Terre del Mincio, sul fiume quattro nuovi Infopoint

1
di Sandro Mortari Un ‘mostro’ dorme negli uffici dell’assessorato ai lavori pubbli- ci. È il progetto per un mega par- cheggio da 338 posti auto sotto piazza Cavallotti e metà corso Vittorio Emanuele, «che - de- nuncia il capogruppo della Lega Nord, Celestino Dall’Oglio - se venisse risvegliato da qualche at- to di giunta, potrebbe rivelarsi devastante per la città». Ecco perché, secondo l’esponente del Carroccio, «bisogna che la gente sappia che cosa rischia». Il parcheggio in questione è quello proposto nel 2005 dalla cremonese Imi sotto piazza 80˚ Fanteria e piazza Cavallotti, nell’ambito del piano attuativo ex Upim, con tanto di conven- zione già firmata. Tutto venne bloccato da un ricorso all’Autho- rity per i lavori pubblici che vie- tò al Comune di dare in conces- sione ai privati il sottosuolo per 90 anni senza gara pubblica. A fi- ne 2011 quell’opera ritornò in auge quando l’allora assessore ai lavori pubblici Benedini fu in- caricato dalla giunta di rianno- dare i fili con i privati che aveva- no contenziosi legali aperti sul piano parcheggi. Con i posti au- to dell’Imi, ritornarono d’attuali- tà quelli sotto piazza Virgiliana e Lungolago Gonzaga dell’Impre- gilo. In agosto, con le dimissioni di Benedini da assessore e la cri- si in giunta, tutto sembra fermar- si. Dall’Oglio, adesso, svela che la Imi, nel febbraio 2012, ha pre- sentato un nuovo progetto che mantiene inalterato il numero di posti auto, esclude piazza 80˚ Fanteria, allarga il parcheggio sotterraneo lungo corso Vittorio Emanuele sino a via Bonomi (due piani) e mantiene piazza Cavallotti (tre piani). Cambiano anche i progettisti: dall’ingegnere Luciano Borra, at- tuale presidente di Valdaro spa con alcuni colleghi reggiani, all’ingegnere strutturista di Tre- viglio, Giovanni Cassani e all’ar- chitetto mantovano Alessandro Mondadori, tra l’altro nella lista civica di Benedini alle ultime co- munali. «In quel progetto in son- no non vi è alcun interesse pub- blico - denuncia dall’Oglio -. Il nuovo assessore Cavarocchi, che l’ha ereditato, ne tenga con- to. La bozza di convenzione che l’accompagna prevede sempre la durata di 90 anni rinnovabili, 208 posti auto destinati al super- mercato realizzato sotto l’ex Upim e altri 130 da affittare ai re- sidenti, ma con una lunghezza di circa 300 metri in più sotto ter- ra. Inoltre, viene prevista una fi- dejussione di 1,5 milioni di euro a fronte di una spesa stimata in 15 milioni. Una convenzione de- cisamente sfavorevole per il Co- mune, anche se tutto l’investi- mento sarà a carico dei privati». Il rischio per Dall’Oglio è che «ci troveremo con l’asse viario principale della città sventrato per un cantiere che resterà aper- to come minimo tre anni. Non solo. Piazza 80˚ è stata abbando- nata perché, come si legge nella relazione tecnica, c’era pericolo di cedimento strutturale per gli edifici che stavano sopra; ora ci si sposta di poco, ma i palazzi ci sono anche là». Ecco, dunque, la necessità per il lumbard di lan- ciare «un’operazione di traspa- renza» verso la città. «Prima che vengano assunti atti decisivi, bi- sogna discutere su questo pro- getto che comporterebbe, per Via Roma, alti costi di immagine e ambientali». Si mette in moto la macchina or- ganizzativa per l'edizione 2013 della Minciomarcia che quest' anno festeggia il 40˚ anniversa- rio. Per dare il via alla manifesta- zione, che assume un significato particolare, si è tenuto in via Ro- ma un incontro tra il sindaco Ni- cola Sodano, l'assessore allo sport Enzo Tonghini e Giampao- lo Ferrarini per conto dell'Uisp e Quisport. La stracittadina, che è tra le più longeve nel panorama nazionale delle camminate nei centri cittadini, si terrà sabato 8 giugno. «È un evento che ci sta particolarmente a cuore - ha sot- tolineato Sodano - per questo sosteniamo l'edizione con entu- siasmo, assieme alla Maratoni- na che è la grande corsa podisti- ca di rilevanza internazionale». Presto sarà definito il pro- gramma dell'evento, con l'inten- to di creare attorno alla non competitiva una grande festa. La Minciomarcia si correrà nella giornata di chiusura delle scuo- le: quindi una festa nella festa, che richiamerà in piazza miglia- ia di studenti accompagnati dai genitori e dagli insegnati. «È una bella tradizione che si ripete - ha aggiunto Ferrarini - ed è in gra- do di rilanciare coesione sociale e vera partecipazione nel salotto di piazza Sordello». l’evento Minciomarcia Enti al lavoro per l’edizione numero 40 «La polizia locale svolge bene il suo lavoro; il problema è che non riceve gli input giusti dall’assessore». Carlo Romano del gruppo mi- sto attacca non solo Espedito Rose ma anche tutta la politica sulla sicurezza della giunta So- dano. «È stato un fallimento, ab- biamo perso tre anni» è il suo giudizio tranciante. La polemica si scatena all’in- domani della commissione de- centramento sulla sicurezza ur- bana, che Romano ha abbando- nato in polemica con Rose. «Ha voluto strumentalizzare il mio intervento - ha detto ieri -. Ave- vo ricordato che il fenomeno delle bande giovanili non è di adesso. Anzi, io ne fui vittima nel 2005 quando mi bruciarono l’auto sotto casa. Allora ero con- sigliere comunale e proposi una mozione che la giunta Brio- ni non tenne in alcuna conside- razione. Al governo della città, nel 2010, è arrivato il centrode- stra e allora anch’io facevo par- te della maggioranza. Vincem- mo l’elezioni promettendo ai cittadini una sicurezza maggio- re di quanto non avessero avu- to con la precedente ammini- strazione. Morale, siamo anco- ra al punto di partenza e la sicu- rezza in città non c’è. In com- missione ho detto che i vigili ur- bani sanno fare il loro mestiere, ma che non sono comandati, dal punto di vista politico, in maniera ottimale. Si veda, ad esempio, il regolamento di poli- zia urbana, continuamente di- satteso per quanto riguarda l’accattonaggio molesto. È inu- tile mettere un’auto davanti a Sant’Andrea, gli agenti devono girare per città, tenere sotto controllo il territorio. Secondo me, Rose deve fare l’assessore a tempo pieno. Deve girare per la città per vedere che cosa funzio- na e che cosa no». Romano, dopo essere passa- to dal Pdl ai benediniani, ades- so è confluito nel misto, assu- mendo una posizione di equidi- stanza dalla maggioranza: «Io voto solo le proposte che condi- vido, come il Pgt» precisa. I controlli in piazza Broletto dopo le violenze delle bande giovanili Parking sotterraneo in piazza Cavallotti La Lega stoppa i piani Il capogruppo Dall’Oglio: i privati hanno cambiato progetto Vogliono posti auto in Pradella, così sventreranno la città Celestino Dall’Oglio manifestazioni in cittÀ Il Comune chiama a raccolta commercianti e artigiani Lungo il Mincio ci sono quattro nuovi spazi infopoint per il turi- smo: sono previsti nell'ambito del progetto "Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po" con lo scopo di implementare la rete informativa sul territorio. Oltre ai presidi già presenti nei centri parco Bertone e Rivalta, i nuovi luoghi dell'accoglienza saranno attivati a Mantova, Curtatone, Volta e Cavriana. Parco del Min- cio e Provincia, assessorato al Turismo, si sono assunti il com- pito di fornire ai Comuni due giornate di formazione sui temi dell'accoglienza turistica al na- scente networking delle Terre del Mincio. La prima è martedì 22 e si svolge nella sede del Par- co. Sono 40 le adesioni pervenu- te, in parte di personale dei Co- muni e in parte di rappresentan- ti delle realtà associazionisti- che. A Mantova, a porta Giulia, debutterà il nuovo servizio, atti- vato congiuntamente dal Parco e dal Comune che sarà denomi- nato "Infopoint Natura e Cultu- ra" e che troverà posto nei locali della ex circoscrizione. A far fun- zionare l'infopoint sarà un nu- trito gruppo di volontari. A Vol- ta Mantovana nella "Casa del Giardiniere", nel complesso mo- numentale di Palazzo Gonzaga, sottoposta ad un organico inter- vento di restauro, il punto di in- formazione turistica sarà anche un luogo di ristoro e per la degu- stazione e vetrina dei prodotti ti- pici locali. Anche a Cavriana , dove l'infopoint sarà allestito a Villa Mirra, il tema sarà legato al- la valorizzazione del vino. A Gra- zie di Curtatone, l'edificio dell’Antico Foro Boario è stato integralmente ristrutturato e adibito a punto informativo-tu- ristico e a sala espositiva. parco del mincio Sul fiume quattro nuovi infopoint Potenziata la promozione a Mantova, Grazie, Volta e Cavriana Romano: sulla sicurezza Rose ha fallito Piazza Cavallotti dove dovrebbe sorgere il parcheggio sotterraneo Non solo i commercianti ma anche gli artigiani. Da quest’an- no il Comune allarga l’orizzon- te delle collaborazioni con le categorie economiche in vista dell’organizzazione di vari eventi in città. Ieri il vice sindaco nonchè as- sessore alle attività produttive Germano Tommasini ha con- vocato nel suo ufficio i rappre- sentanti di Uncom e Confeser- centi e delle organizzazioni de- gli artigiani Upa, Cna e Confar- tigianato per predisporre il ca- lendario delle manifestazioni 2013. «È stato un primo incon- tro interlocutorio - dice il vice sindaco - in cui, però, abbiamo ribadito la volontà di lavorare in sinergia. Per la prima volta ho aperto la collaborazione agli artigiani, che si sono dichiarati disponibili». Con Uncom e Confesercenti, infatti, si lavora con buoni risultati da alcuni an- ni, come dimostrano le Notti bianche realizzate lo scorso an- no e le recenti manifestazioni natalizie. Ieri si è parlato della programmazione dei vari even- ti da tenere nel corso del nuovo anno, con l’obiettivo di evitare sovrapposizioni e attivare tutte le sinergie possibili: «Abbiamo parlato di Notti bianche e di Santa Lucia - afferma Tomma- sini - e di quelle manifestazioni che le varie organizzazioni di categoria hanno già in pro- gramma, come quella che l’Upa terrà il 3 febbraio e che ri- calcherà quella fatta per Natale in piazza Sordello. Ci siamo la- sciati con l’impegno di riveder- ci al più presto con le varie pro- poste da realizzare nel corso del 2013. Il mio obiettivo è di avere, entro febbraio, un calen- dario già definito». Tommasini ai commercianti e agli artigiani ha rivolto una particolare richiesta, «quella - spiega - di pensare a manifesta- zioni non solo nel cuore della città, in piazza Erbe o in piazza Sordello, ma anche nei quartie- ri o magari sul Lungolago di se- ra. Aspetto, dunque, le loro pro- poste». Il nuovo infopoit del Parco del Mincio alle Grazie Giornata speciale oggi per le scuole materne del Comune. Le scuole d’infanzia Ferrari, Vittorino Da Feltre, Montesori, Strozzi, Visentini e Calvi saranno aperte ai genitori interessati all’iscrizione per il prossimo anno scolastico. Le scuole saranno aperte dalle 9 alle 12 e il personale sarà a disposizione delle famiglie per presentare i servizi offerti. Sarà anche possibile avere informazioni e materiale sulla iscrizione online che per le comunali inizia il 1 febbraio. Materne comunali a porte aperte per le famiglie 14 Cronaca GAZZETTA SABATO 19 GENNAIO 2013

description

Articolo di Gazzetta di Mantova sui quattro nuovi infopoint previsti nel progetto "Terre del Mincio, waterfront dal Garda al Po" a cura di Parco del Mincio di Mantova www.parcodelmincio.it

Transcript of Terre del Mincio, sul fiume quattro nuovi Infopoint

Page 1: Terre del Mincio, sul fiume quattro nuovi Infopoint

di Sandro Mortari

Un ‘mostro’ dorme negli ufficidell’assessorato ai lavori pubbli-ci. È il progetto per un mega par-cheggio da 338 posti auto sottopiazza Cavallotti e metà corsoVittorio Emanuele, «che - de-nuncia il capogruppo della LegaNord, Celestino Dall’Oglio - sevenisse risvegliato da qualche at-to di giunta, potrebbe rivelarsidevastante per la città». Eccoperché, secondo l’esponente delCarroccio, «bisogna che la gentesappia che cosa rischia».

Il parcheggio in questione èquello proposto nel 2005 dallacremonese Imi sotto piazza 80˚Fanteria e piazza Cavallotti,nell’ambito del piano attuativoex Upim, con tanto di conven-zione già firmata. Tutto vennebloccato da un ricorso all’Autho-rity per i lavori pubblici che vie-tò al Comune di dare in conces-sione ai privati il sottosuolo per90 anni senza gara pubblica. A fi-ne 2011 quell’opera ritornò in

auge quando l’allora assessoreai lavori pubblici Benedini fu in-caricato dalla giunta di rianno-dare i fili con i privati che aveva-no contenziosi legali aperti sulpiano parcheggi. Con i posti au-to dell’Imi, ritornarono d’attuali-tà quelli sotto piazza Virgiliana eLungolago Gonzaga dell’Impre-gilo. In agosto, con le dimissionidi Benedini da assessore e la cri-si in giunta, tutto sembra fermar-si. Dall’Oglio, adesso, svela chela Imi, nel febbraio 2012, ha pre-

sentato un nuovo progetto chemantiene inalterato il numerodi posti auto, esclude piazza 80˚Fanteria, allarga il parcheggiosotterraneo lungo corso VittorioEmanuele sino a via Bonomi(due piani) e mantiene piazzaCavallotti (tre piani).

Cambiano anche i progettisti:dall’ingegnere Luciano Borra, at-tuale presidente di Valdaro spacon alcuni colleghi reggiani,all’ingegnere strutturista di Tre-viglio, Giovanni Cassani e all’ar-chitetto mantovano AlessandroMondadori, tra l’altro nella listacivica di Benedini alle ultime co-munali. «In quel progetto in son-no non vi è alcun interesse pub-blico - denuncia dall’Oglio -. Ilnuovo assessore Cavarocchi,che l’ha ereditato, ne tenga con-to. La bozza di convenzione chel’accompagna prevede semprela durata di 90 anni rinnovabili,208 posti auto destinati al super-mercato realizzato sotto l’exUpim e altri 130 da affittare ai re-sidenti, ma con una lunghezza

di circa 300 metri in più sotto ter-ra. Inoltre, viene prevista una fi-dejussione di 1,5 milioni di euroa fronte di una spesa stimata in15 milioni. Una convenzione de-cisamente sfavorevole per il Co-mune, anche se tutto l’investi-mento sarà a carico dei privati».

Il rischio per Dall’Oglio è che«ci troveremo con l’asse viarioprincipale della città sventratoper un cantiere che resterà aper-to come minimo tre anni. Nonsolo. Piazza 80˚ è stata abbando-

nata perché, come si legge nellarelazione tecnica, c’era pericolodi cedimento strutturale per gliedifici che stavano sopra; ora cisi sposta di poco, ma i palazzi cisono anche là». Ecco, dunque, lanecessità per il lumbard di lan-ciare «un’operazione di traspa-renza» verso la città. «Prima chevengano assunti atti decisivi, bi-sogna discutere su questo pro-getto che comporterebbe, perVia Roma, alti costi di immaginee ambientali».

Si mette in moto la macchina or-ganizzativa per l'edizione 2013della Minciomarcia che quest'anno festeggia il 40˚ anniversa-rio. Per dare il via alla manifesta-zione, che assume un significatoparticolare, si è tenuto in via Ro-ma un incontro tra il sindaco Ni-cola Sodano, l'assessore allosport Enzo Tonghini e Giampao-lo Ferrarini per conto dell'Uisp eQuisport. La stracittadina, che ètra le più longeve nel panoramanazionale delle camminate neicentri cittadini, si terrà sabato 8giugno. «È un evento che ci staparticolarmente a cuore - ha sot-tolineato Sodano - per questososteniamo l'edizione con entu-siasmo, assieme alla Maratoni-na che è la grande corsa podisti-ca di rilevanza internazionale».

Presto sarà definito il pro-gramma dell'evento, con l'inten-to di creare attorno alla noncompetitiva una grande festa.La Minciomarcia si correrà nellagiornata di chiusura delle scuo-le: quindi una festa nella festa,che richiamerà in piazza miglia-ia di studenti accompagnati daigenitori e dagli insegnati. «È unabella tradizione che si ripete - haaggiunto Ferrarini - ed è in gra-do di rilanciare coesione socialee vera partecipazione nel salottodi piazza Sordello».

l’evento

MinciomarciaEnti al lavoroper l’edizionenumero 40

«La polizia locale svolge bene ilsuo lavoro; il problema è chenon riceve gli input giustidall’assessore».

Carlo Romano del gruppo mi-sto attacca non solo EspeditoRose ma anche tutta la politicasulla sicurezza della giunta So-dano. «È stato un fallimento, ab-biamo perso tre anni» è il suogiudizio tranciante.

La polemica si scatena all’in-domani della commissione de-centramento sulla sicurezza ur-

bana, che Romano ha abbando-nato in polemica con Rose. «Havoluto strumentalizzare il miointervento - ha detto ieri -. Ave-vo ricordato che il fenomenodelle bande giovanili non è diadesso. Anzi, io ne fui vittimanel 2005 quando mi bruciaronol’auto sotto casa. Allora ero con-sigliere comunale e proposiuna mozione che la giunta Brio-ni non tenne in alcuna conside-razione. Al governo della città,nel 2010, è arrivato il centrode-

stra e allora anch’io facevo par-te della maggioranza. Vincem-mo l’elezioni promettendo aicittadini una sicurezza maggio-re di quanto non avessero avu-to con la precedente ammini-strazione. Morale, siamo anco-ra al punto di partenza e la sicu-rezza in città non c’è. In com-missione ho detto che i vigili ur-bani sanno fare il loro mestiere,ma che non sono comandati,dal punto di vista politico, inmaniera ottimale. Si veda, ad

esempio, il regolamento di poli-zia urbana, continuamente di-satteso per quanto riguardal’accattonaggio molesto. È inu-tile mettere un’auto davanti aSant’Andrea, gli agenti devonogirare per città, tenere sottocontrollo il territorio. Secondome, Rose deve fare l’assessore atempo pieno. Deve girare per lacittà per vedere che cosa funzio-na e che cosa no».

Romano, dopo essere passa-to dal Pdl ai benediniani, ades-so è confluito nel misto, assu-mendo una posizione di equidi-stanza dalla maggioranza: «Iovoto solo le proposte che condi-vido, come il Pgt» precisa.I controlli in piazza Broletto dopo le violenze delle bande giovanili

Parking sotterraneoin piazza CavallottiLa Lega stoppa i pianiIl capogruppo Dall’Oglio: i privati hanno cambiato progettoVogliono posti auto in Pradella, così sventreranno la città

Celestino Dall’Oglio

manifestazioni in cittÀ

Il Comune chiama a raccoltacommercianti e artigiani

Lungo il Mincio ci sono quattronuovi spazi infopoint per il turi-smo: sono previsti nell'ambitodel progetto "Terre del Minciowaterfront dal Garda al Po" conlo scopo di implementare la reteinformativa sul territorio. Oltreai presidi già presenti nei centriparco Bertone e Rivalta, i nuoviluoghi dell'accoglienza sarannoattivati a Mantova, Curtatone,Volta e Cavriana. Parco del Min-cio e Provincia, assessorato alTurismo, si sono assunti il com-pito di fornire ai Comuni duegiornate di formazione sui temidell'accoglienza turistica al na-scente networking delle Terredel Mincio. La prima è martedì22 e si svolge nella sede del Par-co. Sono 40 le adesioni pervenu-te, in parte di personale dei Co-muni e in parte di rappresentan-ti delle realtà associazionisti-che. A Mantova, a porta Giulia,debutterà il nuovo servizio, atti-vato congiuntamente dal Parcoe dal Comune che sarà denomi-nato "Infopoint Natura e Cultu-ra" e che troverà posto nei locali

della ex circoscrizione. A far fun-zionare l'infopoint sarà un nu-trito gruppo di volontari. A Vol-ta Mantovana nella "Casa delGiardiniere", nel complesso mo-numentale di Palazzo Gonzaga,sottoposta ad un organico inter-vento di restauro, il punto di in-formazione turistica sarà ancheun luogo di ristoro e per la degu-

stazione e vetrina dei prodotti ti-pici locali. Anche a Cavriana ,dove l'infopoint sarà allestito aVilla Mirra, il tema sarà legato al-la valorizzazione del vino. A Gra-zie di Curtatone, l'edificiodell’Antico Foro Boario è statointegralmente ristrutturato eadibito a punto informativo-tu-ristico e a sala espositiva.

parco del mincio

Sul fiume quattro nuovi infopointPotenziata la promozione a Mantova, Grazie, Volta e Cavriana

Romano: sulla sicurezza Rose ha fallito

Piazza Cavallotti dove dovrebbe sorgere il parcheggio sotterraneo

Non solo i commercianti maanche gli artigiani. Da quest’an-no il Comune allarga l’orizzon-te delle collaborazioni con lecategorie economiche in vistadell’organizzazione di varieventi in città.

Ieri il vice sindaco nonchè as-sessore alle attività produttiveGermano Tommasini ha con-vocato nel suo ufficio i rappre-sentanti di Uncom e Confeser-centi e delle organizzazioni de-gli artigiani Upa, Cna e Confar-tigianato per predisporre il ca-lendario delle manifestazioni2013. «È stato un primo incon-tro interlocutorio - dice il vicesindaco - in cui, però, abbiamoribadito la volontà di lavorarein sinergia. Per la prima voltaho aperto la collaborazione agliartigiani, che si sono dichiaratidisponibili». Con Uncom eConfesercenti, infatti, si lavoracon buoni risultati da alcuni an-ni, come dimostrano le Nottibianche realizzate lo scorso an-no e le recenti manifestazioninatalizie. Ieri si è parlato della

programmazione dei vari even-ti da tenere nel corso del nuovoanno, con l’obiettivo di evitaresovrapposizioni e attivare tuttele sinergie possibili: «Abbiamoparlato di Notti bianche e diSanta Lucia - afferma Tomma-sini - e di quelle manifestazioniche le varie organizzazioni dicategoria hanno già in pro-gramma, come quella chel’Upa terrà il 3 febbraio e che ri-calcherà quella fatta per Natalein piazza Sordello. Ci siamo la-sciati con l’impegno di riveder-ci al più presto con le varie pro-poste da realizzare nel corsodel 2013. Il mio obiettivo è diavere, entro febbraio, un calen-dario già definito».

Tommasini ai commerciantie agli artigiani ha rivolto unaparticolare richiesta, «quella -spiega - di pensare a manifesta-zioni non solo nel cuore dellacittà, in piazza Erbe o in piazzaSordello, ma anche nei quartie-ri o magari sul Lungolago di se-ra. Aspetto, dunque, le loro pro-poste».

Il nuovo infopoit del Parco del Mincio alle Grazie

Giornata speciale oggi per lescuole materne del Comune.Le scuole d’infanzia Ferrari,Vittorino Da Feltre,Montesori, Strozzi, Visentini eCalvi saranno aperte aigenitori interessatiall’iscrizione per il prossimoanno scolastico. Le scuolesaranno aperte dalle 9 alle 12e il personale sarà adisposizione delle famiglie perpresentare i servizi offerti.Sarà anche possibile avereinformazioni e materiale sullaiscrizione online che per lecomunali inizia il 1˚ febbraio.

Materne comunalia porte aperteper le famiglie

14 Cronaca GAZZETTA SABATO 19 GENNAIO 2013