Tecniche decorative - sunny-colours.com · lavorazione anche dei punti meno accessibili. Negli...

9
Tecniche decorative

Transcript of Tecniche decorative - sunny-colours.com · lavorazione anche dei punti meno accessibili. Negli...

Tecniche decorative

Preparazione del supporto per le tecniche decorative:

1. passo: 1 x isolamento della superficie

2. passo: 2-3 x livellamento della superficie

3. passo: 2-3 x applicazione della vernice nella tinta desiderata

SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente sono vernici utilizzate per realizzare effetti decorativi sulle pareti interne di ambienti cui si vuole conferire eleganza e protezione. La loro faciltà di applicazione, unita alla possibilità di ottenere molteplici soluzioni cromatiche, le rendono indispensabili a chi voglia ottenere effetti estetici di pregio e di originalità.

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

1. passo: Applicazione di SPEKTRA Domflok vernice perlata con il pennello.

La vernice va applicata usando il pennello con la tecnica a croce e coprendo con spessore uniforme la superficie precedentemente preparata. All’applicazione della vernice segue la strutturazione della superficie. La distanza tra i due applicatori non deve superare un metro. Dopo la lavorazione dei primi due metri quadrati bisogna controllare la superficie per individuare eventuali difetti di esecuzione della tecnica: la sgocciolatura della vernice a causa dell’applicazione troppo abbondante oppure la strutturazione inadatta a causa dell'applicazione di un insufficiente strato di vernice.

Dopo l’utilizzo gli utensili vanno subito puliti con l’acqua.

2. passo: Strutturazione con il tampone.

Avvertenza: Prima dell’utilizzo il tampone va sempre inumidito e fatto sgocciolare per bene, in modo da rendere morbidi i panni. La strutturazione della superficie va iniziata nell’angolo premendo fortemente l’utensile sullo strato fresco di SPEKTRA Domflok vernice perlata. Dapprima bisogna cancellare mediante forti pressioni le tracce del pennello, si ripassa poi altre due volte la stessa superficie in maniera più delicata onde strutturare la superficie nel modo desiderato. La strutturazione va effettuata completamente: 1x con pressioni più forti, 2x con pressioni più delicate sulla superficie di un metro quadrato. Prima di ogni pressione sulla superficie bisogna ruotare il tampone a destra o sinistra da 15 a 45 gradi, a modo da ottenere una struttura quanto più irregolare, il che consente la lavorazione anche dei punti meno accessibili. Negli angoli la superficie va strutturata con un panno sgualcito stretto in pugno.

con l’utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata

1. passo: Applicazione di SPEKTRA Domflok vernice perlata con il pennello.

SPEKTRA Domflok vernice perlata va applicata in maniera uniforme con un pennello largo e sottile sulla superficie precedentemente preparata.

Sulle superfici più ampie: 1. passo: Applicazione di SPEKTRA Domflok vernice perlata con il rullo.

SPEKTRA Domflok vernice perlata va applicata in maniera uniforme con un rullo sulla superficie precedentemente preparata.

2. passo: Strutturazione della superficie con il pennello.

Il secondo applicatore struttura quindi la superficie dello strato ancora fresco usando il pennello.

Dopo l’utilizzo gli utensili vanno subito puliti con l’acqua.

con l’utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata

Effettuando la tecnica decorativa Jeans sulla superficie si ottiene l’effetto della rifrazione della luce ed un aspetto radioso della superficie. La superficie assume una brillantezza satinata che cambia secondo gli angoli d’incidenza della luce. La superficie protetta con SPEKTRA Domflok trasparente è altamente lavabile. Per la realizzazione della tecnica decorativa JEANS sono necessarie due o più persone - dipende dalla grandezza della superficie.

1. passo: Applicazione di SPEKTRA Domflok trasparente con un piccolo rullo.

SPEKTRA Domflok trasparente, nel quale è stato aggiunto il 20 % di SPEKTRA pittura latex superlavabile opaca, va applicato in maniera uniforme sulla superficie precedentemente preparata. All’applicazione della vernice segue la strutturazione della superficie. La distanza tra i due applicatori non deve superare mezzo metro. Dopo la lavorazione del primo metro quadrato è necessario controllare la superficie e accertarsi che la strutturazione sia uniforme.

2. passo: Strutturazione della superficie con gli utensili per la decorazione.

La strutturazione di SPEKTRA Domflok trasparente appena applicato va iniziata nell’angolo usando un “pettine” di gomma. La strutturazione va eseguita tirando l’utensile in varie direzioni, a modo da ottenere una struttura quanto più dinamica. È necessario prestare attenzione a non danneggiare con i nuovi movimenti la struttura già realizzata. Per questa ragione bisogna evitare l’attuazione della tecnica JEANS su superfici maggiori che non si è capaci di coprire.

Dopo l’utilizzo gli utensili vanno subito puliti con l’acqua.

con l’utilizzo di SPEKTRA Domflok trasparente

Per la realizzazione della tecnica decorativa DENIM sono necessarie due o più persone - dipende dalla grandezza della superficie. 1. passo: Applicazione di SPEKTRA Domflok trasparente con il rullo.

SPEKTRA Domflok trasparente, nel quale è stato aggiunto il 20 % di SPEKTRA pittura latex superlavabile opaca, va applicato in maniera uniforme sulla superficie precedentemente preparata. All’applicazione della vernice segue la strutturazione della superficie. La distanza tra i due applicatori non deve superare un metro. Dopo la lavorazione dei primi due metri è necessario controllare la superficie e accertarsi che la strutturazione sia uniforme.

2. passo: Strutturazione della superficie con un frattone per la decorazione.

La strutturazione di SPEKTRA Domflok trasparente appena applicato va iniziata nell’angolo con movimenti verticali di media intensità usando il frattone. Con il movimento verticale verso il basso viene strutturato il campione a tessuto. Il movimento verso il basso va effettuato fino ad almeno mezzo metro dal suolo, onde poter poi tirare l’utensile dal basso verso l’alto e unire la struttura in maniera estetica su tutta la superficie.

Dopo l’utilizzo gli utensili vanno subito puliti con l’acqua.

con l’utilizzo di SPEKTRA Domflok trasparente

Preparazione del supporto per le tecniche decorative:

1. passo: 1 x isolamento della superficie

2. passo: 2-3 x livellamento della superficie.

3. passo: 2-3 x applicazione della pittura bianca.

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Decor trasparent

SPEKTRA Decor transparent è una pittura trasparente a base silossanica, concepita per la protezione e la decorazione di pareti esterne ed interne. La contraddistinguono la permeabilità, l’idrorepellenza e la resistenza agli agenti atmosferici.

Con SPEKTRA Decor transparent si ottiene l’effetto di un film trasparente, in alcuni casi anche dilavato, con una tonalità indefinita a causa dell’effetto del cangiare del colore. SPEKTRA Decor transparent consente la realizzazione di tecniche decorative moderne effettuare su basi lisce, oppure ci riporta nel passato con tecniche decorative su superfici ruvide. Si ottiene l’aspetto celato della patina delle vecchie pareti interne e delle facciate di una volta.

Oppure sulle superfici esterne:1 x esecuzione del rilievo della superficie

Come per tutte le tecniche decorative l’aspetto finale della superficie dipende soprattutto dalla manualità dell’applicatore. Per l’applicazione di SPEKTRA Decor transparent possono venir usati vari utensili.

L’applicazione di SPEKTRA Decor transparent va effettuata con il rullo, e la stesura del prodotto con un pennello largo oppure con una spugna marina. Questo metodo consente la lavorazione anche di superfici più grandi. Uno dei metodi è anche l’applicazione diretta di SPEKTRA Decor transparent sulla superficie con il pennello e la stesura in varie direzioni, in modo da ottenere una struttura dinamica.

Effetti decorativi con l’utilizzo di SPEKTRA Decor trasparent

No. 01

Tecniche decorativeLa carta dei colori

La raffigurazione delle tonalità è di carattere puramente informativo. Tra la raffigurazione e la tonalità effettiva si pos-sono verificare delle differenze che non possono essere oggetto di reclamo.

No. 02 No. 03 No. 16 No. 17 No. 18

No. 04 No. 05 No. 06 No. 19 No. 20 No. 21

No. 07 No. 08 No. 09 No. 22 No. 23 No. 24

No. 10 No. 11 No. 12 No. 25 No. 26 No. 27

No. 13 No. 14 No. 15 No. 28 No. 29 No. 30