TESI RAZZA DIGITAL HEALTH v - tesi.luiss.it · fisici come il modem, il PC fisso, la navigazione...

100
DIPARTIMENTO DI IMPRESA E MANAGEMENT Cattedra: Sistemi digitali e Spending Review DIGITAL HEALTH Analisi dello sviluppo economico digitale nel settore sanitario. RELATORE Prof. Mauro MARE’ CANDIDATO Manuel RAZZA Matr. 672121 CORRELATORE Prof. Maximo IBARRA ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Transcript of TESI RAZZA DIGITAL HEALTH v - tesi.luiss.it · fisici come il modem, il PC fisso, la navigazione...

DIPARTIMENTODIIMPRESAEMANAGEMENT

Cattedra:SistemidigitalieSpendingReview

DIGITALHEALTH

Analisidellosviluppoeconomicodigitalenelsettoresanitario.

RELATORE

Prof.MauroMARE’

CANDIDATO

ManuelRAZZA

Matr.672121

CORRELATORE

Prof.MaximoIBARRA

ANNOACCADEMICO2016/2017

2

INDICE

INTRODUZIONE................................................................................................4

Losviluppoeconomicodigitale.........................................................................51.1:L’evoluzionedellareteInternet.........................................................................51.2:L’impattoeconomicodellenuovetecnologienelmercatodellavoro.................91.3:L’ecosistemadellaSiliconValley.....................................................................131.4:BigDataAnalytics.Laricchezzadelleinformazioni.........................................17

CAPITOLOII....................................................................................................22

LadigitalizzazionedelsettoreSanitario..........................................................222.1:DefinizionediDigitalHealth...........................................................................222.2:Analisiesviluppodelsettoresanitariodigitale...............................................222.3:Ladigitalizzazionediserviziedocumenti........................................................29

2.3.1:Lacartellaclinicaelettronica(CCE)..............................................................302.3.2:IlFascicolosanitarioElettronico(FSE)..........................................................312.3.3:Ilmonitoraggiobiometrico...........................................................................312.3.4:LaRealtàVirtuale(VR)incampomedico.....................................................342.3.5:L’AtlanteUmanoin3D.................................................................................36

2.4:L’impattodeldigitalesuicostiesullaqualitàdelserviziosanitario.................382.5:Ilruolodelleassicurazionisanitarienell’eradigitale.......................................41

2.5.1AnalisideicostidelsistemasanitarioinEuropaenelMondo.....................432.5.2:AnalisidisostenibilitàeconomicadelsistemasanitarioinItalia................452.5.3:LarelazionediANIA......................................................................................482.5.4:L’impattosocialedelnuovoruolodalleassicurazioni.................................492.5.5:Alcunirecentiesempinelmercatoitaliano..................................................512.5.6:L’importanzadellareputazioneinunsettorebasatosullafiducia.............51

CAPITOLOIII...................................................................................................53

AnalisideirischiedeibeneficidellaMedicinadigitale....................................533.1:IltemadellaPrivacyelaCyber-securitynelsettoresanitario.........................53

3.1.1:Irischiassociatiall’utilizzodegliElectronicHealthRecords(EHRs)............563.1.2:LaregolamentazionenegliStatiUniti..........................................................583.1.3:LadirettivaEuropeainmateriadisicurezzadeisistemiinformativi..........583.1.4:ilTrattamentodeidatipersonali.IlCodicedicondottaEuropeo................61

3.2:ComeildigitalemodificailrapportoMedico-Paziente....................................653.2.1:L’intelligenzaconnettiva...............................................................................663.2.2:L’intelligenzaassociativa..............................................................................663.2.3:L’intelligenzaclinicalocaleecentrale..........................................................67

3.3:Ilsistemadimonitoraggioclinicodomiciliare.................................................683.3.1:Ibeneficidellaassistenzasanitariadomiciliare(Ospedale-Territorio).......703.3.2:Lecompetenzedigitalidelpersonaletecnico-sanitario..............................70

3.4:L’anagraficadigitaledelPaziente...................................................................71

CAPITOLOIV...................................................................................................76

IllivellodisviluppodellaSanitàdigitale.........................................................764.1:Ladematerializzazionediserviziedocumenti.................................................764.2:IllivellodidigitalizzazionedellestrutturesanitarieinItalia............................80

3

4.3:GlistrumentidimedicinadigitaleadottatiinItalia.........................................824.3.1:Larealeefficaciadeiwearablessanitari......................................................84

4.4:LecaratteristichedelSistemaSanitarioNazionale.Ilcasoitaliano..................864.4.1:IlNuovoSistemaInformativoSanitario(NSIS)............................................88

CONCLUSIONI.................................................................................................91

BIBLIOGRAFIA................................................................................................95

SITOGRAFIA....................................................................................................97

4

INTRODUZIONEIl presente lavoro analizza ed approfondisce le tematiche legate allo

sviluppoeconomicodigitalenelsettoredellasanità.Inparticolare,ilPrimo

capitoloripercorrel’evoluzionedellareteinternetnegliultimicinqueanni,

in un contesto dinamico ed espansivo come quello della Silicon Valley.

Attraversolostudiodeidatisullaladiffusionedeglistrumentidigitaliesullo

sviluppodei sistemi di intelligenza artificiale è stato possibile calcolare il

grado di automazione raggiunto dalle innovazioni tecnologiche ed il

conseguenteimpattochequestopotrebbeaverenelmercatodellavoro.

Il Secondo capitolo introduce il processo di digitalizzazione del settore

sanitario, tramite l’utilizzo degli strumenti digitali in ambito medico (es.

FascicoloSanitarioelettronico(FSE),Cartellaclinicadigitale,sistemidicloud

computingedispositividi rilevamento indossabili) e l’impatto chequesti

potrebberoaveresullaspesapubblicainsanitàesulcostodell’assicurazione

sanitaria.

IlTerzocapitoloaffrontailtemadellaPrivacyinambitosanitarioedanalizza

irischidiviolazionedeidatisensibilicontenutinegliapparecchielettronici.

Le norme sulla trasparenza e sicurezza delle informazioni vengono

analizzatesiaperquantoriguardalaregolamentazionedegliStatiUnitisia

rispettoallarecenteDirettivaEuropean.1148/2016inmateriadisicurezza

deisistemiinformatici.Inoltrevengonoanalizzatiibeneficideglistrumenti

di medicina digitale nel rapporto Medico – Paziente, in modo tale da

facilitare la comunicazione tra i due soggetti e diffondere un’attività di

prevenzionecorrettaetempestiva.

Infine, il Quarto capitolo traccia un bilancio dell’effettivo livello di

digitalizzazionedellestrutturesanitarie,inriferimentoalcontestoEuropeo

edinparticolareaquelloItaliano.

5

CAPITOLOI

Losviluppoeconomicodigitale

1.1:L’evoluzionedellareteInternet

Negli ultimi cinque anni il concetto di Internet, e nello specifico di

connessione,sièampliatonotevolmente.Glistrumentichesonoingrado

digarantirel’accessoallaretevengonodefinitimobiledevice1proprioper

indicare la loro trasportabilità.Ciòha resopossibile la formazionediuna

societàiper-connessaatuttiilivelli.Leggerelenotizieedinformarsitramite

loscrolldeipostcheappaionosullabachecadiFacebook,TwitterosulNew

York Times sono azioni che si concentrano tutte all’interno di

un’applicazione,lestessechepermettonodiriprodurrelamusicainautoo

diconsultarelastradasulnavigatoredelloSmartphone.All’università,epiù

in generale nelmondo del lavoro, viene utilizzato il software Skype per

effettuarecallconferenceedevitarecosìspostamentidispendiosidauna

città all’altra. Per usufruire della potenzialità della rete è sufficiente

scaricare le applicazioni dedicate. Gradualmente dunque è stata

abbandonata la postazione fissa, che rendeva possibile la navigazione

tramitePCcollegatoalmodem.

Come afferma Chris Anderson, giornalista e direttore diWired USA2, le

rivoluzioniindustriali,specialmentequelletecnologiche,sonocaratterizzate

dadueciclidivita.Inquestosensoquindisièconclusoilprimociclodivita

dellareteinternetedèiniziataunanuovafase,decisamentepiùinvasiva.Il

fondamentodiquestanuovaerapartedalladefinizionediInternetediWeb.

1 Il terminemobiledevice (dispositivimobili) indica tutti i tipididispositivielettronicichesonopienamenteutilizzabiliseguendolamobilitàdell’utente,comeadesempiosmartphone,tabletelaptop.2Rivistamensilestatunitensechetematichedicaratteretecnologicoedicomequesteinfluenzinolacultura,l’economia,lapoliticaelavitaquotidiana.LeversioniinternazionalidellarivistasonoWiredUKeWiredItalia.

6

Nelprecedentedecennio,ilconcettodireteeracircoscrittoadapparecchi

fisicicomeilmodem,ilPCfisso,lanavigazionetramitebrowserelaPosta

Elettronica. Questi pochi strumenti, da soli, sono stati in grado di

rivoluzionareilsettoredellacomunicazioneedellavoro.

Tramite il computer, connesso ad un modem, si aveva accesso alla più

granderetediinformazionealmondo.Conl’introduzionesulmercatodei

telefoniSmartphone,ovverocellulariconcapacitàdicalcolo,memoriaedi

connessione molto più avanzate rispetto ad un telefono tradizionale,

l’utilizzo della rete internet è stato configurato per essere adoperato in

mobilità,lontanodallapostazionefissadelDesktop.

Figura1.0:L’utilizzodiinternettramitetelefoniaMobileeTablet.

Fonte:StatCounterGlobalStats(2016)

IlgraficoinFigura1.0mostralaprogressivadiffusionedidevicemobiliedil

loro utilizzo per la connessione alla rete internet, a partire dal mese di

ottobre2009,finoadarrivareal2016,annoincuilapercentualediutilizzo

didevicemobili(paria51,3%)hasuperatoquelladell’interfacciaDesktop

dapostazione fissa (48.7%).Negliultimi cinqueanni, lagammadidevice

7

mobilisièampliatanotevolmente:sonoarrivatisulmercatoilettoridigitali

(e-reader),iTabletedinfineunavastagammadidispositiviindossabilied

interconnessi, come ad esempio gli Smartwatch. La risposta dei

consumatorihasuperatoogniaspettativa.Lamaggiorpartedegliutentiche

utilizza quotidianamente questi apparecchi dichiara di essere soddisfatta

dal livellodei serviziofferti, grazieanchealla loro semplicitàeversatilità

d’uso.

Figura1.2:datieproiezionidivenditanelmercatodeidevicemobili3.

Fonte:Statista-TheStatisticPortal(2014)

IlgraficoillustratoinFigura1.2mostralacrescitadeivolumidivenditadei

dispositivi mobili a partire dal 2013, anno in cui vengono introdotti sul

mercato anche i nuovi device portatili, come i Tablet ed i Phablet. La

proiezione dei dati per il 2018, invece, stima una crescita continua delle

vendite,siasulmercatodegliSmartphone,conunaquotapariacirca1,246

milionidiprodottivenduti,siaunincrementonelmercatodeiTablet,paria

3Datiinmilionidiunitàvendute.Fonte:Statista–TheStatisticPortal,2014.

8

592.9milioni.Rimanecostantel’andamentodellevenditedelPhablet,un

apparecchio elettronico dotato di touch screen che incorpora le funzioni

tipichesiadiuntelefonocellularechediunTablet.

L’innovazione tecnologica dunque cambia velocemente e per diventare

globaledeveessereusufruibiledatuttiitipidiutenti.Ilcambiamentopiù

profondoriguardaimezzidiinformazionecomelatelevisioneoigiornali.

La metamorfosi di Internet trasforma l’offerta di contenuti online (da

sempregratuitiperchémisuratiinbaseallevisualizzazioniedautofinanziati

attraverso gli introiti pubblicitari) in un modello di business Premium:

costituitodaunaseriediserviziaggiuntiviapagamento,chepermettonodi

accedereacontenutiesclusiviesviluppatisumisuraperl’utente.

Figura1.3:RicavidimercatodelleApplicazioniperdispositivimobili4.

Fonte:Digi-Capital(2017)

LaFigura1.3mostraneldettagliolacrescitaesponenziale,dal2013al2017,

deiricavinelmercatodelleApplicazionidigitali.L’impattomaggioreviene

registrato nel settore del commercio elettronico (mCommerce), con una

4Datiinmiliardididollari(billions).

9

quantitàdiricavistimatiparia516miliardididollari,grazieallosviluppodi

applicazionidedicateall’acquistodiprodottieservizionline(es.Amazon).

Un’altra quota importate di ricavi, circa 74 miliardi di dollari, deriva

dall’utilizzodiapplicazioniperservizidicloudcomputing5(es.GoogleDrive)

o di piattaforme per la musica in streaming (es. Spotify). A seguire,

assumonorilievoeconomicoancheleAppdedicateaiserviziperleimprese,

comeisistemidimobilepayment6(es.ApplePay),conricaviper53miliardi

didollari,equellecollegateaidispositiviindossabili(wearables),utilizzate

inambitosportivoesanitario(11miliardididollari).

1.2:L’impattoeconomicodellenuovetecnologienelmercatodellavoro

IlconcettodiRivoluzioneindustriale,legataalprocessodidigitalizzazione,

è nato a seguito dei cambiamenti radicali apportati dal commercio

elettronico(e-commerce),dalleautomobilielettricheoaguidaautonoma

(driveless-car), dai dispositivi per il monitoraggio biometrico (Medical

device)edalleretidicomunicazione(Socialnetwork)chehannomodificato

imodellidibusinessinquasituttisettoristrategicidell’economiaglobale.In

questa fase, lo sviluppo della tecnologia ha ridefinito il ruolo degli

apparecchi fisici, rendendoliproattivied interconnessi tra lorograzieallo

sviluppo dell’Internet of Things (IoT)7. Senza dubbio l’economia digitale

dispone di enormi potenzialità in grado di migliorare le performance

produttivedelleimprese,iredditideilavoratoriedilbenesseresociale.Allo

stessotempoperòcrescelapreoccupazionedapartedichisvolgemansioni

operative,chepotrebberoessereautomatizzatealterminedelprocessodi

5Servizidiarchiviazionedati.6Pagamentoinmobilitàtramitetelefonocellulare.7L’internetofthings(IoT)rappresental’estensionediinternetadoggetti(“cose”)chesonoingradodiricevereecomunicareinformazionitramitelaconnessioneallarete.Icampidiapplicazionesonomolteplici:dalleapplicazioniindustriali(processiproduttivi),allalogisticaedall’assistenzasanitaria.

10

digitalizzazionedeiservizi.LadiffusioneditecnologiedotatediIntelligenza

artificiale (AI)8, ad esempio, grazie alla quale gli strumenti elettronici

vengono programmati al fine di individuare un obbiettivo e perseguirlo,

permettediriconfigurarequasituttiisettoridell’economiapiùimportanti,

comequellosanitario,finanziario,giuridicoemanifatturiero.Ilprocessodi

automazioneperseguel’obbiettivodiminimizzarel’erroreumano(casuale

o voluto). In questomodo è possibile riscontrare una drastica riduzione

della mortalità causata da incidenti stradali o degli infortuni sul lavoro,

costituendoinveceunottimostrumentodisupportoperiprocessidicura.

Le prime forme di intelligenza artificiale sono state introdotte dalle

compagnie aeree che hanno sviluppato il sistema di autopilota per gli

aeromobili. Grazie al supporto tecnologico, la funzione di guida è stata

ridottaadunasemplicesupervisioneduranteilvolo,salvopoiriprendereil

comandoinfasedidecolloedatterraggio.Nonacasolamortalitàlegataagli

incidentiaereiènettamentediminuitael’aereorimanealprimopostotrai

mezziditrasportopiùsicuri.

8 L’Intelligenza artificiale (AI) è la capacità di elaborazione e rappresentazione di stati futuri,pendendodecisioniinautonomiaalfinedimassimizzareilvaloredeirisultatiattesi.

11

Figura1.4:Gradodiautomazionedeiprocessipersettoreindustriale.

Fonte:McKinsey(2017)

La tabella rappresentata inFigura1.4mostra lapercentualedelgradodi

automazioneperciascunsettoreindustriale,riportandoindettaglioanche

ilnumerodegliimpiegatinell’areadiriferimento.Ilsettorecheriscontrala

più alta probabilità di automazione è quello alberghiero, con una

percentuale pari al 66%. Gli impianti di automazione nelle strutture

abitativeinfatti,comeladomotica9,consentonodiridurreicostidigestione

edallo stesso tempodi incrementare il livellodi sicurezzadegli hotel.Al

secondopostovieneriportatoilsettoremanifatturiero,conunpotenziale

di automazionedel 64%edunnumerodi impiegati pari a 229,7milioni.

Questo dato riflette il crescente numero di componenti robotiche

9Tecnologieinformatichecentralizzateperlagestionedell’ambienteabitativo.

12

sviluppate in questo ambito, come ad esempio le stampanti 3D10 o le

macchineper l’imballaggioed ilpackaging, ingradodi svolgere le stesse

mansionidiunimpiegato,conunrisparmiointerminidicostodellavoroed

unincrementodellaqualitàdeiservizi.Lesoluzioni integratepermettono

inoltre di snellire ed ottimizzare la catena produttiva, dalla fase di

progettazionefinoallaproduzioneevenditadeibeni,riducendoitempidi

arrivo sulmercato dei prodotti finiti. I risultati che emergono da questo

studiosonomoltointeressantiperchépongonol’attenzionesulfattoche,

anche in settori dove l’opera d’ingegno è ad alto valore aggiunto, il

potenziale di automazione è piuttosto elevato, come ad esempio

nell’ambito dell’Educazione (34%), dell’Informazione (41%), dell’Arte e

dell’Intrattenimento (42%)11. Questi dati dimostrano che lo sviluppo

tecnologico delle macchine riesce a raggiungere livelli elevati di

comprensioneedautonomiadecisionale,superandolaconcezionecomune

che circoscrive le attività destinate all’automazione alle sole mansioni

semplicieripetitive.

Guardandoalpassato,sipuònotarecometutteleinnovazionitecnologiche

sianostatesempreaccompagnatedagranditrasformazionisulmercatodel

lavoro,ed inquestocontesto,sedaun lato ladiffusionedelletecnologie

digitali nelle imprese aumenta la produttività, e di conseguenza i salari

divengonopiùalti,dall’altro,ènecessariosvilupparepoliticheeconomiche

cheincentivanogliinvestimentiecontribuiscanoacrearenuoviemigliori

postidilavoro.

10Macchinedistampalaserche,partendodaun’immaginetridimensionale,sonoingradodiriprodurrerapidamenteunoggettofisico.Fonte:portaleinformativoStampa3D.11Fonte:McKinseyGlobalInstitute,2017.

13

1.3:L’ecosistemadellaSiliconValley

IltermineSiliconValleyapparescrittoperlaprimanel1971,all’internodel

settimanaleEletronicNews12,malasuadiffusioneèiniziataneiprimimesi

del 1980. Il fenomeno della Silicon Valleymerita particolare attenzione

proprio per la sua natura dinamica ed esclusiva. Questo tipo dimodello

industriale certamente non è replicabile in contesti territorialmente e

culturalmentedifferentidaquelloCaliforniano.LadescrizionedellaSilicon

Valleydevenecessariamenteconsiderarelasualungaevoluzionestorica,la

giovanestrutturanelmanagementdelleimprese,ilsistemad’istruzionedei

campus universitari ed infine la stretta rete di relazioni che mette in

contattoleindustrieinnovativeconilsistemadelVenturecapital13.

Ilsuoattualesuccessoèilrisultatodiunlungoprocessodiconfigurazione,

apartiredagliannianni‘30echepuòesseresuddivisointrefasi:

§ Laprimafase(daglianni30all’iniziodeglianni70)corrispondealla

diffusione delle tecnologie elettroniche, fino alla realizzazione dei

circuiti integratichesonoallabasedell’hardwareditutti iprodotti

successivi.

§ Lasecondafaseriguardalosviluppodeipersonalcomputer(PC),e

delrelativosoftwareintegrato,edèduratafinoaglianni90.

§ Laterzafasesièsviluppataapartiredaglianni90,graziealsupporto

dellareteInternetedhafavoritolosviluppodellecomunicazionie

dei browser di ricerca, dei social network e del commercio

elettronico.

12Fonte:www.electronicsnews.com13Con il termineVentureCapital si identifica l’attivitàdi finanziamento,attraverso ilcapitaledirischio,dapartediuninvestitoreperl’avvioelacrescitadiun’impresainsettoriadaltopotenzialedisviluppo.

14

§ Una quarta fase, tutt’ora in corso, comprende lo sviluppo di

dispositivi mobili connessi ed interattivi come ad esempio lo

Smartphone e lo Smartwatch, per arrivare alla realizzazione di

progetti rivoluzionari come quello delle auto a guida autonoma

(drivelesscar).

Queste fasi di sviluppo non devono essere considerate separate, ma

complementaritraloro,inquantol’innovazionetecnologica(sianelcampo

informatico che in quello elettronico) viene alimentata da questo

background scientifico. Frederick Terman, Professore ordinario

dell’università di Stanford, e considerato il precursore del successivo

sviluppo industriale della Silicon Valley per le sue intuizioni nel campo

dell’elettronica, affermava che: “Se gli imprenditori con un livello

d’istruzioneelementare riesconocomunqueadaveresuccesso,chissàche

risultati clamorosi si potrebbero ottenere se gli fornissimo un’istruzione

universitaria14.”

QuestariflessionehafattonascerelostrettorapportotraUniversitàed il

settoreindustrienellaSiliconValley,decretandoneilsuosuccesso.

LasecondafasedisviluppodeiPCdevenecessariamenteessereassociata

alnomediSteveJobs,co-fondatoreinsiemeaSteveWozniakdellaApple

Inc.nel1976.Grazieallasuaintuizione,nelmercatodeiPersonalComputer

venne finalmente introdotta una macchina elettronica semplice da

utilizzareedotatadiun’affascinanteinterfacciagrafica,destinataquindiad

unampiobacinodiutenti.Inquestosenso,graziealmodelloMacintoshdel

1984vennesviluppatoilcosiddettodesktopedilrelativosistemaafinestre,

conlagestioneintegratadelleimmaginiedellascrittura.

14Fonte:BonomiA.“IlsistemainnovativodellaSiliconValley.Analogieedifferenzeconidistrettiindustrialiitaliani”.Giugno2016

15

Versolafinedeglianni’90,nellaSiliconValleyiniziòlafasedisviluppodei

mezzidicomunicazioneconnessiallareteinternet.Nacquerocosìnumerosi

strumenti interattivi, tra iqualiassunserorilievo inuovimotoridi ricerca

(es.GoogleeYahoo),isocialnetwork(es.FacebookeLinkedIn)ediportali

perilcommercioelettronico(es.AmazonedeBay),chesidiffuseroalivello

globale.Daquiinpoièiniziatoilprocessodidigitalizzazionediquasituttii

servizi, che è tutt’ora in corso. Nello specifico, imotori di ricerca hanno

integratolelorofunzionalitàdibaseconiservizidigeo-localizzazioneedi

raccoltadeidocumentionline(es.GoogleMapseWikipedia),allostesso

temponel settore automotive ed in quello alberghiero è nato un nuovo

modello economico, definito con il termine di sharing economy15, in cui

vienemeno il concettodipossessodeibeni,per favorire invece l’utilizzo

condiviso di risorse e servizi da parte di una comunità di utenti che

interagisceonline(es.UbereAirbnb).

Aseguitodelladiffusioneditalistrumentieservizidigitali,lamoledidati

prodotti dai dispositivi elettronici è aumentata considerevolmente. Sono

stati quindi sviluppati strumenti di calcolo computazionale, in grado di

raccogliere ed interpretare l’enorme flusso di informazioni (Big Data

Analytics). I servizi di cloud computing16 hanno quindi permesso di

catalogareeconsultareidocumentiinappositiserveronline(es.Microsoft).

Èinteressantenotarecomealcunedellegrandiaziendecoinvolteinqueste

fasidi sviluppo,comeadesempioAmazonoMicrosoft (chesi trovanoa

Seattle),sianogeograficamentedistantidall’ecosistemadibusinesstipico

15 La sharing economy viene definita come ‘economia della condivisione’, in cui gli utenti,attraversounapiattaformainterattiva,mettonoadisposizioneibenielelorocompetenze.16 Il termine Cloud Computing indica una serie di servizi informatici come l’archiviazione,l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzati dalla loro disponibilità su ogni tipo disupportoconnessoadinternet.

16

dellaSiliconValley,masonoconsideratecomeselofosseroperl’impatto

economicodelleinnovazionieperilloromodusoperandi.

Figura1.5:BrandFinanceValueGlobal50017.

Fonte:BrandFinanceGlobal500Report(2017)

Inquestoriquadro,rappresentato inFigura1.5,possiamonotarecome il

brandGooglesiaconsideratocomequelloconilpiùaltovalorefinanziario,

all’internodellaclassificaBrandFinanceGlobal50018,conunastimadicirca

109,470miliardididollari.ScendeinsecondaposizioneApple,rispettoalla

classificadell’anno2016,conunariduzionedel27%sulvaloredelproprio

brand. Al terzo posto troviamoAmazon, in crescita del 53%, seguita da

AT&T (87,016 miliardi di dollari),Microsoft (76,265 miliardi di dollari),

17Datiinmiliardididollari.Fonte:BrandFinancialGlobalReport2017.18Laclassificatienecontodifattorieconomicicomegliinvestimentinelmarketing,lapopolarità,lafidelizzazione,lasoddisfazionedeidipendentielareputazioneaziendale.

17

Samsung, Verizon, Walmart, Facebook e ICBC. Più in basso vengono

riportateancheleaziendeitalianecomeEnel(allaposizionenumero203),

Gucci (219),Telecom Italia (239),Ferrari (258),GruppoGenerali (301)e

PosteGruppo(423)19.

1.4:BigDataAnalytics.Laricchezzadelleinformazioni

Lostudiodeidatiprovenientidalwebhacambiatoradicalmenteimodellidi

business sia delle piccole che grandi imprese. A partire dalle società

multinazionali,l’utilizzodelleinformazionihaconsentitodipotertracciare

unprofilodettagliatodelclientetarget,allineando ilsuostoricoaquelle

chesarebberopotutediventare lesue intenzionidiconsumofuture.Una

strategiadimarketingcosìdettagliatahapermessoquindidiottimizzarei

costi ed incrementare il margine dei ricavi. I Big data Analytics20

costituiscono dunque uno strumento di supporto per le imprese nelle

attivitàdi ricercaesviluppodi soluzioninonconvenzionali. Ilprocessodi

digitalizzazione ha incoraggiato anche le aziende più diffidenti ad

intraprendere questo percorso di cambiamento, consentendogli così di

rimanerecompetitivesuimercatiinternazionali.Perstudiarel’enormemole

didatiprovenientidalwebe riuscireasvilupparedifferenti tipidianalisi

sono stati messi appunto sofisticati strumenti di analisi, in grado di

ricostruire il comportamento degli utenti e di anticiparne i movimenti,

influenzando le loro scelte (es. Google Analytics21). La necessità di non

perdereilflussodiinformazioniriguardoleattivitàeleabitudinidegliutenti

19Fonte:BrandFinancialGlobalReport2017.20 Il termineBigDataAnalitycs definisceunmetododi raccoltadeidati eterogenei, definiti interminidivolume,varietàeveridicità,attraversol’utilizzoditecnologieemetodianaliticispecifici.Fonte:DeMauro,Greco,Grimaldi:“AFormaldefnitionofBigDatabasedonitsessentialfeatures”.21ServiziodiWebanalyticsgratuitodiGooglecheconsentediindividuarequalisianolepaginepiùvisualizzatedaivisitatoridiunsito,laloroprovenienza(referrer),perquantotemposonorimastiall’internodelsitoelaloroposizionegeografica.

18

hapostolebasiperlanascitadiunanuovafiguraprofessionale,definitain

questoambitoconilterminediDatascientist,dellaqualehafornitouna

precisadescrizioneilProfessorPedreschi22:“Unafiguraprofessionaleche

deve possedere diverse competenze. La prima è saper gestire, acquisire,

organizzareedelaboraredati.Lasecondacompetenzaèditipostatistico,

ovveroilsaperecomeequalidatiestrarre;laterzacompetenzainveceèuna

forma di story-telling, il saper comunicare a tutti, con diverse forme di

rappresentazione,cosasuggerisconoidati23”.

Figura1.6:Lamultifunzionalitàdeidispositivimobili.

Fonte:research2guidance–mHealthAppDeveloperEconomicsstudy2017

La Figura 1.6 illustra le numerose funzionalità che sono a disposizione

dell’utenteattraversol’utilizzodiunsolodispositivoportatile.Losviluppo

delleapplicazionidigitalipermette inoltredigestire leattivitàquotidiane

comeadesempiolaprogrammazionedieventitramitelefunzionidialert,

22ProfessoreordinariodiInformaticadell’UniversitàdiPisa.23Fonte:IlSole24Ore,“Professione:scienziatodeldato.”www.ilsole24ore.com.

19

leapplicazionigratuitepergiochiedintrattenimento,lamemorizzazionedi

documentiedatitramiteiservizicloudedinfine,iservizidiconsulenzaedi

scambio di informazioni online per svolgere una corretta attività di

prevenzioneemigliorarelostiledivita.

Figura1.7:Datidivenditadeidispositiviindossabili(wearables)24.

Fonte:www.statista.com(2017)

Ilgrafico inFigura1.7mostra l’andamentodellevenditenelmercatodei

dispositivielettroniciindossabili.Nel2017,gliSmartwatchhannoraggiunto

la prima posizione, con circa 66.7 milioni di unità vendute. L’utilizzo

principalediquestidispositiviavvieneinambitosportivocomeincentivoa

modificare lo stiledivita sedentarioemonitorare il livellodeiparamenti

vitali.Inquestocontesto,ilfenomenodeidispositiviindossabilisièdiffuso

ancheinambitosanitarioperlaprevenzioneelacuradipatologiecroniche,

comeildiabete.

24Datiinunitàdimilioni.Fonte:www.statista.com

20

La rivista scientifica Nature ha pubblicato uno studio condotto dai

ricercatoridellaStanfordUniversitysulrapportotrapopolazioneeattività

fisica25. I dati sono stati raccolti tramite l’utilizzo di un’applicazione

contapassi(Argus)sviluppataincasaApple,apartiredaluglio2015finoa

dicembre2016.Laricercahamessoinrelazionegliutentiattivinelmondo

(110Stati)cheutilizzanol’applicazioneedilnumerodipassiregistratidal

device(quasi720.000passi).Idatiraccoltisonostati68milioniedallaloro

elaborazioneèstatopossibilestilareunaclassificadeipaesiconiltassodi

sedentarietàpiùelevato.Alprimopostoapparel’Indonesia,conunamedia

di3.500passialgiorno;lacittàdiHongKong,invece,sièdistintaperlasua

propensioneall’attivitàfisica,raggiungendolamediapiùaltadi6.880passi

algiorno.AseguiretroviamolaCina(6.200passi)epoil’Italiaaltredicesimo

postoconunamediadi5.300passigiornalieri.Daquestidatièpartitauna

ricercaparalleladacuisievincecomeunbassotassodiattivitàfisicapossa

incidere su un elevato numero di patologie croniche, come appunto il

diabete.

Un ulteriore aspetto della ricerca ha evidenziato gli incentivi legati

all’ambiente abitativo e nello specifico, alla conformazione della città

urbane.Lapredisposizionediareededicateall’attivitàfisicainfatti,comele

piste ciclabili o le aree pedonali, rappresentano incentivi importanti per

l’utente che voglia assumere uno stile di vita virtuoso. L’obbiettivo

dichiaratodall’OMS,atalproposito,consistenelraggiungereunamediadi

circa 10.000 passi al giorno per ridurre l’incidenza di patologie

cardiovascolaricausatedallascarsaattivitàfisica26.L’offertadidispositivied

applicazioni collegate al monitoraggio biometrico dell’attività fisica è

semprepiùampia.Dacircadueanniinfatti,Appleharesodisponibileper

25Fonte:AgendaDigitale2017“BigDataperlaSalute”,diEugenioSantoro.26Fonte:OMS,WorldHealthOrganization,www.who.it,2017.

21

medici e ricercatori un software (Research-Kit27) in grado di poter

catalogareleinformazioniprovenientidaAppleWatchediconfigurarlein

manieraottimaleperaffrontareilpercorsoterapeutico.Glistessiricercatori

americani stanno sviluppandoapplicazionimedicheche studianodisturbi

neurologici come l’autismo, tramite la videocamera FaceTime HD

dell’Iphone,servendosidisofisticatialgoritmiperilriconoscimentofacciale

ed analizzando la reazione emotiva dei bambini agli impulsimedici. Allo

stessomodoèpossibileconfigurareunApppercalcolarel’avanzamentodi

malattie neuro-degenerative, come il morbo di Parkinson, e quindi

misurare la forza fisica, l’equilibrio e lamanualità degli arti. Nel settore

Oncologicoadesempio,ènataun’applicazioneingradodiquantificaregli

effetticollateralialungoterminedellachemioterapiaevieneutilizzatanei

casiditumorealsenoperrenderemenoinvasivaquestotipodicura.Gli

sviluppiincampomedicosonoinnumerevoliesistannoformandoproprio

inquestiultimianni.Atalproposito,ènatoancheilportaleResearch-Stack

(simileaquellosviluppatodaApple)perrenderequestotipodiapplicazioni

fruibiliancheperipossessorididispositiviAndoird28.

27Fonte:ResearchKiteCareKit,www.apple.com.28Fonte:“Introducing:ResearchStack”.www.openmhealth.com

22

CAPITOLOII

LadigitalizzazionedelsettoreSanitario 2.1:DefinizionediDigitalHealth

In ambito tecnico la Sanità Digitale viene definita come la convergenza

delletecnologiedigitaliegenomichenelsettoresanitario,inrelazionealle

caratteristiche delle strutture ospedaliere ed alle condizioni socio-

demografiche dell’ambiente esterno, con lo scopo di implementare

l’efficacia del sistema assistenziale e la personalizzazione della cura,

rendendolasemprepiùprecise.

La conoscenza scientifica viene supportata dallo sviluppo di innovativi

sistemidi informazioneedicomunicazionepersupportareilpazientenel

suo percorso di riabilitazione. Nello specifico, la Digital Health viene

utilizzata per favorire il processo di raccolta dei dati, tramite appositi

dispositivi elettronici, e per svolgere analisi computazionali. All’interno

dell’ecosistema digitale, l’obbiettivo principale è quello di migliorare la

Customer experience29 dell’utente (medico e paziente), durante l’utilizzo

degli strumenti e dei servizi di assistenza. La digitalizzazione del settore

sanitario è un tema interessante perché coinvolge diverse figure

professionali(medici,ricercatori,personalesanitario)erichiedelostudioe

l’approfondimento di diverse discipline come la Medicina, l’ingegneria

informaticaelagestioned’impresa.

2.2:Analisiesviluppodelsettoresanitariodigitale

In tutti i settoridell’economia, la concorrenza incrementa l’efficienzadei

servizi,favoriscel’innovazioneepermettelariduzionedeicosti.Ilsettore

29 In ambito commerciale, la Customer Experience indica la valutazione da parte del clientedell’interazione avuta con l’azienda (tempi di risposta, orari di apertura del negozio, tempi diconsegna).

23

sanitarioèquellochemaggiormentenecessitadiunarealecompetizionedi

mercatopergarantirelaqualitàdellasuaofferta.Attualmentelamaggior

partedelleaziendesanitariesiimpegnaperfarsìcheilpazientenonvenga

preso in cura da un competitor o sperimenti metodi alternativi. Nel

frattempoperò, il costoperaccedereallecurespecialistichecontinuaad

aumentare, mentre le assicurazioni sanitarie stabiliscono le regole sui

rimborsi (in certi casi riducendoli) a discapito del paziente. Molte

organizzazioni sanitarie hanno cercato di abbattere la concorrenza

consolidandosioacquistandoquotedimercatoedhannoaumentando il

loro potere contrattuale stipulando assicurazioni direttamente con i

fornitori. Dal 2005 al 2015, il numero di fusioni tra aziende sanitarie

americaneèraddoppiato.GlistudidisettoreportatiavantidallaHarvard

Business Review30 mostrano come il fenomeno del consolidamento tra

fornitoriprovochipuntualmenteunaumentodeiprezzi,senzaottenereun

riscontro positivo sulla qualità dei servizi. A questo proposito, negli Stati

Uniti,leagenzieAntitrust(stataliefederali)hannoannullatoalcunefusioni

che sembravano compromettere la libera concorrenza; oggettivamente

peròilGovernoamericanodasolononèingradoaffrontareognisingolo

caso.

30 Fonte:HarvardBusinessReview,Dicembre2016.Articolo:“HealthcareNeedsRealCompetition”diLeemoreS.DafnyeThomasH.Lee,pp.79-84.

24

Figura2.1:gliambitidisviluppodellaDigitalHealth.

Fonte:research2guidance–mHealthAppDeveloperEconomicsstudy2017

La tabella riportata inFigura2.1mostra comeunaminimaparte (pari al

32%)delleinnovazionitecnologicheinambitomedicoprovengadalsettore

tradizionaledell’assistenzasanitaria:quest’ultimoèsuddivisoasuavoltain

piccolisettori,checontribuisconoadimplementareiservizidicura,come

adesempioquellodeiMedicaldevice,conunaquotarelativadel9%,edil

settoredell’assicurazionesanitariaedelPharma(6%).Larestanteparteè

rappresentatadauninsiemedipercentualiminime,chevarianotral’1%ed

il5%,appartenentiall’ambitodeiservizidiassistenzamedica,dellestrutture

ospedaliereedellepubblicazioniscientifiche.L’incidenzadalleinnovazioni

tecnologicheintrodottedalsettoredellamedicinadigitaleèinveceparial

28%,grazieallapresenzadiacceleratorieincubatoridistartup,operative

nello sviluppo di soluzioni integrate. L’utilizzo della Telemedicina, ad

esempio,odialtristrumenticomeilFascicolosanitarioElettronico(FSE)e

ilCertificatodimalattiaTelematico,sonoingradodidefinireuna‘medicina

25

dellapersona’, inquantoglioperatori sanitari raccolgonoedestrapolano

informazioni utili a ricostruire la storia clinica del paziente, verificare le

diagnosi, compilare referti e gestire i ricoveri. In questo contesto, gli

indicatoridirischiocomeadesempioidatibiometrici,l’alimentazioneelo

stile di vita assumono un ruolo decisivo per migliorare l’efficacia delle

terapie, coinvolgendo anche l’aspetto sociale del paziente. Lo studio si

concentra quindi sulle abitudini quotidiane, sull’attività fisica e lo stato

mentale di ciascun paziente. La Medicina della persona (o Medicina

personalizzata) rappresenta il sistemadicuranell’eradigitaleedèanche

unapossibilesoluzioneallenuoveproblematichedelprossimofuturo,come

l’aumento dell’aspettativa di vita, la multi-morbilità, la cronicità delle

malattieedilsostenimentodeicostidell’interosistemasanitario31.

Figura2.2:illivellodeifinanziamentinellaDigitalHealth32.

Fonte:RockHealthFundingDatabase(2017)

31Fonte:WorldHealthOrganization(WHO).Stimeperl’anno2017.32Datiinmiliardididollari(billions).Fonte:RockHealthFundingDatabase2017.

26

Il grafico rappresentato in Figura 2.2 mostra il livello degli investimenti

(espressiinmiliardididollari)nelsettoredellaDigitalHealthelimettein

relazione con il numero di aziende sanitarie, finanziate durante la prima

metàdel2017.Lamediadegliinvestimentiregistraunincrementonotevole

nell’ultimoanno,sesiconsiderache,solamenteperlaprimapartedel2017,

illivellodeifinanziamentiharaggiuntounacifraparia3.5miliardididollari.

Ilpotenzialedisviluppodellamedicinadigitalevabenoltreladefinizione

comune che ne descrive le caratteristiche apportate dalle innovazioni

tecnologiche. Ildigitale infatti rende lamedicinamodernaestremamente

precisa, in grado cioè di intervenire con successo anche in situazioni

particolarmente complesse, legate a patologie rare. I termini tecnici che

fannoriferimentoaquesteinnovazioniinambitosanitariosonomolteplici:

Medicina Telematica, Telemedicina, Cloud Sanitario, Sanità Elettronica,

Genomica, Tele-monitoraggio, Salute 2.0. Attualmente tutte queste

tecnologie, già sperimentate sul campo, sono pronte per entrare nel

mercato globale e fungere da supporto al normale svolgimento della

professione,conl’obiettivodimigliorarelaqualitàdeiservizieridurreicosti

digestioneall’internodellestrutturesanitarie.Ilprocessodidigitalizzazione

del settore sanitario, infatti, da un lato fornisce strumenti in grado di

approfondirelaricercascientifica,svolgerediagnosiesperimentarenuove

soluzioni di cura (es. laGenomica33), dall’altro, ridefinisce il rapporto tra

MedicoePaziente.

33LaGenomicaèunascienzabiologicachestudialastruttura,ilcontestoel’evoluzionedelgenomadegliorganismiviventi.Inquestocontesto,vienesupportatadallabioinformaticaperraccogliereedelaborarel’enormequantitàdidatichelostudioproduce.Fonte:Wikipedia.

27

Figura2.3:losviluppodelletecnologiedigitalinelsettoreSanitario34.

Fonte:RockHealthFundingDatabase(2017)

LoschemarappresentatoinFigura2.3classificaleprincipaliareedisviluppo

del digitale all’interno del settore sanitario, riportando il numero dei

progettiedillivellodegliinvestimentinelprimoquadrimestredel2017.Il

finanziamento più elevato viene raggiunto daNuna35, startup americana

fondatanel2013e specializzatanell’applicazionedelle tecnologiedigitali

(BigDataAnalytics) inambitosanitario,peruntotaledi197,5milionidi

dollari investiti in questo mercato. Segue AliveCor36, azienda sanitaria

operantenelmercatodeidispositiviindossabili,chehasviluppatoundevice

applicabilealloSmartphone,ingradodieffettuareunelettrocardiogramma

in tempo realee capire seè inattouna fibrillazioneatriale. Il valoredei

finanziamenti per quest’area di mercato è pari a 63.1 milioni di dollari.

AnchelaTelemedicinaricopreunruoloprincipaleall’internodelprocesso

34Datiinmilionididollari.Fonte:RockHealthDatabase(2017).35Fonte:www.nuna.com36Fonte:www.alivecor.com

28

didigitalizzazionedellasanità.Neiprimiquattromesidel2017,sonostati

finanziati sei progetti, per un valore di 50,7milioni di dollari, tra i quali

prevale quello di Aviza37, azienda Californiana, che offre alle strutture

sanitariesoluzioniintegrateestrumentidiTelecomunicazionepermettere

incontatto ilpersonalemedicospecialisticocon ilpaziente, riducendo in

questomodoilrischioclinicoemigliorandol’allocazionedellerisorse.

Per comprenderemeglio lepotenzialitàdel settore sanitariodigitalepuò

essereconsultatoilprogrammaquadrodell’UnioneEuropeaperlaricercae

l’innovazioneHorizon202038.All’internodellasezione‘Sfidedellasocietà’

edellasottosezione‘Salute,cambiamentodemograficoebenessere’(ilcui

acronimoèSC1)trovanospaziotutteleiniziativeperfinanziareprogettidi

miglioramento della salute e del benessere lungo tutto l’arco della vita

(Long Term care). In Europa viene definita “Medicina Personalizzata” e

sono stati organizzati 21 incontri dedicati a questo tema, al fine di

sponsorizzarenuoveproposteall’internodelProgrammadilavoro2016–

2017diHorizon2020.Diquesti,undicisonostatipresentaticonunbudget

di323,5milionidieuro.MentrealtriottosonostaticlassificaticomeRIA

(Azionidiricercaeinnovazione)edhannoraggiuntounacoperturatotale

dei costi di progetto per lo sviluppo di nuove tecnologie e per il

miglioramentodei servizinell’ambitodell’assistenzasanitaria39. Lo stesso

modello esiste anche in America ed è definito “Precision Medicine”

all’internodelprogettodiriformasanitariadell’amministrazioneObama40.

37Fonte:www.avizia.com38Horizon2020èunostrumentodellaCommissioneeuropeaistituitoconloscopodifinanziarelaricercascientificael’innovazione.Perquestoprogrammaèstatostanziatounbudgettraipiùaltridelmondo,circa80miliardidieuro,distribuitiin7anni(2014–2020),perfinanziareprogettiingradodiapportarecambiamentisignificativisullavitadeicittadinieuropei.Fonte:APRE,“AgenziaperlaPromozionedellaRicercaEuropea”(www.apre.it).39Fonte:APRE,“AgenziaperlaPromozionedellaRicercaEuropea”(www.apre.it).40Leggedellariformasanitaria,firmatadalpresidentedegliStatiUnitiBarackObamail25marzo2010.Traglielementiprincipalidellariformacisono:l’aumentodelnumerodipersonetutelate

29

Il fenomeno della digitalizzazione ha già ricondizionato numerosi settori

industrialieglieffettidiquestaondatadi innovazionisonotangibilinella

vitadituttiigiorni.Ancheiservizisanitari,equindilaloroerogazioneedil

mododiusufruirne,sarannoprofondamentericoncepitigraziealsupporto

digitale.

2.3:Ladigitalizzazionediserviziedocumenti

Negliultimicinqueanni,sononatinumerosistrumentidigitalimoltoutiliin

ambitomedicoperlaraccoltaelagestionedeidatisanitari,ilmonitoraggio

biometricoo la creazionedi gruppidi persone che condividono la stessa

esperienzaclinica.InquestocontestoancheilrapportoMedico–Paziente

èdiventatopiùsempliceedefficace.Oltrealmiglioramentodell’efficienza

del Sistema Sanitario attuale, anche per l’utente diventa più semplice

monitorareilpropriostatodisalute.Taleaspettoèstatosviluppatograzie

all’utilizzodidatiaggregatiprovenientidadiversefonti.Questeincludono

laraccoltadeidatichericostruisconolastoriaclinicadelpaziente.Oggi,la

maggior parte delle informazioni utilizzate nel settore sanitario viene

registrata in documenti elettronici definiti ‘Electronic Health Records’

(EHRs)41.Questoèunaspettocertamenteinteressante,masilimitaacasi

sporadicie circoscritti; gli stessidati infatti vengono raccoltiduranteuna

visitaannualediunpaziente,oppureduranteunincontrodipochiminutiin

cuiilmedicositrovadifronteunpazienteconunaspecificapatologia.Negli

Stati Uniti, ad esempio, con l’emanazione dell’Health Information

TechnologyforEconomic&ClinicalHealth(HITECH)Act42,èstatopossibile

dalsistemasanitario(+32milioni)eladiminuzionedellaspesapubblicainsanità(parial15%delPILnel2008).Fonte:obamacarefacts.com41CartellaclinicaElettronica(EHR),includedatianagrafici,storiamedica,cureedallergie,risultatideitestdilaboratorioedimmaginiradiologiche.42Fonte:AmericanGovernmentPublishingOfficeUS:AmericanRecoveryandReinvestmentActof2009(PublicLaw111-5).

30

ridurreicostidigestionenellestrutturesanitarieemigliorarelaqualitàdegli

interventi.Atalpropositolostudiocondottodall’aziendaamericanaTruven

Health43 ha dimostrato come il tasso di degenza media sia

significativamentepiùbasso(0,167giorni)nellestruttureospedaliereche

adottano strumenti elettronici, oltre a registrare unmiglioramento degli

indici dipatient safety. Nel 2013, il 59% degli ospedali americani aveva

adottato un sistema di Cartella Clinica elettronica, mentre nel 2017 la

percentualediadozioneharaggiuntoil70%.

InItalia,l’OsservatoriodiInnovazioneDigitaleinSanità44hapresentatoun

rapporto in cui dimostra che il Sistema Sanitario Nazionale è incline e

predispostoalladigitalizzazioneedallesperimentazionitecnologiche,grazie

all’utilizzodeglistrumentidigitalineisistemidicuraedassistenza,comead

esempio il Fascicolosanitarioelettronico, ilmonitoraggiobiometricoed i

servizidiTelemedicina,chepermettonolatrasmissionedeidatiaipazienti

viamail,smseWhatsApp.

2.3.1:Lacartellaclinicaelettronica(CCE)

LaCartellaClinicaelettronica(CCE)èstataintrodottaperlaprimavoltain

Italianel2012,conl’emendamentosulleSemplificazioni45,erappresenta

l’equivalente digitale della Cartella Clinica tradizionale. Al suo interno

raccoglie tutti i dati clinici del paziente (es. dati anagrafici, visite

specialistiche,refertierisultatidegliesami).Consenteinoltrelagestionee

lacondivisioneistantaneaditutteleinformazioni,conl’ausiliodelsistema

43Fonte:TruvenHealth,HospitalClinicalKnowledgeSystemsandHealthOutcomes,2016.44Fonte:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità.Report“Sanitàdigitale:nonpiùmiraggio,nonancorarealtà”,SchoolofManagementdelPolitecnicodiMilano(2016).45DL16/2012–DecretoLeggedel2marzo2012.“Disposizioniurgentiinmateriadisemplificazionitributarie e di e potenziamento delle procedure di accertamento”. L’emendamento al DLSemplificazioni prevede che nei piani di sanità nazionali e regionali vengamessa in pratica lagestioneelettronicadellepratichecliniche.Fonte:ParlamentoItaliano-CameradeiDeputati.

31

informatico utilizzato dalle aziende ospedaliere. Le informazioni sono

gestite nel totale rispetto della privacy del paziente e solo gli operatori

sanitari,dacuiilpazienteèincura,possonoaccedervi.

2.3.2:IlFascicolosanitarioElettronico(FSE)

IlFascicolosanitarioelettronico(FSE),adifferenzadellaCCE,traccial’intera

storia clinica del paziente. Attraverso una card elettronica, il cittadino

possiedelecredenzialid’accessopercondividereinformazioniconilmedico

curante ed aggiornare i propri dati clinici in totale sicurezza, mentre gli

operatori sanitari possono consultarlo attraverso un sistema di

autenticazione. I dati del paziente possono essere utilizzati anche per

ricerchescientificheestatistiche,apattodigarantirnel’anonimato.InItalia,

i dati forniti dall’Agenzia per l’Italia Digitale46dicono che il FSE è attivo

solamente in sei regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana,

Sardegna,Valled’AostaeProvinciaAutonomadiTrento),mentre inaltre

undicièancorainviadisviluppo.LeRegionichenonhannoancoraattivato

alcuna procedura su questo tema sono Campania, Calabria e Sicilia e

provinciaautonomadiBolzano.QuestodatospiegaperchéilFSE,nel2017,

èstatoutilizzatosolodal5%deicittadiniinquestezone.

2.3.3:Ilmonitoraggiobiometrico

La diffusione dei dispositivi elettronici indossabili (wearables), utilizzati

principalmentenelsettoredelfitness(es.SmartwatchobraccialiFitbit),ha

comportato losviluppoditecnicheavanzatedianalisiemonitoraggiodei

dati, utili anche in ambito medico per controllare i parametri vitali dei

pazienticonpatologiecroniche.Questidispositivi(Figura2.4)comunicano

46Fonte:Agenziaperl’ItaliaDigitale(AgID),PresidenzadelConsigliodeiMinistri,2017.

32

conloSmartphone,ilqualefungedahubdiconnessioneperlaraccoltadei

datichevengonomemorizzatiincloud,cosìdacostituireunsolidodatabase

d’informazioni consultabile dall’utente. Sono arrivati sul mercato dopo

l’approvazionedapartedellaFDA(FoodandDrugAdministration)47.

Figura2.4:Ilmercatodeidigitalwearables.

Fonte:RockHealthFundingDatabase(2017)

Negli Stati Uniti, per esempio, le aziende sanitarie hanno recentemente

brevettatounmotorebio-matematico,ingradodiassimilareivariflussidi

informazioni(es.flussididatifisiologicicontinui,periodici,episodici/statici)

conloscopodicostruireunreportdettagliatoconidatidell’utente.Nello

specifico,l’azienda:

§ LifeQ48,partnerdiAnalogDevicesInc(ADI),hasviluppatoun’ampia

offertadiMEMS(sistemimicro-elettromeccanici)lineariedasegnale

misto,insiemeadulterioritecnologiedielaborazionedatiutilizzate

47LaFoodandDrugAdministration(FDA),èunentegovernativostatunitensechesioccupadellaregolamentazionedeiprodottialimentariefarmaceutici.LastessaFDAinpassatoèstataoggettodicriticheperaverritardato l’introduzionedi innovazionisostanziali inambitosanitario.Fonte:Wikipedia.48Societàdiinformatica,operantenelsettoresanitario,consedenegliStatiUniti.Fonte:LifeQ.com

33

nella diagnostica sanitaria (es. le apparecchiature dimonitoraggio

clinico, la strumentazione medica e dispositivi per la salute ed il

fitness49).

§ Abbott50haintrodottosulmercatosensorielettronici impiantabili

nella pelle, per un arcodi tempopari a 15 giorni, permonitorare

costantemente il livello di Glicemia nel sangue sia da parte del

paziente,sia(adistanza)dapartedelmedicocurante.

§ Novartis51haannunciatounapartnershipcon l’aziendaamericana

Qualcomm52perlaprogettazionediinalatorielettroniciperpazienti

con problemi respiratori. Sempre Novartis, in collaborazione con

Google, sta sviluppando specifiche lenti a contatto in grado di

analizzare il fluidolacrimale,dacuimisurare il livellodiglucosio in

soggettidiabeticieproiettarlisulloSmartphonedelmedico.

AncheinEuropa,sonopresentiaziende(startup)chehannocomemission

quella di introdurre nel settore sanitario prodotti tecnologici in grado di

conquistare ilmercatodeidispositivi indossabili.Adesempio,Amiko.io53,

azienda startup fondata aMilano nel 2014, ha sviluppato un sistema di

assistenzavirtualepericonsumatoriabitudinalidifarmaci.Ilsuodatabase

è in grado di assistere i pazienti nella cura del diabete o di malattie

respiratorie,conprodotticomeinalatori,dosatori,autoiniettori,penneper

l’insulina e portapillole. In aggiunta,Amiko.io ha sviluppato un software

Cloud-based in gradodi gestisce i dati raccolti dai dispositivimedici e di

supervisionareintemporealel’aderenzadellaterapiadapartedelpaziente

49Fonte:PortaleDigitalHealthItalia,‘Monitoraggiobiometricoditipomedicale’(2016).50AbbottLaboratoriesèun’aziendaglobalenelcampodell’healthcareenellospecificonelsettoredellaricerca,dellaproduzioneecommercializzazionedifarmaci.51Novartisèlasecondamultinazionalefarmaceuticaalmondoperfatturato.52unadellepiùimportantiaziendediricercaesvilupponelcampodelletelecomunicazioni.Fonte:Qualcomm.com53Fonte:PortaleonlineAmiko.io.

34

incura.Ovviamentenoncisonosolostartupinquestosettoreedigrandi

player tecnologici sonogiàprontiadaggredire ilmercatocon importanti

novità:Philips,adesempio,hasviluppatoundispositivoindossabileingrado

dimisurareisegnalivitali,comelatemperaturacorporea,ilbattitocardiaco

elafrequenzarespiratoriadipazientiarischio.Questidatisarannocaricati,

intemporeale,sudiunapiattaformadigitalechepermetteràaimedicidi

interveniretempestivamenteinognifasedelpercorsodicuradell’assistito.

2.3.4:LaRealtàVirtuale(VR)incampomedico

LaRealtàVirtualepuòrappresentareunvalidoausiliopermedici,pazienti

edoperatorisanitari.Lasuaapplicazioneincampomedicoapportanotevoli

miglioramentinellaqualitàdellavitadelpaziente,chesitrovanellafasedi

riabilitazione.Laricercascientificahadimostratocheèpossibilealleviareil

dolorecronicodiunapatologiaselamentedelpazientevienedistrattaed

immersanelmondodellaRealtàVirtuale.Isostenitoridiquestatecnologia

inambitomedicoconfermanolasuautilitàperqualsiasitipodipatologia:

dall’Alzheimer alla depressione o alle fobie. Gli apparecchi elettronici in

questo settore (es. Visori) sono sempre più diffusi ed il loro prezzo di

mercatosiènotevolmenteridotto,specialmentesetalicostisiparagonano

aquellidiunadegenzaprolungatainospedale.Tuttoquestorappresenta

sicuramenteunpassoimportantenell’ambitodell’assistenzasanitaria,ma

ci sono ancora dubbi e problematiche da risolvere. Il Dottor Brennan

Spiegel,gastroenterologopressoilCedars-SinaiedirettoredellaRicercadei

ServiziSanitaripressol’ospedalediLosAngeles,haavviatounsondaggio

sull’utilizzodiquestiapparecchiconisuoipazientie,adoggi,haraccolto

opinioni discordanti: i più anziani tendono maggiormente a rifiutare il

35

trattamento con apparecchi di Realtà aumentata, mentre i giovani

sembranopiùdisponibili.54

Figura2.5:AnalisidelvaloreeconomicodellaRealtàVirtuale(VR)55.

Fonte:GoldmanSachsGlobalInvestmentResearch(2016)

IlgraficorappresentatoinFigura2.5analizzailvaloreeconomicodeiricavi

(dell’anno 2016) per ciascun settore strategico in cui si è diffusa la

tecnologiadellaRealtàVirtuale.Laquotadi ricavipiùgrande,paria18.9

miliardididollari,vieneregistratanelsettoredeivideogiochi,incui,grazie

allacommercializzazionedeiVisori3D, l’utentevieneproiettatointempo

realeall’internodiunambientefoto-realistico,interagendoconglioggetti

digitali visualizzati sul monitor. All’interno della macro area del settore

pubblico e delle imprese, l’industria sanitaria occupa il secondoposto in

terminidiricavi(5.1miliardididollari).Aseguire,oltreall’espansionenei

settorideglieventiliveedintrattenimento(conricavirispettivamenteper

54Fonte:portale informativo,DigitalHealth Italia.“RealtàVirtuale:dafenomenogeekanuovepossibilitàdiimpiegoincampomedico”,diSaraScarpinati.www.digitalhealthitalia.com.55Datiespressiinmiliarididollari.Fonte:GoldmanSachsGlobalInvestmentResearch(2016).

36

4.1 e 3.2miliardi di dollari), sonopresenti anche i settori dell’ingegneria

informatica(4.7),immobiliare(2.6),Militare(1.4)edellaformazione(0.7).

2.3.5:L’AtlanteUmanoin3D

Oggiipazientihannoassuntounruoloattivonelledecisionicheriguardano

lapropriasalute.Leggono,siinformanoeconfrontanoleproprieideecon

gruppidipersonechecondividonolostessotipodiproblema.Spessoperò,

questa tendenzapresentaun risvoltonegativo: circondatidaunagrande

quantitàdiinformazioni,avolteanchenonveritiere,ipazientitendonoad

assumere un atteggiamento di diffidenza nei confronti della medicina

tradizionale.Appareevidentequindilanecessitàdifiltrareleinformazioni

inbaseallaveridicitàedalfondamentoscientifico,evitandodisviluppare

autodiagnosi che potrebbero compromettere l’efficacia delle terapie

adottate.InquestosensosimuoveBlausten56,aziendaleadernelsettore

dell’illustrazionemedica in3D,cheha introdottosulmercatounAtlante

Umanoin3Dchepermettediaccedereadoltre300animazionimedichee

scientifiche, rappresentando i casi clinicipiùcomuni inalta risoluzione. Il

punto di forza di un’interfaccia come quella di Blausen è il tipo di

comunicazioneefficaceneiconfrontidell’utente/paziente:laprimagrafica

mostralostatoinsalutediunaqualsiasipartedelcorpo,poisipassaalla

patologia,edinfinesiarrivaadeciderel’interventoperlacura.

Inquestomodoèpossibilecoinvolgeremaggiormenteilpazientedurante

lavisitaconilpropriomedicoetrasmettergliunapatienteducationprecisa

ed attendibile. La stessa Blausten dichiara che il successo di questa

piattaformaderivadalfattodiessersiimmedesimatacompletamentenella

prospettivadelpaziente,apprensivoperilpropriostatodisalute.

56Aziendaoperantenelcampodelleillustrazionimediche.Portaleinformatico:BlausenMedical.

37

2.3.6:Lepotenzialitàdell’IntelligenzaArtificiale(AI)applicateincampo

medico

Attraversounalgoritmocheincrociaunaquantitàinfinitad’informazioni,i

calcolicomputazioniriesconoadoperareincampomedico,approfondendo

lediagnosiperipazientieriducendodrasticamenteleprobabilitàdierrore.

JimSchwoebel,ingegnereeCEOdiNeuroLexDiagnostics57,haintrodotto

sulmercatoundispositivoingradodiregistrareleconversazionitramedico

e paziente in uno Smartphone: l’apparecchio analizza il tono di voce,

cercandoticverbaliingradodisegnalarelapresenzadiunapatologia,come

adesempiolaschizofrenia.Successivamentegliesamidiapprofondimento

relativialtipodipatologiaindividuataandrannoadefinireilquadroclinico

delpazienteeda stabilire il tipodi terapiadaadottare58.Tuttavia, come

tutteleinnovazioniimportantiincamposcientifico,anchequestaportacon

séalcunecriticità.Seadesempiovenissepresocomecampionevocaleun

determinato gruppo selezionato in base ad età, sesso, etnia e posizione

geografica, allora i campioni sani di un altro tipo di gruppo potrebbero

risultarefalsipositivi.

Ilprocessodidigitalizzazionedunquehabisognodellacollaborazioneditutti

gli operatori del settore. Le imprese, da una parte, devono interagire

maggiormentecon ilpazienteper individuaremeglio i realibisognieper

scongiurareilrischiocheintraprendametodidicuradannosiperlapropria

salute. Dall’altra parte, il paziente possiede tutti gli strumenti per

monitorarecostantementeilpropriostatodisaluteesvolgereunacorretta

attivitàdiprevenzione,limitandoilricorsoavisiteedesamidispendiosi.

57Fonte:portaleinformativoNeuroLexDiagnostics.58Fonte: portale informativo Digital Health Italia. “L’intelligenza Artificiale al servizio dellamedicinanelladiagnosididisturbimentali”,diSaraScarpinati,2016.www.digitalhealthitalia.com

38

2.4:L’impattodeldigitalesuicostiesullaqualitàdelserviziosanitario

Lo sviluppo dell’economia digitale in ambito medico rappresenta una

grande occasione per riconfigurare i modelli economici tradizionali del

settoresanitario,favorendoinparticolarmodo:

§ Lascopertaelacommercializzazionedinuovifarmaci.

§ Collaborazioni strategiche e sistemi didelivery collaudati, come la

Telemedicina59, per diffondere l’uso della tecnologia in ambito

sanitario.

§ Modellidibusinesscheprediligono ilvaloredelserviziorispettoal

numerodiinterventieffettuati.

L’innovazionedelsettoresanitario,scaturitaconladigitalizzazionediservizi

edocumenti,hapermessoaglioperatoridimercatodisvolgereun’analisi

approfondita, al fine di classificare le problematiche del paziente in un

precisotargetediconseguenzasviluppareunaterapiaappropriata.Negli

StatiUniti,maanchenelrestodelmondo,ènaturaleconvivereconl’idea

chelamedicinasilimitiacurarelepersonesolodopochesisonoammalate.

L’attivitàdiprevenzione invece rappresenta l’unica soluzioneper curarsi

meglioedabassocosto.Laricercascientificadimostrainfatticheilsistema

sanitarioincidesoloperil10%suciòchedeterminalasalutedelpaziente,

mentreilrimante90%èrappresentatodallostiledivitaindividuale,dalla

geneticaedaifattoriambientali60.

59Lasecondopinionmedicaèunadelleapplicazionipiùcomuninell’ambitodellaTelemedicina:consistenel fornireun’opinione clinica adistanza, supportatadadati acquisiti ed inviati adunmedicoremotochelianalizzaelireferta,producendodifattounasecondavalutazioneclinicasuunpaziente.Fonte:Wikipedia60Fonte:OMS,WorldHealthOrganization,www.who.it(2017).

39

Figura2.6:Indicidispesainassistenzasanitaria(%rispettoalPIL).

Fonte:OECDHealthStatistics(2016)

Sedaunlatoquindi,l’assistenzasanitariaincidesoloperil10%sullasalute

dellapopolazione, dall’altro, l’interaorganizzazionedel SistemaSanitario

Nazionale,inparticolarenegliStatiUniti,riportaunavocedicostoannuale

di circa 3 trilionidi dollari, quasi il17%del PIL, rispetto al 9% dei paesi

europei (tabella inFigura2.6). Inquestocontesto,a frontedell’aumento

demografico,ènecessariochelestrutturesanitarielavorinoinmanierapiù

efficiente,migliorandol’allocazionedellerisorseediffondendounacorretta

attivitàdiprevenzioneperevitareesamiericoveriinutili.

La Digital Health può essere definita come un settore guidato da una

immensaquantitàdidati.Laricerca,lediagnosi,itrattamentielagestione

delle fatture sono governate dallo studio delle informazioni. Grazie al

progressivosviluppodellenuovetecnologie,comel’IntelligenzaArtificiale

(AI)edilMachineLearning,irischieleincertezzenelsettoredellamedicina

possonoesseresensibilmenteridotti. IlSistemaSanitarioNazionale,nella

suafunzionediassistenza,puòtrarneimaggioribeneficiincrementandola

40

qualitàel’efficaciadeiservizieriducendolavocedeicostidigestione.In

questoambito,sononumerosiglistrumentichesonoingradodiprevedere,

conunaltolivellodiprecisione,ilnumerodipazientichenecessiterannodi

curespecialisticheneisuccessiviseimesi.Inoltre,glistudidisettorehanno

evidenziatocome,adoggi,sianostatispesioltre350miliardididollari in

trattamentidicurapreventivaepost-riabilitazione61.

Figura2.7:ilrisparmioeconomicograzieallaprevenzione.

Fonte:VIIRapportoRBM–CensissullaSanitàPubblica,PrivataedIntermediata(2017)

NelgraficorappresentatoinFigura2.7sievincecomeinuncontestoincui

l’incrementodemograficoedilritardodell’insorgeredipatologiecroniche

aumentanoneltempo,l’investimentoinunacorrettaetempestivaattività

diprevenzionenel2050potrebbegenerareunrisparmiodi12miliardidi

61 Fonte: “Health Care Needs Real Competition” di Leemore S.Dafny e Thomas H.Lee.HarvardBusinessReview,(Dicembre2016).

41

euro,parial25%dellaspesapubblicainsanità.Agendoinquestadirezione

infattimoltiricoveriospedalieripotrebberoessereevitati,intervenendoin

manieraminiinvasivaduranteglistadiinzialidiunapatologia.Tuttavia,per

lamessainpraticadiquestoapproccioinnovativoènecessarioesercitare

un cambiamento radicale alla base dei sistemi di incentivazione di chi

fornisce il servizio di assistenza medica, modificando il sistema dei

pagamenticheattualmentesibasasuivolumidivendita,perpassareadun

sistemachepremiilvaloreelaqualitàdegliinterventieffettuati.

2.5:Ilruolodelleassicurazionisanitarienell’eradigitale

Le assicurazioni in ambito sanitario sono al centro della rivoluzione

tecnologicaedassumonounruolochiave inquantosvolgono la funzione

tipica delle società dimutuo soccorso, ovvero quella di soggetti unici in

gradodiconcepire,equindiprevenire,ilrischiopotenziale.Lecompagnie

assicurative infatti hanno la possibilità di promuovere la prevenzione in

campomedicoedisponsorizzarestilidivitavirtuosi,alfinediridurreirischi

e di conseguenza i costi per la spesa sanitaria.Grazie ai nuovi strumenti

tecnologici si possono inoltre raccogliere dati ed informazioni, utili per

svilupparenuovimodellidioffertaeservizipersonalizzati,esercitandouna

segmentazionedellaclientelacherappresentiibisognispecificideiclienti.

In questo senso, si riducono anche i casi diMoral Hazard62 e Adverse

Selection63, rischi tipici in cui incorre qualsiasi tipo di compagnia

62 Il Rischio Morale (moral hazard) in microeconomia è una forma di opportunismo post-contrattuale,chepuòportareindividuiaperseguireipropri interessiaspesedellacontroparte,confidando nella impossibilità, per quest’ultima di verificare la presenza di dolo o negligenza.Fonte:Wikipedia.63 LaSelezioneAvversa (Adverseselection), invece,èunasituazione incuiunavariazionedellecondizionidiuncontrattoprovocaunaselezionedeicontraentisfavorevoleper lapartechehamodificato,asuovantaggio,lecondizioni.Fonte:Wikipedia.

42

assicuratriceacausadell’asimmetriainformativacheesistetrafornitoree

cliente.

Figura2.8:Lecaratteristichedelpazientenell’eradigitale.

Fonte:SolomonMcCownHealth(2017)

In ambito sanitario, l’utente digitalizzato presenta una struttura ben più

complessarispettoalpassato(Figura2.8).Oggi,infatti,ilpazientecheviene

acontattoconglioperatorimedici risultaesseregià informatoriguardo i

possibili sviluppi della propria patologia. È in grado inoltre di prenotare

visite specialistiche sui portali online, mentre consulta regolarmente

community e social networkperottenereun feedback sullaqualitàdelle

strutturesanitarieacuisiaffida.Questoscenariopresentaquindiunaserie

diopportunità:cambianoglistilidivitadellepersone,caratterizzatidauna

maggioreconsapevolezza,ilrapportotramedicoepazientediventasempre

piùrapidoedefficace(RealtimeedOntime)ediconseguenzasiriducono

icostidelsistemasanitario,evitandoinefficienzeevelocizzandolepratiche

burocratiche.

43

2.5.1AnalisideicostidelsistemasanitarioinEuropaenelMondo

Iltemadelleassicurazionisanitarieèmoltocomplessodatochealcunitrai

paesipiùimportantialmondo,comegliStatiUniti,prediligonounsistema

dicuraprivatistico,innalzandoilcostodellecureecreandodisuguaglianze

neiconfrontidelleclassipiùpovere.

Figura2.9:Rapportotralaspesasanitariapubblicaequellaprivata.

Fonte:HeatlhSystemTracker(2015)

IlgraficoriportatoinFigura2.9mostrailrapportotralapercentualedispesa

sanitaria ed il PIL. In particolare, il grafico evidenzia la parte di spesa in

strutture ospedaliere pubbliche (in verde) rispetto alla percentuale

appartenente ai sistemidi assistenzaprivati (in blu).Negli StatiUniti, ad

esempio, dove si registra una notevole percentuale di spesa nella sanità

(oltreil15%delPILnel201564)quasilametàèdirettaallestruttureprivate.

InEuropa,invece,lamaggiorpartedellapopolazionedeglistatimembrisi

64IldatosullaspesasanitariadegliStatiUnitinel2017haraggiuntounlivelloparial17%delPIL.

Fonte:OECDHealthStatistics2017.

44

affida a strutture sanitarie pubbliche. In Italia è presente un sistema di

assistenzasanitariaditipomisto,cheprevedeunacompartecipazionedelle

strutture mediche private laddove sia presente con una voce di spesa

definita ‘out of the pocket’, al fine di incrementare i servizi offerti dal

sistema pubblico ed accedere ad un trattamento specialistico. In questo

modo si riesce a garantire la presa in cura del paziente da parte degli

apparatipubblici,mentresipartecipainmanieraautonomaallaspesaper

esamidiagnosticieterapiespecialistichetramiteilpagamentodelticketo

lastipuladiunapolizzaassicurativaintegrativa.

Figura2.10:AndamentodellaspesasanitariainItalia.

Fonte:VIIRapportoRBM–CensissullaSanitàPubblica,PrivataedIntermediata(2017)

IlGraficoriportatoinFigura2.10illustral’andamentodellaspesasanitaria

inItalia.Idatiindicanocomeoltreil50%dellaspesasiacopertodaPolizze

sanitarie collettive, mentre il 28,36% da enti operanti in regime di

45

autoassicurazioneedilrestante17,89%daPolizzeindividualiedasocietàdi

mutuosoccorso(3%).

2.5.2:AnalisidisostenibilitàeconomicadelsistemasanitarioinItalia

Lacuradellasalutepersonaleèundirittosancitodallacostituzione.Laparte

dellapopolazionechevivealdisottodellasogliaminimadipovertàrinuncia

acurarsi,mentrelaclassemedianonriesceagarantireperséeperipropri

figliunacoperturatotaledallemalattiecroniche.Icostiperiltrattamento

dipatologiegravisonoelevatielelisted’attesaperlestrutturepubbliche

sono interminabili e talvolta fraudolente. L’assicurazione sanitaria

rappresentaquindiunapossibilitàpergarantirsiunlivellodicuraadeguato.

Ilmercato deiwearables elettronici ricopre un ruolo fondamentale nella

riduzionedeicostiassicurativiinambitosanitario.LaAetna65,adesempio,

haintrodottounaseriedibeneficieconomicimensili,perrimborsareisuoi

dipendenti dalla spesa di Smartwatch ed altri dispositivi indossabili,

stringendo una partnership con la Apple66. Agendo in questo modo,

l’aziendaè ingradodistipularecontrattid’assicurazionepersonalizzati in

baseallecaratteristichefisichedell’utentee,allostessotempo,promuove

l’attivitàdiprevenzioneperabbattereicostilegatiallecure,incentivandoi

suoi clienti a monitorare costantemente il proprio stato di salute. La

condivisionedidatipermettedunquediprevenirelepatologieedallostesso

tempo di ridurre le tariffe assicurative, garantendo un alto livello di

sicurezzanellaprotezionedelleinformazioni.

Ladiffusionediapparecchielettronicilegatiall’IntenetofThings(IoT)67in

ambito sanitariocostituisceun’ottimabaseper riorganizzare l’offertadei

65assicurazionesanitariaStatunitense.Fonte:www.aetna.com66Fonte:CenterforDigitalHealth,www.med.stanford.edu(2017),StanfordUniversity.67 Dispositivi elettronici che sono in grado di ricevere e comunicare informazioni tramite laconnessionedati.

46

prodotti assicurativi. Questo cambiamento deve essere modellato in

riferimentoallecaratteristichedemografichedellapopolazioneodierna.

Figura2.11:AspettativadivitamediainItalia.

Fonte:ISTAT–Reportindicatoridemografici(2016)

I dati rappresentati inFigura2.11 descrivonoun incrementoprogressivo

dellasperanzadivitaallanascita.Questodatorifletteanchelacrescitadel

indice di anzianità della popolazione in Italia. Secondo l’ISTAT, infatti, il

numerodellepersonechesupererannolasogliadei65annisaràdel39,5%

dellapopolazionetotaleentroil2050,conunavitamediastimataintorno

agli82,5anni(80,6pergliuominie85,1perledonne)68.Aquestosideve

aggiungere un altro fenomeno rilevante: negli ultimi anni, infatti, sono

sempre più comuni patologie di tipo cronico degenerativo, come ad

esempio l’insufficienza cardiaca, i disturbi respiratori bronco ostruttivi o

68Fonte:datiISTAT,www.istat.it.Indicatoridemografici2017.

47

quellederivantidallapressionearteriosa,comeictusetrombosi,maanche

ildiabete69(Figura2.12).

Figura2.12:Casidimalattiecronichegraviemulti-morbilitàinItalia70.

Fonte:VIIRapportoRBM–CensissullaSanitàPubblica,PrivataedIntermediata(2017)

Accade spesso che queste patologie sopravvengano in aggiunta ad altre

malattie preesistenti, complicando ulteriormente il quadro clinico del

pazienteedandoorigineadunfenomenodimulti-morbilità(Figura2.12).

69Fonte:WHO:WorldHealthOrganization,stimeperl’anno2017,(www.who.it). 70Datisuddivisiinfascedietàdellapopolazioneitaliana,rapportateallaprobabilità(espressainpercentuale)didiffusionedellapatologia.Fonte:VIIRapportoRBM–Censis(2017).

48

Oggisonopresentisulmercatonumerosidispositivielettroniciingradodi

monitorarecostantementeiparamenticriticidideterminatepatologie.Ad

esempio,lafunzionediactivitytrackerscheregistraleattivitàdelpaziente

tramite apposite bande intelligenti (Smartband); gli orologi digitali

possiedono numerose funzioni legate all’attività fisica (es. contapassi),

rilevano il numero di calorie bruciate durante l’arco della giornata, e

registrano la frequenzadei battiti cardiaci (es. cardiofrequenzimetri).Gli

Smartwatchanalizzanoinoltrelaqualitàdelsonnoesonopredispostiper

fungere da promemoria (Remind), tramite un sistema di notifiche

giornaliero (Alert), per la somministrazionedei farmaci.Questi dispostivi

comunicano in modalità wireless tramite Bluetooth e GPS con gli altri

dispositivi (es. Smartphone e Tablet). La proliferazione di questi sistemi

digitali faemergereunagrandequantitàdisprechiall’internodeisistemi

sanitarinelmomentoincuinonsiriesceaconvincereilpazienteadadottare

un metodo di autogestione del proprio stato di salute (Patient

empowerment).Daquestaanalisisicomprendemaggiormentelanecessità

disvilupparesistemidiassistenzamedica innovativi,comeadesempio la

sanità di iniziativa, che incentiva il paziente a svolgere una tempestiva

attivitàdiprevenzione.

2.5.3:LarelazionediANIA

La relazione presentata da ANIA71 ha riportato alla luce il tema della

responsabilizzazione (empowerment) da parte delle compagnie di

assicurazionedeipazienti/clienti,dacuisiinnescanoiprincipalimeccanismi

diprevenzioneecura.Si trattaquindidi trasformare il ruolosvoltodalle

71AssociazioneNazionaleper le impreseAssicuratrici (ANIA). Lostatutospecificache la finalitàdell’associazione è quello di tutelare gli interessi della categoria coniugandoli con gli interessigeneralidelPaese.Fonte:portaleinformativoANIA.

49

assicurazioni, passando da un modello meramente finanziario ad un

contrattodipartnershipconl’assicurato,pergestireeridurreilpiùpossibile

il rischiopotenziale,attraversonumerosiservizi integratichesuperano la

concezionemonetaria72.Cisonoanchealtrepossibilità,inviadisviluppo,in

gradodi incrementareilserviziodiassistenzasanitaria,comeadesempio

l’iniziativa di costituire un Contact Center a cui poter accedere tramite

un’applicazioneerenderepiùsempliceepiùrapidalaprenotazionedivisite

edesamispecialisticioilpagamentodiunticket.

2.5.4:L’impattosocialedelnuovoruolodalleassicurazioni

L’evoluzione dell’assicurazione sanitaria sta favorendo il fenomeno di

inclusione digitale (e-Inclusion) spostando il focus dalla gestione tipica

aziendaleallacostruzionediunserviziodiassistenzapersonalizzato.

Questoèpossibilegraziea:

§ Sistemi dimonitoraggio e assistenza del paziente (Assisted Living

Services), sviluppati soprattuttoper le necessità della popolazione

piùanziana.

§ Piattaformedigitalicheconsentounadiffusionepiùrapida,maallo

stessotemposicura,dellecartelleclinicheelettroniche.Sivienecosì

acostituireunaspeciedi‘Comunitàdicuraonline’.

§ Applicazionidiservizisanitarielettroniciperconsentirelaraccoltae

lagestionedigrandiquantitàdidati,semprepiù importantiper la

Medicinadelleevidenze(Evidencebasedmedicine73).

72Serviziintegrati:screeningperiodicigratuiti,reperibilitàillimitatadelpersonalesanitario(h24),informativasupplementaredeirisultatideitestcliniciel’usodifarmacipersonalizzati.73 La medicina basata su prove di efficacia (in inglese Evidence-basedmedicine, EBM) è statadefinitacome“l’usodistimematematiche,derivatedaricerchesucampionidipopolazione,perintegrareilprocessodecisionalecliniconellefasidiindaginediagnosticaonellagestionedisingolipazienti”.Fonte:Greenhalgh,Trisha.“TheBasicsofEvidence-BasedMedicine”.Wiley-Blackwell,(2010).

50

§ L’interoperabilitàdelleCartelleClinicheElettronicheel’integrazione

delle infrastrutture ICT nella sanità renderanno più semplice la

mobilitazionedeipazientiversoglialtripaesidell’UnioneEuropea.

§ La digitalizzazione dei servizi e documenti sanitari permetterà di

migliorarel’efficienzaall’internodellestrutturesanitariegrazieadun

incremento della formazione e dell’aggiornamento del personale

sanitario. Questo processo porterà effetti postivi anche

nell’ottimizzazione delle strutture ospedaliere e nell’assistenza

domiciliarepressoipazienti.

Inquestonuovoscenario,lesocietàdiassicurazionestannoridefinendola

propriaoffertadiprodottieserviziperrisponderealmeglioallacrescente

domandadisoluzionipersonalizzate,coadiuvatedasupportidigitali.Oggi

infatti,l’assicurazioneèingradodioffrirecoperturafinanziariaancheper

situazioni che in passato venivano considerate troppo rischiose, come i

soggetti diabetici. In questomodo si potrà garantire agli assicurati, non

soltantol’accessoadeterminateterapie,considerateelitariepermotividi

costo,masipotràanchemigliorare laqualitàdel serviziodicura tramite

l’utilizzodi terapiepersonalizzate e farmaci innovativi. I pazienti poi non

sarannopiùclassificatisolamenteinbasealtipodipatologiadiagnosticata,

masieffettueràunaveraepropriasegmentazioneinbaseall’età,alsessoe

altrifattorifisiologici.Questonuovomodellodibusinesslasciasperareche,

grazieallerisorsemesseincampodallecompagnieassicuratricipercolmare

le lacune del sistema sanitario pubblico, si potranno sviluppare nuove

competenze nel campo della prevenzione, ad esempio sperimentando

l’analisigenetica.

51

2.5.5:Alcunirecentiesempinelmercatoitaliano

Laprimacompagniadiassicurazioneitaliana(GeneraliSpa),apartiredal1

luglio2017,hacondensatoalcunideiserviziinnovativifinoadoradescritti

inun’unicaofferta,chiamataVitality74.AnchePosteItalianesieramossain

questadirezioneconlesuePosteVitaePosteAssicura75:unservizioche

offrivaundispositivo indossabile, senzaperòessere ingradodi sfruttare

tuttiidatiraccoltipervalorizzareilrapportoconilclienteedottimizzarela

gestione del rischio. Tra i tanti esempi, quello che rappresenta meglio

questo nuovo mercato è quello dell’azienda italiana RMB SALUTE76. Un

serviziocheoffreaipropriassicuratiundeviceindossabilepermonitorare

costantemente i valori del paziente/cliente, in modo tale da poter sia

abbassareilcostodellatariffaassicurativaegestireilrischiopotenziale,sia

effettuareazionidiupsideocrossmarketing77,entrandoincontattoconil

network dei propri clienti e diversificando almeglio il portafoglio clienti.

ContestualmenteRMBSalute investemolto anche nell’utilizzo dei social

network, tenendo in grande considerazione l’uso appropriato di questi

strumentidicomunicazionenelsettoresanitario.

2.5.6:L’importanzadellareputazioneinunsettorebasatosullafiducia

Unodegliaspettipiùimportantiperunasocietàdiassicurazioneincampo

medico riguarda la comunicazione e la tutela della reputazione per

preservare la fiducia del cliente/paziente. La trasparenza è dunque un

74Fonte:www.generali.com75Fonte:www.poste.it76Fonte:www.rbmsalute.it77NelladefinizionediCrossmarketingvienespecificatoiltipodistrategiadivenditacheconsistenelproporrealclientechehagiàacquistatounparticolareprodottooservizioanchel’acquistodialtriprodottioservizicomplementari.Ilfineèquellodiconsolidarelarelazioneconilclienteediaccrescernelaprofittabilità,aumentandolavarietàdeiprodottioserviziacquistatidalclientetraquellipresentinelportafoglioprodotti.Fonte:www.glossariodelmarketing.it

52

elemento fondamentale nel momento in cui si gestiscono informazioni

sensibili del proprio cliente. Con la diffusione dei social network questo

aspetto viene amplificato dalla possibilità di poter rilasciare feedback

istantanei sullaqualitàdei servizi ricevuti (ilpassaparola corremoltopiù

velocementerispettoalpassato).Qualsiasitipodistrategiadimarketingin

questo ambito deve trasmettere il massimo grado di fiducia, oltre agli

incentivieconomicisulcostodellapolizzaassicurativa,comeadesempiogli

scontisuipremiassicurativiesuiserviziintegrati(es.centralinooperativo

h24ovisiteinstruttureconvenzionate).Iproduttorididispositiviindossabili

e gli sviluppatori di App digitali, con l’ausilio di altri soggetti esterni che

condividonomissionedobbiettivicomuni,stannoriuscendoatrasformare

anche il settore della sanità, forse il più ostile al cambiamento, perché

caratterizzato da meccanismi tradizionali consolidati da molti anni. Il

cambiamento è senza dubbiomosso dallo sviluppo tecnologico, ma allo

stesso tempo viene innescato anche da un processo culturale che

contribuisce alla riconfigurazione del settore sanitario, diffondendo

comportamentivirtuosiperlasalvaguardiadellostatodisaluteeperridurre

ilcostodellapolizzaassicurativa.Questooggièresopossibiledallafiducia

chevienepostainquestidispositivielettronici,acuivengonoaffidatiidati

piùimportanti.

53

CAPITOLOIII

AnalisideirischiedeibeneficidellaMedicinadigitale

3.1:IltemadellaPrivacyelaCyber-securitynelsettoresanitario

La digitalizzazione di servizi e documenti nel settore sanitario comporta

inevitabilmente dei rischi. Primo fra tutti, il furto di dati sensibili. Le

informazionicheriguardanoilpropriostatodisalute,lepatologieelecure

allequali siè sottoposti, costituiscono la storiapersonaledelpazienteal

quale deve essere garantita la massima riservatezza delle informazioni.

L’appropriazioneindebitao ladivulgazionediquestotipodidatipossono

costituireadesempiounadiscriminante inambitoprofessionale,oltread

un pesante danno morale per la persona coinvolta. Le informazioni

personaliperòattiranoanchel’interessedellecompagniediassicurazione,

o delle grandi aziende farmaceutiche, per il loro immenso valore nella

definizione di una strategia di mercato. Il problema principale della

medicinadigitaleriguardaquindi lavulnerabilitàdeisistemiinformatici,a

cuicisiaffidaperregistrareidatisanitaridelpaziente.Quest’ultimiinfatti

possono essere manomessi tramite la diffusione di virus informatici,

conosciuticoniltermineRansomware:untipodimalwarecherichiedeil

pagamentodiunasommadidenaroperpoteraccedereaipropridati.La

normativa in questo senso è ancora latente, sebbene già dal 2003 sia

entratoinvigorel’obbligodelbackupdeidati78.

Negliultimianni,ilproliferaredeglistrumentidigitalihaportatoanchealla

diffusione di attacchi informatici che spesso hanno provocato tensioni

diplomatichetrapaesi,alivellomondiale.Nelsettoresanitario,iltemadella

cyber-securityassumeunarilevanzamaggiore,perché idati trattati sono

78Fonte:Gazzettaufficiale:D.Lgs196/03“Codiceinmateriadiprotezionedatipersonali”(2003).

54

estremamente riservati e quindi, se già a livello analogico il rischio era

elevato, con il fenomeno della digitalizzazione la sua pericolosità si è

amplificatanotevolmente.

Figura3.1:Datisullavulnerabilitàdeiprincipalisettoriindustriali79.

Fonte:IdentityTheftResourceCenter(2016)

Il grafico riportato in Figura 3.1 mostra chiaramente come il settore

sanitario siaquellomaggiormenteespostoal rischiodi violazionideidati

sensibili,conunapercentualechesuperail70%deicasi.Ilsettoremilitare

invece (insieme a quello finanziario e dell’istruzione) presenta una

percentualenettamenteridotta,siadelnumerodiviolazionisubitechedei

datiespostialrischio;mentresiregistraunaumentonellapercentualedi

violazionedeidatinelsettoreimprenditoriale(oltreil40%).

Lostudiopubblicatoall’internodelDataBreachInvestigationReport2017

diVerizon80,societàleadernelsettoredelletelecomunicazioni,hariportato

79Datiespressiinmilionidiunità.Fonte:IdentityTheftResourceCenter(2016)80Fonte:Verizon:DataBreachInvestigationReport,10thEdition(2017).

55

che,proprionelsettoreHealthcare,sisarebberoverificati458incidenti,di

cui296confurtodidati.

Leviolazionisonostatecommessenel80%deicasipererrorioperditadi

dati(databreach)esarebberostaticommessi:

§ peril68%dasoggettiinterniallestrutturesanitarie,

§ peril32%dasoggettiesterni,

§ peril6%dafamigliaristretti.

Ilmoventeallabasedelfurtodidatisensibilièguidatoda:

§ interessieconomiciperunapercentualedel64%,

§ mentreil23%pervedettapersonale.

Idatieranoriferiti:

§ peril69%all’ambitosanitario,

§ peril33%allasferapersonale,

§ peril4%quelladeipagamenti.

L’utilizzodeidispositiviindossabili,emaggiormentequelliconnessiallarete

wireless, contemplano una serie di rischi per la sicurezza dei dati che

contengono. In ambito sanitario infatti, la riservatezza non riguarda

solamenteleinformazioniestraibilidallecartelleclinichedeipazienti,ma

vertemaggiormentesullasalvaguardadellostatodisalutedelpaziente.Per

tutelarel’integritàdeidatièstataemessaunrecentenormativaall’interno

della Legge n.24 del marzo 201781 recante “Disposizioni in materia di

sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di

responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

Attualmentecisonodellemisureconvenzionaliadottateperlimitareirischi

diinfiltrazioniall’internodeisistemiinformatici.

81Fonte:GazzettaUfficiale,www.gazzettaufficiale.it

56

3.1.1:Irischiassociatiall’utilizzodegliElectronicHealthRecords(EHRs)

La vulnerabilità delle informazioni sanitarie si espande in modo

proporzionalealladiffusionedituttiidispositivielettronicicheraccolgono

datisensibilisullastoriaclinicadelpaziente,comeadesempio laCartella

Clinica elettronica, le applicazioni mediche o il Fascicolo Sanitario

elettronico (FSE). Nella pratica, i dispositivi mobili trasmettono dati ed

elaborano informazioni direttamente al software che fornisce sistemi

integratidiElectronicHealthRecords(EHR).Tuttavia,ènecessarioriflettere

sul fatto che ogni dispositivo medico digitale è esposto al rischio di un

attaccoinformaticoedilrischiodiviolazionedeidatièmaggioreladdove

sianopresentiapparecchielettronici connessiad internetosoftwareche

gestiscono un’intera rete ospedaliera. La connettività degli strumenti

certamentemiglioralaqualitàdellecuretuttavia,datocheilrischiodiuna

violazionedeidatinonpuòesserecompletamenteazzerato, i fornitoridi

servizie soluzioni softwaredevononecessariamente implementare i loro

prodottialfinediproteggereegestirelasicurezzadeipazienti.

IlNationalCybersecurityandCommunicationIntegrationCenter(NCIC)82

haanalizzatolecriticitàlegateall’utilizzodistrumenticonnessiallarete.I

rischipotenzialiacuisonoespostiiMedicaldevicesonoglistessideiregistri

sanitarielettronici(es.rischiodimalware,violazionedeidaticlinici,forzata

autenticazione del paziente). Negli Stati Uniti, infatti, la gestione e

l’aggiornamento dei sistemi di EHR vengono distribuiti a più fornitori, in

modotaledacostituireuncomplessoinsiemediprogrammi,applicazionied

interfaccerelativiadiversifornitori.Oltrealrischiodiviolazioneediffusione

di dati sensibili, i pazienti possono essere danneggiati anche fisicamente

dalla vulnerabilità dei dispositivi nel momento in cui questi sono

82Fonte:UnitedStatesComputerEmergencyReadinessTeam2017.DepartmentofSecurity.

57

impossibilitatiasvolgereleoperazionisanitariepercuisonostatiinstallati

o a fornire assistenza, causando lesioni, aggravamento della patologia e

morte. Di conseguenza, la regolamentazione in materia di sicurezza dei

sistemiinformativiinambitosanitarioèdifondamentaleimportanza.

Figura3.2:Costopro-capiteinUSAperlaperdita/violazionedeidati.

Fonte:CostofDataBreachStudy.Ponemon2016

IlgraficoriportatoinFigura3.2elencailcostopro-capitenegliSatiUnitiper

ciascun settore industriale, causato della perdita o violazione dei dati

sensibilidelcliente.Ilsettoresanitariosiclassificaalprimoposto,conun

costopro-capitedi circa402dollari. Leggermente inferioreè il costonel

settoredellaricercascientifica(301dollari).Seguonopoi,quasiinparità,il

58

settorefinanziario,quellodeitrasportiequelloenergetico,mentreilsettore

cheriportailcostopro-capitepiùbassoèquellopubblico(86dollari)83.

3.1.2:LaregolamentazionenegliStatiUniti

LaFoodandDrugAdministrationAmericana(FDA),alfinediincrementare

la qualità del servizio di assistenza, svolge il compito di verificare che i

dispositivimediciintrodottisulmercatorispettinoglistandarddisicurezza

inmateriadiprivacy.Èrichiesta,inquestosenso,lacollaborazioneditutto

ilpersonalesocio-sanitariocheoperaall’internodellestruttureospedaliere,

maanchequelladeipazienticonsapevoliche,nellamaggiorpartedeicasi,

gliincidentiavvengonoacausadellanegligenzaumana.Propriounannofa

(nel dicembre del 2016) la FDA ha pubblicato una guida in materia di

sicurezza informatica84 deimedical device. Gli strumenti elettronici più

utilizzatiinquestoambito,equindimaggiormenteespostialrischio,sono

certamentetuttiquelliingradodiraccogliereallorointernoidaticlinicidei

pazienti,comeadesempioifascicolisanitarielettronici,lecartellecliniche

digitaliodispositiviindossabili,definitiWYOD(WearYourOwnDevice),e

tuttelealtretecnologielegateallosviluppodell’IoT(InternetofThing)85.

3.1.3:LadirettivaEuropeainmateriadisicurezzadeisistemiinformativi

Lanecessitàdiuniformarelediverseformediserviziedisistemiinformativi

hadatoluogoall’approvazionedellaDirettivaEuropean.1148/2016(c.d.

N.I.S., Network and Information System)86 con lo scopo di garantire la

sicurezzadelleinformazioniduranteilnormalesvolgimentodelleoperazioni

83Fonte:CostofDataBreachStudy.Ponemon(2016).84Fonte:DepartmentofHealthandHumanServices,FoodandDrugAdministration,(2016).85Fonte:AgendaDigitale2017(www.agendadigitale.eu).“CybersecurityeSanità:leregoleinUsa,UeeItalia(eperchéarmonizzarle)”,diGiovanniMaglio. 86Portaleinformativo:EuropeanUnionLaw.

59

di assistenza sanitaria. All’interno della suddetta Direttiva inoltre le

caratteristichedellestruttureospedaliereedelprocessodidigitalizzazione

deiservizisanitarivengonodescrittecome:

1. Necessarieperpreservareleattivitàdirilevanzasociale;

2. Associateall’utilizzodellareteinternetedeisistemiinformatici;

3. Ininterrotteeprivatedelleinefficienzepiùgravi.

Figura3.3:Leprincipalicausediattacchiinformatici.

Fonte:DataBreachInvestigationReport2017

LaFigura3.3descriveletecnichepiùcomunidiviolazionedeidatipersonali.

Nel 62% dei casi avviene tramite l’operato di hacker informatici, che

riesconoapenetrareall’internodeisistemi.Mentelamaggiorpartedelle

volte(81%deicasi)vienecausatadellaperditaodalfurtodellapassword

60

personale. A seguire, ci sono altre motivazioni per cui avvengono le

violazioni dei dati, come ad esempio nel caso di virus informatici (51%),

errorisistemici(14%)odelpersonaletecnico(8%).

Recentementeèstataaggiornataanchelanormativaitalianainmateriadi

cyber-securityconilD.P.C.M.17.02.201787edintegratadallaCircolareAgid

17 marzo 2017, n. 1/2017, all’interno della quale sono stati definiti gli

standarddisicurezzaICTsutrelivelliprincipali:

a) “Minimo”, livello base che ogni amministrazione deve rispettare

obbligatoriamenteperleggeperoperaresulterritorio;

b) “Standard”, livello comune alla maggior parte delle strutture che

eroganoservizidiassistenza;

c) “Elevato”, livello obiettivo a cui ogni organizzazione deve tendere

implementandoiproprisistemidisicurezzainformatica;

conl’obbligodapartedituttalapubblicaamministrazionediimplementarli

entro il 31 dicembre 2017. I livelli di sicurezza obiettivo vengono inoltre

parzialmenteintegraticonquelliprevistiall’internodelCodicePrivacy88e

nelle “Linee guida in materia di Dossier sanitario” del 4 giugno 2015

emanatedalGarantePrivacy,incuisifaesplicitoriferimentoaicasidiData

breach con l’obbligo di denunciare alle Autorità l’evento dannoso. Il

problemacomuneatutteleaziendesanitarieèammetterepubblicamente

lavulnerabilitàdeiproprisistemi informativi:unadichiarazionediquesto

genere infatti potrebbe aumentare le probabilità di subire attacchi

87Fonte:GazzettaUfficiale,www.gazzettaufficiale.it88IlD.Lgs196/03“Codiceinmateriadiprotezionedatipersonali”definisceconiltermineDatabreachla“violazionedisicurezzachecomportaaccidentalmenteoinmodoillecitoladistruzione,la perdita, la modifica, la rivelazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi,memorizzati o comunque elaborati nel contesto della fornitura di un servizio di comunicazioneaccessibilealpubblico.”Fonte:www.garanteprivacy.it

61

informatici, nell’ipotesi in cui non si sia ancora arrivati a sviluppare una

soluzioneefficacepercontrastarequestotipodirischio.

L’utilizzo dei dispositivi elettronici in campomedico si sta espandendo a

livello globale ed appare evidente quindi la necessità di aggiornare la

normativa vigente in modo tale da istituire uno strumento utile per la

sicurezza informatica.Sarebbeutile inoltrecreareundatabasechepossa

contenerelebestpracticesperognicasospecificodiviolazionedeidati.

3.1.4:ilTrattamentodeidatipersonali.IlCodicedicondottaEuropeo

Il trattamento dei dati in riferimento allaMobile Health necessita di un

supporto concreto in caso di furto o violazione degli accessi. A questo

proposito è stato implementato il Regolamento Europeo in materia di

Trattamento dei dati personali, che diventerà operativo entro maggio

2018.All’internodelRegolamento,infatti,èstatarafforzatalaparterelativa

aiCodicidiCondotta,finoramaipresiinconsiderazione,machenelsettore

della Digital Health potrebbero svolgere un ruolo fondamentale. Nello

specifico si fa riferimento agli articoli: 40 (Codici di condotta) e 41

(Monitoraggio dei codici di condotta)89. All’interno del Regolamento

EuropeovengonodescrittiiCodicidicondottadaseguire,conloscopodi

fornireunalineaguidaalleassociazionioaltriorganismiinmateriadi:

§ Raccoltaetrattamentodeidatidell’utente.

§ Informazionicondivisepubblicamente.

§ Eserciziodeldirittodegliinteressati.

§ Protezionedeiminoriemodalitàdiconsensoperititolaridellatutela

sulminore.

89Fonte:Regolamentoeuropeo2016/n.679inmateriadiprotezionedeidatipersonali.

62

§ ApplicazionedellenormativediPrivacybydesignebydefault90.

§ ComunicazionedieventualiviolazionialleAutoritàdicontrolloeal

direttointeressato.

§ Trasferimento dei dati personali verso paesi esteri o associazioni

internazionali.

• Procedurestragiudizialiinmateriadicontroversietratitolarideidati

esoggettiinteressatialtrattamentodeglistessi.

Per consentire l’applicazione del suddetto Regolamento in maniera

uniformeeglobale, lanormativaEuropeatieneinconsiderazioneanchei

titolarideltrattamentodeidatichesonoaldifuoridell’ambitoterritoriale

diapplicazione.Laregolamentazionefinquipresentataponequindidelle

precise garanzie nei confronti dei titolari di informazioni di carattere

sensibile e pone un vincolo ai soggetti interessati al trattamento delle

stesse.Inquestocontesto,èstatasottoscrittaunaletteradelWorkingParty

2991,indata10aprile2017,alfinediprecisarelenormechecompongono

ilCodicediCondotta sullaprivacyper le ‘mobilehealthapplications’. La

lettera è contenuta all’interno della vecchia Direttiva Privacy 95/46, di

prossimaabrogazione,incuialparagrafo5dell’art.40delRegolamentosi

riporta testualmente che “le associazioni e gli altri organismi,

rappresentanti le categorie di titolari del trattamento, che intendono

elaborare un codice di condotta, o modificare o prorogare un codice

esistente, sottopongono il progetto di codice, la modifica o la proroga

all’Autoritàdi controllo competente territorialmente, laqualeesprimeun

pareresullaconformitàalRegolamentoeapprovailprogetto92”.

90Inriferimentoallaprogettazionediapplicazioniinformatichedisupportoaziendalepergarantirelariservatezzadelleinformazioni.91GruppodiLavoroistituitodall’art.29delladirettiva95/46.ÈunorganismoindipendentecherappresentaiGarantidellaPrivacyalivelloEuropeo.92Fonte:Regolamentoeuropeo2016/n.679inmateriadiprotezionedeidatipersonali.

63

Conspecificoriferimentoaidatitrattatiinambitoclinico,laWP29propone

un riesame del codice per quanto riguarda la definizione data dal

RegolamentoinmateriadiDatisanitari,inquantoèdaritenersinecessario

comprendereancheleinformazioni,equindiidatisensibili,legatiallostile

divita,alleabitudiniedallepreferenzealimentaridegliutenticoinvolti.

Diseguitosonoriportatiindettaglioglielementiprincipalidicuisicompone

ilCodicediCondotta93:

• Governance e monitoraggio: vengono presi in considerazione

maggioridettagliriguardoicontrollidaeffettuaresuiresponsabilidel

trattamentodeidatiditerzi.Sifariferimentodunqueanuovimodelli

che includono sanzioni ed a criteri per incrementare il livello di

trasparenza delle informazioni. Sempre in riferimento allaDigital

Health è necessario chiarire imetodi dimonitoraggioperiodico, il

timingedilnumerominimodiAppchepossonoessererevisionate

dapartedelleautoritàdicontrollo.

• Lineeguidaperiltrattamentodati:all’internodelleapplicazionim-

health, il consenso per il trattamento dei dati spesso non viene

esplicitato in maniera del tutto trasparente da coloro che hanno

interesse nel utilizzarli. LaWP29 ha posto l’attenzione proprio su

questoaspetto:sarebbeutileinformaregliutenticheesistonoanche

altrimodidiconcedereilconsensoaltrattamentodeipropridatie

sarebbe lecito che anche il regolatore ne conosca le diverse

metodologie.

• Protezione dei dati personali: Limitare l’uso dei dati secondari e

vigilaresueventualiusiimpropridapartedegliinteressati.Inquesto

93Fonte:Regolamentoeuropeo2016/n.679inmateriadiprotezionedeidatipersonali.

64

senso è necessario rafforzare le politiche di informazione,

trasparenzaediprotezionetramitel’usodistrumentidicriptografia.

• Informazione e trasparenza: Il WP29 suggerisce l’inserimento di

ruoli e responsabilità dei titolari dei dati all’interno del codice di

condotta.Risultacosìchiaro, findasubito,qualisiano idirittiegli

obblighi a cui far riferimento per limitare gli abusi da parte degli

sviluppatoridelleapplicazionidigitali.

• Sicurezza:Crescelanecessitàdiintrodurrenuovisistemidisicurezza

per ridurre (temporalmente) i peridi di conservazionedei dati.Gli

sviluppatorihannolapossibilitàdiutilizzareduestrumentiinnovativi

nelprocessodiconfigurazionedelleAppdigitali:laPrivacybydesign

elaPrivacybydefault.

Appareevidente,quindi,cheiltemacentraleaffrontatodalWP29riguardi

lemodalitàconcuivenganogestitieprotettiidaticlinici.

Cisonopoialtritreaspettichesiriferisconoall’utilizzodeidatidapartedegli

interessati:

1. Marketing:èimportanterafforzarelanormativasull’utilizzodidati

ascopocommercialeepubblicitario.

2. Trasferimentodidativersoterzi:richiedeun’appositasezioneincui

sianoesplicitatimodieterminidicomunicazionedeidati.

3. Violazionedeidatisensibili:Criteridivalutazionesullariservatezza

delleinformazionitrattate.

L’obbiettivofinaleacuitendelariformadelCodicediCondottaèquellodi

istituireunastrutturaefficacecheoperialivellonazionaleegarantiscaagli

utenti(cheusufruisconodeiservizidimedicinadigitale)unadeguatolivello

disicurezzaetrasparenzanell’utilizzodelleinformazionidapartediterze

personeodientiassociativi.

65

3.2:ComeildigitalemodificailrapportoMedico-Paziente

Le potenzialità dell’economia digitale permettono di riconfigurare ogni

settorestrategicodell’economiadeipaesi inviadisviluppo, individuando

nuoviscenariemodellidibusinessfinoadorainimmaginabili.Neiprossimi

anni, per esempio, gli apparati robotici (es. Protesi bionica) saranno in

gradodisostituirelefunzionivitalidelcoproumano.Laloroapplicazione

nell’ambitodellaterapiariabilitativapermetteràaipazientiparaplegicidi

riacquisire le funzioni motorie. Anche il settore farmaceutico presenta

enormipotenzialitàchepossonoportarecambiamentiradicalinellaricerca

enellaproduzionedifarmacipersonalizzati,ingradodiagireefficacemente

anche nei casi di malattie rare o degenerative, alleviando gli effetti

collateralidelleattualiterapieinvasive.

Oltre all’introduzione di strumenti come la Cartella clinica digitale o il

Fascicolo Sanitario elettronico (FSE), assumono un ruolo chiave anche le

applicazionidigitali,utilizzateattraversodispositivimobiliedindossabili,in

grado di aggregare una grande quantità di informazioni e supportare il

paziente nel suo percorso terapeutico. Il tasso di innovazione di queste

tecnologiecresceinmodoesponenzialeedinuovidispostivisonoingrado

dipersonalizzarelafunzionediassistenzaasecondadellecaratteristichee

dellenecessitàdell’utentefinale.Idispositiviindossabili(wearables)come

ad esempio occhiali, bracciali, orologi per il fitness, microtelecamere e

strumentiperl’uditosonocostituitidatregruppidifunzionid’uso:

1. Intelligenzaconnettiva.

2. Intelligenzaassociativa.

3. Intelligenzaclinica.

66

3.2.1:L’intelligenzaconnettiva

L’intelligenza connettiva si manifesta tramite un dispositivo medico

connessoalla rete internet. La connessioneviene instaurata conappositi

protocollidicomunicazioneweb,cosicchéilmedicopossaaccedereaidati

clinici anche da remoto e possa comunicare con il paziente in casi di

emergenza.Questoaspettoridefiniscelacondizionedelpazientechenon

rimanemaidasolo,ancheseprosegueilsuopercorsoriabilitativolontano

dallastrutturasanitaria.Ilmonitoraggiodellesuecondizionidivienequindi

costante.

3.2.2:L’intelligenzaassociativa

L’intelligenza associativa si utilizza nella fase di configurazione del

dispositivo, inserendo lecaratteristicheanagraficheesocio-demografiche

delpaziente.Vièinoltrelapossibilitàdiaggiungerelegeneralitàdeiparenti

più affini o dei famigliari. L’intelligenza associativa crea dunque un

collegamentodirettotrailpazienteelacomponentesocio-assistenziale,in

modo tale da poter condividere tra di loro i dati ed esami clinici che

illustrano l’andamento della cura. La combinazione di questi due tipi di

intelligenza (connettiva e associativa) all’interno dello stesso dispositivo,

consentel’accessoadunaseriediserviziaccessori,traiquali:

§ Chiamate di emergenza: verso i contatti inseriti al momento della

configurazioneiniziale.

§ Configurazionepersonalizzata:inbaseaiparamentidefinitidalpaziente

odaifamiliaricheloassistono.

§ L’inter-operabilità tra questo tipo di sensore ed ulteriori dispositivi

collegati successivamente, aggregando i dati sensibili prodotti da

entrambi.

67

3.2.3:L’intelligenzaclinicalocaleecentrale

Lagammadeiprodotti ingradodimonitorare ilpercorsoterapeuticodei

pazienti si sta arricchendo di nuove soluzioni tecnologiche, come ad

esempiolosviluppodisensoriingradodianalizzareillivellodeiparametri

critici e la reazione del paziente ai trattamenti di cura. Cresce anche il

numerodiattivitàdicuisipuòteneretraccia,comeadesempiolafrequenza

cardiaca, la frequenza respiratoria, l’incremento della massa grassa o la

perdita di massa magra corporea ed infine, altri indicatori come la

temperatura,ilvalorediglucosionelsangueelasaturazionedell’ossigeno.

Incasidilungadegenza,l’utilizzodiquesteapplicazionipermettedigestire

meglioildecorsopost-operatorio,soprattuttoinriferimentoallacategoria

dipazientipiùanziana.

I casi di emergenza, invece, vengono segnalati nel momento in cui il

dispositivoregistraunvalore“fuoriscala”,rispettoaiparametristandard

che vengono impostati in fase di settaggio iniziale. In questo modo, il

personale medico riceve tempestivamente la segnalazione, tramite una

notifica inviatagli dal sistema di alert ed ha la possibilità di comunicare

velocementeconilpersonalemedicoedinfermieristicovicinoalpaziente.

Ilruoloricopertodapartediquestiapparecchielettronicirientraall’interno

delsistemadimonitoraggioclinicolocale(intelligenzaclinicalocale–ICL)

che si completa con il processo di controllo clinico da remoto (ICC –

intelligenzaclinicacentrale)94. Idatiprodottiverrannopoiestrapolatied

inviati almedico specialista, inmodo tale da aggiornare regolarmente la

storiaclinicadelpazienteeconfrontareirisultaticonaltreterapieincasi

simili. IlPaziente digitalizzato è in grado dimonitorare costantemente i

risultatidelprocessodicura,utilizzandoilpropriotelefonino,iltabletoaltri

94Fonte:Agenziaperl’ItaliaDigitale(2017),PresidenzadelConsigliodeiMinistri.

68

dispositivi(definitiAgentid’uso)ingradodigestireisensoridirilevamento.

Ilmonitoraggiobiometricodelpazientevieneconcepitocomeunsistemadi

controllo innovativoedessenzialepermigliorare il livellodiperformance

deltrattamentoterapeutico;vienemessoinpraticaattraversol’utilizzo:

§ dell’analisi delle tre tipologie di intelligenza (connettiva, associativa,

clinica), integrato anche dalle informazioni relative alle condizioni

ambientaliincuiviveilpaziente;

§ deidatiraccoltiperaggiornareilFascicoloSanitarioElettronico(FSE)e

costituireunsistemacentralizzatodiinformazioni.

3.3:Ilsistemadimonitoraggioclinicodomiciliare

Nei casi in cui il processo riabilitativo del paziente richieda un tempo di

degenza medio-lungo, l’assistenza domiciliare viene organizzata di

conseguenza, in modo da ottimizzare l’utilizzo delle risorse per tutto il

periodo di riferimento. Si tratta di casi in cui vengono impiegate ingenti

risorsedapartedelsistemasanitarionazionale.

Dunquel’assistenzadomiciliare95risultacompostada:

• ilpazienteediltipodipatologia,incuiconvergonotutteleattività

svolteancheconilsupportodeifamigliari;

• ilmedico curante, che assume il ruolo di referente principale per

tuttociòcheriguardailpercorsoterapeutico;

• glioperatorisocio-sanitari,chelavoranosulterritoriodiresidenzadel

paziente;

• i medici specialistici, che rimangono a disposizione in casi di

eccezionalegravità;

95Fonte:Agenziaperl’ItaliaDigitale(2017),PresidenzadelConsigliodeiMinistri.

69

• ilpersonaledelprontosoccorso,chesvolgeun’attivitàdisupportoin

casidiricoverod’urgenza;

• illaboratoriodianalisiperirisultatidegliesamiclinici,effettuatiin

fasediagnosticaedurantetuttoilpercorsodicura.

Ilpaziente riceve il serviziodiassistenzaadomiciliodapartedelproprio

medicocurante,chevienesupportatodalladisponibilitàdeidatiregistrati

dai dispositivi elettronici. I dati raccolti vengono successivamente inviati

all’Agented’usoassociatoalpaziente,cheasuavoltacomunicairisultatial

centro remoto di analisi ospedaliero.Nel caso in cui ci dovesseroessere

parametrichesuperanoilivelliconsideratinormali,ilmedicoedilpersonale

sanitario porranno in essere gli adempimenti necessari per effettuare

qualsiasitipodiinterventoinmanieratempestiva.

Ilreportdicomunicazione,chevienescambiatotrailpazientedigitalizzato

edilcentrodiascoltoospedalierodaremoto,costituiscelanuovabasedati

con cui aggiornare il Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente in cura

(Figura3.4).

Figura3.4:DaticlinicicontenutinelFascicoloSanitarioElettronico.

Fonte:GIPO,GestioneintegrataPoliambulatori(2015).

70

3.3.1:Ibeneficidellaassistenzasanitariadomiciliare(Ospedale-

Territorio)

Il sistemadimonitoraggioclinicodomiciliareappenadescrittocostituisce

una simulazione di come potrebbe cambiare il sistema di assistenza,

apportandobeneficisiaperilpazientecheperilpersonalemedico.

§ Ilpaziente,dapartesua,halapossibilitàdiraccogliereeregistrareidati

biometriciinogniistanteerenderlidisponibiliperconsultimedici.

§ Lagestionedellastrutturasanitariavienesemplificata,evitandoinutili

ricoveriospedalieriemigliorandolecondizionidicuradelpazienteche

riceveassistenzapressoilpropriodomicilio.Sifavorisceinquestomodo

unrisparmiorealedirisorseedunminorecoinvolgimentodelpersonale

medicoospedaliero.

§ Iprocessididiagnosiediprescrizionemedicadiventanoimmediatiela

sceltadellaterapiapiùefficace.

Idatiraccoltidagliapparecchielettronicitestimonianoiprogressiottenuti

neltrattamentomedicoperlariabilitazione,migliorandonelaqualitàela

tempistica.Aciòsiaggiungelapossibilitàdicostituireunbenchmark,per

cuisihalapossibilitàdiconfrontarel’andamentodellaterapiaconpazienti

chehannogiàaffrontatopatologiesimili.

3.3.2:Lecompetenzedigitalidelpersonaletecnico-sanitario

Il processo di assistenza domiciliare include la necessità di possedere

specifiche competenze in ambito digitale da parte del personale tecnico

sanitariochesioccupadelpaziente.

Nellospecificosifariferimentoacompetenzeinmateriadi:

1. TecnologieIoT:utilizzatenelmomentoincuisieffettual’analisidei

dati raccoltiechesonocostituitedalle tre tipologiedi intelligenza

sopradescritte(connettiva,associativaeclinica).

71

2. BigDataAnalytics:lamoledidatiprodottadalmonitoraggio,anche

di un singolo paziente, richiede potenti strumenti di analisi e di

calcolocomputazionale.

3. FSE – Fascicolo Sanitario Elettronico: che prevede lo sviluppo di

competenzedigitalipersvolgerel’attivitàdiaggiornamentocostante

deldocumentoconidatiricevutidalpazientedigitalizzato;

4. Servizi Cloud: per accedere in remoto dal centro di ascolto

ospedaliero ai dati raccolti dagli apparecchi elettronici collegati al

paziente,garantendolatempestivitàdell’intervento;

5. TrattamentodeidatiePrivacy:relativoaidaticlinicideipazienti.Il

temaèquello relativoallaprotezionedeidati sensibili rispettoad

eventualiattacchiinformaticioviolazionideldirittoallariservatezza

delpaziente.

3.4:L’anagraficadigitaledelPaziente

Il tema centrale della digitalizzazione di servizi e documenti nel settore

sanitario riguarda certamente la gestionedei dati anagrafici dei pazienti,

contenuti nei diversi sistemi informatici che vengono utilizzati durante il

processodi cura.Aquestoproposito, siègiuntiadunasoluzionedi tipo

integratoperrenderepiùsicuralagestionedelleinformazionidelpaziente,

masoprattuttoperadempiereaprecisedirettiveministerialiriguardanti:

§ iFlussiinformatividelNSIS(NuovoSistemaInformativoSanitario);

§ ilFascicoloSanitarioElettronicoFSE(Regionale,Nazionale,Europeo).

Lagestionedellastoriaclinicadelpazienterendeindispensabilel’utilizzodi

un’anagrafica di riferimento universale, per collegare le informazioni

provenienti dalle diverse strutture sanitarie ed evitare di perderle. Nella

pratica quotidiana può accadere che, per errori tecnici, per uno stesso

72

pazientecisianodueriferimentianagraficidifferenti(unocorrettoeduno

errato),generandosituazionidiinefficienza.

Ilsistemautilizzatopergestirel’anagraficadeipazientivienedefinitoconil

terminediilMasterPatientIndex(MPI)oEnterpriceBasedMasterPatient

Index(EMPI)96edèunregistroelettronicochecentralizzaidatianagrafici

dei pazienti, svolgendo autonomamente il servizio di aggiornamento e

correzionedieventualierrori.

IlPercorsoDiagnosticoTerapeuticoAssistenziale(PDTA)97,invece,associa

adognipazienteunidentificativodigitale,inmodotaledapoterricostruire

facilmenteilsuopercorsoclinico.Lastrutturatecnologicaèstataprogettata

daAHIMA (AmericanHealth InformationManagementAssociation)98 in

cuisonodescritteunaseriedifunzionistandard(es.nome,cognome,data

dinascita,residenzaetesserasanitaria)cheilsistemaMPIdovrebbegestire

per garantire l’interoperabilità tra le diverse strutture sanitarie. Nello

specifico,MPIcostituisceunsistemadiimplementazionedellostandardPIX

(PatientIdentificationCross-referencing)divulgatodalteaminternazionale

IHE (Integrating Heathcare Enterprise) 99 che gestisce un insieme di

standardattualmenteinvigore,utilizzatiperlatrasmissionediinformazioni

dagli strumenti clinici ai sistemi informatici (HL7, DICOM, XML, web

service).

La tabella riportata in Figura 3.5 riporta un esempio di utilizzo della

messaggistica HL7 per la gestione ammnistrativa del paziente (ADT):

Aggiunto,AggiornatooRimosso/Unificato.

96Fonte:Portaleinformativo,SearchHealthIT.97Fonte:Agenziaperl’ItaliaDigitale(AgID),PresidenzadelConsigliodeiMinistri.98Fonte:AmericanHealthInformationManagementAssociation(AHIMA).99Fonte:IntegratingHeathcareEnterprise(IHE).

73

Figura3.5:Gestionedell’anagraficadelpaziente.

Fonte:PortaleAHIMA,AmericanHealthInformationManagementAssociation.

Per costituire un sistema perfettamente integrato, gli strumenti che

operanoall’internoal suo internodevonoutilizzare ilmoduloMPIper la

gestione anagrafica dei pazienti, riportando in maniera tempestiva

eventualimodificheoaggiornamenti.IlsistemaMPIconsenteoltretuttodi

verificarel’affidabilitàdellafontedacuiprovengonoidatieditrasmettere

gliaggiornamentiaglialtrisistemi.Adognipazienteinfattivieneassociato

unIDunivoco,inmodotalecheeffettuandounaricercaall’internodelMPI

sipossarisalireallarelativaanagrafica.Selaschedadelpazienteèpresente

all’internodelsistema,questavieneaggiornata,altrimentisiprocedeconla

creazione di una nuova scheda anagrafica inserendo i dati personali del

paziente. Una volta completata questa procedura, ogni sistema farà

riferimentounivocamenteall’IDottenuto.

L’architetturadelMPIsicompletaconilcollegamentoadanagraficheMPI

dilivellosuperiore:

§ AnagrafeRegionale.

§ AnagrafeAssistibili.

§ AnagrafeMinisterialeMEF.

§ l’AnagrafeNazionalePopolazioneResidente.

Persvolgereilconfrontodeidatiinseritinelsistemaintegrato,MPIsiavvale

di algoritmi in grado di effettuare un’analisi comparativa. Gli algoritmi

MessaggioHL7 SignificatoPIX SignificatoADT

A01 Patientregistryrecordadded Nuovaammissione

A08 Patientregistryrecordrevised Aggiornamentoanagrafico

A40 Patientregistryrecordresolved Fusionetrarecord

74

utilizzatisonoclassificatiinbaseallelorocaratteristiche.Lalorofunzioneè

quelladiconfrontareidatiinseritiall’internodelsistemaedanalizzarnele

caratteristichecomuniapiùpazienti.Seall’internodiunaschedaanagrafica

vieneinseritounnomeounluogodinascitainmanieradiversa(adesempio

il nome “Annarita”, scritto come “Anna Rita”), l’algoritmo di marching

riporteràunvaloreprossimoal100%,confermandoconassolutasicurezza

che ledueschedeanagrafichesianoriconducibiliadun’unicapersona.Ci

sonocasiincuivengonocommessierroriorefusi,comeadesempionella

trascrizione del codice fiscale: tuttavia, il sistemaMPI riporta alla stessa

anagraficaancheconcodicifiscalidifferenti.

Inquestocaso,ilcodiceID(cheèunivoco)individuainequivocabilmentela

posizionecorrettadell’anagrafica,consentendonelacorrezione.

Perquantosofisticatiperòancheglialgoritmipossonogenerareerrori(fasi

positiviefalsinegatavi)chepotrebberocomprometterelaqualitàdeidati

all’internodellacartellaclinicadelpaziente.Tuttavia,laprincipalecausadi

duplicazioni delle anagrafiche è attribuibile ad un’errata digitazione da

parte del personale tecnico. Le tecnichemigliorative che permettonoun

corretto funzionamento del sistema e ne limitano i casi di erronea

duplicazionesono:

§ Leletturedeidocumentielettronici(tesserasanitaria,codicefiscale

ecartad’identità)tramitel’utilizzodiBarcode.

§ Limitarelatrascrizionemanualedeidatiallafasediaccettazionedei

pazienti,CUPeProntoSoccorso.

Lanormativavigenteinmateriadi‘Correttaidentificazionedelpaziente’fa

riferimentoallaRaccomandazionen.3–luglio2006100delMinisterodella

Salute.

100 Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e dellaprocedura.Fonte:MinisterodellaSalute.(www.salute.gov.it)

75

Anchel’organizzazioneinternazionaleJointCommission(JCI)101,incaricata

di stabilire gli standard minimi di qualità all’interno delle strutture

ospedaliere, attribuisce la massima importanza alla funzione di

registrazionedatidelpazienteconloscopoditutelarelasuasicurezza.In

questo ambito, il sistema diMaster Patient Index (MPI) ha apportato

significativi miglioramenti nella gestione del paziente, assicurando la

correttezza dei dati trattati e riducendo le pratiche burocratiche che

limitavanolaqualitàel’efficaciadelserviziosanitario.

101Fonte:JointCommissionInternational(JCI).

76

CAPITOLOIV

IllivellodisviluppodellaSanitàdigitale

4.1:Ladematerializzazionediserviziedocumenti

I progressi della ricerca scientifica, le innovazioni tecnologiche in ambito

medico e la crescita demografica hanno attratto grandi quantità di

investimenti nei settori industriali più innovativi (es.RoboticaeMedical

Device)alfinedifacilitarelosviluppodiunsistemasanitariosostenibilee

specializzato. A partire dal 2010, è stata approvata dalla commissione

Europea una strategia decennale (Europa 2020102) per la ricerca e

l’innovazione, che ha predisposto il piano industriale in materia di

investimenti e applicazioni ICT nel settore sanitario. A questo proposito,

anche in Italia, il Governo hamesso in atto una serie di provvedimenti

previstiall’internodell’AgendaDigitale103(aseguitodell’approvazionedel

PattoperlasanitàDigitale104)alfinedigarantiremetodidiassistenzaecura

innovativisututtoilterritorionazionale.

Lostudioportatoavantidall’Osservatoriodiinnovazionedigitaleinsanità

del Politecnico di Milano105, con il supporto di Doxapharma106, ha

dimostrato come l’utilizzo di apparecchi elettronici e, in particolare App

digitali, per ilmonitoraggio biometrico si stia largamente diffondendo in

tuttoilPaese.Su1.000cittadini,presicomecampionerappresentativodella

popolazioneItaliana, lamaggiorpartedi lorohadichiaratodiutilizzarele

102Fonte:LastrategiaEuropa2020.CommissioneEuropea(2010).103L’AgendaDigitaleèunadellesetteiniziativeall’internodellastrategiaEuropa2020,chefissagliobiettiviperlacrescitadell’Unioneeuropeadaraggiungereentroil2020.Fonte:Agenziaperl’ItaliaDigitale,PresidenzadelConsigliodeiMinistri.104Fonte:ArchiviodellaCameradeideputati(2016).105Fonte:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità,SchoolofManagementdelPolitecnicodiMilano(2016). 106Fonte:PortaleinformativoDoxapharma:‘Ricerchedimercatofarmaceuticheeperlasalute’.

77

Applicazionidigitalidurantel’allenamento(es.contapassi,calorie),mentre

la restante parte ha ammesso di usufruire dei contenutiweb in ambito

medicoediprenotarevisiteopagarebollettinidalpropriodevicemobile.

Inparticolare:

§ il 32% recupera online le informazioni sulle strutture sanitarie di

riferimento;

§ il22%prenotaonlineesamievisitespecialistiche;

§ il18%haaccessocompletoaipropridaticliniciviaweb.

Figura4.1:Utilizzodellareteperservizisanitari.

Fonte:OsservatorioDigitalInnovation–PolitecnicodiMilano(2017).

Il grafico riportato in Figura 4.1 illustra le percentuali dei cittadini che

effettuano ricerche online su temi sanitari. In particolare, il 33% di loro

affermadireperireinformazioniutilisumalattiecomuni,sintomiepercorsi

dicuradaiportaliweb.Mentrelarestantepartehadichiaratodiutilizzare

lareteperconfrontareleopinionisufarmacieterapie(22%),discuteredi

problematichelegateallostatodisaluteeall’utilizzodifarmaci(4%).

78

I dati su scala nazionale, forniti dall’Osservatorio107, indicanoun tasso di

dematerializzazionedeirefertimedicidel40%nel2015,mentreriportano

unapercentualesensibilmentepiùbassa(parial9%)perquantoriguardale

cartellecliniche.Nellospecifico,siregistrache:

§ il16%deireferticlinicièstatoinviatoonlinealpaziente;

§ il12%delleprenotazionidivisitemedichespecialisticheèavvenuta

tramiteunportaleonline;

§ infine,ipagamentielettronicihannoregistratountassodell’8%.

La federazione nazionale Federpharma108 ha registrato inoltre un netto

aumentodeltassodidematerializzazionedellericettemediche(parial72%

nel 2016). Anche il personale medico ha riportato un tasso di crescita

nell’utilizzo di dispositivi ed applicazioni digitali per comunicare con il

pazienteocomesupportodell’attivitàclinicaospedaliera.

Figura4.2:UtilizzodiApplicazioniestrumentidigitali

Fonte:OsservatorioDigitalInnovation–PolitecnicodiMilano(2017).

107Fonte:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità,PolitecnicodiMilano(2016). 108Fonte:portaleinformativoFederfarma.it

79

L’analisi svolta dall’Osservatorio109, riportata graficamente in Figura 4.2,

mostralepercentualidiutilizzodiapplicazioniestrumentidigitalidaparte

delpersonalemedico.Dairisultatiemergeche:

§ il53%deimediciinternistiutilizzalareteperconsultarelineeguida

estatisticheinambitomedico.

§ il45%dichiaradiutilizzareapplicazionidigitaliperricercarearticoli

scientificiereportpermigliorarelapropriacompetenzadigitale.

§ Il10%deglioperatorisanitarigestiscelelisted’attesanellestrutture

sanitarie.

Una percentuale ridotta viene registrata per quanto riguarda l’utilizzo di

strumenti digitali per la gestione dei dati clinici personali (8%) o per

monitorareglistatidisaluteattraversodevicemobili(6%).All’internodella

ricerca sono stateanalizzateanche leprincipalibarriere che rallentano il

processodidigitalizzazionenelsettoresanitario.Lacausaprincipaleviene

ricondottaallescarserisorseeconomichedestinateall’implementazionedi

questetecnologie.

Figura4.3:LapercentualedispesanellasanitàdigitaleinItalia.

Fonte:ISTAT(seriestorichedelPILedellaspesasanitaria2017).

109Fonte:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità,PolitecnicodiMilano(2016).

80

LatabellariportatainFigura4.3indicaunlivellodispesainDigitalHealth

paria1.340milionidieuronel2015,parial1,20%dellaspesapubblicain

sanità,registrandounaflessionerispettoall’annoprecedente(1,24%delPIL

nel 2014). Da questo scenario appare evidente la necessità di investire

maggioririsorsenelsettoreesoprattuttonellaformazionedigitaledimedici

edoperatorisanitari,chedimostranounprofondointeresseedunaelevata

predisposizioneall’applicazionediquestistrumentiinambitomedico.

4.2:IllivellodidigitalizzazionedellestrutturesanitarieinItalia

L’analisidelsettoresuscalaNazionaledevetenerecontoinnanzituttodelle

differenze tra gli istituti sanitari pubblici, a livelloNazionale, Regionale o

locale(es.aziendesanitarieoPolicliniciuniversitari),elestruttureprivate

che presentano livelli diversi di performance in base al territorio in cui

operano. La presenza di infrastrutture specializzate ed aziende sanitarie

tecnologiche incrementa l’offerta di servizi e strumenti innovativi per

l’assistenza medica del paziente. La distribuzione di questi servizi, però,

apparemoltoeterogeneasulterritorionazionale.LeRegionidelNord(es.

TrentinoelaLombardia)fornisconoservizisanitariadaltovaloreaggiunto

per il cittadino, come l’assistenza sanitaria a domicilio, già operativa a

Trento, o la digitalizzazione dei documenti nelle strutture ospedaliere di

Milano. Il processo di digitalizzazione dei servizi nelle Regioni del Sud

appareinveceleggermentearretrato,anchesecisonogiàleprimeRegioni

(es. laPuglia)chehannoadottato lenuovemetodologiedigitaliestanno

lavorandoperincrementarelaconnessioneconaziendesanitarelocali110.

Lo scenario nazionale che emerge da questa ricerca è senza dubbio

influenzatodalfattochelosviluppoeconomicoepoliticosiapiùavanzato

110Fonte:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità,SchoolofManagementdelPolitecnicodiMilano(2016).

81

in alcune Regioni rispetto alle altre. L’istituto di ricerca socio-economica

CENSIS111 ha stilato un rapporto, sulla situazione attuale del Sistema

SanitarioNazionaleItaliano,constatandolacondizionedidifficoltàincuisi

trovalasanitàpubblicaacausadeicontinuitagliallaspesainquestosettore.

Lariduzionedibudgetcolpisceinevitabilmentelaqualitàdeiserviziofferti

e di conseguenza nelle strutture pubbliche si registrano numerose

inefficienze(es.listediattesainterminabili,scarsaassistenzatecnicaedun

innalzamentodelcostodeiticket).Questasituazionepenalizzasoprattutto

leclassipiùdebolidellapopolazionechenonriesconoasostenereicostidi

uninteropercorsodicuraerinuncianoclamorosamenteacontrollieterapie

necessarie.Aquestopuntodivienesemprepiù indispensabile ricorrerea

sistemidisanitàintegrativa,tramiteappositipacchettiassicurativi,perfar

fronteallemancanzedelserviziopubblicosanitario.

Figura4.4:Livellodisoddisfazionedeicittadiniperiservizisanitari.

Fonte:VIIRapportoRBM–CensissullaSanitàPubblica,PrivataeIntermediata(2017)

111Fonte:VIIRapportoRBM–CensissullaSanitàPubblica,PrivataeIntermediata(2017).

82

LoscenariocheemergedallatabellariportatainFigura4.4èsenzadubbio

influenzatodalfattochelosviluppoeconomicoepoliticosiapiùavanzato

inalcuneRegionirispettoallealtre.Tuttavia,lapresenzastessadimodelli

efficaciedisuccessoinalcunediquesteregioniprometteedincoraggiaun

rapidosviluppodellamedicinadigitalesututtoilterritorionazionale.

4.3:GlistrumentidimedicinadigitaleadottatiinItalia

Grazie al contributo della Federazione delle Associazioni dei dirigenti

ospedalieriinternisti(FADOI)112edellaSocietàitalianaperlasalutedigitale

e la Telemedicina (Digital SIT)113, è possibile approfondire le funzioni di

strumenti elettronici in ambito sanitario, come ad esempio la Cartella

ClinicaElettronica(CCE)cheoperasutrelivellidisviluppo:

1. Laconsultazionedilastreedirefertidiagnosticidelpaziente,dicuiil

76%deglioperatorisanitariaffermadifarneuso.

2. Glistrumentimobilidisupporto,utiliperfornirel’assistenzasanitaria

pressoildomiciliodelpaziente(MobileHospital).

3. La prescrizione e la somministrazione della terapia tramite

apparecchielettronici(MedicalDevice).

La Telemedicina (oppure il Teleconsulto114) rappresentano un’ulteriore

strumentodisupportoallaqualitàdelservizioassistenziale.Quest’ultimo

infattinonprevedenecessariamentelapresenzafisicadelpaziente,masi

limitaadunconfrontotraglioperatorisanitaripervalutareladiagnosiedil

conseguentepercorsodicurachesiadattameglioallecaratteristichedel

paziente. Anche la Telecooperazione sanitaria, intesa come attività di

consulenzaistantanea,rappresentaunostrumentodi‘medicinaadistanza’,

112Fonte:FADOI–Medicinainterna.113Fonte:DigitalSIT–MedicinaTelematica.114Un’attivitàdiconsulenzaadistanzachepermetteadunmedicodichiedereilconsigliodiunoopiùmedici,sullabasediinformazionimedichelegatealcasoclinicodelpaziente.Fonte:Wikipedia.

83

eseguitadaunmedico in supportodiunaltrooperatore sanitario che si

trovainunasituazionediinterventod’urgenza.Aseguirecisonopoialtri

servizi integrati, (es. Telesalute e la Televisita), presenti solo in minima

partenelleaziendesanitarie(circail10%),ingradodimettereincontattoil

medicoconilpaziente,alfinedifacilitarnel’assistenzaduranteilpercorso

terapeutico.Inconclusione,dallaseguentericercaemergecome,inquesta

fase, siano presenti numerosi fattori abilitanti, in grado di accelerare lo

sviluppodigitalenelsettoredellasanità.

Figura4.5:Lepotenzialitàdeglistrumentidimedicinadigitale.

Fonte:DigitalTransformationHealthcare–WorldEconomicForum(2016)

La tabella riportata in Figura 4.5 indica gli effetti di incremento o

decremento degli indicatori di performance (in termini di costi, ricavi,

qualità, affidabilità, esperienza ecc.) derivanti dall’utilizzo di strumenti

digitalinellestrutturesanitarie,nellagestionedelpropriostatodisaluteo

come valore aggiunto per l’utente finale in ciascun ambito del settore

sanitario.Tuttavia,l’eterogeneitàdellestrutturesanitarieedellemodalità

84

organizzative rallenta la crescita in questo ambito. È necessario dunque

sviluppare,alivellonazionale,unmodellosostenibilediassistenzasanitaria,

ingradodiminimizzareiritardiegliimpedimentiburocraticineldiffondere

rapidamente l’utilizzo degli strumenti elettronici in ambito medico. In

questoprocessoditrasformazione,ilruolocentraledeveesseresvoltodel

PersonaleMedicoche,conladiffusionediunasolidaculturadigitale,èin

gradodi apportare i cambiamenti radicalidescritti all’internodeimodelli

organizzatividiquestosettore.

4.3.1:Larealeefficaciadeiwearablessanitari

Negli Stati Uniti il mercato dei braccialetti elettronici ha raggiunto un

incrementoparia19milionidiprodottivendutiinambitofitness,condati

che prevedono un’ulteriore crescita nel 2018115. L’Italia si posiziona al

secondopostoperutilizzodiquestiapparecchidisupportodurantel’attività

fisica (con il 10,3% della popolazione), rispetto agli Stati Uniti (12,2%),

Germania(5,4%)eFrancia(4,6%)116.

Le principali motivazioni che convincono l’utente ad utilizzare uno

strumentodisupportoelettronicoriguardano:

§ Il monitoraggio dei parametri vitali (es. battito cardiaco, calorie

consumate,qualitàdelsonno).

§ Impostarelivellidiallenamentopersonalizzati,calcolandoilnumero

dei passi giornalieri, l’indice di massa magra e la possibilità di

elaborareunreportdeiprogressiottenuti.

115Fonte:PortaleinformativoStatista(www.statista.com).116Fonte:AgendaDigitale2017(www.agendadigitale.eu).“GadgetfitnessvsWearablesanitari:ledifferenze chebisogna sapere”,di Eugenio Santoro, responsabiledel laboratoriodi informaticamedica,DipartimentoSalutePubblicaIRCCS–IstitutodiRicercheFarmacologiche“MarioNegri”.

85

§ Consultare linee guida per eseguire correttamente ogni tipo di

eserciziofisico,unanotificadialertincasodierroneaesecuzionedel

lavorooquandolosforzoèeccessivo.

§ Laprogrammazionedifarmaciedintegratorialimentarinellafasedi

recuperosuccessivaall’allenamento.

Questistrumentipossonoessereutilizzatianchepersvolgereunacorretta

etempestivaattivitàdiprevenzione,inmodotaledaridurreicostilegatiad

esami clinici inutili, o per la gestione di patologie croniche (es. diabete)

monitorando il percorso di cura e migliorando la qualità della vita del

paziente. Tuttavia, la ricerca scientificaha sollevato alcuneperplessità: il

temaprincipaleriguardailgradodiaffidabilitàtecnicadiquestiapparecchi

utilizzatiinambitomedico.ComeriportacorrettamenteilProfessoreSergio

Pillon,direttoredeldipartimentodiTelemedicinadelSanCamillodiRoma,

“tali strumenti, non essendo certificati come dispositivimedici, non sono

stati sottoposti al processo di valutazione117”. Tale procedura, oltre ad

essereobbligatoriaperlegge,garantiscelacorrettezzael’affidabilitàdelle

misure registrate dal dispositivo medico, riversando nei confronti del

produttorequalsiasitipodiresponsabilitàincasodimalfunzionamentodel

prodotto.Atalproposito,unostudiocondottodalProfessoreSergioPillon

percontodellaCaliforniaStatePolytechnicUniversity118,dimostracome

questotipodiapparecchiaturenonsianosempreaffidabili.Su43soggetti

presi a campione durante lo svolgimento di una regolare attività fisica, i

dispositivi Fitbit con sensore di rilevamento del battito cardiaco hanno

riportato una misurazione differente rispetto a quella effettuata con

117Fonte:AgendaDigitale2017(www.agendadigitale.eu).“GadgetfitnessvsWearablesanitari:ledifferenze chebisogna sapere”,di Eugenio Santoro, responsabiledel laboratoriodi informaticamedica,DipartimentoSalutePubblicaIRCCS–IstitutodiRicercheFarmacologiche“MarioNegri”.118Fonte:CaliforniaStatePolytechnicUniversity.

86

strumentitradizionalicomeadesempiol’elettrocardiogramma,registrando

untassodivariabilità(discrepanzatraiduerisultati)mediadicirca18battiti

alminuto.

Cisonopoiulteriori fattorichecircoscrivono l’utilizzodiquestidispositivi

indossabililimitatamenteaqueisoggettichesonogiàincliniaduntipodi

vita salutare e che necessitano solamente di uno strumento di supporto

durante l’attività fisica. Anche in ambito scientifico, sono poche le

dimostrazioni che attestano l’efficacia di questi apparecchi per ridurre il

tassodisedentarietàneigiovani(targetprincipaleinquestomercato).Uno

studio di ricerca pubblicato sul Journal of the American Medical

Association119econdottosuuncampionedi470adultialdisottodei35

annidietà,insovrappesoeobesi,hamonitoratoperdueanniconsecutiviil

lorostiledivitagraziealsupportodiundispositivoindossabile(BodyMedia

FitCore).Irisultatidiquestostudiohannodimostratolascarsaefficaciadel

dispositivonelintentodifacilitarelaperditadipesodapartedeisoggetti

coinvolti. Inconclusione, idatidimostrano indubbiamenteche ilmercato

dei wearables digitali sia in forte ascesa, complice anche il fattore di

tendenza del momento che convince i consumatori a provarli. Tuttavia,

standoaidati,èlecitopensarechegliutentismettanodiutilizzarlodopoun

breveperiododi tempoeche il livellodi sviluppo inambitosanitariosia

ancoraprematuro.

4.4:LecaratteristichedelSistemaSanitarioNazionale.Ilcasoitaliano

La rivoluzione tecnologia fin qui descritta ci ha presentato nuovi scenari

socioeconomici, sullabasedeiquali ilSistemaSanitarioNazionale (SNN)

119AssociazioneMedicaamericana,èlapiùgrandeassociazionedimediciestudentidimedicinadegli Stati Uniti che pubblica i propri studi all’interno del Journal of the American MedicalAssociation(JAMA).Fonte:www.jamanetwork.com

87

necessitadiesserericonfigurato.IdatiISTATmostranocomel’aspettativa

di vita in Italia sia cresciuta (con una media di 82.8 anni registrata nel

2017120),ricoprendolaquartaposizioneall’internodell’areaOCSE.

Figura4.6:InumeridellapopolazioneanzianainItalia.

Fonte:ISTAT.ReportIndicatoridemografici(2017)

La Figura 4.6 illustra come stia crescendo anche l’invecchiamento della

popolazioneitaliana(conil22,3%dellapopolazionechesuperal’etàdi65

anni),registrandounadisabilitàdi8annipergliuominiedi7anniperle

donne. Questo fattore incide inevitabilmente sui costi di gestione

dell’assistenzasanitarianazionale.Laletturadiquestidatipresupponeuno

scenariofuturoincuisidebbanecessariamenteridefinireilmodellodicura

offertodallestrutturesanitarie,specialmentequellepubbliche.Ilpaziente

diventapiùanzianoe,conmaggioriprobabilità,dovràconviverepiùalungo

con patologie croniche. L’utilizzo di dispositivi elettronici in grado di

effettuare un’attività di prevenzione, la possibilità di sviluppare percorsi

terapeutici personalizzati e lo studio di farmaci innovativi stanno

modificando radicalmente il trattamento di cura per questo tipo di

120 Fonte:ISTAT,www.istat.it.Indicatoridemografici,stimeperl’anno2017.

88

patologie. La soluzione economicamente più vantaggiosa quindi risulta

essere quella legata alla dematerializzazione delle procedure e dei

documenti,promuovendolacondivisionedeidaticonilpersonalemedico,

in modo tale da poter tracciare il percorso terapeutico intrapreso dal

pazienteedevitare inefficienzecostose. L’obiettivoprincipaleèquellodi

rendereilservizioassistenzialealtamentesviluppatoedaccessibileanche

alleclassisocialieconomicamentepiùdeboli.

Conl’avanzamentodelprocessodidigitalizzazionecresceancheladomanda

disoluzioniapplicativeediservizispecialistici,sollecitandoinvestimentie

occupazioneinquesticampi.Losviluppotecnologicoinfatticomporta,da

unlatolaricercadinuovisistemidicura,intentiamigliorarelaqualitàdella

vita del paziente ed a rendere accessibile ogni tipo terapia, dall’altro, la

crescitaeconomicaedoccupazionalenelsettoresanitario.Ilterzoelemento

apportato dalla digitalizzazione riguarda la condotta delle persone, che

spesso si affidano a tecniche di consultazione improprie. Il paziente sta

diventandofinalmenteconsapevoleriguardolanecessitàdiassumereuno

stile di vita corretto e virtuoso. Il compito dell’amministratore pubblico

verte quindi sul tema dell’informazione: l’accesso ad ogni tipo di fonte

porta con sé anche risvolti negativi, generando ansie e perplessità nei

confrontidelleprescrizionimediche.Ilsistemasanitariodigitalizzatooffre

invecemodellidicurainnovativiesupportatidafontiscientificheverificate,

ingradodiinformarecorrettamenteilpazientesulpropriostatodisalute,

rendendolounsoggettoproattivonellasceltadiunacuraappropriata.

4.4.1:IlNuovoSistemaInformativoSanitario(NSIS)

Alivellodiintegrazioneinformativaèstatofattomolto,macisonoancora

ampimarginidimiglioramento.PerquestomotivoinItalia,adesempio,è

89

stato istituito un sistema informatico definito NSIS (Nuovo Sistema

informativo Sanitario)121, che mette a disposizione il patrimonio

informativodiregole,metodologieestrumentidiletturaintegratadeidati

asupportodellagestionedelSistemaSanitarioNazionale.IlNSIpuòessere

definito come la più grande banca dati a livello nazionale nel settore

sanitario e regionale, con un numero altissimo di utilizzatori (circa

14.000)122.Letecnichediraccoltaegestionedidatisononecessariamente

all’utilizzoditecnologiebasatesustrumentidicalcolodeiBigDataeservizi

di cloud computing (Figura 4.7), che assicurano rapidità, versatilità e

affidabilitàdelrisultatoprodotto.InItalia,ladematerializzazionedeiservizi

e dei documenti è stata introdotta con l’utilizzo del Fascicolo Sanitario

ElettronicoedellaTesserasanitariaelettronica.

Figura4.7:Gestionedeidaticlinicitramiteilcloudcomputing.

Fonte:CloudClinicOnline

Il processo di dematerializzazione è già partito su tutto il territorio

nazionale, così come si sta implementando l’utilizzo del Codice Unico

dell’assistito che permette di confluire tutte le informazioni in un unico

121Fonte:NSIS.NuovosistemainformativoSanitario(www.nsis.salute.gov.it). 122Fonte:MinisterodellaSalute,(www.salute.gov.it).

90

apparato consultabile dagli operatori sanitari. Contestualmente si sta

lavorandoanchesulfrontedellacertificazionedelleprocedurediassistenza

integratacheconsentono losvolgimentodell’assistenzadomiciliare123sul

territorio.

123Fonte:MinisterodellaSalute,(www.salute.gov.it).

91

CONCLUSIONIInquestolavorosonostatiaffrontatiiprincipalicambiamenti(potenzialied

in corso) apportati dal processo di digitalizzazione in ambito sanitario,

evidenziando il ruolo strategico di tutti gli attori principali: Stakeholders,

Regulators,Fornitori,Assicuratori,ImpiegatieglistessiPazientichesonoin

gradodi influenzare lo sviluppodellamedicina. Il fenomenodellaDigital

Healthstacreandounnuovomercatocompetitivonelsettoresanitarioegli

operatori devono decidere se continuare a soffocare la concorrenza o

renderelacompetizioneunvalorecentrale.

Permigliorare il ruolodell’assistenza sanitaria, edi conseguenza favorire

l’accessibilità alle cure specialistiche più costose, gli operatori di settore

devono svolgere un’attenta analisi di mercato, concentrandosi su vari

aspetti come ad esempio: le preferenze dei consumatori che stipulano

contratti di assicurazione sanitaria, i bisogni dei pazienti che scelgono la

persona alla quale affidarsi per il trattamento terapeutico ed infine, il

personalemedico,cheselezionalastrutturadoveipazientiricevonolecure.

Quando si compiono delle scelte in un contesto competitivo emergono

chiaramenteivincitoriediperdentie,contestualmente,lapauradiperdere

quotedimercatorispettoadunconcorrenteèl’unicamotivazioneingrado

diincentivareleorganizzazioniadesseresemprepiùinnovative,generando

nuovistrumentichealimentanolaconcorrenzaedilmercato.

Anche se si sta diffondendo il modello economico basato sul valore, la

maggiorpartedei ricavi nell’assistenza sanitaria, specialmentenegli Stati

Uniti,continuanoadarrivaredallestrutturesanitarieprivate,generando

inefficienze nelle strutture pubbliche e disuguaglianze per le classi più

deboli. L’introduzione di modesti incentivi per offrire servizi sanitari

specialisticiabassocosto,(adesempioattraversoilpagamentodiunasola

92

tariffaperciascunaprestazionesanitaria),sitraducesoltantoinunmaggior

numerodiprestazionieffettuate,anchesegestiteinmanierapiùefficiente.

Ciò che realmente induceall’abbattimentodei costi è la riorganizzazione

internadelsistemasanitario.Ènecessarioinfattiindividuareisegmentidi

pazienti con bisogni simili (tipicamente gruppi con la stessa condizione

patologica,adesempioildiabeteol’insufficienzacardiaca)edaccordarsisui

parametridigiudiziochesarannoutilizzatipervalutarelaqualitàdellacura.

Gli operatori sanitari quindi dovrebbero proporre metodi comuni per la

raccolta dei feedback e concordare una struttura di pagamento per i

trattamenti di cura, inmodo taledapotersi concentrarsi esclusivamente

sulla qualità del servizio offerto. Contestualmente gli assicuratori

potrebberoutilizzareidatiraccoltiperidentificareepremiareleprestazioni

sanitariedimigliorequalità.Inquestomodoifornitorisarannoincentivatia

migliorare i loro servizi perottenere i voti più alti edautomaticamente i

pazienti, ed imedicidi riferimento, sposteranno il volumedi affari verso

quellicheadotterannoquestomodusoperandi.

Se infatti ipazientiscegliesserodiricevereassistenzadaoperatoridialto

valore (anche a costo di viaggiare più a lungo), i fornitori sarebbero

maggiormenteincentivatiadindirizzarelelororisorsesulmiglioramentodei

servizi offerti. I pazienti dunque non dovrebbero più accontentarsi di

un’assistenza sanitaria che non sia efficiente, sicura e tecnicamente

perfetta. Un esempio virtuoso è quello dell’AdvocateHealth Care124, un

sistemasanitariofondatoaChicagonel1955inunmercatodominatoda

celeberrimi centri medici accademici come l’Università di Chicago e la

North-Western University. L’Advocate ha creduto in una strategia

sostenibile di lungo periodo, che consisteva nell’ offrire ai pazienti una

124Fonte:AdvocateHealthCareCenterChicago,Illinois.

93

nuova scelta, ovvero un sistema sanitario altamente integrato,

caratterizzatodaunelevatostandarddicuraedalmantenimentodeicosti

fissi.Dopol’approvazionedell’ObamaCareAct125,l’AdvocateHealthCaresi

èimpegnatoariorganizzareeottimizzarelacuradelpazienteriuscendoa

trovareunaccordodirisparmiocondivisocon ipropri fornitori, inmodo

taledaincentivarliamanteneregliobiettividiqualità,senzamodificareil

livellodeicosti.Questastrategiasièrivelataaudacenel lungoperiodoe,

perconcluderel’esempio,l’AdvocateHealthCareèriuscitoquindiaridurre

il costo totale della cura migliorando la qualità del servizio. L’azienda

sanitariaècresciutainterminiglobali,cheoggirappresentanoquasiil40%

dei suoi ricavi (a partire dall’11% del 2011) ed ha generato un altro

incremento(dal30%al35%deiricavi),derivantedagliaccordidirisparmio

condiviso.AdvocateHealthCareharidottodunquelacrescitadellaspesaal

disottodellemedielocaliedhastipulatounaccordocongliassicuratoriper

trasferirel’effettodiquestorisparmiosuiconsumatori,attraversoprodotti

piùaccessibili.Oggi,l’AdvocateHealthCareèlapiùgranderetemedicaegli

StatiUniti.Lacrescitaattraversoacquisizionieaffiliazionihasvoltosenza

dubbiounruoloimportantenellariuscitadellastrategia,mailsuoimpegno

principaleèstatoquellodioffrireaipazientisoluzioniinnovative.Persfidare

seriamentei leaderdimercato, l’assistenzasanitariahaquindibisognodi

una specie di ‘fame’ (dimostrata da Advocated Health Care) e di un

managementesperto.

Inconclusione,sipuòdedurreche,trattandoconifornitoridiservizisanitari

e ridefinendo le regole tradizionali, è possibile modificare il modello

125Lariformasanitaria“ObamaCare”,prevedeval’obbligoperognicittadinoamericanodi

stipulareun’assicurazionesanitariaentroil2014,annoincuiil“PatientProtectionandAffordable

CareActӏentratodefinitivamenteinvigore.Fonte:obamacarefacts.com

94

dell’assistenza sanitaria. Il Sistema di pensionamento pubblico della

California (CalPERS)126, ad esempio, ha registrato negli anni un’ampia

variazionedeiprezzipermoltideiserviziricevutidaisuoimembri,aseconda

di dove venivano esercitate le cure. In passato infatti, un cittadino

americanoeracostrettoapagareun importocompreso tra i12.000ed i

75.000dollariperuninterventochirurgicodisostituzione,anchesenonvi

era alcun riscontro sulla qualità del servizio. Per affrontare il problema,

CalPERS ha introdotto un prezzo di riferimento di $30.000 come tetto

massimo di pagamento ed ha selezionato un elenco di fornitori di alta

qualitàdispostiadaccettarlo. Inquestomodoipazientiqualoraavessero

sceltodiandareinstrutturesanitariepiùcostoseavrebberodovutopagare

la differenza di tasca propria. I pazienti ovviamente hanno risposto

orientandolapropriasceltaversolesoluzioniabassocosto.Diconseguenza

ifornitori,difronteallapotenzialeminacciadiperderequotedimercato,

hannoridottoiloroprezziecosì,dal2011al2015,ilnumerodiospedaliin

Californiacheaddebitanomenodi$30.000perlasostituzionecongiuntaè

aumentatodel60%(da46a72127).

UnavoltaaccertatochealcunideipiùimportantiospedalidellaCalifornia

avrebbero sostenuto il prezzo di CalPERS, non ci è volutomolto tempo

perché gli altri si adeguassero al nuovo scenario competitivo. Un

cambiamentodiquestotipononsisarebbemaipotutoraggiungereinun

tavolo negoziale: dunque è la paura di perdere il business che richiama

l’attenzionedeifornitori.

126IlSistemadipensionamentopubblicodellaCalifornia(CalPERS)gestisceifondipensionisticiperpiù di 1,6 milioni di dipendenti pubblici della California. Fuori dagli Stati Uniti, CalPERS èriconosciutocomeunodeiprincipalileaderalivelloglobalenelsettoredegliinvestimentiedèunodeipiùpotentiazionistid’America.Fonte:portaleinfromativoCalPRES.127 Fonte:“HealthCareNeedsRealCompetition”diLeemoreS.DafnyeThomasH.Lee,pp.84-85,HarvardBusinessReview(Dicembre2016).

95

BIBLIOGRAFIA

• AlecRoss(2016):“Theindustryofthefuture”,Simon&SchusterInc.

• AmericanGovernmentPublishingOfficeUS:AmericanRecoveryand

ReinvestmentActof2009(PublicLaw111-5).

• Bonomi(2016):“IlsistemainnovativodellaSiliconValley.Analogiee

differenzeconidistrettiindustrialiitaliani”.

• DL16/2012–DecretoLeggedel2marzo2012.“Disposizioniurgenti

inmateria di semplificazioni tributarie e di e potenziamento delle

procedurediaccertamento”.CameradeiDeputati.

• FedericoRampini(2015):L’etàdelCaos,Mondadori.

• Gazzetta ufficiale (2003): D. Lgs 196/03 “Codice in materia di

protezionedatipersonali”.

• Greenhalgh,Trisha(2010):“TheBasicsofEvidence-BasedMedicine”.

• Harvard Business Review (2017): “Healthcare needs real

competition”,LeemoreS.DafnyeThomasH.Lee,pp79-84.

• RapportoISTAT(2017):Indicatoridemografici.

• Rapporto RBM - Censis (2017): Sanità Pubblica, Privata ed

Intermediata.

• RapportoWHO(2017):stimeperl’anno2017.

• Regolamentoeuropeo2016/n.679.

• Report(2017):BrandFinanceGlabal500.

• ReportCommissioneEuropea(2010):“LastrategiaEuropa2020”.

• Report dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità (2016)

“Sanità digitale: non più miraggio, non ancora realtà”, School of

ManagementdelPolitecnicodiMilano.

• ReportISTAT(2017):seriestorichedelPILedellaspesasanitaria.

• ReportOECD(2017):HealthStatistics.

96

• ReportPonemon(2016):CostofDataBreachStudy.

• Report Research2guidance (2017): mHealth App Developer

Economics.

• ReportVerizon(2017):DataBreachInvestigation.

• Report World Economic Forum (2016): Digital Transformation

Healthcare.

• Truven Health (2016): Hospital Clinical Knowledge Systems and

HealthOutcomes.

97

SITOGRAFIA

• Articoloonline(2017):Doxapharma:“Ricerchedimercato

farmaceuticheeperlasalute”.

• Articoloonline:DigitalHealthItalia(2016)“Monitoraggio

biometricoditipomedicale”.

• Articoloonline:DigitalHealthItalia(2016)“L’intelligenzaArtificiale

alserviziodellamedicinanelladiagnosididisturbimentali”,diSara

Scarpinati(www.digitalhealthitalia.com).

• Articoloonline:DigitalHealthItalia(2016).“RealtàVirtuale:da

fenomenogeekanuovepossibilitàdiimpiegoincampomedico”,di

SaraScarpinati(www.digitalhealthitalia.com).

• Articolo:ilsole24ore(2014)“Professione:scienziatodeldato.”

• Portaleonline:AdvocateHealthCareCenterChicago,Illinois.

• Portaleonline:AgendaDigitale2017“BigDataperlaSalute”,di

EugenioSantoro.

• Portaleonline:Agenziaperl’ItaliaDigitale(AgID),Presidenzadel

ConsigliodeiMinistri.

• Portaleonline:AmericanHealthInformationManagement

Association(AHIMA).

• Portaleonline:Amiko.io

• Portaleonline:APRE,“AgenziaperlaPromozionedellaRicerca

Europea”,(www.apre.it).

• Portaleonline:CaliforniaStatePolytechnicUniversity.

• Portaleonline:CloudClinicOnline

• Portaleonline:DepartmentofHealthandHumanServices.Food

andDrugAdministration(FDA).

• Portaleonline:DigitalSIT–MedicinaTelematica.

98

• Portaleonline:EuropeanUnionlaw.

• Portaleonline:FADOI–Medicinainterna.

• Portaleonline:GazzettaUfficiale,(www.gazzettaufficiale.it)

• Portaleonline:GIPO,GestioneintegrataPoliambulatori(2015).

• Portaleonline:HeatlhSystemTracker(2015).

• Portaleonline:IdentityTheftResourceCenter(2016).

• Portaleonline:IntegratingHeathcareEnterprise(IHE).

• Portaleonline:Introducing:ResearchStack”(openmhealth.com).

• Portaleonline:ISTAT–Reportindicatoridemografici(2016).

• Portaleonline:JointCommissionInternational(JCI).

• Portaleonline:JournaloftheAmericanMedicalAssociation

(JAMA),(www.jamanetwork.com).

• Portaleonline:McKinseyGlobalInstitute(2017).

• Portaleonline:MinisterodellaSalute,(www.salute.gov.it).

• Portaleonline:NeuroLexDiagnostics.

• Portaleonline:NSIS.NuovosistemainformativoSanitario,

(www.nsis.salute.gov.it).

• Portaleonline:OECDHealthStatistics(2016).

• Portaleonline:OECDHealthStatistics(2017).

• Portaleonline:OsservatorioInnovazioneDigitaleinSanità.

• Portaleonline:ResearchKiteCareKit,(www.apple.com).

• Portaleonline:RockHealthFundingDatabase(2017).

• Portaleonline:SearchHealthIT.

• Portaleonline:SolomonMcCownHealth,(2017).

• Portaleonline:StanfordUniversity,(www.med.stanford.edu).

• Portaleonline:Statista–TheStatisticPortal,(2014).

99

• Portaleonline:USComputerEmergencyReadinessTeam2017,

DepartmentofSecurity.

• Portaleonline:WorldHealthOrganization(2017),(www.who.it).

• www.aetna.com

• www.alivecor.com

• www.avizia.com

• www.electronicsnews.com

• www.Federfarma.it

• www.generali.com

• www.glossariodelmarketing.it

• www.nuna.com

• www.obamacarefacts.com

• www.poste.it

• www.Qualcomm.com

• www.rbmsalute.it

100