TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE...

3
TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO “GENTE DI MARE TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO” DESTINATARI: Tutti gli alunnidell’Istituto Comprensivo del Mare FINALITA’ Integrare l’ attività formativa e conoscitiva scolastica con iniziative volte ad una conoscenza del territorio di appartenenza. Offrire agli alunni una molteplicità di discipline, coinvolgendoli in esperienze utili per la loro formazione fisica, civile e morale. Abituare gli alunni ad un continuo rapporto di collaborazione e ad un corretto e sano confronto. OBIETTIVI Acquisire contenuti con valenza interdisciplinare. Educare all’ ambiente, considerando il mare come patrimonio culturale inestimabile. Conoscere l’ ambiente, la storia e le tradizioni del territorio ravennate, attraverso la pratica sportiva di discipline legate all’ acqua. Conoscere la cultura del mare, attraverso “le sue storie...”(lab.lettura- sfondo integratore mare), sviluppando, nel contempo, negli alunni un atteggiamento positivo nei confronti del territorio di appartenenza e della lettura. Vivere esperienze stimolanti, liberare le emozioni, acquisire e conquistare fiducia. Conoscere il valore del patrimonio museale, artistico, librario della città. Sperimentare linguaggi creativi tesi alla promozione culturale. Conoscere la Storia di Ravenna capitale dell’ Impero Romano. RISORSE INTERNE I docenti dell’ Istituto Comprensivo. RISORSE ESTERNE Esperti: LEGA NAVALE sez. RAVENNA CIRCOLO VELICO RAVENNATE MUSEO DIDATTICO S.PIETRO IN CAMPIANO RAVENNA ANTICA MUSEO DEL MARE BIBLIOTECA DEL MARE PROLOCO LEGIO I ITALICA ORGANIZZAZIONE ALUNNI Alunni della scuola dell’infanzia Alunni della scuola primaria Alunni della scuola secondaria di primo grado ORGANIZZAZIONE ORARIA Ore curricolari e/o extracurricolari Segue...

Transcript of TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE...

Page 1: TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO DESTINATARI: Tutti gli.

TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico

RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO

“GENTE DI MARE TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO”

DESTINATARI:• Tutti gli alunnidell’Istituto

Comprensivo del Mare

FINALITA’Integrare l’ attività formativa e conoscitiva scolastica con iniziative volte ad una conoscenza del territorio di appartenenza.Offrire agli alunni una molteplicità di discipline, coinvolgendoli in esperienze utili per la loro formazione fisica, civile e morale.Abituare gli alunni ad un continuo rapporto di collaborazione e ad un corretto e sano confronto.

OBIETTIVIAcquisire contenuti con valenza interdisciplinare.Educare all’ ambiente, considerando il mare come patrimonio culturale inestimabile.Conoscere l’ ambiente, la storia e le tradizioni del territorio ravennate, attraverso la pratica sportiva di discipline legate all’ acqua.Conoscere la cultura del mare, attraverso “le sue storie...”(lab.lettura- sfondo integratore mare), sviluppando, nel contempo, negli alunni un atteggiamento positivo nei confronti del territorio di appartenenza e della lettura.Vivere esperienze stimolanti, liberare le emozioni, acquisire e conquistare fiducia.Conoscere il valore del patrimonio museale, artistico, librario della città.Sperimentare linguaggi creativi tesi alla promozione culturale.Conoscere la Storia di Ravenna capitale dell’ Impero Romano.

RISORSE INTERNE I docenti dell’ Istituto Comprensivo.RISORSE ESTERNE Esperti:LEGA NAVALE sez. RAVENNACIRCOLO VELICO RAVENNATEMUSEO DIDATTICO S.PIETRO IN CAMPIANORAVENNA ANTICAMUSEO DEL MAREBIBLIOTECA DEL MAREPROLOCOLEGIO I ITALICA

ORGANIZZAZIONE ALUNNI Alunni della scuola dell’infanziaAlunni della scuola primariaAlunni della scuola secondaria di primo gradoORGANIZZAZIONE ORARIA Ore curricolari e/o extracurricolari

Segue...

Page 2: TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO DESTINATARI: Tutti gli.

TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico

RACCORDO SCUOLA- TERRITORIO PROGETTO “GENTE DI MARE”

DESTINATARI:• Tutti gli alunni dell’Istituto

Comprensivo del Mare

ATTIVITA’E CONTENUTI

SICUREZZA IN MARE E CONTENUTI INTERDISCIPLINARI:Tavola dei segnali ( codice internazionale).Strumentazione di bordo.Coordinate geografiche e carte nautiche.Magnetismo terrestre.Carteggio.Nozioni di metereologia.Teoria e pratica della vela.

(Progetto VELASCUOLA con possibile organizzazione di un evento finale Manifestazione “Portolascuola”nell’ area del Porto Turistico e del Porto di Marina di Ravenna).

PRATICA SPORTIVA- RECUPERO AMBIENTALE- MARE E PATRIMONIO CULTURALE:Analisi topografica del territorio, attraverso attività di orienteening.Carteggio.Orientamento/Bussola.

RAVENNA E L’IMPERO ROMANO:•Attività e laboratori proposti da LEGIO I ITALICA, associazione culturale di ricostruzione storica, rievocazione storica e archeologica sperimentale, con organizzazione dell’evento finale nel Campo di Atletica di Marina di Ravenna. (lab.finanziati dall’Associazione dei genitori “Gli Amici del Mameli”).•Laboratori con Ravenna Antica.•La Scuola al Museo/Il Museo a Scuola.•Laboratori con il Museo Didattico S. Pietro in Campiano.•Giornate del Patrimonio.

Segue...

Page 3: TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PROGETTO GENTE DI MARE TRA PASSATO, PRESENTE, FUTURO DESTINATARI: Tutti gli.

TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico

RACCORDO SCUOLA- TERRITORIO PROGETTO “GENTE DI MARE”

DESTINATARI:• Tutti gli alunni dell’Istituto

Comprensivo del Mare

ATTIVITA’E CONTENUTI

CONSAPEVOLEZZA E CAPACITA’ DI CONTROLLO COMPORTAMENTALE, ACCETTAZIONE E RISPETTO DELLE REGOLE:Attività ludiche e didattiche con i cavalli al maneggio e/o in spiaggia.Ippoterapia.

STORIE DI MARE...LABORATORIO DI LETTURA A SFONDO INTEGRATORE MARE:Fruizione della biblioteca scolastica.Lettura degli insegnanti per gli alunni.Lettura degli alunni per gli alunni.Lettura di un Narratore.Lettura animata.Visita ed accesso alla “Biblioteca del mare” (Museo del Mare)

I REGALI DEL MARE: Mostra a carattere scientifico- divulgativo e ludico- esperienziale con percorso di immagini, testi e manufatti realizzati con materiale di riciclo.Esposizione di materiale strettamente legato alla tradizione e alle attività marinare. (Portolascuola) Promozione di laboratori scolastici della biodiversità. (Portolascuola)

I laboratori si collegano con la storia di Ravenna, del porto, della Valle e le finalità puramente pedagogiche si intrecciano con quelle della formazione civica.