Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia...

13
Tecnologie della Comunicazione Applicate all’Impresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia [email protected]

Transcript of Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia...

Page 1: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Tecnologie della Comunicazione Applicate all’Impresa

canale A-L

Prof. Carlo Maria [email protected]

Page 2: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Agenda

• Tecnologie della comunicazione applicate all’impresa: di che cosa si tratta?

• Obiettivi del corso

• Organizzazione del corso

• Prerequisiti

• Risorse per lo studio

• Esame

Page 3: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Il messaggio di questo corso

• Non esiste una tecnologia in grado di rispondere ad ogni esigenza. Ognuna nasce con un obiettivo specifico che, tuttavia, può cambiare ed espandersi nel corso del suo ciclo di vita.

• E’ necessario sviluppare una metodologia di scelta delle tecnologie da impiegare e il modo di integrarle in un sistema.

Page 4: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Gli argomenti del corso

Presentazione del corso – Introduzione alle tecnologie ICT per le imprese

Internet e le reti

Internet e le reti 2 – Lo strato software delle Reti

Tecnologie di comunicazione wireless

Tecnologie di Auto-ID (codici a barre, codici 2D, RFID)

Mobile – Le generazioni della telefonia mobile, NFC, Bluetooth

Le applicazioni del web e il Cloud Computing

Sistemi Informativi aziendali ed i sistemi per la Gestione dei dati

I sistemi Open Source

Creative Commons e DRM

Enterprise 2.0

Proximity Marketing

Smart Spaces & Smart Cities

Page 5: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Prerequisiti

• Necessari: pazienza (molta)

• Facilitanti: precedenti esperienze legate alle tecnologie

Page 6: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Risorse per lo studio

Page 7: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Materiale didattico

Esame da 6 CFU

• Slide delle lezioni.

• E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, 2007.

• Progetto (da concordare con la cattedra)

• S. Haag, M. Cummings, A. Phillips, A. Carignani, F. Rajola, M. Bello, A. Longo, ICT e sistemi informativi aziendali 2/ed CAPITOLI 1-3-4-5.  

Page 8: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Materiale didattico

Esame da 4 CFU

• Slide delle lezioni.

• E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, 2007.

• Progetto (da concordare con la cattedra)

Esame da 8 CFU

• Slide delle lezioni.

• E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali. Edizioni Laterza, 2007.

• Progetto (da concordare con la cattedra)

• S. Haag, M. Cummings, A. Phillips, A. Carignani, F. Rajola, M. Bello, A. Longo, ICT e sistemi informativi aziendali 2/ed CAPITOLI 1-3-4-5.

• Tesina (da concordare con la cattedra)

Page 9: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Esame

• La valutazione finale è basata sui risultati di due prove distinte:

• una prova orale, per la verifica dell’apprendimento teorico;

• una prova pratica in cui gli studenti presenteranno, da soli o in gruppo (massimo 3 persone per gruppo), la progettazione di un’applicazione basata sui sistemi e le tecnologie analizzate durante il corso.

Page 10: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Il progetto 1/2

• Realizzazione del prototipo di un sistema che integri più tecnologie al suo interno.

• In che cosa consiste: analisi dei requisiti del sistema, analisi della fattibilità tecnica, realizzazione prototipo.

• Obiettivi: applicare le tecnologie prese in esame ad un caso “potenzialmente” reale.

• Strumenti di prototipazione: PowerPoint, HTML, Flash, Java.

• Ogni prototipo potrà essere presentato in una versione preliminare prima dell’esame, e nella versione finale all’esame.

Page 11: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Il progetto 2/2

In pratica, che cosa dovete preparare:

1. Un documento di fattibilità tecnica (quale problema risolve il vostro sistema? Con quali tecnologie?)

2. Il prototipo funzionante in Power Point o altro strumento di prototipazione (HTML, Flash, Java)

• L’idea progettuale deve essere ESCLUSIVAMENTE pubblicata sul blog presente all’indirizzo www.narrando.it (NON è prevista attività di ricevimento per la presentazione delle idee)

• I collaboratori della cattedra commenteranno l’idea successivamente all’accettazione potrete cominciare lo sviluppo.

• Non saranno presi in considerazione progetti non preventivamente pubblicati sul blog ed accettati.

Page 12: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

La tesina (solo per l’esame da 8 cfu)

La tesina deve avere un approccio teorico-scientifico all'argomento concordato, partendo dall'analisi dello stato dell'arte e di alcuni singoli casi di studio, per giungere infine ad una riflessione personale sull'argomento. 

Ciò di cui ci raccomandiamo è di evitare il copia-incolla selvaggio, citando puntualmente tutte le fonti da cui sono state prese le informazioni riportate nell'elaborato.

Page 13: Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia carlomaria.medaglia@uniroma1.it.

Informazioni utili

LezioniLunedì e Venerdì h. 18:00 – 20:00 Aula Sani 9

RicevimentoOgni venerdì dalle 10 alle 12 presso il CATTID

[email protected]

Il sito del corsoWeb Cattedra

www.narrando.it