla base del sistema di raccolta integrata ipotizzato e degli obiettivi di raccolta

differenziata, sono stati calcolati i flussi da intercettare per macro frazioni (frazioni

secche e frazione umida) e per singola frazione merceologica. Quantificati i volumi di

Raccolta Differenziata, sono stati calcolati i flussi di Rifiuto indifferenziato residuale e,

sulla base dello scenario di gestione dei flussi prodotti sono stati calcolati i fabbisogni

impiantistici minimi per ciascun ATO della Provincia.

11.10 RACCOLTA DIFFERENZIATA

Lo scenario di Piano è stato pensato su scala di Ambito Territoriale Ottimale, così

come previsto dal Piano regionale di gestione di rifiuti.

L’obiettivo previsto, per ciascun Ambito, è il superamento dell’attuale sistema di

gestione dei Rifiuti Urbani basato quasi esclusivamente sullo smaltimento in discarica,

con una raccolta differenziata che si attesta intorno ad una media provinciale del 12%, ed

il raggiungimento entro il 2015 del 65% di RD sul rifiuto indifferenziato.

Tenendo conto delle caratteristiche del sistema di raccolta integrata proposto e dei

flussi di rifiuto in termini di frazioni merceologiche distinte prodotte, sono stati definiti

obiettivi di intercettazione sulla singola frazione merceologica da valorizzare, in linea

con il Piano Regionale di Gestione Rifiuti.

In particolare si è pensato di concentrare lo sforzo di intercettazione sulla frazione

umida presente nel rifiuto, che risulta preponderante rispetto alla frazione secca. Il

maggior contributo di raccolta nel breve periodo è previsto derivi dalle raccolte dedicate

alle grandi utenze (mercati, ristoranti, mense, alberghi, piccola e media distribuzione ecc)

ed in minor misura alle utenze domestiche.

Per le frazioni secche, si prevede che il maggior contributo ponderale alla RD

possa derivare dalle frazioni cellulosiche e dalla frazione vetrosa.

Page 153: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

150

Queste due frazioni, le cui raccolte sono ormai consolidate sul territorio

provinciale, consentono, infatti, di ottenere buoni quantitativi di raccolta a costi

sostenibili, sia attraverso l’attivazione di circuiti di raccolta presso l’utenza domestica, sia

attraverso la realizzazione di circuiti dedicati alle grandi utenze specializzate che

assicurano efficienze di intercettazione molto elevate.

Per la plastica si è preferito contare su un livello inferiore di raccolta, infatti i

contenitori in plastica, che costituiscono la quasi totalità dei rifiuti plastici intercettati,

consentono raccolte di scarso peso a fronte di un notevole ingombro volumetrico; per cui

gli apporti pro capite sono generalmente bassi.

Sulla base delle ipotesi suddette sono stati, pertanto, definiti i seguenti obiettivi di

intercettazione per singola frazione, che si prevede di realizzare in ciascun Ambito

Territoriale Ottimale della Provincia di Bari considerando come “minimo” il

raggiungimento del 65% di Raccolta Differenziata da realizzarsi entro l’anno 2015

l’obiettivo di Piano attraverso le seguenti azioni:

� raccolta differenziata di carta e cartone con obiettivi di intercettazione del 75%;

� raccolta differenziata della frazione vetrosa con percentuali di intercettazione al

70%;

� raccolta differenziata dell’umido con percentuali di intercettazione superiori al 65%

sulla frazione umida di origine domestica e pari al 100% per la frazione umida di

provenienza non domestica e derivante dai rifiuti mercatali;

� introduzione in tutti gli Ambiti Territoriali Ottimali della Provincia della tariffa per

la gestione dei rifiuti urbani ed introduzione di sistemi di incentivazione per i

Comuni che raggiungono obiettivi di raccolta superiori al 40% di RD sul tal quale.

La scelta della soluzione da adottare (come singola metodica ovvero quale

combinazione di più metodiche di raccolta) dipende dal particolare ambito territoriale,

pertanto deve essere svolta in relazione a:

� Composizione merceologica dei rifiuti prodotti nello specifico territorio;

� Contesto territoriale con particolare riferimento alla densità abitativa;

� Viabilità.

Page 154: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

151

� 12. BIBLIOGRAFIA

- ADEME, 1993, MODECOM Méthode de caractérisation des ordures ménagères.

Connaitre pour agir. Guides et cahiers tecniques, France, ADEME.

- ADEME, 1997, MODECOM et les collects séparatives. Connaitre pour agir, France,

ADEME.

- Centemero M., 1998, Metodologia di indagine per le analisi merceologiche. Il

Quaderno. Gestione Rifiuti Solidi Urbani 1998, Provincia di Milano CNR, 1980,

Indagine sui rifiuti solidi urbani in Italia. Libro Bianco del Progetto Finalizzato

Energetica, sottoprogetto “Utilizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani”, PFE. LB3.

- CNR, 1988, Progetto Finalizzato Energetica 2, sottoprogetto “Caratterizzazione

qualitativa e quantitativa di residui e rifiuti”.

- DI.VA.P.R.A., IPLA, 1992, Metodi di analisi dei compost, Collana Ambiente n. 6, Ed.

Regione Piemonte - Assessorato all’Ambiente.

- DI.VA.P.R.A., IPLA, ARPA Piemonte, 1998, Metodi di analisi dei compost, Collana

Ambiente 6 (ristampa), Ed Regione Piemonte - Assessorato all’Ambiente.

- Erra, 1992, Nomenclature: secondary materials. Reference report of the Erra

Codification Programme.

- Erra, 1993, Waste analysis procedure. Reference report of Erra Codification

Programme.

- Morselli L. et al, 1995, Characterization of msw for an accurate management, Iswa

International Congress on Waste Management, Vienna, 15-20 ottobre.

- Valentini A., Mastrogiacomi S., 1998, “La caratterizzazione merceologica nel ciclo di

vita dei RSU”, Gea, novembre-dicembre 1998.

- APAT, Rapporto Rifiuti 2007

- APAT, Effetti dell’impiego di frazione organica stabilizzata in attività di ripristino

ambientale. Serie Rapporti, APAT 65/2006

- Decreto Ministeriale 29 gennaio 2007 “Emanazione di linee guida per l'individuazione e

l'utilizzazione delle migliori tecniche disponibili in materia di gestione dei rifiuti, per le

attività elencate nell'allegato I del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59”

- Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 “Ulteriori disposizioni correttive ed

integrative del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”

Page 155: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

152

- Decreto Ministeriale 5 aprile 2006, n. 186 “Regolamento recante modifiche al D.M. 5

febbraio 1998 -Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure

semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22”

- Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”

- Decreto Legislativo 29 aprile 2006, n. 217 “Revisione della disciplina in materia di

fertilizzanti”

- Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n.59 di attuazione integrale della direttiva

96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento

- Decreto Legislativo 31 gennaio 2003, n. 36 “Attuazione della direttiva 1999/31/CE

relativa alle discariche di rifiuti”

- Decreto 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle

procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5

febbraio 1997, n. 22”

- Deliberazione 27 luglio 1984 “Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del

Dpr 915/1982 concernente lo smaltimento dei rifiuti”

- Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the

European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions, Thematic

Strategy for Soil Protection, COM(2006)231 final (2006)

- Proposal for a Directive of the European Parliament and of the Council establishing a

framework for the protection of soil and amending Directive 2004/35/EC,

COM(2006)232 final (2006)

- Summary of the impact assessment, SEC(2006)1165 (2006)

- Impact assessment of the Thematic Strategy on Soil Protection, SEC(2006)620 (2006)

- ISS, Valutazione microbiologica di prodotti di compostaggio: aspetti normativi e

igienicosanitari, Rapporti ISTISAN, 02/2003

- La Risoluzione del Parlamento europeo su una strategia tematica per il riciclaggio dei

rifiuti (2006/2175(INI))

- ENEA, Ricognizione di sistemi e tecnologie emergenti inerenti la minimizzazione dei

composti odorigeni e la riduzione del tasso di umidità nei processi di biostabilizzazione

di frazioni fermentescibili, a cura del Consorzio Italiano Compostatori, 2001

- APAT-IRSA/CNR, Metodi analitici per le acque, Volumi I e III. Serie Manuali e Linee

guida, APAT 29/2003

Page 156: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

153

- APAT, Metodi di misura della stabilità biologica dei rifiuti. Serie Manuali e Linee

guida, APAT 25/2003

- APAT, Studio APAT/ARPA sul fluff di frantumazione degli autoveicoli. Serie Manuali

e Linee guida, APAT 38/2006

- ANPA, Metodi di analisi del compost. Serie Manuali e Linee guida, ANPA 3/2001

- IRSA-CNR, Metodi analitici per i fanghi. Vol.3. Parametri chimico-fisici. Quaderni

IRSA, N° 64, 1983-85

- UNI, Norma UNI 9903, parte 5a, 1992

- INFOCAMERE. “Movimprese”.. 2006

- Annuario statistico della Puglia. 2004

- ISTAT. 14° Censimento della popolazione e delle abitazioni. 2001

- ISTAT. Censimento agricoltura. 2000

- VI Programma d’Azione per l’Ambiente della Comunità Europea. 2003

- Strategia tematica dell’Unione Europea sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti.

2005

- Dlgs. 3 aprile 2006, n.152. Norme in materia ambientale. 2006

- D.Lgs. 203/2003. Green Public Procurement. 2003

- D.Lgs. 36/2003 e smi di recepimento della Direttiva 99/31/CE relativa alle discariche di

rifiuti. 2003

- D.M. del 3 Agosto 2005. Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.

2005

- D.Lgs. 25 luglio 2005, n. 151 che regolamenta la gestione dei Rifiuti di apparecchiature

elettriche e elettroniche

- Legge 296/2006. Finanziaria 2007

- Commissario Delegato Emergenza Rifiuti. Piano di Gestione dei Rifiuti e di Bonifica

delle aree inquinate. 2001

- Regione Puglia. Piano regionale per la raccolta e smaltimento degli apparecchi

contenenti PCB soggetti ad inventario approvato con Deliberazione di Giunta Regionale

n. 805 del 3/06/2004

- Regione Puglia. Promozione ed implementazione delle Raccolte differenziate.

Deliberazione della Giunta Regionale 26 settembre 2006, n. 1412

- Regione Puglia. Convenzione per la raccolta di carta e cartone. 31 maggio 2006

Page 157: Tesina Rifiuti Arpa Puglia

154

- Commissario Delegato Emergenza Rifiuti. Regolamento Regionale per la gestione dei

materiali edili. Decreto 9 dicembre 2005, n. 187

- Regione Puglia. Legge regionale 1 agosto 2006, n. 23 “Norme regionali per la

promozione degli acquisti pubblici ecologici e per l’introduzione degli aspetti ambientali

nelle procedure di acquisto di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche 2006

- APAT (Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Rapporti

Annuali sui Rifiuti. 2005.

- APAT (Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici. Rapporti

Annuali sui Rifiuti. 2006

- Rapporto Rifiuti Speciali della Regione Puglia. 2006

- Piano di gestione dei rifiuti speciali della Regione Puglia

- Commissione Europea. Regolamento ECOLABEL (CE) n. 1980/2000

- H.Lewis, J.Gertsakis, “Design + Environment - a global guide to designing greener

goods”. Greenleaf Publishing Limited, 2001.

- GE plastics

- Regolamento EMAS 761/2001/CE e s.m.i.

- UNI EN ISO 4001:2004

- M.Guido, M.Moriani. Guida al regolamento EMAS. Franco Angeli.Milano. 2003

- Dlgs. 151 del 25 luglio 2005 “Attuazione delle direttive 2002/95/Ce, 2002/96/Ce e

2003/108/Ce, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature

elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”

- Guida alla demolizione selettiva (U32014580) elaborata da parte della Commissione

Edilizia dell’UNI

- Rapporti Rifiuti Speciali ONR

- Linee guida per l’individuazione e l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili per il

comparto della produzione di metalli

- Parlamento europeo e Consiglio. Regolamento (CE) n. 1907/2006 del 18 dicembre 2006

concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle

sostanze chimiche (REACH)US-EPA, Acid digestion of sediments, sludges an soils,

Method 3050B