TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven...

4
STAGIONE DEL FILO 2013/2014 Società Filodrammatica Cremonese COMUNE DI CREMONA 0372 407269 UFFICIO TURISMO 0372 406391 - DISTRETTO DELLA MUSICA 0372 406816 CIRCOLO FILODRAMMATICI 0372 21519 - Ore: 18-24 TEATRO FILODRAMMATICI 349 8310931 - 338 5205044 teatrofi[email protected] - info.cinemafi[email protected] INFORMAZIONI CON IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE KIWANIS CLUB CREMONA TEATRO FILODRAMMATICI PIAZZA FILODRAMMATICI 4 - 26100 CREMONA 24 feb - 4·11·25 mar - 8·29 apr 6·20 mag - 3·17 giu - ore 21.00 Società Filodrammatica Cremonese Società Concerti del “Filo” Teatro Filodrammatici 4º CREMONA PIANOFORUM Le 32 Sonate per pianoforte di Beethoven in collaborazione con Assessorato alla Cultura · Assessorato alle Politiche educative e della famiglia, giovanili, Università - Comune di Cremona ISSM Monteverdi Conservatorio di Cremona · Accademia di Musica Alberto Mozzati di Mezzago (MB) Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia Comitato concerti F. Attanasi e Associazione studenti di Musicologia e Beni Culturali Direzione Artistica ALBERTO BALDRIGHI

Transcript of TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven...

Page 1: TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven e i suoi tre stili Sonata op. 6 a quattro mani in re maggiore 1. Allegro molto -

STAGIONEDEL FILO2013/2014

SocietàFilodrammatica

Cremonese

Comune di Cremona 0372 407269 uffiCio Turismo 0372 406391 - disTreTTo della musiCa 0372 406816 CirColo filodrammaTiCi 0372 21519 - ore: 18-24TeaTro filodrammaTiCi 349 8310931 - 338 [email protected] - [email protected]

informazioniCON il patrOCiNiO e la COllaBOraZiONe

KIWANIS CLUBCREMONA

TeaTro filodrammaTiciPiazza fiLoDrammatiCi 4 - 26100 Cremona

24 feb - 4·11·25 mar - 8·29 apr 6·20 mag - 3·17 giu - ore 21.00

Società Filodrammatica Cremonese Società Concerti del “Filo”

Teatro Filodrammatici4º Cremona PianoforumLe 32 Sonate per pianoforte di Beethoven

in collaborazione con assessorato alla Cultura · assessorato alle Politiche educative e della famiglia, giovanili, università - Comune di Cremona

iSSm monteverdi Conservatorio di Cremona · accademia di musica alberto mozzati di mezzago (mB)Dipartimento di musicologia e Beni Culturali dell’università di Pavia

Comitato concerti f. attanasi e associazione studenti di musicologia e Beni Culturali

Direzione artisticaaLBerto BaLDrighi

Page 2: TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven e i suoi tre stili Sonata op. 6 a quattro mani in re maggiore 1. Allegro molto -

LuNEDì 24 FEbbraio 2014 - orE 21.00Le Sonate di beethovenConferenza a cura dei Professori Gianmario borio e Fabrizio Della Seta

MartEDì 4 Marzo 2014 - orE 21.00beethoven e i suoi tre stiliSonata op. 6 a quattro mani in re maggiore1. Allegro molto - 2. Rondò. Allegro moderatoDuo alkanalberto baldrighi - anne Colette ricciardi

Sonata op. 31 n. 1 in sol maggiore1. Allegro vivace - 2. Adagio grazioso 3. Rondò. Allegrettoanne Colette ricciardi

Grande Fuga op. 134 a quattro maniDuo alkanalberto baldrighi - anne Colette ricciardi

MartEDì 11 Marzo 2014 - orE 21.00Sonata op. 2 n. 1 in fa minore1. Allegro - 2. Adagio - 3. Menuetto. Allegretto 4. Prestissimo

Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore1. Allegro vivace - 2. Largo appassionato 3. Scherzo. Allegretto - 4. Rondò. Grazioso

Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore1. Allegro con brio - 2. Adagio 3. Scherzo. Allegro - 4. Allegro assai

Sonata op. 78 in fa diesis maggiore “À Thérèse”1. Adagio cantabile - Allegro ma non troppo 2. Allegro vivaceEvgenia Lysohor

MartEDì 25 Marzo 2014 - orE 21.00Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore1. Allegro - 2. Allegretto 3. Rondò. Allegro comodo

Sonata op. 14 n. 2 in sol maggiore1. Allegro - 2. Andante - 3. Scherzo. Allegro assai

Sonata op. 49 n. 1 in sol minore1. Andante - 2. Rondò. Allegro

Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore1. Allegro ma non troppo - 2. Tempo di Menuetto

Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore1. Andante - Allegro - 2. Allegro molto vivace 3. Adagio con espressione - 4. Allegro vivace

Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Chiaro di luna”1. Adagio sostenuto - 2. Allegretto 3. Presto agitatoMarco Cau

MartEDì 8 aPriLE 2014 - orE 21.00Sonata op. 31 n. 2 in re minore “La Tempesta”1. Largo - Allegro - 2. Adagio - 3. Allegretto

Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La Caccia”1. Allegro - 2. Scherzo. Allegretto vivace 3. Menuetto. Moderato e grazioso 4. Presto con fuoco

Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore1. Allegro molto e con brio - 2. Largo, con gran espressione - 3. Allegro - 4. Rondò. Poco Allegretto e graziosoandrea Carnevali

MartEDì 29 aPriLE 2014 - orE 21.00Sonata op. 10 n. 1 in do minore1. Allegro molto e con brio - 2. Adagio molto 3. Finale. PrestissimoLucia brambilla

Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore1. Allegro - 2. Allegretto - 3. PrestoNoemi Pecunia

Sonata op. 22 in si bemolle maggiore1. Allegro con brio - 2. Adagio con molta espressione - 3. Minuetto - 4. Rondò. AllegrettoEster Fusar Poli

Sonata op. 79 in sol maggiore1. Presto alla tedesca - 2. Andante - 3. VivaceDaniela Valle

MartEDì 6 MaGGio 2014 - orE 21.00In collaborazione con il Conservatorio Gaetano Donizetti di BergamoSonata op. 10 n. 3 in re maggiore1. Presto - 2. Largo e mesto - 3. Menuetto. Allegro - 4. Rondò. AllegroMauro Locatelli

Sonata op. 26 in la bemolle maggiore “Marcia funebre”1. Andante con variazioni - 2. Scherzo. Allegro molto - 3. Marcia funebre - 4. AllegroMarco Cuoghi

Sonata op. 28 in re maggiore “Pastorale”1. Allegro - 2. Andante - 3. Scherzo. Allegro vivace - 4. Rondò. Allegro ma non troppoLorenzo Mazzola

Sonata op. 81a in mi bemolle maggiore “Les Adieux”1. Das Lebewohl. Adagio - Allegro2. Abwesenheit. Andante espressivo 3. Das Wiedersehen. VivacissimamenteDaniele Fasani

MartEDì 20 MaGGio 2014 - orE 21.00Sonata op. 13 in do minore “Patetica”1. Grave - Allegro di molto e con brio 2. Adagio cantabile - 3. Rondò. Allegro

Sonata op. 53 in do maggiore “L’Aurora”1. Allegro con brio - 2. Introduzione. Adagio molto 3. Rondò. Allegretto moderato

Sonata op. 54 in fa maggiore 1. In tempo d’un Menuetto - 2. Allegretto

Sonata op. 57 in fa minore “Appassionata”1. Allegro assai - 2. Andante con moto 3. Allegro ma non troppoEvgenia Lysohor

MartEDì 3 GiuGNo 2014 - orE 21.00Sonata op. 90 in mi minore1. Mit Lebhaftigkeit und durchaus mit Empfindung und Ausdruck2. Nicht zu geschwind und sehr singbar vorgetragen

Sonata op. 101 in la maggiore1. Allegretto ma non troppo - 2. Vivace alla Marcia - 3. Adagio, ma non troppo con affetto 4. Allegro

Sonata op. 106 in si bemolle maggiore Grosse Sonate für das Hammer-Klavier1. Allegro - 2. Scherzo. Assai vivace 3. Adagio sostenuto - 4. Fuga. Allegro risolutoFederico Porcelli

MartEDì 17 GiuGNo 2014 - orE 21.00Sonata op. 109 in mi maggiore1. Vivace, ma non troppo - 2. Prestissimo 3. Andante molto cantabile ed espressivo

Sonata op. 110 in la bemolle maggiore1. Moderato cantabile molto espressivo 2. Allegro molto - 3. Adagio, ma non troppo - Fuga. Allegro ma non troppo

Sonata op. 111 in do minore1. Maestoso - Allegro con brio ed appassionato 2. Arietta. Adagio molto semplice e cantabileMonica Cattarossi

Introducono le serate gli studenti della Facoltà di Musicologia di Cremona:

Giulia Calovini, Chiara Colm, Francesco Fontanelli, Laura Mazzagufo, Lorenzo Novelli, Nicolò rizzi, Gabriele Sfarra, Pasquale Spinelli

Page 3: TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven e i suoi tre stili Sonata op. 6 a quattro mani in re maggiore 1. Allegro molto -

i rELatoriGianmario borio si è laureato in Filosofia all’Università di Torino e si è addottorato in Musicologia presso la Technische Universität di Berlino. Ha usufruito di borse di ricerca da parte del DAAD, della Fondazione Paul Sacher e della Fondazione Alexander von Humboldt. Nel 1993 è stato nominato professore associato presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona); dal 2000 è professore ordinario presso la stessa Facoltà. Nel 2012 è stato nominato direttore dell’Istituto per la Musica della Fondazione Giorgio Cini, Venezia.Nel 1999 la Royal Musical Association gli ha conferito la Dent Medal. È stato visiting professor in diverse università in Europa, Canada e USA. Nel 2013 è stato Distinguished Visiting Professor Compagnia di San Paolo presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America (Columbia University, New York).È stato membro del comitato scientifico de “Il Saggiatore Musicale” (1994-2010) e “Acta Musicologica” (2000-2010); dal 2005 è membro del comitato scientifico di “Filigrane” e dal 2008 dell’”Annuario Svizzero di Musicologia”. È componente del comitato di consulenti di “Journal of the Royal Musical Association”, “Music Analysis”, “Twentieth Century Music” e “Il Saggiatore Musicale”. Dal 1994 al 2010 è stato membro dell’ Archivio Luigi Nono (Venezia) e dal 2010 del Centro Studi Luciano Berio (Firenze). Dal 2006 è membro del comitato artistico del festival Milano Musica.Nei bienni 2002-2003 e 2005-2006 è stato coordinatore nazionale di due PRIN dedicati alla storia dei concetti musicali. Tra il 2006 e il 2010 ha diretto, insieme a Hermann Danuser e John Rink, lo European Network for Musicological Research. È cofondatore e co-direttore di WorldsofAudioVision, un gruppo di studio sulle arti multimediali (http://www.worldsofaudiovision.org).

Fabrizio Della Seta, nato a Roma nel 1951, si è laureato in Lettere nel 1975 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma sotto la guida di Nino Pirrotta. Ha compiuto studi musicali con Paolo Renosto e Fausto Razzi e ha conseguito nel 1977 il diploma in Composizione. Dal 1977 al 1988 ha insegnato Storia della musica nei conservatori di musica, dal 1988 al 2000 è stato professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Nel 2000 è divenuto professore straordinario (ordinario dal 2003) presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, poi Facoltà di Musicologia, dell’Università di Pavia. Dal febbraio 2001 è coordinatore del Dottorato di ricerca in Musicologia e Scienze filologiche, dal 2007 Dottorato di ricerca in Musicologia. Nella primavera del 2009 è stato visiting professor presso il Department of Music della University of Chicago.È condirettore della Edizione critica delle opere di Vincenzo Bellini (Milano, Ricordi) e presidente del Comitato scientifico del Centro di documentazione per gli studi belliniani dell’Università di Catania. Fa parte del Comitato direttivo di “The Works of / Le opere di Giuseppe Verdi” (The University of Chicago Press-Ricordi) e della Commissione scientifica della “Edizione nazionale delle opere di Giovan Battista Pergolesi”. È stato presidente del Comitato scientifico del XIX Congresso della International Musicological Society (Roma, Parco della musica, 1-7 luglio 2012).Dal 2005 è membro dell’Academia Europaea e dal 2012 socio corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.È stato insignito del premio Internazionale “Luigi ed Eleonora Ronga” dell’Accademia Nazionale dei Lincei per opere di Musicologia (2005), Storia, Critica ed Estetica musicali.

GLi iNtErPrEti Il Duo alkan è costituito dai pianisti alberto baldrighi e anne Colette ricciardi, entrambi formatisi alla Scuola di Alberto Mozzati. Diplomati al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza col massimo dei voti e lode, hanno in seguito completato la loro formazione artistica sotto la guida di Ludwig Hoffmann (Meisterklasse) alla Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, approfondendo, oltre al repertorio solistico, anche quello per duo pianistico. Ottengono immediatamente lusinghiere affermazioni in Italia e all’estero suonando per importanti istituzioni concertistiche (Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Comunale di Modena, Teatro del Bibiena di Mantova, Filarmonica di Rovereto, Teatro Manzoni di Milano, Società Filarmonica di Trento, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Internazionale di Nauplion - Grecia ecc.). Hanno inciso per la Casa discografica AGORA’ quattro CD recensiti entusiasticamente dalla critica. Anne Colette Ricciardi insegna pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” di Cremona e Alberto Baldrighi da novembre 2013 è docente di pianoforte al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

Lucia brambilla, nata a Lecco nel 1983, ha intrapreso gli studi musicali presso la Civica Scuola di Musica di Casatenovo sotto la guida di Silvia Imperiale, e si è diplomata brillantemente in pianoforte nel 2005 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “C. Monteverdi” di Cremona. Si è perfezionata con il M.° Alberto Baldrighi presso l’Accademia di musica “A. Mozzati” di Mezzago e nel 2008 ha seguito un corso di musica da camera presso l’Istituto musicale “G. Zelioli” di Lecco. Parallelamente agli studi musicali si è laureata in ingegneria edile-architettura presso il Politecnico di Milano, ed attualmente affianca l’attività lavorativa al perfezionamento dello strumento.

andrea Carnevali, nato nel 1972, ha studiato con Luana Baccani alla Civica Scuola di Musica di Milano. Dopo essersi brillantemente diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha completato la sua formazione con Boris Petrushansky e successivamente con Alberto Baldrighi. Classificatosi primo, secondo e terzo in quindici concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in Italia, Francia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Belgio, Indonesia ed Egitto. Fondatore della società di promozione e formazione musicale Helios Music, collabora con il Comune di Milano e numerose istituzioni all’organizzazione di rassegne musicali. Ha pubblicato per Mondadori Electa e Silvana Editoriale. È autore del volume “Oltre le parole”, in uscita per Pearson Editore. Insegna all’Accademia Pianistica A. Mozzati di Mezzago (Mi). Il suo ultimo cd, dedicato alla Scuola di Franz Liszt (Phoenix Classics), è stato accolto con entusiasmo dalla critica specializzata.

Monica Cattarossi, dopo gli studi presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, la laurea in Musicologia presso l’Università di Cremona e il biennio accademico all’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” sotto la guida di Alberto Baldrighi, si è dedicata con particolare passione alla musica da camera. È partner del violoncellista Enrico Dindo e affianca all’attività concertistica quella didattica, come pianista accompagnatore presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona, il Mozarteum di Salisburgo e come docente di Musica da Camera presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.Oltre a suonare come solista con varie orchestre in Europa, è regolarmente invitata in prestigiosi Festivals, tra cui Montpellier, Kuhmo, Ohrid, Kronberg, Città delle Nazioni; da anni è presente nelle stagioni di associazioni concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze e ha suonato presso la Carnegie Hall di New York, Kuhmo e Arts Center Hall di Seoul, Hercules Saal di Monaco, Kitara Hall di Sapporo, Salle Cortot a Parigi, Teatro Itaim a Sao Paolo.

Page 4: TeaTro filodrammaTicimusicologia.unipv.it/dipartimento/pdf/brochure_beethoven2014.pdf · beethoven e i suoi tre stili Sonata op. 6 a quattro mani in re maggiore 1. Allegro molto -

Società Filodrammatica Cremonese Società Concerti del “Filo”

Teatro Filodrammatici4º Cremona PianoforumLe 32 Sonate per pianoforte di Beethoven

in collaborazione con assessorato alla Cultura · assessorato alle Politiche educative e della famiglia, giovanili, università - Comune di Cremona

iSSm monteverdi Conservatorio di Cremona · accademia di musica alberto mozzati di mezzago (mB)Dipartimento di musicologia e Beni Culturali dell’università di Pavia

Comitato concerti f. attanasi e associazione studenti di musicologia e Beni Culturali

Direzione artisticaaLBerto BaLDrighi

Marco Cau, nato a Vimercate nel 1991, nel 2010 si è diplomato al liceo scientifico Banfi di Vimercate. Comincia lo studio del pianoforte all’età di 12 anni, dal 2009 studia con Alberto Baldrighi dapprima all’Accademia Mozzati di Mezzago e in seguito all’Istituto Monteverdi di Cremona. Attualmente sta completando l’ultimo anno del triennio accademico di primo livello sotto la guida di Maurizio Baglini. Ha partecipato a concerti a Mezzago (Palazzo Archinti), a Cremona (Cortile Federico Secondo, Auditorium della Camera di Commercio, Teatro Filodrammatici, Palazzo Affaitati). È inoltre iscritto al secondo anno del corso di laurea tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia presso l’Università degli studi di Milano.

Marco Cuoghi, iniziato lo studio del pianoforte all’età di nove anni, attualmente è allievo di Tiziana Moneta al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo e frequenta l’ ultimo anno del Liceo Classico “Paolo Sarpi”. Vincitore di borse di studio e del premio speciale “Mauro Gelfi” 2011, si esibito in prestigiose sedi della sua città quali la sala “A. Piatti”, la Casa Natale di Gaetano Donizetti, il Teatro Sociale e il Teatro Donizetti; in quest’ ultimo ha recentemente suonato nel concerto di premiazione del Concorso di Composizione “Vittorio Fellegara”.

Daniele Fasani è nato a Milano nel dicembre 1994. A nove anni viene ammesso al Coro delle voci bianche del Teatro alla Scala. Nel 2011 partecipa al Festival Internazionale della “Gioventù del Pianeta”, al Concorso Nazionale Musicale Fondazione Milano, al Preludio Piano City Milano e, a Manchester, all’ International Piano Summer School organizzato dalla Chetam’s School of Music. Partecipa a masterclasses di Peter Donohoe, Alicja Fiderkiewicz e Boris Petrushansky. Attualmente è allievo della classe di pianoforte della Prof.ssa Maria Grazia Bellocchio, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo. Recentemente si è esibito in un recital al Circolo degli Ufficiali di Bologna e in concerti per la stagione concertistica del Conservatorio di Bergamo. Frequenta inoltre corsi di composizione con i maestri Paolo Coggiola, Giovanni Verrando, Ruggero Laganà e Adam Gorb.

Mauro Locatelli, bergamasco di 17 anni, frequenta il Triennio Accademico di pianoforte, presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, sotto la guida della Prof.ssa Luisa Fanti. Si è classificato in diversi concorsi pianistici tra cui il “G. Rospigliosi” Lamporecchio (PT), “CEM” Bergamo (1° premio assoluto), “G. e A. Giovannini” Reggio Emilia, “Andrea Baldi” Rastignano (BO), “Città di Riccione” (1° premio) e “Nuova Coppa Pianisti” di Osimo (AN). Ha tenuto vari concerti sia solistici che in duo da camera a Bergamo e provincia (Sala Piatti”, Casa Natale Donizetti”, Fondazione Donizetti, Spirano (BG) per il Rotary di Treviglio, Gorle) e a Bologna Circolo Ufficiali. Nel 2012 ha partecipato, da allievo effettivo, ad una Masterclass con Lilya Zilberstein a Modena.

Evgenia Lysohor, nata l’ 01.07.1989 in Ucraina, si è laureata all’Accademia Musicale di Kiev come pianista nella classe del M° Vsevolod Vorobyev. È risultata vincitrice di numerosi concorsi internazionali. In Ucraina è stata pianista accompagnatrice del famoso cantante Femiy Mustafaev presso l’Unione Artisti Ucraini. Ha preso parte a diverse master class tenute dal pianista Lorenzo di Bella. Ha partecipato a numerosi concerti di musica da camera (duo con violino e trio con violino e violoncello) e si è esibita anche in veste di solista. È iscritta al biennio di specializzazione di pianoforte presso l’”Istituto Musicale Monteverdi” di Cremona dove ha studiato con il M° Alberto Baldrighi e dove ora sta concludendo i suoi studi con il M° Maurizio Baglini. Attualmente è pianista accompagnatrice nella classe della professoressa e cantante Nadiya Petrenko.

Noemi Pecunia, diplomatasi all’età di 18 anni, ha successivamente conseguito la laurea specialistica in musicologia e l’abilitazione all’insegnamento della musica e dello strumento nella scuola secondaria. Sta concludendo il biennio specialistico a indirizzo esecutivo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Monteverdi di Cremona dove

ha studiato sotto la guida di Alberto Baldrighi. Si è perfezionata con Maria Tipo, presso l‘Accademia di Fiesole, Piero Rattalino e Kostantin Bogino ed ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali classificandosi nei primi posti (Camerino, Riccione, Chieti, Ravenna, Chieti, Parigi). In qualità di solista si è esibita presso Enti ed Associazioni musicali: Festival internazionale di Lucca e di Chioggia, ADAFA di Cremona, Teatro antico di Segesta, rassegna musicale Piazza Paolo VI Brescia, Liuteria in Festival.

Ester Fusar Poli si è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Cremona sotto la guida di Alberto Baldrighi; ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea di II livello in Musica Vocale da Camera e sta attualmente concludendo il biennio specialistico di Pianoforte presso il Conservatorio di Piacenza, dove svolge da sei anni l’attività di pianista accompagnatrice. Nel 2013 è stata pianista accompagnatrice presso il Conservatorio di Darfo Boario Terme. Si è inoltre diplomata presso la Scuola di Musicoterapia di Assisi e laureata con lode in Scienze dell’Educazione con una tesi sulla Pedagogia musicale: da allora si dedica con passione all’educazione musicale in vari ordini di scuole. È insegnante di propedeutica musicale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” di Cremona.

Lorenzo Mazzola, nato nel 1995, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte con la prof. Isabella Legler e, in seguito, con il prof. Matteo Castagnoli. Frequenta il triennio accademico sotto la guida del prof. Marco Giovanetti nel Conservatorio Donizetti di Bergamo. Vincitore di alcune borse di studio dell’Associazione Amici della Musica di Capriate (BG), dal 2009 in poi partecipa a vari concorsi pianistici, riportando significativi riconoscimenti: 1° ex-aequo a Cene (BG) e 3° nel concorso nazionale di Castiglione delle Stiviere (MN); 1° assoluto nel concorso internazionale “Bruno Bettinelli” di Treviglio (BG); 1° assoluto nel concorso nazionale di Oleggio. Nel 2013 risulta selezionato tra gli studenti del Conservatorio di Bergamo per una registrazione realizzata per la Sony Classical Italia. Tra i concerti effettuati in varie città, si segnala che si è esibito al teatro Creberg di Bergamo nel 2011 in occasione della manifestazione “Artisti per Telethon”.

Federico Porcelli, nato a Parma nel 1972, si è diplomato in pianoforte nel 1992 presso il Conservatorio di Milano nella classe del M°. P. Bordoni e presso il Conservatorio di Brescia in composizione (1997) con il M°. B. Bettinelli e in organo e composizione organistica (1998) con il M°. W. Zaramella. Nel maggio 2010 ha conseguito il Diploma Accademico di secondo livello presso l’Istituto Pareggiato Monteverdi di Cremona nella classe del M°. Alberto Baldrighi. Svolge attività concertistica come pianista e direttore di coro. È docente di pianoforte all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Monteverdi” di Cremona, al Centro Studi e Cultura Musicale di Lomagna (LC) di cui è il direttore, al Centro Studi Musicali “Euphonia” a Cavernago (BG), all’Accademia “A. Mozzati” di Mezzago (MI). È direttore della Corale San Giovanni Battista di Cernusco L., del Coro Polifonico dell’Accademia Mozzati di Mezzago e del Coro parrocchiale Ss. Pietro e Paolo di Lomagna.

Daniela Valle ha conseguito il diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Frosinone, la laurea specialistica in Musicologia presso la Facoltà di Musicologia di Cremona ed il diploma di secondo livello presso l’Istituto Superiore di Studi musicali ‘C. Monteverdi’ di Cremona con il massimo dei voti sotto la guida di Alberto Baldrighi. Ha frequentato la specializzazione cameristica, in formazione di duo pianistico, presso la Scuola Internazionale di Musica da camera del Trio di Trieste, esibendosi in rassegne concertistiche e teatrali nazionali. Dopo aver collaborato con l’Archivio della Regione Lombardia, l’associazione Handel di Milano ed il Teatro alla Scala è stata accompagnatrice pianistica e assistente bibliotecario all’Istituto “C. Monteverdi” di Cremona. Collabora con il Teatro Ponchielli di Cremona ed insegna all’Istituto comprensivo statale “G. Falcone - P. Borsellino”.