Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

8
Tempi e mobilità Tempi e mobilità Indicatori e valutazione Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

description

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Tempi e mobilità Indicatori e valutazione. proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca. Informazioni sul corso Tempi e mobilità. Periodo - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Page 1: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Tempi e mobilitàTempi e mobilitàIndicatori e valutazioneIndicatori e valutazione

proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczykproff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk

Ottobre-Novembre 2008Ottobre-Novembre 2008

Corso di Laurea magistrale in Sociologia

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Page 2: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Informazioni sul corso Tempi e mobilitàPeriodoDa martedì 7 ottobre 2008 a venerdì 31 ottobre 2008

Tipo di corsoTotale 20 lezioni, 48 ore, 6 crediti formativi

OrarioMartedì ore 14:30-16:30 - U7/20Giovedì ore 10:30-13:30 e 14:30-16:30 - U7/14Venerdì ore 10:30-13.30 e 14:30-16:30 - U7/14

Docente e tutorProf. Matteo Colleoni ([email protected] - ricevimento martedì ore 10:30-12:30 aula 350 III piano ed. U7)Dott.ssa Clara Melzi ([email protected] – ricevimento su appuntamento aula 350 III piano ed. U7)

EsameFrequentanti: tesina di ricercaNon frequentanti: Quattro domande a risposta aperta - 1.30’(appelli: 12/12, 7/1, 30/3, 29/6, 15/7, 16/9)

TestiVedi slide testi

Page 3: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Informazioni sul corso Indicatori e valutazionePeriodoDa martedì 4 novembre 2008 a venerdì 28 novembre 2008

Tipo di corsoTotale 20 lezioni, 48 ore, 6 crediti formativi

OrarioMartedì ore 14:30-16:30 - U7/20Giovedì ore 10:30-13:30 e 14:30-16:30 - U7/14Venerdì ore 10:30-13.30 e 14:30-16:30 - U7/14

Docente e tutorProf.ssa Francesca Zajczyk ([email protected] - ricevimento martedì ore 14:30-16:30 III piano ed. U7)Dott.ssa Carla Sedini ([email protected] - ricevimento su appuntamento)

EsameFrequentanti: tesina di ricercaNon frequentanti: Quattro domande a risposta aperta - 1.30’(appelli: 12/12, 7/1, 30/3, 29/6, 15/7, 16/9)

TestiVedi slide testi

Page 4: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Testi per non frequentanti

1) Tempi e mobilità

- Borlini B. e Memo F., Il quartiere nella città contemporanea. Mondadori, Milano, 2008- Colleoni M., I tempi sociali. Teorie e strumenti di analisi. Carocci, Roma, 2004- (Colleoni M., (a cura di), La ricerca sociale sulla mobilità urbana. Metodo e risultati di indagine. Cortina, Milano, 2008)

2) Indicatori e valutazione

- Pintaldi F., I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Carocci, Roma, 2003- (Saiani Parra P., Gli indicatori sociali. Angeli, Milano, 2008)- Zajczyk F., Il mondo degli indicatori. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita. NIS, Roma, 1997

* i testi indicati tra parentesi NON devono essere preparati dagli studenti del secondo anno del Corso

di laurea specialistica in Sociologia

Page 5: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Tipo di studenti

1) Studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea magistrale in Sociologia (12 crediti)

2) Studenti iscritti al secondo anno del Corso di laurea specialistica in Sociologia (6 crediti)

Ex corsi- I tempi della città (3 crediti)- Metodi e analisi delle realtà territoriali (3 crediti)

Page 6: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Programma

Prima parte (ottobre 2008 - 6 crediti) - Aspetti teorici

1) Introduzione e Eura 2008- Martedì, 7 ottobre, ore 14:30-16:30 - Introduzione - Giovedì, 9 ottobre, ore 10:30-13:30 - Eura 2008- Giovedì, 9 ottobre, ore 14:30-16:30 - Eura 2008- Venerdì, 10 ottobre, ore 10:30-13:30 - Eura 2008- Venerdì, 10 ottobre, ore 14:30-16:30 - Eura 2008

2) Uso del tempo nelle società urbane contemporanee - Martedì, 14 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie sociologiche classiche e moderne sull’uso del tempo- Giovedì, 16 ottobre, ore 10:30-13:30 - Studi sociologici sui ritmi temporali della società contemporanea - Giovedì, 16 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie micro e macro sociali sull’uso del tempo - Venerdì, 17 ottobre, ore 10:30-13:30 - Risultati di ricerche sull’uso del tempo - Venerdì, 17 ottobre, ore 14:30-16:30 - Politiche temporali urbane

3) Mobilità e trasformazioni urbane - Martedì, 21 ottobre, ore 14:30-16:30 - Mobilità e trasformazioni spazio-temporali nella società contemporanea - Giovedì, 23 ottobre, ore 10:30-13:30 - Mobilità, nuova morfologia sociale e trasformazioni urbane - Giovedì, 23 ottobre, ore 14:30-16:30 - Mobilità, accessibilità ed equità sociale - Venerdì, 24 ottobre, ore 10:30-13:30 - Risultati di ricerche sulla mobilità - Venerdì, 24 ottobre, ore 14:30-16:30 - Politiche e pratiche innovative per la mobilità sostenibile

4) Complessità urbana e radicamento territoriale - Martedì, 28 ottobre, ore 14:30-16:30 - Teorie sociologiche sulla comunità in ambiente urbano,- Giovedì, 30 ottobre, ore 10:30-13:30 - Teorie sociologiche su radicamento territoriale e scelte residenziali- Giovedì, 30 ottobre, ore 14:30-16:30 - Definizione del quartiere urbano come oggetto di analisi- Venerdì, 31 ottobre, ore 10:30-13:30 - Teorie e ricerche sul cambiamento dei quartieri- Venerdì, 31 ottobre, ore 14:30-16:30 - Risultati di ricerche sull’abitare nei quartieri periferici

Page 7: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Programma

Seconda parte (novembre 2008, 6 crediti) - Aspetti metodologici ed esercitazioni

1) Fonti e indicatori per l’analisi territoriale - Martedì, 4 novembre, ore 14:30-16:30 – Fonti e indicatori: aspetti metodologici oppure Risultati di ricerche su genere e città - Giovedì, 6 novembre, ore 10:30-13:30 - Fonti e indicatori sull’uso del tempo oppure Fonti e indicatori: aspetti metodologici - Giovedì, 6 novembre, ore 14:30-16:30 - Fonti e indicatori sulla mobilità - Venerdì, 7 novembre, ore 10:30-13:30 - Fonti e indicatori sulle trasformazioni dei quartieri- Venerdì, 7 novembre, ore 14:30-16:30 - Fonti e indicatori sulla condizione abitativa

2) Metodi e indicatori per l’analisi territoriale- Martedì, 11 novembre, ore 14:30-16:30 - Metodi per l’analisi dei contesti residenziali/dei quartieri e dei processi di interazione locale - Giovedì, 13 novembre, ore 10:30-13:30 - Convegno DIAP oppure Fonti e indicatori sull’uso del tempo - Giovedì, 13 novembre, ore 14:30-16:30 - Convegno DIAP- Venerdì, 14 novembre, ore 10:30-13:30 - Convegno DIAP- Venerdì, 14 novembre, ore 14:30-16:30 - Convegno DIAP

3) Esercitazione - Martedì, 18 novembre, ore 14:30-16:30 - Fasi della ricerca- Giovedì, 20 novembre, ore 10:30-13:30 - Scelta della strategia della ricerca I- Giovedì, 20 novembre, ore 14:30-16:30 - Scelta della strategia della ricerca II- Venerdì, 21 novembre, ore 10:30-13:30 - Costruzione del disegno della ricerca I- Venerdì, 21 novembre, ore 14:30-16:30 - Costruzione del disegno della ricerca II

4) Esercitazione - Martedì, 25 novembre, ore 14:30-16:30 - Raccolta dei dati I- Giovedì, 27 novembre, ore 10:30-13:30 - Raccolta dei dati II- Giovedì, 27 novembre, ore 14:30-16:30 - Analisi dei dati I- Venerdì, 28 novembre, ore 10:30-13:30 - Analisi dei dati II- Venerdì, 28 novembre, ore 14:30-16:30 - Interpretazione dei risultati

Page 8: Tempi e mobilità Indicatori e valutazione

Prof.ssa Francesca ZajczykProf. Matteo Colleoni

Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeUniversità di Milano [email protected]@unimib.it