Teatro Delfino 2015 2016- Il Cartellone Con Tutti Gli Spettacoli

download Teatro Delfino 2015 2016- Il Cartellone Con Tutti Gli Spettacoli

of 7

description

Da Iacchetti-Gaber a Omar Nedjari con "Shakespeare a pezzi" per la nuova stagione del teatro milanese Teatro Delfino 2015 2016.

Transcript of Teatro Delfino 2015 2016- Il Cartellone Con Tutti Gli Spettacoli

  • www.teatrodelfino.it

    MILANO/ROMA PORTA/BELLI: due grandi poeti dimenticati e tutto il fascino della poesia dialettale, con Luca Sandri e Federico Zanandrea - 28 e 29 novembre 2015 Una rivalit antica e mai sopita, spesso caratterizzata da luoghi comuni, viene celebrata attraverso le poesie di due dei pi grandi poeti italiani. Milano e Roma si trovano faccia a faccia ancora una volta, sul palco, attraverso le parole di due letterati che, seppur in contesti differenti, usarono il dialetto in versi come comune forma espressiva: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli. Lo spettacolo vuole essere un omaggio a queste due figure cos significative dellItalia letteraria, ma anche un piacevolissimo viaggio alla scoperta dei versi e della musicalit di due dialetti cos distanti tra loro, ma allo stesso tempo usati con una sapienza, una periza, unironia a tuttoggi ineguagliate. A distanza di pi di 30 anni dallultima riproposizione teatrale di questo match letterario, il Teatro Delfino orgoglioso di presentare due serate di grande impatto culturale. Per scoprire e riscoprire un lato del nostro patrimonio poetico troppo spesso sottovalutato o dimenticato nel calderone di unodierna subcultura che tutto trangugia e quasi niente riesce a tramandare o a conservare. A rendere ancora pi intensi i versi interpretati dagli attori, una cornice musicale eseguita dal vivo. REJOICE GOSPEL CHOIR: la magia dello spiritual, 50 voci e una super band in uno spettacolo unico e coinvolgente 10 e 11 dicembre 2015 Per il secondo anno consecutivo, il Teatro Delfino ospiter le voci trascinanti e i ritmi coinvolgenti del Rejoice Gospel Choir, ensemble musicale diretto, da pi di 10 anni, da Gianluca Sambataro, pianista e vocal coach. Il RGC non porter sul palco della Sala Delfino soltanto uno spettacolo musicale, ma un vero viaggio fatto di suggestioni e culture che spaziano dal groove intenso del Gospel americano (Kirk Franklin, Kurt Carr) alle dolci linee melodiche di quello europeo (Richard Smallwood, Hans Christian Jochimsen), dal commovente Spiritual pi tradizionale alle mistiche melodie degli Hymns. Anche quest'anno le sorprese non mancheranno: dopo il gradito fuori programma dell'edizione passata, la splendida voce del cantante afro-americano David Blanck, arriva la straordinaria partecipazione del coro multietnico Elikya (che in lingua lingala significa speranza). Un'incontro inedito tra il Gospel Contemporaneo dei Rejoice e gli echi di diverse tradizioni musicali (Asia, Africa e America Latina) evocati dagli Elikya, per una vera e propria festa collettiva che coinvolger tutta la platea in una grande performance di danza e musica. CHIEDO SCUSA AL SIGNOR GABER: uno spettacolo-omaggio dedicato a Giorgio Gaber, al suo talento unico alla sua ispirata ironia, con Enzo Iacchetti e la Witz Orchestra 12 dicembre 2015 Chiedo scusa al Signor Gaber lo spettacolo-omaggio dedicato da Enzo Iacchetti allamico e maestro Giorgio Gaber, nel quale lattore lombardo rivisita con particolare ironia il primissimo repertorio che precede la nascita del Signor G. Accanto a lui i musicisti della Witz Orchestra sotto la direzione musicale di Marcello Franzoso. Chiedo scusa al signor Gaber molto pi di un semplice concerto: le canzoni vengono stravolte, riscritte e contaminate con citazioni e riferimenti alla musica italiana contemporanea. Uno spettacolo, nato da un disco definito dalla critica uno dei migliori dellanno, volto a far s che, come sintetizza Enzo Iacchetti, chi conosce Gaber non lo dimentichi mai e chi non lo conosce possa sapere quanto fosse bravo, inimitabile e irraggiungibile.

  • www.teatrodelfino.it

    BUON ANNO CON MAURIZIO MICHELI: un benvenuto al 2016 tra racconti, sketch, monologhi, canzoni e la verve unica di un ospite speciale, con Luca Sandri e Maurizio Micheli 1 e 2 gennaio 2016 PRIMA NAZIONALE Per cominciare lanno nuovo allinsegna della leggerezza e del buonumore, il Teatro Delfino propone uno spettacolo fatto di canzoni, aneddoti teatrali, ricordi e cabaret. Luca Sandri, con altri amici, conduce a ruota libera una rassegna di divertenti sketch, monologhi, canzoni e racconti. Ospite deccezione, nel corso della serata, Maurizio Micheli che intratterr il pubblico con una carrellata dei suoi personaggi pi famosi e dei suoi esilaranti monologhi. Maurizio Micheli ha fatto della sua comicit una firma inconfondibile, perfetta sintesi di radici pugliesi, ispirati spunti caricaturali e dissacranti citazioni. Indimenticabili la sua serenata a una splendida Laura Antonelli sulle note di unirresistibile sciambagne o il suo cronista dassalto dal piede equino ne Il Commissario Lo Gatto. Attore e autore, in tv e al cinema ha condiviso la scena con artisti come Massimo Boldi, Cochi Ponzoni, Nino Manfredi, Renato Pozzetto, Lino Banfi, Oreste Lionello e Adriano Celentano, senza mai trascurare il suo primo grande amore: il teatro. BOTE SURPRISES: un concerto comico che fonde atmosfere musicali diverse, icone del teatro e sguardi irriverenti sul presente, di Anna Zapparoli e Mario Borciani dal 14 al 17 gennaio 2016 Metti un baule pieno di storia trovato in cantina, mettici dentro tanti spunti nuovi; mettici un pianoforte che accompagna un quartetto di voci dall'energia esplosiva; se non dovesse bastare aggiungi al tutto un mix di generi musicali e di sapienze teatrali: dal jazz-rock al rococ, dall'hard-core all'art-dco, dal barocco a Dario Fo, il tutto senza trascurare una serie di sguardi irriverenti sull'attualit. Il risultato una sorta di concerto comico presentato da una formazione classica, agile e compatta, allinterno del quale il virtuosismo del singolo diventa il virtuosismo dellinsieme. Reduce da un grande successo di critica e di pubblico al festival d'Avignone, dove stato ammirato da spettatori e operatori provenienti da tutta Europa, da Lisbona a Omsk, lo spettacolo recitato e cantato in tutte le lingue, ma soprattutto nella "superlingua" delle voci che imitano strumenti musicali. GRAN VARIET: un omaggio sincero a un mondo estinto, quello degli sketch televisivi, divertenti, con Luca Sandri e Federico Zanandrea - dal 21 al 24 e dal 28 al 31 gennaio 2016 - PRIMA NAZIONALE Una volta i cosiddetti variet televisivi proponevano al loro interno, come forma di intrattenimento, numerosi brevi atti unici che venivano interpretati da straordinari attori, che definire comici sarebbe assai riduttivo. Queste scenette, che con gergo anglosassone ci siamo abituati a chiamare sketch, avevano un impianto drammaturgico ben preciso e si rifacevano alla tradizione del teatro comico allitaliana. Senza alcuna vena nostalgica, lo spettacolo rende omaggio a un genere ormai estinto soprattutto per lincapacit di chi, nel corso degli anni, ha lasciato che figure come quelle autorali e attorali venissero messe ai margini del sistema televisivo, decretando di fatto la fine di unepoca. Epoca che, a giudicare dai dati, gran parte del pubblico televisivo non smette di ricordare con grande piacere. A quella televisione e ai suoi eccezionali interpreti dedicato Gran Variet.

  • www.teatrodelfino.it

    BARBABLU 2.0: una fiaba che diventa giallo, una riflessione intensa e trascinante sul dramma della violenza domestica sulle donne, di Magdalena Barile, regia di Eleonora Moro, musiche originali dal 4 al 7 febbraio 2016 Una pice dalle atmosfere comedy che lentamente scivolano nel thriller, aprendo la strada a un finale sorprendente. Uno spettacolo di teatro civile che, con lo stile della prosa contemporanea, affronta una tematica sociale di forte attualit come quella della violenza sulle donne. In modo particolare la violenza domestica, forse la peggiore delle violenze perch si consuma tra le pareti della propria casa e arriva dalle mani di chi dovrebbe amarti e invece ti distrugge, non solo fisicamente ma anche psicologicamente. Una messa in scena ispirata allarchetipo della celebre favola di Barbablu che per ne scardina il punto di vista riportando tutto al XXI secolo. Un nuovo Barbablu raccontato attraverso larma della suspence, ambientato in una ricca provincia del Nord. In un contesto privo di povert o ignoranza dove per si nasconde, dietro un apparente mondo perfetto, un inferno fatto di implacabili meccanismi di violenza e sudditanza psicologica. Barbabl 2.0 soprattutto un viaggio nella testa di una donna e nel mistero drammatico di uninsospettabile tragedia. SHAKESPEARE A PEZZI: la storia del teatro diventa teatro, tra scampoli di opere, aneddoti e personaggi shakespeariani evocati da un baule, di e con Omar Nedjari - dal 19 al 21 febbraio 2016 Che cosa succede se si sezionano capolavori come Macbeth, Romeo e Giulietta o Amleto? La risposta sta in Shakespeare a pezzi, uno spettacolo che dimostra quanto i testi del Bardo riescano ancora oggi a parlare in tutta la loro forza, anche se mozzati e ribaltati come un guanto. La storia del teatro inglese diventa teatro a sua volta in un monologo che ripercorre la storia del drammaturgo anglosassone e delle sue opere, in una folle rincorsa allaneddoto che spesso nasconde la vera ragione che spinse il pi grande autore di tutti i tempi a scrivere alcuni dei suoi capolavori. In scena solo un baule dal quale escono i personaggi di Shakespeare, evocati dal racconto scanzonato dellattore attraverso brani tratti da Amleto, Enrico V, Riccardo III, Otello, Sogno di una notte di mezza estate o la Tempesta, per uno spettacolo divertente e irriverente. Unoccasione speciale per scoprire i lati pi nascosti della vita e delle grandi opere letterarie di Shakespeare. BELLAVITA E ALTRI VIAGGI: un recital di parole, musica, fine comicit e riflessioni tutte al femminile, testi e regia di Alessandra Faiella con Marian Trapassi e Rossella Bellantuono - 27 e 28 febbraio 2016 Viaggio come spostamento spazio-temporale, come fuga dal mondo, come dimensione psicologica e filosofica; viaggio come stacco, come incanto e disincanto. Viaggi nel tempo, viaggi nel sogno, viaggi che attraversano lamore, il dolore e la rinascita. Viaggio, come vita dartista, nomadismo cercato e temuto, croce e delizia del musicista errante. Di tutti questi viaggi parla Bellavita e Altri Viaggi, un recital fatto di parole e musica, dialoghi e gag di fine comicit. Sul palco Marian Trapassi attraversa questo percorso fatto di canzoni e di parole, con leggerezza e umorismo, accompagnata dalla corista e spalla Rossella Bellantuono, dando vita a uno spettacolo prezioso e originale, un divertente spaccato di storie di vita, di viaggi e di riflessioni tutte al femminile.

  • www.teatrodelfino.it

    DANNY E IL PROFONDO MARE BLU (UNA DANZA APACHE): un testo violento e sensuale, che cela un inno allamore, regia di John Pepper, adattamento di Enrico Vanzina dall11 al 13 e dal 18 al 20 marzo 2016 Dalla penna di John Patrick Shanley (premio Oscar per Stregata Dalla Luna, premi Pulitzer e Tony per Il Dubbio) nasce questo incontro atipico raccontato con uno stile ultra realista. In un bar del Bronx, un crocevia di vite in mezzo al nulla, due anime perse si ritrovano per dimenticare i loro dolori. Tra vecchi tavolini, sedie slivellate, brocche di birra e posacenere colmi prende vita un confronto violento nel vocabolario e nei gesti, una sorta di danza apache tra un uomo e una donna. Roberta provoca, Danny minaccia, Roberta seduce, Danny non si fida. Tutto nel combattimento, un duello senza tregua che deve determinare il posto di ognuno. In questo bar come nel Bronx o ovunque nel mondo c la medesima sofferenza, solitudine e lo stesso sentimento di abbandono. Ma un istante di felicit vale qualunque sacrificio e questo testo, dietro la sua scorza dura, violenta e sensuale, un vero inno allamore che ricorda a tutti limportanza del coraggio e del potere di amare ed essere amati. LA FAMIGLIA CANTERINA: divertimento e ottima musica per un viaggio alla scoperta del repertorio del Trio Lescano in compagnia della verve de Le Sorelle Marinetti dal 31 marzo al 3 aprile 2016 Chi conosce il bellissimo repertorio del Trio Lescano sa che buona parte dei pezzi vennero interpretati dalle talentuose sorelline magiaro-olandesi assieme alle migliori voci femminili e maschili di quegli anni. Lo spettacolo va alla riscoperta di quelle voci e di quelle canzoni, per riportare sul palcoscenico nomi leggendari ai tempi dell'E.I.A.R. come Silvana Fioresi, Maria Jottini, Lina Termini, Dea Garbaccio, Alberto Rabagliati, Odoardo, Spadaro, Enzo Aita, Oscar Carboni, Gianni Di Palma e Alfredo Clerici. Un viaggio fatto di note, dalle pi celebri Ma le Gambe, Baciami Piccina, Maramao e Pinguino Innamorato, fino a successi del tempo, rispolverati e messi a nuovo, come Appuntamento con la Luna, La Famiglia Canterina, Vieni in Riva al Mare, La-dd. La ricetta prevede divertimento, ottima musica e un cast di grandi professionisti, accanto alle splendide Sorelle Marinetti ci saranno infatti Francesca Nerozzi (Hairspray, Il Vizietto, Full Monty, Risate sotto le bombe) e Jacopo Bruno (America, Risate sotto le Bombe). Sul palco anche Christian Schmitz (pianoforte), Adalberto Ferrari (clarinetto, c-melody sax) e Francesco Giorgi (violino). PIZZINI PAROLE CONTRO LE MAFIE: storie di coraggio e legalit per spezzare il silenzio e la paura, testi e regia di Nini Ferrara 9 e 10 aprile 2016 Uno spettacolo ispirato ai Pizzini della Legalit delleditore trapanese Salvatore Coppola, che per primo ebbe lintuizione di trasformare, dopo la cattura di Bernardo Provenzano, i tanto famigerati pizzini mafiosi in uno strumento di testimonianza e denuncia. Nei suoi personali pizzini Coppola raccontava storie vere, storie di coraggio ed episodi drammatici, da Felicia Impastato a Rita Atria, da Gaetano Costa a Libero Grassi, dalla strage di Pizzolungo allomicidio Terranova. I Pizzini della Legalit sono divenuti il veicolo di una cultura che si oppone ad ogni logica criminale, la stessa cultura che stata larma di uomini come Peppino Impastato o Giuseppe Fava per spezzare il silenzio di una societ imbrigliata. Lo spettacolo di Nini Ferrara un tributo allopera di un uomo che ha sempre scelto di combattere in prima linea nel tentativo di restituire vita e coraggio a unidea che non pu e non deve morire.

  • www.teatrodelfino.it

    RICCARDO III: una versione pi intima dellopera di Shakespeare. Sei personaggi e un viaggio tra i lati oscuri dellanimo umano, adattamento Marika Pensa, regia Omar Nedjari - dal 5 all8 maggio 2016 - PRIMA NAZIONALE Una delle opere pi complesse di William Shakespeare allinterno della quale si concretizza perfettamente limmenso cuore tragico del poeta e drammaturgo inglese. La lotta per il potere di un erede deforme deciso a conquistare il trono a tutti i costi per appagare la sua brama di potere. Come sottolinea il regista, Omar Nedjari, Riccardo lespressione della spinta umana alla dominazione della natura e del mondo, il miglior soldato di questa guerra. La sua deformit simile a quella di Efesto, il dio della tecnica a cui Prometeo ruba il fuoco e la sua mente simile a quella di Atena, che con intelligenza insuperabile progetta le proprie battaglie. In questo adattamento, firmato da Marika Pensa, tutto riportato alla sua essenza, i molti personaggi dellopera sono ridotti a sei figure cardine per una messa in scena che punta evidenziare il cuore delle vicende narrate. Una versione che alleggerisce la macchina teatrale per porre in risalto le tematiche e la profondit dellindagine shakespeariana sullanimo umano. 70 VOLTE 7 GOSPEL ROCK MUSICAL: un uomo, una donna, una scelta tra vendetta e perdono, scritto e diretto da Marisa Della Pasqua - dal 19 al 22 e dal 26 al 29 maggio 2016 - PRIMA NAZIONALE Un coro gospel, 16 attori-danzatori-cantanti e una band portano in scena la storia di un uomo e di una donna. Due vite che si rincrociano dopo ventanni per fare i conti con il proprio passato. Lui rinchiuso nel braccio della morte, lei con il potere di decidere della sua esecuzione, entrambi pedine di un destino beffardo che trasforma le vittime in carnefici e viceversa. Attorno alle loro scelte rivive una lotta molto pi antica, quella dellodio contro lamore, della sete di vendetta contro la forza del perdono, ma anche una difficile domanda: quanto siamo disposti a perdonare chi ha distrutto la nostra vita? Marisa Della Pasqua, Maurizio Desinan (compositore) e Gianluca Sambataro (direttore musicale) presentano il loro nuovo musical. Unopera dal respiro ampio che affronta una tematica difficile, quella del perdono, in grado di cambiare la vita non solo di chi lo riceve ma anche di chi lo concede, in uno spettacolo che potr suscitare le pi diverse reazioni ma che di certo non lascer nessuno indifferente. Per info abbonamenti, disponibile il sito www.teatrodelfino.it e il numero 333 573 0340

    Milano, 17 settembre 2015

  • www.teatrodelfino.it

    DATA PER DATA LA STAGIONE 2015-2016

    CALENDARIO 2015 SPETTACOLI SALA

    Dal 28 al 29 novembre

    ore 21.00 - domenica ore 16.00

    Milano/Roma Porta/Belli

    regia di L. Sandri, con L. Sandri e F. Zanandrea

    SALA

    CAPITOLARE

    Dal 10 e 11 dicembre

    ore 21.00

    Rejoice Gospel Choir

    dirige il Maestro G. Sambataro

    SALA DELFINO

    Sabato 12 dicembre

    ore 21.00

    Chiedo Scusa al Signor Gaber

    con Enzo Iacchetti, direzione musicale Marcello Franzoso e con la Witz Orchestra

    SALA DELFINO

    CALENDARIO 2016 SPETTACOLI SALA

    Dal l1 al 2 gennaio ore 21.00

    Buon Anno con Maurizio Micheli con Luca Sandri e Maurizio Micheli

    SALA DELFINO

    DEBUTTO NAZIONALE

    Dal 14 al 17 gennaio ore 21.00 domenica ore 16.00

    Bote a surprises

    di Anna Zapparoli e Mario Borciani, con Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Francesco Bossi,

    Lucrezia Piazzolla

    SALA DELFINO

    Dal 21 al 24 gennaio Dal 28 al 31 gennaio

    ore 21.00 - domenica ore 16.00

    Gran Variet

    Regia di Luca Sandri, con Luca Sandri, Cinzia Massironi, Federico Zanandrea, Jenny De Cesarei.

    SALA DELFINO

    DEBUTTO NAZIONALE

    Dal 4 al 7 febbraio ore 21.00 - domenica ore 16.00

    Barbablu 2.0

    di Magdalena Barile, con laura negretti e Alessandro Quattro, regia di Eleonora Moro

    SALA DELFINO

    Dal 19 al 21 febbraio

    ore 21.00 - domenica ore 16.00

    Shakespeare a Pezzi di e con Omar Nedjari

    SALA DELFINO

    Dal 27 al 28 febbraio

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    Bellavita e altri viaggi

    Regia e testi di Alessandra Faiella, con Marian Trapassi e Rossella Bellantuono

    SALA DELFINO

  • www.teatrodelfino.it

    Dall11 al 13 marzo Dal 18 al 20 marzo

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    Danny e il profondo mare blu (una danza apache) di J. P. Shanley, adattamento di Enrico Vanzina, regia di John R. Pepper, con Leonardo Sbragia e

    Laura Anzani

    SALA DELFINO

    Dal 31 marzo al 3 aprile

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    La Famiglia Canterina

    Con le Sorelle Marinetti, da unidea di G. Bozzo, direzione musicale di Christian Schmitz

    SALA DELFINO

    Dal 9 al 10 aprile

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    Pizzini parole contro le mafie

    di e con Nini Ferrara, percussioni e voce Danila Massimi

    SALA DELFINO

    Dal 5 all8 maggio

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    Riccardo III

    regia di Omar Nedjari (cast in fase di definizione)

    SALA DELFINO

    DEBUTTO NAZIONALE

    Dal 19 al 22 maggio Dal 26 al 29 maggio

    ore 21.00 domenica ore 16.00

    70 volte 70 Gospel Rock Musical

    scritto e diretto da Marisa Della Pasqua, musiche di Maurizio Desinan, direzione musicale e vocale Gianluca Sambataro (cast in via di definizione)

    SALA DELFINO

    DEBUTTO NAZIONALE