Termodinamica Applicata e Trasmissione Del Calore - Elenco Lezioni e Esercitazioni-2015

2
Termodinamica applicata e trasmissione del calore -MECC 2° Corso + E Set Data Ora Aula Durata Doc Argomento dettagliato Tipo 1 mar 3/03/15 11:30 29 1,5 SM Introduzione, regole corso, sistemi e processi L 1 mar 3/03/15 13:00 29 1,5 SM Calore e Lavoro L 1 mar 3/03/15 16:00 9i 1,5 NON USATA 1 ven 6/03/15 14:30 29 1,5 SM Calore e Lavoro L 1 ven 6/03/15 16:00 29 1,5 SM Equazione energia cinetica Forma differenziale del lavoro L 2 mar 10/03/15 11:30 29 1,5 TM Forma differenziale del calore Calcolo di lavoro e calore L 2 mar 10/03/15 13:00 29 1,5 TM Gas ideali Equazione di stato Trasformazioni elementari: isocora e isobara L 2 mar 10/03/15 16:00 9i NON USATA 2 ven 13/03/15 14:30 29 1,5 SM Trasformazioni elementari: isoterma, adiabatica, politropica L 2 ven 13/03/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 1. Sq. A - Trasformazioni elementari EA 3 mar 17/03/15 11:30 29 1,5 SM Primo Principio Termodinamica Sistemi Chiusi L 3 mar 17/03/15 13:00 29 1,5 SM Macchine Termiche Prima formulazione di Secondo Principio della Termodinamica Si-stemi Chiusi L 3 mar 17/03/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 1. Sq. B - Trasformazioni elementari EA 3 ven 20/03/15 14:30 29 1,5 SM Secondo Principio della Termodinamica Sistemi Chiusi. Ciclo di Carnot. L 3 ven 20/03/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 2 Sq.A - Primo Principio Termodinamica Sistemi Chiusi EA 4 mar 24/03/15 11:30 29 1,5 SM Relazioni termodinamiche. L 4 mar 24/03/15 13:00 29 1,5 SM Relazioni termodinamiche. Piano di Gibbs L 4 mar 24/03/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 2 Sq.B - Primo Principio Termodinamica Sistemi Chiusi EA 4 ven 27/03/15 14:30 29 1,5 SM Sistemi aperti. Conservazione della massa. Equazione dell’energia cinetica. L 4 ven 27/03/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 3 Sq.A - Secondo principio della termodinamica per sistemi chiusi EA 5 mar 31/03/15 11:30 29 1,5 SM Primo e Secondo Principio della Termodinamica per Sistemi Aperti. L 5 mar 31/03/15 13:00 29 1,5 SM Efficienza isoentropica. L 5 mar 31/03/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 3 Sq. B - Secondo principio della termodinamica per sistemi chiusi EA 5 ven 3/04/15 14:30 29 VACANZE PASQUA 5 ven 3/04/15 16:00 29 VACANZE PASQUA 6 mar 7/04/15 11:30 29 VACANZE PASQUA 6 mar 7/04/15 13:00 29 VACANZE PASQUA 6 mar 7/04/15 16:00 9i VACANZE PASQUA 6 ven 10/04/15 14:30 29 1,5 SM Introduzione cicli motori a gas. L 6 ven 10/04/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 4. Sq. A - Primo e Secondo Principio Termodinamica per Sistemi Aperti EA 7 mar 14/04/15 11:30 29 1,5 SM Ciclo Carnot. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. L 7 mar 14/04/15 13:00 29 1,5 SM Ciclo Joule. Ciclo Joule rigenerativo. L 7 mar 14/04/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 4. Sq. B - Primo e Secondo Principio Termodinamica per Sistemi Aperti EA 7 ven 17/04/15 14:30 29 1,5 SM Cambiamento di stato. Evaporazione e condensazione. Diagrammi termodinamici nella zona liquido-vapore. L 7 ven 17/04/15 16:00 29 1,5 SM Diagrammi termodinamici nella zona liquido-vapore. Titolo L 8 mar 21/04/15 11:30 29 1,5 CS Eserc. 5 Sq. Riunite - Cicli motori a gas. EB 8 mar 21/04/15 13:00 29 1,5 CS Eserc. 6 Sq. Riunite - Ciclo Joule EB 8 mar 21/04/15 16:00 9i NON USATA 8 ven 24/04/15 14:30 29 1,5 SM Ciclo di Carnot a vapore. Ciclo Rankine. Ciclo con surriscalda-menti. L

description

orario polito termodinamica

Transcript of Termodinamica Applicata e Trasmissione Del Calore - Elenco Lezioni e Esercitazioni-2015

  • Termodinamica applicata e trasmissione del calore -MECC 2 Corso + ELT + AUT ( 2014-15)

    Set Data Ora Aula Durata Doc Argomento dettagliato Tipo

    1 mar 3/03/15 11:30 29 1,5 SM Introduzione, regole corso, sistemi e processi L

    1 mar 3/03/15 13:00 29 1,5 SM Calore e Lavoro L

    1 mar 3/03/15 16:00 9i 1,5 NON USATA

    1 ven 6/03/15 14:30 29 1,5 SM Calore e Lavoro L

    1 ven 6/03/15 16:00 29 1,5 SMEquazione energia cinetica

    Forma differenziale del lavoroL

    2 mar 10/03/15 11:30 29 1,5 TMForma differenziale del calore

    Calcolo di lavoro e caloreL

    2 mar 10/03/15 13:00 29 1,5 TM

    Gas ideali

    Equazione di stato

    Trasformazioni elementari: isocora e isobara

    L

    2 mar 10/03/15 16:00 9i NON USATA

    2 ven 13/03/15 14:30 29 1,5 SM Trasformazioni elementari: isoterma, adiabatica, politropica L

    2 ven 13/03/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 1. Sq. A - Trasformazioni elementari EA

    3 mar 17/03/15 11:30 29 1,5 SM Primo Principio Termodinamica Sistemi Chiusi L

    3 mar 17/03/15 13:00 29 1,5 SM

    Macchine Termiche

    Prima formulazione di Secondo Principio della

    Termodinamica Si-stemi Chiusi

    L

    3 mar 17/03/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 1. Sq. B - Trasformazioni elementari EA

    3 ven 20/03/15 14:30 29 1,5 SMSecondo Principio della Termodinamica Sistemi Chiusi.

    Ciclo di Carnot.L

    3 ven 20/03/15 16:00 29 1,5 CSEserc. 2 Sq.A - Primo Principio Termodinamica Sistemi

    ChiusiEA

    4 mar 24/03/15 11:30 29 1,5 SM Relazioni termodinamiche. L

    4 mar 24/03/15 13:00 29 1,5 SM Relazioni termodinamiche. Piano di Gibbs L

    4 mar 24/03/15 16:00 9i 1,5 CSEserc. 2 Sq.B - Primo Principio Termodinamica Sistemi

    ChiusiEA

    4 ven 27/03/15 14:30 29 1,5 SMSistemi aperti. Conservazione della massa. Equazione

    dellenergia cinetica.L

    4 ven 27/03/15 16:00 29 1,5 CSEserc. 3 Sq.A - Secondo principio della termodinamica per

    sistemi chiusiEA

    5 mar 31/03/15 11:30 29 1,5 SMPrimo e Secondo Principio della Termodinamica per

    Sistemi Aperti.L

    5 mar 31/03/15 13:00 29 1,5 SM Efficienza isoentropica. L

    5 mar 31/03/15 16:00 9i 1,5 CSEserc. 3 Sq. B - Secondo principio della termodinamica per

    sistemi chiusiEA

    5 ven 3/04/15 14:30 29 VACANZE PASQUA

    5 ven 3/04/15 16:00 29 VACANZE PASQUA

    6 mar 7/04/15 11:30 29 VACANZE PASQUA

    6 mar 7/04/15 13:00 29 VACANZE PASQUA

    6 mar 7/04/15 16:00 9i VACANZE PASQUA

    6 ven 10/04/15 14:30 29 1,5 SM Introduzione cicli motori a gas. L

    6 ven 10/04/15 16:00 29 1,5 CSEserc. 4. Sq. A - Primo e Secondo Principio

    Termodinamica per Sistemi ApertiEA

    7 mar 14/04/15 11:30 29 1,5 SM Ciclo Carnot. Ciclo Otto. Ciclo Diesel. L

    7 mar 14/04/15 13:00 29 1,5 SM Ciclo Joule. Ciclo Joule rigenerativo. L

    7 mar 14/04/15 16:00 9i 1,5 CSEserc. 4. Sq. B - Primo e Secondo Principio

    Termodinamica per Sistemi ApertiEA

    7 ven 17/04/15 14:30 29 1,5 SMCambiamento di stato. Evaporazione e condensazione.

    Diagrammi termodinamici nella zona liquido-vapore.L

    7 ven 17/04/15 16:00 29 1,5 SM Diagrammi termodinamici nella zona liquido-vapore. Titolo L

    8 mar 21/04/15 11:30 29 1,5 CSEserc. 5 Sq. Riunite -

    Cicli motori a gas.EB

    8 mar 21/04/15 13:00 29 1,5 CSEserc. 6 Sq. Riunite -

    Ciclo JouleEB

    8 mar 21/04/15 16:00 9i NON USATA

    8 ven 24/04/15 14:30 29 1,5 SMCiclo di Carnot a vapore. Ciclo Rankine. Ciclo con

    surriscalda-menti.L

  • 8 ven 24/04/15 16:00 29 1,5 SMCiclo Rankine con surriscaldamenti. Ciclo Rankine

    rigenerato. Introduzione cicli inversiL

    9 mar 28/04/15 11:30 29 1,5 SM Cicli inversi. Cicli inversi a vapore L

    9 mar 28/04/15 13:00 29 1,5 CS Eserc. 7 Sq. A - Ciclo Rankine. EA

    9 mar 28/04/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 7 Sq. B - Ciclo Rankine. EA

    9 ven 1/05/15 14:30 29 FESTA

    9 ven 1/05/15 16:00 29 FESTA

    10 mar 5/05/15 11:30 29 1,5 SMCoefficiente di Joule Thompson. Miscele di gas.

    Introduzione psicrometria.L

    10 mar 5/05/15 13:00 29 1,5 SM Psicrometria. L

    10 mar 5/05/15 16:00 9i 1,5 NON USATA

    10 ven 8/05/15 14:30 29 1,5 SM Psicrometria. Trasformazioni aria umida. L

    10 ven 8/05/15 16:00 29 1,5 CS Eserc. 8 Sq. A - Trasformazioni aria umida. EA

    11 mar 12/05/15 11:30 29 1,5 TMIntroduzione trasmissione del calore

    Processi di trasferimento termicoL

    11 mar 12/05/15 13:00 29 1,5 TM Conduzione termica L

    11 mar 12/05/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 8 Sq. B - Trasformazioni aria umida. EA

    11 ven 15/05/15 14:30 29 1,5 TM Conduzione termica monodimensionale L

    11 ven 15/05/15 16:00 29 1,5 TMConduzione con generazione di calore e transitorio a

    massa concentrataL

    12 mar 19/05/15 11:30 29 1,5 TM Premesse alla convezione, moto dei fluidi L

    12 mar 19/05/15 13:00 29 1,5 CS Eserc.9 Sq. A - Conduzione piana e cilindrica EA

    12 mar 19/05/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 9 Sq. B - Conduzione piana e cilindrica EA

    12 ven 22/05/15 14:30 29 1,5 TM Il coefficiente convettivo e la convezione forzata L

    12 ven 22/05/15 16:00 29 1,5 TM La convezione naturale L

    13 mar 26/05/15 11:30 29 1,5 TMIl raggio critico, il coefficiente globale di scambio termico e

    pri-ma parte aletteL

    13 mar 26/05/15 13:00 29 1,5 CS Eserc.10 Sq. A - Convezione EA

    13 mar 26/05/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc. 10 Sq. B - Convezione EA

    13 ven 29/05/15 14:30 29 1,5 TM Condizioni al contorno, alette e banchi alettati L

    13 ven 29/05/15 16:00 29 1,5 CSEserc.11 Sq. Riunite -

    Alette e corpo a massa concentrataEB

    14 lun 1/06/15 ??? ???? 1,5 TMRICUPERO

    Scambiatori di calore. Descrizioni, definizioniL

    14 mar 2/06/15 11:30 29 FESTA

    14 mar 2/06/15 13:00 29 FESTA

    14 mar 2/06/15 16:00 9i FESTA

    14 ven 5/06/15 14:30 29 1,5 TM Scambiatori di calore. DTML. Coefficiente F. L

    14 ven 5/06/15 16:00 29 1,5 TM Metodo epsilon-NTU. Irraggiamento termico: definizioni L

    15 mar 9/06/15 11:30 29 1,5 TMIrraggiamento termico. Corpo nero. Corpo grigio. Scambio

    termico tra superfici nere e tra superfici grigie.L

    15 mar 9/06/15 13:00 29 1,5 CS Eserc.12 Sq. A - Scambiatori di Calore. EA

    15 mar 9/06/15 16:00 9i 1,5 CS Eserc.12 Sq. B- Scambiatori di Calore. EA

    15 ven 12/06/15 14:30 29 1,5 CSEserc.13 Sq. Riunite -

    Irraggiamento termicoEB

    15 ven 12/06/15 16:00 29 1,5 NON USATA