TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI · prospettiva interculturale sia ai fini della...

42
15/05/2018 Anno Scolastico 2017 – 2018 TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI CLASSE 5^ SEZ. BG Vista la legge 425/97, visto il regolamento art.5 comma 2(DPR 323/98), il Consiglio di Classe redige il seguente Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa” Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: [email protected]

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI · prospettiva interculturale sia ai fini della...

15/05/2018

Anno Scolastico 2017 – 2018

TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI

CLASSE 5^ SEZ. BG

Vista la legge 425/97, visto il regolamento art.5 comma 2(DPR 323/98), il Consiglio di Classe redige il seguente

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca I.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa” Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia

Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421 email: [email protected]

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

1

INDICE

PROFILO PROFESSIONALE ..................................................................................................................................................... 2 Indirizzo Servizi grafici ................................................................................................................................................................ 3 DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................................................................................... 5 QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................................................... 6 PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................................................................ 7 DATI RELATIVI ALLa CLASSe IV ….. ................................................................................................................................... 8 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV ….. .................................................................................... 8

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V ……… ............................................................................................................................. 9 ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ......................................................................... 10 AREA PROFESSIONALIZZANTE (ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO) ...................................................................... 11 OBIETTIVI TRASVERSALI .................................................................................................................................................... 12 OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “…………………………………………” ...................................................... 13 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .......................................................................................................................... 14

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTOELENCATE: ....................................................................................................... 15 PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA .............................................................................................................................. 16 PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA ........................................................................................................................ 16 PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA .............................................................................................................................. 17

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E BES .............................................................................................................. 17 MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER GLI ALUNNI CON P.E.I. ..... 18 ALLEGATI ................................................................................................................................................................................. 18 IL CONSIGLIO DI CLASSE: .................................................................................................................................................... 42

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

2

PROFILO PROFESSIONALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze. ü Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. ü Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. ü Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. ü Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

ü Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

ü Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

ü Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

ü Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

ü Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

ü Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

ü Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

ü Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

ü Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

ü Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

ü Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

ü Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

ü Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. ü Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali. ü Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

3

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali “ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di: - ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; - contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; - contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile; - contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing; - collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; - utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; - organizzare eventi promozionali; - utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; - comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; - collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. L’opzione “ Promozione Commerciale e Pubblicitaria “ afferisce all’indirizzo. Nell’opzione “ Promozione Commerciale e Pubblicitaria “ vengono identificate, acquisite ed approfondite competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite e in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. Il grafico pubblicitario è uno specialista della comunicazione, che può operare in aziende sia pubbliche che private, che abbiano la necessità di informare, stimolare, persuadere, rendere visibile un’idea, promuovere un evento o la vendita di un prodotto. Il compito del tecnico grafico pubblicitario è quello di progettare e formulare in un messaggio chiaro, comprensibile ed efficace, in grado di soddisfare le più svariate richieste del cliente finalizzate ad elaborare, organizzare e realizzare piani integrati di comunicazione. Nel campo della professione di grafico pubblicitario l’evoluzione tecnologica dovuta all’introduzione massiccia del mezzo informatico, ha comportato una ristrutturazione dei modi e dei tempi lavorativi, liberando gli operatori dagli aspetti meramente esecutivi del “vecchio mestiere” riferibili non soltanto al settore della composizione tipografica, ma soprattutto al campo del trattamento delle immagini e dei testi. Nel produrre comunicazione nel senso più alto e generale, occorre che gli allievi allarghino i propri orizzonti culturali per poter contestualizzare ciò che costruiscono attraverso una intenzionalità significativa e consapevole.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

4

Maggior preparazione generale e maggior cultura delle discipline di indirizzo sono imprescindibile fondamento per una professione che si configura sempre più come capacità di utilizzare al meglio la ricchezza e la qualità tecnica delle immagini progettate. Per questi motivi l’obiettivo primario delle discipline di indirizzo è quello di far apprendere i modi in cui nasce e si sviluppa il processo di composizione della forma. La preparazione tecnica definita del prodotto è compito della macchina, purchè intelligentemente e consapevolmente istruita da operatori che sappiano comunicare attraverso segni portatori di una comunicazione compiutamente significante e significativa. Nella trattazione dei contenuti si è posta cura nello scegliere e sviluppare teorie riferibili alle metodiche strumentali che possono trovare riscontro nella pratica di laboratorio in funzione della dotazione esistente nella nostra realtà scolastica. A conclusione del percorso didattico il grafico pubblicitario ha acquisito le seguenti competenze:

• Comunicare un messaggio con chiarezza e coerenza, utilizzando tecniche espressive e strumenti • operativi adeguati attraverso un’elaborazione personale. • Progettare autonomamente, in modo funzionale alla richiesta, in base alle competenze tecniche e • delle abilità espressive acquisite. • Codificare un messaggio utilizzando il linguaggio grafico. • Individuare gli strumenti idonei per il progetto. • Organizzare il materiale necessario. • Avere capacità di sintesi espressiva e comunicativa, nei tempi e nei modi richiesti dal brief. • Riversare i diversi contenuti disciplinari nella pratica progettuale. • Individuare l’organizzazione del pensiero e della forma espressiva di un messaggio pubblicitario. • Progettare con cognizione critico-estetica immagini fotografiche ed illustrazioni. • Utilizzare il messaggio visivo in modo creativo, finalizzato alla grafica pubblicitaria. • Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. • Realizzare attività tipiche del settore grafico e funzionali all’organizzazione di servizi per la • valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. • Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. • Interagire col sistema informativo aziendale attraverso l’uso di strumenti informatici e

telematici.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

5

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Continuità didattica nel secondo biennio e quinto anno

Italiano e Storia Ricignosi Adele NO

Lingua Inglese Bifulco Anita SI

Seconda Lingua Spagnolo

Cesaro Antonella SI

Matematica Bo Maura NO

Tecniche professionali dei servizi commerciali

(Economia)

Beretti Claudio NO

Tecniche professionali dei servizi commerciali

e pubblicitari (Grafica)

Bramerio Annalaura SI

Reparto di lavorazioni fotografiche (Fotografia)

Rona Gianluca NO

Storia delle arti visive (Storia dell’arte)

Artini Martina NO

Tecniche di comunicazione

(Psicologia)

Casagrande Margherita SI

Ed. Fisica Di Maggio Alma SI Religione Torti Luisa SI Sostegno Marinoni Fulvia SI

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

6

QUADRO ORARIO

AREA COMUNE

MATERIA CLASSE IV CLASSE V

Italiano 4 4

Storia 2 2

Inglese 3 3

Spagnolo 2 2

Matematica 3 3

Ed. Fisica 2 2

Religione 1 1

AREA INDIRIZZO

Tecniche professionali dei servizi commerciali

(Economia)

3 3

Tecniche professionali dei servizi commerciali e

pubblicitari (Grafica)

8 8

Reparto di lavorazioni

fotografiche (Fotografia)

2 (compresenza con Grafica)

2 (compresenza con Grafica)

Storia delle arti visive (Storia dell’arte)

2 2

Tecniche di comunicazione

(Psicologia)

2 2

Totale ore

32 32

v Indicare tra parentesi le ore svolte in copresenza specificando il tipo di disciplina.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

7

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione

La classe si compone di 22 alunni di cui 7 maschi e 15 femmine. Due alunni cessano di frequentare durante l’anno scolastico. Due alunni provengono dal biennio del Liceo artistico perchè fortemente motivati a frequentare una scuola ad indirizzo grafico. Una studentessa proviene dalla scuola di grafica Regionale di Voghera. Sono presenti due alunni che si avvalgono di sostegno didattico.

Provenienza territoriale

Gli studenti provengono dalla citta di Pavia e provincia ma molti anche dalla provincia milanese.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali

Ottime le dinamiche relazionali in classe. La classe è unita, disponibile al dialogo e alla collaborazione. Partecipa ed è interessata in tutte le discipline generali e di indirizzo.

Osservazioni generali sul percorso formativo

Il percorso formativo si è sviluppato coerentemente agli obiettivi prefissati dal percorso di studi; in alcuni casi superiori agli standard previsti.

Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline

Non sussistono particolari problematiche .

Osservazioni sul metodo di studio

Il metodo di studio è adeguato ed in alcuni casi approfondito e personale.

Livelli generali raggiunti

I livelli generali raggiunti sono buoni, sicuramente superiori rispetto a quelli generalmente raggiunti dalle altre classi appartenenti al medesimo percorso di studi.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

8

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV BG

La classe 4Bg era costituita da 22 alunni di cui 1 con obbiettivi differenziati.

Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio finale:

SITUAZIONE ALUNNI Promossi a giugno 19 Sospensione del giudizio 2 Promossi a settembre 1 Non promossi 1

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV BG

Materia N. studenti

promossi con 6

N. studenti

promossi con 7

N. studenti

promossi con 8

N. studenti

promossi con 9-10

Italiano 4 9 7 - Storia 4 7 9 - Inglese 6 6 5 4

Spagnolo 2 11 4 4 Matematica 8 6 2 5

Tecniche professionali dei

servizi commerciali (Economia)

3 6 6 5

Tecniche professionali dei servizi

commerciali e pubblicitari (Grafica)

5 9 6 -

Storia delle arti visive (Storia dell’arte) 5 9 6 -

Tecniche di comunicazione

(Psicologia)

5 6 9 -

Ed-Fisica 5 5 9 2 Area

professionalizzante

- 1 13 7

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V BG

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Metodologie didattiche utilizzate • Lezione interattiva- dialogica; • Apprendimento cooperativo; • Apprendimento tra pari.

Interventi atti al miglioramento del metodo di studio

Nel complesso gli studenti posseggono un buon metodo di studio. Interventi di personalizzazione/individualizzazione

L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso l'uso di attività di supporto allo studio individuale ed alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari.

Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari) Non si sono resi necessari.

Strumenti didattici utilizzati Libri, lavagna, LIM, computer, ecc.

L’attività didattica della prima fase dell’anno scolastico è stata dedicata alla verifica del lavoro estivo assegnato e al ripasso, con l’intera classe, dei lineamenti essenziali del programma dell’anno precedente al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle nuove tematiche.

I docenti hanno approntato le seguenti attività:

ü Colloquio individualizzato con il docente per la preparazione al percorso d’esame.

ü Interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

10

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ATTIVITÀ RELATORE TITOLO ARGOMENTO

Viaggio di istruzione Prof. Bramerio A. Praga e Terezin

Teatro

Prof. Ricignosi Piacere dell’onestà

Pirandello

Teatro Prof. Ricignosi Shoah

Il giorno della memoria

Mostra fotografica Prof. Bramerio A. Icon Steve McCurry

Mostra fotografica Prof. Bramerio A. Upsidedowntown Rona Gianluca

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

11

AREA PROFESSIONALIZZANTE (ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO)

L’alternanza scuola-lavoro è stata realizzata con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di

convenzioni che la scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti l’Istituto ha realizzato

percorsi anche presso imprese del settore: accademie di design, agenzie di comunicazione, studi grafici,

studi fotografici, tipografie, stampe speciali (espositori, packaging, carte, veicoli, ecc).

L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta

dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà

produttiva.

Le esperienze lavorative sono state per tutti i ragazzi molto formative e le valutazioni finali ottenute

sono state nel complesso positive. Molti studenti hanno scelto il percorso di stage in funzione delle

proprie attitudini e propensioni all’indirizzo. Altri hanno avuto la possibilità di decidere per la

prosecuzione dei loro percorso di studi.

Gli alunni hanno svolto diverse esperienze di alternanza scuola-lavoro secondo le seguenti modalità:

ü classe terza: due settimane durante l’anno scolastico e tre settimane nel periodo estivo

ü classe quarta: quattro settimane alla fine dell’anno scolastico.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

12

STAGE ESTIVI

Gli alunni hanno partecipato agli stage aziendali proposti dal nostro istituto durante il periodo estivo precedente all’anno scolastico in corso nelle seguenti strutture.

STRUTTURA LOCALITÀ

Univers (grafica e tipografia) Pavia

Ottica Gianni (fotostudio) Casorate Primo (PV)

Angelo Cucciati (studio grafico) Miradolo Terme (PV)

Associazione Artigiani (socialmedia) Pavia

Studio Chiesa (studio grafico) Milano

Polifemo (associazione cultutrale) Milano

Defa (arti grafiche) Milano

Lab (arti grafiche) Pavia

Eidos (studio fotgrafico) Voghera (PV)

Artigiangraf (arti grafiche) Pavia

Marelli (cartotecnica) Pavia

PNL (agenzia di comunizione) Milano

NABA VISION (università) Milano

OBIETTIVI TRASVERSALI

All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della classe e delle sue particolari caratteristiche:

ü Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e del rispetto delle regole condivise.

ü Sviluppo delle capacità logiche e critiche. ü Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

13

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO

“SERVIZI COMMERCIALI E PUBBLICITARI”

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:

ü Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

ü Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente.

ü Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona dell’ambiente e del territorio.

ü Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico. ü Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta. ü Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:

Relazioni con l’adulto:

ü Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori ü Utilizzare i suggerimenti ü Saper formulare obiezioni in tono corretto ü Avanzare proposte per migliorare la relazione

Relazioni con la classe:

ü Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise ü Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee ü Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

14

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI

Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio da proporre alla commissione d’Esame, approntate in sede di riunioni di dipartimento e sperimentate durante le simulazioni del corrente anno scolastico, che individuano la corrispondenza tra i voti e le competenze raggiunte dagli studenti.

Si allegano le griglie di valutazione di ciascuna tipologia di prova d’esame.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

15

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTOELENCATE:

Materia

Inte

rrog

azio

ne

(num

ero

med

io p

er

ogni

alu

nno)

Anal

isi d

el te

sto

Sagg

io b

reve

Ar

ticol

o di

gio

rnal

e Te

ma

stor

ico

argo

men

tativ

o

Prov

a se

mis

truttu

rata

Prov

a str

uttu

rata

Que

siti a

trat

tazio

ne

sint

etic

a

Prob

lem

a Ca

si

Eser

cizio

Italiano 6 6

Storia 3 3

Inglese 3 1 2 4

Spagnolo 5 3 1

Matematica 3 1 4

Tecniche professionali dei

servizi commerciali (Economia)

2 3

Tecniche professionali dei

servizi commerciali e pubblicitari (Grafica)

2 2 3

Storia delle arti visive (Storia dell’arte)

2 2 2

Tecniche di comunicazione

(Psicologia)

3 2

Ed. Fisica 4 1 4

Religione 4

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

16

PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA

La prima prova dell’Esame di Stato è strutturata sulla base di quattro tipologie, ognuna delle quali con struttura e peculiarità differenti. Durante l’anno scolastico sono state proposte tutte le tipologie testuali della Prima Prova e, in accordo con il Consiglio di Classe, sono state effettuate due simulazioni della prova di Italiano della durata di 6 ore.

La simulazione della Prima Prova è stata valutata sia in decimi che in quindicesimi.

Data Valutazione Tipologia Durata ore

27.11.2017 12.03.201823.04.2018

Agli elaborati degli alunni è stato assegnato sia il voto in decimi che in quindicesimi

A. Analisi del testo B. Articolo di giornale o

saggio breve C. Tema di argomento

storico D. Tema di ordine

generale

6

PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA

Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni di seconda prova della durata di sei ore. Per gli istituti professionali l’articolazione della prova consiste in una prima parte obbligatoria ed una seconda parte composta da quesiti. Sulla base di quanto stabilito dal MIUR (nota 7354 del 26.11.2014), le simulazioni svolte sono state strutturate sulla risoluzione di casi concreti specifici dell’indirizzo di studi.

Data Valutazione Tipologia Durata ore

05.12.2017 20.03.2018 22.05.2018

Agli elaborati degli alunni è stato assegnato sia il voto in decimi che in quindicesimi

Grafica

8

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

17

PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA

La terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica.

Le simulazioni della terza prova sono state strutturate utilizzando sia la tipologia B (quesiti a risposta singola) che la tipologia B+C (2 quesiti a risposta singola e 4 quesiti a risposta multipla) per consentire agli alunni di sperimentare diverse modalità di verifica delle loro conoscenze.

Data Materie Valutazione Tipologia Durata ore 13.12.2017 Economia

Psicologia Spagnolo

Storia dell’arte

Vedi criteri allegati

B 2 ½

12.04.2018 Storia Storia dell’arte

Matematica Spagnolo

Vedi criteri allegati

B+C 2 ½

14.05.2018 Economia Storia dell’arte

Matematica Inglese

Vedi criteri allegati

B 2 ½

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E BES

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame, si prevede che siano adottati gli strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei ed utilizzati durante il percorso scolastico.

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

18

MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER GLI ALUNNI CON P.E.I.

Poiché l'esame di stato costituisce per ogni allievo un evento impegnativo di verifica, sia a livello di apprendimento scolastico che di maturità raggiunta, considerate le caratteristiche dell'alunno in questione, ai fini dell'attestazione delle competenze e abilità acquisite e del conseguimento del “Certificato dei crediti formativi”, il Consiglio di Classe richiede prove coerenti con il percorso differenziato previsto dal P.E.I e con le prove simulate svolte durante l'anno scolastico.

Il Consiglio richiede per gli stessi motivi:

ü Assistenza durante le prove scritte, da parte dell'insegnante di sostegno che ha seguito l'alunno durante l'anno scolastico, per chiarire le richieste dei testi d'esame e per aiutare lo studente a gestire la sua emotività;

ü Uso del computer per lo svolgimento delle prove scritte, utilizzato anche durante l'anno scolastico per effettuare traduzioni di testi in lingua straniera, eventualmente collocato davanti e distanziato dagli altri candidati per evitare di disturbare con la digitazione tasti o simili;

ü Assistenza durante le prove orali, da parte dell'insegnante di sostegno che ha seguito l'alunno durante l'anno scolastico, per guidare lo studente nell'esposizione dei contenuti appresi e per aiutare lo studente a gestire la sua emotività;

ü La possibilità, dato lo specifico deficit dell'allievo, di poter consultare i suoi appunti.

ALLEGATI

Al presente documento si allegano:

ü ALLEGATO 1 Programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti

ü ALLEGATO 2 Griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame

Al documento per la Commissione si allegano anche:

ü ALLEGATO 3 Testo delle simulazioni delle terze prove effettuate

ü ALLEGATO 4 Indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno

ü ALLEGATO 5 PDP per alunni DSA e BES ex. art. 23 O.M. 2017

ü ALLEGATO 6 Relazione ex art. 22 O.M. 2017 per alunni diversamente abili

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

19

ALLEGATO 1

PROGRAMMI DELL’ULTIMO ANNO DI CORSO A CURA DEI SINGOLI DOCENTI

1    

PROGRAMMA  DI  ITALIANO  

a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg    

 

PROF.  MARIA  ADELE  RICIGNOSI  

OBIETTIVI DISCIPLINARI: capacità di usare la lingua nella varietà delle forme e delle funzioni connesse alla pluralità degli scopi e delle situazioni comunicative; conoscenza dello sviluppo cronologico della letteratura italiana del Novecento con riferimento agli autori, ai testi, ai generi letterari; conoscenza della peculiarità dei singoli autori con l’opportuno inserimento nel contesto storico-culturale e nel relativo movimento letterario; comprensione dei contenuti delle varie tipologie di testi sia in prosa che in poesia; capacità di produrre testi scritti rielaborati personalmente in maniera sufficientemente chiara, scorrevole e corretta. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI OBIETTIVI REALIZZATI Conoscenza dei contenuti proposti; sviluppo delle capacità di individuare le tematiche fondamentali dei movimenti analizzati; sviluppo delle capacità di comprensione e di analisi dei passi scelti; sviluppo delle capacità di rielaborazione personale scritta e orale. La classe in linea generale ha risposto positivamente alle tematiche proposte: Complessivamente alunni hanno lavorato in modo costruttivo operando con partecipazione e spirito collaborativo e raggiungendo in tal modo risultati apprezzabili; alcuni mantengono delle difficoltà a livello espositivo sia nell’esposizione scritta che orale. CONTENUTI LA NARRATIVA FRANCESE : Realismo, Naturalismo, Decadentismo G.VERGA : la vita e le opere, la poetica; ”I Malavoglia” Mastro Don Gesualdo” LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA : i poeti maledetti GIOSUE’ CARDUCCI : vita e opere LE DIVERSE ESPRESSIONI DEL DECADENTISMO ITALIANO Il Simbolismo di PASCOLI: poetica e opere; Il fanciullino; da Myricae: X Agosto; Lavandare; Novembre; Il tuono. GABRIELE D’ANNUNZIO : vita, poetica, opere; estetismo, superomismo; da Alcyone: “la pioggia nel pineto” FUTURISMO E CREPUSCOLARISMO LA CRISI INTERIORE DELL’INDIVIDUO ALL’INIZIO DEL ‘900 ITALO SVEVO : vita, opere, poetica: la figura dell’inetto; analisi dei tre romanzi; la psicanalisi. LUIGI PIRANDELLO: vita e visione del mondo; l’umorismo; “Il fu Mattia Pascal”; Uno, nessuno, centomila”; “Sei personaggi in cerca d’autore”. LA TRAGEDIA DELLE DUE GUERRE ERMETISMO : UNGARETTI : biografia, poetica; da “l’Allegria”: Soldati, Veglia, S.Martino del Carso, Mattino S.QUASIMODO: Biografia, poetica

2    

Da “Acque e terre” : Ed è subito sera U.SABA : biografia, poetica Da “Il canzoniere”: A mia moglie. LA CRISI ESISTENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA E.MONTALE : Biografia, poetica, pessimismo Da “Ossi di seppia” Non chiederci la parola; Meriggiare pallido… Spesso il male di… LA RINASCITA DEL ROMANZO IN ITALIA A.MORAVIA : il romanzo borghese La letteratura nell’età della ricostruzione : il Neorealismo in letteratura e nel cinema. P.LEVI : “ Se questo è un uomo” C.PAVESE : “La luna e i falò” La casa in collina” TOMASI DI LAMPEDUSA : “Il gattopardo” B.FENOGLIO : “Una questione privata” P.P.PASOLINI : “Ragazzi di vita” E.MORANTE : “La storia” L.SCIASCIA : “Il giorno della civetta” I.CALVINO : “Il sentiero dei nidi di ragno”; la trilogia.    

LIBRO  DI  TESTO:  CHIARE  LETTERE  AA.VV.  BRUNO  MONDADORI  

 Pavia,  15  Maggio  2018                                                                                    L’ins.  Prof.  Maria  Adele  Ricignosi        Gli  studenti      ______________________________________    ______________________________________      

1    

PROGRAMMA  DI  STORIA  

a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg    

 

PROF.  MARIA  DELE  RICIGNOSI  

 OBIETTIVI  DISCIPLINARI  :  conoscere  i  contenuti;  comprendere  i  nessi  causali  e  relazionali  tra  gli  eventi;  collocare  fenomeni  ed  eventi  nel  tempo  e  nello  spazio;  comunicare  con  un  linguaggio  appropriato  al  contesto;  saper  sintetizzare  e  schematizzare.    CONTENUTI    L’ETA’  GIOLITTIANA  La  questione  d’oriente    LA  PPRIMA  GUERRA  MONDIALE  E  LA  CONSEGUENTE  EREDITA’  Il  comunismo  in  Russia:  la  rivoluzione  di  Febbraio  e  di  Ottobre;  lo  stalinismo.    IL  FASCISMO  IN    ITALIA  Il  dopoguerra  in  Italia:  lo  squadrismo  e  la  marcia  su  Roma;  nascita  di  una  dittatura;  il  regime  fascista,  LA  POLITICA  ECONOMICA  DEL  REGIME:  la  negazione  della  lotta  di  classe;  la  chiesa  e  il  fascismo;  le  leggi  razziali.    DEMOCRAZIA  IN  AMERICA  E  DITTATURA  IN  GERMANIA  La  grande  depressione  e  la  crisi  del’29;  il  New  Deal  Il  nazionalsocialismo  in  Germania;  il  dopoguerra;  Hitler  e  la  conquista  del  potere;  il  regime  nazista.    LA  SECONDA  GUERRA  MONDIALE  Il  mondo  in  guerra;  le  origini  del  conflitto;  la  dinamica  della  guerra;  l’Italia  dal  ’39  al  ’45;  la  fine  della  guerra  in  Italia,  in  Europa,  in  Asia;  la  shoah  :  il  processo  di  distruzione;  l’annientamento  pianificato.    COMUNISMO  E  CAPITALISMO  NEI  DUE  BLOCCHI    LA  GUERRA  FREDDA  :  la  divisione  della  Germania;  la  nascita  dell’ONU;  la  politica  di  Stalin  e  di  Truman;  il  piano  Marshall;  l’economia  del  blocco  sovietico.    L’ETA’  DI  KRUSCEV  E  DI  KENNEDY  Da  Stalin  a  Kruscev;  la  crisi  del  ’56  in  Polonia  ed  Ungheria;  l’intervento  sovietico  in  Ungheria;  la  vittoria  della  rivoluzione  a  Cuba;  il  muro  di  Berlino.    LA  DECOLONIZZAZIONE  L’indipendenza  dell’India;  la  guerra  del  Vietnam;  la  guerra  di  Algeria;  il  Sud  Africa  e  l’Apartheid.    L’ITALIA  REPUBBLICANA  La  nascita  della  repubblica;  la  costituzione  repubblicana;  le  elezioni  del  ’48;  il  miracolo  economico;  l’emigrazione  interna.    IL  SESSANTOTTO  IN  EUROPA  E  IN  ITALIA  La  protesta  studentesca;  la  nascita  dei  movimenti  estremisti;  l’autunno  caldo;  la  strategia  della  tensione;  il  compromesso  storico;  il  terrorismo  rosso.    NUOVE  TENSIONI  E  FINE  DELLA  GUERRA  FREDDA  La  rivoluzione  dell’Ayatollah  Khomeini;  l’ultima  fase  della  guerra  fredda;  la  crisi  dell’URSS.    LA  GLOBALIZZAZIONE    

LIBRO  DI  TESTO:  STORIA  IN  CORSO  AA.VV.  BRUNO  MONDADORI  

 Pavia,  15  Maggio  2018                                                                                    L’ins.  Prof.  Maria  Adele  Ricignosi      Gli  studenti    ______________________________________    ______________________________________  

PROGRAMMA  DI  INGLESE  a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg      PROF.  ANITA  BIFULCO   Da Looking into art: Parti introduttive relative agli artisti ed analisi dei dipinti From Modernism to Pop Art Pablo Picasso and Cubism – Les Demoiselles d’Avignon Henri Matisse and Fauvism – Harmony in Red Wassily Kandinsky and the Abstract art – Composition IV Paul Nash: a First-World-War painter – The Menin Road Henry Moore and sculpture between the wars – Reclining Figure; Recumbent Figure Edward Hopper – Nighthawks Jackson Pollock: the leader of Abstract Expressionism – Blue Poles Andy Warhol – Marylin Diptych Roy Lichtenstein: from comic-strips to painting – Whaam! Bridget Riley and Optic Art – Fall; Drift I David Hockney – A big splash Da In progress: Module 5: Packaging Packaging: The history pf packaging What is packaging? Back to its origins Packaging development Modern packaging Packaging in the 20th century The first ten years Towards individual packaging Packaging and consumer society An Age of modernity Packaging and Pop Art Consumers’ tastes and new packaging technologies An important crossroads Packaging: a selling vehicle for products The silent salesman Labelling and role of packaging Module 6: Advertising campaign Advertising campaign: understanding ad campaigns What is an advertising campaign Ad campaigns for social purposes An advertising man: David Ogilvy Planning an advertising campaign Developing a campaign The “brief” The copy strategy Outdoor and dynamic advertising A wide range of opportunities

Dynamic advertising Lighted shelters and posts Benchmarking Module 7: Posters Posters: the beginning of the century What is a poster? Poster 1900-1919 War and propaganda World War I and II: poster analysis Testi di riferimento: M. Spiazzi, M. Tavella - Looking into art - Ed. Zanichelli M. Scurto, M. Privitera - In progress - Ed. Clitt Appunti della docente L’insegnante prof. Anita Bifulco I rappresentanti di classe ……………………….................. …………………………………..

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Comm.li Turist.Sociali Grafi-ci Alberghieri “L.Cossa” Pavia

1

PROGRAMMA  DI  SPAGNOLO  a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg      PROF.  ANTONELLA  CESARO   CONTENIDOS: Introducción a Goya:

• La crisis de la Ilustración • El pintor Goya

Analisis del cuadro “El fusilamiento del Principe Pio” El realismo:

• Joaquin Sorolla El modernismo:

• Gaudí El Surrealismo:

• Dalí • Analisis del cuadro “La persistencia de la memoria” de Dalí • Miró • Analisis del cuadro “El Carnival de Arlequín” de Miró

Muralismo mexicano:

• Diego Rivera Arte latinoamericano:

• Botero

Materiale fornito dal docente Pavia, 15 maggio 2018 I rappresentanti __________________________________

L’insegnante Prof. Antonella Cesaro

PROGRAMMA  DI  MATEMATICA    a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg      PROF.  BO  MAURA  

MODULI CONTENUTI

STUDIO DI UNA FUNZIONE

RAZIONALE

-Classificazione di una funzione -Dominio, intersezione con gli assi e segno. -Limiti ai confini del campo e nei punti di discontinuità. -Punti di discontinuità e loro specie. Asintoti orizzontali e verticali. -Grafico probabile. Lettura di un grafico

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Origini e finalità del calcolo differenziale: il punto di vista di Leibniz e di Newton. - Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico - Definizione di derivata e suo significato geometrico. - Applicazioni delle derivate alla fisica. - Funzioni derivabili e non derivabili - Alcune derivate fondamentali - Teoremi sul calcolo delle derivate (derivata della somma , del prodotto, del quoziente di funzioni razionali)

- Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte. - Equazione della tangente a una curva - Continuità e derivabilità. Funzioni continue e derivabili. Funzioni continue ma non derivabili. Punti angolosi, cuspidi.

MASSIMI, MINIMI E FLESSI DI UNA

FUNZIONE

- Funzioni crescenti e decrescenti. Intervalli di monotonia - Punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi. - Massimi e minimi assoluti di una funzione definita in [a;b]

APPLICAZIONI DELLA

MATEMATICA ALL’ECONOMIA

-Funzioni economiche: Costo: costi fissi, costi variabili, costo totale, costo medio. Ricavo . Utile. - Problemi di scelta in condizioni di certezza: funzioni economiche da massimizzare o minimizzare

ELEMENTI DI STATISTICA

- Dati statistici. Frequenze. Distribuzione di frequenze. - Rappresentazioni grafiche. - Indici di posizione centrale (media aritmetica semplice e ponderata, moda e mediana) - Indici di variabilità (campo di variazione, scarto semplice medio, deviazione standard) - Distribuzione gaussiana

Testo in adozione : Bergamini, Trifone, Barozzi : Lineamenti di analisi S+U+V - ZANICHELLI

Pavia : 15 maggio 2018 L’ INSEGNANTE PROF. MAURA BO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI : ____________________________

____________________________

1

PROGRAMMA  DI  ECONOMIA  a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg      PROF.  CLAUDIO  BERETTI  

MODULI CONTENUTI

L’AZIENDA

Società, organizzazione aziendale, gestione aziendale.

IL BILANCIO

Il patrimonio aziendale, il bilancio d’esercizio, l’utile.

LA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Il processo direzionale, la direzione, il business plan.

LE RISORSE UMANE

Riferimenti legislativi, gestione del personale, contratti di lavoro, reclutamento, servizi per l’impiego, la busta paga.

Pavia : 15 maggio 2018 L’ INSEGNANTE PROF. CLAUDIO BERETTI I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI :

____________________________

____________________________

PROGRAMMA  DI  GRAFICA  –  Tecniche  dei  servizi  commerciali  e  pubblicitari  a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg      PROF.  BRAMERIO  ANNALAURA  

MOD.01 Il Design

• Ripasso

MOD.02 Il Basic Design • Ripasso

MOD.03 La microtipografia

• Ripasso MOD.04 La macrotipografia

• L’impaginazione; • Il campo grafico; • La griglia; • L’allineamento; • La formattazione; • Gli elementi dell’impaginato; • Le tabelle; • Strategie di impaginazione: raggruppare, allineare, ripetere, contrastare.

MOD.05 Le immagini

• Ripasso MOD.06 Strumenti

• La carta: tipologie, formati, attributi, effetti di superficie; • La stampa: il principio, la retinatura, la risoluzione; • I software per il design: Illustrator, Photoshop, Indesign, ecc. • Interscambio dei file: pdf, ecc.

MOD.07 I prodotti grafici

• I segni: pittogrammi e icone; • Il marchio: definizione, progettazione, caratteristiche, fasi di sviluppo, manuale d’uso, ecc; • Le carte d’uso e l’immagine coordinata: biglietto da visita, carta intestata, buste; • Oggetti di rapida consultazione: volantini, pieghevoli, brochure, manifesti, locandine, ecc. • L’imballaggio: definizione, progettazione, caratteristiche, fasi di sviluppo, regole, ecc; • Il libro: progettazione, stampa, segnature, legature, copertina, anatomia; • Altri prodotti: periodici, giornali, gadget, ecc.

MOD.08 La pubblicità

• Definizione: caratteristiche e generi; • Il flusso di lavoro e la progettazione; • L’agenzia pubblicitaria: Fasi ideative, esecutive, ruoli e strumenti; • La campagna pubblicitaria: i mezzi, i mezzi e le forme; • Annunci e costi; • Chiavi di lettura: persuadere; • Il codice di Autodisciplina.

LIBRO DI TESTO: “Progettazione grafica” di Giovanni Federle – Ed. Clitt

Pavia, 15 maggio 2018 Docente prof. Annalaura Bramerio Rappresentanti classe

________________________ ________________________

PROGRAMMADISTORIADELL’ARTEEDESPRESSIONIGRAFICHE

a.s.2017-18 classe5Bg

PROF.ARTINIMARTINA

• NEOCLASSICISMO IN PITTURA E SCULTURA. Canova (Monumento a Maria Cristina D’Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese) David (Giuramento degli Orazi, La morte di Marat)

• ROMANTICISMO Francisco Goya (3 maggio 1808; serie di incisioni; la tecnica dell’acquaforte) Fűssli (L’incubo) Pittura di paesaggio inglese e tedesca: Constable, Turner (Bufera di neve, Luce e colore: il mattino dopo il diluvio, Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla spiaggia) Pittura di figura in Francia e Italia. Géricault (Frammenti anatomici, Ritratti di alienati, la Zattera della Medusa) Delacroix (La libertà che guida il popolo) Hayez (I vespri siciliani, Giulietta e Romeo, Ritratto di Manzoni, Il bacio)

• NEOMEDIEVALISMO I preraffaelliti e le Arts &Crafts. Morris.

• IL REALISMO Courbet (Le ragazze sulla Senna, Funerali ad Ornans, L’atelier, Gli spaccapietre) Millet (L’Angelus, Le spigolatrici)

• Manet, la vita e il percorso artistico (Il bevitore d’assenzio, Le déjeuner sur l’herbe, Olympia, Bar de les Folies Bergères).

• L’IMPRESSIONISMO caratteri generali e artisti (Monet, Degas, Renoir)

• CARATTERI DEL POSTIMPRESSIONISMO nella produzione di: Cézanne, Seurat (Neo-impressionismo/cromo-luminismo), Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec.

• L’ART NOUVEAU (Gaudì e Horta).

• LE SECESSIONI DI VIENNA E BERLINO (Klimt; Munch).

• LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL NOVECENTO. Espressionismo tedesco (Kirchner), austriaco (Schiele) e francese (Matisse e Les fauves). Cubismo (Picasso). Futurismo (Balla, Boccioni, Sant’Elia). Astrattismo spirituale (Der Blaue Reiter, Kandinskij). Astrattismo razionale (Mondrian, Malevic). Dadaismo (Duchamp e Man Ray). Surrealismo (Magritte e Salvador Dalì).

• IL MOVIMENTO MODERNO E IL BAUHAUS Le Corbusier e F.L. Wright.

• IL NUOVO ASTRATTISMO (Pollock, Rothko, Fontana, Burri). • NEW DADA in America (R. Rauschenberg, J. Johns). • POP ART (A. Warhol, R. Lichtenstein). • NOUVEAU REALISME: Y. Klein, Arman, César.

In Italia (P. Manzoni). • LAND ART (Christo). • BODY ART: M. Abramović. • GRAFFITISMO: K. Haring. • R. Mueck (Boy). • J. Koons (Balloon dog, etc.) • D. Hirst (Lo squalo) • M. Cattelan (La nona ora)

Libro di testo: Giuseppe Nifosì, L’arte svelata. Ottocento, Novecento e XXI secolo, vol. 3, ed. Laterza. Pavia,15Maggio2018L’ins.Prof.MartinaArtiniGlistudenti ____________________________________________________________________________

PROGRAMMA  DI  TECNICHE  DI  COMUNICAZIONE  

a.s.  2017-­‐18   classe  5Bg    

 

PROF.  CASAGRANDE  MARGHERITA  

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT:

! La scuola psicologica della Gestalt ! I principi fondamentali della psicologia della Gestalt ! Le leggi dell’organizzazione percettiva ! Le illusioni ottiche

UNITÀ 6: I MASS MEDIA E LE NUOVE TECNOLOGIE

! Società e comunicazioni di massa ! I modelli della comunicazione interpersonale e di massa ! I nuovi modelli di comunicazione imposti sul web ! Media e società : un circolo vizioso ! Gli effetti dei media sul pubblico ! Caratteristiche dei mass media ! Aspetti qualitativi ! Aspetti quantitativi ! Storia e linguaggi dei media ! La stampa ! I quotidiani ! Il linguaggio dei quotidiani ! Il cinema ! Il linguaggio cinematografico ! La televisione ! Il linguaggio della televisione ! Internet ! Evoluzione ! Peculiarità di internet ! Il web 1.0 ! Il web 2.0 ! I social media ! I nuovi media ! Le comunità virtuali ! I wiki ! I blog ! I forum ! Le chat ! I newsgroup ! Le mailing list ! I MUD

La propaganda

! Origine del temine e sua connotazione nel tempo ! Definizione di propaganda ! Classificazione e tipologie di propaganda ! Fondamenti teorici della propaganda : Gustave Le Bon Sigmund Freud ! Breve storia della propaganda ! La propaganda ieri e oggi : tratti comuni e differenze

UNITA’ 4 : LE PUBBLICHE RELAZIONI E LA PUBBLICITA’

! Comunicazione e persuasione ! La pubblicità ; parole e definizioni ! Pubblicità e propaganda ! Breve storia della pubblicità ! I personaggi più significativi nella storia della pubblicità ! Pubblicità e arte

UNITA’ 7 : IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

! L’agenzia pubblicitaria ! Gli obiettivi pubblicitari ! Le strategie del linguaggio pubblicitario ! L’analisi della pubblicità ! Annuncio stampa ! La psicolinguistica ! Leggere un’immagine ! La psicologia dei colori ! Il ruolo sociale della pubblicità ! La funzione della marca ! La funzione della marca : evoluzione nel tempo ! La marca globale

UNITA’ 8 : LE CAMPAGNE PUBBLICITARIE

! Il mercato della pubblicità ! L’agenzia pubblicitaria ! Le informazioni del media planner ! Come nasce una campagna pubblicitaria : le fasi ! La valutazione dell’efficacia della comunicazione pubblicitaria

Testo di riferimento : Lorena Patacchini – Teoria della comunicazione : Principi e applicazioni per il settore grafico – Hoepli editore – (Unità 4 – modulo 3; Unità 6; Unità 7 – modulo 3 e modulo 4; Unità 8; Unità 9)   Materiali aggiuntivi : Maria Colombari – La Comunicazione – ed. San Marco (La psicologia della Gestalt- La propaganda); Materiale fornito dal docente Pavia,  15  Maggio  2018                                                                                    L’ins.  Prof.  Margherita  Casagrande      Gli  studenti      ______________________________________    ______________________________________  

PROGRAMMADIEDUCAZIONEFISICAa.s.2017-18 classe5Bg

PROF.DIMAGGIOALMARITA

PROGRAMMA SVOLTO - Consolidamento e miglioramento delle abilità motorie sviluppate negli anni precedenti - Esercizi di mobilità articolare a carattere generale - Esercizi per la tonificazione muscolare generale - Esercizi preatletici specifici preparatori alle seguenti discipline:

Miglioramento capacità aerobiche Giochi di squadra: Pallavolo; Calcetto; Badminton; Giochi diversi Partecipazione al torneo di istituto di pallavolo

Teoria Nel corso dell’anno la classe ha svolto lezioni di teoria riguardanti, la storia della nascita dell’Educazione Fisica in Italia ed in Europa dal 1850 circa fino alla metà del 1900 utilizzando appunti dettati dall’insegnante.

Libro di testo: PL. Dal Nista, J. Parker, A. Tasselli “Nuovo Praticamente Sport” Casa editrice: G. D’Anna Appunti dettati dall’insegnante

Gli Studenti rappresentanti _____________________________________ _____________________________________

L’Insegnante

Alma Rita Di Maggio

Pavia, 04/05/2018

PROGRAMMADIRELIGIONEa.s.2017-18 classe5BgPROF.TORTILUISA 1. RICAPITOLAZIONE DI ETICA GENERALE - Coscienza: devi fare il bene, devi evitare il male - Libertà: il libero arbitrio - Legge: legge positiva e legge naturale 2. ANTROPOLOGIA CRISTIANA E SESSUALITA’ UMANA -Il piano creativo di Dio nei racconti biblici della Creazione: l’uomo e la donna -L’altissima dignità della persona umana e la sua vocazione all’amore -L’istituto naturale del matrimonio e la fecondità umana per una paternità e maternità responsabili -La virtù della castità -Ragione e Rivelazione sul tema della famiglia e del matrimonio -Natura e Grazia: il Sacramento del Matrimonio -Costituzione italiana e riconoscimento della famiglia come società naturale fondata sul Matrimonio (art.29) -Matrimonio e unioni civili 3. UOMO, CULTURA E SOCIETA’ IN UN MONDO CHE CAMBIA -Natura umana universale e relativismi -La manipolazione delle idee secondo la finestra di Overton 4. ETICA SPECIALE - Bioetica: etica cristiana e difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale - La procreazione assistita tra scienza, tecnica e diritti fondamentali universali - la “Donum Vitae” 5. DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - Chiesa e immigrazione nel Compendio della Dottrina sociale della Chiesa: principi orientativi della accoglienza 6. ESCATOLOGIA CRISTIANA - Morte e significato della vita umana - Paradiso – Purgatorio – Inferno - Quel che resta è l’amore 7. TUTTO E’ RICAPITOLATO IN CRISTO - Vita e Morte alla luce della resurrezione di Cristo - La Sindone: icona o vera reliquia 8. SCIENZA E FEDE -La questione delle origini del mondo e dell’uomo e compatibilità tra vera scienza e vera fede cristiana 9. CRISTIANESIMO E CULTURA OCCIDENTALE - La famiglia cristiana, la difesa della donna e del bambino e la salvaguardia della loro dignità. Pavia,15Maggio2018L’ins.Prof.LuisaTortiGlistudenti ____________________________________________________________________________

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

34

ALLEGATO 2 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE SIMULAZIONI DI PROVA D’ESAME DI STATO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A………………………………………… TIPOLOGIA………DATA ...................….

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

1. Adeguatezza Aderenza alla consegna, rispettodei vincoli formali richiesti dallaprova.

Pertinenza all’argomentoproposto ed efficaciacomplessiva del testo.

Tipologia A e B:

aderenza alle convenzioni dellatipologia scelta.

Basso

1

Suff.

2

Alto

3

2. Organizzazione del testo Articolazione chiara e ordinatadel testo.

Equilibrio tra le parti.

Coerenza: assenza di ripetizionie contraddizioni.

Continuità tra frasi, paragrafi esezioni.

3. Caratteristiche delcontenuto

Ampiezza della trattazione.

Padronanza dell’argomento.

4. Rielaborazione critica deicontenuti

Tipologia A: comprensione,analisi ed interpretazione deltesto proposto.

Tipologia B: comprensione delmateriale fornito e suo utilizzocoerente ed efficace, esattezzadelle citazioni e dei riferimentiai testi, capacità diargomentazione.

Tipologia C e D: coerenteesposizione delle conoscenze inpossesso, capacità dicontestualizzazione e diargomentazione.

Per tutte le tipologie:pertinenza, compiutezza eoriginalità delle informazioni,delle idee e delle interpretazioni.

5. Correttezza ortografica emorfosintattica

Lessico e stile

Correttezza ortografica.

Coesione testuale.

Proprietà e ricchezza lessicale.

Uso del registro adeguato allatipologia testuale e aldestinatario.

VALUTAZIONE…………………

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricercaI.P.S.S.A.T.S.G.A. “L. Cossa”Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia

Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421email: [email protected] - [email protected]

AS: 2017/2018SERVIZI COMMERCIALI – INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

Prof. Bramerio Annalaura – Morrone David – Bramerio Elisabetta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IIa PROVA

PARAMETRI DESCRIZIONE PUNTEGGIO

Completezza Rispondenza dell’elaborato alle richieste elencate nel brief.Completezza dell’elaborato

2

Conoscenze Efficacia comunicativa.Corretta individuazione del target.Adeguata scelta degli elementi visivi e del carattere.Efficace composizione degli elementi e presenza della grafica.Corretto uso del colore.Eventuale Relazione o Questionario.

3

Competenze Corretta applicazione delle competenze grafiche.Gerarchie visive.Dimensionamento elementi: elementi visivi e caratteri.Uso della gabbia grafica: margini e allineamenti.Adeguato trattamento dei testi.Percorso progettuale adeguatamente rappresentato nei bozzetti.

3

Abilità Corretta impostazione dei formati.Ordinato uso nei file delle nominazioni e dei collegamenti.Ordinata organizzazione delle cartelle: file nativi, pdf, file font, risorse,immagini inserite.Esportazione di formati corretti: indicatori di taglio, abbondanze,area delle indicazioni, ecc.Corretta impostazione del documento di impaginazione:pagine mastro, dimensionamento finestre, uso degli stili di carattere edi paragrafo, ecc.Adeguata manipolazione delle immagini fotografiche: scontorni,risoluzioni, effetti, ecc.Capacità di realizzazione dei immagini vettoriali anche complesse.Adeguata capacità di rappresentazione visiva e presentazione delprogetto nei bozzetti.

5

Impatto Particolare impatto visivo per originalità generale del progetto. 1

IstitutoProfessionalediStatoperiServiziCommerciali,Turistici,Sociali,GraficieAlberghieri“L.Cossa”

VialeNecchi,5-Pavia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVATIPOLOGIA B

Alunno ……………………………………. data …………………………. Classe……

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI CONOSCENZE

Nulle o errate e/o molto superficiali Gravem. Insuffic.

1-2

Superficiali e/o parziali Inadeguato 2,5-3,5Adeguate ma non approfondite Sufficiente 4-4,5Adeguate e con alcuni approfondimenti apprezzabili

Discreto-buono

5-6

Più che adeguate e approfondite ottimo 6,5-7 CAPACITÀ :

1) Sintesi2) Organicità3) Coerenza

Nulle o fortemente imprecise Gravem. Insuffic.

1-1,5

Inadeguate Inadeguato 2-2,5Minime ma presenti Sufficiente 3Abbastanza precise Discreto-

buono3,5

Molto precise ottimo 4CORRETTEZZA :

1) Proprietà linguistica2) Uso del lessico della

specifica disciplina

Lessico disciplinare erroneo. Esposizione inadeguata

Gravem. Insuffic.

1-1,5

Esposizione disorganica e lessico specialistico molto generico

Inadeguato 2-2,5

Proprietà linguistica elementare ma lessico specialistico privo di errori sostanziali

Sufficiente 3

Lessico specifico appropriato. Testo lineare con lievi errori.

Discreto-buono

3,5

Lessico molto appropriato. Testo coeso. Errori assenti o sporadici.

ottimo 4

Somma dei punti attribuiti

IstitutoProfessionalediStatoperiServiziCommerciali,Turistici,Sociali,GraficieAlberghieri“L.Cossa”

VialeNecchi,5-Pavia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B + C

Alunno ……………………………………. data …………………………. Classe……

ITEMS Questo risposta aperta 1 Questo risposta aperta 2Nullo 1 1Scarso 2 2Sufficiente 3 3Buono 4 4Ottimo 5 5 Quesito 1 1,25Quesito 2 1,25Quesito 3 1,25Quesito 4 1,25

Totale quesiti risposta aperta Totale quesiti risposta multipla TOTALE

I.P.S.S.A.T.G.S.A. “L. COSSA” - PAVIA

42

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

DOCENTI FIRMA

Ricignosi Maria Adele

Bifulco Anita

Cesaro Antonella

Bo Maura

Beretti Claudio

Bramerio Annalaura

Rona Gianluca

Artini Martina

Casagrande Margherita

Di Maggio Alma

Torti Luisa

Marinoni Fulvia

Morello Francesca

Pavia, 15 Maggio 2018

La Dirigente Scolastica (Prof.ssa Cristina Comini)

………………………………………………………….