Tav. B1.c Carta della pericolosità sismica...

1
520000 520000 530000 530000 540000 540000 550000 550000 560000 560000 570000 570000 580000 580000 940000 940000 950000 950000 960000 960000 970000 970000 980000 980000 990000 990000 Legenda Tav. B1.c Carta della pericolosità sismica locale Fonte: base-dati della Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – 2007 Elaborazione a cura di L. Martelli. AREE SUSCETTIBILI DI EFFETTI SISMICI LOCALI Gruppo di progetto Consulenti e progettisti esterni: Dott. Vittorio Silva Coordinatore progetto Proff. Federico Oliva - Paolo Galuzzi Politecnico di Milano Dott. Adalgisa Torselli Responsabile progetto e Sistema naturale Dott. Giorgio Neri Ambiter Dott. Antonio Colnaghi Contesto socio- economico Dott. Luca Bisogni Dott Giovanna Baiguera Acqua - Suolo Dott. Giovanna Fontana Dott. Paolo Lega Energia - Aria Dott. Ing. Ivo Fresia Arch. Elena Fantini Sistema insediativo e del territorio rurale Ing. Gianni Gazzola Aree produttive, Poli Funzionali,infrastrutture e viabilita’ Arch. G.Battista Volpe Mobilita’ sostenibile Arch. Simona Devoti Valsat Dott. Giuseppe Bongiorni Sistema della pianificazione Dott. Cesarina Raschiani Norme Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche topografiche Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche, possibili cedimenti Depositi alluvionali di pianura prevalentemente argillosi Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche, possibile liquefazione, possibili cedimenti Depositi alluvionali di pianura prevalentemente sabbiosi Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche Depositi alluvionali indifferenziati e assimilabili depositi alluvionali di fondovalle e di pianura, conoidi torrentizie, depositi lacustri e palustri Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche Depositi alluvionali di pianura prevalentemente ghiaiosi o limosi o misti Pendenze > 45° con dislivello >= 30 m Pendenze > 15° con dislivello >= 30 m Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche Depositi detritici e assimilabili depositi di versante, depositi eluvio-colluviali, detriti di falda, depositi glaciali, depositi eolici, aree di cava, travertini, depositi antropici, zone cataclastiche/zone di faglia, frane stabilizzate Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche, instabilità di versante Frane quiescenti Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche, instabilità di versante Frane attive Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche Substrato roccioso con Vs < 800 m/s Successione Epiligure post-Oligocene inferiore e unità del Dominio Padano-Adriatico, ad esclusione dei membri rigidi Effetti attesi: potenzialmente nessuno Substrato roccioso con Vs >= 800 m/s ("substrato rigido") Unità Toscane, Unità Subliguri, Unità Liguri, Successione Epiligure fino all'Oligocene inf., membri rigidi della Successione Epiligure post-Oligocene inferiore e delle unità del Dominio Padano-Adriatico Effetti attesi: amplificazione per caratteristiche litologiche, possibili cedimenti differenziali Contatti tettonici (solitamente corrispondenti a zone di alterazione/fratturazione e/o a zone di contatto tra terreni con caratteristiche meccaniche molto diverse) 0 5 10 1 2 3 4 Km Scala 1:100.000 Reticolo rappresentato in coordinate metriche UTM* ED50

Transcript of Tav. B1.c Carta della pericolosità sismica...

Page 1: Tav. B1.c Carta della pericolosità sismica localewebpa.editabpo.info/ptcp/QC/sist_B/cartografia/ap_b1c.pdf · Carta della pericolosità sismica locale Fonte: base-dati della Regione

520000

520000

530000

530000

540000

540000

550000

550000

560000

560000

570000

570000

580000

580000

9

4000

0

9

4000

0

9

5000

0

9

5000

0

9

6000

0

9

6000

0

9

7000

0

9

7000

0

9

8000

0

9

8000

0

9

9000

0

9

9000

0

Legenda

Tav. B1.cCarta della pericolosità sismica locale

Fonte: base-dati della Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli – 2007Elaborazione a cura di L. Martelli.

AREE SUSCETTIBILI DI EFFETTI SISMICI LOCALI

Gruppo di progetto Consulenti e progettisti esterni:

Dott. Vittorio Silva Coordinatore progetto Proff. Federico Oliva - Paolo Galuzzi Politecnico di MilanoDott. Adalgisa Torselli Responsabile progetto e Sistema naturale Dott. Giorgio Neri AmbiterDott. Antonio Colnaghi Contesto socio- economico Dott. Luca BisogniDott Giovanna Baiguera Acqua - Suolo Dott. Giovanna FontanaDott. Paolo Lega Energia - Aria Dott. Ing. Ivo FresiaArch. Elena Fantini Sistema insediativo e del territorio ruraleIng. Gianni Gazzola Aree produttive, Poli Funzionali,infrastrutture e viabilita’Arch. G.Battista Volpe Mobilita’ sostenibileArch. Simona Devoti ValsatDott. Giuseppe Bongiorni Sistema della pianificazioneDott. Cesarina Raschiani Norme

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichetopografiche

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche, possibili cedimenti

Depositi alluvionali di pianura prevalentementeargillosi

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche, possibile liquefazione,possibili cedimenti

Depositi alluvionali di pianura prevalentemente sabbiosi

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche

Depositi alluvionali indifferenziati e assimilabilidepositi alluvionali di fondovalle e di pianura, conoidi torrentizie, depositi lacustri e palustri

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche

Depositi alluvionali di pianura prevalentemente ghiaiosi o limosi o misti

Pendenze > 45° con dislivello >= 30 mPendenze > 15° con dislivello >= 30 m

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche

Depositi detritici e assimilabilidepositi di versante, depositi eluvio-colluviali, detriti di falda, depositi glaciali, depositi eolici, aree di cava, travertini, depositi antropici, zone cataclastiche/zone di faglia, frane stabilizzate

Effetti attesi:amplificazione per caratteristiche litologiche, instabilità di versante

Frane quiescenti

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche, instabilità di versante

Frane attive

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche

Substrato roccioso con Vs < 800 m/sSuccessione Epiligure post-Oligocene inferiore e unità del Dominio Padano-Adriatico, ad esclusione dei membri rigidi

Effetti attesi:potenzialmente nessunoSubstrato roccioso con Vs >= 800 m/s

("substrato rigido")Unità Toscane, Unità Subliguri, Unità Liguri, Successione Epiligurefino all'Oligocene inf., membri rigidi della Successione Epiligure post-Oligocene inferiore e delle unità del Dominio Padano-Adriatico

Effetti attesi:amplificazione per caratteristichelitologiche, possibili cedimenti differenziali

Contatti tettonici(solitamente corrispondenti a zone di alterazione/fratturazione e/o a zone di contatto tra terreni con caratteristiche meccaniche molto diverse)

0 5 101 2 3 4Km

Scala 1:100.000Reticolo rappresentato in coordinate metriche UTM* ED50