TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

44
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE URBINO 25-29 AGOSTO 2014 Viviana Fabbri

Transcript of TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

Page 1: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

URBINO 25-29 AGOSTO 2014

Viviana Fabbri

Page 2: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE: PRESENTAZIONE DEL CORSO

Quattro livelli di utilizzo:

1. Tecnologie come strumenti personali del docente

2. Tecnologie come ausilio per intervenire sulla disabilità

3. Tecnologie per accedere alla didattica standard

4. Tecnologie per introdurre elementi di didattica innovativa

Page 3: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

1. Tecnologie come strumenti personali del docente

programmi e risorse che aiutano il docente a svolgere il suo compito educativo:

• Software

• Archivi di fonti di vario tipo

• Repositories di learning objects

• comunità virtuali

• …

Page 4: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

2. Tecnologie come ausilio per intervenire sulla disabilità. Esempio:

Disabilità visiva: ingranditori /screen reader/barra braille …

Disabilità motoria: tastiera facilitata /puntatori visivi / sensori …

Disabilità uditiva: avvistatori luminosi, dispositivi speech to text…

Disabilità area comunicativa: vocas, comunicatori alfabetici, software per la comunicazione assistita…

Page 5: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

3. Tecnologie per accedere alla didattica standard:

software per le abilità di base

software per esercitare abilità specifiche

software autore, per la personalizzazione della didattica

strumenti compensativi

(…)

Page 6: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

 4. Tecnologie per introdurre elementi di didattica innovativa:

- Didattica 2.0

google sites, wiki, prezi, coggle, voice thread

- LIM

(versioni con licenza o open source)

- APP per TABLET

- Ambiente Linux

Page 7: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PARTE I

• Le tecnologie:

- Hardware

- Interfaccia

(adattamenti, accessibilità)

- Software

Page 8: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

AUSILO TECNOLOGICO. DEFINIZIONI

Lo standard internazionale ISO 9999 definisce ausilio “qualsiasi

prodotto, strumento,attrezzatura o sistema tecnologico di

produzione specializzata o di comune commercio, utilizzato da

una persona disabile per prevenire, compensare,alleviare o

eliminare una menomazione, disabilità o handicap”.

Page 9: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

SCEGLIERE UN AUSILIO A PARTIRE DA:

ICF /funzioni corporee

  funzioni mentali

  funzioni sensoriali

  Voce ed eloquio

  Sistema cardiovascolare

  S. neuro-muscolo-scheletrico

  Cute e strutture collegate

Finalità

  Muoversi

  Lavorare

  Comunicare

  Apprendere

  Nutrirsi

  Igiene personale

  Accedere al PC

Ambiente (livelli di adattabilità;

barriere /facilitatori)

• Casa

• Scuola

• Percorso casa /scuola

Adattamenti /

personalizzazioni

Page 10: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PRIMO LIVELLO: DISABILITÀ MOTORIE

Page 11: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

DISABILITA’ UDITIVE

Page 12: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

DISABILITA’ VISIVE

Page 13: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ESEMPI DI CAA

• Comunicazione attraverso immagini (PCS - PECS)

• Produzione di messaggi verbali registrati

• Composizione e lettura di messaggi attraverso un sistema/software di sintesi vocale

• Composizione e lettura usando software di gestione di messaggi misti testo/immagine (es. Clicker, Board Maker, Superquaderno. Software opensource: Scriviimmagini, Facilitoffice, LeggiXme junior).

Page 14: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Page 15: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Fornitura di ausili e sussidi didattici

• La Legge 104 del 1992 all’articolo 13 comma 1 lettera b, prevede:

“la dotazione alle scuole e alle università di attrezzature tecniche e di sussidi didattici nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico, ferma restando la dotazione individuale di ausili e presidi funzionali all’effettivo esercizio del diritto allo studio, anche mediante convenzioni con centri specializzati, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico”.

Integrata da: Legge 28 gennaio 1999, n. 17 (prevede servizi di tutorato specializzato e figure di coordinamento per l’integrazione nelle università)

Legge 170/10 art. 5: l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche.

Page 16: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Normative relative all'accessibilità delle tecnologie e del software didattico:

• Art 5 Legge 4/04, (nota come legge Stanca o legge sull’accessibilità):

Definizioni (art. 2)

• a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari;

• b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici.

(Decreti attuativi: DM 8 luglio 2005 e DM 30 aprile 2008).

Page 17: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

COME RICHIEDERE GLI AUSILI A SCUOLA

• La fornitura di sussidi didattici e attrezzature, compresi i mezzi informatici e i programmi di software didattico, compete sia all’amministrazione scolastica che alle amministrazioni locali. La Legge 23 dell’11 gennaio 1996 ha così ripartito le competenze: 1. i comuni provvedono alla fornitura ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici da destinare a sede di scuole materne, elementari e medie; 2. le province provvedono alla fornitura degli edifici per le scuole superiori ed alla loro manutenzione ordinaria e straordinaria.

Page 18: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

IL RUOLO DEI CTS E DEI CTI

C.T.S. - CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO.

Nati in relazione al progetto “Nuove tecnologie e Disabilità” i Centri Territoriali di Supporto sono stati costituiti per soddisfare adeguatamente le esigenze di tutte le istituzioni scolastiche.

Una delle principali funzioni (svolta assieme ai CTI):

• realizzare una rete territoriale permanente che consenta di accumulare, conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e software) a favore dell’integrazione didattica dei disabili attraverso le Nuove Tecnologie. La rete dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica ottimizzando le risorse nella fase di acquisizione delle attrezzature hardware e software e nella loro gestione;

Page 19: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

COME RICHIEDERE GLI AUSILI PERSONALI

Modalità di fornitura tramite il SSN

• La fornitura degli ausili tecnici è in gran parte a carico del Sistema Sanitario Nazionale, ma esistono varie norme regionali e differenti modalità di erogazione fra le varie ASL che rendono abbastanza complessa e non univoca la regolamentazione dell’assistenza protesica. Le Aziende Sanitarie Locali rappresentano comunque il punto di riferimento principale per il sostegno dell’autonomia delle persone disabili, in ogni ASL è presente un Ufficio Protesi e Ausili a cui rivolgersi.

• Qualsiasi ausilio deve essere compreso nel Nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili tecnici e deve essere connesso all’invalidità certificata dal medico specialista.

• Gli aventi diritto alle prestazioni di assistenza tramite il SSN devono rivolgersi al medico di famiglia per ottenere la richiesta della visita specialistica per prescrizione di ausili

Page 20: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

DOVE INFORMARSI

SIVA http://portale.siva.it/it-IT/home/default

• Il SIVA è una rete di servizi specializzati della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus in grado di fornire orientamento, consigli e consulenza nella scelta degli ausili, nell’adattamento dell’ambiente domestico, scolastico, lavorativo, e nella ricerca di ogni soluzione utile a migliorare la propria autonomia personale e familiare.

GLIC http://www.centriausili.it/glic/default.asp

• Il GLIC è il Gruppo di Lavoro Interregionale che, dal 1996, riunisce i Centri italiani di riferimento sulle tematiche legate alla disabilità e all’utilizzo di ausili basati su tecnologie informatiche, telematiche ed elettroniche.

Il motore di ricerca europeo sulle tecnologie assistive

http://www.eastin.eu/it-IT/searches/products/index

Page 21: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

DOVE ACQUISTARE

VENDITA DI DISPOSITIVI SPECIALI HW E SW

• www.ausilionline.it

• www.auxilia.it

• www.easylabs.it

• www.helpicare.com

• www.khymeia.com

• www.leonardoausili.com

• www.tiflosystem.it

• www.campustore.it

• www.subvision.it

• (…)

Page 22: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PARTE II

• Le tecnologie:

- Hardware

- Interfaccia

(adattamenti, accessibilità)

- Software

Page 23: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ADATTAMENTI

Funzioni di Windows Le più aderenti alle problematiche dei soggetti con bisogni educativi speciali : • Personalizzazione utente • Adattamento tastiera • Adattamento mouse • Adattamento schermo

Page 24: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PERSONALIZZAZIONE UTENTE

Da Pannello di Controllo,

andare ad account utente,

voce “aggiungi o rimuovi

account utente”

La funzione permette di creare nuovi utenti, ciascuno con

programmi, modalità di accesso funzioni diverse.

La funzione permette altresì di salvaguardare i files del

computer o i documenti dell’utente principale, evitando che

vengano rimossi per errore.

Si consiglia di creare inizialmente un utente con account

“adiministrator”; una volta operate tutte le modifiche e le

configurazioni, trasformare l’account secondario in “standard”

Page 25: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PERSONALIZZAZIONE UTENTE

Permette di configurare l’accesso facilitato e di personalizzare il desktop:

• Sfondo di colore omogeneo

• Poche icone sul desktop dimensionate in base alle esigenze

• (la gestione delle icone sul desktop richiede però un percorso particolare)

• Icone personalizzate (accattivanti e/o significative)

• Puntatore adeguato

• Collegamenti ai programmi utilizzati

Page 26: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ACCESSO FACILITATO

Serie di strumenti di accesso specifici per persone con difficoltà motorie, visive e uditive, disponibili per tutti gli utenti di Windows.

Si avvia dal Pannello di controllo.

Page 27: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PERCORSO PER L’ACCESSO FACILITATO

Andare sul tasto Menu Start (con tasto dx per Windows 8) Pannello di controllo Accessibilità cliccare sulla scritta “Centro accessibilità”

Page 28: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ACCESSIBILITÀ

ESERCITAZIONE:

Sperimentare le 3 funzioni

della parte superiore

attivandole da tastiera (La

funzione ‘imposta

contrasto elevato’ rinvia

alla pagina di ttimizzazione

della visualizzazione)

Esplorare le 7 impostazioni

della parte sottostante

Page 29: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

MOUSE

Si può scegliere di usare il mouse con

la mano destra (opzione iniziale) o

quella sinistra.

Nella parte inferiore si può definire la

velocità del doppio clic (da lenta a

veloce) e provarla nel riquadro a destra

(area di prova).

In XP è presente anche l’opzione

Blocca Clic che consente di selezionare

e trascinare senza usare il mouse.

Page 30: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ACCESSIBILITÀ

Con la funzione

Controllo puntatore

attiva si può spostare il

puntatore del mouse

agendo sugli 8 tasti

numerici esterni

(7,8,9,4,6,1,2,3).

Il comando non è ovviamente

disponibile sul computer

portatile, se sprovvisto di

tastierino numerico).

Page 31: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ACCESSIBILITÀ

Associazione tasto/applicazione

Utile per non perdere l’attenzione

dell’alunno mentre si cerca e carica

un’applicazione.

Dal menù di avvio ( )

1. cliccare col tasto destro del mouse

sull’applicazione desiderata (es. paint,

calcolatrice, vue, ecc)

2. Selezionare proprietà

3. Assegnare tasto di scelta rapida

In alternativa: creare icone sul desktop

Page 32: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

ACCESSIBILITÀ Il progetto FACILITOFFICE www.facilitoffice.org/

Realizzato grazie al finanziamento previsto dall’Azione 6 del progetto NTD

(nuove tecnologie didattiche) del Ministero dell’Istruzione

• Scopo del progetto: rendere maggiormente accessibili agli studenti con

disabilità cognitive, sensoriali e neuromotorie, le suite di ufficio più diffuse per

migliorare l’autonomia nel lavoro scolastico e rendere anche più efficace

l’azione di insegnamento dei docenti che li seguono.

• Applicativi gestiti da FACILITOFFICE: videoscrittura e software di

presentazione.

• Versioni interessate: Microsoft Office: 2000; 2003; 2007

OpenOffice.org:

• Sistema operativo: Windows, nelle versioni da Windows XP a Windows 7.

Buona parte delle funzioni realizzate per Windows sono state sviluppate e

messe a disposizione anche per Linux.

Page 33: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

PARTE III

• Le tecnologie:

- Hardware

- Interfaccia

(accessibilità)

- Software

Page 34: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

FACILITAZIONI OFFERTE DAL SOFTWARE

Bisogni educativi speciali Risposte

Eterogeneità Ampia scelta sw, adattamento

Estrema variabilità individuale Personalizzazione dei percorsi

abilità visuo-spaziali Comunicazione per immagini

Necessità di ripetere per apprendere

Ripetizione automatica - infinita

Necessità di feedback sistematico

Feedback sistematico come rinforzo

Facile distraibilità Alti livelli di attenzione

Difficoltà di pianificazione Presentazione step by step

Page 35: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

TIPI DI SOFTWARE

CHIUSI: non è possibile intervenire se non in modo limitato per impostare modalità di utilizzo (selezione strumenti input, scelta tipo di esercizio, scelta del livello) PERSONALIZZABILI: offrono flessibilità di utilizzo consentendo di impostare alcune specifiche al programma per renderlo maggiormente adeguato al soggetto utilizzatore. AUTORE : permette di costruire delle attività multimediali interattive dedicate alla particolare abilità che si vuole sviluppare (esercizi, libri parlanti, album foto, presentazioni, racconti, ecc…) • PowerPoint (MS Office); • Didapages; • Jclic; • Hot potatoes (…)

Page 36: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

VANTAGGI • Aumenta la motivazione, la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti; • Gli studenti hanno a disposizione tre differenti modalità di apprendimento: visiva, uditiva, tattile; • Favorisce diversi stili di apprendimento; • Migliora la memorizzazione delle informazioni; • Velocizza la preparazione delle lezioni. • La lavagna offre la possibilità di scrivere sulla superficie con il dito della mano oppure con una penna digitale; • I docenti/studenti possono prendere un oggetto, muoverlo, ruotarlo, copiarlo, incollarlo e salvare il lavoro e le lezioni in filmati che diventano preziosi per un ulteriore utilizzo o per il recupero in caso di assenza.

LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

Page 37: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

AULA DIGITALE INCLUSIVA

Page 38: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

AULA DIGITALE INCLUSIVA Il docente tramite la LIM svolge una lezione digitale multimodale.

Tutto il "pacchetto lezione" (registrazione audio video, allegati digitali,

comprese le consegne per i compiti a casa) può essere salvato e reso

disponibile ad ogni alunno/studente.

Gli studenti possono rivedere e approfondire (a scuola e a casa) gli argomenti

di loro interesse sulla base delle proprie caratteristiche personali (stile di

apprendimento, canali comunicativi privilegiati, esigenze specifiche derivanti da

disabilità).

Gli alunni con bisogni educativi speciali potranno utilizzare i loro ausili HW e

SW per la fruizione dei contenuti, per lo svolgimento dei compiti e l'interazione

in classe

Se i compiti vengono svolti in forma digitale (per molti alunni disabili è

indispensabile), si può renderne possibile la condivisione con gli altri

compagni, anche attraverso l'uso della LIM.

Page 39: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

AULA DIGITALE INCLUSIVA

Con l'uso del digitale si

agevolano dunque:

1. la continuità delle attività tra

scuola e casa

2. lo scambio di informazioni tra

docenti e studenti

3. l'implementazione dei

materiali

4. il recupero in caso di

assenze anche prolungate

5. la partecipazione a distanza.

Page 40: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

RISORSE CON LINUX

Perché LINUX a scuola:

- Sistema operativo open source

(nessun costo di licenza)

- Possibilità di usare macchine datate (non richiede risorse hw elevate)

- applicativi open source

- implementazione continua del sw da parte della comunità di utilizzatori/sviluppatori

naturale tendenza alla condivisione delle risorse

Page 41: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

RISORSE CON LINUX

Edubuntu: Il progetto Edubuntu punta a fornire una piattaforma tecnologica completa per la scuola. È una comunità di programmatori, educatori, genitori e appassionati di tecnologia che vogliono rendere la tecnologia più semplice per tutti. http://www.ubuntu-it.org/derivate/edubuntu

Page 42: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

RISORSE CON LINUX

So.Di.Linux è un progetto dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR dedicato a "La scuola del futuro: modelli, metodologie e prototipi per l'innovazione educativa" . Frutto della collaborazione scientifica fra ITD-CNR e AICA (Associazione Italiana per il Calcolo Automatico), dal 2003 il progetto ha avuto come oggetto una ricerca finalizzata alla realizzazione e alla diffusione di una serie di strumenti didattici Open Source nel mondo della scuola. Nel corso degli anni sono state realizzate diverse raccolte di software didattici, dal 2007 in poi con una particolare attenzione rivolta all’accessibilità.

Page 43: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

RISORSE CON LINUX

Per maggiori informazioni sul progetto: http://sodilinux.itd.cnr.it/ I diversi prodotto si possono scaricare accedendo al seguente link: http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/download Attenzione: si tratta di files che necessitano di essere salvati in una unità USB avviabile, cioè che possa eseguire il boot del Sistema operativo (versioni LIVE). Per fare ciò, è necessario scaricare un programma di bootable usb creator: es. http://rufus.akeo.ie/ o creare una macchina virtuale (se si dispone di un pc con risorse discrete): es. https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads

Page 44: TENOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA OMUNIAZIONE

RUOLO DELLE TIC A SCUOLA…

«Nessun vento è buono per il marinaio

che non sa dove andare»

(Seneca)

Per la realizzazione di alcune di queste slides mi sono avvalsa dei contributi della dott.ssa E. Mammana e del prof. E. Giliberti, apparsi in occasione delle loro lezioni al corso di perfezionamento “Tecniche comportamentali per bambini con disturbi autistici ed evolutivi globali”, a.a. 2011 – 2012, Università di Modena e Reggio Emilia.