tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C....

94
1 Liliana Lucà ‐ Sezione Metallo Tesi di fine Corso 2013 ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu QUANDO LA “TERRA” VA IN SQUILIBRIO LILIANA LUCA’ Ringraziamenti: Tesi di fine Corso 2013 Sezione Metallo Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu

Transcript of tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C....

Page 1: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

QUANDO LA “TERRA” VA IN SQUILIBRIO

LILIANA LUCA’ 

Ringraziamenti:

Tesi di fine Corso 2013 

Sezione Metallo Scuola Superiore di Reflessologia 

Plantare Zu 

 

Page 2: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

DEDICO QUESTA TESI

Ai miei figli GIULIA e RICCARDO per la pazienza che hanno avuto in questi anni

Al mio compagno ROBERTO e a GIORGINA per avermi sempre sostenuta e

appoggiata MORALMENTE, ma NON SOLO.

Un grazie prezioso:

Alla Scuola Superiore di Riflessologia Plantare Zu per quanto mi ha offerto.

Agli insegnanti per quanto mi hanno trasmesso con pazienza e dedizione .

Ai miei compagni per la disponibilità e per aver aperto i loro cuori come in una grande

famiglia.

A Francesca mia compagna di corso, di stanza e di cammino per essermi sempre stata

di conforto e di aiuto con amicizia amorevole reciproca.

A Chiara per avermi aiutata, accompagnata e per essermi stata vicina in questa stesura.

A tutti coloro che mi hanno aiutata e sostenuta in questi anni, senza i quali non sarei

potuta arrivare certamente sin qui e loro lo sanno.

Le persone che devo ringraziare sono tante, ma ognuna di loro ha un posto prezioso

nel mio cuore.

Page 3: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

REFLESSOLOGO ZU

Wu wei (agire senza agire) è la via per giungere al Dao (la Via). Se stai cercando l’area riflessa da massaggiare,

non sei ancora un Reflessologo Zu. Se stai cercando il punto riflesso da massaggiare,

non sei ancora un Reflessologo Zu. Se stai cercando la miglior tecnica per massaggiare un piede,

non sei ancora un Reflessologo Zu. Il piccolo reflessologo massaggia piedi.

Il piccolo Reflessologo Zu massaggia persone attraverso i piedi.

Il Reflessologo Zu massaggia l’anima della persona attraverso i piedi.

Quando dimenticherai te stesso per diventare piede, quando attraverso i piedi percepirai le grida di dolore

dell’anima della persona che hai di fronte, starai per diventare Reflessologo Zu.

Quando non avrai più parole per descrivere chi sei,

quando non avrai più parole per descrivere cosa fai,

quando non ci saranno più io e l’altro, starai per diventare Reflessologo Zu.

Wu wei (agire senza agire) è la via per giungere al Dao (la Via). Laozu Baldassarre

Vostro compagno di viaggio

Page 4: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

LO SQUILIBRIO DELLA TERRA…

PREFAZIONE:

Sono arrivata ad un certo punto nella mia vita nel quale, dopo un lungo percorso interiore, decisi

di iniziare a realizzare quanto fino ad allora lasciato custodito in un cassetto.

Fin da bimba, dai tempi di ‘Candy Candy’, sentivo il mio spirito di altruismo molto spiccato: da

grande avrei voluto fare a tutti i costi l’infermiera o il medico. Così tutte le mie scelte sono state già

da allora proiettate a studi di tipo scientifico.

Nonostante la mia buona volontà, la missione non mi riuscì, e per anni, nonostante la scelta fu

mia (anche se dietro pressioni) non riuscii a capirne il perché.

So che niente arriva per caso, ed infatti il mio destino i organizzò nel bene e nel male nel portarmi

fino a qui.

Oggi so il perché: la medicina allopatica mi avrebbe portata ad occuparmi prevalentemente delle

‘malattie, mentre io non volevo questo, desideravo dedicarmi alla PERSONA.

Insomma, una scelta apparentemente fortuita mi ha portata allo Zu Center.

Dopo un colloquio con il Direttore (Laozu Baldassarre), non ebbi più dubbi: avevo finalmente

trovato ciò che cercavo!

Mi risuonano ancora nelle orecchie le parole di una nostra insegnante…: “…ragazzi, se non

cambierà qualcosa dentro di voi, perderete il vostro tempo e faticherete inutilmente”.

Direi di aver cambiato cose importanti nella mia vita.

La mia PASSIONE è diventata il mio LAVORO.

La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un

Mondo.

Page 5: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Indice 

 

Ringraziamenti                                                                                                                        2 

Prefazione                                                                                                                                  4 

Indice                      5 

Premessa                      6 

Capitolo I                                I MOVIMENTI E LE COSTITUZIONI      10 

        I temperamenti          12 

1.     Costituzione LEGNO                        15 

2.     Costituzione FUOCO           17 

3.     Costituzione METALLO          20 

4.     Costituzione ACQUA                                                                    21 

5.     Costituzione TERRA                   22 

 

Capitolo II                              IL DISCONOSCIMENTO DEL SE’        31 

1.   Malattie autoimmuni                                          36 

2.  Patologie endocrine                                                                         42 

3.  Malattie allergiche                                       51 

4.  Schizzofrenia e bipolarità                                                             52                    

5. Obesità                                                                                                61   

                                                                                                 

                                                  

Capitolo III                             CASI CLINICI 

1.   Primo caso: E.                                                78 

2.  Secondo caso: C.               83 

3.  Terzo caso: F.                                         86 

 

                                                     

Capitolo IV                             CONCLUSIONI                                                     90 

     

Bibliografia e sitografia 92

Page 6: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

 

PREMESSA

Non starò fare un trattato sulla M.T.C., che sicuramente potrete ritrovare tramite fonti più

autorevoli ed approfondite, ma mi sembra doveroso fare un cenno sul pensiero orientale per seguire

il filo conduttore che porta alle mie conclusioni.

Nella cultura orientale, l’uomo è visto nel contesto della natura come PARTE integrante: esso si

riflette e risponde alle leggi dell’Universo (microcosmo-macrocosmo) ed è dominato dai cinque

movimenti (non stagnazione), regolati da una legge di generazione e di controllo legati alle stagioni,

agli organi ed alle emozioni.

Il pensiero cinese prosegue affermando che in tutto ciò che è presente nell’universo, compresi

noi, PERVADE una forza vitale, un’energia che anima e fa muovere il corpo, la mente, lo spirito ed

il cuore: il QI.

Page 7: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Si manifesta con l’alternanza di due movimenti opposti ma complementari: lo Yin e lo Yang.

Non esiste la presenza dell’uno senza l’altro e in ognuno c’è il seme del suo contrario.

E’ però sempre relativo rispetto a cosa ci stiamo domandando. Ad esempio il tramonto è più

Yang rispetto alla mezzanotte, ma più Yin rispetto al giorno.

Per qualunque forma di vita della natura, compreso l’Universo, per mantenere l’equilibrio e

l’armonia, non deve sopraffare né l’uno né l’altro né mettere in conflitto questi due lati della stessa

medaglia, ed aderire ad un corso fondamentale energetico.

La via energetica che consente lo scorrimento energetico è costituita dal sistema dei meridiani,

canali che trasportano energia nel nostro corpo come se fosse una rete fluviale.

Per mezzo dei meridiani circolano nel nostro corpo le 6 ENERGIE COSMICHE (il freddo, il

calore, la secchezza, l’umidità, il vento ed il fuoco) che suscitano un effetto benefico sull’organismo.

I meridiani raffigurano la struttura energetica del corpo umano, il collegamento tra il ‘sistema

corpo’ ed il ‘sistema cosmo’.

Page 8: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Page 9: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

6 ENERGIE

12 MERIDIANI

6 YIN 6 YANG

NERO TAI YANG FREDDO

VERDE SHAO YANG

CALDO

BIANCO YANG MING

SECCO

GIALLO TAI YIN UMIDO

BLU JUE YIN VENTO

ROSSO SHAO YIN CALORE

sono in relazione tra di loro 

Page 10: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

10 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

I meridiani non sono altro quindi che vie attraverso le quali l’energia dell’universo circola negli

organi del nostro corpo mantenendolo in armonia con l’universo stesso.

Bloccando queste vie, si presentano i dolori (P.E.I.) e la malattia, perché si va ad interrompere il

flusso energetico compromettendo l’armonia del corpo.

E’ importante ricordare che nella M.T.C. il corpo, la mente e lo spirito rappresentano l’unità e

l’integrità della persona umana.

Questi tre livelli interagiscono sempre ed in ogni momento, l’uno con l’altro.

Page 11: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

11 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

I MOVIMENTI e le COSTITUZIONI.

Costituzioni e genotipi: i cinque MOVIMENTI.

Temperamenti e fenotipi: le sei ENERGIE.

La costituzione per la M.T.C. è quel quid che serve a ‘costituire’ durante tutto il ciclo embrionale.

E’ formata da qualità individuali che emergono da un’eredità ancestrale.

Nel momento del concepimento vanno a coagularsi le essenze dei due genitori, che a loro volta

avevano ricevuto dai loro ancestri essenza + SHEN (spirito), ricevuto dai nostri genitori e ancestri, ci

danno la nostra IMPALCATURA, STRUTTURA, COSTITUZIONE.

Questo ci serve per riuscire a portare a termine il nostro mandato, quello che ci viene assegnato

dal Cielo quando nasciamo.

La MALATTIA ci interroga sul ‘come mai’ e ci informa se ci stiamo discostando dal nostro

compito.

Page 12: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

12 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

CINQUE COSTITUZIONI E SEI TEMPERAMENTI

Come ho già detto, la nostra costituzione è il quid di ESSENZA + SHEN, la nostra informazione

ancestrale ereditaria, la nostra impalcatura, struttura, (genotipo) ed il temperamento o tipologia è il

divenire (fenotipo) e ci indica le tendenze patologiche.

Le costituzioni sono cinque e sono legate ai cinque movimenti ed agli organi cui corrispondono.

I temperamenti sono sei e legati alle sei energie ed i meridiani cui corrispondono.

Le CINQUE COSTITUZIONI

La teoria dei cinque movimenti.

La teoria dei cinque movimenti riflette i ritmi della natura e trova applicazione in diversi campi,

come l’agricoltura, l’alimentazione, la psicologia, l’astrologia ed in campo medico per la M.T.C.

I cinque movimenti quindi rappresentano la manifestazione dello yin e dello yang, legata alle

stagioni, agli organi, alle emozioni, non dando un’idea di stagnazione, ma di messa in movimento che

non limita e non imbriglia il significato in una sola definizione.

Seguono il susseguirsi delle stagioni, che sono quattro: primavera, estate, autunno ed inverno, ma

nell’osservazione della natura, la teoria cinese ne inserisce una quinta, la tarda estate, posta alla fine

dell’estate e prima dell’autunno.

Per capire il legame COLORE – ORGANI – MOVIMENTO – STAGIONE – DIREZIONE –

ENERGIA COSMICA – SAPORE DI CONTROLLO – EMOZIONE, qui di seguito uno schema

esplicativo:

FUOCO (rosso)

Page 13: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

13 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

SUD

FUOCO (rosso)

LEGNO (verde) TERRA (giallo)

EST CENTRO

LEGNO (verde) TERRA

(giallo)

ACQUA(nero) METALLO (bianco)

CUORE 

INTESTINO TENUE 

ESTATE  

CALOREAMARO 

GIOIA 

FEGATO 

CISTIFELLA 

PRIMAVERA 

VENTO 

ACIDO 

IRA 

MILZA/PANCREAS 

STOMACO 

TARDA ESTATE 

UMIDITÀ 

DOLCE 

RIFLESSIONE 

Page 14: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

14 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

NORD OVEST

RENI 

VESCICA 

INVERNO 

FREDDO 

SALATO 

PAURA 

POLMONE 

COLON 

AUTUNNO 

SECCHEZZA 

PICCANTE 

Page 15: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

15 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

MOVIMENTI e  COSTITUZIONI              ENERGIE  e MERIDIANI           MOVIMENTI e  

COSTITUZIONI 

 

         

Page 16: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

16 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

COSTITUZIONE LEGNO:

ORGANI: fegato – cistifellea

Messa in movimento fisico – fisiologico mentale – pensiero curiosità

Soggetto Muscolato, sembra di legno.

MERIDIANI:

Zujueyin (fegato)

Zushaoyang (Vescicola Biliare)

TEMPERAMENTO: JUE YIN: Meridiani: Fegato -Maestro del cuore MC

DIMENSIONE CREATIVA: la spinta!!

Esteriorizzazione dello Yin, profondamente erotico, crea l’atmosfera (agisce senza fare).

Rilancia, sempre alla ricerca di stimoli nuovi costanti (sino all’uso di droga). Sognatore, seduttore,

poco pratico. Fluttua, stregone.

Page 17: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

17 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

SQUILIBRI: Blocco/ Troppo movimento

Antralgie, distonie, epatiti, steatosi, gotta, cefalee, insonnia, disturbi genitali esterni. E’ servile, o

aggressivo, emotivo, nevrotico isterico, compie abusi.

SHAO YANG MERIDIANI: Vescicola biliare VB

Triplice riscaldatore TR

Va nel mondo e si muove in tutti i sensi; è un trascinatore di popoli, non un leader, si stufa di

tutto e cambia. Coglie le sfide, supera gli ostacoli, ama gli sports estremi, è caloroso, generoso e

fraterno. E’ affettuoso, ottimista, legato alla giustizia.

SQUILIBRI: Blocco – iper movimento

Page 18: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

18 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Il VENTO regna come energia cosmica.

BLOCCO: Articolare, muscolare, intestinale.

IPERMOVIMENTO: Articolare, muscolare, intestinale.

Dolori migranti (ex: artrite reumatoide, che è autoimmune). Infiammazioni, ipertensione, cefalee

pulsanti.

TENDENZE PATOLOGICHE:

Con riferimento a fegato e cistifellea: epatiti, steatosi epatica, acetone, convulsioni febbrili,

nevrotico, collera, crisi di rabbia. Onicofagia, problemi digestivi. Con riferimento agli occhi: miopia,

maculopatia. Infiammazioni, otiti, allergia, orticaria. Goderecci. Timido per studiare l’ambiente,

eccesso opposto, stasi, blocco, timidezza, panico.

COSTITUZIONE FUOCO:

ORGANI: CUORE C

INTESTINO TENUE IT

FUNZIONI: MAESTRO DEL CUORE MC

TRIPLICE RISCALDATORE TR

Page 19: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

19 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

MERIDIANI: SHOUSHAOYN (CUORE)

SHOUJUEYIN (MAESTRO DEL CUORE)

TEMPERAMENTI: SHAOYIN: Cuore C-Rene RN

Introspettivi, si pongono domande sui perché della vita, difende il suo interiore. E’ individualista,

eremita, clausura, stregone e seducente. ‘Femme fatale’, attratto da cose non raggiungibili cui non

può fare a meno, magnetico, contemplativo, diffidente, mente spudoratamente.

In eccesso: depressione, ricade su se, può arrivare al suicidio.

TAI YANG :Intestino Tenue IT-Vescica V

E’ la regola, il padre in noi, legato alla giustizia, a favore della collettività. Ben piazzato sulla sua

colonna vertebrale: alza la testa, porta su i reni. Collegato alla profondità di se.

Eccessi: crolla, non sta più su, diventa despota.

TENDENZE PATOLOGICHE: Lombalgia, cervicalgia, blocchi viscerali, respirazione, cefalee,

squilibrio alto/basso, edemi, testa cotonata. Deficit di memoria, blocchi diffusi, blocchi diffusi

artrosi, sistema neurovegetativo.

ECCESSI: megalomani, pazzia, ansia, depressione.

JUE YIN: F-MC (vedi sopra)

SHAO YANG:TR-VB (vedi sopra)

Page 20: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

20 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Tendenze patologiche con riferimento a organi e meridiani di competenza (sovraelencati).

Patologie cardio vascolari: disturbi valici, emorroidi, arterie arti inferiori, angina pectoris, cefalee,

formicolii, disturbi dell’eliminazione del colesterolo, urea, acido urico.

Spasmi: intestinali – stomaco cuore.

Patologie dentizione, lombalgie, disfunzioni renali, malattie genetiche.

Ipotensione – ipertensione.

Può aver subito sofferenza fetale, rischia convulsioni, epilessia, scarlattina, febbre alta. Angine,

fortemente emotivo, in iper e io, generoso, passionale, buona memoria, poca memoria. Bisogno

proprio affettivo, affetto altrui, passionale. Lotta per nobili cause, contro l’ingiustizia.

COSTITUZIONE METALLO:

ORGANI: polmoni – grosso intestino

MERIDIANI: shouta yin (polmone)

Shou yang ming (grosso intestino)

TEMPERAMENTO: TAYIN: MP milza/pancreas -P polmoni

YANG MING: IC intestino crasso -ST stomaco

TENDENZE PATOLOGICHE a organi e meridiani di competenza ed alla pelle.

Page 21: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

21 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Apparato respiratorio e digestivo, raffreddori, bronchiti, laringiti recidivanti, influenze frequenti,

sinusiti e riniti.

Ha la nozione del tempo e dello spazio, mantiene i ritmi, capace di metodicità. Non è irruento. Ha

un profondo sguardo interiore e cerca risposte sul sé. Sta all’interno dei limiti con grande lucidità,

mentale ed interiore. Ha un rapporto equilibrato con il denaro, è elegante, brillante e colto.

COSTITUZIONE ACQUA:

organi: reni/vescica shao

meridiani: zu shao yin rene

zutai yang vescica

TEMPERAMENTO: shaoyin c cuore r rene

Tai yang – IT intestino tenue V vescica.

tendenze patologiche:

organi e meridiani di competenza e ghiandole surrenali, gonadi ed ossa, colon, midollo, cervello,

meningi, midollo spinale. Produce globuli rossi.

Fisicamente il soggetto acqua può avere una costituzione fragile, o viceversa molto solida. Soffre

di cattiva memoria o memoria superiore alla media.

Page 22: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

22 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Patologia urinaria, cistiti, debolezza vescicale, lombalgie, ipotensione, debolezza, reumatismi

articolari acuti (rachitismo), infiammazione delle ossa (osteomieliti, meningiti), infezioni di diversa

natura, acne grave.

Lo stato depressivo lo spingerà a farsi forza.

Per entrare un po’ più nell’argomento centrale della mia tesi, parlerò più ampiamente dei soggetti

‘terra’.

COSTITUZIONE TERRA:

ORGANI: milza – pancreas

Stomaco

MERIDIANI: ZUTAI YIN (M/P)

Page 23: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

23 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

ZU YANG MING (ST)

Tendenze patologiche organi e meridiani di competenza e dei tessuti della carne, delle

articolazioni del collagene, de settore interstiziale e del suo metabolismo dell’acqua, delle

terminazioni nervose.

LA MORFOLOGIA:

Soggetti brevilinei, tarchiati, ben in carne, spesso obesi, o di una grassezza piacevole, viso tondo,

occhi narici e bocca larghi, labbra e guance carnose, può esserci un doppio mento

Il colorito può essere normale o rosso (sanguigni), pallido o giallastro (soggetti ipotiroidei).

LA MANO: è grassa, grossa, larga, paffuta a spatola. Palmo di forma quadrata, dita corte e a

salsicciotto, unghie quadrate e corte.

IL BAMBINO TERRA: Il bambino terra ha una MORFOLOGIA PAFFUTA, addirittura può

essere obeso nel periodo prepuberale, che cambia spesso dopo l’adolescenza.

E’ allegro, spensierato, facile da allevare, giocoso, di buon carattere, amichevole. Ama fare festa

e mangiare, tende a mantenere unito il gruppo. E’ goloso, ama i dolciumi ed i latticini; è la

costituzione in cui attecchisce meglio la pertosse, e gli orecchioni, e spesso viene operato di adenoidi.

Viene facilmente attaccato da virus e funghi intestinali. Può avere problemi di astigmatismo o

strabismo divergente, e come il bimbo metallo la mancata discesa di un testicolo o assenza di

mestruazioni durante a pubertà.

L’ADULTO TERRA:

Page 24: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

24 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Fisicamente l’adulto terra ha costituzione piuttosto solida, resistente agli sforzi ma spesso

svogliato, negligente e lento. Sono soggetti tarchiati bene in carne, spesso obesi o di grassezza

piacevole.

Viso rotondo, occhi, narici e bocca larghi, labbra e guance carnose.

Il soggetto terra è un mediatore per natura, prende dall’esterno e porta verso l’interno. Si nutre di

tutto: cibo, pensieri, sapere. Ha bisogno del tempo per digerirli, per farlo fruttificare, lo trasforma e lo

distribuisce come fosse suo.

Ha bisogno di RIFLESSIONE. E’ molto sensibile, recettivo del piacere e della bellezza della vita;

riesce ad essere anche buon esteta.

Ha personalità solare, esprime la terra nella sua luce. E’ persona piacevole e disponibile che attira

a far parlare gli altri dei propri problemi, anche a vedere le cose con razionalità; esalta il bene e sa

dare buoni consigli in maniera anche leggera, evidenziando anche la parte ironica.

TEMPERAMENTO YANG MING (ST GI)

E’ legato al meridiano formato dallo stomaco (ST) e grosso intestino (GI).

Il soggetto Yang Ming è di costituzione TERRA, vulnerabile nella funzione stomaco e

costituzione metallo vulnerabile nella funzione grosso intestino o in tutte e due insieme.

Capacità di portare dentro e che sia ben organizzato (riorganizzare l’interno). Lo yang arriva allo

yin, trasformazione (introspezione), molta dimensione della terra (ST).

Mettere a posto ed eliminare ciò che non serve (GI).

Personalità solare (luce della terra), fa fruttificare, trasforma. Persona sensibile e ricettiva, capace

di cogliere e di mangiare tutto (cibo, libri, il bello, ecc).

Page 25: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

25 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Recettori del piacere e della bellezza, empatici e partecipi (non passionali); il riordino e la

selettività (metallo).

Conviviale e concreto, lavora sulla terra, a contatto della terra, sa difendersi. Ama la buona

cucina, semplice, ha buon senso e da buoni consigli.

Ironico, piacevole, disponibile ad ascoltare, razionale e riflessivo.

SQUILIBRI: incapacità a difendersi, tendenza ad ingrassare, incapacità di selezionare, fobie,

solicistici, dispepsie, ipostenica.

Difficoltà digestiva, acidità, nausea, bocca impastata, mal di testa (stomaco), edemi, gonfiori,

difficoltà di circolazione periferica. Gambe pesanti, anemie (Mediterranea e da cibo), problemi

respiratori, muco sinusiti (frontali e mascellari), asma da umidità. Pletora della pelle, eccesso di

sudore, ipotiroidismo, irregolarità di ciclo mestruale, stanchezza e pesantezza.

Altri problemi di Yang Ming possono essere relativi alla ricettività dall’esterno, problemi di

introiezione e di eliminazione. Il soggetto Yang Ming può non sapersi difendere adeguatamente, non

sa selezionare correttamente: entra tutto ciò che non dovrebbe entrare, confondendolo sul ciò che

nutre dal ciò che non nutre, rispetto al nutrimento, all’affettività, alla mente ed al corpo. Prende

ovunque affinchè tutto possa essere nutrimento a tutti i livelli. La difficoltà principe è dunque il non

sapere distinguere, il confondere i ‘nutrimenti’, e soprattutto all’interno della nostra società questo

crea ulteriore crisi, in quanto non si hanno ‘direzioni’ precise sulla ricerca del nutrimento.

E’ un buon organizzatore nel quotidiano, riconosce e da le priorità in maniera corretta, è

suscettibile. Al suo interno è estremamente delicato, sensibile in quanto estremamente ricettivo del

mondo esterno; anche lo stomaco ha difficoltà in quanto ‘prende e seleziona’ effettuando la prima

grossa selezione, ma Yang Ming (muovendosi nell’ambiente) oltre a cercare deve selezionare tutto

ciò che fa entrare.

Page 26: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

26 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

La reazione più diffusa è la chiusura, soprattutto perché il soggetto ha difficoltà nello scegliere

adeguatamente, e non riesce a proteggersi, entra tutto, e dunque si creano problemi di relazione con il

mondo esterno, ed una chiusura per paura e protezione di se. Nel momento in cui il soggetto ‘chiude’,

ogni aspetto di accoglienza, morbidezza e fluidità diventano rigidi, formali, e creano ulteriore

barriera e distacco; il soggetto tende a non volersi più far toccare dalla dimensione affettiva, tendendo

al superficiale, perdendo la capacità di approfondimento, e modificando atteggiamento e pensieri.

Ha grandi capacità di memoria e di collegamento di fatti e pensieri. Da un punto di vista affettivo

rischia dunque di diventare quasi intoccabile, e la chiusura arriva ad essere anche corporea: vi è un

aumento ponderale, un ‘aumento di corpo’, il corpo diventa corazza a difesa del se.

Si perde in parte il piacere alla convivialità, spostando l’attenzione sulla quantità e convenienza

economica del cibo (non vi è più il far fluire).

Una delle conseguenze sarà il divenire scettici e pragmatici, vi è una forte crescita di peli

(irsutismo) come forma di protezione, in parti prettamente maschili anche sulla donna. L’iniziale

capacità di organizzazione e di introspezione va in confusione, e il soggetto non riesce, come già

detto, a dare delle corrette priorità, e non vede più chiaramente la propria realtà. In ultima istanza, vi

è il forte rischio di perdere la capacità di essere fecondi.

La pelle può diventare asfittica, spenta, non comunica adeguatamente con il mondo vicino,

pletora, sfiancata.

Il grosso intestino rischia di non riuscire a svolgere correttamente il proprio lavoro di

discernimento, portando all’obesità.

Tende a diventare arrogante, insopportabile, indisponente, presuntuoso: tende così ad isolarsi,

innescando un vortice di sofferenza sempre maggiore. Si è portati e ci si sente perennemente in

posizione di difesa, come se si fosse ‘spalle al muro’, e creando ulteriore profondo dolore.

Page 27: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

27 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Non è tendenzialmente un soggetto che aggredisce per primo, ma reagisce se messo con le spalle

al muro, diventando anche violento.

Il primo livello che salta è la capacità di relazionarsi e stare nel mondo, non sapendosi più

difendere adeguatamente, e dunque è in parte la Vescica Biliare e l’assertività del Fegato.

Lo Yang Ming è chiaramente ‘terra-metallo’, ed all’interno di questa tipologia possiamo trovare

due sottotipi:

un tipo maggiormente terra, che tende ad essere quello più tondo e morbido anche dal punto

di vista fisico; è ‘pacioccoso’, giocoso, tollerante, estroverso. E’ liberale, una persona propensa

all’ascolto e al non-giudizio sul pensiero altrui, ironico. Questo soggetto vive in una dimensione

fluida e piacevole, ma rischia di diventare maniacale in quanto mancando la capacità di difesa inizia a

temere per tutto e tutti.

Un tipo maggiormente metallo, è un soggetto meno legato alla terra, più astratto; il suo pensiero

logico e razionale diventa meno concreto, preferendo quello astratto.

Ama l’ordine delle cose e del pensiero, è flemmatico, pacato, meno luminoso, un pensatore

astratto e rigoroso. Può tendere al sadismo quando non è armonizzato a sufficienza e reagisce

godendo dei guai altrui.

TAY YIN:

Corrisponde al meridiano formato da Milza/Pancreas e Polmone (P).

Page 28: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

28 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Il soggetto Tai Yin è di costituzione Terra/Metallo, vulnerabile nella funzione di Milza/Pancreas,

funzione Polmone o entrambi.

Il ruolo madre è di accoglimento, creazione. Ha dinamicità artistica, capacità di selezione e di

rielaborazione: coglie li stimoli, li elabora e li rende suoi. E’ l’emblema della sessualità, è fecondo e

accoglie il seme custodendo la vita; nutre se e la collettività.

Lo SQUILIBRIO del ruolo madre porta a sterilità, incapacità di accudire, rifiuto di maternità. In

eccesso, vi è abbandono dei figli, chiusura anche fisica che porta ad anoressia ed autismo. Emergono

disturbi psicosomatici, alimentari con rifiuto di aiuto. Emergono inoltre problematiche respiratorie,

micosi della bocca e vaginali, meteorismo e milza che non svolge correttamente il ruolo di

distributore.

Il Tai Yin è il contro altare di Tai Yang, che se consideriamo essere il padre, il tai yin è di

conseguenza la madre. Se yang ming ha fatto il proprio lavoro, gli Yin accolgono lo Yang

fertilizzante.

Accoglienza e capacità creativa sono facilitati dalla recezione di Yang Ming, che tendono a

manifestarsi nella loro totalità, appunto detta ‘madre’. Le funzioni materne si manifestano soprattutto

nell’ambito creativo; sono ‘madri’ in tutti i sensi, cioè sono capaci di trasformare l’elemento esterno

e renderlo in maniera completa, ‘finita’ a livello intellettuale, artistico e pratico-materiale.

Colgono e accolgono gli stimoli esterni e li rendono immediatamente frutto, lo fanno maturare, in

maniera creativa e rendono il feed back in termini di maturazione.

La capacità di cogliere l’apertura si differenzia per livelli, si coglie lo stimolo e a livello interno

lo riorganizza (lo Yang Ming riorganizza a livello interno, il Tai Yin riorganizzando lo ridà).

Nella sua capacità di essere femminile è molto recettivo, ha grandi istinti erotici. I soggetti Yin

hanno dimensioni erotiche diversificate tra loro, anche se alla base della loro interiorità l’elemento

Page 29: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

29 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

fondante è l’erotismo, l’Eros, l’amore, la libido, il desiderio di vita. E’ appunto l’emblema della

sessualità, è la femmina che si apre al maschio e ne riceve l’input fecondante e lo ‘rielabora’.

Dal radicamento del rene, che è volontà e desiderio di vita, la dimensione erotica diventa poi

manifestazione esterna con il legame della vita; è fecondo, prende un’idea e immediatamente la fa

fiorire. E’ un ‘partorire’ costantemente, una messa in gioco interiore anche in termini di emozioni ed

intuito.

Essendo Polmone e MP, lavora molto sugli aspetti della vita MP del Jin acquisito, la milza per

quanto riguarda la dimensione alimentare, il polmone per quanto riguarda il QI cosmico, Tai Yin

custodisce la vita.

Ha la funzione di creare e custodire l’impulso vitale, nonostante sia una tipologia non Yang

quindi per forza esteriorizzante, ha un’estrema vitalità ed è connotato sia dall’aspetto terra che

dall’aspetto metallo.

Tai Yin coglie dall’esterno ciò che può diventare ‘altro’, trasformato, mentre Yang Ming nel suo

aspetto terra lavora più sulla dimensione nutritiva.

L’aspetto metallo è la connessione con gli aspetti un po’ più sottili della dimensione esterna: il

metallo raccoglie il QI respiratorio (l’ossigeno, ma anche la capacità di cogliere le dimensioni meno

pragmatiche della vita).

Tai Yin è la disponibilità a farsi permeare e penetrare dalla vita.

Possiamo avere dei tai Yin:

Terra: soggetto con caratteristiche più terrestri, è soggetto dolce, arrendevole

all’apparenza. E’ accogliente, non ha un cattivo carattere, è tranquillo e pacifico, meno arguto di uno

Yang Ming terra. E’ leggero, fischiettante e spesso canta, fluisce con grazia ed è molto creativo.

Page 30: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

30 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Metallo: predilige aspetti più astratti. Ha una divisione netta in molti aspetti: buono,

cattivo, giusto, ingiusto, può essere un bravo giudice se i due aspetti sono bilanciati. Giudica per la

realtà, valuta la giustizia rispetto all’astrazione e non ha pensiero compassionevole. E’ metodico.

Nel momento in cui si perde, attiva una forte chiusura, una sorta di difesa in cui viene meno la

dimensione creativa, diventando sterile e perdendo dunque la sua qualità fondamentale del ridare al

mondo. LA sterilità spesso diventa fisica, poco recettivo, con atteggiamenti ostili, sclerotici; come già

accennato, Tai Yin ha molto a che fare con il ruolo di madre, e dunque in chiusura si ha un rifiuto

della maternità e paternità. Si rifiuta l’accudimento, il nutrimento, il figlio: tutto ciò che è creazione.

La milza se è particolarmente in squilibrio diventa ossessiva, non molla mai, è gelosa. Mentre

nello Yang Ming è facile arrivare all’obesità, nel Tai Yin si arriva ai classici disturbi psicotici del

comportamento alimentare: non fa entrare più nulla, ne a livello sessuale, ne a livello alimentare,

culturale, fino a portarsi alla morte (anoressia, silenzi, misantropia, ecc).

Risulta molto difficile in quanto vi è un rifiuto del nutrimento e dunque dell’aiuto alla vita stesso.

Essendoci un conflitto, un deficit si deve fare qualcosa che possa aiutare: in questo caso più che

andare a lavorare sulla milza, è meglio andare a lavorare sulla madre, sul cuore.

L’anoressia è un problema di Shen, di cuore, e quindi è meglio andare a lavorare su un aspetto

fuoco, per muovere e portare calore; Tai Yin è una tipologia senza calore, c’è milza e polmone, non

c’è fuoco.

Il Tai Yin polmone diventa spietato, traccia il confine in modo crudele quando è in squilibrio,

diventa sadico e masochista, un Robespierre in tutti i termini.

Infine un problema rilevante è quello della comunicazione. I soggetti che tendono a fare violenza,

hanno poche parole a disposizione, sia per cultura che per educazione; verbalizzano e pensano poco,

non sono abituati a tradurre in parole il loro mondo interiore.

Page 31: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

31 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

DISCONOSCIMENTO DEL SE’

La terra (centro) in noi, rappresenta il nostro CENTRO, il nostro SE’!!!

Uno squilibrio della “TERRA”, porta spesso a non riconoscerci più!!!

Ciò accade soprattutto quando si è costretti a fare cose che non si vorrebbero fare e vivere

situazioni che non si vorrebbero vivere.

Per far contenti gli altri, per necessità contingenti alle proprie condizioni, spesso non si vive più

per nutrire la nostra autenticità, ma ci si allontana dal proprio sé, ci si allontana dal portare a termine

il nostro mandato.

Perciò avviene che una parte di sé, non riconosce più un’altra parte di sé. Questo succede nel

nostro sistema immunitario per le malattie autoimmuni ed endocrine e in tutte le forme allergiche.

Page 32: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

32 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Anche nelle forme tumorali o cancerogene c’è una sorta di non riconoscimento da parte sistema

immunitario che ha un ruolo fondamentale per la comparsa di questa malattia ( anche se i fattori sono

molteplici), poichè in questi casi viene meno al suo dovere di proteggere l'organismo.

Alla base di ogni malattia autoimmune sistemica ci sono meccanismi fisiopatologici che si

ripetono.

I linfociti, principali effettori della risposta immune conseguente alla sensibilizzazione verso un

determinato antigene, sia esso esogeno come anche - nel caso dell'autoimmunità - endogeno, sono

generati in numero virtualmente illimitato attraverso l'espansione clonale di un'unica cellula, entrata

in contatto con l'immunogeno. L'entità della risposta, e del danno ad essa conseguente, sarà pertanto

funzione del numero di cellule specificamente attive formatesi in questo processo. E' evidente che

maggiore sarà il tempo trascorso tra l'inizio del processo autoimmune e l'instaurazione del

trattamento immuno-modulante, più difficile sarà ottenere un buon risultato nel controllo della

malattia. Dunque la diagnosi precoce è un obiettivo primario nella clinica di tutti i disturbi

autoimmuni. Considerando che ogni risposta immune sistemica si sviluppa principalmente nella

porzione linfatica della milza, la cosiddetta "polpa bianca", il Prof. Miescher rivolse l'attenzione a

quest'organo, con lo scopo di riconoscere un segno clinico che ne indicasse precocemente la

presenza. Avvalendosi della classica tecnica semeiologica della percussione digitale, egli osservò

come la lunghezza della superficie di contatto tra milza e parete toraco-addominale - espressione

rilevabile dell'ipertrofia dell'organo dovuta all'iperplasia della polpa bianca - aumentasse in modo

apprezzabile nelle fasi di attività di tutte le malattie autoimmuni sistemiche, per poi ridursi nei

periodi di remissione. Studiando un gran numero di pazienti, arrivò a definire la misura di sei

centimetri come valore massimo di questo contatto nei soggetti sani e nelle fasi di remissione dei

pazienti autoimmuni, constatando come valori superiori fossero costantemente associati a fasi di

attività della malattia autoimmune. L'esperienza del Prof. Miescher e dei suoi allievi che da lui

appresero l'importanza della misurazione della milza non fece che confermare la validità di

quell'osservazione, tanto che questo segno ha un ruolo essenziale nella valutazione clinica che si

opera sui pazienti. In tempi più recenti, considerando che la medicina attualmente praticata lascia

poco spazio alla metodologia semeiologica classica, privilegiando gli esami strumentali (si può dire

che oggi nessun medico ha tempo e voglia di "mettere le mani" sul paziente), il Prof. Miescher pensò

a una valutazione ecografica dell'organo.

Prof. Peter Anton Miescher

Page 33: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

33 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Conosciuto per i suoi studi e le sue ricerche sulle Malattie Autoimmuni. Prof. Emerito New York

University, Prof. Emerito Università di Ginevra, Prof. Emerito Università di Pechino.

L'ecografia proposta dal Prof. Miescher è una tecnica con sonda lineare - idonea allo studio di

masse poco profonde - applicata nella stessa area esplorata con la percussione digitale. L'ecografia

lineare si è dunque dimostrata una tecnica valida, quanto lo era la percussione, per la valutazione dei

malati autoimmuni. Per questa occasione è stato coniato il termine immunosplenometria, per

indicare in modo icastico il significato del metodo.

L'APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE MALATTIE AUTOIMMUNI

Le malattie autoimmuni comprendono un insieme di condizioni morbose, influenzate da fattori

genetici, specifici e non, e da una pletora di fattori ambientali - variabili sia da paziente a paziente sia

nel corso della malattia -, in grado di scatenarle e di modificarne l'andamento. Il loro trattamento - già

di per sè impegnativo - è reso ulteriormente complicato dal fatto che la risposta a un certo farmaco

può variare tra un paziente e l'altro, sia per fattori farmacogenetici, sia per l'influenza di fattori esterni

come ad esempio l'alcool e il tabacco. Può così accadere che in un paziente con artrite reumatoide si

ottenga una buona risposta terapeutica con il methotrexate e non con la leflunomide, mentre in un

altro può avvenire esattamente l'opposto. Di fronte a malattie tanto proteiformi, differenti da un

paziente all'altro e soggette a variazioni nel tempo, non ci si può aspettare che un regime terapeutico

rigido risulti efficace. Al contrario, tali condizioni richiedono un approccio terapeutico realmente

personalizzato, con un trattamento flessibile da modificare secondo le variazioni di attività della

malattia. Questo è possibile solo con una partecipazione attiva del paziente. Tra questo e il medico

deve instaurarsi una "joint-venture" a lunga scadenza, considerato che la maggior parte delle malattie

autoimmuni ha un decorso cronico. L'obiettivo primario del trattamento è il controllo a lungo termine

della malattia, con una buona qualità di vita e una minima tossicità da farmaci.

QUESTE TEORIE HANNO NOTEVOLMENTE ATTRATTO LA MIA ATTENZIONE !

1) Pongono la MILZA al centro nella diagnosi di malattie AUTOIMMUNI confermando il

collegamento fatto dalla M.T.C. in cui la MILZA risulta essere l’organo ZANG (pieno)

associato al movimento TERRA (il sé).

2) L’importanza di personalizzare la terapia e mettere l’individuo al centro dell’attenzione.

Page 34: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

34 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

3) Quanto la M.T.C. potrebbe essere considerata un interscambio con la MEDICINA

ALLOPATICA e non una terapia alternativa.

Nel SUWEN (le domande semplici dell’imperatore giallo),il classico di medicina per eccellenza

che sta alla base della Medicina Tradizionale Cinese, l’immunità è al suo culmine e opera nelle zone

interne ed esterne del corpo, quando i movimenti della vitalità sono ben regolati e vi è un psichismo

moderato che non perturba dall’interno……..In preda ai disordini, i desideri, gli impulsi, muovono

ogni tipo di reazione, sia fisica che psichica e non ci sono più la stabilità e la tranquillità necessarie a

una vera immunità, ad una buona difesa; non ci si sa più mantenere IN SE STESSI, proteggere la

propria vitalità all’interno.(sw cap.3).

L’immunità è l’equilibrio ed il funzionamento regolare; ogni supremazia, per quanto leggera sia,

dello yin o dello yang, è un pericolo potenziale (sw. Cap.5)

Page 35: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

35 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Page 36: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

36 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Le malattie autoimmuni

Classificare i fenomeni naturali (le malattie sono fenomeni naturali) ha senso fin dove questo

aiuta a capirli. La tassonomia di quelli che oggi conosciamo come disturbi autoimmuni risale in

prevalenza a un'epoca in cui se ne ignorava del tutto la natura, ed è frutto della semplice osservazione

di situazioni cliniche. La scoperta del meccanismo autoimmune quale causa di molte tra le più

comuni malattie, che in precedenza erano definite idiopatiche, ha determinato una rivoluzione

dell'intelligenza a cui la medicina si è dimostrata impreparata. Anziché costruire una nuova mentalità,

adeguata al cambiamento, su cui formare nuove figure professionali, si sono conservate le stesse

competenze, come se niente fosse cambiato. Vediamo così che la medicina interna ancora prevede

specialità di reumatologia e allergologia, che il progresso avrebbe dovuto mettere in soffitta. Ma non

è stato istituito il ruolo del clinico immunologo, competente per l'autoimmunità. Avviene pertanto

che il LED sia seguito dal dermatologo, l'anemia emolitica dall'ematologo, il Crohn dal

gastroenterologo (si badi che non è una questione di titoli: se un oculista ha capacità e esperienza per

gestire la terapia immuno-modulante in un paziente con uveite, va benissimo così. Il punto è che

questo non accade quasi mai, perché l'impostazione culturale "specialistica" è molto lontana da una

simile evenienza). Questa realtà si rispecchia perfettamente nella mancanza di una classificazione

razionale delle malattie autoimmuni. Di seguito vi si propone un elenco, limitato alle forme più

importanti, strutturato, per quanto possibile, in base a un criterio patogenetico. Lo scopo di è

rappresentare il nostro approccio culturale alle problematiche dell'autoimmunità e dare

un'informazione corretta su aspetti salienti delle principali forme morbose. Con un'avvertenza

fondamentale: se un paziente ha intenzione di cercare la propria malattia nell'illustrazione di seguito -

così come in qualsiasi altra esistente - sappia che non la troverà. Trattare di una malattia serve

semplicemente a individuarne le caratteristiche più rilevanti, su cui elaborare i concetti utili a

riconoscerla. Ogni individuo è simile ma non uguale a tutti gli altri della sua specie, e esprime

parimenti la malattia in modo affatto unico e personale. Le malattie non sono mai nei libri o nei siti

internet. Ma solo e in modo peculiare in ogni singolo malato. La peculiarità della REFLESSOLOGIA

PLANTARE ZU è proprio quella di prendere in esame la PERSONA .

Pur non volendo in alcun modo sostituirsi al medico o ad alcuna figura sanitaria, il reflessologo

Zu cerca di accompagnare la persona, che si rivolge a lui ,in maniera rispettosa per la persona stessa .

La malattia è generata da una situazione di squilibrio, poiché ci siamo dimenticati chi siamo,

cerca di proporci un modo per ritrovarci ,dandoci la possibilità di cambiare quello che non va nella

nostra vita, e poterci riavvicinare alla nostra essenza.

Page 37: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

37 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

L’energia vitale insita in ognuno di noi può stimolare l’autoguarigione ,ma quando da soli non ce

la facciamo possiamo provare a condividere questo cammino con terapeuta: il reflessolo Zu ci

accompagna e ci porta a compiere un viaggio in noi stessi facendo aumentare il livello della nostra

coscienza ci aiuta ad affrontare la malattia con una nuova consapevolezza facendo un salto di qualità

si può raggiungere la guarigione. Col suo massaggio funge da catalizzatore, si interpone tra l’energia

cosmica e la “persona” stimolando l’autodifesa sia sul piano organico che psicologico.

LE PRINCIPALI MALATTIE AUTOIMMUNI

Collagenopatie a prevalente impronta artritica

• Artrite giovanile idiopatica

• Artrite reumatoide

Colpisce le articolazioni delle estremità, spesso in modo simmetrico. Sono bersagli tipici, anche

se non obbligati, le articolazioni tra le falangi prossimali e tra metacarpi e falangi delle mani, e quelle

metatarso-falangee dei piedi. Anche la colonna, soprattutto quella cervicale, può essere interessata.

Forme atipiche (migranti, asimmetriche, pauciarticolari) si possono attualmente riconoscere solo con

la valutazione splenometrica. Oggi l'artrite reumatoide fa meno paura di quanto accadesse fino a 40

anni fa. Con la terapia immuno-modulante appropriata, il rischio di lesioni e deformità articolari si è

molto ridotto, sebbene forme particolarmente aggressive restino ardue da controllare.

• Malattia di Still

• Spondiloartrite anchilosante (M. di Bechterew)

Il mal di schiena è uno dei sintomi registrati con maggiore frequenza negli ambulatori medici,

così comune che - salvo casi estremi - molti pazienti neanche lo menzionano. La colonna

vertebrale, esclusi sacro e coccige, conta 25 articolazioni - sottoposte ininterrottamente al

carico, progressivo in senso cranio-caudale, della massa corporea - ognuna delle quali può

facilmente dar luogo a un'artrite. La clinica ci insegna come la stragrande maggioranza delle

artriti primitive manifesti un'origine reumatica. Sebbene quasi mai diagnosticata, la

Page 38: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

38 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

spondiloartrite - nei suoi vari gradi e forme - può dunque considerarsi una delle malattie più

frequenti in assoluto. Il suo maggiore contrassegno clinico è la sacroileite, quasi sempre

rilevabile, seppure molti pazienti non la avvertano come sintomo (dolore al bacino

posteriore). L'ernia del disco è una delle più comuni complicanze di questo disturbo. Un'altra

specialmente insidiosa è l'uveite. La reumatologia tradizionale associa la spondiloartrite alla

presenza del gene di istocompatibilità HLA B27, che in realtà è un indice del tutto irrilevante,

predittivo tutt'al più di una maggiore aggressività della malattia. Sebbene richieda sovente un

trattamento farmacologico, è il reumatismo che più di tutti beneficia dell'attività fisica. Nei

casi avanzati può essere diagnosticata con una semplice lastra della colonna dorsale, in grado

di evidenziare i sindesmofiti, calcificazioni degli anelli ligamentosi intervertebrali, di cui la

maggioranza dei radiologi pare aver perso la memoria, visto che non li citano neanche nei

casi più eclatanti. La spondiloartrite sembra avere un pattern antigenico comune con morbo di

Crohn e colite ulcerosa, tanto che molti considerano tutte queste forme come un'unica

malattia. Coesiste non di rado con l'artrite reumatoide.

Collagenopatie a prevalente impronta vasculitica

• Arterite di Takayasu

• Crioglobulinemia

• Dermatomiosite

• Granulomatosi di Wegener

• Lupus eritematoso sistemico

Non rarissima, seppure non comune come artrite reumatoide e spondiloartrite, è potenzialmente

la più pericolosa tra tutte le malattie autoimmuni. La varietà delle manifestazioni, l'imprevedibilità

del decorso, l'aggressività con cui può esprimersi ne fanno una sorta di paradigma dell'autoimmunità.

Fortunatamente, a fronte di queste spiacevoli caratteristiche, è anche una di quelle che meglio

rispondono al trattamento farmacologico. Nel percorso diagnostico di un possibile problema

autoimmune, il LES è sempre la prima ipotesi da considerare. Linfopenia, riduzione del

complemento e presenza di anticorpi anti-DNA sono i parametri caratteristici della malattia. In

assenza di tutti questi, la diagnosi è ragionevolmente esclusa. Il LES può colpire praticamente

qualsiasi organo o apparato, più spesso reni e articolazioni, non di rado cuore, polmoni, sistema

nervoso, cute, midollo osseo, organi ipocondriaci e organi di senso. L'interessamento cerebrale può

rendere necessaria una terapia anticoagulante sine die. La sindrome nefrosica può talora persistere

anche in fase di piena remissione, costituendo un problema terapeutico di difficile soluzione. A parte

questo, una diagnosi di LES è tutt'altro che una condanna senza appello. La maggior parte delle

Page 39: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

39 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

nostre pazienti, colpite in età anche molto precoce, con la giusta terapia hanno potuto condurre una

vita di buona qualità e portare felicemente a termine almeno una gravidanza.

• Malattia di Sjögren

Fra tutte le collagenopatie, è una di quelle più interessanti da studiare. Caratterizzata da

un'infiammazione cronica di ghiandole salivari e lacrimali, che tende a ridurne

progressivamente la capacità funzionale, in modo spesso asincrono e con tempi variabili da

mesi a molti anni, ha spesso i tratti di un reumatismo poliartritico. Ma può anche dar luogo a

quadri clinici tipici delle vasculiti, come manifestazioni ischemiche, sindrome di Raynaud,

neuropatie periferiche. Oltre a esprimersi come forma a sé stante, può associarsi a tutte le altre

malattie autoimmuni, rappresentandone una delle più comuni complicanze (si parla in questo

caso di sindrome di Sjögren). Il danno prodotto alle ghiandole è irreversibile, pertanto deve

essere diagnosticata tempestivamente e trattata con la ciclosporina, unico farmaco in grado di

contrastare questo effetto. L'ipolacrimia, anche asintomatica, può determinare danni corneali.

E' perciò sempre opportuna, soprattutto la notte, la protezione con sostituti delle lacrime, in

forma di gel o collirio.

• Malattia di Weber-Christian

• Poliarterite nodosa

• Polimialgia reumatica

• Sclerosi-sistemica

I trattamenti immunomodulanti oggi disponibili hanno decisamente modificato la prognosi di

questa malattia, da sempre ritenuta tra le più gravi. Si tratta di una vasculite sistemica a

impronta fibrosante, coinvolgente in primis la microcircolazione, che aggredisce più spesso

cute (da cui il termine comune sclerodermia), tubo digerente, polmone, rene, cuore e vasi. I

tessuti colpiti tendono a diventare duri, spessi e anelastici, con progressiva perdita funzionale.

Pressoché costanti in questa malattia sono la sindrome di Raynaud e le artralgie. Ancora con

frequenza si osservano ulcere delle estremità, fino a gangrena, e neuropatia periferica. Come

tutte le collagenopatie, ha gradi di espressione assai variabili. Una variante particolare è la

morfea, una sclerodermia circoscritta, in forma di aree brunastre di cute poco indurita, a

prevalente carico del tronco. Oltre agli immunomodulanti di prima linea, sono spesso utili per

il trattamento di questo disturbo talidomide e penicillamina.

• Sindrome anticardiolipina

Page 40: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

40 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

• Sindrome di Behçet

• Sindrome di Churg Strauss

Dermopatie

• Alopecia totale

• Lichen planus

• Lupus eritematoso discoide

• Pemfigo

• Pemfigoide bolloso

• Psoriasi

Emopatie

• Anemia aplastica

• Anemia emolitica autoimmune

• Porpora trombocitopenica idiopatica

Malattie dell'apparato digerente

• Cirrosi biliare primitiva

• Colite ulcerosa

• Epatite cronica attiva

• Malattia di Crohn

• Morbo celiaco

Altre malattie d'organo

• Diabete mellito autoimmune (tipo 1)

• Malattia di Basedow

• Pericardite idiopatica

• Pneumopatia idiopatica interstiziale

• Sindrome di Cogan

• Sindrome nefrosica idiopatica

Page 41: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

41 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

• Tiroidite di Hashimoto

E' uno dei più frequenti tra tutti i disturbi autoimmuni. Può esordire acutamente, con

espressioni di iperfunzione che possono generare quadri di tireotossicosi, rischiosi per il

paziente a causa delle complicanze cardiache, che impongono la tempestiva profilassi con β-

bloccanti. A parte questa eventualità, di norma - quando presente - transitoria e di breve

durata, la tiroidite di Hashimoto non è un problema grave, potendo al massimo condurre a una

condizione cronica di ipofunzione ghiandolare, facilmente compensabile con l'opoterapia

sostitutiva (in pratica una dose quotidiana di ormone per via orale). Per questo motivo è una

malattia che di per sé non giustifica un trattamento immuno-modulante cronico. Il maggiore

problema del morbo di Hashimoto è che non viene quasi mai da solo. Quando è diagnosticato

è dunque fondamentale una valutazione immunologica approfondita, per individuare

precocemente ogni possibile comorbilità. Può associarsi alla vitiligine.

• Uveite idiopatica

Neuromiopatie

• Miastenia grave

• Polimiosite

• Sclerosi multipla

• Sindrome di Guillain-Barré

• Sindrome miastenica di Lambert Eaton

Sarcoidosi

Malattie neuroinfiammatorie con patogenesi autoimmune secondaria

• Maculopatia essudativa

• Malattia di Alzheimer

Page 42: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

42 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

LE PATOLOGIE ENDOCRINE

Le patologie endocrine sono causate da alterazioni della produzione, del trasporto e dell’azione

degli ormoni, sostanze prodotte da particolari cellule la cui funzione è quella di regolare i processi

biologici che si svolgono nei tessuti e negli organi.

Vediamo nelle specifico le caratteristiche delle varie patologie endocrine.

Malattie dell’ipofisi: ipopituitarismo, carenza di GH (nanismo ipofisario), acromegalia,

iperprolattinemia, diabete insipido.

L’ipopituitarismo si verifica quando l’ipofisi non produce ormoni o ne produce in quantità

ridotte. Le cause sono varie: tumori benigni dell’ipofisi o dell’ipotalamo, infezioni (meningiti) o

traumi cerebrali. A volte la malattia può essere causata dalla terapia utilizzata per la cura dei tumori.

Il nanismo ipofisario è un’anomalia dell’accrescimento del bambino provocata da una bassa

concentrazione dell’ormone della crescita GH. La carenza di GH è dovuta ad una ridotta produzione

da parte dell’ipotalamo dell’ormone GHRH che stimola la produzione dell’ormone GH da parte

dell’ipofisi, anomalie dei recettori per l’ormone della crescita, patologie, anche tumorali, dell’asse

ipotalamo-ipofisario e del fegato, difetti di natura genetica.

L’acromegalia è una malattia rara e invalidante dovuta ad un eccesso di produzione dell’ormone

GH in età adulta. Questo provoca un eccessivo ingrossamento delle mani, dei piedi e della

mandibola. Le labbra si ingrossano e gli zigomi diventano sporgenti. E’ causata dalla presenza di un

tumore benigno dell’ipofisi e colpisce gli adulti tra i 18 e i 30 anni.

Page 43: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

43 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

L’iperprolattinemia è caratterizzata dall’aumento dei livelli di prolattina, un ormone la cui

funzione è quella di favorire la produzione del latte dopo il parto. Le cause possono essere di natura

fisiologica, farmacologica e patologica.

I livelli di prolattina tendono ad aumentare durante il sonno e la gravidanza.

Anche l’assunzione di alcuni farmaci per la cura di patologie psichiatriche e gastro-intestinali

possono determinare un aumento dei livelli di prolattina.

Infine l’aumento può essere causato dalla presenza di un adenoma ipofisario, ovvero un tumore

benigno dell’ipofisi.

Si parla di diabete insipido quando vi è un’alterazione di produzione o un non corretto

funzionamento dell’ormone Adh, detto anche “ ormone antidiuretico “.

Quando vi è un’alterazione di produzione dell’ormone Adh si parla di diabete centrale e le cause

sono da ricondurre a traumi cerebrali, tumori benigni o infiammazioni dell’ipofisi.

Nel secondo caso siamo in presenza del diabete renale, che non è legato alla produzione

dell’ormone Adh, ma al fatto che l’ormone non è in grado di adempiere alle sue funzioni a livello dei

reni.

Malattie della tiroide: ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroidite, tumori della tiroide.

L’ipertiroidismo causa un’accelerazione del metabolismo corporeo che a sua volta è determinata

da un’eccessiva produzione degli ormoni T3 (triiodiotironina) e T4 (tiroxina). Un eccesso di ormoni

si correla a disturbi come ipersudorazione, tremori, intolleranza al calore e magrezza eccessiva.

Il quadro clinico dell'ipertiroidismo è piuttosto vario e, oltre ai sintomi appena descritti,

comprende numerosi disturbi, in gran parte legati all'aumentata attività metabolica.

Page 44: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

44 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

L'ipertiroidismo, come l'ipotiroidismo, è spesso associato a gozzo, cioè ad un sensibile aumento

di volume e peso della tiroide.

Un eccesso di ormoni tiroidei può inoltre causare debolezza muscolare.

L'ipertiroidismo influenza l'attività del sistema nervoso centrale, causando disturbi psicologici

come nervosismo, agitazione e insonnia.

Per quanto riguarda l'apparato cardiovascolare, l'ipertiroidismo si associa ad aumento della

frequenza cardiaca (tachicardia). Si osserva inoltre ipertensione, spesso associata a ipertrofia del

ventricolo sinistro.

L’ipertiroidismo può presentare vari quadri clinici. I più frequenti sono:

Gozzo tossico diffuso

Noto anche come morbo di Basedow. Sono colpiti soprattutto i giovani, ma anche pazienti di età

avanzata. E’ generalmente rilevabile un lieve aumento di volume della ghiandola tiroidea e la

presenza di alterazioni a carico degli occhi, di varia entità: dalle irritazioni, al senso di secchezza, alla

caratteristica sporgenza dei globi oculari (esoftalmo) che rende talvolta difficile la chiusura delle

palpebre. I disturbi oculari sono maggiormente diffusi nei fumatori.

Gozzo nodulare tossico

Page 45: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

45 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

E’ più comune nelle persone anziane. Il gozzo è spesso asimmetrico. In taluni casi,

l’ipertiroidismo è provocato da un tumore tiroideo, generalmente benigno. Non è di solito associato a

disturbi oculari.

Tiroidite subacuta

Nota anche come tiroidite di De Quervain. E’ una infiammazione della ghiandola tiroidea che

provoca un eccesso di ormoni tiroidei in circolo; le manifestazioni sono comunque lievi e di breve

durata. La tiroide è lievemente ingrandita e dolente.

L’ipotiroidismo si verifica quando la tiroide non è in grado di produrre una quantità di ormoni

adeguata alle esigenze dell’organismo.

L'ipotiroidismo si manifesta attraverso alcuni sintomi caratteristici:

cute secca e capelli radi, sottili, affaticamento fisico e debolezza muscolare cronica.

Cute fredda e intolleranza alle basse temperature: una diminuzione degli ormoni tiroidei rallenta

il metabolismo e il consumo di ossigeno.

Sonnolenza, depressione, e sensazione di stanchezza; questi sintomi insorgono a causa delle

alterazioni nervose indotte dall'ipotiroidismo.

Altri sintomi: costipazione, aumento del peso corporeo, pallore e anemia, raucedine ed

abbassamento del tono della voce, diminuzione dell'udito e della memoria.

Nella maggior parte dei casi, l'ipotiroidismo primario è associato a malattie autoimmunitarie della

tiroide (la più comune è la tiroidite cronica di Hashimoto), a gravi carenze di iodio nella dieta o

assunzione di elevate quantità di iodio sotto forma di farmaci o di integratori alimentari, deficit

congeniti di sviluppo della ghiandola tiroide, impiego di farmaci antitiroidei.

Page 46: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

46 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

La tiroidite è un’infiammazione della tiroide; ne esistono diverse forme, la più comune delle quali

è la tiroidite di Hashimoto. In questa malattia la tiroide viene danneggiata da anticorpi anomali e di

conseguenza non produce più ormoni in quantità sufficiente. La tiroide di Hashimoto è la causa più

comune di ipotiroidismo.

Tale aggressione da parte del sistema immunitario è stata messa in relazione, ad esempio, con

fattori ereditari e dietetici, con il sesso (è più comune nelle donne) e l'età (colpisce di più la

popolazione adulta). La tiroidite di Hashimoto, inoltre, si associa spesso ad altre malattie autoimmuni

(celiachia, diabete di tipo I, artrite reumatoide).

La tiroidite di Hashimoto di solito ha un inizio subdolo e una progressione lenta.

All’inizio il paziente può notare sintomi come debolezza e facile affaticamento, che possono

essere attribuiti al normale processo di invecchiamento. In un secondo momento possono comparire,

ad esempio, pelle pallida e fredda, ridotta tolleranza alle basse temperature, stitichezza, depressione,

ipercolesterolemia, aumento di peso dovuto soprattutto a ritenzione idrica, voce rauca, menorragia.

La tiroidite di Hashimoto può accompagnarsi a gozzo, un rigonfiamento vistoso nella regione

anteriore del collo causato dall'aumento di volume della tiroide che può determinare problemi

respiratori e di deglutizione.

Il tumore della tiroide è causato da uno sviluppo anomalo di alcune sue cellule; si manifesta

spesso in forma benigna e raramente in forma maligna.

Il cancro della tiroide non è molto comune, poiché costituisce l’1-2 per cento di tutti i tumori e

colpisce più le donne rispetto agli uomini; è più comune di quanto si pensa e spesso non dà segni di

sé perché cresce molto lentamente ed è poco invasivo.

La forma più comune di cancro alla tiroide è il carcinoma tiroideo che può essere papillare o

follicolare. Il primo è quello più diffuso e frequente nei pazienti giovani; il secondo è meno diffuso e

colpisce maggiormente gli anziani.

Page 47: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

47 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Vi è poi il tumore tiroideo midollare che colpisce la cellule parafollicolari (cellule vicine a quelle

che producono gli ormoni).

Il sintomo principale del tumore alla tiroide è la presenza di un nodulo all’interno della ghiandola.

A volte i noduli possono essere più di uno o si può notare un ingrossamento dei linfonodi che può

essere associato a raucedine, dolore e difficoltà di deglutizione.

Il gozzo tiroideo e l’esposizione a radiazioni rappresentano i principali fattori di rischio del

tumore alla tiroide.

Malattie delle paratiroidi: iperparatiroidismo e ipoparatiroidismo.

Le paratiroidi regolano il livello di calcio nel sangue. L’iperparatiroidismo è caratterizzato da una

eccessiva produzione dell’ormone PTH (paratormone) che a sua volta determina l’aumento del

livello di calcio nel sangue.

In genere la presenza di un tumore benigno delle paratiroidi determina iperparatiroidismo; vi è

poi una forma secondaria di iperparatiroidismo determinata da una ipocalcemia cronica (per esempio,

in presenza di insufficienza renale cronica); infine una forma terziaria, che si verifica quando le

paratiroidi iniziano a produrre una quantità eccessiva di PTH a prescindere dalla concentrazione di

calcio nel sangue. I sintomi dell'iperparatiroidismo consistono principalmente in: debolezza

muscolare, disturbi digestivi, con vomito e e possibile sviluppo di ulcera; disturbi del sistema

nervoso, calcolosi renale, ipertensione arteriosa, disturbi oculari, calcificazioni articolari e

osteoporosi.

Parliamo di ipoparatiroidismo quando le paratiroidi producono una scarsa quantità di ormone

PTH. Le cause più comuni di ipoparatiroidismo sono rappresentate da lesioni vascolari accidentali

durante interventi chirurgici nella zona del collo e da asportazione delle paratiroidi durante interventi

sulla tiroide. Per quanto riguarda i sintomi nelle forme acute è sempre possibile la tetania (contrattura

spastica dei muscoli degli arti o di altri gruppi muscolari), mentre in quelle croniche l’ alopecia,

Page 48: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

48 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

fragilità di unghie, cute secca e rugosa, alterazioni della dentina e dello smalto dei denti con tendenza

alla caduta precoce, alterazioni elettrocardiografiche, infezioni da funghi, disturbi psichici.

Malattie del surrene: ipersurrenalismo, iposurrenalismo e sindrome di Conn.

L’ipersurrenalismo si manifesta quando le ghiandole surrenali producono una quantità eccessiva

di ormone cortisolo. I principali sintomi sono: ipertensione; obesità distribuita in particolare

sull’addome e sul volto con relativa diminuzione della massa muscolare degli arti, fragilità e

sottigliezza della pelle, cefalea, mal di schiena, diabete mellito, alterazioni mestruali, impotenza, sete

e aumento notevole di emissione di urine, osteoporosi. L'ipersurrenalismo può essere dovuto a un

tumore surrenalico, a un tumore ipofisario e alterazioni dell’attività dell’ipofisi o a un prolungato uso

di cortisonici. Si distinguono vari quadri clinici abitualmente raggruppati sotto il nome di sindrome di

Cushing.

Quando le ghiandole surrenali non producono sufficiente quantità di ormoni corticosurrenalici

parliamo di iposurrenalismo. Si distinguono iposurrenalismi parziali (se interessano un solo ormone),

iposurrenalismi totali (se interessano tutti gli ormoni), iposurrenalismi primitivi e secondari.

Gli iposurrenalismi primitivi sono dovuti ad alterazioni dirette del surrene e sono causati da

distruzione di entrambi i surreni in seguito a emorragia o improvvisa interruzione della terapia con

cortisonici. I sintomi sono: ipotensione, collasso cardiocircolatorio, cefalea, disidratazione e dolori

addominali. Quelli secondari dipendono da una produzione insufficiente dell’ormone ACTH e sono

causati da tumori ipofisari, precedente radioterapia sull’ipofisi o da tubercolosi del surrene. I sintomi

sono: crampi e dolori muscolari con facilità a stancarsi, difficoltà di concentrazione, instabilità

emotiva, nausea, vomito e pressione arteriosa bassa.

Page 49: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

49 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

La sindrome di Conn è una patologia delle ghiandole surrenali caratterizzata da un eccesso di

produzione dell’ormone aldosterone. L’aumento dei livelli di aldosterone determina la comparsa di

ipertensione arteriosa. L’ipertensione è in tal caso definita secondaria.

La sindrome di Conn è piuttosto rara; colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 30 e i 50

anni di età ed è la forma più frequente di ipertensione arteriosa di origine endocrina.

Le cause più frequenti sono rappresentate da un tumore benigno, definito adenoma, presente in

una delle ghiandole o da una eccessiva proliferazione di cellule producenti aldosterone in entrambi i

surreni (iperplasia bilaterale). Sono rarissimi i tumori maligni (carcinomi).

L’ipertensione è il sintomo principale, e spesso l’unico.

Possono manifestarsi, inoltre, altri sintomi derivanti dalla presenza di ridotti livelli di potassio nel

sangue (ipopotassiemia). L’eccesso di aldosterone determina, infatti, una perdita di potassio nelle

urine con conseguente ipopotassiemia. I sintomi più frequenti sono: stanchezza, debolezza muscolare

e aumentata emissione di urine. Questi sintomi sono comunque non specifici, si possono ritrovare in

molte altre malattie (ad esempio, nel diabete mellito o in condizioni di ipercalcemia) e di per sé non

giustificano la diagnosi di sindrome di Conn. Inoltre, molti pazienti con diagnosi certa di morbo di

Conn non presentano ridotti livelli di potassio nel sangue.

Osteopatie metaboliche. Le osteopatie metaboliche sono causate da una grave alterazione del

metabolismo del tessuto osseo e determinano alterazioni della struttura scheletrica con maggiore

rischio di fratture e modificazione dei livelli di calcio nel sangue. Tra le varie osteopatie l’osteoporosi

è quella che assume maggior rilievo. Colpisce soprattutto le donne in menopausa a causa del deficit

di ormoni femminili. E’ caratterizzata da una riduzione della massa ossea e alterazione della

microarchitettura dell’osso con conseguente aumento della fragilità e del rischio di fratture. La

malattia non presenta sintomi; è quindi molto importante la diagnosi precoce che si effettua tramite

un esame, la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata).

Page 50: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

50 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Malattie metaboliche: diabete mellito, dislipidemie.

Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da una totale o parziale carenza di insulina.

L’insulina è un ormone prodotto dalle cellule presenti nel pancreas e ha il compito di consentire

l’ingresso del glucosio all’interno delle cellule. Nelle persone affette da diabete il pancreas produce

una quantità insufficiente di insulina o non ne produce affatto e di conseguenze aumenta il livello di

glucosio nel sangue. Fattori ambientali, ereditari, genetici e interferenze ormonali determinano

l’insorgenza d questa malattia.

Vi sono tre tipi di diabete: diabete di tipo 1, di tipo 2 e diabete gestazionale.

Il diabete di tipo 1 (diabete insulino-dipendente) è caratterizzato da una totale assenza di insulina.

Il paziente ha perciò bisogno di ricevere, attraverso iniezioni quotidiane, l'insulina che gli serve per

poter sopravvivere. Il diabete di tipo 1 si sviluppa più frequentemente nei bambini e nei giovani

adulti, ma la malattia può presentarsi a tutte le età.

Il diabete di tipo 2 si manifesta soprattutto dopo i 60 anni. Circa l’80% delle persone affette da

questo tipo di diabete è in sovrappeso.

Nel diabete di tipo 2 vi è una parziale carenza di insulina a causa della scarsa funzionalità delle

cellule del pancreas che producono questo ormone.

Il diabete gestazionale si sviluppa durante la gravidanza. Di solito scompare al termine della

gravidanza, ma le donne colpite da questa forma di diabete hanno una maggiore probabilità di

sviluppare in seguito un diabete di tipo 2.

I sintomi del diabete di tipo 1 sono: aumentata quantità di urine, sete, stanchezza, perdita di peso,

pelle secca e aumentata frequenza di infezioni.

Nel diabete di tipo 2 i sintomi sono meno evidenti; si ha quindi un valore alto di glicemia, ma

senza i sintomi caratteristici del diabete di tipo 1.

Page 51: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

51 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Le dislipidemie sono malattie in cui si evidenzia un aumento dei grassi (lipidi) presenti nel

sangue (colesterolo e/o trigliceridi). Si distinguono dislipidemie primitive dovute a difetti genetici del

metabolismo lipidico e dislipidemie secondarie dovute ad una dieta scorretta, a malattie quali obesità,

diabete, patologie della tiroide o all’assunzione di alcuni farmaci (antiretrovirali e stabilizzanti

dell’umore). Un aumento dei valori di colesterolo e trigliceridi rappresenta il principale fattore di

rischio cardiovascolare per un individuo e questo rischio in presenza di patologie quali il diabete e

l’ipertensione arteriosa.

Le dislipidemie sono sostanzialmente asintomatiche. Le prime manifestazioni cliniche delle

dislipidemie sono rappresentate dall’infarto miocardico e dall’arteriosclerosi.

MALATTIE ALLERGICHE

La reazione immunitaria si verifica di regola in risposta a elementi estranei potenzialmente

dannosi, come batteri, virus, funghi. Tuttavia alcuni soggetti rispondono contro sostanze non

dannose, come i pollini, ad esempio, sviluppando una reazione di tipo infiammatorio fastidiosa e

talvolta pericolosa, denominata allergia, letteralmente risposta anormale, che nei soggetti non

allergici non si manifesta. La risposta allergica è dovuta alla produzione di un tipo particolare di

immunoglobuline, le IgE, che hanno la proprietà di legarsi a recettori presenti sulla superficie di un

tipo particolare di cellule, i mastociti. Questi ultimi, in presenza dell'allergene liberano sostanze

infiammatorie che innescano la sintomatologia allergica, coadiuvate da altre cellule specializzate

come i granulociti eosinofili. Le malattie allergiche sono molto diffuse. Basti pensare all'asma,

all'oculorinite, all'orticaria. Si tratta in genere di malattie su base ereditaria che si presentano

dall'infanzia, come l'allergia agli acari della polvere, ai pollini di graminacee o di betulla, a certi

alimenti come le proteine del latte e dell'uovo. Ma è possibile diventare allergici anche a sostanze

presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro, o a prodotti chimici contenuti nei cosmetici o

Page 52: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

52 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

ubiquitari come il nickel. La terapia dell'allergia si avvale di numerosi farmaci molto efficaci come

gli antistaminici, gli antiasmatici, il cortisone; in casi selezionati, si può ricorrere alla terapia

iposensibilizzante specifica. La prevenzione, che si basa sull'identificazione e sull'allontanamento dei

fattori di rischio, resta comunque il primo e più efficace intervento per il soggetto allergico.

Schizofrenia e disturbo bipolare: sono patologie completamente

differenti. Per schizofrenia si intende un insieme di quadri clinici caratterizzati da evoluzione cronica,

deterioramento della personalità, sintomi psicotici (deliri, allucinazioni, catatonia, disordini ideativi)

almeno in alcune fasi del decorso. Poiché il disturbo ha esordio in età giovanile ed un potenziale

altamente invalidante, per quanto non frequente, rappresenta uno dei maggiori impegni per i servizi

psichiatrici, riabilitativi e assistenziali. La prevalenza è tra lo 0,1 e l'1% e l' incidenza tra lo 0,1 e lo

0,7%. Non esistono differenze rilevanti legate al sesso, anche se l' età d' esordio per le femmine è più

tardiva (25-30 anni) rispetto a quella dei maschi (15-24 anni) e il decorso è meno negativo. Viene

riportata un' incidenza maggiore nelle classi sociali meno agiate. i parenti di primo grado hanno un

rischio 18 volte superiore alla popolazione generale di sviluppare il disturbo. La presenza di

complicazioni ostetriche perinatali è considerata fattore di rischio in soggetti con anamnesi familiare

positiva per schizofrenia. E' stata segnalata un' elevata quantità di eventi stressanti concentrati nel

periodo precedente l' esordio schizofrenico. le manifestazioni cliniche sono molteplici e mutevoli nel

tempo. La perdita dell' unità interna delle attività intellettive, emotive e volitive è il tratto

fondamentale comune del quadro morboso. Caratteristica è la presenza di allucinazioni, più

frequentemente uditive, ma anche visive, cinestesiche, tattili, gustative, olfattive, anche in

combinazione. Le allucinazioni uditive possono consistere in rumori, musica, e specialmente voci,

sussurrate o distinte, che si esprimono con parole o frasi, e possono talora essere udite da diverse

parti del corpo. frequente è l'esperienza di voci dialoganti tra loro che si esprimono in maniera

offensiva e denigratoria nei confronti del paziente. Il grave deficit del potere critico si associa allo

Page 53: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

53 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

sviluppo di idee deliranti transitorie o durevoli. Secondo il contenuto, i deliri sono frequentemente

persecutori, più raramente ma caratteristicamente di influenzamento e controllo, grandiosi,

nichilistici, somatici e di trasformazione corporea, erotici, mistico-religiosi. Il disturbo delle

associazioni ideative è un' altra alterazione tipica della schizofrenia. Consiste nella perdita delle

connessioni logiche del pensiero che diviene, nei casi estremi, incoerente, confuso, inaccessibile alla

comprensione da parte degli altri. I disturbi formali del pensiero possono distinguersi in positivi

(incoerenza, deragliamento, tangenzialità e illogicità) e negativi (alogia, ovvero povertà dell'eloquio e

del contenuto verbale). Si riscontrano poi disturbi dell'attenzione, della vita emotiva; frequentemente

si rileva diminuzione degli stimoli volitivi, con possibilità di agitazione, eccitamento motorio. In

questo contesto si collocano le stereotipie motorie, la verbigerazione, i manierismi, catalessia,

ecolalia, ecoprassia. Anomalie motorie di particolare rilevanza sono lo stupor catatonico, in cui il

paziente, pienamente cosciente, è immobile, mutacico e non risponde alle stimolazioni, e l'

eccitamento catatonico, con attività motoria incontrollata e afinalistica. Disturbi somatici

comprendono anomalie del sonno, del desiderio sessuale e di varie funzioni vegetative. Con

l'aggravamento e la cronicizzazione del quadro clinico si manifestano deterioramento della

personalità, perdita di progettualità e ritiro sociale. Il DSM IV riconosce quattro tipi di schizofrenia:

tipo paranoide, tipo disorganizzato, tipo catatonico, tipo indifferenziato e un tipo residuo (con sintomi

negativi). Si distinguono sintomi di primo ordine: eco del pensiero, voci sotto forma di discorsi e

repliche, voci di commento, esperienze di passività somatica, furto del pensiero e altre esperienze di

influenzamento del pensiero, percezioni deliranti, altre esperienze riguardanti costrizioni della

volontà, delle emozioni e degli impulsi; e sintomi di secondo ordine: altri disturbi psicosensoriali,

intuizione delirante, perplessità, alterazioni dell'umore depressive ed euforiche, sensazione di

impoverimento affettivo, etc. La personalità premorbosa nel 50% dei casi rivela tratti di personalità

distintivi o aspecifici o, addirittura, un disturbo schizoide o schizotipico di personalità. La terapia

farmacologica si avvale di neurolettici, antiparkinsoniani, benzodiazepine, antidepressivi triciclici,

IRSS. Ci si può avvalere dell'elettroshock e di trattamenti di appoggio, come il counseling familiare,

gruppi terapeutici di social skills training, terapia ambientale.

Page 54: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

54 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Anche per i disturbi bipolari occorre fare una distinzione tra tipo I e tipo II. Entrambi rientrano

nei disturbi dell'umore e sono caratterizzati dall'alternarsi di periodi di depressione a periodi di mania

o ipomania. Il disturbo bipolare I è la forma più grave ed è caratterizzata dall'alternarsi di episodi

depressivi e maniacali o misti. Schizofrenia e disturbo bipolare sono patologie completamente

differenti. Per schizofrenia si intende un insieme di quadri clinici caratterizzati da evoluzione cronica,

deterioramento della personalità, sintomi psicotici (deliri, allucinazioni, catatonia, disordini ideativi)

almeno in alcune fasi del decorso. Poiché il disturbo ha esordio in età giovanile ed un potenziale

altamente invalidante, per quanto non frequente, rappresenta uno dei maggiori impegni per i servizi

psichiatrici, riabilitativi e assistenziali. La prevalenza è tra lo 0,1 e l'1% e l' incidenza tra lo 0,1 e lo

0,7%. Non esistono differenze rilevanti legate al sesso, anche se l' età d' esordio per le femmine è più

tardiva (25-30 anni) rispetto a quella dei maschi (15-24 anni) e il decorso è meno negativo. Viene

riportata un' incidenza maggiore nelle classi sociali meno agiate. i parenti di primo grado hanno un

rischio 18 volte superiore alla popolazione generale di sviluppare il disturbo. La presenza di

complicazioni ostetriche perinatali è considerata fattore di rischio in soggetti con anamnesi familiare

positiva per schizofrenia. E' stata segnalata un' elevata quantità di eventi stressanti concentrati nel

periodo precedente l' esordio schizofrenico. le manifestazioni cliniche sono molteplici e mutevoli nel

tempo. La perdita dell'unità interna delle attività intellettive, emotive e volitive è il tratto

fondamentale comune del quadro morboso. Caratteristica è la presenza di allucinazioni, più

frequentemente uditive, ma anche visive, cenestesiche, tattili, gustative, olfattive, anche in

combinazione. Le allucinazioni uditive possono consistere in rumori, musica, e specialmente voci,

sussurrate o distinte, che si esprimono con parole o frasi, e possono talora essere udite da diverse

parti del corpo. frequente è l'esperienza di voci dialoganti tra loro che si esprimono in maniera

offensiva e denigratoria nei confronti del paziente. Il grave deficit del potere critico si associa allo

sviluppo di idee deliranti transitorie o durevoli. Secondo il contenuto, i deliri sono frequentemente

persecutori, più raramente ma caratteristicamente di influenzamento e controllo, grandiosi,

nichilistici, somatici e di trasformazione corporea, erotici, mistico-religiosi. Il disturbo delle

associazioni ideative è un' altra alterazione tipica della schizofrenia. Consiste nella perdita delle

Page 55: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

55 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

connessioni logiche del pensiero che diviene, nei casi estremi, incoerente, confuso, inaccessibile alla

comprensione da parte degli altri. I disturbi formali del pensiero possono distinguersi in positivi

(incoerenza, deragliamento, tangenzialità e illogicità) e negativi (alogia, ovvero povertà dell'eloquio e

del contenuto verbale). Si riscontrano poi disturbi dell'attenzione, della vita emotiva; frequentemente

si rileva diminuzione degli stimoli volitivi, con possibilità di agitazione, eccitamento motorio. In

questo contesto si collocano le stereotipie motorie, la verbigerazione, i manierismi, catalessia,

ecolalia, ecoprassia. Anomalie motorie di particolare rilevanza sono lo stupor catatonico, in cui il

paziente, pienamente cosciente, è immobile, mutacico e non risponde alle stimolazioni, e l'

eccitamento catatonico, con attività motoria incontrollata e afinalistica. Disturbi somatici

comprendono anomalie del sonno, del desiderio sessuale e di varie funzioni vegetative. Con

l'aggravamento e la cronicizzazione del quadro clinico si manifestano deterioramento della

personalità, perdita di progettualità e ritiro sociale. Il DSM IV riconosce quattro tipi di schizofrenia:

tipo paranoide, tipo disorganizzato, tipo catatonico, tipo indifferenziato e un tipo residuo (con sintomi

negativi). Si distinguono sintomi di primo ordine: eco del pensiero, voci sotto forma di discorsi e

repliche, voci di commento, esperienze di passività somatica, furto del pensiero e altre esperienze di

influenzamento del pensiero, percezioni deliranti, altre esperienze riguardanti costrizioni della

volontà, delle emozioni e degli impulsi; e sintomi di secondo ordine: altri disturbi psicosensoriali,

intuizione delirante, perplessità, alterazioni dell'umore depressive ed euforiche, sensazione di

impoverimento affettivo, etc. La personalità premorbosa nel 50% dei casi rivela tratti di personalità

distintivi o aspecifici o, addirittura, un disturbo schizoide o schizotipico di personalità. La terapia

farmacologica si avvale di neurolettici, antiparkinsoniani, benzodiazepine, antidepressivi triciclici,

IRSS. Ci si può avvalere dell'elettroshock e di trattamenti di appoggio, come il counseling familiare,

gruppi terapeutici di social skills training, terapia ambientale.

Anche per i disturbi bipolari occorre fare una distinzione tra tipo I e tipo II. Entrambi rientrano

nei disturbi dell'umore e sono caratterizzati dall'alternarsi di periodi di depressione a periodi di mania

Page 56: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

56 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

o ipomania. Il disturbo bipolare I è la forma più grave ed è caratterizzata dall'alternarsi di episodi

depressivi e maniacali o misti.

LE OSSESSIONI

L'ossessivo, insieme al depresso, è la subpersonalità più comune e diffusa. La stessa società

occidentale in cui viviamo è grandemente permeata di caratteristiche ossessive, specie nel mondo del

lavoro: forte spinta produttiva, efficienza, metodo, organizzazione, precisione, adeguamento alle

regole, perfezionismo, gerarchie, grande valore attribuito al denaro e al successo come forme di

potere, accumulazione, controllo sui sentimenti.

L'ossessivo soffre per un precoce soffocamento della sua spontaneità e libertà di esplorazione.

Questa è la ferita.

C'è anche un'altra possibile origine, diametralmente opposta alla precedente: un ambiente

familiare caotico, senza regole, in cui manca ogni certezza.

Secondo i cognitivisti, l'ossessivo ha un pensiero dicotomico, del tipo: bianco o nero. Il pensiero

dicotomico è un residuo del pensiero infantile, quando il bambino non è in grado ancora di cogliere

la gradualità e le sfumature. Sembra che in qualche modo, o in qualche area, ci sia una fissazione a

quel livello di funzionamento. Qual'è la conseguenza? La conseguenza è un'organizzazione cognitiva

Page 57: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

57 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

improntata a dicotomie del tipo totalmente giusto o sbagliato, vero o falso, buono o cattivo. La scelta

non perfetta è automaticamente etichettata come scelta disastrosa. Non c'è via di mezzo.

La tensione verso la perfezione porta l'ossessivo ad una estenuante ricerca dei difetti. Egli è attento ai

minimi dettagli, perché se un dettaglio non risponde ai suoi standard, sempre molto elevati, allora

tutto l'insieme è considerato privo di ogni valore.

L'ossessivo non riesce a vedere l'insieme, un piccolo particolare non si perdona! Colleziona le cose,

non butta via niente per fermare il tempo. Lo stesso fa con i legami: si lascia sempre una porta aperta.

E’ pieno di collera, di rabbia, che va ben al di là del fatto che l'ha originata. Non c'è proporzione. La

reazione spontanea dell'ossessivo sarebbe di uccidere una persona perché ha sorpassato una fila. Non

c'è rapporto tra emozione e fatto reale. L'ossessivo in questo scarica simbolicamente tutta la rabbia

accumulata nel sé inferiore. Usa l'autoagressività per scaricare parte della sua rabbia. Non scarica su

di sé perché è indegno o immeritevole di amore, ma perché è incapace, cattivo e colpevole. E fa

questo al preciso scopo di migliorarsi. La convinzione è che se smettesse le autopersecuzioni

diventerebbe un buono a nulla.

Per essere capace, affidabile e perfetto, ha bisogno di non mollare mai la frusta nei suoi confronti. Lo

ritiene il necessario prezzo da pagare per essere civili! Ed essendo così duro con se stesso, non può

certo essere tenero con gli altri. Di qui la sua tendenza a colpevolizzarli e a punirli appena è possibile.

Per essere ineccepibile, egli deve sottoporsi a un terribile sforzo: anche gli altri però devono farlo.

Guai se non lo fanno!

L'ossessivo è doppiamente sadico: nei suoi confronti e nei confronti degli altri: egli prova piacere in

questo perché è in azione il suo sé inferiore! In questo atteggiamento, però, spesso si ritrova un

intento almeno in parte positivo: quello di migliorarsi e di migliorare le cose.

Un'altra strategia che usa è quella da cui deriva il nome: le ossessioni, cioè le idee fisse, ripetute

all'infinito, i dilemmi senza uscita, e i rituali ossessivi. Essi servono tutti a disperdere energia, a

dissiparla.

Energia accumulata nel sé inferiore, fondamentalmente aggressività/rabbia e aggressività sessuale.

La ripetizione, la routine, e quindi anche le ossessioni, hanno questa componente di rassicurazione.

Meno cambio, più sono sicuro.

"Questo è l'opposto della creatività e del comportamento esplorativo!"

L'ossessivo, abbiamo visto, ha una frattura che impedisce alla sua energia di arrivare al centro del

cuore. Questa frattura è generata dalla paura: se l'energia circola di nuovo, lui si sente in pericolo.

Page 58: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

58 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Per questo occorre in primo luogo, come al solito, creare una base sicura, un contesto dove ci sia

sufficiente protezione, in cui non si senta troppo esposto, possa cominciare a rilassarsi e scoprire che

dentro di lui non alberga un mostro pronto a distruggere tutto ciò che egli ha faticosamente costruito.

Via via che l'energia circola, e che egli comincia a sentire anche i sentimenti teneri, ad aprirsi, a

contattarsi, la propaganda della subpersonalità ossessiva perde potere, e la parte sana pian piano si

estende, fino a riprendere il pieno governo della persona. In questo modo può iniziare il progressivo

scioglimento e integrazione della subpersonalità, fino a che si trasforma in stile sano, e quindi in un

set di importanti risorse.

Modalità di comunicazione.

Gli ossessivi portano molta attenzione alle parole più che agli aspetti non verbali della

comunicazione o al clima emotivo.

Il loro modo di esprimersi è lungo, tortuoso, dettagliato, per paura di lasciar fuori qualcosa di

importante, per non essere in difetto. Si tratta quindi di una forma di perfezionismo. In tal modo,

però, essi non lasciano spazio all'altro, tendono a predominare, a essere egocentrici, poco empatici. E'

difficile fermarli: non ascoltano, o ascoltano poco, interrompono l'altro perché gli viene sempre in

mente qualcosa da aggiungere per completare o correggere. Il loro pensiero non si ferma mai, è in

continuo movimento, alla ricerca di una perfezione che non sarà mai raggiunta. Quindi tendono a

stancare o ad esasperare l'interlocutore, sia per la continua aggiunta di dettagli irrilevanti, sia perché

di fatto non si sintonizzano a livello emotivo, non creano rapporti.

Professioni preferite:

Sono quelle legate al controllo e al potere o che implicano costanza, pazienza, responsabilità: notaio,

giudice, commercialista, contabile, ingegnere ecc. In particolare, ad esempio, se fa il giudice, ci sarà

una forte identificazione nelle leggi, come norme generali e astratte, ed una scarsa considerazione del

caso singolo. Può incanalare nella professione la sua aggressività, con una fermezza implacabile,

dove l'esercizio del potere sconfina nel sadismo. Egli combatte contro il male piuttosto che per il

bene, in quanto la sua emozione dominante è la rabbia (contro), non l'amore (verso).

A tutto questo vanno aggiunte quattro convinzioni, che tendono ad alimentare l'ipercontrollo, la

ripetizione, l'ossessività, il dubbio, l'evitamento:

1. l'autocritica mi è utile per sbagliare meno, guai se abbassassi il controllo;

2. se mi preoccupo abbastanza, posso evitare conseguenze terribili (gli atti ritualistici e le

ruminazioni ossessive sono ritenute come essenziali, utili, produttive);

3. se penso abbastanza a lungo, emergerà la decisione migliore;

Page 59: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

59 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

4. 4.di fronte all'incertezza, meglio non agire per non sbagliare (= fallire).

Page 60: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

60 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Sintesi dei meccanismi di controllo sul sé inferiore.

Page 61: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

61 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

OBESITA’

“L'Addome, il centro dell'uomo”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce “l’obesità” come una condizione

caratterizzata da una eccessiva presenza di tessuto adiposo nell’organismo umano in misura tale da

indurre un aumento significativo di rischio per lo stato di salute in ambedue i sessi.

Le maggiori organizzazioni sanitarie mondiali, introdussero

il BMI nella pratica clinica come principale parametro antropometrico per la valutazione

dell’obesità . Si tenne conto della struttura fisico-anatomica del soggetto. Il rapporto peso corporeo

(espresso in chilogrammi) e statura (espressa in metri quadrati) rappresenta la formula di calcolo del

BM[kg/(m)2. Sulla base dei risultati ottenuti da questa formula, si individuano quattro classi

descrittive della Massa Corporea Totale in riferimento ad una presunta tipologia fisiologica: 1)

sottopeso; 2) normopeso; 3) sovrappeso; 4) obeso. Un individuo è considerato in sovrappeso per un

valore di BMI >25 Kg/m2 ed obeso per un valore di BMI ≥ 30 Kg/m2 (6,7). L’obesità viene a sua

volta classificata in:

□ Obesità di I ° grado 30 e 34,9 Kg/m2

□ Obesità di II ° grado 35 e 39,9 Kg/m2

□ Obesità di III ° grado ≥40 Kg/m2

La OMS ha definito come limite tra peso corporeo normale ed obesità il valore di BMI pari a 30

Kg/m2. I pazienti con tale valore di BMI sono soggetti ad alto rischio di sviluppare malattie correlate

all’obesità- Altro parametro di misura tenuto in considerazione dall’OMS nella definizione di obesità

è la Circonferenza Vita o Waist Circumferences (WC), indice indiretto per la valutazione del grasso

intraddominale (valori superiori a 88 cm nelle donne e 102 cm negli uomini si associano ad un

aumentato rischio di sviluppo di diabete di tipo 2, dislipidemia e malattie cardiovascolari. Numerosi

studi hanno dimostrato che la quantità di Massa lipidica corporea è

determinata da una interazione complessa tra fattori genetici ed ambientali con alterazione del

bilancio energetico (prevalenza dell’introito rispetto al dispendio).

Page 62: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

62 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

I fattori nervosi, ormonali e metabolici contribuiscono a garantire il mantenimento

dell'omeostasi energetica in un individuo sano: una modificazione di almeno uno di queste funzioni

può favorire l’insorgenza, in soggetti predisposti (familiarità), dello stato di obesità.

A. AMBIENTALI: il Dispendio energetico che comprende il metabolismo basale (MB), la spesa

energetica legata all’attività fisica (LAF), e quella legata alla termogenesi indotta della dieta (TID),

condiziona lo sviluppo dell'obesità. Inoltre la sedentarietà, diffusione e abuso di mezzi di trasporto,

introduzione e utilizzazione di comandi elettronici a distanza e computer hanno ridotto notevolmente

il consumo energetico dell'individuo

B. GENETICI: parallelamente ai fattori ambientali suddetti, è innegabile che la componente

genetica abbia un’influenza non meno importante sullo sviluppo dell’obesità. Diverse ricerche, hanno

suggerito che sia la quantità degli adipociti che la distribuzione della massa lipidica corporea sono

determinati

geneticamente.

C. ALIMENTARI: l’iperalimentazione, ossia l’eccessivo introito calorico rispetto alle necessità

energetiche giornaliere, costituisce la causa principale ed essenziale per lo sviluppo dell’obesità.

L'individuo obeso assume una maggiore quantità di cibo in un tempo solitamente inferiore rispetto

agli individui non obesi. La maggiore palatabilità degli alimenti ad alta densità energetica e la

maggiore disponibilità di alimenti ad alto contenuto lipidico e glucidico hanno un ruolo determinante

nell’insorgenza di questa condizione. Nondimeno, la continua ed incalzante pubblicità di alimenti

ipercalorici, così come l’azione di fattori sociali (basso ceto sociale), culturali (bassa scolarizzazione)

e psicologici (scarsa autostima) contribuiscono all’incremento ponderale.

D. PSICO-COMPORTAMENTALI: Tutti gli aspetti psicologici e psicodinamici rappresentano

comunque un aspetto fondamentale nelle abitudini di vita di una persona e condizionano in maniera

determinante l'approccio all'alimentazione ed il rapporto del paziente con il cibo.

L’obesità si distingue in:

□ Primitiva o essenziale, le cui cause sono da imputare o ad un elevato apporto energetico o ad

un basso dispendio energetico o ad entrambe

□ Secondarie, associate per lo più a patologie endocrine.

In base alle caratteristiche degli adipociti definiamo l’obesità come:

□ Iperplastica o ipercellulare, condizione caratterizzata da un aumento del numero degli

adipociti (che oscillano tra i 40 e i 120 miliardi contro i 25-30 miliardi presenti nel tessuto adiposo

del soggetto in normopeso);

□ Ipertrofica, condizione caratterizzata da un aumento del volume degli adipociti (che in media

possono raggiungere oltre il 40% del volume rispetto a un soggetto normopeso). Tali cellule grasse di

grandi dimensioni sintetizzano proteine (lipasi lipoproteiche (che contribuiscono all’idrolisi dei

Page 63: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

63 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

trigliceridi delle lipoproteine a bassa densità -VLDL-, i chilomicroni, le citochine e la Leptina) e

metaboliti responsabili della patofisiologia dell’obesità.

In relazione alla morfologia, ossia sulla base della distribuzione del tessuto adiposo, si

riconoscono due tipi di obesità, classificati per mezzo del rapporto circonferenza vita/circonferenza

fianchi –WHR- □ Androide (WHR >0.85): obesità centripeta, prevalentemente a carico del tronco,

con gambe sottili. Distribuzione del grasso al viso, collo, spalle e addome al di sopra dell’ombelico;

aspetto “a mela”. Predispone ad una aumentata incidenza di patologie come il diabete,

l’iperlipoproteinemia l’iperuricemia l’ipertensione e l’aterosclerosi

□ Ginoide (WHR <0.78): distribuzione del grasso tipicamente femminile sulle anche, natiche,

cosce e addome sott’ombelicale. Aspetto “a pera” con accumulo del grasso sottocutaneo negli arti

inferiori. Si associa ad una minore incidenza di malattie metaboliche (ipertensione e diabete) ma ad

una maggiore incidenza di insufficienza venosa, artrosi al ginocchio e cellulite..

□ Esiste una terza forma di obesità cosiddetta Mista (0.78 < WHR < 0.84): l’aspetto è molto più

vicino alla forma androide, tuttavia la distribuzione del grasso non è ben definita come nei casi

precedenti. Si associa più spesso allo sviluppo delle malattie cardiovascolari (come succede per le

forme androidi).

Figura : a) Androide; b) Ginoide

Nella classificazione dell’obesità non si deve trascurare il ruolo svolto dai fattori psicologici: è

ormai risaputo che molte persone obese usano il cibo come meccanismo di difesa: prova ne è il

grande mangiatore "impulsivo" che attraverso il cibo nasconde i propri sentimenti di ansia,

insicurezza, depressione, solitudine e stress.

Sulla base dei differenti comportamenti psicologici è possibile distinguere un’obesità:

Page 64: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

64 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

1. reattiva, più frequente nell’adulto come conseguenza di un trauma emotivo che comporta una

reazione di tipo compensatoria-iperfagica;

2. di sviluppo, anche questa conseguente a vicende emozionali e relazionali, ma propria dell’età

evolutiva, che si associa a iperfagia e bulimia.

L’obesità è associata a numerose complicanze che si ricollegano sia a patologie che determinano

condizioni di debilità non fatali (morbidity) come l’osteoartrite che hanno un notevole impatto sulla

qualità della vita, che a patologie cronico-degenerative come il diabete di tipo 2, le malattie

cardiovascolari e ad alcune forme tumorali. Sindromi di natura psicologica conseguenti allo stato di

obesità (ansia, depressione, ecc.) sono il più delle volte presenti nelle persone obese.

Complicanze e patologie associate

L'obesità è una condizione che predispone il soggetto ad un elevato rischio per la salute . L’obeso

è esposto ad un incremento della morbilità e della mortalità rispetto alla popolazione generale. Le

principali complicanze e patologie associate all’obesità sono qui di seguito schematizzate.

1) COMPLICANZE MECCANICHE:

- Disturbi respiratori

- Artropatie

2) COMPLICANZE METABOLICHE:

- Ridotta tolleranza ai carboidrati

- Diabete tipo 2

- Dislipidemia

- Ipertensione arteriosa

- Iperuricemia

3) PATOLOGIE ASSOCIATE:

- Neoplasie (endometrio, colecisti, prostata, mammella, colon-retto)

- Trombo-embolismo polmonare

- Malattie cardiovascolari

- Malattie cerebrovascolari

- Steatosi epatica

- Ernie addominali

- Calcolosi delle colecisti

- Ernia iatale

- Ulcere e vene varicose

- Irregolarità mestruali ed infertilità

- Irsutismo

Page 65: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

65 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

- Problemi psico-sociali

Riassunto dei sintomi, le malattie e le problematiche associate all’obesità :

-SISTEMA CARDIOVASCOLARE - SISTEMA

NEUROLOGICO

Malattia coronarica Ipertensione idiomatica

intracraniale

Ipertensione Morte improvvisa

Embolia polmonare Meralgia parentetica

Vene varicose - PSICOSOCIALI

Depressione

Discriminazione sociale e del

lavoro

Incapacità lavorativa

-SISTEMA GASTROINTESTINALE - SISTEMA ENDOCRINO

Colelitiasi Amenorrea

Malattia da reflusso gastroesofageo Cancro intestinale

Cancro del colon Sindrome di Cushing

Statosi epatica Diabete di tipo 2

Ernia Dislipidemia

Statosi epatica non alcolica Intolleranza al glucosio

-SISTEMA INTERGUMENTARIO Ipotiroidismo

Cellulite Infertilità

Problemi di igiene Insulino-resistenza

-SISTEMA MUSCOLARE Cancro uterino

Immobilità Sindrome dell’ovaio

policistico (PCOS)

Osteoartrosi -SISTEMA

RESPIRATORIO

Dolore agli arti inferiori Dispnea e fatica

-SISTEMA GENITOURINARIO Sindrome Pickwickian

Ipogonadismo Apnea notturna ostruttiva

(OSA)

Cancro alla prostata

Page 66: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

66 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

I trattamenti dell’Obesità

La decisione terapeutica viene orientata in base al rapporto “rischi-benefici” . Il primo obiettivo

principale è quello di identificare pazienti ad alto rischio di sviluppo delle malattie obesità-correlate.

E’ importante valutare l’aspetto psicologico dei pazienti. Speciali attenzioni meritano tutte quelle

condizioni patologiche che non solo predispongono all’obesità ma possono influenzare la risposta ad

un determinato trattamento terapeutico. Il trattamento dell’obesità è importante al fine di ridurre il più

possibile tutti i rischi per la salute.

Nella formulazione di un protocollo dietetico vanno considerati elementi peculiari del singolo

individuo come le preferenze alimentari, il grado di supporto sociale, posto di lavoro, fattori logistici

come il tempo, le disponibilità economiche e la distanza.

Il successo del trattamento nutrizionale dell’obesità nel tempo è associato ad una educazione

nutrizionale, all’aumento dell’attività fisica ed a cambiamenti comportamentali e dello stile di vita.

Per indurre perdita di peso deve essere creato un deficit calorico attraverso una dieta ipocalorica

rispetto al fabbisogno energetico. Vengono proposte:

1) DIETE A DEFICIT BILANCIATO: a partire dalle 1200 Kcal/die, nutrizionalmente adeguate,

in quanto contengono il minimo di assunzione raccomandata per ogni principale gruppo di alimenti

2) DIETE NON BILANCIATE: a basso contenuto glucidico o lipidico. Fra le diete che rientrano

in questa categoria abbiamo:

- diete a basso contenuto di carboidrati (come ad esempio la “Dieta Atkins”) che raccomandano,

per la riduzione del peso corporeo, un introito glucidico pari a 20g

3) DIETE AD ELEVATA RESTRINZIONE CALORICA: diete a basso contenuto calorico e

diete a bassissimo contenuto calorico (VLCD). Alcune diete dimagranti non si basano su un razionale

scientifico e per alcune di esse non si dispone di alcuna documentazione sulla reale efficacia e

sicurezza.

L’attività fisica nelle terapia dell’obesità

Dai ricercatori viene ormai già da tempo riconosciuta l’elevata efficacia preventiva di una sana e

corretta alimentazione e dell’abitudine alla pratica regolare e continua dell’esercizio fisico. Tuttavia,

l’evoluzione socio-demografica degli ultimi decenni ha modificato negativamente lo stile di vita della

popolazione in tutte le fasce di età e in tutti i ceti sociali. Sedentarietà, scorrette abitudini alimentari,

l’abitudine al fumo, l’assunzione eccessiva di alcol e bevande nervine, alti livelli di stress sono

largamente diffusi nella popolazione. Questi fattori reversibili hanno determinato un incremento delle

patologie degenerative (malattie cardiovascolari, obesità, dislipidemie, osteoartrosi e osteoporosi),

note come “malattie del benessere”, e delle patologie neoplastiche. Per evitare l’insorgenza di queste

Page 67: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

67 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

condizioni, le più grandi Organizzazioni Sanitarie Nazionali e Mondiali hanno proposto interventi

mirati alla prevenzione. Infatti, ciascuno di questi fattori sono in grado di determinare un vero e

proprio squilibrio psicofisico, sia se essi costituiscono la sola causa di malattia che un fattore

prognostico peggiorativo di altre condizioni patologiche, per esempio l’obesità come causa di

ipertensione e il sovrappeso come fattore prognostico negativo nel decorso dell’osteoartrosi. Nella

eziopatogenesi delle cosiddette patologie del benessere in rapporto alla sedentarietà intervengono con

pari responsabilità, anche le scorrette abitudini alimentari. L’attività fisica, ossia qualsiasi forza

esercitata dai muscoli scheletrici in grado di determinare un incremento del dispendio energetico, si

differenzia per due aspetti:

1) Fisiologico: l’attività fisica può variare in relazione alla durata, all’intensità, alla frequenza, al

numero di gruppi muscolari interessati, determinando adattamenti diversi a livello degli apparati e

delle strutture coinvolte. La pratica regolare di qualsiasi disciplina sportiva sviluppa diverse qualità

fisiche

(resistenza, velocità, forza, coordinazione neuromuscolare, destrezza);

2) Sociologico: l’attività fisica può essere ricreativa, sportiva (amatoriale o agonistica),

riabilitativa, mirata alla promozione del benessere. Scopo della pratica fisica è il raggiungimento

della fitness (buona salute, forma o condizione fisica), che si può definire come “quell’insieme di

caratteristiche che un individuo possiede o acquisisce che sono in relazione con la capacità di

svolgere un’attività fisica”. In particolare nel riferirsi a soggetti adulti è entrata in uso una

definizione coniata negli Stati Uniti, “Health-related physical fitness”, con la quale si intende uno

stato caratterizzato dalla:

- capacità di svolgere quotidianamente un’attività fisica intensa;

- evidenziare caratteristiche e qualità fisiche a basso rischio di sviluppo di patologie ipocinetiche.

Questa condizione è determinata in particolare da tre componenti per le quali sono stati dimostrati

effetti preventivi: cardiovascolare, di composizione corporea e neuromuscolare. L’attività fisica

incrementa il dispendio energetico. Alcuni studi hanno analizzato gli effetti dell’attività fisica sulla

perdita di peso. Un’attività moderata, 3 km di passeggiata a passo svelto 3 volte a settimana, non

determina un calo ponderale, mentre attività di intensità maggiore possono ridurre il peso corporeo e

la massa grassa anche in assenza di un regime ipocalorico. Studi condotti nel 1997 ipotizzarono un

“livello soglia” di attività fisica corrispondente a circa 80 minuti di attività fisica moderata o 35

minuti di attività intensa al giorno, indispensabile per evitare l’aumento di peso dopo un programma

di dimagrimento. È altresì probabile che i benefici prodotti dalla pratica regolare dell’esercizio fisico

dipendano dall’ammontare del valore assoluto del dispendio energetico settimanale così ottenuto

piuttosto che dall’intensità dello sforzo praticato. L’attività fisica aumenta il dispendio energetico

anche tramite un aumento del metabolismo basale per le modificazioni della composizione corporea a

favore della massa magra.

Page 68: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

68 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Si possono riassumere i principi sui quali si fonda l’adozione di un programma motorio nel

trattamento dell’obesità. La pratica regolare di esercizio fisico:

- aumenta il dispendio energetico;

- favorisce la perdita di massa grassa;

- favorisce lo sviluppo della massa magra;

- permette di garantire un corretto apporto di tutti i nutrienti;

- agisce positivamente sugli altri fattori di rischio eventualmente associati;

- migliora il tono dell’umore.

Al di là dei numerosi meccanismi eziopatogenetici, se si escludono le forme sostenute da alterazioni

endocrine o genetiche, l’obesità può essere ricondotta il più delle volte ad un ridotto dispendio

energetico e ad un eccessivo apporto di energia assoluto o relativo attraverso gli alimenti. La

riduzione marcata dell’attività fisica non può da sola rappresentare l’unica causa di sovrappeso

corporeo tanto che soggetti sedentari in sovrappeso spesso trovano estremamente difficile riuscire a

dimagrire pur adottando un regime dietetico controllato. La strategia, sia in ambito di prevenzione sia

come programma terapeutico nella terapia dell’obesità è caratterizzata dall’associazione del regime

nutrizionale ad un programma motorio. La prescrizione di un adeguato programma motorio deve

essere personalizzata, sulla base delle risultanze di un protocollo di valutazione mirato

all’accertamento non solo dello stato metabolico ma anche della funzionalità cardio-respiratoria e

dell’efficienza fisica del paziente. È indispensabile che il paziente, prima di intraprendere il

programma di ricondizionamento fisico, venga sottoposto ad un accurato controllo clinico generale,

con particolare riguardo agli organi ed agli apparati maggiormente coinvolti dai processi metabolico-

degenerativi e più impegnati nel corso dell’attività fisica. Il momento della valutazione clinica deve

essere anche l’occasione per indagare sugli aspetti motivazionali del paziente e per iniziare ad

istruirlo sui cambiamenti necessari nel proprio stile di vita “motorio”. Per esempio sappiamo che

come buona parte del problema della sedentarietà è dovuto al fatto che il soggetto obeso non si

muove volentieri. Il ricondizionamento fisico dell’obeso va programmato in modo tale da:

- migliorare lo sfavorevole rapporto massa grassa/massa magra;

- riattivare le strutture muscolari da lungo tempo divenute ipotoniche ed ipotrofiche per

l’inattività;

- restituire la fisiologica mobilità delle grosse articolazioni;

- raggiungere una buona efficienza cardiocircolatoria e respiratoria, con gli adattamenti che fanno

seguito a tale risultato (bradicardia a riposo, ridotti valori pressori, miglior ritorno venoso, capacità di

sopportare esercizi anche impegnativi, tendenza alla normalizzazione di eventuali indici metabolici

compromessi). Queste tappe sono sicuramente possibili e realizzabili in quei soggetti che si trovano

in lieve o medio sovrappeso corporeo, mentre ben più difficile risulta l’attuazione del programma

motorio nelle forme gravi di obesità. Una successiva perdita di peso corporeo appagherà il paziente

Page 69: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

69 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

obeso al punto che il programma motorio sarà vissuto come un divertimento e le restrizioni dietetiche

saranno maggiormente tollerate senza senso di sacrificio. Uno studio condotto sulla popolazione sia

maschile che femminile, ha confermato che la pratica regolare dell’attività fisica e il consumo di

vegetali è inversamente correlato all’obesità .

LETTURA IN MTC DELL’OBESITA’

Ciò che è emerso dalle ricerche condotte negli ultimi dieci anni è che, nelle persone normopeso,

esistono meccanismi omeostatici che bilanciano l’introito e l’eliminazione d’energia. In molti obesi

non disendocrini l’eccessivo appetito è legato ad una disregolazione di tale sistema. Un particolare

gruppo di proteine (definite leptine) secrete dalle cellule adipose agisce in sede ipotalamica e

comunica al cervello se vi sono scorte energetiche sufficienti. In particola le leptine inibiscono la

produzione di neurormoni (neuroptide Y e melanocorticotropina) che agiscono attivando il nucleo

ipotalamico della fame (ventromediale). Sia il sistema leptinico che i modulatori centrali della sazietà

(melanocortina-4 e MSH) appaiono disregolati in molti pazienti obesi con fame incontrollabile o

difficile da trattare. Probabilmente esiste una predisposizione poligenica che, sotto particolari stimoli

ambientali (stressori) si manifesta in modo evidente. La conoscenza dei sistemi integratori fra psiche

e sistema neuroimmunoendocrino possono giustificare forme di fame incontrollate a causa di turbe

psichiche o protratti disagi emotivi. In effetti condizioni ansioso-depressive o conflittuali possono far

variare i livelli corticali di melanocopticotropina e derivati ed alterare il bilanciamento fra fame e

sazietà. In definitiva si creerebbe, dapprima per ragioni psichiche e poi biochimiche, una reale

“dipendenza” da cibo. Un modello che, in corso di dipendenza, integra con facilità aspetti

psicodinamici moderni e Medicina Tradizionale Cinese è quello psicocorporeo di Lowen

(psicoterapeuta-medico-psichiatra che si occupò di analisi bioenergetica).

Il cosiddetto “blocco orale” è quello che, in base alla nostra esperienza condotta nei diversi centri

di provenienza, più spesso si riscontra in obesi con fame incontrollabile e non adesione a schemi

alimentari equilibrati. Secondo una particolare lettura del comportamento alimentare in Medicina

Page 70: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

70 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

Tradizionale Cinese (MTC), questo dipende essenzialmente dagli Organi Milza e Rene e da alcuni

Luo (vie energetiche) che, dalle primissime fasi della vita, regolano il nostro contatto e

l’atteggiamento individuale verso il cibo. Si può ragionevolmente ritenere che mentre il Rene induce

l’appetito in quanto istinto di conservazione (e formazione di Energia, Sangue e Jing), il desiderio di

cibo, la fame come equivalente “libidico” è appannaggio della Milza. I Luo Longitudinali che sono

invece coinvolti con il gusto, la deglutizione e la messa in riserva del cibo sono rispettivamente pianli

(6GI), fenglong (40ST) e gonsun (4MP). Almeno in linea teorica questi Luo sono in relazione con

l’oralità e, pertanto, con il blocco orale espresso dalle teorie psicocorporee.

Lo scopo della nostra ricerca (troppo iniziale perché possa già produrre dati sufficientemente

comprovati1) è dimostrare che agendo su questi tre Luo, disperdendo la Milza e rinforzando il Rene,

si possa ottenere, dopo adeguato addestramento, maggiore adesione agli schemi alimentari in pazienti

sovrappeso, difficili da ricondurre ad una adeguata alimentazione. Sono opportune, a questo punto,

alcune considerazioni di tipo psicodinamico generale. Il soggetto dipendente vive nella continua

necessità di essere accudito e nel costante timore di essere abbandonato. Il legame cibo-calore-

protezione diviene in lui patologico e, nel suo quotidiano, ha difficoltà a prendere decisioni senza

consigli e continue rassicurazioni. Attraverso le classiche analisi di Reich(medico e psichiatra

Austriaco, allievo di Freud) e Lowen (seguace di Reich) si può inserire la personalità dipendente

nella "struttura orale", anche se forzatamente poiché, nell'assunto bioenergetico, "nessuna struttura è

pura, ma solo una dominanza di tratti". Si può affermare che una struttura ha caratteri "orali" quando

contiene molti tratti tipici del periodo orale proprio della prima infanzia. I segni caratteristici sono

scarso senso d'indipendenza, tendenza ad aggrapparsi agli altri, profondo bisogno interiore di essere

sorretti e rincuorati. Questi tratti rimandano ad una situazione infantile d'insoddisfazione e

rappresentano un certo grado di fissazione ai primi stadi dello sviluppo. A volte, nella pratica, essi

mascherano a livello cosciente il blocco orale assumendo atteggiamenti autoritari, liberi da vincoli

morali, ribelli alle regole, anaffettivi e con manifesta incapacità ad instaurare rapporti affettivi

duraturi o profondi. In clinica questi soggetti manifestano, molto spesso, agorafobia, attacchi di

panico, ansia generalizzata, astenia, depressione, amenorrea, gastrite, colite spastica, vertiginiii. Di

solito i disturbi compaiono in maniera repentina ed incontrollabile nel corso di separazioni e

distacchi: divorzi, lutti, servizio militare, trasferimento in altra città, scelte universitarie, ecc. I sogni

ricorrenti esprimono, nella più parte dei casi, paura della realtà esterna (strade minacciose, luoghi

pieni di siringhe infette, incidenti, catastrofi, ecc.) e questo, a parte le suggestioni verso anomalie

legate al Polmone (lutti, distacchi), allo Yin Wei Mai (cambiamenti di residenza), al Ren Mai

(tendenza ad appoggiarsi agli altri) e alla Vescica Biliare (alternanza fra aggressività e fragilità,

                                                              

Page 71: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

71 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

ribellione alle regole), ci riconduce verso il ruolo dei Luo Longitudinali, che sovrintendono al

collegamento (nutritivo ed emotivo) fra uomo e ambiente. E' abbastanza interessante notare che

Reich e Lowen, descrivendo le caratteristiche morfologiche di tali individui, notino come tutte "le

strutture in contatto con l'ambiente abbiano una carica debole: gli occhi tendono alla miopia, le

articolazioni sono poco sviluppate, i genitali hanno una sensibilità ridotta" e come appunto il Luo

Longitudinali presiedano, attraverso lo Yingqi al controllo di tali strutture. Va inoltre aggiunto, a

questo punto, che gonsun (MP4), è di per sé in grado di "disperdere" la Milza e di ridurre lo smodato

desiderio di cibo tipico della triade alimenti-protezione-calore della "fissazione orale". Al contrario il

Luo del Rene (dazhong) oltre a sedare l'individuo, è in grado di rinforzare il Rene e lo zhi e può

essere aggiunto allo schema che quindi comprende solo punti Luo .In questo modo la combinazione

prescelta, almeno sul piano teorico, può giovare a normalizzare i rapporti uomo-ambiente bloccati

nella struttura orale e, al contempo, a diminuire (disperdere) la spinta al cibo della Milza e dello yi,

aumentando il senso fisiologico di sazietà proprio del Rene e dello zhi. Può essere inoltre molto utile

in l'impiego del martelletto a fiori di prugno. In effetti, molti clinici cinesi affermano che i

"collaterali" (Luo) rispondono meglio al fiore di prugna che all'agopuntura semplice, avvertendo che

la metodica può essere complessa per la possibilità d'iperalgesia da stimoli ripetuti per cui si possono

utilizzare martelletti cinesi a teste monouso e con manico molto elastico e stimolazione sui

punti(ST36-41, VC12.

                                                             

Maestro Jeffrey Yuen Il Maestro Jeffrey Yuen è nato in Cina e vive a New York.

È monaco taoista e si è dedicato sin dall'infanzia alle arti della guarigione taoista e della Medicina

Cinese, seguendo gli insegnamenti del maestro e monaco taoista Yu Wen, vissuto fino all'età di 108

anni, che lo ha designato come suo erede spirituale e continuatore.

Page 72: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

72 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Il clinico deve coltivare la strada del cielo e della terra, comprendere le

dinamiche dello spirito umano e confrontarsi con le profondità della natura. Così potrà afferrare il

Tao."

L’OBESITA’ per la MTC è considerata una patologia di grossa umidità e deficit di

comunicazione tra alto-basso (eccesso sopra e deficit sotto o anche il contrario);

Questo rispecchia la classificazione androide-ginoide.

Jeffrey Yuen

consiglia di usare il Bao Mai in caso di dismenorrea con sindrome premestruale iniziata in

pubertà, invece del Chong Mai, che entra più in gioco nel primo ciclo di 7 e 8 piuttosto che nei

seguenti cicli. In generale lavorando sul Bao Mai insieme al Dai si aiuta la persona a rilasciare quei

sentimenti legati alle cose o persone a cui rimaniamo attaccati. A tale scopo Jeffrey consiglia di

trattare anche un punto esterno della Vescica in base all’emozione che vogliamo rilasciare. Il

percorso del Bao Mai parte da

CV1 per poi passare a GV1, sale a GV9, ed esce in avanti a CV15, entra in comunicazione col

Cuore, raggiunge CV8 per poi rientrare nell’utero. Da GV1 raggiunge il cervello tramite il Luo di

GV. Collegando fronte e retro del corpo, si dice che unisce Yin e Yang, Cuore e Rene, il Sangue, cioè

le emozioni al Jing, l’essenza che arriva al Rene, con la presenza di umidità. Sempre secondo Jeffrey

questo collegamento tra il Grande Luo di Milza, il Luo di Ren e Luo di Du che poi finiscono nel

Canale Cintura per essere eliminati, rispecchiano l’idea di eliminazione dell’acquisito, che in caso

contrario diventerà il materiale della prossima reincarnazione con cui l’individuo si troverà a

riaffrontare gli attaccamenti irrisolti, oppure verrà tramandato alla prossima generazione in forma di

tossine fetali (Tai Du). Il Bao Mai La scelta dei punti è stata in base ai sintomi: CV15 per le fobie

mentre per gli attacchi

di panico useremmo GV9, CV15 è anche Luo di Ren Mai. Tramite i Luo la Ying Qi (il nutrimento

sia alimentare che affettivo) arriva alla costituzione, in particolare ai Meridiani Curiosi. VB22 che

secondo Jeffrey è il Grande Luo originale, invece di MP21, dove il sintomo specifico è parestesia.

VB22 è anche punto di riunione dei Jing Jin con i Jing Bie. Tramite questo punto la Wei Qi rientra al

Page 73: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

73 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

petto da questi meridiani. La paziente era molto incosciente di cosa la turbasse, che è tipico della Wei

qi, energia

istintiva e non conscia, che concerne sia MTM che Distinti. VB22 come punto riunione più

collegato al diaframma, fa sì che il respiro diventi più profondo permettendo di affrontare meglio le

reazioni automatiche emotive all’ambiente tipiche degli MTM (meridiano tendino muscolare). E

come ultimo VB22 purifica l’umidità calore dai Vasi. Come il Dai Mai, anche il Bao Mai ha un

percorso a cintura a livello del petto o diaframma. GB41 che è il punto di apertura del Dai Mai, ha la

funzione di eliminazione di quello che teniamo ma di cui non necessitiamo più. È interessante notare

che due dei punti usati appartengono al canale VB che, come spiega Jeffrey ha un’azione di

purificazione sia dei liquidi Jin Ye che del Sangue tramite il meccanismo del Bao Mai .

I meridiani curiosi

I Meridiani Curiosi sono legati indissolubilmente al Rene e alla yuan qi, per questo rappresentano il

canale attraverso cui l’Acqua opera tutti i rinnovamenti. Il Rene struttura i cambiamenti dell’uomo

mentre la Vescica li accoglie e li solleva, verso il cuore e lo shen. Quando è il momento opportuno

l’uomo agisce per costruire e consolidare la propria esistenza: il focus del cammino individuale non è

soltanto riuscire ad accettare i cambiamenti e adattarsi a essi, quanto provocarli coscientemente,

rispettando la propria natura e il proprio mandato. Il cammino interiore richiede tappe precise: trovare

il proprio centro (zhong) ed eliminare da esso tutto ciò che è inutile o, peggio, nocivo. prendere

contatto profondo con il cuore (xin) per scoprire, comprendere e accettare i propri desideri più

autentici rinnovare costantemente la propria natura (xing) senza stravolgerla o tradirla portare a

compimento il proprio mandato celeste.

Queste fasi sono amministrate dai meridiani curiosi; nel loro svolgersi fanno sì che il jing incontri

lo shen, dando luogo a una vera e propria metamorfosi alchemica che porta a diventare se stessi. Non

è sufficiente aprirsi al mondo, riceverlo e imparare a non reprimere i sentimenti; per un costante

rinnovamento è necessario portare le nostre esperienze fisiche ed emotive a un livello che costringa

ogni giorno a riscegliere e ricostruire il nostro destino. Il connubio tra jing e shen (pellegrinaggio

dell’acqua verso il cuore) può avvenire in due modi: attraverso il percorso dei punti mu svolto al

contrario (dal F al P) o attraverso i meridiani curiosi, a partire dal bao mai. La via dei punti mu agisce

dall’esterno ed è legata alle influenze ambientali. Seguire i meridiani curiosi implica, invece,

profondi cambiamenti dentro di noi prima di ricollegarci all’ambiente.

I meridiani curiosi (qi jing ba mai: qi significa straordinario, jing meridiano, ba otto e mai vaso.)

sono otto, legati, come abbiamo accennato, alla yuan qi e con essa al sistema di trasmissione della

vita; sono i primi canali energetici a comparire nell’organismo e compongono una rete primordiale

Page 74: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

74 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

che struttura gli esseri e precede i jing luo, per questo hanno a che fare con la costituzione

dell’individuo. Sono come dei laghi che controllano i vuoti e i pieni fondamentali e non comunicano

con gli zang fu. Il trofismo muscolare e il tono in rapporto a stimoli inconsci sono sotto il controllo

del ren mai e dello yin qiao mai. Questa coppia è molto attiva in corso di patologie respiratorie

croniche e questo avviene sia

per la nota componente emotiva della patologia respiratoria protratta, sia per un’azione delle

componenti leggere e pesanti delle catene miosiniche diaframmatiche e degli altri muscoli respiratori.

Così la postura sarà molto influenzata dai nostri rispettivi curiosi attraverso relazioni con le catene

muscolari.

Ren mai ( catena antro-mediale): curvo e ripiegato in avanti

Du mai (catena postero-mediale): iperestensione con accentuazione delle lordosi cervicale e

lombare.

Dai mai ( catena posteriore-anteriore): rigidità del tronco con difficoltà di rotazione delle gambe e

caviglie molto deboli, irregolarità del tono dei muscoli retti addominali e ipogastrici.

Chong mai (catena antero- posteriore): flessione in avanti con contratture a barra in sede lombare

e parestesie sulla faccia interna delle cosce fino al ginocchio, irregolarità del tono dei muscoli

addominali alti (epi-mesogastrici) e turbe dello psoas.iliaco.

Yang wei mai (catena laterale esterna): flessione in avanti con contratture dei legamenti sacro-

iliaco e sacro-ischiatico, contratture e dolori muscolari diffusi.

Yin wei mai (catena laterale interna): rigidità degli arti inferiori e del tronco, con frequenti

toracalgie e nevralgie intercostali.

Yang qiao mai (catena laterale esterna): incurvamento della colonna in senso frontale, asimmetria

di tono dei muscoli degli arti inferiori con tendenza al valgismo di ginocchia e piede, difficoltà a

spostarsi dalla posizione seduta a quella eretta.

Yin qiao mai ( catena laterale interna): varismo del piede e ginocchia, dolore e incurvamento

lombare.

I curiosi regolarizzano e controllano tutte le attività dell’organismo. Questa funzione è detta

secondaria per distinguerla dalla funzione straordinaria, il cui scopo è la nascita e rinascita

dell’individuo; si dividono in due gruppi: quattro hanno origine nella zona renale (Dai Mai, Ren Mai,

Du Mai, Chong Mai) e quattro partono dal piede (Yin Wei Mai, Yang wei Mai, Yin Qiao Mai e Yang

Qiao Mai). L’origine nella zona renale sottolinea il passaggio dal cielo anteriore al cielo posteriore: la

costruzione (cielo posteriore) di un individuo si basa su un mandato che viene dal cielo anteriore. I

meridiani che originano dal piede specificano la costruzione reale dell’uomo. Ren Mai e Du Mai

Page 75: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

75 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

sono gli unici meridiani curiosi ad avere punti propri, mentre gli altri sei tracciano un percorso

formato da punti dei meridiani principali.

L'inizio di ciascuno di questi sei meridiani secondari si trova quindi necessariamente su un

meridiano principale. Accanto ai punti d'origine compaiono altri punti particolari: i punti di

disostruzione permettono di sbloccare il meridiano per permetterne la corretta circolazione energetica

all’interno, mentre i punti chiave permettono di innescarne la funzione. I punti di accoppiamento

collegano i meridiani a coppie, creando legami fondamentali nel trattamento della loro funzione

secondaria:

Origine Chiave Disostruzione Accoppiamento

Chong st30 mp4 cv4 mc6 (yin wei)

Ren cv1 p7 cv2 r n6 (yin qiao)

Du gv1 - cv1 si3 gv1vl62 (yang qiao)

Dai gv4 vb41 vb26 tr5 (yang wei)

Yin wei r n9 mc6 ki9 mp4 (chong)

Yang wei bl63 tr5 vb35 vb41 (dai)

Yin qiao r n2 r n6 r n8 p7 (ren)

Yang qiao v62 v62 v59 it3 (du)

Tutti i curiosi:

non hanno alcun legame diretto con organi e visceri

non rispondono ai 5 movimenti

rispondono unicamente ai visceri curiosi

sono in stretta relazione con l' apparato genitale.

possono dar luogo a una costituzione tipica.

Inoltre questi canali formano tra loro vari raggruppamenti in base a diversi criteri:

- in rapporto alla loro natura (yin-yang):

Chong Mai-Dai Mai

Ren Mai-Du Mai

Yin Wei Mai-Yang Wei Mai

Yin Qiao Mai-Yang Qiao Mai

-in rapporto alla loro origine:

Zona Renale

Piede

-per accoppiamento dei loro punti chiave:

Chong Mai - Yin Wei Mai

Page 76: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

76 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Ren Mai - Yin Qiao Mai

Du Mai - Yang Qiao Mai

Dai Mai - Yang Wei Mai

I curiosi veicolano energie sia innate (yuan qi, jing qi) che acquisite (ying qi e xue). Come

accennato, essi hanno una duplice funzione: - straordinaria (di creazione) che è rappresentata da un

lato dal passaggio dal cielo anteriore al cielo posteriore, cioè la realizzazione fisica, concreta,

dell'individuo (che quindi riguarda tutti i meccanismi che agiscono durante la gravidanza) e dall'altro,

nel soggetto adulto, da tutte le trasformazioni e i cambiamenti che avvengono nella vita.

-secondaria o di regolazione: riguarda la regolazione di tutti i meccanismi energetici del corpo. Vi

saranno quindi meridiani che regolarizzano tutto (chong mai) e altri che regolarizzano lo yang (du

mai), lo yin (ren mai), il movimento (dai mai), lo spazio (wei mai) e il tempo (qiao mai). Le turbe che

possono colpire i curiosi dipendono da fattori psico-emotivi o da disfunzioni di qi e xue per

stagnazione o per penetrazione di energie perverse (xie qi).

Accumulo di calore all'interno lede facilmente lo Yin

La localizzazione è profonda o superficiale e può manifestarsi al livelli di Shao Yang, Yang

Ming,Jue Yin.

L’obesità può avere parecchie cause, e spesso molto nascoste (dai pazienti stessi che raramente

riescono ad essere obbiettivi…). Per questo è fondamentale osservare attentamente l’individuo e non

la malattia in sè separata da questo, e poiché tutti i segni e sintomi del paziente sono in qualche modo

legati, curandone uno si influirà sull’altro. In qualche caso l’aumento di peso è probabilmente

innescato dal cibarsi regolarmente in fast food sul posto di lavoro, che crea accumulo di umidità. Ma

anche da dei fattori psicogeni, magari legati ad un trauma un rapporto trascinato che, senza esserne

del tutto consci non è più benefico . Questi fattori danno ansia, e probabilmente, anche se non

ammesso dalla paziente, si sfoga sul cibo. La mia (se pur limitata) esperienza mi dice che il

trattamento del Bao Mai dà dei risultati positivi nei casi di ansia (non necessariamente attacchi di

panico), in concomitanza con sintomi in basso (legati alla presenza di umidità nel Dai Mai, che

potrebbe anche manifestarsi come aumento di peso).

Terapia: GB 41, CV15, GB22

Page 77: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

77 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

LEI: la terra

LUI: il piede

La terra come abbiamo già detto rappresenta il centro e anche il nostro centro ,nel nostro corpo

corrisponde all’ addome ( milza/pancreas-stomaco).

Sul piede con azione riflessa si proietta tutto il nostro corpo; è un po’ come fare una nostra foto,

rimpicciolirla e proiettarla sulla pianta del piede. Ma la nostra essendo una riflessologia

tridimensionale ,prenderà in considerazione il piede con le sue profondità: le dita saranno la testa e le

sue funzioni, di conseguenza riporteranno una lettura della psicosomatica, la zona plantare riporterà

una lettura degli organi e la zona dorsale terrà conto dei meridiani che l’attraversano quindi ci parlerà

della nostra influenza energetica.

Da quanto segue, il nostro addome riflesso sul piede risulta essere l’area centrale dell’arcata

plantare.

Pertanto come alterazione morfologica da un piede ideale può portare ad aver un piede piatto o

cavo.

Il piede piatto è tipico di quei bambini o adulti che tendono ad essere in sovrappeso.

Sono soggetti che tendono ad essere stagnanti, immobili, amano le mezze misure e hanno un

altruismo spiccato, spesso per fuggire da se stessi.

Essendo al centro la terra ,da l’idea della terra che ha ceduto incontenibile, ha franato

.Energeticamente, poiché l’energia è inversamente proporzionale alla struttura ,è una terra in vuoto.

Il piede cavo non tocca completamente per terra, sono soggetti a cui manca la terra da sotto i

piedi. L’appoggio è tacco-punta ,pertanto persone senza mezze misure, emotivamente instabili o

molto controllati. Sono comunque in interdipendenza col movimento terra anche se in difetto. In

questi soggetti il ruolo terra è fondamentale per aiutare la persona a risolvere alcune problematiche

anche se ha una costituzione diversa. Per esempio diverse volte mi è capitato che un soggetto legno

che va in eccesso manchi poi di terra e così via….

Vi parlerò ora dei casi che ho incontrato che ritengo i più significativi come esempi di squilibrio

del movimento terra.

Page 78: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

78 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

PRIMO CASO:

All’inizio della scorsa primavera ricevo una telefonata da una cara amica, la quale mi dice di

conoscere una persona una Signora di nome Elisabeth, in una situazione molto particolare; questa

persona ha bisogno di aiuto. La mia amica mi chiede se fossi disponibile a provare a fare qualcosa, e

mi spiega a grandi linee le vicissitudini che l’avrebbero portata ad una tale situazione.

Ascoltando il suo racconto la prima cosa che mi balenò in testa, fu quanto avessi potuto imparare,

apprendere da una persona così. Immediatamente risposi di si alla proposta, focalizzando l’idea che

sarebbe avvenuto sicuramente un grosso scambio ed un mio arricchimento.

Tuttora si reca alle sedute regolarmente, e posso dire che per me è stato come fare un viaggio,

ma restando chiusa nel mio studio.

Non riesco mai a vedere il rapporto terapista – paziente in maniera univoca, ma ritengo che ci sia

sempre una relazione di scambio.

Con il consenso di Elisabeth mi sono permessa di riportare alcune pagine di giornale con vecchie

notizie che la riguardano e di raccontare in breve la sua storia, tratta dai suoi racconti nel corso dei

nostri incontri.

Page 79: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

79 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Elisabeth nasce a Monaco di Baviera il 30 maggio 1957; molto giovane decide di 'evadere' dalla

propria famiglia e dalla propria terra ed approda in Italia, iscrivendosi all’Università per Stranieri di

Perugia . Dai suoi racconti si può dire che allora personificava in maniera spiccata il temperamento

SHAOYANG: va nel mondo, si muove in tutti i sensi , si stufa di tutto, coglie sfide, supera gli

ostacoli, è calorosa, generosa, fraterna, affettuosa, legata alla giustizia.

Dopo molte vicissitudini arriva in Piemonte, dove dice di aver potuto finalmente realizzare il suo

sogno: vivere tra gli animali. Si è sentita il capobranco di circa venti cani grossi che abitavano con

lei, ed è stato (a suo dire) il miglior periodo della sua vita. C’erano anche tanti gatti. Vivevano in una

ex fucina senza elettricità e senza acqua corrente . Passava le sere in mezzo a tanti cani con una

candela accesa: l’unica cosa che poteva percepire era la loro felicità della sua presenza, mentre

sgranocchiavano pezzi di pane secco. Ricorda quel rumore come un rumore metafisico, in una stanza

metafisica con esseri metafisici e per lei la metafisica altro non è che il TAO (sto usando le sue parole

e le sue spiegazioni ). Prosegue spiegando che il tao non può essere spiegato ma solo vissuto, perchè

abbatte le barriere della nostra banale socializzazione, fa si che ci si infonda con altri esseri, che si

diventi cane, rumore, candela. Assoluta felicità, rari momenti che lei avrebbe voluto fossero eterni.

La coppia di lupi che sbranò un cinghiale dietro casa, il tasso e la volpe che anch'essi ricevevano

un po’ di cibo da lei, la volta che si fuse nel respiro di un cervo maestoso.

Ricorda di aver avuto molta vita mondana: un marito, fidanzati, amanti, amanti di passaggio. Le

storie più belle si ricorda di averle vissute quando non le ha consumate, quando si trattava di uno

sguardo, di un gesto che le caricavano il cuore di emozioni. Ma niente può essere paragonato alle

emozioni di quei momenti vissuti nella natura coi suoi animali. Il sogno iniziò a finire in seguito alla

consistente alluvione dell’ottobre 2000 con un'esecuzione di sfratto poi rimandato per ragioni

umanitarie. E continuò, soprattutto con una seconda alluvione che colpì la zona interessata. Le forze

pubbliche, insieme all’ASL (servizio veterinario) nonostante fossero stati gentilissimi con lei, furono

altrettanto decisi (come imponeva la circostanza del momento): allontanarono sia lei che i cani dal

luogo “fucina” in cui vivevano. Dopo tre anni di cure prestate ai suoi cani presso il canile della Croce

Blu che li ospitava a diversi chilometri di distanza, (lei riporta di averci passato intere giornate per

accudirli), sfinita dalla stanchezza fisica e morale, dalla pesantezza della situazione, e non trovando

nuova sistemazione per i suoi animali e per lei, si arrese. Non sono riuscita a cogliere nei dettagli

questo passaggio, ma nell’ottobre 2010 Elisabeth subisce un TSO (trattamento sanitario obbligatorio)

che lei riferisce ordinato dal sindaco del paese in cui risiedeva in precedenza con i cani. Inizia una

nuova odissea fatta di case di cura, reparti psichiatrici, somministrazione con iniezioni di

psicofarmaci potenti, antidepressivi, tranquillanti. La diagnosi fu di schizofrenia bipolare e

conseguente terapia attuata nei vari ricoveri. Elisabeth in quella situazione si sentiva violata dei suoi

diritti umani. Si sentì precipitare rapidamente in una profonda depressione ed ansia, e penso che

Page 80: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

80 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

l’unico modo che potesse tranquillizzarla fosse la birra. Fu cosi trasferita in una casa per soggetti con

problemi di dipendenze, così riuscì a troncare definitivamente con alcol e fumo. Si trovò a toccare il

fondo. Col tempo si assestarono le acque e poté trovare un’abitazione in cui stare ed essere seguita,

facendo visite ricorrenti all’ASL e al SERT (servizio per le tossicodipendenze). Lei giunse a me (su

suggerimento della mia amica appunto), sostanzialmente per risolvere un problema di stasi linfatica

alle gambe: le aveva gonfie, enormi, sproporzionate rispetto al resto del corpo . Si definì gonfia come

una rana. In pratica abbiamo cominciato un cammino che lei stessa dopo poche sedute battezzò “ il

cammino per aprire il vaso di Pandora”. Inizialmente ho cercato di fare “ drenaggio” a queste gambe

appesantite da edemi. In seguito, considerando che questo peso poteva servirle per tenerla appoggiata

alla terra, cercai sparpagliare i liquidi per riarmonizzare alto e basso. Il lavoro sarebbe stato lungo

perchè lei aveva identificato il suo centro con la “testa”: tutto ruotava intorno ai suoi pensieri.

Bisognava riportare la sua centratura al centro, ritornare sulla terra, ritrovare le mezze misure, la

capacita’ di accudire e prendersi cura di sé (che ormai aveva perso completamente), eliminare la

stagnazione e l’umidità o meglio, come dicevo prima sparpagliarla, riempire i vuoti e svuotare i

pieni, migliorare le sue difficoltà digestive.

I primi trattamenti li concentrai a disperdere per ammorbidire la struttura vista plantare iars

(identificazione aree riflesse sensibili ) di stomaco ,milza- pancreas e tonificare i percorsi energetici

del TAIYIN e YANGMING.

MP2, dadun, grande città, punto rong di tonificazione, accelera la circolazione dell’energia verso

l’alto.

Page 81: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

81 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

St 36 ,zusanli, tre distanze dal piede, punto he, foce, rilascia l’energia yong e wei, attira l’energia

verso il basso ,punto ben (equilibrio) dello zuyangming uno dei punti che cura le cento malattie.

VC12 zhongwan, centro dell’addome ,Al centro della linea che congiunge il processo xifoideo

con l’ombelico, punto mu dello stomaco ,in relazione con V21,punto di comando del triplice

riscaldatore medio e riunione degli organi produttori Yang, stomaco, intestini, vescica e vescicola

biliare.

Punti Shu dei meridiani Yang poichè aiutano ad eliminare l’umidità come V65.

Per disperdere l’umidita ho anche utilizzato i punti :

St 38,MP5,GI5,V20,MP9.

Negli incontri successivi ho concentrato la mia attenzione a tonificare il movimento legno per

aiutare a disperdere l’ umidità col vento ,stimolando F3,GI4,F2.

E ancora VB38,VB41,TR5,V63. E per sostenere il movimento acqua il punto R3,VC5 (tonifica

lo Yin renale e purifica il calore del riscaldatore inferiore.

Per un periodo affinchè potessi agire più in profondità decisi di utilizzare i meridiani straordinari

in particolare il RENMAI per la cura di sé e il CHONGMAI per aiutare la trasformazione ,il

passaggio .

Il suo piede, cavo, inizialmente , nell’area riflessa dello stomaco-pancreas, presentava molta

secchezza , addirittura dei solchi che ricordavano la terra arida ,crepata ,che si sono via via attenuate.

Col passare delle settimane , con pazienza e dedizione ho cercato di riarmonizzare il suo corpo

con modi, metodi, stimolo di aree e punti diversi, anche perché dopo poco lei si annoia a ricevere

sempre lo stesso trattamento ammette addirittura che il suo corpo non reagisce più .

A volte ho usato la moxa per dinamizzare dei punti che mi parevano bloccati,o per tonificare il

punto 1Rn.

Qualche volta la coppettazione per le gambe per migliorare la circolazione e il drenaggio.

Ho provato anche la tecnica metamorfica per agire nel più profondo .

Il nostro obiettivo si strutturò ben oltre il lavoro fisico, “aprendo il vado di Pandora” ,di volta in

volta venivano fuori da stratificazioni profonde delle emozioni di volta in volta diverse: rabbia

repressa , disagi, paure, insicurezze, tristezze, dolori profondi, umiliazioni, amori, gioie, ilarità, nel

bene e nel male abbiamo cercato di gestirle, domarle, eliminarle, assecondarle.

Ma soprattutto delle mie mani ne ho fatto il prolungamento del cuore…a occhi chiusi ho cercato

di percepire quello che mi chiedeva :

- fiducia, ormai l’aveva persa nel prossimo , si era sentita violata, tradita, umiliata, negata dei

diritti umani

-calore, la sua costituzione emotiva è stata bloccata ( piede sinistro contratto, destro maschile)

-amore .

Page 82: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

82 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Spesso il mio massaggio è stato in soprattutto emozionale, non mi sento un tecnico, lascio andare

le mani dove sento ce ne sia la necessità, cercando di percepire il vuoto, il pieno, il caldo il freddo,

per aumentare o rallentare, premere o sfiorare. In silenzio cercavo di ascoltare l’anima

A volte mi sembra che fossero l’intenzione e la convinzione a dare i risultati .

La mia fortuna è, penso, quella di riuscire a sentirmi coinvolta e distaccata nello stesso tempo.

Ho preso molto a cuore Elisabeth, ma so che se voglio esserle di aiuto non devo andare oltre il

mio ruolo.

Forse rappresenta per me il personaggio che mi sono sempre negata, quello che non avrei mai

avuto il coraggio di vivere, ma che in fondo in fondo avrei voluto…..

Un personaggio indomabile, uno spirito libero, spirito umanitario, amante della giustizia, della

natura, della cultura, dei viaggi…

Da quando abbiamo cominciato, i suoi piedi si sono ammorbiditi, le sue gambe si sono

ridimensionate notevolmente, le sue tensioni spalle-trapezio-cervicale si sono attenuate, la sua

digestione è migliorata, ha ripreso una postura più eretta, ha ridotto gli psicofarmaci (quasi tolti), ha

aumentato la fiducia in se stessa, ha ripreso la cura di sé, al punto che le è capitato di essere fermata

per strada da persone che le dicevano che stentavano a riconoscerla e si complimentavano per il

cambiamento avvenuto.

Queste non è magia (se non dell’anima), ma amore per la vita, l’unione delle forze che sono

andate per la stessa direzione, la volontà di farcela per ricominciare ad amare e ad amarsi.

Ora sta cercando di riappropriarsi del proprio bagaglio che aveva smarrito nel lungo viaggio della

vita.

Per poter proseguire il suo cammino….

Page 83: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

83 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

SECONDO CASO

C.

Conosciute tramite rapporti di lavoro/personali qualche anno fa. Reincontrate casualmente tempo

dopo, invitata da un’amica comune ad effettuare un trattamento di 'prova', si reca nel mio studio.

Iniziano incontri con cadenza settimanale per trattamenti. Lamenta dolori diffusi e persistenti,

concentrati al bacino e alla cervicale. Presenta psoriasi e disidrosi diffuse, ed una grave obesità, e

riferisce sia uno stato esistente fin dall'adolescenza. La paziente ha 30 anni, lavora come insegnante.

Ha avuto ed ha rapporti conflittuali con la famiglia di origine: padre, madre ed un fratello minore di 7

anni. In conseguenza di questi rapporti complessi e intricati, si evidenziano dolorabiltà e

concentrazione di problematiche nelle zone femminili, a conferma della corrispondenza psico-

somatico-affettiva nelle patologie.

Si crea nel tempo un rapporto che va oltre quello prettamente professionale. I trattamenti

sembrano alleviare, quando effettuati con costanza e regolarità, il dolore e le posture scorrette della

schiena e della camminata, del movimento in generale. Proprio il movimento spesso emerge come

elemento chiave nelle dinamiche relazionali sia con la famiglia di origine, sia nei rapporti di lavoro e

sociali; il movimento del corpo e dell'anima, del cuore e del pensiero, viaggiano in stretto contatto.

Sempre.

Quello che all'apparenza era l'obiettivo primario da raggiungere, cioè un dimagrimento per

favorire la riabilitazione motoria e psichica, sfuma (è evidente al contrario un aumento ponderale

nell'ultimo anno) e il percorso verte su un rafforzamento della fiducia nel se, e nella ricerca ed

affermazione di una maggiore serenità quotidiana, rilassamento mentale e fisico (con conseguente

minor tensione nel collo e nelle braccia) , ricerca del piacere e della cura dell'aspetto salutistico della

quotidianità.

E' un tipico caso che, in prima analisi, appare come uno squilibrio di terra, in cui l'evidenza della

franatura della terra emerge con l'aumento di peso, di massa 'visibile', di 'corpo' da vedere e da un

interno che viene protetto (all'apparenza) o che cerca di difendersi dalle ferite inferte dall'esterno.

Però E' emersa una riflessione sull'origine del movimento che potrebbe non essere quello terra in

origine, ma essere stato 'forzato', modificato da fattori esterni, per cui tale grande conflitto e continua

ricerca potrebbero derivare da una ricerca dell'autentico movimento fondante.

C. è energica e vitale e nonostante l’oggettiva difficolta nei movimenti la cosa che mi ha colpito,

avendo avuto la possibilità di osservarla tra i bambini come insegnante, è la sua leggerezza nelle

movenze nel relazionarsi con loro.

Page 84: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

84 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

C. si manifesta maestra impeccabile, molto amata dai suoi alunni, legata alla giustizia, al dovere,

dedita al suo lavoro .

Ricordo ai primi incontri cercai in tutti i modi di alleviare i suoi dolori di cervicalgia, lombalgia

ecc. i dolori fisici, oggettivi. Ma ogni volta ci aggiungevo tutto quello che ritenevo utile ad aiutarla a

superare il suo problema. Andavo alla ricerca di punti da sollecitare:

Area riflessa del fegato per accelerare il metabolismo e favorire la disintossicazione, sul colon per

una disintossicazione più profonda .Zone corrispondenti al diaframma e al plesso solare per calmare

il nervosismo anziché mangiare.

L’intervento su Vaso Concezione 6 per stimolare la digestione e aumentare il ritmo metabolico.

Milza/pancreas 6 per riportare l’appetito incontrollato a un livello più normale, M/P 2 ,3 ,4 ,9 per

fortificare la milza .eliminare l’umidità e il calore milza e stomaco e tonificarli.

Sostenere i reni, i.a.r.s. e meridiano.

ST36-41-45 : per regolare stomaco-milza-sangue, tonificare il Qi eliminare vento-umidità, vent-

calore, favorire la discesa dell’energia che circola controcorrente e VC12.

Mi resi conto però che stavo remando contro corrente.

La sofferenza della sua anima urlava per chiedere aiuto ,ma lei sempre ermetica preferiva a volte

chiedere e parlare di me piuttosto che raccontare di se.

La mia comprensione era profonda , andava oltre l’ascolto per professionalità.

In tante cose mi ci rivedevo ,mi toccavano nel più profondo e percepivo il suo dolore .

Decisi di rispettare i suoi tempi e di volta in volta sentivo di acquistare la sua fiducia.

Una volta decise di raccontarmi un po’ di più …delle sue terapie di gruppo...delle sue sedute di

psicanalisi…dei suoi tentativi di diete…la cosa che mi colpì di più fu quando mi raccontò della sua

dieta che le riuscì di perdere molti chili al punto di stare proprio meglio . Ma quel punto la fece

reagire al contrario . Lei voleva stare meglio ,ma nel profondo e come se le fosse stato inculcato che

non se lo meritava, quindi come una forma di autolesionismo ,si rimise a mangiare, si doveva punire

,forse quello che le veniva inflitto da piccola: punizioni, l’unico punto dove si trovavano d’accordo

mamma e papà ,per il resto sempre in conflitto.

Page 85: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

85 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Non so se ho colto bene e se tutto questo corrisponde alla reale situazione ,ne voglio fare

psicologia gratuita, non è il mio ruolo, ma io credo che C. si senta ancora quella bimba da punire . A

volte infatti è molto dura con se stessa e spesso il polso duro l’ha ritenuto l’unico mezzo incisivo

,educativo dal quale comunque ha tratto buoni risultati che hanno rafforzato ulteriormente la sua

caparbietà.

Ora però si sta ammorbidendo (mentalmente) e inizia a provare, testare, il potere della dolcezza.

La sua severità in qualche situazione l’ha trasformata in comprensione, amore, per esortare una

bimba a studiare ha usato i grattini al posto dei rimproveri .

Per tutti questi motivi il lavoro con lei ho cercato di trasformarlo non in soluzione per l’obesità ,

ma di cercare di ri-costruire la sua autostima innanzitutto.

Cerco di considerare i suoi dolori fisici per provare a darle sollievo, sottilmente cerco di entrare

nel profondo per smuovere le energie ferme, cerco di inviare messaggi di connessione col resto del

mondo e chi le vuole bene (per fortuna ha un marito che l’adora e che lei adora).

Cerco di aprire il mio cuore per farle sentire il calore affinche’ capisca di non essere sola.

Questi sono i miei trattamenti.

Siamo ancora lontane dalla risoluzione della sua malattia, ma se considero i miglioramenti dei

suoi aspetti meno tangibili come il miglioramento di umore, l’incremento di autostima, la voglia di

fare qualcosa per se (ha accettato di fare il test di intolleranze, sta seguendo delle correzioni

alimentari e di cattive abitudini). Ha riconosciuto e accettato di voler rientrare nel ruolo di donna, e

appena possibile quello di mamma.

Non è forse tanto, ma lo trovo considerevole in relazione alla situazione complicata, in quanto

sino ad ora gli altri tentativi che ha fatto in diverse direzioni, le sono stati vani.

Questo caso l’ho esposto per sostenere la mia tesi, poiché penso che sino a quando non riusciamo

a ritrovarci, a riconoscere il nostro mandato, niente può servire per una guarigione completa e

duratura.

I chili persi con diete forzate si riprendono, perchè non si è estirpata la radice del problema e non

appena le situazioni si ripresentano torna tutto come prima.

Page 86: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

86 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Certo non è cosa semplice né veloce, ma penso che non appena C. si sentirà bene con se stessa il

resto verrà da sé.

TERZO CASO

Federico 26 anni.

Affetto da neuro fibromatosi di tipo 1,diagnosticata alla nascita .

La neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), più comune, è caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di

numerose macchie color caffè-latte nei primi anni di vita. In seguito, compaiono i neurofibromi, cioè

noduli localizzati in varie parti del corpo. L'evoluzione della malattia è molto variabile: in alcuni casi

compaiono gravi manifestazioni, quali tumori cerebrali, del nervo ottico, del surrene o delle ossa,

scoliosi, ritardo mentale, convulsioni, ecc. In altri, i bambini colpiti mostrano disturbi di

apprendimento.

I tipi principali di neurofibromatosi sono due, causati da mutazioni nei geni NF1 e NF2. Nel 30-50%

dei casi, le mutazioni insorgono in modo sporadico nell'individuo colpito (non sono cioè presenti nei

suoi familiari). Negli altri casi, la malattia viene ereditata con modalità autosomica dominante, cioè

da un genitore affetto che può trasmetterla alla metà dei suoi figli.

La neurofibromatosi viene considerata una malattia genetica neurocutanea multisistemica .

Nei primi anni di Federico, a seguito di alcune visite, sono stati riscontrati la tibia e il perone torto,

sulla gamba destra, e la stessa leggermente più corta.

A 5 anni ha avuto una convulsione, e di conseguenza ha iniziato ad assumere il DEPAkIN, per

ovviare a queste crisi, che non ha più avuto.

Nei primi anni scolastici, è emersa una difficoltà nella lettura, scrittura e nel calcolo matematico

ed è stata identificata come dislessia, e nella scuola media / media superiore, è stato affiancato da un

insegnante di sostegno.

Page 87: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

87 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

All’età di 10 anni lamentava frequenti mal di testa, che venivano attribuiti alla parziale mancanza di

travaso del liquido cerebrale. Ha subito due volte un intervento alla testa per allargare il canale di

travaso del liquor (ventricolcisternostomia). Ma Federico continuava ad avere mal di testa e quindi

dopo più approfondite analisi si e scoperto che era dovuto a un restringimento del midollo spinale,

all’altezza delle vertebre C2-C3, dovuto a dei neurofibromi e quindi è stato operato per asportarli.

Nei mesi successivi a causa del cedimento delle vertebre operate, ha subito un secondo intervento al

collo per stabilizzare le vertebre da C2-C5, con l’inserimento di una placca metallica come sostegno.

All’età di 19 anni con l’aggravarsi della malattia ,si è trovato costretto a utilizzare la sedia a rotelle, e

dopo un paio d’anni è stata applicata di una pompetta sottocutanea, con un tubicino che inserisce

direttamente il farmaco antispasmodico nel midollo spinale per alleviare gli spasmi, provocati dalla

compressione del midollo stesso, sempre dovuto a dei neurofibromi, che per la loro posizione,

rendeva complessa e rischiosa l’asportazione chirurgica. Questo ha ridotto molto la forza fisica e la

mobilità, rendendo necessari trattamenti fisioterapici.

Dopo circa un anno di trattamento, l’ASL non ha più fornito il servizio e di conseguenza Federico è

peggiorato nella motilità.

Casualmente parlando con un amico, il papà di Federico è giunto alla conoscenza del nostro metodo

di riflessologia, questo amico è il nostro collega Nicola , che ha eseguito un trattamento a Federico.

Il desiderio di voler approfondire il metodo, ma la eccessiva distanza tra tra loro e l’amico Nicola,

che impediva la prosecuzione della terapia, fece si che Nicola proponesse il mio nominativo come

operatrice ZU nella zona più vicina a loro.

Iniziammo i trattamenti a luglio del 2012 a tutt’ora regolari.

Page 88: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

88 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

L’impresa iniziale fu accattivarsi la sua simpatia e fiducia , l’evidente difficoltà di Federico a

relazionarsi lo portava per certi versi ad essere scontroso e per altri molto vulnerabile.

Federico risulta essere un ragazzo molto intelligente, reattivo a stimoli psichici. Usa molto bene il

computer, ipad, cellulare ecc..

Gli strumenti elettronici sono il suo pane quotidiano.

Dichiara costituzione ACQUA e temperamento prevalente SHAOYIN risulta averne diverse

evidenze: malattia genetica, problematiche osteoarticolari, neurologiche, chiusura in sé .

E’ un ragazzo nervoso ,a volte scorbutico ,per nascondere la sua sensibilità.

E’ un soggetto molto profondo e fa di tutto per celare la sua intimità, la sua fragilità, la sua

interiorità.

Quando non riesce a comunicare adeguatamente, si sente disorientato e diventa malcontento nei

confronti di se stesso.

In tutto questo la mia chiave di lettura si è comunque proiettata in una visione di TERRA molto

debole: i piedi molto gonfi, le difficoltà digestive, la mancanza di comunicazione .

La sua mancanza di terra lo porta a non avere mezze misure, a non essere accomodante .

Io penso che al di là delle limitazioni fisiche che lo condizionano, sono le caratteristiche caratteriali

di fondo che non l’aiutano a reagire .

Non so qualcosa mi spinge a lavorare molto sul movimento terra e sulla centralità, il riavvicinamento

al sé e soprattutto ad accrescere l’autostima ,a guardare l’altro lato della medaglia.

Al movimento terra ho associato anche le problematiche connettivali. L’indurimento e la mancanza

di umidità e di distribuzione dei liquidi, hanno causato oltre la rigidità connettivale, quella dei

tendini, capsule articolari, legamenti e scarsità di liquidi sinoviali.

Il meridiano che porta umidità è il meridiano che corrisponde allo zu TAI YIN, percorso del

meridiano della milza, sono andata a sollecitare i punti di tonificazione e di accelerazione lungo il

meridiano. Lo zu TAI YIN porta anche umidità ai polmoni ,aiuta i polmoni a funzionare meglio ed io

ho aiutato Federico a respirare in maniera più corretta affinchè potesse anche alleggerire la

contrazione muscolare intercostale e conseguente muscolatura interno braccia e non per ultimo per

far muovere il diaframma procurando un massaggio agli organi addominali ,favorendo il movimento

peristaltico ,la digestione ecc.. Ho massaggiato sempre tutto ciò che è ‘terra’, milza ,stomaco

,circolazione linfatica, ghiandole endocrine, paravertebrali, plesso solare …

La posizione centrale e preminente della spina dorsale nella schiena , dove si stabiliscono i legami

con tutti i visceri, la mette in risonanza con la milza, l’elemento terra ,incaricata delle relazioni e

delle trasformazioni.( SW. Cap.4)

Certo sono intervenuta anche a rafforzare la sua ‘acqua’ tonificando punto riflesso dei reni (spesso

con moxa ) e meridiano corrispondente. Stimolando punti di apertura dei meridiani straordinari, in

Page 89: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

89 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

particolare DAI MAI (vaso cintura ) per la comunicazione alto/basso (è praticamente bloccato dalla

vita in giù).Si apre con VB 41

E ancora CHONG MAI ( vaso strategico) per la spinta verticale, la trasformazione. Con MP 4.

DU MAI ( vaso governatore), per l’erigersi sulla colonna.

REN MAI (vaso concezione), per assumersi le responsabilità della vita.

Trattando anche la sua rigidità muscolare e spasmi ,quindi l’aumento di elettricità dovuta

all’eccessiva acidità , ho cercato di lavorare sul movimento legno, punti riflessi e punti di meridiani

per disperdere il vento, in particolare il meridiano di VB che va a sollecitare la capacità peristaltica

della cistifellea, la sua capacità di mettere in circolo la bile, corrisponde alla colinergia, l’energia

colinergica determinata dall’attività del meridiano. L’intervento funziona soprattutto sollecitando il

meridiano del triplice riscaldatore.

Federico è molto sensibile e soffre molto il suo stato e quando resto in silenzio e ascolto la sua

anima, mi sembra di sentire quanto è profonda la sua lezione.

Non riesce a vederci niente di buono , ma io non mi arrendo e continuo a ripetergli che niente accade

per caso, che scuramente la sua sarà un’anima evoluta che ha bisogno di superare delle prove.

Gli ricordo come possa anche avere il lato positivo la sua condizione. E che deve impegnarsi a tenere

in allenamento la muscolatura del corpo dove ha ancora motilità.

Di quanto abbia tanto da offrire . E quanto dipenda da lui la sua qualità di vita.

Molti semplici comportamenti di vita quotidiana non li può avere, come alzarsi, lavarsi i denti,

camminare, uscire, ma nell’insieme può condurre una vita dignitosa e soprattutto come un cieco che

non potendo vedere sfrutta e valorizza il tatto, così lui potrebbe sfruttare le sue potenzialità, le sue

capacità.

Per intanto il suo umore è migliorato molto, è più disponibile a ironizzare, a chiacchierare e a volte

da cenno di volersi aprire .

I miglioramenti più fisici sono la riduzione del gonfiore su caviglie e piedi, la quasi distensione delle

gambe (erano flesse quasi a L ), la capacità di distensione a prono e supino, una leggera distensione e

rotazione verso l’asse del bacino, la vescica dopo pochi trattamenti, non necessitava più di

catetere per svuotarsi completamente.

Il cammino mi auguro sia ancora lungo perché vorrebbe dire mantenere le sue condizioni di

miglioramento e contenere la sua patologia . Come dice suo padre non si sa mai dovessero trovare

una cura almeno lui è in buone condizioni o come aggiungo io dovesse capitare il miracolo ….

Come dice Paulo Coelho nel manuale del guerriero della luce :

“il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere”

Page 90: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

90 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

La comunicazione più reale, avviene da Cuore a Cuore, poi sopraggiungono le parole che

attraversano i “filtri” della mente e scivolano attraverso il giudizio, tra due persone che non vivono la

medesima realtà, bensì due film diversi. Ora ditemi: cosa rimane di quell’attimo di comunicazione

pura iniziale? …era quella sensazione, quell’intuito, che abbiamo poi messo a tacere con il

chiacchiericcio…

Anna Biason

CONCLUSIONI

La terra essendo al centro da tutti i movimenti prende (trasforma) e a tutti ridistribuisce.

Quello che volevo dimostrare è come per il su detto legame oltre le problematiche che possono

scaturire in un soggetto di costituzione terra che va in eccesso o in difetto, esistono degli squilibri del

movimento terra che possono essere incisivi per la patologia e la terapia di soggetti con costituzione

diversa dalla terra.

Spesso non siamo in grado di cambiare le situazioni, ma possiamo cambiare i nostri atteggiamenti

di fronte alle situazioni.

Siamo dei contenitori pieni e ogni volta che c’è una situazione difficile si rischia di esplodere, non

potendo esplodere per le stratificazioni culturali dobbiamo tenerci sotto controllo.

In questo modo ci stiamo allontanando dal nostro sé, costantemente minuto per minuto nell’arco della

giornata, perché delle cento azioni che compiamo durante il giorno faremo si e no due o tre per la

Page 91: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

91 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

voglia e il piacere di farlo. Non potendo esplodere, IMPLODIAMO e ci avveleniamo, facendoci

venire la gastrite, l’ulcera, tumore al fegato ,problemi circolatori, ecc..

Le problematiche di origine organica ,psicosomatica ed energetica ,sono sempre compresenti, cambia

solo la predominanza dell’uno o dell’altro a secondo i casi.

Col metodo reflessologico ZU, attraverso i pied , possiamo togliere le tensioni riducendo la

pressione che la persona sente . Quando la persona rivive la stessa situazione di stress , non essendo

più carica, riesce ad accogliere e non esplodere , riesce a vivere meglio.

Le mani sono il prolungamento del cuore sentendo con le mani è come sentire col cuore , per restare

in ascolto dobbiamo creare il vuoto ,essere senza affanni, senza desideri ,senza aspettative , calcoli o

interessi ,per accogliere ciò che arriva percepire le sensazioni che potranno essere fisiche ( rigidità,

mollezza, calore o freddo..), energetiche ( vibrazioni ,pulsazioni ),o emotive ( senso di pace , voglia

di piangere o ridere, fastidio ,paura ).

Ascoltare col cuore significa accogliere il nuovo mettendo in movimento le energie che permettono

l’inizio di tutti i cambiamenti.

Page 92: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

92 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA:

BIBLIOGRAFIA

-preziosi appunti dei corsi di reflessologia zu

-dispense dei corsi di reflessologia zu

-libri di testo dei corsi di reflessoogia zu

.reflessologia zu vol 1-2-3

.”ho la cervicale” Laozu Baldassarre - ed. Zu center

-suwen ,le domande semplici..E.rochat de la Vallèe e C.Larre- jaca book

-Agopuntura epsicologia di I. Requèna—ed. ipsa

-atlante di Agopuntura – Hoepli

-introduzione medicina classica cinese- F.Bonanomi,M.Corradin,C.Di stanislao- ed. bellavite

FONTI INTERNET:

www.malattie autoimmuni.org

www.sapere.it

www.la mandorla.org

www.agopuntura.org

www. Dipartimento di neuro scienze( nutrizione umana)

www.mauro scardovelli.com

Page 93: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

93 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu 

                                                                                                                                                                                                             

Page 94: tesi di liliana Luca' - riflessologiazu.it · La reflessologia Zu e l’approccio alla M.T.C. (medicina tradizionale cinese) mi hanno aperto un ... E’ importante ricordare che nella

94 

Liliana Lucà  ‐ Sezione Metallo 

Tesi di fine Corso 2013  ‐ Scuola Superiore di Reflessologia Plantare Zu