TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI - ipsfrisi.it · Prot.n°2828/C1a del 15/05/2010 ESAMI DI STATO...

54
Prot.n°2828/C1a del 15/05/2010 ESAMI DI STATO a.s.2009/2010 Documento del Consiglio di Classe 5E Corso diurno Diploma di TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore Statale Paolo Frisi Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali, Alberghieri e della Ristorazione Liceo Scientifico ind. socio-psico-pedagogico Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 Milano Tel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523 E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.it Cod. Fisc. 80127550152

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI - ipsfrisi.it · Prot.n°2828/C1a del 15/05/2010 ESAMI DI STATO...

Prot.n°2828/C1a del 15/05/2010

ESAMI DI STATOa.s.2009/2010

Documento del Consiglio di Classe 5E

Corso diurno

Diploma di TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaIstituto d’Istruzione Superiore Statale Paolo Frisi

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali, Alberghieri e della RistorazioneLiceo Scientifico ind. socio-psico-pedagogico

Via Otranto 1, angolo Cittadini - 20157 MilanoTel. 02 - 3575716/8 Fax 02 - 39001523

E-mail [email protected] – Sito www.ipsfrisi.itCod. Fisc. 80127550152

2

2

3

I N D I C E1 Il Consiglio di Classe p. 22 Argomenti approfonditi dagli studenti per i colloqui p. 33 Relazione sulla Classe p. 44 Profilo professionale:

Tecnico dei servizi turistici p. 55 CONTENUTI DISCIPILINARI:

Italiano p. 67 Storia p. 108 Inglese p. 129 Matematica p. 13

10 Francese p. 1411 Tedesco p. 1512 Economia e tecnica dell’impresa turistica + T. s. p. o. p. 1613 Storia dell’arte p. 1814 Geografia turistica p. 2015 Tecnica delle relazioni e comunicazioni + T.S.P.O. p. 2116 Educazione fisica p. 2317 Area di professionalizzazione p. 2418 Criteri di valutazione p. 2619 Modalità di lavoro del consiglio di Classe p. 2720 Strumenti di lavoro p. 2721 Strumenti di verifica p. 2722 Attività integrative extracurricolari p. 2823 Simulazione della Terza prova

Prima simulazioneSeconda simulazione

p. 28p. 29p. 37

24 Griglie di valutazione della prima prova p. 4425 Griglia di valutazione della seconda prova p. 48

Griglia di valutazione della terza prova p. 49Griglia di valutazione del colloquio p. 50

24 Elenco allegati p. 51

3

4

Il Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

ITALIANO E STORIA COLOSIMOANNA

INGLESE MONTINOANNA MARIA

GEOGRAFIA MANIGLIO GIANPAOLO

FRANCESE SPAGNOLMARIA LUISA

MATEMATICA CANCELLIERELIBERO GIANPIERO

STORIA DELL'ARTE TERRENIRENATO

TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI

DE DOMENICOBRUNO

TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA

SCIROCHRISTIAN

TEDESCO BATTISTELLIANNABELLA

ECONOMIA E TECNICA DELL'IMPRESA TURISTICA

LATTANZIMARIA ELVIRA

EDUCAZIONE FISICA GESMUNDOELISABETTA

SOSTEGNO SCORDAMAGLIA FRANCESCO

SOSTEGNO BOFFINIMARCO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

_______________________________________ (prof. Luca Azzollini)

4

5

Argomenti approfonditi dagli allievi per il colloquio

CANDIDATI PERCORSO TEMATICO

Carrera Mendoza Richard Damian

L’emigrazione degli Italiani verso gli Stati Uniti

D’Adamo Giada Erika L’inconscio

De Lia Federica Il Coraggio delle donne

Figliucci Vanessa La follia

Fleres Serena Antonella La Fotografia

Haddad Jasmine Politica & Mafia

Millocca Carolina Maria La moda

Occhipinti Vincenzo La disoccupazione nel mondo dello spettacolo e del teatro

Rallo Alessandro I mondiali di calcio

Rubio Quinonez Kerly L’Uomo: Creazione o Evoluzione?

Ruoppolo Tatiana Il narcisismo

Testai Barbara Gabrielle Chanel: l’evoluzione della moda dall’Ottocento al Novecento

5

6

PROFILO PROFESSIONALE

TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Il Tecnico dei servizi turistici è una figura professionale che trova destinazione occupazionale nelle diverse imprese del settore turistico svolgendo un’attività di supporto rispetto a figure professionali manageriali ed intermedie.

COMPETENZE PROFESSIONALI

Il Tecnico dei servizi turistici

• possiede un'essenziale cultura di base storica, geografica, economica, artistica e politica,

• conosce due lingue straniere, scritte e parlate, • conosce gli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese

turistiche, • è in grado di utilizzare competenze tecniche operative di base, in ambito della

comunicazione e nella applicazione di strumenti informatici.

La figura professionale ha inoltre capacità relazionali, è flessibile e disponibile al cambiamento, ha un comportamento improntato all'accoglienza e al senso della misura, ha sviluppato qualità medie di autonomia, attenzione, concentrazione, affidabilità, senso critico e concretezza.

OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A. DIDATTICI Saper comunicare efficacemente utilizzando il lessico settoriale; acquisire capacità di confronto e relazione con realtà culturali e sociali diverse

dalla propria; saper elaborare ed esporre autonomamente dei contenuti; saper analizzare e sintetizzare con apporto di contributi personali; sviluppare capacità critiche.

B. FORMATIVI Partecipare attivamente al lavoro didattico; saper lavorare in modo autonomo; sapersi relazionare con gli altri; rispettare tempi, spazi e consegne

6

7

Presentazione della classe

La classe V E Tur è costituita da 12 alunni, di cui tre maschi e nove femmine, tutti frequentanti. Il gruppo, costituitosi nella classe terza dall’aggregazione di più seconde, inizialmente ha avuto difficoltà a socializzare e solo quest’anno si è realmente amalgamato. Ciò ha determinato un deciso miglioramento nei rapporti interpersonali, che appaiono ora sereni ed improntati alla collaborazione ed al rispetto reciproco. Il percorso didattico, dalla terza in poi, ha visto diversi avvicendamenti nel corpo docenti, ed ancora all’inizio di quest’anno sono cambiati gli insegnanti di Storia dell’arte, Inglese, Educazione fisica, Tecnica delle comunicazioni e delle relazioni, Tedesco, Tecnica dei servizi e pratica operativa, comportando un iniziale disorientamento, lentamente superato.La frequenza non è stata del tutto regolare: non sono mancate assenze e ritardi, spesso strategici, in occasione di verifiche scritte ed orali.Il comportamento degli allievi, caratterizzato da un atteggiamento polemico durante lo scorso anno scolastico, è per certi aspetti migliorato. Pian piano gli alunni hanno saputo impostare relazioni più corrette con la maggior parte dei docenti e sono divenuti meno polemici e più disponibili ad accogliere consigli e suggerimenti. Tuttavia permangono difficoltà, soprattutto per quel che riguarda il rispetto delle regole e delle consegne, dovute, più che ad un vero e proprio desiderio di trasgressione, ad una certa superficialità, che li porta a sottovalutare le conseguenze delle loro azioni. La partecipazione al dialogo educativo, è stata generalmente solo accettabile, ma è cresciuta fino a diventare attiva, ogni qualvolta siano stati trattati temi d’attualità o, comunque, più vicini ai loro interessi. In questi casi non sono mancati, gli apporti personali e le osservazioni critiche, soprattutto da parte degli alunni più estroversi. La fragile preparazione di base, emersa fin dalla terza classe, ha influito negativamente sul profitto degli alunni. È per questo, oltre che per lo scarso impegno nello studio, che il numero degli studenti si è sensibilmente ridotto nel corso dei precedenti due anni.Se confrontata con gli anni precedenti, la classe è migliorata per quel che concerne la motivazione e l’impegno, ma la mancanza di abitudine allo studio regolare ha fatto sì che alcuni non abbiano saputo applicarsi parallelamente in tutte le discipline e sostenere lo sforzo maggiore imposto dalla preparazione per l’esame di stato. Il rendimento perciò risulta abbastanza variegato: alcuni alunni, grazie allo studio, sono riusciti a colmare le lacune pregresse ed a raggiungere risultati soddisfacenti. Altri, invece, già in difficoltà a causa di una preparazione piuttosto fragile e di un metodo di studio mnemonico e poco organizzato, presentano una preparazione fragile. Un piccolo gruppo, infine, pur essendo dotato di buone capacità critiche e di analisi, si è accontentato di un profitto solo accettabile.Si segnala infine che gli alunni sono stati coinvolti in varie attività di accoglienza in convegni e tirocini, in occasione dei quali hanno evidenziato buone competenze professionali. Il profilo professionale di riferimento dell’area di microspecializzazione è “Addetto all’organizzazione di eventi aggregativi“. Durante queste attività la classe ha avuto un comportamento corretto e valutazioni complessivamente discrete.Le attività extracurriculari proposte dai docenti sono state sempre accolte con interesse.I programmi di tutte le discipline sono stati svolti in modo abbastanza regolare e completo.

7

8

CONTENUTI DISCIPLINARI

Disciplina: ITALIANODocente: Colosimo Anna

LIBRI DI TESTO: PAOLO DI SACCO, Mappe di letteratura, vol. 1 Il Settecento L’Ottocento e vol. 2 Il Novecento, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2008

IL SECONDO OTTOCENTO

1) MODULO STORICO-CULTURALEL’Età del Realismo

Il Positivismo: La crisi del modello razionalista:

• DOCUMENTI:- Evoluzione e futuro dell’umanità secondo Darwin- Nietzsche: «Dio è morto»

Naturalismo e Verismo • DOCUMENTI

- Zola: lettura e analisi scientificaIl Naturalismo Francese- E. Zola: La minieraIl Decadentismo

• DOCUMENTI:- L’estetismo secondo Wilde

I simbolisti francesi- Corrispondenze (Baudelaire)- Spleen (Baudelaire)

2) MODULO SULL’AUTORE Giovanni Verga La vita, le opere e la poetica Dalle Novelle o Neddao Cavalleria rusticana

8

9

3) MODULO SULL’OPERAStoria di una capinera di Giovanni Verga

C’era un profumo di Satana in meI Malavoglia di Giovanni Verga

Prefazione La famiglia Toscano La casa del nespolo

IL NOVECENTO «CLASSICO»: 1900 - 19454) MODULO STORICO-CULTURALE

Le avanguardieo Il concetto di avanguardiao Le avanguardie storiche di primo Novecentoo Il Futurismo

• DOCUMENTI:- Il Manifesto del Futurismo

Il romanzo del Novecento in Italia e in Europa• DOCUMENTI:

- Pirandello e l’«uomo copernicano» La nuova tradizione poetica del Novecento: scuole e protagonisti I come e i perché di una rivoluzione espressiva

5) MODULO SULL’AUTORE Gabriele D’Annunzio

o L’esteta, il letterato di massa, l’eroe di guerrao La poetica dannunzianao I romanzi del superuomoo Il Piacere

- Ritratto d’esteta (libro I, cap. II)

o Alcyone e le altre opere in versi- La pioggia nel pineto - La sera fiesolana

6) MODULO SULL’AUTOREGiovanni Pascoli

o La vita e la personalitào La poetica del «fanciullino» e il suo mondo simbolicoo Lo stile e le tecniche espressive

Da “Il Fanciullino”o Il fanciullo che è in noi

Da Myricae (a scelta dello studente) Arano

9

10

Novembre Lavandare X Agosto

Da Canti di Castelvecchioo Il gelsomino notturnoo La cavalla storna

7) MODULO SUL GENERE: Il Romanzo Il romanzo decadente

8) MODULO SULL’OPERAUno a scelta tra i seguenti romanzi:

Il ritratto di Dorian Gray (O. Wilde) La ragazza di Bube (C. Cassola)

9) MODULO SULL’AUTORE Luigi Pirandello

o La vitao Le idee e la poetica: relativismo e umorismoo L’itinerario di uno scrittore sperimentale

Da L’umorismoo Esempi di umorismo

Da Novelle per un annoo La tragedia di un personaggioo Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascalo Adriano Meiso «Io sono il fu Mattia Pascal»

Sei personaggi in cerca d’autoreo L’ingresso dei sei personaggi

Così è (se vi pare)

10) MODULO SULL’AUTORE Giuseppe Ungaretti

o L’autoreo L’opera

Da L’allegriao Il porto sepoltoo I fiumio San Martino del Carsoo Vegliao Fratelli

10

11

Da Sentimento del tempoo La madre

11) MODULO SULL’AUTORE Eugenio Montale

o La vitao L’itinerario delle opere e i temio La poetica e lo stile

Da Ossi di seppiao Meriggiare pallido e assortoo Spesso il male di vivere ho incontrato

12) MODULO SULL’AUTORE Salvatore Quasimodo

Ed è subito sera Alle fronde dei salici

13) Modulo trasversale propedeutico alla prima prova scritta dell’esame di Stato

Tipologie:• analisi del testo• saggio breve • articolo• traccia storica e/o di attualità

11

12

Disciplina: STORIADocente: Colosimo Anna

LIBRI DI TESTO: R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Ottocento, B. Mondatori

R. BALZANI – B. BOLOCAN, Forum di storia, Novecento, B. Mondatori

1° MODULO

Recupero degli argomenti non svolti nell’anno precedenteL’Italia Liberale - La Sinistra storica al governo

2° MODULO

L’età degli imperialismi in Europa e la Prima Guerra Mondiale.- La seconda rivoluzione industriale.- L’imperialismo- La crisi di fine secolo- L’età giolittiana in Italia

Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale- Un conflitto annunciato- Le prime fasi della guerra

Dalla guerra alla pace- La svolta del 1917- La Rivoluzione Russa- La fine della guerra

3° MODULO

Gli anni del dopoguerra- Una crisi di portata mondiale

• Il crollo del 1929 in America- L’Italia del dopoguerra

• Il programma di San Sepolcro

L’Italia fascista- La nascita della dittatura- La società italiana

12

13

La Germania nazista- L’ascesa di Hitler- La dittatura nazista- La tragedia della Shoah

Democrazie e dittature- L’unione sovietica di Stalin- Gran Bretagna, Francia e Spagna- Il New Deal

4° MODULOLa Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia- L’avanzata della Germania- Italia e Stati Uniti in guerra- La controffensiva degli Alleati- Verso la pace

Il mondo diviso- La divisione dell’Europa- L’Italia repubblicana

13

14

Disciplina: INGLESEDocente: Montino Anna Maria

LIBRO DI TESTO: R. Ducati, E. Gardella, D.R. Allen - Gateway to Tourism – ed. Lang

THE WORLD OF TOURISMTourism: past and presentThe past: the Grand TourThomas Cook, the first tour operatorThe present: key benefits of tourismThe world’s biggest industryModern-day tourism and developmentTourism in the future: responsibilities and problemsResponsible tourismThe tourism of the future: trends

TOURIST DESTINATIONSThe USA: the big countryWelcome to New York City New York sightseeing toursMiami & Miami Beach

AROUND THE WORLDWhat is AustraliaA fantastic itineraryNature tours in AustraliaNew Zealand, “land of the long white cloud”

CAREERS IN TOURISMJobs profilesClassified advertisementsHow to write a letter of application with your CVApplying for a job: an interview

TOURISM CORRESPONDENCELetter/e-mail of enquiry (review)Letter/ e-mail of reply to enquiry (review)Circular letter (review)Complaints and adjustments

14

15

GRAMMAR: ripasso dei principali tempi verbali, consolidamento strutture e lessico correlati al turismo e ai viaggi.

Disciplina: MATEMATICA ED INFORMATICADocente: Cancelliere Libero Gianpiero

1° MODULO RIPASSO

Scomposizione di polinomi in fattori; Disequazioni intere di primo, secondo e grado superiore al secondo; Disequazioni fratte; Disequazioni in modulo.

2° MODULO FUNZIONI REALI Definizione: dominio e codominio;

Calcolo del dominio di funzioni reali; Rappresentazione tramite insiemi numerici ed intervalli; Studio del segno di una funzione reale.

3° MODULO LIMITI Approccio sistematico al concetto intuitivo di limite, definizione; Verifica della correttezza del limite.

Calcolo dei limiti di funzioni continue, teoremi ed operazioni con i limiti; Forme indeterminate e ricerca di eventuali risoluzioni; Utilizzo dei limiti per la ricerca degli asintoti di una funzione reale (verticali, orizzontali e obliqui).

4° MODULO DERIVATE

Definizione e significato geometrico della derivata prima di una funzione; Derivata della funzione potenza e della funzione radice. Teoremi sul calcolo delle derivate: di somma algebrica di funzioni, di prodotto e quoziente di funzioni, di funzione di funzione; Determinazione dei punti di massimo e di minimo relativi di una funzione reale studiando la variazione del segno della sua derivata prima; Determinazione dei punti di flesso di una funzione reale studiando la variazione del segno della sua derivata seconda.

5° MODULO GRAFICO DI UNA FUNZIONE REALE

Interpretazione di un grafico di funzione reale e relative deduzioni; Rappresentazione grafica di una funzione reale, (riepilogo di tutti i concetti precedenti).

15

16

Disciplina: FRANCESEDocente: Spagnol Maria Luisa

LIBRI DI TESTO: ”Décryptez le tourisme”Ed. LANG “Grammaire facile” Ed. Zanichelli

CONTENUTIGrammatica e sintassiRegole fondamentali utili alla redazione di corrispondenza commerciale, alla comprensione e produzione di testi in lingua:

• Singolare/plurale e maschile/femminile dei nomi – aggettivi; gli aggettivi qualificativi, numerali, dimostrativi, possessivi

• Pronomi possessivi, dimostrativi, relativi• Pronomi cod-coi• Forma negativa• Forma interrogativa• Approfondimento / consolidamento delle principali regole della sintassi francese

(principali e coordinate, subordinate temporali, finali, causali, comparative, relative)• La consecutio temporum( uso del passato prossimo e l’imperfetto; il condizionale;

accenno al congiuntivo; l’imperativo)• Esempi di registri linguistici con particolare riferimento al lessico specifico del

settore turistico; tipologie testuali (testi informativi/argomentativi/espositivi/ descrittivi/narrativi/pubblicitari).

Corrispondenza turistico- commerciale• La lettre commercial: l’espace, les coordonnées personnelles du destinataire /de

l’expéditeur, les formules d’appellation, les formules de salutation• Esempi di lettere commerciali: demander/ donner des renseignements• CV• Lettre de motivation• Fiches métiers: quelques exemples de profession dans le domaine du tourisme

Lettura /analisi di brani in lingua

• La geografia della Francia: elementi di base• Il sistema politico-amministrativo della Francia: elementi di base• La storia di Francia: le date fondamentali • Il Turismo in Francia: aspetti economici• La storia del turismo : qualche data fondamentale con particolare riferimento alla

Francia• Les acteurs du tourisme: Agences de Voyages/Offices de Tourisme/Syndicat

d’initiative…• Le principali forme di turismo (balnéaire, culturel, fluvial,…)

16

17

• Alcuni esempi di turismo con particolare riferimento alla Francia(les régions P.A.C.A.; Rhone-Alpes; les DROM).

Disciplina: TEDESCODocente: Battistelli Annabella

1° MODULO:

Ripasso e consolidamento delle strutture linguistico grammaticali relative alla descrizione di strutture alberghiere.

La frase relativa, la declinazione dell’aggettivo attributivo.

2° MODULO:

L’AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA/ DIE APT

La rete dell’organizzazione turistica; il trend degli agriturismi.

GRAMMATICA: le frasi finali ed infinitive.

Lettera: richiesta di informazioni e risposta ad una richiesta

3° MODULO:

KUNSTSTÄDTE UND REISEPAKETE

Die KreuzfahrtDie FlussschifffahrtKarneval in Venedig9 Tage Rom-Sorrent-CapriWochenende zu zweit in Berlin

(il materiale didattico è stato integrato da fotocopie estrapolate dai libri di testo “Reisen” e “Portal deutsch”)

4° MODULO:

BRIEFWECHSEL

CORRISPONDENZA TURISTICA

5° MODULO:

CENNI DI STORIA E CIVILTA’

17

18

(materiale fotocopiabile vario)

Ripasso e consolidamento grammaticale.I verbi preposizionali, il preterito di sein/haben e dei modali, il Konjunktiv II, il futuro con werden, il passivo con werden.

18

19

Disciplina: ECONOMIA E TECNICA DELL’IMPRESA TURISTICA Docente: Lattanzi Elvira Disciplina: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVADocente: Sciro Christian

MODULO 1 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA

Il sistema informativo aziendale. Cenni introduttivi alle rilevazioni contabili, con particolare riferimento alle imprese turistiche. Il bilancio. La funzione informativa del bilancio d’esercizio.La struttura del bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Postulati del bilancio: clausole generali e principi di redazione. Il bilancio in forma abbreviataL’interpretazione del bilancio e l’analisi di bilancio per indici. Gli indici di composizione: indice di rigidità degli impieghi, indice di elasticità degli impieghi, indice di dipendenza finanziaria e indice di indipendenza finanziaria.Gli indici di copertura delle immobilizzazioni con fonti di finanziamento durevoli e indice di copertura delle immobilizzazioni con mezzi propri. Indici finanziari: current ratio e quick ratio. Gli indici di redditività:Roi e Roe.

MODULO 2 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Il concetto di strategia. La pianificazione strategica. Le fasi in cui si articola il processo di pianificazione strategica: analisi della situazione, definizione degli obiettivi, individuazione delle opzioni strategiche e scelta della strategia, attuazione e controllo.Il budget: funzioni e caratteristiche. Le tipologie di budget. Gli Standard.I budget settoriali dell’impresa alberghiera. Elaborazione del budget Room Division, Budget F&B, budget degli altri dipartimenti operativi e budget economico.Il budget nelle imprese di viaggiIl budgetary control. L’analisi degli scostamenti dei costi variabili, dei costi fissi e dei ricavi.Il business plan. Funzione interna ed esterna del business plan. Il contenuto del business plan: parte descrittiva e parte numerica.

MODULO 3 LEGISLAZIONE TURISTICA

La legge quadro sul turismo n. 217 17 maggio 1983. La legislazione turistica nazionale:la legge quadro 29 marzo 2001 n. 135 “Riforma della legislazione nazionale del turismo” . Il contratto di viaggio. MODULO 4 I FINANZIAMENTI

Le fonti di finanziamento. I finanziamenti interni. I finanziamenti esterni. I finanziamenti bancari. Il credito ordinario: l'apertura di credito, lo sconto, l’anticipazione, il portafoglio salvo buon fine. Il credito per firma: la fideiussione e l'avallo. Il mutuoIl leasing: leasing operativo leasing finanziario, leasing immobiliare, lease back. Il factoring.Il prestito obbligazionario.

19

20

MODULO 5 IL MARKETING

Il marketing. Evoluzione del concetto di marketing. Il marketing nel turismo. Le caratteristiche del marketing turistico. Il marketing turistico pubblico. Le ricerche di marketing.Il marketing strategico. L’analisi della domanda. Il comportamento d’acquisto del turista. La segmentazione del mercato. Le strategie di marketing indifferenziato, differenziato e concentrato. Il posizionamento del prodotto. Il piano di marketingIl marketing mix. Il prodotto. Il ciclo di vita del prodotto. Le strategie nelle differenti fasi del ciclo di vita del prodotto. Il prezzo: fattori che influenzano la determinazione del prezzo e metodi di calcolo. La distribuzione del prodotto turistico. La comunicazione nelle imprese turistiche. Le fasi dello sviluppo di una comunicazione efficace. La pubblicità, le pubbliche relazioni, la promozione delle vendite, la vendita personale e il direct marketing. Le forme della comunicazione delle imprese turistiche.

MODULO 6 L’ATTIVITÀ DEL FRONT OFFICE

Continuazione e ripasso degli argomenti del 4° annoNorme generali; il comportamento e la presenza; Il front office. Il ciclo cliente: prenotazione, check in, live in, check out e modulistica relativa.

20

21

Disciplina: STORIA DELL’ARTEDocente: Terreni Renato

LIBRI DI TESTO:Per la prima parte - M. Bona Castellotti, “Perscorsi di storia dell'arte” Vol. 2, Dal Rinascimento al Rococò” - Einaudi Scuola.

Per la parte dal Neoclassicismo all'Impressionismo - M. Bona Castellotti, “Perscorsi di storia dell'arte” Vol. 3, Dal Neoclassicismo ai minimalismi - Einaudi Scuola.

Caravaggio e il realismo. La luce e la realtà.

Il BaroccoCaratteri generali. I diversi aspetti dell'arte barocca: Classicismo, Naturalismo, Teatralità.G. L. Bernini: Apollo e Dafne, il baldacchino e la cattedra della basilica di san Pietro, il colonnato di san Pietro.

Il RococòCarattei generali.

Il NeoclassicismoCaratteri generali. Winchelman e le torie sull'arte e sul bello ideale. La nuova visione dell'arte classica.Il Grand Tour.La scoperta di Pompei ed Ercolano e riflessi sull'arte neoclassica.

Roma e la Villa del cardinal Albani.A. R. Mengs: “Il Parnaso” nella villa del del cardinal Albani e citazioni da Raffaello e dalla pittura e scultura romana.

J. L. David, la vita e le opere: “Il giuramento degli Orazi”, “L'assassinio di Marat”; i ritratti di Napoleone.

L' egittomania come conseguenza dell'impresa napoleonica e sua influenza sull'arte del periodo.

A. Appiani: “I fasti napoleonici” nel Palazzo Reale di Milano; “Apoteosi di Napoleone”; “Il Parnaso” nella Villa Reale di Milano.

Milano neoclassica, nel periodo austriaco in quello napoleonico e durante la restaurazione.Piermarini: “Palazzo Belgiojoso”,“Teatro alla Scala”, “Villa Reale di Monza”.Pollack: “Villa Reale (già Belgiojoso) di Milano”.Antolini: “progetto per il Foro Bonaparte”.Canonica: “Arena”, “Propilei di Porta Ticinese”, “Arco della Pace”, “progetto per il Foro Bonaparte”. “Porta Venezia”C. Amati: chiesa di “San Carlo”.

A. Canova, la vita le opere: “Monumento funebre di Clemente XIII”, “Monumento funebre di Clemente XIV”, “Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria”, “Amore e Psiche”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”.

21

22

Il Preromanticismo e il Romanticismo

La pittura di paesaggio in Friedrich e in Turner. Il paesaggio come riflesso dello stato d'animo.Goya, la vita e le opere: “L'ombrellino”, “Il sonno della ragione”, “Il volo delle streghe”, “La famiglia di Carlo IV”, “Il 3 maggio 1808: fucilazioni”, “La lattaia”.Confronto tra la pittura di Goya e quella di David: ideeali rivoluzionari e stile accademico..

Romanticismo e Realismo

Aspetti neoclassici, J. A. D. Ingres: “Donna al bagno”.

La figura dell'artista e il conflitto con la società borghese.

T. Géricault, la vita le opere: la serie degli “Alienati”, “La zattera della Medusa”.

E. Delacroix, la vita le opere: “Massacro di Scio”, “Morte di Sardanapalo”, “La libertà che guida il popolo”, “Donne di Algeri”.

G. Courbet, la vita le opere: “Funerale a Ornans”.

Impressionismo

Il piano urbanistico di Haussmann per la città di Parigi. La distruzione del centro storico e la nuova città borghese.

Il Salon e le esposizioni degli Impressionisti. Il Salon des refuses.Caratteri dell'Impressionismo e sue tematiche. La pittura “en plein air”.E. Manet: “La colazione sull'erba”.E. Degas: “L'assenzio”.P. A. Renoir: “Il ballo al Moulin de la Galette”.C. Monet: “Impressione: levar del sole”, “Barche ad Argenteuil”, la serie delle “Cattedrali” dei “Covoni”, e delle “Ninfee”. L'arte di Monet verso la pittura astratta.

22

23

Disciplina: GEOGRAFIADocente: Maniglio Gianpaolo

Libro di testo: Bianchi, Köhler, Moroni - Passaporto per il mondo - De Agostini

1. GEOGRAFIA GENERALE

• Le fasce climatiche;• I biomi;• I condizionamenti dei fattori climatici e degli ambienti naturali sul turismo.

2. L’ASIA

• L’Asia occidentale: territorio, clima e ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici;

• Israele: il territorio, gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

• L’Asia meridionale e sud-orientale: caratteri amministrativi, il territorio, l’insularità, il clima e gli ambienti.

• L’Unione Indiana: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici;

• L’estremo oriente. Il Giappone: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

3. LE AMERICHE

• Gli Stati Uniti: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici;

• Il Messico: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

4. L’AFRICA

• L’Africa mediterranea (Maghreb): il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

• L’Egitto: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

• L’Africa subsahariana: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e le attività.

• Il Kenya: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

• Il Madagascar: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

• La Repubblica Sudafricana: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

5. L’OCEANIA

• L’Australia: il territorio, i climi e gli ambienti naturali, gli insediamenti e l’economia, le risorse turistiche e i flussi turistici.

23

24

Disciplina: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONEDocente: De Domenico BrunoDisciplina: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVADocente: Sciro Christian

Ottobre, novembre, dicembre:Ripasso e consolidamento del programma svolto durante il precedente anno scolastico

• La pragmatica della comunicazione (assiomi):o Linguaggi numerici e analogici. Verbale, paraverbale, corporeoo Prossemica, mimica, gestualità, posturao Simmetria e complementarietào Posizione one up e one down

• Condizionamenti positivi e negativi nel linguaggio• Modello della comunicazione di Jakobson

• Video “Inventori di malattie” (l’induzione del bisogno)• Video: “Il corpo delle donne” (la mercificazione del corpo)

Dicembre, gennaio, febbraio

• La globalizzazione e le comunicazioni di massao La società di massao La globalio I new mediao Interneto La pubblicità nei mediao Violenza reale e violenza percepitao Comunicazione unidirezionale e bidirezionaleo One to one, one to many, many to many

• McLuhan, o Il villaggio globaleo Media caldi e media freddi

• L’influenza dei media: l’esperimento di Bandura• Il mobing• Attenzione selettiva, interpretazione selettiva e memoria selettiva

Febbraio, marzo, aprile• Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni• Le motivazioni• Il target. Esercizi di organizzazione di pacchetti turistici• Le componenti cognitive: le credenze e i valori alla base dei nostri comportamenti I pensieri irrazionali

24

25

Categorie principali di pensieri irrazionali Argomentazioni per smascherare i pensieri irrazionaliMaggio:• La storia del fattore umano in aziendao L’organizzazione scientifica del lavoroo La scuola delle relazioni umane

25

26

Disciplina: EDUCAZIONE FISICADocente: Gesmundo Elisabetta

Libro di Testo:Rampa/Salvetti, Fairplay - Juvenilia

- Corsa prolungata per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

- Andature e vari tipi di corsa

- Test motori

- Condizionamento organico generale: esercizi per il miglioramento della mobilità articolare, della coordinazione generale e segmentaria.

- Esercizi per il potenziamento muscolare a carico naturale

- Percorsi e circuiti

- Esercizi per il miglioramento della velocità

- Esercizi di allungamento muscolare (stretching)

- Esercizi con lo step

- Esercizi con l’utilizzo della pedana elastica, volteggio

- Giochi tradizionali e sportivi

- Atletica Leggera: il salto in alto

- Sport di squadra con partite e arbitraggio autonomo

- Pallavolo: fondamentali di gioco e regolamento

- Torneo interno di pallavolo

- Trofeo Elena Ronco

- La salute dinamica intesa come capacità di preservare il benessere individuale ad adottare un corretto stile di vita

- Analisi del concetto di fair-play: osservazioni personali e di gruppo.

26

27

AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE(microspecializzazione)

ADDETTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI AGGREGATIVI

Le lezioni di lingua inglese hanno avuto uno sviluppo modulare. Dei cinque moduli previsti inizialmente, ne sono stati impartiti tre, poiché il corso ha avuto termine nel mese di dicembre. Gli argomenti trattati nei tre moduli hanno sempre avuto tematiche professionali, iniziavano con informazioni di base ed erano accompagnati da proposte di attività aventi lo scopo di favorire l’apprendimento, l’acquisizione e l’espressione del lessico proprio di un ambiente lavorativo (settore turistico).I discenti hanno partecipato con vivo interesse alle lezioni impartite, dimostrando maturità e buona volontà nell’acquisire le competenze linguistiche, tecniche e culturali relative alla loro futura professione nell’industria turistica.

In particolare il programma svolto è il seguente:

MODULO 1 – Introduction to front officeThe functions of the font office: hospitality and communicationThe reception desk: objectives, front office dutiesAn introduction to working in tourism: welcoming visitorsAt work: tips to make your impression a good oneUsing the telephone: useful language, strategies for successTelephoning: receiving calls, requesting identityTelephoning: asking for a person, connecting the caller

MODULO 2: Understanding communicationsFront office proceduresTelephone messagesGuidelines for note-takingMaking telephone calls, leaving a messageCommon telephone phrases to use when making a business call

MODULO 3 – Customer relationsFront desk managementNew arrivals: front office proceduresFront desk management: receptionUseful language to use at the receptionHotel reception: Conversation while serving

Si fa presente che ogni studente è stato informato di dover presentare a fine anno scolastico un quaderno contenente tutte le lezioni impartite e le relative esercitazioni

svolte.

27

28

STAGE

Dal 25/05/09 al 20/06/09 gli allievi hanno svolto uno stage presso agenzie di viaggi

o hotel, durante il quale sono stati impegnati nelle operazioni d’agenzia o nelle operazioni

relative al ricevimento . I risultanti conseguiti sono stati accettabili.

28

29

CRITERI DI VALUTAZIONEVoto Giudizio

sinteticoGiudizio analitico

1 - 2 Assolutamenteinsufficiente

Non consce i contenuti, non si orienta nell’argomento proposto, consegna le prove scritte in bianco, non risponde alle interrogazioni orali

3 Scarso

Presenta serie lacune nella conoscenza dei contenuti minimi, commette gravi errori nelle prove scritte, non possiede nessuna competenza.

4 Gravemente insufficiente

Conosce i contenuti in modo lacunoso e frammentario; pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo, anche in compiti semplici.

5 Insufficiente

Conosce i contenuti in modo non del tutto corretto ed è in grado di applicare la teoria alla pratica solo in minima parte.

6 Sufficiente

Conosce i contenuti in modo accettabile, ma non li ha approfonditi; non commette errori nell’esecuzione di verifiche semplici raggiungendo gli obiettivi minimi. Utilizzo sufficientemente corretto dei codici linguistici specifici.

7 Discreto

Conosce i contenuti in modo sostanzialmente completo e li applica in maniera adeguata. Commette lieve errori nella produzione scritta e sa usare la terminologia appropriata nelle verifiche orali

8 Buono

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito e li applica in maniera appropriata e autonoma, sa rielaborare le nozioni acquisite e nella produzione scritta commette lievi imprecisioni. Buona padronanza dei codici linguistici specifici. È in grado di organizzare ed applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove.

9 - 10 OttimoEccellente

Conosce i contenuti in modo completo e approfondito, mostrando capacità logiche e di coordinamento tra gli argomenti anche interdisciplinari. È in grado di organizzare e applicare autonomamente le conoscenze in situazioni nuove è di risolvere casi complessi.

29

30

MODALITA' DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Modalità Ital Stor Ingl Geo Fra Mat Arte Tec

Comun

Tedesco Tec tur Ed Fis

Lezione con esperti X X XLezione frontale X X X X X X X X X X XLezione multimediale X XLezione pratica X X X XProblem solving X X X XMetodo induttivo X X X XLavoro di gruppo X X X X XDiscussione guidata X X X X X X XSimulazioni X X X X X X XEsercitazioni X X X X X X X X X X XStudio individuale X X X X X X X X X X

STRUMENTI DI LAVORO

Strumenti Ital Stor Ingl Geo Fra Mat Arte Tec

Comun

Tedesco Tec tur Ed

FisManuale X X X X X X X XLaboratorio X X XLavagna X X X X X X X X XRegistratore X XAppunti X X X X X X X X X X XProiettore diapositive XMateriale fotocopie X X X X X X X XCarte geografiche X X X

Video X X X X XPalestra X X

STRUMENTI DI VERIFICA

Attività Ital Stor Ingl Geo Fra Mat Arte Tecnic

a

Comun

Tedesco Tec tur Ed

Fis

Colloquio X X X X X X X X X XInterrogazione breve X X X X X X X X X XProve di laboratorio XProve pratiche X X X X XProva strutturata X X X X XRelazione X X X XEsercizi X X X X X X X X X

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI

Nel corso dell’anno scolastico 2009/10 sono state proposte le seguenti attività

extracurriculari:

• 27/11/09 – Visione del film “L’onda”, Cinema Anteo – Milano

• 27/01/2010 - Partecipazione all’incontro “La Shoah”, in occasione della

“Giornata della memoria”

30

31

• 27/02/2010 – Lezione presso l’Università Statale di Milano - Nuove

frontiere dell’allenamento sportivo

• 6/03/2010 – Incontro sul tema dell’omosessualità con la partecipazione

dell’Arcigay di Milano

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Il Consiglio di Classe della V E Tur , dopo aver attentamente valutato le attitudini e le propensioni degli alunni, le verifiche da loro effettuate negli anni passati, i contenuti delle discipline, relativamente al tipo di terza prova d'esame da proporre alla Commissione esaminatrice, ha optato per la tipologia B, quesiti a risposta singola.Le discipline coinvolte sono state: INGLESE, GEOGRAFIA, FRANCESE / TEDESCO, MATEMATICA

Le simulazioni relative alla PRIMA, SECONDA E TERZA PROVA si sono svolte

secondo il seguente calendario:

5 febbraio 2010 Simulazione della I prova

16 febbraio 2010 Simulazione della II prova

24 febbraio 2009 Simulazione della III prova

20 aprile 2010 Simulazione della I prova

21 aprile 2010 Simulazione della II prova

23 aprile 2009 Simulazione della III prova

I.I.S. “Paolo Frisi”M I L A N O

31

32

SIMULAZIONE TERZA PROVAanno scolastico 2009 - 2010

Classe V Sezione ETecnico dei Servizi Turistici

TIPOLOGIA: B

DISCIPLINE COINVOLTE:

INGLESE, GEOGRAFIA, FRANCESE / TEDESCO, MATEMATICA

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice Durata della prova: 3 ore

CANDIDATO/A: ____________________ ____________________

Milano, 24 febbraio 2010

32

33

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

INGLESE

Read this letter and answer the following questions.

1) What type of letter is it? And what are its main features?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

33

34

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2)Who wrote the letter and what’s the writers main purpose?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3)Which tourist areas are promoted and where are they located?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

34

35

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

GEOGRAFIA

1) Esponi, con opportuna sintesi, le principali risorse turistiche naturali presenti nel Madagascar (max 10 righe)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Elenca le città più importanti della Repubblica Sudafricana. Esponi, inoltre, la cultura della popolazione sudafricana in riferimento alla composizione etnica e all’istituto dell’apartheid. (max 10 righe)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Descrivi le principali caratteristiche fisiche e politiche del territorio dell’Asia Occidentale (max 10 righe)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

35

36

COGNOME _________________________________ NOME _____________________________

FRANCESELe tourisme de montagne

La région Rhône-Alpes est un territoire majeur dans le domaine de la montagne puisqu'elle représente près de 7/10ème de l'économie montagnarde française. 65 % de son territoire est classé en zone de montagne et 73 % de son territoire est classé en zone de massif, réparti sur les Alpes, le Jura et le Massif Central. La zone de montagne comprend les communes soumises à des contraintes d’altitude de plus de 700m et/ou des pentes supérieures à 20 %. […] L'espace montagne […]s'organise en deux temps forts dans l'activité touristique : une saison hivernale, qui connaît une stagnation de sa fréquentation depuis une dizaine d'années, et une saison d'été, dont la fréquentation ne cesse de s'éroder au fil des ans. L'hiver 2008/2009 et l'été 2009 semblent mettre un frein à cette chute. […] L'activité touristique hivernale se concentre sur quelques 160 stations, dont les 15 premières pèsent pour la moitié du chiffre d'affaires de l'ensemble[…] L'activité touristique estivale, quant à elle, repose sur des périmètres de consommation plus larges que le seul périmètre de la station. L'espace de consommation s'élargit considérablement par rapport à celui de l'hiver, et irrigue les vallées et des zones qui sont moins concernées par l'activité « neige ».[...]

Tiré de « http://pro.rhonealpes-tourisme.com

1. Donnez une définition de « Tourisme de Montagne ».

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. A partir de vos connaissances, donnez des informations concernant la région Rhône-Alpes.

..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3. D’après vous, est-ce que les jeunes gens aiment le « Tourisme de montagne »? Justifiez votre réponse.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

36

37

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

TEDESCO

37

38

Beantworte folgende fragen zum Fax:

1. Worum bittet SSB Reisen das APT?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. was für Informationen kann man im Allgemeinen vom APT bekommen?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Um was für eine Gruppe handelt es sich, wann wird sich die Gruppe in Mailand aufhalten

und was ist für die Gruppe wichtig?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

38

39

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

MATEMATICA

Risolvere i seguenti limiti:

Lim 151654

2

2

+−−+

xxxx

per x→ +1

Lim 1033

223

23

−+−−+−

xxxxx

per x → ∞

Trovare il Dominio e ricercare gli eventuali Asintoti della seguente Funzione:

Y=22

3723

3

+−−+−

xxxx

39

40

I.I.S. “Paolo Frisi”M I L A N O

SIMULAZIONE TERZA PROVAanno scolastico 2009 - 2010

Classe V Sezione ETecnico dei Servizi Turistici

TIPOLOGIA: B

DISCIPLINE COINVOLTE:

INGLESE, GEOGRAFIA, FRANCESE / TEDESCO, MATEMATICA

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice Durata della prova: 3 ore

CANDIDATO/A: ____________________ ____________________

Milano, 23 aprile 2010

40

41

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

INGLESE

Read this letter and answer the following questions.

1) What kind of job is Chiara Corsini applying for and why is she interested in this type of job?

41

42

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________

2)Why does she think she is suitable for this job?

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3)Which are the personal qualities to work in the field of tourism? ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

42

43

GEOGRAFIA

1) Il candidato descriva le principali caratteristiche fisiche, climatiche e ambientali del territorio giapponese; (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il candidato illustri le caratteristiche dei principali parchi naturali presenti negli Stati Uniti; (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Il candidato esponga le differenti culture religiose presenti nell’Unione Indiana e i relativi centri di interesse. (max 10 righe)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

43

44

FRANCESE

L’Hôtesse de l’air

L’hôtesse de l’air doit accueillir les passagers et doit être souriante : elle est le trait d’union entre le commandant de bord et les passagers. Avant le décollage, elle vérifie la mise en place des équipements, […] effectue les démonstrations et rend le voyage agréable aux passagers […]. Pendant le vol, elle s’assure que les consignes de sécurité sont bien respectées. Et, en cas d’accident, c’est elle qui indique aux passagers la conduite à tenir. Largement féminisée, cette profession est néanmoins ouverte aux hommes, qui peuvent devenir stewards.

• Ses qualités : excellente condition physique, bonne présentation, disponibilité, esprit d’équipe, maitrise de soi.

• Sa formation : le CSS (certificat de Sécurité et de Sauvetage) est obligatoire pour exercer dans les compagnies françaises. Accessible à partir de 21 ans, il doit être validé par un stage de soixante heures dans une compagnie aérienne. La maîtrise de langues étrangères est indispensable.

4. En quoi consiste le métier Hôtesse de l’air ? Quelles sont les qualités que l’hôtesse de l’air doit avoir ?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………

5. Quel est le parcours de formation qu’il faut suivre pour faire ce métier ?

..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..………………………………

6. Aimeriez-vous faire cette profession ? Justifiez votre réponse.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

44

45

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

TEDESCO

Antworte auf die folgenden Fragen:

1. wie kann www.bahn.de bei der Organisierung einer Reise behilflich sein?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. wie bekommt man die Tickets, die man on line gekauft hat?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. würdest du eine Reise online planen oder würdest du lieber ins Reisebüro gehen? Begründe deine Antwort.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

45

46

COGNOME _____________________________ NOME __________________________

MATEMATICA

Trovare la Derivata Prima della seguente Funzione Reale:

Y= 5x4 + 2x5 + (2x2 – 1)∙ 3x

Trovare gli eventuali Asintoti della seguente Funzione Reale:

Y= xxx

x32

256823

3

−−+−

Trovare gli eventuali punti di Massimo e di Minimo in forma P(x;y) della seguente Funzione Reale:

Y= 1

3 2

−+

xx

46

47

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alunno/a: _________________________ Classe___________ Sez._________

Tipologia A: Analisi del testo

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIOA) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Lessico- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

B) Comprensione del testo e capacità di sintesi riassuntiva

- Nessuna 0- Priva della identificazione del plot e dei passaggi fondamentali

1

- Essenziale nelle parti fondamentali, ma con alcune imprecisioni nelle parti importanti

2

- Corretta e precisa 3

C) Capacità di rispondere organicamente alle domande- Nessuna 0- Risposte non organiche (più di 5 errori) 1- Risposte mediamente organiche (Da 3 a 5 errori) 2- Rispote organiche 3

D) Esame del significato e corretta interpretazione - Nessuna 0- Interpretazione non corretta con errori nella comprensione del significato (più di 5 errori)

1

- Interpretazione con alcuni errori (da 3 a 5) 2- Interpretazione sufficientemente corretta (da 1 a 2 errori) 3- Interpretazione corretta (0 errori) 4

E) Capacità di contestualizzazione - Nessuna contestualizzazione 0- Sufficienti aspetti di contestualizzazione 1- Contestualizzazione corretta 2

TOTALE 15 ______/15

Alunno/a: ________________________________ Classe_________Sez._______

Tipologia B: Saggio breve o articolo

47

48

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia - Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Lessico- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1 B) Capacità di avvalersi in modo critico del materiale proposto - Nessuna 0- Pochi riferimenti 1- Sufficienti osservazioni 2- Ampio uso critico 3 C) Capacità di argomentare e di far emergere il proprio punto di vista - Nessuna 0- Argomentazione minima 1- Argomentazione sufficiente 2- Argomentazione adeguata 3-Argomentazione con riferimenti personali interessanti 4

D) Coerenza e consequenzialità logica nell’esposizione - Nessuna 0- Semplice coerenza ed una minima consequenzialità

1 - Testo sufficientemente articolato 2- Adeguata coerenza e consequenzialità 3

E) Registro linguistico coerente con argomento e destinatario- Registro non coerente 0- Accettabile 1- Adeguato 2

TOTALE PUNTI 15 _________ /15

48

49

Alunno/a: __________________________ Classe___________ Sez.________

Tipologia C: Tema di argomento storico

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIOA) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1 -

B) Analisi dell’evento storico nel suo complesso

- Nessuna 0- Conoscenza minima dell’evento (con errori nella sistemazione cronologica degli avvenimenti)

1

- Sufficiente conoscenza dei principali avvenimenti dell’evento 2 -Conoscenza adeguata 3 - Conoscenza completa ed approfondita dell’evento 4C) Conoscenza in senso diacronico e sincronico (massimo 3 punti)

- Nessuna 0- Minima 1- Sufficiente 2- Adeguata 3

D) Capacità di collegamenti e raffronti con altri eventi storici - Nessuna 0- Semplici e limitati 1- Sufficienti 2- Adeguati 3

E) Uso appropriato del lessico specifico- Più di 4 termini impropri 1- Da 2 a 4 termini impropri 2 - Da 0 a 1 termine improprio 3

TOTALE PUNTI 15

_________ /15

49

50

Alunno/a: _____________________________ Classe___________ Sez.________

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI PUNTI PUNTEGGIO

A) A) Aderenza alla traccia - Nessuna 0 - Individuazione e sviluppo sufficiente di alcuni aspetti

1

- Sufficiente (con semplici imprecisioni) 2- Adeguata ed ampia 3

B) Aspetti ortografici, sintattici, lessicali

Ortografia- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Sintassi- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

Lessico- Più di 5 errori 0- Da 3 a 5 errori 0,5- Da 0 a 2 errori 1

C) C) Chiarezza dell’impostazione ed ampiezza della trattazione

- Limitata 0- Minima 1- Sufficiente 2- Adeguata 3

D) Coerenza e consequenzialità logiche dell’esposizione

- Limitata 0- Minima 1- Sufficiente 2- Adeguata 3

E) Organicità e capacità di approfondimento - Limitata 0- Minima 1- Sufficiente/adeguata 2 - Ampia 3

TOTALE PUNTI 15 _________ /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

50

51

GIUDIZIO VOTO

Prova fortemente lacunosa con numerosi e gravi errori da cui si evince la mancanza di conoscenza dei contenuti, giudizio assolutamente insufficiente o scarso 1-5

Prova con numerosi errori da cui si evince una conoscenza frammentaria dei contenuti, giudizio gravemente insufficiente.

6-7

Prova da cui si evince una conoscenza dei contenuti non del tutto corretta, e di utilizzo dei concetti solo in minima parte, giudizio: insufficiente

8

Prova incompleta con alcuni errori non particolarmente gravi, giudizio: quasi sufficiente.

9

Prova che evidenzia una conoscenza dei contenuti in modo accettabile anche se non approfondito, pur con qualche lieve errore, giudizio: sufficiente.

10

Prova essenziale e complessivamente corretta. Giudizio: pienamente sufficiente

11

Prova sostanzialmente completa e abbastanza corretta con terminologia appropriata, giudizio:discreto

12

La prova evidenzia una conoscenza completa e nel complesso organica, con una buona padronanza del linguaggio tecnico della disciplina, giudizio: buono

13

Prova completa approfondita e rigorosa che esprime anche capacita’ di organizzazione autonoma delle conoscenze.Giudizio: ottimo

14

Prova rigorosa, completa, approfondita e con autonomi collegamenti interdisciplinari, giudizio: eccellente.

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

51

52

Alunno/a: _______________________________ Classe___________ Sez._________

V O C I PUNTI

CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze:

- inesatte e limitate 2

- adeguate, ma non sempre precise 4

- ampie ed approfondite 6

COMPETENZE Il candidato:

- elenca semplicemente le nozioni assimilate 2

- sa cogliere i problemi e organizza i contenuti dello studio i, modo sufficientemente completo

4

- coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti dello studio in sintesi complete, efficaci ed organiche

6

CAPACITÀ Il candidato:

- imposta le questioni, ma non riesce a risolverle 1

- tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni

2

- si esprime in modo chiaro e corretto 3

T O T A L E /15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

52

53

CANDIDATO:_________________________________________ DATA _____________

CONOSCENZE1) 1) Scarse 1 - 22) Insufficienti 3 - 43) Accettabili 5 4) Appropriate 6

COMPETENZE1) Scarse 1 -22) Insufficienti 3 - 43) Accettabili 54) Appropriate 6

CAPACITÀ CRITICHE E LOGICHE

5) Scarse 1 -26) Insufficienti 3 - 47) Accettabili 58) Appropriate 6

ATTEGGIAMENTO DURANTE L’ESAME

1) Risponde con incertezza e con imprecisione ai quesiti

1 -2

2) Procede solo se sollecitato o indirizzato, ma in modo sufficiente

3

3) Risponde in modo coerente ai quesiti

4

4) E’ capace di relazionarsi approfonditamente e autonomamente e con sicurezza

5

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente l’atteggiamento del candidato il punteggio è uguale a 3

TESINA/PERCORSO1) Conoscenza della tesina 12) Ampiezza 13) Qualità 14) Collegamenti 1

La commissione stabilisce che per valutare sufficientemente la tesina, il punteggio è uguale a 3

AUTOCORREZIONE

1) Comprende la correzione degli errori solo se guidato

1

2) Riesce a comprendere gli errori compiuti

2

3) E’ in grado d correggere gli errori in modo adeguato e di commentare gli elaborati con cognizione

3

VOTO ____________/30

53

54

Allegato1) Documento del Consiglio di Classe dell’alunno d.a.

54