TeatroMagazine 18

25
Periodico di informazione - Stagione di Prosa 2014/15 NUMERO 18 TEA TR O magazine TRE PER TE 2014/2015 Prosa - Altri Percorsi - Teatro Danza L’altra scena Festival di teatro contemporaneo InFormazione Teatrale Fondazione Teatri di Piacenza Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione T e a t r o D a n z a P r o s a A l t ri P e r c o r s i ALE SSA ND RO GASS MA NN ALE SSIO BONI VITTORIO F RA NC E SCHI CHRISTIAN DE SIC A ELIO DE C APIT ANI V ALERIO BINASC O NIC OLA PIO V ANI F AM ILIE F LO Z ALE SSA NDRO PRE ZIOSI OTT AVIA PIC C OLO F RANC O BR ANCIAROLI C ARLO C EC CHI AN TONELLA BERTO NI GIULIO D' ANN A C RISTIA NA M ORGA N TI VIRGILIO SIENI F ATTORIA VITT ADINI M ICH ELE ABBONDANZA EM M A D AN T E N ANNI GARELLA GIORGIO GALLIONE GIUSEPPE BATTISTON LORENZ O SCUD A F ABIO V A GNARELLI GRAZIA NA BORCIA NI DA VIDE C ALABRE SE ALE SSA NDRO BERG ON ZONI OBLI VIO N GIA M PIER O SOLARI F ERDIN ANDO BRUNI F RANC E SC A FOLLO NI RIC C ARDO ROD OLFI ALE SSANDR O HABER TO M M ASO RAGNO

description

Periodico di Informazione - Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza / Edizioni TEATRO GIOCO VITA Via San Siro 9 - 29121 Piacenza (Italia) Direttore Diego Maj / Direttore responsabile Simona Rossi [email protected] / Progetto grafico e realizzazione Matteo Maria Maj

Transcript of TeatroMagazine 18

Page 1: TeatroMagazine 18

Periodico di informazione - Stagione di Prosa 2014/15

NUMERO 18TEATROmagazineTRE PER TE 2014/2015Prosa - Altri Percorsi - Teatro Danza

L’altra scenaFestival di teatro contemporaneo

InFormazione Teatrale

Fondazione Teatri di Piacenza Teatro Gioco Vita - Teatro Stabile di Innovazione

Teatro DanzaProsa

Altri Percorsi

ALESSANDRO GASSMANN ALESSIO BONI

VITTORIO FRANCESCHI CHRISTIAN DE SICA

ELIO DE CAPITANI VALERIO BINASCONICOLA PIOVANI FAMILIE FLOZ

ALESSANDRO PREZIOSI OTTAVIA PICCOLO

FRANCO BRANCIAROLI CARLO CECCHI

ANTONELLA BERTONI GIULIO D'ANNACRISTIANA MORGANTI VIRGILIO SIE

NI

FATTORIA VITTADINI

MICHELE ABBONDANZA

EMMA DANTE NANNI GARELLAGIORGIO GALLIONE GIUSEPPE BATTIST

ON

LORENZO SCUDA FABIO VAGNARELLI

GRAZIANA BORCIANI DAVIDE CALABRESE

ALESSANDRO BERGONZONIOBLIVION

GIAMPIERO SOLARI FERDINANDO BRUNI

FRANCESCA FOLLONI RICCARDO RODOLFI

ALESSANDRO HABER TOMMASO RAGNO

Page 2: TeatroMagazine 18

volta nel più importante spazio teatrale di Piacenza ospiteremo uno spettacolo di Emma Dante, Le sorelle Macaluso, con cui la regista palermitana si avvicina alle sue prime sorprendenti prove ma con una nuova maturità, anche espressiva, che ha addolcito la sua scrittura scenica. Il cartellone Altri Percorsi si “trasferirà” al Teatro Comunale Filodrammatici per l’appuntamento con La classe, regia di Nanni Garella, spettacolo ispirato all’opera di Tadeusz Kantor: dodici persone adulte nei banchi di una vecchia aula scolastica, nel luogo dove hanno trascorso i giorni ineffabili dell’infanzia che tornano solo nei ricordi, interpretate dagli attori di Arte e Salute, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Bologna.Per quanto riguarda il Teatro Danza, avremo come tema unificante quello delle relazioni: di coppia in Terramara della Compagnia Abbondanza/Bertoni, con se stessi e il proprio lavoro in Jessica and me di Cristiana Morganti, i legami interrotti o falliti in OOOOOOOO (IT) di Giulio D’Anna e il rapporto con la memoria e la storia in Di fronte agli occhi degli altri di Virgilio Sieni. Un teatro d’arte e non un teatro commerciale, per scelta ma anche per dovere istituzionale, perché il nostro pubblico deve poter conoscere quello che succede nel panorama teatrale nazionale e internazionale, andare oltre le proposte forse più rassicuranti, ma indubbiamente più consuete e prevedibili, per vedere le nuove esperienze della scena. Con la speranza di incontrarci come sempre numerosi anche nella Stagione di Prosa “Tre per Te” 2014/2015, riflettendo ancora una volta sul senso del teatro e del nostro lavoro, vogliamo rivolgere a tutti il nostro arrivederci con alcune frasi estrapolate da scritti, pubblicati anche sul quotidiano “Libertà”, che ci sono arrivati dagli ospiti e dagli operatori del Centro Socio Riabilitativo per disabili “San Bernardino” di Fiorenzuola, che da anni seguono i nostri spettacoli. Sono parole che per la loro spontaneità e generosità ci fanno riflettere sul ruolo del teatro: un teatro che ci aiuta a capire meglio noi stessi e il mondo che ci circonda, e soprattutto ci fa stare bene e ci fa sentire meno soli. “Mi piace il teatro perché mi fa uscire. Con il teatro non c’è solitudine né nostalgia, né violenza in strada o allo stadio”, scrive Laura. “Nella vita mi piacciono le belle cose tipo il teatro, il ballo e il canto. Il teatro parla di tante cose per riflettere e capire cosa succede con immagini, il corpo, la mente e con una certa atmosfera”, scrive Jesi anche a nome dei compagni del Centro. Sono pensieri che ci confortano e ci spronano a proseguire nel nostro lavoro con sempre maggiori energie, perché finché il teatro continuerà a significare tutto questo, per noi che lo facciamo e per il nostro pubblico, continuerà a vivere e ad avere un senso, per le persone e per la società.

Tiziana Albasi Diego Maj Assessore alla Cultura Direttore artistico Comune di Piacenza Teatro Gioco Vita

TREPERTE 2014/2015

Una nuova Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza con Teatro Gioco Vita. Ancora una volta, anche nel 2014/2015, “Tre per Te”, per unire tradizione e innovazione, scena italiana e internazionale, i grandi nomi del teatro e le tendenze più originali del panorama artistico contemporaneo. Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza, insieme al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” e alla rassegna “Pre/Visioni”, compongono un grande e articolato palcoscenico sul quale si confrontano la prosa tradizionale e i nuovi linguaggi, i classici e la nuova drammaturgia, i grandi interpreti e gli artisti emergenti, le compagnie affermate e la ricerca. I dati della passata stagione, insieme al riscontro avuto in questi anni, ci confermano che il Teatro Municipale è amato e vissuto come punto di riferimento culturale della città e del territorio ed è entrato nel cuore, nelle case e nelle scuole di Piacenza. Nel 2013/2014 per la Stagione di Prosa “Tre per Te” abbiamo avuto più di 1.500 abbonati, quasi 18.000 spettatori, circa 50 aperture di sipario, 2.642 giovani che hanno usufruito delle particolari riduzioni riservate agli studenti. Sono cifre - alle quali dobbiamo aggiungere gli oltre 18.000 spettatori della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” e della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” - che ci confortano e ci rassicurano, anche in una prospettiva futura, nel proseguire con costante impegno il nostro progetto per Piacenza e il suo territorio. Per quanto riguarda la prossima stagione, vedremo i classici del teatro e della letteratura (da Pirandello a Molière, da Gogol’ a Shakespeare), ma le letture proposte da Franco Branciaroli (Enrico IV), Alessandro Preziosi (Don Giovanni), Vittorio Franceschi (Il cappotto) e Carlo Cecchi (La dodicesima notte) non avranno nulla di ovvio e scontato, anche grazie al valore degli interpreti in scena. Spazio alla drammaturgia contemporanea con Éric-Emmanuel Schmitt (Il visitatore, traduzione, adattamento e regia di Valerio Binasco, con Alessandro Haber e Alessio Boni), Peter Morgan (Frost/Nixon, uno spettacolo di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani) e Stefano Massini (7 minuti, con la regia di Alessandro Gassmann): testi che ci aiutano a riflettere sulla realtà dell’oggi, sull’uomo e sulla società, sulla politica e sui diritti. Attenzione alla scena internazionale con l’atteso ritorno a Piacenza di Familie Flöz (Hotel Paradiso): dalla Germania per la prima volta al Municipale le maschere che mettono in scena le piccolezze e le grandezze dell’animo umano, in un noir ironico e surreale.Infine, ma non per importanza, un appuntamento che si annuncia di grande richiamo: Cinecittà, lo spettacolo grazie al quale per la prima volta vedremo sul palcoscenico del Teatro Municipale Christian De Sica che, diretto da Giampiero Solari, con una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi, ci farà entrare contemporaneamente nei mondi magici del cinema e del teatro.Nel cartellone Altri Percorsi da segnalare due ritorni, a grande richiesta del pubblico: quello di Alessandro Bergonzoni, con il suo nuovo spettacolo Nessi, e quello degli Oblivion, che dopo il tutto esaurito della passata stagione vedremo con Othello, la H è muta..., ultimo lavoro nel quale i cinque artisti affrontano con la loro consueta ironia l’Otello di Shakespeare e quello di Verdi, spaziando tra arie d’opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti. Al Teatro Municipale vedremo poi Giuseppe Battiston in un’interpretazione forte e allo stesso tempo delicata, comunque di grande valore attorale, del testo di Paul Auster L’invenzione della solitudine, regia di Giorgio Gallione, e per la prima

Page 3: TeatroMagazine 18

teatroNUMERO 18

TEATROMAGAZINEAnno 11 - n. 18

EdizioniTEATRO GIOCO VITATeatro Stabile di Innovazione

DirettoreDiego Maj

Via San Siro, 9 - 29121 PiacenzaTel. 0523.332613 - Fax [email protected]

Direttore responsabileSimona Rossi

Progetto grafico e realizzazioneMatteo Maria Maj

RedazioneSimona Rossi, Emma-Chiara [email protected]

StampaLuglio 2014

Aut. Tribunale di Piacenza n° 604 del 31.12.2004

Fotografie:Umberto Favretto (Enrico IV), Raffaella Cavalieri (Il cappotto),Tommaso Le Pera (Il visitatore), Angelo Redaelli (Cinecittà),Laila Pozzo (Frost/Nixon),Stefano Baroni (Carlo Cecchi, La dodicesima notte),Michael Vogel (Hotel Paradiso), Riccardo Rodolfi (Nessi),Carmine Maringola (Le sorelle Macaluso),Bepi Caroli (L’invenzione della solitudine),Luca Sgamellotti (La classe), Antonio Agostini (Othello, la H è muta...),Ilaria Costanzo (Terramara 1991/2013),Cinzia Camela (O O O O O O O O ), Antonella Carrara - Il Funaro (Jessica and me),Rolando Paolo Guerzoni (Di fronte agli occhi degli altri).

SOMMARIO

PROGRAMMA Prosa 4Altri Percorsi 6Teatro Danza 7Gli spazi 8

SPETTACOLI PROSAEnrico IV 9Don Giovanni 10Il cappotto 11Il visitatore 12Cinecittà 13Frost/Nixon 14La dodicesima notte 157 minuti 16Hotel Paradiso 17

SPETTACOLI ALTRI PERCORSINessi 18Le sorelle Macaluso 19L’invenzione della solitudine 20La classe 21Othello, la H è muta... 22

SPETTACOLI TEATRO DANZATerramara 1991/2013 23O O O O O O O O (IT) 24Jessica and me 25Di fronte agli occhi degli altri 26

FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEOL’altra scena 2014 28

ATTIVITÀ COLLATERALIInFormazione Teatrale 2014/2015 30

INFORMAZIONIBiglietteria/Schema abbonamenti 32Abbonamenti 34Carnet 6 spettacoli 36Biglietti 36Biglietti “Last Minute” 37Offerte e promozioni 37Comunicazioni 38TGVXEXPO 2015 42

magazine

Dalla parte della Cultura.

via S. Eufemia, 12/13 - 29121 PiacenzaTel. 0523.311111 - Fax 0523.311190

[email protected] - www.lafondazione.com

pubb.indd 1 21/02/12 09:58

Page 4: TeatroMagazine 18

4

PROsAPROA

10-11 novembre 2014

Franco Branciaroli ENRICO IVdi Luigi Pirandellocon Franco Branciaroli Melania Giglio, Giorgio Lanza, Antonio Zanolettiscene e costumi Margherita Palliluci Gigi Saccomandiregia Franco Branciaroliproduzione CTB Teatro Stabile di Brescia / Teatro de Gli Incamminati

25-26 novembre 2014

Alessandro Preziosi DON GIOVANNIo Il convito di pietra di Molièrecon Alessandro Preziosiregia Alessandro Preziosiscene Fabien Ilieucostumi Marta Crisolini Malatesta luci Valerio Tiberisupervisione artistica Alessandro Maggi traduzione e adattamento Tommaso Mattei prodotto da Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei, Aldo Allegrini produzione Khora.teatro / TSA Teatro Stabile d’Abruzzo

9-10 dicembre 2014

Emilia Romagna Teatro Fondazione IL CAPPOTTOdi Vittorio Franceschiliberamente ispirato all’omonimo racconto di Gogol’con Vittorio Franceschi, Umberto Bortolani, Marina Pitta, Federica Fabiani, Andrea Lupo, Giuliano Brunazzi, Matteo Alì, Alessio Genchi, Valentina Grassoregia Alessandro D’Alatriscene Matteo Soltanto costumi Elena Dal Pozzo luci Paolo Mazzimusiche Germano Mazzocchetti suono Giampiero Berti regista assistente Gabriele Tesauri

13-14 gennaio 2015

Alessandro Haber / Alessio Boni IL VISITATOREdi Éric-Emmanuel Schmitt traduzione, adattamento e regia Valerio Binasco con Alessandro Haber e Alessio Bonie con Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi musiche Arturo Annecchino scene Carlo De Marino costumi Sandra Cardini produzione Goldenart production 5

TRE PER TE 2014/2015 22 gennaio 2015 (fuori abbonamento)

Christian De SicaCINECITTÀuno spettacolo scritto da Christian De Sica, Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solaricon Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavocorpo di ballo Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D’Urso, Deborah Esposito, Dalila Frassanito, Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolodisegno luci Marcello Iazzetti regia video Cristina Rediniscenografie Patrizia Bocconi costumi Ester Marcovecchiomusiche dal vivo dell’orchestra diretta dal maestro Marco Tisoal pianoforte Riccardo Biseo coreografie Franco Miseriaregia Giampiero Solariproduzione e distribuzione Bags Live

28-29 gennaio 2015

Teatro dell’Elfo / Teatro Stabile dell’UmbriaFROST/NIXONdi Peter Morgantraduzione di Lucio De Capitaniuno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitanicon Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Luca Toracca, Alessandro Bruni Ocaña, Claudia Coli, Matteo de Mojana, Andrea Germani, Nicola Stravalaci (Gabriele Calindri voce registrata)luci Nando Frigeriosuono di Giuseppe Marzoli

3-4 marzo 2015

Marche Teatroin collaborazione con Estate Teatrale Veronese

LA DODICESIMA NOTTEdi William Shakespearetraduzione Patrizia Cavalliregia Carlo Cecchimusiche di scena Nicola Piovaniscena Sergio Tramonticostumi Nanà Cecchidisegno luci Paolo Manticon Carlo Cecchi, Tommaso Ragno, Antonia Truppo, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino, Giuliano Scarpinatomusicisti Luigi Lombardi d’Aquino (tastiere e direzione musicale), Ivan Gambini (strumenti a percussione), un musicista in via di definizione

24-25 marzo 2015

Emilia Romagna Teatro / Teatro Stabile dell’Umbria / Teatro Stabile del Veneto7 MINUTIdi Stefano Massiniregia Alessandro Gassmanncon Ottavia Piccolo Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Maiga Balkissa, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioniscenografia Gianluca Amodiocostumi Lauretta Salvagninlight designer Marco Palmierimusiche originali Aldo e Pivio De Scalzivideografie Marco Schiavoni

8-9 aprile 2015

Familie Flöz HOTEL PARADISOdi Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Frederik Rohn, Hajo Schüler, Michael Vogel e Nicolas Wittecon Anna Kistel/Marina Rodriguez Llorente, Sebastian Kautz/Matteo Fantoni, Frederik Rohn/Daniel Matheus, Nicolas Witte/Thomas Rascherregia Michael Vogelmaschere Hajo Schüler, Thomas Rascherscenografie Michael Ottopalcostumi Eliseu R. Weidemusiche Dirk Schröderdisegno luci Reinhard Hubertproduzione artistica Gianni Bettucci produzione Familie Flöz / Theaterhaus Stuttgart / Theater Duisburg

inizio spettacoli ore 21

Teatro Municipale

Page 5: TeatroMagazine 18

ALT lRPeRc soR l

ALT lRPeRc soR l

6

TRE PER TE 2014/2015

4 febbraio 2015

Teatro dell’Archivolto / Teatro Stabile di GenovaL’INVENZIONE DELLA SOLITUDINEdi Paul Austercon Giuseppe Battistonregia Giorgio Gallionescene e costumi Guido Fioratomusiche Stefano Bollaniluci Aldo MantovaniL’invenzione della solitudine, copyright (c) 1982 Paul Auster, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore

Teatro Comunale Filodrammatici 24-25-26 febbraio 2015

Emilia Romagna Teatro Fondazionein collaborazione con Associazione Arte e Salute onlus LA CLASSEregia Nanni Garellacon Nicola Berti, Giorgia Bolognini, Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti, Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle, Moreno Rimondi, Roberto Risiluci Paolo Mazziregista assistente Gabriele Tesauriassistente alla regia Nicola Berti suono Pierluigi Calzolaricostumi a cura di Vanna Cionimanichini Consuelo Cabassisi ringrazia per la collaborazione il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna

31 marzo 2015

Oblivion OTHELLO, la H è muta...gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarellitesti Davide Calabrese e Lorenzo Scuda arrangiamenti musicali Lorenzo Scudaal piano Denis Biancucciconsulenza registica Giorgio Gallioneproduzione Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia, Bags Live e Malguion srl

inizio spettacoli ore 21

18 novembre 2014

Alessandro Bergonzoni NESSIdi e con Alessandro Bergonzoniregia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfiproduzione Allibito Srl

3 dicembre 2014

Teatro Stabile di Napoli / Théâtre National - Bruxelles / Festival d’Avignon / Folkteatern - GöteborgLE SORELLE MACALUSOtesto e regia Emma Dantecon Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandierscene e costumi Emma Danteluci Cristian Zucaroarmature Gaetano Lo Monaco Celanocon il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europeain collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentalein partenariato con Teatrul National Radu Stanca - Sibiu

Teatro Municipale

Tea Rt oDa ZnaTeaRt o

7

16 gennaio 2015

Compagnia Abbondanza/Bertoni TERRAMARA 1991/2013coreografia Michele Abbondanza con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacellicura del riallestimento Antonella Bertonimusiche J.S. Bach, G. Yared, S. Borè e musiche della tradizione popolarescene 1991 Lucio Dianaluci Carlo Melonirealizzazione costumi Marta Grisodirezione tecnica Andrea Gentiliproduzione 1991 Drodesera, Centro Servizi Culturali Santa Chiaraproduzione 2013 Compagnia Abbondanza/Bertoniriallestimento nell’ambito del progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90 ideazione e direzione artistica Marinella Guatteriniassistente alla direzione artistica Myriam Dolce

13 febbraio 2015

Giulio D’Anna / Fattoria VittadiniO O O O O O O O (IT)concept direzione e coreografia Giulio D’Annaco-creazione e interpretazione Fattoria Vittadini: Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Riccardo Olivier, Francesca Penzo e Vilma Trevisanassistenza direzione e produzione Agnese Rosativocal coach Marcello Zempt

5 marzo 2015

Cristiana Morganti JESSICA AND MEcreazione, direzione, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti collaborazione artistica Gloria Parisdisegno luci Laurent P. Bergervideo Connie Pranteraconsulenza musicale Kenji Takagiproduzione il Funaro/Pistoiarealizzata in coproduzione con Fondazione I Teatri - Reggio Emilia

17 aprile 2015

Compagnia Virgilio SieniDI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRIduetti improvvisati con ex partigianidi e con Virgilio Sienivioloncello Naomi Berrillproduzione Compagnia Virgilio Sieni, Théâtre du Merlan scène nationale à Marseilleproduzione realizzata per la prima volta in occasione del XXXII anniversario della strage di Ustica

in collaborazione con

TRE PER TE 2014/2015

Teatro Gioia

inizio spettacoli ore 21

Page 6: TeatroMagazine 18

PROsAPROA

9

Enrico IV

Teatro Municipale

Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all’autore del

rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Scrive il drammaturgo agrigentino in una lettera: «Circa vent’anni addietro, alcuni giovani signori e signore dell’aristocrazia pensarono di fare per loro diletto, in tempo di carnevale, una “cavalcata in costume” in una villa patrizia: ciascuno di quei signori s’era scelto un personaggio storico, re o principe, da figurare con la sua dama accanto, regina o principessa, sul cavallo bardato secondo i costumi dell’epoca. Uno di questi signori s’era scelto il personaggio di Enrico IV; e per rappresentarlo il meglio possibile, s’era dato la pena e il tormento d’uno studio intensissimo, minuzioso e preciso, che lo aveva per circa un mese ossessionato». Il personaggio di Enrico IV, del quale magistralmente non ci viene mai svelato il vero nome, quasi a fissarlo nella sua identità fittizia, è descritto minuziosamente da Pirandello. Enrico è vittima non solo della follia, prima vera poi cosciente, ma dell’impossibilità di adeguarsi ad una realtà che non gli si confà più, stritolato nel modo di intendere la vita di chi gli sta intorno e sceglie quindi di “interpretare” il ruolo fisso del pazzo.

lunedì 10 novembre 2014martedì 11 novembre 2014

Franco Branciaroli

di Luigi Pirandellocon Franco Branciaroli

Melania Giglio, Giorgio Lanza, Antonio Zanoletti, Valentina Violo,

Tommaso Cardarelli, Daniele Griggioe con (in ordine alfabetico) Sebastiano Bottari,

Andrea Carabelli, Pier Paolo D’Alessandro, Mattia Sartoni

scene e costumi Margherita Palli luci Gigi Saccomandi

regia Franco Branciaroliproduzione CTB Teatro Stabile di Brescia /

Teatro de Gli Incamminati

durata spettacolo:2h (escluso intervallo)

2 Teatro Municipale - Via Verdi, 41

1 Teatro Comunale Filodrammatici - Via Santa Franca, 33 Biglietteria e Uffici Teatro Gioco Vita - Via San Siro, 9

3 Teatro Gioia - Via Melchiorre Gioia, 20/a

4 Officina delle Ombre - Via Fulgonio, 7

4

12

3

GLI SPAZI

8

Page 7: TeatroMagazine 18

I l cappotto è uno dei racconti più famosi di tutta la letteratura mondiale, scritto da Nikolaj Vasil’evič Gogol’ nel 1842. Vittorio Franceschi ne ha tratto una propria versione teatrale che lo

vede anche protagonista sotto la direzione di Alessandro D’Alatri, regista diviso tra cinema, teatro e pubblicità. Ambientato nella Russia zarista, Il cappotto racconta, tra realismo e ironia, la vicenda umana del piccolo funzionario Akàkij Akàkievic Bašmàckin che vive serenamente della propria anonima attività di copista, sino al momento in cui, costretto dalle convenzioni sociali e dall’arbitrio degli arroganti più che dal freddo dell’inverno, deve comprarsi un nuovo cappotto, per sostituire il vecchio, troppo liso per essere presentabile. L’arrivo del nuovo indumento, acquistato dal sarto Petròvic risparmiando fino all’ultimo centesimo, è per lui un evento importante, che sembra fargli guadagnare il rispetto dei colleghi e dei superiori, finché non gli viene rubato. Inizia così la sua agonia, in una vana ricerca di giustizia... Rispettando in larga parte la trama e firmando totalmente i dialoghi, assai scarsi nel testo originale, Franceschi ci consegna la storia di un innocente, o per meglio dire di un uomo semplice colpito da uno speciale accanimento del destino.

PROsAPROA

11

Il cappotto

Teatro MunicipalePROsAPROA

martedì 9 dicembre 2014mercoledì 10 dicembre 2014

di Vittorio Franceschiliberamente ispirato

all’omonimo racconto di Gogol’con Vittorio Franceschi, Umberto Bortolani,

Marina Pitta, Federica Fabiani, Andrea Lupo, Giuliano Brunazzi, Matteo Alì, Alessio Genchi,

Valentina Grassoregia Alessandro D’Alatri

scene Matteo Soltanto costumi Elena Dal Pozzo

luci Paolo Mazzimusiche Germano Mazzocchetti

suono Giampiero Berti regista assistente Gabriele Tesauri

Emilia Romagna Teatro Fondazione

durata spettacolo:1h 45’ (compreso intervallo)

10

Don Giovannio Il convito di pietra di Molière

Teatro Municipale

Don Giovanni è un mito senza tempo, estremamente moderno, rielaborato innumerevoli volte in diverse epoche e da differenti personalità artistiche, ma nonostante di Don Giovanni si sia

tanto scritto e discusso, il personaggio non si lascia definire, resta per così sfuggente. Il desiderio di riproporre oggi una visione originale di questo classico nasce dalla consapevolezza che il personaggio disegnato è ancora oggi di grande attualità e dalla volontà di renderne palpabile il processo creativo che lo ha fermato nel testo di Molière, con la prospettiva visionaria di dar luogo a qualcosa di inesplorato e di ripercorrere con occhi contemporanei il viaggio di chi ci ha preceduto. L’obiettivo di una regia pensata come nel cinema oggi si fa con il tridimensionale è di accendere nella fantasia degli spettatori il piacere dei sensi, facendo materializzare sotto i loro occhi uno dei più affascinanti archetipi letterari della cultura occidentale. (...) Don Giovanni, con la sua frenesia, il suo essere oltre, il suo slancio vitale e il suo destino di morte, attira tutti gli altri personaggi, sia uomini che donne; anche quando lo odiano o lo negano, non fanno che pensare a lui, parlare di lui, agire per lui.

Alessandro Preziosi

martedì 25 novembre 2014mercoledì 26 novembre 2014

con Alessandro Preziosiregia Alessandro Preziosiscene Fabien Ilieucostumi Marta Crisolini Malatesta luci Valerio Tiberisupervisione artistica Alessandro Maggi traduzione e adattamento Tommaso Mattei prodotto da Alessandro Preziosi, Tommaso Mattei, Aldo Allegrini produzione Khora.teatro / TSA Teatro Stabile d’Abruzzo

Alessandro Preziosi

nuova produzionedebutto nazionale 31 ottobre 2014

Page 8: TeatroMagazine 18

PROsAPROA

12

Il visitatore

Teatro Municipale

Aprile 1938. L’ Austria è stata da poco annessa di forza al Terzo Reich, Vienna è occupata dai nazisti, gli ebrei vengono perseguitati ovunque. In Berggstrasse 19,

celeberrimo indirizzo dello studio di Freud (Alessandro Haber), il famoso psicanalista attende affranto notizie della figlia Anna, portata via da un ufficiale della Gestapo. Ma l’angosciata solitudine non dura molto: dalla finestra spunta infatti un inaspettato visitatore (Alessio Boni) che fin da subito appare ben intenzionato a intavolare con Sigmund Freud una conversazione sui massimi sistemi. Il grande indagatore dell’inconscio è insieme infastidito e incuriosito. Chi è quell’importuno? Cosa vuole? Stupefatto, Freud si rende conto fin dai primi scambi di battute di avere di fronte nientemeno che Dio, lo stesso Dio del quale ha sempre negato l’esistenza. O è un pazzo che si crede Dio? Sullo sfondo, la sanguinaria tragedia del nazismo che porta Freud a formulare la domanda fatale: se Dio esiste, perché permette tutto ciò? È un testo coraggioso, che non ha timore di riportare in Teatro temi di discussione importanti come la Religione, la Storia, il Senso della Vita...

Valerio Binasco

martedì 13 gennaio 2015mercoledì 14 gennaio 2015

di Éric-Emmanuel Schmitt traduzione, adattamento e regia Valerio Binasco

con Alessandro Haber e Alessio Bonie con Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi musiche Arturo Annecchino scene Carlo De Marino costumi Sandra Cardini produzione Goldenart production

Alessandro Haber / Alessio Boni

durata spettacolo:1h 40’ (senza intervallo)

Cinecittà: una parola che riporta ad un mondo fantastico, ad un secolo di storia del cinema scritta da artisti geniali, ma costruita anche sul lavoro di migliaia di comparse, di

eccellenti maestranze. Una favola accompagnata da musiche indimenticabili, da parole e canzoni che fanno parte del nostro quotidiano. Una storia che appartiene alla cultura italiana ma che ha ispirato tutto il cinema internazionale. Christian De Sica ha attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema. Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi? Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer. Con lui sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi. Christian De Sica vi apre i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due mondi magici: il cinema e il teatro.

PROsAPROA

13

Cinecittà

Teatro Municipale giovedì 22 gennaio 2015(fuori abbonamento)

uno spettacolo scritto da Christian De Sica,Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solari

con Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavocorpo di ballo Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D’Urso, Deborah Esposito, Dalila Frassanito,

Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolodisegno luci Marcello Iazzetti

regia video Cristina Rediniscenografie Patrizia Bocconicostumi Ester Marcovecchio

musiche dal vivo dell’orchestradiretta dal maestro Marco Tiso

al pianoforte Riccardo Biseocoreografie Franco Miseria

regia Giampiero Solariproduzione e distribuzione Bags Live

Christian De Sica

durata spettacolo:1h 50’ (senza intervallo)

Page 9: TeatroMagazine 18

15

La dodicesima notte

Teatro Municipale

Carlo Cecchi torna al Teatro Municipale con La dodicesima notte di Shakespeare, testo che permette di orchestrare un gioco attoriale straordinario, lavorando sull’essenza dei personaggi. Una

commedia corale fondata sugli scambi di identità e di genere e sugli equivoci.

(...) Questo è il plot principale. Ma ce n’è un altro, forse più importante. È un plot comico e si svolge alla corte della Contessa: lo zio ubriacone e l’astuta dama di compagnia; un maggiordomo e un cretino di campagna che spasimano ambedue per la Contessa e, non poteva mancare, il fool. Malgrado la sua funzione comica, questo plot ha uno svolgimento più amaro: la follia che percorre la commedia, come in un carnevale dove tutti sono trascinati in un ballo volteggiante, trova il suo capro espiatorio nel più folle dei personaggi: il maggiordomo, un attore comico che aspirava a recitare una parte nobile, quella del Conte Consorte. L’amore è il tema della commedia; la musica, che come dice il Duca nei primi versi “è il cibo dell’amore” ha una funzione determinante. Non come commento ma come azione. La scena reinventerà un espace de jeu che permetta, senza nessuna pretesa realistica o illustrativa, il susseguirsi rapido e leggero di questa strana malinconica commedia, perfetta fino al punto di permettersi a volte di rasentare la farsa.

Carlo Cecchi

PROsAPROA

martedì 3 marzo 2015mercoledì 4 marzo 2015

di William Shakespearetraduzione Patrizia Cavalli

regia Carlo Cecchimusiche di scena Nicola Piovani

scena Sergio Tramonticostumi Nanà Cecchi

disegno luci Paolo Manticon Carlo Cecchi, Tommaso Ragno,

Antonia Truppo, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella,

Loris Fabiani, Federico Brugnone, Davide Giordano, Rino Marino,

Giuliano Scarpinatomusicisti Luigi Lombardi d’Aquino

(tastiere e direzione musicale), Ivan Gambini (strumenti a percussione),

un musicista in via di definizione

Marche Teatro in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

nuova produzione

14

Frost/Nixon

Teatro Municipale

Bugie e potere. Responsabilità e potere. Frost/Nixon è un match che mette a confronto il potere politico e quello mediatico. Il drammaturgo e sceneggiatore

Peter Morgan (autore anche di The Queen) punta i riflettori sul primo caso storico di giornalismo-spettacolo e restituisce splendidamente questi temi. Nucleo della pièce è l’intervista che l’anchorman David Frost fece nel 1977 a Richard Nixon (che si era dimesso nel 1974), terminata con la confessione dell’ex Presidente - mai ottenuta prima - sullo scandalo del Watergate e sui limiti morali del potere. Una confessione, negli ultimi secondi della trasmissione, di un uomo combattivo e orgoglioso, messo alle corde dalla precisione delle domande, delle date e dei riscontri. Scritto nel 2006, Frost/Nixon ha ottenuto un vastissimo successo e numerosi premi. Ron Howard ne ha tratto un film nel 2008, che ha sfiorato i 30 milioni di dollari d’incasso all’uscita. Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, che hanno firmato a quattro mani la regia (com’era stato per i successi di Angels in America e The history Boys), da molto tempo non si sfidavano in un duello scenico così intenso, cesellando due interpretazioni giudicate “magistrali”.

PROsAPROA

mercoledì 28 gennaio 2015giovedì 29 gennaio 2015

di Peter Morgantraduzione Lucio De Capitaniuno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitanicon Ferdinando Bruni, Elio De Capitani,Luca Toracca, Alessandro Bruni Ocaña, Claudia Coli, Matteo de Mojana, Andrea Germani, Nicola Stravalaci (Gabriele Calindri voce registrata)luci Nando Frigeriosuono di Giuseppe Marzoli

Teatro dell’Elfo / Teatro Stabile dell’Umbria

durata spettacolo:2h (senza intervallo)

Page 10: TeatroMagazine 18

16

7 minuti

Teatro Municipale

7 minuti di Stefano Massini, basato su un episodio realmente accaduto in una fabbrica francese, è, in questo passaggio storico, il testo che andavo cercando. Parliamo di lavoro,

di donne, di diritti, lo faremo dando voce ed anima a undici protagoniste operaie che ci permetteranno di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti ed i percorsi di vita di undici donne, madri, figlie, tutte appunto diverse tra loro, ma capaci di raccontarci una umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Ottavia Piccolo, Blanche, rappresenterà, tra questi undici caratteri, la possibilità di resistenza, il tentativo di far prevalere nel caos la logica, la giustizia, una sorta di “madre coraggiosa” che tenta di indicare una via alternativa. Il disegno registico, come mia abitudine, si concentrerà sul tentativo di dare verità a queste anime, descrivendone, in una scenografia iperrealista, tutte le diversità, emozioni, incomprensioni, tentando, come sempre, di amplificare le emozioni già presenti nel testo. Alessandro Gassmann

PROsAPROA

martedì 24 marzo 2015mercoledì 25 marzo 2015

di Stefano Massiniregia Alessandro Gassmanncon Ottavia Piccolo Paola Di Meglio, Silvia Piovan, Olga Rossi, Maiga Balkissa, Stefania Ugomari Di Blas, Cecilia Di Giuli, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Arianna Ancarani, Stella Piccioniscenografia Gianluca Amodiocostumi Lauretta Salvagninlight Designer Marco Palmierimusiche originali Aldo e Pivio De Scalzivideografie Marco Schiavoni

Emilia Romagna Teatro / Teatro Stabile dell’Umbria / Teatro Stabile del Veneto

nuova produzione

17

Hotel Paradiso

Teatro Municipale

L a scorciatoia per il paradiso passa per l’inferno. Strane cose accadono nel tranquillo Hotel Paradiso, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro da un’anziana capo-

famiglia. Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sull‘entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all‘orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell’albergo. La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali... Quando il primo cadavere affiora, tutto l‘albergo scivola in un vortice di strani avvenimenti. Fra le alte vette delle Alpi si aprono abissi da cui è impossibile fuggire. La chiusura dell’albergo sembra a questo punto solo una questione di tempo. Si sa, un cadavere non porta mai bene... Familie Flöz in versione noir, un giallo sulle Alpi pieno di umorismo, sentimenti travolgenti e un tocco di melanconia. Dalla Germania le maschere che mettono in scena piccolezze e grandezze dell’animo umano in un noir travolgente e surreale, grande successo internazionale. Poesia e puro divertimento.

PROsAPROA

mercoledì 8 aprile 2015giovedì 9 aprile 2015

di Anna Kistel, Sebastian Kautz, Thomas Rascher, Frederik Rohn,

Hajo Schüler, Michael Vogel e Nicolas Wittecon Anna Kistel/Marina Rodriguez Llorente,

Sebastian Kautz/Matteo Fantoni, Frederik Rohn/Daniel Matheus, Nicolas Witte/Thomas Rascher

regia Michael Vogelmaschere Hajo Schüler, Thomas Rascher

scenografie Michael Ottopalcostumi Eliseu R. Weide

musiche Dirk Schröderdisegno Luci Reinhard Hubert

produzione artistica Gianni Bettucci produzione Familie Flöz /

Theaterhaus Stuttgart / Theater Duisburg

Familie Flöz

durata spettacolo:1h 25’ (senza intervallo)

Page 11: TeatroMagazine 18

ALT lRPeRc soR l

18

Nessi

Teatro Municipale

Nessi, ovvero connessioni ma anche fili tesi e tirati, trame e reti, tessute e intrecciate per collegarsi con il resto del pianeta. O meglio dell’universo. Perché infatti è proprio questo il nucleo

vivo e pulsante del nuovo spettacolo dell’artista bolognese: la necessità assoluta e contemporanea di vivere collegati con altre vite, altri orizzonti, altre esperienze, non necessariamente e solamente umane che ci possono così permettere percorsi oltre l’io finito per espandersi verso un “noi” veramente universale. Bergonzoni, per questo quattordicesimo spettacolo da lui scritto e interpretato e diretto in coppia con Riccardo Rodolfi, si trova quindi in un’assoluta solitudine drammaturgica, al centro di una cosmogonia comica circondato da una scenografia “prematura”, da lui concepita, alle prese con un testo che a volte potrebbe anche essere, e questa è una vera e propria novità, una candida e poetica confessione esistenziale. Senza per questo rinunciare alla sua dirompente visione stereoscopica che è diventata, in questi anni, materia complessa, comicamente eccedente e intrecciata in maniera sempre più stretta tra creazione-osservazione-deduzione.Ma sicuramente i “Nessi” bergonzoniani, e la loro conseguente messa in scena, ci mostreranno quel personalissimo disvelamento, di fatto la vera cifra stilistica di questo artista, che porta molte volte anche grazie ad una risata, dallo stupore alla rivelazione.

ALT lRPeRc soR l

martedì 18 novembre 2014

di e con Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfiproduzione Allibito Srl

nuova produzione

19

Le sorelle Macaluso

Teatro Municipale

L a scena è vuota e buia. Soltanto ombre abitano questo vuoto finché un corpo viene lanciato verso di noi. L’oscurità espelle una donna. Adulta. Segnata.

Dal fondo appaiono facce di vivi e morti mescolati insieme. Tutti sono a lutto. Il piccolo popolo avanza verso di noi con passo sicuro. La donna danzante si unisce al corteo. Le sorelle Macaluso sono uno stormo di uccelli sospesi tra la terra e il cielo. In confusione tra vita e morte. La famiglia è composta da sette sorelle che si fermano a ricordare ad evocare a rinfacciare a sognare a piangere e a ridere della loro storia. È il funerale di una di loro. Nel confine tra qua e là, tra ora e mai più, tra è e fu, i morti sono pronti a portarsi via la defunta. Se ne stanno in bilico su una linea sopra cui combattere ancora, alla maniera dei pupi siciliani, con spade e scudi in mano. Una famiglia in movimento che entra ed esce dal buio. Vedo un giovane padre apparire alla figlia cinquantenne, una moglie avvinghiata al marito in un eterno amplesso, un uomo fallito anche da morto, vedo i sogni rimasti sospesi tra le ombre e la solitudine e vedo gli estinti stare davanti a noi con disinvoltura.

Emma Dante

testo e regia Emma Dantecon Serena Barone, Elena Borgogni,

Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni,

Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier

scene e costumi Emma Danteluci Cristian Zucaro

armature Gaetano Lo Monaco Celanocon il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea

in collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale

in partenariato con Teatrul National Radu Stanca - SibiuIl presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.

L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto

delle informazioni in essa contenute.

durata spettacolo:1h 10’ (senza intervallo)

ALT lRPeRc soR lALT lR

PeRc soR l

mercoledì 3 dicembre 2014

Alessandro Bergonzoni Teatro Stabile di Napoli / Théâtre National - Bruxelles / Festival d’Avignon / Folkteatern - Göteborg

Page 12: TeatroMagazine 18

ALT lRPeRc soR l

ALT lRPeRc soR l

20

L’invenzione della solitudine

Teatro Municipale

Qualche settimana dopo l’inattesa morte del padre, Auster si ritrova nella grande casa di un genitore quasi estraneo, che ha abbandonato da anni la famiglia per ritirarsi in una solitudine

caparbiamente distaccata dal mondo e dagli affetti. Così, riscoprendo un padre semisconosciuto e assente attraverso tracce labili, oggetti e carte, il protagonista riscopre i frammenti di una esistenza estranea, che è in parte anche la propria, ripercorrendo la vita di un uomo che si è nascosto dal mondo. Una ricerca del padre scomparso che lo costringe a fare i conti con una perdita, una mancanza che lo strazia come persona e come figlio. Ma “la musica del caso” vuole che lo stesso Auster, proprio in quei giorni, stia per abbandonare la moglie e, ineluttabilmente, anche l’amatissimo figlio. In un mosaico di immagini, riflessioni, coincidenze e associazioni, il destino costringe così Auster a riflettere sulla difficoltà di essere insieme padre e figlio e su come il caso impercettibilmente governi le nostre vite.

Un giorno c’è la vita… poi, d’improvviso, capita la morte.

di Paul Austercon Giuseppe Battistonregia Giorgio Gallionescene e costumi Guido Fioratomusiche Stefano Bollaniluci Aldo MantovaniL’invenzione della solitudine, copyright (c) 1982 Paul Auster, edito in Italia da Giulio Einaudi Editore

Teatro dell’Archivolto / Teatro Stabile di Genova

durata spettacolo:1h 10’ (senza intervallo)

mercoledì 4 febbraio 2015

ALT lRPeRc soR lALT lR

PeRc soR l

martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 febbraio 2015

21

La classe

Teatro Comunale Filodrammatici

L a classe nasce da un laboratorio condotto da Nanni Garella con la compagnia di pazienti psichiatrici Arte e Salute sull’opera del pittore e regista polacco Tadeusz Kantor

(1915-1990). Presentato in prima mondiale nel giugno 2013 al Napoli Teatro Festival Italia, di cui si è rivelato uno dei migliori spettacoli, ha ricevuto il Premio della Critica 2013, assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Teatrali. Inoltre, proprio per La classe, è stato attribuito a Nanni Garella il prestigioso Premio Anima (sezione Teatro). Ispirandosi alla partitura della Classe morta di Tadeusz Kantor, uno dei talenti creativi più originali e incisivi della nostra epoca, inventore di una personalissima forma di linguaggio espressivo a metà fra il teatro e le arti visive, Nanni Garella ha messo in scena dodici personaggi adulti nei banchi di una vecchia aula scolastica, ormai trapassati in una sorta di limbo, nel luogo dei giorni ineffabili dell’infanzia, i giorni che tornano solo nei ricordi, a volte vividi e pieni di energia, a volte stanchi e melanconici, a volte lancinanti come cose irrimediabilmente perdute. Il risultato è un commovente inno alla vita, ormai passata ma che ritorna nella sua pienezza solo a patto di fare i conti con il nulla della morte. Con il loro vissuto di sofferenza, gli attori-pazienti psichiatrici di Arte e Salute si sono dimostrati gli interpreti perfetti.

regia Nanni Garellacon Nicola Berti, Giorgia Bolognini,

Luca Formica, Pamela Giannasi, Maria Rosa Iattoni, Iole Mazzetti,

Fabio Molinari, Mirco Nanni, Lucio Polazzi, Deborah Quintavalle,

Moreno Rimondi, Roberto Risiluci Paolo Mazzi

regista assistente Gabriele Tesauriassistente alla regia Nicola Berti

suono Pierluigi Calzolaricostumi a cura di Vanna Cioni

manichini Consuelo Cabassisi ringrazia per la collaborazione

il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna

Emilia Romagna Teatro Fondazionein collaborazione con Associazione Arte e Salute onlus

durata spettacolo:1h 15’ (senza intervallo)

Page 13: TeatroMagazine 18

Da ZnaTea Rt oTeat o

23

Terramara 1991/2013

Teatro Gioia

Primo vagito di un duo-compagnia che avrebbe continuato a sondare nei modi più diversi il tema del rapporto con l’altro, Terramara con i suoi echi classici bachiani e il

fitto intreccio di suggestioni musicali etniche, ungheresi, indiane, rumene e siciliane, fu un exploit più che riuscito. Una meravigliosa e promettente prima prova autoriale che nell’arco di un’ora sciorinava bravura, quasi virtuosistica, a dispetto di quanti allora serbavano attenzione solo o soprattutto alla coreografia d’altri Paesi. Tanta espressiva bravura non era certo fine a se stessa, bensì delicatamente tesa a rinforzare i caratteri di una “mediterraneità” tutta nostra, esemplare e oggi da riscoprire. Nato come riflessione a due sul trascorrere del tempo, sulle sue vestigia antiche e sulla complessità del legame tra due esseri di sesso opposto che s’incontrano per creare nuova vita e ricrearsi, Terramara già sfruttava tutti i significati e simboli del suo titolo. Ora è interpretato da una coppia di formidabili danzatori italiani, guidati dai due coreografi originari. La sua rinascita è stata, come i precedenti capisaldi di RIC.CI, non certo pura archeologia, ma esemplare e fresca resurrezione di una pièce generosa nell’intreccio coreografico, nella costruzione anche musicale, quanto nella fisicità a tinte arancioni.

Marinella Guatterini

coreografia Michele Abbondanza con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli

cura del riallestimento Antonella Bertonimusiche J.S. Bach, G. Yared, S. Borè e musiche

della tradizione popolarescene 1991 Lucio Diana

luci Carlo Melonirealizzazione costumi Marta Griso

direzione tecnica Andrea Gentiliproduzione 1991 Drodesera,

Centro Servizi Culturali Santa Chiaraproduzione 2013 Compagnia Abbondanza/Bertoni

riallestimento nell’ambito del progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/’90

ideazione e direzione artistica Marinella Guatteriniassistente alla direzione artistica Myriam Dolce

Compagnia Abbondanza/Bertoni

durata spettacolo: 1h 15’ (senza intervallo)

venerdì 16 gennaio 2015

ALT lRPeRc soR l

ALT lRPeRc soR l

22

Othello, la H è muta...

Teatro Municipale

Instancabili e in continuo fermento creativo, i cinque Oblivion ritornano a Piacenza a grande richiesta con il nuovo lavoro Othello, la H è muta..., che ha debuttato il 17 agosto 2013 al prestigioso Ravello Festival che ne

ha commissionato la creazione in occasione delle celebrazioni wagneriane e verdiane. Insieme da più di dieci anni, interpreti dell’irresistibile parodia I Promessi sposi in 10 Minuti (che suYouTube ha ormai superato tre milioni di visualizzazioni) e con centinaia di date al loro attivo, i cinque sono sempre richiestissimi da tutti i teatri italiani per la loro personalissima comicità che mixa la tradizione comica italiana e una preparazione tecnica vocale di indiscutibile qualità. In Othello, la H è muta... gli Oblivion demoliscono a colpi di grottesca ironia sia l’Othello di Shakespeare che l’Otello di Verdi in uno show in cui, oltre a cantare, recitano e si dirigono, con musiche tutte dal vivo e un soggetto unico. In novanta minuti il quintetto gioca a tutto campo con arie d’opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti. Le vicende di Otello, Desdemona, Cassio e Iago vengono rivisitate passando per Elio e le Storie Tese, Gianna Nannini, Lucio Battisti, Rettore, i classici Disney, l’Ave Maria (quella di Schubert ma non solo...), Little Tony, Pupo e molti altri. Nello stesso modo anche le arie di Verdi vengono riviste e mixate con il coro della Champions League, con Freddy Mercury, con l’Hully Gully, mentre i testi di Shakespeare vengono riscritti in stile Ligabue, Vasco Rossi, Dario Fo.

gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarellitesti Davide Calabrese e Lorenzo Scuda arrangiamenti musicali Lorenzo Scudaal piano Denis Biancucciconsulenza registica Giorgio Gallioneproduzione Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia, Bags Live e Malguion srl

Oblivion

durata spettacolo:1h 30’ (senza intervallo)

martedì 31 marzo 2015

Page 14: TeatroMagazine 18

24

Da ZnaTea Rt oTeat o

O O O O O O O O (IT)

Teatro Gioia

I l progetto è ispirato al Museo delle relazioni interrotte (The Museum of broken relationship) di Zagabria e orbita attorno al tema delle relazioni fallite e le loro rovine.

Dopo la creazione di O O O O O O O O con otto performer internazionali, Giulio D’Anna trasforma il lavoro in un format nazionale creando un museo di teatro danza con interpreti italiani. A collaborare alla creazione di questo nuovo lavoro c’è la compagnia milanese Fattoria Vittadini. Il materiale presentato è generato dal curriculum vitae dei performer e da dati statistici italiani. Eventi e informazioni personali di ogni vita coinvolta nello spettacolo sono stati investigati. Ai performer è stato chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze di intimità danneggiata. Il desiderio di condividere ricordi personali, sfidando il senso comune di ciò che è considerato confortevole e socialmente adeguato, ha guidato il processo alla creazione di una serie di documenti viventi che rendono giustizia a emozioni che non possono essere tradotte a parole. O O O O O O O O (IT) è uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti italiani. Una sorta di musical postmoderno che si ripropone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione.

Giulio D’Anna / Fattoria Vittadini

concept direzione e coreografia Giulio D’Annaco-creazione e interpretazione Fattoria Vittadini: Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Maura Di Vietri, Riccardo Olivier, Francesca Penzo e Vilma Trevisanassistenza direzione e produzione Agnese Rosativocal coach Marcello Zempt

nuova produzione

venerdì 13 febbraio 2015

Da ZnaTea Rt oTeat o

25

Jessica and me

Teatro Gioia

Lei vuole che io danzi, oppure vuole che io parli?Dietro questa domanda, rivolta da Cristiana Morganti ad uno spettatore, si cela una delle chiavi di lettura di Jessica and me.

In questo suo nuovo spettacolo la storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, giunta a un momento importante del suo percorso, si ferma a riflettere su se stessa: sul rapporto con il proprio corpo e con la danza, sul significato dello stare in scena, sul senso dell’“altro da sé“ che implica il fare teatro. Ne risulta una sorta di autoritratto idealmente a due voci (Jessica and me) di efficace e spiazzante ironia, dove Cristiana rivela ciò che accade nel backstage del suo percorso professionale. Un puzzle di gesti, ombre, muscoli, tenacia, spavalderia, timidezza, ricordi e progetti.

Attrice e ballerina di irresistibile talento e di vivida comicità, la Morganti unisce una furia d’amazzone mediterranea all’innocenza stupefatta di un clown. Nello spettacolo Jessica and me Cristiana si mostra pronta a giocare col “dentro” e il “fuori” del teatro, ora tuffandosi nel movimento, ora osservando se stessa dall’esterno con humor feroce. La sfida sta nel ricostruire, lungo una confessione poetica e spiazzante, il filo della memoria, dal suo rapporto complesso con la danza classica (frequentata negli studi giovanili) fino all’incontro fatidico con Pina Bausch.

Leonetta Bentivoglio (“il Venerdì di Repubblica”)

creazione, direzione, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti

collaborazione artistica Gloria Parisdisegno luci Laurent P. Berger

video Connie Pranteraconsulenza musicale Kenji Takagi

produzione il Funaro/Pistoiarealizzata in coproduzione con

Fondazione I Teatri - Reggio Emilia

Cristiana Morganti

durata spettacolo: 1h 10’ (senza intervallo)

giovedì 5 marzo 2015

Page 15: TeatroMagazine 18

ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA

Dalla stagione teatrale 2011/2012 è attiva, su proposta e iniziativa di alcuni abbonati e spettatori particolarmente affezionati, l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita.Teatro Gioco Vita è una realtà primaria a livello nazionale e internazionale: tra i fondatori

del movimento dell’animazione teatrale prima e del teatro ragazzi poi, conosciuto in tutto il mondo per il linguaggio delle ombre, ha stretto collaborazioni con importanti enti e istituzioni teatrali in Italia e all’estero. E l’Associazione intende sostenere, promuovere, sviluppare e diffondere questa importante attività svolta a vari livelli (prosa, teatro ragazzi, teatro scuola, teatro per le famiglie, produzione e distribuzione di spettacoli, laboratori e formazione). Tra gli scopi e le finalità dell’Associazione figurano: la promozione di iniziative di ricerca e divulgazione della cultura teatrale, anche mediante l’organizzazione di convegni, manifestazioni, concorsi a carattere locale, regionale, nazionale e internazionale; il patrocinio di manifestazioni che possano favorire la conoscenza e la diffusione delle attività di Teatro Gioco Vita; la realizzazione di iniziative editoriali, in stampa, video o altro, di studio e di approfondimento riguardanti la cultura e l’attività teatrale; la promozione di iniziative, in Italia e all’estero, per la diffusione della cultura e del patrimonio culturale e artistico di Teatro Gioco Vita. In sintesi, l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita vuole valorizzare il teatro sul piano culturale, sociale e promozionale a favore di tutta la cittadinanza.

TESSERAMENTO 2013/2014

20 EURO - Socio ordinario

5 EURO - Socio studente

INFO

Associazione Amici del Teatro Gioco Vita

Presidente Alberto DosiVia San Siro, 9 - 29121 Piacenza

Tel. 0523.315578 - Fax 0523.338428

[email protected]

26

Da ZnaTea Rt oTeat o

Di fronte agli occhi degli altriduetti improvvisati con ex partigiani

Teatro Gioia

Lo spettacolo nasce su invito del Museo della Memoria di Bologna, nato come testimonianza e denuncia della tragedia di Ustica. È dunque partendo dall’esperienza commossa di Bologna

che nasce l’intenzione di continuare questo percorso attraverso altre opportunità d’incontro. In ogni luogo verrà richiesta la partecipazione di alcune persone, incontrate pochi minuti prima di andare in scena, esistenze che di volta in volta doneranno l’identità al percorso coreografico: esistenze chiamate a condividere e improvvisare questi attimi di trasmissione. La struttura del lavoro è dunque articolata in un passaggio da mano a mano che avviene tra Virgilio Sieni e gli ospiti, le persone coinvolte pienamente in danze adiacenti, a contatto, come risonanze continue dal di dentro, trame che di volta in volta si compongono rispetto alle persone. Tutto si riferisce da una parte al loro vissuto, agli avvenimenti che hanno tracciato, nel dolore e nella forza del resistere, la loro esistenza, e dall’altra nella capacità di vicinanza gestuale e di trasmissione “soffiata” nelle tracce del corpo.Il titolo dello spettacolo si ispira al libro di Susan Sontag Davanti al dolore degli altri, riflessione sul senso della bellezza nella fotografia come documento degli eventi tragici.

Compagnia Virgilio Sieni

di e con Virgilio Sienivioloncello Naomi Berrillproduzione Compagnia Virgilio Sieni, Thèatre du Merlan scène nationale à Marseilleproduzione realizzata per la prima volta in occasione del XXXII anniversario della strage di Usticaun ringraziamento particolare a Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, e a Cristina Valentila Compagnia Virgilio Sieni è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Dipartimento dello spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Comune di Firenze

durata spettacolo: 55’ (senza intervallo)

venerdì 17 aprile 2015

Page 16: TeatroMagazine 18

L’altra scena

F e s t i v a l d i t e a t r o c o n t e m p o r a n e o

4a edizionePiacenza, ottobre 2014

Apertura festival mercoledì 1 ottobre dalle ore 19

mercoledì 1 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21Antonio Rezza / Flavia Mastrella PITECUSdi Antonio Rezza e Flavia Mastrella g con Antonio Rezza g quadri di scena Flavia Mastrella g (mai) scritto da Antonio Rezza g assistente alla creazione Massimo Camilli g consulente tecnico Mattia Vigo g disegno luci Maria Pastore

giovedì 2 e venerdì 3 ottobre 2014

Teatro Gioia - ore 22Teatro Gioco Vita NATA DALLE TENEBREPiccoli incontri con l’ombra (per partecipanti ignari e impreparati)progetto a cura di Fabrizio Montecchi e Nicoletta Garioni g musiche Paolo Codognola g evento a pubblico limitato (max 16 partecipanti, prenotazione obbligatoria, in caso di esubero di adesioni potrà essere inserito un ulteriore incontro sabato 4 ottobre)

venerdì 3 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21Teatro SotterraneoBE LEGEND!Daimon Projectconcept e regia Teatro Sotterraneo g in scena un/una bambino/a, Sara Bonaventura, Claudio Cirri g scrittura Daniele Villa g luci Marco Santambrogio g consulenza costumi Laura Dondoli, Sofia Vannini g grafica Massimiliano Mati g produzione Teatro Sotterraneo g coproduzione Associazione Teatrale Pistoiese, Centrale Fies g sostegno al progetto BE Festival (Birmingham), Opera Estate Festival Veneto, Regione Toscana g residenze Centrale Fies, Associazione Teatrale Pistoiese, Armunia, Warwick Arts Centre g Teatro Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory

martedì 7 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21 in collaborazione con FESTIVAL FOCUS JELINEKTeatri di Vita JACKIE E LE ALTREDelirio populista dedicato a Elfriede Jelinekuno spettacolo di Andrea Adriatico per Orizzonti g con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin’s, Selvaggia Tegon Giacoppo g produzione Teatri di Vita g in collaborazione con Fondazione Orizzonti d’Arte, Festival Focus Jelinek e il sostegno di Comune di Bologna - Settore Cultura, Regione Emilia Romagna - Servizio Cultura, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

venerdì 10 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse / Accademia degli Artefatti I, BANQUOdi Tim Crouch g traduzione Pieraldo Girotto g dal Macbeth di William Shakespeare g regia Fabrizio Arcuri g con Enrico Campanati g luci e fonica Matteo Selis

martedì 14 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21Fratelli Dalla Via MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER MEdi e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via g scene e costumi Diego e Marta Dalla Via g direzione tecnica Roberto Di Fresco g partitura fisica Annalisa Ferlini g assistente di produzione Veronica Schiavone g produzione Fratelli Dalla Via, Piccionaia-I Carrara, Bassano Opera Estate g spettacolo vincitore Premio Scenario 2013

venerdì 17 ottobre 2014

Teatro Comunale Filodrammatici - ore 21Fibre ParalleleLO SPLENDORE DEI SUPPLIZIdi e con Licia Lanera e Riccardo Spagnulo g e con Mino Decataldo g assistente alla regia Arianna Gambaccini g disegno luci Vincent Longuemare g consulenza e creazione puppet Marianna Di Muro g produzione Fibre Parallele e Festival delle Colline Torinesi con il contributo della Regione Puglia e il sostegno del Nuovo Teatro Abeliano g spettacolo promosso da Teatri del Tempo Presente progetto interregionale di promozione dello spettacolo dal vivo

domenica 19 ottobre 2014

Teatro Gioia - ore 21Orchestra Luigi CremonaCINEMA AMORE MIOLe grandi musiche dei grandi filmdirige Carlo Pisani g musiche di Morricone, Rota, Mancini, Piovani, Bacalov, Tiersen, Shostakovich e tanti altri...

E ancora…

Sete di Scena - bar, musica, installazioniSCS studenti-critici-spettatori - progetto educational per le scuole superioriIncontri con gli artistiDopo-teatro

28

ASSOCIAZIONEAMICI DEL

TEATRO GIOCO VITA

Page 17: TeatroMagazine 18

30

DITELO ALL’ATTOREIncontri con i protagonisti della Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenzaa cura di Enrico Marcotti

RESIDENZA ARTISTICA DELLA COMPAGNIA DIURNI E NOTTURNINuova produzione e laboratorio teatralecon utenti dei Centri Diurni e delle Comunità dell’Unità Riabilitazio-ne del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Piacenzaa cura di Nicola Cavallari

TUTTI I COLORI DELL’OMBRAUna giornata di laboratorio teatrale intensivo sull’ombra per le scuole dell’infanzia e primariea cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni

UNA GIORNATA CON TEATRO GIOCO VITALaboratorio teatrale intensivoPiccoli incontri con l’ombraUna giornata in compagnia delle nostre ombre, per giocare e divertirsi ma anche imparareper le scuole primarie Il mestiere del teatro Una giornata con la Compagnia di Teatro Gioco Vita per parlare di come si “fa” uno spettacolo teatraleper le scuole secondarie di I° grado e superioria cura del gruppo artistico di Teatro Gioco Vita

PRE/VISIONIGiovani artisti delle scuole di teatro, laboratori e azioni teatrali, esperienze di residenza artistica

LABORATORI DI TEATRO per due classi di scuola superiorea cura di Nicola Cavallari

A TEATRO CON MAMMA E PAPÀRassegna di teatro per le famiglie

LABORATORIO DI FORMAZIONE TEATRALEper insegnanti, educatori, animatori a cura di Nicoletta Garioni

SMASCHERANDOLaboratorio teatrale intensivo di Commedia dell’Arteper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

L’ARTE IMMATERIALEParte IV - PARTITURE PER L’OMBRALa musica nel teatro d’ombre contemporaneoLaboratorio internazionale sull’ombra e il teatro d’ombreper marionettisti, attori, tecnici, scenografi, registia cura di Fabrizio Montecchi, Nicoletta Garioni e Federica Ferraricollaborazione artistica Alessandro Nidi

STUDENTI-CRITICI-SPETTATORIProgetto educational collegato al 4° Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”per le scuole superiori

TUTTI SUL PALCO! - Una mattinata di “giochi teatrali”Laboratorio teatrale intensivo per le scuole primarie e secondarie di 1° gradoa cura di Nicola Cavallari

SEGUENDO L’OMBRA DI UN PICCOLO RE Laboratorio sull’ombra e il teatro delle ombreper le scuole dell’infanziaa cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni

SE L’OMBRA GIOCA A NASCONDINO Laboratorio sull’ombra per la prima infanziaper le scuole dell’infanziaa cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni

MUSICA... OMBRE... FIGURE Un suono all’ombra, un’immagine alla musicaLaboratorio teatrale per bambiniper le scuole dell’infanzia e primariea cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni

PINA E I SUOI AMICI VANNO A SCUOLA Laboratorio sull’ombra e il teatro delle ombreper le scuole dell’infanziaa cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni 31

InFormazione Teatrale

“ADAGIO, ADAGIO, ADAGIO” DICE IL BRADIPO Laboratorio ispirato al libro scritto e illustrato da Eric Carleper le scuole dell’infanziaa cura di Federica Ferrari/Nicoletta Garioni

WORKSHOP DI DANZA CONTEMPORANEA per gli allievi delle scuole di danza piacentinea cura delle compagnie ospiti del cartellone di Teatro Danza

LAVORO, DONNE, DIRITTI Progetto collegato alla visione dello spettacolo 7 minuti

IL TEATRO E LA MENTE: ESPERIENZE A CONFRONTO Progetto collegato alla visione dello spettacolo La classein collaborazione con Associazione Diurni e Notturni

MINOU, IL FILO AMICO Mostra/Laboratorio di Joe Colosimoa cura del 3° Circolo Didattico Piacenza - Scuola Primaria “Giordani”in collaborazione con Biffi Arte

RAGAZZI, QUESTA SERA SI VA AL MUNICIPALE! Progetto di promozione della Stagione di Prosa del Teatro Municipale collegato alla visione degli spettacoli Hotel Paradiso e Othello, la H è muta... per i ragazzi delle scuole secondarie di 1° gradoa cura di Nicola Cavallari

IL TEATRO E LA MEMORIA Progetto collegato alla visione dello spettacolo Di fronte agli occhi degli altri - Duetti improvvisati con ex partigianiper le scuole superiori

IL TEATRO DI PIRANDELLO Progetto collegato alla visione dello spettacolo Enrico IVper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

GOGOL’ TRA LETTERATURA E TEATRO Progetto collegato alla visione dello spettacolo Il cappottoper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

RESPONSABILITÀ E POTERE / POLITICA E MEDIA Progetto collegato alla visione dello spettacolo Frost/Nixon

A TEATRO CON SHAKESPEAREProgetto collegato alla visione dello spettacolo La dodicesima notteper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

IRONIA, SURREALE E LINGUAGGI DELLA SCENA Progetto collegato alla visione degli spettacoli Hotel Paradiso e Othello, la H è muta...per le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

LE STAGIONI DELLA VITA IV edizione: In relazioneProgetto formativo collegato al cartellone di Teatro Danza per insegnanti, studenti, educatori e operatori del settore sociale

A TEATRO, RAGAZZI! Il teatro dietro le quinteper le scuole primariea cura di Nicola Cavallari

TEATRANDO Incontri propedeutici alla visione di spettacoli e di approfondimen-to sugli spettacoli della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” 2014/2015per le scuole primarie e secondariea cura di Nicola Cavallari

CONOSCERE IL TEATRO Percorsi di introduzione ai linguaggi della scenaIl gioco del teatroper le scuole primarieScoprire il teatro per le scuole secondarie di 1° gradoL’arte del teatroper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari

TUTTI A TEATRO! Incontri di presentazione della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2014/2015Incontri propedeutici alla visione di spettacoli e di approfondimenti sugli spettacoli della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2014/2015per le scuole, le biblioteche e i gruppi organizzatia cura di Nicola Cavallari

ENRICO IV TRA FINZIONE E VERITÀPercorso tra teatro e psichiatriaper le scuole superioria cura di Nicola Cavallari e Giovanni Smerieri

LA SCRITTURA SCENICA - Parte IVLaboratorio di drammaturgiaper insegnanti e tutto il pubblicoa cura di Fabrizio Montecchi

ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA

Page 18: TeatroMagazine 18

TREPERTE

MUNICIPALE

GIOIA

TEATRO

IL VISITATORE

TERRAMARA 1991/2013

ABBONAMENTI 2014/2015 - PROSA - ALTRI PERCORSI - TEATRO DANZA

MUNICIPALE

MUNICIPALE

MUNICIPALE

MUNICIPALE

ENRICO IV

NESSI

LE SORELLE MACALUSO

DON GIOVANNI

lunedì10/11/2014

martedì11/11/2014

lunedì10/11/2014

martedì25/11/2014

martedì11/11/2014

mercoledì26/11/2014

lunedì10/11/2014

martedì18/11/2014

martedì25/11/2014

martedì11/11/2014

martedì18/11/2014

mercoledì26/11/2014

SPETTACOLI PROSA A PROSA B ALTRI PERCORSI 2 PER TE A 2 PER TE B 3 PER TE B3 PER TE ATEATRO

DANZA2 PER TEDANZA

martedì18/11/2014

martedì13/1/2015

mercoledì14/1/2015

venerdì16/1/2015

venerdì16/1/2015

venerdì16/1/2015

TEATRO GIOCO VITATeatro Stabile di InnovazioneTeatro Comunale Filodrammatici Via San Siro 9 - 29121 PiacenzaTelefono 0523.315578 (biglietteria)0523.332613 (uffici)Fax 0523.338428 E-mail [email protected]

Orari di apertura della biglietteria di Teatro Gioco Vita settembre e ottobre 2014: dal martedì al venerdì ore 10-13 e ore 15-18, sabato ore 10-13novembre e dicembre 2014: dal martedì al venerdì ore 15-18, sabato ore 10-13da gennaio a marzo 2015: dal martedì al venerdì ore 15-18da aprile 2015: dal martedì al giovedì ore 14-17

Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 19 (al Teatro Municipale, in Via Verdi 41; al Teatro Comunale Filodrammatici, in Via Santa Franca 33; al Teatro Gioia, in Via Melchiorre Gioia 20/a).

I biglietti sono in vendita anche on-line al sito internet www.teatrogiocovita.it

BIGLIETTERIA

martedì13/1/2015

mercoledì14/1/2015

MUNICIPALEIL CAPPOTTO martedì9/12/2014

mercoledì10/12/2014

32

martedì18/11/2014

martedì18/11/2014

martedì18/11/2014

martedì25/11/2014

mercoledì26/11/2014

mercoledì3/12/2014

mercoledì3/12/2014

mercoledì3/12/2014

mercoledì3/12/2014

mercoledì3/12/2014

martedì13/1/2015

mercoledì14/1/2015

MUNICIPALE

MUNICIPALE

GIOIA

FILODRAMMATICI

MUNICIPALE

GIOIA

MUNICIPALE

MUNICIPALE

GIOIA

FROST/NIXON

L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE

O O O O O O O O (IT)

LA CLASSE

LA DODICESIMA NOTTE

JESSICA AND ME

7 MINUTI

OTHELLO, LA H è MUTA...

DI FRONTE AGLI OCCHI DEGLI ALTRI

HOTEL PARADISO MUNICIPALE

martedì3/3/2015

giovedì5/3/2015

mercoledì4/3/2015

martedì3/3/2015

mercoledì4/3/2015

mercoledì8/4/2015

giovedì9/4/2015

martedì3/3/2015

mercoledì4/3/2015

giovedì5/3/2015

giovedì5/3/2015

giovedì5/3/2015

mercoledì8/4/2015

giovedì9/4/2015

venerdì17/4/2015

venerdì17/4/2015

venerdì17/4/2015

mercoledì8/4/2015

giovedì9/4/2015

mercoledì28/1/2015

giovedì29/1/2015

giovedì29/1/2015

mercoledì28/1/2015

giovedì29/1/2015

mercoledì28/1/2015

venerdì13/2/2015

venerdì13/2/2015

venerdì13/2/2015

venerdì13/2/2015

martedì31/3/2015

martedì31/3/2015

martedì31/3/2015

martedì31/3/2015

martedì31/3/2015

martedì31/3/2015

* per lo spettacolo La classe gli abbonati possono scegliere una serata tra martedì 24/2/2015, mercoledì 25/2/2015, giovedì 26/2/2015

TEATRO

MUNICIPALECINECITTà FUORI ABBONAMENTO giovedì 22/1/2015

mercoledì3/12/2014

martedì9/12/2014

mercoledì10/12/2014

martedì9/12/2014

mercoledì10/12/2014

venerdì16/1/2015

mercoledì4/2/2015

mercoledì4/2/2015

mercoledì4/2/2015

mercoledì4/2/2015

mercoledì4/2/2015

mercoledì4/2/2015

data a scelta*

data a scelta*

data a scelta*

data a scelta*

data a scelta*

data a scelta*

martedì24/3/2015

mercoledì25/3/2015

martedì24/3/2015

mercoledì25/3/2015

martedì24/3/2015

mercoledì25/3/2015

venerdì17/4/2015

Page 19: TeatroMagazine 18

TREPERTE

ABBONAMENTI

Platea euro 180 (intero) euro 155 (ridotto)Ingresso Palco euro 108 (intero) euro 95 (ridotto)Posto Palco euro 165 (intero) euro 135 (ridotto)Galleria numerata euro 135 (intero) euro 120 (ridotto)Galleria non numerata euro 108 (intero) euro 95 (ridotto)Loggione euro 85 (intero) euro 70 (ridotto)Ingresso Loggione euro 55

ABBONAMENTO PROSA (8 spettacoli al Teatro Municipale)

Gli abbonamenti Posto Palco potranno essere messi in vendita previa verifica della disponibilità di palchi per l’intera stagione e a discrezione della Direzione.A chi sottoscrive un abbonamento Altri Percorsi, 2 per Te e 3 per Te in Loggione, al Teatro Comunale Fi-lodrammatici verrà assegnato il posto in Galleria.I posti al Teatro Gioia non sono numerati.

Platea euro 90 (intero) euro 80 (ridotto)Ingresso Palco euro 60 (intero) euro 50 (ridotto)Posto Palco euro 85 (intero) euro 75 (ridotto)Galleria numerata euro 70 (intero) euro 60 (ridotto)Galleria non numerata euro 60 (intero) euro 50 (ridotto)Loggione euro 38 (intero) euro 30 (ridotto)Ingresso Loggione euro 25

ABBONAMENTO ALTRI PERCORSI (4 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici)

ABBONAMENTO TEATRO DANZA (4 spettacoli al Teatro Gioia)

Posto unico euro 45 (intero) euro 40 (ridotto)

ABBONAMENTO 2 PER TE - Prosa + Altri Percorsi(12 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo

al Teatro Comunale Filodrammatici)

Platea euro 240 (intero) euro 205 (ridotto)Ingresso Palco euro 145 (intero) euro 125 (ridotto)Posto Palco euro 220 (intero) euro 195 (ridotto)Galleria numerata euro 188 (intero) euro 165 (ridotto)Galleria non numerata euro 145 (intero) euro 125 (ridotto)Loggione euro 100 (intero) euro 90 (ridotto)Ingresso Loggione euro 70

ABBONAMENTO 3 PER TEProsa + Altri Percorsi + Teatro Danza

(12 spettacoli al Teatro Municipale, 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici e 4 spettacoli

al Teatro Gioia)

Platea euro 270 (intero) euro 230 (ridotto) Galleria euro 220 (intero) euro 195 (ridotto)

ABBONAMENTO 2 PER TE DANZAAltri Percorsi + Teatro Danza

(4 spettacoli al Teatro Municipale, 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici e 4 spettacoli

al Teatro Gioia)

Platea euro 110 (intero) euro 105 (ridotto)Galleria euro 90 (intero) euro 80 (ridotto)

CAMPAGNA ABBONAMENTI

PRELAZIONE RISERVATA AGLI ABBONATI DELLA STAGIONE PRECEDENTEConferma abbonamenti Gli abbonati della stagione 2013/2014 che intendono sottoscrivere l’abbonamento anche per il 2014/2015 possono mantenere il posto occupato nella stagione precedente. La conferma deve essere effet-tuata da martedì 9 a sabato 20 settembre 2014. Al termine del periodo riservato alla conferma degli abbonamenti la situazione dei posti non confermati verrà completamente azzerata (non è quindi possibile per i vecchi abbonati che intendono cambia-re posto e/o turno mantenere riservati i posti dell’anno precedente fino all’eventuale nuova scelta).Cambio turno, posto e/o tipo di abbonamentoPer gli abbonati della stagione 2013/2014 che intendono sotto-

scrivere l’abbonamento anche per il 2014/2015 ma desidera-no cambiare turno e/o posto è possibile effettuare il rinnovo dell’abbonamento da martedì 23 a sabato 27 settembre 2014.

ABBONAMENTI PER TUTTO IL PUBBLICOGli abbonamenti sono in vendita da giovedì 2 ottobre a sabato 11 ottobre 2014.

RATEIZZAZIONE DEL PAGAMENTOÈ possibile il pagamento rateizzato degli abbonamenti, versando il 50% del costo al momento della conferma e/o della sottoscrizione e il saldo entro dicembre 2014.

ABBONAMENTI STUDENTI

ABBONAMENTO PASS STUDENTI - Altri Percorsi + 2 spettacoli di Prosa* + 1 spettacolo di Teatro Danza*(6 spettacoli al Teatro Municipale, 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici e 1 spettacolo al Teatro Gioia)Galleria euro 75 Loggione euro 45 * spettacoli a scelta tra quelli in abbonamento

ABBONAMENTO ALTRI PERCORSI (4 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici)Galleria euro 48 Loggione euro 23

ABBONAMENTO TEATRO DANZA (4 spettacoli al Teatro Gioia)Posto unico euro 25

ABBONAMENTO 2 PER TE Prosa + Altri Percorsi (12 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici)Galleria euro 120 Loggione euro 80

ABBONAMENTO 3 PER TE Prosa + Altri Percorsi + Teatro Danza (12 spettacoli al Teatro Municipale, 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici e 4 spettacoli al Teatro Gioia)Galleria euro 150 Loggione euro 100

ABBONAMENTO 2 PER TE DANZA Altri Percorsi + Teatro Danza (4 spettacoli al Teatro Municipale, 1 spettacolo al Teatro Comunale Filodrammatici e 4 spettacoli al Teatro Gioia)Galleria euro 60

ABBONAMENTO PASS STUDENTI PROSA - 5 spettacoli di Prosa(5 spettacoli al Teatro Municipale: Enrico IV, Il cappotto, La dodicesima notte, Frost/Nixon, Hotel Paradiso) Galleria euro 50 (con posto assegnato la sera stessa dello spettacolo)

informazioni

A chi sottoscrive un abbonamento Pass Studenti, Altri Percorsi, 2 per Te e 3 per Te in Loggione, al Teatro Comunale Filodrammatici verrà assegnato il posto in Galleria. I posti al Teatro Gioia non sono numerati.

35

PASS UNDER 14 - 1 spettacolo di Prosa + 1 spettacolo di Altri Percorsi(2 spettacoli al Teatro Municipale: Othello, la H è muta... e Hotel Paradiso)Galleria euro 20 Loggione euro 12

Page 20: TeatroMagazine 18

CARNET 6 SPETTACOLI

TREPERTE

Platea euro 105 (intero) euro 90 (ridotto) Galleria euro 80 (intero) euro 75 (ridotto)

È possibile acquistare a prezzo scontato un carnet di 6 biglietti con posto numerato per due spettacoli Prosa in abbonamento, due spettacoli di Altri Percorsi e due spettacoli di Teatro Danza.

I carnet 6 spettacoli sono in vendita da giovedì 16 a martedì 21 ottobre 2014. I carnet saranno assegnati previa verifica della dispo-nibilità di posti per gli spettacoli scelti. I posti per gli spettacoli di Teatro Danza non sono numerati.

Platea euro 28 (intero) euro 24 (ridotto)Posto Palco euro 26 (intero) euro 22 (ridotto)Ingresso Palchi/Galleria euro 16 (intero) euro 14 (ridotto)Galleria numerata euro 21 (intero) euro 19 (ridotto)Loggione numerato euro 13 (intero) euro 11 (ridotto)Ingresso Loggione euro 8Studenti euro 13 (posto unico in Galleria)

SPETTACOLI PROSA AL TEATRO MUNICIPALE SPETTACOLI TEATRO DANZA AL TEATRO GIOIA

Posto unico euro 15 (intero) euro 13 (ridotto)Studenti euro 10

I posti al Teatro Gioia non sono numerati.

I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita da giovedì 23 ottobre 2014.

Palchettisti I palchettisti che prima della campagna abbonamenti comuni-cheranno alla direzione di Teatro Gioco Vita la concessione del palco per uno dei due turni di abbonamento Prosa e/o per Altri Percorsi, potranno acquistare l’abbonamento Ingresso Palco per il turno Prosa prescelto scontato a 80 euro oppure per Altri Percorsi scontato a 50 euro, in alternativa singoli Ingressi Palco scontati a 12 euro.

AbbonatiA tutti coloro che hanno sottoscritto un abbonamento Prosa, Altri Percorsi, Teatro Danza, 3 per Te, 2 per Te e a tutti i giovani che hanno sottoscritto uno degli abbonamenti Speciale/Stu-denti viene offerta la visione gratuita di uno spettacolo a scelta del cartellone Pre/Visioni. La prenotazione dei posti omaggio dovrà essere richiesta alla biglietteria di Teatro Gioco Vita alme-no 3 giorni prima della recita prescelta. La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per lo spettacolo Cinecittà gli abbonati della Stagione “Tre per Te” 2014/2015 possono acquistare i biglietti al momento della sottoscrizione dell’abbonamento e tutti coloro che hanno sot-toscritto un abbonamento Prosa, 3 per Te e 2 per Te possono anche usufruire della riduzione sul costo dei biglietti.È possibile il pagamento rateizzato degli abbonamenti, ver-sando il 50% del costo al momento della conferma e/o della sottoscrizione e il saldo entro dicembre 2014.

Promozioni specialiLa direzione di Teatro Gioco Vita si riserva di comunicare nel corso della Stagione eventuali ulteriori promozioni rivolte agli abbonati e/o al pubblico.

Associazione Amici del Teatro Gioco VitaI soci hanno diritto alla massima riduzione disponibile sull’or-dine di posto prescelto sia per i biglietti sia per gli abbona-menti della Stagione di Prosa “Tre per Te”. A tutti i soci che hanno sottoscritto un abbonamento viene offerta la visione gratuita degli spettacoli del cartellone Pre/Visioni.

Family CardIn collaborazione con il Comune di Piacenza è in vigore un regime particolare per i possessori di Family Card. Sono previste riduzioni sul prezzo del biglietto che variano da un massimo di euro 12 a un minimo di euro 8 per gli spettacoli di Prosa al Teatro Municipale, da un massimo di euro 10 a un minimo di euro 7 per gli spettacoli di Altri Percorsi al Te-atro Municipale e al Teatro Comunale Filodrammatici e per gli spettacoli di Teatro Danza al Teatro Gioia, a seconda della tipologia di posti. Per usufruire delle agevolazioni previste è necessario presentare alla biglietteria la tessera Family Card e un documento d’identità dell’intestatario.

informazioni

BIGLIETTIOFFERTE E PROMOZIONI

Platea euro 23 (intero) euro 21 (ridotto)Posto Palco euro 21 (intero) euro 19 (ridotto)Ingresso Palchi/Galleria euro 16 (intero) euro 14 (ridotto)Galleria numerata euro 18 (intero) euro 16 (ridotto)Loggione numerato euro 11 (intero) euro 9 (ridotto)Ingresso Loggione euro 7Studenti euro 11 (posto unico in Galleria)

SPETTACOLI ALTRI PERCORSI AL TEATRO MUNICIPALE

Platea e Posto Palco euro 15 Galleria euro 11 Loggione euro 4SPETTACOLI AL TEATRO MUNICIPALE

BIGLIETTI “LAST MINUTE”

SPETTACOLI AL TEATRO COMUNALE FILODRAMMATICIPlatea euro 10 Galleria euro 7

I biglietti “Last Minute” sono disponibili, a discrezione della Direzione, a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo per cui l’offerta è valida. Per alcune rappresentazioni non è detto che vengano messi in vendita biglietti “Last Minute”. I posti al Teatro Gioia non sono numerati.

Posto unico euro 7SPETTACOLI AL TEATRO GIOIA

SPETTACOLI ALTRI PERCORSI AL TEATRO COMUNALE FILODRAMMATICI

Platea euro 18 (intero) euro 16,50 (ridotto)Galleria euro 15 (intero) euro 13,50 (ridotto)Studenti euro 10 (posto unico in Galleria)

37

Platea euro 35 (intero) euro 30 (ridotto)Posto Palco euro 30 (intero) euro 26 (ridotto)Ingresso Palchi/Galleria euro 20 (intero) euro 18 (ridotto)Galleria numerata euro 25 (intero) euro 23 (ridotto)Loggione numerato euro 15 (intero) euro 13 (ridotto)Ingresso Loggione euro 8Studenti euro 15 (posto unico in Galleria)

SPETTACOLO CINECITTÀ AL TEATRO MUNICIPALE

Page 21: TeatroMagazine 18

TREPERTE

PRENOTAZIONI BIGLIETTIChi volesse acquistare biglietti e non potesse farlo durante gli orari e i giorni stabiliti, può concordare un appuntamento o modalità alternative di acquisto telefonando alla biglietteria di Teatro Gioco Vita al numero 0523.315578, nei giorni ed orari di apertura.La biglietteria accetta, a partire dal 30 ottobre 2014, in ora-rio di apertura e compatibilmente con la presenza di pubbli-co agli sportelli, prenotazioni telefoniche dei biglietti per gli spettacoli di Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza al numero 0523.315578. In questo caso è richiesto il pagamento del costo del biglietto tramite bonifico bancario o vaglia postale, pena l’annullamento della prenotazione. Non si accettano contesta-zioni sui posti assegnati. I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro un’ora dall’inizio dello spettacolo. Non si effettuano rimborsi per biglietti non ritirati.

ACQUISTO BIGLIETTI TRAMITE INTERNET Fino a 24 ore prima di ogni spettacolo viene messo a dispo-sizione del pubblico un quantitativo di biglietti per l’acquisto tramite rete internet. Il pagamento dovrà essere effettuato con carta di credito. Il servizio comporta un aggravio dovuto alla commissione in favore del gestore del servizio.

RIDUZIONI Possono usufruire della riduzione sull’acquisto di abbonamen-ti, biglietti e carnet, gli spettatori di età superiore ai 65 anni e inferiore ai 25 anni.

STUDENTIPossono usufruire dell’abbonamento Speciale Studenti tutti gli studenti che non abbiano compiuto i 25 anni. Gli interessati dovranno presentare, al momento dell’acquisto dell’abbona-mento o del biglietto, un certificato di iscrizione (o in alternati-

va tessera, libretto universitario, libretto giustificazioni...) che dovrà essere esibito anche al momento dell’ingresso a teatro. In caso contrario, per usufruire dell’offerta dovrà essere sotto-scritta un’apposita autocertificazione.Il diritto ad eventuali riduzioni e/o promozioni deve essere comunicato dallo spettatore agli addetti della biglietteria al momento dell’acquisto del biglietto e/o dell’abbonamento, esibendo su richiesta la documentazione che attesta tale dirit-to. Dopo l’emissione del biglietto e/o abbonamento non sarà più possibile applicare eventuali riduzioni. Per gli spettacoli programmati al Teatro Comunale Filodram-matici, in caso di esaurimento di posti in Galleria, a chi sot-toscrive un abbonamento Speciale Studenti potranno essere assegnati posti numerati di Platea. In caso di esaurimento di posti numerati, ai gruppi scolastici che lo vorranno, potranno essere assegnati abbonamenti non numerati con eventuale definizione del posto a sedere nei giorni immediatamente precedenti lo spettacolo e/o la sera stessa della rappresenta-zione.Per l’acquisto di abbonamenti e biglietti per gruppi di studenti è necessario rivolgersi all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita per la prenotazione; l’acquisto potrà poi essere formalizzato rivol-gendosi alla biglietteria nei giorni ed orari di apertura oppure concordando un appuntamento con gli uffici di Teatro Gioco Vita. Per gli insegnanti/accompagnatori è concessa una gratu-ità ogni dieci biglietti o abbonamenti acquistati.

CAMBIO TURNO È possibile cambiare turno di abbonamento, comunicando per iscritto tale intenzione almeno un giorno prima dell’inizio della programmazione dello spettacolo (tale comunicazione sottintende comunque la rinuncia al posto nel proprio turno). Questo servizio garantisce unicamente l’ingresso in teatro e l’eventuale collocazione (solo se disponibile) in un posto nu-merato assegnato dalla Direzione.

Eventuali cambiamenti saranno tempestivamente comunicati con l’affissione di avvisi davanti al teatro e tramite la stampa locale. Nel caso di variazione di data di uno spettacolo, ai pos-sessori di biglietto si ricorda che potranno utilizzare il biglietto nella nuova data, secondo le indicazioni fornite dal teatro, oppure optare per il rimborso. In caso di annullamento di uno spettacolo, i possessori di biglietti saranno rimborsati. Gli eventuali rimborsi potranno essere erogati dietro riconsegna dei biglietti originali ed entro i termini comunicati dalla Di-rezione del Teatro. I biglietti e gli abbonamenti non utilizzati, relativi a spettacoli che sono stati regolarmente effettuati, non verranno rimborsati.

ALTRE COMUNICAZIONI UTILINon è consentito l’accesso alla platea a spettacolo iniziato. Chi si presenta in teatro dopo l’inizio dello spettacolo potrà acce-dere al proprio posto al primo intervallo.In teatro è vietato effettuare riprese audio e video. Si prega pertanto di non introdurre in sala macchine fotografiche, cine-prese, registratori. I telefoni cellulari possono essere utilizzati soltanto nel foyer, nel ridotto e nel bar. Prima di entrare in sala è necessario spegnere i telefoni.Il servizio di guardaroba è gratuito. Eventuali cappotti intro-dotti in sala dovranno essere indossati o tenuti sulle ginocchia. È vietato appoggiare qualsiasi indumento sulle poltrone. Non si possono introdurre in sala ombrelli.Il teatro dispone di alcuni posti facilmente raggiungibili ai portatori di handicap motorio. Per i portatori di handicap mo-torio è previsto un biglietto omaggio e un biglietto ridotto per l’accompagnatore. Gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la bigliet-teria di Teatro Gioco Vita (0523.315578).Il teatro è dotato di ascensore; si può richiederne l’uso al per-sonale di sala.

ALTRE INFORMAZIONI SU BIGLIETTI E ABBONAMENTI Possono essere acquistati al massimo quattro abbonamenti e/o biglietti a persona. Gli abbonamenti non sono personali e possono quindi essere utilizzati da persone diverse dall’intestatario, purché abbiano le medesime caratteristiche (ad esempio, un abbonamento Speciale Studenti può essere utilizzato solamente da altri stu-denti, e così via).Non è possibile, da parte di persone che non abbiano gli stes-si diritti, utilizzare la tessera. In questi casi è però possibile usufruire del posto, entrando in teatro con un Ingresso (ad esempio, un genitore può entrare in teatro con un Ingresso e usufruire del posto a sedere del proprio figlio studente, mo-strando alla maschera la tessera di abbonamento). In caso non venissero rappresentati, per cause impreviste, tutti gli spettacoli compresi nell’abbonamento, il Teatro ope-rerà una sostituzione oppure, in alternativa, rimborserà agli abbonati le quote relative allo/agli spettacolo/i annullato/i. Gli eventuali rimborsi potranno essere erogati solamente dietro presentazione della tessera di abbonamento ed entro i termini comunicati dalla Direzione del Teatro. Qualora ragioni impreviste lo richiedessero, la Direzione si riserva la facoltà di spostare la data dei turni di abbonamento dandone notizia sulla stampa, sui veicoli pubblicitari del Teatro e/o contattan-do telefonicamente o per lettera gli abbonati. All’atto della sottoscrizione dell’abbonamento è opportuno rilasciare generalità, indirizzo e recapito (anche telefonico ed e-mail) per eventuali comunicazioni urgenti.

ASSEGNAZIONE DEI POSTI E CAMBI DI POSTO Non è consentito occupare posti diversi da quelli assegnati senza autorizzazione. Il teatro si riserva la possibilità di effet-tuare spostamenti su alcuni posti, anche in abbonamento, nel caso di inderogabili esigenze tecniche.

DATE SPETTACOLI E VARIAZIONI PROGRAMMA Motivi tecnici o cause di forza maggiore potrebbero deter-minare variazioni di date o di orari delle rappresentazioni.

38 39

informazioniCOMUNICAZIONI

Page 22: TeatroMagazine 18

TREPERTE

informazioni

Teatro MunicipaleBiglietteria (attiva nei giorni di spettacolo dalle ore 19)Via Verdi 41 - 29121 PiacenzaTelefono 0523.492251

Teatro Comunale FilodrammaticiVia Santa Franca 33 - 29121 PiacenzaBiglietteria - Via San Siro 9 - 29121 PiacenzaTelefono 0523.315578E-mail [email protected]

La biglietteria di Teatro Gioco Vita chiuderà nel periodo natalizio dal 20 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 e nel periodo pasquale dal 2 al 7 aprile 2015.

La direzione si riserva di apportare al programma le mo-difiche determinate da cause di forza maggiore.

SERVIZI PER IL PUBBLICODistribuzione gratuita della rivista TeatroMagazine e di schede/programmi di sala editi da Teatro Gioco Vita.Servizio di guardaroba gratuito (custodito al Teatro Municipale, libero al Teatro Comunale Filodrammatici). Nessuna applicazione da parte di Teatro Gioco Vita di diritti di prevendita sul prezzo dei biglietti e/o abbonamenti.Servizio di baby parking con animatori, gratuito e attivo per tutti gli spettacoli che si tengono al Teatro Municipale, che sarà orga-nizzato con i seguenti criteri: prenotazione obbligatoria da parte dei genitori al momento dell’acquisto del biglietto e comunque almeno 3 giorni prima della rappresentazione; attivazione solo

in caso di raggiungimento di un numero minimo di 5 bam-bini prenotati; orario di apertura da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione alla fine dello spettacolo.Chi lo desidera può chiedere di ricevere al proprio domicilio o via e-mail il materiale informativo delle stagioni. Informa-zioni possono essere richieste alla biglietteria di Teatro Gio-co Vita tel. 0523.315578, o per posta elettronica all’indirizzo [email protected]. Eventuali disservizi possono essere segnalati inviando una comunicazione per posta, per fax allo 0523.338428, o per posta elettronica all’indirizzo [email protected].

CONVENZIONE PARCHEGGIO CAVALLERIZZAPer gli spettacoli al Teatro Municipale, grazie alla conven-zione Fondazione Teatri/Parcheggio Cavallerizza, è possibile usufruire di una tariffa forfait a € 1.50. Per il riconoscimento della tariffa convenzionata il biglietto del parcheggio dovrà essere vidimato dallo spettatore una volta sola, prima o dopo lo spettacolo, con l’apposito timbratore posto presso il Teatro Municipale, mentre il pagamento del biglietto dovrà essere effettuato, prima del ritiro della vettura, alla cassa automa-tica del Parcheggio Cavallerizza. Eventuali periodi eccedenti verranno conteggiati a tariffa ordinaria. Non verranno rico-nosciute convenzioni per biglietti parcheggio non vidimati presso il teatro. Il Parcheggio Cavallerizza, situato in Stradone Farnese n. 39, è aperto 0-24, ben illuminato e videosorveglia-to (per informazioni 0523 334290).

Teatro GioiaVia Melchiorre Gioia 20/a - 29121 Piacenza Telefono 0523.186019140

TEATRO GIOCO VITA - Teatro Stabile di InnovazioneVia San Siro 9 - 29121 PiacenzaTelefono 0523.315578 (biglietteria) 0523.332613 (uffici)Fax 0523.338428E-mail [email protected]

CHI SIAMO

Diego Maj direttore artisticoRoberto De Lellis responsabile personale | produzione | teatro danzaJacopo Maj responsabile tecnico | festival “L’altra scena”Simona Rossi responsabile stampa | comunicazione | teatro ragazzi | scuola e formazione Ivana Ziliani responsabile amministrazione

STAFF ORGANIZZATIVOFederica Imberti amministrazione | organizzazioneEmma-Chiara Perotti stampa | comunicazione | scuola e formazione | promozione pubblicoMatteo Maria Maj grafica | design | area webNadia Quadrelli responsabile biglietteriaMarilisa Fiorani biglietteria | scuola e formazione | promozione pubblico

STAFF TECNICOAlessandro Gelmini elettricista | fonicoDavide Giacobbi macchinistaTania Fedeli costumistaAlberica Barattieri di San Pietro, Lavinia Gaia Bulla, Carlotta Cattadori, Silvia Corradi, Ilaria Guerrini, Cassandra Poggioli, Cecilia Rizzuto personale di salaZamira Hoxza addetta alle pulizie

COMPAGNIA ARTISTICAFabrizio Montecchi responsabile artistico Helena Tirén produzione e distribuzione spettacoliNicoletta Garioni responsabile laboratorio Federica Ferrari assistente laboratorioSergio Bernasani responsabile tecnico Deniz Azhar Azari, Giorgia Cipolla, Andrea Coppone, Laura Dell’Albani, Tiziano Ferrari, Marco Ferro, Elena Griseri, Valeria Sacco, Domenico Sannino attori Anna Adorno, Luca Berettoni, Carlo Cantore, Cesare Lavezzoli, Maddalena Maj, Davide Rigodanza tecnici Inkan Aigner, Sara Bartesaghi Gallo, Anusc Castiglioni, Isabelle Detrez, Michele Fedrigotti, Rosa Garcia Camarillo, Leif Hultqvist, Corinne Lejeune, Nicola Lusuardi, Walter Matteini, Alessandro Nidi, Guia Risari collaboratori artistici

COLLABORAZIONINicola Cavallari, Kathryn Graham, Enrico Marcotti, Chiara Merli

CONSULENZE AMMINISTRATIVEFederlavoro Piacenza, Filippo Perotti commercialista-revisore contabile

CONSULENZE PER LA SICUREZZASanta Clara Group Progetto qualità del lavoro, Fiamma

SISTEMI DI BIGLIETTERIACharta

SISTEMI INFORMATICI, WEB E TELEFONIABetta Giancarlo, Gedinfo, Team Memores Computer, Tem Telematica

SERVIZI TECNICI, FACCHINAGGI, PULIZIEGaia Barboni, Andrea Costa, Emanuele Grilli, Cosepi, Doc Servizi, San Martino, Consorzio Servizi per lo Spettacolo

Teatro Gioco Vita Teatro Stabile di Innovazione

41

Page 23: TeatroMagazine 18

TGV X 2015

TGV

XP

IA

CE

NZ

A

MA

GG

IO

-O

TT

OB

RE

2

01

5 ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA

COMUNE DI PIACENZA

Teatro Gioco Vita in occasione dell’Expo 2015 intende proporre in due periodi distinti (maggio/giugno e settembre/ottobre) alcuni progetti artistici che non si vogliono esaurire nella proposta di spettacoli e ospitalità teatrali ma che utilizzano il teatro per promuovere il no-stro territorio e il patrimonio urbanistico della città. In sintesi, la proposta teatrale si appropria di luoghi e spazi di Piacen-za, più o meno conosciuti, e diventa una sorta di percorso al loro interno: Palazzo Ex Enel, Ex Chiesa dei Gesuiti (Teatro Gioia), Ex Chiesa del Carmelo, ecc.

MAGGIO/GIUGNOTra maggio e giugno, sono previsti due percorsi. Il primo è dedicato alle ombre, con il Laboratorio inter-nazionale di Teatro Gioco Vita “L’arte immateriale” che nel 2015 arriverà alla sua quarta edizione. In questi anni il progetto ha riunito a Piacenza giovani artisti da tutto il mon-do desiderosi di conoscere o approfondire il linguaggio delle ombre. Dal 18 maggio al 6 giugno il laboratorio, che sarà dedicato alla musica nel teatro d’ombre e, anche creando si-nergie con le istituzioni musicali della città, prevederà eventi finali che, a partire dall’Ex Chiesa dei Gesuiti, andranno ad abitare altri luoghi di Piacenza.Il secondo progetto è invece incentrato sulle scuole e i la-boratori di teatro. Su nuclei tematici inerenti l’Expo 2015 si creeranno momenti laboratoriali, performance e piccole produzioni teatrali che vedranno protagonisti soprattutto i giovani (attori, studenti, scuole superiori ecc.). Teatro Gioco Vita intende creare momenti di collaborazione con importanti scuole ed enti di formazione teatrale in Italia e all’estero, che con le loro performance potranno accompagnare il pubblico, a partire dall’Ex Chiesa del Carmelo, in diversi spazi cittadini.

SETTEMBRE/OTTOBRENel periodo tra settembre e ottobre, il lavoro sarà incen-trato sul Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, che svilupperà la sua vocazione alla creazione di attività artistiche collaterali amplificandone le caratteristiche e i contenuti in un luogo definito, il Palazzo Ex Enel. Que-sto diventerà sede di installazioni, performance di artisti di fama nazionale, piccoli momenti produttivi, allestimenti e im-provvisazioni. Inoltre, al piano terra, allo scopo di valorizzare al meglio le iniziative, il Palazzo Ex Enel potrà ospitare un caffè letterario. In questo modo l’edificio di via Santa Franca si affiancherà agli altri luoghi del festival (Teatro Comuna-le Filodrammatici, Teatro Gioia) con una sua peculiare identità. Con l’obiettivo di accentuare il rapporto tra festival e spazi della città, stiamo lavorando all’idea di concludere la pro-grammazione alla fine di ottobre con un prestigioso appun-tamento internazionale, individuando come luogo dell’allesti-mento l’Arena Daturi.

Page 24: TeatroMagazine 18
Page 25: TeatroMagazine 18

TREPER

e2014/2015StAgione di ProSA del teAtro MuniciPAle di PiAcenzAProsa - Altri Percorsi - Teatro Danza

COMUNE DI PIACENZADIREZIONE GENERALE

SPETTACOLODAL VIVO