Teocrito

11
Teocrito (315 a. C. - 260 a. C.)

Transcript of Teocrito

Page 1: Teocrito

Teocrito (315 a. C. - 260 a. C.)

Page 2: Teocrito

Teocrito tra Siracusa,

Cos e Alessandria

Page 3: Teocrito

Teocrito: parole-chiave“ε δύλλιον” (quadretto campestre-ἰ locus amoenus)

poesia “bucolica” (=pastorale)armonia “ideale” tra uomo e naturarealismo: scene di vita quotidiana

personaggi umili - innamoratiinteresse “antropologico”- folkloristico

Page 4: Teocrito

I pastori nella tradizione: Polifemo

In Teocrito il Ciclope è innamorato... (Idillio XI)

Page 5: Teocrito

I pastori nella tradizione: il dio Pan

In Teocrito viene invocato dai pastori

Page 6: Teocrito

I pastori nella tradizione: Dafni e Cloe

In Teocrito Dafni è protagonista indiretto dell'Idillio I

Page 7: Teocrito

Teocrito

I poeti-pastori innamorati

Page 8: Teocrito

L'amore: tema ricorrente, dominante.Amore omoerotico e non.Gli affetti sono centrali

in un'epoca individualista.Il “canto” è terapeutico:

aiuta a guariredalle pene d'amore.

Page 9: Teocrito

Teocrito

Motivi “folkloristici”: la serenata (paraklausithyron).

Idillio III

Page 10: Teocrito

Teocrito

Il mimo (dialogo di scene di vita quotidiana)

“Le Siracusane” (Idillio XV): realismo urbano

Page 11: Teocrito

Teocrito

Per Ierone di Siracusa

idilli “encomiastici”il XVI e il XVII

Per Tolomeo II Filadelfo