Syllabus - gspi.unipr.it · Testi di riferimento CAMPOBASSO G. Manuale di diritto commerciale -...

57
Syllabus N° documenti: 19

Transcript of Syllabus - gspi.unipr.it · Testi di riferimento CAMPOBASSO G. Manuale di diritto commerciale -...

Syllabus

N° documenti: 19

Testi del SyllabusResp. Did. CONTI GIORGIO Matricola: 004719

CONTI GIORGIO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003114 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEI SERVIZI SOCIALI

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/10Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso si propone di fornire agli allievi, oltre che le nozioni fondamentalidel diritto amministrativo, in relazione ad esempio, al procedimento e alprovvedimento amministrativo e al diritto di accesso, anche nozioni inordine alla normativa sulla tutela dei dati personali, nonché di fornirenozioni in ordine al rapporto di pubblico impiego.Nella seconda parte del corso si approfondiranno vari aspetti relativi aiservizi pubblici sociali e come essi siano strutturati all'interno del nostroordinamento, con particolare riferimento alla tutela della salute, dellafamiglia, dei minori e dei disabili.

Testi di riferimento 1) Nicola Bassi, Le Pubbliche Amministrazioni e il loro diritto,limitatamente al capitolo I, III e al capitolo IV;2) Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi, Manuale di Dirittodei Servizi sociali, limitatamente ai capitoli 3, 4 della prima parte, cap. 1e 2 e 4 della seconda parte.

Obiettivi formativi Il corso di propone di fornire una formazione di base di Dirittoamministrativo e dei servizi sociali agli studenti che, in qualità dioperatori dei servizi sociali, avratto contatto quotidiano con le PubblicheAmministrazioni.Il corso quindi si propone di fornire agli studenti la conoscenza deglielementi fondamentali della materia, in modo da consentire, in quantofuturi operatori sociali, di essere in grado di relazionarsi con gli EntiPubblici e con i privati.

Metodi didattici L'insegnamento verrà svolto col metodo delle lezioni frontali,attraverso adistribuzione di materiale didattico.

Testi in inglese

Italian

The course aims to provide students with not only the basics ofadministrative law, for instance in relation to proceedings and theadministrative decision and the right to access, even notions as to thelaw on protection of personal data and to provide notions as to therelationship of public employment.In the second part of the course will delve into the various aspects ofpublic social services and how they are structured within our legalsystem, with particular reference to the protection of health, family,children and the disabled.Annulla modificheAlpha.1) Bassi, Elementi di Diritto amministrativo sostanziale, forthcoming.2)Ennio Codini, Alberto Fossati, Silvia A. Frego Luppi, Manuale di Dirittodei Servizi Sociali, limited to 3, 4 chapters of the first part, 1, 2 and 4 ofthe second part.The course aims to provide basic training in Administrative Law andsocial services to students, as operators of social services, will have dailycontact with public administrations.The course therefore aims to provide students with the knowledge of thebasic elements of matter, so that, as future social workers to be able torelate to Public Entities and private individuals.The teaching will be carried out by the method of lectures, through thedistribution of educational materials.

The learning and the degree of preparation will be verified through oraltests.

Modalità di verificadell'apprendimento

L'apprendimento e il grado di preparazione verrà verificato medianteesame orale.

Testi del SyllabusResp. Did. MAGELLI SILVIA Matricola: 001537

MAGELLI SILVIA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 16134 - DIRITTO COMMERCIALE DEI SERVIZI SOCIALI

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2016

6CFU:IUS/04Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti PARTE INTRODUTTIVA- I soggetti del diritto: persona fisica e persona giuridica- Contratto e autonomia contrattuale

- CONCETTI E PRINCIPI BASILARI- L’imprenditore- L’azienda- La libertà di concorrenza

- GLI STRUMENTI TIPICI - LE SOCIETA'- Società di persone e società di capitali- Società semplice- Società in nome collettivo- Società in accomandita semplice- Società per azioni come prototipo- Società a responsabilità limitata

- LE SOCIETA’ COOPERATIVE- Lo scopo mutualistico- La cooperativa come impresa

Testi di riferimento CAMPOBASSO G.Manuale di diritto commerciale - UTET - 2015 capitoli da I a V, VIII, da X aXVII, da XX a XXI, da XXIII a XXVo altri testi che verranno pubblicati in materia alla data del corso.I testi delle discipline di riferimento verranno distribuiti nel corso dellelezioni.

Testi in inglese

italian

INTRODUCTION- Legal entity: natural person and juridical person- Contract and freedom of contract

CONCEPTS AND BASIC PRINCIPLES- The entrepreneur- The company- Free competition-THE TYPICAL INSTRUMENTS - THE COMPANIES- Company and partnership- Unlimited partnership- Limited partnership- Joint-stock companies as a prototype- Limited liability company

THE COOPERATIVES- The mutual aid purpose- The cooperative as a companyCAMPOBASSO G.Manuale di diritto commerciale – UTET – 2015 chapters I to V, VIII, to X toXVII, to XX to XXI, to XXIII to XXVor other texts that will be published on the subject on the course date.The texts of the reference disciplines are distributed during the lessons.Training objectives• to know the legal instruments typical of professional activities witheconomic value• to know the fundamentals and emerged trends• to know how to evaluate professional benefits and relevant risks• to know how to choose and use the legal instruments available in areality of economic valueFront lessons and a few seminars to deepen some subjects that mayinterest the students attending the course.

Oral examination

Obiettivi formativi obiettivi formativi• conoscere gli strumenti giuridici tipici per attività professionali convalenza economica• conoscere i principi fondamentali e le tendenze emerse• sapere valutare benefici e rischi rilevanti sotto il profilo professionale• sapere scegliere ed utilizzare gli strumenti giuridici a disposizione inuna realtà con valenza economica

Metodi didattici lezioni frontali e alcuni seminari di approfondimento su qualche temadi interesse degli studenti del corso

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Testi del SyllabusResp. Did. PALLADINI SUSANNA Matricola: 006576

PALLADINI SUSANNA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1006001 - DIRITTO DEL LAVORO

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano.

Contenuti Il corso si articolerà in due parti: una prima parte di lezioni sarà dedicataagli istituti fondativi del diritto del lavoro e sindacale, quali le fonti, lacontrattazione collettiva, il ruolo e le funzioni delle organizzazionisindacali, il contratto di lavoro, i doveri e i poteri delle parti, il mercato dellavoro e i contratti di lavoro flessibili, il recesso e la tutela dei diritti dellavoratore subordinato; una seconda parte verrà invece indirizzataall’approfondimento degli argomenti più significativi per gli operatori deiservizi sociali, quali, in particolare: il sistema del collocamento sul lavoro,con specifico riferimento al collocamento dei soggetti svantaggiati(collocamento obbligatorio; dei disabili; degli extracomunitari); i modellicontrattuali indirizzati all’inserimento nel mercato del lavoro dei soggettipiù deboli: (apprendistato; stage; tirocini); i rapporti di lavoro speciali consoggetti deboli o svantaggiati (il lavoro dei minori; il lavoro dei detenuti)o comunque più utilizzati nel settore dei servizi sociali (lavoro nellecooperative); la tutela delle donne e la tutela antidiscriminatoria.

Testi di riferimento R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2016Sezione prima: cap. IV. La Costituzione. – cap. VI. Le fonti del diritto dellavoro.Sezione seconda. cap. I. Organizzazione e azione sindacale. - cap. II.Sindacato e ordinamento giuridico. - cap. III. La contrattazione collettiva. -cap. V. Le relazioni sindacali in azienda.Sezione quarta. cap. I. Il lavoro subordinato. - cap. II. I lavori nonsubordinati.Sezione quinta. cap. I. L’accesso al lavoro. – cap. II. La struttura delrapporto di lavoro. – cap. III. Oggetto e luogo della prestazione di lavoro. -cap. IV. Il tempo della prestazione di lavoro. – cap. V. Potere di controllo etutela della privacy. – cap. VI. Il potere disciplinare. - cap. VII. La

Testi in inglese

Italian.

The course will be divided into two parts: a first part of the lessons will bedevoted to the foundations of labor and union law, such as sources,collective bargaining, the role and functions of trade unions, theemployment contract, duties and Party powers, the labor market andflexible employment contracts, the withdrawal and the protection of the

retribuzione. - cap. VIII. La tutela della persona sul lavoro - cap. IX.Eguaglianza e discriminazioni - cap. X. Le sospensioni del lavoro. - cap.XI. L’estinzione del rapporto di lavoroSezione sesta. cap. I. Il lavoro a orario ridotto e flessibile. - cap. II. Illavoro a termine. - cap. III. Il lavoro dei giovani. - cap. IV. Il lavoro“esterno”.

Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere ecomprendere gli elementi essenziali del contratto di lavoro. A questoscopo, lo studente avrà modo di leggere criticamente il regolamentocontrattuale di un prestatore di lavoro subordinato, poiché sarà messonella condizione di indagare gli snodi fondamentali e più problematici checaratterizzano la genesi, lo sviluppo e la conclusione del rapporto, alloscopo di arrivare a comprendere le principali questioni legate al vincologiuridico tra datore e lavoratore subordinato. Inoltre, l’analisi dettagliatadei maggiori strumenti offerti dall’ordinamento per la salvaguardia dellecategorie deboli presenti nel mercato del lavoro darà allo studente lapossibilità, applicando la conoscenza e la comprensione dei temi trattati,di acquisire la capacità di contribuire all’aiuto e all’orientamento deisoggetti in difficoltà, al fine della soluzione di eventuali situazioni critichelegate all’esclusione sociale e alla rimozione degli ostacoli cheimpediscono l’inserimento attivo nel mondo del lavoro.

Metodi didattici Il corso si articola su lezioni frontali. Durante lo svolgimento dell’attivitàdidattica verranno discusse in aula le problematiche generali legateall’applicazione dei caratteri fondativi di ogni istituto, e agli eventualiorientamenti giurisprudenziali connessi all’interpretazione dei maggiori epiù controversi concetti giuridici coinvolti.Le diapositive utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate sullapiattaforma Elly in due tranches: una prima circa a metà corso, unaseconda alla conclusione delle lezioni. Le diapositive costituisconomateriale integrativo e di supporto e non devono essere intese comesostitutive dello studio dei testi di riferimento indicati.

Modalità di verificadell'apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corsoprevede un esame orale.Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lostudente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensionedella disciplina dei diversi istituti lavoristici affrontati a lezione; inparticolare, mediante domande riguardanti gli strumenti di supporto perle categorie deboli verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivodi saper applicare le conoscenze acquisite.Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di svolgere, inun’unica data al termine del ciclo di lezioni (data che verrà concordatacon il docente durante le prime settimane di lezione), un esame scrittomediante domande (circa 30) a risposta multipla (4 possibili risposte, dicui una sola esatta): come per la prova orale, l’obiettivo dei quesiti saràquello di verificare il raggiungimento della conoscenza e dellacomprensione della disciplina dei diversi istituti lavoristici affrontati alezione, con particolare attenzione agli strumenti di supporto allecategorie deboli, nonché di riscontrare la capacità a sapere valutare unaloro applicazione pratica.La durata della prova scritta è pari a 2 ore. La prova scritta è valutata conscala 0-30. La lode viene assegnata nel caso di compito completo privo dierrori.

rights of the subordinate worker; A second part will be devoted todeepening the most important topics for social service providers, such as:the job placement system, with particular reference to the placement ofdisadvantaged people (compulsory placement, disability, non-EU citizens); The contractual models aimed at entering the labor market of weakersubjects: (apprenticeship, internships, internships); Special workingrelationships with weak or disadvantaged people (the work of minors, thework of detainees) or in any case more used in the social services sector(work in cooperatives); The protection of women and anti-discriminatoryprotection.R. DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Giuffrè, Milano, 2016Sezione prima: cap. IV. La Costituzione. – cap. VI. Le fonti del diritto dellavoro.Sezione seconda. cap. I. Organizzazione e azione sindacale. - cap. II.Sindacato e ordinamento giuridico. - cap. III. La contrattazione collettiva. -cap. V. Le relazioni sindacali in azienda.Sezione quarta. cap. I. Il lavoro subordinato. - cap. II. I lavori nonsubordinati.Sezione quinta. cap. I. L’accesso al lavoro. – cap. II. La struttura delrapporto di lavoro. – cap. III. Oggetto e luogo della prestazione di lavoro. -cap. IV. Il tempo della prestazione di lavoro. – cap. V. Potere di controllo etutela della privacy. – cap. VI. Il potere disciplinare. - cap. VII. Laretribuzione. - cap. VIII. La tutela della persona sul lavoro - cap. IX.Eguaglianza e discriminazioni - cap. X. Le sospensioni del lavoro. - cap.XI. L’estinzione del rapporto di lavoroSezione sesta. cap. I. Il lavoro a orario ridotto e flessibile. - cap. II. Illavoro a termine. - cap. III. Il lavoro dei giovani. - cap. IV. Il lavoro“esterno”.The course aims to allow the student to know and understand theessential elements of the employment contract. To this end, the studentwill be able to read critically the contractual arrangement of asubordinate lender as it will be put into the condition of investigating thefundamental and most problematic links that characterize the genesis,development and conclusion of the relationship, for the purpose of Tounderstand the main issues related to the legal link between theemployer and the employee. In addition, a detailed analysis of the majortools offered by the organization to safeguard the weak categories in thelabor market will give the student the opportunity, applying theknowledge and understanding of the topics dealt with, acquiring theability to contribute and To the orientation of those in difficulty, in orderto solve any critical situations related to social exclusion and to removeobstacles that prevent active inclusion in the world of work.The course is divided into frontal lessons. During the course of thedidactic activity, the general issues related to the application of thefoundation's characteristics of each institution will be discussed and anyjurisprudential guidelines related to the interpretation of the mostcontroversial legal concepts involved.The slides used to support the lessons will be uploaded to the Ellyplatform in two tranches: a first about half course, a second at the end oflessons. Slides are complementary and supportive material and shouldnot be construed as substitutes for the study of the reference textsindicated.The examination of the achievement of the objectives of the courseinvolves an oral examination.Questions regarding the contents of the course will be verified if thestudent has achieved the goal of knowledge and understanding of thediscipline of the different working classes dealt with in the lesson; Inparticular, by asking questions about the supporting tools for the weakcategories, it will be verified if the student has achieved the goal ofknowing how to apply the acquired knowledge.For only attending students there is a chance to complete a written examwith questions (about 30) on a single date at the end of the lesson cycle(date that will be agreed with the teacher during the first few weeks ofthe lesson) Multiple answers (4 possible answers, one only): as with theoral test, the objective of the questions will be to verify the achievementof the knowledge and understanding of the discipline of the different

workplace lessons, with particular attention to the tools To support theweak categories, and to find the ability to know how to evaluate theirpractical application.The duration of the written test is 2 hours. The written exam is rated at 0-30. Praise is given in the case of complete task with no errors.

Testi del SyllabusResp. Did. GRECO MARIA GIOVANNA Matricola: 011346

GRECO MARIA GIOVANNA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1006037 - DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/07Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso è volto ad analizzare il quadro normativo italiano in materia disicurezza sociale. Sono analizzati i diritti alla previdenza e all'assistenzacome formulati nella Costituzione e le caratteristiche del rapportogiuridico previdenziale. Il corso mira a fornire gli strumenti per laconoscenza e l'applicazione dei principali istituti e prestazioniprevidenziali.

Testi di riferimento M. Persiani – M. D’Onghia, Fondamenti di diritto della previdenza sociale,Giappichelli, Torino, 2016

Obiettivi formativi Il corso si propone di far conseguire allo studente i seguenti obiettiviformativi:- Sviluppare una conoscenza approfondita del diritto della previdenzasociale- Acquisire un’ampia capacità di comprendere le modalità difunzionamento del Welfare State.- Essere in grado di applicare le proprie conoscenze al fine di definire lemodalità di risoluzione di controversie giudiziarie.- Acquisire le conoscenze di base per un’analisi teorico-dogmatica delsistema previdenziale necessarie per la ricerca scientifica e losvolgimento di attività didattica.- Essere in grado di saper leggere einterpretare con senso critico gli argomenti trattati.- Acquisire la capacitàdi esprimersi con lessico chiaro e corretto e dimostrare una buonapadronanza del linguaggio tecnico-giuridico connesso alla materiatrattata.

Testi in inglese

Italian

In this Course you will study the Italian legal framework of social security.You will analyse the rights to social security and social assistance in thelight of the Italian Constitution. You will learn the most importantinstitutes and forms of social security.M. Persiani – M. D’Onghia, Fondamenti di diritto della previdenza sociale,Giappichelli, Torino, 2016

Prerequisiti Per gli student di giurisprudenza è propedeutico l’esame di diritto dellavoro

Metodi didattici Il corso si articola su lezioni frontali ed esercitazioni di taglio pratico-teorico con il coinvolgimento attivo degli studenti.Durante l’attivitàdidattica verranno evidenziate le caratteristiche di ogni istituto, nonchédiscusse le problematiche generali legate alla loro applicazione e aglieventuali orientamenti giurisprudenziali.Durante le esercitazioni pratiche,gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, saranno guidati nell’analisi enella discussione di casi giudiziari Il materiale didattico utilizzato durantele lezioni e le esercitazioni (slide e sentenze) saranno caricate su elly concadenza settimanale

Modalità di verificadell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale.Nell’ambito della prova d’esame agli studenti saranno posti almeno trequesiti finalizzati a verificare:• La conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso• La conoscenza dell’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale degliistituti trattati• La capacità di risoluzione di casi concreti• L’uso di un appropriatolinguaggio tecnico-giuridico.La sufficienza sarà raggiunta quando loStudente avrà mostrato conoscenza, comprensione degli istituti e lacapacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti.Per I solistudenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere l’esameattraverso una prova scritta secondo le modalità che saranno rese notedurante le lezioni.Tale prova parziale sarà svolta al termine del perioddidattico.Gli studenti non soddisfatti del voto conseguito potrannoscegliere di integrare la prova scritta con un colloquio orale. Il voto finalesarà determinate dalla media ponderata delle votazioni conseguite.

Programma esteso L'idea di sicurezza sociale nella Costituzione italiana e nel dirittodell'Unione europeaFontiOrigini e sviluppo del sistema previdenziale italianoIl rapporto contributivo: soggetti, finanziamento, contributi previdenziali,base imponibileIl rapporto giuridico previdenziale di erogazione delle prestazioni:costituzione, soggetti, svolgimento, eventi protettiLa tutela per la vecchiaiaLa tutela per gli infortuni e le malattie professionaliLa tutela per l'invalidità e l'inabilità da rischi comuniLa tutela della salute: Servizio sanitario nazionale, la malattia, lamaternitàLa tutela per la disoccupazioneLa tutela nei confronti dell'insolvenza del datore di lavoroLa tutela della famigliaLa previdenza complementare

The purpose of the course is the achievement of the following formativeaims:

- Developing the knowledge of Social Security;- Achieving a wide capacity of comprehension of Welfare State;- Being able to use her/his own knowledge in order to define the criteriato solve judicial claim;- Achieving the basis knowledge for a theoretical – dogmatic analysis ofSocial security system necessary for the research and developing ofdidactic activity.Being able to read and interpret critically the topicsdiscussed.Achieving the ability to express themselves with clear andcorrect vocabulary and demonstrate a good command of the technical-legal language related to the subject matterFor law students the examination of labor law is essential

The course consists of frontal lessons and practical-theoretical cuttingexercises with active involvement of students.During the didactic activity, the peculiarities of each institute will bepoint out and the general issues connected to their practical applicationand to trends case law will be discussed.During practical exercises,students, subdivided into working groups, will be guided in the analysisand discussion of case lawThe didactic material used during lessons andexercises (slides and judgments) will be uploaded on the elly platformweeklyThe final exam consists in a oral test based on rather three differentquestions in order to verify:

- The knowledge and the comprehension of the contests of the course;- The knowledge of the doctrinal and case law matters;- The capability of solving concrete cases.The use of an appropriatetechnical and legal languageSufficient will be achieved when the studenthas shown knowledge, understanding of the institutes and the ability toapply theoretical knowledge to concrete cases.For the only attendingstudents there is a chance to take the exam through a written test in themanner that will be announced during the lessons.This partial test will be carried out at the end of the educationalperiod.Students who are not satisfied with the grade will be able tochoose to complete the written test with an oral interview. The final votewill be determined by the weighted average of the votes.The idea of social security in the Italian Constitution and in the EuropeanUnion LawSources of the social security systemThe progressive realization of a social security system in ordinarylegislationThe social security system: subjects, legal relationship, events protected,taxable base, contributionsPensions: general systemIndustrial accidents and occupation diseasesSocial insurance for invalidityHealth care: the National Health Service, the sickness benefits forcommon diseases, parental leaveThe social security system for the unemployedProtection of employees in the events of the insolvency of their employerFamily allowancesSupplementary social security

Testi del SyllabusResp. Did. SPOTTI FEDERICO Matricola: 010781

SPOTTI FEDERICO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1006005 - DIRITTO DELLE PERSONE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/01Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti La prima parte del Corso ha ad oggetto argomenti introduttivi, e dicarattere generale, quali ordinamento giuridico, fonti del diritto, dirittisoggettivi.La seconda parte del Corso verte sui soggetti dell'ordinamento (personefisiche ed enti).La terza parte del Corso affronta il tema dei diritti della personalità.La quarta parte del Corso riguarda i soggetti deboli e gli istituti diprotezione per essi previsti dalla legge, tra cui, in particolare, quellitradizionali dell’interdizione e dell’inabilitazione.L'ultima parte del corso, infine, si incentra sull'amministrazione disostegno

Testi di riferimento AA. VV., Manuale del Diritto privato, a cura di S. Mazzamuto, Torino,ultima edizione:Capitoli III - IV

G. BONILINI - A. CHIZZINI, L’amministrazione di sostegno, Cedam,Padova, 2007, II ed.

Inoltre:A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ult. ed.

Obiettivi formativi Il Corso fornisce la conoscenza e la capacità di comprendere la disciplinadei soggetti dell’ordinamento giuridico (persone fisiche ed enti), nonchégli strumenti di protezione isti-tuiti dalla legge in favore dei soggettideboli. Particolare attenzione, sotto questo profilo, sarà dedicataall’istituto dell’amministrazione di sostegno.Il Corso, inoltre, fornisce le competenze per affrontare le problematichegiuridiche connesse alle materie trattate, anche alla luce delle più recenti

Testi in inglese

Italian

Legal System - Rights - Personality Rights - Legal Person - Legal Entity -Legal Guardianship - “Amministrazione di Sostegno”

AA. VV., Manuale del Diritto privato, a cura di S. Mazzamuto, Torino,latest edition:Chapters III - IV

G. BONILINI - A. CHIZZINI, L’amministrazione di sostegno, Cedam,Padova, 2007, II ed.

Besides:A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, latest edition.The Course provides the knowledge and ability to understand theregulation of legal subjects, and the instruments of protection establishedby law towards the weak person. Particular attention will be dedicated to“amministrazione di sostegno”.The Course also provides the skills to deal with the legal issues related tothe matters considered, especially in light of recent case law.Didactic activities will be conducted through oral frontal lessons, for aduration of 30 hours.During the lessons, focusing, on the one hand, on the deepening of somepeople law institutions, the dialogue with the classroom will be privileged.The final evaluation takes the form of an oral exam with at least threequestions, with reference to the suggested texts and the parts indicated.The final examination aims at assessing whether the student hasknowledge and understanding of the institutes and has acquiredinterpretative competence in jurisprudential pronouncements. The levelof sufficiency will be reached when the student has demonstratedknowledge and understanding of the institutes as well as minimumapplication competencies regarding the autonomous, critical andreasoned exposure of the jurisprudential judgments. Below thesethresholds, the examination will be insufficient.Voting of the oral test iscommunicated immediately at the end of the test.

pronunce giurisprudenziali, nonché per una corretta applicazione dellenorme vigenti.

Metodi didattici Le attività didattiche saranno condotte mediante lezioni orali frontali, perla durata di 30 ore. Durante le lezioni, incentrate, di volta in volta,sull’approfondimento di alcuni istituti in materia di diritto delle persone,sarà privilegiato il dialogo con la classe.

Modalità di verificadell'apprendimento

La valutazione finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova oraleche prevede minimo tre domande, con riferimento ai testi consigliati enelle parti indicate. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbiaconoscenza e comprensione degli istituti e abbia acquisito competenzainterpretativa di pronunzie giurisprudenziali. La soglia della sufficienzasarà raggiunta quando lo Studente avrà mostrato conoscenza ecomprensione degli istituti, nonché competenze applicative minime inordine all’esposizione autonoma, critica e ragionata delle pronunziegiurisprudenziali. Al di sotto di tali soglie, l'esame risulterà insufficiente. Ilvoto della prova orale viene comunicato immediatamente al terminedella prova stessa.

Testi del SyllabusResp. Did. RICCA MARIO Matricola: 005514

RICCA MARIO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003156 - DIRITTO INTERCULTURALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/11Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso prevede un’esposizione dei principi di base che regolano iltrattamento della differenza culturale e religiosa nell'ordinamentoitaliano. Esso illustra le linee guida utili a elaborare politiche e strategied’integrazione giuridica tra persone aventi tradizioni religiose e culturalidifferenti.

Testi di riferimento M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale,Bollati Boringhieri, Torino 2013,, pp. 1-310oppure, in alternativaM. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo,Bari, 2008, pp. 1-351.

Obiettivi formativi Il corso si propone l’obiettivo di fornire allo studente la capacità diaffrontare la differenza culturale/religiosa e di gestire i connessi profili dirilevanza giuridica.Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare l’adeguata conoscenzae la capacità:a) nel saper riconoscere e trattare la differenza culturale e religiosa da unpunto di vista epistemologico e concettualeb) nell’articolare le conoscenze di base relative alla metodologiainterculturale e alla traduzione dell’educazione giuridica folk dei soggettidi diritto all’interno degli schemi legalic) nell’applicare le abilità acquisite ai casi concreti, differenziati inragione delle culture e delle religioni d’appartenenza dei soggetti didiritto, in modo creativo e con sufficiente padronanza delle tecnicheespositive

Testi in inglese

Italian

The course consists of an exposition of the basic principles governing thetreatment of cultural and religious difference into Italian Law. It explainsthe guidelines for developing policies and strategies of legal integrationbetween persons of different religious and cultural traditions.M. RICCA, Culture interdette. Modernità, migrazioni, diritto interculturale,Bollati Boringhieri, Torino 2013, pp. 1-310or, in alternative,M. RICCA, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale, Dedalo,Bari, 2008, pp. 1-351.The course aims to providing the student with the ability to deal withcultural / religious difference and manage the related profiles of legalrelevance.At the end of the course, the student will demonstrate knowledge and theability about:a) recognizing and dealing with the cultural and religious differences fromboth epistemological and conceptual points of view;b) articulating the basic knowledge of the intercultural methodology andto translate the folk legal education of the persons into legal schemes;c) applying the acquired knowledge and skill to concrete cases,differentiated according to the cultures and religions of the legalsubjects, in a creative way and by a sufficient mastery of argumentativetechnics.The course consists of frontal lessons supplemented by sessionsdedicated to the dialectic discussions on practical cases.

When it will be possible, practitioners and scholars of interfaith andintercultural issues will be invited to participate in the course.

1. The knowledge and understanding ability of the students will be testedby at least two questions about the methodology of the intercultural lawand its epistemological foundations.2. The ability to project their knowledge into practice and toindependently assess the situations will be tested by inviting the studentto engage in the qualification of legally relevant situations making use ofmethodologies for intercultural translation.

Metodi didattici Il corso si compone di lezioni frontali accompagnate da sessioni diconfronto dialettico su casi pratici.

Altre informazioni Ove possibile, saranno invitati a partecipare al corso professionisti estudiosi di problematiche interculturali e interreligiose.

Modalità di verificadell'apprendimento

1. Le conoscenze e la capacità di comprensione degli studenti sarannoverificate con almeno due domande concernenti la metodologia propriadel diritto interculturale e i suoi fondamenti epistemologici.2. L’attitudine a proiettare le proprie conoscenze nella prassi e a valutareautonomamente le situazioni sarà saggiata invitando lo studente acimentarsi nella qualificazione di situazioni giuridicamente rilevantivalendosi delle metodologie di traduzione interculturale.La capacità di comunicare si manifesterà e sarà giudicata nel corso delleattività descritte al punto precedente.3. La capacità di apprendimento sarà valutata in ragione dell’attitudinemostrata dallo studente nell’utilizzare in modo dinamico e creativo lenozioni apprese durante il corso e attraverso lo studio dei testi.

The ability to communicate will be judged according to the performanceof the activities described above and its quality.3. Learning skills will be assessed on the basis of the attitude shown bythe student to use in a dynamic and creative the concepts learned duringthe course and through the study of the texts.

Testi del SyllabusResp. Did. TORRETTA PAOLA Matricola: 006406

TORRETTA PAOLA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 03639 - DIRITTO REGIONALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2016

6CFU:IUS/08Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il Corso intende fornire le linee di tendenza del processo di riformaistituzionale in atto che caratterizza l'attuale assetto organizzativo efunzionale delle Regioni e degli Enti locali, dei loro rapporti reciproci e diquelli con lo Stato. La prima parte del corso sarà dedicata alla storia delregionalismo in Italia, fino alla riforma del Titolo V della Costituzioneintrodotta con la legge Cost n.3 del 2001, e alle nozioni di federalismo eregionalismo. Nella seconda parte del corso saranno trattati i seguentiargomenti: la potestà statutaria regionale (art. 123 Cost.); la forma digoverno regionale; il riparto di competenze legislative alla luce dellariforma del Titolo V; i principi di sussidiarietà, adeguatezza edifferenziazione quali criteri di distribuzione delle competenzeamministrative tra Stato, Regioni e Enti locali; il federalismo fiscale;Regioni, Europa e ordinamento internazionale.

Testi di riferimento T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale,Milano, Giuffré, ult. ed.

oppure

S. BARTOLE, R. BIN, G. FALCON, R. TOSI, Diritto regionale. Dopo leriforme, Bologna, Il Mulino, ult. ed.

oppure

A. D'ATENA, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.

Testi in inglese

Italian

THE COURSE AIMS TO DESCRIBE THE TRENDS OF THE CURRENT PROCESSOF INSTITUTIONAL REFORM REGARDING THE ORGANIZATION AND THEFUNCTIONS OF REGIONS AND LOCAL GOVERNMENTS, THEIR MUTUALRELATIONS AND THEIR RELATIONSHIP WITH THE STATE. THE FIRSTSECTION OF THE COURSE WILL PROVIDE A COMPREHENSIVEBACKGROUND REGARDING: REGIONALISM DEVELOPMENT IN ITALY UP TOTHE REFORM OF CHAPTER V OF THE CONSTITUTION INTRODUCED BY THECONSTITUTIONAL LAW 3/2001; THE CONCEPT OF FEDERALISM ANDREGIONALISM. THE MAIN TOPICS COVERED IN THE SECOND SECTIONARE: - REGIONAL STATUTES (ART. 123 CONST.); THE NATURE OFREGIONAL GOVERNMENT AND THE NEW DIVISION OF LEGISLATIVEFUNCTIONS BETWEEN STATE AND REGIONS IN THE CHAPTER V OF THECONSTITUTION; THE SUBSIDIARITY AS A METHOD OF ALLOCATION OF

Obiettivi formativi Il corso fornirà i fondamentali strumenti teorici, concettuali emetodologici per l'analisi del regionalismo italiano. Scopodell’insegnamento è l'approfondimento di temi specifici attinentiall'organizzazione e al funzionamento delle autonomie territoriali, inteseanche come dimensione di particolare rilievo per lo svolgimento delservizio sociale. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia ingrado di:

- Conoscere i principali modelli di federalismo e regionalismo;- Comprendere il modello italiano di riparto di competenze fra Stato eRegioni attraverso l’analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale,con particolare riferimento al sistema integrato dei servizi sociali- analizzare in modo critico la normativa nazionale relativa alle autonomieterritoriali;- elaborare un giudizio critico sulla giurisprudenza della Cortecostituzionale concernente i rapporti fra Stato e Regioni.

Metodi didattici La prima parte del corso sarà svolta prevalentemente per mezzo dilezioni frontali privilegiando il dialogo e l’interazione con gli studenti.La seconda parte del corso vedrà la partecipazione attiva degli studentiattraverso lavori di gruppo riguardanti l’analisi di testi e la produzione dielaborati su argomenti e casi di studio assegnati dal docente.In relazione al programma, saranno organizzati durante il corso incontriseminariali e di approfondimento tematico su argomenti di particolareattualità e rilevanza con la partecipazione di studiosi e docenti, anche dialtri Atenei e Istituti di ricerca.Eventuale materiale di supporto alle lezioni (leggi, giurisprudenza, saggidi dottrina) sarà caricato su Elly. Per scaricare detto materiale ènecessaria l’iscrizione on line.

Modalità di verificadell'apprendimento

La verifica finale, con voto in trentesimi, consiste in un colloquio orale cheprevede almeno tre domande, con riferimento ai testi consigliati.Agli studenti verrà richiesto di dimostrare di avere acquisito (a) laconoscenza delle categorie fondamentali delle teorie dello Stato federalee regionale; (b) la capacità di rielaborazione critica della normazione edella giurisprudenza che hanno caratterizzato lo sviluppo delregionalismo italiano; (c) la capacità di esporre i fondamentali concettidel diritto regionale italiano ed effettuare i dovuti collegamenti fra gliistituti studiati ; (d) l’utilizzo della terminologia giuridica appropriata.Ai fini del superamento dell'esame, la soglia di sufficienza si consideraraggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensionedegli istituti oggetto del programma e indicati nei testi consigliati e avràdimostrato la capacità di effettuare i dovuti collegamenti fra le varie partidel programma. Se tale risultato non è raggiunto l'esame sarà daconsiderarsi insufficiente.

ADMINISTRATIVE FUNCTIONS AMONG STATE, REGIONS AND LOCALGOVERNMENTS; FISCAL FEDERALISM; REGIONS, EUROPE ANDINTERNATIONAL LAW.

T. MARTINES, A. RUGGERI, C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale,Milano, Giuffré, last edition

or

S. BARTOLE, R. BIN, G. FALCON, R. TOSI, Diritto regionale. Dopo leriforme, Bologna, Il Mulino, last edition

or

A. D'ATENA, Diritto regionale, Torino, Giappichelli, last edition

THE COURSE WILL PROVIDE THE THEORETICAL, CONCEPTUAL ANDMETHOLOGICAL TOOLS TO ANALYZE THE ITALIAN REGIONALISM. THE AIMOF THE COURSE IS A DEPTH EXAMINATION OF SPECIFIC TOPICSREGARDING THE ORGANIZATION AND FUNCTIONING OF TERRITORIALAUTONOMIES, ALSO IN PERSPECTIVE OF THE SOCIAL SERVICESDIMENSION.

At the end of the course students are expected to have acquired theseSkills and abilities:

- knowledge of the main models of federalism and regionalism

- comprehensive background of the distribution of functions betweenState and Regions through the analysis of the constitutional court caselaw, with particular reference to the integrated system of social services.

- ability to analyze and critically evaluate the national legislationregarding territorial autonomies; ability to develop a critical analysis ofthe case law of the Constitutional Court concerning the relationshipbetween State and Regions.The first part of the course will take place mainly through teacher-frontedlessons, favoring the dialogue and the interaction with the students.The second part of the course will take place with actively participation ofthe students, through group work concerning text analysis and textproduction about case study assignment.As part of the program, seminars on particularly relevant issues will beorganized, also with scholars of other universities.Some teaching material (laws, judgments, doctrine essays) will beloaded on Elly. To download this material, online registration is required.The final evaluation (vote on thirty) takes the form of an oral examinationwith at least three questions, with reference to the suggested readings.Students will be required to demonstrate that they have acquired (a)knowledge of the fundamental categories concerning theories on federaland regional states; (b) ability to critical analysis of law and case lawthat have characterized the development of the italian regionalism; (c)the ability to explain the main notions of the italian regional law and tounderstand the interactions among the different parts of the program; (d)the ability to use an appropriate legal language and to explain thefundamental notions of the regional law.The sufficient threshold is considered to be achieved when the studenthas demonstrated knowledge and understanding of the institutes of theprogram and is able to implement the correct interactions among thevarious parts of the program. If this is not achieved, the exam will beconsidered inadequate.

Testi del SyllabusResp. Did. DI CHIARA VALERIO Matricola: 001353

DI CHIARA VALERIO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 01961 - ECONOMIA POLITICA

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:SECS-P/01Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento taliano

Contenuti Il corso comprende alcuni elementi dell’ analisi economica cheinteressano l’operatore sociale. Il programma pone particolareattenzione ai seguenti temi 1) l’economia di mercato come assettosociale che assicura l’efficienza 2) ostacoli al funzionamentodell’economia di mercato 3) effetti economici degli andamenti

Testi di riferimento N.G.Mankiw, L’essenziale di Economia , VI ed

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensioneL’insegnamento si propone di fornire allo studente un metodo di analisieconomica dei fenomeni sociali che interessano l’operatore sociale

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà essere in grado di discutere con terminologia edargomenti metodologicamente corretti aspetti economicidell’organizzazione dei servizi sociali in un’economia di mercato, quali, adesempio, la regolamentazione dei prezzi, effetti della dimensione e dellatecnologia nell’organizzazione dei servizi, effetti degli andamentidemografici nel sistema socio economico.

Autonomia di giudizioAl termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito la capacitàdi valutare gli aspetti economici dell’organizzazione e gestione deiservizi sociali.

Testi in inglese

Italian

The course includs some elements of economic analysis involving thesocial worker. The syllabus pays particular attention to the followingissues 1) the market economy as a social structure that ensuresefficiency 2) obstacles to the market economy 3) economic effects ofdemographic trendsN.G. Mankiw, The essential of economics, VI ed

Knowledge and understandingThe course aims to provide students with a method of economic analysisof social phenomena affecting the social worker

Applying knowledge and understandingThe students will be able to discuss with correct terminology andarguments economic aspect of social service in a market economy, suchas, the regulation of prices, the effect of size and technology in theproduction of services. , the effect of demographic trends in the socioeconomic system

Making JudgmentsThe students will have acquired the ability to assess the economicaspects of the organization and management of social serviceLectures

Written and oral examination

The knowledge, understanding and ability to communicate are assessedwith a written test with three questions After having passed the test theoral examination enables the student to explore the topics addressed inthe written test

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto ed orale.La conoscenza , la capacità di comprensione e la capacità di comunicarevengono accertate con una prova scritta comprendente tre domandeapertei. La prova orale si sostiene dopo aver superato la prova scritta econsiste nella discussione di una parte speciale concordata con lostudente

Testi del SyllabusResp. Did. MAZZA STEFANIA Matricola: 100546

MAZZA STEFANIA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003158 - FAMIGLIE E WELFARE COMUNITARIO

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2016

6CFU:SPS/07Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:2Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Nella prima parte del corso è affrontato il Fattore4 come slogan cheorienta il welfare del terzo millennio ponendo al centro delle sceltel'autonomia della persona, il capitale territoriale ed il costo dei servizi.I principali contenuti riguardano- Dal welfare state al welfare community- Il principio di sussidiarietà- La famiglia e le reti sociali- L’intervento di rete: La fase di esplorazione- L’intervento di rete: la fase di mobilitazione

Nella seconda parte del corso vengono approfonditi il processo difragilizzazione della società, la riduzione delle risorse finanziarie adisposizione dei governi locali e le prospettive di un forteridimensionamento del welfare con le conseguenze che ciò comporterà.

Nell’ultima parte del corso vengono esplorate quali possono esserepossibili piste di lavoro. I principali contenuti affrontati sono: - Le reti secondarie- L’aiuto tra famiglie: le forme- Le famiglie associate: un fenomeno emergente- Le buone pratiche relazionali di w. c.- La partnershipLe parole chiave proposte dall'autore sono: governance , valutazione, ICT, sussidiarietà, well being e responsabilità sociale.

Testi di riferimento Fondazione Emanuela Zancan (2015), Cittadinanza generativa. La lottaalla povertà. Rapporto 2015, Bologna, Il Mulino.Luciano Malfer, Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare,

Testi in inglese

Italian

In the first part of the course dealt with the Fattore4 slogan that guidesthe welfare of the third millennium and at the heart of the choices aperson's autonomy, the territorial capital and the cost of services.The main contents cover- From welfare state to welfare community- The principle of subsidiarity- Family and social networks- The network intervention: The exploration phase- The intervention of the network: the mobilization phase

In the second part of the course are deepened the process ofembrittlement of the company, the reduction of financial resourcesavailable to local governments and the prospects of a strong welfare

FrancoAngeli, 2011Fabio Folgheraiter, Non fare agli altri, Erikcson, 2014, Trento

Obiettivi formativi Grazie al corso lo studente può sviluppare la ricerca empirica e sociale.Questo punto di vista è differente. La ricerca infatti offre nuovi punti divista circa gli strumenti e le metodologie per costruire reti secondarie eprimarie. Lo studente può migliorare il suo modo di fare i colloqui con lefamiglie per fare emergere i nuovi bisogni (Dublino Area 1)Nella seconda parte del corso lo studente può migliorare le sue capacitàdi coordinamento e supervisione in riferimento ai diversi contesti in cui lafamiglia è inserita. Può apprendere a progetti che valorizzino nell’otticadell’empowerment le risorse umane e strutturali già presenti nel contestospecifico . (Dublin Area 2)Alla fine del corso lo studente sarà in grado di preparare la presentazionedi una proposta e di esporla di fronte ad un pubblico. (Dublino Area 3 e 4)

Metodi didattici Durante il corso l’insegnante proporrà studi di caso da problematizzareed esercitazioni per migliorare la capacità di coordinamento e diprogettazione. Gli studenti presenteranno un progetto innovativo perproporre una soluzione di welfare comunitario. Lo studente in alternativapotrà presentare uno studio di buone pratiche o di benchmark circaesperienze di welfare comunitario per le famiglie a livello europeo.

Altre informazioni I contenuti saranno approfonditi mediante la lettura di romanzi e didispense.E' prevista un'uscita a Brescia presso la casa della memoria, oltre adincontri con testimoni.

Modalità di verificadell'apprendimento

Il corso sarà verificato attraverso un esame orale che considera:- La dissertazione del progetto realizzato individualmente o in gruppo; odissertazione circa lo studio di buone pratiche o di benchmark circaesperienze di welfare comunitario per le famiglie a livello europeo.- Una discussione dialogica con il docente guidata da alcune domandecome ad esempio: “ Quale potrebbe essere il suo contributo comeassistente sociale alla valorizzazione di esperienze di welfarecomunitario? Quali potrebbero essere riconosciuti quali elementi per lacostruzione di un rapporto efficacia-efficienza per il welfare?...L’esame sarà ritenuto sufficiente se lo studente dimostra di utilizzare icontenuti per formulare opinioni in autonomia e capacità di astrazione.L’esame non sarà sufficiente se lo studente utilizzerà i contenuti solo peruna ripetizione mnemonica e orientarsi all’interno della complessità deicontesti e dei contenuti affrontati durante il corso.

Programma esteso il programma è valido per frequantanti e non.

retrenchment with the consequences that this will bring.

In the last part of the course which can be explored possible avenues ofwork. The main contents are addressed: - Secondary networks- The support between families: the forms- The associated families: an emerging phenomenon- Good relational practices of w. c.- The partnershipThe key words proposed by the author are: governance, assessment, ICT,subsidiarity, well being and social responsibility.

For the exam:Fondazione Emanuela Zancan (2015), Cittadinanza generativa. La lottaalla povertà. Rapporto 2015, Bologna, Il Mulino.Luciano Malfer, Fattore 4. Uno slogan per la sostenibilità del welfare,FranAngeli, 2011Fabio Folgheraiter, Non fare agli altri, Erikcson, 2014, TrentoThanks to the course, the student can develop empirical research andsocial development. This point of view is different. The fact researchprovides new insights about the tools and methodologies to build primaryand secondary networks. The student can improve his way of doing theinterviews with the families for the emergence of new needs (Dublin Area1)In the second part of the course the student can improve its capacity forcoordination and supervision in relation to the different contexts in whichthe family is on. It can learn to projects that enhance the perspective ofempowerment the human and structural resources already present in thespecific context. (Dublin Area 2)At the end of the course the student will be able to prepare thesubmission of a proposal and to expose it in front of an audience. (DublinArea 3 and 4)During the course the teacher will offer case studies to problematize andexercises to improve the ability of coordination and planning. Thestudents will present an innovative project to propose a solution tocommunity welfare. The student can alternatively present a study of bestpractices or benchmarks about the experiences of community welfare forfamilies in Europe.Contents will be treated thanks novels and a trip to Brescia "Casa dellememoria". In add students will meet workers from diffrent sector.

The course will be assessed through an oral examination which considers:- The dissertation project carried out individually or in groups, ordissertation about the study of best practices or benchmarks about theexperiences of community welfare for families in Europe.- A discussion of dialogue with the teacher guided by some questionssuch as: "What would be its contribution as a social worker to theenhancement of experiences of community welfare? What might berecognized as the elements for the construction of a relationshipeffectiveness-efficiency for the welfare? ...The exam will be considered sufficient if the student demonstrates to usethe contents to formulate opinions on autonomy and capacity forabstraction.The examination will not be enough if the student will use the contentsonly for a mnemonic repetition and orientation within the complexity ofthe contexts and content covered during the course.

Program is useful for frequentant and non frequentant students.

Testi del SyllabusResp. Did. PARISI GIUSEPPINA Matricola: 018680

PARISI GIUSEPPINA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1007274 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE SOCIALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:NNSettore:F - AltroTipo Attività:1Anno corso:AnnualePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti La prima parte del corso prevede la trattazione degli argomenti base peruna “buona” progettazione in ambito sociale.Nella seconda parte si faranno degli affondi specifici in connessione aidiversi contesti di tirocinio scelti dagli studenti

Testi di riferimento Parti scelte, dei seguenti testi:-C. Kaneklin, C. Piccardo, G. Scaratti, La ricerca-Azione, Raffaello CortinaEditore, 2010-F.Batini, G. Capechi, Strumenti di partecipazione, Erickson, 2005-R. Atkinson, L’intervista narrativa Raffaello Cortina Editore, 2002-Dispense/diapositive di lezione, altro materiale a disposizione deglistudenti

Testi di consultazione e approfondimento:-K.E. Weick, K.M. Sutcliffe, Governare l’inatteso, Raffaello Cortina Editore,2010-C. Bezzi, Cos’è la valutazione, Franco Angeli, 2007-M. Doel, C. Sawdon, Lavorare con i gruppi, Erickson, 2001

Obiettivi formativi Il corso si propone di favorire l’acquisizione e il perfezionamento dellecompetenze necessarie per ideare, realizzare e valutare la progettazionein ambito sociale.Particolare attenzione sarà dedicata alla connessione con l’esperienzadiretta sul campo degli studenti e gli aspetti teorico-pratici proposti inaula.

Prerequisiti Requisiti cognitivi di base  

Testi in inglese

Italian

Metodi didattici lezioni frontali e insegnamenti esperienziali:-sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza di tirocinio;- esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche,relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante lasperimentazione nei contesti reali;compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati distudio guidato

Altre informazioni Alcuni approfondimenti trattati nel percorso potranno essere approfonditie ulteriormente sviluppati in relazione agli interessi degli studenti stessi.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova finale orale.La valutazione sarà considerata adeguata qualora lostudente dimostri una conoscenza delle tematiche affrontate ed unacapacità di esposizione e di rielaborazione dell'esperienza di tirocinio,presentando un report scritto.

Programma esteso -Le culture organizzative dei servizi-Il tirocinio di ricerca, di progetto di studio e operativo: connessioni edifferenze-La ricerca azione: modello e applicazioni in ambito sociale-Tecniche narrative e progettazioni sociali- Coordinare gruppi professionali, di lavoro, di progettazione-La comunicazione nelle organizzazioni complesse

Testi del SyllabusResp. Did. MENDOGNI MARCELLO Matricola: 005030

MENDOGNI MARCELLO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:

Insegnamento: 1003106 - LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZISOCIALI5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:

Anno regolamento: 20176CFU:SPS/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti Analisi delle leggi e dei temi organizzativi collegati ad alcuni dei piùcomplessi e importanti problemi che dovrà affrontare il lavoratore socialeprofessionale. Lo studente, nella sua esperienza professionale, avrà a chefare con società pubbliche, sistema sanitario nazionale e sistema deiservizi sociali.Quindi il corso spiegherà i problemi e gli argomenti relativi a:- Poteri e competenze delle autorità locali, centrali e regionali nelle leggisui servizi sociali e sull’organizzazione del sistema sanitario nazionale.- Lavoro pubblico e organizzazione del lavoro sociale.- Servizi pubblici e sistema dei servizi pubblici sociali (organizzazione,risorse, contratti).- Pianificazione e attuazione del servizio sociale pubblico nellalegislazione nazionale e regionale.- Amministrazione pubblica e privato sociale (contratti e convenzioni,contratti d’appalto di servizi).

Testi di riferimento 1) P. MICHIARA, “Le convenzioni fra pubblica amministrazione e terzosettore – Considerazioni sulle procedure selettive a concorrenza limitatanell’ambito dei rapporti a collaborazione necessaria”, Roma, IstitutoEditoriale Regioni Italiane, 2005;2) E. CODINI, A. FOSSATI, S.A. FREGO LUPPI, “Manuale di diritto dei servizisociali”, Torino, Giappichelli, 2011

Obiettivi formativi Area IConoscenza avanzata delle leggi sui servizi pubblici, il sistema sanitarionazionale e la sicurezza sociale.Lo studente nel corso magistrale deve essere consapevole dei probleminell’applicazione concreta degli istituti legali.

Testi in inglese

italian

Analysis of laws and organization issues related to some of the mostcomplex and important problems of the professional social worker. Thestudent, in his professional experience, will deal with public utilities,national health service and social security.So the course will explain legal problems and topics about:- Local authority, central and regional prerogatives in social security lawsand the national health care organization.- Public service in the organization of social work.- Public utility and public welfare service (organization, resources,contracts).- Public welfare service planning and implementation in national andregional laws.- Public administrations and private organizations of social solidarity(contracts and agreements, procurement contracts).

Area IIBuona comprensione dei problemi legali e analisi delle conseguenzenell’applicazione concreta degli istituti legali.Apprendimento di abilità nella soluzione dei problemi e abilità tecnichenell’applicazione degli istituti legali nell’ambito del lavoro di serviziosociale.

Area IIILo studente sarà in grado di scegliere la soluzione corretta per affrontarel’applicazione delle leggi nell’ambito del servizio sociale.

Area IVIl potenziamento tecnico delle abilità acquisite consentirà allo studente dispiegare problemi giuridici agli utenti interessati per consentire loro dieffettuare la scelta migliore circa i loro interessi.

Area VLa capacità di utilizzare abilità avanzate nell’applicazione delle leggi saràconseguita attraverso discussioni, esempi pratici e analisi di casi emateriali.

Metodi didattici Analisi delle leggi, casi e materiali durante lezioni frontali.Discussione di casi pratici.

Modalità di verificadell'apprendimento

Le verifiche dovranno permettere di valutare:- La conoscenza maturata dallo studente sugli argomenti trattati nelcorso.- La capacità di effettuare opportuni collegamenti tra gli argomentitrattati nel corso e tra questi e altri ambiti disciplinari.- La capacità di individuare gli elementi rilevanti sui quali basare i proprigiudizi sulle tematiche e i problemi affrontati e discussi a lezione.- La capacità di applicare le conoscenze apprese ai propri contesti diesperienza formativa e professionale.Nelle verifiche in forma orale saranno costituite da domande, chesaranno differenziate per obiettivo e tenderanno sia a verificare leconoscenze dello studente sia la sua capacità di giudizio e di applicazionedelle conoscenze apprese.La valutazione finale è considerata quindi adeguata / sufficiente qualoralo studente dimostri la conoscenza dei concetti di base e delle tematicheaffrontate a lezione, nonché una adeguata capacità di effettuarecollegamenti e di riflettere su quanto appreso.

1) P. MICHIARA, “Le convenzioni fra pubblica amministrazione e terzosettore – Considerazioni sulle procedure selettive a concorrenza limitatanell’ambito dei rapporti a collaborazione necessaria”, Roma, IstitutoEditoriale Regioni Italiane, 2005;2) E. CODINI, A. FOSSATI, S.A. FREGO LUPPI, “Manuale di diritto dei servizisociali”, Torino, Giappichelli, 2011Area IAdvanced knowledge of laws about public utilities, national health serviceand social security.The student in the master course should be aware of problems inpractical implementation of legal institutes.

Area IIGood comprehension of legal problems and analysis of the outcomes inthe practice of legal institutes.Learning of problem solving skills and technical abilities in implementinglegal institutes in social security work.

Area IIIThe student will be able to choose the correct solution to face theproblems of laws implementation in social security.

Area IV

The technical empowerment of the acquired skills will allow the studentto explain juridical problems to stakeholders and to let them take thebest choice about their interests.

Area V

The capability in using advanced skills in law implementation will belearned through discussions, practical examples and analysis of casesand materials.Analysis of laws, cases and materials in frontal lessons.Discussion of practical cases.

The checks shall evaluate:- The knowledge gained by the student on the topics covered in thecourse.- The ability to make appropriate links between the topics covered in thecourse and between these and other disciplines.- The ability to identify the relevant factors on which to base theirjudgments on the issues and problems faced and discussed in class.- The ability to apply the knowledge learned to their contexts of trainingand professional experienceIn tests in oral form will consist of questions, which will be differentiatedby objective and tend both to test the student's knowledge and hisjudgment and application of the knowledge learned.The final assessment is therefore considered adequate / sufficient if thestudent demonstrates knowledge of the basic concepts and issuesdiscussed in class, as well as an adequate ability to make connectionsand reflect on what they have learned.

Testi del SyllabusResp. Did. ALLODI MATTEO DAVIDE Matricola: 010971

ALLODI MATTEO DAVIDE, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 00852 - METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:SPS/07Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti I seminari tratteranno dei fondamenti della progettazione e dellarealizzazione di ricerche sociali applicate al campo del lavoro sociale.Verranno affrontati i pilastri metodologici e le tecniche di cui si avvale laricerca sociale. Nello specifico verranno approfonditi i momentifondamentali per la realizzazione di ricerche sociali e la gestione deiprincipali metodi di ricerca e analisi qualitativa e quantitativa connessealle esperienze di progettazione e valutazione nel sociale. Particolareattenzione sarà focalizzata sui processi tecnico-metodologici di tipopartecipativo, di ricerca-progetto e ricerca-azione, nella cornice delWelfare di Comunità.Nella prima parte verranno esplorati i paradigmi di riferimento dellaricerca sociale e affrontati le principali tecniche di ricerca quantitativa equalitativa.La seconda parte affronterà il tema della progettazione, i modelli e ledimensioni teorico-metodologiche degli approcci alla progettazione delsociale.La terza parte sarà dedicata all’analisi delle tappe principali dellaprogettazione sociale e ai laboratori metodologici di ricerca partecipativa.

Testi di riferimento I materiali didattici di riferimento saranno:1) Dispense distribuite agli studenti a cura del docente (50 pp.)2) Capitoli e Saggi di testi di Progettazione e Metodologia della ricercasociale:a) Liliana Leone, Miretta Prezza, Costruire e Valutare Progetti nel Sociale,Franco Angeli, Milano, 2003, Cap. 1, 2, 3, 4.b) Lyn Richards, Janice M. Morse, Fare Ricerca qualitativa, Franco Angeli,Milano, 2007. Cap 2, 3, 4, 5, 6.c) Piergiorgio Corbetta, La Ricerca Sociale: metodologie e tecniche, Il

Mulino, Bologna, 2003. Volume I, I Paradigmi di riferimento; Vol. II, Letecniche qualitative.

Obiettivi formativi Rispetto alle conoscenze e alla capacità di comprensione- (Descrittore 1)il corso mira all’acquisizione delle principali conoscenze teoriche etecniche per l’integrazione coerente delle metodologie di analisi e ricercae la costruzione di progetti nel sociale.Rispetto alla capacità di comprensione applicata alla propria futura realtàprofessionale (descrittore 2), il corso mira a fornire agli studenti glistrumenti metodologici fondamentali per coordinare, costruire e valutareprogetti nel sociale. In particolare, il corso mira a favorire un culturametodologica negli approcci alla progettazione sociale nella prassi deiservizi al fine di aumentare la costruzione di percorsi di co-progettazionesociale e comunitaria orientati a cambiamento.Il corso è poi particolarmente interessato allo sviluppo dell’autonomia digiudizio rispetto ai temi trattati (descrittore 3) ed in tal senso si proponedi fornire strumenti metodologici di tipo qualitativo che favoriscanol’immersione diretta nella realtà sociale e lo studio empirico delle formedi relazioni sociali primarie e comunitarie.

Metodi didattici il corso sarà suddiviso in due tipologie di metodi didattici:

1) Lezioni teoriche condotte dal Docente.2) Laboratori metodologici in cui verranno presi in considerazioni leprincipali tecniche di ricerca, le applicazioni e la loro conduzione.

Modalità di verificadell'apprendimento

• La verifica è così articolata:

1. Prova orale finale basata prevalentemente sulle dispense, i materiali disaggistica. Le domande sono mirate a sviluppare negli studenti la capacità di

elaborazione critica, e intendono sollecitare la sintesi tra diversi “capitoli”di studio e la capacità di comprensione rispetto a domande aperte eformulate in maniera complessa (descrittore 1).2. Elaborazione di un disegno di ricerca-progetto elaborata sulla base dispecifiche tematiche proposte dal Docente durante il Corso o suesperienze personali lavorative/tirocinio dello studente. L’elaborazione diuna ricerca-progetto deve prevedere una specifica coerenza logica emetodologica e una parte di analisi critica. Gli elaborati (intorno alle 4cartelle) mirano a verificare la capacità di comprensione applicata alproprio contesto sociale e alla propria futura professionalità (descrittore2) ma anche sulla autonomia di giudizio dello studente (descrittore 3) esulla sua abilità comunicativa (descrittore 4).La valutazione finale dello studente emerge dalla media dei punteggiottenuti dallo studente nelle diverse prove, che devono essere tuttepresenti come requisito di sufficienza (se ne manca una, lo studenterisulta insufficiente).In particolare:- la prova orale, valutata in 30esimi, vale il 50% del voto finale. Perprendere la sufficienza, lo studente deve rispondere a tutte le domandeaperte obbligatorie. A seconda della capacità critica e di approfondimentoil voto varia;- l’elaborazione del disegno di ricerca-progetto, anch’essa in 30esimi,vale 50% del voto finale;Agli studenti vengono spiegati questi criteri di valutazione all’inizio deiseminari.

Programma esteso PRIMA PARTE teorica (20 ore):i paradigmi di riferimento della ricerca sociale e le principali tecniche diricerca.:

- Introduzione alla metodologia della ricerca- Ricerca e lavoro sociale- I paradigmi della ricerca sociale- Qualità e quantità- Il ciclo metodologico della ricerca sociale: dalla teoria all’analisi di dati- Le tecniche qualitative

SECONDA PARTE (15 ore accademiche): La seconda parte affronterà il

Testi in inglese

Italian

The course will address methods of data collection and analysis ofqualitative data and it will discuss elements of qualitative research designincluding how to conduct good quality research and how to collect acorpus of data, writing up qualitative research, with particular referenceto the social work and social policy issues. Will be covered Data collectionmethods including participant observation, interviewing. Particularattention will be paid to the partecipatory research projects.In the first part will be presented with a variety of paradigms andmethods of research.The second part will address the theme of the research design, and thetheoretical and methodological approaches to social planning.The third part will address the main stages of the design methodology ofsocial and will be dedicated to the research workshop. It will be also bepresented data analysis, including thematic analysis, content analysis,discourse analysis.Training materials:1) Teaching material distributed to students by the teacher (50 p.)2) Chapters in Methodology of social research books:a) Liliana Leone,Miretta Prezza, Costruire e Valutare Progetti nel Sociale,Franco Angeli, Milano, 2003, Cap. 1, 2, 3, 4.b) Lyn Richards, Janice M. Morse, Fare Ricerca qualitativa, Franco Angeli,Milano, 2007. Cap 2, 3, 4, 5, 6.c) Piergiorgio Corbetta, La Ricerca Sociale: metodologie e tecniche, IlMulino, Bologna, 2003. Volume I, I Paradigmi di riferimento; Vol. II, Letecniche qualitative.The course aims to increase awareness of the role of research design inthe social work; introduce a range of design options; and foster anappreciation of the strengths and weaknesses of the different options forparticular research objectives related to the social work field (seedescriptor 1).The course also aims to provide students with the fundamentalmethodological tools to coordinate, build and evaluate social projects(seedescriptor 2). In particular, the course aims to build a methodologicalculture for social work in order to increase the construction ofparticipatory social planning, change-oriented.The course will addressed the development of independent judgment(descriptor 3), and aims to provide direct immersion in the social realityand the empirical study of primary forms of social relations.

tema della progettazione: i modelli e le dimensioni teoriche emetodologiche degli approcci:

- Il processo della progettazione sociale- Progettazione e ricerca sociale- Modelli della progettazione sociale- Il ciclo metodologico della progettazione- Il disegno della ricerca-progetto- La stesura di un progetto

TERZA PARTE (15 ore accademiche): La terza parte, attraverso unapproccio partecipato, sarà dedicata all’analisi delle tappe principali dellaprogettazione , sulle metodologie di ricerca partecipativa e ai laboratorimetodologici.

- Laboratori metodologici: l’osservazione, l’intervista, il Focus Group, ecc.- L’analisi dei dati qualitativi

The course is divided into:

1) Theoretical lectures conducted by the teacher.2) Laboratories of methodology, where students will expernce the maintechniques of research and their applications.• Assesment:

1. oral test: The questions are designed to encourage the criticallyprocess and to assess the student’s skills of understanding the researchdesign (descriptor 1).

2. A research design project drawn up on the basis of specific topicsproposed by the teacher during the lessons or on personal workexperience / social work internship. It must include specific logical,methodological issues and critical analysis. The Research Design Projectaim to assess the critical skills, the research management, and the socialwork skills (descriptor 2), but also their independent judgment (descriptor3) and their communication skills (descriptor 4).

The final evaluation of the student emerges from the average of thefeedback obtained by the student in the single different tests, mandatoryboth.In particular:- The oral exam (50%, evaluated on a scale from 1 to 30). The studentmust answer all open questions. The vote varies depending on the criticalthinking and deepening of the answers;- Research design project (50%, evaluated on a scale from 1 to 30), 1500words minimum;I will explain these assessment criteria at the beginning of the course.FIRST PART (20 hours):the paradigms of social research and the main research techniques.:- Introduction to Research Methodology- Research and Social Work- The paradigms of social research- Quality and quantity- The methodological cycle of social research: from theory to the analysisof data- The qualitative Methods

PART TWO (15 hours): The second part will address the theme of theresearch design related to the social planning:

- The process of social planning- Social Research Design- Models of social planning- The methodological cycle (social planning)- The design of the research-project- Drafting a project

PART THREE (15 hours): The third part, conducted through aparticipatory approach, will be dedicated to the methodologicalworkshops.

- Methodological workshops- The analysis of qualitative data

Testi del SyllabusResp. Did. MAZZA STEFANIA Matricola: 100546

MAZZA STEFANIA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003150 - POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:SPS/07Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Nella prima parte del corso sarà affrontata una prospettiva critica circa gliattuali approcci alle politiche sociali per le famiglie: la nuova cittadinanzaper le famiglie.Quali sono i principi che ispirano la politica per le famiglie? La crisi e lenuove direzioni: i modelli delle politiche familiari ereditati dal XX secolo,le loro caratteristiche e i loro risultati: come è possibile ridefinire lepolitiche per le famiglie?La risposta: prospettive per un nuovo modello relazionale.La seconda parte riguarda l’attitudine ambivalente della società modernacirca la famiglia: la famiglia è un soggetto sociale che chiede la suacittadinanza. Le nuove politiche sociali stanno lavorando per un modellofamigliare che garantisca qualità e benessere di vita al nucleo famigliare.La terza parte del corso tenta di rispondere alla domanda ricorrente suche cosa significa dire che la famiglia è un soggetto sociale.Le attuali politiche sociali fanno fatica a riconoscere l’individualità dellefamiglie.

Testi di riferimento Per l’esame:Asen E., Tomson D., Young V., Tomson P., "dieci minuti per la famiglia"Cortina -editore, 2015

F. Pagnotta, "Linguaggi in rete", Mondadori, in stampa.

Bibliografia integrativa: CI. Borzaga, L. Fazzi, “Manuale di politica sociale”, Franco Angeli, Milano,2005/ oppure G. Magistrali (a cura di), “ Il futuro delle politiche sociali inItalia”, FrancoAngeli, Milano, 2003L. Leone, M. Prezza, “Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale

Testi in inglese

Italian

In the first part of the course it would be faced a critical perspective onthe current approaches to family policies: the New Citizenship of theFamily.What are the principles that currently inspire family policy? Crises andnew directions; The models of family policy inherited from the 20 thcentury: their characteristics and results; How to redefine family policy?The answer: Prospects of a new relational model.The second part regards the modern society's ambivalent attitudetowards the family: the family is a social subject requiring its owncitizenship; New social policies: choosing the family as a basis for a newmodel for quality of lifeThe third part of te course tries to answer what it means today to saythat the family is a social subject; Towards a society that promotes"family welfare"?; The ambivalence of the present social policies:difficulties and promises of a new social subjectivity of the family.

operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativoe culturale.”, FrancoAngeli, Milano, 2011.Ivan Illich, Esperti di troppo,Erickson, 2014, Trento

Obiettivi formativi Grazie al corso lo studente può sviluppare la ricerca empirica e sociale.Questo punto di vista è differente. La ricerca infatti offre nuovi punti divista circa gli strumenti e le metodologie per cotruire le relazioni familiariin un modo o in un altro. Lo studente può migliorare il suo modo dianalizzare il presente, il suo cambiamento rispetto alle attuali lineepolitiche (Dublino Area 1)Nella seconda parte del corso lo studente può migliorare le sue capacitàdi coordinamento e supervisione in riferimento ai diversi contesti politici.Può apprendere a costruire network tra la sfera privata e quella pubblicain riferimento ai contenuti trattati. (Dublin Area 2)Alla fine del corso lo studente sarà in grado di esprimere un’opinione eformulare un giudizio in maniera autonoma in contetsi difficili dove ènecessario prendere decisioni complesse. (Dublino Area 3 e 4)

Metodi didattici Durante il corso l’insegnante proporrà studi di caso da problematizzareed esercitazioni per migliorare la capacità di coordinamento. Gli studentipresenteranno un progetto innovativo per proporre una soluzione diwelfare comunitario.

Altre informazioni Lo studente approfondirà i contenuti attraverso la lettura di romanzi e ddocumentazione specialistica.E' previta la visita a Barbiana e l'incontro con tesitimoni di vari settori.

Modalità di verificadell'apprendimento

Il corso sarà verificato attraverso un esame orale che considera:- La dissertazione del progetto realizzato;- Una discussione dialogica con il docente guidata da alcune domandecome ad esempio: “ Quale potrebbe essere il suo contributo allacostruzione di soluzioni di politiche sociali per le famiglie? Quali sono iprincipi di buone pratiche di welfare?...L’esame sarà ritenuto sufficiente se lo studente dimostra di utilizzare icontenuti per formulare opinioni in autonomia e capacità di astrazione.L’esame non sarà sufficiente se lo studente utilizzerà i contenuti solo peruna ripetizione mnemonica e orientarsi all’interno della complessità deicontesti e dei contenuti affrontati durante il corso.

Programma esteso Il programma è valido per frequanti e non frequentanti.

For the exam:Asen E., Tomson D., Young V., Tomson P., "dieci minuti per la famiglia"Cortina -editore, 2015

F. Pagnotta, "Linguaggi in rete", Mondadori, in stampa.

Bibliografia integrativa: CI. Borzaga, L. Fazzi, “Manuale di politica sociale”, Franco Angeli, Milano,2005/ oppure G. Magistrali (a cura di), “ Il futuro delle politiche sociali inItalia”, FrancoAngeli, Milano, 2003L. Leone, M. Prezza, “Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manualeoperativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativoe culturale.”, FrancoAngeli, Milano, 2011.Ivan Illich, Esperti di troppo,Erickson, 2014, TrentoThanks to the course the student can develop the empirical and socialresearch of relational sociology. This viewpoint is 'differential', that is ithighlights what makes a difference in building family relations in one wayor another. The student can improve his way of analysing the presentsituation, its challenge to current public policies and the proposals of new(Dublin Area 1)

In second part of the course the student will improve his managing skillsreferring to politcal contents. He/she will learn to creat network betweenpublic and private subjects. (Dublin (Area 2)At the end of the course the student will be able to act an automonousjudge about difficult contest or decision making. (Dublin Area 3 and 4)During the course the teacher will propose case study and exercise toimprove managing skills.Students will also present a a project to propose welfare innovativewelfare solution in a community meaning.Students will read and analyse some novel. They will meet workers fromdifferent secotors.It is possible to have a trip to Barbiana.

The course will be tested trough an oral exam which consider:- A dissertation about the final welfare project;- A discussion guided by these sort of question for example: “ Which isyour contribution for a welfare policy?; “ Which are the main principles ofgood welfare practices.The oral exam will be good if yhe student can use contents in order tohave a autonomous opinion or an abstraction skill.The exam will be not sufficient if the student will not be able to movethroughout the contents faced during the course.Program is useful for frequentant and non frequentant students.

Testi del SyllabusResp. Did. FERRARI MAURO Matricola: 021211

FERRARI MAURO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:

Insegnamento: 1007277 - PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLEPOLITICHE PUBBLICHE5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:

Anno regolamento: 20176CFU:SPS/07Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti Il laboratorio verterà sulle tre dimensioni classiche della sociologia:Dimensione macro:breve storia del welfare;caratteristiche degli attori sociali (stato-mercato-terzo e quarto settore;cittadini-utenti);architetture regionali e locali;i piani di zona: caratteristiche, esperienze, ambivalenze.

Dimensione meso:dinamiche intra ed inter organizzative;equipes e leaderships;dinamiche di interazione fra soggetti pubblici e del privato sociale.

Dimensione micro:operatori-attori sociali;auto-attivazioni e pratiche di sconfinamento.

Durante il laboratorio verrà sovente utilizzata una chiave di letturametaforica: si invitano pertanto i frequentanti a predisporsi al corsovisionando alcuni film di animazione elencati di seguito (fra parentesi ilriferimento alle categorie interpretative che verranno discusse durante ilcorso):up!, Brave (sul rapporti intergenerazionali)Monsters & co. (sul rovesciamento di paradigma: dalla paura al riso; sullostesso tema, e sulle carriere organizzative, anche Cattivissimo me 1 e 2,Megamind)Dragon Trainer 1 e 2, Boxtrolls, Ratatouille, Ernest e Celestine, Hotel

Transilvania (1 e 2),tutti i film di Miyazaki (sulla contaminazione)Galline in fuga, , mr.Peabody e Sherman, Shaun Vita da pecora (suorganizzazioni basate sul rovesciamento di ruoli)Madagascar 1 e 2, l'era glaciale 1 e 2, Fantastic Mr. Fox, Toy Story,Minuscule (sulle compagnie meticce)Gli Incredibili (l'inizio del film, sugli sconfinamenti e sulle trasgressioniintra-organizzative)Nemo, Ralph Spaccatutto (sui rituali organizzativi, sui gruppi di aiutoaiuto)Big Hero 6 (sulle organizzazioni: l'università e i privati)wall-e (sulla fedeltà al proprio lavoro, la ricerca della vita in condizioniavverse)lilo e stitch (contaminazioni, presenza dell'assistente sociale)the croods (la paura del nuovo, l'apertura a pratiche non abitudinarie)la piccola bottega dei suicidi (rapporti intergenerazionali)

Testi di riferimento Per i frequentanti:Presentazione di un paper - individuale o collettivo - che contenga ilprogetto elaborato durante il corso e che sia arricchito da unaintroduzione teorico-pratica che renda conto della conoscenza dei testiadottati, di almeno uno fra i materiali online messi a disposizione daldocente

in sintesi:i testi da studiare:1. Ferrari M. (2010) La frontiera interna, Firenze-Milano, AcademiaUniversa Press2. Olivetti Manoukian Franca (2015), Oltre la crisi. Cambiamenti possibilinei servizi sociosanitari; Milano, Guerini

In alternativa: De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V. (2013), Progettare evalutare nel sociale, Roma, Carocci.Come terza opzione alternativa alle precedenti: De Ambrogio, Pasquinelli(2010), Progettare nella frammentazione, i Quid di Prospettive Sociali eSanitarie (Il fascicolo è a disposizione degli studenti presso la segreteriadidattica),

si consiglia inoltre la lettura di:Giono J. (1996), L'uomo che piantava gli alberi, Firenze, Salani

Per i non frequentanti:l'esame verterà su un paper o su un colloquio individuale, in entrambi icasi da concordare con il docente, basato su:1. i due testi fondamentali,2. i materiali online3. un testo a scelta fra i seguenti:

Gori, Ghetti, Rusmini, Tidoli (a cura di) (2014), Il welfare sociale in Italia.Realtà e prospettive, Roma, CarocciUgo Ascoli (2011), Il welfare in Italia, Bologna, il Mulino (i capp. 1,3,4,9 ele conclusioni)Francesca Paini e Giulio Sensi (2012), Tra il dire e il welfare. Lo statosociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equoe partecipato. Altreconomia edizioni,Laboratori di spazio comune (2012), Costruire partecipazione nel tempodella vulnerabilità, Torino, Gruppo Abele edizioni (supplemento al n.259/2012 di "Animazione Sociale").Sergio Pasquinelli, Giselda Rusmini, a cura di (2013), Badare non basta. Illavoro di cura: attori, progetti, politiche”, Roma, EdiesseFrancesco Antinucci (2015), Spezie Una storia di scoperte, avidità e lusso,Bari-Roma, LaterzaEdgar Morin (2012), La via, Raffaello Cortina editore

Obiettivi formativi L'obiettivo generale del laboratorio è di fornire strumenti di analisi criticadei processi attraverso i quali le politiche pubbliche prendono corpo.Durante il percorso formativo verranno considerate in particolare lecornici e le pratiche relative alle politiche di welfare nei contesti locali.

Testi in inglese

Italian

Particolare attenzione verrà dedicata alla generazione di capacità dilettura e valutazione di alcuni esempi, con particolare riferimenti alleinterazioni fra soggetti pubblici, del privato sociale, profit. una buonaparte del laboratorio sarà dedicata alla elaborazione di progetti da partedegli studenti.

Prerequisiti Durante il laboratorio verrà sovente utilizzata una chiave di letturametaforica: si invitano pertanto i frequentanti a predisporsi al corsovisionando alcuni film di animazione elencati di seguito (fra parentesi ilriferimento alle categorie interpretative che verranno discusse durante ilcorso):up!, Brave (sul rapporti intergenerazionali)Monsters & co. (sul rovesciamento di paradigma: dalla paura al riso; sullostesso tema, e sulle carriere organizzative, anche Cattivissimo me 1 e 2,Megamind)Dragon Trainer 1 e 2, Boxtrolls, Ratatouille, Ernest e Celestine, HotelTransilvania (1 e 2),tutti i film di Miyazaki (sulla contaminazione)Galline in fuga, , mr.Peabody e Sherman, Shaun Vita da pecora (suorganizzazioni basate sul rovesciamento di ruoli)Madagascar 1 e 2, l'era glaciale 1 e 2, Fantastic Mr. Fox, Toy Story,Minuscule (sulle compagnie meticce)Gli Incredibili (l'inizio del film, sugli sconfinamenti e sulle trasgressioniintra-organizzative)Nemo, Ralph Spaccatutto (sui rituali organizzativi, sui gruppi di aiutoaiuto)Big Hero 6 (sulle organizzazioni: l'università e i privati)wall-e (sulla fedeltà al proprio lavoro, la ricerca della vita in condizioniavverse)lilo e stitch (contaminazioni, presenza dell'assistente sociale)the croods (la paura del nuovo, l'apertura a pratiche non abitudinarie)la piccola bottega dei suicidi (rapporti intergenerazionali)

Metodi didattici Verrà privilegiato un metodo interattivo, con uno spostamentoprogressivo - durante lo svolgimento del laboratorio - da stimoli forniti daldocente verso lavori di gruppo e individuali degli studenti.

La prova finale per i frequentanti consisterà in un paper o un dialogointorno al progetto elaborato in aula e ai testi indicati sopra

Per i non frequentanti: l'esame consisterà in un paper o un colloquioindividuale basato sui testi oggetto di studio

Altre informazioni il docente è reperibile all'ìindirizzo [email protected]

Modalità di verificadell'apprendimento

per i frequentanti:1. valutazione partecipata del progetto elaborato durante il corso;2. paper o colloquio finale

per i non frequentanti:paper o colloquio sui testi oggetto di studio

Testi del SyllabusResp. Did. BENCIVENGA CLAUDIO Matricola: 005356

BENCIVENGA CLAUDIO, 9 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003112 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE FAMIGLIE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

9CFU:M-PSI/05Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Verranno affrontate le principali teorie sui gruppi con un approfondimentodegli studi e delle ricerche nell’ ambito della psicologia sociale edell’approccio psicoanalitico.Le tre monografie (vedasi “testi consigliati per le monografie”) offrirannolo spunto per trattare i temi connessi ai fenomeni di gruppo “calandoli”su aspetti operativi/pratici/concreti.

Ci si soffermerà sui cambiamenti storico/culturali della famiglia fino adarrivare a descrivere le nuove “forme” e costellazioni familiari. Anche suquesto tema verrà privilegiato un taglio applicativo ritagliato e specificosul ruolo e le funzioni dell’assistente sociale.

Testi di riferimento Testi di riferimento:

David G Myers Psicologia Sociale, ed. Mc Graw – Hill, 2009 Milano (cap. 1,cap 6, cap 8, cap 9, cap 11).

G. Badolato , M.G. Di Iullo , Gruppi Terapeutici e gruppi di formazione,ed Bulzoni 2007 Roma (parte prima cap. 1, cap 2; parte seconda cap 1,cap 2).

C. Bencivenga, R. di Benedetto, S. Leone Strumenti operativi per CTU eperiti in ambito psicoforense - Linee guida, approfondimenti e prassivigenti, ed Maggioli, 2014, Santarcangelo di Romagna. ( Cap. 3, 4, 5, 6 ,9, 13, 14).

Monografie e testi consigliati:

Testi in inglese

italian

The course is focused on the main group theories and explains studiesand researches of social psychology and psychoanalytic approach.The three monographs deal with themes linked topractical/concrete/operational aspects of group dynamics.

A Salvini, Ultrà – Psicologia del tifoso violento, ed Giunti 2004, Firenze –Milano.

Claudio Bencivenga,Alessandro Uselli: Adolescenti e ComunitàTerapeutiche tra trasformazioni e nuove forme di malessere - Casa ed.Alpes Roma 2016.

L Migliorini, N Rania, L Venini, Gli adolescenti e la città. Ed Franco Angeli2002 Milano

Obiettivi formativi L’obiettivo prioritario sarà di far acquisire soprattutto attraversol’integrazione al programma di specifiche monografie, il commentoragionato di alcuni casi particolarmente noti alla cronaca (“RignanoFlaminio” per quanto concerne il funzionamento di alcune dinamichegruppali, il caso del “bambino di Cittadella” per quanto concerne letematiche del conflitto familiare) quella capacità di comprendere,analizzare e interpretare in una “chiave non ingenua” alcuni fenomenisociali, applicando le proprie conoscenze in maniera critica rispetto alsenso comune con il fine di sviluppare “autonomia di giudizio”professionale. Anche attraverso la discussione in gruppo dei casi verràesemplificata una modalità di lavoro basato sul confronto e“l’intervisione” tra pari.

Metodi didattici Oltre alle lezioni frontali verranno presentati documentari e filmatiappositamente selezionati sulle tematiche del corso.Sarà facilitata la discussione di casi per una migliore integrazione dellateoria con la prassi.Verranno stimolate ricerche ragionate, bibliografiche e di “articoli digiornale”, su specifici temi affrontati in lezione con il fine di rendere“attuali e applicate” le conoscenze teoriche.

Altre informazioni esame scritto.

Modalità di verificadell'apprendimento

E’ fortemente consigliata la presenza a tutte le lezioni. L’esame saràesclusivamente in forma SCRITTA, con elaborazione di tesina ( 20 pagcirca) da inviare per email al docente su uno degli argomenti dei testiindicati.

Le prove di verifica dovranno permettere di valutare:- La conoscenza maturata dallo studente sugli argomenti trattati nelcorso- La capacità di effettuare opportuni collegamenti tra gli argomentitrattati nel corso e tra questi e altri ambiti disciplinari- La capacità di individuare gli elementi rilevanti sui quali basare i proprigiudizi sulle tematiche e i problemi affrontati e discussi a lezione- La capacità di applicare le conoscenze apprese ai propri contesti diesperienza formativa e professionale

La valutazione finale è considerata quindi adeguata qualora lo studentedimostri la conoscenza dei concetti di base e delle tematiche affrontate alezione, nonché una adeguata capacità di effettuare collegamenti e diriflettere su quanto appreso.

Historical and cultural changes of the family will be approached togetherwith the new kinds of family structures. In particular, specific activities onthe role and functions of the social assistant will be implemented.Text-books:

David G Myers Psicologia Sociale, ed. Mc Graw – Hill, 2009 Milano (cap. 1,cap 6, cap 8, cap 9, cap 11).

C. Gozzoli, C. Regalia, Migrazioni e Famiglie – percorsi, legami e interventipsicosociali, ed il Mulino 2005 Bologna.

C. Bencivenga, R. di Benedetto, S. Leone Strumenti operativi per CTU eperiti in ambito psicoforense - Linee guida, approfondimenti e prassivigenti, ed Maggioli, 2014, Santarcangelo di Romagna. ( Cap. 3, 4, 5, 6 ,9, 10, 13, 14).

Monographs counselled:

A Salvini, Ultrà – Psicologia del tifoso violento, ed Giunti 2004, Firenze –Milano

Claudio Bencivenga, Alessandro Uselli: Adolescenti e ComunitàTerapeutiche tra trasformazioni e nuove forme di malessere - Casa ed.Alpes, Roma 2016.

L Migliorini, N Rania, L Venini, Gli adolescenti e la città. Ed Franco Angeli2002 MilanoThe main objective is the acquisition of critical thinking in relation tospecific case studies connected to the news (such as Rignano Flaminio asregards group dynamics, or Cittadella case as regards family conflicts).Other objectives are understanding, analyzing and interpreting socialphenomena. At the end on the course the students will be able todevelop autonomous professional judgment skills. Group discussion willhave a significant role in the empowerment of the students skills throughpeer reviewing and comparison.

Besides the frontal lessons documentaries on the course topics will beshown.Students will be invited to provide personal researches, bibliographiesand news articles on specific issues dealt during the lessons in order toapply their knowledge to specific contexts.Attending the lessons is strongly recommended.

The students who attend the lessons will be asked to prepare mid- termwritten reports on specific topics developed during the course studies.Assessment at the term exams (written) will be objective-oriented andwill test students' knowledge, their critical thinking and operational skills.The final evaluation is considered satisfactory if the student proves ageneral knowledge of the syllabus topics, together with the ability oflinking different themes.

Testi del SyllabusResp. Did. QUADRELLI ISABELLA Matricola: 100544

QUADRELLI ISABELLA, 9 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003118 - SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2016

9CFU:SPS/12Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti Nella prima parte del corso verranno trattati alcuni temi centrali dellasociologia del diritto: la normatività e il diritto nella prospettivasociologica, la cultura giuridica, la formazione e l'implementazione dellenorme, il pluralismo giuridico. Nella seconda parte verranno approfonditi itemi della regolazione giuridica delle famiglie e dei diritti dei minori

Testi di riferimento Cottino A. (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli,Bologna, 2016

Un testo a scelta tra i seguenti:Pocar V., Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Bari, 2008Scivoletto C. (a cura di), Tempo e fiducia. L’affido eterofamiliare delminore, Carocci, Roma, 2013Maggioni G., Polini B., Quadrelli I., Vincenti A., Scene da una separazione.La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia, FrancoAngeli, Milano 2017POCAR V., RONFANI P., Il giudice e i diritti dei minori, Bari-Roma, Laterza,2004

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente a lezione

Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti devono saper leggere i diversi messagginormativi prodotti dalla società ed analizzare le differenze e le continuitàtra norme sociali e norme giuridiche. Inoltre, devono essere in grado dicogliere nelle società contemporanee l'operare di diversi e talvoltaconfliggenti ordinamenti giuridici (locali, nazionali e sovranazionali,informali e formali). Con riferimento alla formazione e implementazionedel diritto gli studenti dovranno essere in grado di individuare le diverseinfluenze di carattere istituzionale e organizzativo che contribuiscono a

Testi in inglese

Italian

In the first part of the course students will learn about some key topics inthe sociology of law: normativity and law in a sociological perspective;the legal culture; the formation and implementation of legal norms; legalpluralism. In the second part, it will be adressed the topic of the legalregulation of families and children's rights.Cottino A. (ed) Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Bologna,2016

Students can choose a book among the ones listed below:Pocar V., Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Bari, 2008Scivoletto C. (a cura di), Tempo e fiducia. L’affido eterofamiliare delminore, Carocci, Roma, 2013Maggioni G., Polini B., Quadrelli I., Vincenti A., Scene da una separazione.La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia, FrancoAngeli, Milano 2017POCAR V., RONFANI P., Il giudice e i diritti dei minori, Bari-Roma, Laterza,2004

Further bibliography will be presented during the courseat the end of the course, students will be able to recognise the differentnormative messages produced by society and to acknoledge differencesand continuities between social and legal norms.In addition, they will be able to locate in contemporary societies the workof different and sometimes conflicting legal systems (local, national andsupranational, informal and formal). With regard to formation andimplementation of law, students should be able to identify the variousinstitutional and organizational influences that shape the content ofnorms and their application.These skills will be further refined in thesecond part of the course through their application to the study offamilies and children. Students will be able to grasp the influences of lawon the structural and relational changes of contemporary families, onparenthood and childhoodLectures; discussion of topics and problems; exercices; seminars withprofessionals in social and legal fields

initial formative evaluation (with questionnaire); intermediate evaluation(students' presentations of group work); final evaluation (written finalexam with open ended questions)

definire i contenuti delle norme e la loro applicazione. Questecompetenze verranno ulteriormente affinate nella seconda parte delcorso attraverso la loro applicazione allo studio delle famiglia edell'infanzia. Gli studenti devono essere in grado di cogliere l'influenzadel diritto nei cambiamenti strutturali e relazionali delle famigliecontemporanee e nelle forme assunte dalla genitorialità e dall'infanzia.

Metodi didattici Lezione frontale, lezione euristiche (discussione guidata di temi propostidal docente), esercitazioni, confronto con testimoni privilegiati

Modalità di verificadell'apprendimento

Verifica iniziale delle competenze mediante questionario; verificaintermedia (presentazione di lavori prodotti dagli studenti); verifica finale(prova scritta con domande aperte)

Testi del SyllabusResp. Did. PAGNOTTA FAUSTO Matricola: 015010

PAGNOTTA FAUSTO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1007223 - STORIA DEI DIRITTI UMANI E WEB SOCIETY

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:SPS/02Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti L'insegnamento di propone di affrontare, dopo un primo inquadramentostorico inerente la storia dei diritti fondamentali, alcune delle maggioriproblematiche etiche, comunicative e sociorelazionali correlate allediscriminazioni di genere e agli abusi perpetrati attraverso il Web e imedia digitali (ad es. Cyberbullismo; cyberstalking; revenge porn ecc.);abusi e discriminazioni online che stanno mettendo in discussione lacultura dei diritti umani e con i quali gli assistenti sociali ma pure gliavvocati, gli insegnanti e gli educatori si trovano sempre più in contattonel loro ruolo di tutela delle vittime.Abusi e discriminazioni online che minano e mettono a dura prova l'ideastessa del rispetto della persona e della dignità umana; idea che sta afondamento della dottrina dei diritti umani.Attraverso un primo momento di analisi storica del significato delconcetto di Diritti umani si cercherà durante l'insegnamento attraversol'analisi e lo studio di casi di cronaca di considerare come la Rete si staconfigurando sempre più come spazio al di là del bene e del male mapure come il Web stesso possa essere considerato una risorsa e unpotenziale spazio aperto per la diffusione della cultura dei diritti umani.

Testi di riferimento A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delledonne, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2013.

In corso di pubblicazioneF. Pagnotta (a cura di), Ecologia della Rete. Per una sostenibilità dellerelazioni online, prefazione di A. Pellai, postfazione di G. Riva, CollanaUniversity&Research, Trento, Edizioni Erickson, 2018.

In aggiunta per i non frequentanti

G. Riva, Selfie, Bologna, il Mulino, 2016.

S. Rodotà, Il mondo nella Rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Roma-Bari,Laterza, 2014.

Obiettivi formativi Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione (Descrittore 1 =knowledge and understanding), al termine del corso lo studente dovràavere acquisito le nozioni fondamentali inerenti alla Storia dei dirittiumani e la conoscenza delle maggiori problematiche etiche esociorelazionali dovute al rapporto tra esseri umani e media digitali conuna particolare attenzione alle discriminazioni e agli abusi di genere chesi perpetrano nel Web.

Rispetto alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate(Descrittore 2 = applying knowledge and understanding), lo studenteattraverso un percorso didattico improntato sul metodo dellalezione/euristico socratica dovrà aver acquisito quella capacità dicomprensione e di analisi delle tematiche affrontate che gli permetta dielaborare un proprio pensiero critico sulle problematiche trattatesupportato dalle conoscenze acquisite durante le lezioni.

Rispetto all'autonomia di giudizio (Descrittore 3 = making judgements)gli studenti sia durante che in particolare a conclusione del corsod'insegnamento dovranno aver acquisito la capacità di analizzare inmodo autonomo i maggiori argomenti tattati nell'insegnamento in mododa sapersi rapportare ad essi in modo critico.

Rispetto alle abilità comunicative (Descrittore 4 = communication skills)attraverso le modalità del metodo della lezione euristico/socratica lostudente dovrà acquisire una soddisfacente proprietà espressiva sia alivello terminologico che concettuale finalizzata ad esporre in modoautonomo le tematiche trattate nell'insegnamento.

Rispetto alla capacità di apprendere (Descrittore 5 = learning skills) glistudenti avranno acquisito quegli strumenti bibliografici e linguistico-lessicali nonché concettuali che permetteranno loro di sviluppare in modoautonomo una riflessione critica sulle problematiche trattatenell'insegnamento e una capacità di rapportarsi in modo critico rispettoall'ambiente del Web e alle risorse in esso contenute. Lo studente dovràinoltre aver acquisito la capacità di sviluppare in mdo autonomo unproprio pensiero sui temi dell'insegnamento e di esprimerlo in mododocumentato al docente e ai colleghi.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Le attività didattiche saranno condotte principalmente attraverso imetodi della lezione/presentazione frontale e della lezioneeuristico/socrtica; si alternerà quindi un insegnamento espositivo di tiposequenziale, realizzato per blocchi/step successivi di conoscenze ed unoipotetico o euristico incentrato su domande stimolo e orientato apromuovere negli studenti la ricerca autonoma di significato rispetto aitemi trattati.

Attraverso l'utilizzo dei metodi di Simulazione/Role playing e di Cooperative Learning si cercherà di coinvolgere glistudenti in modo attivo e partecipato all'interno della costruzionecondivisa della lezione.

Altre informazioni Nessuna.

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova d'esame per i frequentanti:prova scritta costituita da sei domande aperte di cui due sui contenutitrattati nelle lezioni frontali; due inerenti al testo A. Facchi, Breve Storiadei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Bologna, ilMulino, 2013; e due saranno costituite

Testi in inglese

Italian

dalla richiesta di una sintesi corredata da un commento personale deicontenuti di due dei contributi presenti nel testo in corso di pubblicazioneF. Pagnotta (a cura di),Ecologia della Rete. Per una sostenibilità delle realzioni online, prefazionedi A. Pellai, postfazione di G. Riva, Trento, Edizioni Erickson, 2018 che siconsente di portare all'esame. Non sono ammessi supporti informaticodigitali.

Prova d'esame per i non frequentanti:prova scritta costituita da sei domande aperte sui contenuti dei testi diriferimento, di cui quattro domande saranno inerenti ai contenuti dei testiA. Facchi, Breve Storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delledonne, Bologna, il Mulino, 2013; G. Riva, Selfie, Bologna, il Mulino, 2016;S. Rodotà, Il mondo nella Rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Roma-Bari,Laterza, 2014, e due saranno costituitedalla richiesta di una sintesi corredata da un commento personale deicontenuti di due dei contributi presenti nel testo in corso di pubblicazioneF. Pagnotta (a cura di),Ecologia della Rete. Per una sostenibilità delle realzioni online, prefazionedi A. Pellai, postfazione di G. Riva, Trento, Edizioni Erickson, 2018; testoche si consente di portare all'esame. Non sono ammessi supportiinformaticodigitali.

Scala di valutazione(0-30).

Pesi e criteri di valutazione: si considera sufficiente la prova scritta in cuilo studente abbia risposto in modo soddisfaciente a 2/3 delle domandepreviste.

Programma esteso Prima Parte: "Sull'origine storica e sul significato del concetto di dirittiumani"

- Le origini dei diritti di libertà;- L'idea di diritti naturali;- L'apparizione dei diritti delle donne.

Seconda Parte:"Il Web come nuovo spazio della relazione: tra potenzialità relazionali eforme di abuso e di discriminazione"

- il concetto di Web society;- le relazioni nel Web;- la Rete come nuovo spazio della relazione;- discriminazioni e abusi digitali: cyberbullismo, cyberstalking, sexting,revenge porn, grooming, ecc.- forme di autoesclusione e di settarismo online: hikikomori;netdipendenze; siti pro Mia pro Ana;- l'idea di Ecologia della Rete.

Testi del SyllabusResp. Did. LO MORO MARIA FORTUNATA Matricola: 001517

LO MORO MARIA FORTUNATA, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1003108 - STRUMENTI GIURIDICI DI SOSTEGNO ALLA PERSONA

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:IUS/01Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:1Anno corso:II semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Cenni generali sull'ordinamento giuridico, le fonti e la struttura statalecon particolare riguardo ai poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario).Linee guida sul diritto di famiglia con le principali novità del "corpusjuris" composto dalla l. 219/2012 e dal d. lgs. 154/2013 sulla "nuova"filiazione. Cenni sulla separazionepersonale e sul divorzio stragiudiziali exartt. 6 e 12 della l. 162/2014, nonché sul c.d. divorzio breve di cui alla l.55/2015. Esame della legge Cirinnà (l. 76/20016) sulle Unioni civili e sulleConvivenze di fatto.

A sostegno giuridico delle persone con fragilità saranno presi in esame:

i diritti minorili tra autonomia e protezione all’interno della famiglia(anche in crisi) e nella società. La tutela del minore straniero nonaccompagnato. Il diritto alla continuità affettiva dei minori in affidofamiliare ex l. 173/2015. Il diritto ad una famiglia sostitutiva (l' adozionelegittimante nazionale e internazionale); Adozione non legittimante exart. 44 l. 183/1984.

le forme di protezione per la donna nella famiglia e nei rapporti diconvivenza. Le tutele nella crisi della coppia: mantenimento,assegnazione della casa coniugale. Il diritto di eguaglianza e il diritto alladifferenza nel godimento dei diritti umani. Maternità surrogata:problematiche e soluzioni della giurisprudenza;

per l’anziano l’amministrazione di sostegno e le altre forme di tutela(interdizione e inabilitazione). I sistemi pensionistici (cenni). Le forme diprevidenza del terzo pilastro: " long-term care", i prestiti ipotecari vitalizi.Le forme di tutela patrimoniale: le rendite vitalizie ex art. 1872 ss. c.c., i

vitalizi atipici, i “trust” di protezione e le vendite immobiliari con riservadi usufrutto;

la tutela del paziente nei riguardi del medico in caso di mancatoconsenso informato e in quello di dissenso (Testimoni di Geova, Welby,Englaro). Nomina dell' amministratore di sostegno per fornire il consensoin caso di incapacità o in previsione di una futura eventuale incapacità(“ora per allora”).

Gli argomenti affrontati saranno approfonditi con professionisti espertidel settore ( tra gli altri un giudice del tribunale dei minorenni di Milano ).Eventuali modifiche o aggiunte al programma saranno segnalate duranteil cor

Testi di riferimento Durante il corso potranno essere segnalate eventuali modifiche oaggiunte ai libri di testo in conformità alle novità legislative.

Il sottoindicato materiale bibliografico è composto da articoli di riviste edalle parti segnalate del volume di A.C. Moro. Tutti i testi sono disponibiliin segreteria del Corso di laurea di Programmazione e gestione dei Servizisociali (sig. Sabrina Secchi).

Per un ripasso sulle nozioni generali dell'ordinamento giuridico èsufficiente qualsiasi manuale di diritto privato.Per gli studenti che non abbiano mostrato competenze in diritto difamiglia nel percorso di laurea triennale si consiglia: G. Bonilini, Manualedi diritto di famiglia, Utet, 2014.M.R.Spallarossa (a cura di), Famiglia e servizi, Giuffrè, 2008, cap. X (Dirittidei minori tra autonomia e protezione), pp. 399-420;P. Schlesinger, Il D. Lgs. n. 154 del 2013 completa la riforma dellafiliazione, in Fam. dir., 2014, 5, p. 443.M. Dogliotti, Modifiche alla disciplina dell' affido familiare, positive econdivisibili, nell' interesse del minore, in Fam. dir., 2015, 12, p. 1107.M. Dogliotti, L' adozione di minori, in Fam. dir., 2015, 11, p. 1021.A.C.Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, 2014, cap. 2.9 ( La tuteladel minore straniero), pp. 69-87;F. Tommaseo, La gestione dei conflitti coniugali tra autonomia privata egiurisdizione, in Fam. dir., 2015, 11,p. 1053.A. Gatto, Surrogazione di maternità e diritto del minore al rispetto dellapropria vita privata e familiare, in Dir. fam. pers., fasc. 3, 2015, p. 1091.L. Ferola, Convenzioni sulla eliminazione della discriminazione delladonna, in Enc. di bioetica e scienza giur., ESI, 2011, pp. 801-822;L. Lenti-J. Long, Diritto famiglia e servizi sociali, Laterza, 2011, pp. 208-211; 328-351;D.Veshi, Long-term care: il ruolo del settore privato, in Dir. e pratica lav.,2013, p.1365;M.N.Bugetti, Nuovi strumenti di tutela dei soggetti deboli tra famiglia esocietà, Ipsoa, 2008, pp. 248-265;M. Lo Moro, Mancato consenso informato e responsabilità del medico, inDanno e Resp., 2013, p.1119-1129.

Letture facoltative:F. Ruscello, Famiglia e rapporto uomo-donna. Linee evolutive di unarelazione ancora in itinere, in Dir. fam. per.; 2013, p. 248;P. D' Addino Serravalle, Diritti delle donne, in Enc. di bioetica e scienzagiur.; ESI, 2011, P.788-800;D.De Strobel, Le assicurazioni per il rischio della non autosufficienza Longterm care- I profili giuridici, in Dir. econ. assic., 2004, p. 147;

Obiettivi formativi Lo studente, attraverso l'apprendimento degli Strumenti giuridici dellapersona, viene a conoscere le problematiche relative ai soggetti debolifruitori dei Servizi sociali e gli strumenti approntati dall'ordinamentogiuridico per tutelare tali soggetti. Da evidenziare l'organizzazione e iprocedimenti con cui si effettua tale sostegno oltre all'apporto fornito algiudice dagli operatori sociali. Questi professionisti infatti rendonoattuabile l'operato dei magistrati. Bisogna quindi metterli nelle condizionidi svolgere questo compito così delicato e rilevante per una società che sivuole definire civile.

Testi in inglese

Italian

Overview on the legal system, sources and the state structure, withparticular regard to the powers (legislative, executive and judicial).guidelines on family law with the main news of the "Corpus Juris"composed by l. 219/2012 and d. lgs. 154/2013 on the "new" filiation.Overview on legal separation and divorce in front of a lawyer or to aofficer of civil state under Articles. 6 and 12 of the. 162/2014, as well asthe so called short-listed in the divorce. 55/2015.

A legal support of people with fragility will be taken into consideration:

the rights juvenile between autonomy and protection within the family(even in crisis) and in society. The protection of foreign minor(unaccompanied, family reunions, measures against racialdiscrimination). The right to affective continuity of children in foster careex l. 173/2015. The right to a substitute family (the 'adoption);

forms of protection for women in the family and cohabitationrelationships (domestic violence). The protections in the crisis of thecouple: the maintenance, allocation of the marital home. The right toequality and the right to difference in the enjoyment of human rights.Surrogacy: issues and solutions of the judges;

for the senior administrative support and other forms of protection

Metodi didattici Varie le modalità di svolgimento dell'insegnamento e ognuna con unpreciso intento. La lezione non è mai solo frontale perché si vuolecoinvolgere gli studenti sia per controllarne il livello di apprendimento siaper stimolarne l'attenzione. Dopo l'esposizione dell'argomento si puòprocedere con domande mirate e, nel caso di difficoltà, intervenire conun aiuto concreto. Sono poi previsti, alla fine della trattazione di ognispecifico argomento, o comunque per le materie più significative,approfondimenti pratici soprattutto con l'esame di provvedimentigiudiziari e anche di articoli di dottrina. Previsti infine dei seminari conl'apporto di persone qualificate.

Modalità di verificadell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si fa in itinere, si può dire ad ogni lezione,chiedendo agli studenti quanto hanno recepito sull'argomento e cercandodi venire incontro alle loro difficoltà. Sempre in itinere si dà ad uno o piùstudenti una sentenza da leggere a casa su un tema trattato in aula perdiscuterne poi con gli altri. Per l'esame finale si preferisce la forma oraleper dare la possibilità allo studente di esporre con più agio la materiad'esame, tenendo presente comunque che le conoscenze giuridicheserviranno per interloquire con i soggetti istituzionali.Le verifiche dovranno permettere di valutare:- La conoscenza maturata dallo studente sugli argomenti trattati nelcorso.- La capacità di effettuare opportuni collegamenti tra gli argomentitrattati nel corso e tra questi e altri ambiti disciplinari.- La capacità di individuare gli elementi rilevanti sui quali basare i proprigiudizi sulle tematiche e i problemi affrontati e discussi a lezione.- La capacità di applicare le conoscenze apprese ai propri contesti diesperienza formativa e professionale.Le verifiche in forma orale saranno costituite da domande, che sarannodifferenziate per obiettivo e tenderanno sia a verificare le conoscenzedello studente sia la sua capacità di giudizio e di applicazione delleconoscenze apprese.La valutazione finale è considerata quindi adeguata / sufficiente qualoralo studente dimostri la conoscenza dei concetti di base e delle tematicheaffrontate a lezione, nonché una adeguata capacità di effettuarecollegamenti e di riflettere su quanto appreso.

(interdiction and disqualification). Pension systems (notes). The pensionschemes of the third pillar: "long-term care", mortgage loans annuities.Forms of asset protection: annuities under art. 1872 ss. cc, atypicalannuities, the "trust" of protection and estate sales with usufruct reserve;

protect the patient towards the doctor for failure to informed consent andto dissent (Jehovah's Witnesses, Welby, Englaro). Appointment of 'supportadministrator to provide consent in the event of incapacity or inanticipation of a future where the incapacity

The topics will be covered by experts (among others a judge of the courtof Milan minors).Any changes or additions to the program will be reported during thecourse.During the course will indicate any changes or additions to textbooks inaccordance with the new legislation.

The testing library materials consists of magazine articles and the partsof the reported volume of A.C. Moro. All texts are available in the office ofBachelor of Planning and Management of Social Services (sig. SabrinaSecchi).

For a refresher on general legal order notions simply any private guide.For students who have not demonstrated expertise in family law in thethree-year degree course is recommended: G. Bonilini, Manuale di dirittodi famiglia, Utet, 2014.M.R.Spallarossa (a cura di), Famiglia e servizi, Giuffrè, 2008, cap. X (Dirittidei minori tra autonomia e protezione), pp. 399-420;P. Schlesinger, Il D. Lgs. n. 154 del 2013 completa la riforma dellafiliazione, in Fam. dir., 2014, 5, p. 443.M. Dogliotti, Modifiche alla disciplina dell' affido familiare, positive econdivisibili, nell' interesse del minore, in Fam. dir., 2015, 12, p. 1107.M. Dogliotti, L' adozione di minori, in Fam. dir., 2015, 11, p. 1021.A.C.Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, 2014, cap. 2.9 ( La tuteladel minore straniero), pp. 69-87;F. Tommaseo, La gestione dei conflitti coniugali tra autonomia privata egiurisdizione, in Fam. dir., 2015, 11,p. 1053.A. Gatto, Surrogazione di maternità e diritto del minore al rispetto dellapropria vita privata e familiare, in Dir. fam. pers., fasc. 3, 2015, p. 1091.L. Ferola, Convenzioni sulla eliminazione della discriminazione delladonna, in Enc. di bioetica e scienza giur., ESI, 2011, pp. 801-822;L. Lenti-J. Long, Diritto famiglia e servizi sociali, Laterza, 2011, pp. 208-211; 328-351;D.Veshi, Long-term care: il ruolo del settore privato, in Dir. e pratica lav.,2013, p.1365;M.N.Bugetti, Nuovi strumenti di tutela dei soggetti deboli tra famiglia esocietà, Ipsoa, 2008, pp. 248-265;M. Lo Moro, Mancato consenso informato e responsabilità del medico, inDanno e Resp., 2013, p.1119-1129.

Letture facoltative:F. Ruscello, Famiglia e rapporto uomo-donna. Linee evolutive di unarelazione ancora in itinere, in Dir. fam. per.; 2013, p. 248;P. D' Addino Serravalle, Diritti delle donne, in Enc. di bioetica e scienzagiur.; ESI, 2011, P.788-800;D.De Strobel, Le assicurazioni per il rischio della non autosufficienza Longterm care- I profili giuridici, in Dir. econ. assic., 2004, p. 147;The aim of the course is to identify the essential outlines of legalprotection of the individual, which will also be achieved through the studyof the main instruments of protection.

In the first part of the course, for the presentation of theoreticalorientations and the basic concepts of the discipline, teaching will bedone mainly through lectures, integrated by use of small group work anddicussions.The deepening of issues related to families and forms ofsupport for parents in conflict situations will be addressed using methodssuch as: focus on key themes using resources (articles, case discussion,

judiciary sentences, etc.) provided by the teacher, and seminars run byexperts ( lawyers and judges).

The oral exam shall evaluate:

- The knowledge gained by the student on the topics covered in thecourse.

- The ability to make appropriate links between the topics covered in thecourse and between these and other disciplines.

- The ability to identify the relevant factors on which to base theirjudgments on the issues and problems faced and discussed in class.

- The ability to apply the knowledge learned to their contexts of trainingand professional experience

The tests will consist of questions, which will be differentiated byobjective and tend both to test the student's knowledge and his judgmentand application of the knowledge learned.

The final assessment is therefore considered sufficient if the studentdemonstrates knowledge of the basic concepts and issues discussed inclass, as well as an adequate ability to make connections and reflect onwhat they have learned.

Testi del SyllabusResp. Did. PEDRELLI CLAUDIO Matricola: 012145

PEDRELLI CLAUDIO, 6 CFUDocente

2017/2018Anno offerta:Insegnamento: 1007222 - WELFARE AZIENDALE

5010 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALICorso di studio:Anno regolamento: 2017

6CFU:SPS/07Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:1Anno corso:I semestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti Analisi dell’evoluzione del servizio sociale aziendale in Italia e differenzecon il Welfare Aziendale 2.0Il ruolo dei servizi sociali in azienda.Servizi sociali e gestione del fattore umano in azienda.I servizi e i benefit con finalità: ricreativa, culturale assistenziale,sanitaria.La consultazione e la compartecipazione progettuale dei lavoratori alwelfare aziendale.

Testi di riferimento Riferimenti di laboratorio:Culture e pratiche del welfare aziendale. Dalla responsabilità sociale allacittadinanza d’impresa. Elena Macchioni. Mimesis editore.Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nellepolitiche di contrasto all’impoverimento. A cura di Rizza/Bonvicini. FrancoAngeli editore.Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. Acura di Di Cola, Ferrigni, Pacetti. Gangemi editore.Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Pavolini/Ascoli /Mirabile.Il Mulino Editore. Fiz Perez/Falasco/Margaritelli. Editore Paolo EmilioPersiani.Il Welfare aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo dellaqualità.Il futuro del welfare è in azienda. Di Nardo. GueriniNext Editore.Politiche di welfare aziendale e benessere dei lavoratori.Vigano’/Camerani/Lombardo/Masucci. Rubbettino Editore.

Approfondimenti:La Programmazione Sociale (valori, metodi, contenuti) – A. Mari –

Maggioli editoreStato sociale, assistenza, cittadinanza – (a cura di F. Ruggeri) – FrancoAngeli editoreEsiste ancora lo stato sociale? – F. Luzzato – Franco Angeli editore

Ulteriori testi specifici desumibili da ricerche in rete saranno indicati nelpercorso di studio.

Obiettivi formativi Il percorso intende offrire spunti di riflessione, strumenti operativi etecniche metodologiche in relazione a compiti specifici di progettazione diservizi legati al welfare aziendale e alla gestione di attività di serviziosociale di fabbrica/aziendale.

Prerequisiti Requisiti cognitivi di base

Metodi didattici Lezione frontale, lavori di gruppo ed elaborazione individuale di proposteoperative.Ricerca mirata di testi, progetti e documenti di esperienze sul campo.Attività di ricerca diretta in azienda (a cura dello studente e con ilsupporto del docente).Il lavoro di gruppo, nel corso degli incontri, viene utilizzato, come tramiteper un approfondimento della possibilità di poter utilizzare proficuamentela capacità di comunicare la propria analisi di contesto e per poter offrire,ai propri committenti, reali o potenziali, progetti di efficaciadocumentabile e centrati nella visione professionale propriadell'Assistente Sociale e/o di uno specialista di progettazione sociale, difatto obiettivo del percorso di Laurea Magistrale di riferimento.

Il lavoro di gruppo consente di approfondire la capacità comunicativaindividuale al fine di poter sottoporre un progetto di servizio sociale acommittenti aziendali.

Altre informazioni Il contatto fra studente e Azienda o Ente è subordinata ad un preventivoaccordo di disponibilità da ricercarsi a cura dello studente. L’Universitàdegli Studi di Parma inoltrerà successivamente una comunicazionepersonalizzata all’Azienda o Ente con indicazione dell’obiettivo dellaricerca.

Modalità di verificadell'apprendimento

Elaborazione di un progetto di implementazione, adattamento,trasformazione di welfare aziendale o di servizio sociale di fabbrica. E’elemento di valore aggiunto che l’esperienza riportata sia espressione diuna conoscenza diretta del sistema di welfare realizzato da una Azienda oda un Ente.L’elaborato scritto puo’ presentare un progetto o una analisi di servizioesistente con un orientamento pronunciato ad un approfondimentoteorico oppure rappresentare l’analisi di una esperienza già operativa,evidenziandone pregi, potenzialità o limiti.

Programma esteso Analisi e costruzione di testi regolamentari che partendo dall'analisi disituazione concrete possa: far emergere quanto l'Assistente Sociale sia capace di processo

progettuale aiutare lo studente a comprenderne i processi di elaborazione favorire la definizione di progetto impostare un processo di formulazione testuale che tenga conto anchedella dimensione amministrativa e documentale necessaria alla suarealizzazione

Esigenze e risorse disponibili: la definizione di un progetto sociale di welfare aziendale progetti e fondi nazionali ed europei la valutazione delle esigenze dei lavoratori la cooperazione fra professionisti analisi dei bisogni

Analisi del contesto storico ed attuale del mondo del lavoro e valutazionedelle attività di servizio sociale di fabbrica e approfondimento delle formedi welfare aziendale cosi’ come sviluppatesi nell’ultimo decennio.

Testi in inglese

Italian

Analysis of the evolution of the corporate welfare service in Italy anddifferences with the Corporate Welfare 2.0The role of social services in the company.Social services and managing the human factor in business.The services and benefits with: recreational, cultural, sanitary andwelfare purposes.Consulting and collaborative projecting of corporate welfare employees.Culture e pratiche del welfare aziendale. Dalla responsabilità sociale allacittadinanza d’impresa. Elena Macchioni. Mimesis editore.Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nellepolitiche di contrasto all’impoverimento. A cura di Rizza/Bonvicini. FrancoAngeli editore.Welfare aziendale in un gioco dove nessuno perde e tutti guadagnano. Acura di Di Cola, Ferrigni, Pacetti. Gangemi editore.Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia. Pavolini/Ascoli /Mirabile.Il Mulino Editore. Fiz Perez/Falasco/Margaritelli. Editore Paolo EmilioPersiani.Il Welfare aziendale. Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo dellaqualità.Il futuro del welfare è in azienda. Di Nardo. GueriniNext Editore.Politiche di welfare aziendale e benessere dei lavoratori.Vigano’/Camerani/Lombardo/Masucci. Rubbettino Editore.

Further details:La Programmazione Sociale (valori, metodi, contenuti) – A. Mari –Maggioli editoreStato sociale, assistenza, cittadinanza – (a cura di F. Ruggeri) – FrancoAngeli editoreEsiste ancora lo stato sociale? – F. Luzzato – Franco Angeli editore

More specific texts which might be derived from searches on the internetwill be indicated in the course of study.

The path has the aim to offer ideas of reflection, operational tools andtechnique methodology in relation to specific tasks to design of servicesrelated to corporate welfare and social service task management of acompany/factory.Basic cognitive requirements.

Lectures, group work and individual processing of operational proposals.Targeted search of texts, projects and documents of on-field experiences.Research directly at companies (student activity, teacher supported).Group activities allows to deepen individual communication skills in orderto submit a social service project to business customers.

Other informationRelations between student and Company or Institution shall beconditional upon a prior agreement of availability to be sought by thestudent. The University of Parma forward then a individualizedcommunication to the company or Institution with direction of thepurpose of the research.

Deontologia professionale applicata al ruolo di coordinamento e diprogettazione sociale.

Relations between student and Company or Institution shall beconditional upon a prior agreement of availability to be sought by thestudent. The University of Parma forward then a individualizedcommunication to the company or Institution with direction of thepurpose of the research.A draft implementation, adaptation, transformation of corporate welfareor social service factory. It's element of added value that the followingexperience is the expression of a direct knowledge of the welfare system,made by a Company or an Institution.The written paper may submit a project or analysis of existing servicewith a theoretical deepening or represent the analysis of a previousoperational experience, highlighting the virtues, potential or limits of theproject.

Analysis and construction of regulatory texts that, starting from theanalysis of specific situations, which can: emerge how Social Worker is able to design a process; help the student in understanding the processes of elaboration help a project definition; show students technical writing skills.

Needs and available resources: the definition of a social project of corporate welfare national and European projects and funds the assessment of the needs of employees the cooperation between professionals analysis of needs

Analysis of current and historical context of the job market andevaluation of the activities of corporate social service and investigation offorms of corporate welfare as they have developed in the last decade.

Professional ethics of the coordination and project management role.