Termo manuale

208
Namirial MANUALE D’USO

description

manuale

Transcript of Termo manuale

Page 1: Termo manuale

Namirial

MANUALE D’USO

Page 2: Termo manuale

INDICE

CONVENZIONI USATE IN QUESTO MANUALE .............................................................................. 1

ICONE DI USO COMUNE .............................................................................................................. 2

ICONE DI GESTIONE E NAVIGAZIONE ARCHIVI ............................................................................................ 2 ICONE ACCELERATICI ........................................................................................................................... 2 ICONE DI STAMPA .............................................................................................................................. 3 CONTROLLO ORTOGRAFICO .................................................................................................................. 4

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................... 6

1.1 LA LEGGE 10/91 ED I DECRETI INTEGRATIVI ................................................................................. 6 1.2 OBIETTIVI DEL PROGRAMMA .................................................................................................... 6 1.3 ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA .......................................................................................... 7 1.4 REQUISITI DI SISTEMA ............................................................................................................. 7 1.5 NOTE SULL’UTILIZZO DEL PROGRAMMA ...................................................................................... 8

2. REGISTRAZIONE ................................................................................................................... 9

2.1 RICHIESTA DI REGISTRAZIONE ................................................................................................... 9 2.2 ATTIVAZIONE PROGRAMMA ................................................................................................... 11 2.3 AGGIORNAMENTO ............................................................................................................... 12 2.4 SPOSTAMENTO DELLA PROCEDURA .......................................................................................... 13 2.5 LIMITAZIONI DELLA VERSIONE DI VALUTAZIONE .......................................................................... 14

3. CONFIGURAZIONE DELLA PROCEDURA .............................................................................. 16

3.1 IMPOSTAZIONE DELL’AREA DI LAVORO ...................................................................................... 16

4. MENÙ PRINCIPALE ............................................................................................................. 17

5. MENÙ FILE ......................................................................................................................... 18

5.1 GESTIONE EDIFICI ................................................................................................................. 18 5.2 IMPORTA EDIFICIO DA AUTODESK REVIT ................................................................................... 23 5.3 PARAMETRI DI TERMO .......................................................................................................... 24

6. MENÙ EDIFICIO ................................................................................................................. 30

6.1 LEGGE 10........................................................................................................................... 31 6.1.1 Dati generali dell’edificio ........................................................................................ 32 6.1.2 Dati strutturali ........................................................................................................ 39 6.1.3 Centrali termiche .................................................................................................... 50 6.1.4 Generatori ............................................................................................................... 57 6.1.5 Fonti Rinnovabili ..................................................................................................... 67 6.1.6 Zone termiche ......................................................................................................... 70

Page 3: Termo manuale

6.1.7 Inserimento dati tramite CAD .................................................................................. 84 6.1.8 Controllo dei dati inseriti ......................................................................................... 99 6.1.9 Verifica edificio ...................................................................................................... 100 6.1.10 Dati descrittivi ....................................................................................................... 103 6.1.11 Menù stampa ........................................................................................................ 104 6.1.12 Scambio dati energetici con Termo Energia .......................................................... 105 6.1.13 Scambio dati geometrici con Acustica ................................................................... 106 6.1.14 Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale ....................................... 106 6.1.15 Attestato di qualificazione energetica ................................................................... 107 6.1.16 Attestato di certificazione energetica ................................................................... 109 6.1.17 Esportazione per CENED ........................................................................................ 110 6.1.18 Stampa certificato per le regioni Emilia Romagna e Piemonte ............................. 111 6.1.19 Stampa certificato per la regione Liguria .............................................................. 111 6.1.20 Stampa certificato per la provincia di Trento ........................................................ 112 6.1.21 Stampa criteri protocollo ambientale .................................................................... 113

6.2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ............................................................................................. 113 6.2.1 Dati generali dell’edificio ....................................................................................... 114 6.2.2 Verifica edificio ...................................................................................................... 115 6.2.3 Documentazione .................................................................................................... 116

6.3 CERTIFICAZIONE ENERGETICA ................................................................................................ 119 6.4 IMPIANTI TERMICI ............................................................................................................... 119

6.4.1 Dati generali dell’edificio ....................................................................................... 120 6.4.2 Elementi utilizzati nell’edificio ............................................................................... 121 6.4.3 Zone termiche ........................................................................................................ 125 6.4.4 Calcoli .................................................................................................................... 140 6.4.5 Stampa .................................................................................................................. 145

7. MENÙ ARCHIVI DI BASE................................................................................................... 147

7.1 MATERIALI ........................................................................................................................ 148 7.2 PARETI ............................................................................................................................. 148 7.3 SOLAI ............................................................................................................................... 150 7.4 VETRATE ........................................................................................................................... 150 7.5 PORTE .............................................................................................................................. 151 7.6 PONTI TERMICI ................................................................................................................... 151 7.7 COMUNI ........................................................................................................................... 152 7.8 NORMATIVE DIAMETRI ........................................................................................................ 153 7.9 MATERIALI DELLE TUBAZIONI ................................................................................................ 153 7.10 TUBAZIONI ........................................................................................................................ 154 7.11 GENERATORI ..................................................................................................................... 154 7.12 TERMINALI ........................................................................................................................ 156 7.13 PANNELLI RADIANTI ............................................................................................................ 156 7.14 COLLETTORI....................................................................................................................... 157 7.15 VALVOLE .......................................................................................................................... 158 7.16 SOGGETTI ......................................................................................................................... 159 7.17 IMPORTAZIONE ARCHIVI PRODUTTORI ..................................................................................... 159

Page 4: Termo manuale

7.18 PRODUTTORI .................................................................................................................... 162 7.18.1 Gli Archivi di base con archivi di produttori importati .......................................... 162

7.19 GESTIONE AGGIORNAMENTI ................................................................................................. 163 7.19.1 Aggiornamento per sostituzione ........................................................................... 164 7.19.2 Aggiornamento automatico ................................................................................. 165

7.20 IMPORTAZIONE DATI DA VERSIONE PRECEDENTE ....................................................................... 165 7.21 STAMPE DEGLI ARCHIVI GENERALI .......................................................................................... 166

8. MENÙ UTILITÀ ................................................................................................................. 167

8.1 CONTROLLO NUOVE VERSIONI .............................................................................................. 167

9. MENÙ FINESTRA .............................................................................................................. 169

10. MENÙ “?” .................................................................................................................... 170

11. IL MODELLO DI VERIFICA DI TERMO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA............................ 172

11.1 INTRODUZIONE .................................................................................................................. 172 11.1.1 Verifica .................................................................................................................. 172 11.1.2 Dati relativi all’edificio .......................................................................................... 173

11.2 CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI COSTITUENTI L’INVOLUCRO EDILIZIO ...................................... 173 11.3 ZONE TERMICHE ................................................................................................................ 175

11.3.1 Calcolo degli scambi termici ................................................................................. 175 11.3.2 Apporti di calore ................................................................................................... 183

11.4 FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE ................................................................................ 185 11.5 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA ....................................................................................... 186

11.5.1 Sottosistema di distribuzione ................................................................................ 188 11.5.2 Sottosistema di generazione (Metodo B1) ............................................................ 188 11.5.3 Sottosistema di generazione (Metodo B2) ............................................................ 192 11.5.4 Sottosistema di generazione (pompe di calore) .................................................... 194 11.5.5 Sottosistema di generazione (altri tipi di generatore) .......................................... 194 11.5.6 Fabbisogno di energia elettrica ............................................................................ 194 11.5.7 Calcolo del fabbisogno di energia primaria .......................................................... 195

11.6 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA PER LA PRODUZIONE DI ACS ................................................. 196 11.7 DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO GLOBALE MEDIO STAGIONALE .............................................. 199 11.8 INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ..................................... 199 11.9 FABBISOGNO DI ENERGIA PER IL RAFFRESCAMENTO ................................................................... 199

A. APPENDICE .................................................................................................................. 202

A.1 RIFERIMENTI NORMATIVI ..................................................................................................... 202

Page 5: Termo manuale

MARCHI REGISTRATI I marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari. AVVERTENZA La Namirial S.p.A. si riserva il diritto di modificare il software senza

preavviso e/o il presente manuale senza preavviso. RESPONSABILITÀ La Namirial S.p.A. (di seguito Namirial) non si assume alcuna

responsabilità diretta o indiretta per qualsiasi conseguenza dovuta ad errori del sistema o al non corretto uso dello stesso.

L’uso del programma è a totale rischio del cliente e la sua utilizzazione ne sottintende l’accettazione incondizionata delle suddette norme.

Page 6: Termo manuale
Page 7: Termo manuale

Termo 1

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

CONVENZIONI USATE IN QUESTO MANUALE

Termini utilizzati Nel manuale vengono citati alcuni oggetti propri di Windows usando la terminologia tecnica che li identifica universalmente nel campo dell’informatica. Di seguito sono riportate alcune esemplificazioni dei termini più comuni. CHECKBOX

Sono gli oggetti di Windows che servono ad indicare generalmente una scelta di tipo SI o NO, e sono rappresentati con un riquadro dove compare un segno di spunta per la scelta affermativa e scompare per quella negativa. Se abilitati è possibile variare il loro stato semplicemente cliccandoli con il mouse. Vengono generalmente utilizzati per esprimere scelte multiple su una lista di possibili valori.

RADIO BUTTON

Sono utilizzati per indicare una scelta esclusiva: un solo valore accettabile da una lista di possibili valori. L’elemento risulta selezionato quando cliccando con il mouse sul cerchietto che lo rappresenta questo viene riempito con un punto nero.

COMBOBOX

È simile ad una casella di testo ma con la particolarità di poter attivare una lista di possibili valori selezionabili tramite il mouse con un semplice clic sul valore scelto. Per attivare la lista basta cliccare sull’icona rappresentata dalla freccia rivolta verso il basso.

DOCUMENTO RTF È un formato di testo rtf che consente anche vari tipi di

formattazione (dimensione e tipo di carattere, grassetto, corsivo) ed è compatibile con Word.

Page 8: Termo manuale

2 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

ICONE DI USO COMUNE

Icone di gestione e navigazione archivi

Le icone rappresentate qui di seguito sono comuni a tutti i programmi Namirial in cui svolgono le funzioni di gestione e navigazione all’interno degli archivi presenti nel programma in uso.

Conferma le variazioni apportate a un gruppo di dati registrando l'avvenuta modifica nel database.

Annulla le variazioni apportate a un gruppo di dati evitando che il programma aggiorni i dati contenuti nel database con altri non corretti.

Crea un nuovo elemento nell'archivio che si sta consultando.

Elimina l'elemento selezionato nell'archivio che si sta consultando.

Questo gruppo di quattro icone consente di spostarsi fra gli elementi dell'archivio che si sta consultando; in particolare la prima e l'ultima consentono rispettivamente di posizionarsi sul primo e sull'ultimo elemento dell'archivio, mentre le altre due intermedie spostano la selezione sull'elemento precedente e su quello successivo. Le stesse icone vengono utilizzate nella finestra di anteprima per visualizzare le pagine.

Aprono e chiudono l’intera struttura dell’albero su cui si è posizionati consentendo la completa visione degli elementi presenti nell’albero.

Icone acceleratici

Le icone acceleratici consentono di accedere alle funzioni del programma più comunemente usate senza dover selezionare il relativo menù.

Icona di stampa, cliccando su questa icona viene avviata la stampa relativa al contesto in cui ci si trova.

Apre la documentazione in linea di Termo, in formato PDF.

Page 9: Termo manuale

Termo 3

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Avvia il collegamento al sito http:// www.edilizianamirial.it

Predispone l’invio di una e-mail all’indirizzo [email protected]

Duplica l’elemento selezionato.

Sposta l’elemento o il nodo selezionato nella posizione precedente.

Sposta l’elemento o il nodo selezionato nella posizione successiva.

Attiva la finestra del controllo ortografico.

Icone di stampa

Prima di eseguire la stampa vera e propria il programma attiva sempre la funzione di anteprima. Tale funzione permette di visualizzare il documento in modo da controllare la correttezza delle informazioni riportate prima della stampa vera e propria. All’estremità superiore della finestra di anteprima è presente una barra che include tutte le funzioni di gestione del formato di visualizzazione.

Barra della finestra di anteprima.

Stampa il documento.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato RTF.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato DOC editabile con Word.

Avvia l’esportazione del documento in anteprima nel formato PDF

Diminuisce lo zoom di 10 unità.

Aumenta lo zoom di 10 unità.

Adatta lo zoom alla dimensione della pagina.

Adatta lo zoom per consentire la visualizzazione dell’intera pagina.

Page 10: Termo manuale

4 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Porta lo zoom a 100%.

Aumenta e diminuisce lo Zoom di 1 unità.

Visualizza i righelli nella parte superiore e sinistra della finestra di anteprima.

Attenzione! L’esportazione nel formato DOC è disponibile solo se nel sistema è installato Word, di cui Termo si serve per la generazione del documento.

Controllo ortografico

In Termo è presente la funzione di controllo ortografico che, una volta attivata, consente di evidenziare ed eventualmente correggere gli errori ortografici presenti nella casella di testo attiva.

Controllo ortografico. Il controllo ortografico è basato su un dizionario, fornito con il programma, di oltre 120.000 parole, comprendente anche termini tecnici. L'utente può comunque aggiornare l'elenco delle parole valide, agendo su un dizionario personalizzato, differente per ciascun utente di Windows. Il programma consente anche di segnalare automaticamente, nella casella di testo, le parole eventualmente errate sottolineandole in rosso (opzione "controlla ortografia durante la digitazione"), oppure di correggere la parola errata mentre la si sta scrivendo (opzione "correzione automatica durante la digitazione"). Per maggiori informazioni relative alle opzioni disponibili per il controllo ortografico vedere il paragrafo 5.3. La correzione automatica avviene in base ad un ulteriore dizionario che contiene un elenco di errori tipici di battitura e le relative correzioni; anche questo dizionario è integrabile attraverso il dizionario personalizzato dell'utente. Il controllo ortografico viene avviato premendo l'apposito pulsante (abilitato solo se il controllo attivo è una casella di testo), presente in alcune finestre di Termo ove vi siano delle caselle di testo. Premendo il pulsante, se non ci sono errori di ortografia comparirà una finestra che indica che il controllo è stato completato, altrimenti verrà visualizzata un'altra finestra che consente di modificare la parola errata o di aggiungerla al dizionario se invece era corretta.

Page 11: Termo manuale

Termo 5

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Controllo ortografico.

In questa finestra ci sono diversi pulsanti:

Ignora: la parola viene considerata corretta per la sessione corrente (finché il programma non viene chiuso.

Ignora tutto: come sopra per tutte le parole non trovate nel dizionario.

Cambia: la parola errata viene sostituita con quella scelta tra i suggerimenti o con una inserita dall'utente.

Cambia tutto: come sopra con la differenza che se più avanti nel testo si dovesse incontrare di nuovo la stessa parola, questa verrebbe sostituita automaticamente.

Aggiungi: la parola viene lasciata così com'è e viene aggiunta al dizionario dell'utente.

Auto-correzione: la parola viene aggiunta al dizionario dell'utente e quando si scriverà di nuovo la parola errata questa verrà automaticamente corretta durante la digitazione (se l'opzione di autocorrezione è stata attivata).

Page 12: Termo manuale

6 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

1. INTRODUZIONE

1.1 La legge 10/91 ed i decreti integrativi

La legge 10/91 rientra nell’ambito delle leggi attuative del Piano Energetico Nazionale (P.E.N.) e detta le norme in materia di uso razionale dell’energia e contenimento del consumo di energia negli edifici. La legge è completata ed integrata da numerosi documenti normativi sia di tipo legislativo che di carattere tecnico. Con la legge 10/91 è stato introdotto il concetto molto importante che la legge traccia la filosofia e le indicazioni generali del risparmio energetico, i decreti attuativi contengono le cosiddette regole tecniche e le norme UNI-CTI riportano le metodologie di calcolo richieste. La legge 10/91 impone, come fatto innovativo che, nella progettazione termica degli edifici vengano considerate non solo le caratteristiche dell’involucro edilizio, ma anche tutte le caratteristiche ambientali ed impiantistiche che influenzano il bilancio energetico dell’edificio. Sono regolamentati dalla legge tutti gli edifici, pubblici e privati, di nuova costruzione e soggetti a ristrutturazione, qualunque sia la loro destinazione d’uso. Il decreto legislativo 192 del 19 agosto 2005 (come modificato dal D.Lgs. 311 del 29 dicembre 2006), che aggiorna il D.P.R. 412/93 (a sua volta aggiornato con il D.P.R. 551/99), recepisce la direttiva europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia e stabilisce il criterio per la valutazione della conformità di un edificio alle specifiche del Piano Energetico Nazionale. Tale criterio è la verifica che l’indice di prestazione energetica (EPi) dell’edificio, definito come il rapporto fra il fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale e l’area utile dell’edificio (o il volume lordo riscaldato, a seconda della classificazione dell’edificio), sia inferiore ad un valore limite dipendente dalla zona climatica. A tale indicatore si aggiungono l’indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs), per la climatizzazione estiva (EPe) e per l’illuminazione (EPill). Il calcolo degli indici di prestazione energetica richiede la suddivisione dell’edificio in zone termiche, vale a dire porzioni di edificio climatizzate da uno stesso impianto termico. Lo scopo della normativa, con il calcolo degli indici di prestazione energetica, non è quello di calcolare la potenza termica necessaria per il dimensionamento del generatore di calore, quanto il fabbisogno di energia primaria mensile o stagionale.

1.2 Obiettivi del programma

TERMO è la procedura che esegue il calcolo del fabbisogno di energia primaria di un edificio e provvede alla stampa della relazione tecnica prevista dalla legge 10/91 e successivi decreti attuativi, per la verifica delle dispersioni termiche, e alla certificazione energetica dell’edificio o porzione di esso.

Page 13: Termo manuale

Termo 7

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Il programma consente anche di effettuare il calcolo igrometrico delle strutture disperdenti secondo il metodo Glaser e di effettuare il calcolo degli elementi radianti che devono essere inseriti nell’edificio. Una volta inseriti i dati definiti essenziali dalla normativa stessa, TERMO consente di effettuare il calcolo e la verifica dell’indice di prestazione energetica (EPi, EPacs) e il calcolo del fabbisogno energetico normalizzato (FEN), utilizzando il metodo descritto nelle norme UNI/TS 11300, che definiscono le modalità per l’applicazione nazionale della UNI EN ISO 13790:2008.

1.3 Organizzazione del programma

TERMO viene fornito completo di alcuni archivi di base che consentono di reperire in modo molto semplice sia i dati climatici della località di ubicazione che i dati strutturali dell’edificio che devono essere presi in considerazione nella stesura della relazione di conformità. Fra gli archivi trova spazio anche un archivio materiali costituito da oltre 100 elementi il cui scopo è quello di consentire all’utente di estendere e personalizzare autonomamente gli archivi strutturali standard forniti con il programma. Anche l’archivio materiali, così come l’archivio dei dati climatici possono essere estesi direttamente dall’utente sulla base delle proprie esigenze. TERMO gestisce i dati dei propri archivi raggruppandoli in unità chiamate edifici. Ogni edificio rappresenta un singolo progetto con i propri archivi di dati su cui vengono effettuati i calcoli di verifica, le stampe e tutte le operazioni richieste. Questa organizzazione, rendendo ogni edificio indipendente dagli altri, consente di spostare i progetti da una macchina ad un’altra, salvare e recuperare i dati con grande facilità.

1.4 Requisiti di sistema

Configurazione minima: Sistema operativo Windows 2000, processore Intel o compatibile 1.5 GHz, memoria RAM disponibile 256 MB, scheda grafica con risoluzione 1024x768 a 65.000 colori, spazio libero su disco almeno 200 MB per il funzionamento della procedura; l’occupazione degli archivi dipende dalla dimensione degli stessi. Configurazione ottimale: Sistema operativo Windows XP/Vista/7, processore Intel o compatibile 2.5 GHz, memoria RAM disponibile 1 GB, scheda grafica con risoluzione 1280x1024 a 16.000.000 colori con accelerazione 3D, spazio libero su disco almeno 200 MB per il funzionamento della procedura; l’occupazione degli archivi dipende dalla dimensione degli stessi. È indispensabile avere configurata una stampante da poter utilizzare in ambiente Windows ed è opportuno l’uso di una stampante a getto di inchiostro o laser.

Page 14: Termo manuale

8 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

1.5 Note sull’utilizzo del programma

In seguito all’installazione, il programma è configurato in modalità di valutazione che inibisce l’utilizzo della stampa cartacea e di alcune funzionalità. Per abilitare tutte le funzioni del programma, è necessario effettuare la richiesta di registrazione illustrata nel successivo capitolo. I supporti di distribuzione non sono protetti dalla duplicazione e consentono ripetute installazioni del software in modalità di valutazione anche in assenza di password di abilitazione.

Attenzione ! Prima di procedere all’utilizzo del programma si raccomanda di impostare la dimensione dei caratteri di Windows su “piccoli” o “predefinita” (96 DPI) altrimenti l’interfaccia grafica del programma potrebbe modificarsi a tal punto da rendere inutilizzabile il programma.

Page 15: Termo manuale

Termo 9

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

2. REGISTRAZIONE

2.1 Richiesta di registrazione

Effettuata l’installazione ed avviato il software Termo, si noterà che nella barra del titolo presente nella parte superiore nella finestra principale è riportata la dicitura “versione di valutazione”. Questo messaggio indica che la modalità di funzionamento è quella di valutazione e quindi parzialmente limitata rispetto a quella operativa vera e propria. Le limitazioni poste alla versione di valutazione sono quelle di non consentire nessun tipo di output esterno né su carta né in formato elettronico (esportazione RTF o altri formati) e quindi tutte le icone e tutte le voci di menù che consentono di accedere a queste funzioni risulteranno disabilitate. Per passare dalla modalità valutazione a quella pienamente operativa, sarà quindi necessario, una volta acquistati i moduli desiderati, registrarsi presso la Namirial seguendo le istruzioni riportate di seguito. Avviare il programma e nella finestra principale selezionare la voce Registrazione del menù Utilità.

Figura 2.1 - Menu Utilità.

A seguito di questa operazione viene visualizzata la finestra mostrata in Figura 2.2, nella quale la parte di sinistra mostra lo stato di attivazione dei moduli; la parte di destra consente di effettuare le operazioni di richiesta registrazione e di visualizzazione dell’informativa sulla privacy.

Page 16: Termo manuale

10 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.2 - Registrazione.

Avvia la creazione guidata della Richiesta di registrazione.

Apre la finestra di visualizzazione dell’informativa sulla privacy.

La registrazione si effettua premendo il pulsante Richiesta di Registrazione posto sulla parte destra il quale avvierà la creazione guidata della Richiesta di Registrazione. Essa guida l’utente per passi nella compilazione dei dati utente per la registrazione, selezione dei moduli da attivare e invio del modulo di richiesta alla Namirial. Impiegando i pulsanti Avanti e Indietro si ha la possibilità, rispettivamente, di avanzare con la creazione guidata o di tornare indietro. Il pulsante Annulla consente in ogni momento di annullare l’operazione.

Page 17: Termo manuale

Termo 11

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.3 - Richiesta di registrazione.

La richiesta di registrazione serve per effettuare la registrazione a seguito di nuova installazione ovvero in caso di spostamento del programma da una macchina ad un’altra come illustrato nel capitolo 2.4. Al termine della creazione guidata, premendo il pulsante Avanti si procede all’invio automatico del modulo di Richiesta di Registrazione. Il numero seriale, ricavato dall’elaboratore stesso, viene riportato in automatico. Il modulo della Richiesta di Registrazione verrà inviato automaticamente alla Namirial.

2.2 Attivazione programma

La Namirial, dopo aver ricevuto la richiesta di registrazione o di spostamento, invierà via e-mail il file di attivazione dei programmi acquistati e la Licenza D’Uso (Figura 2.4). Per attivare i moduli basterà cliccare due volte sul file allegato denominato “licenza.namlic”. A seguito di questa operazione i moduli richiesti verranno attivati.

Page 18: Termo manuale

12 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 2.4 – Esempio di email con licenza d’uso.

2.3 Aggiornamento

Termo, come tutti gli altri programmi Namirial, è contraddistinto da un numero di versione che è composto da quattro gruppi (ad esempio 2.0.0.125). I primi due numeri identificano versione e sottoversione e determinano la licenza d’uso del programma. Pertanto non è necessario richiedere una nuova licenza se sul proprio computer è installata una determinata versione e la si aggiorna ad una versione successiva con i primi due numeri identici. Viceversa se cambia anche solo il secondo numero è importante avere con sé la nuova licenza altrimenti il nuovo programma rimarrà nella versione dimostrativa. Gli utenti in contratto di assistenza, ricevono automaticamente le nuove versioni (via web o tramite DVD) e, se necessaria, anche la nuova licenza via e-mail.

Versione installata

Versione da installare

Necessaria nuova licenza

2.0.0.x 2.0.1.x NO

2.0.0.x 2.1.x.x SI

Page 19: Termo manuale

Termo 13

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Attenzione ! La procedura di aggiornamento può provocare il cambiamento di struttura degli archivi. Quindi se si aggiorna il programma ad una nuova versione con i primi due numeri diversi occorre essere certi di aver ricevuto la nuova licenza, perché non sarà possibile tornare indietro alla versione precedente.

2.4 Spostamento della procedura

Nel caso di spostamento della procedura in un elaboratore differente da quello inizialmente registrato, poiché il numero seriale sarà diverso, le operazioni da effettuare sono analoghe a quelle descritte nel capitolo 2.2, indicando in più che si tratta di un Caso di Sostituzione Licenza.

Attenzione ! Il numero seriale cambia anche in caso di intervento invasivo sulla scheda madre dell’elaboratore come per esempio la sua sostituzione. Generalmente non varia sostituendo semplicemente l’hard disk.

Per abilitare il programma sarà quindi necessario registrarsi nuovamente presso la Namirial seguendo le istruzioni riportate di seguito. Avviare il programma e nella finestra principale selezionare la voce Registrazione del menù Utilità vedi Figura 2.1. A seguito di questa operazione viene visualizzata la finestra di registrazione come in Figura 2.3.

Numero seriale della macchina su cui è installata la procedura.

Avvia la creazione guidata della Richiesta di registrazione.

Lo spostamento della procedura si effettua premendo il pulsante Richiesta di Registrazione posto sulla parte destra il quale avvierà la creazione guidata della Richiesta di Registrazione. Essa guida l’utente per passi nella compilazione dei dati utente per la registrazione, selezione dei moduli da attivare, generazione della stampa del modulo di richiesta ed informa su come richiedere la registrazione.

Page 20: Termo manuale

14 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Impiegando i pulsanti Avanti e Indietro si ha la possibilità, rispettivamente, di avanzare con la creazione guidata o di tornare indietro. Il pulsante Annulla consente in ogni momento di annullare l’operazione. Per procedere con la richiesta di registrazione a seguito dello spostamento del programma attivare l’opzione:

e nell’apposito spazio specificare il numero di serie relativo al precedente computer nella relativa casella di immissione:

Al termine della creazione guidata, si procede all’invio automatico della richiesta di spostamento. Il numero seriale, ricavato dall’elaboratore stesso, viene riportato in automatico. La Namirial, dopo aver ricevuto la richiesta, provvederà ad inviare via e-mail il file di attivazione e la nuova Licenza D’Uso.

2.5 Limitazioni della versione di valutazione

Quando il programma è in versione di valutazione, cioè quando non è stata inserita alcuna password, non sono attive le stampe e le esportazioni, quindi i risultati sono visibili solamente a video o in anteprima di stampa. In più, se non è attivo il modulo Legge 10, il calcolo del fabbisogno di energia viene effettuato per un insieme limitato di comuni, a seconda della zona climatica del comune scelto e del metodo di calcolo (nazionale o regionale) indicato. In altre parole, tutti i dati relativi al comune, come ad esempio temperatura esterna, irradiazioni medie giornaliere, latitudine e longitudine, ecc… rimangono quelle inserite dall’utente, ma il calcolo e le stampe verranno effettuate utilizzando i dati di un altro comune, secondo il seguente schema:

Zona climatica Metodo di calcolo Comune

A o B Qualsiasi Ustica (PA)

C Qualsiasi Ventotene (LT)

D Nazionale San Paolo di Jesi (AN)

E Nazionale Campolongo sul Brenta (VI)

F Nazionale Abetone (PT)

D o E Lombardia Villa Biscossi (PV)

F Lombardia Morterone (LC)

D o E Emilia Romagna Montegridolfo (RN)

F Emilia Romagna Valmozzola (PR)

Page 21: Termo manuale

Termo 15

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

E Piemonte Castellania (AL)

F Piemonte Moncenisio (TO)

C o D Liguria Terzorio (IM)

E Liguria Massimino (SV)

F Liguria Rondanina (GE)

E Trento Padergnone (TN)

F Trento Massimeno (TN)

Un’altra limitazione che riguarda l’inserimento dati riguarda il modulo CAD opzionale. Normalmente, quando si è in possesso della licenza del modulo CAD, è possibile passare dalla modalità CAD (con la quale i dati vengono inseriti tramite disegno) alla modalità tabellare (con la quale i dati vengono inseriti numericamente) mantenendo tutti i dati geometrici inseriti; con il modulo CAD in versione valutazione questo passaggio provocherà la perdita di tutti i dati geometrici inseriti. Se non è attivo il modulo Impianti, il calcolo dei diametri delle tubazioni è limitato a 6 rami della rete, sia a video sia in anteprima di stampa.

Page 22: Termo manuale

16 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

3. CONFIGURAZIONE DELLA PROCEDURA

3.1 Impostazione dell’area di lavoro

Normalmente Termo utilizza come area di lavoro (ovvero la cartella in cui sono presenti gli archivi) la sottocartella Namirial\Termo2, creata automaticamente nella cartella Documenti. Se si vuole cambiare la cartella di lavoro (per esempio quando si utilizza il programma in rete e si vogliono utilizzare da più workstation gli stessi archivi) occorre selezionare la voce Area di lavoro dal menù Utilità.

Figura 3.1 - Finestra di selezione dell'area di lavoro.

Per selezionare una nuova area di lavoro è sufficiente scegliere con il mouse la nuova cartella e premere il pulsante di conferma. In tal caso verrà chiuso l’edificio corrente e quindi attivato il nuovo percorso.

È possibile anche crearne una nuova con l’apposito pulsante .

Page 23: Termo manuale

Termo 17

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

4. MENÙ PRINCIPALE

All’avvio della procedura, dopo la visualizzazione dello splash screen con il logo di Termo, viene visualizzata la finestra principale completa del menù e dei tasti di scelta rapida delle operazioni più comuni.

Figura 4.1 – Menù principale.

Attiva la gestione degli edifici presenti nell’area di lavoro.

Attiva la gestione calcolo legge 10 per l’edificio corrente.

Attiva la gestione riqualificazione energetica per l’edificio corrente.

Attiva la gestione certificazione energetica per l’edificio corrente.

Attiva la gestione del modulo impianti per l’edificio corrente. Per le altre icone vedere la sezione “Icone di uso comune”.

Page 24: Termo manuale

18 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

5. MENÙ FILE

Dopo aver avviato Termo, occorre stabilire su quale edificio si intende operare; si può richiamarne uno già esistente oppure crearne uno nuovo. Sarà inoltre possibile impostare i parametri di stampa come i margini del foglio, la formattazione dei paragrafi, lo stile, abilitare il controllo ortografico, personalizzare la struttura del documento stampato, abilitare le copie di emergenza e informazioni aggiuntive a piè di pagina. Per accedere a tutte queste funzioni si deve utilizzare il menù File o il pulsante di scelta veloce corrispondente all’operazione desiderata.

Figura 5.1 – Menù file.

5.1 Gestione edifici

Questa opzione attiva l’omonima finestra nella quale è possibile effettuare diverse operazioni quali l’attivazione, la duplicazione, il salvataggio, il ripristino, la modifica dei dati generali, la compattazione e ristrutturazione del file dell’edificio e la stampa della lista degli edifici presenti all’interno dell’area di lavoro selezionata.

Per inserire un nuovo edificio bisogna cliccare il pulsante ed inserire il nome identificativo dell’edificio. Una volta creato l’edificio sarà possibile inserire le altre informazioni: Committente, Descrizione e Indirizzo. Tra le altre funzioni si può notare il pulsante per la cancellazione dell’edificio selezionato, per la duplicazione dell’edificio selezionato, ossia per crearne uno nuovo duplicando i dati già esistenti nell’altro, per il salvataggio ed il ripristino dell’edificio. Queste ultime funzioni si basano sul formato di compressione ZIP per poter trasportare un edificio anche tramite dischetto da 3.5’’. Per caricare l’edificio d’esempio basta cliccare sul pulsante denominato “Carica” e selezionare la cartella \Termo\Esempio del DVD.

Page 25: Termo manuale

Termo 19

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.2 – Gestione edifici.

Duplica l’edificio selezionato

Attiva la funzione di salvataggio dell’edificio selezionato

Attiva la funzione di ripristino dell’edificio

Attiva la funzione di compattazione dell’edificio

Attiva la funzione di ristrutturazione degli archivi

Informazioni sull’edificio selezionato

Attiva la gestione delle copie di emergenza

Attiva la funzione di conversione dell’edificio delle versioni 8.x

Invia edificio per e-mail

Attiva il correttore ortografico

Page 26: Termo manuale

20 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Stampa la lista degli edifici nell’area di lavoro corrente Per duplicare un edificio è sufficiente inserire un nuovo nome dell’edificio che non sia già presente in archivio e cliccare sul pulsante “Duplica”; verrà generata automaticamente una copia dell’edificio che verrà aggiunta alla lista presente nella finestra Gestione edifici.

Figura 5.3 – Duplicazione edificio.

Nella finestra relativa al salvataggio dell’edificio si dovrà scegliere la destinazione del file da salvare. Per default viene proposta l’unità A, ma è sempre possibile scegliere un’altra destinazione; infine si cliccherà il pulsante “Salva”. La funzione di salvataggio effettua in automatico anche la compattazione del file dell’edificio.

Page 27: Termo manuale

Termo 21

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.4 – Salvataggio edificio.

Per il caricamento si dovrà attivare l’apposita finestra nella quale si sceglierà la cartella dalla quale selezionare il file. Verranno riportati tutti gli edifici di Termo presenti nella cartella selezionata: selezionare il file da ripristinare e cliccare sull’apposito pulsante “Carica”.

Page 28: Termo manuale

22 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.5 – Carica edificio.

Sempre nella finestra Gestione edifici sono presenti due pulsanti di utilità: “Compattazione edificio” e “Ristrutturazione edificio”. Il primo permette di ridurre le dimensioni dell’edificio selezionato. Infatti il sistema di archiviazione utilizzato da Termo, quando si effettuano ripetute cancellazioni ed inserimenti di dati, può anche rendere il file molto grande; tramite la compattazione si riporta l’edificio alla dimensione minima, ottimizzando anche le prestazioni. Il secondo effettua una ricostruzione dell’edificio – e degli archivi di base – ricreandolo da zero e re-inserendo tutti i dati in esso contenuti. Questa operazione, che è utile solo in caso di accertato danneggiamento del file dell’edificio, viene avviata in automatico da Termo qualora si stia caricando un edificio creato da una versione precedente del programma. La funzione di ristrutturazione comprende quella di compattazione.

Attenzione ! La ristrutturazione dell’edificio e degli archivi di base può richiedere molto tempo. Sebbene Termo sia stato progettato per ripristinare le condizioni iniziali in caso di interruzione del processo, è consigliato lasciar completare l’operazione senza tentare di chiudere il programma.

Non è possibile con una versione di Termo utilizzare archivi specifici di versioni successive.

Page 29: Termo manuale

Termo 23

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

5.2 Importa edificio da Autodesk Revit

Con Namirial Termo è possibile importare un edificio direttamente da Autodesk Revit, se provvisto di apposito plug-in acquistabile a parte, il quale consente di salvare il lavoro creato con Revit in formato XML. Questo file in formato XML può essere importato su Termo cliccando sul pulsante “Importa edificio da Autodesk Revit” e aprendo dalla finestra apposita il file di scambio dati con Revit.

Figura 5.6 – Apertura file di scambio con Revit

Una volta scelto e aperto il file in formato XML in automatico vengono aggiornate le informazioni delle strutture, come le pareti, i solai, le finestre, le porte e i ponti termici e del generatore utilizzato.

Page 30: Termo manuale

24 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

5.3 Parametri di Termo

Parametri del programma attiva la finestra di configurazione dei parametri di Termo. Tale finestra è suddivisa in sette parti accessibili tramite dei tabulatori presenti nella parte superiore della finestra stessa. La prima sezione consente di impostare i margini di stampa, la seconda consente di impostare alcune opzioni di stampa, la terza sezione della finestra consente di inserire una riga di testo per eventuali personalizzazioni delle stampe; tale testo verrà riportato a piè pagina di ogni pagina stampata. La quarta sezione consente di impostare i parametri per le copie di emergenza. La quinta sezione contiene i parametri per il controllo ortografico. La sesta sezione consente di inviare l’edificio compresso via e-mail al supporto Namirial o ad un indirizzo specificato. La settima sezione permette di personalizzare l’aspetto del programma con varie proposte grafiche. Nella finestra sono presenti, nella parte bassa, i pulsanti “Ok”, “Annulla” e “Applica”, il primo serve per applicare le modifiche apportate e chiudere la finestra, il secondo annulla le modifiche e chiude la finestra il terzo serve per applicare le modifiche senza uscire dalla finestra corrente. Se si sceglie la linguetta “Foglio” è possibile impostare alcuni parametri di stampa come i margini e l’orientamento della carta.

Figura 5.7 – Parametri del programma (Foglio).

Page 31: Termo manuale

Termo 25

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.8 – Parametri di stampa (Opzioni).

Nella finestra “Opzioni” è possibile scegliere l’utilizzo della giustificazione del testo ed il sistema di numerazione delle pagine (per esempio pag. 2 di 20). Inoltre è possibile scegliere se nella relazione tecnica ai sensi della legge 10/91 dovrà essere riportato il diagramma di Glaser (come impostazione predefinita tale diagramma verrà stampato). Nella finestra “Personalizzazione” è possibile specificare una riga di testo che verrà stampata in basso a sinistra in tutte le stampe di Termo. Inoltre, è possibile scegliere se utilizzare o meno la lista degli ultimi edifici utilizzati e in caso affermativo quanti edifici memorizzare nella cronologia. Questa lista verrà visualizzata sempre nel menù “File”, dopo la voce “Imposta stampante”, come mostrato in (Figura 5.1). È possibile aprire più edifici contemporaneamente, per facilitare lo scambio di dati: per attivare questa possibilità scegliere “Apri gli edifici usando finestre diverse” nella sezione “Apertura edifici”; viceversa se si vuole utilizzare un edificio alla volta scegliere “Apri gli edifici usando una sola finestra”.

Page 32: Termo manuale

26 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.9 – Opzioni di personalizzazione.

Nella finestra “Copia di emergenza” è possibile scegliere se usare o meno il sistema di backup automatico di Termo. Se attivato, Termo, ad ogni apertura di un edificio, salva una copia dello stesso in modo da poter essere ripristinata in seguito ad operazioni che hanno causato la perdita irreversibile di dati (ad esempio cancellazione di dati strutturali o dei locali ecc…). L’eventuale ripristino della copia di emergenza viene effettuato nella finestra “Gestione edifici” (Paragrafo 5.1).

Page 33: Termo manuale

Termo 27

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.10 – Parametri gestione copia di emergenza.

Nella finestra "Controllo ortografico" ci sono le opzioni che consentono di controllare gli eventuali errori di ortografia durante la digitazione (sottolineando in rosso le parole errate, ossia non presenti nel dizionario) oppure di correggere automaticamente gli errori durante la

digitazione. Anche se entrambe queste opzioni sono disabilitate il pulsante del controllo ortografico manuale rimane comunque attivo e funzionale.

Page 34: Termo manuale

28 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 5.11 – Parametri del controllo ortografico.

Figura 5.12 – Parametri invio edifici per e-mail.

Nella finestra “Invio e-mail” è possibile impostare il nome, l’indirizzo del mittente, il Server per l’invio della posta (SMTP) e la porta del server.

Page 35: Termo manuale

Termo 29

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Tali dati vengono automaticamente prelevati dal sistema. Nel caso in cui tali dati non siano reperibili, ad esempio se si usa un client di posta elettronica diverso da quello predefinito, è possibile scegliere la modalità personalizzata ed inserire i dati manualmente. Tali impostazioni sono molto importanti in caso di assistenza tecnica, perché l’edificio che richiede un intervento da parte dell’assistenza può essere inviato tramite e-mail, consentendo così una risoluzione di eventuali problemi molto tempestiva. Per inviare l’edificio mediante e-mail vedere il paragrafo 5.1. Nella finestra “Aspetto” è possibile scegliere l’aspetto grafico di Termo tra “Windows Classic”, “Office XP”, “Office 2003” e “Windows XP” (quest’ultimo solo per sistemi operativi Windows XP o superiori).

Figura 5.13 – Impostazione aspetto grafico.

Page 36: Termo manuale

30 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6. MENÙ EDIFICIO

Il menù Edificio permette di accedere alle finestre di gestione “Legge 10”, gestione Riqualificazione energetica e Certificazione energetica e al modulo “Impianti termici”. Le prime tre opzioni riguardano la certificazione energetica degli edifici e si differenziano per la finalità che l’utente si prefigge. Se l’utente è un progettista e sta progettando un nuovo edificio oppure una ristrutturazione di un edificio esistente allora dovrà redigere una relazione tecnica come da legge 10/91, attuata dal D.Lgs. 192/05 e successive modificazioni ed integrazioni, per cui dovrà operare nella sezione “Legge 10”. Se invece l’utente progettista si sta occupando di una riqualificazione energetica di un edificio esistente e può accedere agli incentivi previsti dalla normativa allora dovrà operare nella sezione “Riqualificazione energetica”. Infine se l’utente è un certificatore energetico e deve redigere l’attestato di certificazione energetica di un edificio (nuovo o esistente) allora dovrà operare nella sezione “Certificazione energetica”. Tutte e tre le sezioni consentono di descrivere l’edificio e di calcolarne i fabbisogni; quello che cambia è il tipo di verifiche che vengono effettuate e le stampe che vengono prodotte. La sezione “Impianti termici” invece riguarda la progettazione degli impianti ed è indipendente dalle sezioni precedenti, anche se si possono importare i dati dei fabbisogni dell’edificio se inseriti nelle rispettive sezioni. Sono inoltre presenti altre opzioni che permetto all’utente di visualizzare i materiali e le tubazioni utilizzati nell’ambito della certificazione energetica, i materiali delle tubazioni utilizzati negli impianti e le normative dei diametri anch’esse utilizzate negli impianti. Quest’ultima funzione è importante in quanto permette di specificare i diametri commerciali in base ai quali il modulo “impianti termici” deve effettuare i calcoli. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di tale funzione e delle altre funzioni di riepilogo degli elementi utilizzati nell’edificio, si rimanda al capitolo 7 relativo agli archivi di base.

Figura 6.1 – Menù Edificio

Page 37: Termo manuale

Termo 31

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.1 Legge 10

Selezionando la voce “Legge 10” del menù edificio viene aperta la finestra di gestione calcolo “Legge 10” che permette di effettuare il calcolo dell’indice di prestazione energetica, di verificare i parametri di calcolo con i corrispondenti valori limite (a seconda del tipo di intervento e della classificazione dell’edificio), di stampare la Relazione tecnica, l’attestato di qualificazione energetica e l’attestato di certificazione energetica. La gestione Legge 10 presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Fonti rinnovabili

Zone termiche

Calcolo edificio

Dati descrittivi

Figura 6.2 – Informazioni generali “Legge 10”.

Page 38: Termo manuale

32 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.1.1 Dati generali dell’edificio

I dati generali dell’edificio consistono in:

Informazioni generali, comprendono i dati identificativi dell’opera. In questa sezione occorre inserire alcuni dati descrittivi, come la descrizione dell’intervento (“Progetto per la realizzazione di”), l’ubicazione (“Sito in”), numero del permesso di costruire o DIA e data di rilascio (questi ultimi dati possono non essere noti in fase di progetto, pertanto è possibile momentaneamente lasciarli in bianco in quanto non influiscono nel calcolo del fabbisogno o nelle verifiche, ma sono solo valori che compaiono nella stampa della relazione tecnica). È indispensabile specificare inoltre la classificazione dell’edificio sulla base delle tabelle di legge (Figura 6.3) e in base a questa la temperatura interna di progetto; in realtà questa è la classificazione prevalente in quanto Termo consente di specificare, in caso di necessità, parti di edificio che hanno destinazioni d’uso differenti e quindi temperature interne di progetto differenti.

Figura 6.3 – Classificazione edificio.

Infine, se la classificazione scelta è E.1(1) o E.1(2), cioè se l’edificio è di tipo residenziale, occorre specificare se l’edificio stesso è un collegio, un convento, una casa di pena o una caserma: in tal caso l’indice di prestazione energetica verrà espresso in kWh/m³ anziché in kWh/m², normalmente utilizzato per gli edifici residenziali. Poi, occorre indicare se l’edificio è situato in centro storico, perché tali edifici sono sottoposti a verifiche meno stringenti in merito alla quota di fabbisogno per la produzione di acqua calda sanitaria da coprire mediante fonti rinnovabili (il 20% contro il 50% degli edifici non situati in centro storico). L’ultima parte delle Informazioni generali è riservata alla “superficie in pianta a livello del terreno”, utile per la determinazione della copertura del fabbisogno da fonti rinnovabili.

Dati climatici, sono i parametri climatici della località. È fondamentale specificare il Comune e la Provincia in cui è situato l’edificio; tali dati

possono essere inseriti con l’apposita funzione richiamabile con il pulsante . Tale pulsante permette di aprire la finestra visibile nella Figura 6.4 in cui sono elencati tutti i Comuni d’Italia aggiornati alle ultime normative; per cercare un Comune basta digitare nell’apposito campo il nome del Comune da trovare e Termo si posizionerà nel Comune desiderato; per confermare cliccare il pulsante “OK” o fare doppio clic sulla riga selezionata. Gli altri campi riguardanti la località vengono auto compilati.

Page 39: Termo manuale

Termo 33

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.4 – Cerca Comune.

Tutti questi campi non sono normalmente modificabili. Se l’utente ha l’esigenza di variare alcuni dati (ad esempio modificare l’altitudine in quanto quella della località in questione è

diversa da quella di riferimento) lo può fare dopo aver premuto il pulsante di sblocco . I campi comunque modificabili sono: umidità relativa interna, conduttività del terreno,

ricavabile da un’apposita tabella consultabile tramite il pulsante , e coefficiente di schermatura dal vento, che viene automaticamente calcolato in base alla scelta che viene fatta nell’apposito campo.

Page 40: Termo manuale

34 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.5 - Dati climatici della località.

Metodo di calcolo, consente di specificare le modalità di calcolo delle diverse grandezze in gioco. Innanzitutto si deve scegliere la “data di applicazione”, cioè la data alla quale si deve riferire la verifica dei parametri di calcolo (tipicamente la data della richiesta del permesso di costruire o della DIA). Questa data è molto importante perché stabilisce i criteri usati da Termo per effettuare le verifiche del fabbisogno e delle trasmittanze, in base alla norma in vigore alla data selezionata. Con Termo è possibile utilizzare norme successive alla data del 01/04/2010. Per date precedenti usare le versioni precedenti di Termo. Successivamente occorre specificare il metodo di calcolo che Termo dovrà utilizzare per il calcolo del fabbisogno di energia primaria, degli scambi termici con il terreno, dei ponti termici, della capacità termica dell’edificio. Per il calcolo del fabbisogno di energia primaria la scelta può essere: o Nazionale (che utilizza le norme UNI/TS 11300 ed è valido per tutta l’Italia tranne nelle

regioni in cui ci sono regolamenti specifici); o Regione Lombardia (che utilizza le disposizioni indicate nelle leggi regionali per il calcolo

del fabbisogno energetico e per le verifiche); o Regione Emilia Romagna (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del

fabbisogno di energia e le delibere regionali per le verifiche);

Page 41: Termo manuale

Termo 35

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

o Regione Piemonte (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di energia e le delibere regionali per le verifiche).

o Regione Liguria (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di energia e le delibere regionali per le verifiche).

o Provincia di Trento (che utilizza le norme UNI/TS 11300 per il calcolo del fabbisogno di energia e le delibere provinciali per le verifiche).

Figura 6.6 - Metodo di calcolo.

Prima di selezionare i successivi metodi di calcolo, occorre specificare il tipo di intervento sull’involucro e sull’impianto, cioè se l’edificio è di nuova costruzione, se si tratta di una ristrutturazione, di un intervento sul solo impianto termico, ecc…, e di conseguenza il tipo di verifica da effettuare, così come previsto dall’allegato I del D.Lgs. 311/2006 (o dalle delibere regionali in caso di calcolo regionale). Il tipo di intervento è suddiviso in due campi: il primo riguarda il tipo di intervento sull’involucro edilizio (nuova costruzione, demolizione e ricostruzione, ristrutturazione oppure nessun intervento sull’involucro), mentre il secondo

Page 42: Termo manuale

36 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

consente di specificare il tipo di intervento sull’impianto (nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici esistenti, sostituzione di generatore di calore oppure nessun intervento sull’impianto). Questa seconda scelta è attiva solo per determinati tipi di interventi sull’involucro (ad esempio per edifici di nuova costruzione è scontato che anche l’impianto è di nuova costruzione). Se il tipo di intervento sull’involucro è una ristrutturazione con superficie utile inferiore a 1000 m² occorre definire anche se si tratta di una ristrutturazione totale (in tal caso le verifiche saranno adeguate alla nuova situazione). Per il calcolo degli scambi con il terreno la scelta può essere: metodo analitico (cioè devono essere inseriti tutti i dati relativi al terreno come richiesto dalla norma UNI EN ISO 13370:2008) oppure semplificato (cioè è sufficiente indicare se la parete o il pavimento è a contatto con il terreno e Termo adotterà un fattore correttivo appropriato). Il primo metodo è obbligatorio se l’edificio in questione è di nuova costruzione, mentre si può scegliere tra metodo analitico e semplificato negli altri casi. Per il calcolo dei ponti termici la scelta può essere: metodo analitico (cioè i ponti termici devono essere definiti analiticamente ovunque si presentino) oppure forfettario (cioè è sufficiente specificare la tipologia di isolamento della parete e Termo utilizzerà una percentuale di maggiorazione per tenere conto dell’effetto del ponte termico). Anche in questo caso il primo metodo è obbligatorio per edifici di nuova costruzione. Per il calcolo della capacità termica dell’edificio si può scegliere il metodo analitico (cioè il calcolo viene effettuato in base alla stratigrafia di ciascun elemento edilizio) oppure semplificato (cioè il calcolo viene effettuata forfetariamente sulla base di un prospetto della norma). Se la normativa scelta è quella nazionale (o una regionale che non abbia definito il proprio metodo di calcolo specifico, come Lombardia e Liguria) è possibile specificare se per i calcoli si debba utilizzare la norma UNI/TS 11300-2 con le correzioni apportate dalla corrispondente errata corrige o anche la più recente UNI/TS 11300-parte 4, selezionando la voce corrispondente sull’apposita combo-box. La parte 4 è già impostata alla creazione di un nuovo edificio, mentre per quelli già esistenti, creati da versioni precedenti di Termo, non è attivo di default, ma è sempre possibile effettuare la spunta manualmente. Se la normativa scelta è quella della Regione Lombardia, è possibile il metodo di calcolo della temperatura interna dei locali non riscaldati valido per l’intero edificio, che può essere analitico (in base alle dispersioni delle strutture che lo compongono) oppure semplificato (in base alla tipologia del locale). Per le altre normative la scelta può essere effettuata singolarmente per ogni zona non riscaldata. Il parametro “Modalità inserimento dati” permette di scegliere se inserire i dati in modalità tabellare (cioè inserendo i dati geometrici numericamente) oppure con un CAD integrato al programma (cioè inserendo i dati geometrici tramite disegno, anche con l’ausilio di sfondi appositamente creati con programmi che producono file in formato DXF o DWG). La checkbox ‘Usa livello medio del terreno’ se abilitata permette di assegnare la quota media del terreno nella definizione dei piani che verrà effettuata successivamente, mentre se disabilitata, è possibile specificare nel layout la frazione dell’area interrata e la profondità di interramento per ogni parete (Quest’ultima opzione è utile quando si hanno edifici su terreni con superfici inclinate o molto sconnesse).

Page 43: Termo manuale

Termo 37

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Attenzione ! Il passaggio dalla modalità tabellare alla modalità CAD provoca la perdita di tutti i dati geometrici delle strutture e dei locali, mentre è possibile passare dalla modalità CAD a quella tabellare mantenendo tutti i dati.

Il parametro ‘Modalità input superfici disperdenti’ permette di specificare se le superfici inserite sono lorde (superfici esterne) o nette (superfici interne).

Caratteristiche edificio, sono dati aggiuntivi che riguardano la relazione tecnica e il calcolo del fabbisogno. I dati richiesti sono: il numero di unità abitative dell’edificio, se l’edificio è di proprietà pubblica o ad uso pubblico e se l’edificio è predisposto a favorire il collegamento ad una rete di teleriscaldamento. In più è possibile definire, se il metodo di calcolo della capacità termica dell’edificio selezionato nella schermata precedente è semplificato, i parametri per tale calcolo, come il tipo di intonaco delle strutture, il tipo di isolamento, la massa delle pareti esterne, il rivestimento dei pavimenti ed il numero dei piani dell’edificio.

Page 44: Termo manuale

38 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.7 - Caratteristiche edificio.

Un altro parametro importante è il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria. Infatti Termo calcola l’energia primaria in base ad un fattore di conversione che dipende da un ulteriore fattore deliberato dall’Autorità dell’energia in TEP/kWhel. È possibile calcolare il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria a partire dal

valore in TEP/kWhel premendo il pulsante . Attualmente tale valore corrisponde a 0,000187 TEP/kWhel o 0,187 TEP/MWhel. Subito sotto a questo parametro c’è la possibilità di spuntare la detrazione del fabbisogno di energia elettrica prodotta del cogeneratore. Questa spunta permette, qualora fosse consentito dalla norma vigente, di detrarre dal fabbisogno di energia primaria dell’edificio, l’energia elettrica prodotta dal cogeneratore ed esportata. Infine, ci sono ulteriori due parametri che riguardano il calcolo del fabbisogno di energia primaria in assenza di generatore per il riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria. In questi casi, essendo mancante l’impianto, occorre definire un criterio per passare da energia utile ad energia primaria e questo viene fatto assumendo che l’energia

Page 45: Termo manuale

Termo 39

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

primaria venga fornita da un ipotetico generatore elettrico. Nei due campi presenti in questa sezione va specificato il rendimento di generazione di questi ipotetici generatori, rispettivamente per il riscaldamento e per l’acqua calda sanitaria. Se la normativa di calcolo è quella della regione Liguria, in questa finestra comparirà un pulsante “Ostruzioni edificio adiacente” premendo il quale è possibile specificare l’altezza e la distanza, in base all’orientamento, di un eventuale ostruzione che provochi ombreggiatura sull’edificio in questione. Per le altre normative le ostruzioni vanno indicate caso per caso per ogni elemento edilizio.

Fattori tipologici, sono piante, sezioni e prospetti, con specifica indicazione dell’orientamento dell’edificio, dell’uso prevalente dei locali e della presenza di sistemi di protezione solare, specificare quali di questi dati verranno inseriti nella relazione.

Soggetti, indicare il committente, il progettista dell’impianto e dell’isolamento, il direttore dell’impianto e dell’isolamento.

Attenzione ! I dati e le schermate descritti nel manuale si riferiscono alla modalità di calcolo nazionale. Per normative diverse i dati richiesti e le possibilità di scelta possono essere differenti da quelle descritte, in linea con le disposizioni regionali o provinciali.

6.1.2 Dati strutturali

Nei dati strutturali devono essere inserite tutte le tipologie di strutture che verranno utilizzate nell’edificio; i dati strutturali si dividono in sei tipi:

Pareti

Solai

Vetrate

Ponti termici

Porte

Finestre Tutte le tipologie di strutture e i ponti termici possono essere creati ex-novo, basta selezionare la

categoria, per esempio “Pareti”, e cliccare sul pulsante . Dopo aver scelto il tipo verrà richiesta la descrizione da attribuire alla nuova struttura (Figura 6.8)

Page 46: Termo manuale

40 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.8 – Inserimento descrizione nuovo elemento.

Per l’inserimento dei dati della struttura attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2. Per tutte le tipologie di strutture, escluse le finestre, è possibile attingere dall’archivio di base

selezionando la categoria desiderata e cliccando sul pulsante presente nella barra degli strumenti (Figura 6.9) disposta sopra l’albero dell’edificio.

Figura 6.9 – Barra degli strumenti dell’edificio.

Per importare dall’archivio di base è necessario selezionare l’elemento desiderato e cliccare sul

pulsante presente nella finestra di importazione (Figura 6.10) oppure trascinare (drag & drop) il nodo selezionato nella corrispondente cartella contenuta nella struttura nell’albero dell’edificio.

Il pulsante presente nella finestra di importazione permette di visualizzare la descrizione

dettagliata del nodo selezionato mentre il pulsante permette di aprire la finestra di ricerca elemento. I dati importati nell’edificio sono comunque modificabili o sostituibili in qualsiasi momento senza aver effetto sugli archivi di base; le modifiche rimarranno nella sola scheda dell’edificio in uso.

Page 47: Termo manuale

Termo 41

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.10 – Finestra di importazione.

Entrambe le funzioni di creazione e di importazione possono essere anche richiamate dal menù che compare cliccando con il tasto destro del mouse su una delle categorie (Figura 6.11). Nel caso di edificio esistente, le strutture (limitatamente alle pareti ed ai solai) possono essere desunte dalla norma UNI/TS 11300-1, basandosi sull’anno di costruzione dell’edificio e sulla zona climatica oltre che sulla tipologia della struttura stessa. Questa modalità è attivabile selezionando “Importa parete da norma UNI”.

Figura 6.11 – Menù tasto destro del mouse sulle strutture.

Page 48: Termo manuale

42 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Le strutture importate con quest’ultima modalità sono automaticamente escluse dalle verifiche in quanto contengono solamente il valore di trasmittanza specificato nella norma, ma non si conosce nulla sulla stratigrafia, sulla massa superficiale, sulla trasmittanza periodica, ecc…, per cui sono utili ai fini dei calcoli energetici (in quanto l’unico dato utile è proprio la trasmittanza termica), ma non ai fini delle verifiche.

Le strutture inserite possono essere eliminate con l’apposito pulsante .

Figura 6.12 - Definizione parete.

Altre operazioni ammesse sulle strutture sono la duplicazione (pulsante ) e l’esportazione

verso gli archivi di base (pulsante ). Nel caso di duplicazione il programma chiederà all’utente il nome dell’elemento duplicato mentre in caso di esportazione verso gli archivi di base verrà chiesta, se presente, anche la categoria all’interno della quale inserire l’elemento esportato.

Ogni struttura può essere analizzata attraverso il diagramma di Glaser cliccando sul pulsante , per verificare se si presentano fenomeni di condensa interstiziale in una o più interfacce tra i vari strati della struttura oppure fenomeni di condensa superficiale. Se la struttura non è utilizzata in alcun locale dell’edificio premendo il pulsante la stessa verrà analizzata utilizzando condizioni climatiche generiche.

Page 49: Termo manuale

Termo 43

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.13 – Diagramma di Glaser.

La linea verde identifica la temperatura, quella rossa la pressione di saturazione e quella blu la pressione parziale; se la linea rossa incrocia la linea blu la struttura genera condensa. È possibile modificare la visualizzazione dei grafici in modo da vedere solo il grafico delle temperature o solo quello delle pressioni tramite il riquadro “Tipo diagramma”. Cliccando su di un grafico mensile si ottiene l’ingrandimento di quel mese; ricliccando si ritorna alla visualizzazione precedente. Il check “Visualizza retini” permette di abilitare o disabilitare la visione grafica dei retini nelle stratigrafie. Termo, nel riquadro “Analisi interfacce”, evidenzia mese per mese la quantità di condensa eventualmente generata (colonna “gc” nella griglia), partendo dal mese in cui si verifica la condensa. La colonna “Ma” invece rappresenta la condensa accumulata nei mesi precedenti. In alto è possibile scegliere se visualizzare i dati relativi alla struttura nel suo complesso (somma di tutte le interfacce) oppure relativi alla singola interfaccia. La colonna fRsi,min identifica il fattore di qualità minimo ammissibile della struttura affinché non si verifichi condensa superficiale. Quando gc è 0 significa che non c’è condensa in una determinata interfaccia, se è positivo significa che il vapore in quel mese condensa in quell’interfaccia fra due strati, se è negativo significa che la condensa sta evaporando (se Ma decresce fino ad azzerarsi si può dire che la condensa è evaporata completamente).

Page 50: Termo manuale

44 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per quanto riguarda la verifica della condensazione superficiale è sufficiente confrontare il fattore di qualità della struttura fRsi con il valore di fRsi,min massimo (fRsi,max); se il fattore di qualità è superiore significa che non si verificano fenomeni di condensazione superficiale. In basso viene visualizzato il riepilogo dei dati, con l’indicazione dell’eventuale quantità di condensa (che deve essere inferiore a 500 g/m²) e viene anche riportato se la condensa riesce ad evaporare completamente nei mesi più caldi. L’ultima dicitura è rossa se la struttura non è verificata oppure verde se è verificata, cioè se non presenta condensa affatto oppure se la quantità di condensa è inferiore al limite e riesce ad evaporare completamente. I ponti termici possono essere importati dall’archivio di base o creati ex-novo come precedentemente spiegato per le altre strutture. Se viene creato un nuovo ponte termico è fondamentale specificare il tipo di ponte termico (angoli, balconi, pilastri ecc..) e la trasmittanza lineica.

Figura 6.14 - Definizione ponte termico.

La cartella dei ponti termici non è visibile se il metodo di calcolo utilizzato è quello semplificato ovvero i ponti termici non devono essere specificati puntualmente ma forfetariamente o non devono essere specificati affatto.

Page 51: Termo manuale

Termo 45

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per quanto riguarda le finestre, nella parte superiore della schermata sono presenti i dati generali della finestra come la tipologia, la spunta “doppio serramento” ed in sola lettura la trasmittanza totale della finestra ed il relativo limite superiore.

Figura 6.15 – Finestra.

Se viene spuntato il controllo “doppio serramento” verrà richiesta anche la resistenza

dell’intercapedine, che può essere anche calcolata cliccando sul pulsante . Se si tratta di un doppio serramento nella parte sottostante della gestione finestre vanno inseriti sia i dati della finestra interna che quelli della finestra esterna. Termo possiede un automatismo per la creazione delle finestre attivabile con il pulsante qui sotto raffigurato.

Figura 6.16 – Pulsante di calcolo caratteristiche geometriche finestra.

La pressione di questo pulsante attiva la gestione qui sotto raffigurata.

Page 52: Termo manuale

46 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.17 – Automatismo per la generazione delle finestre.

Inserendo negli appositi spazi forma geometrica, larghezza, altezza, numero di ante, numero di divisioni orizzontali, spessore dei telai laterali, dei telai centrali, del telaio superiore, altezza della soprafinestra, spessore dei telai laterali soprafinestra, del telaio superiore soprafinestra e del telaio inferiore soprafinestra, il programma calcolerà l’area, il perimetro, l’area della vetrata, il perimetro della vetrata e l’area del telaio. È possibile anche specificare la trasmittanza delle diverse parti del telaio, se specificate dal produttore, spuntando l’apposita casella “Inserisci trasmittanze”: in questo caso Termo calcolerà la trasmittanza media del telaio, in base alle aree delle singole parti. Come ulteriore opzione è possibile specificare, se necessario, la presenza di un pannello opaco alla base della finestra, anche in questo caso spuntando l’apposita casella denominata appunto

Page 53: Termo manuale

Termo 47

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

“pannello opaco”: in questo caso la parte inferiore della superficie interna della finestre viene considerata opaca ed il calcolo della trasmittanza complessiva del serramento terrà conto anche della trasmittanza del pannello opaco. Le modifiche apportate a questi valori verranno visualizzate in tempo reale mediante un semplice disegno posto sul lato destro della videata e rappresentante la finestra editata. Nella schermata principale relativa alle finestre, dopo aver inserito le caratteristiche geometriche della finestra occorre inserire la trasmittanza della parte trasparente selezionando una struttura

vetrata. In questo caso, premendo sul pulsante , è possibile prelevare i dati o dall’archivio di base o dai dati strutturali precedentemente inseriti. È importante inoltre inserire le trasmittanze del telaio. Anche in questo caso è previsto sia l’inserimento manuale dei valori sia la loro importazione o da un archivio di base (Figura 6.18) o

dal calcolo tramite la norma UNI EN ISO 10077-1:2007, tramite la pressione del pulsante .

Figura 6.18 – Finestra di scelta trasmittanze telaio.

Nel caso di calcolo tramite la norma UNI EN ISO 10077-1:2007 sono richiesti alcuni dati aggiuntivi tra i quali il materiale del telaio, che può essere plastica, legno o metallo. Per gli ultimi due casi occorre specificare un ulteriore set di dati geometrici, seguendo le figure visualizzate, che rappresentano i vari casi previsti dalla norma.

Page 54: Termo manuale

48 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.19 – Calcolo trasmittanza telaio secondo la norma 10077-1.

In particolare, per il telaio metallico, possono essere specificate le aree proiettate e le aree degli sviluppi dei telai, cioè le aree della proiezione ortogonale del telaio le prime (esterno ed interno) e la somma totale delle aree di tutti gli elementi del telaio le seconde (esterno ed interno). La Figura 6.20 rappresenta graficamente le definizioni di proiezione e sviluppo in modo da comprendere meglio quali sono le superfici richieste dalla norma.

Page 55: Termo manuale

Termo 49

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.20 – Area telaio (proiezione e sviluppo).

Se presente è possibile specificare la superficie del pannello opaco, posto alla base della finestra, e la sua trasmittanza, nonché la trasmittanza lineica dell’eventuale ponte termico tra il pannello stesso ed il telaio della finestra. Se presente deve essere specificato il sottofinestra, inserendo l’area (calcolabile tramite il

pulsante ) e la struttura che lo compone, importandola con il pulsante . Stessa cosa per il cassonetto di cui va specificata l’area e la trasmittanza che possono essere calcolate premendo il

pulsante .

Se la finestra è dotata di una tapparella è sufficiente cliccare sul pulsante per calcolare la resistenza termica addizionale dovuta a chiusure chiuse. Nella finestra può essere applicato un ponte termico che verrà automaticamente dimensionato dal programma in base al perimetro della finestra. Per ultimo può essere specificato il coefficiente di trasmissione solare dei vetri, inserendolo manualmente o importandolo con

l’apposito pulsante .

Page 56: Termo manuale

50 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.1.3 Centrali termiche

La centrale termica è costituita dai generatori che producono energia per i vari servizi richiesti dall’edificio, cioè riscaldamento e acqua calda sanitaria. Per ogni gruppo di generatori che forniscono lo stesso servizio (riscaldamento e/o acqua calda sanitaria) deve esistere una centrale termica. Ad esempio se in un edificio sono presenti 5 generatori per la sola produzione di acqua calda sanitaria, 1 per il solo riscaldamento centralizzato e 2 generatori combinati (riscaldamento e acs) devono essere inserite 8 centrali termiche in totale (5+1+2).

Per creare una centrale termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante o premere il tasto destro del mouse. La finestra delle centrali termiche è suddivisa in sei parti (alcune possono essere non presenti se la centrale termica fornisce un solo servizio) accessibili tramite linguette presenti nella parte superiore della finestra stessa.

Page 57: Termo manuale

Termo 51

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.21 – Dati generali della centrale termica.

La sezione Dati generali contiene dati informativi sulla centrale termica, come il tipo di sistema presente che può essere riscaldamento più acqua calda sanitaria, riscaldamento o acqua calda sanitaria; il tipo di impianto per il riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria, che può essere autonomo o centralizzato, i generatori che operano nella centrale termica in questione e le zone servite dalla centrale termica. Questi dati sono forniti dal programma e non sono modificabili. Inizialmente, alla creazione della centrale termica, non sarà definito alcun generatore: occorre

quindi definirlo, premendo il bottone o “Nuovo generatore” o “Importa generatore” . Nel primo caso è possibile inserire un generatore da nuovo direttamente nel progetto con i dati da riempire, nel secondo caso è possibile prelevare un generatore direttamente dall’archivio di base. È possibile inserire più di un generatore per ogni centrale termica: se i generatori sono di tipo tradizionale occorre specificare la modalità di funzionamento di tali generatori e cioè se lavorano in serie (controllo di priorità: quando il primo è a pieno carico allora interviene il secondo e così via) oppure in parallelo (lavorano tutti contemporaneamente allo stesso fattore di carico), nella

Page 58: Termo manuale

52 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

scheda dei Dati Tecnici del generatore tradizionale. Nel caso di generatori di tipologia mista solitamente i generatori che per prima vengono attivati sono i generatori che utilizzano fonti rinnovabili (ad esempio solare termico) e quando questi sono a pieno carico intervengono gli altri generatori; per definire la priorità di intervento il programma considera l’ordine in cui vengono inseriti i generatori. L’inserimento di più generatori per la stessa centrale termica non è sempre possibile in quanto non è sempre possibile stabilire la ripartizione del carico sui generatori stessi (a seconda del metodo di calcolo scelto e della tipologia dei generatori). Nel caso di centrali termiche centralizzate (a servizio di più unità immobiliari) bisogna specificare se esiste un sistema per la contabilizzazione del calore: in caso affermativo la ripartizione del fabbisogno di energia fornita dall’unica centrale termica nelle zone termiche servite avviene in base al fabbisogno specifico delle singole zone termiche; viceversa tale ripartizione avviene in base ai millesimi del riscaldamento delle stesse zone termiche, i quali devono essere specificati. La sezione Distribuzione (Figura 6.22) permette di specificare le informazioni relative al sottosistema di distribuzione.

Figura 6.22 – Sezione distribuzione della centrale termica.

Sono richieste le temperature di mandata e di ritorno di progetto del fluido termovettore

(calcolabili eventualmente in base al tipo di terminali premendo il bottone ) e, se necessario, occorre inserire anche il metodo di calcolo delle temperature di mandata e di ritorno effettive. Si distinguono 4 casi:

Page 59: Termo manuale

Termo 53

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Regolazione in base alla temperatura esterna (regolazione climatica compensata): in questo caso le temperature di mandata e di ritorno dipendono dal fattore di carico;

Regolazione con valvole termostatiche (funzionamento a temperatura di mandata costante e portata variabile): in questo caso la temperatura di mandata effettiva è quella di progetto, mentre la temperatura di ritorno è calcolata in base al fattore di carico (fino ad un minimo pari alla temperatura interna di progetto);

Regolazione in base alla temperatura ambiente (funzionamento “on/off” a temperatura costante e portata costante): in questo caso le temperature di mandata e di ritorno effettive vengono poste uguali alle corrispondenti temperature di progetto;

Circuito con by-pass: in questo caso le temperature vengono calcolate in base alla norma UNI EN 15316-2-3, in cui la temperatura di mandata effettiva è quella di progetto e la temperatura di ritorno è generalmente più alta di quella dell’emettitore di calore.

Nel caso di impianti centralizzati, è possibile definire le perdite di distribuzione del circuito primario, ossia di quel tratto di circuito in comune con le varie unità immobiliari che parte dal generatore ed arriva alla diramazione con i circuiti secondari. Se sono presenti apparecchi elettrici ausiliari nel sottosistema si deve inserire la potenza ausiliari nel campo corrispondente. Se non sono presenti (o si vogliono omettere) perdite di distribuzione lasciare l’opzione “Perdite del circuito primario non considerate”, altrimenti selezionare l’opzione di calcolo “UNI/TS 11300-2 – Appendice A – Analitico” e specificare le tubazioni del circuito primario premendo il pulsante

.

Page 60: Termo manuale

54 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.23 - Tubazioni del circuito di distribuzione.

Se è la prima volta che si entra in questa finestra per l’edificio corrente, è necessario definire le tipologie di tubazioni che andranno ad essere utilizzate. Per fare questo cliccare sul pulsante

.

Si aprirà una finestra in cui è possibile inserire i vari elementi premendo il pulsante . I dati che caratterizzano la tubazione sono:

Descrizione: una descrizione significativa che consenta poi di rintracciare l’elemento;

Tipo: tubazione corrente in aria, tubazione incassata nella muratura o tubazione interrata;

Diametro esterno: diametro esterno della tubazione in cm;

Isolamento: specificare se è presente l’isolante all’esterno della tubazione ed eventualmente quanti strati (da 1 a 3). Nel caso di presenza dell’isolante, per ogni strato occorre specificare lo spessore in cm e la conduttività che è possibile prelevare, qualora non sia nota, da

un’apposita tabella (pulsante );

Profondità di incasso/interramento: solo nei casi di tubazione incassata o interrata indicare la profondità di incasso o interramento a partire dal centro della tubazione e la conduttività della muratura o del terreno;

Tubazioni in coppia: solo nei casi di tubazione incassata o interrata indicare se si tratta di una coppia di tubazioni; in caso affermativo indicare anche l’interasse.

Una volta inseriti tutti i dati richiesti verrà visualizzata la trasmittanza lineica della tubazione.

Per cancellare una tubazione già inserita premere il pulsante . È possibile anche ricercare una tubazione per descrizione scrivendo la parte iniziale della descrizione da trovare nella casella

“Ricerca”, oppure premendo il pulsante .

Page 61: Termo manuale

Termo 55

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.24 – Archivio delle tubazioni del circuito di distribuzione.

Una volta create le tipologie di tubazioni si può chiudere questa finestra e ritornare a quella della

Figura 6.24. Per inserire una tubazione del circuito premere e verrà aggiunta una riga alla griglia; in questa riga selezionare la tubazione nella colonna “Descrizione” (saranno disponibili tutte le tubazioni inserite nell’archivio), indicare la lunghezza della tubazione e la zona termica in cui la tubazione è situata (se le zone termiche non sono ancora state inserite occorre farlo o poi ritornare in questa schermata per specificare la zona corretta). Finito di inserire le tubazioni con tutti i dati richiesti premere il bottone “OK” per confermare oppure “Annulla” per annullare tutte le modifiche effettuare e tornare alla situazione precedente. Per completare questa schermata occorre specificare se è presente un’unità con l’arresto della pompa alla fermata del generatore (in caso contrario viene assunto un funzionamento continuo per tutto il tempo di attivazione del generatore stesso) e se l’eventuale pompa, la cui potenza elettrica va specificata nella casella “potenza ausiliari”, è a velocità variabile. Le successive sezioni contengono i dati descrittivi dell’impianto, tra cui i sistemi di generazione, dove inserire una descrizione del sistema di generazione impiegato. Ad esempio:

generatore di calore ad acqua calda centralizzato alimentato a metano;

complesso di cogenerazione di energia termica ed elettrica installato presso l’edificio;

sistema cogenerativo urbano o di quartiere;

Page 62: Termo manuale

56 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

pompe di calore elettriche aria-acqua per climatizzazione delle singole unità immobiliari. I dati relativi ai sistemi di termoregolazione possono essere per esempio:

gruppo di termoregolazione in centrale termica, pilotato dalla temperatura esterna ed operante sulla temperatura dell’acqua in uscita dal generatore di calore, il gruppo è dotato di programmatore che consente la regolazione delle temperatura ambiente su due livelli nell’arco delle 24 ore;

sistema di termoregolazione di una singola unità immobiliare, pilotato dalla temperatura media rilevata da 3 sonde di temperatura poste in 3 ambienti diversi, il sistema è dotato di programmatore che consente l’accensione e lo spegnimento automatico sino a 14 volte nell’arco di una settimana e la regolazione delle temperatura media degli ambienti su 2 livelli nell’arco delle 24 ore;

valvole termostatiche da radiatore pilotate da sensore termico inserito nella testa dell’apparecchio.

I dati omessi di queste sezioni non verranno stampati. La sezione Accumulo consente di specificare i dati del sottosistema di accumulo, se presente, per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Se è presente un accumulatore, spuntare l’apposita casella e specificare i dati necessari per calcolare le perdite; la dispersione termica dell’accumulatore, se non fornita dal produttore (e quindi non nota), può essere calcolata inserendo i dati richiesti “Superficie esterna”, “Spessore strato isolante”, “Conduttività isolante”. I dati vanno poi completati con la temperatura media dell’accumulo e la zona termica in cui l’accumulatore è installato. Se le zone termiche non sono ancora state inserite è possibile inserirle direttamente cliccando nel

pulsante ; la finestra che si apre permette di inserire il subalterno e la zona termica in cui è situato l’accumulatore. Termo permette di considerare sia due sottosistemi di accumulo, Riscaldamento e ACS, sia un unico accumulatore per il riscaldamento e per l’ACS. In quest’ultimo caso spuntare solo la presenza dell’accumulo del riscaldamento e selezionare nella combo-box che comparirà riscaldamento e acqua calda sanitaria.

Page 63: Termo manuale

Termo 57

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.25 - Sezione accumulo della centrale termica.

La sezione Fonti rinnovabili, consente inserire la fonte rinnovabile collegata alla centrale termica per il fabbisogno mancante di energia elettrica.

6.1.4 Generatori

Le proprietà del generatore vanno impostate nel nodo dell’albero contenuto all’interno della

centrale termica. Se non è presente è possibile inserirlo tramite il pulsante (generatore

nuovo) oppure (importazione dall’archivio di base). E’ possibile inserire diversi tipi di generatore (tradizionale, pompa di calore, cogeneratore, teleriscaldamento, scalda acqua e generatore elettrico). Una volta inserito il generatore nella sezione Dati Generali è necessario definire il tipo di sistema (riscaldamento più acqua calda sanitaria, solo riscaldamento, solo acqua calda sanitaria), la marca, il modello, note ed è possibile anche specificare un’immagine. La seconda sezione contiene i dati relativi al servizio fornito dal tipo di sistema precedentemente impostato.

Page 64: Termo manuale

58 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

La terza sezione riguarda i dati relativi al circuito di collegamento tra il generatore l’accumulatore.

Figura 6.26 – Dati di riscaldamento del generatore.

Nel caso di generatori tradizionali si deve specificare il combustibile utilizzato (Metano, GPL, Gasolio, Olio Combustibile, Biomasse e Aria Propanata) e anche il metodo di calcolo del sottosistema di generazione, come specificato nella norma UNI/TS 11300-2, scegliendo tra:

Metodo B1, utilizzabile se il generatore è dichiarato secondo la direttiva 92/42/CEE;

Metodo B2, utilizzabile sempre, ma richiede più dati in quanto è un metodo analitico;

Semplificato, utilizzabile solo se il generatore è presente nella tabella riportata nel prospetto 23 della norma.

Se si utilizza il metodo B1 occorre specificare il tipo di generatore (standard, a condensazione o a bassa temperatura), la tipologia di generatore (in alluminio, in acciaio, in ghisa), l’ubicazione (entro lo spazio riscaldato, in centrale termica, all’esterno), il fluido termovettore (normalmente acqua) e il combustibile utilizzato (scegliendolo dall’elenco di valori). Per il combustibile utilizzato Termo ha bisogno di conoscere anche il fattore di conversione dell’energia termica in energia primaria: nel caso di combustibile fossile (metano, gasolio, ecc…) viene assunto un fattore di conversione pari a 1, mentre per biomasse deve essere specificato dall’utente.

Page 65: Termo manuale

Termo 59

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Seguono i dati specifici del generatore come la potenza al focolare e utile, i rendimenti termici al 100% e al 30% della potenza nominale e tipo di bruciatore, atmosferico o ad aria soffiata (tutti questi dati devono essere forniti dal produttore della caldaia). Nel caso in cui i dati relativi al rendimento termico non fossero noti Termo permette di calcolarli in modo semplice con delle

finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti , dove scegliendo tra i dati proposti quelli più adatti alla situazione si otterrà il valore desiderato. Nella sezione “Parametri Generatore” sono richiesti i valori della potenza utile a carico intermedio, della potenza persa a carico nullo, della potenza assorbita a potenza nominale, della potenza assorbita a potenza intermedia e della

potenza assorbita a carico nullo. Se questi valori non si sono noti, cliccando il pulsante i campi vengono riempiti con i valori di default specificati nella norma UNI/TS 11300-2. Se si utilizza il metodo B2, sono richiesti ulteriori dati che compaiono nella sezione “Parametri generatore”. Essi sono: potenza assorbita dalle pompe (ausiliari posti dopo il focolare) e dal bruciatore (ausiliari posti prima del focolare), perdite al mantello, al camino a bruciatore acceso e a bruciatore spento e gli esponenti del fattore di carico. Tutti questi dati, se non noti, possono

essere calcolati premendo il pulsante .

Figura 6.27 – Parametri del generatore a tradizionale.

In più, se il generatore è a condensazione oppure multistadio (parametro impostabile alla sezione “Dati generali” del generatore tradizionale) sarà visibile anche una terza sezione denominata “Condensazione” e/o “Multistadio”.

Page 66: Termo manuale

60 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Se la caldaia è a condensazione occorre inserire la differenza tra la temperatura di ritorno dell’acqua e la temperatura di scarico dei fumi, il tenore di ossigeno nei fumi, i parametri stechiometrici (volume aria, volume di fumi secchi e produzione di vapore) e la temperatura dell’aria comburente. Se la caldaia è multistadio si devono fornire i dati relativi al funzionamento alla potenza minima, cioè la potenza al focolare minima (normalmente il 30% della potenza nominale), le perdite al camino a bruciatore acceso e la potenza degli ausiliari elettrici posti prima della camera di combustione. Se la caldaia è contemporaneamente a condensazione e multistadio sono richiesti anche la differenza tra la temperatura di ritorno dell’acqua e la temperatura di scarico dei fumi a potenza minima e il tenore di ossigeno nei fumi a potenza minima. Tutti i dati presenti nella sezione “Condensazione” e/o “Multistadio” sono calcolabili, se non noti,

tramite il pulsante .

Figura 6.28 – Dati dei generatori a condensazione e/o multistadio.

Se si utilizza il metodo semplificato i dati richiesti sono gli stessi del metodo B1; in più occorre specificare il rendimento di generazione, anche tramite l’apposita funzione che preleva il dato dal

Page 67: Termo manuale

Termo 61

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

prospetto 23 della norma UNI/TS 11300-2. Se il generatore in questione non è presente nei casi proposti non è possibile utilizzare questo metodo per calcolare le perdite di generazione.

Figura 6.29 – Calcolo del rendimento di generazione.

Se il metodo di calcolo del fabbisogno è “Regione Lombardia”, non verrà richiesto il metodo di calcolo delle perdite di generazione, in quanto è fissato dalle disposizioni regionali, ed i dati necessari sono quelli visti per il metodo B2 (eccetto gli esponenti del fattore di carico che sono predeterminati). Se la caldaia è a condensazione il metodo di calcolo della regione Lombardia si differenzia da quello nazionale in quanto viene richiesto se si vuole considerare un funzionamento standardizzato o personalizzato (spuntare la casella) e in quest’ultimo caso specificare il rendimento termico utile durante il funzionamento a condensazione e le temperature di riferimento alle quali è stato valutato il rendimento. Nel caso di pompe di calore nella scheda “Dati tecnici” sono richiesti i seguenti dati: il tipo di pompa esterno/interno (per esterno i valori possono essere aria, terreno, acqua, per interno i valori possono essere aria e acqua), il tipo di macchina (a compressione di gas con motore elettrico, a compressione di gas con motore endotermico e ad assorbimento), il combustibile utilizzato (metano, GPL, gasolio, olio combustibile, biomasse e aria propanata, oppure energia elettrica), il funzionamento (ON/OFF o modulante), la modalità di funzionamento dei generatori (parallelo o alternato), TOL (temperatura al di sotto della quale il generatore si disattiva) e Temperatura bivalente (temperatura alla quale il carico della pompa di calore è al massimo e quindi è necessario un generatore integrativo). In caso di funzionamento parallelo, la pompa di calore, quando raggiunge il pieno carico (temperatura bivalente), attiva un generatore di integrazione (che deve essere inserito); in caso di funzionamento alternato, la pompa di calore si

Page 68: Termo manuale

62 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

spegne nel momento in cui raggiunge la temperatura bivalente e si attiva il generatore integrativo. Gli altri dati richiesti sono: i parametri di riscaldamento, Toff (temperatura massima al di sopra della quale la pompa viene arrestata), Tcut-off,min (Temperatura al di sotto della quale la pompa si spegne, solitamente uguale alla temperatura bivalente) e la Tcut-off,max (temperatura max del pozzo caldo per disattivare la pompa di calore, solitamente uguale alla Toff) e i parametri di acqua calda, uguali a quelli appena descritti per il riscaldamento. Gli ultimi due dati da inserire sono il tipo di sorgente fredda e la potenza elettrica degli ausiliari. Se la sorgente fredda è aria il tipo di sorgente fredda può essere: aria esterna, aria interna a temperatura costante e aria interna a temperatura variabile. Se la sorgente fredda è terreno o

acqua è necessario inserirne la temperatura per ogni mese o definire tramite il pulsante una temperatura media uguale per tutti i mesi.

6.30 – dati tecnici della Pompa di calore.

Nella sezione “Prestazioni” compaiono due schede. La prima è la scheda Dati di Potenza in kW, in cui vengono definiti i dati della potenza nominale (a pieno carico) in corrispondenza delle temperature di sorgente fredda e di pozzo caldo specificate in intestazione di riga e di colonna.

Page 69: Termo manuale

Termo 63

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

La tabella presenta la possibilità di aggiungere altre temperature della sorgente fredda o del

pozzo caldo cliccando sul pulsante , di modificare le temperature già presenti cliccando sul

pulsante o eliminare una delle righe o colonne delle temperature cliccando su . La seconda scheda riprende fedelmente i dati di ascissa e ordinata inseriti nella scheda dei dati di potenza ma richiede l’inserimento del COP (in caso di pompa di calore azionata da motore elettrico) o del GUE (negli altri casi) in corrispondenza delle temperature di sorgente fredda e di pozzo caldo indicate. Troviamo poi il parametro EER (opzionale, solo se la pompa è utilizzata anche per il raffrescamento) e l’indicazione se la pompa è dotata di variatore di velocità (inverter).

Figura 6.31 – Pompa di calore, dettaglio prestazioni.

Nell’ultima sezione “Correzione Carico” è possibile determinare in che modo verrà corretto il COP o il GUE nel caso in cui il carico non sia quello nominale. Nel caso di una macchina a compressione di gas con motore elettrico con tipo di pompa aria/aria, aria/acqua o acqua/acqua, è possibile correggere il carico in tre modi: se abbiamo il fattore di carico climatico parziale noto, è possibile compilare la tabella in cui abbiamo nelle colonne la Temperatura di sorgente fredda e nelle righe la percentuale di carico climatico, la potenza nominale in kW, COP a carico parziale e COP a carico nominale (COP’); se questi dati non sono noti è possibile inserire un valore correttivo dichiarato, oppure nel caso in cui non abbiamo alcun valore, è possibile non inserire nulla in questa sezione ed il COP o GUE verrà corretto secondo un valore di default stabilito dalla norma. Nel caso di una macchina a compressione di gas con motore endotermico il programma tiene conto del fatto che un motore endotermico ha una potenza recuperabile. La correzione del carico

Page 70: Termo manuale

64 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

viene calcolata compilando la tabella, considerando il fattore correttivo, la potenza recuperata e il servizio per il quale la potenza viene recuperata (Riscaldamento, ACS o Riscaldamento + ACS). Nel caso di una macchina ad assorbimento, la correzione del carico avviene compilando la tabella che compare già definita con i valori predefiniti dalla norma. L’utente può utilizzare i valori della norma o inserire i valori che ha a disposizione. La scheda accumulo, compare solo nel caso in cui il pozzo caldo è acqua. Nel caso di cogeneratore si devono inserire: la potenza termica, la potenza elettrica erogata, il combustibile utilizzato, il tipo di motore ed il rendimento termico ed elettrico, il fattore di carico termico minimo e di carico elettrico minimo, la temperatura massima di mandata e la temperatura media di ritorno, il numero di moduli (max 3 per poter effettuare il calcolo secondo la norma) e il metodo di calcolo. Due sono i metodi di calcolo: contributo frazionale mensile (ogni mese viene calcolata l’energia che è possibile produrre rispetto al massimo nominale) o profilo del giorno tipo mensile (calcola l’energia per ogni ora del giorno tipo mensile, per ogni mese, unico metodo possibile per motore Stirling). Nel caso del secondo metodo di calcolo, compare un altro parametro, quello della curva prestazionale, cioè i valori di potenza al variare del carico elettrico. Se l’utente sceglie la curva normalizzata, vengono presi in considerazione i parametri di norma, se sceglie la curva a carico variabile, comparirà una scheda “Curva di Carico” in cui è necessario inserire per ogni fattore di carico la potenza elettrica prodotta, la potenza termica erogata e la potenza termica richiesta. La sezione “Profilo acqua calda” indica per ogni ora la percentuale di utilizzo dell’acqua calda. Nel

caso di edifici in zona residenziale è possibile calcolare la percentuale con il tasto , per tutti gli altri casi è necessario inserire i dati manualmente. Il programma permette dopo aver effettuato il calcolo finale, di verificare la congruità dell’accumulo. Nelle schede dedicate al cogeneratore infatti in alto compare un pulsante “Congruità accumulo”.

Page 71: Termo manuale

Termo 65

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.32 – Cogeneratore, Congruità accumulo.

Cliccando sul pulsante è possibile visualizzare l’indice di congruità che deve essere >1 in tutti i mesi perché l’accumulo possa definirsi congruo; in caso contrario è necessario intervenire per migliorare le prestazioni del cogeneratore.

Figura 6.33 – Indice di congruità dell’accumulo.

Nel caso di teleriscaldamento sono richiesti: potenza termica, combustibile utilizzato, fattore di perdita (se fornito dalla stazione che eroga il servizio, altrimenti è possibile lasciare vuoto questo

Page 72: Termo manuale

66 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

campo), l’ubicazione del generatore (in centrale termica o all’esterno) ed il fattore di conversione dell’energia termica in energia primaria.

Figura 6.34 - Teleriscaldamento.

Nel caso dello Scalda Acqua i dati da inserire sono: potenza utile nominale, tipo di apparecchio ( generatore a gas di tipo istantaneo, generatore a gas ad accumulo, bollitore elettrico ad accumulo, bollitore a accumulo a fuoco diretto), il combustibile utilizzato e il rendimento di generazione. Se si sceglie il primo, il secondo o il quarto tipo di apparecchio è necessario inserire il tipo di versione dell’apparecchio. Nel caso di generatore a gas di tipo istantaneo e generatore a gas ad accumulo è possibile scegliere tra 3 versioni: Tipo B con pilota permanente, Tipo B senza pilota e Topo C senza pilota, mentre se l’apparecchio è bollitore a accumulo a fuoco diretto è possibile scegliere tra due versioni: a camera aperta e a condensazione.

Figura 6.35 – Scalda acqua.

Nell’ultimo caso del Generatore elettrico due sono i dati da inserire: la potenza utile nominale e il rendimento di generazione.

Page 73: Termo manuale

Termo 67

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.36 – Generatore elettrico

6.1.5 Fonti Rinnovabili

Tramite il nodo “Fonti Rinnovabili” dell’albero relativo all’edificio è possibile inserire, se presenti, eventuali impianti solari termici e impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica. Per

creare un nuovo generatore selezionare il nodo “Fonti rinnovabili” e cliccare o premere il tasto destro del mouse scegliendo la tipologia (generatore solare termico o generatore fotovoltaico). Nel caso di un generatore Solare Termico è possibile definire il tipo di collettore (non vetrato, piano vetrato, sottovuoto con assorbitore piano o circolare o personalizzato), l’inclinazione del pannello, l’orientamento del pannello, la superficie captante. Il calcolo viene fatto su base mensile. Occorre poi definire l’accumulo e il volume della porzione di serbatoio riservata per i generatori di integrazione (backup) se presenti e se sprovvisti di accumulo proprio.

Page 74: Termo manuale

68 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.37 – Inserimento generatore solare termico e fotovoltaico.

Page 75: Termo manuale

Termo 69

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.38 – Dati del generatore solare termico

Page 76: Termo manuale

70 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.39 – Dati del generatore fotovoltaico

Per il generatore fotovoltaico occorre inserire il tipo di pannello (monocristallino, policristallino, amorfo, film sottile, ecc…), la descrizione dell’impianto con il tipo di integrazione dei moduli, che corrisponde al tipo di ventilazione che i moduli stessi ricevono (per moduli integrati alle strutture dell’edificio la ventilazione è assente, mentre se i moduli sono non integrati risultano fortemente ventilati). In seguito, ogni generatore solare termico e fotovoltaico definito deve essere inserito nella zona termica che lo utilizza per soddisfare il fabbisogni di energia termica o elettrica. In più il generatore fotovoltaico deve essere inserito anche nella centrale termica o nel generatore solare termico se per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e/o degli ausiliari viene utilizzato tale generatore fotovoltaico.

6.1.6 Zone termiche

La zona termica è una porzione dell’edificio riscaldata dalla stessa centrale termica e che è a temperatura uniforme, oltre ad avere le stesse caratteristiche di regolazione. Se all’interno dello stessa unità immobiliare esistono locali con diverse caratteristiche (ad esempio diversi sistemi di emissione) essi dovranno far parte di zone termiche differenti.

Page 77: Termo manuale

Termo 71

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Attraverso il nodo “Zone termiche” è possibile accedere ad una sezione denominata “Zone termiche non calcolate” che conterrà le zone termiche non riscaldate oppure riscaldate da altri impianti non oggetti di calcolo. Le zone termiche “calcolate” invece sono quelle di cui verrà calcolato il fabbisogno energetico e possono essere inserite all’interno dei subalterni. In Termo il subalterno è quella porzione di edificio oggetto di calcolo, che corrisponde all’appartamento (se occorre ad esempio la certificazione energetica del singolo appartamento) o all’intero edificio (se occorre la certificazione dell’intero edificio). Per creare una zona termica non riscaldata o riscaldata da impianto di altri edifici adiacenti

selezionare il nodo “Zone termiche non calcolate” e cliccare sul pulsante o premere il tasto destro del mouse.

Figura 6.40 - Zona termica non riscaldata.

La finestra che consente di definire la zona termica non riscaldata prevede di stabilire il criterio di calcolo della temperatura interna che può essere: in base al tipo di locale, nel qual caso occorre selezionare il tipo di locale, oppure in base alle strutture che formano i locali, nel qual caso, oltre a definire tutte le strutture dei locali della zona, occorre anche specificare il numero dei ricambi

d’aria con l’esterno (selezionabili anche tramite il pulsante ). A seconda della normativa di calcolo o del tipo di intervento, può essere disponibile una sola delle due opzioni oppure tutte e due. Per creare una zona termica riscaldata occorre dapprima creare un subalterno, se non già

presente, sempre tramite il pulsante , e da qui ripremere lo stesso pulsante che stavolta aggiungerà una zona termica all’interno del subalterno. È possibile inserire più zone termiche all’interno dello stesso subalterno. La finestra delle zone termiche è suddivisa in cinque parti accessibili tramite linguette presenti nella parte superiore della finestra stessa.

Page 78: Termo manuale

72 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

La prima sezione comprende i dati della zona; vanno inseriti la classificazione della zona termica, la temperatura di progetto, il volume lordo riscaldato e la superficie che lo delimita. Se la modalità di inserimento dati è tramite CAD il volume e la superficie sono determinati automaticamente dal disegno. Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi da compilare.

Figura 6.41 – Prima sezione dati zona termica.

Il campo tipo di ventilazione permette di selezionare la modalità di calcolo utilizzata dal programma per determinare la quantità d’aria per infiltrazione attraverso i componenti edilizi. Sono possibili due opzioni:

ventilazione naturale

ventilazione meccanica. Entrambe le modalità di ventilazione sono legate al tipo di schermatura dell’edificio rispetto al clima esterno, alla permeabilità delle pareti e alla differenza di temperatura tra interno ed esterno. Nel caso di ventilazione meccanica (metodo nazionale) è necessario impostare le ore di funzionamento dell’impianto al giorno ed il tipo di flusso (semplice, cioè sola aspirazione, o doppio); nel caso di flusso semplice è richiesto il coefficiente di contemporaneità delle bocchette

Page 79: Termo manuale

Termo 73

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

aspiranti (alcuni valori di default sono dati premendo il bottone ), nel caso di flusso doppio è richiesta anche l’efficienza dell’eventuale recuperatore di calore (0% se assente). Se l’input dei dati scelto è tabellare occorre anche inserire, eventualmente tramite una formula, il volume lordo riscaldato e la superficie disperdente che delimita tale volume; se l’input è grafico questi valori dono determinati automaticamente dal programma tramite le informazioni geometriche inserite nel CAD. In alcuni casi, a seconda della classificazione della zona termica, occorre specificare il volume di

acqua calda richiesto al giorno. Per determinare questa quantità c’è il pulsante . Se il volume do acqua calda non è richiesto significa che è calcolata automaticamente, secondo quanto prescritto dalla normativa. Infine, è possibile specificare il fattore di ripresa del riscaldamento, cioè un fattore correttivo per il calcolo della potenza termica di progetto dei terminali dipendente dal tempo di ripresa del riscaldamento, dal calo della temperatura interna previsto durante il periodo di inattività dell’impianto di riscaldamento e dalla massa dell’edificio. È anche disponibile una tabella con i

valori di default nei vari casi, accessibile premendo il pulsante . Nella seconda sezione possono essere inseriti i millesimi del riscaldamento della zona termica considerata (questa parte è presente solo se la centrale termica a servizio della zona termica non prevede alcuna contabilizzazione del calore). In alcuni casi è possibile specificare se l’impianto di riscaldamento e/o per la produzione di acqua calda sanitaria sono assenti (ad esempio se la centrale termica associata alla zona è di tipo combinato, cioè fornisce energia per entrambi i servizi, tali opzioni non sono disponibili).

Figura 6.42 - Seconda sezione dati zona termica.

Page 80: Termo manuale

74 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Nel caso di normativa della Regione Lombardia è possibile anche specificare alcuni parametri per il calcolo del fabbisogno di energia primaria per l’illuminazione, come se esistono sistemi di controllo per il mantenimento di valori costanti di illuminazione, il tipo di sistema di controllo per l’ottimizzazione della luce naturale ed il tipo di sistema di controllo in funzione della presenza. Altri dati andranno specificati locale per locale. Nella terza sezione deve essere specificata la centrale termica che riscalda la zona in questione.

La centrale termica può essere importata cliccando sul pulsante dai dati strutturali o dall’archivio di base; se importata dall’archivio Termo provvederà ad aggiungere automaticamente la nuova centrale termica nell’omonimo nodo.

Figura 6.43 – Terza sezione: riscaldamento.

Successivamente vanno definiti i sottosistemi di emissione, di regolazione e di distribuzione. Per il sottosistema di emissione va indicata inizialmente l’altezza netta media dei locali: questa scelta determinerà il set di terminali proposti dal programma (ad esempio per locali inferiori a 4

Page 81: Termo manuale

Termo 75

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

metri i terminali proposti sono: radiatori, ventilconvettori, termoconvettori, bocchette, pannelli; per locali superiori a 4 metri sono: generatori di aria calda, aerotermi, strisce radianti, riscaldatore a infrarossi, pannelli). Successivamente selezionare il tipo di terminali scegliendolo dall’apposito elenco e specificando ulteriori parametri ove richiesto (ad esempio se la parete è riflettente o se è esterna e non isolata); Termo calcolerà il rendimento di emissione in base ai dati inseriti. In alcuni casi questo valore potrebbe essere successivamente corretto in base al carico termico, che Termo calcolerà successivamente. Inoltre è possibile specificare la potenza elettrica degli ausiliari eventuali, anche con l’ausilio del

pulsante . Poi indicare se il terminale è sempre attivo o si arresta al raggiungimento della temperatura prefissata (in quest’ultimo caso spuntare l’apposita checkbox). Come ultimo dato è possibile inserire la potenza termica di progetto delle unità terminali se si vuole effettuare il calcolo sulla base di un valore precalcolato o noto, altrimenti spuntare la casella a fianco per permettere al programma di calcolare questo valore automaticamente, in base alle dispersioni per trasmissione e ventilazione e al fattore di ripresa del riscaldamento. Per il sottosistema di regolazione vanno indicati il tipo di regolazione scegliendolo dall’apposito elenco, le caratteristiche della regolazione e l’impianto di riscaldamento (se non specificato nel sottosistema di emissione). Per il sottosistema di distribuzione va indicato il metodo di calcolo delle perdite di distribuzione da utilizzare: analitico (valido in qualsiasi caso, ma oneroso in quanto a dati richiesti) o semplificato (valido solo per valutazioni standard su edifici esistenti). Se il metodo di calcolo scelto è analitico occorre inserire le tubazioni del sottosistema di distribuzione, analogamente a quanto già visto nel paragrafo 6.1.3 per il circuito primario; se il metodo di calcolo è semplificato

inserire il rendimento di distribuzione (anche con l’ausilio del pulsante ) e la potenza elettrica degli ausiliari eventuali. Infine indicare se la pompa si arresta alla fermata del generatore durante il tempo di attivazione e se la pompa è a velocità variabile (spuntare le apposite checkbox in caso affermativo).

Figura 6.44 – Terza sezione: produzione acqua calda sanitaria.

Page 82: Termo manuale

76 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Nella quarta sezione vanno inseriti i dati relativi la produzione di acqua calda sanitaria. La

centrale termica può essere importata cliccando sul pulsante dai dati strutturali o dall’archivio di base; se importata dall’archivio Termo provvederà ad aggiungere automaticamente la nuova centrale termica nell’omonimo nodo. Le centrali termiche proposte saranno quelle con generatori per il solo sistema di acqua calda sanitaria. Se nella sezione riscaldamento si era scelta una centrale termica con caldaia combinata in questa sezione non sarà possibile scegliere la centrale termica in quanto questa sarà la stessa del sistema di riscaldamento. Successivamente si devono definire i sottosistemi di erogazione e di distribuzione: in realtà il rendimento di erogazione è fisso, pari al 95%, e quindi non modificabile, mentre il rendimento di

distribuzione è calcolabile premendo il bottone (oppure specificando le lunghezze delle tubazioni del circuito di distribuzione dell’acqua calda, solo per la regione Lombardia). Nella quinta sezione si devono inserire, se presenti, i dati relativi al generatore solare termico e

al generatore fotovoltaico. Questi ultimi vengono importati cliccando sul pulsante dalle fonti rinnovabili precedentemente definite come mostrato in Figura 6.45.

Figura 6.45 – Quarta sezione: fonti rinnovabili.

Page 83: Termo manuale

Termo 77

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Se nella sezione “Dati generali - Informazioni Generali” è stata scelta la modalità di inserimento dati tabellare occorre inserire, a questo punto, tutti i locali come specificato qui di seguito; altrimenti passare al capitolo Inserimento dati tramite CAD. Ogni locale presente nell’edificio deve essere inserito nella zona termica di appartenenza. Per

creare un nuovo locale posizionarsi sulla zona termica e cliccare il pulsante , oppure premere il tasto destro del mouse. I locali riscaldati possono essere spostati da una zona termica all’altra con il drag & drop; tutti i locali, sia riscaldati che non, possono essere spostati di posizione all’interno della zona di appartenenza utilizzando il drag & drop oppure cliccando sugli appositi pulsanti e . Nei locali riscaldati vanno inseriti area, volume netto, temperatura ed il numero di ricambi d’aria (questi ultimi due parametri servono per il calcolo della potenza termica di progetto richiesta dal locale; per il calcolo dell’energia i parametri sono definiti nella zona termica).

Figura 6.46 - Definizione locale riscaldato.

Per la Regione Lombardia, nei casi non residenziali, è possibile inserire alcuni dati relativi al calcolo del fabbisogno per l’illuminazione. Tali dati sono: la potenza installata (il campo può

Page 84: Termo manuale

78 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

anche essere lasciato vuoto e in questo caso verrà utilizzato un valore di default), il fattore di trasmissione luminosa, se le superfici vetrate sono a doppia pelle, e, per alcune classificazioni della zona termica, la destinazione d’uso. Nella sezione denominata “Calcolo terminali” è possibile effettuare un rudimentale calcolo del numero degli elementi necessari per raggiungere la potenza termica richiesta tramite radiatori. Questa sezione è puramente indicativa e nulla ha a che vedere con il calcolo del fabbisogno di energia dell’edificio. Nella parte alta sono riportati dei dati riassuntivi come temperatura del

locale, T tra temperatura del fluido termovettore e quella del locale e la potenza termica richiesta, mentre nella parte bassa invece potrà essere inserito il tipo e il numero di elementi radianti presenti nella stanza.

Per l’inserimento degli elementi radianti cliccare sul pulsante , si aprirà la finestra di importazione elementi radianti presenti nell’archivio di base da cui potremo importare uno o più tipi di elementi radianti. Se il tipo di elemento radiante è unico Termo proporrà in automatico il numero di elementi necessari, altrimenti è necessario modificare manualmente il numero. Il programma ha una funzione di calcolo automatico degli elementi radianti che serve per definire, nel caso di più modelli, il numero di elementi radianti ancora necessari per il modello selezionato.

Attenzione ! Termo è in grado di calcolare in automatico il numero di elementi radianti necessari solo se il calcolo delle dispersioni è già stato effettuato.

Per ogni locale vanno specificate le strutture che li compongono ovvero pareti e solai.

Per l’inserimento dei dati sopra citati occorre selezionare il locale, cliccare sul pulsante o premere il tasto destro del mouse e scegliere quale struttura si vuole inserire tra quelle proposte

nel menù (Figura 6.47). In alternativa, lo stesso menù è attivabile premendo il pulsante presente nella barra degli strumenti presenti sopra l’albero dell’edificio.

Figura 6.47 – Menù inserimento strutture nei locali.

Page 85: Termo manuale

Termo 79

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.48 - Definizione parete.

L’importazione dei dati strutturali avviene attingendo i dati inseriti nella precedente sezione ed utilizzando i soliti metodi di importazione (Figura 6.10). I dati riportati negli spazi con sfondo grigio sono quelli calcolati o derivanti dall’archivio di base e comunque non modificabili, gli altri dati come il volume, la lunghezza o il locale adiacente devono essere specificati dall’utente poiché indispensabili per i calcoli. Se la struttura inserita nel locale è un pavimento verso terra o una parete addossata al terreno vanno specificati ulteriori dati, come la tipologia del pavimento (controterra, su intercapedine o piano interrato), alcuni dati geometrici e informazioni sull’isolamento. Per ulteriori informazioni riferirsi alla norma UNI EN ISO 13370 (se il metodo di calcolo degli scambi con il terreno è analitico). In più vanno specificati i fattori di riduzione dovuti all’ombreggiatura di eventuali ostruzioni esterni (ad esempio un edificio adiacente), ad aggetti orizzontali (ad esempio balconi di piani superiori) o ad aggetti verticali. Questi fattori di riduzione vanno indicati tramite l’angolo che

l’ostruzione forma con il centro della parete, calcolandolo tramite il pulsante se non noto.

Page 86: Termo manuale

80 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Nelle pareti vanno specificati anche i serramenti presenti ed i ponti termici (se la modalità di calcolo degli stessi è quella analitica); questi possono essere inseriti selezionando la parete che li

contiene e cliccando o sul pulsante della barra degli strumenti o premendo il tasto destro del mouse (Figura 6.49).

Figura 6.49 – Menù integrato con la scelta dei serramenti.

Se il serramento inserito è una porta occorre specificarne l’area, mentre se è una finestra l’area è già stata definita in precedenza; occorre però specificare, se presenti, le ostruzioni che provocano ombreggiatura sul componente finestrato, inserendo l’angolo di incidenza di eventuali ostruzioni esterne, aggetti orizzontali e/o verticali. Inoltre, sempre per la finestra, è possibile specificare un fattore di correzione per eventuali tendaggi; alcuni valori validi sono ottenibili premendo il

pulsante . Per la Regione Lombardia i sistemi schermanti vanno tenuti in conto in maniera differente, cioè con un calcolo analitico. Infatti, in questo caso, sarà presente un’apposita sezione, “Sistemi schermanti” appunto, nella quale sarà possibile specificare il tipo di schermatura solare, il fattore di trasmissione solare ed il fattore di riflessione solare. Questi ultimi due parametri possono

essere individuati automaticamente premendo il pulsante . In questo modo Termo calcolerà il fattore solare della componente diretta e della componente diffusa. Se invece questi due ultimi valori sono noti perché forniti dal produttore delle schermature allora è possibile inserirli direttamente scegliendo alla voce “Tipo di schermatura solare” la voce “<Definita dall’utente>”.

Page 87: Termo manuale

Termo 81

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.50 – Dati della finestra (caso Regione Lombardia).

Per quanto riguarda i ponti termici, occorre specificare se si tratta di una dispersione tra interno ed esterno oppure attraverso un locale non riscaldato: per fare questo scegliere <esterno> nel campo “locale adiacente” per il primo caso oppure scegliere il locale opportuno nel secondo caso. In più è necessario specificare la lunghezza caratteristica del ponte termico nell’apposito campo. Qualora si tratti di un ponte termico provocato da un innesto di un solaio in una parete esterna oppure di un divisorio in una parete esterna occorre anche verificare che detto ponte termico sia corretto. Infatti se un ponte termico è corretto, la trasmittanza della parete va confrontata con il limite imposto dal D.Lgs. 311, altrimenti è la trasmittanza media tra parete e ponte termico che va confrontata con il limite. Per verificare se un ponte termico è corretto è sufficiente indicare la lunghezza della parete fittizia, cioè lo spessore della parete che si innesta su quella a cui il ponte termico si riferisce: Termo provvederà a calcolare la trasmittanza della parete fittizia e a dare una valutazione se il ponte termico è effettivamente corretto.

Page 88: Termo manuale

82 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.51 – Correzione ponte termico.

Figura 6.52 – Parete fittizia.

Anche per i locali è prevista l’operazione di duplicazione (pulsante ) che permette di duplicare un locale e tutte le relative strutture ad esso collegate. I locali non riscaldati possono essere inseriti soltanto nel nodo speciale “Zone termiche non calcolate” e devono essere inseriti unicamente per il calcolo dello scambio termico con i locali riscaldati. Sia che la zona termica non riscaldata a cui il locale si riferisce utilizzi il metodo di calcolo della temperatura interna in base al tipo di locale, sia che utilizzi il metodo di calcolo in base alle strutture, è comunque necessario, in ogni caso, inserire le strutture che compongono il

Page 89: Termo manuale

Termo 83

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

locale non riscaldato perché anche su queste potrebbero, a seconda dei casi, essere necessarie delle verifiche. Una volta inserita una struttura in un locale, oppure una finestra in una struttura o ancora un ponte termico in una struttura, è possibile sostituire l’elemento inserito con un altro già presente nell’edificio. Ad esempio se si inserisce una parete, con relativi dati geometrici e serramenti, e poi ci si accorge di aver sbagliato, Termo mette a disposizione un’apposita funzione che permette di sostituire tale parete con un’altra, senza dover reinserire tutti i dati e le eventuali finestre e/o

porte. Questa funzione è accessibile tramite il pulsante oppure dal menu contestuale (tasto destro del mouse). La sostituzione agisce sulle strutture, sulle finestre, sulle porte e sui ponti termici di un determinato locale. Un’altra possibilità che Termo mette a disposizione è la rotazione dei locali; infatti le pareti prevedono un’esposizione identificabile con un punto cardinale (N, E, S, O). Se per qualunque motivo (ad esempio palazzine simmetriche) fosse necessario effettuare una rotazione oppure un

ribaltamento rispetto ad un asse di un locale è sufficiente premere il pulsante , selezionare i locali da ruotare/ribaltare e scegliere il tipo di rotazione/ribaltamento da effettuare.

Figura 6.53 - Rotazione e ribaltamento di locali.

Page 90: Termo manuale

84 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.1.7 Inserimento dati tramite CAD

Questa funzione viene attivata dalla sezione Dati generali, Informazioni generali, Modalità inserimento dati. Tale modalità consente di inserire le pareti e i locali di ogni piano tramite input grafico, cioè disegnando le strutture sull’apposita tavola messa a disposizione. Il primo passo da fare per l’inserimento grafico dei dati è definire i piani nell’omonima sezione.

Figura 6.54 – Gestione piani.

Per creare un nuovo piano cliccare sul pulsante poi definire dalla griglia il nome del piano e la quota; i piani verranno automaticamente ordinati per quota. In ogni piano va definito il pavimento scegliendolo tra le strutture precedentemente selezionate. Va inserito inoltre il livello

medio del terreno che è la quota media del terreno circostante. Il pulsante permette di duplicare il piano selezionato; verrà creata una copia del piano con un nuovo nome. Il pulsante

genera un nuovo piano sopra quello selezionato con la particolarità di creare un’unione tra i due piani, viene cioè omesso il solaio (utile in caso di piani sfalsati). Dopo aver definito i piani si passa alla sezione Layout come mostra la figura di seguito.

Page 91: Termo manuale

Termo 85

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.55 – Layout del primo piano dell’esempio.

In questa finestra ci sono nuove toolbar: quella in alto nella parte destra della finestra (Figura 6.56) si riferisce agli oggetti che possono essere posizionati e dimensionati nel disegno e alla selezione del piano, l’eventuale disegno di sfondo utilizzabile come ausilio per l’inserimento dei dati. Quella in basso (Figura 6.57) riguarda i parametri grafici del disegno.

Figura 6.56 – Toolbar degli oggetti del disegno.

Figura 6.57 – Toolbar dei parametri grafici del disegno.

Di seguito viene elencato il significato dei vari pulsanti.

Page 92: Termo manuale

86 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Toolbar oggetti:

Modalità selezione. In questa modalità è possibile selezionare un oggetto nel disegno per visionarne le proprietà geometriche o strutturali, oppure per cancellarlo o modificarne posizione e dimensioni.

, Modalità inserimento parete lineare o curva. Per inserire una parete premere questo bottone; verrà visualizzata la finestra di importazione delle pareti nella quale si dovrà scegliere la struttura della parete selezionandola tra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Una volta scelta si può disegnare la parete sulla tavola e quando la parete è stata inserita si può proseguire con l’inserimento di un’altra parete della stessa tipologia. Se si vuole cambiare struttura della parete basta ripremere il bottone e rieffettuare la selezione. Per cambiare tipologia di parete (lineare o curva) è necessario premere la freccia rivolta verso il basso a lato del pulsante e selezionare la modalità desiderata.

Modalità inserimento locale. Per inserire un locale premere questo bottone poi cliccare nello spazio del disegno, racchiuso da pareti, da assegnare ad un locale; il nome e le proprietà del locale possono essere modificate selezionando il locale e agendo nelle proprietà come spiegato in seguito.

, Modalità inserimento porta e finestra. Per inserire un serramento premere uno di questi bottoni; verrà visualizzata la finestra di importazione dei serramenti nella quale si deve scegliere la tipologia di serramento da inserire, selezionandola tra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Il serramento va inserito esclusivamente all’interno di una parete. Dopo aver inserito il serramento si rimane in modalità inserimento serramento, per poterne definire altri.

Modalità inserimento ponti termici. Per inserire un ponte termico premere questo bottone: l’inserimento avverrà in maniera analoga ai serramenti, prelevando la tipologia del ponte termico dai dati strutturali precedentemente inseriti (il pulsante è visibile soltanto se la modalità di inserimento dei ponti termici è analitica).

Modalità inserimento copertura. Per inserire una copertura premere questo bottone; verrà visualizzata la finestra di importazione delle coperture nella quale si deve scegliere quale tipologia di copertura inserire, selezionandola tra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Una volta scelta si può disegnare la copertura sulla tavola; ogni clic sulla tavola corrisponderà ad un vertice. Quando la copertura è stata inserita premere ESC per interrompere l’inserimento. Poi si può proseguire con l’inserimento di un’altra della stessa tipologia; se si vuole cambiare tipo basta ripremere il bottone.

Si possono inserire le coperture solo nelle parti di disegno in cui non è presente un piano superiore.

Modalità inserimento lucernario. Per inserire un lucernario premere questo bottone; verrà visualizzata la finestra di importazione dei lucernari nella quale si deve scegliere la tipologia di lucernario da inserire, selezionandola tra quelle inserite precedentemente nella sezione “Dati strutturali”. Il lucernario va inserito esclusivamente all’interno di una copertura. Dopo aver inserito il lucernario si rimane in modalità inserimento lucernario, per poterne definire altri.

Page 93: Termo manuale

Termo 87

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Modalità inserimento orientamento. Questo oggetto va posizionato una sola volta nel disegno e ruotato nella direzione giusta.

Visualizza coperture. Se il pulsante è cliccato verranno visualizzate le coperture ove presenti altrimenti verranno nascoste; nascondendole possono essere selezionati gli elementi presenti al di sotto delle coperture.

Selettore di piano. Consente di specificare su quale piano andare ad operare. Il piano può

essere selezionato tramite la combobox, scegliendo il nome del piano desiderato, oppure tramite i bottoni su/giù rispettivamente per passare al piano superiore (se presente) o inferiore (se presente).

Cancella elemento. Cancella l’elemento selezionato. Se non c’è alcun elemento correntemente selezionato questo bottone è disattivato. Cancellando una parete si cancellano anche tutte le finestre e le porte contenute.

Spezza parete. Divide una parete (lineare o curva) in due in modo tale da consentire la modifica della struttura solo di una parte della parete originaria. Dopo avere premuto il pulsante, è possibile individuare il punto di suddivisione muovendo il mouse sopra la parete che si desidera spezzare.

Disegno di sfondo. Questa funzione permette di inserire un disegno di AutoCAD (in formato DWG o DXF) o un’immagine (in formato BMP, JPEG o WMF) come sfondo della tavola, in modo da facilitare l’inserimento delle pareti; in questo modo è sufficiente ricalcare lo sfondo, aiutati anche dallo snap.

Edificio in 3D. Questa funzione genera la rappresentazione grafica in 3D dell’edificio. Toolbar parametri:

Posizione del cursore. Indica la posizione corrente, in m, del mouse nella tavola. È utile

anche per valutare la posizione iniziale e finale delle pareti.

Snap. Attiva/disattiva la modalità snap su griglia. Se questa modalità è attiva il cursore è

vincolato a muoversi su una griglia le cui maglie sono ampie 10 cm. In questo modo non c’è rischio di inserire punti poco precisi. La modalità snap può essere attivata anche con il tasto F9.

Griglia. Attiva/disattiva la visualizzazione della griglia. Se questa modalità è attiva (e se il

livello di ingrandimento non è eccessivamente basso) verranno visualizzati i nodi di una griglia le cui maglie sono ampie 10 cm. La griglia può essere attivata/disattivata anche con il tasto F7.

Osnap. Attiva/disattiva la modalità snap su oggetto. Se questa modalità è attiva, quando il

cursore si trova in prossimità di un vertice di una parete o di una linea del disegno di sfondo verrà calamitato verso tale vertice. In questo modo si avrà la certezza che il punto

Page 94: Termo manuale

88 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

inserito coinciderà esattamente con quello già presente nel disegno. La modalità osnap può essere attivata/disattivata anche con il tasto F3.

Orto. Attiva/disattiva la modalità orto. Se questa modalità è attiva sarà possibile inserire

soltanto pareti perfettamente orizzontali o verticali (a meno che non sia attiva anche la modalità osnap e ci si trovi in prossimità di un vertice, nel qual caso la parete terminerà sul vertice a prescindere dall’ortogonalità). La modalità orto può essere attivata/disattivata anche con il tasto F8.

Modalità zoom finestra. Permette di definire un rettangolo (finestra) che verrà ridimensionato per occupare tutto lo schermo. Questa funzione serve per ingrandire un determinato dettaglio del disegno. Dopo aver definito la finestra si ritorna automaticamente alla modalità selezione.

Zoom in. Ingrandisce il disegno.

Zoom out. Rimpiccolisce il disegno.

Adatta zoom alla finestra.

Adatta zoom all’estensione del disegno.

Zoom precedente.

Modalità trascinamento. Questa modalità può essere attivata anche con il tasto centrale del mouse

Quando si disegna la pianta di un piano, la prima operazione da fare, se si ha a disposizione il disegno di AutoCAD o un’immagine della pianta, è di caricare questo disegno sullo sfondo, così si

avrà una guida per disporre tutte le pareti. Per fare questo premere il bottone della toolbar oggetti del disegno.

Page 95: Termo manuale

Termo 89

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.58 – Caricamento di un disegno di sfondo.

Sarà visualizzata una finestra in cui si deve dapprima selezionare il file da caricare (disegno o immagine) mediante il bottone , stando attenti che non sia troppo voluminoso, altrimenti si subiranno degli inevitabili rallentamenti durante la fase di input, e poi definire la scala e l’origine degli assi. La scala è indispensabile per una corretta conversione tra le unità dello sfondo e l’unità

di misura di Termo (il metro). Tramite il pulsante è possibile calcolare il valore della scala tracciando un segmento sopra il disegno (o l’immagine) caricato e indicando la sua dimensione reale in metri. Nel caso venga carica un disegno DWG/DXF, l’origine degli assi è calcolato automaticamente dal programma in base al suo contenuto. Per modificare l’origine del disegno è sufficiente spostare il

simbolo presente nella parte sinistra della videata dove è mostrato il contenuto del file aperto. La stessa operazione può essere fatta indicando le coordinate mediante i campi disposti a destra. Nel caso in cui sia presente un piano inferiore, è possibile allineare il disegno realizzato su quest’ultimo con lo sfondo appena caricato. Premendo il pulsante sarà mostrato il layout del piano inferiore sul quale è necessario indicare un punto. Di seguito verrà mostrato lo sfondo del piano corrente sul quale è necessario individuare un altro punto che nella realtà coincide (nella vista planimetrica) con quello selezionato in precedenza. Premere “OK” per confermare e caricare il disegno come sfondo delle tavole dei piani, che verrà riportato in grigio chiaro per non confondersi con le pareti colorate in nero, il livello di

trasparenza è comunque modificabile. Per eliminare il disegno di sfondo cliccare sul pulsante .

Page 96: Termo manuale

90 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Ora si possono inserire le pareti (bottone della toolbar oggetti) che grazie alla funzione osnap è un’operazione semplicissima. Infatti basta avvicinarsi con il cursore ad una linea di riferimento che il vertice più vicino verrà evidenziato con un quadratino e da lì partirà la parete selezionata.

Figura 6.59 – Snap su una linea del disegno di sfondo.

A questo punto si preme il pulsante sinistro del mouse e si trascina fino al punto finale della parete utilizzando anche in questo caso lo snap su oggetto. Rilasciando il pulsante del mouse l’input della parete sarà completo.

Figura 6.60 – Inserimento di una parete.

Da notare che la parete non è una semplice linea, ma piuttosto un rettangolo che come tale ha uno spessore. Lo spessore è stato definito in precedenza, durante l’inserimento della parete nei “Dati strutturali”. Se ci si accorge che lo spessore della parete non coincide con quello del disegno di sfondo, o si vuole cambiarlo per altri motivi, è sufficiente andare nella sezione “Dati strutturali”, individuare la tipologia di parete in questione e modificarne lo spessore. Al ritorno nel disegno tutte le pareti della stessa tipologia verranno riadattate automaticamente alla nuova misura inserita. Quando si usa lo snap su oggetti o la modalità orto, è possibile decidere da quale parte deve essere rivolta la parete con un semplice movimento del mouse. Questo perché per inserire la parete (che è un rettangolo) vengono definiti soltanto due punti (la base), mentre gli altri sono normalmente proposti in automatico. Ad esempio, nel caso si voglia inserire un rettangolo orizzontale, si deve cliccare con il mouse su di un punto e si deve trascinare e lasciare su un altro punto che ha la stessa ordinata del punto precedente. Attivando la modalità orto, questa è un’operazione automatica. Il rettangolo in queste condizioni si svilupperà al di sopra o al di sotto della linea orizzontale appena tracciata. Il programma propone in automatico una soluzione e per passare all’altra è necessario muovere leggermente il cursore; Ad esempio, se il rettangolo è tutto al di sotto della linea ma si voleva il

Page 97: Termo manuale

Termo 91

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

contrario, è sufficiente spostare il mouse leggermente verso l’alto e il rettangolo sarà ribaltato. Analogamente spostandosi verso il basso il rettangolo sarà ribaltato nuovamente. Nel caso si volesse inserire una parete curva, è necessario premere la freccia rivolta verso il basso

e selezionare la modalità di inserimento delle pareti curve tramite il pulsante . A questo punto verrà proposta una finestra di selezione della struttura desiderata e, effettuata la scelta, sarà possibile inserire la parete. Per fare ciò occorre individuare il punto di partenza della parete tramite un clic sul layout, il punto finale (Figura 6.61a) e la tangente alla curva (Figura 6.61b). Come visto in precedenza, la parte curva sarà dotata di uno spessore pari a quello indicato nella sezione “dati strutturali”. Anche per le pareti curve è possibile utilizzare la funzione di snap ad oggetti.

Figura 6.61 – Inserimento di una parete curva: a) punto iniziale e finale; b) retta tangente.

Per definire i vari locali occorre prima definirne il perimetro tramite le pareti, quindi è assolutamente necessario che non ci siano spazi tra le pareti, cioè queste devono toccarsi. Per assicurarsi di ciò ci si può aiutare ancora una volta con lo snap su oggetti, che funziona non solo con il disegno di sfondo ma anche con le pareti effettivamente inserite. Per avere una prova certa della continuità tra due pareti non deve essere presente il segmento che le divide. Per un esempio di pareti contigue vedere la Figura 6.62, per un esempio di pareti non contigue vedere la Figura 6.63.

Figura 6.62 – Pareti contigue.

Page 98: Termo manuale

92 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.63 – Pareti non contigue.

Per inserire un locale premere il bottone della toolbar oggetti e cliccare nel disegno in una zona completamente delimitata da pareti. Se l’inserimento è andato a buon fine si otterrà un risultato analogo a quello della Figura 6.64, con la descrizione del locale riportata in nero e l’area che costituisce il locale colorata in rosa (oppure in grigio se il locale è stato definito come non riscaldato). Se invece la zona che circonda il punto di inserimento del locale non è completamente delimitata oppure è già definito un locale per quell’area la descrizione del locale verrà riportata in grigio e l’area che costituisce il locale non verrà colorata. In questo caso bisogna spostare il locale in un’altra area oppure disegnare le pareti intorno (inserimento del locale prima delle pareti che lo delimitano) che è ancora un’operazione lecita (in questo caso il locale si colorerà di rosa o di grigio quando la parete immessa chiuderà il perimetro del locale).

Page 99: Termo manuale

Termo 93

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.64 – Inserimento di un locale.

L’inserimento di una finestra o di una porta si esegue dapprima selezionando l’opportuna

modalità (bottone oppure ) e poi cliccando su una parete già inserita nel disegno. Tenendo premuto il pulsante del mouse è possibile scegliere la posizione dell’elemento muovendosi all’interno della parete, fino al rilascio del pulsante che conferma l’inserimento.

Figura 6.65 – Inserimento di una finestra.

L’inserimento di un ponte termico avviene in maniera simile a quello di una finestra o di una

porta. Premere il pulsante , selezionare la tipologia di ponte dalla lista che viene proposta e

Page 100: Termo manuale

94 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

che contiene tutti i ponti termici precedentemente inseriti nei dati strutturali e poi cliccare in un punto all’interno della parete. Il ponte termico verrà rappresentato simbolicamente da una linea sulla parete.

Attenzione ! Le finestre, le porte e i ponti termici vanno inseriti su di una parete in un punto dove non si verificano intersezioni con altre pareti, altrimenti Termo non sarà in grado di associare l’elemento al locale di pertinenza.

Per modificare un inserimento errato o non soddisfacente si deve scegliere la modalità selezione

(bottone ) e cliccare sull’oggetto da modificare (parete, locale, finestra, porta). A questo punto verranno visualizzati i punti di controllo dell’oggetto selezionato (4 per le pareti lineari e curve, 1 per le finestre e le porte): se si tratta di una parete lineare è possibile modificarne le dimensioni e/o la posizione agendo sui punti di controllo corrispondenti con i 4 vertici del rettangolo; se si tratta di una parete curva verranno mostrati i punti di controllo relativi a posizione del centro, raggio, angolo iniziale e angolo finale; se si tratta di porte o finestre è possibile muoverli lungo la parete su cui giacciono cliccando sul punto di controllo; se si tratta di un locale è possibile spostarlo altrove cliccando sul punto di inserimento dello stesso.

Figura 6.66 – Modifica di una parete.

Tramite il pulsante è possibile attivare la modalità “spezza parete” (Figura 6.67) che consente di suddividere una parete in un punto desiderato. Questa funzione è utile nel caso si voglia assegnare una struttura differente ad una porzione di parete già disegnata. In tal caso è sufficiente individuare il punto di suddivisione e, una volta confermato il comando, selezionare la parte di parete alla quale si vuole associare la nuova struttura.

Figura 6.67 – Modalità “Spezza parete”

Una volta inseriti tutti gli elementi di un piano, si può passare al piano superiore, utilizzando il selettore di piano. Si possono presentare due possibilità:

È presente il disegno di sfondo e si vuole utilizzarlo anche per il secondo piano

Page 101: Termo manuale

Termo 95

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Non è presente il disegno di sfondo oppure non si vuole utilizzarlo perché si utilizzerà il layout del piano inferiore come ausilio per il disegno del piano superiore, visto che sono simili.

Nel primo caso è opportuno utilizzare il pulsante e caricare uno sfondo come precedentemente spiegato, altrimenti il programma in automatico proporrà come sfondo il disegno del piano sottostante. L’inserimento di una copertura si esegue dapprima selezionando l’opportuna modalità (bottone

) poi cliccando con il pulsante sinistro sul disegno, ogni clic crea un vertice della copertura, passando vicino ai punti delle pareti si potrà godere delle funzione osnap per facilitare l’inserimento dei vertici; spostandosi con il mouse e cliccando ad ogni vertice si otterrà la forma di copertura desiderata.

L’inserimento di un lucernario si esegue selezionando l’opportuna modalità (bottone ) e poi cliccando su una copertura già inserita nel disegno. Per visionare e modificare le proprietà di un oggetto occorre selezionarlo. Si è già visto che un oggetto selezionato è individuabile dalla presenza dei punti di controllo o dal fatto che il suo bordo è tratteggiato (per i locali, in più, la descrizione dello stesso è rossa). Per le pareti le proprietà sono riportate in Figura 6.68. Il significato è già stato descritto nel caso di inserimento dati tabellare. I dati puramente geometrici sono desunti dal disegno (come lunghezza, area, esposizione, locali confinanti, posizione del centro, raggio esterno, angolo iniziale e finale, ecc.).

Figura 6.68 – Parametri della parete lineare e curva.

Page 102: Termo manuale

96 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Dopo aver inserito tutte le strutture e i locali, occorre modificare le proprietà di ogni singolo locale, agendo nella finestra riportata nella figura sottostante.

Figura 6.69 – Parametri del locale.

È fondamentale inserire la zona termica di appartenenza. La temperatura interna e i ricambi d’aria invece sono utili solamente al calcolo della potenza termica di progetto e non al calcolo del fabbisogno di energia.

Il pulsante permette di estendere il locale al piano superiore; in questo modo il locale viene copiato sul piano superiore e viene eliminato il solaio che lo dividerebbe dal locale inferiore, applicando un’unione tra i due locali. L’unione tra due locali, può essere effettuata manualmente

agendo sull’apposita scelta. Il pulsante attiva la possibilità di specificare degli scambi termici con il terreno nel caso in cui sia presente un pavimento controterra, un pavimento su

intercapedine o un piano interrato. Il pulsante attiva la finestra di definizione solai del locale, questi vengono definiti automaticamente dal programma a seconda dei solai scelti per ogni piano ma il tipo ed il colore possono essere modificati su ogni locale a seconda delle proprie esigenze; l’area e il locale adiacente vengono invece presi dal disegno e non possono essere modificati.

Page 103: Termo manuale

Termo 97

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.70 – Parametri della porta.

Nelle proprietà della porta è possibile modificare la larghezza, l’altezza e il tipo di porta.

Figura 6.71 – Parametri della finestra.

Nelle proprietà della finestra è possibile modificare il tipo di finestra e si possono inserire i fattori di riduzione dovuti a ombreggiature e sistemi schermanti.

Page 104: Termo manuale

98 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.72 - Parametri ponte termico.

Figura 6.73 – Parametri della copertura.

Page 105: Termo manuale

Termo 99

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Nelle proprietà della copertura è possibile modificare il tipo, il colore, la posizione di ogni vertice e l’altezza dei vertici fissi. La griglia contiene tutti i vertici della copertura con relativa posizione (x, y) e quota (z) tutte definite in metri. La copertura deve avere tre altezze fissate poiché un piano è definito univocamente da tre punti; queste sono automaticamente rilevate dal programma in fase di creazione della copertura ma possono essere comunque modificate. L'utente può scegliere altre altezze fisse rispetto a quelle proposte dal programma deselezionando sulla colonna "Fissa" quelle che non desidera e selezionando le altre. L'altezza del vertice (z) può essere modificata solo se l'altezza è stata spuntata come fissa; le altre altezze verranno automaticamente ricalcolate da Termo. L'altezza minima ammessa dal programma è pari al livello del piano, l'altezza massima, nel caso in cui è presente un piano superiore è quella del piano stesso, altrimenti è l'altezza del piano più 10.

Figura 6.74 – Parametri del lucernario.

Nelle proprietà del lucernario è possibile modificare il tipo di struttura.

6.1.8 Controllo dei dati inseriti

Nella barra degli strumenti dell’edificio è presente anche il pulsante per il controllo dei dati

inseriti . Dopo aver premuto questo pulsante, alla fine del controllo, verrà visualizzata una finestra che indica gli eventuali dati mancanti.

Page 106: Termo manuale

100 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.75 – Verifica dati formato tabellare

La finestra verifica dati (Figura 6.75) è dotata di un semaforo che denota con il rosso una situazione in cui ci sono dei dati essenziali mancanti quindi non sarà possibile effettuare la verifica dell’edificio, con il giallo è possibile effettuare la verifica anche se mancano dei dati importanti, con il verde il semaforo evidenzia una situazione ottimale dove è possibile effettuare la verifica e tutti i dati necessari sono stati correttamente inseriti. Ogni riga delle tabelle che elencano i dati mancanti sono dei collegamenti con i dati stessi ovvero basterà fare doppio clic sulla riga che Termo porterà direttamente al punto in cui il dato è assente.

È inoltre possibile visualizzare il tutto in maniera testuale cliccando sul pulsante . Il controllo dei dati può essere anche stampata cliccando sul pulsante in alto a destra della finestra.

6.1.9 Verifica edificio

Dopo l’inserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche può essere avviata la verifica dell’edificio; il nodo “Calcolo” sarà in grassetto finché questa non sarà stata eseguita.

Page 107: Termo manuale

Termo 101

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.76 – Finestra verifica edificio.

Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi dell’edificio; per effettuare la

verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazione Termo effettua il controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa che può essere eseguita

anche manualmente premendo il pulsante della barra degli strumenti dell’edificio. Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si può procedere con i calcoli. Nella parte inferiore della finestra saranno elencati tutti i subalterni con i dati del rendimento globale medio stagionale e dell’indice di prestazione energetica: l’ultima colonna indica se la verifica per la zona specifica ha dato esito positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cella rosso). In basso vengono mostrati i dettagli della verifica e le motivazioni dell’esito. Anche qui il colore rosso indica esito negativo, mentre il verde esito positivo. La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi. Ad esempio se si sta trattando un edificio di nuova costruzione, affinché i calcoli siano verificati l’EPi deve essere inferiore all’EPi limite per ogni subalterno. In più non si devono verificare fenomeni di condensa superficiale o interstiziale, la trasmittanza dei divisori deve essere inferiore a 0,8 W/m²K (se la classe dell’edificio è diversa da E.8 e siamo in zona C,D,E o F) e le masse superficiali delle pareti esterne devono essere superiori a 230 kg/m² (se siamo in zona A,B,C, D o

Page 108: Termo manuale

102 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

E e l’irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione è maggiore o uguale a 290 W/m²; se si applica il D.P.R. 59/2009 viene verificata anche la trasmittanza periodica). In basso è possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo a:

Trasmittanze, per analizzare le trasmittanze delle singole pareti, comprensive di eventuali ponti termici non corretti, e confrontarle con i valori limite;

Verifica termoigrometrica, per verificare l’eventuale presenza di fenomeni di condensazione superficiale o interstiziale delle pareti dell’edificio (premendo il pulsante

si ha il dettaglio mensile della struttura selezionata);

Masse superficiali, per verificare che le masse superficiali delle singole pareti siano superiori al limite imposto;

Riscaldamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno di energia per il riscaldamento dell’edificio e quindi al calcolo dell’EPi;

Raffrescamento, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno di energia per il raffrescamento dell’edificio;

ACS, per analizzare il fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria mensile e totale.

Altri dati, per analizzare l’energia prodotta dagli eventuali impianti a fonti rinnovabili o di cogenerazione.

I fabbisogni e gli apporti indicati nelle tabelle sono i seguenti: Qtr perdite per trasmissione Qve perdite per ventilazione Qht perdite totali Qint apporti interni Qsol,i apporti solari attraverso superfici trasparenti Qsol,e apporti solari attraverso superfici opache Fattore fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti (per il riscaldamento) o delle dispersioni

termiche (per il raffrescamento) QH fabbisogno di energia utile per il riscaldamento (involucro) QC fabbisogno di energia utile per il raffrescamento (involucro) Qgn,out fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione Qgn,out,nr quota non rinnovabile del fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di

generazione Qp fabbisogno di energia primaria Per la scheda relativa al fabbisogno di energia per la produzione di acs: Qh fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda Qgn,out fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di generazione Qgn,out,nr quota non rinnovabile del fabbisogno di energia in uscita al sottosistema di

generazione Qp fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda Per la scheda relativa agli altri dati:

Page 109: Termo manuale

Termo 103

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Qst energia prodotta da impianto solare termico Qfv energia prodotta da impianto fotovoltaico Qfv* energia prodotta da impianto fotovoltaico a copertura dei consumi elettrici Qcog energia prodotta da cogenerazione Qcog* energia prodotta da cogenerazione a copertura dei consumi elettrici. A seconda del tipo di intervento alcuni di questi dettagli non saranno accessibili perché non costituiscono valori sottoposti a verifica.

Figura 6.77 - Dettaglio della verifica termoigrometrica.

6.1.10 Dati descrittivi

Questo capitolo comprende specifici elementi che motivano eventuali deroghe a norme fissate dal regolamento, tale sezione è suddivisa in dati descrittivi, fonti rinnovabili, deroghe, allegati e dichiarazione di rispondenza. Nei dati descrittivi vanno specificati la classe dei serramenti, la valutazione dell’efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate, in quanto, in base al comma 10 del D.Lgs. 29/12/2006 n. 311, è obbligatoria la presenza di efficaci sistemi schermanti esterni in caso nuova costruzione o ristrutturazione di collegi, conventi, case di pena e caserme aventi superficie utile maggiore di 1000 m

2; inoltre tali schermi devono essere presenti anche in caso di nuova costruzione o

ristrutturazione di edifici appartenenti alle classi E2, E3, E4, E5 e E7 (classificazione descritta nel D.P.R. 26/08/1993 n. 412) e l’attenuazione dei ponti termici. Nella sezione relativa alle fonti rinnovabili di energia vanno inserite delle valutazioni specifiche per l’utilizzo delle stesse (ai sensi dell’art. 1 comma 3 della legge) e gli impianti solari utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria. Nelle deroghe vanno inserite le specifiche riguardanti le seguenti prescrizioni:

Temperatura massima negli ambienti.

Page 110: Termo manuale

104 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Produzione centralizzata mediante generatori di calore separati per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.

Adozione di dispositivi di regolazione automatica della temperatura nei singoli locali. Negli allegati va specificata la presenza di elaborati grafici e tabelle di calcolo. La finestra presenta una lista predefinita dove a fianco è possibile inserire il numero di allegati di quel tipo presenti nella relazione inoltre viene data la possibilità di definirne altri nello spazio sottostante la lista predefinita. Nella sezione dichiarazione di rispondenza possono essere inseriti i dati che completano la dichiarazione di rispondenza; se tali dati non vengono immessi verranno lasciati gli spazi vuoti, per poi completare la dichiarazione a penna una volta stampata.

6.1.11 Menù stampa

Premendo il pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra Edificio oppure cliccando con il tasto destro del mouse sopra un nodo qualsiasi dell’albero è possibile accedere al menù di stampa visibile nella seguente figura.

Figura 6.78 – Menù di stampa.

La prima voce del menù permette di stampare la relazione tecnica finale del calcolo termico in conformità all’articolo 28 della legge 09/01/91 n° 10. La voce “Stampa dettaglio dei calcoli” consente di stampare una relazione di calcolo, non necessaria ai fini normativi, ma utile per verificare i passaggi intermedi dei vari calcoli effettuati da Termo. La voce “Stampa dati edificio” consente di stampare i dati inseriti nei vari nodi formanti l’albero dell’edificio. Cliccando su tale opzione viene mostrata una nuova finestra (Figura 6.79) in cui è possibile specificare se stampare i dati relativi all’intero edificio o solamente i capitoli desiderati.

Page 111: Termo manuale

Termo 105

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.79 – Menù stampa dati dell’edificio.

Il capitolo relativo alla verifica dell’edificio non è stampabile se i rispettivi calcoli non sono stati ancora effettuati al momento della stampa. L’ultima opzione di stampa permette di ottenere su supporto cartaceo la lista di tutti gli elementi radianti utilizzati in una zona termica o in tutte le zone termiche presenti nell’edificio. Per stampare i dati relativi alla zona desiderata è necessario selezionare tale zona nell’albero dell’edificio ed avviare il comando di stampa. Selezionando un qualsiasi altro nodo dell’albero è invece possibile stampare la lista degli elementi radianti utilizzati in tutte le zone termiche presenti nell’edificio. Quest’ultima opzione è disponibile solo nella modalità di inserimento dati tabellare.

6.1.12 Scambio dati energetici con Termo Energia

Con Termo è possibile scambiare informazioni con il software Termo Energia della Namirial al fine di effettuare il calcolo dell’impianto fotovoltaico o solare termico in maniera puntuale. Il meccanismo utilizzato è quello del copia/incolla attraverso gli appunti di Windows, cioè dall’applicazione che fornisce i dati di input si effettua l’operazione di copia, poi si passa all’applicazione che dovrà elaborare questi dati e si esegue l’operazione di incolla. Per l’impianto fotovoltaico è sufficiente effettuare la progettazione ed il calcolo all’interno di

Termo Energia e da qui copiare il risultato negli appunti, tramite il pulsante . Ritornando poi su Termo, occorre effettuare l’operazione inversa di “Incolla generatore fotovoltaico dagli appunti”: verrà creato un nuovo generatore fotovoltaico con i dati calcolati da Termo Energia. Successivamente bisogna associare il nuovo generatore fotovoltaico alle zone termiche che esso serve. Per l’impianto solare termico è possibile, ma non strettamente necessario, inviare a Termo Energia i dati di fabbisogno energetico calcolati da Termo, in modo da consentire a Termo

Page 112: Termo manuale

106 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Energia di progettare l’impianto sulla base di dati calcolati in maniera puntuale (fabbisogno di energia per il riscaldamento e fabbisogno di energia per la produzione di acqua calda sanitaria), tramite la funzione “Copia fabbisogno di energia negli appunti”. Successivamente, all’interno di Termo Energia, occorre dapprima effettuare l’operazione “Incolla fabbisogno di energia dagli appunti”, poi effettuare la progettazione ed il calcolo dell’impianto ed infine copiare il generatore negli appunti. Ritornando su Termo, occorre effettuare l’operazione “Incolla generatore solare termico dagli appunti”: verrà creato un nuovo generatore solare termico con i dati calcolati da Termo Energia. Successivamente bisogna associare il nuovo generatore solare termico alle zone termiche interessate.

6.80 – Scambio dati energetici con Termo Energia.

6.1.13 Scambio dati geometrici con Acustica

Termo consente di scambiare le informazioni geometriche dell’edificio, nel caso di input grafico, con il software Acustica della Namirial, utilizzando il meccanismo del copia/incolla attraverso gli appunti di Windows. Una volta definito il layout dell’edificio, tramite la funzione “Copia layout negli appunti” è possibile copiare l’intero layout dell’edificio, compresa la definizione dei piani, di modo che, da Acustica, si possa effettuare l’operazione duale di “Incolla layout dagli appunti” ed avere così l’edificio geometricamente definito.

6.81 – Scambio dati geometrici con Acustica.

6.1.14 Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale

Termo consente di scambiare molteplici informazioni (strutture, fabbisogni termici, ecc.) con il software Certificazione Ambientale della Namirial, utilizzando il meccanismo del copia/incolla attraverso gli appunti di Windows. Una volta realizzato l’edificio in Termo (sia tramite layout sia in modalità tabellare) ed effettuato il calcolo, tramite la funzione “Copia dati negli appunti” è possibile copiare i dati inerenti l’edificio

Page 113: Termo manuale

Termo 107

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

stesso in modo tale che, in Certificazione Ambientale, si possa effettuare l’operazione duale di “Incolla dati dagli appunti”.

6.82 – Scambio dati geometrici con Certificazione Ambientale.

6.1.15 Attestato di qualificazione energetica

Prima dell’entrata in vigore delle linee guida nazionali sulla certificazione energetica (D.M. 26 giugno 2009), cioè prima del 25 luglio 2009, l’attestato di qualificazione energetica (AQE) sostituisce, ai sensi del D.Lgs. 192/2005, l’attestato di certificazione energetica (ACE) nelle regioni in cui non è stato legiferato in materia, cioè dove di fatto non è possibile redigere un attestato di certificazione energetica. In questo caso, l’attestato di qualificazione energetica dell’edificio è prodotto conformemente allo schema riportato nell’allegato A del D.M. 19/02/2007; tale attestato si ottiene cliccando sul pulsante e successivamente selezionando il subalterno del quale si vuole ottenere l’attestato, oppure premendo il tasto destro del mouse su di un subalterno, e completando i dati mancanti sull’apposita finestra (Figura 6.85). Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi da compilare.

Page 114: Termo manuale

108 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.83 – Finestra attestato di qualificazione energetica.

Dopo l’entrata in vigore delle linee guida nazionali, cioè dopo il 25 luglio 2009, l’attestato di qualificazione energetica ha solo scopo di ausilio per il certificatore per la successiva redazione dell’attestato di certificazione energetica ed è generato da Termo in base a quanto indicato nell’allegato 5 del D.M. 26 giugno 2009. L’attestato di qualificazione energetica è ottenuto selezionando la zona termica interessata, cliccando sul pulsante oppure premendo il tasto destro del mouse e completando i dati mancanti sull’apposita finestra (Figura 7.64). Cliccando sui pulsanti il programma fornirà delucidazioni in merito ai campi da compilare.

Page 115: Termo manuale

Termo 109

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.84 – Finestra attestato di qualificazione energetica secondo le linee guida nazionali.

L’attestato di qualificazione energetica è redatto dal progettista, pertanto la funzione di stampa di questo documento è attiva se si è in possesso della licenza relativa al modulo “Legge 10”.

6.1.16 Attestato di certificazione energetica

L’attestato di certificazione energetica si ottiene cliccando sul pulsante e successivamente selezionando il subalterno del quale si vuole ottenere l’attestato, oppure premendo il tasto destro del mouse su di un subalterno. Si aprirà un finestra in cui riempire i dati descrittivi mancanti. Successivamente, per avviare la stampa, cliccare sull’apposito pulsante in basso.

Page 116: Termo manuale

110 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.85 – Finestra attestato di certificazione energetica.

L’attestato di certificazione energetica è redatto dal certificatore, pertanto la funzione di stampa di questo documento è attiva se si è in possesso della licenza relativa al modulo “Certificazione energetica”.

6.1.17 Esportazione per CENED

Il programma genera il file xml di interscambio per il programma CENED+, certificazione energetica della Regione Lombardia. Per generare questo file è necessario selezionare come metodo di calcolo nella sezione Dati generali, Informazioni generali, Regione Lombardia e successivamente eseguire il calcolo. Il file si ottiene procedendo come descritto al paragrafo 6.1.16, completando i dati richiesti e poi

premendo il pulsante .

Page 117: Termo manuale

Termo 111

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.86 - Attestato di Certificazione Energetica per la regione Lombardia.

6.1.18 Stampa certificato per le regioni Emilia Romagna e Piemonte

Per il metodo di calcolo “Regione Emilia Romagna” e “Piemonte” è prevista anche la stampa di un fac-simile del certificato energetico, utilizzabile solo per scopi di valutazione dei risultati, in quanto il certificato effettivo dovrà essere generato con le modalità previste dalla regione stessa. Per stampare il fac-simile dell’attestato di certificazione energetica, una volta effettuato il calcolo

del fabbisogno, premere il pulsante .

6.1.19 Stampa certificato per la regione Liguria

Per il metodo di calcolo “Regione Liguria” oltre alla stampa del certificato energetico è prevista anche l’esportazione del file xml di interscambio per il programma CELESTE, certificazione

Page 118: Termo manuale

112 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

energetica della regione Liguria. Dopo aver effettuato il calcolo per ottenere la stampa del

certificato ci si deve posizionare sulla zona termica interessata e premere il pulsante . A questo punto si apre la finestra mostrata in Figura 6.87.

Figura 6.87 – Finestra attestato di certificazione energetica per la Liguria

Dopo aver inserito tutti i dati richiesti si avvia la stampa cliccando l’apposito pulsante in basso.

Per l’esportazione del file xml si deve premere sul pulsante .

6.1.20 Stampa certificato per la provincia di Trento

Per il metodo di calcolo “Provincia di Trento” è prevista un’apposita stampa del certificato

energetico, accessibile premendo il pulsante .

Page 119: Termo manuale

Termo 113

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.1.21 Stampa criteri protocollo ambientale

Oltre alla stampa dell’attestato di certificazione energetica, cliccando sul pulsante il programma consente di effettuare la stampa dei criteri del protocollo ambientale ITACA o VEA. L’elenco dei criteri riportato contiene solo quelli calcolati precedentemente dal programma.

6.2 Riqualificazione energetica

Selezionando la voce “Riqualificazione energetica” viene aperta la finestra di gestione “Riqualificazione energetica” che serve per effettuare le verifiche richieste in seguito ad una riqualificazione energetica di un edificio. Una volta effettuate le verifiche è possibile produrre l’attestato di qualificazione o certificazione energetica. Anche questa gestione presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Fonti rinnovabili

Zone termiche

Calcolo edificio

Documentazione L’inserimento dati per questa gestione è pressoché identico a quelle descritto nel capitolo Legge 10. In questo ambiente è inoltre disponibile un metodo di calcolo del fabbisogno di energia primaria semplificato, valido però solamente per la redazione dell’attestato di qualificazione energetica; i dati richiesti in questo caso sono esclusivamente quelli indispensabili per la sola redazione dell’Attestato di qualificazione energetica.

Page 120: Termo manuale

114 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.88 – Informazioni generali “Riqualificazione energetica”.

6.2.1 Dati generali dell’edificio

I dati generali dell’edificio sono un sottoinsieme di quelli già visti per la sezione “Legge 10”. La variazione consistente è rappresentata dal nodo seguente:

Metodo di calcolo. Se l’utente vuole effettuare un calcolo rigoroso, su “Normativa” deve scegliere o il metodo nazionale oppure, se del caso, un qualsiasi altro metodo regionale o provinciale, altrimenti, se vogliono utilizzare metodi di calcolo semplificati, può scegliere il metodo di calcolo “nazionale semplificato”; a seconda della scelta effettuata il programma richiederà solo i dati opportuni.

Tipo di intervento. Nel riquadro tipo di intervento cliccare sulle caselle oggetto della verifica; l’indice di prestazione energetica viene calcolato in ogni caso, ma le verifiche che Termo effettuerà dipendono da ciò che si seleziona su questo riquadro (quale/i comma/i della finanziaria è/sono interessato/i dall’intervento di riqualificazione energetica).

Page 121: Termo manuale

Termo 115

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.2.2 Verifica edificio

Dopo l’inserimento di tutti i locali nelle relative zone termiche (vedi capitolo Legge 10) può essere avviata la verifica dell’edificio; il nodo “Calcolo” sarà in grassetto finché questa non sarà stata eseguita.

Figura 6.89 – Finestra verifica edificio (Allegato G).

Nella parte superiore della finestra ci sono dei dati riassuntivi dell’edificio; per effettuare la

verifica occorre cliccare sul pulsante Calcola. Come prima operazione Termo effettua il controllo che tutti i dati essenziali siano stati inseriti, operazione questa che può essere eseguita

anche manualmente premendo il pulsante della barra degli strumenti dell’edificio. Se i dati essenziali sono stati tutti inseriti si può procedere con i calcoli. Nella parte inferiore della finestra saranno elencate tutti i subalterni con i relativi rendimenti e fabbisogni di energia; l’ultima colonna indica se la verifica per la zona specifica ha dato esito positivo (sfondo cella verde) o negativo (sfondo cella rosso). La verifica si intende positiva quando tutti i controlli effettuati risultano positivi. In basso è possibile scegliere se visualizzare il dettaglio relativo alle Trasmittanze, per analizzare le trasmittanze delle singole pareti, comprensive di eventuali ponti termici non corretti e solo nel caso di calcolo analitico (non semplificato) i dati della zona termica, per analizzare le energie che concorrono mese per mese al fabbisogno energetico per il calcolo dell’EPi.

Page 122: Termo manuale

116 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.2.3 Documentazione

In questo nodo sono elencati una serie di documenti raggruppati per singolo subalterno. Il primo elemento è “Anagrafica documenti” dove è possibile compilare alcuni campi che compariranno per default all’interno dei documenti.

Figura 6.90 – Anagrafica documenti

I nodi seguenti rappresentano i subalterni e sono sincronizzati in automatico con le “zone termiche” precedentemente inserite, ovvero all’inserimento o alla cancellazione di una zona termica corrisponde la medesima azione nella Documentazione. Per impostazione predefinita il documento che viene importato automaticamente è la “Dichiarazione agevolazione fiscale 2007”, unico documento completamente da compilare a mano (Figura 6.91). Sono possibili operazioni di copia-incolla all’interno del documento, ma non è possibile eliminarlo completamente. È possibile creare un nuovo documento vuoto cliccando tasto destro su uno dei nodi dei subalterni e selezionando “nuovo documento”.

Page 123: Termo manuale

Termo 117

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.91 – Visualizzazione e modifica Dichiarazione per agevolazione fiscale

Per poter sfruttare la funzionalità di importazione dei documenti dall’archivio di base, selezionare il singolo subalterno o il nodo principale “Documentazione” e selezionare la voce di importazione dal menu contestuale che si apre cliccando il tasto destro del mouse. La finestra che compare consente di selezionare i subalterni per i quali effettuare l’importazione (Figura 6.92). Nel caso in cui tale finestra venga aperta dal nodo principale, tutti i subalterni saranno preselezionati, viceversa nel caso sia richiamata da un singolo subalterno, solo il nodo a lui corrispondente verrà preselezionato. Alla pressione del tasto OK verranno automaticamente importati i documenti relativi al tipo di intervento specificato inizialmente nella schermata “Metodo di calcolo”. Per esempio supponendo che sia stato selezionato un solo subalterno e che il tipo di intervento sia “Interventi di installazione di pannelli solari”, l’importazione come risultato darebbe quello di Figura 6.93. Nel caso in cui fosse stato selezionato più di un subalterno, l’importazione avrebbe aggiunto un documento per ogni subalterno, qualora le tipologie di intervento fossero state più di una sarebbe stati importati più documento per ogni subalterno, e nel caso specifico del tipo di intervento “sostituzione impianto di climatizzazione invernale” sarebbe stato importato un documento per ogni generatore di ogni subalterno. All’interno della finestra di visualizzazione e modifica del documento ritroviamo tutti gli strumenti tipici di un word processor, le operazioni aggiuntive sono il tasto Inserisci campi , con il quale inserire i campi che automaticamente verranno compilati al momento della composizione del documento con i dati di quello specifico subalterno, e il tasto Componi , che serve appunto per visualizzare il documento con i dati compilati.

Page 124: Termo manuale

118 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.92 – Selezione subalterno

Figura 6.93 – Schema di asseverazione per l’installazione di pannelli solari

Page 125: Termo manuale

Termo 119

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.3 Certificazione energetica

Selezionando la voce “Certificazione energetica” viene aperta la finestra di gestione “Certificazione energetica” che serve per redigere esclusivamente l’Attestato di certificazione energetica. Anche questa gestione presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio, suddiviso in:

Dati generali

Dati strutturali

Centrali termiche

Fonti rinnovabili

Zone termiche

Calcolo edificio L’inserimento dati per questa gestione è pressoché identico a quelle descritto nel capitolo Legge 10 con la differenza che in questo caso non vengono effettuate verifiche, ma viene prodotto il valore del fabbisogno di energia primaria come risultato del calcolo. La sezione “Certificazione energetica” è utile solamente quando si deve effettuare una mera certificazione in valutazione standard (asset rating) in quanto per valutazioni di progetto (design rating), dove sono richieste particolari verifiche, si può operare nella sezione “Legge 10”.

6.4 Impianti termici

Selezionando la voce “Impianti termici” del menù edificio viene aperta la finestra di gestione dell’omonimo modulo che presenta sulla sinistra l’albero dell’Edificio. Esso è suddiviso in:

Dati generali

Elementi utilizzati

Zone termiche

Page 126: Termo manuale

120 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.94 – Informazioni generali “Impianti termici”.

6.4.1 Dati generali dell’edificio

I dati generali dell’edificio consistono in:

Informazioni generali, comprendono i dati identificativi dell’opera. I dati relativi al Comune e

alla Provincia possono essere inseriti con l’apposita funzione richiamabile col il pulsante già descritta nel capitolo 6.1.1.

Dati di calcolo, rappresentano i dati fondamentali sui quali si basa il calcolo degli impianti termici. La “temperatura ambiente” viene utilizzata per il calcolo della potenza effettiva dei terminali; il parametro “Delta T” rappresenta la differenza di temperatura fra l’acqua entrante nei terminale e quella uscente; generalmente sono adottati valori variabili da 10 a 15 °C negli impianti con caldaie tradizionali e da 5 a 10 °C negli impianti con caldaie a condensazione e pompe di calore. Con caldaie a condensazione e pompe di calore un salto termico contenuto serve ad aumentare la resa termica dei corpi scaldanti. Questo parametro è utilizzato per determinare la portata di fluido (espressa in l/h) in relazione alla potenza termica richiesta. Il “fattore moltiplicativo per l’intermittenza” viene utilizzato solamente nel caso in cui l’utente desideri impostare le potenze termiche richieste dai terminali dell’impianto in funzione delle dispersioni calcolate tramite la legge 10. Infine, tramite

Page 127: Termo manuale

Termo 121

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

l’ultimo parametro, è possibile stabilire la velocità della ventola dei ventilconvettori; questo parametro influenza il fattore correttivo globale tramite il quale si calcola la potenza termica effettiva di un di un ventilconvettore rispetto alla potenza termica nominale inserita dall’utente.

6.4.2 Elementi utilizzati nell’edificio

Questa sezione racchiude tutti gli elementi utilizzabili all’interno di un impianto termico. Essi sono suddivisi in cinque cartelle rappresentanti rispettivamente le tubazioni, le valvole, i terminali (radiatori, termoconvettori e ventilconvettori), i pannelli radianti ed i collettori. Ogni elemento può essere creato ex-novo: basta selezionare la categoria, per esempio

“Terminali” e cliccare sul pulsante . Verrà richiesta la descrizione da attribuire al nuovo elemento (Figura 6.95)

Figura 6.95 – Inserimento descrizione nuovo elemento.

I dati da inserire per ogni elemento sono simili a quelli presenti negli archivi di base e quindi si rimanda al capitolo 7 per maggiori informazioni. Esistono tuttavia delle differenze per quanto concerne gli elementi “Collettori” e “Terminali”. Per i terminali è possibile specificare eventuali valvole presenti all’ingresso (valvola termostatica) e all’uscita (detentore) dell’elemento. Per i collettori è possibile specificare le valvole di preregolazione, di intercettazione ed un’eventuale valvola di zona presente all’ingresso del collettore. L’associazione di valvole ai collettori e ai terminali permette di velocizzare la successiva fase di stesura del layout dell’impianto (Figura 6.96).

Page 128: Termo manuale

122 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.96 – Dati dei terminali presenti nell’edificio.

Le valvole possono essere associate all’elemento in questione mediante il pulsante presente a lato del campo desiderato. La sua pressione permette di attivare una finestra all’interno della quale è possibile selezionare la valvola. Si ricorda che le valvole selezionabili sono solamente quelle presenti nella cartella “Valvole” della sezione “elementi utilizzati” e quindi è necessario definire opportunamente le valvole prima di poterle assegnare ai terminali o ai collettori. Per cancellare l’assegnazione di una valvola ad un terminale (o ad un collettore) è sufficiente

premere il pulsante presente a lato del campo desiderato. Altre differenze rispetto agli archivi di base del programma sono la possibilità di specificare la tipologia degli attacchi dei radiatori e la possibilità di inserire nella scheda dei collettori il valore di una perdita aggiuntiva per la contabilizzazione del calore. La tipologia degli attacchi del radiatore è selezionabile tramite una combo box fra dei valori preimpostati. Tale selezione influenza sia il calcolo della potenza effettiva del terminale sia il calcolo delle lunghezza di andata e ritorno dei rami dell’impianto che collegano il radiatore.

Page 129: Termo manuale

Termo 123

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.97 – Finestra di assegnazione delle valvole.

Per tutti gli elementi presenti nella sezione “elementi utilizzati” è possibile attingere dall’archivio

di base selezionando la categoria desiderata e cliccando sul pulsante presente nella barra degli strumenti (Figura 6.98) disposta sopra l’albero dell’edificio.

Figura 6.98 – Barra degli strumenti dell’edificio.

Per importare dall’archivio di base è necessario selezionare la voce desiderate e cliccare sul

pulsante presente nella finestra di importazione (Figura 6.100) oppure trascinare (drag & drop) il nodo selezionato nella corrispondente cartella presente nella struttura nell’albero dell’edificio.

Il pulsante situato nella finestra di importazione permette di visualizzare la descrizione

dettagliata del nodo selezionato ed un’eventuale immagine associata mentre il pulsante permette di aprire la finestra di ricerca elemento analoga a quella vista nei capitoli precedenti. I dati importati nell’edificio sono comunque modificabili o sostituibili in qualsiasi momento senza aver effetto sugli archivi di base, le modifiche rimarranno nella sola scheda dell’edificio in uso. Entrambe le funzioni di creazione e di importazione possono essere anche richiamate dal menù che compare cliccando con il tasto destro del mouse su una delle categorie (Figura 6.99).

Page 130: Termo manuale

124 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.99 – Menù tasto destro del mouse sugli elementi utilizzati.

Gli elementi inseriti possono essere eliminati con l’apposito pulsante .

Altre operazioni ammesse sugli elementi sono la duplicazione (pulsante ) e l’esportazione

verso gli archivi di base (pulsante ). Nel caso di duplicazione il programma chiederà all’utente il nome dell’elemento duplicato mentre in caso di esportazione verso gli archivi di base verrà chiesta, se presente, anche la categoria all’interno della quale inserire l’elemento esportato.

Figura 6.100 – Finestra di importazione.

Page 131: Termo manuale

Termo 125

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

6.4.3 Zone termiche

La zona termica è un insieme di locali che sono riscaldati dallo stesso generatore.

Per creare una zona termica selezionare il nodo omonimo e cliccare sul pulsante o premere il tasto destro del mouse. Nella finestra della zona termica (Figura 6.101) è possibile specificare i principali dati del generatore e del fluido. Per maggiori informazioni relative ai dati del generatore si rimanda al capitolo degli archivi di base. I dati del fluido sono costituiti dalla temperatura media in caldaia, dalla densità e dalla viscosità. In particolare questi ultimi due campi possono essere calcolati in funzione della temperatura

media premendo il pulsante posto a lato di ciascun campo.

Tramite il pulsante presente vicino al campo descrizione è possibile importare dall’archivio di base un generatore. In questo caso i dati relativi al fluido verranno automaticamente compilati se non presenti. In particolare la temperatura media in caldaia verrà prelevata dall’archivio di base mentre la viscosità e la densità verranno calcolati.

Figura 6.101 – Dati della zona termica.

Page 132: Termo manuale

126 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Il programma offre anche la possibilità di importare una zona termica presente nel modulo

“Legge 10”. Per eseguire tale operazione basta premere il pulsante posto nella barra sopra l’albero dell’edificio o premere il tasto destro del mouse. Nella fase di importazione il programma provvederà anche ad importare automaticamente il generatore definito per tale zona e calcolare i dati relativi al fluido termovettore. All’atto della creazione di una nuova zona termica verrà creato anche un piano associato a tale zona. Un piano rappresenta il nodo sul quale è possibile inserire lo schema di impianto vero e proprio. Oltre al disegno dell’impianto è possibile associare al piano una descrizione identificativa ed una quota. Quest’ultima è necessaria nel caso in cui si desideri realizzare impianti termici con colonne montanti e viene utilizzata per calcolare le lunghezza delle colonne montanti. È importante che due piani collegati da una stessa colonna montante abbiano quote diverse.

Ulteriori piani possono essere creati mediante il pulsante oppure attraverso la duplicazione di

un piano già esistente (pulsante ). L’eliminazione di un piano avviene tramite la pressione

dell’apposito pulsante . Mediante il nodo “piano” è possibile inserire gli elementi che costituiscono l’impianto termico tramite input grafico cioè disegno la struttura sull’apposita tavola messa a disposizione.

Figura 6.102 – Layout di un piano dell’impianto termico.

Page 133: Termo manuale

Termo 127

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

In questa finestra sono presenti due toolbar: quella in alto (Figura 6.103) si riferisce agli oggetti che possono essere posizionati e dimensionati nel disegno mentre quella in basso (Figura 6.104) riguarda i parametri grafici del disegno. Inoltre è presente un pannello in cui viene mostrata e può essere impostata la posizione del cursore (Figura 6.105).

Figura 6.103 – Toolbar degli oggetti del disegno.

Figura 6.104 – Toolbar dei parametri grafici del disegno.

Figura 6.105 – Pannello di controllo della posizione del cursore.

Di seguito vengono elencati i significati grafici dei vari bottoni. Toolbar oggetti:

Attiva (o disattiva) la modalità a schermo intero che, nascondendo l’albero di navigazione e la finestra del programma, permette al layout dell’impianto di occupare la dimensione totale dello schermo.

Permette di inserire il generatore della zona termica nel disegno. È possibile inserire il generatore solamente in un piano della zona termica anche se questa è composta da più piani. Il collegamento tra i vari piani avviene tramite le colonne montanti.

Permette di inserire un terminale nel disegno. Se nella sezione “terminali” degli elementi utilizzati nell’impianto sono presenti più voci, alla pressione del pulsante verrà attivata una finestra mediante la quale è possibile selezionare il terminale desiderato. In questa finestra verranno quindi riepilogati tutti i radiatori, termoconvettori e ventilconvettori definiti nella sezione “elementi utilizzati” dell’edificio. Se la sezione terminali contiene invece un solo elemento, quest’ultimo verrà automaticamente selezionato. Per inserire nel disegno il terminale selezionato basta effettuare un doppio click sulla voce desiderata o trascinare quest’ultima sopra il layout del disegno nella posizione desiderata.

Permette di inserire un pannello radiante nel layout. Anche in questo caso alla pressione del pulsante verrà visualizzata o meno una finestra mediante la quale è possibile selezionare il pannello radiante desiderato in funzione del fatto che nella sezione “pannelli radianti” degli elementi utilizzati sono presenti una o più voci.

Page 134: Termo manuale

128 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Permette di inserire una valvola nel disegno con le stesse modalità viste per i terminali.

Permette di inserire una colonna montante nel disegno.

Permette di inserire un collettore nel disegno.

Permette di inserire una tubazione nel disegno.

Cancella l’elemento/i selezionato/i. Se non c’è alcun elemento selezionato questo bottone è disattivato. Cancellando una elemento a cui è associata un’etichetta verrà cancellata anche quest’ultima se presente. Nel caso di cancellazione di una tubazione, l’etichetta verrà eliminata solamente se la tubazione selezionata è l’unica appartenente ad un ramo altrimenti verrà associata ad un’altra tubazione appartenente alle stesso ramo.

Cancella tutto il contenuto del piano, cioè tutte gli elementi formanti l’impianto del piano.

Permette di modificare le proprietà dei pannelli radianti selezionati. Questo comando è disponibile solamente se nella sezione “elementi utilizzati” sono stati inseriti dei pannelli radianti. Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo successivo.

Modifica la scala degli elementi disegnati (ad accezione delle tubazioni). Questo comando permette di aumentare (o diminuire) il fattore di scale dei vari elementi che compongono l’impianto. È bene precisare che questo comando permette di modificare solamente le dimensioni grafiche dell’oggetto ma non la sua posizione. Alle pressione del pulsante viene aperta la finestra di Figura 6.106 che permette di specificare sia il fattore di scala sia gli elementi sottoposti a modifica.

Figura 6.106 – Modifica della scale degli elementi dell’impianto.

Page 135: Termo manuale

Termo 129

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Modifica il carattere delle etichetta associate agli elementi del disegno. Premendo questo pulsante viene visualizzata la finestra di Figura 6.107 in cui è possibile specificare il font desiderato e le etichette che devono essere sottoposte a modifica.

Attiva il controllo degli errori nello schema dell’impianto. Premendo questo pulsante vengono individuati ed evidenziati eventuali anomalie dovute a errati collegamenti fra gli elementi dell’impianto.

Effettua il calcolo dell’impianto. (per maggiori informazioni vedere il capitolo successivo).

Questa funzione permette di impostare i principali parametri del disegno (Figura 6.108) come le sue dimensioni, la presenza della griglia, ecc. e di inserire un disegno di AutoCAD (in formato DWG o DXF) come sfondo della tavola, in modo da facilitare l’inserimento degli elementi. Premendo il pulsante verrà visualizzata una finestra in cui si deve dapprima selezionare il file di disegno (bottone ), stando attenti che non sia troppo voluminoso, altrimenti si subiranno degli inevitabili rallentamenti durante la fase di input, e poi definire la scale e l’origine degli assi. La scala è indispensabile per una corretta conversione tra le unità del DWG/DXF e l’unità di misura di Termo. Per eliminare lo sfondo del disegno

premere il pulsante . Maggiori informazioni relative alla finestra di impostazione del disegno verranno fornite in seguito.

Page 136: Termo manuale

130 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.107 – Modifica del carattere delle etichette.

Toolbar parametri:

Attiva/disattiva la modalità snap su griglia. Se questa modalità è attiva il cursore è

vincolato a muoversi su una griglia di dimensione impostabile tramite la scheda “Snap e Griglia” della finestra “Impostazioni del disegno”. In questo modo non c’è rischio di inserire punti poco precisi. La modalità snap può essere attivata anche con il tasto F9.

Attiva/disattiva la visualizzazione della griglia. Se questa modalità è attiva (e se il livello di

ingrandimento non è eccessivamente basso) verranno visualizzati i nodi di una griglia di dimensione impostabile tramite la scheda “Snap e Griglia” della finestra “Impostazioni del disegno”. La griglia può essere attivata/disattivata anche con il tasto F7.

Attiva/disattiva la modalità snap su oggetto. Se questa modalità è attiva, quando il cursore

si trova in prossimità di un vertice delle linee di sfondo o di un punto di ancoraggio degli elementi verrà calamitato verso tale vertice. In questo modo si avrà la certezza che il

Page 137: Termo manuale

Termo 131

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

punto inserito coinciderà esattamente con uno già presente nel disegno. La modalità osnap può essere attivata/disattivata anche con il tasto F3. I parametri relativi alla funzione “Osnap” possono essere impostati tramite la scheda “Snap ad oggetto” della finestra “Impostazioni del disegno”. Tramite questa scheda è possibile specificare le modalità di osnap attive, le dimensioni entro cui si deve attivare l’effetto “calamita” e le dimensioni ed il colore del contrassegno sullo schermo indicante l’attivazione o meno dell’osnap.

Attiva/disattiva la modalità orto. Se questa modalità è attiva sarà possibile effettuare

spostamenti perfettamente orizzontali o verticali (a meno che non sia attiva anche la modalità osnap e ci si trovi in prossimità di un vertice). La modalità orto può essere attivata/disattivata anche con il tasto F8 ed è utilizzata principalmente per inserire tubazioni perfettamente orizzontali o verticali.

Ingrandisce il disegno.

Rimpiccolisce il disegno.

Zoom a finestra.

Zoom pagina. Adatta le dimensioni del disegno a quelle della pagina.

Adatta lo zoom all’estensione del disegno.

Attiva lo zoom precedente (se esistente).

Attiva la modalità trascinamento.

Pannello di controllo della posizione del cursore:

Sono presenti quattro campi nei quali è visibile o modificabile le posizione del cursore. Essa è rappresentata sia in coordinate cartesiane (cioè x e y), nei campi a sinistra, sia in coordinate polari (raggio e angolo) nei campi a destra. Le coordinate inoltre possono essere espresse sia in coordinate assolute (cioè rispetto all’origine degli assi) sia in coordinate relative cioè rispetto alla posizione dell’ultimo punto inserito. Quest’ultima funzione è molto utile nel caso si voglia inserire una tubazione di lunghezza prefissata, ad esempio 5 m. In tal caso, dopo aver posizionato il punto iniziale della tubazione, si deve specificare la lunghezza della tubazione. Per avere una tubazione perfettamente orizzontale basta inserire il valore 5 nella casella x e 0 nella casella y; per avere una tubazione perfettamente verticale inserire il valore x = 0 e y = 5 mentre per avere una tubazione inclinata è più conveniente utilizzare le coordinate polari in quanto è sufficiente selezionare il valore 5 nel campo raggio e l’angolo di inclinazione nel campo angolo. Si ricorda che per passare da un campo all’altro presente in questo pannello di controllo si deve premere il tasto TAB mentre per confermare l’operazione si deve premere il tasto Invio. Il passaggio da coordinate assolute a coordinate relative può essere effettuato mediante gli appositi pulsanti posti sul pannello di controllo o mediante la pressione del tasto F6.

Page 138: Termo manuale

132 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.108 – Impostazioni del disegno.

Quando si disegna lo schema di un impianto, la prima operazione da fare, se si ha a disposizione il disegno di AutoCAD della pianta, è di caricare questo disegno sullo sfondo, così si avrà una guida

per disporre tutti gli elementi. Per fare questo premere il bottone sopra descritto. Ora si possono inserire gli elementi dell’impianto vero e proprio. Ad esempio si possono posizionare il generatore, tutti i terminali presenti nei vari locali del piano, i collettori ed infine le tubazioni.

Attenzione ! Affinché i vari elementi dell’impianto termico siano correttamente collegati tra loro è necessario che la funzione di Osnap sia attiva.

Page 139: Termo manuale

Termo 133

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.109 – Object Snap su una terminale dell’impianto.

Per modificare un inserimento errato o non soddisfacente si deve selezione l’oggetto da modificare mediante un click sopra di esso. A questo punto verranno visualizzati i punti di controllo dell’oggetto selezionato (2 per le tubazioni e 6 per gli altri elementi). Se l’oggetto in selezione è una tubazione è possibile modificare singolarmente i due vertici della stessa mentre se si tratta di un qualsiasi altro oggetto (ad eccezione dei pannelli radianti) è possibile solamente spostare l’oggetto.

Figura 6.110 – Modifica di un terminale.

L’inserimento dei pannelli radiante avviene tramite una polilinea che permette di individuare il contorno dell’area interessata dal pannello. Una volta attivata la funzione di inserimento di un pannello radiante tramite il pulsante, si devono individuare i vertici del contorno e alla fine dell’operazione premere il tasto Esc. Per modificare la posizione dei vertici basta selezionare il pannello mediante un clic sopra di esso (quanto un pannello è selezionato vengono evidenziati tutti i vertici) e spostare il vertice desiderato. Dopo avere inserito o selezionato un elemento dell’impianto, nella parte destra dello schermo viene mostrata una scheda contenente tutte le informazioni ed i parametri impostabili per l’oggetto in questione. In questa scheda vengono riportati anche i principali risultati del procedimento di calcolo che verrà descritto in seguito. I principali parametri impostabili per ogni oggetto (ad eccezione delle tubazioni e dei pannelli radianti) sono: posizione, angolo di rotazione, scala dell’oggetto, elevazione rispetto al piano. Inoltre per i terminali, i collettori e le colonne montanti sono presenti ulteriori due campi che permettono di specificare un eventuale numero di curve addizionali non disegnabili necessarie per collegare l’elemento ed un’eventuale lunghezza addizionale anch’essa non disegnabile. Nella scheda sono presenti anche dei campi non modificabili (come le dimensioni dei vari oggetti) in quanto calcolati dal programma. Per le tubazioni il programma permette di specificare il punto iniziale ed il punto finale mentre la lunghezza viene automaticamente calcolata. Oltre ai dati geometrici per ogni elemento è necessario specificare i parametri necessari al calcolo dell’impianto. Di seguito vengono riportati i campi da compilare per ogni elemento:

Page 140: Termo manuale

134 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.111 – Parametri dei terminali (a), generatori (b) e collettori (c).

Terminali: (Figura 6.111a) si deve specificare la potenza termica richiesta dal terminale. Questa

può essere inserita manualmente o importata (pulsante ) dai calcoli delle dispersioni effettuati mediante il modulo “Legge 10“. In questo secondo caso il valore della dispersione viene moltiplicato per il “fattore moltiplicativo per l’intermittenza” impostabile attraverso il nodo “dati di calcolo” della sezione “Dati generali”. Collettori: (Figura 6.111c) è necessario specificare il numero delle uscite e la prevalenza di zona se si desidera che non venga calcolata automaticamente. Valvole: (Figura 6.112a) è necessario specificare il modello della valvola e, nel caso sia presente, la sua posizione di taratura. Il programma è in grado di calcolare automaticamente il modello della valvola in base al diametro degli attacchi in modo tale che questi si adattino al diametro delle tubazioni a cui la valvola stessa è connessa. In particolare la scelta viene effettuata cercando il modello avente diametro di attacco maggiore o uguale a quello della tubazione. Se la posizione di taratura della valvola (che viene utilizzata per reperire dall’archivio il valore di Kv necessario per calcolare la perdite della valvola) non dovesse essere specificata, il programma utilizzerà un valore di default (dipendente dal tipo di valvola). Per le valvole di taratura ed i detentori viene fornita la possibilità di effettuare il calcolo automatico della posizione di taratura. In questo caso

Page 141: Termo manuale

Termo 135

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

il programma calcolerà la posizione di taratura ottimale al fine di ridurre lo sbilanciamento presente fra i vari rami che compongono l’impianto. Colonne montanti e tubazioni: (Figura 6.112b, Figura 6.112c) è necessario specificare il diametro della colonna montante (o della tubazione) qualora non si voglia che il programma calcoli automaticamente tale valore. Per effettuare tale operazione basta attivare il flag “Diametro fisso” e scegliere il valore desiderato nella ComboBox.

Figura 6.112 – Parametri delle valvole (a), colonne montanti (b) e tubazioni (c).

Pannelli radianti: (Figura 6.113) è necessario specificare la potenza richiesta al pannello che può essere anche importata dai calcoli delle dispersioni effettuati mediante il modulo “Legge 10” con le stesse modalità viste per i terminale. Tramite questa scheda è possibile anche modificare anche i dati geometri e costruttivi del pannello. I dati geometrici riguardano la posizione dei vertici, l’area della zona periferica cioè un’area non interessata da riscaldamento o caratterizzata da un diverso valore di interasse e un’eventuale lunghezza di adduzione. Per indicare che la zona periferica non è interessata da riscaldamento si deve impostare a zero il valore dell’interasse della zona periferica. L’area complessiva del pannello radiante è calcolata automaticamente dal programma. È possibile anche eliminare o aggiungere altri vertici al pannello mediante i pulsanti

presenti nella scheda. Il primo permette di eliminare il vertice selezionato che è evidenziato

Page 142: Termo manuale

136 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

in rosso ed è selezionabile tramite il relativo edit posto a lato; il secondo invece permette di inserire ulteriori vertici dopo quello selezionato. Anche in questo caso per completare l’inserimento dei vertici si deve premere il pulsante Esc. I dati costruttivi riguardano sia la struttura che contiene il pannello radiante (resistenza termica del pavimento, resistenza termica sotto pannello, conducibilità termica del massetto, spessore del massetto) sia la temperatura ambientale. I dati sono modificabili tramite la pressione del

pulsante che mostra la stessa finestra attivabile mediante il pulsante ma in riferimento al solo pannello radiante in modifica. Per collegare una tubazione ad un pannello radiante si deve attivare la funzione di Osnap e far coincidere un estremo della tubazione con un punto qualsiasi del contorno del pannello.

Figura 6.113 – Parametri dei pannelli radianti.

Per evitare errori in fase di verifica dati (procedura che viene avviata automaticamente prima di effettuare il calcolo), bisogna prestare attenzione alla cancellazione delle voci presenti nella sezione “elementi utilizzati” dell’edificio perché esse potrebbero essere stata inserite come elementi all’interno del layout di un impianto. Ad esempio cancellando una voce dalla sezione “tubazioni”, tutti gli elementi dell’impianto facenti riferimento alla tubazione cancellata verranno eliminati dallo schema. L’eliminazione di un modello di valvola invece potrebbe comportare l’invalidazione delle impostazioni effettuate per le valvole; in questo caso è necessario per le valvole non valide assegnare nuovi modelli e posizioni di taratura.

Page 143: Termo manuale

Termo 137

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Dati costruttivi dei pannelli radianti

Mediante il pulsante è possibile attivare la finestra mostrata in figura (Figura 6.114) tramite la quale è possibile modificare i parametri relativi alle caratteristiche fisiche della struttura di contenimento di uno o più pannelli. Tramite le check box è possibile selezionare solamente le voci che si vogliono effettivamente modificare. Inoltre è possibile indicare se tali valori devono essere usati come default per i successivi pannelli radianti che verranno inseriti nel layout dell’impianto. La modifica può interessare il solo pannello radiante selezionato, tutti quelli del piano corrente o tutti quelli presenti nella zona termica corrente.

Figura 6.114 – Dati costruttivi del pannelli radianti.

Il valore della conducibilità termica del massetto può essere importato dagli archivi di base dei materiali mentre i valori di resistenza termica del pavimento e di resistenza termica sotto pannello possono essere calcolati mediante le finestre mostrate in Figura 6.115 e Figura 6.116. La temperatura ambiente è solo in lettura perché il suo valore può essere modificato nella sezione “Dati di calcolo” della struttura dell’impianto termico.

Page 144: Termo manuale

138 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.115 – Calcolo della resistenza termica del pavimento.

Figura 6.116 – Calcolo della resistenza termica sotto pannello.

Gestione delle etichette Ad ogni elemento viene associata un’etichetta (quelle delle tubazioni sono visibili solamente quando il calcolo dell’impianto è stato effettuato) che può essere personalizzata nel tipo di carattere, nella posizione e nell’orientamento.

Page 145: Termo manuale

Termo 139

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Il carattere dell’etichetta può essere modificato attraverso la pressione del pulsante che attiva la finestra mostrata in Figura 6.107 decritta precedentemente. Per modificare la posizione invece basta selezionare l’etichetta desiderata (che viene evidenziata tramite la visualizzazione dei punti di controllo) e spostarla sul layout nella posizione desiderata proprio come accade per gli elementi che compongono l’impianto. Si ricorda tuttavia che la posizione dell’etichetta è relativa a quella dell’oggetto a cui è associata, cioè spostando l’oggetto viene spostata anche l’etichetta. Premendo con il tasto destro del mouse sopra un’etichetta compare un menù (Figura 6.117) nel quale è possibile selezione la voce “Allinea etichetta ad oggetto”. Questa funzione serve per riposizionare l’etichetta nella posizione di default rispetto all’oggetto.

Figura 6.117 – Menù gestione etichette.

Nello stesso menù sono presenti due comandi per ruotare l’etichetta di 90° o 180° gradi. Tuttavia è possibile ruotare liberamente la scritta. Per far ciò è necessario spostare il punto di controllo di colore verde (Figura 6.118).

Figura 6.118 – Punti di controllo di un’etichetta.

Page 146: Termo manuale

140 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Il testo dell’etichetta non è modificabile ma calcolato dal programma in base al tipo di oggetto a cui è riferita. In particolare per le tubazioni viene indicato il diametro della tubazione ed il numero del ramo; per i terminali viene indicato un codice identificativo progressivo, il numero degli elementi nel caso in cui il terminale sia un radiatore ed il modello del terminale; per tutti gli altri elementi viene mostrato solo il codice identificativo. Ogni etichetta può essere resa visibile o meno attraverso la voce “Mostra etichetta” presente nel menù sopra citato. Si ricorda che la cancellazione di un elemento dell’impianto comporta anche la cancellazione o lo spostamento (nel caso in cui l’elemento sia una tubazione) dell’etichetta associata e che le etichette delle tubazioni non sono visibili se il calcolo dell’impianto non è stato effettuato.

6.4.4 Calcoli

Tramite la sezione “Calcoli” è possibile effettuare il calcolo dell’impianto relativo ad una zona termica. I risultati vengono mostrati in una tabella (Figura 6.119) in cui sono visibili tutti i rami presenti nell’impianto con i rispettivi valori calcolati. Questi sono il diametro del ramo, la portata, la velocità del fluido, la lunghezza, le perdite concentrate, distribuite, totali e progressive e lo sbilanciamento del terminale. Inoltre per ogni ramo è mostrato (se presente) il codice del terminale, del collettore del pannello radiante o della colonna montante su cui il ramo è chiuso. Per ogni ramo inoltre viene mostrato un dettaglio di tutte le perdite concentrate in cui è possibile vedere una descrizione della perdita ed il valore della perdita. A tal proposito si evidenzia che il programma è in grado di identificare automaticamente le curve, le diramazioni e gli allargamenti/restringimenti di sezione delle tubazioni presenti nell’impianto in funzione delle caratteristiche dei materiali delle tubazioni (per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo 7.9). Se al ramo è associato un terminale è visibile una nuova scheda nella quale sono riportati tutti i dati calcolati per il terminale stesso. Nel caso di un cui il terminale sia un radiatore, un termoconvettore o un ventilconvettore viene mostrata la potenza nominale ed effettiva dell’elemento ed il fattore correttivo globale. Nel caso di un radiatore viene mostrato anche il numero di elementi necessari per soddisfare la potenza termica richiesta. Per i collettori vengono mostrati la prevalenza di zona, la portata, la potenza erogata dai terminali ad esso collegati ed il salto termico medio del fluido. Per i pannelli radianti vengono indicati la potenza richiesta, la potenza erogata, l’interasse, la prevalenza, il salto termico del fluido, la lunghezza della tubazione contenuta nel pannello, la velocità del fluido e la temperatura superficiale. Un’ulteriore scheda è visibile se nell’impianto sono presenti delle valvole di regolazione e si è scelto di utilizzare il bilanciamento delle valvole in fase di calcolo. Tale scheda mostra la descrizione, il modello e la posizione delle valvole di regolazione presenti sul ramo selezionato.

Page 147: Termo manuale

Termo 141

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.119 – Dettaglio dei calcoli.

Per effettuare il calcolo è necessario premere il pulsante (analogo a quello visto nella sezione piani) che attiva l’omonima finestra (Figura 6.120).

Page 148: Termo manuale

142 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.120 – Calcolo dell’impianto termico.

Tramite tale finestra è possibile selezione la modalità di calcolo e alcuni parametri fondamentali come la perdita lineare unitaria (cioè per unità di lunghezza) massima o la velocità massima del fluido che si desidera per ogni ramo (sia in fase di predimensionamento sia in fase di bilanciamento). Nel casi si siano utilizzati dei pannelli radianti è necessario specificare anche la prevalenza massima disponibile per ogni pannello e la minima velocità di fluido desidera. Il valore della prevalenza massima viene utilizzato solamente se non è stata specificata una prevalenza di zona per il collettore al quale il pannello radiante è collegato. Il tipo di calcolo predimensionamento permette di calcolare i diametri delle tubazioni partendo dalla portata di fluido che ognuna di esse deve sostenere e dai valori di perdita lineare unitaria massima e velocità massima impostati dall’utente. Le portate sono calcolate in modo automatico in base alle potenze termiche richieste ai terminali dell’impianto. Tramite questo procedura di calcolo vengono anche calcolati tutti i dati (interasse, temperature, portate e prevalenza) dei pannelli radianti. La modalità di calcolo bilanciamento opera in modo analogo alla procedura di predimensionamento ma cerca anche di minimizzare lo sbilanciamento esistente fra i vari rami della rete attraverso una riduzione dei diametri delle tubazioni o utilizzando delle valvole di taratura se l’opzione “Taratura delle valvole” è attiva. Naturalmente il procedimento di bilanciamento può essere eseguito purché non si superi lo sbilanciamento del ramo più sfavorito (contrassegnato nella tabella che mostra i risultati di calcolo descritta precedentemente dalla lettera s) ed i limiti imposti dall’utente. Quando l’opzione di taratura delle valvole è attiva, alla fase di bilanciamento mediante restringimento dei tubi, viene fatto seguire un’ulteriore processo in cui il programma calcola il valore Kv da associare alla valvola di taratura (associata ad un terminale o disegnata nello

Page 149: Termo manuale

Termo 143

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

schema) che può eliminare o ridurre lo sbilanciamento del ramo. Tale processo si articola in due fasi: nella prima viene scelto il diametro della valvola più idoneo cioè che sia uguale o maggiore a quello della tubazione mentre nella seconda fase viene individuata la posizione di taratura a cui corrisponde un valore di Kv vicino a quello desiderato. Premendo il pulsante OK si avvia la procedura di calcolo che consiste di due fasi: controllo dei dati mancanti relativi alla zona termica in fase di processo e calcolo vero e proprio. I dati mancanti sono suddivisibili in due categorie: essenziali ed importanti. I dati mancanti essenziali devono per forza essere rimpiazzati con valori validi altrimenti non è possibile procedere con il calcolo, i dati mancanti importanti consentono di effettuare ugualmente il calcolo. Se il programma rileva che qualche dato essenziale manca, verrà presentata la finestra in Figura 6.121. Il semaforo è rosso se esistono dati mancanti essenziali (e quindi non si può procedere oltre, almeno finché i dati mancanti non saranno completati) riportati nella griglia in alto. Se esistono dati mancanti importanti questi sono riportati nella griglia in basso, ma non impediscono di continuare con il calcolo (infatti se esistono solo dati importanti mancanti la finestra non verrà visualizzata affatto).

Il controllo dei dati mancanti può essere effettuato in qualsiasi momento premendo il bottone sopra l’albero dell’edificio, nella parte sinistra della finestra. Con questa funzione verrà visualizzata la finestra di Figura 6.121 in ogni caso, anche se tutti i dati sono stati inseriti correttamente. In questo caso il semaforo sarà verde e le due griglie saranno vuote. Se invece esistono soltanto dati mancanti importanti il semaforo sarà giallo e la griglia in alto sarà vuota. Il

controllo dei dati mancanti effettuato mediante la pressione del pulsante è influenzata da tutte le zone termiche dell’edificio mentre la procedura di controllo che viene lanciata automaticamente in fase di calcolo è influenzata solamente dalla zona per la quale si sta effettuando il calcolo. Dalle griglie dei dati mancanti si può conoscere quali sono i dati che devono essere completati o modificati tramite la colonna descrizione e la colonna posizione, che indica dove andare ad inserire/modificare il dato mancante. È però anche possibile fare doppio clic su una qualsiasi riga della griglia per essere portati direttamente sul campo sul quale inserire/modificare il valore mancante. Se si preferisce una visualizzazione descrittiva dei dati mancanti premere il bottone

; premere il bottone per stampare la relazione sui dati mancanti.

Page 150: Termo manuale

144 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.121 – Controllo dei dati mancanti.

Se la verifica dei dati mancanti è andata a buon fine verrà effettuato il calcolo vero e proprio. Se sono presenti dei pannelli radiante, il calcolo potrebbe generare errori che vengono riportati in una tabella simile a quella visibile in Figura 6.122. Per ogni errore vengono mostrati il nome del piano, il codice del pannello, il tipo di errore rilevato e alcune informazioni utili per eliminarlo. Mediante doppio clic su una riga della griglia viene selezionato automaticamente il pannello radiante che ha portato all’errore in fase di calcolo in modo tale da permette la modifica dei dati. Quando il calcolo viene completato i risultati saranno riportati in una griglia, come quella in Figura 6.119.

Page 151: Termo manuale

Termo 145

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 6.122 – Errori rilevati in fase di calcolo.

6.4.5 Stampa

Premendo il pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra Edificio oppure cliccando con il tasto destro del mouse sopra un nodo qualsiasi dell’albero è possibile accedere al menù di stampa visibile nella seguente figura.

Figura 6.123 – Finestra di stampa dati dell’impianto termico.

I parametri di stampa permetto di selezionare quali elementi si desidera effettivamente riprodurre su carta.

Page 152: Termo manuale

146 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per stampare i dati relativi ad una zona desiderata è necessario selezionare tale zona nell’albero dell’edificio ed avviare il comando di stampa. Selezionando un qualsiasi altro nodo dell’albero è invece possibile stampare i dati relativi a tutte le zone termiche presenti nell’edificio.

Page 153: Termo manuale

Termo 147

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7. MENÙ ARCHIVI DI BASE

Il menù archivi di base consente l’accesso e la gestione dell’archivio di base fornito con il programma. All’interno di suddetto archivio sono presenti tutte le schede dei materiali, delle pareti, dei solai, delle vetrate, delle porte, dei ponti termici, dei Comuni, delle normative dei diametri, dei materiali delle tubazioni, delle tubazioni, dei generatori, dei terminali, dei collettori e delle valvole. Termo è fornito di un archivio ricco di schede contenenti tutte le informazioni utili alla stesura della relazione tecnica; l’utente può comunque modificare, aggiungere ed eliminare le schede a suo piacimento.

Figura 7.1 – Menù archivi di base

Page 154: Termo manuale

148 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.1 Materiali

I materiali sono gli elementi che compongono la struttura e concorrono a determinare la trasmittanza U della stessa. Termo fornisce la possibilità di definire direttamente la conduttanza e lo spessore del materiale oppure permette di definire solamente la conduttività, in questo caso lo spessore andrà definito al momento dell’assegnazione del materiale ad una struttura. Il fattore di resistenza al vapore serve per la redazione del diagramma di Glaser. Infine andranno inseriti i dati relativi alla densità e al calore specifico del materiale.

Figura 7.2 – Archivio dei materiali.

Nel materiale è possibile caricare un’immagine da un elenco predefinito di retini, in modo da personalizzare e/o evidenziare il materiale stesso all’interno della struttura di cui fa parte.

7.2 Pareti

L’archivio contiene numerose pareti interne ed esterne con i relativi strati di materiali che le compongono pronte per l’inserimento nei locali.

Per creare una nuova parete selezionare una categoria presente e ciccare sul pulsante , si aprirà una finestra dove verrà richiesta la descrizione della nuova parete.

Page 155: Termo manuale

Termo 149

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per creare una nuova categoria la procedura è analoga, cioè premere il pulsante quando si è sul nodo principale dell’albero. Nella struttura creata dovrà essere specificata innanzitutto la tipologia, scegliendo tra parete interna e parete esterna: con questa scelta, in pratica, verranno stabilite le resistenze superficiali ai due lati della parete stessa e cioè le resistenze liminari Rsi (resistenza superficiale interna) ed Rse (resistenza superficiale esterna). Per capire se una struttura è interna o esterna procedere come di seguito: Interno | Struttura | Interno = Interna Interno | Struttura | Esterno = Esterna Interno | Struttura | Terreno = Esterna Gli altri casi non sono contemplati dal programma; interno può a sua volta essere riscaldato o non riscaldato. Di seguito dovranno essere specificati i materiali che compongono la parete ed i relativi spessori, se questi non sono già stati inseriti nei dettagli del materiale.

Figura 7.3 – Archivio delle pareti.

Page 156: Termo manuale

150 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per l’inserimento dei materiali cliccare sul pulsante presente sopra griglia nella parte bassa della finestra, si aprirà la finestra contenente l’archivio dei materiali da cui si potranno importare

tutti gli elementi del caso cliccando sull’apposito pulsante oppure trascinando il materiale sulla griglia (drag & drop). I materiali che compongono la struttura vanno ad incidere sui valori delle trasmittanze U della struttura. La trasmittanza della struttura, dunque, è calcolata da Termo, ma è possibile correggere questo valore se la struttura in questione è a catalogo di un determinato produttore con il valore di U già calcolato: in questo caso spuntare la casella denominata trasmittanza fornita dal produttore ed indicare la trasmittanza adottata nell’apposita casella di testo.

7.3 Solai

L’archivio contiene i più comuni solai interni e esterni completi dei materiali che li compongono. In questo caso la tipologia della struttura può essere scelta tra quattro valori:

pavimento esterno

solaio interno (flusso discendente)

solaio interno (flusso ascendente)

soffitto esterno. Si ha a che fare con un pavimento esterno se la struttura è un pavimento ed è posta tra un locale riscaldato e l’esterno oppure il terreno. Il solaio interno invece è una struttura orizzontale che separa due locali riscaldati oppure un locale riscaldato e un locale non riscaldato: il flusso di calore è discendente se il locale al piano superiore è a temperatura più alta rispetto quello al piano inferiore (come nel caso di una cantina), viceversa il flusso è ascendente (come nel caso di un sottotetto). Per l’inserimento di nuovi solai attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.

7.4 Vetrate

L’archivio contiene tutte le vetrate riportate nelle norme UNI ed è suddiviso in categorie, a secondo del numero di lastre di vetro che le compongono e del tipo di trattamento a cui sono state sottoposte. Per l’inserimento di nuovi vetrate attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.

Page 157: Termo manuale

Termo 151

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.5 Porte

L’archivio delle porte contiene i serramenti opachi che poi potranno essere inseriti direttamente sulle pareti. È possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale Porte, cliccando

sul pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria che si desidera inserire. Per l’inserimento di nuove porte attenersi alle istruzioni relative riportate nel capitolo 7.2.

7.6 Ponti termici

L’archivio è fornito di una vasta serie di ponti termici tra varie murature di diverso spessore e tipologia. È possibile creare nuove categorie selezionando il nodo principale Ponti termici, cliccando sul

pulsante e digitando la descrizione della nuova categoria che si desidera inserire.

Per inserire nuovi ponti termici selezionare una categoria, cliccare sul pulsante e digitare la descrizione del nuovo ponte termico. Nel ponte termico è sufficiente inserire la trasmittanza lineare; inoltre è possibile inserire un’immagine esplicativa, di cui l’archivio è già fornito.

Figura 7.4 – Ponti termici.

Page 158: Termo manuale

152 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.7 Comuni

La tabella dei Comuni è aggiornata agli ultimi decreti ministeriali del 2005 e contiene tutte le informazioni necessarie ai calcoli.

Figura 7.5 – Archivio Comuni.

L’archivio permette l’inserimento di nuovi Comuni, basta cliccare sul pulsante ed inserire il nome del Comune e la Provincia di appartenenza.

Figura 7.6 – Finestra di inserimento nuovo Comune.

Page 159: Termo manuale

Termo 153

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.8 Normative diametri

Questo archivio (Figura 7.7) permette di definire le più importanti normative dei diametri commerciali. Ad ogni normativa è possibile associare i vari diametri ognuno dei quali deve essere definito mediante una descrizione, un diametro interno espresso in mm ed uno spessore.

Per creare una nuova normativa si deve premere il tasto posto nella barra in alto sopra l’albero delle normative. L’eliminazione di una normativa avviene tramite la pressione del

pulsante . Inoltre è possibile modificare l’ordine delle normative.

Per associare un diametro commerciale ad una normative si deve premere il pulsante posto sopra la griglia dei diametri ed inserire le relative informazioni nella griglia stessa. La

cancellazione di un diametro commerciale avviene tramite la pressione del pulsante dopo aver selezionato nella griglia l’elemento desiderato.

Figura 7.7 – Archivio delle normative dei diametri commerciali.

7.9 Materiali delle tubazioni

Questo archivio (Figura 7.8) permette di definire tutti i materiali che verranno utilizzati per caratterizzare le tubazioni. Per ogni materiale, oltre a fornire una descrizione identificativa, è necessario specificare i seguenti parametri: densità, rugosità, specificare se il materiale è flessibile (come, ad esempio, il rame) e se utilizzare il diametro interno o esterno per il calcolo delle perdite di carico localizzate. Il check di materiale flessibile influenza il modo con cui il

Page 160: Termo manuale

154 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

motore di calcolo individua le curve presenti nelle tubazioni degli impianti. Infatti se il materiale non è flessibile il programma segnerà come errori tutti quei nodi di congiunzione di tubazioni che non formano angoli noti (cioè di 45°, 60° o 90°). In caso di materiale flessibile, invece, tali nodi non verranno segnalati come errori ma non verranno neanche considerati come pezzi speciali cioè punti in cui si ha una perdita di carico.

Figura 7.8 – Archivio dei materiali delle tubazioni.

7.10 Tubazioni

Permette di definire le tubazioni da utilizzare nel modulo impianti. È possibile creare nuove categorie e nuove tubazioni utilizzando le procedure descritte nei precedenti capitoli (7.5 e 7.6).

7.11 Generatori

L’archivio è fornito di un vasto assortimento di marche e tipi di generatori. In ogni generatore sono presenti tutte le informazioni necessarie ai calcoli; tutti i dati presenti sono stati forniti dalle case produttrici. È possibile comunque creare nuove categorie e nuovi generatori; le procedure da seguire sono quelle descritte fino ad ora.

Page 161: Termo manuale

Termo 155

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 7.9 – Archivio generatori.

Se il costruttore non fornisce dati come le perdite attraverso l’involucro (Pgn,env) e le perdite al camino a bruciatore spento (Pch,off) e a bruciatore acceso (Pch,on), Termo permette di calcolarli in

modo semplice con delle finestre di aiuto, attivabili dai relativi pulsanti , dove scegliendo tra i dati proposti quelli più adatti alla situazione si otterrà il valore desiderato (Figura 7.10).

Figura 7.10 – Finestra di aiuto per calcolare il valore Pd.

Page 162: Termo manuale

156 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Le dimensioni della caldaia servono al modulo “impianti termici” per creare oggetti in scale (rispetto alle dimensioni reale dell’elemento) sul layout dell’impianto. Se tali dimensioni non dovessero essere inserite, il programma assumerà come valori utili dei valori di default.

7.12 Terminali

L’archivio contiene una vasta gamma di terminali (radiatori, termoconvettori, ventilconvettori) pronti all’inserimento nei locali e nei layout di impianti. È possibile creare nuove categorie e nuovi elementi; le procedure da seguire sono quelle descritte fino ad ora nei precedenti capitoli (7.5 e 7.6). Nei terminali è necessario inserire dei dati descrittivi e, in caso di radiatore, il coefficiente caratteristico che sarà utilizzato per il calcolo della potenza reale. Nel caso di ventilconvettore inoltre è possibile inserire i fattori di correzione legati alla velocità di rotazione della ventola (alta, media, bassa). Per utilizzare il terminale all’interno del modulo impianti è necessario specificare la normativa dei diametri da utilizzare ed il diametro degli attacchi del terminale. Le dimensioni, come già descritto nel capitolo precedente, possono essere omesse in quanto il programma utilizzerà valori di default. In questo caso però lo schema dell’impianto non sarà conforme alla realtà per quanto concerne le dimensioni dei terminali.

7.13 Pannelli radianti

Figura 7.11 – Archivio pannelli radianti.

Page 163: Termo manuale

Termo 157

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Questo archivio (Figura 7.11) permette di catalogare i pannelli radianti normalmente utilizzati dall’utente. La modalità con cui è possibile creare nuove categorie e nuovi elementi sono le stesse descritte nei capitoli precedenti (7.5 e 7.6). Per ogni pannello radiante è necessario fornire una descrizione, un modello, una marca, il materiale di cui è composta la tubazione, la normativa diametri da utilizzare ed il diametro della tubazione. Inoltre è necessario inserire i valori degli interassi con il quale il pannello radiante viene fornito in commercio. Questi valori vengono utilizzati in fase di calcolo per determinare l’interasse ottimale che garantisce l’emissione della potenza termica richiesta al pannello e il non superamento della prevalenza disponibile ai suoi attacchi.

Per inserire un nuovo valore di interasse è sufficiente premere il pulsante posto sopra la

relativa tabella. Per cancellare un interasse si deve premere il pulsante . Gli interassi vengono ordinati automaticamente dal programma in ordine crescente.

7.14 Collettori

In questo archivio (Figura 7.12) è possibile memorizzare, suddivisi in categorie, tutti i collettori presenti in commercio. Per ogni collettore è necessario specificare la normative diametri da utilizzare, il diametro dell’attacco del collettore e quello delle derivazioni, la lunghezza del singolo collettore ed eventuali perdite di carico dovute a strumenti di contabilizzazione del calore. La lunghezza del singolo collettore può anche essere omessa in quanto il programma utilizzerà un valore di default per disegnare l’elemento collettore all’interno del layout di impianto.

Figura 7.12 – Archivio collettori.

Page 164: Termo manuale

158 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.15 Valvole

Questo archivio permette di memorizzare le valvole disponibili in commercio. Per ogni tipo di valvola è possibile specificare vari modelli caratterizzati da un codice, da un diametro degli attacchi (ingresso e uscita) e da una lunghezza. Per ogni modello è inoltre possibile specificare delle posizioni di taratura. Queste sono caratterizzate da una descrizione e da un valore di Kv in base al quale effettuare il calcolo delle perdita di carico. Se la valvola non dispone di posizioni di taratura ma ha comunque un valore di Kv ben preciso si può creare una posizione fittizia a cui associare il valore di Kv noto. In fase di calcolo il programma utilizzerà tale valore per calcolare la perdita di carico associata alla valvola. Se il valore di Kv della valvola non dovesse essere noto si deve lasciare vuota la griglia delle posizioni di taratura ed il programma in fase di calcolo utilizzerà dei valori di default dipendenti solamente dal tipo di valvola.

Figura 7.13 – Archivio valvole.

Per creare una nuova valvola valgono le stesse spiegazioni descritte nei capitoli precedenti

mentre per creare o cancellare un modello di valvola si deve agire sui pulsanti presenti sopra la griglia dei modelli. Per associare una posizione di taratura ad un determinato modello occorre selezionare il modello

desiderato nella relativa griglia e premere il pulsante posto sopra la griglia delle posizioni. La

cancellazione di una posizione di taratura avviene tramite la pressione del tasto .

Page 165: Termo manuale

Termo 159

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.16 Soggetti

L’archivio dei soggetti contiene i soggetti utilizzati nei vari programmi. La tipologia dei dati relativi ad ogni soggetto dipende dalla categoria a cui appartiene. Naturalmente, dato che l’archivio è condiviso tra tutti i programmi, l’eliminazione di un soggetto in qualsiasi programma ne provocherà la cancellazione per tutti.

Figura 7.14 – Archivio dei soggetti.

7.17 Importazione archivi produttori

Con Termo è possibile importare un elenco di elementi forniti direttamente da produttori di pareti, di solai, di porte, di finestre e di generatori, scaricabili da internet.

Page 166: Termo manuale

160 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

E’ necessario cliccare sul pulsante “Importazione archivi produttori” e subito si apre la finestra di importazione archivi. A questo punto è necessario aprire l’elenco del produttore: il file ha estensione .namexchange.

Figura 7.15 – Finestra Importazione archivi

Figura 7.16 – Importazione archivi Produttori

Page 167: Termo manuale

Termo 161

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Una volta che si va avanti con l’importazione, il programma carica l’archivio fino ad avvisare il completo caricamento dell’archivio.

Figura 7.17 – Caricamento archivio produttori

Figura 7.18 – Finestra di importazione terminata

Page 168: Termo manuale

162 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

7.18 Produttori

Una volta terminata l’importazione dell’archivio dei produttori, è possibile consultare l’elenco dei produttori importati cliccando su “Produttori”. In questa finestra è possibile visualizzare le informazioni dei produttori, come sito internet ed e-mail.

Figura 7.19 – Scheda produttore Clivet

È possibile eliminare un produttore cliccando sul pulsante . In questo caso verranno eliminati anche tutti gli elementi di archivio di quel produttore.

7.18.1 Gli Archivi di base con archivi di produttori importati

Nel caso in cui l’utente abbia importato un elenco di elementi di produttori, si potrà scegliere se utilizzare elementi dell’archivio di base standard o dell’archivio dei produttori importato.

Page 169: Termo manuale

Termo 163

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 7.20 – Archivio di base dei generatori con archivio Clivet importato.

Nel caso in cui l’utente non abbia importato alcun archivio dei produttori verranno visualizzati soltanto gli elementi di base.

7.19 Gestione aggiornamenti

La penultima sezione degli archivi di base è quella relativa agli aggiornamenti degli archivi. La finestra di dialogo che consente la gestione degli aggiornamenti viene attivata selezionando la voce di menu Archivi di base/Gestione aggiornamenti. La finestra di dialogo, mostrata nella figura sottostante, prospetta a confronto, per ogni categoria di archivio, il numero di elementi presenti nella libreria Namirial e nell’archivio utente. Su ogni archivio, a seconda della sua tipologia, possono essere effettuate le seguenti operazioni: sostituzione e aggiornamento automatico.

Page 170: Termo manuale

164 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 7.21 – finestra Gestione aggiornamenti

L’ultima riga, denominata Archivio totale, rappresenta tutti gli archivi; essa, infatti, riporta la somma del numero degli elementi di tutti gli archivi. Le operazioni di sostituzione e aggiornamento automatico relative a questa ultima riga agiscono globalmente su tutti gli archivi. Per esempio, per aggiornare mediante sostituzione tutti gli archivi elencati possiamo procedere alternativamente in due modi: o premere ad uno ad uno i pulsanti Sostituzione su tutti gli archivi o semplicemente premendo una sola volta il pulsante Sostituzione corrispondente all’ultima riga Archivio totale.

7.19.1 Aggiornamento per sostituzione

L’operazione di sostituzione provvede a sostituire gli elementi contenuti nell’archivio di base selezionato con il corrispondente delle libreria Namirial. Questa operazione è adatta a tutti quegli

Page 171: Termo manuale

Termo 165

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

utenti che non hanno modificato gli elementi dell’archivio di base e che con una sola operazione vogliono allineare il proprio archivio con quello fornito dalla Namirial.

Attenzione ! Poiché l’aggiornamento avviene tramite sostituzione integrale dell’archivio con il nuovo, eventuali modifiche o integrazioni eseguite dall’utente vengono perse.

7.19.2 Aggiornamento automatico

L’aggiornamento automatico confronta il contenuto degli elementi dell’archivio di base con quello delle schede della Libreria standard Namirial e quando trova degli elementi mancanti o modificati li aggiorna sovrascrivendoli. Questa operazione è adatta a tutti quegli utenti che pur avendo aggiunto nuovi elementi non hanno effettuato modifiche su quelli già esistenti e che con una sola operazione vogliono allineare i propri archivi a quelli forniti dalla Namirial. Gli archivi della libreria standard Namirial è costituita da tutti gli elementi degli archivi di base; l’unica differenza risiede nel fatto che non sono modificabili direttamente dall’utente, ma sono caricati all’interno degli archivi di base di Termo per poter essere modificati. Al primo utilizzo di Termo e ad ogni impostazione dell’area di lavoro gli archivi di base vengono caricati in base alla libreria standard Namirial.

Attenzione ! Poiché l’aggiornamento automatico avviene aggiungendo gli elementi non esistenti e sostituendo quelli con lo stesso nome, eventuali modifiche sugli elementi originali eseguite dall’utente vengono perse.

7.20 Importazione dati da versione precedente

L’ultima sezione degli archivi di base “importazione dati da versione precedente” permette di importare in modo del tutto automatico eventuali elementi creati dall’utente negli archivi di base dai programmi Termo 7.xx e 8.xx della Microsoftware. In particolare tutti gli elementi presenti nei vecchi archivi e non nei nuovi saranno aggiunti mentre quelli con lo stesso nome verranno ignorati.

Page 172: Termo manuale

166 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per attivare questa funzione è necessario che sul computer sia installata anche la procedura Microsoftware Termo 7.xx o 8.xx dalla quale si vuole effettuare l’importazione dei dati, altrimenti la voce del menù in questione sarà invisibile all’utente.

7.21 Stampe degli archivi generali

In tutte le finestre degli archivi generali si trova l’icona di stampa, la quale visualizza la finestra di stampa. L’attivazione della finestra di stampa è sensibile alla posizione selezionata nell’albero al momento della selezione dell’icona di stampa.

Figura 7.22 - Stampa degli archivi di base.

L’intervallo di stampa che viene presentato all’utente al momento della stampa dipende da dove si era posizionati nell’albero al momento della selezione dell’icona di stampa. Esempio: se si è posizionati su una categoria, selezionando la stampa e prendendo come intervallo “Selezione corrente”, verranno stampati tutti gli elementi della sezione nella tipologia di stampa selezionata. Se ci si posiziona nella radice dell’albero, il pannello dell’intervallo di stampa verrà disabilitato e se si lancerà la stampa verrà effettuata la stampa di tutto l’archivio. Il tipo di stampa fornisce due modalità di stampa:

Completa, con cui vengono riportati tutti i dati degli elementi rientranti nell’intervallo di stampa;

Indice, riporta solamente la descrizione della categoria e la descrizione degli elementi rientranti nell’intervallo di stampa.

Page 173: Termo manuale

Termo 167

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

8. MENÙ UTILITÀ

Il menù utilità è stato parzialmente descritto nel capitolo 2 e nel capitolo 3 per quanto riguarda la registrazione del programma e l'impostazione dell'area di lavoro. Questo menù inoltre consente di effettuare il controllo della versione di Termo, per verificare se è in esecuzione l'ultima versione del programma oppure è necessario un aggiornamento.

Figura 8.1 - Menù utilità.

8.1 Controllo nuove versioni

Questa funzione consente di verificare se esistono nuove versioni del programma ed eventualmente provvedere all’aggiornamento automatico. Per eseguire tale controllo è necessario un collegamento ad internet. La versione dei programmi Namirial è composta di 2 numeri (per esempio 2.0), più un eventuale terzo numero che rappresenta la release (per esempio 2.0.1), cioè indica un aggiornamento della versione che normalmente esce con il DVD. Avviata la procedura di “Aggiornamento guidato” e cliccato sul pulsante “Avanti”, il programma verificherà la disponibilità di una connessione ad Internet ed in tal caso cercherà la presenza di un eventuale aggiornamento disponibile. Si possono presentare tre casi. 1. Il programma è già aggiornato. In tal caso non è necessario alcun aggiornamento e l’utente è

invitato ad uscire dalla procedura guidata. 2. L'ultima versione del programma è più aggiornata rispetto a quella che sta usando l'utente,

ma i primi due numeri sono identici (per esempio l'utente ha la versione 2.0.1 e quella disponibile sul sito è la 2.0.2). In questo caso verrà fornita una breve descrizione dell’aggiornamento disponibile e premendo sul pulsante “Avanti“ sarà possibile avviare la procedura di download automatico e di installazione dell’ultima versione disponibile.

3. L'utente ha una versione più vecchia di quella presente sul sito, cioè i primi due numeri sono diversi (per esempio l'utente ha la versione 1.6.0 e sul sito c'è la versione 2.0.2). In questo caso occorre prima installare la versione fornita con l'ultimo DVD o scaricabile al link che vi verrà inviato. Se l’utente installa una versione con i soli primi due numeri uguali all’ultima (es: 2.0.0 e l’ultima è 2.0.2) va eseguito nuovamente il controllo della versione, per poi scaricare l'ultima patch (vedi punto 2.).

Page 174: Termo manuale

168 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Per gli utenti che non dispongono di un collegamento ad Internet sul PC nel quale è installato il programma è possibile utilizzare la procedura manuale di aggiornamento. In tal caso è necessario utilizzare una macchina in grado di collegarsi ai nostri siti Internet raggiungibili mediante gli indirizzi:

www.edilizianamirial.it;

www.microsoftware.it;

www.bmsistemi.com;

Identicamente per tutti i siti è necessario accedere alla pagina “Supporto” e, dopo aver immesso la password richiesta, si deve cliccare sulla sezione “Aggiornamenti”. Verrà aperta una nuova pagina nella quale è possibile individuare e scaricare l’ultima versione disponibile per il programma desiderato. Il file scaricato dovrà essere copiato ed eseguito sulla macchina nella quale è installato il programma da aggiornare. Si ricorda che anche in questo caso l’aggiornamento del programma può essere effettuato solo se i primi due numeri sono identici (per esempio l'utente ha la versione 2.0.1 e quella disponibile sul sito è la 2.0.2).

Page 175: Termo manuale

Termo 169

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

9. MENÙ FINESTRA

Il menù finestra è visibile solamente nel caso in cui l’utente abbia attivato la gestione multiedificio attraverso la scheda “Personalizzazione” raggiungibile mediante il menù “File”, “Parametri del programma”. In questo menù sono presenti due comandi di base: disponi tutto e affianca verticalmente più delle voci associate ad ogni singolo edificio aperto. Queste ultime permettono di attivare la finestra relativa all’edificio il cui nome compare nella voce di menù. La funzione “disponi tutto” permette di visualizzare contemporaneamente tutte le finestre relative ai vari edifici aperti. La loro disposizione sullo schermo dipende dal numero di file aperti nell’istante in cui viene premuto il pulsante. La funzione “affianca verticalmente” è attiva solamente nel caso in cui siano aperti contemporaneamente due edifici. Tale procedura permette di disporre verticalmente sullo schermo le due finestre in modo tale da permettere un rapido confronto fra due edifici o di trasferire dati da un edificio all’altro con delle semplici operazioni di drag & drop.

Page 176: Termo manuale

170 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

10. MENÙ “?”

Figura 10.1 – Menù ?.

Termo mette a disposizione dell’utente il manuale in linea attivabile attraverso l’apposita icona

ovvero da menù (opzione “?”). La struttura gerarchica del manuale e le funzioni di ricerca messe a disposizione da Adobe Acrobat Reader consentono in modo rapido il passaggio da un argomento all’altro e di approfondire gli argomenti trattati in una determinata sezione tramite spiegazioni specifiche e dettagliate. La voce Documentazione serve per aprire un documento in cui sono riportate le normative specifiche per la termotecnica, come il D.P.R. 412/93, il D.Lgs. 192/2005, ecc…, e anche altre normative riguardanti la contabilità lavori e la sicurezza nei cantieri. La voce Namirial Online apre il sito internet Namirial, la voce Contattaci prepara un’e-mail per la Namirial e la voce Acquista OnLine apre la pagina web relativa all’acquisto in rete; queste ultime funzioni necessitano di una connessione ad internet. La voce Informazioni su Termo fornisce tutti i dati relativi alla versione della procedura, del sistema operativo, dell’elaboratore, degli edifici che possono essere usati dal programma e degli archivi di base; queste informazioni sono utili in caso di assistenza tecnica. La voce Conformità apre il file pdf del certificato di Conformità alla norma UNI/TS 11300:2008 parte 1 e parte 2 rilasciato dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente).

Page 177: Termo manuale

Termo 171

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Figura 10.2 – Informazioni sulla versione.

L’ultima voce, Info Aggiornamenti, è utile per conoscere quali sono gli aggiornamenti apportati da questa versione rispetto alla precedente e consente, in caso di aggiornamento di Termo, di aggiornare gli archivi di base se sono presenti differenze dalla libreria fornita dalla Namirial.

Page 178: Termo manuale

172 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

11. IL MODELLO DI VERIFICA DI TERMO ALLA LUCE DELLA NORMATIVA

11.1 Introduzione

La corretta verifica di un edificio ai sensi della Legge 10/91, con riferimento alle normative UNI ed UNI EN connesse, prevede la fornitura di una serie di informazioni riguardanti la localizzazione e le caratteristiche geometriche dello stesso oltre alla descrizione delle caratteristiche termofisiche delle tipologie edilizie che ne compongono l’involucro. Le verifiche riguarderanno singolarmente tutte le zone termiche che lo compongono. Per semplicità si definisce zona termica una porzione di edificio, a temperatura costante, riscaldata da un singolo generatore di cui saranno note le caratteristiche. Nel caso di una civile abitazione con diverse unità immobiliari con riscaldamento autonomo, ogni appartamento viene associato ad una zona termica. Nel caso di riscaldamento centralizzato si avrà una unica zona termica.

11.1.1 Verifica

La verifica dipende dal tipo di intervento da effettuarsi sull’edificio.

Per edifici di nuova costruzione, ristrutturazioni integrali, demolizioni e ricostruzioni di edifici esistenti con superficie utile > 1000 m² e per ampliamenti con un volume > 20% del volume dell’edificio stesso viene valutato l’EPi (Indice di prestazione energetica) per ogni zona termica e confrontato con il valore limite; inoltre viene valutato il rendimento globale medio stagionale ed anch’esso confrontato con il valore limite come anche le trasmittanze di tutte le strutture della zona termica. Se questa verifica risulta negativa si può usare un’alternativa, a patto che il rapporto tra superficie trasparente complessiva e superficie utile sia inferiore a 0,18: confrontare il rendimento termico utile con un opportuno valore limite e confrontare le trasmittanze di tutte le strutture con i valori limite riportati nell’allegato C del D.Lgs. 311/2006; in questo caso il valore associato all’EPi sarà quello limite (e quindi la verifica sarà positiva).

Per ristrutturazioni totali o parziali in casi non rientranti nel punto precedente, la verifica da effettuare riguarda le sole trasmittanze delle strutture dell’edificio.

Per nuove installazioni di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti occorre verificare che il rendimento globale medio stagionale sia superiore al valore limite riportato nell’allegato C del D.Lgs. 311/2006.

Per sostituzioni di generatori di calore, in alternativa a verificare il rendimento globale medio stagionale come al punto precedente, è sufficiente che il rendimento termico utile in corrispondenza di un carico pari al 100% della potenza nominale sia superiore al valore limite. Se quest’ultimo punto non risulta verificato, in alternativa la verifica risulta positiva

Page 179: Termo manuale

Termo 173

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

anche se il rendimento termico utile in corrispondenza di un carico pari al 30% della potenza nominale è superiore ad un opportuno valore limite.

11.1.2 Dati relativi all’edificio

I dati da fornire riguardano il comune in cui l’edificio è localizzato, i dati climatici della località, la temperatura interna dipendente dalla classificazione dell’edificio (18 °C per la classe E.6(2) ed E.8, 28 °C per la classe E.6(1) e 20 °C per tutte le altre).

11.2 Caratteristiche dei componenti costituenti l’involucro edilizio

Per definire il valore dell’EPi occorre individuare le varie strutture che compongono l’involucro edilizio e le loro caratteristiche termofisiche. Le strutture si dividono in opache (pareti, solai, porte) e trasparenti (vetrate, finestre). Inoltre è opportuno definire i ponti termici, ovvero quelle situazioni in cui si ha una modifica del flusso termico e una modifica delle temperature superficiali (ad esempio giunti verticali ed orizzontali, spigoli, serramenti di porte e finestre, ecc…). Per ogni tipologia disperdente vanno ricavati i valori dei coefficienti superficiali di scambio

termico siR (resistenza superficiale interna) e seR (resistenza superficiale esterna) e la

trasmittanza termica U .

Le resistenze superficiali dipendono da fenomeni convettivi e di irraggiamento e i rispettivi valori sono tabellati nella UNI EN 6946, in base al flusso termico che investe la struttura: ascendente (soffitti), orizzontale (pareti verticali), discendente (pavimenti). Sono espresse in m²K/W. La trasmittanza termica è definita come il flusso di calore che passa attraverso una struttura di 1 m² di superficie e con 1 K di differenza di temperatura tra i lati della struttura stessa. Si esprime in W/m²K. La trasmittanza termica di una struttura formata da più strati di materiali si ottiene sommando le resistenze termiche degli stessi e facendo l’inverso, ossia:

sei isi RRRU

1

Per quanto riguarda le strutture costituite da vari strati di materiali per ottenere i valori sopraindicati vanno valutati i seguenti parametri, per ogni strato:

Lo spessore (solitamente in cm);

La conduttività utile di calcolo, ovvero il flusso di calore che nelle condizioni di regime stazionario passa attraverso una parete dello spessore di 1 m per 1 m² di superficie e per una differenza di 1 K tra le due facce opposte e parallele della parete di materiale considerato (W/mK);

Page 180: Termo manuale

174 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

La conduttanza termica unitaria, ovvero il flusso di calore che nelle condizioni di regime passa attraverso 1 m² di superficie per una differenza di temperatura di 1 K tra le 2 facce opposte di uno strato (W/m²K);

La resistenza termica unitaria (m²K/W), pari all’inverso della conduttanza unitaria. La resistenza termica dello strato è data dallo spessore diviso per la conduttività, qualora quest’ultima sia nota, oppure dall’inverso della conduttanza.

C

sR

1

Infatti solitamente se il materiale è omogeneo viene data la conduttività (che sarà divisa per lo spessore per ottenere la conduttanza), altrimenti vengono dati la conduttanza, che tiene conto del materiale nel suo complesso, e lo spessore considerato. Se la struttura è trasparente (vetrata), può essere composta di un solo strato (vetrata singola) o di due o tre strati di vetro intervallati da intercapedini d’aria (vetrate doppie o triple). In quest’ultimo caso la resistenza termica delle intercapedini d’aria viene calcolata come indicato nella UNI EN ISO 10077-1, tenendo in considerazione l’emissività delle superfici vetrate. Per le finestre (UNI EN ISO 10077-1) occorre valutare i parametri relativi alla superficie vetrata e al telaio della finestra:

L’area del vetro gA (m²);

L’area del telaio fA (m²);

La trasmittanza termica dell’elemento vetrato gU (W/m²K);

La trasmittanza termica del telaio fU (W/m²K);

La lunghezza perimetrale della superficie vetrata gl (m);

La trasmittanza termica lineica dovuta alla presenza del distanziatore posto tra i 2 vetri in

presenza del telaio (se vetro doppio o triplo) g (W/mK).

La trasmittanza della finestra è così ottenuta:

fg

ggffgg

wAA

lUAUAU

Le strutture e i ponti termici sin qui definiti costituiscono la base per la determinazione delle strutture effettivamente presenti nei vari locali. Infatti la stessa struttura può essere utilizzata in locali diversi e, una volta inserita nel locale in questione, deve essere completata con dati aggiuntivi come area, esposizione, ecc….

Page 181: Termo manuale

Termo 175

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

11.3 Zone termiche

Ogni singolo locale appartenente all’intero edificio può essere associato ad una unità immobiliare e questa ad una zona termica per il calcolo dell’EPi. Oltre ai locali di cui è composta, la zona termica va completata con i suoi dati geometrici, volume lordo riscaldato e superficie che delimita tale volume (che determinano il rapporto S/V), e soprattutto con le caratteristiche del generatore di calore. A tutti i locali, oltre alla descrizione delle tipologie disperdenti, viene associata, se riscaldati, una temperatura di progetto che generalmente è quella definita per l’intero edificio. Possono essere definiti anche locali non riscaldati come vani scale, sottotetti, cantine ecc… In questo caso la temperatura può essere definita manualmente con l’ausilio di apposite tabelle ovvero calcolata automaticamente dalla procedura in funzione degli apporti termici dei locali riscaldati adiacenti. In quest’ultimo caso la temperatura del locale viene calcolata dinamicamente.

11.3.1 Calcolo degli scambi termici

Per ogni zona dell’edificio gli scambi termici possono essere divisi in due categorie: per

trasmissione trHQ , e per ventilazione veHQ , . Tali scambi termici durante un dato periodo di

tempo, sono dati da:

tFtHQk

kmnrkreHitrtrH

,,,,,

tHQ eHiveveH ,,

dove

trHQ , è la dispersione termica totale per trasmissione (J);

veHQ , è la dispersione termica totale per ventilazione (J);

trH è il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione corretto per tenere conto

della differenza di temperatura interno-esterno (W/K);

veH è il coefficiente globale di scambio termico per ventilazione corretto per tenere conto

della differenza di temperatura interno-esterno (W/K);

Hi , è la temperatura interna di progetto per il riscaldamento (°C);

e è la temperatura media mensile dell’ambiente esterno (°C);

krF , è il fattore di forma tra il componente edilizio k-esimo e la volta celeste;

kmnr ,, è l’extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste dal

componente edilizio k-esimo (W);

t è la durata del mese considerato (s).

Page 182: Termo manuale

176 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

I coefficienti globali di scambio termico si ricavano come:

AUgDtr HHHHH

k

kvekveaave qbcH ,,

dove

DH è il coefficiente di scambio termico diretto per trasmissione verso l’esterno (W/K);

gH è il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso il terreno (W/K);

UH è il coefficiente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non

climatizzati (W/K);

AH è il coefficiente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno

all’edificio) climatizzate a temperatura diversa (W/K);

aac è la capacità termica volumica dell’aria, pari a 1200 (J/m³K);

kveb , è il fattore di correzione della temperatura per il flusso d’aria k-esimo (pari a 1 per

scambi verso l’esterno e posto pari a 0 per scambi verso l’interno);

kveq , è la portata mediata sul tempo del flusso d’aria k-esimo (m³/s).

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso gli elementi edilizi di separazione tra lo spazio riscaldato e aria esterna è calcolato con:

k kki iiD lUAH

dove

iA è l’area dell’elemento i-esimo dell’involucro edilizio (m²);

iU è la trasmittanza termica dell’elemento i-esimo (W/m²K);

kl è la lunghezza del ponte termico lineare k-esimo (m);

k è la trasmittanza termica lineica del ponte termico k-esimo (W/mK).

Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, per alcune tipologie edilizie, lo scambio termico attraverso i ponti termici può essere determinato forfetariamente applicando una percentuale di maggiorazione:

1001 mUAHi iiD

dove m è la percentuale di maggiorazione deducibile dalla seguente tabella:

Descrizione della struttura Maggiorazione %

Parete con isolamento dall’esterno (a cappotto) senza aggetti/balconi e 5

Page 183: Termo manuale

Termo 177

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

ponti termici corretti

Parete con isolamento dall’esterno (a cappotto) con aggetti/balconi 15

Parete omogenea in mattoni pieni o in pietra (senza isolante) 5

Parete a cassa vuota con mattoni forati (senza isolante) 10

Parete a cassa vuota con isolamento nell’intercapedine (ponte termico corretto)

10

Parete a cassa vuota con isolamento nell’intercapedine (ponte termico non corretto)

20

Pannello prefabbricato in calcestruzzo con pannello isolante all’interno 30

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione attraverso il terreno viene calcolato in accordo con la EN ISO 13370. Tale norma differenzia il calcolo a seconda del tipo di pavimento e i tipi previsti sono tre: pavimento controterra, pavimento su intercapedine e piano interrato. Innanzitutto vanno definite alcune grandezze che sono necessari in tutti e tre i casi e cioè: dimensione caratteristica del pavimento

P

AB

21

e spessore equivalente del pavimento, cioè lo spessore del terreno che ha la stessa resistenza termica del pavimento

sefsit RRRwd

dove

A è l’area del pavimento a contatto con il terreno dello spazio considerato (m²);

P è la lunghezza delle pareti esterne separanti lo spazio riscaldato dall’ambiente esterno e non comprende la lunghezza delle pareti che separano lo spazio in considerazione da altre parti dell’edificio; se il pavimento riguarda l’intero edificio P è uguale al perimetro del pavimento (m);

w è lo spessore totale delle pareti perimetrali, comprendente tutti gli strati (m);

è la conduttività termica del terreno (W/mK);

fR è la resistenza termica del pavimento (m²K/W).

Nel caso di pavimenti controterra il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario è

PUAHg 0

dove

1ln

20

tt d

B

dBU

, se Bdt

(pavimenti non o moderatamente isolati);

Page 184: Termo manuale

178 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

tdBU

457,00

, se Bdt

(pavimenti ben isolati);

è il fattore perimetrale, nullo per pavimenti privi di isolamento (W/mK). Per isolamenti posizionati orizzontalmente lungo il perimetro del pavimento, il fattore perimetrale vale

1ln1ln

dd

D

d

D

tt

dove

D è la larghezza dell’isolamento perimetrale, come in figura (m);

d è uno spessore equivalente aggiuntivo, pari a R (m);

R è la differenza tra la resistenza termica dell’isolamento perimetrale e quella del suolo che esso sostituisce (m²K/W).

nn dRR

dove

nR è la resistenza termica dell’isolamento perimetrale (m²K/W);

nd è lo spessore dell’isolamento perimetrale, come in figura (m).

Isolamento perimetrale orizzontale (1 – soletta di pavimento; 2 – isolamento perimetrale orizzontale; 3 – parete di fondazione)

Per isolamenti posizionati verticalmente, al di sotto del livello del suolo, lungo il perimetro o bordo del pavimento e per fondazioni in materiale con conduttività termica minore di quella del terreno, il fattore perimetrale vale

Page 185: Termo manuale

Termo 179

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

1

2ln1

2ln

dd

D

d

D

tt

Il significato di D e nd è espresso nelle seguenti figure:

Isolamento perimetrale verticale (1 – soletta di pavimento; 2 – isolamento perimetrale verticale; 3 – parete di fondazione)

Fondazioni in materiale a bassa densità (1 – soletta di pavimento; 2 – parete di fondazione a bassa densità)

Page 186: Termo manuale

180 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Nel caso di pavimenti su intercapedine il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario è

xgf

gUUU

AH11

dove

fU è la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento (W/m²K);

gU è la trasmittanza termica per il flusso termico attraverso il terreno (W/m²K);

xU è la trasmittanza termica equivalente che tiene conto dello scambio termico per lo spazio

sottopavimento attraverso le pareti dell'intercapedine e per effetto della ventilazione dello stesso spazio aerato (W/m²K).

fU va calcolata secondo la EN ISO 6946, come descritto in precedenza per le strutture, mentre

gU si determina con la seguente

1ln

2

gg

gd

B

dBU

dove

segsig RRRwd

gR è la resistenza termica di isolamenti sul fondo dell’intercapedine.

Il valore di xU si ottiene tramite

BfvBUhU wwx 14502

dove

h è l’altezza della superficie superiore del pavimento sopra il livello del terreno (m);

wU è la trasmittanza termica delle pareti dell’intercapedine sopra il livello del terreno esterno,

calcolata secondo EN ISO 6946 (W/m²K); è l’area delle aperture di ventilazione per unità di lunghezza di perimetro

dell’intercapedine (m²/m); v è la velocità del vento a 10 m di altezza (m/s);

wf è il coefficiente di schermatura dal vento.

Nel caso di piano interrato il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario è dato da

bwbfg UPzUAH

Page 187: Termo manuale

Termo 181

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

dove z è la profondità del pavimento rispetto al livello del terreno (m);

1

21ln

21

2

zd

B

zdBU

tt

bf

, se Bzdt

21 (male isolato);

zdBU

t

bf21457,0

, se Bzdt 21 (ben isolato);

1ln

5,01

2

wt

tbw

d

z

zd

d

zU

sewsiw RRRd

wR è la resistenza termica di tutti gli strati delle pareti del piano interrato.

Per gli edifici esistenti, in assenza di dati di progetto attendibili o comunque di informazioni più precise, il coefficiente di accoppiamento termico in regime stazionario tra gli ambienti interni ed esterno (attraverso il terreno) è dato da:

k

kgtrkfkg bUAH ,,,

dove

kfU , è la trasmittanza termica della parte sospesa del pavimento k-esimo o della parete k-

esima (W/m²K);

gtrb , è pari a 0,45 se il componente edilizio k-esimo è un pavimento o una parete controterra, a

0,80 se è un pavimento su vespaio aerato. Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati e ambienti esterni attraverso spazi non riscaldati è ottenuto da

ueiu

ueiuU

HH

HbbHH

,

dove

iuH è il coefficiente di accoppiamento termico tra lo spazio riscaldato e quello non riscaldato

(W/K);

ueH è il coefficiente di perdita di calore dallo spazio non riscaldato all'ambiente esterno (W/K).

I coefficienti iuH e ueH tengono conto sia delle perdite di calore per trasmissione sia delle

perdite di calore per ventilazione.

Page 188: Termo manuale

182 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Il coefficiente di perdita di calore per trasmissione tra spazi riscaldati ed edifici adiacenti a temperatura diversa è dato da:

ei

aiiaA bbHH

,

dove

a è la temperatura dell’edificio adiacente (°C).

Il coefficiente b può essere anche negativo (edificio adiacente a temperatura più alta

dell’edificio corrente). L’extra flusso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta celeste di un componente edilizio è dato da:

errccser hAUR

dove

seR è la resistenza superficiale esterna dell’elemento (m²K/W);

cU è la trasmittanza dell’elemento (W/m²K);

cA è l’area dell’elemento (m²);

rh è il coefficiente di scambio termico per irraggiamento (W/m²K)

er è la differenza tra la temperatura dell’aria esterna e la temperatura apparente del cielo,

posta a 11 K. Il coefficiente di scambio termico per irraggiamento si calcola come:

5rh

dove è l’emissività del materiale, pari a 0,9 per i materiali da costruzione e a 0,837 per i vetri

senza deposito superficiale. Il coefficiente di dispersione termica per ventilazione è calcolato per mezzo di

k

kvekveaave qbcH ,,

dove

kveq , è la portata d'aria di rinnovo (m³/s);

aac è la capacità termica volumica dell’aria, pari a 1200 J/m³K.

Page 189: Termo manuale

Termo 183

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

La portata d’aria può essere calcolata da una stima della portata d’aria di ricambio n , e cioè

nVqve , dove V è il volume dello spazio riscaldato, calcolato sulla base delle dimensioni

interne. La precedente relazione è valida in regime di ventilazione naturale. In caso di ventilazione meccanica o forzata si ha che, in caso di ventilazione a semplice flusso (aspirazione):

kqq desveve ,

mentre per ventilazione a doppio flusso:

vdesveve qq 1,

dove

desveq , è la portata d'aria di progetto (m³/s);

k è il coefficiente di contemporaneità di utilizzo delle bocchette aspiranti (1 per sistemi a portata fissa e 0,6 per ventilazione igro-regolabile);

v è l’efficienza dell’eventuale recuperatore di calore dell’aria.

11.3.2 Apporti di calore

L’apporto di calore totale è dato da

solgn QQQ int

dove

gnQ è l’apporto di calore totale (J);

intQ è l’apporto di calore dovuto a sorgenti interne (J);

solQ è l’apporto di calore solare (J).

Gli apporti di calore interni intQ includono qualunque calore generato nello spazio riscaldato

dalle sorgenti interne diverse dal sistema di riscaldamento, per esempio:

apporti dovuti al metabolismo degli occupanti;

il consumo di calore dovuto alle apparecchiature elettriche e agli apparecchi di illuminazione;

gli apporti netti provenienti dal sistema di distribuzione e di scarico dell'acqua.

k

kmn tQ ,int,int

dove

Page 190: Termo manuale

184 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

kmn ,int, è il flusso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna (W);

t è la durata del periodo di calcolo (s).

Per gli edifici residenziali, categorie E.1(1) ed E.1(2), il flusso termico interno è dato da:

2

int 01557,0294,5 ff AA

dove

fA è la superficie utile di pavimento dell’unità immobiliare (m²).

Per superfici superiori a 170 m² si considera un flusso di 450 W. Per gli altri edifici si considera un termine dipendente dalla categoria di edificio che va moltiplicato per la superficie utile di pavimento, secondo la seguente tabella:

Categoria di edificio

Destinazione d’uso Apporti medi

globali (W/m²)

E.1(3) Edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari 6

E.2 Edifici adibiti ad uffici 6

E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura 8

E.4(1) Cinema e teatri, sale di riunione per congressi 8

E.4(2) Mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto 8

E.4(3) Bar, ristoranti, sale da ballo 10

E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali 8

E.6(1) Piscine, saune 10

E.6(2) Palestre 5

E.6(3) Servizi di supporto alle attività sportive 4

E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli 4

E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali 6

Gli apporti solari dipendono dall’insolazione normalmente disponibile nella località interessata, dall'orientamento delle superfici di raccolta, dalla presenza di ombreggiatura permanente, dalla trasmittanza solare e dalle caratteristiche di assorbimento delle superfici soleggiate.

tQk

ksolsol ,

dove

ksolksolkobshksol IAF ,,,,,

ksol, è il flusso termico k-esimo di origine solare (W);

kobshF ,, è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni;

Page 191: Termo manuale

Termo 185

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

ksolA , è l'area di captazione solare effettiva della superficie k-esima con dato orientamento e

angolo di inclinazione sul piano orizzontale (m²);

ksolI , è l'irradianza solare media mensile sulla superficie k-esima con dato orientamento e

angolo di inclinazione sul piano orizzontale (J/m²). L’area di captazione solare effettiva di un componente vetrato dell’involucro (per esempio una finestra) è calcolata con la seguente formula:

pwFglglshsol AFgFA ,, 1

dove

glshF , è il fattore di riduzione degli apporti solari relativo all’utilizzo di schermature mobili;

glg è la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente;

FF è la frazione di area relativa al telaio;

pwA , è l’area totale del componente vetrato, cioè l’area del vano finestra (m²).

L’area di captazione effettiva di una parte opaca dell’involucro edilizio è calcolata con la seguente formula:

ccsecsolsol AURA ,

dove

csol, è il fattore di assorbimento solare del componente opaco, dipendente dal colore della

struttura (colore chiaro 0,3, colore medio 0,6, colore scuro 0,9);

seR è la resistenza termica superficiale esterna del componente opaco (m²K/W);

cU è la trasmittanza termica del componente opaco (W/m²K);

cA è l’area del componente opaco (m²).

11.4 Fabbisogno di energia termica utile

Il fabbisogno ideale di energia termica hQ dello spazio riscaldato, necessario a garantire la

temperatura interna di progetto in funzionamento continuo è dato da:

solgnHveHtrHh QQQQQ int,,,

dove gnH, è il fattore di utilizzazione degli apporti termici, che è stato introdotto nel bilancio

energetico medio per tenere conto del comportamento dinamico dell'edificio. Il fattore di utilizzazione è dato da:

Page 192: Termo manuale

186 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

11

1,01

1

,

1,

H

H

HgnH

HHa

H

a

HgnH

sea

a

seH

H

dove

H è il rapporto apporti/perdite dato da: veHtrH

solH

QQ

QQ

,,

int

;

Ha è dato da: 15

1

Ha ;

è la costante di tempo della zona termica espressa in ore, calcolata come rapporto tra la

capacità termica interna della zona considerata e il suo coefficiente globale di scambio termico, corretto per tenere conto della differenza di temperatura interno-esterno.

H

C

La capacità termica interna è calcolata a partire dalle caratteristiche degli strati dei componenti edilizi a contatto con la zona termica, secondo la norma UNI EN ISO 13786.

11.5 Fabbisogno di energia primaria

Una volta determinato il fabbisogno ideale di energia termica per il riscaldamento hQ si calcola

il fabbisogno di energia primaria considerando il sistema edificio-impianto suddiviso in 4 sottosistemi:

sottosistema di emissione

sottosistema di regolazione

sottosistema di distribuzione

sottosistema di generazione In ogni sottosistema, il fabbisogno in ingresso sarà dato dal fabbisogno in uscita più le perdite del sottosistema meno i recuperi. In pratica si ha che:

lreauxrglelhhr QQQQQ ,,,,

dove

hrQ è l’energia termica utile effettiva che deve essere fornita dal sottosistema di

distribuzione (J);

Page 193: Termo manuale

Termo 187

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

hQ è il fabbisogno ideale netto (J);

elQ , sono le perdite totali di emissione (J);

rglQ , sono le perdite totali di regolazione (J);

lreauxQ ,, è l’energia termica recuperata dall’energia elettrica del sottosistema di emissione (J).

Il fabbisogno ideale netto è dato da:

lrWhh QQQ ,

dove

hQ è il fabbisogno ideale di energia termica (J);

lrWQ , sono le perdite recuperate dal sistema di produzione di acqua calda sanitaria (J).

Le perdite del sottosistema di emissione sono date da:

e

ehel QQ

1

,

dove e è il rendimento di emissione, dipendente dalla tipologia dei terminali.

Le perdite del sottosistema di regolazione sono date da:

rg

rg

elhrgl QQQ

1,,

dove rg è il rendimento di regolazione.

L’energia termica che deve essere fornita dal sottosistema di generazione è data da:

lrdauxdlhroutgn QQQQ ,,,,

dove

outgnQ , è l’energia termica che deve essere fornita dal sottosistema di generazione (J);

dlQ , sono le perdite totali di distribuzione (J);

lrdauxQ ,, è l’energia termica recuperata dall’energia elettrica del sottosistema di distribuzione

(J). L’energia termica in ingresso al sottosistema di generazione è data da:

lrgngnloutgningn QQQQ ,,,,

Page 194: Termo manuale

188 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

dove

ingnQ , è l’energia termica in ingresso al sottosistema di generazione (J);

gnlQ , sono le perdite totali di generazione (J);

lrgnauxQ ,, è l’energia termica recuperata dall’energia elettrica del sottosistema di generazione

(J).

11.5.1 Sottosistema di distribuzione

Le perdite del sottosistema di distribuzione, nel caso di valutazione standard, possono essere calcolate con:

d

dhrdl QQ

1,

dove d è il rendimento di distribuzione.

Nel caso di valutazione di progetto, le perdite del sottosistema di distribuzione devono essere calcolate analiticamente, come descritto nell’appendice A della norma UNI/TS 11300-2.

11.5.2 Sottosistema di generazione (Metodo B1)

Il metodo di calcolo delle perdite di generazione utilizzato da Termo per i generatori a combustione è quello basato sulla direttiva 92/42/CEE previsto dalla norma UNI/TS 11300-2:

gnPxgnlgnl tQ ,,,

dove

Pxgnl ,, sono le perdite del generatore al carico effettivo (W);

gnt è il tempo di attivazione del generatore supposto in funzionamento a regime continuo

(s). Per poter calcolare le perdite del generatore alla potenza effettiva di carico occorre prima calcolare le perdite alla potenza nominale, alla potenza intermedia (30% della potenza nominale) e a carico nullo. Poi, a seconda di dove ci si trova sulla curva del carico, per interpolazione, si determinano le perdite effettive. Le perdite corrette a potenza nominale sono date da:

Page 195: Termo manuale

Termo 189

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Pn

corPngn

corPngn

Pngnl

,,

,,

,,

100

dove

Pngnl ,, sono le perdite del generatore alla potenza nominale (W);

corPngn ,, è il rendimento corretto a potenza nominale nelle condizioni di effettivo

funzionamento;

Pn è la potenza nominale del generatore (W).

Il rendimento corretto a potenza nominale nelle condizioni di effettivo funzionamento è dato da:

wgnPntestgnPncorPngncorPngn f ,,,,,,,

dove

Pngn, è il rendimento termico a potenza nominale fornito dal produttore;

Pncorf , è il fattore di correzione del rendimento a potenza nominale (vale 0,04 per i generatori

standard e 0,20 per i generatori a condensazione);

Pntestgn ,, è la temperatura media dell’acqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza

nominale (pari a 70 °C);

wgn, è la temperatura media effettiva dell’acqua nel generatore in funzione delle

condizioni effettive di esercizio (°C). Le perdite corrette a potenza intermedia sono date da:

int

int,,

int,,

int,,

100P

corPgn

corPgn

Pgnl

dove

int,, Pgnl sono le perdite del generatore alla potenza intermedia (W);

corPgn int,, è il rendimento corretto a potenza intermedia nelle condizioni di effettivo

funzionamento;

intP è la potenza intermedia del generatore, pari al 30% della potenza nominale (W).

Il rendimento corretto a potenza intermedia nelle condizioni di effettivo funzionamento è dato da:

wgnPtestgnPcorPgncorPgn f ,int,,int,int,int,,

dove

Page 196: Termo manuale

190 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

int,Pgn è il rendimento termico al 30% della potenza nominale fornito dal produttore;

int,Pcorf è il fattore di correzione del rendimento a potenza intermedia (vale 0,05 per i

generatori standard e 0,20 per i generatori a condensazione);

int,, Ptestgn è la temperatura media dell’acqua nel generatore nelle condizioni di prova a potenza

intermedia (pari a 50 °C per i generatori standard, a 40 °C per i generatori a bassa temperatura e a 30 °C per i generatori a condensazione);

Le perdite corrette a carico nullo sono date da:

25,1

,,

,,

0,,,0,,

testaavgtest

gnawgn

PgnlcorPgnl

dove

corPgnl ,0,, sono le perdite corrette del generatore a carico nullo (W);

0,, Pgnl sono le perdite del generatore a carico nullo (W);

gna, è la temperatura interna del locale di installazione (pari a 20 °C se installato entro

lo spazio riscaldato, a 15 °C se installato in centrale termica e alla temperatura esterna se installato all’aperto);

avgtest, è la temperatura media della caldaia in condizioni di prova (pari a 70 °C);

testa, è la temperatura dell’ambiente in condizioni di prova (pari a 20 °C).

Le perdite a carico nullo si calcolano come segue:

F

PnPnPgnl

E

10001000,,

Il parametro E è pari a 8,5 per generatori standard e a 4,8 per generatori a condensazione. Il parametro F è pari a -0,4 per generatori standard e a -0,35 per generatori a condensazione. La potenza del sottosistema al carico effettivo è data da:

gn

outgn

Pxt

Q ,

mentre il fattore di carico riferito alla potenza nominale è dato da:

100

Pn

PxFC

Page 197: Termo manuale

Termo 191

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

A questo punto è possibile determinare le perdite alla potenza effettiva per interpolazione. Se

Px è compreso tra 0 e intP le perdite si calcolano con:

corPgnlcorPgnlPgnl

P

PxPxgnl ,0,,,0,,int,,

int

,,

altrimenti, se Px è compresa tra intP e Pn le perdite si calcolano con:

int,,int,,,,

int

int,, PgnlPgnlPngnl

PPn

PPxPxgnl

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di generazione è dato da:

Pxauxgngnaux WtQ ,,

dove

PxauxW , è la potenza degli ausiliari del generatore alla potenza effettiva (W), che è determinata

dalle potenze degli ausiliari a carico nominale, intermedio e nullo e dal fattore di carico.

Se FC è compreso tra 0 e 30%, PxauxW , è dato da:

0,int,0,,30

PauxPauxPauxPxaux WWFC

WW

altrimenti, se FC è compreso tra 30% e 100% è dato da:

int,,int,,30100

30PauxPnauxPauxPxaux WW

FCWW

La potenza degli ausiliari a carico nullo 0,PauxW è posta pari a 15 W. Nel caso di generatori

standard la potenza degli ausiliari a carico intermedio e nominale è data da:

PnPnauxPaux WW 148,040,int,

mentre per generatori a condensazione si ha che:

48,0

, 45 PnPnauxW

48,0

int, 15 PnPauxW

È considerato recuperabile il 25% delle perdite elettriche del sottosistema di generazione quindi:

Page 198: Termo manuale

192 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

gngnauxlrgnaux bQQ 125,0,,,

dove

lrgnauxQ ,, sono le perdite recuperabili dall’energia ausiliaria elettrica (J);

gnb è il fattore di riduzione della temperatura in base all’ubicazione del generatore, pari a

1 se il generatore è installato all’aperto, a 0,3 se è installato in centrale termica, a 0 se è installato entro lo spazio riscaldato.

Si considerano recuperabili anche le perdite all’involucro del generatore lrenvgnQ ,, . Esse vengono

espresse come frazione delle perdite totali a carico nullo e si calcolano con:

gnenvgngncorPgnllrenvgn tpbQ ,,0,,,, 1

dove

envgnp , è la frazione delle perdite a carico nullo attribuita a perdite dell’involucro del

generatore (pari a 0,50 per bruciatori atmosferici e a 0,75 per bruciatori ad aria soffiata).

Quindi l’energia recuperabile complessiva del sottosistema di generazione è:

lrgnauxlrenggnlrgn QQQ ,,,,,

11.5.3 Sottosistema di generazione (Metodo B2)

Il metodo di calcolo analitico richiede, oltre ai valori prestazionali che devono essere normalmente forniti dal fabbricante del generatore, altri valori. Tali valori sono generalmente forniti nella letteratura tecnica dei prodotti. In caso contrario si deve ricorrere ai valori di default riportati nella norma UNI/TS 11300-2. Il metodo di calcolo è basato sui seguenti principi: 1) il tempo totale di funzionamento tgn del generatore (tempo di attivazione) è suddiviso in

due parti: - funzionamento con fiamma del bruciatore accesa, ton; - tempi di attesa con fiamma del bruciatore spenta (stand-by) toff. Il tempo di attivazione è quindi dato da: tgn = ton + toff;

2) le perdite sono valutate separatamente in questi due periodi di tempo. Durante il funzionamento con fiamma del bruciatore accesa si tiene conto delle seguenti perdite: - perdite di calore sensibile a bruciatore acceso: Qch,on; - perdite all'involucro del generatore: Qgn,env. Durante i tempi di attesa con fiamma del bruciatore spenta (stand-by) si tiene conto delle seguenti perdite: - perdite di calore sensibile al camino a bruciatore spento: Qch,off,

Page 199: Termo manuale

Termo 193

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

- perdite all'involucro del generatore: Qgn,env; 3) l'energia ausiliaria è trattata separatamente in relazione ad apparecchi posti

funzionalmente prima o dopo la camera di combustione: Qaux,af energia ausiliaria per apparecchi dopo la camera di combustione (pompe di

circolazione primarie funzionanti per tutto il periodo di attivazione del generatore di calore) tgn = ton + toff;

Qaux,br energia ausiliaria per apparecchi prima della camera di combustione (in particolare il ventilatore dell'aria comburente), funzionanti solo quando il bruciatore è acceso;

kaf e kbr sono le frazioni recuperate di queste energie ausiliarie. Il procedimento di calcolo è costituito dai seguenti passi: 1) determinare la quantità di calore che il generatore deve fornire Qgn,out; 2) determinare il tempo di attivazione del generatore tgn, pari a 24 ore giornaliere; 3) porre il fattore di carico FC pari a 1. Il valore corretto di FC è determinato per iterazioni

successive; 4) determinare il valore dei fattori di perdita corretti Pch,on (perdite al camino a bruciatore

acceso), Pch,off (perdite al camino a bruciatore spento) e Pgn,env (perdite al mantello) utilizzando il valore corrente di FC;

5) determinare i valori di Qaux,br e Qaux,af utilizzando il valore corrente di FC; 6) determinare il nuovo valore di FC con la seguente formula:

offchonch

cn

brbrcn

envgnoffch

cngn

afauxoutgn

PPWk

PPt

QQ

FC

,,

,,

,,

100

100

dove

cn è la potenza al focolare del generatore (W);

brW è potenza elettrica degli ausiliari del generatore posti prima del focolare (W), con

riferimento al flusso di energia (per esempio: ventilatore aria comburente, riscaldamento del combustibile, ecc…);

7) ripetere il procedimento dal passo 4 finché FC converge (variazioni di FC minori di 0,01); 8) calcolare il fabbisogno di combustibile con:

FCtQ gncningn ,

9) calcolare le perdite totali con:

afauxbrauxoutgningngnl QQQQQ ,,,,,

10) calcolare l’energia ausiliaria totale con:

Page 200: Termo manuale

194 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

afauxbrauxgnaux QQQ ,,,

11.5.4 Sottosistema di generazione (pompe di calore)

Per i generatori a pompa di calore risulta che:

COP

COPQQ outgngnl

1,,

0, lrgnQ

0, gnauxQ

dove

COP è il coefficiente di effetto utile medio mensile della pompa di calore valutato in termini

di energia primaria; è un dato fornito dal costruttore (i costruttori possono fornire in alternativa la potenza resa e la potenza utilizzata: in questo caso il COP può essere calcolato come rapporto di questi due valori); se la pompa di calore è ad alimentazione elettrica il coefficiente va moltiplicato per il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria, pari a 0,36.

11.5.5 Sottosistema di generazione (altri tipi di generatore)

Per altri tipi di generatore risulta che:

gn

gn

outgngnl QQ

1,,

0, lrgnQ

0, gnauxQ

dove

gn è il rendimento di generazione, posto pari al 100% in caso di teleriscaldamento.

11.5.6 Fabbisogno di energia elettrica

Il fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento è dato da:

gnauxdauxeauxauxH QQQQ ,,,,

dove

Page 201: Termo manuale

Termo 195

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

auxHQ , è il fabbisogno di energia elettrica (J);

eauxQ , è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di emissione (J);

dauxQ , è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione (J);

gnauxQ , è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di generazione (J).

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di emissione è dato da:

vngneaux WtQ ,

dove

vnW è la potenza elettrica richiesta dal sottosistema di emissione (W).

Qualora sia presente un’unità con arresto del ventilatore al raggiungimento della temperatura prefissata occorre moltiplicare il fabbisogno per il fattore di carico. Tutti i consumi elettrici si considerano recuperati come energia termica utile, quindi:

eauxlreaux QQ ,,,

Il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione è dato da:

dPOvgndaux WFtQ ,,

dove

vF è un fattore che tiene conto della variazione di velocità della pompa (pari a 1 per una

pompa a velocità costante, a 0,6 per una pompa a velocità variabile);

dPOW , è la potenza elettrica della pompa in condizioni di progetto (W).

Qualora sia previsto l’arresto della pompa alla fermata del generatore durante il tempo di attivazione dello stesso occorre moltiplicare il fabbisogno per il fattore di carico.

L’energia termica recuperata si ottiene moltiplicando dauxQ , per 0,85, quindi:

85,0,,, dauxlrdaux QQ

11.5.7 Calcolo del fabbisogno di energia primaria

Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento è dato da:

elpauxHingnHp fQQQ ,,,,

Page 202: Termo manuale

196 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

dove

HpQ , è Il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento (J);

elpf , è Il fattore di conversione dell’energia elettrica in energia primaria (pari a 2,78, cioè

l’inverso di 0,36).

11.6 Fabbisogno di energia primaria per la produzione di ACS

Il calcolo del fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione dell’acqua calda sanitaria (acs) viene effettuato considerando il sistema edificio-impianto suddiviso in 4 sottosistemi:

sottosistema di erogazione

sottosistema di distribuzione

sottosistema di accumulo

sottosistema di generazione Il fabbisogno di energia utile per la produzione di acqua calda sanitaria è dato da:

GVcQ OerWWh ,

dove è la densità dell'acqua (pari a 1000 kg/m³);

c è la calore specifico dell'acqua (pari a 4186 J/kgK);

WV è il volume di acqua calda richiesta durante il periodo di calcolo (m³/G);

er è la temperatura dell'acqua erogata (°C);

O è la temperatura dell'acqua fredda entrante (°C).

Il volume di acqua calda richiesta può essere calcolato come volume d’acqua richiesto giornaliero per il numero di giorni del periodo di calcolo. Per edifici residenziali il volume di acqua calda richiesta si calcola in base alla superficie utile con la seguente:

200,3,1

20050,514,4

50,8,17644,0

uuW

uuW

uuW

SseSV

SseSV

SseSV

dove

uS è la superficie utile è la superficie utile dell’abitazione (m²).

Il fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione di acqua calda sanitaria è dato da:

Page 203: Termo manuale

Termo 197

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

elpWauxgnWlsWldWlerWlWhWp fQQQQQQQ ,,,,,,,,,,,,

dove

WpQ , è il fabbisogno di energia primaria del sistema di produzione di acs (J);

erWlQ ,, sono le perdite del sottosistema di erogazione (J);

dWlQ ,, sono le perdite del sottosistema di distribuzione (J);

sWlQ ,, sono le perdite del sottosistema di accumulo (J);

gnWlQ ,, sono le perdite del sottosistema di generazione (J);

WauxQ , è il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari (J).

Per il sottosistema di erogazione, le perdite sono calcolate con:

erW

erW

WherWl QQ,

,

,,,

1

dove

erW , è il rendimento di erogazione convenzionalmente posto pari a 0,95.

Le perdite del sottosistema di erogazione si considerano tutte non recuperabili. Per il sottosistema di distribuzione si ha che:

dWlerWlWhdWl fQQQ ,,,,,,,

dWrdWldWlr fQQ ,,,,,,

dove

dWlf ,, è il coefficiente di perdita, pari a 0,12 per sistemi installati prima dell’entrata in vigore

della legge 373/76, pari a 0,08 per sistemi installati successivamente;

dWlrQ ,, sono le perdite recuperabili dal sottosistema di distribuzione (J);

dWrf ,, è il coefficiente di recupero, pari al 50%.

Per il sottosistema di accumulo, le perdite sWlQ ,, sono calcolate a partire dalla potenza di

perdita in W, poi moltiplicate per il tempo di attivazione pari al periodo di calcolo. Le perdite recuperate sono date da:

WgsWlsWlr bQQ ,,,,, 1

dove

sWlrQ ,, sono le perdite recuperabili dal sottosistema di accumulo (J);

Page 204: Termo manuale

198 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

Wgb , è il fattore di recupero, pari a 0 se l’accumulatore è ubicato entro lo spazio riscaldato,

altrimenti pari a 1. Per il sottosistema di generazione, si distinguono due casi: generatore combinato riscaldamento + acqua calda sanitaria (unico generazione per entrambi i sistemi) oppure generatori indipendenti. Nel primo caso il rendimento di generazione è pari al rendimento termico utile alla potenza nominale del generatore a combustibile (oppure al 100% per altri generatori), nel secondo caso viene calcolato in base alle caratteristiche del generatore che serve il sistema di acqua calda sanitaria. In entrambi i casi si ha che:

gnW

gnW

sWldWlerWlWhgnWl QQQQQ,

,

,,,,,,,,,

1

dove

gnWlQ ,, sono le perdite di generazione (J).

gnW , è il rendimento di generazione.

Le perdite recuperabili totali del sistema di acqua calda sanitaria sono:

sWlrdWlrlrW QQQ ,,,,,

Il fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria è dato da:

sWauxdWauxerWauxWaux QQQQ ,,,,,,,

dove

WauxQ , è il fabbisogno di energia elettrica (J);

erWauxQ ,, è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di erogazione (J);

dWauxQ ,, è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di distribuzione (J);

sWauxQ ,, è il fabbisogno di energia elettrica del sottosistema di accumulo (J).

Tutti questi fabbisogni sono ottenuti moltiplicando la potenza elettrica richiesta da ciascun sottosistema per il periodo di calcolo.

Page 205: Termo manuale

Termo 199

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

11.7 Determinazione del rendimento globale medio stagionale

Il rendimento del sottosistema di generazione (anche rendimento di produzione) è dato da:

Hp

outgn

pQ

Q

,

,

Il rendimento globale medio stagionale sg, è dato dal rapporto tra il fabbisogno energetico

stagionale ed il fabbisogno di energia primaria stagionale:

Hp

h

sgQ

Q

,

,

Entrambi i rendimenti sono ottenuti sommando i valori dei fabbisogni mensili, ottenendo i fabbisogni stagionali.

11.8 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

L’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale è dato da

utile

Hp

S

QEPi

,

dove

EPi è l’indice di prestazione energetica (J/m²);

utileS è la superficie utile totale dello spazio considerato (m²).

La sommatoria va effettuata per tutti i mesi del periodo di calcolo. Per ottenere l’EPi in kWh/m² è sufficiente dividere per 3.600.000. Qualora non si tratti di un edificio residenziale occorre sostituire la superficie utile con il volume lordo riscaldato ottenendo così l’EPi espresso in kWh/m³.

11.9 Fabbisogno di energia per il raffrescamento

Il fabbisogno ideale di energia termica per il raffrescamento cQ , necessario a garantire la

temperatura interna di progetto in funzionamento continuo è dato da

veCtrClsCsolc QQQQQ ,,,int

Page 206: Termo manuale

200 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

dove

trCQ , è la dispersione termica totale per trasmissione nel caso del raffrescamento (J);

veCQ , è la dispersione termica totale per ventilazione nel caso del raffrescamento (J);

lsC, è il fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche.

I fabbisogni e le dispersioni vanno calcolati mensilmente considerando il periodo di raffrescamento determinato come segue: la stagione di raffrescamento è il periodo durante il quale è necessario un apporto dell’impianto di climatizzazione per mantenere all’interno dell’edificio una temperatura interna non superiore a quella di progetto. In altre parole, un determinato giorno fa parte del periodo di raffrescamento se è verificata la seguente diseguaglianza:

day

daygn

CidayetH

Q

,

,,

dove

daye, è la temperatura esterna nel determinato giorno (°C);

Ci , è la temperatura interna di regolazione per il raffrescamento (°C);

daygnQ , sono gli apporti interni e solari medi giornalieri (J);

dayt è la durata del giorno (s).

La temperatura esterna in un determinato giorno è ottenuta a partire dalle temperature medie mensili riportate nella norma UNI 10349, attribuite al quindicesimo giorno di ciascun mese, e procedendo poi all’interpolazione lineare. La temperatura interna di progetto dipende dalla destinazione d’uso dell’edificio ed è pari a 28 °C per le categoria E.6(1), a 24 °C per la categoria E.6(2) e a 26 °C in tutti gli altri casi. Le dispersioni per trasmissione e ventilazione si calcolano, analogamente al riscaldamento, come segue:

tFtHQk

kmnrkreCitrtrC

,,,,,

tHQ eCiveveC ,,

Il fattore di utilizzazione è dato da:

Page 207: Termo manuale

Termo 201

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

01

11

1,01

1

,

,

1,

ClsC

C

C

ClsC

CCa

C

a

ClsC

se

sea

a

seC

C

dove

C è il rapporto apporti/perdite dato da: veCtrC

solC

QQ

QQ

,,

int

;

Ca è dato da: f

wC

A

Aa 13

171,8

;

è la costante di tempo della zona termica espressa in ore, calcolata come il caso del

riscaldamento;

wA è l’area finestrata (m²);

fA è l’area di pavimento climatizzata (m²).

Page 208: Termo manuale

202 Termo

Namirial S.p.A. Microsoftware - BM Sistemi

A. APPENDICE

A.1 Riferimenti normativi

I calcoli effettuati dal programma Termo sono conformi alle seguenti norme UNI:

UNI/TS 11300-1 – Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva ed invernale.

UNI/TS 11300-2 – Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria.

UNI EN ISO 13790 – Prestazione termica degli edifici. Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.

UNI EN ISO 10077-1 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Trasmittanza termica dei componenti edilizi finestrati. Metodi di calcolo.

UNI EN ISO 13370 – Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Scambi di energia termica tra terreno ed edificio: Metodo di calcolo.

UNI 10349 – Riscaldamento e raffreddamento degli edifici. Dati climatici.

UNI 10351 – Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità del vapore.

UNI EN ISO 6946 – Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 13788 – Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per edilizia. Temperatura superficiale interna per evitare l’umidità superficiale critica e condensazione interstiziale. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 13789 – Prestazione termica degli edifici. Coefficiente di perdita di calore per trasmissione. Metodo di calcolo.

UNI EN ISO 10456 – Materiali e prodotti per l’edilizia. Proprietà igrometriche. Valori tabulati di progetto e procedimenti per la determinazione dei valori termici dichiarati e di progetto.

UNI EN ISO 14683 – Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica. Metodi semplificati e valori di riferimento.

UNI EN ISO 13786 – Prestazione termica dei componenti per edilizia. Caratteristiche termiche dinamiche. Metodi di calcolo.