Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

4

Click here to load reader

Transcript of Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

Page 1: Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

edilizia sostenibile tecnologia ecologia

n. 0 giugno 2010 trimestrale di informazione per l'edilizia, l'innovazione e la tecnologia applicata all'ambiente

Rinnovabili: il caos normativo paralizza il mercatoIl palazzo della PA consuma pocoMappe concettuali per paesaggi sostenibili

DECOLLA ILDISTRETTO PUGLIESE

PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

Page 2: Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

TEKNECOGIUGNO 2010 - N° 0 - ANNO I

Tekneco è una testata giornalistica trimestrale registrata presso il Tribunale di Lecce con n. 1061 del 9 giugno 2010

EDIRE S.r.l.Sede: 73100 LECCE - via E. Estrafallaces 16, tel. e fax 0832.396996Società editrice iscritta al ROC con n. 14747

Direttore ResponsabileALESSANDRO LONGO ([email protected])

Comitato ScientificoProf. Pasquale Colonna (Presidente)prof. Enzo Sivieroprof. Lorenzo Attolicoprof.ssa Maria Antonietta Ajelloprof. Luciano Catalanoprof. Michele Dassistiprof. Francesco Ruggiero

Il Comitato Scientifico esprime la sua approvazione unicamente agli articoli pubblicati all’interno della “sezione università”.

CollaboratoriLiliana BossiLuigi Dell’OlioLuca Dello IacovoFabio FornasariGabriella LongoTiziana MoriconiCaterina Visco

EditorialeChe succede quando una regione come la Puglia si scopre non solo non in ritardo, ma in marcia con lo stesso passo del resto d’Italia e in certi casi persino all’avanguardia, in un settore? Si aprono le pagine per una storia da raccontare. Ed è proprio questo il fine di Tekneco, dove anche nel nome abbiamo cercato di fondere i temi dell’edilizia sostenibile, della tecnologia in chiave ecologica (recuperando l’etimologia dal greco antico), delle energie rinnovabili. L’intuizione di un editore lungimirante prenderà vita su queste pagine, ogni tre mesi, con il lavoro di tanti autori: dal mondo del giornalismo specializzato e delle università. Ognuno con le proprie competenze e professionalità racconterà le eccellenze italiane e pugliesi: le novità tecnologiche, ecologiche, normative e di mercato che davvero permettano di capire dove sta andando questo settore. Dove la Puglia partecipa, alla pari, a un coro incessante di ricerca e sviluppo.Per questo motivo abbiamo deciso di aprire la rivista con la nascita del Distretto produttivo dell’edilizia sostenibile in Puglia. La sua nascita è gemella della nostra, di Tekneco. Questo progetto, tuttavia, sarebbe oggi orfano se non fosse declinato su più media. Ecco perché nel contempo nasce il sito web di Tekneco, con contenuti originali. È un canale sempre aperto dove incontrare i lettori e gli attori della ricerca universitaria e scientifica. Con questi strumenti ci proponiamo oggi sul mercato editoriale, sperando di poter contribuire alla discussione e alla conoscenza in quest’ambito. Per l’avvento di un mondo eco-sostenibile.

Alessandro Longo

Se non diversamente specificato, i contenuti di Tekneco e tekneco.it sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 2.5.

Sei libero di: Riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest’opera.Alle seguenti condizioni: Attribuzione: devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera. Non commerciale: non puoi usare quest’opera per fini commercia-li. Non opere derivate: non puoi alterare o trasformare quest’opera, nè usarla per crearne un’altra.In caso di utilizzo dei materiali per contenuti web, si richiede un link attivo al sito o alla pagina in cui tale contenuto risiede. Le immagini contenute negli articoli, se non diversamente specificato, sono da considerarsi provenienti dalla fonte dell’articolo stesso.

Progettazione e Realizzazione piattaforma webIngegni Multimediali, Lecce

Social media and Digital PREmmealcubo, Termoli

sito online: www.tekneco.itblog special guestLuca Conti

per entrare in contatto con la redazione di Tekneco:via Estrafallaces, 16 - 73100 Leccetel 0832 396996email: [email protected]

Pubblicità: EDIRE srl - 0832 396996responsabile commerciale: Salvatore Prete tel. 339 4894814 ([email protected])

Progettazione e Impaginazione GraficaQuorum Italia srl, Bari

Prestampa e Ricerca FotograficaFotolito 38 srl, Bari

StampaMediagraf SpA - Servizi integrati per l’editoria, Padova

DistribuzioneStefano Longo ([email protected])

Servizio Abbonamenti - Il Servizio Clienti è a vostra disposizione al n. 0832 396996

Page 3: Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

Tramonto sullo stretto di Gibilterra - photo flickr.com/dsearls

Tekneco è una parola che vuole armonizzare “Tecnica” ed “Ecologia” e forse anche “Economia”, ma questo è possibile?Abbiamo la convinzione che, per capirlo, avremo bisogno di ricorrere anche al nostro cuore e quindi di occuparci non solo di tecnica, ecologia ed economia, ma anche della bellezza e delle scienze umane, dell’arte, della

In questo primo numero di Tekneco si parla anche di Ulisse (pag. 21) e del suo desiderio di andare “per l’alto mare aperto” verso il mondo sconosciuto, al di là delle Colonne d’Ercole dello stretto di Gibilterra.Ma chi era questo Ulisse, chi era Cristoforo Colombo, chi è l’uomo del 2010 che vuole arrivare su Marte e, se possibile, ancora oltre?Un uomo che vuole raggiungere la bellezza e l’armonia, cioè la corrispondenza tra la statura dei propri desideri e la realtà, oppure un uomo che vuole abusare della realtà che lo circonda, della quale non è proprietario e che soltanto occasionalmente ha incontrato perché,

come esprime magistralmente Quasimodo,

Ognuno sta solo sul cuor della terra

ed è subito sera.

Il Politecnico di Bari ha scelto di inserire, nel suo logo, la frase dell’Ulisse dantesco “de’ remi facemmo ali” nella speranza, forse, che la sera di Quasimodo non possa costituire l’ultima parola per il nostro futuro.Ma noi, proprio noi che leggiamo queste righe, qual è il mondo che vogliamo che sia sostenibile, che vogliamo cioè lasciare alle future generazioni, quello di Ulisse o quello di Quasimodo o altro ancora?Ci piacerebbe ricevere pareri su questa questione che è in realtà “la questione” che forse più ci riguarda, pareri sia dai giovani lettori, che dagli addetti ai lavori e, perché no, da critici autorevoli.

La discussione è aperta!

Interagisci con noi su www.tekneco.it e sui principali social network.

Page 4: Tekneco: edilizia sostenbile, ecologia & tecnologia

Ogni 3 mesi in edicola.Tutti i giorni sul web.

www.tekneco.it

edilizia sostenibile, tecnologia, ecologia.